P U N T I D I P a R T E N Z a Punti Di Arrivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae5
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RISTI ANDREA Indirizzo C/O COMUNE DI SCANDICCI Piazzale della Resistenza,1 50018 Scandicci Telefono 0557591310 Fax 0557591465 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 07/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 09/01/1997 Funzionario provveditore economo presso il comune di scandicci cat. D3. Dal luglio 2001 Posizione Organizzativa Economato e Provveditirato presso il Comune di Scandicci. Dal 01/01/1993 al Istruttore Direttivo Economo Vii q.f. presso il Comune di 08/12/1997 Pontassieve. 01/07/1994 30/07/1995 Comune di Scandicci – contratto di collaborazione inerente l’Ufficio Economato. giugno/ settembre 2001 Comune di Bagno a Ripoli – contratto di collaborazione inerente il Servizio Economato. Fra le attività svolte segnalo: • gestione cassa economale • predisposizione e gestione gare d’appalto • coordinamento personale • ingagini di mercato • studi fattibilita’ • gestione magazzini • rendicontazioni • organizzazione di servizi ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1991 Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Politiche gina 1 - Curriculum vitae di [Risti Andrea ] « Cesare Alfieri » Diploma di laurea in Scienze Politiche - Indirizzo Politico Economico ». 2 maggio 1991 - Votazione 104/110. 1978 Istituto Tecnico Indisstriale Leonardo da Vinci di Firenze Diploma di Perito in telecomunicazione . votazione 46/60. 03/12/2009 Manager in costante innovazione – motivare – Comune di Scandicci (n.1 giornata). 04/04/2009 Manager in costante innovazione – condurre Comune di Scandicci (8 ore). 22/10/2008 Mana - Piano formativo 2008/2010 - Comune di Scandicci (n.2 giornate). 06/11/2007 Codice contratti pubblici – Firenze. 07/11/2006 Acquisti pubblici sostenebili - ARPAT Firenze (16 ore). -
[email protected] [email protected] NUMERI UTILI / / UTILI NUMERI User Numbers User
A3-Map-Pontassieve.pdf 1 03/12/19 19:24 ✟ CONVENTO ✟ PIEVE DI S. GIOVANNI MAGGIORE di Bilancino DI BOSCO AI FRATI Villore CAFAGGIOLO Borgo S. Lorenzo BOLOGNA Le Croci di Calenzano Vicchio Map S. Godenzo Pontassieve Agliana PRATO A1 Legri Vaglia CONVENTO Dicomano PISA DI MONTE SENARIO Frascole Rincine Pratolino Contea Calenzano Olmo Acone VILLA DEMIDOFF S. Brigida Cercina Londa A11 Colonnata Scopeti Capalle LA PETRAIA Caldine Sesto Fiorentino CASTELLO Monteloro Pomino Carmignano ✟ PIEVE DI S. BARTOLOMEO Campi Bisenzio AEROPORTO Fiesole Molin del Piano DI FIRENZE Careggi Stia S. Donnino Sieci Signa Pratovecchio Vinci Badia a Settimo FIRENZE Settignano Pontassieve Diacceto FI-PI-LI Castra Pelago Rosano RAVENNA Lastra a Signa Cerreto Guidi ✟ Villamagna Ponte a Cappiano Limite Scandicci Tosi Galluzzo Montemignaio Sovigliana Bagno a Ripoli S. Ellero C Capraia Ponte a Ema Fucecchio Mosciano Certosa Vallombrosa M Grassina S. Croce sull’Arno Rignano sull’Arno ✟ PIEVE Saltino Antella A PITIANA Poppi Y Ginestra Fiorentina S. Donato Empoli in Collina CM Tavarnuzze Chiesanuova Leccio MY Castelfranco di sotto Firenze e torrente Pesa S. Vincenzo a Torri CY Ponte a Elsa Impruneta Area Fiorentina Cerbaia A1 Reggello CMY FI-PI-LI S. Miniato ✟ S. Casciano in Val di Pesa FIRENZE-SIENA PIEVE DI CASCIA K S. Polo in Chianti Baccaiano Montopoli in Val d’Arno Il Ferrone Strada in Chianti Incisa Poppiano Montespertoli Mercatale in Val di Pesa Pian di Scò Cambiano Castelnuovo d’Elsa Cintoia Figline Passo dei Pecorai Palaia Dudda Greve in Chianti Loro Ciuffenna Gaville ✟ PIEVE DI Mura S. ROMOLO S. Giovanni Valdarno Tavarnelle in Val di Pesa AREZZO Terranuova Bracciolini Montaione ✟ Peccioli Certaldo S. -
Comune Di Impruneta (FI)
---- Ns. Rif. protocollo ASPI/T4/2018/0001520/EU 16/04/2018 ---- LETTERE : DIREZIONE IV TRONCO Casella Postale 51 50013 Campi Bisenzio (FI) Società per azioni TELEF. : 055 4203.1 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Atlantia S.p.A. TELEFAX : 055 4203.234 Capitale Sociale € 622.027.000,00 interamente versato E-MAIL : [email protected] Codice Fiscale e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07516911000 WEBSITE : www.autostrade.it C.C.I.A.A. ROMA n. 1037417 – P.IVA 07516911000 – Sede Legale: Via A. Bergamini, 50 – 00159 Roma PEC : [email protected] NS. RIF. DT4/TEC/ Spett.li Comune di Firenzuola (FI) [email protected] Comune di Barberino di Mugello (FI) [email protected] Comune di Impruneta (FI) Comune di Marciano della Chiana - Protocollo n. 0002906/2018 del 16/04/2018 12.49.28 [email protected] Comune di Civitella in Val di Chiana (AR) [email protected] Comune di Monte San Savino (AR) [email protected] Comune di Marciano della Chiana (AR) [email protected] e p. c. Egr. Direttore Lavori - geom. A. Fabbri - sede [email protected] OGGETTO: AUTOSTRADA A1 tratto Rioveggio - Valdichiana Intervento di ripristino di n. 6 sottovia posti ai km: 240+623 - 255+386 - 297+189 - 365+784 - 368+293 - 373+964 COMMESSA N. 42.45168 Impresa ANTONINI S.r.l. - Bastia Umbra (PG) CODICE APPALTO N: 04/FIRENZE/2017 Contratto di Appalto Rep. n. 4729 del 4/09/2017 SAP: n. 1000006025 - ODA n. 5269184 AVVISI AI CREDITORI (art. -
Raggruppamenti Autunnali Pulcini 2008
RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 22/23 SETTEMBRE 2018 A1 A2 A3 A4 ALLEANZA GIOVANILE AUDAX RUFINA MOLINENSE PELAGO BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE ALBERETA SAN SALVI SANCAT SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B VIRTUS FIRENZE SALES - SETTIGNANESE A5 A6 A7 A8 ATLETICA CASTELLO FIORENTINA FIRENZE OVEST FOLGOR CALENZANO LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE SCARPERIA SESTESE SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B - A9 A10 A11 A12 AUDACE GALLUZZO OL. AUDACE LEGNAIA C.S. SCANDICCI 1908 EMPOLI FBC LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. S. MICHELE C. VIRTUS SPORTING ARNO SORMS IMPRUENTA TAVARNUZZE G. FUCECCHIO 2000 SQ. C SAN DONATO TAV. GREVIGIANA AVANE SQ.B A13 A14 A15 A16 AVANE C.G. AURORA MONTAIONE CALCIO CASTELFIORENTINO CERTALDO EMPOLI GIOVANI PONZANO MONTESPERTOLI MONTELUPO GIOVANI FUCECCHIO 2000 PONTE A ELSA 2005 GIOVANI FUCECCHIO 2000 SQ.B S. MARIA VIRTUS GAMBASSI TERME LIMITE E CAPRAIA EMPOLI GIOVANI SQ.B CERBAIA A17 A18 LAURENZIANA SQ.B SETTIGNANESE SQ.B FLORENCE SPORTING CLUB PONTASSIEVE SQ.B SAN GIUSTO LE BAGNESE RINASCITA DOCCIA SQ.B VIRTUS RIFREDI RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 29/30 SETTEMBRE 2018 B1 B2 B3 B4 BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE AUDAX RUFINA ALBERETA SAN SALVI PELAGO MOLINENSE SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B SALES SANCAT ALLEANZA GIOVANILE SETTIGNANESE PONTASSIEVE SQ.B VIRTUS FIRENZE B5 B6 B7 B8 LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE FIORENTINA ATLETICA CASTELLO FOLGOR CALENZANO FIRENZE OVEST SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS SCARPERIA SESTESE LAURENZIANA SQ.B CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B B9 B10 B11 B12 LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. -
Albo Di Zona Delle Baby Sitter
CONFERENZA PER L’EDUCAZIONE, L’ISTRUZIONE, L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO ZONA FIORENTINA SUD-EST Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull’Arno, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa ALBO DI ZONA DELLE BABY SITTER N.B.L'elenco riportato di seguito è disposto in ordine alfabetico, escludendo quindi qualsiasi graduatoria di merito. Qualsivoglia rapporto lavorativo che verrà instaurato attraverso l'Albo zonale delle Baby Sitter avrà caratteristiche di tipo privatistico la cui responsabilità civile e penale ricadrà esclusivamente sui diretti interessati, nulla avendo da rivendicare nei confronti delle Amministrazioni che hanno istituito l'Albo stesso. Cognome Nome Telefono Reperibilità per contatti Zone di preferenza per lavoro (dove non indicato si intenda tutti i Comuni) Bagnolesi Gloria 3338075943 10/19 Barberino val d'Elsa – San Casciano – Tavarnelle val di Pesa Ballini Martina 055/39877833 – 290951499 sempre Bagno a Ripoli Batistini Maria Stella 055/642005 – 3338402854 8/17.30 Bagno a Ripoli – Greve in Chianti – Impruneta Biagioni Benedetta 3393950126 sempre Bagno a Ripoli – Barberino val d'Elsa – Greve in Chianti – Impruneta – San Casciano in val di Pesa – Tavarnelle val di Pesa Brancato Teresa 055/8203483 - 336195237 8/12 – 14/21 Barberino val d'Elsa – Greve in Chianti – Impruneta – San Casciano in val di Pesa – Tavarnelle val di Pesa Bravi Carlotta 3355925820 Burgassi Caterina 3331329900 sempre Tutti i Comuni Canaletto Tiziana -
Comune Di Pontassieve A.N.P.I.L
PONTASSIEVE 21 PARCO CULTURALE DELLA MEMORIA MONTE GIOVI 2 AREA NATURALE COMUNE DI PONTASSIEVE A.N.P.I.L. POGGIO RIPAGHERA SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSO PONTASSIEVE and its SURROUNDINGS 15 Pontassieve is a precious town close to PIEVE DI SANT’EUSTACHIO IN ACONE Florence, a territory surrounded by rivers running down from the ridges to the valleys, SANTA BRIGIDA ACONE softened by the curvy shapes of our hills, 16 CHIESA DI living witnesses of the presence of man. The 8 SANTA BRIGIDA richness of its churches, villas and castles PIEVE DI SAN MARTINO 19 A LUBACO 18 give rise to an open-air museum all around 11 CHIESA DI SANTA MARIA its territory. It is a place to discover thanks to CHIESA DI IN ACONE LA TORRE its natural beauties, vineyards, olive groves, SAN MINIATO A PAGNOLLE CHIESA DI SANTA MARIA IN FORNELLO MONTEBONELLO woods hiding breath-taking views. 20 CASTELLO DEL TREBBIO 6 5 MULINO A VENTO IEVE S 3 CHIESA DI SANT’ANDREA FIUME MONTELORO DOCCIA PONTE MEDICEO 17 12 CASTELLO DI TORRE A DECIMA 9 CHIESA DI SAN MARTINO PIEVE DI 13 PIAZZA SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINO DEL PIANO TORRE DELL’OROLOGIO XIV MARTIRI PIEVE DI SAN LORENZO MONTEFIESOLE 7 PIEVE DI SAN GIOVANNI 14 4 BATTISTA A REMOLE THE MEDIEVAL HEART of PONTASSIEVE PIEVECCHIA MONASTERO DI GRICIGLIANO Pontassieve grew and developed between the rivers Sieve and Arno. This important river system was of great interest for the PALAZZO SANSONI TROMBETTA 10 close town of Florence: in 1357 the SIECI CHIESA DI SAN MARTINO A QUONA Florentines built there a majestic castle, named Castel Sant’Angelo, surrounded by PORTA FIORENTINA ARNO high sheltering walls. -
Albo Di Zona Delle Baby Sitter
CONFERENZA PER L’EDUCAZIONE, L’ISTRUZIONE, L’ORIENTAMENTO E IL LAVORO ZONA FIORENTINA SUD-EST Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa in Val d'Arno, Reggello, Rignano sull’Arno, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa ALBO DI ZONA DELLE BABY SITTER N.B.L'elenco riportato di seguito è disposto in ordine alfabetico, escludendo quindi qualsiasi graduatoria di merito. Qualsivoglia rapporto lavorativo che verrà instaurato attraverso l'Albo zonale delle Baby Sitter avrà caratteristiche di tipo privatistico la cui responsabilità civile e penale ricadrà esclusivamente sui diretti interessati, nulla avendo da rivendicare nei confronti delle Amministrazioni che hanno istituito l'Albo stesso. Cognome Nome Telefono Reperibilità per contatti Zone di preferenza per lavoro (dove non indicato si intenda tutti i Comuni) Bagnolesi Gloria 3338075943 10/19 Barberino val d'Elsa – San Casciano – Tavarnelle val di Pesa Ballini Martina 055/39877833 – 290951499 sempre Bagno a Ripoli Batistini Maria Stella 055/642005 – 3338402854 8/17.30 Bagno a Ripoli – Greve in Chianti – Impruneta Biagioni Benedetta 3393950126 sempre Bagno a Ripoli – Barberino val d'Elsa – Greve in Chianti – Impruneta – San Casciano in val di Pesa – Tavarnelle val di Pesa Brancato Teresa 055/8203483 - 336195237 8/12 – 14/21 Barberino val d'Elsa – Greve in Chianti – Impruneta – San Casciano in val di Pesa – Tavarnelle val di Pesa Bravi Carlotta 3355925820 Burgassi Caterina 3331329900 sempre Tutti i Comuni Canaletto Tiziana -
Incisa - Firenze 351
= $ ACV Montevarchi - Figline - Incisa - Firenze 351 VETTORI --> FLORENTIA ALA ALA SITA ALA SITA SITA SITA SITA SITA LAZZI ALA ALA SITA 11116281 1 64 27 STAZIONAMENTI NOTE 87 94 SAB Montevarchi Piazza V. Veneto p. 4.35 % 5.25 " 5.25 % 5.45 " 5.45 A 5.50 . " 6.05 . A 6.30 A 6.35 A 6.30 . Montevarchi Autostazione A 4.20 . 5.28 5.28 . 5.48 5.53 . 6.08 . 6.33 . Bivio Terranuova ..5.30 5.30 . 5.50 5.55 . 6.17 . 6.36 . Casello A1 Valdarno ...........6.50 . Ospedale Valdarno .............. San Giovanni Valdarno 4.30 4.50 5.35 5.35 5.55 5.55 6.02 . 6.23 . 6.42 . 6.40 . Porcellino . 4.55 5.40 5.40 6.00 6.00 6.05 . 6.26 . 6.45 . 6.45 . Figline Valdarno 4.42 5.05 5.50 5.50 6.07 6.07 6.12 . 6.33 . 6.54 . 6.55 . " Incisa Valdarno 4.49 5.13 5.58 5.58 6.15 6.15 6.20 " 6.40################ 6.40 A 7.05 7.01 . 7.03 7.20 Incisa Valdarno A/1 . 5.15 6.00 6.00 . 6.22 . " 6.43 . 7.03 . 7.05 . Burchio . ...6.20 6.20 . 6.44 . 7.09 . 7.24 Palazzolo . ...6.23 6.23 . 6.47 . 7.12 . 7.27 Le Valli-Cellai ....6.28 6.28 . 6.50 . 7.15 . 7.30 Troghi ....6.30 6.30 . 6.54 . 7.19 . 7.34 S.Donato in Collina . ...6.34 6.34 . -
Punti Di Arrivo P U N T I D I P a R T E N
SABATO 28 (orario chiusura viabilità 10:30 - 12:30) Si precisa che nell'intervallo fra due gare successive nello stesso giorno i percorsi gara non vengono riaperti alla circolazione, oltre a questo si ricorda che gli orari di chiusura e la viabilità potranno subire variazioni per cui si consiglia di fare sempre una verifica prima di spostarsi sulle pagine web www.imobi.fi.it Come utilizzare la scacchiera e individuare il proprio percorso: Le varie zone del territorio provinciale sono disposte sia in verticale (punto di partenza) che in orizzontale (punto di arrivo); per identificare il proprio percorso occorre incrociare la riga del punto di partenza con la colonna del punto di arrivo. I percorsi sono individuati tenendo conto che tutte le strade interessate dai percorsi di gara e le limitrofe saranno chiuse. Le zono di Firenze indicate nella scacchiera sono intese come ingressi alla città, per le direttrici di Quartiere consultare la scacchiera del Comune di Firenze ( mondialiciclismo2013.comune.fi.it ) PUNTI DI ARRIVO MUGELLO VALDARNO PIANA FIORENTINA FIESOLE FIRENZE Calenzano - San Lato Scandicci - Sesto Barberino Borgo San Lato EMPOLI CHIANTI Donnino Bagno a Lastra a Fiorentino - Signa Centro Caldine Sud Galluzzo Isolotto Novoli di Mugello Lorenzo Pontassieve (Campi Ripoli Signa Campi Bisenzio) Bisenzio SP8 SP8 San Piero a A1 ingresso San Piero a SP8 A1 ingresso A1 ingresso Barberinese - Barberinese - Sieve - A1 ingresso A1 ingresso A1 ingresso Barberino di SP8 Sieve - A1 ingresso Barberinese - Barberino di Barberino di Le Croci Le -
Pontassieve Pontassieve
History, art and curiosities COMUNE DI PONTASSIEVE PONTASSIEVE PONTASSIEVE COMUNE DI PONTASSIEVE Servizio URP – Comunicazione Comune di Pontassieve Texts by Riccardo Ciolli Graphics by Claudia Barbugli Translations by Chiara Fantaccini Historical sources: Historical Archieves and Public Library – Municipality of Pontassieve Thanks to Matilde Benvenuti and Matteo Lapi for the historical research Special thanks to Associazione Fotografi del Levanter Fiorentino and to all the people attending the “Fiascaie” Photography class Printed in Pontassieve - Printing House of the Municipality of Pontassieve 2 PONTASSIEVE COMUNE DI PONTASSIEVE PONTASSIEVE FLORENCE’S SOUTH-EASTERN DOOR Pontassieve is a prestigious town in the countryside around Florence, a territory surrounded by rivers running down from the mountain ridges to the valleys, softened by the meandering shapes of our hills, living witnesses to the presence of man and our traditions: churches, castles, ancient villas give rise to an open-air museum all around this territory. Culture and nature combine in a single setting, among vineyards and olive groves, typical products and flavours. 3 PONTASSIEVE PONTASSIEVE SOME HISTORY BITES Many archaeological finds are evidence that Pontassieve was dominated by the Etruscans, first, and the Romans afterwards. It was only in the Middle Ages that the old town grew in importance and value. Situated at the confluence of the riv- ers Sieve and Arno, Pontassieve was an area of particular interest to the Florentines who wanted to take full possession of this important river system. In 1357, the Floren- tines built a majestic castle here, named Castel Sant’Angelo, soon surrounded by many houses; the old borough was pro- tected by high sheltering walls. -
1 Giorno Nel Chianti
THE CHIANTI The Chianti is one of the most beautiful hilly zones in Tuscany and maybe even in all of Italy. Sprawling between the provinces of Florence and Siena this region is famous around the world for its production of Chianti wines. The landscape is made of vineyards and olive groves, fortified villages, castles and characteristic hamlets, all set in a splendid panorama. The sweet hills of the Chianti Tuscany is situated in the centre of Italy and we find the Chianti area in the centre of Tuscany, between Florence, Siena and Arezzo. This hilly zone is fascinating for its diversity as much as for the famous cities around it. Besides referring to the wine produced here, the name "Chianti" designates a territory with different limits according to the aspect considered. Geographically speaking, it is a hilly terrain, at medium altitude, expanding on about twenty kilometres (with a progression north, south, south- east). The highest point is the Monte San Michele (893 m). The valleys of five rivers define its shape: Pesa, Greve, Ombrone, Staggia and Arbia. From a historic point of view, its name should only refer to the towns of Gaiole, Radda and Castellina (all "in Chianti") which were the territories members of the old “Lega militare fiorentina del Chianti” with the Gallo Nero (black rooster) as an emblem. 1 According to the law on wine denomination the zone generally designated by the name “Chianti” includes the three “comuni della Lega” as well as the Florentine territories of San Casciano and Tavarnelle in Val di Pesa, Greve and part of Barberino in Val d'Elsa and the Siena territories of Castelnuovo Berardenga and Poggibonsi. -
In Mugello ART, CULTURE, NATURE in Mugello
In Tuscany, at just a stone’s throw from Florence, we find Mugello: it is situated among the rolling hills and the tall cypress trees, on the backdrop of the high lofty crests and mountain passes. Artists such as Giotto and Beato Angelico were born in this land where they found the perfect landscape and inspiration for their famous paintings. The incredible landscape, the hospitable, quiet and hard working people, the genuine food, the land of the Medici, the museums, the Liberty itinerary, the tradition of arts and crafts, and the ancient churches and remote convents are just outside the gates of the city of Florence. Mugello offers history, culture, and quality services in an enchantingly natural setting. art, culture and nature in mugello ART, CULTURE, NATURE in Mugello Itineraries, museums, excursions on foot and by bike Qui, Unione Montana dei Comuni del Mugello tuscany 3 Where it is and how to get there 4 Territory 6 The history 11 THE ARTISTIC AND HISTORICAL ITINERARIES 12 The Medicy family and the territory 28 Museum Network 40 Liberty style: art nouveau in Mugello 46 The Faentina: a transapennine railway from Florence to Ravenna 53 ENJOYING NATURE 54 So.f.t. trekking 58 In the forests of the Giogo Casaglia 66 Other itineraries on foot 78 Other itineraries by mountain bike 86 Lake Bilancino 90 Other activities 95 Weekly markets 96 Certification for tourist authorized accommodation in Mugello index IMOLA FAENZA BOLOGNA IMOLA BOLOGNA 610 306 65 Palazzuolo FAENZA Firenzuola sul Senio 503 302 A1 503 306 Popolano 65 Marradi Biforco Scarperia Crespino Barberino di Mugello Ronta BARBERINO San Piero exit a Sieve Lake Bilancino Vicchio 551 65 Borgo San Lorenzo 302 Dicomano FORLI' ROME FLORENCE motorway state road railway For information: UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Tourist Office Via P.