7/27/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Agricola Biologica “La Praglia”
Azienda Agricola Biologica “La Praglia” Sezione anagrafica Nome Produttore: Gemma Tavella e Eden Ferrari Indirizzo: Via Giaveno 56 – 10051 Avigliana (TO) Data inizio attività: l’azienda è stata fondata nel 1981 con sede a San Gillio, nel 2003 si è poi trasferita ad Avigliana. Tipologia di conduzione e numero di addetti: si tratta di un’azienda a conduzione familiare che impiega circa due persone a tempo pieno; dovrebbe esservi prossimamente un incremento di posti di lavoro motivato da un progetto di ampliamento delle attività dell’azienda. Indirizzo produttivo: Orticoltura, erbe aromatiche, frutteto e piccoli frutti. Sezione tecnica Descrizione dell’areale produttivo: il centro aziendale (foto 1) si trova ad Avigliana, ad una quota di 500 m s.l.m., sul limitare di un bosco misto di latifoglie; il sito è compreso in un’area a vincolo paesaggistico e idrogeologico, non lontana dai Parchi del Laghi di Avigliana e dell’Orsiera Rocciavrè. Un sentiero storico che si diparte dal limite aziendale è ora un percorso naturalistico (denominato “Via dei pellegrini”) e conduce alla sacra di S. Michele. Il sentiero è percorribile solo a cavallo, a piedi o in bicicletta. Specie allevata o coltivata: l’azienda è interessata a rivalutare antichi ortaggi dimenticati, quali, ad esempio, il romolaccio giallo, il romolaccio nero (un antico parente del ravanello), la pastinaca (una specie affine alla carota); la produzione orticola è incentrata anche sul dykon (foto 3): quest’ultima è una crocifera caratterizzata da una radice a fittone bianco e lungo di notevoli dimensioni, che ha qualità interessanti qualità nutrizionali molto interessanti; è ricchissimo Foto 1 in ferro e può essere consumato crudo in insalata oppure cotto e stufato come le rape. -
Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "OLIVETTI" - Colle Bellavista - 10015 IVREA Tel. 0125 230013 - 239004 - 239260 CLASSE 5/ A Meccanica Meccatronica ed Energia - Corso DIURNO a.s. 2016/17 N° Alunno Luogo nascitaData nascitaResidenza: indirizzo Residenza:Residenza: CAP comune Telefono 1 Cellulare EMail 1 Voto 1 BERTINATTI Michele CUORGNE' 15/03/1998 FRAZIONE SAN ANTONIO, 201 10081 CASTELLAMONTE 0124581756 3408844803 [email protected] 64 2 BERTONE Alessandro CIRIE' 08/09/1998 VIA SANTA TERESINA, 21 10090 ROMANO CANAVESE 0125711277 3280016968 [email protected] 84 3 BURZIO Stefano IVREA 03/06/1998 VIA GIARINA, 4 10010 BUROLO 012557502 3334383821 [email protected] 71 4 CHIAVASSA Luca IVREA 02/01/1998 VIA RONDISSONE, 55 10035 MAZZE' 0119835054 3409088253 [email protected] 77 5 CORDERO Stefano IVREA 29/11/1998 VIA BOLLENGO, 38 10010 ALBIANO D'IVREA 012559951 3387607767 [email protected] 76 6 COSSAVELLA Luca CUORGNE' 30/04/1998 VIA CORDERO, 14 10090 SAN GIUSTO CANAVESE 0124493966 3382388194 [email protected] 63 7 DI TONNO David IVREA 19/02/1996 STRADA RAVIOLA 2 10010 BAIRO 0124/515257 3384778447 [email protected] 73 8 MARRA Mattia TORINO 28/09/1998 VIA FABIO FILZI, 8 10014 CALUSO 0119176830 3388743455 [email protected] 100 9 MORETTO Davide IVREA 25/11/1998 VIA C. ROSSA, 42 10015 IVREA 3357562643 [email protected] 74 10 NARETTO Sandro CUORGNE' 28/02/1998 VIA DEI PINI, 4 10010 MERCENASCO 0125638110 3484415237 [email protected] 62 OBERT Marco CUORGNE' 23/08/1998 VIA BARBANIA, 36 10080 -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI -
Nome / Cognome Luciana MELLANO
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Luciana MELLANO Responsabile Area Tecnica e Tecnico Manutentiva del Comune di Lombardore (posizione D2) Tel. Ufficio: 011 9956101 int. 2 Fax Ufficio: 011 9956036 E-mail istituzionale: [email protected] [email protected] [email protected] Sito Web: www.comune.lombardore.to.it Link : Centrale Unica di Committenza (interno sito del comune di Lombardore) Sito Web: www.anfiteatromorenico.it Link : Centrale Unica di Committenza (interno sito del anfiteatromorenico) Pagina 1/5 - Curriculum vitae di MELLANO Luciana Istruzione e formazione Istruzione : 1989 Maturità tecnica – Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto XX Aprile di Cuorgnè (TO) 1992 Abilitazione all’esercizio della professione di Geometra Corsi e Formazione : 1997 Enea – Dipartimento Energia : Organizzazione e gestione del controllo delle relazioni presentate ai sensi della L. 10/91. 2002 Distretto Tecnologico per operatore di Sportello Unico Per le attività produttive . 2003 Provincia di Torino: Attività contrattuale della P.A. procedimenti amministrativi. Provincia di Torino : Sicurezza e Prevenzione. 2004 CIAC s.c.rl : La gestione degli appalti. 2005 Distretto Tecnologico del Canavese : Direttiva CEE in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici , forniture e servizi. Regione Piemonte – Corep : Corso di Formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell’intervento sul paesaggio. 2006 Città di Ciriè – Incontro di formazione sul Codice degli Appalti. ARPA – Corso di formazione per gestione esposti (ambientali) 2007 Provincia di Torino – Corso avanzato per utilizzo PC. Provincia di Torino – Forum “nuove procedure per le varianti ai piani regolatori”. 2008 Provincia di Torino : Il nuovo codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Confindustria Canavese Meets ITALVOLT Building Business
Confindustria Canavese meets ITALVOLT ITALVOLT c meets a Building Business services Confindustria Canavese Canavese Confindustria Electronics HR taloICT Logistics gMoanufacturing On March 3, 2021 Lars Carlstrom – Italvolt S.p.A. CEO - met Confindustria Canavese’s entrepreneurs to present the electric batteries’ gigafactory that will be placed in the Scarmagno area in the next few years. We decided to create a survey among our associated in order to build a catalog concerning their companies. Here we are! Out of 320 companies 80 replied by the deadline fixed on 31st March. We are pleased to introduce them in the next pages. Welcome to you and your team Mr Calstrom. Best regards, Cristina Ghiringhello Confindustria Canavese (Ivrea) Director Welcome to Canavese, a region rich in nature, history, culture and industry Canavese covers 2.870 square kilometers where live nearly Press-forging steel is one of the oldest activities in the history 374.000 inhabitants in 158 municipalities. of Canavese industry, particularly in the nothwest of the re- Industrialization in Canavese dates back to the18th century gion. The market for these companies are manufacturers of with hemp weaving mining and forging of farming and cutting automobiles, industrial and earth work vehicles, tractors and tools. In the 1800’s press-forging of iron developed significant- other farm equipment and material for locomotives. The com- ly. A transformation process that brought an era of mechani- panies located in Canavese work the 40% of steel of Italy. cal industrialization in Canavese went hand in hand with the When speaking of industry in Canavese the first company that industrialization of Italy itself. -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Gara D'appalto Servizi Rd Carta
SCS - GARA D'APPALTO SERVIZI RD CARTA - ALLEGATO F: ISOLE ECOLOGICHE INDIRIZZI COMUNE LOCALITA' NOME UTENTE INDIRIZZO AGLIE' SANTA MARIA PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE BORGATA SANTA MARIA, 39 AGLIE' SANTA MARIA PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE BORGATA SANTA MARIA, 48 AGLIE' SANTA MARIA PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE BORGATA SANTA MARIA, 62 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE ANGELLE CHIUMINI, 0 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE CIARLIN, 0 AGLIE' SAN GRATO PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE CIECK, 1 AGLIE' SANTA MARIA PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE CONTINI, 13 AGLIE' MADONNA DELLE GRAZIE PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE GEDDA, 0 AGLIE' SAN GRATO PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE GERBOLA, 0 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE LUISETTA, 0 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE MALESINA, 24 AGLIE' MADONNA DELLE GRAZIE PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CASCINE VOLPATTI, 132 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE CORSO CAVOUR, 8 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE PIAZZA UMBERTO I, 1 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE STRADA BELVEDERE, 6 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE STRADA PER BAIRO, 6 AGLIE' SAN GRATO PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE STRADA PER CUCEGLIO, 0 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA PIAZZOLE ISOLE ECOLOGICHE STRADA POLLINO, 0 AGLIE' AGLIE' PUNTO RACCOLTA -
Codice A14000 D.D. 28 Maggio 2019, N. 428 Accreditamento Delle Strutture Residenziali Psichiatriche Sanitarie E Socio-Sanitarie
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2019 Codice A14000 D.D. 28 maggio 2019, n. 428 Accreditamento delle strutture residenziali psichiatriche sanitarie e socio-sanitarie private per soggetti adulti operanti nell’ambito territoriale dell’ASL TO4. (omissis) Determina per le motivazioni espresse in premessa − di accreditare (ai sensi dell’art. 8 quater del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n 502 e s.m.i.), “con prescrizioni” nelle fattispecie in cui previste, le strutture residenziali psichiatriche per soggetti adulti operanti nell’ambito territoriale dell’ASL TO4, gestite da privati e già autorizzate dall’ASL TO4, di cui all’allegato A), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; − di rinviare l’accreditamento delle strutture S.R.P.3 h.24 Comunità Alloggio San Ponso di San Ponso, S.R.P .2 livello 1 “Il Margine La Cascina” di Castagneto Po e S.R.P. 2 livello 2 Valdocco "Il Giallosole" al momento del rilascio dell’autorizzazione al funzionamento da parte dell’ASL TO4; − di rinviare ad un successivo provvedimento l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture residenziali psichiatriche per soggetti adulti gestite dall’ASL TO4, demandando alla Commissione di Vigilanza dell’ASL Città di Torino la verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite all’ASL TO4 nei termini previsti e di comunicarne gli esiti alla Regione Piemonte titolare, nella fattispecie, della funzione di autorizzazione e di accreditamento, per l’adozione dei conseguenti provvedimenti; − di demandare alla Commissione di Vigilanza dell’ASL TO4 la verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite alle strutture di cui all’allegato A), comunicandone gli esiti ai soggetti titolari della competenza autorizzativa e di accreditamento per l’adozione dei conseguenti provvedimenti; − di disporre, in coerenza con quanto previsto dalla D.G.R. -
Consortium for the Protection and Promotion of the Caluso Docg, Carema and Canavese Doc Wines
CONSORTIUM FOR THE PROTECTION AND PROMOTION OF THE CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC WINES Three appellations CALUSO DOCG or ERBALUCE DI CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC), 37 members, 413 hectares, 106 municipalities and an average annual production of around 2,000,000 bottles. HISTORY The Consortium was set up in 1991, evolving from the Centre for Protection and Promotion of Caluso DOC Wines, founded by seven winegrowers in 1986. In 1996, coverage extended to Carema DOC and, in 1998, to the most recent addition, Canavese DOC. The Consortium currently has 37 members, representing 90% of the producers of the appellation. The main aims pursued by the Consortium are the supervision of observance of the production regulations, defending the appellation against illegal actions and promoting the wines (pursuant to the pertinent article of the Decree no. 256 of the Ministry of Agricultural Policies, dated 4-6-1997, and to Law no. 164 of 1992). MISSION to protect and promote Piedmont’s winemaking activity, particularly that of the area represented, with specific reference to the current DOC and DOCG wines; to promote the knowledge and particularities of the wines represented and of others vinified, extending said knowledge to culinary pairings with regional, local and other typical agri-food products found in the area; to contribute to the overall development of tourism in the area, providing hospitality and information for wine tourists and those interested in the area’s speciality foods and rural beauty, promoting the vineyard, farming and rural landscape, with attention to the environment, gastronomy, history and traditions, developing projects for conservation, documentation and informative divulgation.