di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Acquanegra Crotta d’Adda Cremonese

Provincia di Cremona Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Gadesco Pieve Grumello Cremonese Gerre dè Caprioli Delmona ed Uniti

Piano Territoriale d’Area del Cremonese

Scenari strategici e proposta metodologica REL.02 Allegato alla Relazione illustrativa - Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

Il Presidente della Provincia Gruppo di lavoro Massimiliano Salini Luca Menci (Responsabile scientiico)

Marco Banderali L’assessore alla Pianiicazione territoriale Giovanni Leoni Roberto Bertoli

Alex Massari Il Dirigente del Settore Pianiicazione territoriale Maurizio Rossi Gianluca Vicini

Andrea Censi Il Responsabile del Settore Pianiicazione territoriale Barbara Armanini

Marzo 2012 Approvato con Delibera del C.P. n° ______del ______Piano Territoriale d’Area del Cremonese Scenari strategici e proposta metodologica Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

SOMMARIO

Sistema infrastrutturale 1

Infrastrutture su ferro 2

Infrastrutture su gomma 4

Infrastrutture ciclabili 6

Infrastrutture idroviarie 9

Infrastrutture aeroportuali 11

Sistema insediativo 12

Dinamiche insediative 13

Sistema residenziale 14

Sistema produttivo 15

Sistema commerciale 17

Sistema dei servizi sovracomunali 20

Sistema paesistico-ambientale 22

Sistema del territorio agricolo 27 Piano Territoriale d’Area del Cremonese Scenari strategici e proposta metodologica Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

SISTEMA INFRASTRUTTURALE

1 INFRASTRUTTURE SU FERRO

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Potenziamento della direttrice ferroviaria Brescia Previsionerecepitadal 1)interventofunzionalealla 1)l'interventoconsentedi 1)L'intervento,benchè 1)verificarelericadutesullalogisticaconriferimentoallenuovearee CremonaFidenza: in fase di studio la progettazione PTCPEfficacia riorganizzazionedeltrafficodelle riqualificarelavegetazionedi ferroviario,tendeacreare produttive/logistichepreviste del raddoppio selettivo della linea nel tratto prescrittiva merciedellepersonenell’ambitodella margine(siepe)costituendo formediframmentazione 2)creazionefascearboreoarbustivedimarginecomeintervento Cremona definizionediunsistemadi uncorridoiodicollegamento estovest,conpeditadella mitigativo/compensativo scorrimentoefficientedeitrafficinon OglioPo vegetazionedimargine confluentisuMilanoeperla presente connessioneconlareteferroviaria nazionale(BolognaFirenzeRomao Pontremolese)einternazionale (corridoioeuropeodelGottardo)

Potenziamento o adeguamento delle linee Previsionerecepitadal 1)l’interventoprevededipotenziarela 1)leverifichediconformità 1)L'interventoproduce 1)verificarelericadutesullalogisticaconriferimentoallenuovearee ferroviarie BergamoTreviglioCremona, Brescia PTCPEfficacia dorsaledicollegamentoedifasci ambientaledell'intervento incrementodell'effetto produttive/logistichepreviste Parma e MantovaCremonaCodogno: sulla prescrittiva ferroviariesterniaserviziodidue hannoportatoadescludere barriera,interferisce 2)Creazionefascearboreoarbustivedimarginecomeintervento linea CodognoCremona è in fase di progettazione utenzeprivate,conl’obiettivo lanecessitàdiValutazionedi inoltreconilcorridoio mitigativo preliminare il raddoppio del tratto Cavatigozzi generaledirimuoverei Impatto ecologicodelMorbasco 3)RiqualificazionedelcorridoiodelMorbasconell'ambitointerferitodal Cremona condizionamentiedivincoli Ambientale(VIA)edi progetto sull’esercizioferroviario,migliorando Valutazionediincidenza lacapacitàdelcollegamento ambientale ferroviario, 2)l'interventoconsentedi aumentandolacapacitàstaticadel riqualificarelavegetazionedi sistemaeconsentendol’allaccio margine(siepe)costituendo ferroviariodiunanuovautenza uncorridoiodicollegamento 2)incrementodeltrafficomerci inareaMorbasco

Realizzazione dello scalo merci a Cavatigozzi Previsionerecepitadal 1)previsionefunzionaleal 1)scarsericaduteinquanto 1)L'interventocomporta 1)verificarelericadutesullalogisticaconriferimentoallenuovearee (comune di Cremona) come polo intermodale e PTCPEfficacia potenziamentodelleinfrastrutture l'interventosiinserisceinun comunqueconsumodi produttive/logistichepreviste,nonchéconriferimentoalmutatoassetto logistico prescrittiva intermodaliportuali(acquaferroe sistemaisolato suolo chedovràassumerel'areaTAMOIL ferrogomma) 2)Opportunitàdi 2)Interferenzaconil 2)RisoluzionedellecriticitàsulcorridoioMorbascooperacompensativa 2)spostamentodelleattivitàlogistiche riqualificazionediun'area corridoioRERePTCPdel dallastazioneferroviariadiCremona compromessa PoeconilsistemadiRete Natura2000

Potenziamento della linea ferroviaria Cremona Previsionerecepitadal 1)interventoingradodifavorirela 1)scarsericaduteinquanto 1)Interferenzacon 1)RisoluzionedellecriticitàsulcorridoioprimariodelPoopera Piacenza PTCPEfficacia futuraconnessioneconlelinee l'interventosiinseriscesu corridoioprimarioRERe compensativa orientativa dell’Altavelocitàeunamaggiore un'operaesistente PTCP integrazionetraleduecittà

Potenziamento dell’asse estovest mediopadano Previsionerecepitadal 1)maggioreefficienzaprestazionale 1)scarsericaduteinquanto 1)Interferenzacon 1)RisoluzionedellecriticitàsulcorridoioprimariodelPoopera linea Monselice Mantova Cremona Piacenza PTCPEfficacia dellalineaferroviariadaVeneziaa l'interventosiinseriscesu corridoioprimarioRERe compensativa AlessandriaoppureCodognoPavia orientativa Milanosiaperiviaggiatorisiaperil un'operaesistente PTCP trasportomerci

2 INFRASTRUTTURE SU GOMMA

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Nuovo casello di Castelvetro, raccordo autostradale Previsionerecepitadal 1)connessionedirettadelportodi 1)Limitateopportunitàin 1)definitiva"cinturazione" 1)interventoconun 1)iterattuativoinfaseavanzata(provvedimentofinaledelMinistero con la SP 10 “Padana Inferiore” e completamento PTCPEfficacia Cremonaedelrelativopoloindustriale quantol'areaèinteressatada infrastrutturaledellacittàdi notevoleimpatto delleinfrastruttureconapposizionedelvincolodiesproprio) della bretella autostradale tra la SP 10 “Padana prescrittiva lungoilcanalenavigabilecon unSIC,oltrechedaun Cremona ambientalee 2)attraversolaVariantegeneralealPGTsarebbeopportunoprevedere Inferiore” e la SP 234 “Codognese” (terzo ponte sul l'autostradaA21edilrelativocaselloa corridoioprimarioRERe paesaggistico,inquanto unutilizzopiùefficacedellacosiddetta"tangenzialinaest"incomunedi Po) Castelvetro,ingradodifavorireed PTCP bypassal'interaarea Cremona,prolungandolaconunnuovoponteaffiancatoaquello accelerareilflussodeiveicolipesanti golenaledelPo,compresa dell'autostradaA21,passandoalatodiCastelvetroeraccordandosiconle perincentivarelosviluppodelpolo l'areaSIC altrestradeprovincialiestatali ferroviariodiCavatigozzi 3)Prevedereazionimitigativeperlarisoluzionedellecriticitàrilevateper 2)miglioramentodellaviabilitàal ilcorridoioecologicoprimario,eazionicompensativeperilsitoNatura serviziodell'areaindustrialeelogistica 2000 delporto,allontanandoinoltredal centroabitatoimezzipesantieparte degliautoveicolidestinatia percorrenzemediolunghe 3)allontanamentodeltrafficopesante dall'attualepontesulPo(ormai inadeguato)edall'abitatodi Castelvetro 4)alleggerimentodeltrafficolungola tangenzialediCremona

AutostradaregionaleCremonaMantovaenuovo Previsionerecepitadal 1)connessioneinfrastrutturaletra 1)tecnichecostruttiveche 1)possibilelocalizzazioneinfuturo 1)Interventochegenera 1)iterattuativoinfaseavanzata caselloautostradalediCremona PTCPEfficacia Cremonaeilterritoriomantovano puntanoaprodurreenergia dinuoveareeproduttiveneipressi frammentazionee 2)Azionidideframmentazionenelleareepiùsensibiliedicompensazione prescrittiva (portifluvialiepolilogistici)integrando dafontirinnovabili delnuovotracciatoautostradale, isolamentofraisistemi inareestrategicheperlaconnettivitàecologica ilsistemaviabilisticotranspadano conconseguenteduplicazionedelle OglioePoeintereferenza 3)Ricucituradellaviabilitàagricoladiservizio areeproduttive edisturbosuicorridoidi 2)operaconnessaal collegamentofraidue completamentodell'autostradaTI sistemi BREneltrattoParmaNogarole 2)Consumodisuolo Rocca agricolo,frammentazione deicorpiaziendalie alterazionedellaviabilità agricoladiservizio

3 INFRASTRUTTURE SU GOMMA

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Nuovo sistema tangenziale del polo di Cremona Previsionerecepitadal 1)operaconnessaallarealizzazione 1)operaconnessaallarealizzazione 1)Chiusuradelsistema 1)ripartiretraiComunileprincipaliUscite/Entratederivantidalla (grondanord) PTCPEfficacia dell'autostradaCremonaMantova,in dell'autostradaCremonaMantova assiale,perditadi realizzazionedell'operamedianteunospecificoFondodicompensazione orientativa gradodiconnettere che,asuavolta,èconnessaal funzionalitàecologicadi (perequazioneterritoriale) l'infrastrutturazionestradaleaisistemi completamentodell'autostradaTI grandiaree,interferenza 2)Azionidideframmentazionesuicorridoiinterferitimediantela dicollegamentoferroviarioeidroviario BREneltrattoParmaNogarole contuttiicorridoiche previsionedigrandipuntidipermeabilità(viadotti),creazionediun 2)peduncoloadovestgiàesistente Rocca convergonosuCremona corridoioparalleloalsedime,collocatoesternamenteeresoinedificabile 3)infrastrutturaingradodiraccogliere 2)Consumodisuolo coninterventidiriqualficazionenaturalisticaincorrispondenzadeipunti iprincipaliflussiindirezioneestovest agricoloe dipermeabiltià 4)alleggerimentodeltrafficocittadino frammentazionedeicorpi 3)Ricucituradellaviabilitàagricoladiservizio daltrafficointernocheinteressale aziendaliedelleviabilità medieelunghedistanzeperfavorire diservizio(iltracciato quellodiattraversamentotraoriginie attraversacirca35 destinazioniextracomunali aziendeagricole) 5)collegamentodelleprincipali funzioniinsediative:fiera,porto canale,scalomercidiCavatigozzi,poli industrialidiSanFelice/portodi Cremona/Tencara

Variante alla SP 234 “Codognese” nel comune di Previsionerecepitadal 1)interventofunzionaleadevitare 1)Chiusuradelsistema 1)interventodefinitonell'ambitodelProtocollodiIntesastipulatodalle AcquanegraCremonese PTCPEfficacia l’attraversamentodelcentroabitatodi assiale,perditadi Amministrazionicoinvolte orientativa AcquanegraCremonese,comeopera funzionalitàecologica 2)Evitamentodelleareenaturali,riqualificazionedelcorridoiodelRiglio dicompensazioneperlarealizzazione dell'areasuddi delpoloproduttivodiTencara,alfine Acquanegra, dievitarechelaviabilitàattualevenga compromissionedel sovraccaricatadaflussiveicolari sistemadelletorbiere insostenibilirispettoaicalibriesistenti

Potenziamento della SS 415 “Paullese”: individuati i Previsionerecepitadal 1)Possibilitàdirisoluzione 1)interventopocofattibileacausa 1)Creazionepuntidipermeabilitàalleintersezionideicorridoiecologici corridoi per l’ammodernamento del tratto Crema – PTCPEfficacia deinodicriticisulle dellascarsitàdeifondie,di e in tale prospettiva è stato proposto il orientativa intersezioniconicorridoidel conseguenza,dellaconcentrazione raddoppio della carreggiata fino alle porte della città PTCP diquestiultimisuopereritenute diCremona prioritarie

Corridoio per la realizzazione di una tangenziale est Previsionerecepitadal 1)interventovoltoasgravareilcentro 1)Consumodisuolo 1)Azionicompensativediriqualificazionevolteacreareesternamenteal nel comune di Castelverde lungo la SP 498 PTCPEfficacia diCastelverdedaltrafficodi sedimeuncorridoiodiconnessioneecologica “Soncinese” orientativa attraversamento,creandoinoltre nuovecondizionidicompletamentoe sviluppoall’economialocaleattraverso unmoderatoampliamentodel quartiereproduttivo,ampliamentoche sièinpartegiàrealizzatoechepotrà ulteriormentecompletarsiinfuturo

4 INFRASTRUTTURE SU GOMMA

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE "Stradasud"inprevisionecomunediCremona Vigente 1)interventovoltoadalleggerire 1)operanonsoggettaaVIAe 1)Interferenzaconi 1)progettopreliminareapprovatonelgiugno2011 alcunevieurbanedaltraffico averificadiassoggettabilità corridoiecologicidel 2)attraversolaVariantegeneralealPGTsarebbeopportunostudiare automobilistico,chenelleoredipunta Morbasco,Mortae formediabbattimentoacusticolungoilcollegamentodelnuovotracciato risultaparticolarmentecongestionato, Scaricatore conilquartiere,soprattuttoinprossimitàdegliedificiresidenzialipostiin conconseguentiproblemidovuti 2)Consumodisuolo fregioallaViaPortinaridelPoeViadelSale,giàgravatidall'inquinamento all'inquinamentoacusticoed agricolo acusticorecatodalleattivitàstagionaliestive(LunaPark,attivitàsportive atmosferico emotoristiche) 3)attraversolaVariantegeneralealPGTsarebbeopportunoprevedere misurecompensative,comelacostituzionediunboscofiltroconessenze autoctonetraimarginidell'edificatoelafuturastradaingradodifavorire l'abbattimentoacusticoel'equilibriobioecologicotrailquartiereele zonegolenali 4)Creazionepuntidipermeabilitàalleintersezionideicorridoiecologici

Interventi di riqualificazione (con allargamento della PianodellaViabilità 1)interventiprevistidalPianodella 1)Possibilitàdirisoluzione 1)verificarel'efficienzadeipercorsiesistentieprevistidelTrasporto sede stradale) del Trasporto Pubblico Locale su Tavola9.45 Viabilità,voltiadunamaggiore deinodicritici PubblicoLocalesugommainrelazioneagliinterventidirilievoterritoriale gomma: efficienzadelTrasportoPubblico giàinprevisionee/odaintrodurreconilPTdA SP 26 “Brazzuoli – Pieve d'Olmi” – tratta Frazioni S. Locale 2)Creazionepuntidipermeabilitàalleintersezionideicorridoiecologici Michele – S. Fiorano del Palazzo (Cascina Casalmalombra): previsto l'allargamento tra la Cascina S. Fiorano Superiore e l’innesto con la SP 87 “Giuseppina" SP 50 “Cremona – Porto Polesine” – tratta Frazioni BoscoExParmigiano–Brancere:si segnalanocomemaggiormentecriticiitrattiarginali

5 INFRASTRUTTURE CICLABILI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE "Percorsociclabileesistentedellecittàmurate" 1)percorsogiàesistente 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi comunidiPizzighettone,,SanBassano, 2)percorsochesiconfiguracome ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi CappellaCantone,,,Soncino: Greenwaygraziealleseguenti ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle costituisceiltracciatoguidapaesaggisticon.50del caratteristiche:unionetralevalli provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione PTR(CiclopistadelleCittàMurate) fluvialidell’Oglioedell’Addapassando multifunzionaledelterritorioagricolo perla“ValledeiNavigli”,integrandosi 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole ancheconiParchieleRiserve ciclabilieicorridoiecologiciintersecati regionalieattraversandolaprovincia daSudaNord;ilpercorsotoccainoltre iPLISdella“ValledelSerioMorto”edi “AriadelloeValledeiNavigli”epassa dallosnodoidrograficodelle“Tombe Morte”,stazioneimportantedel progetto“Ilterritoriocome Ecomuseo”,dovesicollegaaipercorsi ciclabiliprovincialidel“Canale Vacchelli“edei“Navigli“

"PercorsociclabileesistentedellagolenadelFiume / 1)percorsogiàesistente 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi Po"comunidiCremona,Gerrede’Caprioli,Stagno 2)percorsolungol’arginemaggioredel ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi Lombardo,Pieved’Olmi,SanDanielePo,Motta grandefiumechecollegatuttii ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle Baluffi,TorricelladelPizzo,Genivolta,Martignanadi Comunidel“Parcolocalediinteresse provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione Po,: sovracomunaledelPo” multifunzionaledelterritorioagricolo costituiscepartedeltracciatoguidapaesaggisticon. 3)ilprogettoèintegratoconquellodei 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole 53delPTR(SentierodelPo) percorsiascalaregionalee ciclabilieicorridoiecologiciintersecati trasnazionaleitinerario8Eurovelo MediterraneanRouteCadiceAtene CyproeReverMedefapartedelpiù esteso“PercorsodelFiumePo”che toccaleprovincediLodi,Pavia, CremonaeMantova

"Percorsociclabileesistentedell'anticaStrada / 1)percorsogiàesistente 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi Regina"comunidiCremona,Castelverde,Sestoed 2)ilpercorsoriqualificailtracciato ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi Uniti,GrumelloCremonese,eSoresina: dellavecchiastrada“Castelleonese”, ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle costituisceiltracciatoguidapaesaggisticon.51del raccordandoilterritoriodeiComunidi provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione PTR(Ciclabiledell’AnticaReginaCremonese) Cremona,Castelverde,SestoedUniti, multifunzionaledelterritorioagricolo GrumelloCremonese,Anniccoe 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole Soresinaecollegandoilcapoluogoal ciclabilieicorridoiecologiciintersecati “PercorsoCiclabiledelleCittàMurate” eal“PercorsoCiclabiledelCanale Vacchelli”

"Percorsociclabileinprevisionedell'antica Previsionerecepitadal 1)ilprogettodelpercorsofapartedel 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi Postumia"comunidiCremona,Malagnino, PTCPEfficacia piùesteso“PercorsodelFiumePo”cheecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi GadescoPieveDelmona,Vescovato,PieveS. prescrittiva toccaleprovincediLodi,Pavia, ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle Giacomo,CappelladèPicenardi,,Cà CremonaeMantova,nonchédellarete provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione d’Andrea,,Piadenae:costituisce ciclabileeuropeaEUROVELO– multifunzionaledelterritorioagricolo partedeltracciatoguidapaesaggisticon.49delPTR itinerario8 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole (ViaPostumia) 2)progettoaregiaregionaleinserito ciclabilieicorridoiecologiciintersecati nell’AccordoQuadrodiSviluppo Territoriale(AQST)

6 INFRASTRUTTURE CICLABILI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Percorsociclabiledel"FiumePo"Operedi / 1)percorsogiàesistente 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi completamentoincomunediCrottad’Adda 2)ilprogettoprovincialeprevedeil ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi (PercorsociclabileAddaPo):costituiscepartedel recuperodelsedimedell’argine ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle tracciatoguidapaesaggisticon.42delPTR maestrodelfiumeAdda,dalconfine provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione (Greenwaydellavalledell’Adda)epartedeln.53 conilComunediPizzighettoneal multifunzionaledelterritorioagricolo (SentierodelPo) confineconilComunediSpinadesco, 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole alfinedicompletareilpercorso ciclabilieicorridoiecologiciintersecati ciclabileesistente 3)ilpercorsotoccalariserva naturalistica(SIC)dell’AddaMortaa Pizzighettone,iboschidelleGerreele dueoasinaturalistichediCàdelBisse delleCasellesulterritoriodiCrotta d’Addaefaparteintegrantedelpiù estesopercorsodelFiumePoche toccaleprovincediLodi,Pavia, CremonaeMantova,nonchédellarete ciclabileeuropeaEUROVELO– itinerario8–MediterraneanRoute CadiceAteneCypro,oltreacollegarsi alpercorsociclabileprovincialedelle “CittàMurate”chedaPizzighettone conducefinoaSoncino

"PercorsociclopedonaleesistentedeiNavigli" / 1)percorsogiàesistente 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi comunidiCremona,Castelverde,Pozzaglioe 2)ilpercorsociclabilecorrenella interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi Casalbuttano,edaCasalbuttanoaGenivolta, primapartelungoilNaviglioGrande, ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle interessandoancheicomunidie proseguelungoilNaviglioCittàdi provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione :costituiscepartedeltracciatoguida Cremonaetermina,dopouna multifunzionaledelterritorioagricolo paesaggisticon.48delPTR(GreenwaydeiNavigli suggestivadeviazioneombreggiatain CremaschieCremonesi)epartedeln.47(LaViadel comunediAzzanello,lungoancorail CardoRomano) NavigliodellaCittàdiCremonain località“TombeMorte”diGenivolta dovesicollegaaipercorsiciclabili provincialidelle“CittàMurate”edel “CanaleVacchelli” 3)ilprogettosiinserisceall'internodel progettoVi.A.Ter,perunafruizione turisticoricreativadellevied’acqua, valorizzandonelcontempol’attrattiva dellosnodoidrograficodelle“Tombe Morte”,stazioneimportantedel progetto“IlterritoriocomeEcomuseo”

7 INFRASTRUTTURE CICLABILI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE "PercorsociclopedonaleinprevisionePoOglio" Previsionerecepitadal 1)progettoaregiaregionaleinserito 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi comunidiCremona,Pozzaglio,CorteDe’Frati, PTCPEfficacia nell’AccordoQuadrodiSviluppo ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi Robeccod'Oglio:progettoaregiaregionaleinserito prescrittiva Territoriale(AQST)del2008 ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle nell’AccordoQuadrodiSviluppoTerritoriale(AQST) 2)ilprogettosegueilcorsodeicanali provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione del2008 irrigui(RobeccoeGrumone), multifunzionaledelterritorioagricolo raggiungeilconfineprovinciale 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole collegandosialParcoOglioNord,alla ciclabilieicorridoiecologiciintersecati retedelleciclabilibrescianeedalla “Greenwaydell’Oglio”

"PercorsociclabileinprevisioneCremona Previsionerecepitadal 1)perlarealizzazionedelpercorsoè 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi Spinadesco"collegamentodelComunediCremona PTCPEfficacia statochiestoilfinanziamento ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi conilComunediSpinadescoelaciclabiledelPo:faràprescrittiva regionaleattraversoilSistema ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle partedeltracciatoguidapaesaggisticon.53delPTR TuristicoPodiLombardia(verificare provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione (SentierodelPo) l'esitoditalerichiesta ) multifunzionaledelterritorioagricolo 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole ciclabilieicorridoiecologiciintersecati

"PercorsociclabileinparteinprevisioneCremona Previsionerecepitadal 1)perlarealizzazionedelpercorsoè 1)Riqualificazionedicorridoi 1)scarsaintegrazione/ 1)orientareiPGTeiPianidellamobilitàaprevederesistemi ParcoOglioSud"comunidiCremona,Persico PTCPEfficacia statochiestoilfinanziamento ecologici interoperabilitàtralarete ciclopedonaliingradodiconnettersiallareteesistenteeprevistadi Dosimo,,GadescoPieveDelmona, prescrittiva regionaleattraversoilSistema ciclopedonalealivellocomunalee interessesovracomunale,ancheinfunzionedellafruibilitàlegataalle Pescarolo,Gabbioneta,ScandolaraRipaD’Oglio TuristicoPodiLombardia(verificare provinciale risorseambientalinonchéall'obiettivostrategicodiattivareunagestione l'esitoditalerichiesta ) multifunzionaledelterritorioagricolo 2)Selezionedimodalitàrealizzativechequalifichinoalcontempole ciclabilieicorridoiecologiciintersecati

8 INFRASTRUTTURE IDROVIARIE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Prolungamento del canale navigabile oltre l’attuale Previsionerecepitadal 1)operacherientranelpiùampio 1)consumodisuolo 1)Occlusionediun 1)valutarelaeffettivanecessitàdelprolungamentodelcanalenavigabile terminalediTencaradiPizzighettone PTCPEfficacia PianoperriqualificareilfiumePo,con 2)previsionederivantedalla corridoioprimario, e,parallelamente,rivederneiltracciatoalfinediridurregliimpatti orientativa l'obiettivodiaumentarnela programmazionesovraprovinciale frammentazioneelevata sull'areaSIC"MortadiPizzighettone" percorribilitàannuale(almeno340 3)interventoconnessoalleoperedi inareaaParcoeSIC 2)prevedereprogettoalternativo giorni/anno) sistemazioneincorrenteliberain alveodelfiumePolungolatratta CremonaFoceMincio 4)operadavalutarese strategicamentenecessaria

Realizzazione dello scalo merci a Cavatigozzi Previsionerecepitadal 1)previsionefunzionaleal 1)scarsericaduteinquanto 1)L'interventocomporta 1)verificarelericadutesullalogisticaconriferimentoallenuovearee (comune di Cremona) come polo intermodale e PTCPEfficacia potenziamentodelleinfrastrutture l'interventosiinserisceinun comunqueconsumodi produttive/logistichepreviste,nonchéconriferimentoalmutatoassetto logistico orientativa intermodaliportuali(acquaferroe sistemaisolato suolo chedovràassumerel'areaTAMOIL ferrogomma) 2)Opportunitàdi 2)Interferenzaconil 2)RisoluzionedellecriticitàsulcorridoioMorbascooperacompensativa 2)spostamentodelleattivitàlogistiche riqualificazionediun'area corridoioRERePTCPdel dallastazioneferroviariadiCremona compromessa PoeconilsistemadiRete Natura2000

Potenziamento della banchina commerciale di Previsionerecepitadal 1)polologisticopotenzialmentein 1)interventoconnessoalleoperedi Pizzighettone nell’ambito del polo produttivo in PTCPEfficacia gradodiattrarreinvestimenti,sviluppo sistemazioneincorrenteliberain previsionediTencara orientativa imprenditorialeeinnovazione alveodelfiumePolungolatratta tecnologica CremonaFoceMincio 2)spostamentosulfiumedeltrasporto ingombranteepericoloso,facendo transitarecontaineremateriale diffusoconunarilevanteriduzionedel trafficostradale

Interventi di sistemazione in corrente libera in alveo Previsionerecepitadal 1)progettocofinanziatoal50% 1)Stabilizzazionedeifattori 1)limitatanavigabilitàdelPo 1)Minacciaaglihabitat 1)Pianodimonitoraggio,compensazionedeglihabitatpersi delfiumePolungolatrattaCremonaFoceMincio PTCPEfficacia dall'UnioneEuropea ecologiciabiotici (200/240giorni/anno)che,adoggi, Natura2000eaisitidi orientativa 2)aumentodellapercorribilitàannuale 2)Miglioramentodella nonconsente(apartealcunitratti) nidificazionedell'avifauna (almeno340giorni/anno) produttivitàagricola dirisponderepienamenteai alsuolo 3)potenzialiricadutepositivein parametrieuropeiprevistiperlereti terminicommercialieturistici internazionali(imbarcazionidiV° 4)collegamentononsoloaglihub classeCEMT) italianimaancheaiportieallemerci 2)verificadellaeffettiva europei(Europadell'Est,Francia, disponibilitàdirisorseeconomiche Spagna) (insiemealMasterplandelsistema idroviariodell'ItaliadelNord,al progettodiadeguamentolungoil sistemaFisseroTartaroCanalBianco nonchèallaristrutturazionediPorto Levante,ilcostodell'operaèdi 5.880.000euro,copertoperil50% dalcontributofinanziario dell'UnioneEuropeaperunaquota di2.940.000euro) 3)progettostrategicoalqualesono connessialtriinterventi,comela realizzazionedelpolologisticodi Tencara

9 INFRASTRUTTURE IDROVIARIE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Attracchi turistici di Cremona, Gerre dè Caprioli Esistenti 1)attracchituristici(Cremona,Gerre 1)incrementodel'offerta 1)attraccodiPizzighettonenon (Bosco Ex Parmigiano), Stagno Lombardo, dèCaprioli,StagnoLombardo)inalveo,turisticanaturalistica collegatodirettamenteconil Pizzighettone attrezzatiperlasostadinavituristiche sistemaidroviarioeconilPoacausa diVI°eV°ClasseCEMTedirettamente delletraversecollocateinalveoa collegaticonlaretedelleciclabiliatte valledelPontediPizzighettoneea aconsentirel’interscambioturistico Crottad’Adda;tuttavianegliultimi (acqua–bici) annisonostatieffettuatiinterventi didragaggioinAddachehanno permessodiottenerelenecessarie condizionidinavigabilitàamontedi Pizzighettone,consentendoun rapidosviluppodellanavigazione turisticanonchéilcollegamentocon il“porto”diFormigaraelasponda lodigiana

10 INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE AeroportodelMigliarocomunediCremona / 1)infrastrutturaimportanteper 1)progressivaurbanizzazioneche 1)aeroportononapertoal 1)L'interventodidelocalizzazionedell'aeroportoèdaconcertare l'accessibilitàeperilrango neglianniha"accerchiato" trafficostrumentalee attraversotavoliistituzionaliallargatiprovincialiesovraprovinciali, sovracomunaledelpolodiCremona l'aeroporto,causandoladifficile notturno,con pertantoesuladaicompitidelPTdA coesistenzatraquest'ultimoele conseguenterumorosità zoneedificatecircostanti causatadaivolidiurni, oltrecherischiperla sicurezzapubblicanelle areelimitrofe 2)Disturboaicorridoidel NaviglioeMorbasco

Previsione di un nuovo aeroporto di 3° livello a Previsionerecepitadal 1)auspicabilelocalizzazionee 1)Possibileperditadi 1)L'interventodilocalizzazionedelnuovoaeroportoèdaconcertare Cremona PTCPEfficacia potenziamentodelnuovoaeroportoin funzionalitàecologiain attraversotavoliistituzionaliallargatiprovincialiesovraprovinciali, orientativa un'areaprovincialemaggiormente baseallalocalizzazione pertantoesuladaicompitidelPTdA idonearispettoallastruttura 2)Possibilepuntodi 2)perdefinirel’individuazionecartograficadelsito,secondolarichiesta aeroportualedelMigliaro,oggi attrazionediuccelli dellaRegione,sarànecessariounapprofondimentocheevidenzianchele "accerchiata"dagliinsediamenti provenientidaisitidi possibiliimplicazioniindottesulsistemainsediativoedinfrastrutturale discaricaautorizzata connesseallarealizzazionedell'infrastruttura

11 Piano Territoriale d’Area del Cremonese Scenari strategici e proposta metodologica Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

SISTEMA INSEDIATIVO

12 DINAMICHE INSEDIATIVE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE InsediamentilinearilungoleStradeProvincialiradiali / 1)inserimentoinambitigià 1)insediamentichepotrebberocon 1)Rafforzamento 1)orientareiPGTversoildivietodellenuoveedificazioniodegli neitrattitrailpolodiCremonaeicomuniacorona compromessi iltempoinfittirsifinoasaldarsiper dell'effettobarriera, ampliamentidegliinsediamentiesistentilungogliassistradaliprincipali lunghitrattiinfascecontinuesuuno frammentazione (SP87,ViaPostumia,SP10,SP83,SP45bis,SP498,SP415,SP234) oentrambiilatidell’assestradale; 2)Consumodisuolo 2)Azionidideframmentazioneinareesensibili inoltre,questimodellidicrescita hannospessoportatoafenomenidi sfrangiamentoeframmentazione insediativa,conconseguenti aumentidelconsumodisuoloa paritàdifunzionisvolteeforti interferenzeconleattivitàagricole

FenomeniconurbativitrailpolodiCremonaedi / 1)lasaldaturatrailpoloproduttivodel 1)inserimentoinambitigià 1)incoerenzadelPTCPtralapolitica 1)interruzionedella 1)orientareiPGTversoildivietodelleconurbazioniesaldatureurbane comuniacorona(Bonemerse,Castelverde,Sestoed portodiCremonaequellonelcomune compromessi enunciatadivietareleconurbazioni continuitàintercomunale 2)Azionicompensativediriqualificazione Uniti,Spinadesco) diSpinadescohacreatounambito urbaneelaTavolaG"Cartaperla deisistemiagroforestali, industrialeunicodirilevanzastrategica gestionedegliambitiagricoli conconseguente strategici "cheinvecerende interruzionedeicorridoi possibilitalifenomeniinsediativi(es. ecologici CremonaBonemerse,Cremona 2)rafforzamento CostaSant'Abramo) dell'effettobarriera, 2)PGTapprovatidiBonemersee frammentazione Castelverdechehannosfruttato l'attualeperimetrazionedegliambiti agricolistrategici,prevedendo ambitiditrasformazionechesi configuranoqualivereeproprie conurbazionicongliinsediamenti esistentinelcomunediCremona

ConsumodisuoloelevatoprevistodaiPGT, Vigente 1)potenzialeassorbimento(almenoin 1)proliferarsidiareeedificabilicon 1)Rafforzamento 1)valutaretecnicamentel'entitàdellenuovequotediesogeno soprattuttoneicomuniacoronadelCapoluogo parte)delfabbisognoesogeno, conseguenteincremento"non dell'effettobarriera, residenzialerispettoalleprevisionivigentideiPGT,concertandogliesiti riducendolanecessitàedentitàdelle fisiologico"dellastrutturaurbana, frammentazione ditalevalutazioneconiComuni nuoveprevisioni conimpattisulsistema 2)concentrarelaquotadiesogenoindustrialeall'internodeitrepoli infrastrutturaleedeiservizi produttivistrategicigiàdefiniti:portodiCremona,SanFelice,Tencara 3)rimuovereleareeindustrialiconlocalizzazionenonidoneadalpuntodi vistafisiconaturale,urbanisticoeinfrastrutturale,facendodecollaretale capacitàedificatoriaall'internodeipoliproduttivistrategiciodialtripoli maggiormenteidonei 4)Azionicompensativediriqualificazione

13 SISTEMA RESIDENZIALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Espansioniresidenzialiesogene–saldosociale PTCP,art.22,comma1, 1)presenzadiambitidisponibili 1)nuovoconsumodisuolo,da 1)Consuodisuolo 1)valutaretecnicamentel'entitàdellenuovenuovequoteresidenzialida letterab) adiacentialleareeresidenzialigià valutareattentamenteinrapporto agricolo introdurrerispettoaquantogiàeffettuatodaiPGT,concertandogliesiti edificatedeidiversicentriurbani alleprevisionideiPGT,alfinedinon ditalevalutazioneconiComuni produrre/consentireun 2)lalocalizzazioneeffettivadelleareedovràtenereinconsiderazionei sovradimensionamentodell'offerta seguenticriteri: diareeedificabili a)fattibilitàgeologica; b)compatibilitàfisiconaturale; c)compatibilitàpaesaggistica; d)adiacenzaadareeresidenzialigiàedificate; e)l’areadovràricadereall’internodelcerchiocompattantel’edificato 3)ildimensionamentodelsaldosocialedainsediare,inottemperanzaa quantostabilitodall'AppendiceAdelPTCP,saràstimatoprendendocome riferimentounarcotemporaledidiecianni 4)ripartiretraiComunileprincipaliUscite/Entrate*derivantidalla edificazionedelleareeesogeneinbaseallapercentualedelsaldosociale cheognisingoloComuneapportaall’internodelPTdA(perequazione territoriale)

CaricoinsediativomoltoelevatoprevistodaiPGTdei Vigente 1)potenzialeassorbimento(almenoin 1)Possibilitàdisviluppodi 1)proliferarsidiediliziaresidenziale 1)Consumodisuolo 1)valutaretecnicamentel'entitàdellenuovequotediesogeno comuniacoronadelCapoluogocomunidi parte)delfabbisognoesogeno, azioniperequative conconseguenteincremento"non agricolo residenzialerispettoalleprevisionivigentideiPGT,concertandogliesiti Bonemerse,Malagnino,SestoedUniti,Acquanegra riducendolanecessitàedentitàdelle fisiologico"dellastrutturaurbana, ditalevalutazioneconiComuni Cremonese nuoveprevisioni conimpattisulsistema infrastrutturaleedeiservizi

* FONDODICOMPENSAZIONE Uscite:manutenzionedellestradedilottizzazione,manutenzionedelverdepubblico,manutenzionedeiparcheggipubblici,illuminazionepubblica,altreeventualiuscite Entrate:oneridiurbanizzazionesecondariaderivantidalrilasciodeititoliabilitativi(permessodicostruire/DIA),contributosulcostodicostruzione,IMU(ImpostaMunicipaleUnica),TARSU,addizionaleEnel,canonenoleggioretiperdistribuzioneacqua/gas/energiaelettrica, altreeventualientrate

GliaccorditragliEntidovrannoregolarelepercentualidiognientratadestinataalFondo,nonchèlaquotadiripartizioneeladestinazionedellerisorse.

L’utilizzodellerisorsesaràstabilitodagliorganidigestionedelFondodicompensazionesecondounaprogrammazionetemporale,inprimoluogoperilfinanziamentodelleopereedinfrastruttureperlaqualificazionedegliambitiresidenzialiesogeni,e,insecondoluogo,peril finanziamentodiopere,infrastruttureeservizidiinteressegeneraledeiComuni,incoerenzacongliindirizzieleprevisionideiPGT. LerisorsedelFondopotrannoancheessereparzialmenteutilizzateperilfinanziamentodiopereeservizidiinteressedeisingoliComuni,secondoripartizioniconcordatefraiComunistessi,eventualmenteancheattraversolaridistribuzionedellerisorsedelFondoaiComuni, purchétaleridistribuzioneavvengasecondoparametrioggettivi(ades.lapopolazioneol’estensioneterritoriale)noninfluenzatidall’origineterritorialedellerisorsestesse.

14 SISTEMA PRODUTTIVO

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Ambito di trasformazione (completamento) per Vigente 1)potenziamentoecompletamentodi 1)riqualificazionearea 1)ridottadisponibilitàdinuovearee 1)presenzadiindustriea 1)specializzareilpoloconlaconcentrazionedell'industriapesanteed funzioni produttive esogene di interesse provinciale unpoloproduttivostrategicogià compromessa edificabili rischiodiincidente inquinantecollegataallalogistica,alfinediconcentrareleattività delportoturisticodiCremona esistente rilevante produttiveleggereinaltreareemaggiormentesoggetteadimpatto 2)miglioramentodelleinfrastrutture 2)elevatapresenzadi ambientale(SanFelice) garantitodalleopereprevistecomeil industrieadelevato 2)concentrarenell'Ambitounaquotadiesogenoindustrialederivante terzopontesulPo,lagrondanordedil impattosoggettead daglialtricomunidelPTdA centrodiinterscambiodiCavatigozzi AutorizzazioneIntegrata 3)sfruttaregliambitiditrasformazioneperfunzioniproduttivegià 3)presenzadiimportantidinamiche Ambientale previstidalPGTdiCremonaesaturareleareelibereinterstizialitragli produttive(ediconseguenza 3)ambitoricadentenella ambitinelcomunediCremonaequellinelcomunediSpinadesco occupazionali)comeilraddoppio fasciaCdiesondazione 4)Risoluzionecriticitàesistenti,deframmentazionedelcorridoio dell'acciaieriaArvedi (rischioalluvionalebasso) 4)Interferenzaconil corridoioRERePTCPdel PoeconilsistemadiRete Natura2000

Ambitoditrasformazione(espansione)perfunzioni Vigente 1)infrastrutturazionegarantitadalle 1)Possibilitàdisviluppodi 1)interventoconnessoalla 1)Rafforzamento 1)specializzareilpoloconlaconcentrazionediattivitàproduttiveleggere produttiveesogenediinteresseprovincialediSan opereprevistecomel'autostrada azioniperequative realizzazionedell'autostrada dell'effettobarriera, emaggiormenteflessibili,alfinediridurrel'impattoambientale Felice CremonaMantova,lagrondanordeil CremonaMantova frammentazione 2)concentrarenell'Ambitounaquotadiesogenoindustrialederivante terzopontesulPo 2)dispersionedelleattività daglialtricomunidelPTdA produttiveindiversepartidel 3)Interventicompensativiafavoredelladeframmentazione territorio Ambitoditrasformazione(espansione)perfunzioni Vigente 1)contrastoall'attuale 1)Possibilitàdisviluppodi 1)interventoconnessoalleoperedi 1)Rafforzamento 1)concentrarenell'Ambitounaquotadiesogenoindustrialederivante produttiveesogenediinteresseprovincialedi frammentazioneedispersionedelle azioniperequative sistemazioneincorrenteliberain dell'effettobarriera, daglialtricomunidelPTdA Tencara attivitàproduttivesulterritorio alveodelfiumePolungolatratta frammentazione 2)Interventicompensativiafavoredelladeframmentazione 2)polologisticopotenzialmentein CremonaFoceMincio gradodiattrarreinvestimenti,sviluppo imprenditorialeeinnovazione tecnologica 3)valorestrategicodell'areadatoda: caratteristichedimensionali(oltreun milionedimq);potenzialitàdinatura logistica;zonabaricentricarispettoal mercatodelNordItalia;localizzazione nell'incrocioditreprovince(Cremona, Lodi,Piacenza);areaservitadalle principaliarterieautostradalie ferroviarie;areaingradodisviluppare unaintermodalitàacquaferrogomma; operafunzionalealrilanciodella navigazioneinterna 4)spostamentosulfiumedeltrasporto ingombranteepericoloso,facendo transitarecontaineremateriale diffusoconunarilevanteriduzionedel trafficostradale

15 SISTEMA PRODUTTIVO

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Espansioniindustrialiesogene VigentePTCP,art.22, 1)presenzaditrepoliproduttivi 1)Possibilitàdisviluppodi 1)previsioniproduttiveesogenedei 1)Rafforzamento 1)concentrareunaquotadiesogenoindustrialeall'internodeitrepoli comma2,letterae) strategicigiàdefinitiincuiconcentrare azioniperequative PGTmoltoconsistentiinterminidi dell'effettobarriera, produttivistrategicigiàdefiniti(portodiCremona,SanFelice,Tencara)e lequoteesogene:portodiCremona, consumodisuoloediofferta,con frammentazione alpoloproduttivodirilievointercomunaleprevistodalPGTdiMalagnino SanFelice,Tencara unaquotaesogenaineccessoda 2)Consumodisuolo 2)spostareunaquotadellesuperficiesogeneineccessodiaree 2)presenzadell'ambitodi rilocalizzarepariacirca567.000mq agricolo industrialigiàprevistedaiPGT,facendodecollarelalorocapacità trasformazionediinteresse alnettodeiquattropoliproduttivi edificatoriaall'internodeipoliproduttivistrategici intercomunaleCTP14giàprevistodal sovracomunali(portodiCremona, 3)consideratochelaquotaesogenaindustrialenascedalla PGTdiMalagnino SanFelice,Tencara,Malagnino) compartecipazionediqueiComunidelPTdAcheaderirannoallo strumentoesecutivoritenutopiùopportuno(Protocollod’Intesa,Accordo diProgramma,ecc)siproponediripartireiprincipalicostiebenefici* derivantidallaedificazioneditaliaree,inbaseallasuperficieesogenain eccessoapportatadaciascunComuneedallapopolazionedellostesso Comune(perequazioneterritoriale) 4)individuazionediregolecomunipernegoziareinfaseattuativarisorse sufficientiafinanziarelenecessitàdicompensazionedi livellosovracomunaleeprovinciale,perlequalinonesisteunaspecifica vocedeglionericoncessori.Atalescopoènecessarioassumereiltema degliimpattidiscalasovracomunale,quantificandolaspesapubblica necessariaarisolverelecriticitàgenerate,cuirispondereattraversoun “contributodisostenibilitàterritoriale”,opportunamentecalibrato 5)Interventicompensativiafavoredelladeframmentazione

Ambitoditrasformazione(espansione)perfunzioni Vigente 1)Possibilitàdisviluppodi 1)Consumodisuolo 1)concentrareunaquotadiesogenoindustrialeall'internodell'ambito produttiveendogenediinteresseintercomunaledi azioniperequative agricolo 2)stipularel'AccordodiProgrammatrailComunediMalagnino,la SanGiacomoLovara–comunediMalagnino ProvinciadiCremonaeiComuniconterminichericonsideril’intero contestorelativoadunpoloindustrialediinteresseintercomunale,incui dovrannoesseredefinitisiaildimensionamentochelalocalizzazionedi talecomparto,allalucedellarisoluzioneprogettualeperununicoaccesso alcentroabitatodiBonemerseeaquellodiSanGiacomoLovaradallaSP 87concordatoconlaProvinciadiCremona

Ambito di trasformazione (espansione) per funzioni NonvigentePGTinfase 1)infrastrutturazionegarantitadalle 1)Possibilitàdisviluppodi 1)rischiodiavereuneccessodipoli 1)Rafforzamento 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconil produttive esogene di interesse provinciale di diredazione opereprevistecomel'autostrada azioniperequative produttividiinteresseprovinciale dell'effettobarriera, redigendoPGTdiGadescoPieveDelmona Gadesco CremonaMantova,lagrondanordeil 2)interventoconnessoalla frammentazione 2)valutarelapossibilitàdidelocalizzareunapartedellasuperficie terzopontesulPo realizzazionedell'autostrada 2)Consumodisuolo all'internodelpolodiSanFeliceodiTencara,ripartendoiprincipalicosti CremonaMantova agricolo ebeneficiderivantidallaedificazioneditaliaree(fondodi compensazione) 3)Azionidideframmentazione

Ambito di riqualificazione TAMOIL – comune di NonvigenteVariante 1)rilevanzastrategicadiinteresse 1)Possibilitàdisviluppodi 1)previstolosmantellamentodegli 1)industriaarischiodi 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconle Cremona generalePGTinfasedi sovracomunaledell'area azioniperequative impiantipertrasformarel'ex incidenterilevante previsionidellaVariantegeneralealPGTdiCremona redazione 2)prossimitàalpolologisticoin raffineriaindeposito 2)ambitoricadentenella 2)ipotizzareunastrategiaunivocacheconnettal'areaTAMOILal previsionenelportodiCremona fasciaCdiesondazione potenziamentodellimitrofopoloproduttivodelportodiCremona, (Cavatigozzi) (rischioalluvionalebasso) nonchèalprevistopolologisticodiCavatigozzi 3)Interventicompensativiafavoredelladeframmentazione

* FONDODICOMPENSAZIONE Uscite:manutenzionedellestradedilottizzazione,manutenzionedelverdepubblico,manutenzionedeiparcheggipubblici,illuminazionepubblica,altreeventualiuscite Entrate:oneridiurbanizzazionesecondariaderivantidalrilasciodeititoliabilitativi(permessodicostruire/DIA),contributosulcostodicostruzione,IMU(ImpostaMunicipaleUnica),TARSU,addizionaleEnel,canonenoleggioretiperdistribuzioneacqua/gas/energiaelettrica, canoneperl'occupazionedispaziedareepubbliche(COSAP)/tassadioccupazionedispaziedareepubbliche(TOSAP),contributodisostenibilitàterritoriale,oneriaggiuntivicommisuratialledotazioniterritorialinecessarieperlosviluppodeidiversiambitiproduttivinonchéper opere/infrastrutturediinteressegeneralesovracomunaledeiComunidelPTdA,risorsedellaProvincianecessarieall’adeguamentodelleinfrastrutturediproprietà,risorseintegrativedapartedialtriEntiodaiComuniaderentidefinitetramitesuccessiveintesenell'ambitodelPTdA

GliaccorditragliEntidovrannoregolarelepercentualidiognientratadestinataalFondo,nonchèlaquotadiripartizioneeladestinazionedellerisorse.

L’utilizzodellerisorsesaràstabilitodagliorganidigestionedelFondodicompensazionesecondounaprogrammazionetemporale,inprimoluogoperilfinanziamentodelleopereedinfrastruttureperlaqualificazionedegliambitiproduttivisovracomunali,e,insecondoluogo,peril finanziamentodiopere,infrastruttureeservizidiinteressegeneraledeiComuni,incoerenzacongliindirizzieleprevisionideiPGT. LerisorsedelFondopotrannoancheessereparzialmenteutilizzateperilfinanziamentodiopereeservizidiinteressedeisingoliComuni,secondoripartizioniconcordatefraiComunistessi,eventualmenteancheattraversolaridistribuzionedellerisorsedelFondoaiComuni, purchétaleridistribuzioneavvengasecondoparametrioggettivi(ades.lapopolazioneol’estensioneterritoriale)noninfluenzatidall’origineterritorialedellerisorsestesse. 16 SISTEMA COMMERCIALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Grandi strutture di vendita esistenti comuni di / 1)strutturecommercialibenservite 1)Possibilitàdisviluppodi 1)indebolimentodeltessuto 1)Incrementoflussidi 1)previsionenelcomunediCremonalungolaSP415"Paullese"infase Cremona (3 grandi strutture, di cui 1 in fase di dalleinfrastruttureedalTrasporto azioniperequative commercialelocalecompostodai traffico,aumentoeffetto attuativaavanzataconleautorizzazionigiàrilasciate(area realizzazione), Gadesco Pieve Delmona (2 grandi PubblicoLocalesugomma piccolipuntidivendita barriera "Cardaminopsis") strutture) 2)previsionedellagrondanordquale 2)Consumodisuolo 2)Interventidimitigazionenellefasceadiacenti operaingradodialleggerireiltraffico agricolo cittadinodaltrafficointernoche interessalemedieelunghedistanze perfavorirequellodiattraversamento traoriginiedestinazioniextracomunali

Grandi strutture di vendita in previsione o consentite Vigente 1)ilPGTvigentediCremonainmerito 1)Possibilitàdisviluppodi 1)indebolimentodeltessuto 1)Incrementoflussidi 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconla dai PGT Malagnino (grandi strutture negli ambiti di agliinsediamenticommercialiha azioniperequative commercialelocalecompostodai traffico,aumentoeffetto VariantegeneralealPGTdiCremona trasformazione CTP 11 e CTP 14), Castelverde (grandi puntatosull’ottimizzazionedelle piccolipuntidivendita barriera 2)valutareleprevisioniesogenedelPGTdiMalagninoalfine strutturenegliambiticommercialidiespansioneD3) risorsemediantelariqualificazionedel 2)potenzialesovraccaricodel 2)Consumodisuolo eventualmentediriorientarlealivelloterritorialenell'ambitodelPTdA territorioelarazionalizzazionedel trafficoveicolare(soprattuttosenon agricolo 3)Interventidimitigazionenellefasceadiacenti sistemadellamobilitàedeiservizi venisserorealizzateleinfrastrutture attraversolavalorizzazionedegli territorialiinprevisione) esercizidivicinato(inmodoparticolare 3)rischiodiunaoffertacommerciale quellipresentinelcentrostorico)e eccessiva dellemediestrutturedivendita,di conseguenzanonsonoprevisti insediamentidinuovicentri commercialionuovegrandistrutture divendita

Ampliamento del polo commerciale di Gadesco – NonvigentePGTinfase 1)previsionedellagrondanordquale 1)Possibilitàdisviluppodi 1)indebolimentodeltessuto 1)Incrementoflussidi 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconil comunediGadescoPieveDelmona diredazione operaingradodialleggerireiltraffico azioniperequative commercialelocalecompostodai traffico,aumentoeffetto redigendoPGTdiGadescoPieveDelmona cittadinodaltrafficointernoche piccolipuntidivendita barriera 2)Interventidimitigazionenellefasceadiacenti interessalemedieelunghedistanze 2)potenzialesovraccaricodel 2)Consumodisuolo perfavorirequellodiattraversamento trafficoveicolare(soprattuttosenon agricolo traoriginiedestinazioniextracomunali venisserorealizzateleinfrastrutture territorialiinprevisione) 3)rischiodiunaoffertacommerciale eccessiva

17 SISTEMA COMMERCIALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PrevisionicommercialiesogenePTCP,art.22,comma3, 1)indirizzidellaProvinciavoltia 1)Possibilitàdisviluppodi 1)indebolimentodeltessuto 1)Incrementoflussidi 1)attuazionedegliindirizziperleareecommercialidettatidallaProvincia, letterab) raggiungereiseguenticriteri azioniperequative commercialelocalecompostodai traffico,aumentoeffetto inbaseaiqualigliinsediamentidigrandistrutturedivenditacon localizzativiperlagrande piccolipuntidivendita barriera superficiedivenditainferioreai5.000mqdebbonoessereprogrammati PTCP,Relazionetecnica distribuzione:fortedisincentivoagli 2)potenzialesovraccaricodel 2)Consumodisuolo secondoleseguentiprioritàecaratteristiche:localizzazioneinarea diintegrazioneal insediamentidigrandistrutturedi trafficoveicolare(soprattuttosenon agricolo urbana;recuperodiareadismessaodegradata;realizzazionesecondola DocumentoDirettore , venditaconsuperficiedivendita venisserorealizzateleinfrastrutture formuladelcentrocommercialeintegratoconaltreattivitàdiservizio;in Cap.6 complessivasuperioreai5.000mq; territorialiinprevisione) casodiesercizisingoli,appartenenzaalsolosettoreextraalimentareper fortedisincentivoadinsediamentidi 3)politicacommercialenon glieserciziconsuperficiedivenditasuperioreai2.500mq;dotazionedi grandistrutturedivenditaneiComuni coordinataalivelloterritoriale,in unadeguatosupportoinfrastrutturaleviabilistico;individuazione conpopolazioneresidenteinferioreai quantolaL.R.12/2005haattribuito contestualedimisuredisostenibilità(cosìcomedescrittanellaD.G.R. 2.000abitanti;gliinsediamentidi allaProvinciasolounafunzionedi 8/5054del2007)dell’impatto grandistrutturedivenditacon indirizzo,enonprescrittiva,in 2)attuazionedegliindirizziperleareecommercialidettatidallaProvincia, superficiedivenditainferioreai5.000 materiadicommercio inbaseaiqualilemediestrutturedivenditaappartenentialla mqdevonoessereprogrammati componenteesogenadebbonopresentareleseguenticaratteristiche: nell’ambitodiunprocessodi a)nell’ambitourbanodeicapoluoghi,checomprendeiComunidi concertazionesovracomunaleche Bonemerse,Castelverde,Cremona,GadescoPieveDelmona,GerreDe coinvolgalaProvinciaediComuni Caprioli,Malagnino,PersicoDosimo,SestoedUniti,Spinadesco,Stagno contermini Lombardo:riqualificazione,razionalizzazioneeammodernamentodegli 2)previsionedellagrondanordquale insediamentiedeipolicommercialigiàesistenti,compresiiparchi operaingradodialleggerireiltraffico commercialidifatto;valorizzazionedell’attrattivitàconsolidatadeglispazi cittadinodaltrafficointernoche urbaniinrelazioneall’esistenzadelpatrimoniostoricoearchitettonicoe interessalemedieelunghedistanze integrazionedellafunzionecommercialeconlealtrefunzionidi perfavorirequellodiattraversamento attrattivitàurbana(attivitàparacommerciali,artigianali,pubbliche)e traoriginiedestinazioniextracomunali promozionedelloroserviziocommercialeunitario;qualificazionedella mediadistribuzioneneicentricommercialinaturaliesistenti; localizzazionediattivitàcommercialiinareeservitedaimezziditrasporto pubblico,conparticolareriferimentoallestazioniferroviarieealle condizionidiaccessibilitàriferiteagliinsediamentiperiurbani; disincentivoalconsumodiareelibere b)nell’ambitodellapianuralombarda(checomprendeiComunidiCrotta d'Adda,GrumelloCremoneseedUniti,AcquanegraCremonese, Pizzighettone):riqualificazione,razionalizzazioneeammodernamento degliinsediamentiedeipolicommercialigiàesistenti,compresiiparchi commercialidifatto;valorizzazionedell’articolazionestrutturaledella retedivendita,conunlimitatosviluppodellamediadistribuzionenei centridistoricaaggregazionecommerciale;disincentivoalla localizzazionedelleattivitàcommercialiinareeextraurbane;integrazione dellaretecommercialeconisistemiproduttivilocali;valorizzazionee promozionedelleattivitàcommercialidiprossimitàneipiccolicomuni 3)consideratochelaquotaesogenacommercialenascedalla compartecipazionediqueiComunidelPTdAcheaderirannoallo strumentoesecutivoritenutopiùopportuno(Protocollod’Intesa,Accordo diProgramma,ecc)siproponediripartireiprincipalicostiebenefici* derivantidallaedificazioneditaliaree(perequazioneterritoriale) 4)individuazionediregolecomunipernegoziareinfaseattuativarisorse sufficientiafinanziarelenecessitàdicompensazionedilivello sovracomunaleeprovinciale,perlequalinonesisteunaspecificavoce deglionericoncessori.Atalescopoènecessarioassumereiltemadegli impattidiscalasovracomunale,quantificandolaspesapubblica necessariaarisolverelecriticitàgenerate,cuirispondereattraversoun “contributodisostenibilitàterritoriale”,opportunamentecalibrato

18 SISTEMA COMMERCIALE

* FONDODICOMPENSAZIONE Uscite:manutenzionedellestradedilottizzazione,manutenzionedelverdepubblico,manutenzionedeiparcheggipubblici,illuminazionepubblica,altreeventualiuscite Entrate:oneridiurbanizzazionesecondariaderivantidalrilasciodeititoliabilitativi(permessodicostruire/DIA),contributosulcostodicostruzione,IMU(ImpostaMunicipaleUnica),TARSU,addizionaleEnel,canonenoleggioretiperdistribuzioneacqua/gas/energiaelettrica, canoneperl'occupazionedispaziedareepubbliche(COSAP)/tassadioccupazionedispaziedareepubbliche(TOSAP),contributodisostenibilitàterritoriale,oneriaggiuntivicommisuratialledotazioniterritorialinecessarieperlosviluppodeidiversiambiticommercialinonché peropere/infrastrutturediinteressegeneralesovracomunaledeiComunidelPTdA,risorsedellaProvincianecessarieall’adeguamentodelleinfrastrutturediproprietà,risorseintegrativedapartedialtriEntiodaiComuniaderentidefinitetramitesuccessiveintesenell'ambitodel PTdA

GliaccorditragliEntidovrannoregolarelepercentualidiognientratadestinataalFondo,nonchèlaquotadiripartizioneeladestinazionedellerisorse.

L’utilizzodellerisorsesaràstabilitodagliorganidigestionedelFondodicompensazionesecondounaprogrammazionetemporale,inprimoluogoperilfinanziamentodelleopereedinfrastruttureperlaqualificazionedegliambiticommercialisovracomunali,e,insecondoluogo, perilfinanziamentodiopere,infrastruttureeservizidiinteressegeneraledeiComuni,incoerenzacongliindirizzieleprevisionideiPGT. LerisorsedelFondopotrannoancheessereparzialmenteutilizzateperilfinanziamentodiopereeservizidiinteressedeisingoliComuni,secondoripartizioniconcordatefraiComunistessi,eventualmenteancheattraversolaridistribuzionedellerisorsedelFondoaiComuni, purchétaleridistribuzioneavvengasecondoparametrioggettivi(ades.lapopolazioneol’estensioneterritoriale)noninfluenzatidall’origineterritorialedellerisorsestesse.

19 SISTEMA DEI SERVIZI SOVRACOMUNALI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Erogazione dei servizi relativi alle scuole dell'obbligo Dinamicheche 1)indipendenzadalpolodiCremona 1)attualedipendenzadalpolodi 1)scenariochepotràassumereunadiversaconfigurazioneattraversola attraversoduemacrosistemiterritoriali: potrebberosubire deicomuninelsettoreovest, Cremonadeicomuniacorona,come gestioneunificatadeiservizicomunaliincorsodipredisposizione 1) dipendenza dal polo di Cremona per le scuole modificheinseguitoalla attraversounagestioneassociatadei partedelladinamicachequesti secondarie di I° grado dei comuni localizzati nella gestioneunificatadei servizicomunaliormaicollaudatada ultimihannosubitofinoadoggi, cintura est quali Stagno Lombardo, Gerre dè Caprioli, servizicomunaliincorso anni(SestoedUniti,Spinadesco, ossialaricercadellaresidenzafuori Bonemerse, Malagnino, Gadesco Pieve Delmona e dipredisposizione Crottad'Adda,Acquanegra dallacittàdapartedellefamiglieper PersicoDosimo Cremonese,GrumelloCremoneseed icostiminorielasuccessivaricerca 2) offerta completa nei comuni di Castelverde, Sesto Uniti) deiserviziincittà ed Uniti, Grumello Cremonese ed Uniti e 2)iComunidiBonemerse,Gerredè Pizzighettone, che garantiscono il servizio scolastico Caprioli,Malagnino,StagnoLombardo anche ai comuni di Spinadesco e Acquanegra stannoanalizzandoinsiemela Cremonese (scuole primarie e secondarie di I° sperimentazionedellanuovaformadi grado), nonchè Crotta d’Adda (privo di attrezzature gestionedellefunzionicomunali scolastiche)

Comune di Cremona come polarità in grado di offrire / 1)funzioniattrattiveingradodi 1)Incrementoflussidi importanti servizi territoriali (scuole secondarie di II° consolidareilrangosovracomunale traffico,aumentoeffetto grado, università, ospedale, attrezzature culturali e dellacittà barriera socioassistenziali,fiera) 2)previsionedellagrondanordquale operaingradodialleggerireiltraffico cittadinodaltrafficointernoche interessalemedieelunghedistanze perfavorirequellodiattraversamento traoriginiedestinazioniextracomunali

Campo da motocross quale servizio con un bacino / 1)Disturbolocalizzato 1)servizioesistentedavalorizzare(eventualistrategiee/ointerventida d’utenzasovracomunale–comunediCrottad'Adda gestireconilPGT)

Fiera agricola annuale con un bacino d’utenza / 1)servizioimportanteperlavisibilità 1)servizioesistentedavalorizzare(eventualistrategiee/ointerventida sovracomunale – comune di Grumello Cremonese ed delcomunenelterritorioprovincialee gestireconilPGT) Uniti sovraprovinciale 2)eventoormaiconsolidatoneltempo (nel2012cisaràla37°edizione)

Ampliamento del polo fieristico in previsione – Vigente 1)localizzazionefacilmenteaccessibile 1)potenzialesovraccaricodel 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconle comunediCremona econtiguaaltessutogiàurbanizzato trafficoveicolaresenonvenissero previsionidellaVariantegeneralealPGTdiCremona 2)previsioneconfermatadallelinee realizzateleinfrastruttureterritoriali programmaticheperlaVariante inprevisione generalealPGTdiCremona 3)previsionedellagrondanordquale operaingradodialleggerireiltraffico cittadinodaltrafficointernoche interessalemedieelunghedistanze perfavorirequellodiattraversamento traoriginiedestinazioniextracomunali

Cittadella del benessere in previsione – comune di Vigente 1)localizzazionefacilmenteaccessibile 1)previsionenoncitatanellelinee 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconle Cremona econtiguaaltessutogiàurbanizzato programmaticheperlaVariante previsionidellaVariantegeneralealPGTdiCremona 2)previsionedellagrondanordquale generalealPGTdiCremonae,di operaingradodialleggerireiltraffico conseguenza,nonèchiarosela cittadinodaltrafficointernoche Varianteconfermeràtaleprevisione interessalemedieelunghedistanze 2)potenzialesovraccaricodel perfavorirequellodiattraversamento trafficoveicolaresenonvenissero traoriginiedestinazioniextracomunali realizzateleinfrastruttureterritoriali inprevisione

20 SISTEMA DEI SERVIZI SOVRACOMUNALI

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Cittadella dello sport in previsione – comune di Vigente 1)localizzazionefacilmenteaccessibile 1)potenzialesovraccaricodel 1)PIIgiàapprovato Cremona econtiguaaltessutogiàurbanizzato trafficoveicolaresenonvenissero 2)PIIapprovato realizzateleinfrastruttureterritoriali 3)previsionedellagrondanordquale inprevisione operaingradodialleggerireiltraffico cittadinodaltrafficointernoche interessalemedieelunghedistanze perfavorirequellodiattraversamento traoriginiedestinazioniextracomunali

Nuovi servizi di interesse sovracomunale da / 1)assenzadialcuniservizidiinteresse 1)Possibilitàdiprevedere 2)strategiafattibilesecoordinata 1)Incrementoflussidi 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconle prevedereexnovoconilPTdA sovracomunale:spaziperlacultura, azioniperequativedi conleprevisionicheconterràla traffico,aumentoeffetto previsionidellaVariantegeneralealPGTdiCremona bibliotechespecialistichelegatealla deframmentazione VariantegeneralealPGTdiCremona barriera 2)verificarel'opportunitàdiinsediareservizidirangoterritorialenei specificitàdelterritorio,laboratori comuniminori culturali,spazipergrandifesteeper spettacoliall'aperto 2)presenzadinumerosearee dismessedarecuperare,soprattutto nelcomunediCremona:aree dell'ambitoferroviario, dell'Armaguerra,dell'exPiacenza, dell'Ocrim,dell'exConsorzioAgrario, dell'exForoBoarioedeiMagazzini Generali,degliexMonasteridell'ex Ospedalevecchio

Comuni del PTdA momentaneamente appartenenti a Legge42/2009 1)riduzionedellamoltiplicazione/ 1)definizionedelleAFIche,secondo 1)recepimentodellenuoveAFIcheverrannodefinitedallaProvinciae due Aree a Funzione Integrata (AFI) diverse per la sprecodellefunzionierogate alcuniComuni,risultapocofattibile coodinamentotralestrategiedelPTdAetaliaggregazioni gestioneunificatadeiservizicomunali: 2)gestioneassociatadeiservizi enontienecontodelle comunaliormaicollaudatadaannida collaborazioniormaiconsolidatetra AFI n. 5 comuni di Pizzighettone, Crotta d'Adda, ProvinciadiCremona partedeiComunidiSestoedUniti, determinateAmministrazioni , Grumello Cremonese ed Gestioneunificatadei Spinadesco,Crottad'Adda, Comunali Uniti, Formigara, , , Cappella servizicomunali(incorso AcquanegraCremonese,Grumello 2)iComunidiStagnoLombardo, Cantone,Castelleone,RipaltaArpina,Fiesco dipredisposizione) CremoneseedUniti GerredèCaprioli,Bonemerse, 3)iComunidiBonemerse,Gerredè Malagnino,GadescoPieveDelmona, AFI n. 7 comuni di Cremona, Stagno Lombardo, Caprioli,Malagnino,StagnoLombardo PersicoDosimo,Spinadesco Gerre dè Caprioli, Bonemerse, Malagnino, Gadesco stannoanalizzandoinsiemela segnalanopreoccupazioneper Pieve Delmona, Persico Dosimo, Castelverde, Sesto sperimentazionedellanuovaformadi l'aggregazionealComunedi edUniti,Spinadesco gestionedellefunzionicomunali Cremona 4)disponibilitàdelComunedi 2)iComunidiSestoedUnitiedi Nota: Osservazioni effettuate da parte dei comuni Pizzighettoneadeffettuare Spinadescosegnalanolaloro appartenenti al PTdA (con la sola esclusione dei convenzioniconicomunilimitrofiper contrarietàafarpartedell'AFIdi comuni di Cremona, Pizzighettone, Castelverde) per lagestioneassociatadellefunzioni Cremonanonché lamodificadelleAFIpropostedallaProvincia l'orientamentodelComunedi Castelverdeadaltreipotesidilavoro

21 Piano Territoriale d’Area del Cremonese Scenari strategici e proposta metodologica Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

SISTEMA PAESISTICO-AMBIENTALE

22 SISTEMA PAESISTICO-AMBIENTALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE SICZPS "Spiaggioni Po" comuni di Spilamberto, / 1)areaSICZPSchecomprende 1)Conservazionedella 1)presenzaall'internodell'areaSIC 1)verificarelapossibilitàdiattivarepolitichedivalorizzazione Cremona,Crottad'Adda l'ambientefluvialedelPo,distante biodiversità,gangliodirete ZPSdiunambitoestrattivoin paesaggisticaeambientalecoordinateconlestrategieintrodottedal dalleprevisioniinsediativedi attività progetto"PoFiumed'Europa"previstodallaRegioneEmiliaRomagna trasformazioneurbanistica(conlasola 2)areaattraversata(tramiteby eccezionedellaparteanordest) pass)nellapartenordest 2)possibilecoordinamentoconle dall'interventoinprevisionedel politichedivalorizzazione terzopontesulPo paesaggisticaambientalepromosse dallaRegioneEmiliaRomagna (progettoditutela,recuperoe valorizzazione"PoFiumed'Europa")

SICZPS "Bosco Roschetti" comune di Stagno / 1)areaSICZPScontiguaall'ambiente 1)Conservazionedella Lombardo fluvialedelPo,distantedalleprevisioni biodiversità,gangliodirete insediativeditrasformazione urbanistica

SIC "Morta di Pizzighettone" comune di / 1)appartenenzadell'areaalParco 1)Conservazionedella 1)areaSIClimitrofaalpolo 1)valutarelaeffettivanecessitàdelprolungamentodelcanalenavigabile Pizzighettone Regionale"AddaSud" biodiversità,gangliodirete produttivodiPizzighettone(peril e,parallelamente,rivederneiltracciatoalfinediridurregliimpatti qualeèancheprevistal'espansione) sull'areaSIC 2)previsionedelprolungamentodel canalenavigabilecheinterseca l'areaSIC 3)presenzaall'internodell'areaSIC diunacavacessata

PLIS del Po e del Morbasco comuni di Cremona, PLISistituito 1)PLISconlafunzioneditutelarei 1)Promozionedella 1)contiguitàdelPLISad 1)verificarelapossibilitàdiattivarepolitichedivalorizzazione GerredèCaprioli terrenibassiinterpostitralacittàeil funzionalitàecologicaedella areeproduttive paesaggisticaeambientalecoordinateconlestrategieintrodottedal fiumePo,garantendoancheunatutela deframmentazione ambientalmente progetto"PoFiumed'Europa"previstodallaRegioneEmiliaRomagna lineareaiterrenicircostantiilcolatore impattanti(polo 2)prevederespecificheoperedimitigazione/compensazioneambientale MorbascocheinComunediCremona, produttivodelportodi nonchèprecisicriteridiinserimentoambientaledegliinterventidi soprattuttonellezonedelcanale Cremona,areaTAMOIL) completamento/trasformazionedelpoloproduttivonelportodi navigabileediCavatigozzi, Cremonaedell'areaTAMOIL(atalfine,risultafondamentaleaprireun rappresentaunapresenza tavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconleprevisioni ambientalmenterilevante dellaVariantegeneralealPGTdiCremona) 2)possibilecoordinamentoconle 3)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi politichedivalorizzazione corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali paesaggisticaambientalepromosse dallaRegioneEmiliaRomagna (progettoditutela,recuperoe valorizzazione"PoFiumed'Europa")

PLISdellagolenadelPocomunediBonemerse PLISistituito 1)ParcoconnessoalPLISdelPoedel 1)Promozionedella 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi MorbasconeicomunidiCremonae funzionalitàecologicaedella corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali GerredèCaprioli deframmentazione 2)ilPLISriguardaun’areadiproprietà privata,convenzionata, completamentepiantumata; nelPLISricadeanchelacascina Farisengo,chevienemantenutacon regolaritàdallaproprietà 3)ilPianodeiServizidiBonemerseha traisuoifondamentaliobiettivi l’incentivazionedellafruibilitàdelPLIS legandoloaicorridoiecologiciedai percorsiciclopedonali

23 SISTEMA PAESISTICO-AMBIENTALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PLISdelMorbascocomunediSestoedUniti PLISprevistodalPGT 1)previsionedelPGTdiSestoedUniti 1)Promozionedella 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi nonistituito relativaallatutelaassolutadellearee funzionalitàecologicaedella corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali posteinprossimitàdelMorbasco,con deframmentazione larealizzazionesulterritoriocomunale delPLISeconlaprevisionedi interventidiforestazionee acquisizionediretta 2)previsionedelPLIScheestendeil Parcopresentenelcomunedi Cremonaeche,asuavolta,viene estesodaquelloprevistonelcomune diCastelverde

PLISdelMorbascocomunediCastelverde PLISprevistodalPGT 1)previsionedelPLIScheestendeil 1)Promozionedella 1)definizionedelterritorio 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi nonistituito Parcopresentenelcomunedi funzionalitàecologicaedella interessatodalParcoincompleta,in corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali Cremonaequelloprevistonelcomune deframmentazione quantospetteràaiComunidiSesto diSestoedUniti CremoneseePadernoPonchielli 2)l'istituzionedelPLISpresterà darecompiutezzaallapropostadi attenzionealleesigenzedi tutelainteressandoiterreniin salvaguardiadellerisorseidriche,della spondadestra fauna,dellafloraedegliecosistemi esistenti,nonchédellecaratteristiche geopedologicheedagronomichedelle variezone PLISdellagolenadelPo/propostadiampliamento PLISinfasedistudio 1)continuitàcon:ilPLISdelPoedel 1)previsionediampliamento 1)nelnovembre2011èstatopredispostolostudiodifattibilitàdelPLIS ComunediStagnoLombardo nonistituito MorbasconelComunediGerredè delPLISvoltaaproteggeree 2)verificarelapossibilitàdiattivarepolitichedivalorizzazione Caprioli;ilPLISdellagolenadelPonel valorizzareunterritoriodi paesaggisticaeambientalecoordinateconlestrategieintrodottedal ComunediBonemerse;ilPLISdella particolareinteresse progetto"PoFiumed'Europa"previstodallaRegioneEmiliaRomagna golenadelPoneiComunidiPieve ambientale,perseguendoi 3)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi d'OlmieSanDanielePo seguentiobiettivi:tuteladi corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali 2)neldisegnogeneraledelPLIS, vasteareeavocazione previsionediampliamentodelParco agricola;conservazionedella ancheneiComunidi, biodiversità;salvaguardiae MartignanadiPo,MottaBaluffi, creazionedicorridoi TorricelladelPizzo ecologici;valorizzazionedel paesaggiotradizionale; superamentodisituazionidi degrado;diminuzioneo attenuazionedegliimpatti ambientali 2)Promozionedella funzionalitàecologicaedella deframmentazione

24 SISTEMA PAESISTICO-AMBIENTALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PLIS della Valle del Serio Morto comune di PLISprevistodalPGT 1)propostadiistituireunPLISlegato 1)Promozionedella 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi Pizzighettone nonistituito all’anticotracciatodel funzionalitàecologicaedella corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali FiumeSerio,comprendenteilsistema deframmentazione diterrazzimorfologiciedeidislivelli checaratterizzanopropriol’antico tracciatodelcorsod’acqua,da estendereaivicinicomuni

Areali di pregio da tutelare attraverso l'istituzione di Previsionerecepitadal 1)possibilecoordinamentoconle 1)Promozionedella 1)recepimentodegliarealidipregio 1)aprireuntavolodidiscussionepercoordinarelesceltedelPTdAconle PLIS (L.R. 86/1983, art. 34) comuni di Stagno PTCPEfficacia politichedivalorizzazione funzionalitàecologicaedella dacoordinareconiredigendiPGTdi previsionideiPGTdiSpilambertoeGerredèCaprioli,nonchèconla Lombardo,GerredèCaprioli,Cremona,Spinadesco orientativa paesaggisticaambientalepromosse deframmentazione SpilambertoeGerredèCaprioli, VariantegeneralealPGTdiCremona dallaRegioneEmiliaRomagna nonchéconlaVariantegeneraleal 2)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi (progettoditutela,recuperoe PGTdiCremona corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali valorizzazione"PoFiumed'Europa") 2)introduzionenegliarealidipregio 2)recepimentodegliarealidipregio anchediareeurbanizzate operatodalComunediPizzighettone, (residenzialieproduttive)non mediantelapropostadiistituireilPLIS consoneataleclassificazione delSerioMorto,edalComunedi StagnoLombardo,mediantela propostadiampliamentodelPLISdella golenadelPo 3)previsionenelcomunediCremona dellaprosecuzionedelPLISdelPoedel MorbascoinlocalitàCavatigozzifinoal confineconilcomunediSestoed Uniti,funzionaleallacontinuitàconil PLISdelMorbascoprevistointale comune

Parco Regionale "Adda Sud" comuni di Parcoistituito 1)Parconelqualeèprevisto 1)Conservazionedella Pizzighettone,Crottad'Adda l'incrementoeladifesadellearee biodiversità,funzionalità interessatedalpassaggiodicorsi ecologica d’acquaedegliambitidinaturalità arboreoarbustiviesistenti,con indirizzienormevoltiadindicarelevie perlatuteladeifilari,deglielementi ambientalmenteemergentiedel popolamentoarboreo

Areali e corridoi ecologici di primo (lungo i Fiumi Po PTCP,TavolaA"Carta 1)connessioneecontinuitàtrai 1)Mantenimentodella 1)previsionedellagrondanordche 1)scarsapresenzadi 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi eAdda)esecondolivello degliindirizziperil corridoidiprimolivelloequellidi funzionalitàecologica, causeràunarilevanteinterruzione arealidellareteecologica corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali sistemapaesistico secondolivellofacentipartedel deframmentazione deicorridoiecologici ambientale " progettodireteecologicaprovinciale

Fittaretedisiepiefilari PTCP,Allegato6 1)integrazionetralaretedi 1)previsionedellagrondanordche 1)Gestioneagricola 1)attivareunprogettostrategicochemetteinconnessioneiPLISconi "Atlantedeicaratteri siepi/filariegliarealie causeràunarilevanteinterruzione estensiva corridoiecologici,leemergenzeambientalieipercorsiciclopedonali delleareeagricole " corridoiecologici deglielementivegetalistrutturati 2)Mantenimentodella linearmente funzionalitàecologica, deframmentazione

25 SISTEMA PAESISTICO-AMBIENTALE

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Rischio alluvionale (fasce A, B, C) dei Fiumi Po e Adda Pianoassetto 1)Possibilitàdisviluppodi 1)centriabitatidiStagnoLombardo, 1)confrontareogniprevisionedelPTdAconilrischioalluvionaleele comuni di Stagno Lombardo, Malagnino, Gerre dè idrogeologico azioniambientali Crottad'AddaePizzighettone relativefascediesondazione Caprioli, Cremona, Spinadesco, Sesto ed Uniti, dell'AutoritàdiBacino contiguiadareearischioalluvionale Acquanegra Cremonese, Crotta d'Adda, delFiumePo medioalto(fasceAB) Pizzighettone 2)fortepresenzadellefasceABC neicomuniattraversatidaiFiumiPo eAdda

Rilevantepresenzadituteleesalvaguardie PTCPTavolaD"Carta 1)inserimentotralesalvaguardie 1)Mantenimentodella 1)perditasullaProduzioneLorda 1)stabilirealivelloprovincialeconcreteformediincentivazione delletuteleedelle anchedegliambitiagricolistrategici, funzionalitàecologica, Vendibiledelleaziendeagricole economicaallepraticheagricolecoerenticongliobiettividituteladel salvaguardie ",CapoIII qualesceltachetendeadareunvaloredeframmentazione dovutaallelimitazioniimpostedalle PTCP dellaNormativa prescrittivoataliambitipreservandoli 2)Basestrutturaledella tutele(vediricercafinanziatada 2)valutareattentamenteletuteleesalvaguardieintrodottedalPTCPal dalconsumodisuolo connettivitàecologica LiberaAssociazioneAgricoltori finediottenereuneventualeloro"alleggerimentonormativo", Cremonesi ) necessarioalimitarelaperditadiproduttivitàdelleaziendeagricole 2)ambiguitàemancataapplicazione dell'art.16delPTCPincuisiafferma che"l’attivazionedipratiche agricolecoerenticongliobiettividi tutela [...]potràessereoggettodi incentivieconomici "

26 Piano Territoriale d’Area del Cremonese Scenari strategici e proposta metodologica Matrice di valutazione delle previsioni / tematiche di rilevanza territoriale

SISTEMA DEL TERRITORIO AGRICOLO

27 SISTEMA DEL TERRITORIO AGRICOLO

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Ambitiagricolistrategici PTCPTavolaG"Carta 1)processodidefinizionedegliambiti 1)incoerenzadelPTCPtralapolitica 1)recepimentoeconfermadellaperimetrazionedegliambitiagricoli perlagestionedegli articolatodalpuntodivistatecnicoe enunciatadivietareleconurbazioni strategicieffettuatadalPTCP ambitiagricoli condivisodalpuntodivista urbaneelaTavolaG"Cartaperla strategici ",art.19bis istituzionale(l'approcciosviluppato gestionedegliambitiagricoli dellaNormativa perilPTCPèstatoquellodelconfronto strategici "cheinvecerende edellanecessariagradualitàper possibilitalifenomeniinsediativi(es. giungereadun’individuazionedegli CremonaBonemerse,Cremona ambitidestinatiall’attivitàagricoladel CostaSant'Abramo) PTCPilpiùpossibilecondivisatrai 2)PGTapprovatidiBonemersee diversilivellidigovernodelterritorio; Castelverdechehannosfruttato strettamentecollegatoaltemadella l'attualeperimetrazionedegliambiti gradualitàperladefinizionedegli agricolistrategici,prevedendo ambitiagricolièquellodellaflessibilità ambitiditrasformazionechesi nellagestionedelpianoalivellodi configuranoqualivereeproprie Normativaalfinediregolamentarele conurbazionicongliinsediamenti possibilitàdivariazionedelPTCPda esistentinelcomunediCremona partedeiComuni) 2)contenimentodelconsumodisuolo agricolo 3)inserimentodegliambitiagricoli strategicitralesalvaguardiedelPTCP

Valoredelsuoloagricolo PTCP,Allegato6.II 1)elevatapercentualedisuolo 1)produttivitàagricolaarischiodi 1)Scarsaattitudinealla 1)recepimentoeconfermadellaperimetrazionedegliambitiagricoli "Cartadelvalore agricoloconvalorealto(Cremona, conversione conservazionedeivalori strategicieffettuatadalPTCP agricolodelsuolo " Bonemerse,Malagnino,GadescoPieve 2)continuaepotenzialesottrazione ambientali 2)stabilirealivelloprovincialeconcreteformediincentivazione Delmona,PersicoDosimo, agliusiagricolidiareepregiatee economicaallepraticheagricolecoerenticongliobiettividituteladel Castelverde)emedio(Stagno disarticolazionedellemaglie PTCP Lombardo,GerredèCaprioli,Sestoed aziendaliperl'abbandonodiattività 3)valutareattentamenteletuteleesalvaguardieintrodottedalPTCPal Uniti,Spinadesco,Acquanegra primarie,conrischiodiun finediottenereuneventualeloro"alleggerimentonormativo", Cremonese,Crottad'Adda,Grumello potenzialeaumentodelfenomenoa necessarioalimitarelaperditadiproduttivitàdelleaziendeagricole CremoneseedUniti,Pizzighettone) seguitodellarealizzazione dell'autostradaCremonaMantova 3)elevatapresenzaditutelee salvaguardiechecomportauna perditasullaProduzioneLorda Vendibiledelleaziende monocolturali,zootecniche specializzateezootecniche tradizionali(vediricercafinanziata daLiberaAssociazioneAgricoltori Cremonesi ) 4)ambiguitàemancataapplicazione dell'art.16delPTCPincuisiafferma che"l’attivazionedipratiche agricolecoerenticongliobiettividi tutela [...]potràessereoggettodi incentivieconomici "

28 SISTEMA DEL TERRITORIO AGRICOLO

PUNTIDIFORZA/OPPORTUNITA' PUNTIDIDEBOLEZZA/MINACCE STATODIATTUAZIONE,CRITERID'INTERVENTOEOPEREDI TEMATICHE/PREVISIONI NOTE/FONTI SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE SISTEMAANTROPICOEDELLA SISTEMAAMBIENTALEE MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE PIANIFICAZIONE AGRORURALE PIANIFICAZIONE AGRORURALE Multifunzionalitàdelterritorioagricolo UnioneEuropea 1)potenziamentodell'offertaagro 1)Promozionedeivalori 1)difficoltàdellosviluppo 1)orientareiPGTversolaredazionedinorme"nonrestrittive" "Agenda2000" ambientaleedell'agricoltura ambientali,riqualificazione agrituristicoedell'integrazionetra (soprattuttonelPianodelleRegole)chepermettanolosviluppo ambientalmenteorientata,con deicorridoi territorioagricoloeattività multifunzionaledelleaziendeagricole;inparticolaredovrannoessere D.Lgs228/2001 particolareattenzionealla economiche ammesseattivitàqualiagriturismi(consentendonelrecuperodegliedifici valorizzazionedellefiliereproduttive esistentilapossibilitàdirealizzareserviziricreativi,culturali,sociali, locali sportivi,legatialbenessereealtempolibero,ecc.),venditadiprodotti, attivitàristorativeericettive,offertadiserviziambientali,attività formativeeproduzionedienergiarinnovabile,nonchèlapossibilitàdi realizzarenuovifabbricatiruralie/odiristrutturare/riorganizzare funzionalmenteifabbricatiesistenticonscopilegatiallosviluppo multifunzionaledelleaziendeagricole 2)incentivarelosviluppodiunaefficientegestionedellafilierabosco legnoenergia 3)favorirel'attivitàagricolanelrispettodeivalorinaturalisticieantropici esistentievalorizzareleproduzioniancheattraversolamessainretedi percorsitematici(aspettidadefinirenelPianodelleRegole) 4)incentivarelariqualificazionedeicorridoiecologici 5)attivarespecificitavolididiscussionetralaProvinciadiCremona,i Comuni,leassociaionidicategoriaediimpresaperleaziendeagricole (Coldiretti,Confagricoltura,Cia,ecc.)eleassociazioniambientaliste (WWF,Legambiente,ecc.)

29