Legenda Carta Geologica della Sardegna Scala: 1:25.000 06 Confine del Comune di superficie: 99,8 Kmq

Terre Civiche

Arenarie di Boroneddu. Sabbie grigio-giallastre, localmente stratificate, sterili

Coltri eluvio-colluviali. Detriti immersi in matrice fine, con intercalazioni di suoli più o meno evoluti

Depositi alluvionali. OLOCENE

Depositi di versante. Detriti con clasti angolsi, talora parzialmente cementati. OLOCENE

Depositi plaustri. Limi ed argille limose o ciottolose, fanghi torbosi con frammenti di molluschi

Filoni alcalini. Trachibasalti, basalti alcalini talora fortemente porfirici per fenocristalli di PI

Formazione di . Arenarie, arenarie bioclastiche, arenarie marnose, calcari arenaceo-marnosi

Formazione di Nuraghe Casteddu, Argilliti, siltiti, arenarie arcosiche, conglomerati ad elementi di quarzo

Formazione di S. Caterina di Pittinuri. Calcari organogeni, calcari detritici arenacei e fossiliferi

Litofacies nel Subsisterna di Portoscuso (Sistema di Portovesme). Ghiaie alluvionali terrazzate

Subunita' di Dualchi (Basalti della Campeda-Planargia). Andesiti basaltiche subalcaline, porfiriche

Subunita' di Funtana de Pedru Oe (Basalti delle Campeda-Planargia). Basalti debolmente alcalini

Subunita' di Sindia (Basalti della Campeda-Planargia). Basalti debolmente alcalini olocristallini

Tufiti di . Tufi e tufiti con intercalate lenti arenaceo-conglomeratiche

Unita' di Capo Nieddu. Basalti debolmente alcalini e trachibasalti, porfirici per fenocristalli

Unità di . Depositi di flusso piroclastico in facies ignimbritica, pomiceo-cineritici, poco saldati

Unita' di Monte Enturgiu. Andesiti e andesiti basaltiche, in cupole di ristagno e colate

Unita' di Monte Olia. Depositi di flusso piroclastico in facies ignimbritica, a chimismo riodacitico

Unita' di Monte Rassu. Basalti alcalini, trachibasalti, hawaiiti, a noduli peridotitici e gabbrici

Unita' di Monte 'e S'Ozzu. Tefriti fonolitiche e fonoliti tefritiche ad analcime

Unita' di Nuraghe Genna Uda. Andesiti basaltiche subalcaline

Unita' di Nuraghe Salamattile. Basaniti sup. ad analcime, con megacristalli di Cpx e noduli ultrafemici

Unita' di Rocca sa Pattada. Basalti alcalini e trachibasalti debolmente alcalini, porfirici per fenocristalli

Unita' di Santu Lussurgiu. Trachiti, trachiti fonolitiche in cupole di ristagno e colate

Unita' di Scano Montiferro. Basaniti inferiori ad analcime, fortemente porfiriche per megacristalli Cpx

Comune di Santu Lussurgiu Provincia di

Progettista incaricato: Committente: Agr. Mario BARRACU Comune di Santu Lussurgiu Dott. Diego LOI

Collaboratori: Responsabile Procedimento: Agr. Francesco BARRACU Geom. Giambattista BECCU Arch. Valeria BARRACU Geom. Giovanni CANOPPIA

Piano di Valorizzazione e Recupero delle Terre Civiche del Comune di Santu Lussurgiu

Data Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. 34 del 14/ 10/ 2019

06 Elaborato: Carta Geologica della Sardegna Carta geologica d'Italia alla scala Data: Scala disegno: GeoServer Web Map Service Carta geologica - Elementi areali - Febbraio 2019 1:25.000 Rappresentazione poligonale delle unita' geologiche