Sistema Bibliotecario Monregalese 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Somalia) 08/03/1984 2 Abas Ali Vittoria Fossano (Cn
Allegato A) CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI TRE UNITA' DI PERSONALE CON PROFILO DI "ESPERTO AMMINISTRATIVO" (CAT. C - CCNL 31/03/99) DI CUI UN POSTO RISERVATO AGLI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DI CUI ALL'ART. 1 L. 68/1999 E UNO AGLI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DI CUI ALL'ART. 18 L. 68/1999 ELENCO AMMESSI ALLA PROVA PRESELETTIVA N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA 1 ABAS ALI ABDULKADIR MOGADISCIO (SOMALIA) 08/03/1984 2 ABAS ALI VITTORIA FOSSANO (CN) 17/05/1990 3 ACCAMO ILARIA CEVA (CN) 15/03/1979 4 ALBERIONE GIORGIA SAVIGLIANO (CN) 28/05/1990 5 ALBERIONE NADIA SAVIGLIANO (CN) 14/08/1990 6 ALLADIO FRANCESCA SALUZZO (CN) 21/09/1986 7 ALLIONE STEFANIA CUNEO 07/06/1987 8 AMEGLIO VALTER TORINO 16/08/1959 9 ARCIULI BARBARA TORINO 25/08/1974 10 ARESE CINZIA FOSSANO (CN) 17/05/1973 11 ARNOLFO MAURO SAVIGLIANO (CN) 19/02/1972 12 ARNOLFO STEFANIA SALUZZO (CN) 27/08/1986 13 ARSHLLIA MANAL ALEPPO (SIRIA) 14/08/1980 14 AUCI FRANCESCO ERICE (TP) 09/02/1980 15 BADINO ALESSANDRO MONDOVI' (CN) 24/09/1984 16 BALBO CARLO MONDOVI' (CN) 22/02/1984 17 BALSAMO GIULIANA CUNEO 09/05/1994 18 BARBAGIOVANNI PISEIA SILVIA TORINO 24/03/1985 19 BARBERINI MASSIMO MONDOVI' (CN) 23/04/1991 20 BARBIERO ANTONINO PIANO DI SORRENTO (NA) 09/11/1984 21 BARILE VALERIA SAVIGLIANO (CN) 03/01/1984 22 BARONTINI ALESSANDRO CARMAGNOLA (TO) 04/10/1994 23 BECCACECE ROSSANA GAVARDO (BS) 05/03/1992 24 BECCARIA ANTONELLA FOSSANO (CN) 30/07/1967 25 BELLIPANNI GIANCARLO PALERMO 07/06/1979 26 BEOLETTO ELENA SAVIGLIANO (CN) 12/07/1985 -
INOQ Elenco Degli Operatori Assoggettati Al Sistema SQN Vitellone E O Scottona Ai Cereali. 28.06.18
"Vitellone e/o Scottona ai cereali" ISTITUTO NORD OVEST QUALITA' elenco degli operatori assoggettati al sistema SQN (q) ( r) (s) DATI DELL'OPERATORE RECES SOSPENSION ESCLU (m) (h) (l) (o) SO E DAL SIONE TIPOLOGIA UNITA' OPERATIVA INDIRIZZO SEDE LEGALE OPERATORE INDIRIZZO UNITA' OPERATIVA CERTIFICATO DI CONFORMITA' VOLO SISTEMA DAL (SI/NO) (n) (p) (f) (i) (a) (c) (e) (g) (b) (d) PEC P.IVA (SI/NO) (gg/mm/aaaa) (l2) (l3) (l4) (l5) (l1) (h1) (o3) (h5) (o1) (r1) (r2) (s1) (o2) (q1) (h2) (h3) (h4) (h6) CAP (m1) (m2) (m3) (m4) (m5) (m6) CAP ASSOCIATI ALTRO ALTRO VENDITA COMUNE COMUNE REGIONE REGIONE MACELLO (specificare) TELEFONO PROVINCIA PROVINCIA ATTIVITA' DI FILIERA DI ATTIVITA' ALLEVAMENTO MANGIMIFICIO SEZIONAMENTO STATO DELL'OPERATORE STATO TIPOLOGIA OPERATORE TIPOLOGIA DATA FINE VALIDITA' FINE DATA DATA INIZIOVALIDITA' DATA DENOMINAZIONE OPERATORE DENOMINAZIONE DATA FINE SOSPENSIONE FINE DATA DENOMINAZIONE CAPO FILIERA CAPO DENOMINAZIONE DATA INIZIOSOSPENSIONE DATA DATA DOMANDA DI ADESIONE A SQN A ADESIONE DI DOMANDA DATA DATA DI USCITA DAL SISTEMA DAL USCITA DI DATA ADERENTE A UN GRUPPO DI FILIERA FILIERA DI GRUPPO UN A ADERENTE VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, VIA/PIAZZA, NUMERO CIVICO, LOCALITA’ CIVICO, NUMERO VIA/PIAZZA, DENOMINAZIONE DELL'OPERATORE A CUI SI E' SI CUI A DELL'OPERATORE DENOMINAZIONE DATA DI ESCLUSIONE (USCITA DAL SISTEMA) DAL (USCITA ESCLUSIONE DI DATA NUMERO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA' DI CERTIFICATO DEL NUMERO CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE 08221420014 CAPOFILIERA A \ SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE 0119715308 [email protected] VIA SOMMARIVA, 20/9 10022 CARMAGNOLA TO PIEMONTE CAPOFILIERA 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA ADDA STEFANO 03133450019 ALLEVAMENTO SA CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE SI' CONSORZIO CARNI QUALITA' PIEMONTE BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE 0125 51189;328 4719525 [email protected] BORGATA CHIUSELLARO 10018 PAVONE TO PIEMONTE SI' 12/10/17 SQN-Z 12905 29/01/18 29/01/21 OA AGRIMAB ALL.TI SOC. -
Comune Di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E Mail : [email protected]
Comune di Ormea Via Teco 1 – 12078 Ormea (Cuneo) Tel.0174391101 – Fax 0174392234 – E mail : [email protected] BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa e per i programmi di mobilità, di cui artt. 10 e 14 della citata legge regionale. Requisiti per partecipare al bando da possedere alla data del 28/06/2016 (data di approvazione del bando) ) Possono partecipare al presente bando tutti i cittadini che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno TRE anni nei Comuni di Alto, Bagnasco, Battifollo, Briga Alta, Camerana, Caprauna, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Ceva, Garessio, Gottasecca, Igliano, Lesegno, Lisio, Marsaglia, Mombarcaro, Mombasiglio, Monesiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Ormea, Paroldo, Perlo, Priero, Priola, Prunetto, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Scagnello, Torresina, Viola. I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti, previsti dall’art. 3 della L.R. n. 3/2010: non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi -
Application to Piedmont Region (Italy)
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) Original Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) / Bergamasco L; Asinari P. - In: SOLAR ENERGY. - ISSN 0038-092X. - 85(2011), pp. 1041-1055. [10.1016/j.solener.2011.02.022] Availability: This version is available at: 11583/2382427 since: Publisher: Elsevier Published DOI:10.1016/j.solener.2011.02.022 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 27 September 2021 Scalable methodology for the photovoltaic solar energy potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy) Luca Bergamasco, Pietro Asinari Department of Energetics, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino, Italy Abstract During the last few years the photovoltaic energy market has seen an outstanding growth. According to the new Directive on renewable energies of the European Commission (2009/28/EC), the European Union should reach a 20% share of the total energy consumption from renewable sources by 2020. The national overall targets impose for Italy a 17% renewable share: in case of failure the gap would be filled by importation of renewable energy from non- UE countries. The abitious national targets and thus the continuously increasing interest on renewable fuels, require simple but reliable methods for the energy potential assessment over large-scale territories. -
Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$ -
Cristina Brovia (UNITO)
Seasonal migrants in the agriculture of northern Italy. The case of Cuneo. International Workshop “Migrant Workers in the agricultural sector. Trajectories, circularity and rights A comparative perspective Madrid, 3-4 December 2015 Cristina Brovia, PhD candidate University of Turin and Paris 1 Presentation plan 1. The province of Cuneo • The agricultural context • The region of Saluzzo (fruit production) • The region of Langhe-Roero (wine production) 2. Agricultural labour in the province of Cuneo • General characteristics • Migrant workers • Origins • Working conditions • Housing conditions • Focus on Moroccan and Romanian workers The province of Cuneo (Piedmont) Cuneo’s agricultural context 1 The province of Cuneo holds the third place in Italy for gross sealable agricultural production with a contribution to GDP and employment well above the national average The agricultural production reflects the geoclimatical nature of the area: internal planes are ideal for pulse, fruits and cereals, mountains and high hills for hazelnuts and wine grapes A high quality production: 5 IGPs (protected geographic indication) - Cuneo red Apples, Cuneo strawberries, Cuneo small fruits, Cuneo chestnuts and Cuneo hazelnuts and several DOCG wines (including Barolo and Barbaresco) Cuneo’s agricultural context 2 2010 2000 Farms Cultivated Cultivable Farms Cultivated Cultivable (n) land (ha) land (ha) (n) land (ha) land (ha) 24.847 313.071 417.116 35.842 330.564 457.309 Strong reduction of the number of farms (-30,7%) but a moderate decrease of the cultivable -
Cv Segretario
BURGIO dott. Vito Mario, nato ad Alessandria della Rocca il 01.06.1958– Segretario di fascia - A- in servizio dal 25 Maggio 1982 e attualmente in servizio presso la convenzione di Segreteria Generale della convenzione di Segreteria Comunale Città di Benevagienna- Faule-Marsaglia- Murello- Villanova Solaro . CURRICULUM Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Palermo nell’anno 1980 1) Svolge , a titolo completamente gratuito, le funzioni di consulente amministrativo dell ‘ ANPCI’ “Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni “e della Consulta Regionale dei piccoli Comuni. In particolare, in tale veste,oltre a predisporre annualmente emendamenti alla leggi finanziarie (sovente recepiti dal parlamento), ha predisposto la relazione tecnica e i testi emendativi alla Legge Bassanini , ha collaborato alla stesura delle proposte di legge sui piccoli comuni n. 15 :”Realacci –Bocchino” e n.1752 “ Crapolicchio” presentate in parlamento e gli emendamenti al d.l 112 /2008 (decreto Brunetta) che consentivano le assunzioni in deroga da parte dei comuni con meno di 10 dipendenti. Rappresentante dell’ANPCI al tavolo tecnico istituito presso il ministero dell’Interno per la predisposizione del nuovo codice delle autonomie locali . 2) Già Componente del comitato di esperti ,nominato dalla regione Piemonte ,in attuazione della legge regionale 8/2006 :” disposizioni in materia di collaborazione e supporto dell’attività degli enti locali piemontesi”. 3) Già Componente della segreteria tecnica interistituzionale della Conferenza Permanente Regione Autonomie Locali prevista dalla L.R. 34/98, nella quale vengono esaminati tutti i disegni di legge regionale e tutti gli atti amministrativi di carattere generale in materia di Enti Locali predisposti dalla regione. 4) Già componente del gruppo di lavoro istituito presso l’autorità per la vigilanza dei lavori pubblici, per l’applicazione della Legge Merloni ( In tale veste, in particolare, ha presentato proposte migliorative alla Legge Merloni, al fine di renderne più snella la programmazione dei lavori pubblici. -
UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Presentazione Di Powerpoint
FCRC analisi risultati bandi Ambientenergia Cuneo Provincia Smart Documento prodotto da: Stefano Dotta Angela Baccaro Sergio Ravera Marianna Franchino Rev_29/10/2019 1 Risultati bandi Ambientenergia e Cuneo Provincia Smart Obiettivo dell’analisi Lo studio ha l’obbiettivo di analizzare i risultati ottenuti dalla Fondazione CRC attraverso alcune sue attività di supporto al territorio della Provincia di Cuneo sui temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica L’analisi si è concentrata sui due Bandi Ambientenergia e Cuneo Provincia Smart e sulle relative Misure pubblicate a partire dal 2010 fino al 2018 Si è cercato di individuare non soltanto i risultati diretti delle misure (numero pubbliche amministrazioni coinvolte, contributi erogati, edifici ed impianti riqualificati o realizzati valore dei contributi e dei cofinanziamenti) ma anche i risultati indiretti generati dalla fertilizzazione del territorio attraverso la creazione di competenze sensibilità e l’incremento della capacità del territorio di intercettare risorse al di fuori dei bandi della FCRC. 2 Risultati bandi Ambientenergia e Cuneo Provincia Smart FCRC Bandi I beneficiari dei contributi erogati dai Bandi Ambientenergia e Cuneo Provincia Smart sono stati 150 tra Amministrazioni Comunali, Unioni di Comuni, Comunità Montane e Provincia di Cuneo. 3 Risultati bandi Ambientenergia e Cuneo Provincia Smart FCRC Bandi: Raccolta dati La prima parte dello studio ha consentito di associare ad ognuno dei 150 enti pubblici le misure attraverso le quali si è riuscito ad ottenere