VVOLTE QQUARANTA CCAPANNORI GIPA/CN/166/2012 O A U

P L A

tanti auguroni a chi so io! T A

R E N A

N

N

primo O piano

T in capannori news R

A cultura, sport società

il consiglio I comunale REDAZIONALE IL SINDACO

bene da salvaguardare e supportare, tratto distintivo “Nel 2012 della nostra cultura territoriale. Altro elemento che caratterizza Capannori sono le scelte innova- abbiamo tive di politica ambientale. raggiunto Quest’anno abbiamo sperimentato, con successo, la tariffa pun- importanti tuale, ovvero una strategia per premiare in bolletta i cittadini vir- risultati a tuosi nella raccolta differenziata. favore di tutta Da gennaio 2013, la tariffa puntuale riguarderà tutti i cittadini di Capannori, perché l’Amministrazione Comunale ritiene impor- la comunità” tante riconoscere le buone pratiche che ciascuno compie ogni giorno differenziando. Anche l’anno nuovo, quindi, sarà portatore di novità. Abbiamo Care cittadine e cari cittadini, sul tavolo molte sfi de di rilievo, sia dal punto di vista degli inter- quest’anno è stato un anno importante, perché abbiamo rag- venti pubblici, sia da quello dei servizi e degli eventi culturali. giunto risultati signifi cativi, che permetteranno a tutti i cittadini Una certezza, comunque, resta il metodo con cui questa Ammi- di vivere al meglio il territorio e le opportunità culturali, sociali e nistrazione porterà avanti il lavoro. Anzitutto con passione, per- ricreative che offre. ché siamo convinti che le opere realizzate veicolino messaggi Il 2012, infatti, è stato l’anno di inaugurazione di Artémisia, il nuo- culturali, sociali ed economici fondamentali; con concretezza, vo polo culturale di Capannori, già divenuto centro nevralgico per perché i cittadini hanno il diritto di “vedere” il cambiamento; con l’intera Piana di . partecipazione, perché senza di voi tutto questo non sarebbe Si tratta di una struttura storica che l’Amministrazione Comunale possibile. ha restituito ai suoi proprietari, ovvero i capannoresi. Vi ringrazio e vi auguro Buon Natale e Felice 2013! Adulti, giovani e bambini: è un luogo per tutti, dove creatività e fantasia trovano la possibilità di esprimersi. Il 2012, inoltre, è stato l’anno della realizzazione delle opere pub- bliche che la comunità ha scelto di concretizzare con i 400.000 euro che il Comune ha messo a disposizione dei cittadini, in quella straordinaria esperienza di democrazia partecipata, intito- lata “Dire, Fare, Partecipare”. Gli interventi hanno interessato, in tutte le ex circoscrizioni, le scuole. A Capannori, infatti, la scuola pubblica rappresenta un il Sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro TARIFFE PIÙ ILEQUESOMMARIO CON L’ARRIVO DELLA TARIFFA PUNTUALE

Grazie alla sensibilità ed alla la quantità dei rifi uti residui da collaborazione dei cittadini, il smaltire. sistema di raccolta dei rifi uti In sintesi più si riducono i “porta a porta” ha prodotto conferimenti dei rifi uti indif- PRIMO straordinari risultati raggiun- ferenziati, maggiori sono gendo circa l’80% di raccolta le possibilità di premiare i PIANO differenziata come certifi cato comportamenti virtuosi. dalla Regione Toscana per Il sistema di Tariffa Puntua- l’anno 2011. le prevede l’utilizzo di sac- INCAPANNORI Ora, Amministrazione Co- chetti di colore grigio (come munale ed ASCIT, dopo un quelli attualmente in uso) NEWS periodo di sperimentazione dotati di una etichetta ade- in alcune frazioni del comu- siva contenente un TAG (o ne, hanno deciso di fare un Trasponder) UHF passivo ulteriore passo avanti: con all’interno un circuito integrato (chip) al quale è asso- DAL 2 GENNAIO 2013 SARÀ ciato il Codice di ogni Utente iscritto alla TIA. La lettura dei CULTURASPORT ATTIVATA LA TARIFFA DI IGIENE sacchi verrà effettuata, con tecnologia RFID, al momento AMBIENTALE PUNTUALE NELL’IN- del prelievo tramite antenna e lettore installati sul mezzo di SOCIETÀ TERO TERRITORIO COMUNALE DI raccolta e trasmessa al Sistema Informatico che registra il CAPANNORI. Codice Utente, la data e l’ora del ritiro, il veicolo e l’operato- In pratica sarà applicato un sistema di calcolo della bolletta re in servizio addebitando ogni ritiro al relativo Utente. più preciso e più equo, basato, nella parte variabile della Ta- La consegna di 26 sacchi grigi, previsti come prima fornitu- IL riffa, sul numero di ritiri del rifi uto non riciclabile (sacco grigio). ra, sarà effettuata entro il 31 dicembre 2012 ad ogni utente CONSIGLIO Con questo sistema ogni famiglia sarà ancor più incentivata iscritto alla TIA direttamente presso le abitazioni in collabo- a selezionare i materiali riciclabili in modo da ridurre al minimo razione con le Associazioni di Volontariato del territorio. COMUNALE

CONTATTI CON L’AZIENDA 40VOLTECAPANNORI Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Capannori Anno IV, numero 8 - Dicembre 2012 URP NUMERO VERDE: 800-942951 PER INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI, RECLAMI, SUGGERIMENTI SUI SERVIZI DI RACCOLTA: ORARIO: 7.30-13.00 / 14.00–17,30 IL DIRETTORE EDITORIALE: Giorgio Del Ghingaro IL DIRETTORE RESPONSABILE: Lorella Sartini IL QQUARANTAUARANTA COORDINAMENTO DEL WalterPROGETTO: Alberici, Cristina Corsini LA RITIRO MATERIALE PER LA RACCOLTA REDAZIONE:Riccardo Marzi, Maria Panattoni Piazza Aldo Moro, 1 - 55012 Capannori - Tel. 0583 428204 Per sostuituire un contenitore rotto è necessario presentarsi muniti di documento di riconoscimento proprio e del titolare della bolletta I Tia, se diverso da chi lo ritira. Il contenitore rotto può essere portato alle Stazioni Ecologiche o reso al momento del ritiro del nuovo. VVOLTEOLTE COLLABORATORI: Francesco Natali, Alessandro Pensa, Anna Rita Stefani I nuovi utenti possono ritirare il kit per la raccolta differenziata dopo l’avvenuta iscrizione presso gli Uffi ci TIA di Via Martiri Lunatesi, 24 a ILPROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: anteprimaADV Capannori. CCAPANNORIAPANNORILACONCESSIONARIA PUBBLICITARIA: Publied s.a.s. I sacchetti, escluso quelli con microchip, sono consegnati su richiesta dall’operatore che effettua il servizio. In caso di necessità posso- LA no essere ritirati presso la sede Ascit tutti i giorni dal lunedì al sabato (8:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30) STAMPA:Tipografi a Tommasi Autorizzazione del Tribunale di Lucca n. 39990/06 Chiuso in redazione il 13 novembre 2012 Uffi ci Sede di Via San Cristoforo, 82 – 55013 Lammari (Lucca) – Tel. 0583- 436332/38 (in copertina: foto Gianfranco Pensa) Orario: 8:00 - 13:00 dal lunedi al sabato primo piano news società il consiglio comunale

GIPA/CN/166/2012 primo piano CAPANNORI CRESCE GLI INTERVENTIPIÙIMPORTANTI DEL2012 208 milaeuro perarredi, attrezzature emicroscopi pernanotecnologie(dicui103acaricodellaRegioneToscana). capo Polo tecnologico, PROGETTO MARLIA PAESE CITTÀ GRANDI OPERE PARCHEGGI EDILIZIA PUBBLICA fi la),RegioneToscana, Provincia diLucca,CameraCommercio, FondazioneCassadiRisparmioLuccapiù Segromigno inMonte. parcheggio ( di viaPaolinelli.Investimento400milaeuro acuisiaggiungequotaCuriadiLuccaper mento travialeEuropa epiazzadonMatteoni. parrocchia del parcheggio pubblicodietro lachiesa. Riquali Lammari Massa Macinaia to dipubblicautilità Infrastrutture realizzate daprivatinell’ambitodiprogetti unitariecedute alComuneinquan- fi cazione piazzadonMatteoni. , viaLombarda adiacentelaScuolaprimaria. da completare dito. AcaricodiFondazione CasaeCassadiRisparmioLucca. Lammari. mila euro acaricodellaRegioneToscana. per lefascepiùdebolidella popolazione. Alloggi diSantaMargherita. tetto edi Aeroporto diCapannori sicurezza deglialimenti. all’enogastronomia, alchilometro zero, all’educazionealimentare ealla zione Scuolapermanenteperl’altaformazioneericerca sutemi legati Palazzo Boccella, area di300milaeuro esterna acaricodiEnac. tramite Aeroporto diCapannorispa.Seguiràinterventorifacimento

In corso. , viadeiSodini. fi cio protezione civile. Acquistoeassegnazione diappartamentia10famigliebassored- ). Investimento di5milionieuro diComuneCapannori(ente Completato San Gennaro. Riquali Completato In corso , Tassignano. Riquali Realizzazioneeassegnazione 9appartamenti Completato In corso . . Realizzazioneincollaborazioneconla Completato . Èprevista anche lariquali In corso. Completato . Investimentodi150milaeuro fi czoe edi cazione . Riquali fi cazione aerostazione e . Investimentodi700 fi fi cio perrealizza- cazionecammina- Completato fi cazione . di Tiglio per800metri. di Tiglio Acquedotto ColleeCastelvecchiodiCompito via delBloccoaCarraia. Acquedotto Carraia–PieveSanPaolo(1°lotto). del Casalino. Acquedotto Lunata,Lammari,Marlia. Metano Vorno. tato Metano SanGinesediCompito. Completato Lammari. Pesciatina BorgonuovoeGragnano. Metano Borgonuovo, Gragnano,Lappato,SanGennaro (1°lotto). Sant’Andrea di Compito. Infanzia diMarlia. gennaio 2012 Infanzia diLappato. to dicirca 100 milaeuro. Guamo. Infanzia diCapannori,Borgonuovo, Tassignano, Marlia,Lunatae primariediLunata,ColleCompitoe di circa 150mila euro. SCUOLE RETI SERVIZI DISSESTO IDROGEOLOGICO RIQUALIFICAZIONE URBANA . InvestimentoacaricodiGesam. Vari interventidiincremento standard sicurezza. Piantumazioni dialberieverde nelparco ‘GiovanNataleMenicucci’ inviaLombarda accantoalcimitero. . Incollaborazione conUnipolassicurazioni. In corso. . Investimentodi1milioneeuro. Via diCimaVorno.Via Riquali Incremento standard sicurezza eriquali Investimento di2milionie489milaeuro acaricodiAcquespa. In corso. In corso fi cazione bagni,incremento standard sicurezza etinteggiatura. Riquali InvestimentoacaricodiAcquespacomprensivo di2°lotto. . Investimentototaledi765milaeuro. fi EstensioneviadeiPreti, viadeiFrancesconi,Centoni“al Porto”. cazione piazzetta deiTre con asfaltonatura. Tigli Frana diMatraia, 100 milaeuro (dicuicirca 60milaacaricodellaRegione Toscana). Frana diPieveCompito, Interventi diripristinodellaviabilitàemessainsicurezza versanticollinari (di cui133milaacaricodella RegioneToscana). Frana diMatraia (interamente Infanzia diLunata. carico dellaRegioneToscana). visto primavera2013 Nido diLammari. Infanzia diLammari. carico diFondazioneCassaRisparmioLucca). 2013 Completato In corso . Investimentoprevisto di1milionee600milaeuro (dicui110milaeuro a Estensione viaLombarda, viadeiLeri,dell’Ave Maria,viadeiGiomi, . Investimento5milionidieuro (dicui4acaricodiGesam). . InvestimentoacaricodiGesam. fi nanziato dallaRegioneToscana).

(1° lotto). EstensioneviaSarzaneseValdera zonachiesaecavalcavia , viadelleGrotte. Realizzazionenuovoedi via di Pizzorna. via diPizzorna. Realizzazione nuovoedi Completati. . Investimento Ampliamentoedi fi cazione impiantoelettrico. Risanamentoeinterramentodirettrice principalevia via dellaChiesa. Investimento dicirca 200milaeuro. Completato Completato 1 milionee216milaeuro EstensioneviavecchiaPesciatinae fi cio. fi cio. fi cio. Completato In corso.Aperturaprevista . . Investimentodi160mila euro

In corso.Completamentopre- Investimento di350mila euro Completato. Completamento previsto Completato Completato. . Investimentodioltre (dicui800milaa . Investimento Investimen- Comple- fi fi ne ne CAPANNORI CRESCE SICUREZZA STRADALE IL 2013 SARÀ L’ANNO Investimento complessivo del Comune di oltre 1 milione di euro Lunata, via della Madonnina. Marciapiedi, pista ciclabile, stalli di sosta per auto, nuova illuminazione e piantumazione alberi in via della Madonnina. In corso. In- DELLE GRANDI OPERE vestimento di 350 mila euro di cui 280 mila euro a carico della Regione Toscana. Tassignano, Sottopasso ciclo-pedonale via del Casalino – Artémisia. Richiesta l’apertura a Rfi (Rete Ferroviaria Italiana). Intervento a carico di Rfi . E DEI LAVORI A VIABILITÀ E PISTE CICLABILI Carraia e Parezzana, via di Carraia. Asfaltatura, restringimento carreggiata e segnaletica ad alta visibilità nei pressi della scuola dell’infanzia di Carraia, asfalta- tura altri tratti di viabilità. Completato. Il 2013 sarà l’anno in comunale e realizzerà nuovi marcapiedi nei centri ur- Camigliano, via delle Pianacce e via dello Stradone. Riqualifi cazione marciapiedi, segnaletica e asfaltatura nella cui l’amministrazio- bani più signifi cativi sia sulla viabilità comunale che su zona della scuola primaria-secondaria e rototatoria. Completato. Asfaltature e segnaletica Capannori, via Carlo Piaggia e via delle Cardinale Pacini, Tassignano strada a lato di ne comunale porte- quella provinciale maggiormente traffi cate. Artémisia, Pieve di Compito, via di Sant’Andrea, Castelvecchio di Compito via del Molino e via di Castelvecchio, rà a compimento Sul fronte della mobilità alternativa il 2013 vedrà inol- Camigliano-Tofori, via di Tofori. Completati. le grandi opere tre la realizzazione di un tratto importante della rete ci- Verciano, via dei Paoli e via di Ponte Strada, asfaltatura (in collaborazione con Acque spa). Completata. pianifi cate in questi clabile comunale che una volta completata unirà Lam- Tutto il territorio, interventi di manutenzione straordinaria illuminazione pubblica e rifacimento segnaletica. Completati. anni. Dopo l’apertu- mari al polo culturale Artémisia di Tassignano passando ra di Artè a Capan- per la zona centrale del territorio. Rete ciclabile per la nori e del polo cultu- quale è in programma anche uno sviluppo a nord per RECUPERO BENI STORICI rale Artémisia a Tas- collegare Lammari a Marlia e a sud per collegare Tas- signano, la riquali- signano con altre frazioni del sud. Nel 2013 i lavori si Torre di Sant’Andrea di Compito. Installazione scala interna. Completato. Inve- fi cazione di Marlia concentreranno su Lammari dove sarà realizzata una stimento di 79 mila euro con contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. già a buon punto e pista (tracciato primario nord-sud), grazie anche ad un Chiesa di San Concordio di Rimortoli (1° lotto), San Colombano. Inizio la- la riqualifi cazione di fi nanziamento della Regione Toscana che collegherà tre vori primavera 2013. Ristrutturazione facciata e tetto. Investimento di 150 mila Luca Menesini, Vicesindaco euro ( di cui 120 mila da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca). parte dell’aeroporto, punti nevralgici della frazione: la scuola elementare, la Borghi collinari (San Gennaro e Castelvecchio di Compito). Progetto il 2013 vedrà terminare le opere della nuova scuola ma- scuola media e il centro del paese. Il tracciato, lungo 3 preliminare per la riqualifi cazione borghi storici. terna di Lunata dell’asilo nido di Lammari, del polo tec- chilometri, prevede per 1,4 chilometri il recupero di vie nologico di Segromigno in Monte e di Palazzo Boccella vicinali. a S. Gennaro. Interventi importanti che contribuiranno a La cura del verde pubblico, la piantumazione di nuove IMPIANTI SPORTIVI migliorare la qualità del sistema educativo, ad incentivare alberature e la riqualifi cazione dei parchi, a partire sviluppo e ricerca a favore delle imprese del territorio e da quello di Capannori, saranno altri interventi che Piscina comunale, Capannori. Potenziamento impianto di aerazione e illuminazione. dell’occupazione, a promuovere l’enogastronomia e il tu- vedranno realizzazione nel 2013. Completato. Investimento di 130 mila euro tramite Capannori Servizi srl. rismo attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Stadio comunale di Marlia. Installazione copertura tribuna. Completato. Investimento di Continuerà poi l’importante opera di estensione delle 100 mila euro. reti del metano e dell’acquedotto per portare questi importanti servizi primari ai cittadini che ancora non ne usufruiscono. Saranno realizzati il 2° e il 3° lotto dell’esten- PARCHI E GIARDINI sione della rete del metano a Lappato e S.Gennaro dopo il 1° lotto a Borgonuovo e Gragnano e anche l’anello della Installazione di giochi, panchine e tavoli in plastica riciclata. Completata. Investimento di 40 mila euro (di cui 10 mila rete del metano tra S. Ginese e Pieve di Compito. Saran- a carico della Regione Toscana) no terminati anche i lavori per portare i condotti dell’acqua Capannori, via Carlo Piaggia, retro palazzo comunale e parco pubblico; Segromigno in pubblica a Santa Margherita e Pieve San Paolo rispetti- Piano, parco ‘Michela Fanini’; Segromigno in Monte, località Indiana; Paganico, sede vamente il 2° e 3° lotto di un intervento iniziato a Carraia. donatori di sangue; San Colombano, a lato della chiesa; San Leonardo in Treponzio, Il 2013 sarà un anno importante anche sul fronte della sede Sportello al cittadino, Toringo, nido d’infanzia; Vorno, Ostello; riqualifi cazione e della messa in sicurezza della via- Il Comune auspica poi la realizzazione delle infrastrut- Tassignano, Artémisia. bilità comunale con la riqualifi cazione di via del Casalino ture ferroviarie sul proprio territorio. Per questo chie- a Lunata, nel tratto che va dalla rotonda all’incrocio tra via de con forza a Rfi che entro i il 2013 sia completato lo CIMITERI Guido Rossa e via Martiri Lunatesi, per un investimento di scalo merci, sia aperto il sottovia ciclo pedonale di via 350 mila euro. Sul lato est sarà realizzata una pista ciclo- del Casalino e realizzato il sottopasso carrabile di via Lappato. Ampliamento con 60 nuove tombe a terra. Completato. Investimento di 150 mila euro. pedonale con la piantumazione di alberi, mentre sul lato dei Baccioni a Tassignano. Auspica inoltre che la So- San Ginese di Compito. Realizzazione di 75 nuovi colombari e 20 nuove tombe a terra. Completato. Investimento ovest un marciapiede. cietà Autostrade realizzi il parcheggio scambiatore del di 140 mila euro. Sempre in tema di messa in sicurezza della viabilità e di Frizzone e l’importante opera di riqualifi cazione dell’area Lammari. Realizzazione 20 nuovi colombari. In corso. Investimento di 46 mila euro tutela degli utenti deboli della strada l’amministrazione dell’ex casello autostradale di Carraia. Capannori. Realizzazione di 69 nuovi loculi. Inizio lavori inverno 2013. Investimento di 80 mila euro. Pieve San Paolo. Realizzazione 20 nuovi colombari. Inizio lavori primavera 2013. Investimento di 49 mila euro

primo piano

gommata colorata e riparata riparata e colorata gommata

dal sole grazie ad alcuni teli, teli, alcuni ad grazie sole dal

tratta di uno spazio in mezzo mezzo in spazio uno di tratta

che permette ai bambini di di bambini ai permette che

nel giardino della scuola. Si Si scuola. della giardino nel realizzata un’area da gioco gioco da un’area realizzata DELLA P IL COMUNE Il bilanciosociopartecipativo in progetti veriepropri esuccessivamentevotatidatuttiicittadini.Iprogetti sceltisarannopoirealizzati dall’Amminist dei 4World Cafètematiciicittadinisarannosuddivisiinquattro gruppiedelaboreranno alcuneprimeidee progettuali che sar raggiunti dalcomunenel2011.Saràlabaseinformativasucui verràeffettuata ladiscussionedadistribuire aicittadini.Pri e modalitàdelprimoconlacostituzionediuncomitatogaranzia, larealizzazione diunabozzabilanciosocialeperespl Scuola dell’infanzia di Marlia: OPERATIVI CHECONSENTANO AI CITTADINI DIINCIDERENELLADEFINIZIONEDELLEPOLITICHEDELCOMUNE. UN METODOPERGARANTIRELAMASSIMA TRASPARENZA, CREARENUOVISPAZI DIDISCUSSIONE ENUOVISTRUMENTI BILANCIO,MA ANCHEALL’URBANISTICASOLO AL E ALTURISMO.DI AMMINISTRARE APPLICATONON METODO LA PARTECIPAZIONE DEICITTADINI ALLA GESTIONEDELLACOSAPUBBLICA A CAPANNORI STA DIVENTANDO UN

interventi migliorativi. Nel giardino è stata installata un’area in gomma al verde dotato di un’area un’area di dotato verde al colata variopinta assieme a una figura d’animale e ad alcuni giochi, dove i piccoli possono divertirsi in tutta sicurezza. L’area, inoltre, è stata arricchita con terreno vegetale, che è stato livellato. È poi stata sistemata la recinzione

esterna e si è installato un nuovo cancello.

divertirsi in sicurezza. in divertirsi

Scuola primaria di di primaria Scuola Capannori:

l

l

f

i è stata stata è

d

i

Ma

rl

ia

:

il plesso è stato interessato da vari

i

l

pl

es

so

è

s

ta tadini che passa da 80 a 90. Il secondo bilancio socio partecipativo ricalcherà obiettivi tadini chepassada80a90.Ilsecondobilanciosociopartecipativo ricalcheràobiettivi sano da400milaeuro a500milaeuro. Cresce ancheilnumero delcampionedicit- Per l’edizione2012-2013aumentanolerisorseeconomicheadisposizionechepas- Così questostrumentodidemocraziadiretta assumecontinuitàediventapiùstabile. bilancio sociopartecipativo sato lescuoledelterritorio.Entro la cittadinanza. Asettembre sonostatiinauguratialcunidiquestilavorichehannointeres- la realizzazione dituttiilavorisceltidauncampione80cittadinievotatituttala zione conl’AutoritàRegionaleperlaPartecipazionesièconclusosuccesso Il primobilanciosociopartecipativo–Dire, fare, partecipare –realizzato incollabora-

ARTECIPAZIONE moderni strumenti didattici quali le lavagne interattive multimediali multimediali interattive lavagne le quali didattici strumenti moderni Scuola primaria di Colle di Compito: ha riguardato l’installazione di una pensilina di collegamento tra il cancello principale e l’ingresso. È dotata di una copertura trasparente colorata, che consente agli alunni, agli insegnanti e al personale di

accedere al plesso senza bagnarsi in caso di pioggia.

dell’innovazione. I nuovi spazi, a misura di bambino e dotati di di dotati e bambino di misura a spazi, nuovi I dell’innovazione. Scuola secondaria di Camigliano: di secondaria Scuola

. dell’istituto, che ha preso il nome di Area dell’accoglienza e e dell’accoglienza Area di nome il preso ha che dell’istituto, fi ne del 2012 prenderà il via la seconda edizione del ne del2012prenderà ilvialasecondaedizionedel

SOCIO-PARTECIPATIVO D

DEL COMUNEDI I RE F

CAPANNORI A IL BILANCIO R E P A

R

T

E

C

I

P

A (LIM), ospitano le quattro classi prime. classi quattro le ospitano (LIM), R E

l’intervento più importante è stata riqualifi cata un’ala un’ala riqualificata stata è razione Comunale. ma dello svolgimento ma dellosvolgimento anno poi tradotte anno poitradotte icitare i risultati icitare irisultati proposte diriquali inserirà nelnuovoregolamento urbanistico,qualiadesempiole ministrazione, verosimilmente ecompatibilmenteallaloro fattibilità, Durante leassembleepubblichesonoemerseproposte chel’am- variante generaledel2009. arrivati daicittadini(piùdi500),nonchédelleosservazionialla rizzi approvati dalconsigliocomunale,maanchedeicontributi del pianourbanisticovero eproprio cheterràcontodegliindi- co. Questafaseprecede immediatamentelastesura te difattibilitàdalpuntovistaidrogeologico esismi- del quadro conoscitivo conlarealizzazione dellecar- strazione comunalestalavorandoall’aggiornamento riante generalealregolamento urbanistico,l’ammini- dini eportatorid’interesse nellacostruzionedellava- salvaguardi ilbenessere dell’interacomunità,perrendere Capan- proposte che mirano adunosvilupposostenibiledelterritorioche e verde pubblico elavalorizzazionedellefrazionicollinari.Tutte bilità conlaprevisione direalizzazione dimarciapiedi, pisteciclabili zione pro-Muovere. edell’Olio diLuccaeVersilia,Unione agricoltori diLucca,associazione StradadelVino CentriNaturaliCommerciali, associa di Confcommercio, strutture ricettiveextralberghiere, strutture ristorative Confesercenti, strutture ristorativeConfcommercio ‘Dire, fare partecipare’, progetto ‘Rete del verde’, strutture ricettive alberghiere diConfesercenti, strutture ricettivealbe centro culturaleCompitese,Federazione nazionaleassociazionidisabili,guideambientali, turistiche,progetto comunale: architettoniche, SlowFoodCondottaCompitese eOrtiLucchesi,Confcommercio Lucca,Confesercenti Lucca,cooperativa Marcigliano, associazionidiprotezione civilediCapannori,C.i.aLucca,Coldiretti Lucca,Commissione comunalebarriere Del Paneldiindirizzodell’Osservatorio fannoparte24soggetti:Agenziediviaggio diCapannori,associazioneS.Pietro a zioni deiconsumiidrici,ottimizzazione deiconsumienergetici,gestioneri destagionalizzazione, tutela delpatrimonioculturale,tutelaambientale, tutelaattivadelleidentità,ottimizz Dieci letematichesullequali lavorerà l’Osservatorio: impattodei fi cazione deicentriabitati,quellerelative allamo- Lara Pizza,Assessore alleFinanze Urbanistica assemblee pubblichemolticitta- volto attraversounaventinadi nistica partecipatachehacoin- ma partedelpercorso diUrba- Conclusasi consuccessolapri- partecipata partecipato Turismo partendo daun’analisideiprogetti esistenti sviluppo competitivoesostenibiledelturismoterritoriio capannorese, funzione diindividuare lestrategieeglistrumentiperdeterminare uno Turistico diDestinazione,unnuovoeimportantestrumentochehala innovative ecompetitive.Perfarquestoèstatocostituito l’Osservatorio Costruire insiemeagliattoridelturismoaCapannoripoliticheturistiche tà delturismodiLucca. pannori. PartnerdelComune perquestoprogetto èCampus,l’universi- protagonisti nell’individuare leprioritànellepolitichedelturismoaCa- dell’OsserrvatorioTuristicocipativo all’interno didestinazioneequindi il PaneldiIndirizzodelprogetto sarannogliattoridiunprocesso parte- zioni dicategoria,agenzieviaggio,guideturistiche, checostituiscono settore turistico,tracuialbergatori,ristoratori,commercianti, associa- sia perilmercato nazionalecheperquelloestero. Irappresentanti del non edi delle previsioni giàesistentinelregolamento urbanisticoeancora le nuoveedi tate conallegatiprogetti diediliziasostenibile.Perquantoriguarda delle aree urbane degradate,alcunedellequalisonostatepresen- zionalizzazione delpatrimonioedilizioesistenteelarigenerazione nori unospaziopiùamisurad’uomo.Sarannoincentivatelara- prima dell’adozionedapartedelconsigliocomunale. sarà redatta la nuovavariantegeneralealregolamento urbanistico tri pubblici,duranteiqualisarannoillustraticriteriinbaseai zioni eivariportatorid’interesse delterritorio,attraversoaltriincon- All’inizio del2013proseguirà ilconfronto conicittadini,leassocia- trasporti, qualitàdellavitadei residenti, qualità della fi cate, dellepotenzialitàdirecupero edell’invenduto. fi cazioni, ledecisionisarannoassuntetenendoconto fi uti. per renderlo più attrattivo, rghiere voro, a- - ,

IN CAPANNORI NEWS

NASCE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MISURA STRAORDINARIA A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE: DELLE ‘COMUNITÀ RIFIUTI ZERO’ IL PROGETTO UNA ‘DOTE PER UN LAVORO’ NE FANNO PARTE 107 COMUNI ITALIANI PER UN TOTALE DI CIRCA 3 MILIONI DI ABITANTI E MOLTE ASSOCIAZIONI lavoratore. Il progetto è stato studiato con un occhio di riguar- do per i giovani, le donne e per chi ha più di 50 anni. In circa due mesi gli iscritti all’Albo dei lavoratori del Comune, pas- saggio essenziale per partecipare al progetto, sono stati 149 popolazione italiana, può realmente incidere sul cambiamen- e di questi 126 con i giusti requisiti previsti dal regolamento. to culturale in ambito ambientale e particolarmente nel campo Adesso le aziende non solo capannoresi, ma anche di altri dei rifi uti a livello nazionale. territori, possono visionare l’albo dei lavoratori e assumere i La nuova associazione intende operare nel campo dell’assi- suoi iscritti. stenza, della formazione, della promozione e della valorizza- Dopo un periodo di prova in azienda i giovani inoccupati o zione della cultura della strategia Rifi uti Zero, così come defi - disoccupati da almeno un anno fi no a 30 anni, laureati inoccu- nita nella Carta internazionale di Napoli; dare assistenza alle pati e i disoccupati da almeno un anno con età oltre i 50 anni amministrazioni comunali che vi hanno aderito per affrontare porteranno all’azienda una dote di 5.000 euro se saranno as- la questione del ciclo dei rifi uti; promuovere campagne di sen- sunti a tempo indeterminato e con la garanzia di mantenimen- sibilizzazione e informazione sulle buone pratiche nell’ambito In tempo di crisi economica e di calo dei posti di lavoro l‘am- to del posto per 3 anni. Ne porteranno invece 3.000 se assunti dei rifi uti e creare una rete per lo scambio di informazioni tra ministrazione Del Ghingaro non è stata a guardare e ha varato a tempo determinato per almeno 2 anni, e 2.000 per assun- Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. Infi ne, ma non una misura straordinaria a sostegno dell’occupazione ‘Una zioni a tempo determinato fra uno e due anni. I disoccupati da certo per ultimo, intende dare un contributo fattivo alla for- dote per un lavoro’. Un incentivo che sarà erogato alle impre- almeno due anni con età compresa fra 30 (35 se laureati) e 50 Promuovere attività mirate alla riduzione dei rifi uti, all’abbatti- mazione culturale di comunità che vedono nel bene comune se che assumeranno a tempo indeterminato o determinato un anni, se assunti a tempo indeterminato, porteranno all’azienda mento della produzione di plastica, alla valorizzazione della fi - ambiente il punto di riferimento principale per contribuire ad disoccupato o inoccupato e che riceveranno per questo una una dote di 3.000 euro che diventerà di 2.000 euro se assunti liera corta. Sono questi i principali obiettivi che si pone la nuo- innalzare la qualità della vita di tutti. va associazione ‘Comunità Rifi uti Zero’ a cui hanno aderito dote che va da un minimo di 1.000 a un massimo di 5.000 a tempo determinato per almeno due anni e di 1.000 euro se 107 Comuni italiani, tra cui capoluoghi come Parma, Napoli, euro a seconda del tipo di contratto e delle caratteristiche del assunti a tempo determinato fra uno e due anni. Benevento, La Spezia, e molte associazioni tra cui quella dei Comuni Virtuosi e l’Anpas. La neonata associazione ha visto PIÙ SICUREZZA STRADALE CON IL SERVIZIO la luce in ottobre a Capannori, dove avrà sede, nel corso di un Filastrocca della spazzatura Dedicata a un papà di Capannori alle prese incontro nazionale che ne ha approvato lo statuto. NOTTURNO DELLA POLIZIA MUNICIPALE con la raccolta differenziata All’incontro, svoltosi nell’Auditorium dell’azienda Usl 2 di Lotta all’alta velocità e alla guida in stato di ebbrezza per ga- piazza Aldo Moro, hanno partecipato il sindaco di Capannori, Lunedì, con la carriola, papà, rantire la sicurezza stradale e la tranquillità dei cittadini. Questo Giorgio Del Ghingaro, il professore americano Paul Connett butta il sacco VIOLA. l’importante obiettivo del servizio notturno svolto dalla Polizia che ha ripercorso la storia della Zero Waste in America e in Municipale da maggio a fi ne ottobre. Europa, l’assessore all’ambiente del Comune di Capannori, Da un bilancio del servizio emerge che la stragrande maggio- Alessio Ciacci, il coordinatore del Centro di ricerca Rifi uti Martedì, se non sei a Cefalù, papà, butta il sacco BLU! ranza delle contravvenzioni, 171 su un totale di 177, sono relati- Zero del Comune, Rossano Ercolini che essendo il referente ve all’eccesso di velocità e sono state elevate con l’utilizzo della italiano della ormai conosciuta strategia ha coordinato i sog- strumentazione telelaser. Il controllo molto attento del territorio Mercoledì come a Sparta, getti che sono confl uiti nell’associazione. e delle arterie di maggiore scorrimento come la Via Pesciatina, La nuova associazione interessa circa 3 milioni di abitanti. La papà butta dal primo piano la CARTA. il Viale Europa, la Sarzanese Valdera, ma anche altre viabilità, si provincia di Lucca è al terzo posto tra le province più rap- è articolato in tre turni durante i fi ne settimana; due dalle ore 20 presentate (con 9 Comuni aderenti alla strategia Rifi uti Zero, Giovedì, per evitare ogni litigio, alle ore 2 e l’altro dalle ore 1 alle ore 7. cominciare dalla revisione e dalla copertura assicurativa, hanno Capannori, Lucca, , , Villa ti prego, butta il sacco GRIGIO. In totale, considerando entrambi i turni sono stati controllati cir- inoltre portato al ritiro di 25 patenti di guida. In alcuni casi è stata Basilica, , , , Forte dei Mar- ca 1.100 veicoli. Nel primo turno le contravvenzioni per eccesso contestata la guida in stato di ebbrezza, visto che il tasso alcole- mi) dopo Napoli e Roma. Il numero di amministrazioni comu- Venerdì ti puoi riposare: di velocità sono state 59, mentre nel secondo turno le multe mico riscontrato dall’etilometro era superiore ai limiti consentiti. nali che hanno sposato la strategia promossa da Connett è non c’è spazzatura da buttare. per lo stesso tipo di trasgressione al codice della strada sono Le attività svolte dalla polizia municipale durante il servizio not- raddoppiato nel giro di un anno facendo registrare un vero e state più numerose, in tutto 112, a dimostrazione che la guida turno non si svolgono solo sulle arterie stradali, ma riguardano proprio boom nel 2011. Sabato, se non lo fai tu, ad alta velocità si pratica di più durante la notte. In due casi la anche il controllo del territorio per garantire la tranquillità e la La nascita dell’associazione nazionale delle ‘Comunità rifi uti va beh papà… contravvenzione è stata elevata ad automobilisti che avevano sicurezza dei cittadini. Complessivamente i vigili urbani hanno zero’ è un risultato straordinario, perché dà vita ad un sog- butterò io il sacco BLU! superato di oltre i 60 km/h il limite di velocità, ossia sviluppan- effettuato quasi 50 sopralluoghi sul territorio, per controllare fe- getto che, rappresentando molti Comuni e quasi il 5% della do una velocità di oltre 110 Km/h ove è presente il limite di 50 ste, sagre ed esercizi pubblici in seguito ad alcuni esposti relativi Km/h. Infrazioni che hanno comportato una sanzione di 1.038 a rumori eccessivi. Sono stati eseguiti anche vari servizi di viabi- Ludovica e Vittoria euro per violazione oltre al ritiro della patente. lità in occasione di manifestazioni e processioni. I pattugliamenti Sempre nel turno dalle 1 alle 7 sono state elevate 3 multe per hanno interessato inoltre le frazioni, comprese quelle collinari, guida in stato di ebbrezza e 2 ad automobilisti che non si sono dove la polizia municipale compie un’azione di prevenzione fermati all’alt della polizia municipale. contro i furti nelle abitazioni e i reati nei parcheggi, parchi, aree a I controlli dei vigili urbani sulle strade capannoresi, improntati verde e altri luoghi pubblici anche con la profi cua collaborazione anche alla verifi ca che i veicoli siano in regola con le normative, a delle altre forze dell’ordine. primo piano in capannori news IN CAPANNORI NEWS

AGEVOLAZIONI PIÙ DI 500 LE FAMIGLIE CHE NEL 2012 HANNO USUFRUITO DELLE AGEVOLAZIONI LA GIUNTA TARIFFARIE PER TIA E ALTRE UTENZE E DEL FONDO STRAORDINARIO

Le agevolazioni tariffarie sono state assegnate in base al reddito Isee. Per la Tia sono previste riduzioni totali, oppure del 40% per l’acquedotto, fognature, gas e riscaldamento, l’ammontare dell’agevolazione va da 150 a 75 euro a famiglia. Delle 384 famiglie totali che usufruiranno delle agevolazioni COMUNALE 163 sono famiglie monocomponenti (125 hanno avuto esen- Giorgio Del Ghingaro zioni e 38 riduzioni), 63 nuclei familiari di due o più persone sindaco (43 esenzioni e 20 riduzioni), 105, quindi la maggior parte, Ricevimento: su appuntamento nuclei numerosi (94 esenzioni e 11 riduzioni) e 53 nuclei con Contatti: tel. 0583/428211 disabili (legge 104) (43 esenzioni e 10 riduzioni). Ai cittadini ai Fax: 0583/428336 Come combattere la crisi e sostenere le fasce più deboli del- quali sono stati assegnati contributi l’amministrazione comu- Email: [email protected] la popolazione? L’amministrazione Del Ghingaro ha messo in nale ha inviato una comunicazione a domicilio per spiegare le atto tre misure: le agevolazioni tariffarie sulla Tia (tariffa di modalità di riscossione. igiene ambientale) e sulle tariffe di acquedotto, fognature, gas Con il fondo straordinario destinato alle famiglie di lavora- e riscaldamento; un fondo straordinario per le famiglie tori dipendenti e assimilati sono state fi nanziate agevolazioni con lavoratori dipendenti e assimilati per agevolazioni sulla Tia del 40% con un Isee da 8.240,01 euro a 12.440 euro e Lara Pizza Leana Quilici Tia e misure anticrisi destinate a cittadini cassaintegrati o del 100% con un Isee inferiore a 8.240 euro. Del fondo hanno Bilancio (fi nanze e tributi), Politiche culturali ed educative, disoccupati (in quest’ultimo caso il bando scade il 31 dicem- usufruito 141 famiglie di cui 104 hanno ottenuto l’esenzione patrimonio comunale edilizia scolastica, pari opportunità, bre 2012). totale e 31 riduzioni del 40%. Per quanto riguarda le misure Ricevimento: su appuntamento educazione alla pace In totale le famiglie del territorio che per il 2012 usufruiranno anticrisi vengono fi nanziate misure volte a sostenere i capi- Mercoledì 14.30-16.00 Ricevimento: su appuntamento delle agevolazioni tariffarie e del fondo straordinario sono 525, famiglia disoccupati o in cassa integrazione, quali il rimborso Contatti: tel. 0583/428388 Giovedì mattina di cui 384 per le agevolazioni su Tia e altre utenze e 141 per fi no a tre mesi del pagamento della Tia e delle rette dei servizi Email: [email protected] Contatti: tel. 0583/428388 il fondo straordinario. La somma stanziata in totale dall’am- scolastici (retta e buoni pasto asilo nido, trasporto e mensa email: [email protected] ministrazione comunale per questo tipo di aiuti è consistente, scolastica). ammontando a 174 mila euro. Gabriele Bove Luca Menesini vice sindaco Politiche Sociali, per la casa ARRIVA IL PAGAMENTO ON LINE PER MOLTI SERVIZI e per l’integrazione, politiche giovanili, Lavori pubblici, mobilità, cooperazione internazionale assetto idrogeologico. E IL CALCOLO DEL SALDO IMU VIA WEB Ricevimento: su appuntamento Ricevimento: su appuntamento Dal 2013 non sarà più necessario recarsi all’uffi cio postale Martedì 9.00 -17.00 Contatti: tel. 0583/428388 per pagare la retta dell’asilo nido, i trasporti scolastici, la To- Resta in contatto con il Comune Contatti: tel. 0583/428388 fax: 0583/428336 sap, le multe elevate dalla polizia municipale, la pubblicità e Email: [email protected] e-mail: [email protected] le affi ssioni. Tutti i pagamenti per i quali attualmente si utiliz- za il conto corrente postale potranno essere eseguiti on line Alessio Ciacci Pierangelo Paoli comodamente da casa. L’amministrazione comunale prose- Hai bisogno di informazioni su un servizio, vuoi fare una segnalazione? Siamo a tua disposizione. Politiche ambientali, partecipazione Politiche per lo sport, volontariato e guendo infatti nella sua opera di innovazione ed utilizzo delle Ricevimento: su appuntamento protezione civile, polizia municipale nuove tecnologie per fornire sevizi sempre più effi cienti e an- Centralino ______0583/4281 - Fax 0583-428399 Martedì, Venerdì e Sabato 8.30-12.30 Ricevimento: su appuntamento Servizio reperibilità, guasti, urgenze _____ 348/3851251 dare incontro alle esigenze dei cittadini si è dotata di un nuovo Contatti: tel. 0583/428388 Martedì 11.00 - 13.00 Urp ______portale per i pagamenti elettronici. Per effettuare i pagamenti 800 434983 Email: [email protected] Contatti: tel. 0583/428388 Gabinetto del sindaco _0583/428211 - Fax 0583/428336 basta collegarsi al sito internet del Comune (www.comune. Email: [email protected] capannori.lu.it) e cliccare sull’apposita sezione. Con questo Polizia municipale ______0583/429060 nuovo sistema si potranno effettuare pagamenti fi no a 1.000 E se vuoi rimanere informato su lavori, progetti, iniziative ed euro con carta di credito, BancoPosta Online e PostePay. eventi e per conoscere tutte le attività: Claudio Ghilardi Maurizio Vellutini Un’altra importante novità attivata in novembre è il calcolo Sito internet ______www.comune.capannori.lu.it realizzabile sempre on line del calcolo Imu. Collegandosi al Urbanistica Attività produttive, servizi demografi ci, ______www.facebook.com/Capannori sito del Comune e cliccando sulla sezione ‘Tributi’ si sceglie Ricevimento: su appuntamento Urp, aziende partecipate, sviluppo locale la voce ‘Calcolo Imu’, si inseriscono i propri dati e si stampa Indirizzo ___Piazza Aldo Moro, 1 - 55012 Capannori (LU) Martedì 10.00 - 13.00 Ricevimento: su appuntamento il saldo Imu direttamente sul modello di versamento F24 per Contatti: tel. 0583/428388 Venerdì 9.00 - 11.00 poi andare a fare il pagamento in banca. Email: [email protected] Contatti: tel. 0583/428388 Email: [email protected] CAPANNORI NEWS

A COLLOQUIOINSIEME CON LEANA QUILICISI PUÒ ASSESSORE POLITICHE CULTURALI ED EDUCATIVE, EDILIZIA SCOLASTICA, PARI OPPORTUNITÀ, EDUCAZIONE ALLA PACE

LA FILARMONICA ‘G.PUCCINI’ Quali novità sotto il profi lo Da pochi mesi sono aperte DI COLLE DI COMPITO, UNA RICCHEZZA dell’edilizia scolastica aspet- Artémisia ed Artè. Qual è sta- tano le famiglie? ta la risposta da parte della MUSICALE PER IL TERRITORIO A Lammari a fi ne gennaio aprirà la popolazione? nuova ala della scuola dell’infan- Ottima. Il polo culturale è un punto La fi larmonica ‘G. Puccini’ di Colle di Compito, di cui è presidente Domenico Tambellini, è nata oltre cento anni fa con lo scopo di allietare e rendere più belle le feste religiose e civili del zia, poi a primavera si concluderà di riferimento per tutti, dagli studenti paese ed è stata da sempre un elemento di riferimento ed aggregazione. La sua attività ebbe la costruzione del nido ecologico, alle famiglie. Anche Artè ha riscos- una pausa quando i suoi membri furono chiamati alla prima guerra mondiale, ma trascorso il che inizierà l’attività a settembre. so ampi consensi perché oltre a ri- periodo bellico, la Filarmonica ebbe rinnovato vigore e si dette una divisa, un vessillo e l’attuale nome. Entro la fi ne del mandato sarà qualifi care il centro di Capannori ha Dopo l’ulteriore pausa durante la seconda guerra mondiale, il complesso ha ripreso la sua attività sotto la guida di valenti maestri e negli pronta la nuova scuola dell’infanzia dato alle associazioni una preziosa anni Sessanta, per soddisfare le mutate esigenze, è stato affi ancato da un gruppo di majorettes che da allora contribuisce a vivacizzare di Lunata. Non ci dobbiamo nem- vetrina in cui mettersi in mostra gra- le esibizioni di carattere folkloristico. Attualmente l’attività del corpo musicale si concentra in diversi ambiti: feste religiose e non dei vari meno dimenticare del raddoppio zie alle iniziative da loro realizzate. paesi della provincia e dei centri limitrofi , tra cui la processione di S. Croce di Lucca e la festa delle Associazioni del Comune di Capan- della materna di Badia di Cantigna- Se si pensa che fi no a poco tempo nori; carnevali anche di notevole importanza come quello di , di Busseto (Parma) e di Fano (Pesaro-Urbino), raduni di bande no e del nuovo nido di Toringo, che fa il Comune aveva solo una sala organizzati dall’ANBIMA; varie inaugurazioni di opere pubbliche; diversi concerti annuali diretti dal Maestro Carlo Pucci. abbiamo portato a termine due riunioni, si capisce come l’ammini- Inoltre la Filarmonica organizza corsi annuali di solfeggio e strumento a fi ato, per chiunque voglia formarsi una cultura musicale di buon anni fa. strazione Del Ghingaro abbia fatto livello, e offre la possibilità a ragazze di tutte le età, di entrare a far parte del corpo majorettes grazie ai corsi di twirling. fare un salto di qualità al territorio. I Governi tagliano, Capannori costruisce. Siete in con- trotendenza? Ci sono margini di miglioramento? A conti fatti le cinque nuove scuole costeranno circa 5 milioni di Sì, elevati. Dobbiamo puntare sull’integrazione tra scuola e biblio- euro. Si tratta di una somma molto rilevante, che comprende an- teca. Studieremo assieme agli istituti delle forme per agevolare il I DONATORI DI SANGUE ‘FRATRES’ DI LUNATA. che i fi nanziamenti che ci giungono dalla Regione e dalla Fonda- prestito dei libri e per avvicinare ancor di più i ragazzi alla cultura. 40 ANNI DI SOLIDARIETÀ zione Cassa di Risparmio di Lucca, che testimonia come l’ammi- nistrazione abbia deciso di investire sulle future generazioni. Nuovi Quali sono le iniziative più signifi cative che sta portan- Costituitisi il 23 ottobre 1973 sotto la presidenza di Cesarina Stringari i Donatori di Sangue edifi ci signifi cano scuole moderne, maggiormente rispettose do avanti la Commissione pari opportunità? Fratres ‘Ugo Giannini’ di Lunata in quasi 40 anni di attività hanno raggiunto importanti tra- dell’ambiente. Più posti per i piccoli nei nidi e nelle materne porta- Grazie alla presidente Ylenia Da Valle e alle componenti, che svol- guardi facendo della solidarietà il valore fondante e promuovendo con impegno l’attività di no alla riduzione delle liste di attesa, dando la possibilità ai genitori gono l’incarico a titolo gratuito, abbiamo costruito un percorso per donazione. Parallelamente, sotto l’attuale presidenza di Gervasio Fontana, l’associazione ha di lavorare. Capannori, inoltre, crede nella qualità della didattica. la riduzione delle disuguaglianze tra uomo e donna e il supera- promosso molte attività collaterali rivolte alla comunità. Nel 2012 (i dati si riferiscono ad otto- Anche qui stiamo portando avanti progetti innovativi. mento degli stereotipi, anche nelle scuole. Accanto alla campagna bre) i donatori effettivi sono stati 250 con 19 nuovi donatori e le donazioni complessive 273. di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e ai corsi di auto- I donatori benemeriti, quelli cioè che per età non possono più donare, sono 95, 20 i collaboratori e 110 i sostenitori. Ci faccia qualche esempio. difesa svolti assieme alla Polizia di Stato, che sono appena partiti, Accanto alla fi nalità sociale principale dell’associazione negli anni si sono sviluppate varie attività di aggregazione e ricreative facendo Abbiamo il ‘Patto per la scuola’, un accordo tra Comune, Istituti la commissione mira a creare una rete per richiamare associazioni diventare la sede dei Donatori di sangue di Lunata un punto di riferimento per l’intero paese. Lì infatti vengono svolte piccole feste fa- comprensivi e liceo attraverso il quale gestiamo in forma coordina- ed enti a tutela della legge 194. Stiamo poi studiando il potenzia- miliari come battesimi e compleanni dei bambini, ma anche le ricorrenze degli adulti. Tra le iniziative di maggiore successo quella della ta servizi e risorse, ma anche un progetto di educazione territoriale, mento dello sportello legale e fi scale. Befana, la Sagra Paesana e la collaborazione con la Velo Club Fausto Coppi per la corsa ‘Martiri Lunatesi’. Sempre in campo sportivo il curricolo locale, che integra il progetto ‘Zero – diciotto’ della Re- da ricordare il grande successo ‘Lunata Corre’ del 2011 con più di 1300 atleti. gione. Il Patto favorisce la partecipazione diretta delle associazioni Novità sull’Osservatorio per la Pace? Riscuote poi l’apprezzamento del pubblico sempre numeroso la rassegna di ‘Prosa vernacolare & non’ che viene realizzata in autunno. e dei cittadini a supporto della scuola pubblica. ‘Scuola ti voglio Anche per merito dell’impegno del suo coordinatore, Matteo Mar- bene comune’ è il gruppo di volontari che organizza in ogni istituto cheschi, si sta sempre più affermando come strumento di proget- questi progetti, tra cui quelli a sostegno della disabilità, vedi il Cen- tazione di processi di democrazia partecipata sul territorio. L’Os- tro Territoriale Misto, ‘Raccatta la carta’ e ‘Mangia giusto – muoviti servatorio ha già coinvolto circa 50 associazioni e c’è la volontà di con gusto” che sono laboratori di didattica partecipata. fare ancora meglio. eventi e cultura IL PERSONAGGIO

Raviolo di stracotto di manzo in acqua di cavolo cappuccio Ricetta natalizia a cura dello chef Damiano Donati

Stracotto: 2 carote 1 cipolla 1 costa di sedano 1 spicchio d'aglio olio extravergine 2 bicchieri vino rosso DAMIANO DONATI 500g manzo (tagli magri con una buona parte cartilaginea tipo geretto anteriore, collo superiore o punta di petto sgrassata) acqua TALENTO DEL GUSTO odori misti (rosmarino, timo, salvia)

Pasta all'uovo: (impastare tutto insieme) 200g semola È nato a Lucca nel 1987 e pre- della settimana mi vengono 300g farina "00" para piatti dall’età di 15 anni. in mente i nuovi piatti pren- 4-5 uova intere Ha fatto la gavetta i fi ne setti- dendo spunto da qualsiasi mana in ristoranti della Piana, cosa, come un profumo, Acqua di cavolo cappuccio: poi qualcuno ha notato le sue un colore o una chiacchie- (tutto sottovuoto 80° per 20 minuti) potenzialità e gli ha dato fi ducia rata con un amico. Da quel 200g cavolo cappuccio bianco affi dandogli la direzione della momento inizio a studiare e 400g acqua 5g sale cucina dell’enoteca ‘Henri’ a a sperimentare. 2g zucchero Viareggio. Da lì, dopo gli ottimi risultati, è stato un crescendo Ogni quanto varia il menù? Procedimento ripieno stracotto: ed ha lavorato in ‘templi’ della Ogni 50 giorni. Qualsiasi In una casseruola a fondo alto inserire le verdure tagliate grossolanamente, soffriggere leggermente e ristorazione come ‘Vigna Ilaria’ ingrediente, che si parli di sfumare con il vino rosso, far esalare la parte alcolica ed inserire la carne e gli odori misti, legati tra loro a S. Alessio e ‘Le Calandre’ a frutta, verdura, carne o pe- con uno spago in modo da recuperarli più facilmente. Cuocere a fuoco basso per circa 3 ore, aggiun- Padova. Anno dopo anno ha sce ha una propria stagio- gendo acqua poco alla volta, correggere di sale e ultimare la cottura facendo evaporare gran parte del liquido. Togliere la carne dalla casseruola e batterla a coltello grossolanamente, riunirla nella casseruola affi nato la propria tecnica ma- nalità. Seguo il ciclo natura- insieme al fondo restante, far freddare. terializzando nei piatti tutta la propria inventiva e passione. le e mi baso su quello per la selezione delle materie per i piatti. nemente e riempire il raviolo con la farcia di stracotto e cuocere il abbondante Dal 2010 è lo chef del ‘Serendepico’ a Gragnano, dove il suo Stendere la pasta molto fi talento è esploso ed ha ottenuto riconoscimenti in ambito Quali sono le chiavi vincenti? acqua salata, ultimare il piatto disponendo i ravioli in una semi fondina versando circa 5-6 mm di acqua nazionale. Nel 2011 è stato nominato ‘Cuoco emergente’ per Amo la semplicità, ma le portate vanno anche sapute ben di cavolo cappuccio e qualche goccia di olio extravergine nuovo (preferibilmente leccino). la guida del Gambero Rosso mentre la guida dei ristoranti de presentare. Ad esempio in questi giorni nel menù propon- ‘L’Espresso’ lo ha segnalato tra le 7 giovani promesse italia- go salsiccia con stracchino, piatto tipico delle nostre terre. ne. Lo scorso ottobre ha ritirato il premio ‘Ruota d’oro’ del Il valore aggiunto che io porto è quello della qualità e della Touring Club Italiano. tracciabilità del prodotto. So che dietro a ogni ingrediente c’è una persona e per questo preferisco conoscere direttamente Come si può descrivere la sua cucina? il produttore e interagire con lui. Prediligo l’essenzialità dei piatti con pochi elementi e gusti ben defi niti. Il giornalista Aldo Fiordelli della guida de ‘L’E- C’è qualche luogo particolare che privilegia per gli ac- UNA ‘GALLERIA D’ARTE’ IN COMUNE spresso’ l’ha defi nita ‘cucina bruta’ paragonandomi al noto quisti? cuoco francese Nicolas Lebec. Il mercato contadino di Marlia. È una bellissima realtà in cui Una galleria d’arte certamente insolita ma sicuramente ambita dai molti artisti, so- mi trovo particolarmente bene perché ci sono prodotti a chi- prattutto pittori ma anche scultori e fotografi , che vivono a Capannori ed anche in Quali sono le sue specialità? lometri zero. territori vicini. È lo spazio espositivo situato nell’atrio del Palazzo Comunale di piazza Ci sono dei piatti che non ho mai tolto dalla mia carta, come il Aldo Moro. Durante l’anno infatti non ci sono spazi vuoti nell’allestimento e le richieste maialino da latte. Viene cotto a bassa temperatura per 48 ore Utilizza degli ingredienti ‘speciali’? di mettere in mostra le proprie opere sono in modo che venga resa croccante la cotica. È una pietanza Ultimamente ho delle contaminazioni orientali come le alghe, numerose sia da parte di giovani artisti che deliziosa che in questo periodo sto abbinando alla patata gri- il riso e l’orzo fermentato. Mi rispecchio molto nella cucina di artisti di esperienza e affermati. Un luogo gliata con una salsa alla birra scura. Uno dei primi più apprez- asiatica perché è basata sul concetto che il cibo in tavola che rende l’arte popolare, perché frequentato dai tanti cittadini che ogni giorno si zati è lo spaghettone ‘Benedetto Cavalieri’ condito con aglio, deve essere innanzitutto sano. recano in Comune per disbrigare varie pratiche o chiedere informazioni. olio e peperoncino su una crema di cacciucco. Negli ultimi mesi hanno esposto nella ‘galleria d’arte’ del Comune l’Associazione Il suo sogno professionale nel cassetto? Aeliante, Aldo Edoardo Della Santina, l’Allegra Brigata, Villa Adelasia, Luigi Calloni, Come nasce un piatto? Non sono una persona di grandi aspettative, ma mi piace- Pier Luigi Puccini, Silvia Martinucci, Fernando Porutotage, Bruno Lencioni, Caroli- Prevalentemente per caso, non ho dei giorni dedicati alle rebbe gestire un agriturismo per essere più in contatto con la na Bellavista (fi no al 20 dicembre), Ennio Lizzi (21 dicembre –10 gennaio). creazioni. Semplicemente in alcuni momenti della giornata e natura e i suoi frutti. EVENTI

CAPANNORI HA LA SUA PRIMA STAGIONE DI PROSA Per la prima volta Capannori ha una stagione di prosa. Gra- zie ad Artè di via Carlo Piaggia nel centro di Capannori che DICEMBRE ha spazi e attrezzature adatte l’amministrazione comunale ha potuto promuovere una rassegna teatrale di tutto rispetto con nomi di richiamo nazionale come SABATO 15 ORE 21.00 Humor Corrado Tedeschi, Dario Vergassola, Carlo Monni, Alessandro Benvenuti. Una nuova offerta culturale di livello e variegata per andare incontro ai gusti di tutto il pubblico. La stagione di prosa inizierà a Artè - Capannori gennaio per proseguire fi no alla fi ne di aprile. Videoproiezioni sul tema della Natività e concerto della Corale GIOVEDÌ 10 GENNAIO VENERDÌ 15 MARZO Associazioni Ponte, ANSPI Capannori, Non dovevamo parlar d’amore? Lisciami Centro Naturale Commerciale con Corrado Tedeschi regia di Andrea Kaemmerle con Andrea di Capannori e Corale Santa Cecilia Spettacolo incentrato sul tema dell’ “Amore” con Kaemmerle e i Gatti Mezzi, Guascone Teatro uno stile, ricco di soluzioni ironiche che danno la Un omaggio straordinariamente comico alla cultura DOMENICA 16 ORE 18.00 possibilità di affrontare anche i classici della poesia, popolare di feste patronali, sagre ed altre mille iniziative Chiesa di Lammari interpretandone l’emozione senza ricadere in una che da secoli abbelliscono l’Italia e riempiono i suoi Concerto di Natale ripetuta tradizione. muri con promesse di gigantesco divertimento Progetto ‘Spazio-scuola’ VENERDÌ 25 GENNAIO ipotecato nei sorrisi di bellone dai nomi improbabili. Corale ‘A.Catalani’ di Lammari ‘A(Danza) GIOVEDÌ 28 MARZO SABATO 22 DALLE ORE 14.00 Associazione Le Crisalidi Me Medesimo ‘A’ nasce come work in progress. Ispirato a tre testi e regia di Alessandro Benvenuti Capannori - Sala riunioni P.zza A. Moro artiste, la musicista Alma Mahler, la pittrice Artemisia con Alessandro Benvenuti Festa del Natale Gentileschi e la poetessa Alda Merini raccomta Un monologo che sembra cucito addosso alla straordinaria Associazione Sri Lanka di Anime che hanno sublimato il loro dolore ed maschera tragicomica di Alssandro Benvenuti. Il protago- esorcizzato le loro angosce con l’arte. nista è Cencio, un uomo in crisi, che pensa ad alta voce, DOMENICA 23 ORE 21.00 RASSEGNA VENERDÌ 15 FEBBRAIO ricorda, racconta fa sorridere ridere, emoziona. Chiesa di S. Stefano - Verciano CINEMATOGRAFICA Sparla con me VENERDÌ 5 APRILE Canta il Natale D’INVERNO di e con Dario Vergassola Non si sa dove si va, ma si va Corale di Verciano con la Corale Dopo i successi televisivi di’ ‘Parla con me’ Vergassola di e con Carlo Monni e Andrea Kaemmerle di Castelnuovo Garfagnana Prende il via sabato 8 dicembre la pri- ritorna in teatro presentando al pubblico i momenti più Roberto Cecchetti (violino). Allestimento, regia, esilaranti dei suoi tanti incontri nel salotto di Serena Dandini. DOMENICA 23 ORE 8.30 ma rassegna cinematografi ca invernale musiche a cura di Maria Cassi e Leonardo Brizzi. promossa dal Comune. La rassegna di GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO Uno spettacolo folle, allegro e surreale. Il primo pretesto sono le Lammari - P.zza della Chiesa cinema si svolgerà nello spazio di Artè storie dei minatori di Maremma, tratte dalla ‘Vita Agra’ di Lu- Un italiano vero ciano Bianciardi, meraviglioso testo pieno di sagacia ed ironia. Soffi tte in Piazza il sabato, la domenica e durante i giorni di Andrea Muzzi e Marco Vicari, e mercatino di Natale festivi, compresi Natale e Santo Stefa- Compagnia gli Scapigliati LUNEDÌ 29 APRILE Associazione per Lammari no. Il primo spettacolo è in programma Una passerella di simpatici ‘mostri’ odierni: l’impren- Tre sull’altalena alle ore 18.00, il secondo alle ore 21.00. ditore che piange miseria, ma per guadagnare di più, di Luigi Lunari con Vincenzo Levante, Roberto DOMENICA 24 ORE 16.00 Biglietto intero 6 euro, ridotto 4 euro il sessantenne che si atteggia ad eterno giovane, il Marini, Diego Nencioni e Gianluca Orlandini Colle di Compito - Vie e p.zze del paese tifoso disgustato dagli scandali del calcio ma se c’è Tre uomini si trovano nello stesso luogo per ragioni (anziani con età superiore ai 65 anni e coinvolta la sua squadra urla al complotto. Aspettando Babbo Natale bambini con età inferiore agli 8 anni). diverse. Ma che cos’è esattamente quel luogo? Un Filarmonica ‘G. Puccini’ Colle di Compito GIOVEDÌ 7 MARZO luogo diverso per ognuno dei tre. Ma è possibile che Maternity Blues abbiano sbagliato tutti indirizzo? GIOVEDÌ 27 ORE 21.00 di Gabriele Benucci, regia di Emanuele Barresi Colle di Compito - Chiesa LUNEDÌ 31 DICEMBRE con Francesca Sensi e Isabella Cecchi, Costo biglietti: S. Silvestro ad Artè Compagnia Teatro Lux platea 1° settore 15 euro; platea 2° settore 12 euro. Concerto di Natale Ridotto 10 euro (anziani con più di 65 anni e studenti Sarà possibile trascorrere la serata di Uno spettacolo per donne fatto da donne ma che Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ Colle di Compito fi ne anno ad Artè a Capannori. Un even- 14-26 anni). serve soprattutto agli uomini: per capire ridendoci Ridotto 8 euro ragazzi con età inferiore ai 14 anni. to speciale che prevede uno spettacolo sopra senza far fi nta di non vedere. Il tema è quello DOMENICA 30 ORE 16.30 Abbonamento stagione n. 9 spettacoli: 80 euro. teatrale, un piccolo buffet e un brindisi a della depressione ‘post partum’ e di tutto ciò che ruota Chiesa parrocchiale di Camigliano mezzanotte. Costo biglietto: platea 1° attorno all’universo femminile prima e dopo la nascita. Per info biglietteria teatro e cinema: Intorno al Presepe settore 35 euro, platea 2° settore 30 euro. Ridotti: platea tel. 327 2906869, Artè 0583 933581 in orario 15,30- Corale ‘G. Puccini’ Camigliano 1° settore 30 euro, 2° settore 25 euro (anziani con più di 18,30 e nell’orario di svolgimento degli spettacoli. 65 anni e studenti 14-26 anni). Platea 1° settore 25 euro [email protected] e 2°settore 20 euro (ragazzi con età inferiore ai 14 anni). IL CONSIGLIO COMUNALE A tuttiicapannoresi ilmioauguriodiBuoneFesteeunmigliore anno2013. de alle fascedireddito piùbasse,sianodestinaterisorseallasicurezza deicittadini,delterritorioedellescuole, siano avv l’impegno politicodegliamministratorilocaliedeipartiti af della possibilitàdiassumere impegni provenienti siadalsettore dell’associazionismo,siadalsettore imprenditoriale. Difronte all’inevitabile ridimensionamento Sono convintacheilcompitodell’Amministrazione Comunalesaràsempre più quellodiinteragire esostenere leiniziative arrivare enelpartecipare attivamenteallavitacivicadiCapannori. prova digrandematuritànell’essere disponibiliadintervenire doveleforzedell’amministrazionecomunalenonpossonopiù L’Amministrazione Comunalepertanto, inunafasedielaborazionedellanuovapiani fi non develimitarsiaprevedere destinazioniurbanistiche consonepergliedi ambientale e dellasalutepubblica. Ciò nellaconsapevolezza cheilrecupero diampievolumetrie industrialidismesse, èdiinteresse collettivosottoilpro necessarie autorizzazioni. tributi legatiaifabbricati, chedioneriurbanizzazione,oltre allavelocizzazionedell’iterburocratico perilrilasciod tivazioni adeguatoperquei proprietari chevolessero ristrutturare erecuperare gliimmobili,siain terminidisgravisui nora insuf nora percorso dirinascita” industriali dismesse” fi tributari, il recupero tributari, ilrecupero con adeguati sgravi con adeguatisgravi “Mi augurochenel 2013 l’Italiapossa nitivamente nuovepoliticheperilrispettodell’ambienteesostegnoalla famiglia. avviarsi versoun “Favorire anche “Favorire anche delle volumetrie delle volumetrie fi ciente arisolvere laproblematica concretamente, maènecessario chemettainattounsistemadiincen-

il consiglio e Lammariedaltre ancora,ormainonpiùutilizzati,checausano degradoespessopericolo. Mi riferiscopure, adiversialtrifabbricatipostiincontiguitàcon l’abitatonellefrazionidiMarlia interventi siadelComune chedell’ARPAT, anche susegnalazionedelloscrivente. gnano, cheversadaanni incondizionifatiscenti,oggettonelpassatopiù o menorecente di pensoall’edi amianto (eternit), rocchiale nellafrazionecapoluogo,lacuicoperturafral’altro èfattaconlastre dicemento- Penso adesempioall’immobile‘exsededelConsorzio Agrario’,alatodellaChiesaPar- rilevante aldegradodelterritorioespessoanche deicentriabitati. guardante ilrecupero dellevolumetrieindustrialidismesse, checontribuisconoinmaniera Un temaimportanteall’attenzionedell’Amministrazione Comunale,èsicuramentequellori- Capogruppo dell’UnionediCentro Gaetano comunale che icittadinidiCapannori,storicamenteattivinel volontariato enell’associazionismo,dessero Il mioimpegnosaràmassimo,darappresentante delleistituzioni,dacittadina, donnavorrei a contribuire conilproprio impegnoallaripresa deiterritorilocaliedelPaese. scuola, dellacultura,dellostatosocialeedellavoro cresca lavogliaeforzadituttiicittadini Auspico, inoltre, chedifronte allaridottapossibilitàeconomicadeiComuniperilsostegnodella tecniciecheilnostropiù bisognodigoverni futuro possaessere decisodatuttinoi. Mi auguro cheilprossimo annol’Italiapossaavviarsiversounpercorso dirinascitasenza avere fasce socialipiùdeboli. haadottatomoltiprovvedimentimolte famiglieel’attualeGoverno iniquichehannocolpitole Abbiamo trascorsounannosicuramentedif Presidente del ConsiglioComunale Silvana fi nanziari aseguitodeiminoritrasferimentistatalieregionali dovràessere massimo

Pisani Ceccarelli fi nché non siano disperse risorse, sia meglio regolata l’assistenza nché nonsiano disperserisorse,siameglioregolata l’assistenza fi cio ‘exILDA’ situatonelbelmezzodelcentro abitatodiTassi- fi cile, lacrisieconomicahamessoindif fi ci inquestione,perché ciòsièdimostrato fi cazione urbanistica come l’attuale, cazione urbanisticacome l’attuale, fi coltà coltà elle elle fi iati iati lo lo installare unabiglietteriaautomaticae in di riquali Regione Toscana dimodi pilastri fondamentali.IlconsigliocomunalediCapannorihaapprovato all’unanimitàunordineconilqualechiedea delgiorno e cheèincontrastonettoconlanostraideadimobilitàsostenibile,nelsistemaferroviario eneltrasportopubblicoha a zero. Nonpossiamofarpassare unadecisionecosìdrasticacheavràripercussioni economicheesocialinegative sulterritori mente iltreno. LastazionediTassignano-Capannori passeràdallamattinaallaseradaunservizioferroviario di27treni alg (Nicola Lucchesie Alessio Cecchini). Auguriamo felici eserene Festecheportinoindono lasperanzadiunpresente efuturo migliore pertutti noi.IlGruppoMisto che maggiormente conosconolepeculiarità eleesigenzedelterritorio edellacittadinanza. e perquesto ritengo sbagliatoche,molte volte,essenonvedano coinvoltiattivamentegli EntiLocali(iComuniinparticolare problemi cheessocomporta). Ledecisionivanno prese nella direzione dioffrire servizi qualitativamente migliori edef essi (atitoloesempli Non ègiustotagliare servizisullapelledipersonechedatempo avrebbero motivo dilamentarsidellafunzionalitàalcunid Il gruppoconsiliare PDLauguraBuonNataleeFeliceAnnonuovoannoatuttivoi! condizione dellavitaumana,chehabisognodi credere ancheneivalorimoralidichiamministra. voglio sperare inun’albanuova,vogliocredere chenon sisia dare piùavotare equesto èunsegnalemoltopericolosoperl’equilibriodelnostro paese.Voglio sperare disbagliarmi, Dal gruppoconsiliare delPartitoDemocratico gliAuguridibuonNataleeannoatuttelefamiglie. po siamofermidopotantidiscorsieprogetti adununicobinario,quellocheprese ilnomedaMariaAntoniadiBorbonenel185 prospettiva l’attivazionediunametropolitana disuper Tassignano-Capannori: esigenze delterritorio” “Non bastalalegge indiscriminati, sì alle indiscriminati, sìalle anticorruzione per tornare allabuona un bene pubblico un benepubblico “Stazione di “Stazionedi da salvare” “No a tagli “No atagli fi politica” cazione dellalineaferroviaria Lucca-Firenze conilmantenimentodellastazioneferroviaria diTassignano-Capannori, di fi cativo cito iritardi nellaconsegnadellaposta oilbinarioferroviario unicotraLucca ePistoiacontutti i fi care ilprogetto approvato dallagiuntaconladelibera859del1°ottobre, dielaborare unnuovopiano del consensoelettorale.Tante, troppe personehanno perso contraddicendosi proprio suquegliidealiequellepromesse cheliavevanoresi meritevoli fi i servizioffriranno ilmegliodellaqualità,inostrigiovaniavrannounfuturo sereno egrati- sostenendo che,abreve, tuttocambierà,lefamiglienonsarannopiùtormentatedal non hannoimpeditoquestatristerealtà. Èdif basta approvare leggianticorruzionesenonsicambianomezzi,strutture epersoneche anche ivaloripoliticichepartitiavrebbero dovutoinvecesostenere eproteggere. Non La crisigeneralecheviviamoè,certo,inprimo luogoeconomica,matoccaepercuote Capogruppo PdL Vanda ingiusto perché colpisceipendolarie igiovanicheperbisognoosceltautilizzanoquotidiana- stazioni cisembraungrosso errore. Noipensiamochequestoprovvedimento siasbagliatoed renderlo ef in altre piccolestazioni.Ridurre laspesapubblicaeriquali viceversa, conunapercorrenza diun’oraeottominuti,chenonsifermerannonéaTassignano né inserita unacoppiaditreni velocilamattina eilpomeriggio,dallastazionediLuccaperFirenze e rate dalloStatoperiltrasportopubblicolocale.Sullalineaferroviaria Lucca-Firenze saràsoltanto altre settestazionisullalineaViareggio-Lucca-Firenze perfarfronte allariduzionedellerisorseope- La GiuntaRegionaledellaToscana prevede lachiusuratotaledellastazionediTassignano edi Capogruppo Pd Guido vitabile macenesonoaltri sucuilevalutazionidovrebbero essere maggiormente approfondite. delle attivitàdidattiche).Ci sonocasiincuilarazionalizzazionedeiserviziappare giustaedine- molti casi,siautotassano perl’acquisizionedimaterialeprimarioilnormale funzionamento trasporto pubblicolocale e primaancoradellarazionalizzazionescuola(dove lefamiglie,in postali, dieliminare lefermatedialcunestazioniferroviarie cosiddetteminori,ditagliare corseal continui taglidecisi“dall’alto”! Sièparlatoesiparlamolto,tral’altro, dichiusuraalcuniuf allacittadinanzachesitrova si riscontratuttaviaunmiglioramento deiserviziforniti anziasubire care disuperare unacrisieconomicatuttorain corso.Afronte diunaumentodelle entratenon Negli ultimimesi,sempre dipiù,sifasentire l’incremento delletasseerestrizioni per cer- Consigliere comunale -GruppoMistodiCapannori Nicola cante, lenostre aziendeoffriranno lavoro, ecc.Ipartiti,indistintamentetutti,hannofallito fi fi ne di potenziare la linea ferroviaria con l’inserimento di alcune linee veloci delineando in ne dipotenziare lalineaferroviaria conl’inserimentodialcunelinee velocidelineandoin ciente e veloce va bene, ma che tutto il peso debba ricadere sui territori e sulle piccole ciente evelocevabene, machetuttoilpesodebbaricadere suiterritoriesullepiccole

Angelini Lucchesi Cervelli fi cie. Matuttisiamoancheconsapevoli cheilproblema vero èchepurtrop- perduto ilsensodelrispetto fi cile presentarsi allagentecon unsorriso fi care ilsistemaferroviario regionale per fi ducia epensanodinonan- per lademocraziae fi cienti cienti fi sco, iorno iorno due due fi ci ci lla lla 9. o ) i

IL CONSIGLIO COMUNALE LE FARMACIE COMUNALI Antonio Devinciente Capogruppo I Moderati per Del Ghingaro DI CAPANNORI

È noto che la bellezza di un luogo, di una città, accresce il senso di appartenenza di una perso- na alla comunità in cui vive. Aumenta quella che i sociologi defi niscono l’identità di un paese. I tempi sono maturi per avviare un cambiamento nel modo di costruire edifi ci pubblici e abitazioni UNA RISPOSTA PER OGNI ESIGENZA private, così come è avvenuto negli ultimi cinquant’anni. Se ci guardiamo intorno, Capannori è un ibrido urbanistico, dove esiste un edifi cio rurale, evidenziato dal muro in pietra e sasso, e la classica villetta a schiera. Il nuovo regolamento urbanistico dovrebbe contenere norme di “Più attenzione ai bellezza così esplicate: facciate: devono essere armoniche e decorose. Fondamentale il colore, materiali nel costruire abitazioni ed edifi ci da attingere da una scala colori prefi ssata. L’intonaco: da privilegiare l’uso di materiali a base di pubblici” calce, silicati, o silossani, che determinano un effetto mosso e vibrante, piuttosto che utilizzare i normali prodotti chimici che provocano una facciata piatta e un aspetto “sporco” col tempo. Eliminazione di taluni appendici moderne, quali parabole, impianti di climatizzazione, tende e insegne troppo vistose. Questi semplici accorgimenti cambie- rebbero il volto dei nostri paesi, e potremmo vivere in ambienti migliori. Fabio Biagini Capogruppo di Sinistra per Capannori In questi anni il Porta a Porta sui rifi uti ci ha garantito una stabilità delle tariffe che da oltre 3 anni sono bloccate nonostante Comuni a noi vicini applichino aumenti del 4-5% ogni anno. Quella che paghia- mo a Capannori è una tariffa sui rifi uti tra le più basse in Toscana, ma vogliamo fare ancora meglio. Dal 2 gennaio 2013 entrerà infatti in funzione la Tariffazione Puntuale che permetterà ad ogni fa- miglia di pagare la propria tariffa non più in funzione della volumetria della casa e del numero dei “2 gennaio 2013: familiari ma della produzione effettiva di rifi uti indifferenziati. Ogni famiglia riceverà quindi entro fi ne dal Porta a porta alla anno un rotolo di sacchi per il non riciclabile con uno speciale microchip che al momento del ritiro tariffazione puntuale sarà registrato e conteggiato e sulla base dei ritiri annui varierà la propria tariffa. sui rifi uti” In questo modo potremo avvicinarci sempre più all’obiettivo Rifi uti Zero al 2020, cercando di elimi- nare il rifi uto non riciclabile. Capannori è stato il primo Comune in Italia a lanciare questa strategia ma oggi sono più di cento le amministrazioni comunali che hanno condiviso questo percorso trasformando il nostro comune in un esempio a livello nazionale. Ogni giorno costruiamo un pezzo importante del nostro futuro diminuendo lo spreco dei materiali ed evitando discariche ed inceneritori, costruiamo una Capannori più pulita e meno spese per le nostre famiglie. Carlo Menconi Capogruppo lista civica Capannori Insieme Le farmacie comunali di Capannori lanciano nuove iniziative gratuite rivolte direttamente ai cittadini: un servizio di counseling sociale, l’attivazione della carta sanitaria elettronica, sconti sui prezzi di listino per prodotti come latte e dietetici per bambini, La crisi economica pesa fortemente su famiglie ed imprese. La crisi politico istituzionale almeno mo- ralmente pesa sui cittadini ancora di più. Lo scenario è desolante! Dalle istituzioni politiche, emergo- prodotti di medicazione ed articoli per persone anziane ed altro ancora, che si va ad aggiungere alle prestazioni già erogate no: ruberie; malcostume politico; scelte politico-amministrative studiate e fi nalizzate all’arricchimento (quali la prenotazione di esami e visite specialistiche, la consulenza personalizzata su salute e benessere, la dermocosmesi). personale; voti di scambio con la malavita; favoritismi etc. Non bastano lauti emolumenti percepiti, trasversali leggine ad hoc, inutili istituti forieri di poltrone da assegnare per mantenere apparati politici DECALOGO DEL FARMACO Farmacia Comunale Centro 1) Il medicinale va utilizzato solo in caso di necessità. aperta dal lunedì al sabato orario continuato 12h - 08.00-20.00 “Va restituita e saziare appetiti economici inesauribili, infi schiandosene dell’attuale momento congiunturale vissuto credibilità e coerenza dal più, degli italiani. Gli organi d’informazione elargiscono profusamente notizie al riguardo, ‘spesso 2) Chiedere non costa niente! Piazza Aldo Moro, 4/A alla politica” ammorbidite’, oppure le ‘dimenticano’, a seconda che riguardino questo o quello schieramento 3) Qualsiasi farmacista è il tuo farmacista di fi ducia. 55012 Capannori (LU) politico. E gli italiani, i cittadini di questo paese guardano rassegnati e sdegnati questo scenario 4) Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzare il farmaco. Tel: 0583/933260 meschino, rappresentato dalla politica. Assistono, impotenti, a questo sperpero di risorse ed energie, che ricade a pioggia su di 5) Anche i farmaci senza obbligo di prescrizione devono essere ac- Fax: 0583/933044 loro attraverso il debito pubblico, con tagli a servizi, pensioni e tasse, azioni che certo non favoriscono nella realtà, più importanti e compagnati da spiegazioni, quindi, se non sei soddisfatto, chiedi E-mail: [email protected] primarie questioni, quali il lavoro, gli investimenti e la riduzione procapite della fi scalità. Il POTERE! Per chi lo esercita, condizione di ancora! predominanza sugli altri, viene perseguito ad ogni livello quale unico obiettivo. In barba a proclami pre-elettorali, ideologie politiche 6) Non assumere più farmaci contemporaneamente senza il consi- Farmacia comunale Nord o altro. Chi ha potere Comanda! Governa! Crea ed ottiene consenso! Infi schiandosene delle promesse elettorali, appena può, sale glio del medico o del farmacista. aperta dal lunedì al venerdì orario 9.00- 13.00/15.30-19.30 su questo o su quel carro, pur di ottenere un incarico, una poltrona, un ruolo; un favore. Questo accade purtroppo ad ogni livello 7) Segnala al medico o al farmacista eventuali effetti collaterali o di- Viale Europa 2/A int.1 istituzionale ed a volte pure nel ristretto della politica ‘locale’. Si creano questi ‘avvicendamenti’, magari per una poltrona; in cambio sturbi causati da una cura. Fraz. Lammari Capannori (LU) di un favore; in barba alla coerenza, agli impegni elettorali, ai proclami, alle levate di scudi critiche del giorno prima, verso coloro che 8) Riponi i farmaci in un luogo fresco e asciutto: non in bagno, non Tel. 0583/429751 il giorno dopo, ti fanno un poco di spazio sul carro del comando, magari perché nel frattempo hanno fatto scendere oppure ab- in cucina, in frigo se espressamente indicato. Fax 0583/932261 bandonati, da qualcuno meno accondiscendente. A nostro parere questa non è la politica che vuole la gente, nemmeno il modello, 9) Conserva integra la confezione, non gettare mai l’astuccio conte- E-mail: [email protected] da emulare per governare ad ogni costo. Questo modello o ‘malcostume politico’ deve essere cambiato, restituendo credibilità nitore e il foglietto illustrativo. e coerenza, all’impegno elettorale assunto e accettato, attraverso il voto accordato. Intanto i cittadini oramai disillusi, osservano i nuovi scenari venutisi a creare. Aspettando le prossime elezioni. Contatti: [email protected] 10) Non gettare mai i farmaci scaduti nella spazzatura, ma negli ap- positi contenitori presenti in tutte le farmacie. LE IMMAGINI RACCONTANO

ASSEGNATA A GIOVANNI BELLANDI LA BORSA DI STUDIO ‘ILIO MICHELONI’ I CAMBIAMENTI CLIMATICI Il giovane Giovanni Bellandi si è aggiudicato la borsa di studio ‘Ilio Micheloni’ che ogni anno viene assegnata allo studente con i migliori risultati scolastici della scuola media ‘L. Nottolini’ RICHIEDONO RISPOSTE di Lammari. La cerimonia si è svolta in ottobre nell’istituto comprensivo SERIE E URGENTI ‘Ilio Micheloni’ di Lammari alla presenza del sindaco Giorgio del Ghingaro, del dirigente scolastico Nicola Preziuso e di un folto pubblico composto da studenti, insegnanti e membri del comitato ‘Micheloni’. Al giovane studente è stato consegnato Una bomba d’acqua, zione delle zanelle e dei sott opassi dei corsi d’acqua, devono garan- l’assegno e un riconoscimento. con punte di 110 milli- tirne la pulizia e la tenuta in effi cienza. La borsa di studio è stata dedicata alla memoria di Ilio Miche- metri di pioggia precipi- “È sopratt utt o necessaria una nuova cultura del rapporto con l’am- loni, scomparso preside della scuola media ed ex sindaco di tata in appena quaranta biente, sia nelle scelte di governo del territorio che nei comporta- Capannori. minuti, si è abbatt uta menti individuali – prosegue Ridolfi – non sono più tollerabili fatt i nella matt inata dello come quello accaduto proprio durante l’evento del 9 ott obre, quan- scorso 9 ott obre sulla do una capanna di legno costruita nell’alveo della Visona di Com- INTITOLATA AGLI INVALIDI DEL cintura sud del comune pito è stata portata via dalla piena e ha ostruito un ponte, con rischi di Capannori, sull’Ol- gravissimi per l’incolumità dei citt adini; o quando abbiamo dovuto LAVORO LA PIAZZA DIETRO ARTÈ treserchio e sui Monti fare i conti coi rifi uti ingombranti rinvenuti nel Fosso Lobaco, che Pisani. È come, tanto per hanno ostruito il passaggio delle acque e provocato allagamenti. Nel È stata intitolata agli ‘Invalidi del lavoro’ la piazza, adibita a par- Ecco come appariva il Rio Leccio solo una manciata di giorni prima della bomba d’acqua del 9 ott obre scorso intendersi, se su questa bilancio consortile di previsione 2013, uno degli impegni prioritari cheggio pubblico, sul retro di Artè. L’iniziativa è stata promossa porzione di territorio si fosse abbatt uta, in poco più di mezz’ora, l’ac- decisi riguarda il controllo contro gli abusi sui corsi d’acqua, come dal Comune nell’ambito della 62a Giornata per le vittime degli inci- denti sul lavoro promossa da Anmil. Oltre al sindaco, Giorgio Del qua che può essere contenuta in quatt ro Colossei romani. Qualche azione fondamentale per la prevenzione dal rischio idraulico”. Ghingaro, e al presidente provinciale di Anmil, Evaldo Vannucci, sett imana dopo – domenica 11 novembre – il nostro territorio si è “È importante che gli Enti preposti (Autorità di Bacino, Provincia, erano presenti gli onorevoli Savino Pezzotta, ex segretario gene- trovato di nuovo a fare i conti con piogge violentissime, che han- Comuni ed il Consorzio di Bonifi ca) defi niscano sempre più azio- rale della Cisl, e Nedo Poli, il consigliere regionale Giuseppe Del no prodott o numerosi allagamenti in particolare nella zona centro- ni congiunte per aff rontare in modo sinergico le emergenze che si Carlo e Lucia Baldassarri, vicario dell’Inail di Lucca, rappresen- nord del Capannorese e hanno causato, tra l’altro, anche la rott ura presentano, ricorda il presidente Ridolfi . La proposta di riforma dei tanti dei Comuni della provincia di Lucca, soci Anmil e cittadini. dell’argine destro del Fossa Nuova, a Capannori, in località Friz- Consorzi, att ualmente all’esame della Regione Toscana, rappresenta zone, nell’area industriale. Qui, dove sono stati registrati danni alle in questo senso un notevole passo avanti, e sopratt utt o un’opportuni- industrie della zona e la chiusura, seppur solo per qualche ora, del tà seria per chiarifi care il quadro delle competenze e permett ere così LA STAMPA NAZIONALE A CAPANNORI casello autostradale, il Consorzio ha dovuto ingaggiare una vera e di procedere in modo più effi cace. Nel testo della riforma, ancora in propria lott a contro il tempo, affi nché l’argine fosse ripristinato pri- discussione, s’individuano nei Consorzi gli unici gestori della ma- Importanti giornalisti del- Liberazione, Il Sole 24 Ore, Rolling Stone, Film Tv e Acqua ma che ulteriori precipitazioni atmosferiche provocassero una nuo- nutenzione sui corsi d’acqua, affi dando invece ad altri Enti (Regio- la stampa nazionale negli e Sapone). va esondazione. ne e Autorità di Bacino) competenze strategiche di pianifi cazione e ultimi mesi sono stati a Ad ottobre Mario Calabresi, direttore de ‘La Stampa’, e To- Il tutt o è accaduto quando solo fi no a pochi giorni prima il no- programmazione. Al contempo, però, si presenta anche un rischio Capannori per prendere nino Milite, eclettico artista che l’ha cresciuto, hanno dato legato all’estensione dei nuovi comprensori di bonifi ca, che potreb- parte ad iniziative cultu- vita a un racconto a due voci intitolato ‘Padri e fi gli’ che ha stro territorio, le sue colture, le att ività economiche che basano rali promosse dal Comu- ripercorso anche alcuni appassionati tratti del libro di Ca- (dirett amente o indirett amente) la propria opera sull’acqua, bero andare a essere costituiti da aree molto ampie e, quindi, con una ne. Certamente un segno labresi, ‘Spingendo la notte più in là’, e che ha saputo far ancora stava facendo i conti con una siccità che da mesi stava minaccia reale di allontanamento dell’Ente consortile dal territorio. di attenzione per la realtà emergere quanto la leggerezza non sia sinonimo di super- proseguendo senza sosta. Per questo chiediamo che, nella legge di riforma, la partecipazione capannorese che grazie fi cialità, bensì un’opportunità per trovare punti d’incontro “I cambiamenti climatici non sono un fenomeno da dibatt ito televi- dei rappresentanti dei alle buone pratiche realiz- con i propri fi gli. Un’occasione di rifl essione sui legami e sivo – sott olinea il presidente del Consorzio di Bonifi ca Auser-Bien- consorziati, dei citt a- zate in campo ambientale sulla famiglia organizzata dal Comune di Capannori in col- tina Ismaele Ridolfi – sono una realtà: proprio nel nostro territorio; dini, degli enti locali, ma anche nel settore della laborazione con la proprio nell’att ualità che stiamo vivendo. E richiedono risposte serie delle associazioni am- partecipazione è più volte salita alla ribalta nazionale. libreria Ubik di Luc- e urgenti. Ognuno deve fare la propria parte. Dal punto di vista della bientaliste e delle asso- In estate Luca Telese ha presentato ad Artémisia, il polo ca. Il sindaco Gior- sicurezza idraulica, oltre all’att ività di manutenzione del Consorzio ciazioni di categoria sia cultuale di Tassignano, il suo nuovo quotidiano senza fi - gio Del Ghingaro ha anche i proprietari di terreni e giardini sono chiamati a ripulire quelle valorizzata e sviluppata nanziamenti statali ‘Pubblico’ di cui il giornalista di La7 è consegnato a Milite fossett e interpoderali la cui competenza spett a proprio ai frontisti, e in modo che “la gover- direttore. Un evento che ha attirato molti cittadini. All’iniziati- una targa come rico- la cui trascuratezza crea non pochi problemi al regolare defl usso di nance” sia il più vicino va, promossa per sostenere e far rifl ettere sull’informazione noscimento per aver tutt e le acque; i proprietari delle strade, responsabili della manuten- possibile al territorio”. come bene comune, ha partecipato anche la squadra di promosso, attraver- Un momento dell’evento alluvionale del 9 sott obre scorso collaboratori di Telese: Francesca Fornario (giornalista satiri- so le sue opere, la ca dell’Unità), Luca Sappino (autore del blog ‘Semaforo blu’ cultura del territorio Consorzio di Bonifi ca Auser- dell’Espresso) e Boris Sollazzo (critico cinematografi co di in numerosi Paesi. Via Scatena, 4 - 55012 Santa Margherita (LU) – tel. 0583/98241 - fax 0583/982429 Via Sarzanese Valdera, 137 – 56032 Cascine di Buti (PI) tel. 0587/722104 - fax 0587/723811 Le Feste ci rendono più Buoni GESAM Gas ti regala giorni davvero speciali. Partecipa e vinci!

Passa a GESAM Gas nel mercato libero, potrai partecipare alle tre estrazioni previste in occasione delle festività di Natale, Capodanno e Pasqua. In palio 30 Buoni in card Esselunga, di €500 l’una, per un valore complessivo di €15.000. Per consultare il regolamento visita il sito www.gesamgas.it

www.gesamgas.it 800 - 183512 facebook.com/casagesam