Anno XVIII - n. 4 - Luglio 2006 - Tassa pagata - Invii senza indirizzo - autorizzazione N. 1001 del 13/05/97 della Filiale di delle Poste Italiane Spa - I. R.

EDITORIALE gli spilambertesi Un ringraziamentoatutti Grazie atutti. Come Sindaco misentoonoratodirappresentarvi. e perlapartecipazione. sono riuscitiancoraunavolta ademergere perilsensocivico al voto: 6.099votanti, il68,19%. egliSpilambertesi della provincia diModena (dopoCavezzo e Carpi)peraffluenza te), nonostantetuttoquestoSpilamberto èstatoilterzoComune alcune carenze nellesegnalazioni(dicuimiscusopersonalmen- raramente sisiaarrivati avotare cosìtardi ingiugno,nonostante Ora, nonostantelaconfusionedellaFiera, nonostanteche meritano quindiunplausoedringraziamentospeciale. Tutti quellichehannolavorato inquestecondizioninonfacili entusiasmo econalcunidisagiperiresidenti. una fieraavicunicolasempre dialtissimovalore, contanto musica ediqualità,conle“BottegheMesser Filippo”, con del paese,inparticolare quellodelloSri Lanka,contanta tanti ristorantiorganizzatidalleassociazioniodaicommercianti polivalente LillianoFamigli, conlaprimanottebianca, con duenuovi alpaesecomelaRocca spaziaperti elasala con il40ºdelPalio delBalsamico, il30ºdallaRassegnaCorale, Una Fiera bella edensacomenonmaiquelladiquest’anno, convivere ancheseconqualchedisagio. Fiera eseggielettoralidevono restare separati,mapossono messo. ed all’intelligenzaditutti,siamoarrivati adunbuoncompro- condivisa conaltrieventi. Allafine,grazieancheallasensibilità seggi devono essere isolati,l’area perilvoto nonpuòessere convivere unoaccantoall’altro. Elaleggeèmoltochiara,i e laQuestura, perché idueeventi potessero dialogare conattenzionelaPrefettura per ognivotazione. scuole, delparcheggio edelvialeMarconi nissimo lafunzioneinsostituibiledelle hanno perlaFiera, comeconoscetebe- dellescuoleelestradelimitrofe che icortili Sapete tuttibenissimolafunzionestrategica E con unavotazione. di San Giovanni noncoincideva ra dapiùdivent’anni chelaFiera Sindaco diSpilamberto Francesco Lamandini 15 12 4 9 6 PAGINA SOMMARIO la gestione2005 Alcuni numeridelrendiconto del- Consuntivo 2005 agosto esettembre Tutti Estate inRocca I cantieriprevisti neiprossimi mesi Lavori Pubblici e nei Comunidell’Unione, Marano Dal 28Settembre al1ºOttobre Torna ilPoesiaFestival dotto daBruno Boni Ha vinto Palio diSanGiovanni gli eventi inprogramma tra

l’Aceto Balsamico pro- Grande successo per il Palio di San Giovanni Il riconoscimento è andato all’Aceto Balsamico prodotto da Bruno Boni di Maranello

Un prodotto prezioso, ricco di storia, che rende famoso Spilam- si è istituita una vera e propria “scuola” finalizzata alla conoscenza berto e la nostra provincia nel mondo. Stiamo parlando dell’Aceto ed alla valutazione del Balsamico, sotto il profilo organolettico. Balsamico Tradizionale di Modena. Preziosa si è dimostrata anche la collaborazione attivata con Nei giorni scorsi, proprio per celebrare il famoso “Oro Nero”, l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia. E’ stato durante la Fiera di San Giovanni, si è svolto il tradizionale Palio, inoltre possibile arricchire e completare l’Acetaia Sociale che oggi che quest’anno ha premiato il Balsamico di Bruno Boni, di produce un ottimo “Balsamico”. E’ stato allestito il laboratorio Maranello. Il secondo classificato è Marco Manni (), scientifico a sostegno dei soci nel controllo delle proprietà il terzo Ferrari Amorotti A. Vitto (Novellara), il quarto Valeriano chimico/fisiche delle loro batterie, che oggi lavora a pieno ritmo. Zanasi (Modena), il quinto Umberto Bertacchi (), il sesto Non solo, tre anni fa è stato inaugurato a Villa Fabriani il Museo Pierino Pagani (), il settimo Giuseppe Pedroni (Nonan- dell’Aceto Balsamico Tradizionale. tola), l’ottavo Vittorio Setti (Modena), il nono Franco Mazzi Il Palio non è una semplice competizione fine a se stessa, ma è (Modena), il decimo Giuseppe Corradini (Formigine), un momento fondamentale che permette alla Consorteria di l’undicesimo Davide Covili (Modena), Romano Ferraresi (Mo- monitorare la produzione dell’Aceto Balsamico, dal punto di dena). A Giugno la Consorteria ha raggiunto il traguardo del vista organolettico e relativamente ad alcune proprietà chimico- suo quarantesimo anno di attività. fisiche. In questo modo, si possono assistere ed accompagnare i Un traguardo importante per un’associazione che persegue obiettivi produttori, per onorare e rispettare la tradizione secolare da cui rivolti esclusivamente alla conoscenza, alla produzione, alla tutela, nasce questo prezioso prodotto. alla storia dell’Aceto Balsamico Tradizionale, alla diffusione delle In foto il vincitore del Palio Bruno Boni con il viceministro della sue proprietà e della sua cultura. La Consorteria è stata fondata pubblica istruzione Mariangela Bastico; il sindaco Francesco nel 1976 da Rolando Simonini. Da allora si è lavorato a tempo Lamandini e il Gran Maestro della Consorteria Aceto Balsamico pieno. Si sono svolti corsi di formazione sul prezioso prodotto, Tradizionale di Modena Francesco Saccani. 4-5 Grazie agli sponsor 136ª Fiera di San Giovanni, un successo! Riportiamo qui di seguito alcuni sponsor della Fiera che, per questioni di tempi E’ stata ancora una volta una grande fiera, mostre, allestire ristoranti ed osterie. Tutto di stampa, non eravamo riusciti ad inse- ricca più che mai di appuntamenti. Tra le questo con l’obiettivo di costruire insieme rire nel precedente giornalino e che tante iniziative ne ricordiamo soltanto un grande evento. A queste associazioni vorremmo ringraziare: alcune: la Notte Bianca che ha tenuto va il nostro grazie, per la loro collaborazione • Bergonzini F.lli Vivai e Piante svegli centinaia di giovani in giro per il e per aver permesso ancora una volta la • Ecostrutture Srl - Modena centro a far festa e ad ascoltare musica; lo realizzazione di una grande fiera, ricono- • Ghelfi Spurghi- Concessionaria Seback spettacolo di Paolo Hendel, divertente e sciuta in tutta la provincia di Modena seguitissimo; l’apertura dello Spazio Eventi come uno dei momenti aggregativi più • Rubbiani Macelleria Lilliano Famigli per il convegno dedicato importanti. Infine, un grazie anche alla alla Mucca Bianca Modenese, poi ancora Strada dei Vini e dei Sapori per la prezio- il 40º Palio di San Giovanni. sissima collaborazione nella gestione degli Sono due gli elementi che fanno la diffe- spazi espositivi della Fiera. renza quando si parla di Fiera di San A questo punto non ci resta che darvi Giovanni: innanzitutto l’alta partecipazione appuntamento alla prossima edizione della di spilambertesi e non, poi l’impegno delle Fiera, nel 2007! associazioni locali per organizzare concerti, L’Amministrazione Comunale

Spilamberto e il Mercatino di via Obici ricordano Preti Sabato 1 luglio a Spilamberto, è stata scoperta una formella in ceramica artistica dedicata al burattinaio Roberto Preti, opera di Francesca Cavani e Severo Severi, proprio in Via Obici, al civico 12, luogo della sua nascita. A seguire si è svolto un bellissimo spettacolo di burattini, “La prova”, allestito dalla “Compagnia della Cannella”, costituita da un gruppo di ragazze aderenti al Mercatino di Via Obici che da diversi mesi hanno attivato un laboratorio ispirato ai burattini della tradizione di Roberto Preti conservati a Spilamberto. L’Amministrazione esprime un particolare ringraziamento al Merca- tino di via Obici per l’impegno profuso per organizzare l’evento e per il contributo che ha dato per ricordare la creatività di quest’anno, infatti, il gruppo ha contri- Preti. In occasione dell’iniziativa, buito con le sue iniziative a rendere la l’associazione ha mantenuto l’allestimento fiera unica, dando un grande aiuto per realizzato in via Obici per la Fiera. Anche la riuscita dell’iniziativa. POESIAFESTIVAL Seconda edizione del PoesiaFestival: dal 28 Settembre al 1º Ottobre Terre di Castelli, ma anche i Comuni di e Maranello. Il programma è in via di definizione ma tra gli ospiti che hanno già confermato ricordiamo: Alberto Bevilacqua, Dacia Maraini, Freak Antoni, Lucia Poli, Umberto Orsini, Vito, Alessandro Bergonzoni, Angela Finocchiaro, Diego Cugia, Alessandro Siravo, Vanessa Gravina, Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Antonella Anedda, Giorgio Celli, Alberto Asor Rosa, Marco Santagata, Ivano Marescotti, Franco Loi, Claudio Lolli ed Ezio Raimondi. L’inaugurazione si svolgerà giovedì 28 settembre a , alle 17.30, con il dialogo tra il grande poeta nord-africano Adonis e Paolo Fabbri. Sempre giovedì 28 settembre a Castelnuovo si svolgerà la serata di premiazioni del Consorso di Poesia “Under 29”. A Castelvetro invece verrà allestita una grande mostra dedicata a Gianni Sassi, uno dei più grandi “inventori culturali” Torna dal 28 Settembre all’1 Ottobre il PoesiaFestival, una degli anni ‘80, art director di fama internazionale, ideologo, seconda edizione ricca di ospiti e di iniziative per parlare di poesia. discografico, collaboratore ed ispiratore di artisti italiani come La prima edizione ha registrato un successo inaspettato, con più Battiato, Finardi e di gruppi musicali come gli Area. di 10 mila presenze e un programma ricco di grandi nomi tra i Saranno dunque ancora quattro giorni creati per vivere la poesia quali vorremmo ricordare: Stefano Benni, Maurizio Cucchi, a 360º, per “incontrarla”, per immergersi tra i versi dei poeti, Paolo Crepet, Francesco Guccini, Monica Guerritore, Ivano ovunque ci si trovi: nei treni, nelle stazioni, per le strade, sempre Marescotti, Edoardo Sanguineti, Patrizia Valduga e Sergio Zavoli. più alla scoperta di un linguaggio ricco ed affascinante, inusuale La novità più importante di questa seconda edizione è il ed autentico, che ci porta in un’altra dimensione, lontana dal coinvolgimento di due nuovi Comuni: non più solo l’Unione quotidiano. Concorso di poesia “Under 29” per giovani dai 15 ai 29 anni

L’Unione Terre di Castelli bandisce un concorso di poesia per Inoltre, le poesie dei primi venti classificati verranno pubblicate i giovani tra i 15 ed i 29 anni, nell’ambito della seconda in un’apposita raccolta. La premiazione si svolgerà giovedì 28 edizione di PoesiaFestival, che si svolgerà dal 28 settembre al settembre, alle 21, a Castelnuovo nell’ambito del PoesiaFestival, 1° Ottobre nei cinque comuni dell’Unione (Castelnuovo con una serata che vedrà come ospite Samuele Bersani. Rangone, , , Il bando di partecipazione può essere scaricato dai siti Spilamberto e Vignola) e nei Comuni di Marano sul Panaro www.poesiafestival.it e www.unioneteredicastelli.mo.it. e Maranello. Oppure può essere ritirato presso: Biblioteca di Castelnuovo Sono ammesse al concorso poesia in lingua italiana a tema Rangone, via Matteotti, 2, tel. 059/534874; Biblioteca di libero purché inedite. Si concorre con un massimo di tre poesie Castelvetro, via Cavedoni, 14, tel. 059/758843; Biblioteca di di lunghezza non superiore ai trenta versi. Savignano sul Panaro, via Doccia, 72, tel. 059/731439; La partecipazione al concorso è gratuita. Biblioteca di Spilamberto, via S. Maria, 12, tel. 059/789965; I testi corredati dai dati identificativi dovranno pervenire via Biblioteca di Vignola, via San Francesco, 165 tel. 059/771093; e-mail (all’indirizzo [email protected] citando in Informagiovani Meltin’Pot, via Montanara, 680, tel. oggetto il titolo under 29); con spedizione postale o consegna 059/769406; Biblioteca Marano sul Panaro, via Roma, tel. diretta agli indirizzi specificati nel bando entro e non oltre il 059/705770; Biblioteca di Maranello, via Vittorio Veneto, 9, 5 settembre. tel. 0536/240028. Ai primi tre classificati verrà consegnato un buono per l’acquisto Per informazioni tel. 059/534802-810; www.poesiafestival.it; di libri del valore di 300 euro. indirizzo e-mail [email protected] 6-7 Progetti Progetto “Famiglie e Solidarietà” Novità È Daniele Bartolini, il nuovo Si è svolta nelle settimane scorse a Vignola Cammino-Ceis-Cesav, Banca del Tempo Presidente della Consulta la festa “Famiglie e solidarietà”, di Vignola, Banca del Tempo di Spilam- Economica e del Lavoro dell’ un’occasione per presentare alla cittadi- berto, Gruppo Scout Agesci di Castel- Unione nanza il Progetto Famiglie e Solidarietà, nuovo e Abito di Salomone. In questi anni si è cercato di studiare il E’ Daniele Bartolini il nuovo Presidente nato nel 2004 dall’esigenza di mettere della Consulta Economica e del Lavoro in rete le diverse esperienze presenti sul modello di famiglia presente sul territorio dell’Unione, per coglierne i punti di forza, dell’Unione Terre di Castelli. Bartolini, territorio dell’Unione Terre di Castelli a 48 anni, sposato con due figlie, è un favore delle famiglie e dei minori. utilizzabili come risorse per i singoli e la piccolo imprenditore che opera nel I soggetti promotori del progetto sono: comunità, e le criticità fonte di disagi e settore immobiliare. In passato è stato il Centro per le Famiglie dell’Unione sofferenze, per individuare strategie di Vicepresidente di Lapam-Federimpresa Terre di Castelli; l’Area Minori del Con- servizio, prevenzione e sostegno e la co- (a cui è ancora associato) e Presidente sorzio Intercomunale Servizi Sociali del struzione di una rete sociale a favore delle di Confartigianato. distretto di Vignola; il Centro Servizi per famiglie e dei minori. Ricordiamo che la Consulta Econo- il Volontariato, l’Associazione Overseas Dal percorso di conoscenza e confronto mica e del Lavoro dell’Unione Terre e la Libera Associazione Genitori. Non che si è sviluppato è emersa la volontà, di Castelli vuole essere un momento solo, al progetto hanno aderito anche da parte di tutti i partecipanti al progetto, di confronto permanente tra i Comu- diverse associazioni di volontariato: Ai.Bi di riuscire a dare vita sul territorio ni di Vignola, , (Amici dei Bambini), Parrocchia di Bro- dell’Unione ad “una comunità Castelvetro, Spilamberto e Svignano dano, Associazione Noè, Gruppo Geni- accogliente”, cioè ad una realtà che com- sul Panaro e i principali protagonisti tori Adottivi “Il Ranuncolo Blu”, Parroc- ponendosi di associazioni e di enti pubblici della vita socio-economica del terri- chia di Mulino, Gruppo Idee Nuove, Il che collaborano tra di loro, riesca a dare torio. Lo scopo della Consulta è discu- Faro, Momo, Gruppo Chernobyl, Asso- risposte concrete ai soggetti che si trovano tere ed avanzare proposte a sostegno ciazione Insieme a Noi Tutti, Gruppo Il nella stessa. dello sviluppo economico, sociale ed occupazionale dell’area e delle imprese del territorio. La presidenza è tenuta, con rotazione annuale, dalle associa- zioni che rappresentano le categorie economiche e le organizzazioni sinda- cali. In particolare alla Consulta parte- cipano: Associazione Agricoltori; Con- federazione Nazionale dell’Artigianato (CNA); Confesercenti; Federazione Coltivatori diretti; LAPAM - Federim- presa; Confederazione Italiana Agricol- tori (C.I.A.); Confcommercio, Asso- ciazione Piccole e Medie Industrie (A.P.I.), Unione Generale Coltivatori; Unione Industriali; C.G.I.L., C.I.S.L.; U.I.L. ed una rappresentanza delle associazioni imprenditoriali e della cooperazione.

Graduatorie alloggi Erp

È stata pubblicata all’Albo Pretorio del la graduatoria per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica aggiornata a giugno 2006. La graduatoria rimarrà affissa fino al 7 agosto. La prossima pubblicazione avverrà a dicembre. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune tel. 059/789937. Notizie dai Lavori Pubblici Dall’apertura dello Spazio Eventi L. Famigli ai lavori per la sistemazione di Piazza Leopardi

E’ stato aperto per la prima volta ed utilizzato durante la 136ª degli impianti elettrici di un’area in cui vengono organizzate sempre Fiera di San Giovanni, per il convegno sulla Mucca Bianca più manifestazioni e per cui si è sempre utilizzato un impianto Modenese, lo Spazio Eventi Lilliano Famigli, un grande spazio elettrico temporaneo. culturale che potrà essere utilizzato per convegni, mostre ed iniziative Oltre a questo intervento si sono sostituiti le luci di illuminazione aggregative. La spesa complessiva per l’intervento si è aggirata pubblica di viale Rimembranze e via Paradosso. I lavori sono costati intorno a 1.100.000 euro. 17.438 euro. All’interno dell’Anfiteatro A. Pazienza è stato anche installato un impianto per l’allontanamento dei volatili per un Si sono avviati a metà maggio e termineranno entro agosto una importo di circa 3 mila euro. serie di interventi per rinnovare gli impianti di illuminazione pubblica nel quartiere delle Regioni, nel quartiere Fondo Bosco, Inizieranno a breve i lavori di manutenzione straordinaria della nel quartiere Rangoni, in via Berlinguer e a San Vito. copertura di Piazza Leopardi. L’importante intervento di riqualifi- Verranno sostituiti complessivamente 232 plafoni d’illuminazione cazione interesserà non soltanto la piazza ma anche le autorimesse stradale, 51 plafoni per pedonali e ciclabili e due quadri elettrici che si trovano sotto la sua superficie, con l’intento di eliminare generali. Lo scopo è installare nuovi impianti di illuminazione infiltrazioni di acqua piovana. ideati per favorire il risparmio energetico, adeguandoci così alle Visto che la superficie della piazza è di proprietà del Comune normative regionali in materia. L’importo complessivo dell’intervento mentre le autorimesse sono di proprietà di privati, l’Amministrazione corrisponde a 81.034 euro. ha deciso di stipulare un accordo con i proprietari (dei condomini “Leopardi” e “Malatesta”) per realizzare un unico intervento Sono stati eseguiti in occasione dell’ultima Fiera di San Giovanni congiunto che possa permettere un completo intervento di siste- i lavori di installazione del quadro elettrico di alimentazione per mazione dell’area. il funzionamento della struttura in legno che si trova vicino al Polo L’importo complessivo dei lavori corrisponde a 295.000 euro, il Scolastico Marconi e per l’illuminazione dell’Anfiteatro A. Pazienza. Comune di Spilamberto contribuirà con 169.536 euro e i condo- Questo per permettere la sistemazione definitiva dell’allacciamento minii “Leopardi” e “Malatesta” con 125.463 euro.

8-9 Sono stati affidati i lavori per l’intervento Il Comune di Spilamberto ha ottenuto Il nuovo Centro Giovani di manutenzione straordinaria delle vie un contributo di circa 19.000 euro per Inizieranno a partire dalla seconda Amendola e F.lli Rosselli per la regimen- l’acquisto di due nuovi automezzi eco- metà di settembre i lavori per la tazione delle acque meteoriche, per un logici a metano. realizzazione del Centro Giovani costo complessivo di 43.570 euro. In Il contributo è stato concesso dalla Pro- particolare, verrà realizzata una nuova vincia di Modena con lo scopo di finan- all’interno dell’Ex Macello. condotta per le acque meteoriche, com- ziare progetti volti al miglioramento della L’intervento costerà complessiva- presa la costruzione delle caditoie. qualità dell’aria. mente 520.000 euro, compreso un finanziamento ottenuto dalla Regione pari a 180.000 euro. Il progetto è stato redatto Primi dati dall’indagine architettonica della Rocca dall’Architetto Andrea Pelloni del Servizio Lavori Pubblici del Comu- Ora sappiamo con precisione la superficie dell’antico edificio ne. Per decidere quali servizi offrirà Prosegue la campagna di indagine ar- Ricordiamo che l’itinerario conoscitivo lo spazio è stato attivato un impor- chitettonica e di prima diagnostica che verrà condotto dal Politecnico di tante confronto anche con le asso- mirata all’approfondimento conoscitivo Milano descriverà la consistenza, ciazioni giovanili del territorio. della Rocca Rangoni, affidata al Dipar- l’assetto geometrico, distributivo, strut- L’ex-Macello è una struttura storica timento di Architettura e Pianificazione turale e lo stato conservativo del pregiato realizzata tra il 1920 ed il 1930 del Politecnico di Milano. Il gruppo immobile, che dovrà poi concludersi di lavoro è composto da architetti ed con la decisione dell’Amministrazione che sarà ristrutturata per poter ingegneri guidati da Carolina Di Biase, sull’uso che la Rocca potrà avere in offrire uno spazio adeguato ai gio- Professore Straordinario della Facoltà futuro. Questo studio si andrà ad in- vani di Spilamberto. In particolare di Architettura e Società del Politecnico crociare con l’analisi storica condotta il progetto prevede: una sala poli- di Milano. Proprio nei giorni scorsi il e consegnata da pochi giorni valente per piccoli spettacoli e gruppo di ricerca ha consegnato il pri- all’Amministrazione da Criseide Sassa- laboratori, uno spazio per posta- mo materiale che consiste nel rilievo telli. Contemporaneamente l’Architetto zioni di internet point, una fonoteca geometrico e delle modalità d’uso dei Vincenzo Vandelli, unitamente al ser- vari piani della Rocca (piano cantina, vizio Lavori Pubblici del Comune, ha e due sale prova. piano terra, piano ammezzato, piano il compito di coordinare e supportare nobile). Non esisteva infatti nessuna tutti i soggetti coinvolti nello studio pianta complessiva dell’edificio, in par- conoscitivo e nell’analisi storica della Una nuova palestra po- ticolare, era praticamente inesistente la Rocca Rangoni, con l’obiettivo di pre- documentazione sul nucleo più antico disporre il “Documento Direttore”. livalente a Spilamberto della struttura. Ora conosciamo anche Con questo documento verrà impostato Entro la fine dell’estate sarà dispo- in modo preciso la superficie l’intero processo di recupero e valoriz- nibile uno spazio sportivo poliva- dell’edificio: la superficie coperta totale zazione dell’immobile. lente a Spilamberto. Presso il cam- è di ben 4.279 mq; la superficie netta Per presentare ufficialmente i dati coperta è di 3.017 mq mentre i cortili verrà organizzato un convegno, che si po 1º Maggio, l’Amministrazione hanno un’ampiezza di 476 mq. svolgerà sabato 28 Ottobre. comunale ha progettato la conver- sione dell’attuale campo da tennis coperto, in uno spazio sportivo che potrà ospitare, in particolare, le attività di calcetto, pallavolo e ten- nis, oltre che rappresentare uno spazio utilizzabile per altri tipi di ginnastica “a terra”. Questa scelta è una risposta alle richieste di mag- gior diversificazione degli sport nel nostro Comune e intende rap- presentare una razionalizzazione e un migliore utilizzo degli spazi esistenti.

Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Sport del Comune tel. 059/789964. Lavori per la Pedemontana

Si stanno per concludere i lavori per la realizzazione del nuovo viadotto sul Panaro, parte della Pede- Dal 1º luglio l’energia elettrica montana. è distribuita da Hera Dopo il collaudo statico dell’infrastruttura entro agosto sarà possibile utilizzare il nuovo ponte. Dal 1º Luglio l’attività di distribuzione e vendita di energia elettrica nel territorio comunale è passata al Gruppo Hera, Ricordiamo che l’opera fa parte del progetto che in particolare ad Hera Comm. la Provincia sta realizzando e che consiste in dodici Quindi per qualsiasi esigenza riguardante la fornitura di chilometri di strada, sei cavalcavia, due sottopassi energia elettrica i clienti si potranno rivolgere a: Servizio e svincoli con le strade comunali e con la strada Hera Comm al numero 800.999.500, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 ed il sabato dalle 8 alle 13 SP 623. (chiamata gratuita). Da cellulare il numero 199.199.500 Collegando la località di Ergastolo a Bazzano la (chiamata non gratuita); agli sportelli del Gruppo Hera nuova arteria consentirà di evitare l’attraversamento dislocati sul territorio oppure al numero di Pronto Inter- vento di Hera Modena 800.886.677 (chiamata gratuita) del centro di Vignola, liberandolo dal traffico, in caso di guasti. soprattutto quello pesante.

10-11 Il vino di qualità La storia dei Cavalieri di Lamberto Imperatore di Zanasi Erano anni che mi ero accorto che i vecchi • 1996: Franco Musati, impiegato comu- protagonisti che avevano creato la storia nale invalido civile sul lavoro mentre por- Ancora ottimi risultati per la Zanasi Azien- di Spilamberto erano ormai una razza che tava aiuto ai compagni; da Agricola di Cavidole (Castelnuovo Ran- stava scomparendo, chi per malattia, chi • 1997 Mario Vecchi, impegnato per di- gone) che oltre a riscuotere grandi sod- per vecchiaia. Questi anziani che avevano verse attività a favore del paese e fondatore disfazioni in campo locale, dove il suo tracciato una strada fatta solo di esempi degli Antichi Mestieri; vino viene sempre più apprezzato, ottiene che bastava seguire. Tra i tanti si può • 1998 Benedetto Benedetti, docente in riconoscimenti anche in campo nazionale. ricordare l’Ammiraglio Tacchini, il fratello lettere, scrittore, storico e sovrintendente Anche quest’anno, infatti, al Concorso di uno dei più grandi astronomi del peri- presso il Museo Civico di Modena, Matilde di Canossa Palio Nazionale dei odo antecedente la grande guerra; la fami- • 1999 Marchese Rolando Rangoni Ma- Vini Frizzanti ha ottenuto piazzamenti nei glia del Dottor Roncati di , che chiavelli; primi posti, conquistando il Diploma di ha fatto tanto bene al paese donando al • 2000 Bruno Manni, Presidente della Merito con il Lambrusco Grasparossa di Comune l’Ospedale Roncati. Non vanno C.E.A. Coop Edili ed affini di Spilamberto, Castelvetro Doc, il Pignoletto dell’Emilia dimenticati neppure il Professor Alberto uno degli autori della ricostruzione del Igt ed il Trebbiano dell’Emilia Igt. Galvani, primario dell’Ospedale di Vigno- paese nel 2º dopoguerra; Per Bruno Zanasi ed i suoi collaboratori, la, che visse fino a 106 anni oppure don • 2001 Renzo Orlandi, ex sindaco, anche dunque, uno stimolo a continuare con Attilio Bondi, un sacerdote che per donare lui impegnato nella ricostruzione di Spi- l’impegno di sempre per ottenere ancora ai poveri che si rivolgevano a lui pur di lamberto dopo la guerra; buoni risultati. accontentarli pativa la fame! Poi non si • 2002 Giuliano Giovetti, calciatore in Serie può non ricordare il grande ed estroso A, collaboratore della Gazzetta dello Sport violinista, il maestro Cassiani, che con le e collaboratore di Famiglia Cristiana; Buon Compleanno corse del suo magico violino ha deliziato • 2003 Remo Badiali, medico-pediatra; AMIVV le platee di tutto il mondo. Bisognava • 2004 Mario Cavani, uno dei fondatori quindi trovare un modo per non permet- di Overseas e di Banca Etica; L’Associazione Medici Infermieri di Spi- tere che queste persone fossero dimenti- • 2005 Luigi Cremonini, proprietario di lamberto nasce quattro anni fa, per merito cate. Quindi si è deciso di convocare un Inalca; di due spilambertesi che, seppur pensio- gruppo di amici, tutti di grande professio- • 2006 (25 marzo) Giancarlo Guicciardi, nati, non hanno rinunciato all’esercizio, nalità e di diverse estrazioni politiche, che liutaio. volontario e gratuito delle rispettive pro- decidono ogni anno a chi consegnare il Un ringraziamento per l’aiuto ed il sostegno fessionalità. riconoscimento del Lamberto d’Oro. I ricevuto in questi anni va a: Luciano Va- L’Associazione è iscritta al Registro Regio- cavalieri che accettarono l’incarico furono: lentini e la Boschiva, Remo Badiali, Luigi nale delle Associazioni ONLUS ed opera Illias Aratri; Giuseppe Rosi; Secondo Cremonini, Cassa di Risparmio di Vignola, in convenzione con il Distretto Sanitario di Lunati; Attilio Muratori, Paolo Sola, Fran- Tipart di Vignola, Alessandro Giusti, Fran- Vignola, con sezioni presso l’Ospedale di co Cavani; Graziano Giacobazzi, Franca co Bisi, Banca Popolare dell’Emilia Roma- Vignola e presso il presidio sanitario di Ballarini Rangoni Machiavelli, vedova del gna, i fratelli Manni, Renzo Orlandi e l’ex , oltre a quella che agisce nel nostro marchese Rolando Rangoni Machiavelli. sindaco Emer Cadignani. GRAZIE! Comune. L’ Associazione opera nella sede Ecco di seguito la lista di coloro che hanno A nome dei Cavalieri dell’USL, in viale Marconi, in un locale a ricevuto il Lamberto d’Oro: Il Presidente Attilio Muratori piano terra ed è attiva tutti giorni feriali dalle ore 9 alle 10. L’Associazione Medici Infermieri pratica per uffici comunali e biblioteca terapia intramuscolare, terapia venosa Orari estivi (flebo), piccole medicazioni, sostituzioni Fino al 2 settembre 2006 gli uffici comunali saranno aperti nei seguenti giorni di catetere, misurazione della pressione e orari: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 ed il giovedì pomeriggio dalle 14.30 arteriosa. Tranne che per la misurazione alle 17. Fino al 16 settembre la Biblioteca Comunale osserverà i seguenti orari: della pressione, per le prestazioni è ne- dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; il lunedì, mercoledì e giovedì pomeriggio cessario presentare la richiesta del medico dalle 16 alle 19. curante. Tutti i servizi sono gratuiti e sono rivolti a tutti coloro che ne facciano richiesta. Ai due volontari attualmente impegnati nel servizio, va il nostro ringraziamento, per la generosità dell’impegno profuso. Facciamo anche un invito a coloro che fossero interessati ad affiancarli nella loro attività, visto che la presenza di nuovi volontari consentirebbe un servizio più ampio. Chi volesse segnalarsi è pregato di rivolgersi all’Associazione Medici Infer- mieri, negli orari di apertura presso la sede dell’USL di Spilamberto. Appuntamenti in Rocca tra agosto e settembre Concerti della nostra Banda, ma anche spazio alla musica country, al rock ed alla classica

Ecco di seguito alcuni degli appuntamenti culturali che si Dopo i concerti del 12, 19 e 26 luglio si conclude mercoledì 2 svolgeranno in Rocca tra agosto e settembre. agosto. Inizio ore 21. Ingresso gratuito. Concerti bandistici nelle piazze 2006 Concerti dell’Accademia Musicale Estense Anche quest’anno il nostro Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” Tra agosto e settembre diversi appuntamenti serali in Rocca con ripropone la sua musica nelle piazze del paese secondo il seguente i concerti organizzati dall’Accademia Musicale Estense: giovedì programma: 14 agosto: Piazza della Repubblica; 3 e 10 settembre: 24 agosto, alle 21, con il “Trio di Modena” (Diego Conti, Antonio Rassegna bandistica nella Rocca. Mostacci e Miriam Garagnani). La prima parte del programma Durante gli ultimi due appuntamenti la nostra infaticabile banda sarà dedicato a Mozart, mentre nella seconda parte si potranno sarà affiancata da altri corpi bandistici provenienti da tutta la ascoltare alcuni dei più grandi successi dei Beatles (The long and Provincia di Modena. winding road, The fool on the hill, Yesterday, Michelle, Come together). Lunedì 4 settembre, sempre alle 21, appuntamento Concerto Four&Country con l’Orchestra d’Archi della Scuola di Musica Lauttasaari di Sabato 5 agosto, alle 21, concerto con Daniela Zanotti, Elisabetta Helsinki. Si tratta della formazione composta da ragazzi dai 16 ai 20 anni, allievi di una scuola di musica con la quale la scuola (Betta) Migliori, Paolo Schembri e Simone Galassi che eseguiranno “J, Du Prè” è gemellata. Domenica 10 settembre, alle 21, cover americane degli anni ’60 e ’70, spaziando dal country al all’interno della Chiesa S. Adriano, concerto con il Trio Baraga rhytm’n’Blues, dal rock al pop. Eagles, The Who, Simon and (S.Praprotnik e P Jevsnikar, trombe; L. Ferrini, organo). Musiche Garfunkel, The Beatles, Crosby, John Denver tra i nomi più di Vivaldi, Stoelzel, Haendel, Pasquini. rappresentativi. Il programma prevede musiche del ‘600 e del ‘700, pensato per valorizzare il fantastico organo Traeri costruito nel ‘700 sulla base Rassegna Unplugged di un organo Cipri del ‘500 e custodito a Spilamberto nella chiesa Unplugged è una rassegna musicale estiva di gruppi emergenti di S. Adriano. Infine è previsto un concerto il 30 settembre, del territorio che si svolge i mercoledì tra luglio e agosto. tenuto dagli alunni della masterclass internazionale di pianoforte L’iniziativa è organizzata da Associazione Delta in collaborazione e di violoncello che si terrà dal 25 al 30 settembre. Il luogo del con Comune di Spilamberto, Unione Terre di Castelli e ARCI concerto è ancora in fase di definizione. Tutti i concerti sono ad Gruppo Cinema. Durante l’estate 2005 si è svolta presso ingresso libero. l’Anfiteatro Andrea Pazienza di Spilamberto mentre l’edizione Per informazioni: Ufficio Cultura tel. 059/789964; 2006 si svolgerà all’interno del parco della Rocca Rangoni. e-mail [email protected]. 12-13 Rassegna Un portale su Spilamberto “Cinema sotto le stelle” L’idea di creare un portale internet su Fino al 7 agosto spazio al grande cinema Spilamberto era nell’aria da un pò di grazie ai volontari dell’Arci tempo. Il progetto cerca di unire, da Il cinema, grande passione, attira adulti un lato, l’amore ed il legame per il e piccini specialmente se è caldo, l’afa proprio paese, piccolo sì, ma ricco di ci assilla e i film sono decisamente belli. cultura, tradizioni, storia e storie di Anche quest’anno, a partire da giovedì vita e dall’altro utilizzare un dono della 29 giugno e sino a lunedì 7 ago- tecnologia moderna come internet. sto, si rinnova la proposta di “Cinema sotto le Stelle”, un grande impegno, che Si è cercato così di dare vita ad un coinvolge i volontari dell’ARCI-Gruppo luogo sulla rete che faccia da conteni- Cinema, il Comitato Genitori e per la tore per tutto ciò che ruota attorno prima volta anche due associazioni gio- Spilamberto, una sorta di realtà virtuale vanili Delta ed Arsenico, avvalendosi del spilambertese che mancava. Da qui supporto degli Uffici Cultura e Tecnico l’idea di chiamare il portale Ci saranno sondaggi su vari temi, dove ognuno può esprimere il proprio parere del Comune di Spilamberto, che finanzia www.spilambertonline.it. e di cui verranno pubblicati periodica- l’impresa. Dodici serate all’insegna del Ma cos’è in realtà Spilambertonline? mente i risultati; sarà possibile trovare buon cinema, del divertimento ma non Spilambertonline è un portale internet classiche informazioni ed utilità quali solo: due serate anche per pensare a multitematico realizzato da ZonAcro- tematiche di equità e diritti umani il 24 il meteo e la viabilità oltre a news di luglio e il 7agosto, con i due film scelti matica, uno studio di promozione carattere locale e nazionale aggiornate pubblicitaria di Spilamberto. dal Comitato alla Pace e con la parteci- quotidianamente. pazione di Amnesty International. Poi E’ un sito che fornisce un’ampia gam- Spilambertonline vuole essere anche ma di prestazioni, contenuti e servizi. una serata, quella del 3 luglio, dedicata utile a chi si appresta a visitare Spilam- a Pier Paolo Pasolini: letture e poesie, Il portale è un progetto importante, berto. Verranno proposti, infatti, per- realizzato con il prezioso aiuto di molti la proiezione di un suo cortometraggio corsi enogastronomici e interessanti (Cosa sono le nuvole) e del bellissimo tra cui il Comune di Spilamberto, che articoli sugli edifici storici da visitare. ha patrocinato il progetto. documentario di Laura Betti sulla sua Non possiamo dunque che invitare vita. Per terminare vorrei ringraziare di Il sito sarà di facile utilizzo per tutti, ogni spilambertese a visitare ed intera- cuore chi in tutti questi anni, undici per di qualsiasi età: semplice ma ricco di gire per primo con Spilambertonline. l’esattezza, ci ha seguito ed aiutato nella contenuti, diventando un punto di Un sito si definisce “vivo” quando è realizzazione del cinema estivo. GRAZIE! riferimento per chiunque cerchi qual- molto visitato... Ebbene, Spilamber- Simonetta Munari cosa su Spilamberto. tonline ha tutti i presupposti per entrare Gruppo Cinema Ognuno potrà trovare a qualsiasi ora nelle case di ognuno, facendo sì che Arci Polisportiva Spilambertese del giorno accendendo il proprio com- Spilamberto diventi speciale e viva puter: informazioni aggiornate sugli anche sul web! eventi e tutto ciò che accade in paese; Dopo la presentazione di Spilamber- I prossimi appuntamenti schede ed articoli interessanti sulla tonline.it in occasione della Fiera di storia e la cultura redatti da personaggi San Giovanni, lo staff e tutte le per- con il cinema illustri e competenti; spazi su tutte le sone che si stanno occupando del sito, Ricordiamo qui di seguito i prossimi ap- associazioni, culturali, sportive, ricre- ci tengono a ricordare agli utenti del ative; articoli sugli artisti spilambertesi; puntamento con la rassegna “Cinema portale che le molte sezioni ancora in sotto le stelle”: sezioni come Friction e Fresh per i più fase di lavorazione saranno online al Lunedì 31 luglio, “Viva Zapatero!” di giovani, nonché sezioni dedicate alle più presto. Sabina Guzzanti con Daniele Luttazzi, band musicali della zona. Non solo, Dietro questo progetto c’è un lungo Sabina Guzzanti, 80’ Italia 2005; sarà possibile consultare i risultati delle lavoro di selezione e digitalizzazione Giovedì 3 agosto, “Harry Potter e il calice partite e degli avvenimenti sportivi di materiale; bisognerà quindi aspet- di fuoco” di Mike Newell con Daniel Ra- locali; sarà possibile consultare gli tare almeno la fine di luglio per poter dcliffe, Ralph Fiennes 157’ Usa, G.B. 2005; ultimi film recensiti disponibili presso accedere a tutte le parti attualmente Lunedì 7 agosto, “La vita segreta delle i videonoleggi del paese e si potranno mancanti. parole di Isabel Coixet”, con Sarah Folley, mettere online le proprie foto e renderle Tim Robbins 112’ Spagna 2005, film pro- Nel frattempo continuate a navigare posto dal Comitato Pace. visibili a tutti, amici e parenti. e scoprire www.spilambertonline.it. Le proiezioni si terranno presso l’Anfiteatro Inoltre, grazie alle molte adesioni, si Chiunque voglia inviare materiale, idee “Andrea Pazienza” a Spilamberto, con potrà avere una panoramica dei negozi o consigli per arricchire il progetto può inizio alle 21.30. L’entrata è libera. e delle attività del paese, alcune della farlo scrivendo a: In caso di maltempo i film verranno rinviati quali offriranno sconti stampabili di- [email protected]. ai giorni successivi. Per informazioni: rettamente dal sito. Lo staff di Spilambertonline.it Ufficio Cultura tel. 059.789964. Adottiamo gli ospiti dei nostri canili L’Amministrazione promuove attività e campagne di sensibilizzazione a difesa degli animali

Grande successo per l’iniziativa del Microchip Day, che si è svolta Canile comunale di Spilamberto sabato 24 Giugno durante la Fiera di San Giovanni. Grazie alla via Ponte Marianna - telefono 320.4355755. collaborazione di USL ed ENPA, infatti, sono stati installati Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle 8 alle 12 e dalle 18 gratuitamente i microchip a diversi cani. alle 19.30; domenica dalle 9 alle 12. Si ricorda ai cittadini che con la L.R. 27 del 7 aprile 2000 la Regione ha istituito l’Anagrafe Canina obbligatoria basata su un sistema di identificazione a microchip sottocutaneo. Tutti i proprietari di cani sono tenuti ad iscrivere i loro cani all’anagrafe canina entro 30 giorni dalla nascita dell’animale. All’atto Ecovolontari a Spilamberto dell’iscrizione viene assegnato un codice di riconoscimento con sistema di identificazione a microchip che dovrà essere impiantato “Ecovolontariato”. È questo il nome del progetto promosso entro 30 giorni dalla data d’iscrizione dal proprio veterinario dio dal Comune di Spilamberto e da Hera Modena Spa. Si tratta fiducia. Il sistema di identicazione con microchip è particolarmente di un progetto che ha visto la selezione e formazione di un utile in caso di smarrimento/ritrovamente, furto, per prevenire gruppo di ecovolontari. Gli impegni degli ecovolontari riguar- il randagismo e scoraggiare l’abbandono. Ricordiamo anche il deranno in modo prioritario il monitoraggio ed il presidio tatuaggio elettronico per l’animale è indolore, è rapido da applicare dell’andamento delle raccolte differenziate, per incrementare ed inalterabile nel tempo. Per maggiori informazioni rivolgersi queste pratiche. all’Ufficio Ambiente del Comune di Spilamberto tel. 059/789958- Agli ecovolontari verrà anche proposto di collaborare con 925; [email protected]. l’Amministrazione comunale per iniziative ed interventi relativi Ricordiamo anche che sono tanti i cani ospitati dai canili che alla salvaguardia e alla promozione dell’ambiente. Ogni eco- aspettano di essere adottati, sono animali affettuosi che hanno volontario svolgerà la sua attività in una specifica zona del bisogno soltanto di affetto. Vi invitiamo ad andare a conoscerli territorio. rivolgendovi a: Sabato 29 luglio sono state consegnate ai tredici volontari Canile intercomunale di Savignano sul Panaro selezionati le city-bike. Il mezzo sarà utilizzato per svolgere Via Claudia, 7182 - telefono e fax 059.765876. al meglio le funzioni di sensibilizzazione e monitoraggio dei Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 13; volontari sul territorio. domenica dalle 10.30 alle 13. 14-15 Approvato il rendiconto della gestione 2005 Il Consiglio Comunale, ha recente- Rangoni” e altri investimenti, buona mente approvato il Rendiconto per parte per estinguere prestiti onerosi l’anno 2005. L’avanzo corrisponde con la Cassa Depositi e Prestiti. a 493.298,25 Euro. L’estinzione complessiva 2004/2005 Nel corso del 2005 il Comune ha ammonta, infatti, a 2.300.000 Euro proceduto all’alienazione di una parte ed ha determinato una importante di azioni Meta, per finanziare parte riduzione delle rate di ammortamen- dell’acquisto del fabbricato “Rocca to mutui. Alcuni numeri del rendiconto (in migliaia di euro)

Entrata Entrate da tributi 6.404 Entrate da trasferimenti 105 Entrate dai servizi 1.503 Alienazione beni 3.657 Trasferimenti per investimenti 2.149 Oneri urbanizzazione 1.400 Indebitamento 626 Non sprechiamo l’acqua ______Totale 15.844 Si ricorda ai cittadini che fino al 30 settembre è vietato l’impiego Spesa dell’acqua per usi diversi da quelli Spesa corrente 8.120 idropotabili (irrigazione di orti e giar- Spesa investimenti 5.169 dini, lavaggio di aree cortilive, lavag- Spesa rimborso prestiti 1.738 gio di automezzi in impianti non ______espressamente autorizzati, ecc.) Totale 15.027 dalle 7 alle 22. In caso di violazione delle disposi- In particolare: zioni sono previste sanzioni per un Spesa corrente distinta per interventi: (TOTALE 8.120) importo da € 25,82 a € 154,94. Spesa personale 1.749 21,54% Acquisto beni 197 2,42% Prestazioni servizio 3.391 41,76% Il Comune informa Utilizzo beni terzi 24 0,30% Periodico bimestrale di informazione Trasferimenti 2.169 26,72% dell’Amministrazione comunale di Spilamberto Interessi passivi 384 4,72% Aut. tribunale di Modena n. 958 del 7/1/1989 Imposte e tasse 201 2,48% Anno XVIII N. 4 luglio 2006 Direttore Responsabile: Ombretta Guerri Oneri straordinari 5 0,06% Copie 4.400 ______Foto: Valter Baldini, archivio Tipart 100,00% Le foto della Fiera di S. Giovanni sono di Massimo Trenti INVESTIMENTI Raccolta pubblicitaria: Videopress - MO - Tel. 059.271412 Impegni di competenza 5.169 Chiuso in Tipografia il 21.7.2006 Finanziamento con mezzi propri 2.394 46,32% Finanziamento con trasferimenti ed Progetto grafico, fotocomposizione e stampa: Indebitamento 2.775 53,68% TIPART Industrie Grafiche srl Via Primo Levi, 46/66 Vignola (Mo) Tel. 059.772.653 www.tipart.com - [email protected] Patto di stabilità Nel 2005 il Comune è riuscito, malgrado le difficoltà sull’aspetto “Cassa” a rispettare il patto di stabilità interno e ad evitare, sul 2006, le penalizzazioni previste dalle norme in materia. DAI GRUPPI CONSILIARI

Gruppo “Uniti nel Centro Sinistra” Dialogo nella chiarezza La politica spilambertese è stata caratterizzata dall’abbandono delle ultime due sedute del Consiglio comunale da parte delle minoranze con la motivazione di “ mancato coinvolgimento”. Tale gesto gravissimo ha creato delle lacerazioni profonde all’interno delle forze che siedono nel Consiglio comunale in perfetto contrasto con l’obiettivo dichiarato: non si abbandona il luogo istituzionale deputato al confronto ed al dialogo per ottenere una maggiore concertazione. Sarebbe stato molto più coerente e più produttivo discutere serenamente in Consiglio dei problemi rinunciando alla moda di una politica che si alimenta di gesti eclatanti. Non ricordo nel passato atti del genere: le polemiche spesso sono state aspre e roventi, ma non è mai mancato il rispetto ed il confronto, anche nel dissenso. Ci siamo mossi fin dall’inizio per rimuovere le cause della protesta: nella prima delle due sedute abbiamo accolto la richiesta fatta in commissione dalle minoranze e rinviato la decisione sull’Isola ecologica per dare la possibilità all’opposizione di ritornare in Consiglio. Nella seduta successiva abbiamo presentato un ordine del giorno per discutere delle motivazioni che avevano portato all’abbandono dell’aula. Ma ormai gli animi esacerbati non erano più predisposti al dialogo ed all’ascolto. Tuttavia noi, pur amareggiati, abbiamo il dovere di capire. La politica del centrosinistra è sempre stata quella della concertazione, del confronto, del dialogo, siamo quindi contenti se si abbandona la chiusura preconcetta e si ricerca la strada di una maggiore condivisione. Ed è per questo che crediamo sia necessario puntualizzare meglio come si può, a nostro avviso, articolare un dialogo nella chiarezza. 1. Le regole vanno scritte assieme. Tutto ciò che riguarda i Regolamenti, le modalità di funzionamento della vita democratica e tutti gli argomenti che non fanno riferimento al programma presentato da ciascuna Lista debbono raccogliere in Consiglio il massimo del consenso possibile. 2. Dialogo con tutti senza confusione. Il dialogo con tutti i componenti del Consiglio comunale va perseguito in maniera preventiva o consultiva nelle sedi istituzionali, nel rispetto dei compiti dell’esecutivo e dei ruoli di maggioranza ed opposizione. 3. Dialogo privilegiato con le forze di centrosinistra. A tutte le forze che si richiamano ai comuni valori del centrosinistra proponiamo un dialogo privilegiato come atto di riconciliazione, dopo le divisioni dell’ultima tornata amministrativa, per preparare, nel rispetto dei ruoli, un programma comune per la prossima legislatura. 4. Confronto con i cittadini. Spilamberto è un paese che vuole partecipare è quindi fondamentale convocare i cittadini in pubbliche assemblee, per spiegare i provvedimenti che intendiamo adottare, rispettando i tempi di maturazione del consenso; altrettanto importante è incontrare le rappresentanze del mondo sociale e civile, ascoltandone i suggerimenti. Siamo disponibili a discutere pubblicamente le proposte qui presentate attraverso modalità da concordare. Crediamo che la Giunta abbia fatto un gran lavoro ed i tanti risultati raggiunti sono qui a testimoniarlo. Qualche volta può essere stata ingenua, qualche altra volta frettolosa, ma sempre in buona fede e nel rispetto delle prerogative del Consiglio. Si può e si deve migliorare, siamo per un confronto aperto, senza confusioni di ruolo, nelle sedi proprie di ogni democrazia. Giuseppe Baccolini - Capogruppo

Gruppi di Opposizione

Cosa c’è che non va Abbiamo deciso di unire lo spazio a nostra disposizione per avere la possibilità di chiarire, speriamo una volta per tutte, le cause dello scontro con la Giunta e con la maggioranza, sfociato nella protesta e nell’abbandono dei lavori del Consiglio comunale. Vogliamo quindi rendere noti gli avvenimenti che hanno portato a tale confronto-scontro. La protesta è stata attuata dopo mesi di proposte non accolte, di interventi inascoltati, di risposte sommarie ed evasive alle istanze ed alle interrogazioni urgenti (le domande raccolte tra la gente), nel totale disinteresse per il nostro lavoro di Consiglieri delle cinque Liste di opposizione. Liste che, pur avendo riferimenti politici diversi in campo nazionale - due di queste “Spilamberto Domani” e “Spilamberto Solidarietà Ambiente” sono dichiaratamente di centrosinistra - si sono trovate unite nel criticare le conclusioni sbagliate e comunque affrettate assunte su questioni decisive per il nostro Paese, nonché sull’uso di un metodo di informazione e di confronto troppo spesso superficiale su temi di grande rilevanza per Spilamberto. Il piano sulla viabilità Contrariamente a quanto preannunciato dall’Amministrazione in merito ad un puntuale coinvolgimento delle opposizioni sulla questione, solo ora ci sono stati consegnati i dati del traffico sui quali è stata progettata la “nuova viabilità”. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad impegni già presi all’insaputa dei Cittadini - ma con i loro denari - ed alla realizzazione di un piano che, sin dall’inizio, presentava non poche contraddizioni. La costruzione della rotonda all’imbocco di via Tacchini, resa necessaria da un discutibile doppio senso di marcia previsto in via Paradosso ed in viale Rimembranze - doppio senso che renderà ancora più rischioso l’incrocio con via Roncati - nonché l’insieme dei doppi sensi di marcia previsti per via Fabriani e via Vischi, formeranno una sorta di “circonvallazione interna” che incoraggerà prevalentemente il traffico di attraversamento del Paese. Le colonnine installate in Corso Umberto I - che invece di tutelare i pedoni ed i ciclisti li costringono a dare la precedenza alle auto provenienti da via San Carlo - ed altre amenità del genere, sono il frutto di una sperimentazione che comporterà, oltre agli elevati costi di realizzazione, il deciso aumento del traffico in centro storico e la riduzione dei parcheggi attualmente disponibili. Inoltre, in questo piano sulla viabilità non c’è alcun riferimento sulla tanto

16-17 DAI GRUPPI CONSILIARI attesa “rotonda” in sostituzione del famigerato semaforo tra via Vignolese, via Modenese e la Circonvallazione Nord. Sembra che quest’opera non possa essere realizzata a breve per mancanza di fondi che altri Comuni limitrofi - come Vignola e Castelnuovo Rangone - riescono invece a reperire. Il canile intercomunale La costruzione è prevista all’interno di una cava oggi inutilizzata dopo una delle tante escavazioni di ghiaia. Un simile progetto presenta fin troppe incognite, soprattutto a livello igienico-sanitario, sia per la vicinanza di altre strutture (campo scout, percorso natura, ecc.), che per il benessere degli animali. La nuova stazione ecologica Su di un territorio di trenta chilometri quadrati è stato deliberato, per la costruzione della stazione ecologica, l’esproprio di un terreno agricolo posto in via per San Vito, di fronte all’ingresso del villaggio artigianale. Un altro pezzo di “verde” che sarà cementificato, un’altra barriera che ridurrà la visuale verso la zona panoramica e collinare di sud-ovest. Il Sindaco, con una relazione letta durante la discussione in Consiglio comunale, ha dovuto rispondere a ben quattordici controproposte formulate da diversi Consiglieri e Cittadini. Come prevedibile, le controproposte non sono state accolte o sono state respinte perché “non pertinenti”. Il nuovo polo scolastico La nuova ristrutturazione sembra pensata più per le esigenze delle cooperative coinvolte che per fini di pubblica utilità. Già la precedente Amministrazione aveva messo mano all’ampliamento dell’edificio scolastico, evidentemente con la stessa disattenzione e superficialità usate anche in questa occasione. Avanti di questo passo, ci troveremo a dover ricostruire la scuola ed a sostenerne i costi ad ogni cambio di Giunta. Costi che, per altro, comportando il rilascio di nuove concessioni ad edificare su aree verdi od a destinazione specifica, spingono verso una preoccupante corsa alla cementificazione ed alla progressiva alienazione del nostro territorio. L’imbarazzante questione di Piazza Trento Trieste Desideriamo ricordare ai Cittadini che la Giunta comunale aveva già deliberato la cessione di una consistente parte dell’area in base ad una relazione tecnico-legale costruita sull’impossibilità di mantenerne l’uso pubblico in mancanza del titolo di proprietà da parte del Comune. Soltanto dopo la dura reazione dei Consiglieri di minoranza ed una raccolta di firme tra i cittadini, è stato approvato il rinvio della decisione Consiliare, rinvio che ha consentito, tramite una più approfondita ricerca, il ritrovamento di un documento del 1929 comprovante il diritto all’uso pubblico perpetuo di piazza Trento Trieste. In modo del tutto incomprensibile, la Giunta e la maggioranza si sono prese i meriti di una vicenda che, solo per causa loro, ha rischiato di provocare un errore imperdonabile a danno degli Spilambertesi. L’ex Caseificio Rangoni Esempio di architettura rurale, stando ai primi accordi ed alle varianti del Piano Regolatore, doveva essere recuperato unitamente agli edifici agricoli circostanti. Adesso, grazie all’attuale Giunta, il progetto ha subito diverse modifiche e la cooperativa proprietaria dell’area sulla quale verrà costruito un supermercato, è stata anche autorizzata a demolire gli edifici rurali e ad aumentare il numero delle unità residenziali. Nel caso specifico, ci preme sottolineare come in presenza di una scelta o di un’emergenza architettonica, l’Amministrazione comunale si schieri quasi sempre dalla parte di chi cura soltanto i propri interessi, nella totale indifferenza per la difesa del patrimonio storico e di quei beni che testimoniano l’identità territoriale e lavorativa di tanti cittadini. L’area Sipe Basse Sull’argomento è già stato detto tutto e da tutti, ma nulla è riuscito a modificare la posizione assunta dalla Giunta comunale in difesa dell’accordo di programma. A nulla sono valse le proteste di tanti abitanti di Spilamberto che, tramite un Comitato, hanno cercato di difendere la proposta di vincolo posto a tutela dell’area da parte della Soprintendenza regionale. A nulla sono serviti gli interventi di associazioni quali Legambiente, Italia Nostra e WWF. Ancora una volta l’Amministrazione comunale (la Giunta attuale e quella precedente) si è schierata a tutela degli interessi di una società di capitali - la Green Village - e del relativo progetto edilizio che prevede la costruzione di oltre trecento appartamenti, di un albergo, di un centro commerciale e di uffici privati. Il tutto in un luogo che invece è patrimonio storico, ambientale e paesaggistico dei cittadini di Spilamberto e di tanti altri residenti nella valle del Panaro. Nell’anno 2004 gli Amministratori locali hanno arbitrariamente sospeso la pubblicazione della comunicazione di vincolo iniziale disposta dalla Soprintendenza regionale, impedendo di fatto la presa visione del documento da parte dei Cittadini ed ostacolando in tal modo la dovuta informazione, nonché la vera e democratica partecipazione di tanti Spilambertesi. Il referendum A Spilamberto non è mai stata applicata la normativa che consente di regolamentare il referendum anche per decisioni di carattere locale. Secondo il portavoce della maggioranza, il referendum è un istituto limitato in quanto inefficace nei confronti di provvedimenti già deliberati, nonché superfluo dal momento che i cittadini hanno già manifestato la loro posizione in occasione delle elezioni comunali. Stando a queste affermazioni, a Spilamberto la popolazione sarebbe chiamata a partecipare alla vita politica del Paese ogni cinque anni. Nel frattempo, dovrebbe astenersi da qualsiasi commento o critica verso l’Amministrazione comunale. Ci preme invece evidenziare che il referendum è uno strumento indispensabile per garantire agli elettori il diritto di esprimere il proprio parere nella forma più democratica,nonché per assicurare ai Cittadini la loro partecipazione alle decisioni politiche ogni qual volta lo ritengano opportuno. segue a pagina 18 DAI GRUPPI CONSILIARI

continua da pagina 17

La partecipazione pubblica Desideriamo ricordare che le riunioni del Consiglio Comunale sono aperte al pubblico. Partecipare alla vita politica del Paese significa essere consapevoli delle tante scelte fatte dall’Amministrazione ed avere la possibilità di valutarle liberamente. Gli argomenti presentati e discussi durante le sedute Consiliari riguardano l’interesse collettivo di tutti i Cittadini e non solo di chi ha o può avere un proprio interesse diretto. Le iniziative pubbliche - a Spilamberto - sono ridotte a pochi incontri auto celebrativi e propagandistici, poche volte destinati a rendere i Cittadini compartecipi di scelte importanti. In diverse occasioni, si sono tenuti e si tengono convegni illusori, non sempre pubblicizzati e solo apparentemente propositivi. In realtà, ed il più delle volte, si fanno incontri e riunioni che non tengono conto delle critiche e che, alla fine, risultano ininfluenti sulle decisioni spesso già prese. Lo spazio eventi “Lilliano Famigli” In occasione della tradizionale fiera di San Giovanni, è stato finalmente inaugurato lo Spazio Eventi. Un disarmonico capannone commerciale posizionato vicino al centro storico, rimesso a nuovo e costato circa tre miliardi delle vecchie lire, paragonabile per “bruttura architettonica” soltanto al fabbricato che ospita l’Usl. Una costruzione, quest’ultima, realizzata negli anni ottanta e già da tempo inadeguata all’originaria destinazione. Il nuovo edificio fungerà da sala polivalente ed ospiterà mostre e conferenze di tutti i tipi, tranne che sul tema: “Come mai a Spilamberto si salvano i capannoni e si demoliscono gli edifici storici!”. Un tale convegno interesserebbe sicuramente un gran numero di Cittadini ansiosi di apprendere finalmente il criterio sul quale si basano le scelte che vengono operate in campo edilizio. Il tema meriterebbe una conferenza, se non altro per dare finalmente una risposta attesa da sempre. Una risposta che tutti dobbiamo alla storia del nostro Paese, già piena di errori ed orrori edili e monumentali ai quali questa Giunta non fa che aggiungerne altri. E’ la spiegazione che non riusciamo a dare a noi stessi ed agli altri ogni volta che tentiamo di ricordare, anche solo attraverso vecchie fotografie, il valore storico di alcuni fabbricati, sostituiti con opere di nessun valore architettonico se non quello speculativo. Comportamento decisamente inaccettabile se tenuto e sostenuto da un’Amministrazione comunale chiamata, al contrario, a tutelare il patrimonio culturale di Spilamberto. La nostra posizione su tutti questi temi è sempre stata chiara e ferma dentro e fuori il Consiglio Comunale. Francamente non riusciamo ad accettare la temeraria arrampicata sugli specchi fatta dal collega Baccolini che, senza logica e fondamento, si è sforzato di individuare le cause della nostra protesta in modo così lontano dalla semplice evidenza dei fatti, arrivando persino a citare il risultato delle elezioni politiche nazionali. I problemi e le questioni che noi solleviamo sono parte viva di Spilamberto! Ciò che avviene a Roma non ha particolare attinenza con la realtà quotidiana del nostro Comune. L’apertura al dialogo, da noi attesa, è stata sostituita da una serie di accuse infondate, formulate solo con l’obiettivo di distogliere l’attenzione dai problemi concreti del Paese. E’ stato un tentativo maldestro e malriuscito di buttare la palla delle responsabilità in campo avverso. Un atteggiamento autoritario e sordo alle motivazioni espresse dai Consiglieri di opposizione - destinato solo alla netta divisione dei ruoli tra maggioranza e minoranza - si adatta perfettamente ad una politica di sudditanza, dove la cieca appartenenza al gruppo egemone impedisce o limita l’uso del buon senso necessario a compiere le tante scelte nell’interesse dei Cittadini. Siamo convinti che uno dei compiti fondamentali dell’Amministrazione comunale sia quello di “amministrare” i beni della collettività locale, cioè tutti quei beni che costituiscono il patrimonio non solo economico, ma anche e soprattutto storico, culturale ed ambientale di Spilamberto. La linea politica seguita è quella del tornaconto e del consenso, senza alcuna sensibilità per la tutela del territorio che, a colpi di concessioni a edificare ed a scavare ghiaia, è avviato ad una riduzione del “verde” agricolo e pubblico e ad un impoverimento della qualità della vita. Le grandi scelte che hanno una valenza economica nel territorio, non vengono effettuate dai nostri Amministratori in funzione dell’interesse pubblico, ma con ogni probabilità vengono influenzate da lobbies di operatori che traggono da queste concessioni consistenti guadagni. La nostra contestazione è stata unanime ed inevitabile nei confronti di un’Amministrazione comunale che, incapace di immaginare e di pianificare un futuro socio-culturale, ecologico ed economico equilibrato, continua ad ignorare le nostre osservazioni e le reali esigenze della collettività di Spilamberto che ogni giorno perde un po’ della propria identità, soffocata e distratta com’è da vecchie infrastrutture e da nuovi centri commerciali e palazzine.

IDEE IN COMUNE Laura Galloni - Capogruppo CON NOI PER CAMBIARE Illias Aratri - Capogruppo SPILAMBERTO SOLIDARIETA’ AMBIENTE Enrica Biagi - Capogruppo SPILAMBERTO DOMANI Giuseppe Panini - Capogruppo LEGA NORD PADANIA Loris Cristoni - Capogruppo

18-19