La Storia Civile Religiosa E Economica Di Castellamonte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Storia Civile Religiosa E Economica Di Castellamonte MICHELANGELO GIORDA La Storia Civile Religiosa ed Economica di Castellamonte Canavese 1 IVREA Tipografia E. GIGLIO TOS 1953 2 PREFAZIONE Questa non è una prefazione. E' una presentazione, o meglio, un cenno sull'autore del volume. Sull'opera il giudizio lo darà il lettore quando avrà scorso le non poche pagine di questa storia paesana (un tempo si sarebbe detto "strapaesana") e si sarà convinto, spero, che il lavoro meritava di uscire dal cassetto dell'autore, il quale — sia detto per la verità — ha dato il suo consenso per la stampa solo dopo reiterate insistenze. Codeste parole introduttive vogliono essere anche un atto di fede. Credo in Michelangelo Giorda, la cui attività di studioso seguo da oltre vent'anni; credo nella sua preparazione e alla serietà storica del suo lavoro perché mi sono note la ricchezza delle fonti a cui egli ha attinto e l'importanza dei documenti compulsati, di cui numerosi di prima mano. Ritengo che pochi siano coloro i quali conoscono con cognizioni pari alla sua, uomini e cose della regione canavesana. Michelangelo Giorda, nel romitorio della sua casetta, su in cima alla Crosa, ha per anni sfogliato, letto, annotato vicende dei nostri antenati e le ha riassunte in un'ampia e particolareggiata sintesi che condensa, geologia, geografia, storia e folclore di 3 questa sempre giovane piccola patria canapiciana. Nella sua opera egli ha inteso infatti portare alla ribalta glorie e miserie del primitivo e autentico Canavese e ricordare che quando il Canavese perdette la sua autonomia, volle concentrarsi su Castellamonte, assumendola come prototipo della vita sociale, economica e religiosa di tutti i grossi borghi degli antichi Stati Sabaudi. Ritengo sia riuscito nella sua fatica e con me lo hanno ritenuto gli amici della "Pro Loco" di Castellamonte che, ripresa una simpatica iniziativa di Michelangelo Rolando, si sono fatti promotori della presente esemplare edizione. A Michelangelo Giorda la vita ha negato molte delle gioie che ha concesso a noi, meno l'affetto dei suoi cari, che non ha limiti e ciò è per lui sommo conforto e ragione di vita. A questo affetto dei familiari si aggiungono l'ammirazione e l'amicizia di coloro che con la edizione della sua opera hanno inteso farlo conoscere ai concittadini e segnalarlo alla cerchia degli studiosi di storia piemontese, il cui giudizio critico, amo sperare, non sarà molto diverso dal mio. Castellamonte, agosto 1953. CARLO TRABUCCO 4 I. IL CANAVESE ANTICO 1. I SALASSI I primi abitatori storici di questa nostra patria canapiciana, nel cui sottosuolo si sono scoperte vestigia di antiche popolazioni lacustri 1, furono quei Salassi che taluni affermano Celti di ceppo ligure, altri derivano dagli Illirici Taurisci ed altri infine ritengono Galli 2. I Salassi, stanziati nel bacino dell'Orco e della Dora Baltea, confinavano ad est coi Libici (Vercellesi) e coi Victumuli (Biellesi), a nord coi Ceutroni (Tarantasi), ad ovest e a sud coi Taurisci (Torinesi), e vissero indipendenti sino alla discesa di Annibale (356 di Roma), che occupata Taurasia col suo territorio, assoggettava i Canavesani (Salassi inferiori) e li cedeva, come spoglia nemica, ai suoi partigiani subalpini. Ai quali venivano presto sottratti da Roma uscita vittoriosa dall'epica lotta e da questa assegnati al suo cliente susino Giulio Cozio, in forza della legge, allora comune, per cui la terra di conquista — uomini e cose — passava in assoluto dominio del vincitore. Incominciava cosi la romanizzazione della plaga, non interrotta dalle spedizioni di Appio Claudio Fulcro (611 di Roma), il quale ebbe a contrastare soltanto coi Salassi superiori o valdostani, la cui definitiva assoggettazione è troppo nota perché occorra qui ricordarla. E' presumibile, pertanto, supporre che il Canavese, avanti lettera, il territorio, cioè, posto fra i torrenti Chiusella a est e Mallone a ovest, limitato al nord dalle Alpi e a sud dalle foreste, albergasse sin d'allora una 1 Torbiera di San Giovanni. «Poco si sa dell'età del bronzo in Piemonte. Il giacimento più importante sembra la torbiera di S. Martino presso Ivrea, con avanzi di palafitte. Vi si scopersero ben 2 canotti, uno dei quali con remi a pala, frammenti ceramici analoghi a quelli di Mercurago, galleggianti da rete in legno, pietre lavorate e selci, due spilloni e un pendaglio di bronzo, quest'ultimo, forse, di età posteriore». G. PATRONI, Storia politica d'Italia. La preistoria. (Vallauri - Milano). Parte II, pagg. 664. 2 C. PROMIS - Storia dell'antica Torino (Stamperia reale - Torino 1869) Gap. I, pagg. 12 e segg. 5 popolazione relativamente densa, sparsa sulle pendici dei monti o raggruppata in villaggi di qualche importanza ubicati allo sbocco delle valli, dedita principalmente all'agricoltura ed alla pastorizia. E' naturale, infatti, che i montanari, migranti, come tuttora, dall'« Alp » o baita estiva, all'invernale « Can-ava », o cascina in riva al fiume, fossero in prevalenza mandriani e solo secondariamente boscaioli, carbonari e minatori; mentre i valligiani dovevano, evidentemente, essere prima di tutto agricoltori e solo in via eccezionale artigiani e mercanti. Tutti poi erano indistintamente cacciatori per passione e per difesa. Dico per difesa in quanto, oltre a camosci e stambecchi, (già peraltro assai rari), a caprioli, a lepri, (fra cui la bianca), a marmotte, tetrai e pinnacoraci, s'incontravano qui lupi, orsi, cinghiali, forse ancora bisonti dannosissimi all'agricoltura. Questa era talmente progredita che i Salassi sapevano tendere la vite sui pergolati od associarla al pioppo, all'olmo, al frassino, al fico ed all'olivo; avevano seminato la segala prima dei Romani; conoscevano frumento, miglio, panico, baccelli, farro, avena, lino, papavero e saggina; usavano la pratica del sovescio e della concimazione chimica a base di cenere; allevavano ovini, bovini ed equini e curavano particolarmente l'irrigazione 3 In proposito, anzi, amo attribuire ai Canavesani quella sottrazione di acque a danno della pianura che Strabone 4 lamenta come causa di ostilità fra le tribù sorelle e come uno dei pretesti, se non il principale, dell'intervento romano fra i Salassi. Escluso, infatti, in modo assoluto che l'acqua derivata da un fiume o da un torrente, per una chiunque necessità agricola od artigiana, potesse qui perdersi nel sottosuolo, per spiegare la deficienza d'acqua d'irrigazione del fondo valle, bisogna riferirsi ad un deviamento dell'alveo naturale. Ora in un sol punto del loro distretto potevano i Salassi voltare un corso d'acqua da un versante ad un altro, rendendo sterile una zona e fertile l’opposta, punto che va cercato all'imbocco della valle Chiusella, là dove 3 C. PROMIS - Storia antica di Torino (o.c.) cap. V 4 STRABONE, geog. IV. 6 incerta è la linea di displuvio fra il bacino dell'Orco e quello della Dora. A conferma della mia ipotesi ricorderò, ancora, che i Salassi erano, come osserva Polibio, molto esperti nel dar corso ai torrenti, nella costruzione dei ponti e, ciò che non guasta, abilissimi minatori. In pieno esercizio erano, infatti, sin d'allora le miniere di rame, ferro ed argento delle valli e particolare rinomanza dovevano godervi quelle di Traversella, Brosso e Ceresole; l'oro che, a detta di taluno, sarebbe stata la causa prima della invasione romana 5, lo si trovava nella sabbia di tutti i torrenti e specialmente in quella del fiume dell'oro (èva d'or), l'Orco, cioè, che porta nella radice or = aur il nome del metallo da cui s'intitola. Le alture, infine, erano fittamente arborate da conifere, faggi, castagni, roveri e ceni, frammezzati da frassini, noci, noccioli, cornioli, ontani, carpini, olmi, tigli, aceri e da altre piante di minor taglio. Il castagno però che, strano a dirsi, non sarebbe indigeno del bacino padano, dove sarebbe stato introdotto in epoca preromana a spese particolarmente del faggio, il castagno, ripeto, costituiva, come ancor oggi, il vero dominatore della zona montana e scendeva giù in basso sino a lambire la fascia più o meno larga di prati, campi e vigne, sorta da tempo attorno ai villaggi salassi e pressata a sud dalle grandi foreste Fullicia e Gemina. 2. DOMINAZIONE ROMANA II Canavese, questo nostro « pagus » a cavallo dell'Orco, fu dai Romani sottoposto amministrativamente ad Ivrea e a Torino e suddiviso in comunità plebee godenti autonomie quasi municipali. Roma vi stanziò sicuramente delle colonie assegnando loro delle vaste aree (agri pubblici), donde derivò qualche latifondo, ma non riuscì ad infrangere il regime della piccola proprietà ereditato dai Salassi e rivelatosì tanto conforme alla natura del paese e al temperamento degli abitanti da resistere alle stesse invasioni posteriori. Essa si 5 C. BARBAGALLO - Storia Universale (U.T.E.T., Torino 1932) Vol. II, parte I., pag 538 7 attestò, poi, nella zona con la fortezza piantata strategicamente alla confluenza delle valli e chiamata « castra Salassorum », vi si consolidò con l'accampamento risalente ad Eugenio, l'avversario di Teodosio e detto perciò « castra Eugenia o Eugenii » (Ozegna) e vi si affermò con l'oppidum o vicus di San Ponzo, con quelli di Brosso e di Lugnacco, i cui templi furono riconsacrati al culto cristiano 6 e con qualche villa di scarsa importanza. E' questa la ragione per cui, a ricordo della sua dominazione, ci rimangono solo poche lapidi, urne, patere ecc. ricavate dai cimiteri di Torre Bairo, Baldissero, Vespiolla e forse da quello antico di Castellamonte 7. Né è il caso di stupirsene, in quanto il Canavese, privo di valichi alpini, appartato dalle grandi vie di comunicazione e percorso da una sola arteria di importanza
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
    Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V.
    [Show full text]
  • Azienda Agricola Biologica “La Praglia”
    Azienda Agricola Biologica “La Praglia” Sezione anagrafica Nome Produttore: Gemma Tavella e Eden Ferrari Indirizzo: Via Giaveno 56 – 10051 Avigliana (TO) Data inizio attività: l’azienda è stata fondata nel 1981 con sede a San Gillio, nel 2003 si è poi trasferita ad Avigliana. Tipologia di conduzione e numero di addetti: si tratta di un’azienda a conduzione familiare che impiega circa due persone a tempo pieno; dovrebbe esservi prossimamente un incremento di posti di lavoro motivato da un progetto di ampliamento delle attività dell’azienda. Indirizzo produttivo: Orticoltura, erbe aromatiche, frutteto e piccoli frutti. Sezione tecnica Descrizione dell’areale produttivo: il centro aziendale (foto 1) si trova ad Avigliana, ad una quota di 500 m s.l.m., sul limitare di un bosco misto di latifoglie; il sito è compreso in un’area a vincolo paesaggistico e idrogeologico, non lontana dai Parchi del Laghi di Avigliana e dell’Orsiera Rocciavrè. Un sentiero storico che si diparte dal limite aziendale è ora un percorso naturalistico (denominato “Via dei pellegrini”) e conduce alla sacra di S. Michele. Il sentiero è percorribile solo a cavallo, a piedi o in bicicletta. Specie allevata o coltivata: l’azienda è interessata a rivalutare antichi ortaggi dimenticati, quali, ad esempio, il romolaccio giallo, il romolaccio nero (un antico parente del ravanello), la pastinaca (una specie affine alla carota); la produzione orticola è incentrata anche sul dykon (foto 3): quest’ultima è una crocifera caratterizzata da una radice a fittone bianco e lungo di notevoli dimensioni, che ha qualità interessanti qualità nutrizionali molto interessanti; è ricchissimo Foto 1 in ferro e può essere consumato crudo in insalata oppure cotto e stufato come le rape.
    [Show full text]
  • Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel
    ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "OLIVETTI" - Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel. 0125 230013 - 239004 - 239260 CLASSE 5/ A Meccanica Meccatronica ed Energia - Corso DIURNO a.s. 2016/17 N° Alunno Luogo nascitaData nascitaResidenza: indirizzo Residenza:Residenza: CAP comune Telefono 1 Cellulare EMail 1 Voto 1 BERTINATTI Michele CUORGNE' 15/03/1998 FRAZIONE SAN ANTONIO, 201 10081 CASTELLAMONTE 0124581756 3408844803 [email protected] 64 2 BERTONE Alessandro CIRIE' 08/09/1998 VIA SANTA TERESINA, 21 10090 ROMANO CANAVESE 0125711277 3280016968 [email protected] 84 3 BURZIO Stefano IVREA 03/06/1998 VIA GIARINA, 4 10010 BUROLO 012557502 3334383821 [email protected] 71 4 CHIAVASSA Luca IVREA 02/01/1998 VIA RONDISSONE, 55 10035 MAZZE' 0119835054 3409088253 [email protected] 77 5 CORDERO Stefano IVREA 29/11/1998 VIA BOLLENGO, 38 10010 ALBIANO D'IVREA 012559951 3387607767 [email protected] 76 6 COSSAVELLA Luca CUORGNE' 30/04/1998 VIA CORDERO, 14 10090 SAN GIUSTO CANAVESE 0124493966 3382388194 [email protected] 63 7 DI TONNO David IVREA 19/02/1996 STRADA RAVIOLA 2 10010 BAIRO 0124/515257 3384778447 [email protected] 73 8 MARRA Mattia TORINO 28/09/1998 VIA FABIO FILZI, 8 10014 CALUSO 0119176830 3388743455 [email protected] 100 9 MORETTO Davide IVREA 25/11/1998 VIA C. ROSSA, 42 10015 IVREA 3357562643 [email protected] 74 10 NARETTO Sandro CUORGNE' 28/02/1998 VIA DEI PINI, 4 10010 MERCENASCO 0125638110 3484415237 [email protected] 62 OBERT Marco CUORGNE' 23/08/1998 VIA BARBANIA, 36 10080
    [Show full text]
  • Collegi Camera Uninominali
    29-12-2020 Supplemento ordinario n. 45/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 321 Tabella A 1 - Collegi Uninominali per la Camera dei Deputati Regione: Piemonte Circoscrizione: Piemonte 1 Denominazione del comune o dell'area Codice della Denominazione del comune Denominazione della Denominazione del sub-comunale con la maggiore circoscrizione o dell'area sub-comunale circoscrizione elettorale collegio uninominale ampiezza demografica elettorale inclusi nel collegio inclusi nel collegio Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- 1 Piemonte 1 Piemonte 1 - U01 Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 1 - Centro- Crocetta Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 7 - Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone Torino: Circoscrizione 8 - San Calvario- Cavoretto-Borgo Po-Mizza Millefonti- Lingotto-Filadelfia Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Piemonte 1 - U02 Lesna Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Lesna Torino: Circoscrizione 4 - San Donato- Campidoglio-Parella Torino: Circoscrizione 5 - Borgo Vittoria- Madonna di Campagna-Lucento-Vallette Torino: Circoscrizione 6 - Barriera di Milano-Regio Parco-Barca-Bertolla- Falchera-Rebaudengo-Villaretto Piemonte 1 - U03 Collegno Alpignano Borgaro Torinese Buttigliera Alta Caselle Torinese Collegno Druento Grugliasco Leini Mappano Pianezza Reano Rivoli Rosta San Benigno Canavese San Gillio San Mauro Torinese Sangano Settimo Torinese Trana Venaria Reale Villarbasse
    [Show full text]
  • MATHI, Via Santa Lucia, 92 RELAZIONE FINALE CAMPAGNE (15 Dicembre 2011 – 20 Gennaio 2012 E 18 Giugno – 19 Luglio 2012)
    DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura Semplice “Attività di Produzione” OGGETTO: CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI MATHI, Via Santa Lucia, 92 RELAZIONE FINALE CAMPAGNE (15 dicembre 2011 – 20 gennaio 2012 e 18 giugno – 19 luglio 2012) Funzione: Collaboratore Tecn. Professionale Redazione Data: Firma: Nome: Dott.ssa Annalisa Bruno Verifica e Funzione: Dirigente con incarico approvazione professionale presso la S.S. di Produzione Data: Firma: Nome: Dott. Francesco Lollobrigida DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO - Struttura semplice “ Attività di Produzione” Indagine “Campagna di rilevamento qualità dell’aria – MATHI - RELAZIONE FINALE 2011-2012” Pagina 2 L'organizzazione della campagna di monitoraggio e la validazione dei dati sono state curate dai tecnici del Gruppo di Lavoro “Monitoraggio della Qualità dell’Aria” del Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte: dott.ssa Annalisa Bruno, sig. Giacomo Castrogiovanni, dott.ssa Marilena Maringo, sig. Fabio Pittarello, sig. Francesco Romeo, ing. Milena Sacco, sig. Vitale Sciortino, sig. Roberto Sergi, coordinati dal Dirigente con incarico professionale Dott. Francesco Lollobrigida. Si ringraziano l’assessore e il personale degli Uffici Tecnici del Comune di Mathi per la collaborazione prestata. DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO - Struttura semplice “ Attività di Produzione” Indagine “Campagna di rilevamento qualità dell’aria – MATHI - RELAZIONE FINALE 2011-2012” Pagina 3 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL FENOMENO INQUINAMENTO
    [Show full text]
  • Prov. AL AL AL AL AL AL AL at at CN CN CN to to to to to to TO
    BILANCI DI PREVISIONE 2013 - COMUNI MANCANTI AL 10-04-2014 Denominazione Prov. ALLUVIONI CAMBIO' AL CARENTINO AL CASTELLAR GUIDOBONO AL CERRINA AL CREMOLINO AL GUAZZORA AL MONTECASTELLO AL PIOVA' MASSAIA AT VILLAFRANCA D'ASTI AT ELVA CN GORZEGNO CN PAMPARATO CN CESANA TORINESE TO CHIANOCCO TO EXILLES TO FELETTO TO GARZIGLIANA TO LAURIANO TO NOASCA TO SALBERTRAND TO TRAVERSELLA TO VALGIOIE TO COLLOBIANO VC CRAVAGLIANA VC MOTTALCIATA BI STRONA BI TAVIGLIANO BI VALLE MOSSO BI VILLA DEL BOSCO BI CRAVEGGIA VB RE VB ADRARA SAN MARTINO BG BERBENNO BG CAMERATA CORNELLO BG CHIUDUNO BG ENTRATICO BG PAGAZZANO BG PREMOLO BG CIGOLE BS CONCESIO BS GOTTOLENGO BS OSPITALETTO BS LIVO CO CELLA DATI CR FIESCO CR CASALOLDO MN RODIGO MN BESATE MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI BUCCINASCO MI PAULLO MI POZZO D'ADDA MI CASTELLO D'AGOGNA PV CERVESINA PV CURA CARPIGNANO PV INVERNO E MONTELEONE PV TORRE BERETTI E CASTELLARO PV DUBINO SO BEDERO VALCUVIA VA BREGANO VA CADEGLIANO-VICONAGO VA CROSIO DELLA VALLE VA CUASSO AL MONTE VA GERMIGNAGA VA MALGESSO VA COLLE BRIANZA LC CASALPUSTERLENGO LO TERRANOVA DEI PASSERINI LO NE GE PROPATA GE RONDANINA GE APRICALE IM ARMO IM AURIGO IM BAJARDO IM CAMPOROSSO IM CESIO IM CIPRESSA IM DIANO CASTELLO IM ISOLABONA IM MOLINI DI TRIORA IM MONTALTO LIGURE IM OLIVETTA SAN MICHELE IM PIEVE DI TECO IM POMPEIANA IM PRELA' IM TAGGIA IM TRIORA IM VALLEBONA IM VALLECROSIA IM MAISSANA SP PORTOVENERE SP SESTA GODANO SP BORMIDA SV CARCARE SV COSSERIA SV MALLARE SV SASSELLO SV VEZZI PORTIO SV BRONZOLO BZ CASTELROTTO BZ CHIENES BZ CORTINA SULLA STRADA
    [Show full text]
  • Visite Guidate
    Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land.
    [Show full text]
  • Versino Anna
    Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Versino Anna Rosta (Torino) +39 366 430 7587 [email protected] Sesso Femmina Data di nascita 22/05/1974 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 1998 - Corrente Libero professionista geometra ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1993 Diploma di Geometra Conferito presso l'Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Galileo Galilei" - Avigliana (TO) (Italia) 1997 Abilitazione alla Libera Professione di Geometra Conseguito nella sessione unica operativa presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "Carlo e Amedeo di Castellamonte" - Grugliasco (TO) (Italia) Iscrizione Collegio dei Geometri di Torino – Libero professionista 1998 Titolare dello studio tecnico Geom. Anna Versino sito in Rosta, via Stazione, 90. Corsi di formazione professionale continua. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese A2 A2 A2 A2 A2 Competenze organizzative e Capacità di gestione delle scadenze gestionali Capacità nell'organizzazione di eventi ludici, sociali e culturali Capacità di interagire con enti pubblici e privati Capacità nell'analisi e comprensione della normativa di settore 2/2/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2 Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office Buona padronanza dei programmi per effettuare visure catastali, perizie e censimenti Ottima capacità nell’utilizzo di programmi di disegno tecnico (Autocad) Patente di guida B (automunita) Incarichi pregressi Membro della Commissione Igienico Edilizia del Comune di Rosta per il periodo dal 2003 al 2012; Membro del Consiglio d'Istituto presso l'Istituto Comprensivo G.
    [Show full text]
  • Verbale Riunione O.D.G. Dell'incontro Discussione E Decisioni Assunte
    Verbale riunione data 16/06/2011 orario 16.0 – 18.30 sede Patto Territoriale Zona Ovest di Torino O.d.g. dell’incontro Attività orientamento realizzate nell’anno scolastico 2010-2011 (Progetto Goal e Orientarsi). Attività di formazione prossimo anno scolastico. Piano Provinciale e accordi di programma. - Partecipanti Baldino Carla – I.S. Vittorini Castellamonte Grugliasco; Bracco Paola – IIS M. Curie Grugliasco; Bosia Simonetta – ITIS NATTA Rivoli; Carini Roberta – La Salle; Cicero Francesca – I.C.P. Levi Rivoli (Sc. Media); Dao Mirella – IC King Grugliasco; Furfanelli Sabina – DD Rivoli III circolo; La Grotta Schiavonea - I.C. Borgata Paradiso Collegno; Marchese Tommaso – Ufficio Lavoro Comune Venaria; Polidori Silvana– IC di Nanni; Rivetti Mirosa – I.C. Borgata Paradiso Collegno; Stefi Elena – Casa di Carità Arti e Mestieri Venaria; Pavanello Teresita – Salotto e Fiorito; Milanesio M. Cristina – C.I.S.A. Rivoli; Catania M. Pia – III Circolo-Collegno; Vivarelli Federica – Progetto Giovani Collegno Coop S. Donato; De Nicola M. Grazia – I Circolo Collegno; Mortarotto Gabriella – IC Di Nanni; Claudio Daniele – En.A.I.P. Rivoli; Petris Nadia – SMS Don Minzoni Gramsci; Spingor Susanna – ITA Dalmasso; Calabrese Rosaria – Don Milani Druento; Zerba Patrizia – IT Elio Vittorini; De Conti Maurizio – Orientarsi Venaria, Schirripa Miriam – Orientarsi Rivoli; Trinchero Roberto – Università di Torino; Colombi Stefano – Comune Grugliasco; Toscano Teresa Maria– Comune di Grugliasco Ortale Monica – Comune Grugliasco; Manzi Tiziana – Comune di Collegno; Fiorilli Anna Maria – Comune di Collegno Rossero Mara – Comune di Venaria; Maffeis Marisa – Comune di Rivoli Saccenti Laura – Comune Buttigliera Alta; Ballacchino Rocco – Patto Territoriale Zona Ovest di Torino; Rago Cristina – Referente Accordo di Programma Rivoli; Santinato Federica – Referente Accordo di Programma Venaria; Prandi Daniela Referente Accordo di Programma Collegno/Grugliasco.
    [Show full text]
  • Slope Instability and Flood Events in the Sangone Valley, Northwest Italian Alps
    77 STUDIA GEOMORPHOLOGICA CARPATHO-BALCANICA Vol. XLIV, 2010: 77–112 PL ISSSN 0081-6434 LANDFORM EVOLUTION IN MOUNTAIN AREAS 1 1 1 MARCELLA BIDDOCCU , LAURA TURCONI , DOMENICO TROPEANO , 2 SUNIL KUMAR DE (TORINO) SLOPE INSTABILITY AND FLOOD EVENTS IN THE SANGONE VALLEY, NORTHWEST ITALIAN ALPS Abstract. Slope instability and streamflow processes in the mountainous part of the SanGone river basin have been investiGated in conjunction with their influence on relief remodellinG. ThrouGh histor- ical records, the most critical sites durinG extreme rainfalls have been evidenced, concerned natural parameters and their effects (impact on man-made structures) reiterated over space and time. The key issue of the work is the simulation of a volume of detrital materials, which miGht be set in motion by a debris flow. Two modellinG approaches have been tested and obtained results have been evaluated usinG Debris © (GEOSOFT s.a.s.) software. Simulation of debris flow in a small sub-catchment (Tauneri stream) was carried out and the thickness of sediment “packaGe” that could be removed was calculated in order to assess the debris flow hazard. The Turconi & Tropeano formula (2000) was applied to all the partitions of the SanGone basin in order to predict the whole sediment volume which miGht be delivered 3 to the main stream durinG an extreme event and the result beinG 117 m /hectare. Key words : landslip, torrential flood, debris flow, predictive model INTRODUCTION The Alpine valleys, throughout centuries, are in search of an equilibrium between anthropogenic activity and natural processes; interventions due to ameliorating productivity, accommodation and safety conditions for Man and environment often were done overlapping or contrasting the slowly-operating exogenous agents.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]