MENSILE DEI GIUSEPPINI DEL MURIALDO Vita Giuseppina Anno CXX - N. 1 Gennaio 2014 - POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE D.L.INA.P. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) 1ART. COMMA 1, ROMA

2014 1 In copertina MENSILE DEI GIUSEPPINI DEL MURIALDO Vita Giuseppina 2 0 1 4 Papa Francesco: “Essere figli di Dio e fratelli tra noi: questo è il cuore dell’esperienza cristiana.” - Tweet del 13 Agosto 2013 “Un cristiano non può mai essere annoiato o triste. Chi ama Anno CXX - N. 1 Gennaio 2014 - POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE D.L.INA.P. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) 1ART. COMMA 1, ROMA Cristo è una persona piena di gioia e che diffonde gioia.” - 2014 Tweet del 30 Giugno 2013 AGENDA 1 Papa Francisco: “Ser hijos de Dios y hermanos entre nosotros: esto es el corazón de la experiencia cristiana.” Tweet del 13 de agosto de 2013 “Un cristiano no puede jamás ser aburrido o triste. Quien ama a Cristo es una persona plena de alegría y que difunde alegría”. Tweet del 30 de junio de 2013 Papa Francisco: “Ser hijos de Dios y hermanos entre nosotros: esto es el corazón de la experiencia cristiana.” Tweet del 13 de agosto de 2013 “Un cristiano no puede jamás ser aburrido o triste. Quien ama a Cristo es una persona plena de alegría y que difunde alegría”. Tweet del 30 de junio de 2013 : “To be children of God, and brothers and sisters to one another: this is the heart of the Christian experience.” - Tweet of 13 August 2013. “A Christian is never bored or sad. Rather, the one who loves Christ is full of joy and radiates joy.” - Tweet of 30 June 2013

Vita Giuseppina MENSILE DEI GIUSEPPINI DEL MURIALDO anno CXX - gennaio 2014 n. 1 Direttore responsabile Giuseppe Novero Redattore Modesto De Summa Redazione S. Agazzi - M. Aldegani - M. Regosa - A. Santonico Segreteria F. De Summa - A. Romozzi Editing G. Rocchetti Progetto grafico S. Aureli Collaboratori A. Aimetta - V. Di Marco - G. Marzano Editore Casa Generalizia della Pia Società Torinese di San Giuseppe Indirizzo e contatti Via Belvedere Montello, 77 - 00166 Roma (Italia) Vita giuseppina compie 120 anni! Tel. 06.6247144 - Fax: 06.6240846 - Email: [email protected] Come riportato nelle pagine centrali di www.giuseppini.org - www.murialdo.org questo numero, nel luglio del 2014 «Vita Autorizzazione del Tribunale di Roma 26-7-1954 - n. 4072 del Registro della Stampa. Giuseppina» inizia il suo 120° anno di vita, La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250. Numero iscrizione al ROC: 1321 - Partita Iva: 01209641008 che compirà nel 2015. Stampa Scuola Tipografica S. Pio X LIBRERIA EDITRICE MURIALDO Si tratta di 120 anni di storia editoriale, di Via degli Etruschi, 7 - 00185 Roma articoli, di fotocronache, di solidarietà, di comunione... di eventi raccontati grazie al lavoro di religiosi e laici e di tutti coloro Dal 1895 con il nome di “Lettere Giuseppine” e poi dal 1931 con il nome di “Vita Giuseppina” questa rivista che hanno collaborato con le Redazioni informa ed unisce tutti coloro che si riconoscono nel che si sono succedute in questi decenni. carisma donato da San alla Chiesa. Con l’aiuto dei nostri lettori desideriamo Le eventuali offerte dei lettori di “Vita Giuseppina”, di cui si ringrazia proseguire questa lunga storia per conti- anticipatamente, servono a sostenere le spese di stampa e di spedizione nuare a raccontare e a diffondere il dono della rivista e a sostenere le opere giuseppine nel mondo nelle loro del carisma di san Leonardo Murialdo. attività verso i giovani poveri (borse di studio, missioni, progetti...). abbonamento: ordinario € 20 - sostenitore € 50 - benefattore € 100 Si possono spedire attraverso: - C.C.P. 62635008 intestato a Vita Giuseppina - Bonifico bancario intestato a Casa Generalizia Pia Società Torinese di san Giuseppe. IBAN: IT37 O 076 0103 2000 0006 2635 008 Specificando il nominativo dell’abbonamento e la causale: abbonamento a VG, offerte per le missioni, offerte per S. Messe... L’ORIZZONTE

2014 camminiamo nella speranza

ari Amici anche quest’anno il primo numero di Vita Giuseppina vuole Caccompagnarvi per tutti i 12 mesi del 2014 e rafforzare i legami tra la grande famiglia degli affezionati lettori della nostra rivista e la vita e le attività della Congregazione dei Giuseppini del mondo. Questo numero è un’agenda mensile che mette in rilievo le date in cui ricordiamo i santi a noi più cari; è una miniera di informazioni e di noti- zie sulle varie organizzazioni che, nel nome del Murialdo, sono impegnate in Italia e nel mondo a “fare il bene e a farlo bene”; è uno strumento di unità e di collegamento con i Giuseppini e le loro opere, di cui trovate i riferimenti e le notizie. Abbiamo dedicato la copertina a Papa Francesco, che sentiamo tan- to vicino dal primo giorno che si è presentato al mondo, nel giorno della festa di San Giuseppe, presentandolo come modello nell’impegno che Dio ha affidato a ciascuno di noi di essere custodi di ciò che ci è stato affidato. Entriamo nel nuovo anno seguendo gli esempi e gli insegnamenti di Papa Francesco, che ci invita a vivere la nostra fede e la nostra vocazione di credenti con semplicità, con coerenza e con gioia, capaci di essere nel mondo lievito di speranza. Augurandovi un Felice Anno Nuovo, vi ringrazio dell’affetto e della generosità con cui ci seguite e sui quali continuiamo a contare!

Buon Anno! Camminiamo nella speranza. n

d. Mario Aldegani padre generale

Vita Giuseppina 1 l 2014 3 “La felicità è nella pace. La pace nasce dallo spirito di fede.” Gennaio 2014 San Leonardo Murialdo Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 Maria SS. Madre Di Dio 2 3 4 5 Tempo di Natale. ANNO DEL CICLO LITURGICO: A 2^ settimana del salterio

6 EPIFANIA DEL SIGNORE 7 8 9 10 11 12 BATTESIMO DEL SIGNORE Tempo di Natale ANNO DEL CICLO LITURGICO: A 1^ settimana del salterio

13 14 15 16 17 18 19 II dom. - Tempo Ordinario ANNO DEL CICLO LITURGICO: A 2^ settimana del salterio

20 21 22 23 24 25 26 III dom. - Tempo Ordinario ANNO DEL CICLO LITURGICO: A 3^ settimana del salterio

27 28 29 30 31 San Giovanni Bosco Note MURIALDO WORLD MURIALDO WORLD è la onlus del consiglio generale a servizio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo costituita nel 2011 per il coordinamento e il potenzia- mento dell’amministrazione, della comunicazione, della formazione e della solidarie- tà internazionale svolta nel mondo giuseppino.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica UNA ONLUS Note 1 Maria SS. Madre Di Dio 2 3 4 5 Tempo di Natale. ANNO DEL CICLO LITURGICO: A A SERVIZIO DEI POVERI 2^ settimana del salterio Murialdo World lavora in collaborazione con laici e volontari, raccogliendo l’ere- dità educativa di San Leonar- do Murialdo, promuovendo l’educazione e la formazione e ispirando leggi a tutela dei 6 EPIFANIA DEL SIGNORE 7 8 9 10 11 12 BATTESIMO DEL SIGNORE minori, dei lavoratori e delle Tempo di Natale donne. ANNO DEL CICLO LITURGICO: A Attualmente si è presenti in 1^ settimana del salterio 15 nazioni, dall’Europa alle Americhe, dall’Africa all’In- dia. Murialdo World è nata an- che per valorizzare e svilup- pare in maniera sinergica le realtà già esistenti e attive 13 14 15 16 17 18 19 II dom. - Tempo Ordinario ANNO DEL CICLO LITURGICO: A nell’ambito della Famiglia del 2^ settimana del salterio Murialdo. www.murialdoworld.org

20 21 22 23 24 25 26 III dom. - Tempo Ordinario ANNO DEL CICLO LITURGICO: A 3^ settimana del salterio

IN QUESTO MESE:

1 gennaio 1969 (45 anni) I Giuseppini del Murialdo nella parrocchia di “São Paulo Apóstolo” a Brasilia.

27 28 29 30 31 San Giovanni Bosco Note 10 gennaio 1939 (75 anni) I Giuseppini del Murialdo a Villa Nueva de Guaymallén (Mendoza) nell’Istituto “Leonardo Murialdo”.

30 gennaio 1949 (65 anni) I Giuseppini del Murialdo nella parrocchia “San José” a Requinoa. “Pazienza! Il Signore sa e dispone tutto, e sia benedetto sempre, anche quando sembrano contradetti solen- Febbraio 2014 nemente tutti i nostri progetti.” Servo di Dio p. (1903-1967) Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 2 Presentazione del Signore IV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

3 4 5 6 7 8 San Girolamo Emiliani 9 V Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

10 11 B. Maria V. di Lourdes 12 13 14 15 16 VI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio

17 18 19 20 21 22 23 VII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

24 25 26 27 28 Note ENGIM INTERNAZIONALE L’ENGIM Ong opera in Italia, in Europa e nei Paesi in via di sviluppo, ponendo partico- lare rilievo sull’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e la generazio- ne di nuove idee come strumenti chiavi per lo sviluppo umano, la crescita economica e la produttività.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica I PROGETTI DI ENGIM ONG Note 1 2 Presentazione del Signore IV Dom. - Tempo ordinario L’ENGIM Ong è presente in ANNO: A - 4^ settim. del salterio Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Albania, Ro- mania, Ghana, Guinea Bissau, Sierra Leone e India. In queste nazioni sono state realizzate, o sono in corso di realizzazione, iniziative di solidarietà e progetti di assistenza e promozione dello 3 4 5 6 7 8 San Girolamo Emiliani 9 V Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio sviluppo locale. Le iniziative spaziano dal rein- serimento lavorativo dei giovani in condizioni di disagio al soste- gno di consultori medici, dalla creazione di centri professionali all’avviamento al lavoro di gio- vani diplomati, dalla costruzione di pozzi alla posa di impianti fo- 10 11 B. Maria V. di Lourdes 12 13 14 15 16 VI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio tovoltaici. L’ENGIM ONG, come molte co- munità dei Giuseppini del Mu- rialdo, accoglie giovani in Servi- zio Civile Volontario. Lo scopo è di formare i giovani alla solida- rietà e alla cittadinanza attiva e di rispondere ai bisogni più ur- 17 18 19 20 21 22 23 VII Dom. - Tempo ordinario genti del territorio. ANNO: A - 3^ settim. del salterio www.engiminternazionale.org

IN QUESTO MESE: 24 25 26 27 28 Note 23 febbraio 1969 (45 anni) I Giuseppini del Murialdo a Rio de Janeiro, “Comunidade Murialdo”.

25 febbraio 2009 (5 anni) I Giuseppini del Murialdo a São Luís de Maranhão - 2009. “Uno dei mezzi per andare in Paradi- so è la devozione a san Giuseppe... Da lui ogni grazia perchè è sposo di Marzo 2014 Maria e padre putativo di Gesù...” S. Leonardo Murialdo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 2 VIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

3 4 5 MERCOLEDÌ DELLE CENERI 6 7 8 9 I Domenica di Quaresima ANNO: A - 1^ settim. del salterio

10 11 12 13 14 15 16 II Domenica di Quaresima ANNO: A - 2^ settim. del salterio

17 18 19 San GIUSEPPE 20 21 22 23 III Domenica di Quaresima ANNO: A - 3^ settim. del salterio

24 25 26 27 28 29 30 IV Domenica di Quaresima ANNO: A - 4^ settim. del salterio Morte di san LEONARDO MURIALDO a Torino nel 1900, ad anni 71.

831 SAN GIUSEPPE: MODELLO DEI GIUSEPPINI DEL MURIALDO San Leonardo Murialdo ha scelto San Giuseppe come modello per la Congregazione di religiosi da lui fondata perché accolgano il Signore nei più piccoli dei loro fratelli. Dopo un lungo e delicato cammino di discernimento, nel 1873 san Leonardo Mu- rialdo, riconoscendo la volontà di Dio, fonda la “Congregazione di san Giuseppe”.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica AMICI, FRATELLI E PADRI

Note 1 2 VIII Dom. - Tempo ordinario Il 19 marzo 1873, nella cap- ANNO: A - 4^ settim. del salterio pella del Collegio Artigianelli di Torino, dedicata a S. Giusep- pe, alle ore 9.15, si riuniscono, dopo un periodo di intensa preghiera, il teologo Leonardo Murialdo, d. Giulio Costantino, 3 4 5 MERCOLEDÌ DELLE CENERI 6 7 8 9 I Domenica di Quaresima d. Eugenio Reffo, d. Sebastia- ANNO: A - 1^ settim. del salterio no Mussetti e i chierici Mar- cello Pagliero e Pier Giuseppe Milanese per dare inizio, con l’approvazione di mons. Lo- renzo Gastaldi, arcivescovo di Torino, alla “Congregazione di san Giuseppe”. Essa si intitola a S. Giuseppe e come S. Giu- 10 11 12 13 14 15 16 II Domenica di Quaresima seppe cerca di essere laboriosa ANNO: A - 2^ settim. del salterio e instancabile nell’amore, ma semplice e umile nelle iniziative a favore dei giovani poveri. www.giuseppini.org

IN QUESTO MESE: 1 marzo 1929 (85 anni) La Congregazione ad Ana Rech (Caxias do Sul), nel “Colégio Murialdo”. 17 18 19 San GIUSEPPE 20 21 22 23 III Domenica di Quaresima ANNO: A - 3^ settim. del salterio 6 marzo 1924 (90 anni) La Congregazione nella parrocchia “SS. Martino e Rosa” a Conegliano (TV). 6 marzo 1969 (45 anni) La Congregazione nella parrocchia “São Sebastião” a Planaltina. 7 marzo 1954 (60 anni) La Congregazione nella parrocchia “São José de Murialdo” a Porto Alegre. 10 marzo 1954 (60 anni) La Congregazione nella parrocchia “San Pio X” a Padova. 24 25 26 27 28 29 30 IV Domenica di Quaresima ANNO: A - 4^ settim. del salterio 12 marzo 1909 (105 anni) La Congregazione nella parrocchia Morte di san LEONARDO MURIALDO dell’“Immacolata e San Giovanni a Torino nel 1900, ad anni 71. Berchmans” a Roma . 15 marzo 1954 (60 anni) La Congregazione nei centri missionari di Borja e Chaco (Valle del Quijos). 18 marzo 1899 (115 anni) San Leonardo Murialdo apre il collegio “Sacro Cuore” a . 20 marzo 1904 (110 anni) 31 Partenza dall’Italia dei primi missionari giuseppini per Bengasi (Libia). “Con i giovani e per i giovani poveri rinnoviamo la nostra consacrazione di Giuseppini per avere Vita in Cristo” Aprile 2014 Giuseppini del Murialdo (Capitolo Generale - 2012) Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2 3 4 5 6 V Domenica di Quaresima ANNO: A - 1^ settim. del salterio

7 S. Giovanni B. De La Salle 8 9 10 11 12 13 Domenica delle Palme ANNO: A - 2^ settim. del salterio

14 15 16 17 18 19 20 PASQUA DEL SIGNORE ANNO: A - 1^ settim. del salterio

21 22 23 24 25 26 27 DOMENICA DELL’OTTAVA DI PASQUA - II di Pasqua o del- la Divina Misericordia (Tempo di Pasqua) ANNO: A - 2^ settim.

28 29 30 Note COSTRUIRE UN POZZO SIGNIFICA DONARE LA VITA Questo progetto “il pozzo è vita” portato avanti da Murialdo World onlus, mira a dare acqua potabile a 8.000 abitanti dei villaggi della Sierra Leone. Si può affermare che chiunque dona ad un villaggio un pozzo, dona vita. Infatti i villaggi africani della Sierra Leone che sono stati dotati di un pozzo trovano una nuova vita.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica “IL POZZO È VITA” 1 2 3 4 5 6 V Domenica di Quaresima ANNO: A - 1^ settim. del salterio Grazie a questo progetto di MW nascono piccoli orti a ge- stione familiare, i primi piccoli allevamenti di galline e maiali; la dieta alimentare si arricchi- sce e la sicurezza alimentare genera un ottimismo nella gente che va al di là del benefi- 7 S. Giovanni B. De La Salle 8 9 10 11 12 13 Domenica delle Palme ANNO: A - 2^ settim. del salterio cio concreto offerto dall’acqua. Ogni anno le malattie legate all’uso improprio di acqua cau- sano la morte a quasi 2 milioni di bambini nel mondo, la mag- gior parte dei quali sotto ai 5 anni. Acqua non potabile e condi- zioni igienico-sanitarie carenti 14 15 16 17 18 19 20 PASQUA DEL SIGNORE sono all’origine di un’elevata ANNO: A - 1^ settim. del salterio incidenza di malattie infantili, quasi tutte prevenibili. Acqua significa poter bere, po- ter cucinare, lavarsi, irrigare il terreno, avere più tempo per dedicarsi ai figli. www.murialdoworld.org

21 22 23 24 25 26 27 DOMENICA DELL’OTTAVA DI PASQUA - II di Pasqua o del- la Divina Misericordia (Tempo di Pasqua) ANNO: A - 2^ settim.

28 29 30 Note IN QUESTO MESE: 3 aprile 1919 (95 anni) Nel VI Capitolo Generale don Reffo viene eletto superiore generale “ad honorem”. 18 aprile 1949 (65 anni) Arrivo in USA dei primi confratelli giuseppini, provenienti dall’Ecua- dor, con destinazione Albuquerque (New Mexico). 11

“Siamo nelle mani di Dio, e siamo in buone mani.” Maggio 2014 S. Leonardo Murialdo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 2 3 4 III Domenica di Pasqua ANNO: A - 3^ settim. del salterio

5 6 7 8 9 Inizia la Novena in preparazione 10 11 IV Domenica di Pasqua alla festa di San Leonardo Murialdo ANNO: A - 4^ settim. del salterio

12 13 14 15 16 17 18 S. LEONARDO MURIALDO V Domenica di Pasqua ANNO: A - 1^ settim. del salterio

19 20 21 22 23 24 25 VI Domenica di Pasqua ANNO: A - 2^ settim. del salterio

26 San Filippo Neri 27 28 29 30 31 18 MAGGIO: FESTA LITURGICA DI SAN LEONARDO MURIALDO San Leonardo Murialdo (26.10.1828 - 30.03.1900), l’apostolo della gioventù operaia e del movimento sociale cattolico, è un’altra grande figura della santità piemontese fiorita nell’Ottocento accanto al Cottolengo, al Cafasso, ai marchesi Giulia e Carlo Tancredi di Barolo, a Don Bosco e alla Mazzarello, al Faà Di Bruno, all’Allamano e a Giuseppe Marello, per citare i nomi più noti. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica LA FAMIGLIA DEL MURIALDO Note 1 2 3 4 III Domenica di Pasqua La famiglia che dal Murialdo è ANNO: A - 3^ settim. del salterio nata - i Giuseppini del Murial- do - prima ancora di portarne il nome, desidera riassaporar- ne l’esperienza spirituale e lo slancio originale verso i giova- ni poveri. I Giuseppini scelgono di essere 5 6 7 8 9 Inizia la Novena in preparazione 10 11 IV Domenica di Pasqua presenti accanto a chi, tra i gio- alla festa di San Leonardo Murialdo ANNO: A - 4^ settim. del salterio vani, ha più bisogno di amicizia e solidarietà. Vogliono dedicarsi con zelo e premurose attenzioni all’educazione dei giovani pove- ri, occupandosi continuamente di loro e vivendo con loro da amici, fratelli e padri, per aiutarli a realizzare il disegno che Dio ha su ciascuno di essi. 12 13 14 15 16 17 18 S. LEONARDO MURIALDO V Domenica di Pasqua Questo carisma, oggi, è condi- ANNO: A - 1^ settim. del salterio viso nella realtà che si chiama “Famiglia del Murialdo” (FdM). Che cosa è la FdM? È un dono di Dio per noi oggi; è una nuova possibilità per vi- vere e testimoniare il carisma e per esprimere la sua bellezza e ricchezza; è un vincolo spiri- 19 20 21 22 23 24 25 VI Domenica di Pasqua tuale fra persone che sono in ANNO: A - 2^ settim. del salterio stati di vita diversi, che genera nuove forme di fraternità. www.murialdo.org

26 San Filippo Neri 27 28 29 30 31

IN QUESTO MESE:

1 maggio 1999 (15 anni) I Giuseppini del Murialdo a Ejisu (Ghana), nella Murialdo House.

“Fare il bene e farlo bene.” Giugno 2014 S. Leonardo Murialdo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 ASCENSIONE DEL SIGNORE ANNO: A - 1^ settim. del salterio

2 3 4 5 6 7 8 PENTECOSTE ANNO: A - 1^ settim. del salterio

9 10 11 12 13 14 15 SANTISSIMA TRINITÀ ANNO: A - 1^ settim. del salterio

16 17 18 19 20 21 San Luigi Gonzaga 22 SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO ANNO: A - 1^ settim. del salterio

23 24 25 26 27 Sacro Cuore di Gesù 28 Cuore Immacolato di Maria 29 SS. Pietro e Paolo apostoli ANNO: A - 1^ settim. del salterio

30 Note EKUÒ, IL BUONO CHE FA BENE! Ekuò è un marchio di proprietà di Murialdo World onlus che raggruppa varie imprese sociali, attraverso cui creare posti di lavoro a favore di giovani in difficoltà e generare risorse economiche da devolvere alla solidarietà giuseppina.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica IMPRESA SOCIALE Note 1 ASCENSIONE DEL SIGNORE Ekuò è un’impresa sociale che ANNO: A - 1^ settim. del salterio crede nella solidarietà. L’utile viene devoluto totalmente alla realizzazione di progetti uma- 2 3 4 5 6 7 8 PENTECOSTE nitari e missionari giuseppini ANNO: A - 1^ settim. del salterio a favore dei giovani poveri ed abbandonati. Caratteristica imprescindibile di Ekuò è fare sempre grande attenzione alla professionalità e alla qualità dei servizi. Ab- biamo chiamato questo cir- colo virtuoso “il buono che fa 9 10 11 12 13 14 15 SANTISSIMA TRINITÀ Bene”. ANNO: A - 1^ settim. del salterio Da un lato il buono, quindi la soddisfazione da parte del cliente, generata dalla quali- tà del servizio erogato e dalla professionalità. Dall’altro lato il Bene con la B maiuscola, quindi l’opera so- lidale o l’aiuto missionario da parte del benefattore, che, in 16 17 18 19 20 21 San Luigi Gonzaga 22 SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO ANNO: A - 1^ settim. del salterio quanto tale, rinuncia a qualco- sa di proprio per il prossimo. www.ekuo.org

23 24 25 26 27 Sacro Cuore di Gesù 28 Cuore Immacolato di Maria 29 SS. Pietro e Paolo apostoli ANNO: A - 1^ settim. del salterio

IN QUESTO MESE:

14 giugno 1939 (75 anni) 30 Note La Congregazione nel santuario “B.V. Maria di s. Giovanni” a Sommariva Bosco (CN).

“Pregare, imparare, giocare: ecco l’oratorio.” Luglio 2014 S. Leonardo Murialdo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2 3 4 5 6 XIV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio

7 8 9 10 11 12 13 XV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

14 15 16 17 18 19 20 XVI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

21 22 23 24 25 26 27 XVII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

28 29 30 31 Note “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” È un progetto di sostegno alimentare, educativo e ricreativo per i bambini e ragazzi dei quartieri poveri della città di Medellin in Colombia. Per tutti una tavola per mangiare, una tavola per imparare, una tavola per giocare. In Colombia si è aggravato sempre di più il fenomeno dei “ragazzi di strada”, bam- bini e adolescenti vittime dell’abbandono familiare e scolastico... Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica UN PASTO CALDO 1 2 3 4 5 6 XIV Dom. - Tempo ordinario PER TUTTI E MOLTO PIÙ ANNO: A - 2^ settim. del salterio Con il progetto “Aggiungi un posto a tavola” i Giuseppini del Murialdo, con Murialdo World onlus, vogliono garantire ogni giorno a centinaia di bambini e ragazzi, di età inferiore a 14 anni, accoglienza e assistenza 7 8 9 10 11 12 13 XV Dom. - Tempo ordinario offrendo loro: ANNO: A - 3^ settim. del salterio - un pasto caldo (una tavola per mangiare), - degli educatori che li accom- pagnino nel cammino scolasti- co (una tavola per imparare), - uno spazio dove poter gioca- re (una tavola per giocare). Il fine è di offrire un’opportu- 14 15 16 17 18 19 20 XVI Dom. - Tempo ordinario nità di integrazione sociale e ANNO: A - 4^ settim. del salterio un sostegno ai bambini e alle loro famiglie per contrastare gli indici di violenza e illegalità della zona, coinvolgendo il più possibile i genitori nel percorso educativo dei figli. www.murialdoworld.org

21 22 23 24 25 26 27 XVII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

28 29 30 31 Note ANNIVERSARIO I 120 ANNI DI «VITA GIUSEPPINA» QUEST’ANNO LA NOSTRA RIVISTA INIZIA IL SUO 120° ANNO DI VITA!

el luglio del 2014 «Vita Giuseppina» inizia il suo N120° anno di vita, che compirà nel 2015. Nata nel lu- glio del 1895, a partire dal lu- glio 1896 essa entrava nel suo secondo anno di esistenza e così, di anno in anno, di nume- ro in numero, nel 2014 entrerà nel 120° anno, per completarlo nel 2015. Come per molte altre riviste, non è facile ricostruirne la sto- ria, non sempre lineare. Anzi- tutto, quando nacque, fu “bat- tezzata” con un altro nome: Foto 1 Foto 2 «Lettere Giuseppine». Era scritta a mano e stampata dal- la “Velocigrafia” della colonia agricola di Rivoli, con un risulta- to simile a quello dei giornalini ciclostilati con matrici ad alcool Foto 4 in uso negli anni Settanta del Novecento: una fotografia di quel primo numero è impropo- nibile, perché la scarsa qualità della stampa litografica la ren- derebbe quasi impresentabile. La nuova rivista era destinata all’informazione interna della congregazione, per comunica- re ai confratelli i progressi della famiglia religiosa giuseppina, le notizie delle varie opere, le fe- ste, le ricorrenze... Con il terzo numero, quel- lo del 1° aprile 1896, si ebbe qualche progresso tecnico: la piccola rivista era scritta sem- pre a mano, ma veniva stam- pata in litografia presso la ti- pografia del Collegio Artigia- nelli (foto 1).

18

Foto 3 ESTATE RA- GAZZI

ANNIVERSARIO

Il redattore era don Eugenio 1931, quando cambiò la testata: giornali della congregazione in Reffo il quale, con il passare de- da «Lettere Giuseppine» si passò Italia furono dunque due, anche gli anni, migliorò i contenuti e la a «Vita Giuseppina». «Titolo que- se «Lettere», per vari motivi, non forma del periodico, cosicché nel sto più appropriato, più aderente fu stampata negli anni 1950-51. novembre del 1911 apparve un alla materia trattata, che non si Nel 1952 «Vita Giuseppina» prese numero in stampa tipografica, su limita, come un tempo, a sempli- a uscire con un formato decisa- due colonne, scelta che poi diven- ci comunicazioni in forma episto- mente piccolo (17,5 x 12,5 cm), ne permanente a partire dall’apri- lare ristrette ai più intimi» («Vita pubblicizzato con lo slogan “Vita le 1915 (foto 2). Dopo una non Giuseppina», n. 1, gennaio 1931, Giuseppina in tasca” (foto 4), per lunga parentesi “romana” (1919- p. 3; foto 3). «Vita Giuseppina» ritornare poi, nel 1963, ad un 1923), la rivista tornò a Torino e era dunque la continuazione di 24,5 x 17,5 (foto 5), non troppo cominciò ad essere distribuita e «Lettere Giuseppine» e svolgeva lontano dal formato attuale. spedita a conoscenti, amici e be- la doppia funzione di periodico Si tratta certamente di una sto- nefattori delle opere giuseppine. «interno ed esterno» alla congre- ria “esteriore”, utile però a spie- Si intitolava ancora «Lettere Giu- gazione. gare quel “120” che compare sul- seppine», ma non era più soltanto Nel 1940 però si sentì di nuovo la copertina: la rivista sta entrando un notiziario interno alla congre- la necessità di una pubblicazione nel suo 120° anno di vita, anche gazione. propriamente di congregazione: si se, come detto, da “piccola” ven- Morto don Reffo (9 maggio riprese dunque a stampare anche ne chiamata «Lettere Giuseppi- Foto 2 1925), redazione e stampa si tra- le «Lettere Giuseppine», destinate ne» e solo nel 1931, fattasi ormai sferirono definitivamente a Roma ai confratelli, mentre «Vita» conti- grande, assunse il titolo attuale, e la rivista cominciò ad essere nuava il suo percorso, nonostante lasciando il suo precedente nome stampata dalla Scuola Tipografi- una lunga sospensione (due interi al notiziario interno della congre- ca Pio X (agosto 1925). Una svol- anni: 1944-45) dovuta agli eventi gazione. n ta notevole avvenne nel gennaio bellici. Da quel momento in poi i p. Giovenale Dotta

Foto 4 Foto 1: La prima pagina di Foto 5 «Vita Giuseppina», n. 4, mag- gio 1897: il nome originario della rivista era «Lettere Giu- seppine».

Foto 2: A partire dal 1915 la rivista viene definitivamente stampata in caratteri tipo- grafici e non più in litografia come in precedenza.

Foto 3: Il primo numero con la nuova e definitiva testata: «Vita Giuseppina», n. 1, gen- naio 1931.

Foto 4: Una copertina della rivista nel periodo in cui fu adottato un formato “tascabi- le” («Vita Giuseppina», n. 11, novembre 1952).

Foto 5: Il ritorno ad un forma- to più grande: «Vita Giuseppi- na», n. 1, gennaio 1963. Vita Giuseppina 1 l 2014 19 “Uniti nell’affetto, nella carità, nell’amicizia e nell’azione... Noi desideriamo formare una famiglia sola per sentimento, per affetto, Agosto 2014 per occupazioni.” S. Leonardo Murialdo Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 2 3 XVIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio

4 5 6 7 8 9 10 XIX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

11 12 13 14 15 Assunzione di Maria 16 17 XX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

18 19 20 21 San Pio X 22 23 24 XXI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

25 S. Giuseppe Calasanzio 26 27 28 29 30 31 XXII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio IL PORTALE DELLA FAMIGLIA DEL MURIALDO Nel mondo in cui viviamo la comunicazione assume un ruolo sempre più centrale. Per questo motivo da alcuni anni la Famiglia del Murialdo si è dotata di un portale dove si possono trovare le ultime news dalle Opere di tutto il mondo, le iniziative di solidarietà, la presentazione di ogni realtà della FdM e un archivio di documenti della pastorale e della vita di san Leonardo Murialdo: www.murialdo.org

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica PROGETTO “EDUCARE IL CUORE” Note 1 2 3 XVIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio In questo portale oltre alle news della FdM troverete an- che un progetto di ricerca, approfondimento e diffusione della pedagogia fondata nello stile educativo del Murialdo e conosciuta in tante nazioni come Pedagogia dell’Amore. 4 5 6 7 8 9 10 XIX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio Questo progetto, proposto in 4 lingue (italiano, spagnolo, por- toghese e inglese) è iniziato nel giugno 2013 e prosegue pre- sentando un tema di riflessio- ne, ogni 15 giorni, sul portale. www.murialdo.org

11 12 13 14 15 Assunzione di Maria 16 17 XX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

IN QUESTO MESE:

1 agosto 1904 (110 anni) 18 19 20 21 San Pio X 22 23 24 XXI Dom. - Tempo ordinario La Sede Apostolica approva ANNO: A - 1^ settim. del salterio definitivamente le Costituzioni della Congregazione. 6 agosto 1959 (55 anni) La Congregazione nella nuova sede del “Seminario s. José” ad Orleans (1960). Ad Orleans la Congregazione è presente dal 15 marzo 1959. 11 agosto 1959 (55 anni) La Congregazione nel centro mis- sionario di Santa Clara (Napo). 14 agosto 1964 (50 anni) 25 S. Giuseppe Calasanzio 26 27 28 29 30 31 XXII Dom. - Tempo ordinario Il consiglio generale costituisce ANNO: A - 2^ settim. del salterio la Viceprovincia USA. 17 agosto 1984 (30 anni) La Congregazione a Bula (Guinea Bissau), nel “Centro de Instrução Artesanal e Profissional” (CIFAP). 18 agosto 1979 (35 anni) La Congregazione a Lunsar (Sierra Leone). “L’educatore ha in cura e in mira ciò che c’è di più prezio- so nella società, cioè i fanciul- li, e ciò che c’è di più prezioso Settembre 2014 nei fanciulli, il cuore.” S. Leonardo Murialdo (1828-1900) Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2 3 4 5 Beata M. Teresa di Calcutta 6 7 XXIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

8 9 10 11 12 13 14 XXIV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

15 16 17 18 19 20 21 XXV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

22 23 24 25 26 27 San Vincenzo de’ Paoli 28 XXVI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio

29 30 Note F@D MURIALDO: “PER UNA PEDAGOGIA MURIALDINA” La “F@D MURIALDO” (Formazione a Distanza Murialdo) è nata nel 2009 dall’esigen- za di avere una proposta formativa e-learning di pedagogia murialdina facilmente accessibile da ogni nazione dove è presente la Famiglia del Murialdo per favorire una formazione murialdina attraverso la trasmissione di contenuti e l’interazione tra i partecipanti.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica ELEARNING MURIALDO

1 2 3 4 5 Beata M. Teresa di Calcutta 6 7 XXIII Dom. - Tempo ordinario L’ente promotore della F@D ANNO: A - 3^ settim. del salterio Murialdo è la Famiglia del Mu- rialdo: consacrati/e e laici che condividono il dono del cari- sma spirituale di S. L. Murialdo. Dal 2009 ad oggi sono stati atti- vati più di 50 corsi in spagnolo, italiano, portoghese e inglese aperti a tutti gli over 18, gestiti 8 9 10 11 12 13 14 XXIV Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio da una ventina di docenti. I destinatari della proposta for- mativa sono i responsabili e i coordinatori delle Opere edu- cative e pastorali della Famiglia del Murialdo, gli educatori e gli attori pastorali delle Opere e tutti quelli che desiderano ap- profondire il tema per un arric- 15 16 17 18 19 20 21 XXV Dom. - Tempo ordinario chimento personale. ANNO: A - 1^ settim. del salterio Il percorso formativo della F@D è distinto in tre dimensioni: Ca- rismatica, Pedagogica–pasto- rale, Antropologica–teologica. Questo percorso formativo è aperto a tutti! http://elearning.murialdo.org

22 23 24 25 26 27 San Vincenzo de’ Paoli 28 XXVI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio

Note 29 30 IN QUESTO MESE:

20 settembre 1979 (35 anni) La Congregazione a Nichelino (Torino), nel “Centro di Formazione Professionale”. “Il programma completissimo del buon sacerdote è farsi santo e far santi gli altri” Ottobre 2014 Servo di Dio don Eugenio Reffo (1843-1925)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 2 SS. Angeli Custodi 3 4 5 XXVII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

6 7 Beata V. Maria del Rosario 8 9 10 11 12 XXVIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

13 14 15 Santa Teresa d’Avila 16 17 18 19 XXIX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

20 21 22 23 24 25 26 XXX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 2^ settim. del salterio 1828: 186 anni dalla nascita di San Leonardo Murialdo a Torino.

27 28 29 30 31 Note BORSA DI STUDIO MISSIONARIA Attraverso il progetto “per un nuovo Missionario” promosso da Murialdo World on- lus potrai sostenere, attraverso una borsa di studio, un aspirante missionario. Le borse di studio sono somme di denaro offerte da una o più persone per provvede- re alla formazione di sacerdoti educatori e missionari giuseppini.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica PER UN NUOVO MISSIONARIO Note 1 2 SS. Angeli Custodi 3 4 5 XXVII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio In questo mese di ottobre, mese dedicato alle missioni, de- sideriamo ricordare e aiutare le terre di Missione dove sacerdoti e consacrati s’impegnano a dif- fondere la Parola di Dio, i valori del Vangelo e gli insegnamenti di san Leonardo Murialdo. Le borse di studio si possono in- 6 7 Beata V. Maria del Rosario 8 9 10 11 12 XXVIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio titolare ai santi o a persone care che si vogliono particolarmen- te ricordare. Si possono offrire borse di studio complete op- pure iniziarne di nuove e con- correre con la propria offerta a completare quelle già esistenti. Le borse di studio rendono i do- natori partecipi dei meriti e dei 13 14 15 Santa Teresa d’Avila 16 17 18 19 XXIX Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio frutti di apostolato dei futuri sa- cerdoti, consacrati e missionari giuseppini. www.murialdoworld.org

IN QUESTO MESE:

2 ottobre 1889 (125 anni) La Congregazione a Oderzo, 20 21 22 23 24 25 26 XXX Dom. - Tempo ordinario nell’allora patronato “S. Famiglia”. ANNO: A - 2^ settim. del salterio 2 ottobre 1949 (65 anni) 1828: 186 anni dalla nascita di San La Congregazione inaugura a Leonardo Murialdo a Torino. Pinerolo (Torino) l’attuale edificio dell’”Istituto Leonardo Murialdo”. 4 ottobre 1979 (35 anni) La Congregazione nella parroc- chia “Gesù Divin Lavoratore” a Taranto. 5 ottobre 1994 (20 anni) La Congregazione ad Azuqueca Note in Spagna. 27 28 29 30 31 11 ottobre 1944 (70 anni) La Congr. a Villa Bosch (Buenos Aires). 18 ottobre 1979 (35 anni) La Congregazione nella parroc- chia “San Leonardo Murialdo” a Quito. 30 ottobre 1919 (95 anni) La Congregazione a Rivoli, nel “Collegio-Scuola San Giuseppe”. “Poveri e abbandonati, ecco i due requisiti che costituiscono un gio- vane come uno dei nostri, e quan- to più è povero e abbandonato, Novembre 2014 tanto più è dei nostri” S. Leonardo Murialdo Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Note 1 TUTTI I SANTI 2 XXXI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio

3 4 5 6 7 8 9 XXXII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio

10 11 12 13 14 15 16 XXXIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio

17 18 19 20 21 Present. della B. V. Maria 22 23 Cristo Re dell’universo ANNO: A - 1^ settim. del salterio

24 25 26 27 28 29 30 I Dom. del Tempo di Avvento ANNO: B - 1^ settim. del salterio UN PROGETTO LAVORATIVO E DIDATTICO CHE DONA SPERANZA Questo progetto di Murialdo World onlus prevede la costruzione e l’avvio di uno o più allevamenti avicoli per la sicurezza alimentare dei bambini della Sierra Leone in Africa.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica UN PROGETTO AVICOLO Note 1 TUTTI I SANTI 2 XXXI Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 3^ settim. del salterio Questo progetto si propone di dotare la scuola agraria di Lun- sar di un impianto avicolo di- dattico e pienamente produt- tivo, con lo scopo di formare personale competente, gene- rare reddito, con la vendita dei prodotti sul mercato, con cui sostenere la lotta alla malnutri- 3 4 5 6 7 8 9 XXXII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 4^ settim. del salterio zione infantile. Si può sostenere questo pro- getto in Sierra Leone anche con l’acquisto del cd “Parva”, un cd musicale con 21 melo- die inedite composte da Elide Siviero ed interpretate magi- stralmente da un duetto flauto e cetra e dal famoso quartetto 10 11 12 13 14 15 16 XXXIII Dom. - Tempo ordinario ANNO: A - 1^ settim. del salterio d’archi Paul Klee 4tet. www.murialdoworld.org

17 18 19 20 21 Present. della B. V. Maria 22 23 Cristo Re dell’universo ANNO: A - 1^ settim. del salterio

IN QUESTO MESE:

9 novembre 1924 (90 anni) Don Reffo apre le celebrazioni per il 75° di vita del “Collegio Artigianelli” – Torino. 11 novembre 1944 (70 anni) 24 25 26 27 28 29 30 I Dom. del Tempo di Avvento La Congregazione a Villa Bosch ANNO: B - 1^ settim. del salterio (Buenos Aires), nell’allora cappella “N.S. del Carmen”. 25 novembre 1964 (50 anni) La Sede Apostolica istituisce la festa liturgica di San Leonardo Mu- rialdo, fissandola per il 18 maggio . 25 novembre 1984 (30 anni) La Congregazione nella parroc- chia “San José” a Salinas . “Dio è bontà, anzi misericordia infinita. Dio mi ama di amore icembre attuale, personale, infinito.” D 2014 S. Leonardo Murialdo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2 3 San Francesco Saverio 4 5 6 7 II Dom. del Tempo di Avvento ANNO: B - 2^ settim. del salterio

8 Immacolata Concezione 9 10 11 12 13 14 III Dom. del Tempo di Avvento della Beata Vergine Maria ANNO: B - 3^ settim. del salterio

15 16 17 18 19 20 21 IV Dom. - Tempo di Avvento ANNO: B - 4^ settim. del salterio

22 23 24 25 NATALE DEL SIGNORE 26 27 28 Santa Famiglia di Nazaret ANNO: B - 1^ settim. del salterio

29 30 31 Note SOSTIENI UN BAMBINO: DONERAI SPERANZA E FUTURO Grazie ai progetti di sostegno a distanza Murialdo World onlus sostiene oggi nel mondo più di 2.000 bambini, costruendo insieme a loro un futuro migliore. Con il Sostegno a Distanza (SaD) puoi prenderti cura di un bambino senza sradicarlo dal suo Paese e dalla sua famiglia, sosterrai un progetto che gli offrirà la possibilità di uscire dalla condizione di emergenza in cui vive. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica IL SOSTEGNO A DISTANZA 1 2 3 San Francesco Saverio 4 5 6 7 II Dom. del Tempo di Avvento Nel progetto “Sostegno a di- ANNO: B - 2^ settim. del salterio stanza” Murialdo World opera garantendo ai sostenitori ed ai beneficiari trasparenza e qua- lità nei progetti, informazioni chiare e complete sul contri- buto versato a sostegno dei bambini e delle loro comunità 8 Immacolata Concezione 9 10 11 12 13 14 III Dom. del Tempo di Avvento di appartenenza. della Beata Vergine Maria ANNO: B - 3^ settim. del salterio Nel momento in cui riceveremo la tua richiesta, ti verrà affidato un bambino di cui ti invieremo foto e scheda di presentazione con la sua storia di vita. Da quel momento in poi inizierà il cam- mino in cui lo accompagnerai. I Missionari Giuseppini si impe- gneranno a seguire il ragazzo 15 16 17 18 19 20 21 IV Dom. - Tempo di Avvento fino a che avrà raggiunto la ANNO: B - 4^ settim. del salterio completa autonomia e sarà in grado di “camminare” da solo. Il Sostegno a Distanza (SaD) si sottoscrive anno per anno, sa- rai tu a decidere quanto tempo farlo durare. www.murialdoworld.org

22 23 24 25 NATALE DEL SIGNORE 26 27 28 Santa Famiglia di Nazaret ANNO: B - 1^ settim. del salterio

29 30 31 Note

IN QUESTO MESE:

9 dicembre 1969 (45 anni) La Congregazione a Quito, presso il “Paolo VI”, nel “Colégio Tecnico San José”. Gennaio 2015 Febbraio 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Celebrazioni del centenario della presenza dei Giuseppini del Murialdo in Brasile. ______D. 02______

D. 01 D. 05 D. 09 Domenica 4 gennaio______

D. 08 D. 12 D. 16 D. 11______

D. 15 D. 19 D. 23 D. 18______

D. 22 D. 26 D. 30 D. 25______

Marzo 2015 Aprile 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015

______

D. 01______

D. 08______D. 05______D. 06______D. 04______

D. 15______D. 12______D. 13______D. 11______

D. 22______D. 19______D. 20______D. 18______

D. 29______D. 26______D. 27______D. 25______

Maggio 2015 Giugno 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015

______

D. 03______D. 01______

D. 10______D. 07______D. 08______D. 06______

D. 17______D. 14______D. 15______D. 13______

D. 24______D. 21______D. 22______D. 20______

D. 31______D. 28______D. 29______D. 27______30 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Luglio 2015 Agosto 2015 Celebrazioni del centenario della presenza dei Giuseppini del Murialdo in Brasile. ______D. 02______

D. 01 D. 05 D. 09 Domenica 4 gennaio______

D. 08 D. 12 D. 16 D. 11______

D. 15 D. 19 D. 23 D. 18______

D. 22 D. 26 D. 30 D. 25______

Marzo 2015 Aprile 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015

______

D. 01______

D. 08______D. 05______D. 06______D. 04______

D. 15______D. 12______D. 13______D. 11______

D. 22______D. 19______D. 20______D. 18______

D. 29______D. 26______D. 27______D. 25______

Maggio 2015 Giugno 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015

______

D. 03______D. 01______

D. 10______D. 07______D. 08______D. 06______

D. 17______D. 14______D. 15______D. 13______

D. 24______D. 21______D. 22______D. 20______

D. 31______D. 28______D. 29______D. 27______indirizzario

Le comunità “OUR LADY OF PERPETUAL IST. ARTIGIANELLI “S. DI GIORGIO” OPERA “MARIA IMMACOLATA” religiose SUCCOUR” PARISH Via Roma, 90 90015 CE- Via L. Murialdo, 29 36075 dei Giuseppini THRESIAPURAM – KARAKO- FALÙ (Palermo) - Comunità: MONTECCHIO MAGGIORE NAM - 695 504 – THIRUVA- tel. 0921 421.263; (Vicenza) - Comunità: del Murialdo NATHAPURAM – Kerala (Ney- [email protected] tel. 0444 69.60.19; nel mondo yattinkara Diocese). Commu- [email protected]; nity: tel. (0471) 6542322; OPERA “LUGARESI” [email protected] Via Canonico Lugaresi, 202 OPERA “SACRA FAMIGLIA” 47521 CESENA (Forlì-Cesena) - Via Carlo Bussola, 5 80143 La DELEGAZIONE CENTRALE MURIALDO ILLAM Comunità: tel. 0547 33.05.62; NAPOLI - Comunità: intitolata al ARANVAYALKUPPAM – [email protected] tel. 081 759.97.31; Sacro Cuore di Gesù ARANVAYAL P.O. – TIRU- [email protected]; VALLUR Dt - 602 025 – Ta- PARR “SS. MARTINO E ROSA” ITALIA mil Nadu – 377/1 (Madras Via Fenzi, 28 31015 CONE- COLLEGIO “BRANDOLINI- - Mylapore Archdiocese). GLIANO (Treviso) - Comuni- ROTA” CASA GENERALIZIA Community: tel. (0444) tà: tel. 0438 22.145; Via Brandolini, 6 31046 via Belvedere Montello, 77 27156405 – 27620311; [email protected] ODERZO (Treviso) - Comuni- 00166 ROMA - Comunità: [email protected] tà: tel. 0422 71.39.48; tel. 06 62.42.851; OPERA “S. MICHELE ARCANGELO” [email protected] [email protected] Piazza L. Murialdo, 1 71100 La PROVINCIA ITALIANA FOGGIA - Comunità: COMUNITÀ “SAN PIO X” ISTITUTO “S. PIETRO” intitolata alla SANTA tel. 0881 75.11.56; Via A. Grassi, 44 35129 PA- viale A. Diaz, 25 01100 VITERBO FAMIGLIA DI NAZARETH [email protected] DOVA - Comunità: - Comunità: tel. 0761 34.31.34; tel. 049 77.21.91; [email protected] OPERA “S. GIUSEPPE” [email protected] ALBANIA Via Giordano Bruno, 3 71036 COMUNITÀ “S. CUORE” LUCERA (Foggia) - Comunità: OPERA “MURIALDO” via Ognissanti, 93 35129 PADOVA MURIALDO ALBANIA tel. 0881 52.50.07; Via Regis, 34 10064 PINE- - Comunità: tel. 049 77.27.06; Qendra Sociale Murialdo 9300 [email protected] ROLO (Torino) - Comunità: [email protected] Fier -Sheq i Vogël, Rr. Shën L. tel. 0121 32.29.43; Murialdo Edukator - Comu- PARR. “S. LEONARDO MURIALDO” [email protected] nità: tel. +355 34.228.285; Via Murialdo, 920147 MILA- La DELEGAZIONE dell’INDIA +355 34.704.353 NO – Comunità: OPERA “SAN PAOLO” intitolata alla Beata Ma- [email protected] tel. 02 48.30.28.61; Via Sighinolfi, 20 48124 dre Teresa di Calcutta Bashkësia Murialdo Lgj 17, [email protected] RAVENNA - Comunità: Rr. Stef KaçuLini – K.P. 504 tel. 0544-400.711; INDIA 2007 Durrës (Durazzo) - Co- OPERA - ISTITUTO “DON [email protected] munità: GIULIO COSTANTINO” St. LEONARD MURIALDO tel. +355 52.229.354 Via Murialdo 1A, 30035 MI- OPERA “SAN GIUSEPPE” SEMINARY [email protected] RANO (Venezia) - Comunità: Corso Francia, 15 10098 AROOR – AROOR SOUTH tel. 041 430 113; RIVOLI (Torino) - Comunità: – 688 534 – CHERTHALA [email protected] tel. 011 950.36.66; – ALAPUZHA Dt – Kerala – ITALIA [email protected] (Cochin Diocese). Commu- ISTITUTO “SACRO CUORE” nity: tel. (0478) 2871311 – COMUNITÀ “S. GIUSEPPE” Viale Storchi, 249 41121 OPERA “SAN PIO X” 2871411 - [email protected] Via degli Etruschi, 7 00185 ROMA MODENA - Comunità: Via degli Etruschi, 36 00185 - Comunità: tel. 06 444.00.85; tel. 059 22.31.53; ROMA - Comunità: St. JOSEPH’s SEMINARY [email protected] [email protected] tel. 06 446.19.79; CHEMBARAKY – SOUTH [email protected] VAZHAKULAM – ALUVA IST. “LEONARDO MURIALDO” PARR. “CORPUS DOMINI” 683 105 – Kerala – (Verapoly Via Anfiteatro Romano, 30 Via Marruota, 105 51016 ROMA SUD Archdiocese). Novitiate: tel. 00041 ALBANO LAZIALE MONTECATINI TERME (Pistoia) Viale di S. Paolo, 12 00146 (0484) 2677999; Juniorate: (Roma) - Comunità: - Comunità: tel. 0572 74.341; Roma - Comunità: tel. (0484) 2285444; tel. 06 932.00.08; [email protected] tel. 06 55.34.02.01; [email protected] [email protected] [email protected]

32 La Congregazione di san Giuseppe Le comunità giuseppine

OPERA “SACRO CUORE” SCUOLA “SAN GIUSEPPE” JOSEPHITES OF MURIALDO VILLA BOSCH (Buenos Aires) Via A. Manzoni, 29 87067 Via Sombreno, 2 24030 P.M. Bag 21 KISSY (Free- Casa de Formación ROSSANO (Cosenza) - Co- VALBREMBO (Bergamo) - town) SIERRA LEONE Juan XXIII 828 VILLA BOSCH munità: tel. 0983 511.338; Comunità: tel. 035 52.7616; Moderator: (Buenos Aires) - Comunidad: [email protected] [email protected] mobile: 22.232.76476508; tel (011) 4842-9426 [email protected] [email protected] OPERA “S. GIUSEPPE” PARR. “MADONNA DELL’ORTO” Via Croce Rossa, 35 80047 Cannaregio, 3512 30121 ’S HOUSE VILLA NUEVA SAN GIUSEPPE VESUVIANO VENEZIA - Comunità: Sembu Fornah Lane, P.O. Box DE GUAYMALLÉN (Mendoza) (Napoli) – Comunità: tel. 041 71.99.33; 43 MAKENI - SIERRA LEONE Avda. Bandera de los Andes tel. 0818271233; [email protected] Moderator: 4439 - VILLA NUEVA DE GUAY- [email protected] mobile: 00.232 76 865108; MALLÉN (Mendoza) - Comuni- PATRONATO “LEONE XIII” [email protected] dad: tel. (261) 421-8483 COMUNITÀ “S GIUSEPPE” Via Vittorio Veneto, 1 [email protected] Piazza S. Bernardo, 8 16038 36100 VICENZA - Comuni- GUINEA BISSAU SANTA MARGHERITA LIGU- tà: tel. 0444 32.44.44; MENDOZA RE (Genova) – Comunità: [email protected] COMUNIDADE “SÃO JOSÈ” Granaderos 1643 MENDOZA - tel. 0185 29.00.03; C.P. 20 BISSAU - GUINEA BISSAU Comunidad: tel (0261) 425-0331 [email protected] OPERA “S. L. MURIALDO” Director: 00.245.5527699; [email protected] Via Caduti IX Stormo snc [email protected] COMUNITÀ GIUSEPPINI 01100 VITERBO – Comuni- ROSARIO DE LA FRONTERA DEL MURIALDO tà: tel. 0761 22.04.88; CIFAP “MURIALDO” (Salta) Via Cavour, 108 12048 SOM- [email protected] C.P. 20 BULA - GUINEA BISSAU Avda. Palau 521. ROSARIO MARIVA BOSCO (Cuneo) - Director: 00.245.6762092; DE LA FRONTERA (Salta) - Comunità: tel. 0172 540.43; ROMANIA [email protected] Comunidad: [email protected] tel. (03876) 482-200 FRATERNITATEA MURIALDO GHANA [email protected] OPERA “GESÙ DIVIN Str. L. Murialdo, nr. 1 “Sf. LAVORATORE” Leonardo Murialdo” POPE- MURIALDO SEMINARY CILE Piazza Gesù Divin Lavoratore, STI - LEORDENI, (Iud. ILFOV) P.O. Box 199 EJISU A/R - GHANA 2 74123 TARANTO - Comu- ROMÂNIA - Comunità: mobile: 00.233.245663323; SANTIAGO nità: tel. 099 47.11.874; tel. 0040 21.361.50.80; [email protected] Liceo “LEONARDO MU- [email protected] [email protected] RIALDO” - Santa Filomena 159/175 SANTIAGO. Comu- PATRONATO “S. GAETANO” COMUNITATEA La PROVINCIA nidad: tel. (022) 732-4846 Via S. Maria Maddalena, 90 “IOSEFINII LUI MURIALDO” ARGENTINO-CILENA [email protected] 36016 THIENE (Vicenza) - Co- Str. Moldovei, nr 6 – ROMA- intitolata a munità: tel. 0445 36.19.65 ; NIA611071 – ROMAN (Jud. san Girolamo Emiliani LA REINA (Santiago). [email protected] Neamt) - Comunità: Parroquia “SAN JOSÉ PATRO- tel. 0040 233 727 688; ARGENTINA NO DE LA IGLESIA” - Calle OPERA TORINESE DEL MURIALDO [email protected] Onofre Jarpa 9433 LA REINA Collegio “Artigianelli” Corso VILLA SOLDATI (Buenos Aires) (Santiago). Comunidad: Palestro, 14 10122 TORINO Lafuente 3242 CABA - (Villa tel. (2) 2273-1124 tel. 011 56.20.604; La VICEPROVINCIA Soldati - Buenos Aires) - Comu- [email protected] [email protected] dell’AFRICA nidad: tel. (011) 4918-9200 / Parrocchia “Nostra Signora del- intitolata a S. Giuseppe 4918-2290 /4919-2430 VALPARAISO la Salute” Via Vibò, 24 10147 [email protected] Colegio “L. MURIALDO” – TORINO - tel. 011 29.09.98; Parroquia “NTRA. SRA. DEL [email protected] SIERRA LEONE VILLA BOSCH (Buenos Aires) PILAR” - S. L. Murialdo 450 J. Hernández 945 VILLA (Cerro Larraín) – Valparaíso - COMUNITÀ “MURIALDO” JOSEPHITES OF MURIALDO BOSCH (Buenos Aires) - Co- CP: 2340000 - Casilla 4386 Comunità: Via alla Césa vècia, P.O.Box 72 LUNSAR - SIER- munidad: tel. (011) 4844-0064 (Suc.2). VALPARAISO (V RE- 11 38123 SARDAGNA (TN) – RA LEONE - Moderator: / 4844-4451 / 4888-0613. GION). Comunidad: Comunità: tel. 0461 985252; mobile: 00. 232. 88877850; Comunidad: tel. 4844-2931 tel. (32) 222-8825 [email protected] [email protected] [email protected] valparaí[email protected]

33 I Giuseppini del Murialdo indirizzario

REQUINOA FAZENDA SOUZA RIO DE JANEIRO SÃO LUÍS Liceo “S. JOSÉ” – Parroquia INSTITUTO SÃO JOSÉ E PARÓQUIA DE SÃO JORGE PARÓQUIA Nª Sª DE FÁTIMA “S. JOSÉ” - Calle Caupolicán CENTRO DE EVENTOS E HO- Rua Clarimundo de Melo, Rua Siqueira Campos, 65 - 109 – Casilla 59. REQUINOA SPEDAGEM Noviciado - Se- 769 – Quintino. RIO DE JA- Vila Luizão Residência. SÃO (CACHAPOAL–VI REGION) minário Doméstico NEIRO - RJ. Comunidade: LUÍS - MA. Comunidade: Comunidad: Rua Dante Marcucci, 5335 fone (21) 2596.0388; fone: (98) 3233.5531 tel. (072) 551-075/501-211 - Cx. P. 584 - FAZ. SOUZA - [email protected] [email protected] [email protected] CAX. DO SUL – RS. Comuni- dade: fone (54) 3267.1146 RIO DE JANEIRO [email protected] OBRA SOCIAL MURIALDO. La PROVINCIA Comunidade: BRASILIANA intitolata PORTO ALEGRE fone (21) 3273.7827; al Cuore Imm. di Maria ASS. PROTETORA DA INFÂNCIA [email protected] Rua Vidal de Negreiros, 423 La PROVINCIA ECUATO- BRASILE (Bairro São José). PORTO BRASÍLIA RIANO-COLOMBIANA ALEGRE - RS. Comunidade: PARÓQUIA DE SÃO PAULO intitolata a CAXIAS DO SUL fone (51) 3339.7258 - dire- APÓSTOLO E ESCOLASTICADO san Francesco Saverio CASA PROVINCIAL – DI- [email protected] QE 7 - Bloco Lote F - Área RETORIA ORGANIZAÇÃO Especial - GUARÁ I. BRASÍLIA RELIGIOSA JOSEFINOS DE ARARANGUÁ – DF. Comunidade: ECUADOR MURIALDO – ORGMUR COLÉGIO MURIALDO fone (61) 3381.9474 CNPJ 14.672.512.0001-09 Av. Sete de Setembro, 2438 [email protected] QUITO – SEDE PROVINCIAL – CGC/ICM: Isenta - Rua Cx. P. 6 (88900.970) ARA- Calle Quisquís S9-307 y Hércules Galló, 515, Apto RANGUÁ, SC - Comunida- PLANALTINA Cañaris – Casilla Postal 601 CAXIAS DO SUL - RS. de: fone (48) 3524.0356 PARÓQUIA DE STA. RITA DE 17.02.5289. Comunidade: [email protected] CÁSSIA Entre Quadra 3/4 - Tel. 02 264523 fone (54) 3221.4711 Lote “D” SRL - VILA BURITI. [email protected] [email protected] ORLEANS PLANALTINA - DF. Comuni- INSTITUTO SÃO JOSÉ dade: fone: (61) 3389 2740 AMBATO – BELLAVISTA CAXIAS DO SUL Rua Luís Bresciani, 60 Ed. [email protected] Calle Pichincha y Quiz Quiz CENTRO TÉCNICO SOCIAL Maria Carolina, Apto. 504 Casilla Postal 18.01.60. Rua Hércules Galló, 515, Ap- Fone: (48) 3466.3471 End. IBOTIRAMA Comunidad: tos 701 e 801 - Cx. P. 689. Correspondências: SC 438 PARÓQUIA DE NOSSA SRA. tel. 03 2842398 CAXIAS DO SUL - RS. Comu- – Km 52, nº 1.700 - Bairro DA GUIA Rua Álvares Ca- [email protected] nidade: fone: (54) 3025.4359 Murialdo Cx. Postal 94. OR- bral, 36 - Cx. P. 10. IBOTI- LEANS, SC. Comunidade: RAMA – BA. Comunidade: BABAHOYO CAXIAS DO SUL fone (48) 3466.3471; fone (77) 3698.2560 Avenida Universitaria CASA DA JUVENTUDE MU- [email protected] [email protected] y Juan Agnoletto. RIALDO Administrada pelo Casilla Postal 12.01.30 Tel. movimento EJA Rua Antô- LONDRINA FORTALEZA 05 2736391. Comunidad: nio de Castro. Alves, 406 EPESMEL, TEOLOGADO, PARÓQUIA SÃO FRANCI- tel. 05 2731008 - Bairro Madureira. CAXIAS PARÓQUIA Rua Angelina SCO DE ASSIS [email protected] DO SUL - RS - Comunidade: Ricci Vezozzo, 85 Pq. das Rua Modesta, 115. FORTA- fone: (54) 3221.7955 Indústrias Leves Cx. P. 3002 LEZA – CE. Comunidade: GUAYAQUIL (CEP 86025.970). LONDRI- fone (85) 3081.6622 Calle Cuenca y Leónidas Pla- ANA RECH NA - PR. Comunidade: za – Casilla Postal 5876. Co- COLÉGIO MURIALDO - INSTI- fones (43) 3325.4128. BELÉM munidad: tel. 04 2453950 TUTO DE DESENVOLVIMENTO [email protected] PARÓQUIA DE STA. EDWI- [email protected] E EDUCAÇÃO RURAL (IDER) GES Conjunto Panorama XXI Av. Rio Branco, 1595 - Cx. SÃO PAULO Casa Paroquial Sta. Edwiges QUITO - PAULO VI P. 2535 (95060.970). ANA PARÓQUIA DE SÃO BENEDITO - Entre Quadras 09 e 10 - Bai- Avda. Mariscal Sucre y RECH - CX. DO SUL - RS. Rua Igarité, 338. SÃO PAU- rro Mangueirão. Cx. Postal, Gatazo – Casilla Postal Comunidade: LO – SP. Comunidade: 468. BELÉM - PA. Comunida- 17.02.5289. Comunidad: fone (54) 3283.1844; fone (11) 2241.1376 ; de: fone (91) 3279.1654 tel. 02 3101233 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

34 34 La Congregazione di san Giuseppe Le comunità giuseppine

QUITO - ESCOLASTICADO Il VICARIATO La VICEPROVINCIA La VICEPROVINCIA SAN JOSÉ APOSTOLICO DI SPAGNA intitolata a DI USA-MESSICO inti- Calle Leonardo Murialdo del NAPO santa Teresa d’Avila tolata a s. L. Murialdo Oe2-97 y Calixto – Casilla Postal 17.01.700. Comuni- ECUADOR SPAGNA USA dad: tel. 02 2408043 [email protected] TENA - MISIÓN JOSEFINA COMUNIDAD S. JOSÉ ST. LEONARD HOUSE Sede del Vicariato Apostóli- C/ Infantes, s/n - 19250 SI- 4076 Case Road AVON, QUITO - LA MAGDALENA co de Napo - Calle Juan GÜENZA (Guadalajara) - Co- OHIO 44011 – Community: Calle Quisquis N. S9-307 Montalvo y General Gallo. munidad: tel. 949 390 890 tel. 440-934-6270 y Cañaris – Casilla Postal Tel. 06 2886422 [email protected] [email protected] 17.02.5289. Comunidad: tel. 02 2653081 SAN RAFAEL - PROCURA DE COMUNIDAD S. JOSÉ FATHERS OF ST. JOSEPH [email protected] LA MISIÓN JOSEFINA DEL C/ Los Almendros, 38/40 6122 West Azalea Drive LAN- NAPO 19200 AZUQUECA DE HE- CASTER, CALIFORNIA 93536 SALINAS Avda. Rumiñahui, N. 384 – NARES (Guadalajara) – Co- – Com.: tel. 661-943-6475 Avda. Carlos Espinosa y Cal- Valle de los Chillos. Tel. 02 munidad: tel. 949 263.137 [email protected] le San José. Comunidad: Tel. 2862079 [email protected] 04 2776174 [email protected] ST. PETER [email protected] COMUNIDAD JOSEFINOS 338 N. Grand Avenue SAN DE MURIALDO PEDRO, CALIFORNIA 90731 - SANTO DOMINGO C/ Méndez Núñez, 8 28902 Community: tel. 310-547-2969 DE LOS TSÁCHILAS GETAFE (Madrid) - Comuni- [email protected] Bypass a Quevedo - Vía a dad: tel. 91 001 33 61 Bellavista. Tel. 02 3766183 [email protected] MESSICO

TENA - MONS. MAXIMILIA- COMUNIDAD JOSEFINOS SEMINARIO CASA NAZARET NO SPILLER DE MURIALDO Av. Miguel Hidalgo n.233, Avda. 15 de Noviembre y C/ Argenta, 4 28037 MA- Fracc. Ojo de Agua de Pal- Montesdeoca. Comunidad: DRID - Comunidad: tel. 91 mitas 20263 AGUASCA- tel. 06 2887975 313.50.61 LIENTES – Comunidad: [email protected] [email protected] tel. (449) 1401849 aguascalientes @murialdo.org COMUNIDAD JOSEFINOS DE MURIALDO PARR. S. ISABEL DE HUNGRÍA COLOMBIA Plaza de los Fueros, 5 48460 Calle Gustavo Díaz Ordaz n. ORDUÑA (Vizcaya) – Comu- 492, Col. Sta. Isabel 83130 BOGOTÁ nidad: tel. 945384830 HERMOSILLO, SONORA – Co- Diagonal 40 Sur N. 72M-90 [email protected]. munidad: tel. (662) 218-5538 – Barrio Timiza – Apartado [email protected] Aéreo 72-317. Comunidad: tel. 01 2647407 PARROQUIA SAN JORGE MÁRTIR [email protected] Av. 606, # 231 - Col. San Juan de Aragón, unidad IV – V sección MEDELLÍN 07979 MÉXICO, D. F. – Comuni- Calle 54 B N. 5E-08. Comu- dad: tel. (55) 5794-7518 nidad: tel. 04-2267596 “ S i a t e a m i c i , [email protected] [email protected] ESTUDIANTADO SAN LEO- f r a t e l l i e p a d r i NARDO MURIALDO Calle Calvario, n. 71 – Col. Tlal- dei giovani...” pan Centro; 14000 México, D.F. 14000 MÉXICO D. F. – Co- munidad: tel. (55) 5573.5265 [email protected]

I Giuseppini del Murialdo