ANNO XXII / NUOVA SERIE '/ N. 36 «M.*'™ & *Wo> •JC Lunedi 16 setttmbre 1974 / Lire 150 (arretrati uà»)

Senza risultati Kissinger diresse la cena da i complotti CIA Giscard d'Estaing contro Allende (IN PENULTIMA) (IN PENULTIMA) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Oltre un milione a attorno al e

Berlinguer: un moviméiito cóin|»attivo ed unitario per difendere masse e per i indirizzi Presente il compagno Longo - Una manifestazione di popolo che ha .confermato i profondi "legami di grandi masse con la politica dei comunisti - centro del capoluogo emiliano, L'area del Parco Nord e i sette chilometri del percorso^el corteo sommersi da centinaia di migliaia di uomini, donne e giovani entusiasti, giunti al Festival da tutto il Paese-Nel pomeriggio il comizio delcompagno e i saluti dei rappresentanti dell a «Pravda», dell'« Humanité» e della R.P.D. di Corea - L'immensa folla si;è raccolta commossa in silenzio per ricordare il compagno Agostino Novell a

BOLOGNA — Un'immagine parziale della folla sterminata che ha assistito al comizio del compagno Enrico; Berlmguer.

Con una indimenticabile giornata di polari con la storia, la tradizione, la direttore dell'* Humanité Dimanche » lotta e di entusiasmo si è chiuso a Bo­ politica dei comunisti italiani. per il PCF, Mikail Zimianin membro logna il Festival nazionale dell'* Uni­ Durante la manifestazione sul palco del CC del PCUS e direttore della tà ». Oltre un milione di persone si so­ del Comitato Centrale era presente il « Pravda » per i comunisti sovietici. - no strette attorno al PCI e alla sua compagno Luigi Longo. Il compagno Olivi, segretario della GRAVISSIMO LUTTO DEI COMUNISTI E DI TUTTI I LAVORATORI ITALIANI stampa. Il corteo è sfilato per ore ed Di fronte a una grandiosa marea di Federazione di Bologna, e Tortorella, ore per le vie cittadine; le strade del popolo ha parlato nel pomeriggio il della Direzione del PCI e direttore centro della città, la grande area del compagno Enrico Berlinguer, segreta­ dell'* Unità », hanno rivolto il saluto e Parco Nord e i sette chilometri del rio generale del PCI. Prima di lui il ringraziamento dei comunisti italiani. percorso del corteo sono stati letteral­ avevano rivolto il saluto dei partiti co­ Durante la manifestazione è stato mente sommersi da giovani, donne, munisti fratelli i rappresentanti delle osservato un minuto di silenzio in se­ uomini, cittadini e lavoratori, giunti delegazioni estere al Festival: Bang gno di commosso e reverente omaggio da ogni parte del Paese a testimonia­ Ki Yong per la Repubblica Popolare .alla memoria dei compagno Agostino LA SCOMPARSA DI AGOSTINO NOVELLA re i profondi legami delle masse po­ Democratica di Corea, André Carrel Novella, deceduto ieri notte. Domani gli sarà reso l'estremo saluto sul piazzale del cimitero del Verano - I: mes­ // discorso di Berlinguer saggi di Longo e Berlinguer ai familiari - Il cordoglio del movimento sindacale •• - " ROMA, 15 settembre raio e antifascista, i lavoratori italiani. bolognesi, agli emiliani, ai la­ polare a queste feste che si propri di ogni festa genui­ BOLOGNA, 15 settembre Il membro della Direzione e dellTJffi- di un dirigente tra i più valorosi e ca­ Salvezza e rinascita dell'Ita­ voratori di ogni parte d'Ita­ svolgono, capillarmente, in namente popolare. paci, di un combattente tenace e in­ quasi ogni comune e in qua­ . ciò politico del PCI compagno Agosti­ lia sono gli obiettivi premi­ lia che affollavano ogni spa­ E' anche per questa nostra no Novella è morto nella notte di ieri stancabile. di un amico fraterno che nenti del Partito comunista, zio della grande « piazza » del si ogni quartiere delle città grande iniziativa ricorrente — i - seppe farsi amare per le sue doti di L'annuncio più grandi: è un dato ben si­ a Roma a seguito di un lungo e irre­ partito di massa e nel con­ Festival al parco Nord, e un coronata quest'anno qui a Bo­ parabile male. j profonda umanità. tempo vitalmente legato alla fraterno saluto al compagno gnificativo in proposito che logna per il 50* dell'Unità — .; In decenni di lotte combattute per Luigi Longo che era presen­ quest'anno siano stati diffu­ non soltanto per le lotte che . Appresa la notizia della morte del del CC. classe operaia, partito nazio­ . compagno Agostino Novella si sono re­ '!•'•• la libertà e per il rinnovamento demo- nale e popolare e insieme fe­ te sul palco, Berlinguer ha si otto milioni di coccarde. combattiamo ogni giorno, che ! pratico del nostro Paese, per il pro- detto della portata, del signi­ Berlinguer ha sottolineato la gli italiani e non pochi stra­ cati - a rendere ' omaggio alla salma j gresso e l'unità della classe operaia e dele alia sua tradizione in­ crescita politica e culturale di esponenti del PCI e della CGIL, tra ternazionalista,' partito demo­ ficato. del valore dei nostri nieri toccano con mano ciò • di tutti i lavoratori, il compagno No­ e della C.CC. festival della stampa. Ogni queste manifestazioni. ' il to­ che è il PCI, quelle che so­ cui i compagni Bufalini, Galluzzi. Ma- vella — come dirigente di primo piano cratico e insieme rivoluzio­ anno essi diventano una ma­ no sempre più alto degli in­ no le sue capacità di mobi­ • caluso. Natta, Pecchioli. Petroselli. > del PCI e della CGIL — ha dato perso- II Comitato Centrale e la nario: un partito cui spetta nifestazione politica più gran­ contri che in esse si svolgo­ litazione e di organizzazione. Reichlin, della Direzione del PCI, Cac- ; nalmenie un contributo grande di àzio- Commissione Centrale di Con­ un ruolo decisivo nella pro­ • ciapuoti, della Commissione centrale diosa e più. ricca di conte­ no. i livelli artistici e cultu­ le idee e il metodo di lavoro ( ne e di pensiero alla causa della demo- trollo del PCI annunciano con spettiva —, sempre più ur­ nuti culturali e morali, qual­ rali sempre più elevati e la dei comunisti italiani, la for­ di controllo, i segretari generali della j crazia, della pace e del socialismo. profondo dolore ai compagni. gente — di tuia svolta demo­ cosa di unico nella storia e grande occasione di dialogo za di attrazione e di stima, CGIL Lama e Scheda, i segretari con­ I Sempre, nella lotta di ogni giorno ai lavoratori, a tutti i demo­ cratica nel governo del Paese. nell'attività dei partiti, nella e di confronto che le nostre comunque l'interesse e la cu­ federali Giunti. Guerra e Vignola. ! come nei momenti più diffìcili e aspri cratici la morte del compa­ . La camera ardente è stata allestita ( Davanti a centinaia di mi­ vita della democrazia italia­ manifestazioni ranpresentano, riosità che il nostro Partito della nostra storia, Agostino Novella gno Agostino Novella. E' una na e del popolo. Berlinguer pur senza perdere • quei ca­ riesce a suscitare con una in­ . presso la clinica Villa Gina. I fune­ j è stato di esempio, con la sua serietà, perdita gravissima per il mo­ gliaia di lavoratori, di don­ rali avranno luogo nella giornata di ne, di giovani dell'Emilia, ha ricordato che sempre più ratteri di serenità gioiosa e ventiva — unita al talento or­ con il suo equilibrio, con le sue grandi vimento operaio e per la de­ di calore umano che sono ganizzativo e all'efficienza pra­ martedì. I lavoratori romani e le de­ { capacità di lavoro. delle regioni rosse, del Nord amDia è la partecipazione po­ legazioni giunte dalle altre città d'Ita­ mocrazia italiana che lo ebbe­ operaio e del Sud profondo tica — che non cessa mai Vivrà nel Partito, nei lavoratori e ro protagonista di primissimo di sorprendere, anche perchè lia renderanno l'estremo saluto al piano di ogni battaglia di li­ il segretario generale dei Par­ purtroppo in altre istituzioni compagno Novella alle 17,30 nel piaz- j nel popolo italiano la sua eredità. tito, Enrico Berlinguer, ha ' zale antistante il cimitero del Verano. ! _ Luigi Longo » bertà, di - rinnovamento e di tracciato — nel suo discorso pubbliche e non pubbliche progresso, come combattente questi requisiti sono diven­ La segreteria nazionale della CGIL ha indomito contro la tirannide a conclusione dei quindici, en­ A PAG. 2 - Il racconto della straordinaria, tati merce rara. -, invitato le proprie organizzazioni ad « Vi esprimo il mio commosso cor­ tusiasmanti giorni del Festi­ essere presenti alla cerimonia con le doglio per la morte del compagno fascista, come uno - dei ' co­ val nazionale dell'Unità — le giornata di lotta Perchè — si è chiesto Ber­ ' proprie bandiere. • i Agostino Novella, uno dei maggiori struttori e dirigenti più im­ linee chiare della posizione linguer — il PCI ha mante­ - Ai familiari sono pervenuti i tele- 1< dirigenti del nostro partito che abbia- portanti del Partito comuni­ comunista nel momento del­ A PAG. 4- 1 saluti delle delegazioni ospiti nuto e accresce queste doti v- grammi del Presidente e del Segreta­ '. i mo conosciuto ed amato come un sta. come guida prestigiosa la ripresa politica e sindacale, cosi necessarie a ogni con­ rio generale del PCI. Eccone il testo: maestro. -•••*•- della più grande organizzazio­ natia fase di crisi economi­ A PAG. 5 - vivenza umana che voglia e ne sindacale del Paese. ca e politica che l'Italia sta Servizi sui dibattiti delle gior­ «Vi conforti in questo momento la Con milioni di compagni, di lavora­ . sia capace • di - progredire, - commossa e fraterna partecipazione al tori. di democratici italiani, di cui per attraversando, nel quadro del­ . nate conclusive •mentre esse vengono dimi­ La vita e l'opera di Agosti­ la grave crisi intemazionale • vostro dolore di tutto il Partito e mia tanti anni il compagno Agostino No­ no Novella costituiscono un nuendo nel generale andamen­ personale. - vella ha condiviso e guidato le lotte che investe il mondo capita­ A PAG. 14i - La fotocronaca del corteo to della società e della vita alto esempio della capacità listico. * La morte del nostro caro compagno di progresso e di giustizia, rendiamo della classe operaia di prende- Agostino Novella priva noi • tutti, il omaggio alla sua memoria. Dopo un caldo saluto ai .SEGUE INTERZA • Partite comunista, il movimento ope­ i Enrico Berlinguer» SEGUE IN SESTA

v ,,T. < -'.;.- ••>,'... ---".•..'- •. . »,.»... ,-t' i;>.--A ••!.>.-.«,,.".:'• •'*(. PAG. 2 /festival lunedi 16 settembre 1974 / l'Unità Straordinario spettacolo dì folla a Bologna

Una grandiosa risposta di popolo DA UNO DEGLI INVIATI BOLOGNA. 15 settembre Forse la dimensione di quello che è accaduto oggi a Bologna la può dare più di ogni altra de­ scrizione il solo riferire il succedersi degli appelli lanciati ininterrottamente dagli altoparlanti situati all'interno del festival: verso le undici gli speakers hanno cominciato a ripetere: « Si pregano tutti i compagni e i cittadini presenti al festival di spo­ starsi sui prati per permettere ai partecipanti del corteo, che sono più numerosi del previsto, di en­ trare nel recinto ». Verso mezzogiorno, quando già una parte del corteo era giunta, gli appelli sono diventati addi­ rittura drammatici: « Spostarsi sui prati"per evita­ re il blocco della città" ». In altri termini: mentre decine di migliaia di compagni erano già arrivati al festival ed altre centinaia di migliaia si assie­ pavano lungo i sette chilometri del percorso, an­ cora centinaia di migliaia erano fermi nel centro di Bologna, che correva il rischio di restare para­ lizzata. Complessivamente si calcola che circa un mi­ lione di persone siano confluite —• è più corretto dire « abbiano cercato » di confluire — nel recinto del festival ed il festival è « scoppiato » di fronte a quella che è probabilmente la più grande ma­ nifestazione che si sia mai vista in Italia. E' scoppiato il festival, con i suoi 200.000 metri quadrati di superficie, e con lui è scoppiata l'intera rete stradale che converge su Bologna e — come abbiamo appena detto — col festival ha corso il BOLOGNA — In due immagini la presenza alla manifestazione dei giovani e dei lavoratori delle campagne. rischio di scoppiare la città. Dall'elicottero della polizia — che dalle prime ore del mattino sorvo­ lava la città — fino dalle nove è stato segnalato che ai caselli delle autostrade c'erano colonne di pullman lunghe un chilometro e mezzo; poco dopo Interminabile folla per un indimenticabile incontro di popolo le dieci tutta la tangenziale, ad un'uscita della quale sorge il festival, era completamente bloccata dagli automezzi confluiti da tutta l'Italia. Fin qui siamo a considerazioni di tipo pura­ mente statistico che è pure necessario continuare a fare: praticamente tutte le Federazioni hanno largamente superato gli obiettivi di partecipazione che si erano prefisse e che avevano comunicato agli organizzatori del festival. Ma già ieri, man mano che arrivavano i dati definitivi relativi al UN CORTEO DURATO PIO DI QUATTRO ORE numero dei pullman, dei treni straordinari e degli occupanti, i compagni dell'organizzazione avevano / grandi temi delle battaglie democratiche e per il rinnovamento della società sugli striscioni e i cartelli - Commozione al passuggio della delegazione di Brescia capito che il festival sarebbe stato sommerso, che non sarebbe stata sufficiente la sua ampiezza e che inalberava i ritratti delle vittime, della strage - Entusiasmo dei giovani - Dal Veneto alla Sicilia presente tutta VItalia che lavora e lotta per un mondo migliore l'incredibile sforzo di centinaia di compagni per preparare nella notte almeno duecentomila pasti Partito, le delegazioni dei tren­ completi. DALL'INVIATO me, certo sono alcune mi­ dei comunisti cileni imprigio­ ti . Longo e Berlinguer». Fra ta partiti e i giornali fratelli gliaia. Predomina dappertutto nato dai militari. Sfilano i tes­ il rosso delle bandiere com­ BOLOGNA, 15 settembre ospiti del Festival. sili di Biella, Cuneo, la Val­ pare lo striscione verde del­ Sono venuti i compagni, i la presenza dei giovani, da lo­ Cresce ovunque l'animazio­ ro vengono il calore, la forza le d'Aosta. Ed ecco un'altra l'Umbria, la terza «regione giovani, i lavoratori. Sono ve­ ne e l'impazienza. Giunge no­ grande rappresentanza regio­ j rossa ». con Perugia, un pan­ Di notte a pieno ritmo nuti per uno dei più grandio­ tizia che ogni accesso a Bo­ dei cori, degli « slogan », nel­ nale: quella del Veneto. nello della Casa del popolo di - ! l < t si, indimenticabili incontri di le loro voci c'è gioia e insie­ Moiano ricostruita dopo l'at­ popolo che la pur ricca sto­ logna è praticamente bloccato Si annuncia con decine di E ieri sera, per la prima volta nei suoi quin­ dal numero enorme di pull­ me una volontà rabbiosa. Do­ bandiere rosse e tricolore, tentato fascista (e la folla dici giorni di vita, è stato deciso che il festival ria del movimento operaio ita­ grida « Il fascismo non passe­ liano possa annoverare. Una man e di auto in arrivo. Il po La Spezia, Imperia, Savo­ una . banda musicale e una non chiudesse i battenti, continuasse a funzionare servizio d'ordine fatica a te­ na, con una banda che fa nuo­ scritta che è un'indicazione rà » >, Fermo, e subito dopo folla sterminata, che ha sfila­ le Marche, con Macerata, An­ a pieno ritmo anche nella notte: stava accadendo to per quattro ore e venti mi­ nere sgombro il tratto di stra­ vamente risuonare « l'Intema­ politica: « La trama nera non che migliaia di compagni — soprattutto giovani, da davanti alla tribuna. Quan­ passa . Unità antifascista di cona, che porta ritratti di Al- nuti davanti al oalco del Co­ do fanno il loro ingresso Lui­ zionale ». lende. naturalmente — stessero già arrivando; e ormai mitato Centrale del PCI e del­ Un'ora è passata, e la mag­ comunisti, socialisti e catto­ non solo a Bologna, ma fino a Reggio Emilia da le delegazioni ospiti. Al di là gi Longo, prima, ed Enrico lici ». Venezia, numerosa e vi­ Berlinguer subito dopo, la fol­ gior parte del corteo è anco­ vacissima. con i pannelli de­ una parte, fino a Ferrara e Ravenna dall'altra, non del numero, resta indimenti­ ra fermo ai minti di parten­ cabile lo spettacolo di forza, la esplode in acclamazioni. Il dicati alla salvezza della cit­ si trovava più una camera di albergo: cosi mi­ corteo è già partito da piazza za. Già in distanza si nota co­ tà. i portuali, i lavoratori del gliaia di ragazzi hanno pernottato all'aperto nel di entusiasmo, di combattivi­ Le bandiere tà politica che oggi Bologna Maggiore, percorre lentamen­ me un muro di gente e di ban­ Petrolchimico. Si alza il co­ recinto del festival — e fortunatamente il tempo ha vissuto. te la splendida via Indipen­ diere di cui non si vede la ro: « Il Veneto non è più Sono ormai passate quattro è stato splendido — mentre nei prati e nei campi denza che taglia in due il cen­ fine. E' la Lombardia. Davan­ bianco », mentre si approssi­ Sono venuti i comunisti, a ore. e il fiume di popolo pro­ sportivi attorno sorgeva una sorta di grandissima tro della città. E' un cammino ti a tutti, Brescia, con uno mano Belluno partigiana, Tre­ cede senza fine. Da lontano manifestare tutta la fiducia e che procede tra gli applausi striscione tricolore in onore viso medaglia d'oro della Re­ tendopoli. l'attaccamento al partito e al si approssimano decine di di una folla sempre più fitta. dei caduti di piazza della Log­ sistenza, Vicenza con i suoi bandiere rosse e tricolori: è Ma la conseguenza è stata che alle prime ore suo giornale, la trascinante ca­ entusiasta, commossa. Molti gia. Dietro allo striscione, ret­ operai, Rovigo che ha aper­ del mattino il recinto era già pieno di folla e. due rica di solidarietà internazio­ non riescono a frenare le la­ l'Emilia, finalmente, che avan­ ti da quattro compagni cia­ to la « vertenza Polesine » za solenne e poderosa, mi- ore dopo che la testa del corteo era entrata nel nale che li accomuna a tutti crime quando vedono passare scuno, otto giganteschi ritrat­ contro l'impoverimento e la i popoli in lotta, alle batta­ i grandi ritratti con i volti • gliaia di compagni in rappre- festival, gli altoparlanti ammonivano di riversarsi ti, con i volti delle vittime: i emigrazione, Verona e infine ! sentanza dei 415 mila comuni­ sui prati vicini « perché circa metà del corteo non ge di progresso e di libertà sorrìdenti delle vittime stron­ coniugi Trebeschi, Talenti, Padova, la città di Concetto del mondo intero. Sono venuti cate dalla bomba fascista di Marchesi, acclamatissima. sti della regione. In testa c'è si era ancora mosso da Bologna ». E la coda com­ i lavoratori, gli emigrati, i Brescia. Banzi, Natali, Pinto. Bottar- Ferrara. Da un camioncino prendeva l'Emilia-Romagna, vaie a dire la regione giovani, le donne, i ragazzi. di, Zambarda. E' impossibile Trieste guida la delegazio­ vengono distribuiti lungo il che annunciava la partecipazione più compatta. L'Italia di quelli con le mani Apre la sfilata la rappresen­ frenare un brivido di commo­ ne del Friuli-Venezia Giulia corteo diecimila sacchetti di A questo punto bisogna cercare, sia pure in pulite, che vogliono veder tanza di Bologna. Il tradizio­ zione. alzando parole d'ordine: « Per zucchero: è la protesta dello combiare le cose. La gente che nale ordine che vuole alla co­ un Mediterraneo mare di pa­ Zuccherificio cooperativo di modo necessariamente approssimativo, di capire il da la città ospite viene rove­ Lungo la strada molta gen­ significato di dati che potrebbero apparire pura­ crede nelle parole « democra­ ce». Un gruppo sloveno in Ostellato. che ha ricevuto una zia. libertà, progresso » e non sciato: i compagni bolognesi te ha pianto. Dalle case del costume nazionale è un esem­ multa dalla CEE perchè ha mente numerici e tecnici: aver sbagliato — feli­ hanno fretta di giungere alla quartiere Bolognina, molti vuole più siano vuoto schermo hanno portato fuori acqua e pio vivente della politica di prodotto troppo zucchero, cemente sbagliato — delle previsioni che pure ap­ per il privilegio, l'inganno, il « città del Festival » per colla­ solidarietà fra i diversi grup­ mentre i monopoli lo imbo­ parivano ottimistiche, non è un errore dei compa­ conformismo. borare all'enorme impegno di bicchieri per rinfrescare i vol­ pi etnici sostenuta dal PCI. garantirne il perfetto funzio­ ti dei compagni che portava­ scano per farne salire il gni dell'organizzazione ma, al contrario, un grande no i ritratti. La delegazione Dopo Trieste, Gorizia, con prezzo. merito del Partito: il merito di aver saputo ri­ namento durante la cruciale giornata di oggi. Sono le 10,45 bresciana impressiona per il il foltissimo gruppo di ope­ Modena, foltissima, ripren­ spondere compattamente ad un impegno morale. esatte quando si profila nei numero e la forza; sono mi­ rai dei cantieri di Monfalco- de a gran voce « Il Vietnam Perché la prima considerazione da fare è che L'esempio emiliano pressi della tribuna la testa gliaia e migliaia di lavorato­ ne e Udine che canta canzo­ ha vinto, il Cile vincerà ». ri. pare che un'intera città si ni partigiane, Pordenone con questo accade a Bologna e Bologna non è soltan­ del corteo, partita oltre un'o­ BOLOGNA — L« mondine pavesi portane mani di riso da offrire ai Reggio Emilia porta un gi­ to la capitale della regione politicamente più avan­ Bologna. l'Emilia sono nel ra prima. Una banda musicale sia trasferita tutta insieme, i lavoratori della Rex. Vengo­ gantesco ritratto di Papà Cer­ cuore dei lavoratori di tutte precede due grandi bandiere compagni vietnamiti. impiega oltre venti minuti a no ora avanti i gruppi di Tren­ zata d'Italia, ma è anche la città in cui si è ten­ to e Bolzano, mentre si an­ vi. simbolo della saggezza e tato di rinnovare la strategia della tensione e del­ le regioni: proprio perché qui rosse e tricolori, i ritratti di passare, avvolta in un inter­ del coraggio di questa terra. non c'è solo la nostra forza Lenin e di Togliatti, il saluto minabile applauso, davanti al­ nuncia con un mare di fol­ la strage. A questo proposito occorre fare una con­ sulla strada vediamo fiorire tro l'emarginazione, a diven­ la e di bandiere la Toscana e un pannello con i nomi di più grande, ma anche un e- di Bologna al Festival ed ai un breve, stupendo spettaco­ la tribuna del Comitato cen­ Franchi, Ferioli. Tondelli. Re- siderazione: ai compagni che hanno allestito il sempio di quell'Italia più one­ rappresentanti dei partiti co­ tare fattori di lotta e di ini­ trale. rossa che saluta l'Emilia rossa. festival non poteva naturalmente non essere pre­ lo. fra l'agitarsi di ventagli ziativa politica. verberi. Sem, le vittime del sta e più libera che vogliamo munisti e operai. Lo striscio­ delle ballerine e lo stupefa­ Tutti si chiedono come il E* uno spettacolo travolgen­ massacro tambroniano del 7 sente la necessità di eliminare dalla manifestazione creare. L'appuntamento di Bo­ ne del 50' dell 'Unità, con l'or­ Si annuncia, vivacissima, la te di forza e di entusiasmo. cente gioco di nastri dei gio­ delegazione della Sardegna. parco del festival riesce a luglio 1950. Vengono ancora ogni eventualità di provocazione (telefonate anonime logna e dello straordinario Fe­ mai • celebre motto « Nasce colieri. L'entusiasmo della fol­ contenere il fluire inesorabi­ con i giovani scatenati di Li­ Forlì, e quindi Rimini, Ra­ stival del 50- dell'Unità sono dalla storia, vive nella lotta ». Una banda musicale con la vorno. con Grosseto. Pisa che che annunciavano esplosioni sono state praticamen­ la esplode letteralmente, i co­ giacca rossa intona le note le dell'enorme corteo. venna, Parma, Piacenza. Sono te quotidiane, ma i compagni della vigilanza — stati certamente fra i maggio­ è seguito dai compagni del Co­ reani passano fra gli applau­ al canto di « Bella ciao » sfi­ ri elementi di mobilitazione e mitato centrale: ecco Cossutta. solenni dell'* Intemazionale ,> la con una serie di immensi passate le 15, quattro ore e erano migliaia — e le forze di polizia messe a si mentre viene avanti come e precede la folta rappresen­ un quarto da quando le ban­ di attrazione. Ma Bologna ed Chiaromonte. Tortorella e tan­ un muro di bandiere e di car­ pannelli in rilievo. Il sole è disposizione del festival stesso, erano in grado il Festival non bastano a spie­ ti altri. Applauditi, applaudo­ tanza abruzzese: Pescara, con caldissimo, sono passate più diere rosse e tricolore di Bo­ di controllare capillarmente la situazione senza bi­ telli il gruppo numerosissimo un grande ritratto di Allen- Io Lombardia logna hanno dato avvio a gare Io slancio con il quale no a loro volta, prima di pren­ dei compagni di S. Viola, di due ore, eppure non c'è sogno di creare allarmi) e ogni possibilità di pro­ centinaia di migliaia di per­ der posto sulla tribuna. de (e riprende il coro poten­ stanchezza, l'entusiasmo e la questo straordinario incontro. « gemellati » con la delegazio­ te. «Cile libero»», L'Aquila. Ma siamo appena ad un ter­ a questa festa di popolo, ad vocazione è stata bloccata. Oggi, poi, quel mare di sone hanno affrontato disagi ne della RPDC. passione continuano a cresce­ folla era di per se stesso un deterrente. e sacrifici per ritrovarsi tutti Sfilano ora, sotto un gran­ Avezzano. Teramo, con i suoi zo! Foltissima anche la dele­ re. Passa il gruppo di Lucca, un impegno di lotta che da insieme: c'è sicuramente an­ de striscione, i lavoratori delle Ormai, lungo tutta via Sta­ giovani che avanzano di corsa. gazione di Bergamo, ed anco­ quindi le note di « Bandiera Bologna si leva come un mes­ che un altro motivo di fondo, redazioni e delle tipografie del- lingrado. a destra e a sini­ La lontana Basilicata inalbe­ ra Crema. Cremona fitta di rossa » precedono la provin­ saggio di fiducia per tutta ed è la coscienza del ruolo de­ VUnità. Ed ecco Bologna, con stra della tribuna non si ve­ ra un bandierone rosso con giovani, Como con lo striscio­ cia « più rossa d'Italia », co­ l'Italia. cisivo che i lavoratori ed i co­ i compagni della sezione di de che l'ondeggiare delle ban­ la scritta « L'Unità ». I ragaz­ ne che ricorda la frase famo­ me dice lo speaker. E' Sie­ La forza dei Partito munisti possono e debbono fabbrica « Beloyarum » deìld diere e il lento fluire della zi di Matera gridano: « Lavo­ sa di Togliatti. « Veniamo da na, con almeno cinquemila Mario Passi svolgere in questo momento Ducati elettrotecnica in lotta folla. Si annuncia la delega­ ro in Lucania, non in Germa­ lontano e andiamo lontano ». compagni, contadini, giovani. Comunque il problema non è questo: o almeno, per fare uscire l'Italia dalla da mesi. Ecco il coro ritma­ zione delle Marche» con le ra­ nia ». Mantova che acclama il Viet­ minatori dell'Amiata. un'im­ questo non è il problema di maggiore rilievo. Se crisi, per farla uscire con una to che scandisce: «Gramsci - gazze di Pesaro, con le paro­ Un candido striscione con nam libero: Pavia, avanza con magine davvero travolgente la risposta alla strategia della tensione era im­ svolta democratica. Togliatti - Longo e Berlin­ le d'ordine sull'agricoltura. la parola Sicilia, e i ragazzi­ un gruppo di mondine che di forza. Ed ancora la Versi­ E' mancalo all'affetto dei suoi plicita in questa partecipazione bisogna rivedere guer ». Lo sventolio dei drappi Sullo sfondo di voci, di can­ portano mazzi di riso verde: lia, Prato. Le ragazze di Pi­ cari Si è vegliato, questa notte. delle bandiere, le parole d'or­ ni di un gruppo folcloristico un accenno fatto all'inizio: che la partecipazione è Hanno vegliato migliaia è mi­ ti che si leva tutto intorno. di Raffadali improvvisano un le offrono ai delegati vietna­ stoia rompone il cordone del TIBERIO dine stampate sui cartelli si i gruppi che passano avanti miti commossi fino alle la corteo, si avvicinano alla tri­ stata incredibilmente vasta da ogni città dltalia, gliaia di visitatori del Festi­ confondono con i canti, le ac­ balletto. Foltissimo, a file ser­ BARTOLOMEO anche — cioè — da chi questa strategia l'ha vis­ val che hanno atteso nei viali alla tribuna lanciano slogans rate. avanza il gruppo di Reg­ crime. Tutti sanno quanto U buna e lanciano mazzi di ga­ clamazioni. « Voto ai 18 anni » di penetrante concisione e at­ riso abbia contato nella resi­ rofani rossi. Ben presto tut­ SCOTTO suta nei suoi riflessi morali e politici. Vedere solo, della « città » del parco Nord dice una scritta della FGCI e gio Calabria che scandisce in l'arrivo delie delegazioni da tualità. « Non c'è vittoria non tono poderoso: « Nord e Sud stenza vittoriosa del Vietnam. to il palco è infiorato di ros­ (BKRRA) di anni ~3 in questa partecipazione, una reazione alla mi­ ripetono i giovani a gran vo­ c'è conquista - senza il gran­ uniti nella lotta ». Cosenza. Ed ecco Sondrio. Lecco. Va­ so. Passa Arezzo, con gli ope­ Ne danno il triste annuncio la naccia fascista, sarebbe sostanzialmente limitativo: tutto il Paese. E hanno veglia­ ce. E* come se davanti agli oc­ to dec.ne di migliaia di com­ de Partito comunista ». E an­ Catanzaro, Crotone e poi la rese. i forti centri industriali rai della SACFEM in lotta, e moglie, la fislia. la figlioccia, il è stato, soprattutto, il manifestarsi della potenza chi passasse un film a colori, che: « Il Vietnam ha vinto, lombardi. E infine la grande poi giunge, imponente, inter­ genero, le nipotir.e che tanto ado pagni che sono saliti sui treni, animatissimo, con il sonoro al Puglia, con Bari che ha tenu­ del partito e della consapevolezza del suo peso nel sui pullman, sulle auto per il Cile vincerà », che acco­ to la festa d'apertura dell'Uni- Milano, con i dirigenti di Fe­ minabile. la rappresentanza rava. ì fratelli, le «orelle. i cognati, massimo volume. Longo, Ber­ muna due grandi motivi del­ derazione che avanzano sotto­ fiorentina. i nipoti ed ì parenti tutu. momento storico che il Paese vive. giungere in tempo all'appunta­ linguer rispondono ai saluti, i tà. con uno striscione di o- mento con il Festival. Bolo­ l'impegno internazionalista e maggio « della terra di Giu­ braccio. seguiti dai comunisti I funerali avranno luogo in for­ Non è questa la sede per riprendere le valuta­ delegati stranieri battono le antifascista dell'intero movi­ seppe Di Vittorio alla terra dell'Alfa Romeo «Ho Ci Min Ormai l'emozione, l'entusia­ ma civile, martedì 17 settembre, zioni che della giornata ha dato il compagno Ber­ gna ha cominciato a cambiare mani ammirati, sorridenti. alle ore 10.30. partendo dall'obito volto sin dalle prime ore del mento democratico italiano. * di Giuseppe Dozza ». Sfilano s'intitola la loro sezione, co­ smo. lasciano posto allo stu­ linguer; qui si può solo rilevare che nelle centinaia « Sosteniamo la lotta del po­ me quella universitaria) e dal­ pore. Quante centinaia di mi­ no dell'ospedale di Sampierdarena. mattino. I treni ed i convo­ polo coreano per l'unificazio­ Taranto, con gli operai in el­ per piazzale Pestanno ove alle ore di migliaia di cittadini presente era la risposta gli speciali hanno cominciato metto dell'acciaieria. Foggia lo striscione: « Milano sarà la gliaia di persone si sono con­ 10.45 vena reso l'estremo omaggio popolare ad una sterile visione della forza di gover­ ne e il progresso del suo Pae­ contadina, Cerignola rossa. tomba del fascismo ». Sono centrate a Bologna? Come riu­ alla salma a rovesciare dalla stazione se » dice un grande striscio­ migliaia di persone che sfila­ no delle masse popolari. Centrale valanghe di persone. ne. e tutti gli applausi si ri­ Gli emigrati Lecce, Brindisi. E' la volta scirà a contenerle l'area del Un doveroso ringraziamento al Certo, poi c'è — a rendere concretamente possi­ Dalle autostrade e da tutti gli del Molise, con gli accesi vol­ no. muovendo un'onda di ban­ Festival? Ma non c'è tempo prof. Ferdinando Rossi, per le assi­ volgono alla delegazione ospi­ ti contadini della sua delega­ diere rosse e tricolori, di stri­ per i calcoli. Il corteo straor­ due ed amorevoli cure prestate. bile tutto ciò — la forza del partito in questa accessi della città arrivavano te d'onore del festival del 50.o. Passa un gruppo di giovani scioni con le parole d'ordine ininterrottamente colonne di Ecco la sezione universitaria. che sbandierano a tutta pagi­ zione; e la Campania. Napoli dinario riprende con le sue città e in questa regione: la capacità, per tradurla in gruppo tumultuoso, Bene­ di un partito radicato nel vi­ immagini sempre diverse, con Pompe funebri comunali - Ufficio in un'osservazione pratica, di reggere contempora­ torpedoni pavesati di bandie­ i quartieri cittadini di Bolo­ na il numero odierno dell'Uni­ vo della grande città: passa re. tà ed è l* volta della Fede­ vento. Salerno. Quanti bam­ i giovani che tornano ad in­ Sampierdarcna • Telefono 45.70 49 neamente la vita di due città che, in ventiquattr'ore, gna, e in mezzo a loro i com­ bini fra la gente, in carrozzi­ infatti anche la sezione comu­ Ben presto, tutte le strade pagni greci, accolti da gran­ razione comunista dell'emi­ nista del maggior giornale nalzare il giornale e gridano praticamente raddoppiavano la cifra abituale degli grazione di Zurigo: sono cen­ na, sul collo del papà, con «Unità - Libertà», mentre una La Federazione di Genova del abitanti. comprese fra la stazione fer­ di incoraggiamenti. Ecco uno bandierine rosse fra le mani! borghese, il Corriere della se­ roviaria e piazza Maggiore so­ striscione che chiede al go­ tinaia e centinaia di compa­ ra banda che suona l'Inno dei la­ PCI. la reóVulone dell. Unità ». i Ci si potrebbe trincerare dietro un giudizio po­ no apparse rutto un pullulare verno italiano di riconoscere gni. Scandiscono: « I giovani • Cresce il calore e l'entusia­ voratori annuncia l'arrivo del­ comunisti della sezione « Bianchi­ sitivo limitato alla capacità organizzativa e di ge­ festoso di gruppi, di voci, di la Repubblica Democratica del Sud sono stanchi di emi­ smo. mentre la sfilata proce­ Dopo la Lombardia, il Pie­ la delegazione del Lazio. ni » di S. Teodoro inviano le loro grare ». Con loro ci sono i co­ de lenta, interminabile. Gli commosse condoglianze alla mo stione «tecnica» del potere e sarebbe già molto, colorì. In piazza Martiri, auto­ Popolare di Corea. « speaker » che annunciano i monte, un mare di rosso sulle C'è Roma che straripa, con glie, alla figlia, a tutti i congiuntf in un Paese governato da dirigenti incapaci anche carri con l'insegna « COOP » munisti spagnoli, le nostre or­ tute operaie dell'Emanuel di centinaia di giovani, con i vol­ del compagno distribuivano panini e cestini. Si tratta di una realtà co­ ganizzazioni dell'emigrazione diversi gruppi si alternano al Torino, dei lavoratori della ti delle popolane delle sue solo di questo; ma il dato reale è che solo un Il consorzio di Granarolo of­ sì autentica che la si può toc­ di Ginevra, di Monaco, di Co- microfono con le voci roche. Fiat Grandi Motori e Rival- borgate, con le bandiere rosse TIBERIO partito e uomini che siano mossi da una profonda friva bicchieri di latte. Intan­ care con mano: la delegazio­ Ionia, di Norimberga: una par­ Ma la gente non si stanca di ta, della Pirelli di Settimo. e il richiamo al dramma del­ conapevolezza e capacità politica sono in grado to, l'interminabile rettilineo di ne coreana è anch'essa nella te piccola ma rappresentativa cantare, di applaudire, di in­ delle fortissime delegazioni di la casa sfociato nella trage­ BARTOLOMEO di quell'immenso capitale li­ neggiare al panito e agli ospi­ di offrire al Paese questa prova di mobilitazione via Stalingrado, al termine del sfilata Ci sono i giocolieri e ti stranieri. La viene Alessandria, dell'Ossola parti­ dia di San Basilio. Ci sono SCOTTO popolare. quale sorge la «città del Fe­ le ballerine del complesso di mano del quale la politica de giana. di Vercelli, di Novara Viterbo, Civitavecchia, Latina, priva da decenni il nostro avanti in colonne compatte iscritto al Panito dal 1922. parti­ stival ». veniva assiepandosi di Pyong Yang, con i loro costu­ che occupano la strada in tut­ che porta un ritratto di Cor- Frosinone. Toma a rieccheg- giano della brigata « Lattami » col Kino Marmilo gente. Sulla grande tribuna e- mi dai colori leggiadri e de­ Paese. Forze vive alle quali valan: centinaia di volte lun­ giarc Io slogan appassionato la milizia comunista insegna ta la sua ampiezza. Il grup­ nome di battaglia di « Berrà ». retta davanti alla Fiera pren­ licati. Ci sono i suonatori di po della Spezia appare enor­ go il corteo compare il vol­ « Viva il grande . Partito co­ deceduto sabato, all'età di 79 anni devano posto i dirigenti del cembali. Davanti alla tribuna, a lottare anche all'estero con­ to severo e sereno del capo munista - di Gramsci, Togliat­

' i A.* ,v.*.* •• \ ...Jl «. <•} J I. ^.uJ^'rl'.iW t li..';. :«•».* *.-«l \« - IT ^ l «... i . l'Unità / lunedì 16 settembre 1974 festival / PAG. 3

DISCORSO DEL COMPAGNO BERLINGUER I festival della stampa comunista: qualcosa di unico nella vita della democrazia italiana : La continuità col. pensiero e l'azione di Togliatti - Il carattere rivoluzionario e nazionale e la grande forza combattiva e responsabile del nostro Partito - La necessità e l'urgenza di una svolta democratica e di un'intesa tra tutte le forze popolari - La gravità della situazione economica e le sue radici interne e internazionali - Le proposte dei comunisti - L'esigenza della mobilitazione e della lotta nei periodi di crisi per difendere le conquiste e le condizioni di vita dei lavoratori • Sono palesi i segni di un'offensiva di classe antipopolare e antisindacale che va respinta con decisione -la lotta per le libertà e i diritti civili: Il cinquantesimo anniversario della fondazione dell'«Unità» vede il Partito comunista italiano impegnato per rafforzare i grandi successi del suo quotidiano e le sue caratteristiche di giornale di massa • Il ricordo del compagno Agostino Novella

DALLA PRIMA socialiste. Il compagno Ber­ volte hanno individuato e de­ solo limitandosi alla fase del­ linguer ha quindi confermato nunciato. Non si può dunque la pur necessaria elaborazio­ pubblica e statale? Ecco un l'impegno e l'appoggio dei co­ accettare — ha detto Berlin­ ne programmatica e al pure confronto, ha esclamato Ber­ munisti e dei lavoratori ita­ guer ^— come fanno diversi indispensabile confronto tra linguer. che sarebbe utile ma­ liani alla lotta dei compa­ esponenti del governo e del le forze democratiche: tanto teria di riflessione per tutti gni coreani per la costruzio­ partito democristiano, che l'in­ meno ci si avvicina a essi cul­ gli italiani. Berlinguer ha af­ ne del socialismo nel Nord e vocazione alle cause esterne landosi nell'illusione che ai frontato a questo punto il te­ per la riunificazione pacifica, della crisi italiana serva per cambiamenti oggi maturi si ma dei caratteri fondamen­ nella indipendenza, di tutta la passare un colpo di spugna possa giungere con puri ac­ tali del Partito nel quadro Corea, secondo la linea trac­ sulle loro colpe e responsa­ cordi di vertice, o con il me­ della realtà — e della crisi ciata dal Partito del lavoro bilità. todo di quelle cosiddette « ve­ — della società in cui vivia­ di Corea e dal compagno e Né si può dimenticare che rifiche » che troppe volte si mo. Perchè — ha detto ~ amico Kim II Sung. Il va­ agli aspetti oggettivi della sono rivelate prive di ogni uti­ in Italia chi ha la potenza lore di questo incontro, ha crisi si intrecciano — e ven­ lità. del denaro e del potere, non detto Berlinguer, va oltre il gono in evidenza — intrighi sa fare funzionare la socie­ significato del rafforzamento speculativi di vaste propor­ Berlinguer ha quindi sotto­ tà, mentre il partito dei pro­ dei rapporti di affettuosa soli­ zioni (sulle derrate alimenta­ lineato che lo sviluppo di un letari sa essere di esempio darietà fra i due partiti, con­ ri come sui titoli di Borsa) e ampio movimento popolare u- anche sul piano dell'efficien­ fermando l'amicizia fra i due manovre che tendono a utiliz­ nitario e combattivo, si im­ za, in ogni circostanza, in popoli e l'urgenza dell'avvio zare la crisi stessa — come pone non soltanto sul terre­ ogni settore in cui dirige e di relazioni diplomatiche fra del resto sempre avviene in no della crisi economica, ma opera? Non è una questione i due Stati. regime capitalistico — per raf­ anche su quello delle libertà di tecnica organizzativa, ha Berlinguer ha quindi citato forzare il potere dei grandi e dei diritti civili (e l'esito detto Berlinguer, piuttosto il i dati esaltanti degli obiettivi gruppi finanziari e industria­ del « referendum » sul divor­ motivo di questa capacità è raggiunti dal PCI proprio in li, a danno di altri strati so­ zio ha dimostrato quanto sia­ di carattere storico, politico questi giorni: 4 miliardi di ciali: soprattutto con l'intento no sentiti tali problemi) cioè e ideale: sottoscrizione per la stampa; di colpire la classe operaia e su questioni come quella del 1) di carattere storico, per­ un milione e 650 mila iscrit­ le grandi masse popolari. voto ai diciottenni, della ri­ chè quella capacità riflette ti (27 mila in più rispetto alla Non è vero, ha aggiunto Ber­ forma del diritto di famiglia, anch'essa l'esaurimento della fine del '73 e 130 mila reclu­ linguer, che la crisi e l'infla­ della riforma della RAI-TV e funzione dirigente della clas­ tati, soprattutto giovani). Da zione colpiscono tutti. Anche dell'informazione, della scuo­ se borghese e del suo per­ queste cifre il compagno Ber­ in situazioni di questo genere la. A proposito di quest'ulti­ sonale politico e, insieme, il linguer ha tratto una conclu­ c'è chi guadagna e chi per­ mo problema, Berlinguer ha maturare sempre più eviden­ sione politica. de: in una società divisa in detto che l'imminente elezio­ te e inarrestabile di un'altra Dunque, questi e altri se­ classi non è vero che i sa­ ne degli organi democratici classe — il proletariato — de­ gni, egli ha detto, dicono ben crifici si ripartiscono equa­ previsti dai decreti delegati, stinata a sostituirla nella gui­ chiaro che in un Paese che mente fra tutti, che si sta rappresenta una grande oc­ da della società e dello Sta­ vive un'ora critica, piena di tutti su una stessa barca. casione (che deve pienamen­ to. in alleanza con tutti gli incertezze e di rischi, c'è una I lavoratori, ha esclamato te impegnare il partito) per altri ceti progressisti del forza che tiene, che è salda Berlinguer, non hanno le ben­ dare vita a un ampio schie­ Paese; e che anzi si sviluppa ed è de sugli occhi: essi sono con­ ramento capace di raccoglie­ 2) di carattere politico e pronta a affrontare ogni pro­ sapevoli che la crisi c'è e che re tutte le forze interessate ideale, perchè chi detiene la va e ogni battaglia: la forza essa non è facile da supera­ al rinnovamento e alla serie­ ricchezza e il potere può cer­ e la realtà del PCI. Se ne re, ma essi vedono anche chia­ tà degli studi e delle istitu­ to ancora esercitare un do­ rendano ben conto tutti, ha ro e bene avvertono i segni zioni scolastiche, da quelle minio, ma sempre meno rie­ affermato Berlinguer, e so­ palesi di un'offensiva di clas­ della prima infanzia a quel­ sce a suscitare consensi, a prattutto ci riflettano su con se, antipopolare, antisindacale. le universitarie. creare slanci e a unire la attenzione quanti nutrono illu­ Ebbene, questa offensiva va nostra nazione su una prospet­ sioni di svolte reazionarie, BOLOGNA — Sfila la rappresentanza dei compagni della Repubblica popolare democratica di Corea. respinta, ed è proprio per tiva di progresso. quanti sognano avventure di questo che noi affermiamo la Ecco perchè dunque, ha det­ destra: ricordino sempre co­ quelli che in realtà siamo. do — sia all'interno che al­ tri che realizzino una conver­ sarà — ha detto Berlinguer — smo e del neo-colonialismo de­ necessità di una lotta energica to Berlinguer, la democrazia storo che il nostro è un Par­ Non si rendono forse bene l'estero. genza e una solidarietà la più un evento di ordinaria ammi­ gli ultimi trent'anni — che ha e ampia per difendere il te­ Andare avanti italiana oggi viene mortifica­ tito composto di persone che ragione costoro — ha prose­ Che fare dunque — si è ampia possibile, per potere af­ nistrazione, proprio perchè la i suoi cardini, da un lato, nel­ nore di vita dei lavoratori, il ta ed è di continuo minaccia­ sanno tenere conto dei muta­ guito Berlinguer — di che co­ chiesto Berlinguer — per frontare i pressanti e gravi situazione richiede il massimo la politica di rapina selvaggia potere d'acquisto dei salari e Avviandosi alla conclusione ta, mentre tutto tende a de­ menti che avvengono nella sa significa entrare in un rap­ sconfìggere e superare resi­ problemi del momento. Ecco, di capacità innovatrice e scel­ nei confronti dei Paesi del delle pensioni, l'occupazione e del suo ampio discorso ripe­ teriorarsi, a corrompersi, a realtà, che sanno correggere porto reale e leale con noi. stenze, inerzie e incertezze, ha esclamato Berlinguer, a noi te coraggiose, anche da parte Terzo mondo, delle loro risor­ tutte le altre conquiste che tutamente punteggiato dagli deperire. In questa situazione schematismi, errori e difetti E così, ha proseguito, men­ senza precipitazione ma con questo pare un discorso cor­ nostra. se, delle loro materie prime, negli ultimi anni hanno dato applausi della sterminata fol­ i comunisti costituiscono un ina che è anche un Partito ai lavoratori più ampi diritti la riunita nel grande piazzale che non ha mutato e non mu­ tre qualcuno ci presenta anco­ decisione? Per parte nostra, retto e serio, ben diverso da Scelte coraggiose e realisti­ e, dall'altro, nella dilatazione polo di riferimento e di sti­ ra come dei diavoli o comun­ ha detto, non vediamo altra quelli stantii e miopi che ven­ che, ha aggiunto Berlinguer, in abnorme, nei Paesi capitali­ democratici e poteri di con­ del festival e dilagante per molo per una linea e per un terà mai la sua capacità di que come un partito con il scelta che quella di prosegui­ gono fatti — per esempio — stici sviluppati, del consumi­ trattazione. dentro e fuori del­ tutto il parco, il segretario metodo che sono l'antitesi del­ combattimento. La libertà, le diversi campi (da quello eco­ le fabbriche. del partito ha detto che i conquiste democratiche che quale è pericoloso entrare per­ re la lotta sulla nostra linea dal segretario della DC o da nomico e sociale a quello del­ smo individuale. Ora, ha pro­ la tendenza oggi dominante. sino in contatto, altri ci pre­ costruttiva, unitaria, rinnova- quello del PSOI. le istituzioni, da quello cul­ seguito Berlinguer, questi due La crescita del carovita è comunisti ribadiscono ferma­ Noi comunisti infatti, ha det­ abbiamo voluto e costruito* stata cosi rapida e rilevante mente oggi una precisa con­ anche noi, non si toccano — sentano (o ci vorrebbero) co­ trice: con fermezza e con re­ turale alla politica estera) e pilastri che hanno retto lo to il segretario del Partito, me dimessi postulanti, dispo­ sponsabilità. tutto ciò alla luce di una ri­ sviluppo fino a oggi, sono pro­ in questi mesi che, ha detto vinzione: esistono le condizio­ indichiamo una prospettiva e ha esclamato Berlinguer fra Berlinguer, non può essere ni e le energie necessarie per gli applausi — perchè i co­ sti a sacrificare 11 proprio pa­ Sappiamo bene, ha aggiun­ flessione anche critica sulla fondamente incrinati. E que­ pratichiamo e sollecitiamo per trimonio pur di ottenere una to Berlinguer, che ciò che de­ nostra pur gloriosa esperien­ sto sia per la spinta dei Pae­ elusa la necessità di un recu­ superare il capo della tempe­ tutti un modo di agire, che munisti e gli operai italiani pero del potere d'acquisto so­ sta, per avviare il Paese ver­ le difenderanno a ogni costo. qualsiasi partecipazione al po­ cide, in ultima analisi, è la I problemi za storica e sul funzionamento si del Terzo mondo a libe­ fanno perno sulla fiducia nel tere. spinta delle - masse, la loro del Partito. rarsi da una intollerabile con­ prattutto dei salari, delle pen­ so orizzonti più sereni. Che popolo, sulla sua volontà di La forza vigorosa e crescen­ pressione unitaria, l'estensione dizione di assoggettamento e sioni e dei redditi più spere­ queste energie esistano, ha cambiare lo stato attuale del­ te del PCI però non si limita Berlinguer ha detto che cer­ E quali sono oggi 1 proble­ Ma la novità che certamen­ quati. Ciò avverrà attraverso aggiunto Berlinguer, ce lo to non sono tanti coloro che di rapporti d'intesa e di con­ mi più urgenti? Berlinguer li te non verrà dal nostro Con­ di inferiorità nei rapporti di le cose, sulle sue capacità di soltanto a fare da argine, da vergenza nei luoghi di lavoro scambio con i Paesi capitali­ rivendicazioni e proposte che confermano tanti segni: e ha iniziativa e di lotta. Al tem­ barriera e da garanzia contro non capiscono o fingono di ha elencati: la difesa delle con­ gresso — ha aggiunto Berlin­ spetta ai sindacati elaborare citato l'esito del «referendum» non capire, e che di gran lun­ e di studio, negli organismi dizioni della vita quotidiana guer — è l'abbandono della i- stici sviluppati, sia per l'acuir­ po stesso, ha proseguito, noi i tentativi antidemocratici, ha democratici di base, nelle as­ si delle contraddizioni sociali, autonomamente, in un saldo e delle elezioni sarde; l'im­ siamo attenti e aperti nello detto Berlinguer. Essa è an­ ga più numerdsi sono coloro e il superamento della crisi spirazione genuinamente mar­ rapporto democratico con le petuoso risveglio nelle mas­ che ci conoscono e hanno ben semblee elettive locali. Ciò che economica; un'azione più coe­ xista del partito. Nessuna economiche e politiche fra i sforzo costante di ricerca di che una condizione concreta decide è la modifica dei rap­ Paesi capitalistici e all'interno masse lavoratrici interessate. se femminili di un grande opinioni e contributi di ogni e fondamentale perchè i lavo­ capito chi siamo e che cosa rente e sistematica dello Sta­ chiusura dogmatica — ha pro­ senso di dignità e di una co­ vogliamo. Ma poiché i primi porti di forza nel Paese e to, dei suoi organi, e dei cit­ seguito con forza il compa­ di ciascuno di essi. Non è però solo compito del forza democratica e popola­ ratori e tutte le forze sane nei partiti, a vantaggio delle sindacato, è compito anche scienza e volontà di comple­ re. Rifiutiamo ogni presun­ del Paese non si arrendano a fanno un certo chiasso, non è tadini e delle loro organizza­ gno Berlinguer — ma nessu­ Crollano così a uno a uno, ha ta emancipazione; la fermez­ male mettere i puntini sulle forze favorevoli al cambia­ zioni democratiche, per liqui­ no scivolamento opportunisti­ dei comunisti e di tutte le zione esclusivistica e ogni at­ uno stato di cose per tanti mento e alla collaborazione detto il compagno Berlinguer, organizzazioni popolari, ope­ za, la decisione e la calma teggiamento intollerante — ha aspetti pesante e mortificante, « i » e riconfermare i criteri dare il cancro delle trame ne­ co. Rimaniamo fedeli, svilup­ i miti agitati in questi anni dal con cui le masse popolari che ci ispirano nel nostro mo­ fra le formazioni politiche de­ re, dei complotti antidemo­ pandolo, tenendo conto delle rare perchè le lotte siano im­ detto con forza Berlinguer — ma mantengano viva e acce­ mocratiche e popolari. Noi neo-capitalismo, le sue vanta­ postate e condotte in modo hanno risposto e rispondono e da parte nostra l'ostraci­ sa ogni speranza e ogni aspi­ do di agire. cratici, del terrorismo sangui­ presenti condizioni, al gran­ te promesse: in realtà, esso all'infame strategia della ten­ perseguiamo questa linea, su nario; l'opera di risanamento de insegnamento del nostro si rivela incapace di risolve­ da non alimentare divisioni sione e del terrorismo; l'esten­ smo vale solo per i fascisti razione a un avvenire di giu­ Noi non chiediamo niente a di essa andremo avanti. Sia­ morale e di democratizzazio­ Gramsci e del nostro Togliatti. fra le masse popolari, tra gli e per i nemici della demo­ stizia, di serenità, di salvezza nessuno, ha detto Berlinguer, re i grandi problemi del mon­ dersi in tutti gli strati della no gli altri a spiegare al Pae­ ne di tutta la vita pubblica, do di oggi: da quello del be­ occupati e le masse più po­ popolazione — fino a presen­ crazia: con le altre forze po­ e di rinascita della nazione. e tantomeno chiediamo rico­ se come sia possibile fare a non avendo timore — ha det­ Berlinguer ha quindi riba­ vere e diseredate, tra i lavo­ litiche ci possono essere, a noscimenti, attestati, diplomi: dito che il compito più pres­ nessere per tutti e della giu­ tarsi come una nuova coscien­ meno della grande forza del to Berlinguer — di dare l'e­ stizia sociale, a quelli della ratori delle città e quelli del­ za pubblica — della compren­ seconda delle circostanze, in­ e poi, a quali mai autorità PCI per difendere la demo­ sempio e di adoperare il bi­ sante cui il PCI chiama quan­ le campagne, tra Nord e Sud, contri o battaglie, divergenza dovremmo andare a chieder­ ti lo seguono, è quello di una libertà, della salute, della cul­ sione che così come finora crazia, risollevare le sorti del sturi quando occorra. Per que­ tura, dello sviluppo demogra­ tra operai e ceti medi. Que­ non si può più andare avanti o alleanze, ma sempre nel­ li? Paese, avviare il suo rinnova­ sti problemi, per questo gro­ lotta e di una iniziativa con­ sta esigenza unitaria, ha det­ l'ambito delle regole demo­ Protagonista mento. tinue, generali e articolate fico, dell'instaurazione di rap­ to Berlinguer, sollecita una e che occorre uscire da uno cratiche. E* a gente come Luigi Pre­ viglio di questioni fra loro per difendere il tenore di vi­ porti di uguaglianza fra tutti stato di cose che rischia di ti, o Emilio Colombo, o ma­ Berlinguer ha quindi affron­ connesse, noi comunisti ab­ iniziativa di massa più lar­ ta e gli interessi immediati i Paesi e tutti i popoli. Giun­ ga, incalzante e incisiva su soffocare e mortificare tutto e Berlinguer ha qui ancora Salvezza e rinascita dell'Ita­ gari al senatore Bartolomei tato la questione di come svi­ biamo proposto puntuali solu­ degli operai, dei pensionati, ti oggi — ha aggiunto con for­ tutti; in definitiva, che novi­ ricordato che di questi ca­ lia, ha aggiunto Berlinguer: che dovremmo rivolgerci, che luppare oggi il confronto fra zioni, provvedimenti concreti altri fronti come quello dei dei contadini, delle masse po­ za Berlinguer — alla metà de­ prezzi, delle tariffe, dei ser­ tà sostanziali vanno introdot­ ratteri, di questa doti indi­ due concetti e due obiettivi dovrebbe rivolgersi il partito tutte le forze politiche demo­ e misure circostanziate, e da vere del Mezzogiorno, dei di­ gli anni "70, e cadute le illu­ te in tutti i campi e nella scutibili di capacità politica giustamente ricorrenti nel di Gramsci, di Togliatti, di Cu- cratiche. Fra le tante opinio­ tempo. vizi, della casa e altri an­ soccupati e delle loro fami­ sioni degli anni '50 e '60, è cora. stessa guida della nazione. e realizzatrice, sono esempio pensiero e nell'azione di To­ riel, di Di Vittorio, di Novella, ni esposte nelle ultime setti­ Berlinguer " ha ' ricordato a glie. Senza lotta, ha detto, non divenuta non più rinviabile la eloquente la realtà di Bolo­ gliatti, che li additò come che abbiamo avuto la sven­ mane una delle più sensate e quanti chiedono al PCI « che si ottiene niente e non si va necessità, per ogni Paese e Insomma, ha concluso su gna e dell'Emilia-Romagna, il quelli fondamentali negli ul­ tura di perdere proprio ieri? realistiche appare quella del E' questa, ha esclamato Ber­ cosa propone », di leggere e avanti, né in campo politico per tutta l'umanità, di un questo punto Berlinguer, la linguer, la vera ragione per successo di una gestione de­ timi anni della lotta antifasci­ Dichiarazioni anticomuniste di compagno Nenni: e non ci di­ giudicare sulla base dei me­ (basti pensare alla mobilita­ grande cambiamento negli as­ situazione economica e socia­ mocratica della cosa pubbli­ sta e in quelli della guerra e personaggi di quel genere non spiace certo sottolinearlo og­ cui tutti dibattono con tanto ditati documenti del Partito. zione di massa che è stata ne­ setti sociali e politici, e nei le richiede assolutamente un interesse e tanta passione ca che deve fare pensare tut­ della ricostruzione. E' perse­ ci turbano, ha detto Berlin­ gi, ha detto Berlinguer, dati fra i quali il più recente ed cessaria per spingere i pub­ rapporti internazionali, di a- movimento popolare attivo e ti: amici e avversari di tutta guendo questi obiettivi, ha ag­ guer, perchè il nostro punto i dissensi che altre volte ci quello che noi abbiamo chia­ esauriente è quello approvato blici poteri almeno a dare inì­ prire insomma una èra nuova. unito, che sia capace di ra­ mato il problema comunista Italia. Proprio questo Festi­ giunto con forza Berlinguer, di partenza è ben altro: è la sono stati fra il nostro par­ dalla Direzione il 20 giugno zio a un'azione contro il ter­ gionare e di calcolare, ma val nazionale a Bologna, del che il PCI potè superare la analisi e il giudizio che noi tito e lui. Berlinguer ha ricor­ e che è diventato ormai il pro­ scorso e che riguardava ognu­ rorismo nero), né in campo che sia soprattutto capace di blema italiano. Un numero resto, conferma con evidenza sua primitiva configurazione diamo sulla condizione com­ dato che Nenni ha franca­ no dei tre temi più scottanti economico-sociale. Ciò vale nei combattere. Non si può ac­ il prestigio e la forza del di organizzazione di ristrette plessiva dei lavoratori e del mente dichiarato che tutte le ora ricordati. Questo e altri periodi di espansione econo­ cettare di lasciare mano li­ sempre maggiore di italiani, nostro Partito nella regione, avanguardie per divenire par­ Paese, sulle sue esigenze e sui formule politiche finora tenta­ documenti formano un corpo mica (le grandi lotte sinda­ La pace bera a speculazioni, a mano­ ha ribadito Berlinguer, avver­ il suo profondo legame con o- tito di massa, protagonista problemi reali. Da questa ana­ te sono superate e che quin­ di proposte sulle misure da cali del '62-'63 e del '68-'69) e vre di mercato e creditizie, te che senza il contributo dei gni strato della popolazione. della vita nazionale in ogni lisi noi deriviamo un insieme di oggi è diventato indispen­ adottare nei singoli campi e vale nei periodi di crisi per a processi di riorganizzazio­ comunisti non sono possibili con tutti i cittadini. E di suo aspetto. di proposte che riguardano sia sabile una intesa fra tutte le settori. Nessuno più di noi, ha impedire che le conseguenze La prima e capitale necessi­ ne industriale e finanziaria né una società più giusta, né questa testimonianza — "ha ag­ Berlinguer, affrontando un questioni particolari sia l'in­ forze popolari, compreso il aggiunto Berlinguer, è consa­ ricadano principalmente solla tà resta quella della salvaguar­ che si svolgono a danno de­ uno Stato e una amministra­ giunto Berlinguer — il Par­ tema centrale quale quello dirizzo generale, proposte che PCI. pevole del fatto che possono classe operaia e sulle masse dia della pace mondiale con­ gli interessi dei lavoratori e zione che funzionino, né una tito intero ringrazia i compa­ della definizione delle caratte­ presentiamo al confi onto con rendersi opportune precisazio­ lavoratrici. Tutta la storia del tro la minaccia — forse at­ della collettività nazionale, che direzione politica che abbia gni bolognesi ed emiliani. altre forze sociali e politiche La questione della forma e tenuata ma non scomparsa — sufficiente forza e riscuota la ristiche attuali del Partilo, ha dei modi in cui questa intesa ni. aggiornamenti e sviluppi e, movimento operaio — ha det­ della catastrofe atomica e nu­ complicano, ritardano e com­ Berlinguer ha quindi salu­ detto che compiendo con To­ che facciamo divenire oggetto deve attuarsi rimane ancora se si vuole, anche correzioni: to Berlinguer — insegna que­ promettono gli sforzi per una necessaria fiducia. gliatti quella scelta, quel vero e contenuto di iniziative e di a questo lavoreremo ovvia­ cleare. E' in questo senso che ripresa economica e produt­ tato la partecipazione inter­ lotte che conduciamo in Par­ una questione aperta: ma in­ sta verità, né oggi vi sono ra­ ha agito e agisce la politica Concludendo, il segretario nazionale a questo Festival e proprio sviluppo sostanziale, tanto — come ha detto N'enni mente anche in vista del no­ gioni nuove per smentirla e dell'Unione Sovietica volta a tiva su basi più sane. Cosi del partito ha salutato con cal­ che ha messo in risalto uno dei suoi caratteri e della sua lamento, nelle Regioni, negli — urge la necessità di incon­ stro XIV Congresso che non per dare retta ai nuovi « sa­ come occorre intervenire e- di accenti e fra gli applausi funzione, il PCI è riuscito r Enti locali, nei luoghi di lavo­ rendere irreversibile la disten­ nergicamente con la pressio­ dei caratteri permanenti del­ ro e fra le masse. pienti » che ripetono predi­ sione. a sviluppare rapporti il cinquantenario dell'« Unità » la ispirazione che guida il riesce a esprimere nella sua che antichissime, comuni a di coesistenza pacifica e di ne democratica di massa per che si celebra quest'anno. Sot­ PCI in ogni attività: l'inter­ pienezza il ruolo storico della Al centro della nostra azio­ ogni difensore del capitalismo: cooperazione con gli USA e combattere le vergognose inef­ to il fascismo, ha detto, le nazionalismo proletario, la so­ classe operaia da cui è nato ne — ha detto il segretario le prediche per le quali quan­ con tutti gli altri Paesi — ficienze e inerzie dei pubblici paginette dell'*Unità» erano lidarietà con tutti coloro che e alla quale rimane vitalmen­ del Partito — c'è in questo do c'è la crisi i lavoratori de­ compreso il nostro — a rea­ poteri, i fenomeni ormai in­ la lettura che confortava il nel mondo si battono per la te legato. Si compie uno sba­ periodo l'obiettivo di un go­ vono solo starsene buoni e lizzare gradualmente una ri­ tollerabili di malcostume, di carcerato, il confinato, l'anti­ pace, la libertà, l'emancipa­ glio. ha aggiunto Berlinguer. verno di svolta democratica, zitti. duzione degli armamenti e a corruzione, di favoritismi, di fascista perseguitato, l'ope­ zione dei lavoratori e dei po­ quando l'uno o l'altro di que­ fondato sulla collaborazione dare all'Europa un assetto du­ clientelismi, di sprechi. raio, l'intellettuale che cerca­ poli, per il socialismo. Ber­ sti caratteri del PCI (partito fra tutte le forze popolari. Ribadito questo giudizio pre­ raturo di sicurezza e di col­ vano un orientamento per linguer — fra i generali ap­ di mxssa e partito di classe) ciò che abbiamo chiamato un liminare, ha proseguito - Ber­ Berlinguer ha quindi pro­ combattere per la libertà. Du­ viene oscurato. Partito di mas­ « compromesso storico » fra linguer, noi confermamio an­ laborazione. Ma nella pace — seguito il suo discorso affer­ plausi — ha nominato Paesi ha aggiunto Berlinguer — oc­ mando che se oggi viene po­ rante la Resistenza il giorna­ e partiti comunisti presenti a sa sì. e sempre di più. mi qnrlle forze. La nostra con­ che che non intendiamo certo le di Gramsci e di Togliatti anche e sempre partito della vinzione proronda e radicala. ignorare la gravità della crisi corre lottare per dare final­ sta dal PCI l'urgenza di un Bologna e con i quali il no­ mente una soluzione ai gran­ movimento di massa unitario fu uno strumento decisivo per stro Partito ha rapporti sal­ classe operaia: partito demo­ ha agginnto Berlinguer, è che economica che l'Italia sta at­ di problemi del progresso e- organizzare e incitare alla lot­ di e profondi: l'Unione Sovie­ cratico e nazionale certo, e non ci siano altre strade per traversando e che minaccia di e combattivo ciò è perchè i sempre di più. ma anche e assicurare la salvezza e la ri­ fare arretrare tutta la nostra conomico e sociale di tutti meccanismi che agiscono nel­ ta contro il nazifascismo. Do­ tica e gli altri Paesi sociali­ i popoli, riconoscendo e sal­ la società italiana — quelli po la liberazione e fino a og­ sti; il Vietnam e il GRP (e sempre partito rivoluzionario; nascita del Paese, il suo risa­ società. Siamo quindi consape­ vaguardando l'autonomia di gi. il nostro giornale — di­ Berlinguer ha insistito sul partito che cerca sempre tutti namento e il suo rinnovamen­ voli che. al punto in cui sì economici, politici, ammini­ i possibili accordi e conver­ to. 1.3 prospettiva che noi pro­ r giunti, nessuno può sottrar­ ciascuno, in un quadro sem­ stratiti — sono tali che, se ventato giornale di massa — pieno appoggio al DODOIO viet­ pre più ampio di collaborazio­ lasciati a se stessi, non so­ è stato il portabandiera di namita nella sua lotta oer il genze. ma che non si ritrae poniamo — ha proseguito il si alla responsabilità di con­ ne e di mutuo sostegno. E' rispetto degli accordi di Pa­ di fronte alle necessità della compagno Berlinguer — è una tribuire con proposte e at­ lo non sì autocorreggono, tutte le battaelie economiche, critica e della polemica anche necessità oggettiva e anche teggiamenti seri, non demago­ in un processo che muova ma si deteriorano e si cor­ politiche e culturali della par­ rigi da parte degli USA e di verso questi traguardi che noi rompono sempre di più. prò- te più avanzata del Paese. Que­ Thisu. ribadendo l'impegno del dura; partito costruttivo, infi­ urgente: sia per il fallimen­ gici. al superamento di una vediamo la riconquista da PCI perchè finalmente l'Ita­ ne, saggio e anche prudente, to di tutte le altre strade fi­ situazione così difficile affron­ % ocando gravi conseguenze sto risultato è frutto di uno ma anche e sempre partito nora sperimentate: sta per la tandone. con gli effetti, anche parte dell'Europa di un suo che ricadono sui lavoratori e sforzo collettivo che ha visto lia stabilisca un rapporto con autonomo ruolo di portata che compromettono ulterior­ e vede impegnate quindi mas­ il GRP); i partiti d'Africa, di lotta. gravità della crisi; sia per la le cause. mondiale, compito questo che d'Asia e dell'America latina; i straordinaria dimensione dei mente le prospettile di ripre­ se di compagni e di cittadini. Se abbiamo voluto ricorda­ La gravità della crisi, e la richiede sempre di più — di sa. di risanamento e di svi­ L'impegno di oggi è di con­ partiti di Francia, di Grecia, re e sottolineare questi carat­ problemi da risolvere. difficoltà di superarla, vengo­ fronte alla incapacità delle di Portogallo, di Spagna e in­ luppo di tutta la nazione, met­ tinuare e di intensificare quel­ teri distintivi, e non separabi­ Berlinguer ha detto che que­ no anche dal fatto che essa vecchie classi dirigenti euro­ tendo in pericolo le stesse lo sforzo. fine la Repubblica democra­ li fra di loro, del nostro par­ sto non vuol dire che un go­ non è un fenomeno unicamen­ pee — l'iniziativa e l'azione istituzioni democratiche. tica di Corea, ospite d'onore tito, è in primo luogo perchè verno di svolta democratica te italiano, ma investe tutto concorde delle forze operaie Insieme a questo impegno, del PCI quest'anno: è la pri­ la situazione e i compiti che possa essere formato dall'og­ il mondo capitalistico — dagli e democratiche di tutto l'Oc­ D'altro canto, ha detto il ha concluso Berlinguer, ne ma volta, compagni dì Corea stanno di fronte ai comunisti gi al domani. Sappiamo benr, USA e dal Giappone Ano al­ cidente. compagno Berlinguer, solo prendiamo un altro di fronte — ha detto Berlinguer — che 10 impongono; ma è anche ha precisato, che un cambia­ l'Europa — manifestandosi sia con una realtà popolare in a tutto il Paese: quello di con­ siete venuti con una dele­ perchè, ha proseguito Berlin­ mento di questa portata non in un macroscopico processo Proseguendo il ragionamen­ movimento — un movimento sacrare ogni nostra capacità gazione così numerosa e im­ guer, tutti in questo momen­ è cosa semplice o facile: e inflazionistico sia in minacce to sulla crisi economica ita­ che vogliamo forte e al tem­ ed energia, tutta la forza e portante nel nostro Paese tan­ to si occupano dei comunisti. certo non per responsabilità di recessione produttiva. liana, Berlinguer ha quindi po stesso ordinato, possente l'esperienza dei comunisti, al­ to diverso e lontano dal vo­ 11 fatto, in sé, non ci dispia­ del PCI. Bisogna però che tut­ Da marxisti — ha quindi detto che. se essa è certo un e insieme consapevole — è la causa della salvezza e del­ stro, e noi vi ringraziamo di ce davvero: e un segno dei ti si rendano conto — d'altro detto Berlinguer — noi vedia­ riflesso della più generale cri­ possibile fare avanzare e af­ la rinascita del Paese; e chia­ cuore per avere accolto il no­ tempi, un riconoscimento ine­ canto — che rinviare, differi­ mo in questa situazione non si che investe l'intero mondo fermare nei fatti quegli obiet­ miamo a combattere con noi stro invito e avere permesso vitabile del ruolo dei comu­ re, non decidersi aggrava tut­ solo la conferma delle con­ capitalistico, è pur vero però tivi di fondo — di trasfor­ gli operai, i lavoratori, i gio­ a tanti italiani di avere una nisti nella società nazionale. ta la situazione. Chi ci rimet­ traddizioni insanabili e del ca­ che essa ha anche sue speci­ mazione e di rinnovamento vani. le donne, gli intellettua­ immagine viva delle grandi e Ma va aggiunto che fra quan­ te — ha ribadito con forza rattere anarchico che sono in­ fiche cause, è frutto anche di dell'economia, della società e li. tutti gli italiani che come gloriose tradizioni rivoluziona­ ti discutono dei comunisti vi Berlinguer — non è il PCI, ma siti nel sistema capitalistico in interne responsabilità — lon­ dello Stato — che sempre più noi amano questo nostro Pae­ sono anche persone che, o per è il Paese, sono le istituzioni quanto tale ma, specificamen­ tane. recenti e recentissime largamente vengono ricono­ se, che come noi lo vogliono rie del vostro popolo, della sciuti necessari. Sono obiet­ sua antica civiltà, della fi­ scarsa conoscenza o per arti­ democratiche, sono le altre BOLOGNA — I compagni Longo e Berlinguer assi­ te, il fallimento di quel mec­ — dei suoi gruppi dirigenti libero e unito, nel cammino nezza della sua arte, della se­ ficio polemico, ci presentano forze politiche che perdono canismo di sviluppo economi­ r dri suoi governanti, respon­ tivi questi, ha detto Berlin­ verso un avvenire di progres­ rietà delle sue realizzazioni e ci considerano diversi da credito — come sta avvenen­ stono dal palco alla sfilata del corteo, co — proprio del neo-capitali­ sabilità che i comunisti tante guer, cui non ci si avvicina so e di giustizia,

* *- J> * >. PAG. 4 / festival lunedì 16 »tt«mbrt 1974 / l'Unità In un clima di amicizia e di solidarietà internazionalista al Festival dell'«Unità» IL SALUTO DEI RAPPRESENTANTI DELLA DELL' HU MAN ITE • E DEI COMUNISTI DELLA COREA // ringraziamento del compagno Olivi, segretario della Federazione comunista bolognese, e del direttore dell'«Unità» Tortorella ai compagni giunti dall'Italia e dall'estero

Prima del compagno Berlinguer, dal palco centrale e della Commissione centrale di con­ Noi siamo lieti di trasmet­ la fiducia tra i due Paesi negli della presidenza della manirestazione, avevano trollo; (iuido Fanti, presidente della Regione *m. tervi il saluto cordiale e i mi­ interessi della pace in Europa preso la parola, nell'ordine, Mauro Olivi, se­ Kmilia-Homagna; Renato Zangberi, sinduco di gliori auguri del compagno e in tutto il mondo. Esistono gretario della Federazione comunista di Bo­ Bologna; Sergio Cavina. segretario del Co­ Leonid Breznev, segretario ge­ per questo possibilità favore­ logna; Bang Ki Yong. cupo della delegazione mitato regionale del PCI deH'EiniliaRoma- nerale del Comitato centrale voli. della Repubblica Popolare Democratica di gua; Mauro Olivi, segretario della Federazione del Partito Comunista dell'U­ Presso i cittadini sovietici Corea al Festival nazionale dcll'« Unità »-. Aldo provinciale bolognese; i membri della segre­ nione Sovistica. suscita una profonda eco l'o­ Tortorella, della Direzione del PCI e direttore teria regionale del PCI; i segretari delle Fé- Il nostro partito leninista e pera feconda del Partito Co­ dell'» Unità »; ìUikail Zimianin, membro del derazioni comuniste dell'Emilia-Romagna tutti i sovietici nutrono senti­ munista Italiano che difende Comitato Centrale del l'CUS e direttore della (Moderni, Parma, Ferrara, Reggio, Piacenza, menti di solidarietà interna­ fermamente le idee dell'ami­ « Pravda »; André Carrel, direttore dell'» Hu- Forlì. Ravenna, Imola, Rimini); i membri zionalista verso il Partito Co­ cizia e della collaborazione tra munite Dinianche ». del Comitato direttivo della Federazione co­ munista Italiano e verso i la­ i popoli italiano e sovietico. munista bolognese; le delegazioni dei Paesi voratori italiani che si batto­ Permettetemi, cari compa­ Sul palco erano presenti il compagno Luigi del mondo presenti al festival; gli ambascia­ illfUnità no con coraggio e abnegazione gni di esprimere un cordiale Longo; Enrico Berlinguer; i membri della tori dei Paesi stranieri presenti al festival; contro le forze dell'imperiali­ augurio di nuovi successi al Direzione del PCI; i membri del Comitato una delegazione del PSI. smo e del neofascismo per la fraterno Partito Comunista I- :m unità della classe operaia, di taliano e al giornale l'Uni­ :*!* tutte le forze di sinistra e tà, e di augurare a tutti voi del confronto elettorale, sia­ « Nessuno fa niente per nien­ progressiste ai fini di un rin­ buona salute, felicità e vigore mo riusciti a sviluppare le te ». <£%:; novamento democratico del nella lotta per lo sviluppo de­ Olivi nostre argomentazioni rispet­ Certo, i comunisti lavorano Paese. mocratico del vostro meravi­ tando le loro idee e cercando e lottano per un grande idea­ A nome dei comunisti bo­ Insieme con voi., siamo or­ glioso Paese per i nobili ideali di capire le perplessità poli­ le, per il rinnovamento e il gogliosi che l'Unità, fonda­ della pace e del socialismo. E' lognesi hu preso la parola il tiche presenti nello schiera­ risanamento democratico del compagno Olivi, segretario --*&. ta da , sia questo l'augurio sincero che mento del « si ». Paese. Ma i sacrifici ed il la­ già da mezzo secolo la voce vi fanno i comunisti sovietici. della Federazione del PCI: voro profusi nelle feste del- /r*->k « Compagni, lavoratori, citta­ E' anche per inerito della fedele del vostro partito co­ tutti i cittadini sovietici, che vastità degli apporti avuti che l'Unità non hanno compenso munista, orgogliosi che l'Uni­ sono vostri amici fedeli e si­ dini, rappresentanti dei parti­ in danaio; le decine di mi­ ti comunisti e dei movimenti la federazione comunista di tà sia stata e sia la tribuna curi! Bologna ha raggiunto oggi la gliaia di compagni che hanno dalla quale sono intervenuti di liberazione, siamo giunti dato la loro prestazione gra­ mm Viva il Partito Comunista I- alla fase culminante di questo cifra tonda e ragguardevole e intervengono dirigenti emi­ taliano e il vostro combattivo di mezzo miliardo di lire di tuita, lavorando come accade nenti del movimento comuni­ Festival nazionale del 50' del- oggi, otto, dieci, persino quat­ giornale l'Uni tal VUnità. sottoscrizione per l'Unità e la sta internazionale, quali Pal­ Viva l'amicizia fraterna e stampa comunista pari al 174 tordici ore al giorno, se man­ miro Togliatti, Luigi Longo, la coesione dei Partiti comuni­ Per quindici giorni, straor­ per cento dell'obiettivo. giano un piatto di tortellini dinari, si e realizzato un en- Enrico Berlinguer e altri diri­ sti dell'Unione Sovietica e del­ Compagni, questo Festival e bevono un bicchiere di vino genti del vostro partito, i fi­ tusiusmante incontro di mas­ li pagano pure! Anche da que­ l'Italia, del movimento comu­ sa, un dialogo popolare, un del 50\ con le numerose e qua­ gli e le figlie minori del vo­ nista e operaio internazionale! lificate manifestazioni che lo sto rigore morale esteso a li­ stro popolo nel corso della fecondo scambio di esperien­ vello di massa molti uomini Viva l'amicizia sovietico-ita- ze politiche e culturali quale hanno reso vivo, ha certamen­ lotta eroica per la disfatta del liana! ». te dato, a coloro che ci os­ politici in particolare dei par­ fascismo, per la rinascita na­ mai si era verificato nella no­ titi governativi hanno tutto da stra città, e raramente forse, servano con interesse e che Il corteo ha ricordato con una grande scritta il 50° della fondazione dell'* Unità ». zionale, per un luminoso fu­ vogliono capirci meglio, una imparare. turo dell'Italia. nel nostro Paese. immagine del Partito comu­ Non c'è dubbio: se certe fa­ Un saluto particolare rivol­ Il Partito Comunista dell'U­ nista che si rinnova, unito ed tiche che qui volontariamen­ per il diritto dei lavoratori gano del vostro partito, l'uni­ gazione del nostro partito di a quella del quotidiano del Carrel go agli ospiti d'onore del Fe­ unitario, un partito che è for­ te si fanno, fossero pretese a nione Sovietica e il Partito stival, ai compagni del Parti­ alle libertà democratiche, per tà contribuirà a rafforzare il lavorare in questo Festival nel comunisti italiani. Giustamen­ Comunista Italiano sono uni­ E" quindi intervenuto il com­ te sul piano organizzativo, ma pagamento da qualche padro­ l'emancipazione sociale delle prestigio della classe operaia migliore dei modi, alimeli te molti che comunisti non to del lavoro della Corea, di­ che, soprattutto, sa fare po­ ne in tal caso ci si rifiutereb­ ti da legami indissolubili di pagno André Carrel per il venuti in queste settimane, è l masse, anche nei momenti e- e delle forze democratiche a l'allestimento e la gestione del­ sono si sono interrogati sul amicizia e fratellanza, fondati PCF, diretto di Humamtè Di- - litica. con idee chiare che ri­ be di compierle! - stremamente difficili nei qua­ ravvicinare la vittoria nella le nostre mostre e l'attività motivo che ha fatto di quel il caso di dirlo, bolognesi di scuotono il consenso delle A chi parla di assenteismo sui principi del marxismo-le­ manche: adozione. li regnavano il terrore e la lotta rivoluzionaria. artistica fossero di nostro gra­ giornale di cinquant'anni fa, ninismo e dell'internazionali­ « Cari compagni, masse popolari; un partito ca­ dei lavoratori non diciamo so­ selvaggia repressione. Soprat­ I numerosi delegati dei Pae­ dimento e il successo assicu­ boicottato, perseguitato, sop­ Il nostro omaggio va alla pace di incidere nel profondo lo che le realtà operose delle smo proletario, sulla comu­ vi porto il fraterno saluto tutto nel tragico periodo del­ si stranieri, compresi i par­ rato. Queste vostre attenzio­ presso, questo grande giorna­ nanza degli scopi della lotta dell'Humanità, il giornale del Pravda. al suo direttore, al per cambiare in meglio la aziende artigianr e cooperati­ la seconda guerra mondiale, titi comunisti e operai dei ni e premure, durante tutto le di oggi e molti hanno sot­ grande partito dell'URSS e di realtà italiana. ve emiliane sono cosa diver­ per la pace, la democrazia e Partito comunista francese. il PCI ha dato un grande con­ Paesi socialisti, presenti a il tempo del Festival, ci han­ tolineato il coraggio, la fede, il socialismo. Domenica scorsa circa un mi­ Lenin; di Lenin, con questo Con questo Festival abbia­ sa, ma diciamo anche di guar­ tributo alla lotta per il crollo questo Festival, dimostrando no profondamente colpiti ed la capacità organizzativa dei Festival, abbiamo celebrato il dare ai nostri Festival, alla della Germania hitleriana, per La delegazione del Partito lione di lavoratori manuali ed 50" della morte, allestendo un mo inoltre celebrato il decen­ la consistenza dei vincoli di a- hanno fatto dischiudere com­ comunisti. Comunista dell'Unione Sovie­ intellettuali hanno partecipato nale della scomparsa di Pal­ vita quotidiana del nostro la liberazione dell'Italia e del­ micizia e solidarietà interna­ pletamente il bellissimo fio­ Tutto questo è vero. Se padiglione sulla vita e l'opera Partito, per capire e rendersi l'Europa dal terrore e dall'op­ tica approfitta di questa oc­ alla festa dell'Humanité a Pa­ del grande artefice della rivo­ miro Togliatti. Al suo alto in­ zionale che ha il PCI. re dell'amicizia fra i nostri l'Unità ha potuto divenire co­ casione per parlarvi delle nuo­ rigi. Sono certo di essere lo­ segnamento teorico e politico conto che ogni sacrifìcio è pos­ pressione nazifascista, parte­ Sicuramente questo Festival popoli: Corea e Italia. Per que­ sì grande, ciò è perchè es­ luzione socialista d'ottobre e sibile quando il lavoro, la fa­ cipando sia all'organizzazione ve conquiste del popolo so­ ro interprete nell'augurare al intitolando la piazza centrale abbiamo dedicato mostre ed ha contribuito moltissimo a sto esprimiamo a voi tutti il sa è il risultato di una som­ vietico, che avanza con suc­ vostro grande giornale, alla iniziative politiche e culturali, tica, l'intelligenza sono orien­ dell'esercito partigiano, nel sviluppare l'unità e i tradizio­ nostro più sincero e commos­ ma incomparabile di sacrifi­ del Festival al suo nome pre­ tati in funzione di mete che quale hanno militato decine di­ cesso sulla via della costru­ Unità, con i suoi cinquant'an­ stigioso. Il nostro saluto si ma soprattutto abbiamo cer­ nali vincoli di amicizia tra il so ringraziamento. ci, d'impegno umano, di eroi­ zione della società comunista. ni di vita, nuovi e brillanti cato di stimolare lo studio rendano la vita degna di que­ migliaia di patrioti combat­ Partito del Lavoro di Corea L'amicizia e l'unità fra il smi di generazioni e genera­ Tivolge ai partiti ed ai gior­ sto nome. tenti, tra cui i migliori qua­ Sotto la direzione del nostro successi. nalisti dei Paesi socialisti di delle sue opere in migliaia di e il PCI. Anche l'appoggio al­ Partito del Lavoro di Corea zioni di militanti comunisti partito i lavoratori sovietici giovani, di comunisti, di de­ A questo punto il compa­ dri comunisti, che all'eroica la giusta lotta rivoluzionaria e il PCI. si sono temprate da quanto, per leggerlo e dif­ I/Humanité e l'Unità sono Europa, ai rappresentanti dei guerra di liberazione antifa­ hanno sviluppato una grande legati non solamente da buo­ partiti comunisti del Portogal­ mocratici. gno Olivi ha dato il grave an­ che conduce il nostro popolo nel fuoco della lotta rivolu­ fonderlo, si sfidava il carce­ gara di emulazione socialista Compagni, lavoratori, citta­ nuncio della scomparsa del scista. ci è stato ancora una volta zionaria, e si sono consolida­ re e il confino a quando, ni ed efficaci rapporti giorna­ lo e della Grecia, Paesi che, compagno Agostino Novella. costantemente confermato du­ per la realizzazione e il su­ listici; ma soprattutto da quel­ di recente, si sono - liberati dini, poco più di un mese fa, Il PCI si è rafforzato e svi­ te e sviluppate ancor di più nella Resistenza, tipografi, re­ peramento del nono piano la fratellanza profonda che u- dalla tirannia fascista; salu­ pur scosso e turbato dall'or­ Compagne e compagni, egli luppato come grande partito rante lo svolgimento del Fe­ per merito della comune ma­ dattori s'accompagnarono a quinquennale, assicurando in ribile strage fascista del tre­ ha detto, questa notte, e la marxista-leninista, unito dal stival. Come voi sapete, il no­ trice ideale, volontà e ideolo­ Curiel direttore nel sacrifi­ nisce i nostri due partiti, fra­ tiamo' il partito comunista; notizia non l'avete trovata sul- stro popolo lavora all'edifica­ questo quarto anno del quin­ tellanza espressa calorosa­ spagnolo, protagonista della no « Italicus », il popolo ' di punto di vista ideologico e or­ gia. cio della vita, a questi tren- quennio il superamento degli mente circa un anno fa a Iqtta, che sarà vincente, per Bologna e quello dell'Emilia l'Unità perchè l'edizione di ganizzativo, affrontando dure zione del socialismo ed è im­ Noi continueremo a fare t'anni, in cui centinaia di mi­ obiettivi dell'industria, un'ul­ Romagna ha saputo reagire oggi era già stampata, è de­ e difficili prove, negli oltre 50 pegnato nella lotta per l'edi­ tutti gli sforzi possibili per gliaia-di donne e di uomini Bologna in occasione del co­ la libertà di Spagna, il par­ ceduto il compagno Agostino ficazione del Paese in condi­ teriore espansione dell'agricol­ mizio comune tra i compagni tito comunista francese e la con energia, con tempestività, anni trascorsi dalla sua fon­ rafforzare e sviluppare l'ami­ hanno compiuto quest'opera tura, nuove realizzazioni del­ Berlinguer e Georges Mar- gloriosa Humanità cui ci le­ in modo unitario, con fiducia Novella, membro della Dire­ dazione ad oggi e approfon­ zioni di difficile confronto di­ cizia e l'unità con il fratello straordinaria di diffusione, di la scienza, dell'istruzione e nelle proprie forze. zione e dell'Ufficio politico del dendo sempre più i legami retto con l'imperialismo ame­ Partito Comunista e la classe raccolta di fondi; un'opera chais. gano vincoli strettissimi di della sanità, del benessere Oggi davanti a questa im­ solidarietà e di comune impe­ L'unità antifascista è stata PCI. con le masse popolari ita­ ricano. operaia italiana che insieme fatta con un lavoro oscuro materiale e della cultura del costruita e si è realizzata nel­ La notizia della sua morte liane. Con la saggia guida del lottano per il socialismo e e paziente in cui lo slancio mensa assemblea che testimo­ gno per una Europa unita e popolo sovietico. Il nostro nia una volta di più le pro­ democratica. la chiarezza; ha conosciuto in ci ha tutti dolorosamente col­ Il PCI, che ha accumulato compagno Kim II Sung, no­ contro l'imperialismo. della passione ideale si tra­ Paese sta realizzando piani quelle ore drammatiche anche piti. La vita di Agostino No­ stro amato e rispettato lea­ sforma in una attività osti­ fonde radici del vostro par­ un enonne bagaglio di espe­ Il rafforzamento della soli­ giganteschi di edificazione e tito e del vostro giornale con Sono con noi i compagni momenti di asprezza, del re­ vella, grande dirigente del mo­ rienze nella sua storia di ol­ der, segretario generale del darietà con le forze rivoluzio­ nata e difficile che percorre ricostruzione dell'industria e del Vietnam libero ed in lot­ sto inevitabili allorché il Pae­ vimento democratico e popo­ nostro partito, il popolo della gli anni, che supera ogni o- le masse popolari italiane. tre mezzo secolo di vita, ha narie internazionali è un prin­ dell'agricoltura sulla base del­ qui tra i compagni dei par­ ta. del Cile martoriato e che se, un Paese che vuole cam­ lare, è stata spesa interamen­ applicato i principi generali metà Nord della Repubblica cipio immutabile dell' attività stacoio, che crea una nuova le conquiste della moderna eroicamente resiste, di Cuba, biare e che è stanco di vane te per la causa dell'emanci­ del marxismo-leninismo alle ha trasformato, in pochi an­ politica del nostro partito. forma di eroismo. titi e giornali fratelli, si ha la avanguardia del socialismo rivoluzione tecnico-scientifica. misura del carattere profon­ parole, pretende da tutte le pazione dei lavoratori. Entrò condizioni storiche e reali del ni. la Corea da Paese arretra­ Il nostro partito e popolo e- Ma la fede nelle grandi La nostra industria e la no­ nell'America Latina; un ringra­ forze politiche ed in partico­ giovanissimo nelle file del par­ Paese, come avanguardia del­ to in uno Stato socialista in­ sprimono il loro appoggio at­ damente internazionalista del­ ziamento particolare per la lo­ idee di Marx e di Lenin, stra agricoltura operano con la vostra festa. Vorrei dirvi lare dalla DC, fermezza e coe­ tito; antifascista, subì la dura la classe operaia italiana, sta­ dustrializzato, indipendente, tivo alla lotta per l'indipen­ la capacità di orgai- „• :---3 successo Ricostruiscono decine ro presenza va ai compagni renza nella lotta contro il fa­ condanna del tribunale spe­ bilendo così una linea e ima con moderne industrie e una denza nazionale, per la de­ che in Francia noi seguiamo della Somalia, a quelli del non si sarebbero sorret­ di centrali termoelettriche, a- con passione la grande batta­ scismo. per difendere la de­ ciale. azione politica indipendenti e agricoltura progredita, appli­ mocrazia e per il progresso ti e non si sorreggerebbero tomiche e idroelettriche, ven­ Mozambico, paese dell'Africa mocrazia, per rinnovare lo Tra i massimi dirigenti del originali tali da sviluppare e cando la grande idea Giù ce, economico e sociale dei po­ glia che state conducendo per che proprio in questi giorni se anno per anno, momento gono valorizzati i giacimenti fare uscire l'Italia dalla crisi Stato, per avviare un nuovo partito negli anni della Resi­ guidare la lotta del popolo i- marxista-leninista, in tutti i poli dell'Asia, dell'Africa e del­ per momento, i grandi idea­ di petrolio e di gas della Si­ si è affermato come Stato so­ corso di politica economica. stenza, contribuì all'edificazio­ taliano. campi del processo rivoluzio­ l'America Latina, compresi i nella quale si dibatte, cosi co­ vrano. li di liberazione umana che beria, dell'Asia centrale e del­ me succede in Francia. Noi comunisti siamo pron­ ne dell'Italia democratica e re­ Oggi il PCI, unitamente ad nano, ed è stata assicurata, popoli indocinesi, arabi, e il ci ispirano non si fossero tra­ la parte europea settentriona­ Infine un caloroso saluto ti a sostenere il carico delle pubblicana. un vasto arco di forze di si­ grazie al vigore e l'impegno popolo cileno; esprimono la sformati (certo, non senza la­ le del nostro Paese, sorgono Abbiamo preso nota dei ri­ rivolgo a tutti i compagni del­ responsabilità che abbiamo di E' impresso nell'animo dei nistra e democratiche, con­ del movimento Chollima, la loro solidarietà con le masse cune, insufficienze, errori!) nuovi giganteschi impianti sultati dell'ultimo referendum le altre delegazioni dei parti­ fronte ai lavoratori ed al po­ lavoratori il ricordo di Ago­ duce un'energica lotta contro premessa per raggiungere la lavoratrici dei Paesi capitali­ in una politica capace di in­ dell'industria meccanica. Ab­ considerandolo come un im­ ti fratelli e del Medio Orien­ polo; siamo preparati al duro stino Novella, segretario ge­ i reazionari di destra e con­ vittoria completa nell'edifica­ sti che lottano contro lo sfrut­ terpretare i bisogni profondi biamo cominciato la costruzio­ menso successo non solo per te che ci hanno onorato della lavoro ed alle lotte impegna­ nerale, dopo Di Vittorio, del­ tro le nuove organizzaizoni zione del socialismo. Mentre tamento e la repressione del del Paese e di indicare per ne della grande, magistrale voi. ma per tutti gli uomini loro partecipazione. tive che ci attendono, contro la CGIL e presidente della Fe­ fasciste, per accelerare lo svi­ il nostro Paese lavora per capitalismo e per il migliora­ essi una soluzione; e se la Bajkal-Aurur, una ferrovia che e le forze progressiste del II settembre a Bologna, con il caro vita, per l'occupazio­ derazione sindacale mondiale. luppo democratico del Paese queste brillanti prospettive, i mento delle condizioni di vi­ novità di avere fondato un sarà lunga più di 3200 chilo­ mondo. l'Unità, è vissuto nei quartie­ ne, l'antifascismo, lo sviluppo Grande è stato il contribu­ e per la realizzazione del so­ nostri fratelli della Corea del ta e per il socialismo. giornale non fosse diventata metri. Negli ultimi tempi nel­ Nello stesso modo, avete sa­ ri. nei Comuni della provin­ delle Regioni e del sistema to che egli seppe dare all'av­ cialismo. Il PCI, basandosi Sud soffrono sotto la domi­ Noi nel futuro, così come lo sforzo per fare un gior­ l'Unione Sovietica ogni anno lutato il magnifico spostamen­ cia, a più riprese in piazza delle autonomie locali! Poi ci vio del processo di unità sin­ sul principio dell'indipenden­ nazione imperialista degli Sta­ nel passato, marceremo Iet­ nale continuamente nuovo, ricevono nuovi appartamenti to a sinistra che cento gior­ Maggiore; una ventata di in­ sarà il congresso, quindi le dacale. alla costruzione di un za. lotta per l'unità e il raf­ ti Uniti. tando continuamente con vi­ non perchè esce ogni giorno, più di 12 milioni di lavoratori. ni or sono si è verificato in ternazionalismo ha percorso elezioni regionali, comunali e sindacato forte, autonomo e forzamento del movimento La cricca del fantoccio Pak gore contro l'imperialismo ma perchè continuamsnte e- Francia, dove i partiti uniti la realtà democratica, antifa­ provinciali. unito, presente nella fabbrica comunista internazionale. Con­ Jung Hi. istigata dall'imperia­ per la pace e la democraiza, sprime la volontà, la speran­ Parlando ad un comizio a attorno ad un comune pro­ scista, pluralistica, che è van­ Compagne e compagni, per e nella società. temporaneamente. lotta con­ lismo americano, accelera i per l'indipendenza nazionale e za delle grandi masse lavo­ Noverossijsk il 7 settembre, il gramma di governo hanno to, è conquista civile della ideare e realizzare questo Fe­ Alla memoria del compagno tro l'imperialismo per pre­ preparativi per una nuova la vittoria della causa del so­ ratrici e popolari. compagno Leonid Breznev ha sfiorato la vittoria. Emilia rossa. stival del 50' dell'Unità è sta­ Novella, in questo giorno stra­ servare la pace nel mondo. guerra contro la metà Nord cialismo. uniti coi popoli dei detto: «Grazie agli sforzi del Attualmente nel nostro Pae­ ordinario di lotta e di impe­ Non vi sarebbe questo ri­ popolo sovietico, sotto la dire­ A nome dei comunisti di to necessario un lavoro lun­ II nostro partito ed il no­ della Repubblica nel nome di Paesi socialisti, con 1 partiti sultato se il nostro rigore e se notiamo che un francese Bologna, dei comunisti della go, faticoso, ma ad un tempo gno democratico e antifasci­ stro popolo tengono in alto una « unificazione basata sul­ comunisti e operai, con la zione del Partito di Lenin, il su due vota a sinistra, che un sta, inchiniamo riverenti tut­ la nostra fermezza ideale e nostro Paese ha conseguito un Emilia, e di tutti voi compa­ entusiasmante e creat.vo. Ab­ conto le iniziative e le bat­ la vittoria sul comunismo ». classe operaia internazionale, politica non si alimentasse­ francese su due è per la par­ gni che avete dato vita agli biamo ricevuto molteplici con­ te le nostre bandiere in se­ taglie condotte dal PCI e gli mentre aumenta la repressio­ con i popoli dell'Asia, Afri­ tale decollo del potenziale e- tecipazione di ministri comu­ gno di lutto, raccogliendoci ro continuamsnte della vo­ conomico. un tale aumento imponenti cortei che sono sfi­ tributi dalle commissioni di augurano di cuore che possa ne ed il terrore fascista con­ ca e America Latina in lotta. lontà e della capacità del nisti ad un governo democra­ lati questa mattina dal centro lavoro della Direzione, da al­ nel suo ricordo ». conseguire sempre nuovi suc­ tro il popolo sud-coreano. uniti saldamente con tutti i del benessere popolare, quali tico, che un francese su due cittadino al Festival, porgo il tre Federazioni emiliane e confronto, del dibattito con l'Unione Sovietica non aveva cessi nella lotta condotta con II cammino che il popolo popoli del mondo amanti del­ tutte le forze ideali e poli­ mai conosciuto prima. Ma noi esige riforme economiche pro­ benvenuto al presidente del lombarde, dai compagni della la classe operaia italiana per della metà Sud della Repub­ la pace, tenendo alta la ban­ tiche democratiche. fonde al fine di restringere Partito compagno Luigi Lon- redazione dell'Utiita. una più ampia democrazia e blica deve percorrere per go­ diera del marxismo-leninismo non ci fermiamo sui livelli sempre più il dominio del go ed al segretario generale Notevole l'impegno della per l'edificazione del socia­ dere di una libertà e felicità e dell'internazionalismo pro­ E* perciò che anche que­ raggiunti. Noi vediamo anche grande capitale, causa prima del PCI compagno Enrico FGCI che ha mobilitato mi­ Bang Ki Yong lismo. uguali a quelle della metà letario e la bandiera rivoluzio­ st'anno del 50' abbiamo po­ che rimangono ancora diffi­ della crisi globale che investe Berlinguer, ai compagni della tuto annunciare 5 milioni di coltà e che le esigenze della gliaia di giovani per la distri­ Il saluto dei comunisti co­ Alla lotta rivoluzionaria dei Nord della Repubblica, supe­ naria della lotta antimperia­ nostra gente crescono in mi­ ogni aspetto della vita nazio­ Direzione e del Comitato cen­ buzione delle coccarde, per le reani è stato portato dal com­ comunisti e delle masse lavo­ rando la loro attuale e triste lista. copie in più, l'unico giorna­ nale. trale. iniziative di solidarietà antifa­ situazione, richiede la riunifi­ le chs — pur avendo il pub­ sura incommensurabile. Il Par­ pagno Bang Ki Yong. capo ratrici italiane ha contribui­ Viva l'amicizia fra il Parti­ blico più povero — aumenta tito pone obiettivi nuovi, com­ Oggi, in Francia, si tratta di Ringrazio per la loro pre­ scista, per la democratizzazio­ della delegazione della RPDC: to e contribuisce in modo no­ cazione del Paese. to del Lavoro di Corea e il ridare al popolo la direzio­ ne della scuola, per il diritto la diffusione nonostante l'au­ plessi e di dimensioni gran­ senza a questa manifestazio­ « Stimato compagno Luigi tevole il giornale l'Unità. l'U­ Oggi per la realizzazione del­ Partito Comunista Italiano. mento di prezzo. diose, la cui realizzazione as­ ne ed il beneficio del suo pro­ ne e per l'attiva partecipazio­ di voto a 18 anni. Longo, nità ha educato e orientato la pace e la riunificazione pa­ fra la classe operaia coreana sicurerà al nostro Paese una prio lavoro, confiscati da un ne al dibattito ideale, politi­ L'apporto decisivo è stato Stimato compagno Enrico le masse, la classe lavoratri­ cifica della Corea, gli Stati e la classe operaia italiana e Ma la condizione della stam­ prosperità ancora maggiore e pugno di miliardari, per as­ co, culturale che si è svolto dato tuttavia, va riconosciuto, Berlinguer. ce italiana, agli ideali marxi­ Uniti devono accettare le pro­ fra il popolo coreano e il po­ pa in Italia rimane grave e il successo nell'avanzata sulla sicurare al Paese una vita de­ durante il Festival i compa­ dai HI mila iscritti alla nostra Cari lavoratori della città sti-leninisti in questo mezzo poste dell'accordo di pace op­ polo italiano! drammatica. Non abbiamo da via che porta alla costruzio­ mocratica in tutti i campi; po­ gni del PSI, i rappresentanti Federazione, dei quali, voglio di Bologna, cari compagni ed secolo di vita, ed è stato dal­ pure devono cessare di istiga­ annunciare successi solo, ma ne del comunismo». litico, economico, sociale e delle altre forze democrati­ ricordare, 47 mila sono le don­ amici, il Festival nazionale la sua fondazione, il portaban­ re i fantocci sud-coreani allo Viva il PCI, vera avanguar­ da chiedere nuovo slancio e culturale. che, le personalità della cul­ ne; migliaia di compagne che che celebra il cinquantesimo diera ideologico del PCI, la scontro con noi, e ritirare le dia della classe operaia ita­ nuovo impegno a noi stessi e I sovietici approvano e so­ Ecco perchè abbiamo chia­ tura. i giornalisti, gli artisti, con il loro impegno e la loro anniversario della prima edi­ guida sicura delle masse nel­ loro truppe — anche se han­ liana. a tutti, l'impegno al lavoro stengono la politica estera le­ mato all'unità il popolo fran­ in particolare quelli dei com­ intelligenza rinnovano una zione dell'Unità, organo uffi­ la lotta. no i simboli dellONU — dalla Viva il cinquantesimo anni­ ed alla partecipazione ad un ninista del nostro partito e cese per un cambiamento de­ plessi stranieri. presenza di lotta delle masse ciale del Partito Comunista Corea del Sud. Nello stesso versario della fondazione del- giornale che sia capace dì del nostro Stato, e anche il mocratico, una unità che va Oggi l'Unità esercita una andare avanti ancora non so­ Permettete, compagne e femminili che nella nostra ter­ Italiano, che è stato seguito forte influenza sulla vita po­ tempo devono cessare le ma­ l'Unità organo del PCI. programma di pace proposto ben oltre i risultati ottenuti ra emiliana ha luminose tra­ con grande attenzione ed en­ novre aggressive dei militari­ Viva la bandiera invincibi­ lo perchè sorretto, ma per­ dal XTV congresso del PCUS. dalla sinistra, una unità per compagni, di esprimere i sen­ litica e sociale italiana e ri­ chè sempre di più concreta­ timenti più cordiali di grati­ dizioni. tusiasmo da parte di tanti ni scuote l'appoggio e la simpa­ sti giapponesi nella Corea del le del marxismo-leninismo! ». che corrisponde agli interessi un cambiamento vero che e- lioni di comunisti e lavorato­ Sud. Al termine del proprio ap- mente fatto con la collabo­ di tutti i popoli poiché la no­ sclude solamente i grossi ma­ tudine ai cittadini di Bologna Forse non si era mai verifi­ tia della classe lavoratrice e razione di tutto il movimen­ e dei comuni della nostra cata una mobilitazione così ri italiani, volge al termine di ampi settori popolari de­ Il popolo coreano, che con­ plauditissimo discorso, il ca­ stra politica è innanzitutto gnati e i loro servi politici. dopo un eccezionale successo. po della delegazione coreana to popolare di cui forza es­ una politica di pace. provincia, per il consenso. la estesa e qualificata di compa­ mocratici. ta sull'appoggio e sulla soli­ senziale è il nostro partito. Cari compagni, noi sappia­ simpatia. l'ospitalità che han­ gni che si sono trasformati La delegazione del Partito Il Festival nazionale, che ha darietà attiva dei popoli pro­ ha consegnato al compagno Grazie agli sforzi costrutti­ mo quanto decisiva sia per no saputo dimostrare per tut­ in allestitori, commessi, ca­ del Lavoro della Corea che ha celebrato il cinquantesimo del­ gressisti di tutto il mondo. Berlinguer la bandiera del Co­ In tal modo, tutti insieme, vi del campo mondiale del so­ l'avvenire del vostro Paese la to l'arco del Festival. Il no­ merieri e cuochi di primordi- partecipato in qualità « di •> la prima edizione dell'Unità, realizzerà sicuramente la riu­ mitato centrale del Partito del terremo ancora più alta, sem­ cialismo. dei partiti comuni­ battaglia che conducete nella stro riconoscimento va ai vi­ ne e questo era già. qui da spile d'onore » a questa signi­ e che oggi così magnificamen­ nificazione indipendente e pa­ Lavoro di Corea, a ricordo pre più alta la bandiera di sti e operai, di tutti i movi­ realtà attuale. Combattenti gili urbani per l'infaticabile noi. acquisito, ma persino in ficativa e indimenticabile ma­ te si chiude, ha dimostrato cifica del Paese, in accordo dal 30° anniversario della fon­ lotta che Gramsci e Togliatti menti di liberazione e di pace. decisi nella lotta antifascista. lavoro compiuto in una situa­ architetti, in pittori, in gior­ nifestazione, è sinceramente chiaramente la forza del Par­ con quanto prevedono i cin­ dazione dell'Unità. hanno consegnato al Parti­ sono stati raggiunti notevoli combattenti decisi per la de­ zione di traffico assai diffici­ nalisti, registi cinematografici, felice del grande successo del tito comunista e del suo or­ que punti proposti dal nostro to. la bandiera combattiva successi nella lotta per la pa­ mocrazia ed il socialismo, voi le. Anche alle forze di poli­ esperti in diplomazia ed in Festival e si congratula calo­ gano ufficiale. Le migliaia e partito per la riunificazione del giornale di tutti i lavora­ ce, si è determinata una svol­ siete più che mai la speran­ zia e dei carabinieri impegna­ lingue estere: un fatto straor­ rosamente, ringraziando, per migliaia di partecipanti a que­ della patria, respingendo gli tori italiani che indica loro ta dalla querra fredda alla di­ za per milioni e milioni di te a prevenire possibili pro­ dinario, un fatto nuovo anche il gentile invito ricevuto dal sto Festival ne hanno salutato intrighi scissionisti dei rea­ ima esigenza ed un program­ stensione. si è affermata la italiani. vocazioni, vogliamo rivolgere per la realtà del partito a fraterno PCI. calorosamente il mezzo seco­ zionari intenti ed estemi. Tortorella ma. la bandiera dell'unità». coesistenza pacifica. Ma noi Ecco perchè a nome della il ringraziamento per l'opera Bologna. Permettetemi, in questa oc­ lo di vita esprimendo appog­ In questo Festival, ovunque E' stata poi la volta del dobbiamo continuare ad in­ direzione del nostro giornale. svolta in questi quindici gior­ Questo impegno individuale casione della chiusura del Fe­ gio e consenso alla linea del siamo stati, a Roma, a Mila­ compagno Aldo Tortorella, del­ tensificare gli sforzi per li­ l'Humanité, rinnovo l'espres­ ni. e collettivo non sarebbe sta­ stival, di trasmettere ancora PCI. no, a Firenze, a Venezia, a la Direzione del PCI e diret­ quidare i focolai esistenti di sione della nostra più com­ una volta a tutti voi e, tramite tensione intemazionale e i con­ pleta solidarietà. In un mondo Compagni e compagne, già to possibile, e i molti che an­ Durante la nostra perma­ Bologna, abbiamo sentito mol­ tore dell'Unità: Zimianin flitti bellici, denunciare e re­ nei mesi scorsi alle nostre cora non ci conoscono non vostro, a tutti i comunisti e nenza in Italia, abbiamo po­ to da vicino tutto l'affetto, «Permettetemi di portare a in movimento come quello di alle masse lavoratrici italiane, spingere le aggressioni e la oggi dove, malgrado la trage­ feste, di sezione, comunali e riescono a rendersene conto, tuto constatare la lotta che l'amicizia fraterna e la fer­ voi care compagne e compa­ Ha preso poi la parola il reazione imperialistica, crea­ di quartiere, erano aumentati senza il sostegno di una ine­ il saluto fraterno dei membri il PCI svolge per il benesse­ ma solidarietà dei comunisti gni, amici, cittadini di Bolo­ compagno Mikail Zimianin, dia del Cile, le forze del pro­ del Partito del Lavoro di Co­ re un solido sistema di sicu­ gresso e della pace guadagna­ i partecipanti e questo è un sauribile carica ideale e poli­ re delle masse lavoratrici, per e delle masse lavoratrici ita­ gna e di tutu l'Italia, a voi membro del CC del PCUS e rezza e di collaborazione in fenomeno che si è verificato tica. A volte anche ad ognuno rea e del popolo coreano. la democrazia e per il socia­ liane per il nostro popolo e cari ospiti dei partiti fratel­ direttore della Pravda: no ogni giorno terreno con­ Europa ed anche nel bacino tro le forze dell'imperialismo in tutto il Paese, ma in que­ di noi. preso singolarmente, I! nostro Partito nutre un lismo, e lo sforzo attivo che abbiamo constatato lo spirito li il saluto ed il ringrazia­ « Cari compagni, amici, per­ del Mediterraneo, affinchè la sta festa nazionale hanno possono sfuggire e sfuggono profondo sentimento di calo­ le forze democratiche condu­ internazionale dei veri compa­ mento dei compagni dell'Uni­ mettetemi a nome del Comi­ come nel Vietnam, in Porto­ distensione divenga irreversi­ gallo e in Grecia, abbiamo il continuato a crescere, sono le enormi potenzialità e le ca­ rosa amicizia per il Partito cono per costruire una nuova gni di lotta che, fianco a fian­ tà. Sono passati cinquant'an- tato centrale del Partito Co­ bile. venuti tanti lavoratori, vi han­ pacità realizzatrici del Par­ Comunista Italiano e per la Italia democratica, di pace e co con noi, si battono sullo ni da quanto usci il primo munista dell'Unione Sovieti­ diritto di avere fiducia. no partecipato cittadini, de­ tito. classe operaia italiana dei di uguaglianza. Senza dubbio stesso fronte, per la stessa numero di questo nuovo gior­ ca ed anche a nome del col­ Negli ultimi anni le relazio­ Cari compagni, i nostri due mocratici e anche molti degli Ad esempio, per ì vari ser­ quali segue con molta atten­ questo Festival è stato una causa. ' nale con la testata - e con lettivo del giornale Prav­ ni sovietico-italiane si svilup­ popoli sono impegnati in una elettori che in primavera ave­ vizi, ogni giorno hanno lavo­ zione le loro giuste battaglie. manifestazione dell'unità e ' Il Comitato centrale e il Co­ la linea indicata da Antonio da. di salutarvi calorosa­ pano con successo. In Unione grande e nobile battaglia. Es­ vano votato « sì ». Sono ve­ rato in alternanza circa 12 mi­ Dal giorno della sua fonda­ della solidarietà delle forze mitato federale di Bologna Gramsci. Ci sono giornali che mente in occasione del glo­ Sovietica si parte dalla con­ si la condurranno con corag­ nuti al Festival, perche noi la comunisti e simpatizzanti. zione, il PCI ha continuamen­ di sinistra al cui centro sono del Partito Comunista Italia­ hanno una età maggiore, ma rioso cinquantenario dell'Uni­ siderazione che sia convenien­ gio e lucidità perchè sanno comunisti, respingendo ogni e- E con i festival stiamo pure te combattuto contro il fasci­ i comunisti. no hanno fntto del loro me­ non ce n'è nessuno che ab­ tà. organo del Partito Comu­ te un ulteriore sviluppo della che alla fine la vittoria ci sasperazione, anche nel vivo sfatando il luogo comune: smo interno ed internazionale Come dice il titolo dell'or­ glio per consentire alla dele­ bia una storia paragonabile nista Italiano. comprensione reciproca e del­ arriderà ». l'Unità 7 lunedi 16 settembre 1974 festival / PAG. 5 Fino alla fine il Festival animato da appassionati confronti pubblici Dibattito a cinque sulla la politica e la cultura emancipazione della donna nell'opera di Togliatti Vi hanno partecipato Adriana Seroni (PCI), Maria Magnani Noja (PSI), Wilma Preti (DC), Giuncarla Codrignani Una discussione davanti al Centro TV che ha preso le mosse dal volume recentemente pub' (UDÌ), Giorgio BonHglioli (PRI) - L'importanza della battuglia per un nuovo regolamento del diritto di famiglia blicato dagli Editori Riuniti - Gli interventi di Napolitano, Gruppi, Garin e Alberigo

DALL'INVIATO I DALLA REDAZIONE pre aderente alla realtà in è stata perciò onesta e leale, cui si trovo ad operare ed im­ poiché non ha mancato di in­ BOLOGNA, 15 settembre BOLOGNA, 15 settembre pegnato gramscianamente a serire anche c'euni tra gli Le donne • costituiscono ol­ Togliatti, politica e cultura: gettare le basi per la costru­ scritti meno felici di Togliatti tre In metà della popolazione l'uomo politico, il rivoluzio­ zione degli strumenti in gra­ (in particolare quelli che trat­ del Paese, il loro contributo è nario, l'uomo di « lettere » si do di fornire le condizioni tano di problemi musicali so­ indispensabile per procedere fondono per dare corpo al alla classe operaia per eserci­ vietici e cecoslovacchi) che ri­ verso la realizzazione di una tare la propria egemonia. sultano pero significativi per grande dirigente del « parti­ Il prof. Alberigo si è, dal illustrare l'jntervento del PCI società più giusta, la loro for- xl to nuovo » della classe ope­ tanto suo, soffermato soprat­ nella vita culturale. Un inter­ 7a ò necessaria per il consoli­ LA G-tUHU f* raia, che coglie dalla storia tutto sulla presenza nel pen­ vento che si evolverà coeren­ damento e l'estensione della e nella realtà i modi e i ter­ siero e negli scritti togliattia- temente, dal 9' al 10* con­ democrazia. Di tutto questo le mini del suo operare, in una ni dei riferimenti a Croce e gresso, fino alle indicazioni donne sono profondamente co­ connessione stretta, di coabi- al crocianesimo (insieme ad contenute nel Promemoria di scienti. Lo hanno rilevato, sia tazione continua, squisitamen­ altri filoni della cultura ita­ Yalta. pure da angolature diverse, i te dialettica, fra dato ed ela­ liana), e al mondo cattolico. Azione politica e sforzo di partecipanti alla tavola roton­ borazione, fra analisi, giudi­ Napolitano, concludendo la elaborazione non sono mai da che l'altra sera, davanti a discussione, ha rilevato che il disgiunti in Togliatti; la rac­ zio e proposta attiva. Que­ libro aiuta a chiarire la linea colta dei suoi testi sui temi non meno di quindicimila per­ sto il nocciolo del dibattito del Partito e a storicizzare la culturali costituisce perciò un sone, s'è tenuta al teatro cen­ che sabato sera, davanti ad linea culturale di Togliatti. sicuro punto di riferimento trale del villaggio del festival un foltissimo pubblico pres­ Dal '44 in avanti il cammino per capire la sua opera sul dell'Unità sul tema « Donne e so l'area del Centro TV del non è stato certo facile né li­ fronte decisivo della teoria e democrazia ». Festival nazionale dell'Unità neare, ma in Togliatti è sem­ della cultura: « Un fronte — Adriana Seroni, per il PCI, ha visto impegnati i compa­ pre stata presente una coeren­ si legge nella presentazione gni Napolitano, della Dire­ za profonda anche rispetto al del libro — che non può es­ Maria Magnani Noja per il passato. La sua elaborazione sere separato, come insegna PSI, Wilma Preti per la DC, zione del PCI e Gruppi del non e mai astratta, ma « se­ Gramsci, da quello dell'econo­ Giancarla Codrignani per l'U- CC, insieme a Eugenio Garin, gnata dalla tempesta della sto­ mia e della politica, per la DI, e Giorgio Bonfiglioli per il docente di filosofia presso la ria ». legata strettamente alla costruzione dell'egemonia del­ PRI (non ha potuto prender­ Università di Firenze e Giu­ realtà. la classe operaia e dei suoi vi parte per impegni sindacali seppe Alberigo dell'Universi­ La scelta dei testi operata alleati ». il compagno Lama ) su un pun­ tà di Bologna. (Enzo Paci, da Gruppi per il volume — to sono stati d'accordo: oggi anch'egli docente di filosofia, ha proseguito Napolitano — Florio Amadori è indispensabile la piena par­ ha scusato la sua mancata tecipazione della donna alla partecipazione con una signifi­ vita civile quale elemento pro­ cativa lettera in cui non ha pulsivo di progresso. tralasciato di fornire un per­ Come giustamente ha fatto ri­ sonale contributo). La discus­ levare la compagna Adriana sione è stata introdotta da una Seroni, il risultato del refe­ presentazione del compagno rendum è la testimonianza più Eliseo Fava, responsabile del­ valida della sempre maggior la Commissione culturale del­ presa di coscienza da parte ia Federazione bolognese del della donna dei suoi diritti. PCI. La sua adesione alle lotte in Base e punto di riferimen­ fabbrica e fuori per il lavoro, to del dibattito il volume edi­ per la casa, per il potenzia­ to in questi giorni dagli Edi­ mento dei servizi (scuola, tra­ tori Riuniti « La politica cul­ sporti, sanità) prova che s'è turale », che raccoglie una se­ accresciuto il suo spirito cri­ BOLOGNA — La solidarietà per la lotta del popolo cileno è un impegno solenne per il PCI. rie di scritti di Togliatti sul tico, che vuole contare di più. rapporto tra libertà di espres­ sione e direzione culturale. Questi aspetti positivi della L'opera, curata e presentata lotta che la donna sta con­ dal compagno Gruppi, forni­ ducendo per la sua emanci­ sce un ampio, anche se ne­ pazione non debbono però su­ LA CONFERENZA-DIBATTITO DEGLI SCIENZIATI SOVIETICI cessariamente incompleto, pa­ bire riflussi ed è compito spe­ norama degli interventi di To­ cifico delle forze politiche de­ gliatti sui problemi della cul­ mocratiche evitare che ciò tura e della politica cultura­ possa avvenire prendendo co­ le che illustrano anche il tra­ scienza che le donne sono un vaglio attraverso cui il PCI è interlocutore diretto al quale riuscito a stabilire il rappor­ "bisogna dare risposte chiare to tra libertà di ricerca e di Grandi progressi in URSS nella espressione e direzione cul­ e precise. , . • Su un terreno che potrem­ turale del Partito. mo definire essenziale di na­ In Togliatti — hanno con­ venuto gli oratori — politica tura culturale s'è mantenuto e cultura sono legate da con­ il repubblicano Bonfiglioli ri­ nessioni strettissime; cercan­ cordando comunque il grande ricerca di nuove fonti d'energia do di separare l'una dall'altra contributo dato dalle donne, ^ V ' r se ne deformerebbe la per­ per esempio, alla Resistenza Importanti realizzazioni soprattutto nel campo dell'uso per scopi civili dell'energia nucleare con la costruzione di un nuovo tipo di centrale consonalità reat­ . Uomo di cultura si specialmente in Emilia-Roma­ può definire Togliatti — ha gna e sottolineando l'impor- tore veloce • Quella di Scevcenko nel Mar Caspio, la più potente del mondo, provvede quotidianamente alla desalìniiiaiione di 120 mila me disottolineat acqua o Gruppi — soprat­ tutto come dirigente e costrut­ ' tanza che assume, nell'attuale tore del partito di massa, del quadro politico, una sempre DALLA REDAZIONE A questo l'URSS ed i Paesi reattori a neutroni termici partito di governo, del parti­ più larga partecipazione della economicamente e scientifica­ (esistenti ed operanti anche to nuovo. La sua funzione donna alla vita politica ai fini BOLOGNA, 14 settembre mente più avanzati stanno già in Italia) si usa nella fissione « culturale » nella vita italia­ del rafforzamento della demo­ Il potemiamento del lavoro educativo del PCI Nell'ambito del Festival na­ provvedendo. soltanto un isotopo: quello na è stata ed è fondamenta­ crazia. zionale dell "Unità a Bologna Nel giugno di quest'anno dell'uranio 235, il quale costi­ le: basti pensare all'elevazio­ si sono tenute, presso il pa­ tuisce soltanto una parte su ne delle masse realizzata at­ Apparentemente anche la de­ diglione dedicato all'URSS. scienziati di numerosi Paesi traverso la divulgazione di mocristiana Wilma Preti ha hanno preso parte ad una 140 dell'uranio naturale dispo­ due conferenze-dibattito cui Conferenza tenutasi in Unione nibile. - concetti come quelli del plu­ riconosciuto le esigenze del hanno partecipato i fisici so­ svalore, dell'imperialismo, del­ movimento femminile messe Sovietica nel ventesimo anni­ Occorre considerare che an­ Intitolata ad Alleata vietici prof. L.V. Kostantinov, versario della energetica nu­ la democrazia, divenuti con in luce dalla compagna Sero­ prof. S.D. Fracenko. dott. che le quantità di uranio esi­ Togliatti, da categorie scienti­ ni, ma c'è parso di cogliere cleare. E' infatti proprio venti stenti sulla terra non sono af­ fiche, terreni di lotta. V.M. Kutjn e ing. V.A. Do- anni fa che entrò in funzione fatto inesauribili. Dunque, oc­ nel suo intervento una fuga linin. a Obninsk. presso Mosca, la Secondo Garin, gli scritti in avanti (ha infatti sostenuto corre utilizzare al massimo il la nuova scuola del Nelle loro relazioni e nelle prima centrale nucleare del materiale che ' il sottosuolo contenuti nel volume degli E- che la donna dovrebbe opera­ risposte fornite alle domande mondo. Si tratta di un prima­ fornisce. Nei reattori a neu­ ditori Riuniti costituiscono un re non una partecipazione di poste dal numeroso pubblico to di cui l'URSS va fiera, poi­ troni veloci non solo si uti­ valido punto d'appoggio per ri­ consenso all'attuale struttura presente gli scienziati sovieti­ ché bene illustra lo sforzo del lizza la fissione dell'uranio 235 costruire la linea di Togliatti BOLOGNA — Una selva di cartelli pone l'accento sociale, ma una partecipazione Partito ad Albinea ci hanno delineato con gran­ governo e del popolo sovie­ (ed anche una piccola parte dal '44 alla morte, come di­ conflittuale) che in realtà ma­ de chiarezza il quadro dei tico per imporre in tutto il dell'uranio 238), ma si pro­ rigente e uomo di cultura sem­ sulle più importanti rivendicazioni dei lavoratori. schera, malamente però, una progressi compiuti dall'Unio­ mondo l'uso pacifico dell'ener­ duce eventualmente anche la volontà rallentatrice di una ef­ Tavola rotonda al Festival sul rafforzamento delle strutturene Sovietica nel campo del­ gia nucleare. ' • conversione del 238 nel plu­ fettiva emancipazione della l'energetica nucleare, e delle tonio. donna. di promozione culturale e formazione dei quadri comunistiapplicazioni degli isotopi nel­ l'industria. nella medicina, Si può così utilizzare pra­ Non a caso, affrontando il nell'agricoltura per lo svi­ Le proposte ticamente tutto l'uranio a di­ Centinaia di migliaia di polacchi alle manifestaiioni conclusive tema della riforma del diritto BOLOGNA, 15 settembre lore fondamentale del lavoro luppo della società socialista sposizione. Il reattore veloce di famiglia, ha sostenuto la Sarà intitolata al compa­ educativo. Ed ora la scelta è e nell'interesse di tutta l'uma­ apre una possibilità sorpren­ validità delle manovre in cor­ gno Mario Alicata. lo scom­ di potenziare le strutture esi­ nità oggi e nel prossimo fu­ dente: quella cioè di produrre so al Senato da parte di forze parso direttore del nostro stenti per rispondere a due turo. sovietiche energia nucleare e di avere politiche moderate per modifi­ giornale e membro dell'Uffi­ esigenze: la grande « doman­ più «carburante» nucleare di care in peggio il progetto ap­ cio politico del PCI, la nuo­ da» di preparazione ideologi­ « L'URSS non ha problemi Venne proprio dall'Unione quanto se ne aveva all'inizio provato dalla Camera, riven­ vissima scuola interregionale ca e teorica da parte dei gio­ di crisi energetica — ha detto Sovietica la proposta di ren­ della fissione. E' questo il Varsavia: larga partecipazione dicando l'autonomia del secon­ di Partito sorta ad Albinea vani, e la formazione di qua­ il professor Konstantinov —. dere pubbliche le ricerche processo che viene definito di do ramo del Parlamento. (Reggio Emilia). Si è voluto, dri del Partito a tutti i livel­ Abbiamo net nostro Paese ab­ sulla fissione termonucleare: « autofertilizsazione » nuclea­ li per accompagnare la cresci­ bastanza carburante conven­ ed ora, in effetti, si assiste ad re. L'URSS è stata la prima Contro questa eventualità con questo omaggio reso al­ un soddisfacente processo di ha preso decisamente posizio­ la memoria del compagno All­ ta della nostra grande forza zionale (petrolio, gas. carbo­ nella progettazione e nella co­ eata, sottolineare il ruolo di in tutto il Paese. A tutti i li­ ne/ per sviluppare in modo collaborazione internazionale. struzione dei reattori « velo­ al Festival di «Tribuna Ludu» ne Maria Magnani Noja che velli: ed in particolare tra gli adeguato l'Unione Sovietica Ancora, l'URSS fu la prima ci ». Alcuni impianti sperimen­ ha affermato anche, giusta­ promozione culturale che le nazione del mondo a varare scuole create dal Partito inten­ operai, come hanno messo in sul piano industriale e in tut­ tali esistono già da molti an­ mente, che la condizione del­ rilievo i partecipanti alla ta­ ti gli altri campi nei prossimi una nave atomica per usi pa­ ni a Obninsk. Presenti delegazioni di numerosi Parliti comunisti e ope­ la donna e emblematica del dono continuare a svolgere cifici : quel rompighiaccio tra le masse popolari del no­ vola rotonda: oltre a Gensini, secoli. Ma l'URSS ed il po­ grado di estensione della de­ i compagni Dama, direttore polo sovietico pensano già * Lenin » che ha consentito Ma di particolare interesse mocrazia in un Paese. E cer­ stro Paese. Di più: il compa­ dell'istituto « Togliatti ». Lava- oggi. al futuro proprio e di un rapido ed intenso sviluppo sono le centrali con reattore rai - Luca Pavolini in rappresentanza ilei nostro giornale to non si può dire che in Ita­ gno Gensini, responsabile telli direttore del « Curiel », tutta la umanità. delle rotte commerciali sui veloce * BOR-60 » e « BN-600 », lia la condizione della donna della sezione centrale scuole Remondi, direttore dell'istitu­ mari artici. Oggi il «r Lenin » di cui i sovietici hanno espo­ sia molto avanzata. E* neces­ di Partito, ha annunciato (nel « E' per questo che noi non è più solo: è pronto ad DAL CORRISPONDENTE dibattito si è svolto nella sala neato la battaglia fondamen­ to di studi comunisti « An­ sto plastici e spaccati nel pa­ delle Colonne del Palazzo del­ tale che la stampa operaia sario innanzitutto capovolge­ corso di una tavola rotonda cata». compiamo su arande scala ri­ entrare in attività il nuovis­ re l'impostazione capitalistica svoltasi in proposito nell'am­ cerche scientifiche e tecniche simo rompighiaccio «r Artika » diglione dell'energia allestito VARSAVIA, 15 settembre la Dieta sul tema: « I pro­ conduce attualmente in difesa del rapporto tra la società e bito del festival nazionale del- La presenza degli operai ai sull'energia nucleare usando ancora più grande e potente. nell'ambito del Festival nazio­ Si è concluso oggi il Festi­ blemi della classe operaia sul­ del posto di lavoro e del po­ la donna, considerata pura e YUnitaì che al potenziamento corsi di partito è attualmente reattori termici e veloci: ed è nale deffUnità. val di Tribuna Ludu. l'orga­ le pagine degli organi della tere d'acquisto dei salari, con­ semplice manodopera. Si so­ delle strutture già esistenti sul 30 per cento rispetto al in atto un grande sforzo eco­ E fu il governo dell'Unione no centrale del POUF. Il Fe­ stampa dei partiti comunisti tro la crisi economica e l'in­ stiene che bisogna andare ver­ saranno destinati gran parte complesso degli studenti: l'o­ nomico e scientifico per rea­ Sovietica a proporre di met­ stival, che è giunto alla sua e operai ». flazione. per la soluzione dei so un nuovo modello di svi­ dei fondi provenienti dal fi­ biettivo è di portare questa lizzare un reattore termonu­ tere al bando gli esperimenti terza edizione, ha avuto un Dopo l'introduzione del com­ più assillanti problemi della luppo e in questo quadro ap­ nanziamento pubblico dei par­ percentuale oltre il 40 per cen­ cleare controllato ». nucleari nelle acque, nell'at­ Per l'uomo grande successo di partecipa­ pagno Barecki. direttore di nostra società. pare evidente come il ruolo titi: come è noto, la intera to. A questo corrispondono i mosfera e nel cosmo (anche zione. Le manifestazioni si so­ Tribuna Ludu hanno preso la In occasione del Festival so­ della donna sia determinante somma verrà utilizzata in di­ corsi specifici per i quadri sulla luna). Proposta accetta­ no svolte in tre parti della parola i rappresentanti dei no stati allestiti padiglioni. e come quindi è necessario rezione della stampa, di nuo­ delle fabbriche organizzati a ta e resa operante, con gran­ del futuro città: nel grande terreno che giornali di diciotto Paesi: Fran­ chioschi di vendita, comples­ creare le premesse per l'af­ vi centri culturali e, appunto, Faggeto, ad Albinea ed alle Un (esalto de vantaggio per la pace in circonda il centrale Palazzo cia. Gran Bretagna. Svizzera. si musicali di ogni Paese. Le fermazione concreta dei suoi delle scuole. L'obiettivo è in­ Prattocchie: all'istituto « To­ tutto ti mondo. Una centrale, la * BM-350 » della Cultura, nella piazza del­ Svezia. Belgio, Italia. Germa­ testate della Pravda. del Rude diritti. fatti di andare alla costituzio­ gliatti » lo studio occupa un è attualmente in funzione sul la Vittoria con l'attiguo parco nia Federale. Berlino Ovest, Pravo, della Neues Deutsch- arco di quattro mesi, e per La prima centrale di Ob­ Saski e nel vastissimo spazio Ci sono oggi possibilità nuo­ ne di un « sistema interregio­ qualitativo» ninsk sembra piccola, oggi Mar Caspio, presso la città di Austria, Finlandia. Jugoslavia. land, dell'Humamté punteggia­ nale » di scuole facente capo parteciparvi i lavoratori sacri­ Scevcenko. Si tratta del com­ verde che circonda lo stadio URSS. Bulgaria. Germania vano a grandi caratteri ogni ve che vanno subito utilizzate, ficano parte del proprio sala­ quando già sono entrate in del Decennale, lungo la Vi­ come per esempio i decreti all'istituto « Togliatti » di 7/ problema energetico è in funzione centrali enormemen­ plesso di questo tipo più po­ Democratica. Ungheria. Mon­ momento della festa accanto rio, le ferie, i permessi. Ed effetti al centro dell'interesse tente in tutto il mondo; è stola. golia, Cecoslovacchia, nonché a quella di Tribuna Ludu. delegati per la scuola e l'at­ Frattocchie (Roma). Su que­ è così anche per la parteci­ te più grandi e potenti: quel­ tuazione della riforma del di­ sta strada si è già dato vita in tutto il mondo. Fonti rite­ la presso Leningrado (due mi­ utilizzato non soltanto per Una folla di centinaia di della rivista internazionale Il titolo dell'Unità ha domi­ all'istituto « Curiel » di Fag- pazione ai corsi più brevi. nute inesauribili si stanno ri­ lioni di kìloicatt). quella di produrre elettricità per tutta migliaia di persone ha parte­ Problemi della pace e del so­ ritto di famiglia, cosi come il la città ed un'ampia zona nato l'ingresso di uno dei Io- potenziamento dei servizi ci­ geto Lario (Como) e al «Rug­ Il successo politico è stato velando ormai al limite; l'eco­ Novo Voronish (un milione cipato alle manifestazioni, ri­ cialismo. cali centrali cittadini, che gero Grieco » di Bari. Dopo sino ad oggi considerevole, nomia di nazioni altamente e mezzo di kilowatt). e pa­ circostante, ma anche (e so­ versandosi nei viali alberati, vili (giustamente la compagna prattutto) per la desalinizza- La stampa comunista italia­ ospitava per l'occasione un Seroni ha messo in rilievo la l'inaugurazione del l'istituto per gli operai, ma anche per industrializzate (Europa e recchie altre su tutto il ter­ nelle arene dove si svolgeva­ na era rappresentata dal com­ ristorante allestito dai compa­ politica di lesina che il gover­ « Alicata » di Reggio Emilia gli studenti, i contadini, le Giappone, per esempio) ri­ ritorio dell'URSS. Ma essa co­ ztone delle acque marine. La no gli spettacoli folcloristici. schia — per la giusta risposta centrale produce quotidiana­ pagno Luca Pavolini, mem­ gni di Ravenna; ha campeg­ no porta avanti per la realiz­ (cui faranno capo le regioni donne. In queste settimane stituì quel *primo passo» di esibizioni ginniche, concerti bro del CC e condirettore del- giato sul palcoscenico del tea­ zazione degli asili-nido). I par­ Emilia, Toscana, Marche, Um­ nelle scuole di partito si a- che all'imperialismo danno i cui la scienza e la coesistenza mente 120.000 metri cubi di ed affollando le tipiche caset­ Paesi in via di sviluppo — acqua dolce, di cui si servo­ l'Unità. tro dell'Opera, si è ripetuto tecipanti alla tavola rotonda bria: 28 federazioni, 800.000 prono corsi di studio e ri­ pacifica avevano bisogno. Pri­ te di legno appositamente ri­ una ventina di volte nella bel­ si son detti d'accordo anche iscritti), avvenuta in agosto. flessione sui temi che saran­ una vera e propria paralisi ma della centrale di Obninsk no le industrie, le strutture costruite nei diversi stili re­ I diversi intervenuti hanno l'energia nucleare era conce­ civili e l'agricoltura. E' un affrontato i problemi dell'in­ lissima mostra fotografica ri- su altri due punti: l'esigenza si andrà presto all'apertura di no al centro del - prossimo Ma anche quando gli equi­ gionali, dove ragazze in co­ producente le prime pagine di una maggiore unità tra le due nuove scuola: una nel XIV congresso nazionale del libri internazionali potranno pita solo in termini di po­ esempio assai significativo di stume servivano le specialità ternazionalismo, della comune PCI; centinaia di quadri han­ tenza bellica: oggi la fissione come possa essere combattu­ del nostro giornale dedicate forze che conducono la batta­ Meridione ed una nel Lazio. essere assestati su una base gastronomiche locali. La par­ lotta per la pace e la coesi­ ai più imoortanti momenti glia per l'emancipazione rea­ no preso parte ai corsi sul di giustizia per i Paesi pro­ e la fusione nucleare sono la ta con efficacia e risparmio tecipazione degli altri partiti stenza. e hanno costituito una Il notevole impegno dei Par­ pensiero e l'azione di Togliat­ nuova, immensa fonte di ener­ di cotti la m sete » di roste zo­ comunisti alla «Festa di Tri­ della battaglia politica nel no­ le della donna e la necessità duttori e consumatori di pe­ ne in tutto il pianeta, con il testimonianza viva ed imme­ stro Paese. Il compagno Luca di una presenza più massiccia tito sta a significare quanta ti, sulla fondazione e la storia trolio, gas o carbone, è giu­ gia per gli uomini e le loro buna Ludo* sta a significare diata dei particolari compiti della donna nei centri di de­ importanza si annette alla del nostro partito, sul 100* sto pensare che i problemi pacifiche attività. conseguente impulso allo svi­ il carattere internazionalista Pavolini, condirettore dell'17- formazione ed alla informazio­ anniversario della nascita di luppo economico e civile delle che si è voluto dare alla ma­ che nei diversi Paesi, in dif­ nità e membro del Comitato cisione e specialmente nelle non saranno risolti. Durante te proprie confe­ popolazioni. ferenti contesti politici e so­ Centrale, che ha rappresen­ assemblee elettive, dove, a di­ ne dei quadri, per fornire lo­ Lenin; sono in programma an­ Le fonti tradizionali ' di nifestazione. re il vero, eccezion fatta per il ro gli strumenti conoscitivi cora corsi sulla famiglia (uno renze al Festival di Bologna ciali, si pongono alla classe tato il nostro giornale in que­ energia sono effettivamente La scienza al servizio del­ Fin dalla prima edizione operaia, ai suoi partiti, alla sto Festival di Tribuna Ludu. PCI, le altre forze politiche indispensabili a precisare ed si apre questa settimana ad esauribili. Occorre prevedere gli scienziati sovietici hanno Albine»), sull'agricoltura, sui illustrato come la linea gene­ l'uomo del futuro: su questo questo Festival è stato carat­ sua stampa. avrà domani, a conclusione non hanno ancora acquisito la affinare la propria presenza già da ora un esalto quali­ tema l'Unione Sovietica offre consapevolezza della necessità dirigente nella battaglia poli" ceti medi e la cooperazione, rale dello sviluppo energetico terizzato da un incontro-di­ II compagno Pavolini, cosi del suo soggiorno, un incon­ sul ruolo della classe operaia. tativo » nel rifornimento ener­ al mondo intero un contributo battito tra i rappresentanti tro con il segretario del Par­ di « aprirsi » alla partecipazio­ tic» quotidiana. In effetti già getico. in grado di assicurare nucleare in URSS per il fu­ insostituibile di amicizia e di dei diversi giornali comunisti come i compagni Andrieu del- ne femminile. Gramsci e Togliatti, immedia­ sui sindacati e sulla storia turo sia rappresentata dai tito comunista polacco, Jan italiana dal Risorgimento ad la vitalità delle strutture eco­ pace. e operai, tanto dei Paesi so­ YHumanilé e Haensel di Un- Svpdlak. tamente dopo la fondazione oggi, nomiche e civili di un futuro reattori a neutroni veloci. cialisti che di quelli del mon­ sera Zeit (Germania Federa­ Sergio Gallo del PCI, sottolinearono il va­ I che è già cominciato. Questo perché nei « normali » r. s. do capitalista. Quest'anno il le), ha in particolare sottoli­ Paola Boccardo

( : V.il. i,x\- • - i .*r_\ ' J t> ,tf? . >P- «J*. ìit iV „v.

Da un discorso del compagno Agostino Novella La scomparsa di Agostino Novella, grande dirigente comunista e operaio ». » < • H sindacato Una intensa vita di impegno e di lotta e il Paese per l'unità della classe lavoratrice {{Abbiamo bisogno dì scegliere e verificare quegli obiettivi rivendicativi Dalle prime esperienze nella organizzazione della gioventù socialista alla milizia nel PCI - Gli incarichi di direzione ricoperti nel Partito che possono tradursi in conquiste non solo contrattuali ma sociali» durante il fascismo - La condanna in contumacia a 4 anni di confino - La lotta per le 40 ore - Il continuatore dell'opera di Di Vittorio alla testa della più grande organizzazione sindacale del nostro Paese - Funzione nazionale della classe operaia e della sua avanguardia politica In ricordo del compagno « questione operaia » e la con­ Agostino Nocella, pubbli­ dizione dei lavoratori stanno DALLA PRIMA destinamente, attraverso le Al­ Dirige dapprima la com­ chiamo un brano della re­ al centro della vicenda poli­ pi. A Milano, con i compagni missiono lavoro di massa del ic coscienza della propria fun­ del vecchio Ufficio estero svi­ Comitato Centrale, poi, nel lazione ila lui tenuta nel tica. Vogliamo quindi essere giugno del W69 al settimo zione liberatrice, nazionale e luppa quella linea di unità novembre 1949, viene chiama­ congresso della CGIL, che protagonisti consapevoli di un internazionalista, di darsi una delle forze antifasciste che to dalla CGIL come segreta­ processo che ci sembra vada visione autonoma e critica del­ porta, già prima del 25 lu­ rio confederale e responsabi­ rappresentò un momento glio. alla costituzione del «Co­ in direzione diametralmente la società e della storia, di or­ le dell'organizzazione. Sono i importante di sciluppo nel­ ganizzarsi e promuovere non mitato antifascista» in cui duri anni della restaurazio­ l'elaborazione della politi­ opposta a quella verso cui solo la difesa dei propri inte­ erano presenti rappresentan­ ne monopolistica, dell'attacco ca del sindacato, vorrebbero andare due vec­ ressi immediati, ma una ini­ ti dei principali partiti e alcu­ scissionista e poliziesco al sin­ chie tendenze riaffioranti og­ ni esponenti militari. Entra dacato di classe, e quindi, del­ ziativa politica capace di a far parte della Direzione la strenua difesa, non solo (.'..) Abbiamo bisogno di ve­ gi in termini nuovi: parlo dei orientare la vicenda dell'inte­ del partito. dello spazio politico del mo­ rificato e (li scegliere quegli tentativi di spoliticizzare il ro Paese verso sbocchi pro­ Dopo l'8 settembre, Novella vimento, ma anche delle sue obiettivi rivendicativi che pos­ sindacato, tagliandolo fuori gressisti. democratici e socia­ costituisce i primi gruppi di strutture organizzative. sono tradursi in conquiste non listi. La sua biografia, tutta azione patriottica (GAP) che Nel giugno 1955 la FIOM, da un impegno politico socia­ intrecciata con la storia e la tanto si distingueranno nella l'organizzazione decisiva del " solo contrattuali ma socia­ le che è invece nelle tradizio­ crescita del movimento ope­ lotta di liberazione. Da Mila­ proletariato industriale, lo e- li ". capaci di accrescere il ni e nella volontà dei lavora­ raio e del Partito comunista, no si reca a Roma, ove assu­ legge suo segietario generale. controllo dei lavoratori e i tori. e parlo della propen­ è un esempio illuminante di me la direzione della Federa­ Sotto la direzione di Novella poteri del sindacato nella lab intelligenza, dedizione, eroi­ zione comunista che, durante i metalmeccanici danno gran­ sione inverna, di tipo pansin- i 9 mesi dell'occupazione, di­ de impulso alle lotte azienda­ brica e nella società. Questo dacalislico che esprime la smo, coraggio del nuovo, che viene il centro promotore di li, conducono la battaglia per è il bisogno che si sente in pretesa di far assumere al hanno caratterizzato la vita di un grande e combattivo mo­ le 40 ore, rafforzano le posi­ modo imperioso: ciò che si lotta di un uomo, la cui ope­ vimento di massa, politico e zioni del sindacato imitano sindacato il ruolo di un par­ ra lascia una traccia profon­ militare, contro i nazifascisti. nelle elezioni per le commis­ chiede deve essere tale che tito politico. da nel movimento dei lavora­ A Liberazione avvenuta, con­ sioni interne. Sono proprio ciò che si conquista dia mag­ tori italiani, nella sua avan­ solidata la organizzazione ro­ i grandi meriti acquisiti in gior potere per resistere alla guardia rivoluzionaria, nella mana del partito, chiede di queste battaglie che designa­ controffensiva dell' avversario realtà sindacale e politica na­ ritornare nella sua Genova do­ no Novella come il successo­ Confronto zionale. In questo momento ve rimane segretario federa­ re e il continuatore dì Di Vit­ e per fare da trampolino per le e regionale sino al maggio torio alla testa della CGIL conquiste nuove. di dolore e di lutto, il Comi­ tato Centrale e la Commissio­ del 1948. Dopo un successivo quando il grande dirigente « Miglioramenti salariali e aperto breve periodo al comitato re­ scompare nel novembre 1957. ne centrale di Controllo la in­ gionale lombardo, la Direzio­ Da questo momento la bio­ difesa e innalzamento dei li­ dicano alla riflessione di tutti ne lo richiama a Roma, ove grafia di Novella si identifi­ velli di occupazione su una Circoscrivere i limiti pura­ mente economici, contrattua­ i lavoratori ed in particolare da allora in avanti, assumerà ca con la storia della gran­ linea nuova di sviluppo e di dei giovani. cariche nazionali di grande ri­ de organizzazione unitaria dei riforme strutturali: potenzia­ li, un'area di intervento sin­ lievo. lavoratori italiani. mento a tutti i livelli del po­ dacale che si sta invece giu­ Novella nacque a Genova stamente dilatando, oppure nel 1905 da una famiglia di tere contrattuale dei lavorato­ artigiani. Nonostante dimo­ ri e delle loro organizzazioni ignorare i limiti intrinsechi strasse grande inclinazione sindacali: riforma del sistema del ruolo del sindacato: que­ per gli studi, le modeste con­ Contributo inestimabile previdenziale e stabilimento sto significa pretendere che il dizioni della famiglia non gli consentirono di proseguire e ' di un regime di sicurezza so­ movimento operaio si esprima Dal 1958 al 1961 egli è sta­ che nuove tensioni in seno al ciale; intensificazione degli in­ già a 12 anni dovette divide­ in una sola direzione, mentre re la propria giornata tra la to anche presidente della Fe­ sindacato unitario: Novella vestimenti sociali, sono gli le forze dominanti si riserva­ scuola e il lavoro. Con orgo­ derazione sindacale mondiale. opera instancabilmente con­ obiettivi fondamentali per i no molte forze e strumenti glio Novella ha sempre indi­ La CGIL affronta il diffici­ tro i pericoli di nuove divi­ quali le lotte sindacali si so­ per esercitare il loro potere. cato nelle proprie note bio­ le compito di adeguare la sua sioni, si batte per una più no sviluppate e continuano at­ grafiche la professione di fab­ strategia, le forme e i meto­ estesa democrazia e una pie­ La CGIL è profondamente bro. appresa nella bottega del di dell'organizzazione e della na autonomia sindacale, pre­ traverso il massimo di arti­ lotta alle trasformazioni in­ cisa secondo le nuove condi­ colazione. Essi già animano convinta del ruolo insostitui­ padre. Il grande movimento sviluppatosi nell'autunno del tervenute in tutto il tessuto zioni la linea della Confede­ molte lotte di fabbrica come bile dei partiti nella vita de­ 1920 per l'occupazione delle produttivo e nella società ita­ razione creando le premesse quelle in corso e sono al cen­ mocratica del Paese. Noi au­ fabbriche influisce decisamen­ liana, e ciò anche attraverso di quella riscossa operaia e tro delle piattaforme rivendi­ spichiamo che gli operai e le te sugli orientamenti del gio­ una riconsiderazione e un rin­ democratica generalizzata che vane Novella, che entra nel novamento della funzione del investirà la società nazionale cative di alcune importanti ca­ masse lavoratrici partecipino sindacato e del suo rapporto sul finire degli anni '60. Di tegorie. Ognuno di questi filo­ movimento giovanile sociali­ sempre più largamente e di­ sta. Dinanzi allo scatenarsi con le forze politiche e gli inestimabile valore è il contri­ ni deve essere portato avanti rettamente alla vita e alla lot­ della violenza fascista, si fa stessi partiti operai. In que­ buto dato da Novella alla nelle aziende, nei settori e ta politica raggruppandosi at­ organizzatore della resistenza sto quadro si sviluppa l'im­ complessa e delicata battaglia nelle categorie e deve essere aderendo agli « Arditi del po­ pegno per ricostituire un po­ contro l'offensiva scissionista, torno alle forze politiche de­ tere sindacale nella fabbrica non solo il tentativo di scis­ sorretto da un' impostazione mocratiche. Estranea ci è polo ». Nel 1923 fu nomina­ unitaria confederale che rac­ to segretario della sezione gio­ (la contrattazione aziendale è sione della CGIL viene respin­ dunque qualsiasi filosofia sin­ infatti la rivendicazione fon­ to e l'unità della più grande colga e ispiri le battaglie di vanile socialista di Genova dacale politicamente agnosti­ prendendo chiara posizione damentale sul finire degli an­ organizzazione sindacale di oggi e di domani. E' questa ni '50) senza tuttavia indebo­ classe dei lavoratori italiani ca oppure velleitaria. I mec­ contro i riformisti. Ai primi concezione unitaria ed artico­ del 1924 l'organizzazione gio­ lire, anzi aumentando la pres­ si consolida, ma si dà inizio lata che deve permettere di canismi dello sfruttamento, la vanile socialista genovese ade- sione per un diverso indiriz­ e si porta avanti con succes­ mantenere ed innalzare l'in­ logica del profitto e il potere Il compagno Agostino Novali* durante un comizio ai lavoratori romani in lotta. ri in blocco alla Federazione zo della economia. Emerge so il processo di unità con le delle grandi imprese e dei giovanile comunista. la tematica delle riforme di altre organizzazioni sindacali. treccio tra lotte aziendali, di stnittura e della programma­ L'ultima fase della presen­ settore e nazionali, tra con­ grandi gruppi si ramificano in All'interno della Federazio­ zione democratica. Al V Con­ za di Novella alla testa della quiste economiche e di potere tutta la società. E' una real­ ne giovanile comunista Novel­ gresso della CGIL nell'aprile CGIL, è, appunto, quella del­ la si batte contro le posizio­ del 1960, Novella pone l'esi­ le grandi lotte che chiudono negoziale, tra obiettivi azien­ tà che coinvolge le forze ni estremistiche che. ispiran­ dali ed obiettivi extra-azien­ sindacali ' e le forze politi­ genza di promuovere in mo­ il capitolo storico del sottosa­ UN COMUNICATO DELLA SEGRETERIA CONFEDERALE dosi alle tesi di Bordiga, ten­ di più incisivi l'unità d'azio­ lario e che investono gli equi­ dali, nelle città e nelle pro­ che (...). devano a isolare il partito dal­ ne fra i sindacati e precisa libri strutturali del sistema. vince. nelle regioni ed in tut­ le altre forze antifasciste. Nel la proposta di un « program­ E' il periodo in cui avanza, to il territorio nazionale. E' Bisogna andare verso un 1925 è segretario della FGC ma nazionale di sviluppo eco­ non più come esigenza, ma proprio su questo terreno, su rapporto nuovo. Intendiamo il genovese. Chiamato alle armi nomico generale e di pieno come dato oggettivo, il pro­ continua a svolgere un'inten­ impiego » che indirizzi la cesso di unità fra le compo­ cui la CGIL si è altamente nuovo rapporto fra sindacato sa attività «riorganizza il par­ qualificata, che si fonda la e partiti come un fatto di espansione produttiva verso nenti sindacali, approfonden­ tito a Savona e riesce a par­ traguardi di progresso socia­ do il dibattito sull'autonomia nostra concezione della lotta La CGIL: una perdita dolorosa tecipare al Congresso di Lio­ dinamismo democratico della le e democratico, secondo una del sindacato dai partiti, dal per le riforme, come sviluppo società. Il valore di un nuo­ ne). Le autorità militari, al­ impostazione che considera il governo e dai padroni: è il dell'azione sindacale, con la vo rapporto sta nei confron­ larmate, lo trasferiscono a La miglioramento delle condizio­ momento in cui col crescere Spezia e lo sottopongono a ni dei lavoratori, anzitutto in del peso dei sindacati nella quale vogliamo investire i ti di merito aperti a cui so­ misure disciplinari. Termina­ gangli fondamentali del mec­ fabbrica, non solo come un fi­ vita del Paese, si afferma la no chiamati i sindacati e le to il periodo di leva nell'in­ ne ma come la condizione funzione specifica del sinda­ canismo economico. Appare per tutti i lavoratori italiani verno 1926, partecipa, con Lon- forze politiche e quindi in una stessa della programmazione cato nella fabbrica e nella so­ più chiara anche a noi !a por­ più precisa assunzione di re­ go, Secchia e D'Onofrio al economica. cietà, senza che ciò comporti, tata politica della lotta per convegno della gioventù co­ sponsabilità. al di là di aprio­ Sottolineata la validità degli insegnamenti che lo scomparso ha lasciato al movimento sindacale • Un Altre tappe significative di nella visione di Novella, con­ le riforme come battaglia per munista che reca un valido questo periodo sono la gran­ fusioni e offuscamenti sul chiudere tutti i varchi attra­ ristiche solidarietà, quali quel­ documento degli organismi dirigenti del PCI di Genova e della Liguria • Dichiaratone di Montessoro, contributo alla vittoria defi­ de mobilitazione, anche es­ ruolo insostituibile dei parti­ le che si sono stabilite nel re­ nitiva sulle deviazioni bordi- ti. Quando, con il congresso verso cui passa l'iniziativa del ghiane. E' il momento del pas­ sa unitaria, contro il governo cente passato in relazione a , segretario della Federazione comunista genovese - Telegramma a Berlinguer del ministro degli Interni Tambroni, la riscossa alla di Livorno, la CGIL definisce padronato e dei pubblici po­ saggio all'illegalità. Novella FIAT, lo sciopero unitario del- le norme in materia di in­ teri tesa ad assorbire, ridur­ determinate forze di governo. dirigge il movimento giovanile compatibilità, si pone al com­ comunista prima in Lombar­ 9 gennaio 1963. l'elaborazio­ re e rendere vane le conqui­ Anche in ciò vi è una questio­ ROMA, 15 settembre « La CGIL, a nome dei la­ smo, animato da irriducibile me, una delle figure più ge­ ne di nuove posizioni sul ter­ pagno Novella il problema di ne di metodo democratico, ma dia, poi in Emilia. I fascisti una scelta fra impegno sinda­ ste dei lavoratori. Ma appa­ Non appena appresa la noti­ voratori che rappresenta, volontà di lotta contro il fa­ nuine del movimanto operaio lo braccano e lo condannano, reno dell'unità internazionale re anche più evidente l'esigen­ soprattutto una questione di zia della morte del compagno genovese. Per questo si trat­ dei movimenti sindacali. cale e impegno politico. Egli esprime alla moglie e alla scismo e la dittatura, pronto nell'ottobre 1926, a quattro decide, d'accordo con gli orga­ za di individuare quegli obiet­ sostanza. Un nuovo rapporto Novella, la CGIL ha emesso il famiglia del compagno No­ ad ispirarsi nel senso della ta di un lutto che colpisce anni di confino in contuma­ Con i governi di centro-si­ seguente comunicato: innanzitutto quella classe ope­ nistra si aprono nuove possi­ ni dirigenti del partito, di tivi di riforma che proprio con le forze politiche acqui­ vella affettuosi sentimenti di più profonda unità nella co­ cia. Dopo qualche tempo vie­ bilità all'iniziativa e all'azione lasciare la direzione della perché nascono dal movimen­ sta forza propulsiva, sociale « La scomparsa del compa­ cordoglio e di solidarietà. struzione del partito di tipo raia della nostra città che è ne arrestato e condannato dal CGIL. stata protagonista della Resi­ Tribunale speciale a quattro sindacale, ma emergono an­ to e realizzano la mobilitazio­ e democratica nella misura in gno Novella è una perdita « I lavoratori che ricordano nuovo a Roma, a Genova, in ne di grandi masse possono grave, dolorosa, per i lavora­ Lombardia ovunque è stato stenza e di tutte le più du­ anni di carcere e a tre di vi­ cui cresce nel movimento sin­ tori italiani. Novella come dirigente sinda­ re battaglie di questi ultimi gilanza speciale. permettere di consolidare e dacale la coscienza che la ri­ cale e politico parteciperanno ad assolvere compiti di re­ « Agostino Novella, militan­ sponsabilità e successivamen­ 30 anni. Anche per Novella, come portare a Ii\elli via via più vendicazione operaia deve di­ te della classe operaia fino alle esequie, che avranno luo­ per tanti altri dirigenti e mi­ alti le conquiste che M rea­ go martedì, anche per dimo­ te alla testa della CGIL dove « Il compagno Agostino No­ Chiarezza e rigore ventare la molla dello svilup­ dalla giovinezza, si impegnò vella possedeva quella invi­ litanti comunisti, gli anni del li/za no con le lotte rivendica­ nella lotta politica contro il strare che l'esempio di Ago­ raccolse l'eredità del compa­ po civile e democratico della diabile qualità, che appartie­ carcere furono contrassegnati tive aziendali, contrattuali e fascismo. Nella clandestinità, stino Novella e l'eredità po­ gno Di Vittorio e ne continuò ne a pochissimi uomini di da una intensa attività di stu­ Nel marzo 1970 rientra a cosi riservato, schivo e mo­ locali. Si tratta cioè di fornire società. nella Resistenza, nella lotta litica della sua vita e della l'opera. statura superiore, di lasciare dio e di confronto politi­ far parte dell'Ufficio politico desto. è stato la coscienza pie­ democratica per l'afferma­ del partito con il compito di na, mai offuscata, della fun­ ;id obiettivi sempre più avan­ Le lotte sindacali agiscono sua lotta restano indelebili « Per i comunisti genovesi e un'impronta indelebile e ori­ co. Il partito, in seguito al­ come una più aperta solleci­ zione dei diritti dei lavora­ ginale su ogni problema che le leggi eccezionali attraversa­ seguire i problemi connessi zione nazionale della classe zati il sostegno di una parte­ tori, in ogni momento della nella loro coscienza di mili­ liguri. Novella è stato guida con l'ordinamento regionale e operaia italiana e. quindi, del­ tazione diretta alle forze po­ tanti ». veniva chiamato ad affronta­ va un momento molto diffi­ cipazione di massa, di movi­ sua vita, i! compagno No­ e maestro negli anni decisivi re. Cosi è stato per il suo cile. Si manifestavano posizio­ di coordinare l'attività dei di­ la responsabilità nazionale, da menti di massa, di lotte di litiche. che cresce con il cre­ vella ha assolto in modo e- Tra i numerosi telegrammi, della costruzione dello Stato contributo, determinante an­ ni opportunistiche esprimen- versi settori di lavoro del par­ una posizione non subalterna massa sempre più ampi e scere del movimento, ad una semplare il compito che si giunti alla Direzione del PCI, democratico e del PCI. la­ che se di breve durata, alla tisi nella tesi che non vi era­ tito in questo campo. E' un ma dirigente, della classe ope­ scelta tra le istanze che sal­ era assegnato di contribuire sciando un'impronta indelebi­ raia e della sua avanguardia tali da incidere in modo du­ quello del ministro degli In­ formazione del gruppo diri­ no le condizioni di un'inten­ nuovo impegnativo compito, gono dal mondo del lavoro e alla emancipazione materiale terni Taviani, indirizzato al le e originale ed esercitando gente del PCI genovese dopo sa attività antifascista all'in­ perchè si stava vivendo la de­ politica. Egli che aveva il sen­ revoli? nelle condizioni .socia­ le esigenze di un sistema do­ e culturale del mondo del la­ compagno Berlinguer: • Dolo­ un profondo influsso anche la Liberazione. terno del Paese e che l'unica licata « fase costituente » dei so sicuro — istintivo e consa­ li e civili dei lavoratori e del voro. pevole — degli interessi di minato dalla logica delio sfrut­ rosamente colpito scomparsa per le sue alte doti umane. « Così è stato per il proces­ cosa da fare era salvare i poteri regionali, aspetto essen­ Paese. Questo è il nodo di « E' stata, la sua, una vita on. Agostino Novella esprimo per la sua sensibilità verso i militanti e organizzare l'emi­ ziale del rinnovamento demo­ classe, dei bisogni, delle aspi­ tamento capitalistico. Di quali so di rinnovamento e di ri­ razioni. dell'animo delle mas­ prospettiva per gli anni '70. il spinte si nutre oggi una au­ esemplare di militante. Nel sensi di profonde e sentite problemi dei compagni e dei lancio unitario del sindacato, grazione. Novella fu fra co­ cratico dello Stato. Due anni dopoguerra le sue responsa­ loro che combatterono si­ dopo, con il XIII Congresso se operaie e lavoratrici, aveva nostro " progetto di consoli­ tonomia del sindacato dai go­ condoglianze ». lavoratori. così è stato per il contribu­ pienamente compreso come damento e di avanzata " (...). bilità di segretario confedera­ to alla elaborazione di tutta mili posizioni e sostennero la del partito, viene nominato verni e dalle forze politiche? le. di segretario generale del­ Un telegramma è giunto an­ « Col suo esempio ed inse­ esigenza di un'azione ovun­ la causa dell'emancipazione che dai compagni vietnamiti gnamento ha recato un con­ la linea politica del nostro presidente della commissione Es>e poggiano su due condi­ la FIOM e. dopo la morte di partito dal 1924. anno della que i lavoratori fossero pre­ centrale per la politica inter­ del proleiariato. dei contadi­ zioni: la prima è una piena. Di Vittorio, di segretario ge­ in Francia: « Profondamente tributo essenziale a fare della ni. dei lavoratori fa txitt'uno colpiti morte compagno Ago­ classe operaia la protagonista sua iscrizione, in poi. senti. financo nei sindacati nazionale. Di grande rilievo, intensa, crescente vita demo­ nerale della CGIL Io hanno fascisti. in momenti essenziali della con la causa della democra­ Portata portato ad affrontare i pro­ stino Novella amato dirigente della politica di unità naziona­ « Chi ha avuto il privilegio zia italiana, del rinnovamento cratica interna, che rinsalda lavoratori et comunisti italia­ le fondata sopra un organico di conoscerlo ricorda di lui Uscito dal carcere nel 1931 vita del PCI e del movimen­ blemi acuti e difficili che la to comunista internazionale è e del progresso nazionale. Di i rapporti dei sindacati con i classe operaia italiana ha do­ ni esprimiamo al PCI et fa­ sistema di alleanze e rivolta la calma e la pacatezza del e sottoposto a vigilanza. No­ qui la sua passione unitaria. democratica lavoratori e che allarga al vuto risolvere negli ultimi 30 miliari fraterne condoglianze. alla costruzione di una de­ ragionatore instancabile, la ca­ vella fu fatto emigrare dal stato il contributo di Novel­ il fatto che in tutte le sue massimo le possibilità di di­ anni. F.to: Nguyen Ihanale, vice di­ mocrazia avanzata. pacità straordinaria di forni­ partito. In Francia fu eletto la al rinnovamento e all'unità. scelte politiche egli abbia avu­ re agli ascoltatori un'immagi­ segretario della FGC con l'in­ (...) Nel nuovo rapporto au­ battito e di partecipazione « E' impossibile, oggi, ricor­ rettore Xhan Dan Doung; « Contemporaneamente ha Il partito saprà far proprio to come punto decisivo di con un fondamento del pro­ Dinh Thaao, inviato del gior­ ne penetrante e al tempo stes­ carico di dirigere il lavoro ver­ onentamento l'unità tra le tonomo che il movimento sin­ dare il contributo grande, in contribuito, fra i protagonisti. so chiara e concreta di tutti so l'Italia. Rientrò varie vol­ l'esempio e l'insegnamento cesso di formazione delle de­ alcuni campi originale e in­ nale Giai Phong: Huynh Trung alla definizione e all'avvio del­ che promanano da tutta la forze socialiste, operaie, demo­ dacale deve stabilire con le Dong. presidente dell'Unione la politica della "via italiana gli argomenti trattati, anche te clandestinamente in pa­ cratiche. di pace, unità da cisioni; la seconda condizio­ sostituibile, che il compagno di quelli più complessi. tria per aiutare le organizza­ lunga milizia comunista di sedi istituzionali, esso viene Novella ha dato alla precisa­ dei vietnamiti in Francia. al socialismo". Novella, dirigente operaio, perseguirsi attraverso l'azione, ne è una strategia di obietti­ • zioni illegali che agivano nel­ la lotta, il legame con le mas­ già ad un confronto più di­ vi sindacali che interpretano zione della strategia di lotta « Nell'abbrunare le loro ban­ «Credo eh a mai sia accaduto le vane province. protagonista di mezzo seco­ dei lavoratori. diere, i comunisti rendono a qualcuno di avere ascolta­ lo di lotte dure e gloriose. se. l'organizzazione democra­ retto e ravvicinato con le for­ le esigenze immediate e di GENOVA. 15 settembre to un suo discorso, o di Nel 1935 Novella partecipò tica del movimento ma so­ prospettiva del lavoro e che « La convinzione profonda omaggio alia figura di questo Con Agostino Novella scom­ ze e con gli schieramenti po­ che ogni vera conquista dei Gli organismi dirigenti del grande dirigente operaio il avere intrecciato con lui una al VII Congresso dell'Intema­ pare una delle più forti ed prattutto con tuia paziente litici: questo confronto, a cui sono coerenti con i valori del­ lavoratori pub essere soltan­ PCI della Federazione di Ge­ cui esempio ed insegnamento conversazione, senza averne zionale e venne eletto nello eminenti personalità del Par­ iniziativa unitaria. In Novel­ la coscienza di classe matu­ nova e del Comitato regiona­ si propone oggi per le nuove ricavato l'impressione di ave­ Esecutivo dell'Internazionale la. alla chiarezza ed ampiez­ nessuno può sottrarsi, esalta to il frutto di un severo im­ le ligure hanno ricordato la re imparato qualcosa di nuo­ tito comunista italiano, del mo­ rati nei lavoratori, pur sen­ pegno di lotta che sposti in generazioni di combattenti del giovanile. vimento sindacale italiano, del za della visione strategica e il ruolo delle forze politiche avanti i rapporti di forza figura del compagno Novella socialismo con lo stesso va­ vo. un nuovo che sempre Scoppiata la seconda guer­ politica generale si congiun­ za ispirarsi a particolari mo­ con il seguente comunicato: era frutto di profondità, di movimento operaio intemazio­ oltre che delle istituzioni stes­ tivazioni ideologiche. reali, la ricerca costante della lore ed attualità che ebbe per ra mondiale, nel marzo 1940 nale, dell'antifascismo e della gevano la serietà dell'impegno se, mentre riafferma ed esi­ concretezza, del rigore logi­ - « Il Comitato regionale li­ i comunisti, non solo a Ge­ riflessione e di continua ri­ viene chiamato a far parte nel lavoro, anche nei compiti gure del PCI, il Comitato fe­ nova, per tanti anni. Nel no­ cerca di coerenza. vita politica nazionale. Soprat­ più modesti e Io scrupoloso ge in concreto una salda au­ Un sindacato che rifiuta, co e politico nella elaborazio­ dell'Ufficio estero del par­ tutto coloro che sono stati vi­ come sì è venuto sostenendo. ne delle piattaforme, la stre­ derale e la Commissione fe­ me di Agostino Novella la «Agostino Novella possedeva tito dove svolge, insieme con rigore con cui professava e se­ tonomia del sindacato. derale di controllo di Genova classe operaia, i lavoratori di cini a Novella, che hanno la­ guiva i princìpi della vita di una matrice ideologica, non nua difesa dell'unità della una grandissima umanità. A- Amendola, Negarville, Masso- vorato con lui. che hanno Oggi, nel capitalismo mo­ CGIL, la ragionata fiducia nel­ del PCI esprimono il loro Genova e della Liguria conti­ mava conversare a lungo con la e Roasio, l'azione per una partito, del disinteresse, della è sindacato senza idee e sen­ la concreta prospettiva del­ dolore per la scomparsa del nueranno la lotta alla quale i compagni, si interessava a maggiore unità fra le corren­ ascoltato le sue relazioni, i lealtà e correttezza in tutti derno. è maggiore l'impegno za ideali: quando l'azione del l'unità sindacale, sono inse­ compagno Agostino Novella. questa figura eccezionale di ogni problema grande o pic­ ti dell'emigrazione. Come si suoi interventi, le sue conclu­ i rapporti di partito. dei partiti e dello Stato nel padronato e delle forze per­ gnamenti che Novella ha la­ combattente ha dedicato tut­ colo della vita e sapeva su­ sioni in riunioni — sindacali «Con Agostino Novella i la­ sa, questi sforzi ebbero im­ e di partito — in cui si di­ Il partito inchina le sue campo economico e sociale; viene, come in certi casi è sciato al movimento sindaca­ voratori di Genova e della Li­ ta la sua vita ». scitare negli interlocutori a- portanti conseguenze poiché bandiere dinanzi al grande avvenuto, a far allentare que­ le italiano, a migliaia di qua­ nalogo interesse. scutevano e decidevano indi­ contemporaneamente è mag­ guria perdono colui che, più Il compagno Antonio Mon- portarono al rafforzamento rizzi strategici e scelte poli­ compagno che ci ha lasciati sta tensione che per i lavora­ dri. di ogni altro, nel corso di tessoro, segretario della Fe­ « Nel piangere la scomparsa dell'unità d'azione con i socia­ e che vivrà nel ricordo, nella giore la « qualità politica », la tutta la sua vita, ha saputo listi e poi, nel 1941, all'accor­ tiche, conoscono le sue doti tori è coscienza della propria «Questi suoi insegnamenti, derazione genovese del PCI, di uno dei suoi figli miglio­ eccezionali di lucidità e pro­ azione di milioni di lavorato­ incisività sociale e la portata autonomia di classe, sono i frutto anche di una attenta esprimere le loro qualità mi­ ha dichiarato: « I comunisti ri, la classe operaia genove­ do del Comitato di azione ri. Grande è l'orgoglio di aver­ riflessione sulla realtà e sui gliori, il figlio • e rappresen­ se rinnova il proprio impe­ con la partecipazione di « Giu­ fondità di pensiero, di chia­ lo avuto come protagonista, democratica delle • rivendica­ lavoratori stessi che hanno genovesi sono in lutto. Con rezza politica, di senso di re­ zioni e dell'azione sindacale. trocessi di fondo che si svi- tante della classe operaia ca­ Agostino Novella scompare gno a seguire il suo esem­ stizia e Libertà». Nell'aprile nelle nostre file. Fermo è l'm- pagato in termini di condi­ fuppano nella società, sono un pace di dedizione completa tino dei piii grandi dirigenti pio di lotta e di unità, di 1943. approssimandosi la re­ sponsabilità e coraggio. Il trat­ pegno di proseguirne l'opera Molto più di una volta, dun­ zioni di vita, di lavoro, di li­ patrimonio fondamentale del alla causa dell'emancipazione del movimento operaio italia­ coerenza rivoluzionaria e di sa dei conti con il fascismo, to dominante della lunga mi­ fino alla vittoria del sociali­ que, piaccia o non piaccia, la bertà (...). movimento sindacale. dei lavoratori e del sociali­ no e internazionale e, insie­ rigore morale». Novella rientra in Italia, clan­ lizia e azione rivoluzionaria di smo. questo operio, di un uomo l'Unità / lunedì 16 settembre 1974 attualità 7 PAG. 7

L'inchiesta torinese sulle trame nere Possente protesta di migliaia di cittadini abruzzesi Il cammino che ha condotto UNA GRANDE MARCIA NEL SANGRO da Salvatore Francia a Sogno CONTRO I PIANI DEI PETROLIERI Sarebbero già oltre cinquanta fé comunicazioni giudiziarie - Mercoledì ((vertice)) degli inquirentiIo creaiione di una raffinerìa al centro dì una vasta e fertile zona agricola stravolgerebbe finterò tessuto economico e sociale della vallala Trapelano nomi di persone e dì organizzazioni, coinvolte nella costituzione della «/ego» eversivaOra ì notabili de ricorrono al ricatto in appoggio alle società petrolìfere • Chiesto un diverso tipo di sviluppo • Deciso impegno dei comunisti

TORINO, 15 settembre DALL'INVIATO Si apre un'altra settimana molto impegnativa per gli in­ A ROMA Un morto e ventisette feriti in un emporio affollato LANCIANO, 15 settembre quirenti torinesi che si occu­ Due giornate di lotta che co­ FERMO pano delle trame nere. Il ter­ stituiscono un monito e de­ reno toccato finora dall'inchie­ Aggredito vono far riflettere. La popo­ sta si è rivelato assai fertile, lazione del Sangro, attorno ai ì risultati raggiunti sembrano suoi contadini, ha occupato le ragguardevoli. Ora si tratta dai fascisti di andare avanti, ed è proba­ terre dove si vorrebbe instal­ Sanguinoso attentato a Parigi lare una raffineria di petrolio bile che le prossime tappe diffusore LaOMSA-Sud prendano ancora avvio dall'e­ che stravolgerebbe il tessuto same del materiale sequestra­ economico e sociale della val­ to nelle sedi della Federazione deH\< Unità» lata. Questa mattina, poi, dal nazionale ex combattenti della luogo dell'occupazione, si è è stata occupata repubblica sociale italiana. ROMA, 15 settembre Aggressione fascista questa mossa una marcia di protesta Le comunicazioni giudiziarie mattina a Roma, contro un imponente: almeno 400 tratto­ inviate dal magistrato dott. compagno sindacalista che dif­ ri e migliaia e migliaia di per­ Il Consiglio comunale unanime chiede la revoca Violante per il reato di cospi­ fondeva l'Unita. Giusto Trevi- razione politica mediante as­ sone che vogliono contare dei licenziamenti - Oggi incontro al ministero siol, di 40 anni, della segre­ qualche cosa quando si discu­ sociazione avrebbero ormai su­ teria provinciale della FIL- perato la cinquantina. Le ul­ LEA. è stato colpito violente­ te del futuro dei comuni do­ time di cui si è avuta notizia mente al capo con un corpo ve vivono. Il monito è per FERMO, 13 settembre erano destinate a Giorgio Pi­ contundente da due squadri­ quanti — tra i componenti del Da stamane la OMSA-Sud è ni (ex segretario repubblichi­ sti che gli sono sfrecciati vi­ governo — vorrebbero cedere occupata dai suoi 560 dipen­ Genova no a Bologna, vice presidente cino a bordo di una moto al ricatto di certi petrolieri denti contro il tentativo della della federazione combattenti « Honda ». scomparendo subi­ della RSI), all'aw. Antonio che in questa valle (proprio direzione di licenziare i lavo­ to dopo. Trevisiol è stato me­ per il suo assetto naturale) ratori. Durante la notte all'in­ Fante di Rovigo (ex ufficiale dicato all'Ospedale San Gio­ Due compagni repubblichino, candidato MSI vanni per una vasta ferita hanno identificato un luogo terno della fabbrica si era per la Camera dei Deputati), lacero-contusa all'orecchio. I ideale per lucrare profitti can­ riunito il Consiglio comunale, gravemente all'aw. Salvatore De Domeni­ sanitari del pronto soccorso cellando il lavoro portato a- insieme alle forze politiche co di Brescia (candidato del lo hanno giudicato guaribile vanti per decenni da contadi­ dell'arco costituzionale, ai MSI alle elezioni regionali, di­ in dieci giorni, ma poco do­ fensore dei teppisti fascisti ni, artigiani, da tutta la popo­ rappresentanti dei tre Sinda­ feriti in un po il compagno è stato rico­ lazione che per questa zona cati (CGIL, CISL e UIL) e ai che dettero l'assalto alla fede­ verato alla clinica « Città di razione bresciana del Partito Roma », essendo sopravvenu­ d'Abruzzo vuole e rivendica un lavoratori. incidente stradale socialista), al dirigente indu­ ta una copiosa emorragia. I altro tipo di sviluppo, caratte­ Il Consiglio ha assunto una striale Enzo Lucca di Torino, medici, per il momento, lo rizzato da un'equa distribuzio­ ferma posizione, come si rile­ GENOVA, 15 settembre (ex paracadutista, ha organiz­ tengono sotto osservazione ne degli investimenti nel set­ va in un OdG votato all'una­ Due compagni sono rimasti zato la CISNAL nello stabili­ prima di dare una nuova pro­ gravemente feriti, questa not­ mento di confezioni Hella di tore agricolo e in quello in­ nimità (PCI, PSI, PSDI, PRI gnosi. PARIGI, 15 setttembre questa giornata domenicale nella qua­ Le indagini, subito cominciate, non dustriale. e DO col quale, nell'esprimere te, in un pauroso incidente Orbassano). (a. p.) - Un sanguinoso attentato è stradale. Tornavano dalla «set- La vigliacca aggressione è le la maggioranza degli altri negozi -è hanno permesso di accertare per ora Si tratta di una categorica pieno appoggio alla richiesta L'impressione è che la serie avvenuta alle 11,50 in via Do­ stato commesso poco dopo le 17,30 nel chiusa. L'ordigno esplosivo — si cre­ l'origine del grave attentato che po­ sindacale per la immediata tembrata » di Villa Rossi, a non si sia esaurita con questi menico Fontana, - vicino alla « drugstore » di Saint Germain de de una granata di grossa potenza — è trebbe essere diretto contro il proprie­ risposta negativa alla politica Sestri Ponente, quando la nominativi. Gli accertamenti portata avanti ' nel corso di Tevoca dei licenziamenti il « Prinz 4 L » su cui viaggia­ centrale piazza San Giovanni. Pres, un grande emporio sotterraneo stato lanciato dalla galleria sovrastante tario di « Publicis » Bluenstein, la cui Consiglio « denuncia rimmó*- hanno permesso di stabilire Trevisiol diffondeva il nostro di proprietà di « Publicis » — la più il chiosco di vendita dei tabacchi e sede centrale sui Campi Elisi era sta­ tutti questi anni da esponenti vano è andata a tamponare che l'estremismo nero stava giornale insieme ad altri due grande società di pubblicità francese dei giornali da un uomo di circa tren- ta totalmente distrutta da un misterio­ democristiani — quali i mini­ tivata e irresponsabile inizia­ violentemente un autotreno in lavorando alla costituzione di compagni; gli aggressori a — diviso in vari settori di vendita: t'anni che ha immediatamente preso la so incendio circa tre anni fa. stri Gaspari e Natali — che tiva della parte padronale; ma­ sosta a lato della strada. Si una « lega » tra tutte le forze quanto pare, sarebbero pro­ tabacchi, giornali, libri, farmaceutici, fuga. hanno agito con sistemi clien- nifesta la piena solidarietà tratta del segretario della se­ fasciste, e lo scopo eversivo profumeria ecc. NELLA FOTO: folla • poliziotti all'esterno telari e con la pratica quoti­ agli operai in lotta per la di­ zione « Bruzzone Diodati » di venuti dal vicino covo fasci­ All'ora in cui scriviamo si lamentano diana del sottogoverno. Oggi di questa « alleanza » è del tut­ sta di via Noto. Il « drugstore » era affollatissimo in un morto e 27 feriti, , . , dell'emporio dove e avvenuto l'attentato. fesa del posto di lavoro e per Sturla Gino Mazzier, di 44 an­ to evidente. Sono già trapelati I - nel Sangro si dice basta a tut­ ni e della compagna Cesari­ to questo. Lo dimostra il vasto lo sviluppo economico della nomi di persone e di organiz­ zona; chiede che il" governo na Sangiorgi, amministratri- zazioni coinvolte in questa schieramento unitario (nel ce della stessa sezione; con grave iniziativa, ma non vi è quale sono compresi moltissi­ assuma tutte le iniziative atte loro era il figlio del compa­ dubbio che l'elenco deve anco­ mi amministrtori locali dello a costringere il proprietario gno Mazzier, Mirko, di 12 ra essere completato. scudo crociato) che al cosid­ Orsi-Mangelli al rispetto inte­ anni. DUPLICE AGGHIACCIANTE DELITTO IN UNA LOCALITÀ' VICINO A FIRENZE detto « pacchetto raffineria » grale degli accordi stipulati ». Sono in molti, perciò, a ri­ L'incidente è accaduto alla tenere che i prossimi giorni contrappone qualche cosa di profondamente diverso. I pe­ Tutte le amministrazioni co­ fine del Lungomare Canepa. faranno registrare altre novi­ munali del Fermano sono sta­ L'urto è stato violentissimo. I tà, forse già prima del « ver­ trolieri chiedono 37 miliardi per una raffineria e per stabi­ te invitate ad intensificare le due compagni hanno riporta­ tice» fra gli inquirenti e il iniziative di concreta solida­ to ferite assai gravi. Soccor­ dott. Santillo, capo del nucleo limenti ad essa complementa­ ri che, anche se occupano rietà con gli operai e le loro si dai militi della Croce Ver­ antiterrorismo del Ministero famiglie, ormai da mesi senza de sono stati trasportati al­ degli Interni, che si svolgerà 1600 persone, finirebbero per Massacrata in auto a colpi di punteruolo stravolgere il tessuto ecocomi- un salario. l'ospedale di Sampierdarena e mercoledì per fare il punto co e sociale di tutta la zona. Per domani è previsto pres­ portati in sala di rianimazio­ sulla situazione. so il ministero del Lavoro un ne. Il piccolo Mirko Mazzier Un bilancio dell' inchiesta Abbiamo visto i contadini incontro sulla grave vertenza, è stato trasportato allo Scas­ sarebbe prematuro. Si può sfilare con i trattori e a piedi presenti i Sindacati. si e ricoverato. tentare, però, di ricostruire lungo la statale n. 16 che co­ per sommi capi il cammino steggia l'Adriatico sotto Fossa percorso dagli inquirenti, una giovane coppia a Borgo San Lorenzo Cesia; le facce cotte dal sole, cammino che è reso lento e un patrimonio di tradizione, delicato dal fitto intreccio di di cultura, di lavoro vecchio legami, di complicità in cui Sono stati colpiti un centinaio di volte, al viso e al petto - La ragazza è stata violentata e seviziata - / due sta­ di secoli, il nucleo di un tessu­ si avvolge la trama nera. La to sociale che verrebbe com­ indagine partì, circa due anni pletamente sconvolto e distrut­ TELERADIO or sono, dalla scoperta dei vano per Hdanzarsi ufficialmente - Si fa sempre più consistente l'ipotesi che l'assassino sia un «guardone» to insieme con un equilibrio campi militari nell'Alta Valle ecologico davvero ammirabile, di Susa. Da Salvatore Fran­ DALL'INVIATO Gentilcore, nato ad Arezzo e Sono intervenuti anche i cani- se la raffineria venisse instal­ cia (arrestato e poi rilascia­ residente a Molin del Piano lata. to) e dai documenti seque­ BORGO S. LORENZO, poliziotto, ma del punteruolo, in via Ciandola 17, da qualche nessuna traccia. Il CIPE entro la fine di set­ strati nel corso di alcune per­ 15 settembre mese centralinista della socie­ tembre dovrà decidere sulla PROGRAMMI quisizioni in appartamenti di Un giovane di 19 anni e una tà fondiaria con sede a Firen­ L'ipotesi della rapina è fra­ sorte di questa progredita zo­ picchiatori fascisti, si risalì a bellissima ragazza di 18 sono ze, in piazza della Libertà e gile perchè è difficile imma­ na .agricola. I petrolieri (si « Ordine nuovo », a « Ordine stati uccisi, massacrati con Stefania Pettini, nata e resi­ ginare un rapinatore che va dice Giorgio Shanzer, ex diret­ nero » e infine alla Federazio­ dente a Vicchio di Mugello in tore della Getty-Italia, ma die­ TV nazionale ne combattenti della RSI. un punteruolo, nella loro au­ per i campi con un punteruo­ RADIO to, questa notte, a ridosso di via Pescìola 30, segretaria d'a­ lo, aggredisce una coppietta tro il suo nome si celerebbe Saltarono fuori altri docu­ un campo di granoturco in lo­ zienda presso un magazzino quello di Attilio Monti) e gli 10,15 Programma menti, carteggi, ricevute che e la uccide selvaggiamente. cinematografico PRIMO PROGRAMMA calità « Le Fontine di Rabat- all'ingrosso di confezioni. uomini politici che li sosten­ GIORNALE RADIO ere 7. 8, 12, portarono a « Combattenti­ ta », a qualche decina di metri Forse la vendetta di qualche gono (i soliti Gaspari e Nata­ (Per la sola zona di Bari) Lui, al posto di guida, ave­ 16,30 Sport 13. 14. 17. 19. 23 . Ore 6- Mat­ smo attivo» (un gruppo che innamorato respinto? I cara­ li» hanno compiuto un passo tutino musicale, ó,25- Almanacco, dalla strada provinciale che va la testa appoggiata allo In diretta rìa Firenze- tele­ si richiama agli « ideali » di da Fagginale conduce a Borgo sportello come se dormisse, i binieri hanno fatto indagini gravissimo presso il governo. 7,12 II laverò oggi, 8,30. Le can­ Salò; tenne un'assemblea « co­ cronaca dei Campionati ita­ zoni del mattino. 9. Vci ed io, S. Lorenzo, in provincia di capelli leggermente spettinati: fra le conoscenze di Stefania Essi infatti hanno sostenuto liani assoluti di nuoto stituente » nel "72 in un locale la tesi che se nel Sangro non 11.30 Ma sarà pei \ero?, 13.20. Firenze. Un delitto atroce, ag­ ma mostrava sul fianco de­ ed escluderebbero quest'altra 18,15 La TV dei ragazzi di Peschiera del Garda) e al ghiacciante, terribile per la fosse realizzato il «pacchetto Hit Parade, 14,05 L'altro suono; CISES, il cosiddetto Centro stro due orrendi buchi e al­ ipotesi. raffineria », ci sarebbe il ri­ « I! gioco delle cose » Un 14.40: Fanfan la Tulipe (11), 15 ferocia con cui è stato com­ tre ferite sul fianco sinistro Qui nella zona sembrano programma curato da Tere­ Per voi giovani, 16 II girasole, di sviluppo economico e so­ piuto: il medico ha riscontra­ e all'altezza del torace, c'era, schio di un'altra Reggio Cala­ sa Buongiorno con la col­ 17,05 Fffcrtissimo, 17,40. Musica ciale, con sedi a Roma e a to sul corpo della ragazza ben fuori dell'auto, un altro cada­ tutti abbastanza sicuri: l'assas­ bria. Si minaccia la possibili­ laboracene di Marcello Ar- ni, 19,20 Sui nostri mercati. 19 Milano, al quale fanno capo 90 ferite e quindici su quello vere. quello di lei, disteso con sino è una «penna bianca». tà di disordini contro lo Stato gilli Regia di Salvatore e 30. Questa Napoli, 20 Quelli del parecchi grossi nomi dell'ol­ Chiamano cosi i voyeurs, i democratico: la cosa è tanto Saldazzi - < Immagini dal cabaret, 21 Le nuove cameni ita­ tranzismo nero. del giovane. E' stato accer­ le gambe divaricate, le brac­ mondo » liane, 21,15 Rassegna ai solisti, tato che la ragazza è stata cia aperte e la testa reclinata « guardoni » che sono nume­ più grave se si pensa che Legato ai gruppi di «Com­ proprio qui a Lanciano si an­ 19,15 Telegiornale sport 21,45- XX secolo, 22 Per sola or­ colpita, da viva, da tre colpi, sulla destra. Anche il suo cor­ rosi di notte alla ricerca di chestra, 22.20 Andata e ritorno. battentismo attivo » è il mis­ nida un pericoloso focolaio e- Cronache italiane uno dei quali, al cuore, è sta­ po mostrava ferite orribili al coppiette appartate. sino Antonio Fanti, che sa­ to quello mortale. Gli altri volto, ai petto, al ventre, alle versivo. 20,00 Telegiornale SECONDO PROGRAMMA rebbe risultato in contatto Stefania e Pasquale si cono­ GIORNALC RADIO ore 6,30, 7,30, 87 colpi le sono stati inferti gambe, alle mani. Ma la realtà è ben altra. Lo 20,40 Viaggio allucinante epistolare con l'ex membro scevano da un paio di anni. Film Regia di Richard 8 30. IO:». 12 30. 13,30, 15,30. quando ormai la ragazza era stato di tensione nella valle è 16 30, 18.30, 19,30, 22 30 . Ore 6 della segreteria NATO e fon­ La giovane è stata sevizia­ Non erano proprio fidanzati, Fleischer Interpreti Ste­ datore di «Pace e libertà», morta. Sull'autore del delitto ta e violentata, ma è ancora alimentato dal pericolo che vi I! mattiniere. 7 3C Bi.cn vieggic, ma i genitori di entrambi phen Bc>d. Raquel V/elch. 7,40 Buc-g orno, 8,40 Cerne e Edgardo Sogno. Infine le per­ si possono solo fare delle ipo­ da stabilire se ciò è accadu­ si installi una raffineria. Il Donald P'easence, Arthur tesi; un maniaco che ha sor­ erano al corrente della relazio­ movimento democratico for­ pe'cbe, 8,55 Galleria del melo­ quisizioni in casa di «Fran­ to prima o dopo il mortale OCcnnel, Arthur Kenned/ dramma, 9 CO La portatrice di pa­ chi » avrebbero guidato gli in­ preso la coppia in atteggia­ colpo di punteruolo al cuore. ne. «Si volevano bene», dice FIRENZE — Stefania Petrinì e Pasquale Gentilcore, i due giovani uccìsi matosi attorno a questo pro­ 22,25 Prima visione blema in tre anni ha saputo ne (11). 9.45 Cameni per tutti, quirenti a Felice Mautino, a mento intimo (entrambi i gio­ Prima di fuggire, l'omicida la sorella del giovane, Cristi­ a colpi di punteruolo a Borgo San Lorenzo. (Tclefoto ANSA) 22,40 Uno -f Uno = Duo 10,35 Alta stag one. 12,10 Tra- Enrico Martini e ad Andrea vani erano privi degli abiti) o ha strappato un tralcio da na che ieri sera aspettava il crescere e maturarsi politica­ Te*za ed ultima parìe ret- s-'vss'cni regionali. 12.40 Alto gra. Borghesio, indicato come «fi­ un innamorato respinto, ma una vite e lo ha lasciato sul fratello cne tornasse a ripren­ mente. Le due giornate di lot­ ! incontro ccn il duo for- dimcntc 13 35 Due b-a.e perso- ta di questi giorni stanno a di­ re, 13,50 Cerne e perche, 14 Su duciario » del « Fronte nazio­ la prima ipotesi sembra la ventre della vittima. derla da un locale di Borgo rraio oai fra'elli Santcna- piìi probabile. mostrarlo. Fossa Cesia, il co­ st^so La tra«mtssicre. de­ di giri, 14,30 Trasmissioni reg c- nale » di Valerio Borghese nel Lo sportello destro della S. Lorenzo, il « Teen Club ». t'flh. 15 15 Giraoisco- 15.40 Ca 1972. Le vittime sono Pasquale mune dove dovrebbe sorgere dicata alla musica fcik, e macchina, una « 127 » blu. tar­ Fra non molto i due giovani NOIE CAMPAGNE ATTORNO PALERMO l'impianto che nessuno vuole, curata da Acnana Bcrgc- rarai. 17.4C I malalirgua. 18 35 gata FI 598299 di proprietà del rv-vo Piccola storia delia canro-e ita­ si sarebbero fidanzati ufficial­ questa mattina era deserto. liana, 1°,55 Vacama Butterfly, di padre del giovane, era spalan­ Gli abitanti, insieme a quelli 23,00 Telegiornale cato, sul tappetino di gomma mente. rettore E Lemsòcrf, 22,15 G Ga- Sabato sera verso le 21. Pa­ di tutti gli altri comuni del s'mi e la Ica orchestra, 22,50 un mangianastri con il quale Sangro, avevano raggiunto il L'ucmc cella nette. i due avevano ascoltato un squale ha accompagnato la so­ luogo da dove sarebbe parti­ TV secondo Tragedia alla lesta della Madonna di Lampedusapo' d i musica in auto, quando rella a Borgo S. Lorenzo, poi ta la marcia di protesta con­ TERZO PROGRAMMA qualcuno è sbucato dal campo si è recato a casa di Stefania. Mafioso in fin di vita tro l'installazione dei petro­ 20,30 Telegiornale 3-e 7.55 Trasmissioni speciali - di granoturco con un puteruo- Anche loro avevano intenzione 21,00 Speciali del Premio Italia Benvenuto in Italia, 8 25 Ccrcer- lieri. E' stata una forte mani­ :o del mattino 9.30 Concerto di lo in mano. Li ha sorpresi e di recarsi al « Teen Club ». Co­ « A loro rischio e pencc munque, a mezzanotte Pasqua­ festazione. ordinata, consape­ 'pertura 10 30 La settimana Ci li ha uccisi. vole. Contadini, giovani, don­ le ». Un documentano del Rave!, 11 40 Ir-terpreti ri ieri e di le sarebbe tornato per ripren­ cineasta svinerò Yva.i 6u- Prima lui, poi lei, trascinan­ per un colpo a lupara ne. esponenti politici sono sfi­ ! -. . 12 20 Musicisti italiani e og­ Ucciso a colpi di pistola dere Cristina. I due giovani tler (Prem.o Italia 1970) gi; 13 La musica rei tempo, 14,30 dola fuori, usandole violenza. evidentemente hanno cambia­ lati lungo la strada mentre sul Poi si è impossessato della mare decine e decine di pe­ 22,00 Rassegna di balletti Intermezzo, 15.30. Tastiere, 16 Iti­ to idea e anziché recarsi a Era tornato da due mesi dall'Asinara dove aveva scon­ scherecci giunti da Ortona a- « La bisbetica domata ». nerari sintcfci 17.10 Trovieri, borsetta della ragazza e dei Borgo S. Lorenzo, una volta Prima parte di una ccreo- trovadori e antichi strumenti pro­ documenti di lui. Sono stati raggiunto Fagginale, si sono tato il soggiorno obbligato • Un legame con gli altri zionavano in segno di saluto grafia di John Cranko trat­ venzali, 17,30 II grande indiscreto, a conclusione di una rissa riconosciuti dagii abitanti del diretti per una stradina di le sirene. ta dall'opera omonima ci 18 05: Concerto s-n'omeo, diretto­ posto. A trovarli cosi è stato tre omicidi verificatisi in quest'ultima settimana ? William Shakespeare. Mu­ re G. Ge!metti, 18,45 II girasket- campagna per fermarsi in Il nostro partito è stato cnes. 19.15- Concerto di B. Cam- un operaio, Piero Landi, che un largo piazzale. Saranno sica di Kurt Heinz, Sto!;* abita a Fagginale, questa mat­ sempre presente in questo mo­ su un tema Ci Domenico re. 20 C5 Conve'sazicre 20,30 II L'uomo era appena • scito dalla caserma dei carabinieri di state le 21,30 che cos'è acca­ guinosa guerra fra le « co­ vimento. Il segretario della Fe­ Scarlatti Interprete, il Bal­ clav.cemba'o cgg ,21 II g ornale tina verso le 8,20, mentre usci­ duto? Qualcuno li ha visti arri­ DALLA REDAZIONE ce! terzo, 21 30. La lera. >, Hira Ugare dove i contendenti erano stati * riappacificati*va da una stradin a di campa­ sche», capeggiata dai fratelli derazione di Chfeti. Antonio letto di Stoccarda vare e ha cominciato ad os­ PALERMO, 15 settembre La Barbera e dai Greco, cul­ Ciancio, il responsabile del gna. Ha visto la ragazza com­ servarli. Pasquale e Stefania pletamente nuda dietro l'auto, S'allunga a Palermo l'im­ minata con la strage della PCI del Sangro, Antonio Gian- si sono tolti gli abiti che han­ pressionante catena di fatti di « Giulietta » al tritolo a Cia- nantonio e tutto il quadro di­ DAL CORRISPONDENTE Sembrava che dopo tale epi­ poi il corpo del giovane. no disteso accanto alla pian­ I programmi esteri si riferiscono all'ora localo e non a quella sodio fosse ritornata la quie­ sangue di stampo mafioso: culli nel 1963. Processato per rigente della provincia e del­ legale in vigore in Italia. SANREMO, 15 settembre E' fuggito via terrorizzato; ta; sono rimasti entrambi in dopo tre omicidi nel giro di questi fatti in Corte d'Assise la vallata si sono adoperati te, tutto riprendeva però a è corso dai carabinieri di Bor­ slip. v Per due colpi di clacson un Riva Ligure tanto che doveva­ una settimana, stamane è a Catanzaro, fu assolto con la perché tutta la forza dei co­ uomo di 37 anni, padre di due go S. Lorenzo. E' scattato l'al­ Il medico ha detto che la stata la volta di un «vecchio rituale formula dubitativa. • munisti fosse presente nello figli, è stato ucciso con due no intervenire ì carabinieri a larme. sono arrivati i carabi­ schieramento che si batte per Televisione svizzera fare da pacieri. Proprio alla nieri della locale stazione, poi morte risaliva almeno_a 7-8 leone» della mafia della bor­ Il tentato omicidio di sta­ colpi di pistola al ventre. Lo ore dall'ora della scoperta. gata di Pallavicino, Vincenzo mane è al centro di complesse un corretto sviluppo agro-in­ Ore 13 P»' 1 h»rr-bmi L» don­ «Bill Cesi-/ S'è/.. (» rc'ci) uscita dalla caserma avvenne il capitano del Nucleo investi­ dustriale della vallata del San­ nola, d segni animati. Gh rigori, rC 45 Te'egicna'e (a cc:ci), 21 assurdo delitto è avvenuto a il delitto. Antonio Ciurleo, di C"ò significa che i due ragazzi Nicoletti, 70 anni, « grande e difficili indagini da parte di Riva Ligure, un piccolo cen­ gativo di Firenze, gli uomini sono stati uccisi verso mezza­ gro. Uno schieramento che si Un g.crno fcrtuna'o per Lcrd Be'- Enciclopedia TV La pittura fran­ 37 anni, manovale, padre di della scientifica, il pretore elettore » de. colpito a colpi polizia e carabinieri che — caratterizza per le sue profon­ bcrc, dalla serie • Il villaggio d cese. oocur-^enta'io di F ,Veg-et tro del litorale tra Sanremo notte. L'assassino, uscito dal di fucile caricato a lupara da scartabellato inutilmente il Chigley » (a co'on), 18,55 II (a cc'rri), 21,45 Oggi al'e Can-e'e ed Imperia. due figli, nativo di Rosamo dott. Franco Serrao. E* inter­ de basi unitarie, nel quale, a Calabro e residente a Riva Li­ venuto il sostituto procura­ suo nascondiglio, ha spalan­ un « commando » deciso ad voluminoso, ma poco aggior­ mondo del cas'oro, documentarie 'ederali, 21,50 Messe por le tempi Tutto è cominciato nella tar­ cato lo sportello sinistro ucciderlo. nato. dossier sul conto del fianco di amministratori co­ della sene « Scpraw.venza » (a present Ba'letto ni Maurice Beiart. gure, in via Palazzo 3, men­ tore dott. La Cava per i ri­ munisti e socialisti, si schie­ colori). 19.30 Telegiornale (a co­ da serata di ieri, nella fra­ lievi. (quello di destra era chiuso mafioso — tentano di scoprire 'egia di Pierre Menn (« cc'ori), zione di Castellaro dove i fe­ tre attraversava piazza TJghet- dall'interno) e con furia sel­ Tornato da due mesi dal­ eventuali collegamenti di que­ rano anche esponenti democri­ lori ). 19,45 Obiettivo sport; 21,10 23 15. Te'egrorr.s!» (a celeri). steggiamenti della Madonna di to veniva raggiunto al ventre Gli abiti di entrambi si tro­ vaggia ha colpito prima il l' isoletta dell' Asinara, dove sto episodio con i tre agguati stiani e tutte le forze cultura­ Sono d.strutto, te'efilm della sene Lampedusa avevano richiama­ da due colpi di pistola 7,65 vavano accanto alla vettura, giovane che, nel tentativo di aveva scontato il soggiorno mortali che hanno costellato li della zona. sparati da Giuseppe Nardel- vicino ad una pianta, dove difendersi, ha infranto con la obbligato, i killer l'hanno at­ to numerose persone. Mentre teso nelle campagne di Palla­ la cronaca degli ultimi giorni Il comizio che ha concluso ima comitiva stava cenando 11 di 39 anni, bracciante a- erano stati lasciati dai due testa il vetro dello sportello. a Palermo; l'omicidio del ca­ la grande marcia di fronte al­ Televisione jugoslava gricolo, celibe, anch'egli nati­ giovani: un paio di pantaloni poi la ragazza che si trovava vicino, alle porte di Palermo. in un ristorante, due giovani I panettoni gli hanno fracas­ mionista contrabbandiere An­ la stupenda Abbazia di San Ore 8,10 Programma per le scuo­ oovam. 19,30- Cartoni animati, si divertivano a suonare il vo di Rosamo e abitante a verdi e una maglietta dello sul sedile completamente ab­ gelo Sgroi, avvenuto martedì Giovanni in Venere è stata una le, 14,1C Ripresa del programma 20 Telegiornale, 20,30 La caro- Riva Ligure in via Nino Bizio stesso colore che aveva indos­ bassato, accanto al conducen­ sato la faccia, sfigurandolo e clacson di un'auto parcheggia­ colpendo punti vitali: una del­ scorso, l'« esecuzione » del altra prova della vastità e uni­ per le scuote; 17.40 Notiziario; vana. 21,20 Dramma TV da Lu­ ta. Il proprietario della vettu­ 103. sato la ragazza, un paio di te. Quindi l'ha tirata fuori uc­ gommista-rapinatore Vittorio tarietà del movimento che si 17,45: « Il ragazzo e gli occhiali », biana; 22,20: Telegiornale, • 22,40. jeans e un altro paio di pan­ cidendola (all'altezza dello le pallottole s'è conficcata ripresa del programma di mario­ Commento del gioco degli scacchi. ra li invitava a smettere; vi Il Ciurleo si accasciava al nella base cranica. Nell'aggua­ Manno, trucidato davanti alla batte contro i petrolieri. Pre­ fu uno scambio di insulti e, suolo, soccorso dagli amiri de­ taloni che Pasquale Gentilcore sportello destro, infatti, è sua officina-paravento mer­ senti i sindaci della zona del nette; 18- Giardinetto TV, 19. Ciao, aveva acquistato nel primo po­ stata trovata una larga chiaz­ to è rimasto coinvolto anche nel tentativo di «mettere pa­ cedeva durante il trasporto in l'accompagnatore del boss, il coledì; la spietata sentenza di Sangro fasciati dui tricolore, ce », il venticinquenne Aurelio ospedale. L'omicida, con il cu­ meriggio di sabato. La ma­ za di sangue raggrumato) e morte che ha colpito con una oltre che esponenti del PSDì glietta di lui, color crema, poi l'ha trascinata (sull'erba è mezzadro Vincenzo Messia, 31 Meraviglia, di Riva Ligure, gino Francesco Nardelll di 22 anni, ferito più lievemente. Il pistolettata alla tempia spa­ e del PRI, hanno parlato Lu­ Televisione Capodistria rompeva una bottiglia che era invece sul sedile posterio­ rimasto un solco) dietro l'au­ rata a bruciapelo un popola­ cia Santini e gli onorevoli Vi­ anni, anch'egli abitante a Ri­ re. Le indagini sono difficili. tomobile dove ha continuato mafioso versa invece in condi­ Ore 20: L'angolino dei ragazzi. 21: La droga Documentano 21 30 stava sul tavolo ferendosi una va Ligure, si dava alla fuga zioni disperate in una corsia rissimo sensale di cavalli del to Di Mauro, per il nostro Cartoni animati (a colori), 20,15- Musicalmente - « Jchnny Carson Domani sarà eseguita l'autop­ a infierire sulla povera giova­ quartiere della Zisa, Salvatore partito, e Nello Mariani per il Telegiornale, 20,30 I coccodrilli. show ». Spettacolo mujica'e (a co­ mano con i cocci per cui si a bordo di un'auto Fiat «128» sia all'ospedale di Carecci. dell'ospedale di Palermo. rendeva necessario il suo ri­ ed è tuttora latitante. ne ormai senza vita. Lorico. PSI. Documentano del ciclo < Enciclo- lor.) ) covero all'ospedale Villa Spi­ Si è cercata l'arma del de­ Nicoletti negli anni 60 fu ped a degli animali» (1 colon), nola. litto, ma non 6 stata trovata. , Giorgio Sgherri uno dei protagonisti della san­ v. va. Aladino Ginon

1 » . i v\ A-f JTAv :'i "«.fl •.'*.*•- PAG. 8 / sport lunedi 16 settembre 1974 / l'Unità"

Dopo Monaco e prima di Zagabria il «foot-baII all'italiana» all'esame delle Coppe internazionali IL CALCIO ALLA DURA REALTÀ EUROPEA

Oggi i convocati di Bernardini per II terzo provino {(sperimentale)) I rossoblu di Pesaola tentano il rilancio internazionale nella «Coppa delle Coppe» A Bettega o Prati BOLOGNA-REBUS A VARSAVIA f" na attraente « avventura » il match di mercoledì con il Guardia - Le contraddittorie indicazioni del pre­ la maglia di Riva campionato - In «caso Rimbano » - Hrugnera o L andini numero 11 ? - Le preoccupazioni di Cervellata DALLA REDAZIONE basso che è impensabile che ne di Roversi apparso in di­ prattutto atletica di coloro eccellenti condizioni fisiche e le capacità tecniche siano ve­ verse occasioni assai impaccia­ che lo compongono dovrebbe un'ala sinistra, Brugnera, la A Roma, mercoledì, mancheranno però gli « azzurrabili » delle squadre impe* BOLOGNA, 15 settembre ramente a livello internaziona­ to. Indefinita è la situazione costituire il punto fondamen­ cui espressione tecnica e atle­ Contro una squadra ben col­ le. Fra tanta mediocrità c'è per il ruolo di terzino sini­ tale. Occupano quei ruoli ele­ tica per adesso resta un mi­ ' grinte in Coppa o in amichevoli d'alto livello - Anche Merlo alVesame del cu» ? laudata in campionato come il una considerazione che può stro considerando che Cresci menti abbastanza giovani, fi­ stero. Ma pare che a Varsavia Gwardia Varsavia, l'enigmati­ fornire qualche indicazione. e Rimbano, in lotta per la sicamente integri, in grado di sarà Landini l'ala sinistra. co Bologna è chiamato al suo Contro il Rimini e lo Zenit maglia numero tre, appaiono esprimere continuità come L'avversario dei rossoblu, il DALLA REDAZIONE primo serio impegno della sta­ di Leningrado emersero alcu­ più che altro impegnati a ri­ propulsori. Massimelli e Ghet­ gione '74-'75. E' un rilancio ne annotazioni riguardanti la mediare un posto in squadra ti possiedono inoltre un tiro Gwardia, che li attende mer­ FIRENZE, 15 settembre nella « Coppa delle Coppe » do­ condizione individuale di al­ e questo duello a distanza non che consente loro di poter pu­ coledì a Varsavia, appare in Solo domani, in vista del po che alcune stagioni fa i cuni elementi. ha ancora un vincitore in as­ re concludere l'azione. Resta buona salute. Ha impressio­ rossoblu furono rapidamente soluto. A questo proposito co­ il solito enigma: qual è la lo­ nato sabato nel quinto match duplice incontro con le nazio­ ' In difesa ha raggiunto una di campionato sostenuto con­ nali A e Under 23 della Jugo­ messi in disparte dai tedeschi eccellente condizione di forma munque sembra stia per na­ ro condizione attuale? Massi­ slavia, Bernardini renderà no­ del Vorwaerts. scere un « caso Rimbano ». Il melli è frastornato dalle cri­ tro il VVisla forte di cinque Buso che è maturato in un nazionali e che si trovava al ti i nomi dei convocati per la Stavolta il Bologna pilotato anno in prima squadra e che giocatore infatti pare rifiu­ tiche che gli sono piovute ad­ partita di allenamento in pro­ tarsi di partire per la Polo­ dosso nella prima parte di secondo posto in classifica. Il da Pesaola cerca un graduale ha saputo arricchire il suo Gwardia era privo del suo gramma mercoledì 18 a Ro­ inserimento a livello interna­ bagaglio tecnico interessando­ nia se prima Pesaola non preparazione. Il suo più che ma. Un allenamento che non zionale. si alla preparazione del mi­ avrà chiarito il dilemma. Rim­ altro è un « caso » morale. prestigioso stopper Smuda che dovrebbe fornire maggiori in­ bano non si esprime proprio pare in « disgrazia ». Ma re­ In questo momento c'è pe­ gliori portieri del mondo. Ha in questi termini ma è evi­ Per Ghetti e Maselli la si­ dicazioni rispetto ai preceden­ rò un interrogativo che pro­ saputo poi gradualmente ade­ tuazione è sostanzialmente di­ sta la eccellente condizione ti, poiché, come è noto, in pone questa domanda: che «ti­ guare tali insegnamenti alla dente che solo a quello si complessiva della squadra che questa occasione mancheran­ riduce la sua presa di posi­ versa. per quanto deve esse­ ha fatto dire a Cervellati, la po» di Bologna inizia l'avven­ sua personalità e alle sue ca­ zione. In un'analoga gara so­ re migliorato in questo bloc­ no i giocatori della Lazio, del­ tura della « Coppa delle Cop­ ratteristiche. Sempre in terza co il meccanismo degli sgan­ « spalla » di Pesaola che l'ha la Juventus, del Bologna, del no impegnati Caporale e Bat- vista in azione: « Mi ha sba­ pe? » Enigmatico certamente linea Bellugi garantisce sicu­ tisodo anche se quest'ultimo ciamenti per appoggiare l'azio­ Cagliari, dell'Inter, del Tori­ lo è considerando le scadenti rezza specie sul piano atleti­ ne offensiva di Savoldi. Il lordito il ritmo del Gwardia. no e del Napoli, squadre im­ per ora sembra essersi assi­ Sarà un avversario difficilis­ prestazioni fornite nei vari col­ co e nel gioco di testa. Perdi- curato il posto di libero. reparto di centrocampo do­ pegnate con partite amiche­ laudi di queste settimane. Tut­ piu la convocazione in nazio­ vrebbe avvalersi della regia... simo ». voli o nelle varie Coppe in­ tavia la squadra in più di una nale lo ha galvanizzato. Un Il centrocampo consideran­ arretrata di Bulgarelli. In ternazionali. occasione è scesa talmente in enigma è invece la condizio-' avanti resta Savoldi che è in Franco Vannini La partita di mercoledì do­ do l'espressione fisica e so­ vrà servire a Bernardini solo per mettere alla prova alcuni giocatori della Roma, della Fiorentina, del Milan. del Vi­ cenza e del Cesena oltre che verificare e provare alcuni e- lementi che interessano diret­ Juve Inter Torino Napoli: poker di speranze in Coppa UEFA tamente la Under 23, la squa­ dra che il 29 settembre a Ce­ sena incontrerà i coetanei del­ la Jugoslavia, e per allungare il suo raggio di osservazione. Comunque l'attenzione sarà Antognoni, Rocca • Guerini: tre sparanze del calcio azzurro. riservata ai titolari, ai pro­ babili per la squadra A e a Gioca Morini Assente Sala coloro che rivestiranno la ma­ glia della Under 23. A propo­ sito della squadra A, cioè della formazione che per il momento ha convinto di me­ granata out? no denunciando numerosi li­ Spinosi n. 2 miti sia per quanto riguarda GLI EROI DELLA DOMENICA il ritmo che la manovra, c'è I bianconeri fiduciosi a Francoforte sul­ Compito difficile contro il Fortuna di da far presente che quasi si­ curamente fra i convocati ci l'Ode r dove incontreranno il Vorwaerts Dusseldorf - Fabbri pensa al... campionato sarà Prati che insieme a Bet­ di KIM tega (che sarà seguito da Bearzot a Francoforte sull'O- DALL'INVIATO tolare a Monaco con Sparwas- DALLA REDAZIONE der, dove mercoledì giocherà ser e soci. la Juventus), dopo la scialba TORINO, 15 settembre Parola non vuole sbilanciar­ TORINO, 15 settembre prestazione offerta da Chia- • La/Juventus ritenta in Cop­ si circa la formazione. Il rien­ Sulla carta, almeno, esisto­ Parole, parole, parole... rugi, sono i pretendenti alla pa. Lo scorso anno, in quella tro di Morini pare comun­ no molte probabilità che l'av­ Vinicio: maglia lasciata provvisoria­ dei Campioni, andò proprio que ' scontato. L'elenco dei ventura del Torino nella Cop­ Xon è che ci si riferi­ che oltretutto giocano in me matti, mica solo Men- mente libera da Gigi Riva. male. Un vero fallimento: fuo­ convocati comprende: Zoff, pa UEFA faccia la stessa fine sca alta canzone di Mina sette —, ma è meno forte nea. anche da noi ci sarà I veri provini sono stati Spinosi, Cuccureddu. Furino, dello scorso anno (Lokomoti- e — figuriamoci — di Al­ del Bayern. l'interscambio dei ruoli e ri fin dal primo turno per o- ve di Lipsia) e di due anni quelli di Firenze e di Lucca pera della Dinamo di Dresda Morini, Scirea, Damiani, Cau- obiettivo berto Lupo, che Dio ce ne Intendiamoci : non è i terzini segneranno, al­ dove il et. ha avuto la possi­ sio, Anastasi, Capello, Bette­ or sono (Las Palmas). Se nel­ scampi e liberi, come di­ scritto da nessuna parte l'anima, dei gol e i centra­ bilità di vedere i rappresen­ (2 a 0 per i tedeschi democra­ ga, Piloni, Alessandrelli, Gen­ le isole Canarie si parlò di cono nel Sud: ci si rife­ che i nostri giovanotti le vanti spazzeranno l'area tanti delle maggiori squadre tici all'andata, platonico 3 a 2 tile, Longobucco, Altafìni, Vio­ « droga », contro i tedeschi risce al calcio italiano che debbano necessariamente davanti al portiere (il pro­ di club. Ed è stato appunto per gli allora campioni d'Ita­ la, Maggiora, Marchetti II e democratici dello scorso an­ 2-0 al ha ripreso il via e fra buscare ogni volta che si prio portiere, naturalmen­ in queste due occasioni che lia al ritorno). Balestro. Secondo logica sa­ no non c'era proprio niente poco deve incontrarsi con­ tolgono i pantaloni e si te: l'area davanti al por­ Rivera e Mazzola hanno mo­ ranno i primi undici a scen­ da fare (il Lokomotive fu tro robetta come la na­ mettono le mutandine: per­ tiere avversario la spaz­ strato la corda e conferma­ Questa volta il fascino della dere in campo. fermato in semifinale dal Tot- Videoton zionale jugoslava e. a li­ sino la meravigliosa Polo­ zano già. nel senso che to che le loro caratteristiche, competizione è minore: la tenham). Analoga appare la vello di club, con squadre nia dei mondiali sta an­ respingono risolutamente per il momento, non comba­ Coppa UEFA è un'altra cosa Come si è detto la comitiva della RDT, della RFT, del­ lascerà domattina alle 9 l'ae­ sorte del Torino quest'anno, dando in giro per l'Europa ogni suggestione di gol); ciano con il gioco che intende — senza dubbio — ma il den­ visto che gli è toccata una DALLA REDAZIONE la Polonia. a raccattare legnate come sarà un calcio giovane, vi­ far praticare il et. alla nazio­ te avvelenato per una stagio­ roporto torinese di Caselle al­ se fosse Haiti: anche gli nale di Zagabria; è stato, in­ ne partita male e conclusa la volta di Berlino est. Poi, in squadra sicuramente tra le NAPOLI. 15 settembre Preparandosi a questo, i vace. fantasioso, brillante. pullman fino a Francoforte più forti. Napoli sotto pressione per nostri squadroni quando eroi si stancano. Il di­ fatti, in queste due occasio­ peggio è rimasto. Se si ag­ il « match » che mercoledì se­ scorso nero si riferisce al Parole, parole, parole... ni che soprattutto la squadra giunge che ancora una volta sull'Oder. L'arrivo nella città Il Fortuna di Dusseldorf, e va bene pareggiano con Le prime partite si sono di confine è previsto per il ra a Fuorigrotta aprirà per gli la squadra degli scapoli di fatto che dopo Monaco c'è dei maggiorenni ha conferma­ gli avversari del debutto so­ l'assenza di Claudio Sala. stato un coro di impegni, viste e sono esattamente to il suo limite in fatto di primissimo pomeriggio così sembrano destinati ad essere azzurri di Vinicio la Coppa Torrepellice e quando va no tedesco - democratici ( il da consentire un provino del UEFA, ospite la squadra un­ male perdono col Como di promesse: anche il cal­ eguali a quelle dello scor­ tenuta e di non essere anco­ ( Vorwaerts di Francoforte i due motivi su cui accentra­ cio italiano sarà un calcio ra in grado di praticare quel campo subito in giornata. re le eventuali giustificazioni gherese del Videoton, una no­ che effettivamente è più so campionato: solo che in sull'Oder) si comprende co­ vità pressoché assoluta in atletico, anche i nostri gio­ campo c'è un poco più di gioco di movimento che tan­ me l'impegno sia sentito da Permangono frattanto dubbi per un'immediata esclusione forte della squadra degli vanotti correranno tutti co­ to piace al nuovo responsa­ dalla « Coppa ». Cominciamo campo internazionale. La scapoli di Torrepellice — casotto. tutto il clan bianconero. circa l'orario di svolgimento squadra biancoazzurra, dopo bile delle squadre nazionali. dell'incontro. Del guasto allo dal secondo problema che ci Un male, questo, che ci tra­ Alla vigilia della partenza pare il più importante per­ l'ottimo avvio stagionale in per Berlino Est (ci si trasfe­ impianto di illuminazione è chè potrebbe avere conse­ Coppa Italia, in cui si e già sciniamo da anni, da quando rirà a Francoforte sull'Oder stata già informata l'UEFA. assicurata la qualificazione al cioè, visti i nostri limiti e la Nel caso che la riparazione guenze per tutto il campiona­ Dottore, c'è speranza? scarsa volontà di correre atle­ in torpedone) abbiamo avvici­ to. Sabato mattina il quadri- turno successivo, si presenta nato Parola negli spogliatoi non venga effettuata in tem­ cipite del popolare giocatore all'importante appuntamento ticamente, si coniò il famoso del Comunale. Il nuovo tec­ po utile o non dia garanzie con un morale ovviamente al­ La domanda è rivolta al Le critiche, difatti, arri­ quella attribuita a Nixon: ed ormai logoro « gioco all'i­ sufficienti, mercoledì la parti­ era nuovamente indolenzito dottor Fulvio Bernardini e vano da tutte le parti: dai « un tipo che quando ma­ taliana », mentre invece, in nico della Juve ha tenuto sta­ (e venerdì sembrava guari­ to ed in forma ottima nono­ mane nell'adiacente Campetto ta sarà giocata alle 16 loca­ to!), e nessuno ne ha parlato stante l'allenatore brasiliano riguarda non le condizioni giortuxli che non gradisco­ stica il chewing-gum non quasi tutti gli altri Paesi del li. cioè alle 17 italiane, anzi­ di salute del malato, che no la negazione del a gioco riesce a pensare». mondo si dava l'avvio ad una « Combi » una breve seduta di perchè Sala non doveva gio­ non abbia finora potuto schie­ allenamento. Parola era appe­ ché in notturna. Fin da doma­ care contro l'Albese, in ami­ rare la formazione-tipo per la è la nazionale italiana, ma all'italiana » che è nelle Bisognerà trovarli, certo: campagna di reclutamento tra ni, sul posto, si potrà comun­ te condizioni di salute del scelte e nelle intenzioni di ma perché non siano un i giovani e li si impostava na tornato dalla RDT. La so­ chevole, ma lo sconcerto per lunga assenza di Clerici. lita e classica « spiata » degli que avere una comunicazione queste notizie contradditto­ medico, che è appunto il Bernardini: dai sommi fatto occasionale sarà pri­ in maniera diversa mettendo­ ufficiale. Appunto Clerici, però, ormai dottor Bernardini. Dotto­ pontefici delle nazionali ma di tutto necessario mo­ li in grado di dar vita ad un avversari, questa volta delu­ rie permane tutto. I pessi­ sa dal fatto che la partita vi­ misti pensano al peggio e in­ perfettamente ristabilito, farà re. c'è speranza? C'è. in­ precedenti che il dottore dificare la mentalità del gioco più moderno. Gian Maria Madella Luisito Suarez, dopo i trionfi da per l'occasione il suo rientro tendo dire, la speranza che ha messo da parte. Anche campionato. E quella sarà sionata ( Vorwaerts - Chemie tanto le velleità del Torino Che questo discorso sia va­ Halle) è stata interrotta al 40' giocatore, ritenta in Coppa nello e il bravo Massa, che sembra lei rimanga al capezzale noi vorremmo fare una una bella storia. In fondo, lido lo ha dimostrato a Luc­ si sono « ammorbidite » e an­ aver ritrovato a Napoli l'anti­ del malato senza essere critica a Bernardini: non se il campionato italiano del primo tempo (sull'I a 0 vasti di tecnico. che la tifoseria (sarà perchè ca la probabile Under 23 che per gli avversari di Coppa) co brio dopo l'amara espe­ immediatamente sostituito perché non condividiamo fosse stato diverso da quel­ è stata capace, per almeno 65 la Juventus è m gran forma) rienza milanese, si farà disci­ da qualche altro illustre le sue idee, ma perché non lo che è. anche la nazio­ a causa di un guasto all'im­ l'ha presa un tono più bassa. minuti, di praticare un gioco pianto di illuminazione. Poca plinatamente da parte. Pro­ luminare? condividiamo le sue spe­ nale andata a naufragare rapido, senza tanti fronzoli, prio l'interessato ha tenuto a ranze: dopo che una inte­ a Monaco — dove non c'è roba, insomma, ma sufficien­ Contro l'Etar in Bulgaria In attesa di Sala, Fabbri ha Perché abbiamo visto la confermando così la nostra te per conoscere la probabi­ scelto Zaccarelli, ma l'ex-ve- precisare che non è il caso Nazionale dei figli e sem­ ra generazione di calcia­ mare: una bella impresa — tesi e cioè che soltanto aven­ d; fare la più piccola pole­ tori italiani è stata studiata sarebbe stata diversa e le formazione dei tedeschi e ronese fa quello che può (e bra proprio la Nazionale do l'umiltà di ricominciare valutarne le capacità. come lui farebbe qualunque mica e che si limiterà dal dei padri, che difatti sono perché o stesse ferma e non sarebbe colata a pic­ da capo si potrà avere, nel altro) ben sapendo che di Sa­ canto suo ad impegnarsi al contentissimi: li abbiamo pensasse o si muovesse co. E Valcareggi sarebbe giro di qualche anno, una « D'accordo, non ho visto la ce n'è uno solo e anche la massimo per riconquistare un tirati su bene, questi fi­ senza pensare, è estrema­ tornato ossequiato come un squadra capace di competere molto — confessa Parola — squadra ha dovuto far buon posto in prima squadra. glioli; tali e quali il loro mente diffìcile trovare una ammiraglio invece che pre­ anche con le rappresentative ventina di bravi ragazzi so a pernacchie immeri­ ma mi è parsa una signora C'è pure Scala: viso a cattivo gioco. Sabato Fugate le apprensioni per la papà. Ma dato che non li più forti del mondo. Contem­ squadra, che gioca veramente con l'Albese di Ferretti e Mo- forma bronchiale che aveva si vuole come il papà, vien che si muovano e pensino tatamente: lui non ne are­ poraneamente — come più al pallone. Del resto, sul cal­ schino, il Torino ha giocato fuori che la colpa è del­ contemporaneamente : la rà colpa se il meglio che volte è stato ribadito — biso­ costretto a riposo Juliano pei loro struttura è — senza passava il convento era cio RDT dopo i Mondiali e un bel primo tempo, tirato, qualche giorno, e risoltasi per l'ostetrico, il dottor Ful­ gnerà cercare di cambiare la dopo le Coppe dell'anno scor­ malgrado il caldo torrido, e il meglio la vertenza finan­ vio. che ne abbiano colpa — quello. mentalità dei giovani: questo so non c'è molto da scoprire. ora si appresta al primo tur­ si potrà avere solo abituan­ nerazzurri-tipo ziaria di Carmignani che in La partita si annuncia interes­ no di Coppa UEFA con la mattinata ha raggiunto l'ac­ do i ragazzi, fin dall'età del­ santissima ed aperta, tutta da speranza almeno di non sfi­ cordo con la società, resta so­ la scuola dell'obbligo, a pra­ soffrire. In questo momento Suarez attende la squadra a Timo- gurare. lo da risolvere la posizione di ticare una disciplina sportiva, i nostri avversari sono quarti Campi di cemento e facce di folla costruendo impianti polivalen­ I tedeschi del Fortuna, gui­ Landini. ma Vinicio assicura nella loro classifica, ma hanno vo dove ha «spiato» gli avversari dati da Lucas. arriveranno che sarà solo questione di ore. ti nei paesi e nei quartieri una partita da recuperare. Io Napoli-tipo, quindi, contro i / tennisti italiani di Cop­ scarpe e perdere tempo diffìcile ottenere per loro delle città. Attrezzature che credo che vinceranno il cam­ domani sera e Fabbri ed El- pa Davis sono partiti per chiedendo di andare a te­ il permesso di mettere pie­ lena, che li hanno visti in magiari e vendita dei biglietti deve costruire lo State river­ pionato ». MILANO, 15 settembre è valso per la partecipazione a tambur battente per cui si il sud-Africa dove incon­ lefonare un momento alla de nei campi dove gioca­ sando così i numerosi miliar­ Domani pomeriggio, con par­ all'UEFA. campionato, sono rimasti im­ treranno quella nazionale mamma. no i bianchi: ma se per di che ogni anno percepisce A questo tipo di imprese il pressionati per il ritmo atle­ prospetta per mercoledì sera per la finale interzone. So­ Ottimi consigli. Ottimo ipotesi si trovassero e si Vorwaerts (che significa Avan­ tenza dall'aeroporto della Mal- Lo schema che Suarez ha tico e il gioco collettivo svi­ un « tutto esaurito ». Circa il attraverso lo sport. pensa. l'Inter volerà alla vol­ spiato in Bulgaria è un 4-3-3 pronostico Vinicio non ha dub­ no partiti con largo anti­ anche il consiglio di non ottenesse il permesso, la - Tornando alla convocazione ti, ed è un circolo sportivo che si annuncia elastico e — luppato in gara. Contro la cipo sulla data degli incon­ cascare sul cemento per­ cosa resterebbe sporca di domani, e tenendo presen­ dell'esercito) non è certo nuo­ ta di Timovo, sede dell'incon­ Svizzera, a Basilea, sono sta­ bi: un 2-0 per andare poi tran­ tri perché i nostri giovani ché ci si sbucciano le gi­ egualmente. vo. Figura sei volte nell'albo tro di andata del primo turno come sempre per la presenza ti convocati in nazionale quilli in Ungheria. te il numero di squadre im­ di Coppa UEFA. della terza punta — pericolo­ debbono abituarsi all'alti­ nocchia e se questo serve Se poi. con l'aria rare­ pegnate e ricordando che nei d'oro del campionato RDT e so. Dell'Etar a Monaco fu con­ Geye (ala destra), Herzog Sul Videoton. l'avversario di tudine di Johannesburg per perdere tempo poi fa fatta e il cemento, doves­ giorni scorsi Bernardini ha di­ due nella Coppa nazionale. In Ad attendere la squadra ne­ vocato soltanto un giocatore, (ala sinistra) e Seel. mezza questo Napoli caricatissimo. — I 750 metri — e ai cam­ anche perdere le partite. simo buscarle daremmo chiarato che i convocati sa­ campo europeo non ha mai razzurra. assieme con gli av­ il forte difensore Veliskov. II punta, e proprio l'attacco pa­ non si sa molto; la squadra pi in cemento sui quali Ma il miglior consiglio anche una mano ai razzi­ ranno tredici o quattordici, i avuto molta fortuna (eliminò versari bulgari dell'Etar. sarà suo attaccante più pericoloso re essere il reparto più peri­ ungherese, nuova per la Cop­ verranno disputate le gare. era quello di rifiutare di sti sud-africani nell'affer­ nomi dovrebbero uscire da il Bologna nel Tu quando la anche Luisito Suarez che è è il centravanti Tzekov (che coloso: finora il Fortuna ha pa UEFA, punterà natural­ Giusta preoccupazione: la andare a giocare in quel mazione della loro supe­ questa rosa. società aveva ancora sede a partito venerdì in « missione girato a una media di quasi mente a qualificarsi, ma la Berlino, prima di essere tra­ non partecipò ai mondiali, si quattro reti per partita ed è aria delle grandi altezze Paese, come hanno fatto riorità. A questo punto i Squadra A: Albert osi, Saba- speciale » con lo scopo eviden­ dice, per uno strappo) al cui mancanza di esperienza in­ e rarefatta e i tecnici sug­ indiani e sovietici. I no­ dirigenti del tennis italia­ sferita a Francoforte sull'O- te di « spiare » la squadra ospi­ a ridosso dei pnmi in clas­ temazionale potrebbe com­ dini, Chiarugi. Zecchini, Be- der. sessanta chilometri più attivo vanno diciassette dei sifica dopo la quarta giornata geriscono agli azzurri di stri. a quanto pare, inten­ no hanno una bella re­ netti. Turone, Bigon (Milan); tante nel suo campionato e trentotto gol messi a segno la prometterne le speranze nel prendersela calma- perde­ dono rifarsi la faccia alle­ sponsabilità: non doveva­ a est. verso il confine con la fare sul posto i primi piani di campionato. match d'andata col Napoli si Rocca, Cordova. Prati «Ro­ Polonia) ma si presenta in scorsa stagione dalla squadra. re tempo quando devono nandosi solo con atleti ne­ no accettare di incontrare ma»; Superchi. Beatrice, Rog­ per contrastarla. quota che è valsa a Tzekov Fabbri, questi tedeschi. li farà impaurire. Il Videoton è servire, perdere tempo ri prima delle gare. Non il sud-Africa, adesso che ogni caso come una delle più la squadra della grande fab­ quando si effettua il cam­ gi. Caso, Merlo (Fiorentina); difficili avversarie che sareb­ L'Etar di Tirnovo (sessanta- per conquistare il terzo po­ ha visti altissimi, non solo è vero perché sarebbe dif­ l'hanno ignobilmente ac­ Bertarelli, Festa (Cesena). In mila abitanti, duecentottanta sto nella classifica cannonieri in relazione alla sua statura. brica di radio e televisori di bio di campo, perdere ficile trovarli e se anche cettato hanno l'obbligo di bero potute capitare alla Ju­ dietro a Petkov e Bogomilov. « E' una squadra di marcan­ Szekesfehervar. 60 chilometri tempo per allacciarsi le se ne trovassero sarebbe vincere. questo caso la formazione DÌÙ ve. chilometri da Sofia, antica ca­ probabile sarebbe: Albert osi; pitale della Bulgaria fino al Della comitiva nerazzurra in toni — ha detto — che pro­ a sud-ovest di Budapest, e so- Rocca, Roggi; Benetti, Zecchi­ I tedesco democratici — è 1878) è al suo debutto in Cop­ trasferta fanno parte diciasset­ ducono una massa d'urto im­ ìo da qualche anno milita ni, Turone; Chiarugi, Merlo, lo stesso Parola a riferirlo — pa UEFA, debutto assoluto in te giocatori: Bordon. Pagani. pressionante, e sono molto in prima divisione. Le manca Bertarelli, Cordova, Prati. schierano uomini di valore as­ ima competizione europea. So­ Oliali. Fedele, Bertini, Giuber- più avanti di noi come prepa­ esperienza ma non sicuramen­ Under 23. Copparoni (Ca­ soluto, quali le tre punte An- cietà con lunga milizia nello razione ». te la gran voglia di ben fi­ Il testimone toni, Facchetti, Catellani, Bini, gurare. gliari); Maldera. Calloni (Mi­ drick, Pfefferkorn e Piepem- sport del pallone — è stata Moro, Muraro. Mazzola. Bo- Non aggiunge altro, ma chi E' quell'arnese che gli testa. Comunque è fatta e f atletica e presentandone lan); Gorin (Vicenza); Gueri­ burg (sulle quali andranno ri­ fondata nel ^4 — l'Etar è co­ ninsegna. Mariani, Cerilli, Ni­ lo conosce avverte che Fab­ La formazione dovrebbe es­ adesso stiamo ad aspetta­ una sintesi si sono sem­ ni, Antognoni, Speggiorin (Fio­ spettivamente Morini. Cuecu- munque poco più che una ma­ coli e Nevio Scala, che pro­ bri non vede l'ora di toglier­ staffettisti si passano l'uno reddu e Spinosi) ed i centro­ tricola per la massima divi­ sere: L. Kovacs; Nyitrai, Nagy con l'altro, quando ci rie­ re cosa succede. Aspettia­ plicemente dimenticati di rentina); Lanzi, Libera (Vare­ prio alla vigilia della scaden­ si di dosso questo impegno III; Fejes, Czeczelì. J. Kovacs; scono. Alfredo Pigna ha mo. soprattutto, che la dire chi aveva vinto le va­ se); Boni (Sampdoria); Ber- campisti Herbst e Krauzig. sione bulgara. Fino a quattro za internazionale ha firmato per dedicarsi unicamente al tuzzo (Brescia); Perico (Asco­ cui si aggiunge in manovra anni fa non vi aveva mai il contratto, superando il pe­ Burka, Karsai, Wollek, Nagy passato il testimone della trasmissione non sia più rie gare. L'unica notizia campionato, visto che la Cop­ II. Tieber. Di questi. J. Ko­ * Domenica sportiva » a quella cosa folle che è sta­ che ci è stata data è stata li); Danova, Orlandi (Cesena). Wnick. Ix> stopper è Andres- messo piede, barcamenandosi riodo di «guerra fredda» che pa Italia, per quanto concer­ Paolo Fraiese; da quello ta nelle ultime settimane quella della vittoria di Abe- Questa la probabile formazio­ son, libero è Hause mentre la fra le divisioni inferiori. Do­ lo teneva lontano dal campo. ne il primo turno, non è più vacs ha giocato 12 volte in che si sente dire in giro (Pigna non c'entra, inten­ be Bikila nella maratona. ne: Cepparoni; Gorin, Malde­ coppia di terzini davanti al po la promozione ed un anno Scala dunque, a rigor di logi­ un problema per il Torino. nazionale, Karsai sette volte, sembra che Pigna non vo­ diamoci t quando, tanto per Peccato che lo avessero sa­ ra; Guerini. Danova, Lanzi; portiere Kahnt è formata da di « pericoli », un'improvvisa ca, dovrebbe riprendere fin Fonnazione-tipo.quindi. do­ Fejes tre. Nagy due. Il 27en- lesse tanto passarglielo fare un esempio, essendo J pulo quattordici anni do­ Orlandi. Boni, Calloni, Anto­ Schun e Wìtwiz. Dei giallo- impennata fino al quarto po­ da mercoledì il .suo posto di po il recupero di Santin e ne Karsai è il riconosciuto gnoni, Speggiorin. rossi (questo è il colore so­ sto dello scorso campionato terzino titolare. cervello della squadra. quanto picchiarglielo in ftnitt gli « europei » di po. ciale) nessuno ha comunque (alle spalle di Levski. CSKA Mozzini. Manca solo... Sala. Loris Ciullini tatto parto cUUa squadra ti­ • Locomotiva di Plovdiv) che Romolo Lenii n. p.

Ili J .1 . J i'". ,'t «V. J: ' i "«._' » ,-ÌA .111 i 4 / Wdl • ik. i. Jt ' A t '»«n'jt. J.'i f<» '»ii. . kt.'»»*i*' • l«-i'_ .•../•., _• « i._ i j^jt^y li *>~""^Ci\ l. ,j X •.\^\~\A'> fcV J - f * v„ A IfW

. ' " .'. " ... '" ' t TT- ••fi-TTi-i- -T-nrr-n- il i i i i intrr- - jinir-)» n i n -IMI uni • •pnu. . i - . i

IH;r—"»'t»Ptf •"*•••>!!*< *i il 1 • •iii^m»—-*••*! *-;*HI"l —•.•••! »*»-»i,. •;*• -àiil / viola costretti ad un pareggio casalingo dalla Ternana II Ai Sconfìtto per 2-1 l'Avellino Doppietta Uri rigore all'ultimò minuto di Libera: scatena un mezzo finimondo vince il / padroni dì casa, in vantaggio con una rete di Roggi, sono stati raggiunti in «zona Cesarini)) dagli Umbri con un penalty Varese realhiato da Benditi • L'arbitro Trono ha lasciato lo stadio tre ore dopo la Une dell'incontro • Scialbaprova della Fiorentina

MARCATORI: Roggi (F) al 4\ della Ternana; l'arbitro ha la­ cesso la massima punizione sce che il fallo lo abbia com­ no che la Ternana ha impo­ Rcnatti (T) su rigore al 44' sciato lo stadio attraverso la per un fallo di Roggi sul cen­ messo Roggi. Fatto sta che i stato la partita con il fermo nella ripresa nel secondo tempo. porta secondaria ti e ore do­ travanti Petrilli. due cadono e il signor Trono, proposito di strappare un ri­ FIORENTINA: SunerchI; Pel­ po la fine dell'incontro. Ma andiamo per ordine, e che si trova alle spalle della sultato di parità. MARCATORI: Ferrari (A.) al legrini (CJhedin al 10' del vediamo insieme la sequenza coppia, ad una decina di me­ Alla fine lo stesso Ricco- 26' del p.t.; Libera (V.) al ' s.t.), Roggi: Beatrice, Brizi, DALLA REDAZIONE dell'ultimo minuto. Il pallone tri dì distanza, concede la mini ha dichiarato che la Fio­ 3' e al 30' della ripresa. Cuerini; Caso. Merlo. Saltili* FIRENZE, 15 settembre è in possesso dei ternani e massima punizione in favore rentina avrebbe meritato qual­ VARESE: Fabris; Zlgnoli, Bor­ ti. Antognoni, Speggioriu La partita e filata via li­ Selvaggi, dalla sinistra, effet­ della Ternana. Benatli non cosa di più: però, per ottene­ ghi; Mayer, Val masso!, Pra­ (Casarsa al 24* del s.t.). N. 12 scia tra la noia del pubblico, tua un centro: sul pallone ar­ trova difficoltà a battere Su- re i risultati, bisogna anche to; Tresoldi (dal 46' Fusa- Mazzolili!. stanco di dover assistere ad riva per primo Beatrice il perchi m giornata negativa. saper sfruttare le occasioni ro), Ronafe, Sperotto, Ma­ uno spettacolo di terza cate­ quale, nel tentativo di libera­ e bisogna scendere in cam­ TERNANA: Nardin: Piatto. Ma prima ancora che il rini, Libera. goria, quando ad un minuto re calcia male ed il pallone « libero » della Ternana rea­ po non con i nervi a fior dì Rosa; dritti, Dolci (Biasini dalla fine gli uomini di Rie- si alza a candela e ricade nel­ pelle ma al massimo della AVELLINO: Piccoli; Ceccarl- al 6' del s.t.), Bemttti; Do­ lizzi il pareggio c'è una ba­ ni, Lo Gozzo (dal 60' Eleu- commi hanno tentato il tut­ l'area viola dove sono ammas­ ruffa in campo: l'arbitro vie­ concentrazione. nati. Vaia (Selvaggi al 18' to per tutto portando l'ulti­ sati numerosi giocatori fio­ terl); Fei, Riva, Giannetta- . del s.t.), Petrilli. Crivelli, .la- ne sballottato più di una vol­ Fra i vari protagonisti di sio; Vescovi, Trtiant. Ferra- " mo attacco con la speranza di rentini e rossoverdi. Prima ta dai giocatori in maglia vio­ questo modesto spettacolo da comuzzi. N. 12 De Luca. raggiungere il tanto agognato ancora che la palla tocchi ter­ ri. Reali (dal 46' Beccati), la i quali chiedono che il di­ ricordare Gritti. Benatti, Vaia, • Schillirò. ARBITRO: Trono, di Torino. pareggio che potrebbe permet­ ra viene colpita da Guerini rettore di gara interpelli il Crivelli per la Ternana; Roggi. NOTE: giornata di sole, tere loro di superare il tur­ che si comporta né più ne segnalinee l'unico che può Brizi (partita esemplare la ARBITRO: Mattei di Voghera. temperatura estiva, calci d'an­ no in questa edizione di Cop­ meno come Beatrice- la alza aver visto chi ha commesso sua), Guerini e Antognoni. golo 9-5 per la Fiorentina; pa Italia dovendo domenica a candela. Il pallone ricade it fallo. SERVIZIO incontrare in casa l'Alessan­ sulla destra, nell'area di por­ spettatori 20.000 circa (pagan­ Trono, dopo essersi liberato Loris Ciullini VARESE. 15 settembre ti 16.000) per un incasso di dria mentre la Fiorentina do­ ta dove si trovano Petrini e dalla stretta, ammonisce Rog­ 40.787.400 lire; ammoniti: per vrà giocare a Foggia. Ed è Roggi. Il centravanti della gi e Merlo e così, se nel cor­ Con una partita a due fac- • proteste Roggi e Merlo, per stato proprio nell'ultimo ten­ Ternana salta senza colpire so della settimana Galdiolo. ce il Varese è riuscito abba­ gioco scorretto Biagini. Sor­ tativo che t rossoverdi umbri il pallone e Roggi, che gli sta Della Martira e Desolati non stanza faticosamente, se vo­ teggio positivo per Merlo, sono riusciti nella loro im­ alle spalle, lo imita. La palla si ristabiliranno, la Fiorenti­ gliamo, a superare l'Avellino. Saltutti. Antognoni, Biagini, presa anche grazie ad una tocca così il terreno e rim­ na rischia di presentarsi a Chiuso infatti il primo tempo Vaia. Donati. Dolci ha lascia­ errata valutazione dell'arbi­ balza. A questo punto abbia­ Foggia con una squadra di Alla rete di Banelli ha replicato il blucerchiato in svantaggio di una rete, i to il campo per sospetta frat­ tro Trono il quale, dopo aver mo visto il pallone smorzare rincalzi. varesini si sono trovati co­ tura della clavicola destra; a lasciato correre un calcio di la corsa: c'è chi giura che è Abbiamo accennato ad un stretti nella ripresa a risalire fine partita i tifosi viola han­ rigore per una plateale spin­ stato Petrini a fermarlo con calcio di rigore, non conces­ la china, una china estrema­ no preso a sassate il pullman ta di Rosa a Saltutti, ha con­ la mano e chi invece asserì- so a favore dei viola/ Al IO' mente dura ' nonostante di infatti. Merlo ' su lancio di fronte ci fosse una squadra Antognoni si è portato sulla di serie B. Il problema ad sinistra ed ha effettuato un ogni modo non è stato nella calibratissimo cross per il cen­ De Giorgis conquista il pari differenza di classe fra le due travanti Saltutti. marcato alle squadre bensì ' nel fatto che Troppo caldo e scarsa vena dei veneti spalle da Rosa. Mentre Sai- gli undici varesini sono scesi tutti si muove per andare in­ in campo sicuri di sé, fin contro al pallone, il terzino troppo, tant'è vero che hanno lo spinge di quel tanto che dovuto subire sin dalle pri­ basta a farlo cadere. Il signor Catanzaro me battute il gioco dell'Avel­ Trono, non ha ritenuto puni­ lino. bile questo fallo ed ha lascia­ Genovesi discretamente registrati in ogni re­ Il Varese del primo tempo to proseguire il gioco. I viola è stato presuntuoso, come ha Novara subito a rete non hanno reclamato anche parto - Anche i padroni di casa hanno dimostra­ detto poi al termine della perché sei minuti prima era- 1-0 per il Foggia sul «neutro» di Bari partita lo stesso allenatore no riusciti ad andare in van­ to di essere già bene in palla - Equo il risultato Maroso, presuntuoso e sicuro taggio con Roggi che oggi ha di fare un boccone solo di giocato magnificamente nel MARCATORI: al 19* Ranieri mente registrata in tutti i re­ questo Avellino di serie infe­ ruolo di stopper. La rete è (C), al 79* De Giorgis (S.) parti e scesa sul campo del riore e così invece non è sta­ il Vicenza si spegne scaturita da un calcio d'ango­ CATANZARO: Di Carlo 6; Si- Catanzaro con la chiara in­ to: gli irpini, facendo leva su lo battuto da Antognoni: il un gioco d'attacco poggiato pallone, calciato dalla destra. Fumagalli In 15' lipo 5. Ranieri 8; Vignando tenzione di non tornare a ca­ occasione per raddrizzare la in forma strepitosa ha vinto 7. Maldera 6. Vichi 6; Ne- sa battuta. I qiallorossi. dal tutto sul centravanti Ferrari e MARCATORE: Del Neri (N) è ricaduto in area e Roggi è sull'ala sinistra Schillirò, han­ al 2\ gara i vicentini in verità l'an­ nettamente il confronto con stato abilissimo nel saltare in mo 7. Banelli 5, Arbitrio 6, canto loro, volevano cogliere no avuta. quello avversario offrendo Braca 6, Palanca 5. In pan­ contro i liouri quella vittoria no più volte messo in diffi­ NOVARA: Pinotti; Bachlech- tempo e colpire di testa. Il coltà la retroguardia varesina ner, Riva; Vivìan, Veschettì Si è comunque trattato di scampoli di bel gioco e so­ china: Pellizzaro, Garito, che domenica scorsa era loro prattutto molte munizioni per pallone è finito in rete, dopo liquida II Palermo Gori, Papa e Zuppa. sfuggita al cospetto del Vero­ completamente ferma; e chi (dal 57' Zanutto), Ferrari; Tu­ una partita giocata a ritmo che Nardin è riuscito a toc­ avesse visto per la prima vol­ rella, Del Neri, Ohio. Gian- molto lento, specialmente nel le punte Galli e Turella i qua­ SAMPDORIA: Cacciatori 6; na. Il Catanzaro nel primo li, pur essendo apparsi ben carlo. Arnuzzo 6, Fossati 6; Lip- tempo aggrediva infatti imme­ ta oggi il Varese nel primo nini. Galli (dal 67' Rolfo). primo tempo quando maggio­ MARCATORE: Fumagalli al SERVIZIO tempo avrebbe detto che di N. 12 Paleari. N. 14 Navarri- re era l'afa. I vicentini, privi dotati sul piano tecnico han­ Ma a parte il grossolano 13' del p.t. pi 6, Prini 7. Valente 7: Re­ diatamente i sampdoriani fa­ no un po' peccato di precisio­ BARI, 15 settembre petto 6 (dal 76' De Gior­ cendo leva sul brio e sulla preparazione atletica alle spal­ ni, N. 16 Nastasio. di ben quattro titolari impor­ errore commesso dal diretto­ FOGGIA: Trentini; Omenti, le non ce n'era. VICENZA: Bardili. De Petri. tanti come Berni, Perego, ne nelle conclusioni. re di gara, resta il fatto che Colla; Pirazzini. Bruschini. Platonico successo del Fog­ gis). Boni 7. Prunecchì 6. velocità. Longoni; Bernardis, Ferran­ Macchi e Vitali, hanno gioca­ Specialmente nella ripresa i giocatori della Fiorentina. Famagalli; Pavone. Villa gia che tronca così ogni vel­ Salvi 8, Petrini 6. In pan­ La squadra di Di Marzio si In realtà i varesini sembra­ te, Volpato; Galuppi, Savol- to veramente male denuncian­ gli azzurri novaresi hanno a- pur apparendo un tantino mi­ (dal 69' Fabbian), Enzo, Lo- leità palermitana di aggiudi­ china: Pionetti, Mircoli, Ni- faceva apprezzare per il gio­ va non avessero voglia di di II. Sorniani, Berti, Falop­ do carenze quasi in ogni re­ vuto a disposizione almeno gliori degli umbri nel corso renzetti, Doldl (a disposi­ carsi la vittoria (del resto colini e Cinquegrana. co arioso e penetrante impo­ giocare contro questo avver­ pa (dal 62' Cori). N. 12 Cia- parto ma specialmente a cen­ tre palle gol che non sono di questa modesta gara, han­ zione Giacinti, Sali, Golin). tutta... da giocare i nel girone ARBITRO: Busalacchi di Pa­ stato sulle fasce laterali; Ne- sario di serie B e tirando a- schini, N. 13 Gorin. trocampo dove invece è e- no denunciato numerosi limi­ di Coppa Italia. Ai rossoneri lermo. vanti la partita in maniera state trasformate solo per PALERMO: Spalazzi; Zanin mo, preferito all'ultimo mo­ ARBITRO: Marino di Taranto. merso il Novara, a cui non una certa precipitazione nelle ti soprattutto in fase di rea­ il successo non serviva agli mento a Gori per il ruolo di abbastanza stanca, hanno su­ NOTE - Giornata molto cal­ è pesata l'assenza di capitan lizzazione: Saltutti e Speggio- (dal 46' Vigano). Vianello effetti di classifica, ma si co­ SERVIZIO bito al 26' la rete degli ospi­ rifiniture. E' stato comunque (dal 46' Ce rantola); Pepe. CATANZARO. 15 settembre ala destra, riusciva svesto a da con afa. Terreno in ottime Carrera peraltro ben sostitui­ rin hanno fatto a gara ad me iniezione al morale, piut­ prodursi in incursioni di un ti: lancio in area per il cen­ un bel Novara con Ghio, Del Pighin. Maio; Favalli, Bar- Secondo pareggio casalingo travanti Ferrari che si gira condizioni. Incidenti lievi a to da Giannini. I biancorossi Neri, Veschetti, Vivian e Tu­ annullare tutto il lavoro di tosto abbacchiato dopo la ro­ certo rilievo mettendo a di­ Vivian, Veschetti, Ferrari, Del di Puricelli hanno messo in preparazione svolto da Anto­ tossina. Braida, Vanello. cambolesca retrocessione del­ di Coppa Italia per il Catan­ di scatto e pur tentennando rella in evidenza. Del Vicenza Rarbatia (a disposizione Bel- zaro. Oggi ad imporre ai ca­ sagio la retroguardia della Neri del Novara, Faloppa del vetrina una insufficienza di­ gnoni. Guerini e in parte an­ la scorsa stagione. Samodoria salta lo stopper varesino Val- Lanerossi Vicenza. In tribuna fensiva dove Ferrante era ap­ si può salvare il portiere Bar- che Merlo, che oggi non ha lavia. Bailabio. La Rosa). labresi il risultato di parità massoi e batte Fabris impa­ Fraizzoli. presidente dell'Inter, parso sovente fuori posizione, din, in parte De Petri, Galup­ reso al massimo essendo re­ ARBITRO: Barbaresco di Cor- Sul neutro di Bari, le due è stata la Sampdoria. una Già al 4\ infatti, proprio rabilmente sulla destra. Una gli allenatori Fabbri, Cade e Longoni ha fluidificato trop­ pi e Gori per quanto ha mo­ duce da un attacco febbrile mons. squadre — che s'annunciano squadra dimostratasi discreta- su una sgroppata dell'ex ju­ bella rete che lascia un po' Bonizzoni, l'ala destra della po e De Petri ha lottato, per strato nello scampolo di par­ che lo ha costretto a restare tra le maggiori protagoniste ventino il portiere Cacciatori a bocca amara i pochi tifosi tita giocato. Ma veniamo alla NOTE: Giornata calda, ter­ del torneo cadetti — hanno era costretto ad uscire in Juventus Damiani e l'arbitro noi invano, per conquistare a letto per quasi tutta la gior­ reno in buone condizioni, convenuti allo stadio Franco internazionale Gonella. Calci l'ingaggio. La manovra svilup­ partita attraverso il film del­ nata di ieri. offerto uno spettacolo tutto tuffo per evitare il peggio. Ossola. la stessa. spettatori 6000. Angoli: 9-6 per sommato dignitoso, tenendo Il Catanzaro aveva in mano d'angolo 4-2 per il Lanerossi pata dai biancorossi è troppo Prestazione modesta dei rio- il Palermo. Ammoniti Favalli Ci si attende una reazione Vicenza. Spettatori 3597 per lenta e ricca di inutili quan­ Al via dell'arbitro Marino, conto del gran caldo e della Moto: sub-judice le redini del gioco e teneva la soprattutto perché troppo e Doldi. preparazione ancora somma­ con maggiore convinzione an­ del Varese, ma al 37', dieci un incasso di 8 milioni 202 to dannosi personalismi. Ferrante e Riva si spingono presto si sono perse le geo­ minuti più tardi cioè, c'è una mila lire. quali liberi alle spalle delle ria di molti giocatori. che se i blucerchiati non di­ Puricelli al termine della metrie del gioco, perché in i risultati sdegnavano qualche affondo punizione di Mayer dalla si­ rispettive difese. A centro troppi anziché cercare la ma­ La partita è stata decisa da nistra dell'area di rigore ir- partita si è dimostrato deluso campo gli accoppiamenti so­ in contropiede. SERVIZIO della prova della sua squadra novra più fluida hanno perso un difensore — Fumagalli — pina, la palla coglie la testa no: Berti-Giannini, Savoldi-Ri- tempo a portare il pallone di Camerino Al 19' la compagine calabre­ di Prato che con bello stacco NOVARA, 15 settembre ma non preoccupato poiché va, Ferrari-Faloppa, Del Neri- dopo un quarto d'ora di gio­ se andava a rete: Banelli bat­ Sull'andamento della partita la formazione vista oggi non facilitando cosi il compito dei co e vani sono stati gli at­ CAMERINO. 15 settembre la gira in porta: purtroppo ter­ Bernardis, Ghio-Longoni. Sul difensori avversari. La giurìa internazionale della teva dalla bandierina crossan­ mina a lato di poco. ha avuto il suo peso determi­ è quella tipo e in secondo luo­ fronte degli attacchi gli ac­ Serie C tacchi dei siciliani, specie nel­ 49* « Sei giorni » internazionale do perfettamente al centro nante una giornata veramente go c'è il tempo per miglio­ Un gioco che la compagine dell'area dove Ranieri comple­ Al 38' da registrare un brut­ coppiamenti sono: Volpato- viola, se non vorrà essere eli­ la seconda metà della ripre­ motociclistica di regolarità al ter­ afosa che ha condizionato evi­ rare la manovra prima dello Turella, De Petri-Galli, Bach- RISULTATI sa, per riequilibrare le sorti. mine della gara, dopo aver esa­ tamente libero colpiva di te­ to fallo di Valmassoi su Schil­ dentemente il comportamento inizio del campionato. lechner-Galuppi, Veschetti-Za- minata anche quest'anno dal­ minato nella tarda serata di ieri sta con precisione mandan­ lirò in precedenza già bersa­ la Coppa Italia, dovrà gioco­ GIRONE A — Vigerano-Belluno Il Foggia ha denunciato seri in due distinte lunghe sedute le gliato da un calcione di Ma­ dei ventidue atleti in campo. Il Novara invece ha dimo­ nutto, Sorniani. 2-0; C.lodUsottomarinaCrernonme do il pallone ad insaccarsi nel strato di essere già su uno forza cambiare. Si dirà che impacci in attacco, dove l'in­ classifiche finali, non le ha appro­ yer. Il Vicenza era venuto a No­ 0-0; Juniorcasale-Lecco 0-0; Legna- vate rinviando la omologazione « sette » alla sinistra di Cac­ vara per tentare l'ultima carta standard di rendimento ap­ Partenza lampo del Novara anche in questa occasione tesa tra Enzo e il veloce Dol­ ciatori. La Sampdoria abboz­ Rocco non ha potuto contare no-Padova l-l; Mantova-Solblatese della maratona motociclistica al Il tempo si chiude cosi col in vista di un possibile pas­ prezzabile soprattutto se si che dopo appena due minuti 1*1; S. Angelo Lod.-Placema 2-0; di è ancora di là da venire. giudizio della Federazione interna- zava una reazione, ma le sue Varese in svantaggio. L'im­ saggio al turno successivo di tiene conto che mancano an­ di gioco è già in rete: Ve­ su Galdiolo. su Della Marti­ Srregno-Boteano 3-0: Trento-Moro» " Ottimo invece il comporta­ trame non riuscivano ad esse­ ra e Desolati, ma si deve an­ zipnale. pressione generale è proprio Coppa Italia, cosa possibile so­ cora quindici giorni all'inizio schetti si sgancia dalle retro­ 1-1; Udinese-Mestrwa 3-0; Venezla- mento della difesa, impernia­ - •- Questo perchè il direttore di re penetranti in quanto le di un Varese addormentato. del Campionato, che la partita vie e in funzione di ala destra che far presente che la Ter­ Pro Vercelli 0-0. gara. Secchi, concesse sette minuti punte apparivano piuttosto af­ lo in caso di una grossa vitto­ nana. abilissima nel gioco nel­ ta sull'impeccabile Pirazzini. Sull'ala destra poi l'ex rosso- ria all'ombra della cupola di era la prima di fronte al pub­ effettua un centro molto pre­ GIRONE B — Grossrlo-GinlUoo- di abbuono ad un controllo della fannate e prive di incisività. nero Tresoldi. senza dubbio blico amico, la prima giocata ciso su cui Turella interviene la fascia centrale del campo. va 3-0: Livorno-Spezia 3-0; Loccbe- rimasto foggiano nonostante seconda tappa, in seguito alle prò San Lorenzo e a Milano con si è presentata al Campo di teste sulla scarsità segnaletica del Il Catanzaro, invece, maci­ valido, ha però dimostrato Ji l'Inter, e quindi ha affrontato seriamente di pomeriggio e di testa appoggiando per Gal­ se-Rlmfni 2-Qz Massese-Rarenna 1-1; le molte offerte di grossi club. Marte priva di Garritano. il Modena-Montevarchi 1-0; Pro Va- Anche il Palermo, buono in percorso. I risultati delle altre nava molto gioco, e fra tutti non essersi ancora inserito la partita con qualche ambi­ che il caldo afoso ha impe­ li. L'estrema sinistra novarese tappe sono stati quindi conside­ si distingueva il terzino Ra­ nella manovra di gioco. L'alle­ dito a quasi tutti di esprime­ difende bene la palla per Del suo miglior goleador. Petrini. sto-Novese 2-1: Riccione-Empoli difesa e discreto a centro­ zione. tanto per citare il giocatore 2-0; Sangiorannene-Carpi 04; Ter»- rati tutti « sub judice ». nieri. il quale si prodigava natore nella ripresa tenta la Il campo si è immediata­ re il loro potenziale. Si è co­ Neri il quale fa partire un mo-Chieti 2-1; Torres-Pisa 3-2. campo (ma Favalli corre un Questa decisione, che aveva favo­ in un continuo e fattivo la­ carta di Fusaro, lascia negli munque potuto ammirare un secco sinistro che sorprende che aveva il compito di se­ rito la squadra italiana alla quale mente incaricato di demolire gnare, contro Roggi non ha po' troppo e non sempre con voro di spola. Dopo altre due spogliatoi il rossonero e già le speranze dei biancorossi Novara già sciolto, vivace, Bardin e si insacca. GIRONE C — Casertana-Fmino- fu assegnata la vittoria della se­ manovriero e pericoloso an­ mai vinto un duello e le po­ ne I-I: Catania-Salernitana 1-0; criterio», ha denunciato serie conda tappa, provocò il ritiro del azioni pericolose dei calabre­ al 2' si ha sentore di una che dopo appena due minuti Il Vicenza appare visibil­ che volte che gli è capitato Cynthla G.-.Marsala 041: Matera-.t- manchevolezze in attacco, do­ la Zundapp. cioè della squadra si. al 29' e al 36' con Nemo squadra diversa da quella del di gioco erano già in svan­ che se ancora alquanto im­ mente scosso, anche perchè preciso nelle conclusioni. fra i piedi un pallone da re­ dicale 1-1: Messina-Lecce 1.0; Cro- ve Braida è stato poco e mal ufficiale della RFT. Nella serata prima e Ranieri poi. i liguri primo tempo. Fattasi più li­ taggio di una rete, svantag­ molti dei suoi uomini cerca­ te. ha mancato in pieno il tone-Necerina 3-2; Trapani-Sorren­ di ieri, restando indiscutibili le si rendevano pericolosi al 39': mile la squadra di Maroso si gio che con il passare dei II trapezio di centrocampo a no la soluzione personale an­ to 14); Tnrris-tlari 1-1; Barletta-Be­ servito per risultare perico­ vittorie della Cecoslovacchia, nel lo spunto era di Prini che do­ bersaglio. Ed è appunto te­ nevento 2-0. getta in avanti, da Zignoli la minuti si faceva sempre più cui ha dato un aiuto tutt'al- ziché la manovra. Il Novara, nendo presente la mancanza loso. < Vaso >. nel « Trofeo » e in altre po una lunga sgroppata sul­ prima palla al centro che Bo- pur con una certa fatica insi­ La partita Regglna-Slracusa é sta­ classifiche, è stata premiata sol­ incolmabile anche se qualche tro che occasionale un Ghio di un giocatore come Garrita- b.f. tanto tale rappresentativa. la fascia laterale destra ri­ nafé raccoglie bene di testa ste e al 17' potrebbe passare ta rinviata a data da destinar*!. metteva al centro. Vichi non e spedisce di poco alto sulla ancora con Galli lanciato sul riusciva a respingere di testa traversa. filo del fuorigioco da Ghio, ma Prunecchì a pochi passi l'ala sinistra si fa però pre­ da Di Carlo non sapeva de­ Un minuto più tardi arriva cedere da Bardin in uscita. viare in rete in quanto pre­ la rete del pareggio: azione li­ Heìla classica di marcia Roma-Albano so in contropiede. neare di Borghi sulla sinistra Al 22' Turella triangola con che con un bel tiro diagonale Ferrari e poi conclude in a- A: dove arriverà il S. Angelo? Diversa la musica nella ri­ lancia in area la palla per Li­ crobazia con una stupenda presa: i blucerchiati tornava­ bera, questi, rientrato proprio rovesciata che esce di un sof­ no in campo decisi a rimette­ oggi in squadra, si catapulta fio. Il Novara insiste e al 28' re in segno la partila e ve­ sulla àfera e realizza un bel e 42' sfiora ancora la segna­ nivano ad assumere il coman­ gol. Carpentieri prende tura. B: primo colpo della Lucchese do delle operazioni a centro­ campo anche perchè il Catan­ Al 18' altro lancio sulla si­ Nella ripresa il gioco miglio­ nistra. questa volta operato ra ed è ancora il" Novara che zaro risentiva visibilmente... della fatica. Al 55' Vignando da Libera per Sperotto. che fa vedere le cose migliori ed costringe il portiere avversa­ il volo in salita ha le occasioni più vistose. Al C: «salta» subito la Nocerina si salvava sulla linea da un rio a un difficile intervento pmno Ferrari centra da de­ colpo di testa di Fossati che stra ma sulla palla sono in aveva superalo Di Carlo, al in area. Al 20' ancora Sperot­ Terzo lambaldo, chea6 km.dalta fine roiiforo4'ìù" su tatti ritardo Ghio e Turella e l'a­ La serie C ha iniziato il raggiante è stato l'esordio sottolineare la vittoria sul Torre del Greco e. soprat­ 64' Fossati buttava alle orli- to si ripresenta in area e di zione sfuma Al l.V finalmente suo lungo cammino con al­ della Juniorcasale, che ha Montevarchi del Modena tutto. il Messina che. con che un gol già fatto dopo un un soffio manca il bersaglio. si vede il Lanerossi con Galup­ cuni risultati, net tre gi­ impattato sul suo campo che. anche senza entusia­ ti favore del campo amico, passaggio smarcante di Pru­ Al 28' timida reazione dell'A­ ALBANO (ROMA), dell'italiano. Ottima gara ha pi che in contropiede anticipa roni, abbastanza contrad­ col forte Lecco. smare. ha tuttavia raccolto ha sconfitto il Lecce. necchì. vellino che nel frattempo ac­ 15 settembre fatto anche il giovane Buc- Bachlechner e Pinotti ma cal­ dittori anche se. net com­ Da sottolineare poi il i primi due utili punti del Discreto l'esordio del Il Catanzaro aveva una fiam­ cusa la pressione varesina. Il Domenico Carpentieri delle cione che si è piazzato se­ cia fuori dallo specchio della plesso. molte fra le squa­ colpaccio del Vigevano che campionato in attesa di ri­ Cyntia di Genzano. che ha mata di orgoglio al 74' con centravanti Ferrari, sganciato­ Fiamme Gialle di Roma ha condo, anche se con un ritar­ porta novarese. dre più forti si sono mes­ ha vinto a Belluno e il pa­ trovare la forma migliore. impattato in casa col Nemo che, dopo avere effet­ si in avanti in azione di con­ do di cinque minuti da Car­ se subito in evidenza. reggio del Monza a Trento. tropiede, costringe Fabris ad vinto da dominatore la clas­ Al 34' Ghio imbecca di pre­ A S. Giovanni Valdarno più sperimentato Marsala. tuato una fuga sulla sinistra sica gara di marcia Roma-Al­ pentieri, ma ha avuto la sod­ Nel girone A il botto si è * la Sangiovannese e il Car­ mentre la Casertana si è traversava al centro per l'ac­ un difficile intervento in area. bano, che fino allo scorso an­ disfazione di precedere lo stes­ cisione Turella che indugia un registrato a Piacenza dove Nel girone B ottimo e- pi. due matricole, si sono fatta bloccare tn casa dal corrente Arbitrio: il tiro for­ Al 30' però è ancora il Vare­ no si concludeva a Castelgan- so Zambaldo che non è anda­ attimo permettendo a Volpa­ il S. Angelo Lodigiano. ma­ sordio della Lucchese, una divise salomonicamente la tissimo del centravanti veni­ se ad andare a segno, Fusa­ to oltre il terzo posto. to di salvare in extremis. Al Frosinone. dolfo. Il vincitore è scattato tricola della C. ha battuto delle favorite, che ha scon­ posta, mentre il Pisa ha ri­ Ma il risultato più cla­ va deviato da un difensore. ro apre intelligentemente dal all'attacco nell'ultima parte Non ha preso il via, come 35' la vera ed unica occasione i padroni di casa dando fitto con il ctassico 20 il mediato una secca sconfit­ moroso è quello ottenuto Al 79' la Sampdoria otteneva centro e passa la palla sulla del tracciato, quella più im­ era stato preannunciato, lo an­ capitata al Lanerossi: Fer­ subito a vedere di essere Rimini, un'altra delle aspi­ ta sul campo della Torres. il pareggio: dopo una incur­ rante centra da destra per dal Crotone che, al primo destra a Zignoli. L'ex rossone­ pegnativa. in salita, dopo che ziano campione olimpico Pa- squadra, almeno in questa ranti alla promozione. E Da ricordare infine il fati­ turno, ha fatto saltare il sione giallorossa la palla ar­ ro centra in area dove la te­ l'altro « finanziere » Zambaldo mich che ha dovuto rinuncia­ Gori che al volo spara fra i prima fase, destinata a dar rotonda (.1-0) è stata an­ cato pareggio casalingo campo della Nocerina, che, rivava a Salvi che smistava re per un persistente dolore pali. Pinotti è spiazzato ma sta di Libera raccoglie e in­ aveva sbalordito tutti essendo parecchi dispiaceri alle av­ che la vittoria del Livor­ della Massese col Ravenna nell'ultimo campionato, e- immediatamente in profondi­ sacca. transitato al bivio per Anzio ad una gamba. respinge d'intuito con i piedi versarie. no ai danni dello Spezia, e la netta affermazione del ra stata una delle protago­ tà per il nuovo entrato De

t ( li,.-» ,At: li". '' tftfli' '-ILJÌ\ .t.' *• f- "_ J», jj.5 <'ili li J1L/«J1I _*.; A.. . /--».\- * b 1T*.« *.» tlJf- ',_, Z .k ii.~-.i.li. ': '«kti »'i*tiiv"it..t ,., ;..; » .. .i,- PAG. i o / sport lunedi 16 settembre 1974 / l'Unità DA MILAN E ROMA FINALMENTE UN PO' DI GOL -i

'vi . Sonante vittoria sul Parma (4-1 ) Il Pescara ha la meglio senza fatica (1-0) Ottima prestazione (3-0) dei giailorossi all'Olimpico I rossoneri dilagano Botta di Serato: Atalanta k.o. dagli dopo 45' deludenti il è k. o. olandesi di Liedholm i * * la presema del CU. Bernardini ha gahaninato ì romanisti • Gol dì Cordova, Gol di Bigon, Benetti, Calloni e Chiarugi - Progressi di Rivera Partiti con piglio deciso, i rossoblu hanno presto rivelato le loro carenze Morini e Prati • in evìdema Hocco e il centrocampo • f domenica c'è Roma-Laiio MARCATORI: Bigon (M) al- In apertura di ripresa Gia­ Bigon a proprio agio sulla MARCATORI: Serato (P) al- ri: ne ricava nulla, cosi come l'8'; Beccaria (P) al 10': gnoni tenta qualche variante. fascia destra, e con Maldera l'8" del p.t. - inutile è — dopo un altro MARCATORI: nel p.t. al 25' la completa tranquillità e, a a rientrare dalla sinistra, Mo­ Belletti al 18'; Calloni al Entra Maldera al posto di in bella evidenza, consente al GENOA: Girardi; Mutti (l'erot­ quarto d'ora — l'ingresso di Cordova e al 29* Morini; nostro modesto parere, per la rini con ottima scelta di tem­ 28'; Chiarugi al 40' del se­ Gorin e passa Benetti in zo­ Milan di riportarsi in vantag­ ti). Bittolo; Gregorl (Ch'ap­ Perotti in luogo di Mutti. Non nella ripresa all'80' Prati. Lazio di Maestrelli, uscita di po, sfiora di tacco e il pallo­ condo tempo. na di regia mentre Bigon gio. Siamo al 18'; calcio di para), Rossetti, Rosato; Cor­ è problema di un uomo, o ROMA: Giiutiri; Peccenini, scena anzitempo da questa ne si insacca, lemme lemme, MILAN: Albertosi; Sabddini. prende stabilmente il posto punizione per atterramento di radi, Bergamaschi, Pruzzo, due, o anche tre: la «dimen­ lincea; Cordova, Santarini, Coppa, saranno dolori. Se non nell'angolino basso a sinistra Bet; Zecchini. Turone, Be­ di ala destra. Il ritmo dei Calloni, appoggio preciso di Arcoleo, Mendoza. In pan­ sione » investe l'intera squa­ vorranno deludere i loro tifo­ della porta di Cipollini. Indub­ rossoneri è elevato, ma a di­ Batistoni; Negrisolo, Mori­ netti: Gorin (dal 1* del s.t. Rlvera per Benetti e « bom­ china: Lonardi, Mosti, Di dra, ogni reparto. ni, Prati, De Sisti. Spadoni. si, i biancazzurri \ dovranno biamente a dare le ali ai giai­ Maldera), Bigon, Calloni, Ri­ scapito della manovra. Chia­ ba» imparabile rasente il pa­ Il campionato comunque scendere in campo concen­ lorossi contribuisce anche la rugi arriva costantemente af­ Giovanni. (A disposizione: Conti, Li­ vera, Chiarugi. lo di destra. non incomincia domani: vuo- quori, Sandreani, Gori, Cur­ trati al massimo e in posses­ presenza del commissario u- PARMA: Bertoni; Mantovani, fannato sui palloni facendosi PESCARA: Clmpiel; De Marchi, le dire che c'è tempo per ri­ so di una condizione atletica nico Bernardini, venuto a sor­ irrimediabilmente anticipare. I rossoneri appaiono a que­ Santucci; Zucchlni, Ciampo- do). Ferrari: Andreuzza, Bene­ sto punto letteralmente sca­ mediare, per rimettersi in pie­ « super » cosa che finora non vegliare tanto Rocca che Pra­ detto. Daolio; Barone (dal- li, Rosati; Ciardella (Balla­ di, per tentare di guarire una ATALANTA: Cipollini; Percas- hanno messo in mostra. ti e Cordova. La Roma sul Dall'8' cominciano però i tenati. Tutto sembra funzio­ rlo), Lopez, Serato, Nobili, si, Lugnan (dal 69' Bram­ 1*8' del s.t. Beccaria). Bada- colpi di scena a ripetizione. nare a meraviglia. Dieci mi­ squadra che oggi è parsa an­ Comunque un fatto ò cer­ finire del primo tempo A ri, Volpi, Colonnelli, Boll­ Per il Milan svanisce l'incu­ Pirola. In panchina: Ventu­ che sbagliata. Non sappiamo, billa); Marchetti, Andena, to: contro l'attuale Roma, permette anche di fare del­ nuti dopo infatti un perfetto ra, Bertuolo, Prosperi, Pen­ però, se ci sono anche mezzi Divina (dal 46' Vernacchia); l'accademia e sfiora due vol­ ii. bo del gol. Ci pensa Bigon, triangolo Chiarugi - Maldera- nati. pimpante e con un gioco al- ARBITRO: Levrero di Geno- servito da Rivera, ad inventa­ Calloni viene concluso con e capacità. Sempre per dove­ (iaiardì, Scala, Gattelli, Rus­ l'« olandese », non sarà faci­ te ancora la segnatura con Ne­ \a. re un pallonetto dal limite impeccabile scelta di tempo ARBITRO: Agnolin, di Bassa- re di cronaca rammenteiemo so, Rizzati (a disposizione: le compito. Questa sera i giai­ grisolo e Prati. che infila il « sette » alla sini­ dal centravanti milanista. Sul no del Grappa. che dal convulso, affannoso Tamburrini, Musicllo, Bel» lorossi non soltanto hanno Alla ripresa l'Atalanta pre­ MILANO, 15 settembre stra dell'incolpevole Bertoni. NOTE: Bella giornata di so­ forcing genoano del secondo lotti). messo in mostra una condi­ Quattro gol, tutti nel secon­ 3-1 il Milan non pensa affat­ tempo, contenuto da un Pe­ senta Vernacchia al posto di do tempo. Indubbiamente il Palla al centro; prima di bat­ to di tirare i remi in barca le, terreno in buone condi­ ARBITRO: Gialluisi di Bar­ zione atletica invidiabile, ma Divina. La Roma si concede, tere, però, il Parma sostitui­ e le azioni si snodano velo­ zioni. Circa 12.000 gli spetta­ scara che mai ha avuto sban­ letta. le loro manovre non sono mai con un vantaggio ormai di Milan ha fornito una prove sce Barone con Beccaria ed tori per un incasso di 15 mi­ damenti e mai ha conosciuto state dettate dal caso, ma fa­ di carattere anche se non pos­ ci, il Parma non riesce a ROMA, 15 settembre due reti, alla platea e sfode­ è proprio il nuovo arrivato metterci proprio una pezza. lioni 199 mila lire. Ammoni­ autentici pericoli, sono usciti cevano parte di un copione ra preziosismi ma al 7" man­ siamo dimenticare una prima che un minuto dopo, sugli to Arcoleo per proteste. Cal­ un colpo di testa di Corradi I giailorossi di Liedholm si preparato da un maestro co­ parte della gara decisamente Chiarugi, comunque, grazia in sono perentoriamente e mate­ ca poco che Negrisolo sor­ sviluppi di un calcio di pu­ modo clamoroso i bravi emi­ ci d'angolo 101 per il Genoa. (pallone a sfiorare il palo di me Liedholm che sta ora rac­ prenda Cipollini con un for­ balbettata. La sferzata per i nizione dal limite dell'area sostegno), un traversone di maticamente qualificati per la cogliendo i frutti della sua rossoneri è venuta dopo il pa­ liani, spedendo fuori un pal­ fase finale della Coppa Italia, te tiro a lunga distanza che rossonera, sfiora il pallone di lone d'oro. Si fa perdonare DALL'INVIATO Perotti bloccato da Cimpiel politica dei giovani, già vara­ il portiere alza in corner. reggio agguantato in modo ca- testa inventando anch'egli un e tiri senza succo di Berga­ battendo la volonterosa Ata­ ta la scorsa stagione. rambolesco dal Parma. Inve­ però al 40' battendo magi­ GENOVA, 15 settembre lanta per tre a zero con reti di L'Atalanta si proietta in a- pallonetto beffardo sul quale stralmente di sinistro un cal­ maschi, Chiappara e Corradi. Certo, l'Atalanta non pote­ ce di abbandonarsi a molli si imbambola tutta la difesa cio di punizione dal limite Il Genoa se ne va sotto una Pescara e Genoa si ritrove­ Cordova, Morini e Prati. Il gio­ vanti, nel tentativo di accor­ manfrine il Milan ha reagito rossonera, Albertosi compre­ selva di fischi. Impietosi ma ranno il 3 novembre prossi­ co dei romanisti ha rispecchia­ va aspirare a mettere in dif­ ciare le distanze, approfittan­ sotto la spinta gagliarda di che si insacca con una para­ meritati, come la vittoria del to — con qualcosa in più — ficoltà i giailorossi, ma la do anche del « rilassamento » so. E' il pareggio, che po­ bola piena di effetto alle spal­ mo, e allora sarà campionato. marcia in più ingranata da un ottimo Maldera in serata trebbe significare l'eliminazio­ le di Bertoni. Sul 4-1 finisce Pescara. Domani potrà anche Se le faccende rossoblu sa- i graduali progressi messi in degli avversari. Al 21' Negriso­ di grazia subentrato a Gorin. ne dalla Coppa. migliorare e magari parec­ ranno cambiate, pensando a mostra tanto nelle amichevo­ Cordova e compagni non le lo crossa per Morini che si L'attesissimo Rivera ha poi l'incontro. La corsa del Milan chio: in fondo sperare costa quest'oggi si potrà parlare li che negli incontri di Coppa ha permesso, quasi mai, di fa precedere di un soffio da mostrato notevoli progressi Ma i rossoneri pigiano de­ in Coppa continua. zero; ma oggi questo Genoa di... prova generale e di scon­ con Pescara e Genoa. uscire dal guscio per tentare Russo. cisi sull'acceleratore. Il mag­ non sa essere neppure pate­ un qualche abbozzo di seria soprattutto per quanto riguar­ fitta salutare. Questa vittoria assicura, e pericolosa reazione. C'è an­ Al 26' entra Brambilla al da la condizione fisica. Di ciò gior ordine fra i reparti, con Carlo Brambilla Bergamaschi tico. Semmai, è disastroso. posto di Lugnan. L'Atalanta Patetica è la vecchia curva per il derby con i cugini la­ che da dire che Rocca ha ha tratto vantaggio tutta la Giordano Marzola ziali, di domenica prossima, confermato in pieno tutto il cerca, con tutta la sua buo­ manovra. Comunque troppo nord, • sempre irriducibile, na volontà, di accorciare le sempre pronta a sostenere, suo valore, e la fiducia ac­ spesso la squadra rossonera cordatagli da Bernardini, che distanze, ma i giailorossi con­ indugia in fase conclusiva e ad applaudire, fors'anche ad trollano bene. Alla mezz'ora accontentarsi di un risultato lo ha promosso nella nazio­ soltanto l'ottimo Calloni pare nale A, lo ha certamente gal­ Rizzati ci prova a sorpren­ raffazzonato in un modo pur­ dere Ginulfi, ma spedisce fuo­ in grado di sveltire la mano­ Ritmo da «amichevole» con la Spai sul «neutro» di Bologna chessia. vanizzato. Ma note positive vra. Pensiamo comunque che Noioso 0-0 tra Taranto e Reggiana sono venute anche da Prati, ri. siano per Giagnoni solo pro­ Una passione che il Genoa Cordova, Morini, Spadoni, De Il dominio del centrocam­ blemi di affiatamento e la so­ odierno non sa minimamente Sisti, e un po' da tutti gli po dei romani è schiaccian­ luzione non dovrebbe tardare ripagare, anche se alla fine altri, anche se una maggio­ te: Spadoni, Morini, De Sisti a venire. avrà speso tutto, mentre il re cura andrà forse dedicata e Cordova sono in grande ve­ Ora lasciamo la parola alla Pescara, specie nel secondo al reparto arretrato. Comun­ na e non c'è niente da fare. tempo, soddisfatto d'essersi Al 35' Negrisolo va nuova­ cronaca. L'esperienza del Veronafatt o vedere ed ammirare, di­ que, non c'è dubbio, che an­ che in campionato questa Ro­ mente vicino alla segnatura: Dopo il fischio iniziale del mostrerà d'avere in serbo al­ Alpini sciupa vince il duello con due av­ signor Levrero, il Milan sem­ ma darà del filo da torcere a tre buone energie. Contro que­ molte squadre ben più blaso­ versari, invita Cipollini all'u­ bra partire di buzzo buono, sto Pescara, che porta in gi­ scita e poi batte a rete ma ma il Parma non ha intenzio­ ro senza usurparla la fresca nate e fin da ora si può pro­ ne di farsi intimorire. Co­ nosticare, per la stracittadi- la palla va di poco fuori sul­ vale un 2-1 tra la noia etichetta di « matricola di na del 22 settembre, con la la destra. Ma tre minuti do­ munque, sin dalle prime bat­ lusso » da quando ha messo la palla-gol Lazio, il tutto esaurito. Ma po la schiacciante suprema­ tute il settore del centrocam­ sorprendentemente sotto i ora passiamo alla cronaca. zia romanista si concretizza po viene chiaramente control­ Ferraresi più veloci irretiti dal centrocampo veneto - Del campioni d'Italia, il Genoa è con la terza rete: Cordova smi­ lato dal tandem Benetti-Rive- partito subito con piglio de­ Le gravi carenze delle due squadre, ancora in Batte il calcio d'inizio l'A­ sta a Negrisolo, cross a spio­ ra. Il capitano sembra deciso resto inutile correre tanto con il Napoli ormai qualificato ciso, autoritario. talanta. Al 4' un gran tiro di vere, Prati raccoglie, smarca a riscattare le ultime scialbe Cosi in apparenza: in realtà, rodaggio - Due grossi errori dell'arbitro Morini, marcato bene da De un avversario, fa uscire Cipol­ prestazioni. E in due occasio­ Sisti, sfiora la traversa. Due ni, precisamente al 2' e al T, dietro la fragilissima faccia­ lini dai pali e insacca. L'in­ MARCATORI: Sirena (V) al Al 16' è però il Verona che gliore in campo. E' lo stesso ta rossoblu c'era del velleita­ minuti dopo ci prova Prati su contro si chiude con un osan­ pesca smarcato in area Chia­ servizio di Morini, ma Cipol­ rugi. Il numero undici però al 16' p.t.; Mongardi (S) al­ passa. Sirena fa tutto da solo. Mongardi che batte una puni­ rismo, c'era la paura di ri­ TARANTO: Boni; Biondi, Stan­ na da parte dei tifosi roma­ l'ir. Zigoni (V) al 27' s.t. zione al limite dell'area vero­ trovarsi con le natiche al tap­ ziai; Romanzini, Berlini, lini lo precede di un soffio. nisti per i propri beniamini. pasticcia e le azioni sfuma­ Dopo una lunga sgroppata sul­ Al 9' è ancora la Roma ad an­ no. VERONA: Giacomi; Gasparl- la fascia sinistra del campo nese, Pama riceve e rimanda peto. Una questione essenzial­ Nardello; Morelli, Aristei, Li- ni, Sirena; Taddel (Mazzan- si presenta al limite dell'area, la palla al capitano che in mente psicologica, insomma: stantì, Montefusco, Alpini dare vicino al gol, ma Cipolli­ Giuliano Antognoli Il Milan alterna momenti segno che la squadra è anco­ TOTIP ni è ancora una volta pron­ di vena a strani sbandamenti; ti dal 20' s.t.), Cattaneo, supera Sartori, poi salta Bol­ corsa con uno splendido pal­ (dal 46' Lambrugo). 13. Re­ Nanni; Domenghini, Maddè, drini e manda la palla ad in­ lonetto infila Giacomi. ra sotto choc. Doveva ancora stani, 14. Tocci, 15. Delti 1 II to a sventare l'insidia sull'in­ tanto che. dopo un bel sini­ fare « conoscenza » di quel cursione di Morini. Al 12' nuo­ stro di Chiarugi al 9', che Luppi (Zigoni dal 1' s.t.), filarsi rasoterra sotto la pan­ Al 27' il Verona segna la re­ Santi, 16. Sportiello. PRIMA CORSA va grossa occasione per i Vrlz, Turini. cia di Zecchina, apparso in vi­ te della vittoria. Punizione al certo Campidonico. che nella REGGIANA: Bartolini; Par­ Bertoni è costretto a mettere limite dell'area. Mazzanti toc­ economia della squadra da in­ 1) HOVA 1 giailorossi: discesa di Rocca in angolo, è il Parma a pre­ SPAL: Zecchina; Leban, Croci; stoso ritardo. Per il primo filare nell'ascensore della pro­ lanti, D'Angiulli; Donina, che porge a Spadoni il quale sentarsi minaccioso davanti Boldrini, Celli, Fasolato; tempo null'altro da segnalare ca a Zigoni, gran botta e la Carrera, Stefanello; Carne­ 2) BOSFORO X smista subito a Prati ma il ti­ COPPA ITALIA Sartori, Mongardi, Faina, se non che la Spai si da un palla si infila in rete grazie mozione dovrebbe essere pun­ all'attento Albertosi. Gli emi­ anche ad un varco apertosi to di forza quando — storia vali,' Savian, Sacco, Passa- ro del centravanti viene para­ liani guadagnano due angoli. Luchitta, Pelliccia. gran da fare, ma senza risul­ amara di 8 giorni fa! — per lacqua, Francesconi (dal 65' SECONDA CORSA to da Cipollini. Rocca si fa RISULTATI Rivera, in serata di vena, ARBITRO: Riccardo Lattanzi, tati concreti. nella barriera. Al 43* il Ve­ Marini). 13. Memo, 14. Re- ancora luce al 19': riceve un rona ha l'occasione per au­ un supplemento di sfortuna 1) PERUGIA 1 PRIMO GIRONE cerca di ricucire la manovra di Roma. mentare il • bottino, ma Zec­ ha perso anche Corso. stelli, 15. Malisan, 16. Alba­ pallone da Spadoni su puni­ smozzicata dei rossoneri. Bi­ Nella ripresa Luppi resta nese. 2) PIROCS X zione, si fionda in area atalan- Brindisi-Ascoli 2-0; Notara-L.R. NOTE: Ammoniti Turini, negli spogliatoi ed entra Zi- china è bravo a fermare un E poiché era attorno a «Ma- Vicenza 1-0. Ila riposato l'Inter. sogna però attendere il 20' Cattaneo. Sirena per il Vero­ goni. La Spai tenta ripetuta­ bolide di Turini. Un minuto ARBITRO: Fasso di Capua. tina e lascia partire un cross per assistere a un'azione de­ riolino » che Vincenzi aveva NOTE: spettatori 7.000 cir­ TERZA CORSA calibrato per Prati, ma Cipol­ CL\SSIFICA: Inter punti 6: Vi­ gna di tale nome. Bigon, che na e Leban (Spai). Angoli 5 mente di rimediare il pareg­ dopo è la Spai che con Pel­ pensato e costruito la forma­ lini sventa ancora una volta. cenza, No\ara e Brindisi 3; A- per parte; spettatori 2.000 gio e vi riesce all'I 1' grazie liccia sciupa una facile occa­ zione, il risultato è che piove ca, calci d'angolo 11 a 1 per 1 ) RANDARA WAY X scoli I. riceve da Rivera, ha un otti­ sione da ottima posizione. il Taranto. Ammoniti Roman­ mo spunto al limite dell'area circa. ad una prodezza di capitan sul bagnato. Contro il Pesca­ 2) ACAMAL X Il gioco è in mano della Mongardi, senza dubbio, in­ ra ci si dovrebbe imporre in zini (T.) al 10' del p.t. e Car­ Roma, ma l'Atalanta ha infit­ SECONDO GIRONE e serve Calloni che è lesto sieme con Gasparini, il mi- Luciano Bertasi fretta per trovare fiducia, nevali (R.) al 55'. Catanzaro-Sampdoria 1-1: Vero* a spedire in rete, ma il bra­ SERVIZIO i QUARTA CORSA tito la barriera di centro cam­ na-Spal 2-1 (a Bologna). Ha ripo­ vo portiere del Parma non si tranquillità, chiarezza: il Pe­ po e le punte giallorosse so­ BOLOGNA, 15 settembre X sato il Napoli. fa sorprendere. scara è invece tutt'altro che DAL CORRISPONDENTE 1) TOLEDO no marcate spietatamente. Co­ Il Verona ha battuto per aria, non sta al gioco, lavo­ 2) TOGNIN 2 munque lo sbilanciamento in CLASSIFICA: Napoli p. 6: Spai Il Milan torna a pasticciare due a uno la Spai nel quarto ra subito con disinvoltura, TARANTO, 15 settembre avanti crea, talvolta, alcuni r Verona 3. Sampdoria e Catan­ e al Parma non costa fatica turno di Coppa Italia dispu­ con idee semplici, ma realiz­ Risultato bianco per un in­ sbandamenti nella difesa ro­ zaro 2. controllare la situazione senza . QUINTA CORSA timori reverenziali. tato sul neutro di Bologna Sconfitto il Brescia iUÌ zate con profitto, cosicché in contro che non ha offerto as­ manista ma sia Ginulfi che TERZO GIRONE I rossoneri stentano a tro­ per la squalifica del campo capo a 8' sul bagnato del po­ solutamente nulla ne sul pia­ 1 ) DIEGO GARCIA X Battistoni e Santarini rime­ Taranto-Reggiana 0-0; Varese-A- vare l'intesa e quindi la via scaligero. vero Genoa si scarica il di­ no tecnico né su quello ago­ 2) TELFORD 2 diano sempre. Al 25' arriva il \ filino 2-1. Ha riposato la Ju­ luvio. nistico. Il grosso del pubbli­ primo gol della Roma: cross ventus. della rete. Comunque ci pro­ Si è trattato di un incon­ co ha abbandonato lo stadio di Negrisolo per Prati che vano al 28': Calloni riceve da tro niente di più che amiche­ AH'8' infatti Pirola — che SESTA CORSA CLASSIFICA: Jmentus p. 6; Reg­ Benetti e vola sulla sinistra, vole, come era del resto pre­ opera da regista a tuttocam- del Salinella con diversi mi­ smista subito a Cordova, «Cic­ giana e Varese 3; Atellino e Ta­ po con la fervida collabora­ nuti di anticipo. La noia ha 1) GIONATA X cio» si sposta sulla destra e ranto 2. saltando un paio di avversari; vedibile, fra due squadre or­ lascia partire un diagonale a tocco preciso rasoterra al cen­ mai disinteressate da proble­ Un gran finale zione di Nobili e Lopez, con quindi « conquistato » i due 2) GREAT SERPENT X mi di classifica in ragione del le spalle ben coperte da una punti in palio tra Reggiana mezza altezza e per Cipollini, QUARTO «IROSE tro per l'accorrente Chiarugi anche coperto, non c'è nulla Sani benedettele-Arezzo 2-0 che in modo goffo incespica fatto che il Napoli si è ormai difesa puntuale e sbrigativa e Taranto. Le formazioni so­ LE QUOTE: agli 11 « dedici » no ancora in rodaggio. Han­ da fare. Cagliari-Como sul pallone rovinando tutto. ampiamente aggiudicato il su ogni pallone e con Ciar­ lire 349.188; agli « undici » Ila riposato il Torino. primato. La partita è stata della volonterosamente pron­ no bisogno di rinforzare al­ Adesso la Roma dilaga e al II nervosismo serpeggia nel­ cuni repartì per affrontare lire 199.100; ai « diaci » li- CLASSIFICA: Torino p. fi: Como le file rossonere e Rivera si priva di vere emozioni ed ha per il Perugia to ad inserirsi per coadiuvare 29' coglie nuovamente i frut­ 3: Cagliari e Sambenedettese 2; re 16.700. becca un' ammonizione per perciò lungamente annoiato i Serato, che è la punta stabil­ con larghi margini di sicurez­ ti della sua pressione: Spa­ Arezzo I.y gioco scorretto alla mezz'ora. pochi spettatori presenti. MARCATORI: Amrnta al 31', ma ora dì gioco. Ma i difet­ mente avanzata — Pirola, di­ za il campionato ormai vici­ doni lascia partire un cross E all'insegna del nervosismo Semmai l'unico interesse è Marche! al 44' del secondo ti permangono: ad esempio cevamo, sfodera un lungo dia­ no. Per quanto riguarda più QUINTO GIRONE p di una certa confusione si derivato dal fatto di avere tempo. gonale che, da destra a sini­ specificatamente la squadra Oenoa-Pescara 0 I un uomo importante come Cu­ stra, raggiunge Serato. Senza di casa, la partita di oggi chiude un primo tempo bloc­ visto di fronte due formazio­ PERUGIA: Marroncini; Raf­ ri è ben al disotto di un ren­ Roma-Atalanta 3-0 cato sul doppio zero non cer­ ni che nel prossimo campio­ custode alle costole, Serato ha confermato l'opinione co­ faeli, Baraido; Savoia, Fro- dimento accettabile, mentre smorza la palla col petto e mune degli sportivi: la squa­ Ha riposato la Lazio. to demeritato dal Parma. nato calcheranno i campi del­ sio. Amenta; Scarpa (dal Sabadini si è tasciato trasci- \ con una gran lecca di destro CXASSIFICA: Roma p. 6: Tewa la serie B. Sotto questa otti­ 36* del s.t. Marche!). Curi, nare dalla propria volontà di dra ha bisogno di rinforzare ra 3; Atalanta e Lazio 2; Genoa I. ca si può affermare che il Ve­ la manda a scheggiare il pa­ l'attacco, così come ha de­ La neopromossa entusiasma il suo pubblico Sabatini; Sollier, Pellizzaro strafare, facendo intravedere lo interno della porta di Gi­ SESTO GIRONE rona ha buttato sul campo il (dal 17' del s.t. Vitulano) anche una certa incompatibi­ nunciato la necessità di guar­ peso della maggiore esperien­ lità con Sollier. Il che va ag­ rardi, e quindi a smorzarsi nire meglio il reparto difen­ Perugia-Brescia 2-0 BRESCIA: Borghesi; Casati, in fondo al sacco. sivo. Milan Parma I-I 2-2 contro il Como za e della diversa, superiore giunto alle carenze d'insieme Ila riposato il Cesena. levatura tecnica di alcuni suoi Cagni; Fanti. Colzato. Bot­ di cui si diceva. La reazione genoana è im­ Anche oggi — ma in veri­ uomini chiave. Per contro la ti; Salvi (Gamba). Franzo- Per il Brescia, il discorso mediata quanto acefala, scom­ tà soprattutto nella prima Samb maggiorenne CLASSIFICA: Milan p. 3: Cesena Spai ha certamente giocato di ni. Michesi (dal 38' del s.t. è forse ancor più negativo. biccherata: solo una sfilza di parte della gara — fra gli uo­ 4; Parma 3: Brescia e Perugia 2. più, ha fatto un gran lavoro Altobelli), Iacolino, Bertnz- L'attacco e stato il suo pun­ corner che contano come im­ mini di spicco è da segnala­ Torna Riva a centro campo, ma in fase zo pacchi su una gamba di le­ SETTIMO GIRONE to debole, anche se Michesi re Morelli, martorizzato dal­ Fiorentina-Ternana I-I conclusiva ha mostrato tutti ARBITRO: Esposito di Torre e Bertuzzo avevano comincia­ gno. Ricordiamo (ma più che la difesa emiliana. Per svel­ 2-0 con l'Arezzo Foggia-Palermo (a Bari) IO i suoi limiti, specie oggi pri­ Annunziata. to bene, il primo portando a altro per carità di patria), un tire la manovra del Taranto e segna il va di Pezzato. spasso per un quarto d'ora intervento di Cimpiel su tiro- e per renderla — soprattutto Ha riposato l'Alessandria. buono lo stopper Frosiu, il cross di Corradi, una saetta MARCATORI: Slmonafo al 14' blico ed uno stimolo per fi­ CLASSIFICA: Fiorentina p. 3: Ter­ Gli scaligeri hanno vinto SERVIZIO di Bergamaschi da fuori area — più essenziale non è ser­ p.t.; Chiment! al 31' s.t. nire la Coppa Italia in cre­ nana 1; Foggia 3; Palermo e Ales­ proprio in ragione di questa PERUGIA, 15 settembre secondo effettuando un « nu­ vito l'inserimento nel secon­ SAMBENEDETTESE: Miglio­ scendo, ma soprattutto per il sandria 2. differenza rispetto alla Spai. mero » di alta scuota al 14'. che esce di poco e un rasoter­ do tempo di Lambrugo al po­ primo gol La mancanza di incentiri quando da posizione impossi­ ra di Arcoleo (sempre da lon­ rini; Pilone. Catto; Agretti, prossimo campionato. Hanno concluso a rete abba­ tano: in area le estemporanee sto di Alpini: è evidente a Anzuini. Castronaro; Ripa. Ma veniamo alla cronaca. Le MARCIATORI: Rita si 12*. <)oa- stanza poco, sempre attraver­ pratici e il caldo hanno fat­ bile aveva impegnato seria­ questo punto che vi è qual­ to di Perugia-Brescia una par­ mente Marconcini su lancio manovre genoane non riesco­ Bianchini, linimenti. Simo- squadre sono scese in campo elioni al ?1'. Ili»ieri almi*. so singole individualità e non no a far giungere un pallone cosa da rivedere nell'insie­ nato. Basilico. nelle formazioni migliori, la Scamianl allTO*. già per una manovra corale e tita squallida e monotona per di Franzon. Poi i due sono più di un'ora. Poi nell'ulti­ decente). me deqli schemi tattici dei AREZZO: Ferretti; Marini. partita è iniziata con una CAGLURI: Ycrchl; Valeri. Man- produttiva. Per di più è da di­ usciti di scena. rossobù. Vergani; Zazzaro. Papadopu- Samb scatenata e con l'Arez­ rin: al Como. con il passare dèTtempo vin­ tempo l'ingresso di un cen­ calcio di rigore a favore del Italia incontrerà poi nel cam­ travanti vero ha fornito un A 30" dal termine il rad­ Il pugile Italiano Enzo Farinelli in uscita. L'Arezzo si è visto Risultato non certo eclatan­ ce i timori iniziali e si fa doppio: azione di Fanti che ha deluso la scorsa notte le mi­ Taranto per un plateale atter­ pionato cadetto. Per la Samb solamente negli ultimi dieci Roma-Atalanta 7 te: sta di fatto che nella squa­ avanti con forza. Al 12' » 14* punto di riferimento per le supera due uomini e tira for­ gliaia di connazionali che assiste­ ramento in area di Romanzi­ è stato il secondo confronto minuti ma non ha creato trop­ dra di Chlapprlla Fonica pe­ è Paina che si presenta da» azioni che nascevano a cen­ tissimo dal limile. Borghesi vano al suo combattimento contro ni. Al 48' ha negato un altro con una squadra avversaria pe difficoltà, alla difesa loca' Samoeneoeftese-Arexxo 1 dina a fonatonarc è risaltata vanti a Giacomi, ma fallisca trocampo. respinge e Marchei riprende il campione venezuelano dei pesi calcio di rigore per un fallo in campionato. Il primo lo ha proprio Riva e acqaisto pia piuma Leonel Hemandez. La velo­ perso fuori casa con il Como. le. Del resto poi, dopo il se­ Taranto-Reggiana x Importante il Cagliari non po­ entrambe le volte, prima spa« Gol, gioco e vittoria hanno insaccando con uno splendi­ cità e la potenza dei colpi del di mano di Carrera in piena condo gol, la partita aveva ben teva fare. rando sul portiere in uscita. fatto dimenticare al pubblico do Uro al volo. venezuelano hanno costretto Fari- area. Per i rivieraschi la vittoria poco da dire. -VtroM-Spal t eppol mandando a lato di l'approssimazione, i balbetta­ nelli all'abbandono prima della di oggi è stato dunque, il poco. menti e gli errori della pri­ Roberto Volpi fine del secondo assalto. GÌUMDJM F. Mennella j)iù bel regalo per il pub­ Mario Paoletti l'Unità / lunedì 16 settembre 1974 sport / PAG. 11

La prima giornata dei campionati di nuoto affa piscina Costoli Il «meeting» intemazionale di atletica legger a a Rieti : nessun Mennea su Williams nei 200 ma avvio promettente Stones manca di poco i 2,31 Successi di Pangaro, Nistri, halle e della Lazio - In campo femminile Susan j si riconferma negli 800 dove Fiasconaro è solo quinto medaglie d'oro per la Bortolotti, la Roncelli e la sorprendente Bolla La quattordicenne Tata ha strabattuto l'americana Larrieu uopo la tonata rinuncia agli a europei n DALL'INVIATO la Lazio specializzata in simili nei 1500 - Fava secondo dietro all'olimpionico Shorter caroselli. E infatti i romani FIRENZE, 15 settembre vincono, nonostante un frazio­ L'esperienza del Festival dell'« Unità » di Bologna Non si sono battuti record nista, il secondo. Bizzarri, lar­ RIETI, 15 settembre sta è la giustificazione) ieri do il recordman mondiale a Firenze. Nemmeno Laura gamente sopra i due minuti. Organizzata dall'ALCO, cam­ sera da Londra reduci da al­ Williams, che si è piazzato Arese ritorna: Bortolotti, 14 anni, lombarda La Lazio vince (facendo il re­ pione italiano di società, si tri confronti agonistici. al terzo posto con 2l"10, non colma di tante cose, è riusci­ cord di società: 8*11"69), la è svolto il quarto meeting in­ L'attesa del pubblico reati­ è riuscito a « battere se stes­ ta a cancellare quello che, Fiat si fa squalificare e la ternazionale di atletica legge­ no è stata soprattutto per so » sul tempo di 20"3 già forse, era il più atteso. Ricor­ giornata si chiude. Non in glo­ ra « Città di Rieti », con la Mennea nei duecento piani stabilito nel secondo meeting reatino del '72. «Ho solo paura derete, infatti, che in Italia, ria, purtroppo, visto che i partecipazione di tredici nazio­ (che corre con i colori AL- TANTO SPORT PER nei 100 crawl femminili, non record sono rimasti dov'era­ ni ed 85 atleti. Basse presta­ CO), per Stones nel salto in In quanto a Stones, dicia­ si è ancora scesi sotto i 60" no. Ma non bisogna mai di­ zioni e scarsi indici di con­ alto e per il confronto-sfida mo pure la dimensione di e quindi l'evento viene sem­ sperare perche la storia di fronto sono state le caratteri­ Fiasconaro-Susanj negli • 800 « sperimentalità » che egli ha pre auspicato perchè è fran­ questi campionati sarà abba­ stiche della giornata: gli atle­ piani, confronto vinto dall'a­ voluto dare alla giornata rea­ degli ospedali» FAR CONOSCERE camente ridicolo che debba e- stanza lunga da vedere e da ti, sui quali venivano appun­ tleta jugoslavo con l'46"53, e tina: dopo aver passato con sistere ancora una barriera raccontare. tate le maggiori attese, sono che ha visto Fiasconaro addi­ la sua comprovata leggerezza del genere. risultati piuttosto stanchi e rittura al quinto posto. Ma e leggiadria i 2,25 (Ferrari, « A Roma avrei potuto vìncere » - I ten­ Oggi Lauretta ci ha prova­ Remo Musumeci sfasati, essendo giunti (que­ Mennea, con 20"53, pur batten- il secondo classificato, si è dini il suo grosso problema: se non ANCHE UNA CITTÀ to. Ma, almeno a noi, ha dato fermato a 2,15), ha fatto met­ l'impressione che lo sprint le tere l'asticella a 2,31: un cen­ lo tradiscono, riavremo un campione venga difficile e che gradisca timetro più alto del suo re­ Forfè interesse anche per le discipline meno fa­ meglio le distanze più robu­ cord mondiale. Ma non l'ha ste. Ma, comunque, la nuota­ superata. mose - Manifestazioni decentrate nei quartieri trice lombarda ha vinto e, co­ Sempre Ignis e Innocenti, malgrado la ristrutturazione Pur essendo stati battuti me sapete, non esiste doping tre record-meeting: metri 61,51 DALLA REDAZIONE « Vuoi che lo sport non migliore della vittoria. Nono­ nel disco con Do Vincentiis risenta del come sta andando DALLA REDAZIONE stante l'assenza di record va (precedente primato-meeting, TORINO. 15 settembre avanti il mondo? Sarebbe ben BOLOGNA, 15 settembre detto, tuttavia, che tecnica­ sempre detenuto da De Vin­ Tre chili addosso, in più, strano, mentre tutto scricchio­ mente questi campionati han­ centiis, m 59,52); i 3'40"66 nei sono sufficienti per cancella­ la, che lo sport, come se fos­ L'ARCI-UISP ha organizzato al Festival dell'Unità una serie no cominciato a presentarsi 1500 piani maschili del dane­ re in Franco Arese quell'aria se un fatto estraneo alla vita di manifestazioni sportive e ricreative che hanno interessato bene. Staremo a vedere nei se Hansen (precedente record- spiritata di sempre e i baffo­ degli uomini, filasse con il diverse discipline: dal calcio al ciclismo, dal tiro alla fune tre altri atti che daranno il Basket monopolizzato ni alla mongola non accen­ meeting, sempre stabilito da alla pallacanestro, dal motociclismo alla pallavolo, dagli vento in poppa ». tutto della rappresentazione. Hansen lo scorso anno, 3'44"4); tuano più la magrezza del vi­ Perchè la Finlandia con po­ scacchi al pattinaggio, dalla lotta greco-romana al nuoto, dal Ma passiamo al racconto del­ i 4'16"73 nei 1500 piani fem- so, tirato da mesi di este­ judo al tiro con l'arco. polazione limitata riesce così le sette gare. minili realizzati dalla Henne nuanti allenamenti, da un bene nello sport? Per quindici giorni un susseguirsi di manifestazioni al keniota Tata che ha letteral­ susseguirsi di gare, tutte cor­ Parco Nord e in vari punti decentrati della città. Dunque, Firenze concede una giorna­ se per vincere. « Perchè è gente che ha ta calda per questi campionati dalle «novità» USA? mente « distrutto » l'america­ un'altra mentalità dalla nostra anche le iniziative sportive hanno risposto pienamente a na Larrien (4'18"98), giunta Arese riesce a nascondere quello slogan « Settembre a Bologna con l'Unità », che sin­ pieni di suspense di motiva­ in seconda posizione (record- il rammarico di non aver po­ e ama lo sport come un mo­ tetizzava il desiderio di far conoscere una città e le sue zioni nuove e di giovani vo­ Curiosità ovvie per i nuovi arrivati - La Forst (che ha cambia­ meeting precedente 4'24"iJ, che tuto partecipare agli « euro­ do di vita, di essere. Nem­ tradizioni democratiche. Lo sport non si è sottratto a questo gliosi di tutto: vittorie, record la Pigni stabilì nel 71); e pur pei ». Delle traversie di que­ meno lì i Nurmi nascono invito. Numerose gare si sono svolte al centro sportivo dello e interesse della gente. Il pro­ to poco) è il solito terzo incomodo, salvo le soprese che po­ essendo stati eguagliati i pre­ ste settimane Arese ha di­ a pacchetti da dieci, ma tutti Sterlino, in Piazza Maggiore, in Piazza dell'Unità, al campo gramma, fortunatamente, non cedenti record nell'asta con menticato tutto, ma quel lan­ pretendono e vogliono fare lo Dozza e lungo diverse strade della città. è caotico, visto che può di­ trebbero arrivare dalla caotica riorganizzazione dei tornei il francese Tracanelli (m 5,10) cinante dolore al tendine si­ sport. Hai sentito quei fischi Numerose le gare a conclusione del programma. Si è svolto luirsi in quattro giornate. e l'I,80 nell'alto femminile del­ nistro, quasi sul filo di lana all'Olimpico domenica sera? il « Gran Premio dell'Unità » di ciclismo valevole per l'asse­ La piscina Paolo Costoli, a- la romena Joan (il preceden­ in quella maledetta sera (2 Se una ragazza salta due gnazione del titolo provinciale della Leva UISP. Al termine perta, è tra il verde, vicino al­ te record-meeting era di un'al­ luglio), all'Arena di Milano, metri può essere di qualun­ di una corsa assai combattuta il successo è andato al giovane lo stadio comunale e al cam­ tra romena, la Popescu. che gli è rimasto inchiodato nel que nazione ma tu devi bat­ Mirko Biondi della società Tartari Calderara; al secondo po­ po di rugby. La gara d'aper­ se lo aggiudicò nel campo rea­ cranio. In un attimo quella tere le mani e gridarle in sto si è classificato Doriano Sospiri del Velo club Fidenza; tura è quella dei 100 crawl tino nel '71), dicevamo che sera Arese ha compreso che tutte le lingue: brava! ». quindi nell'ordine si sono piazzati: Roberto Cesari (U.P. Cal­ maschili. Roberto Pangaro, — tutto sommato — le presta­ non sarebbe più salito sul A rimorchio degli « euro­ derara); Gianluca Faenza (U.P. Calderara); Valerio Venturelli campione uscente, 53"87 in zioni e gli indici finali di con­ podio di Roma: il 1974 per pei » è rimasta appiccicata an­ (U.S. Calcara); Claudio Querzè (U.S. Calcara); Pierangelo Fa­ batteria, va via col suo stile fronto tra gli 85 atleti sono lui era finito! cora qualche polemica per il rina (Polisportiva Caluschese); Elio Dall'Olio (Crai Sasso pulito e si tiene a distanza risultati piuttosto bassi, sia — Saresti salito sul podio ritiro di Borzov nei 200: ge­ Marconi); Mirko Querzè; Roberto Zucchelli; Mauro Ara; Marcello Guarducci che gli ga­ in confronto ai valori nazio­ di Roma? — non è la cosa sto che avrebbe impedito, se­ Luigi Gazzani. reggia accanto. Marcello ha nali ed internazionali che dei più importante da chiedere a condo alcuni, di dare lustro Splendido successo dell'originale gara del tiro con l'arco. un finale notevole ma avvici­ precedenti meeting. Certo, ol­ un osservatore cosi attento alla medaglia d'oro di Men­ I dirigenti del Dopolavoro ferroviario bolognese, animatori nare Roberto è impossibile e tre ai dati già detti, qualco­ come Franco Arese, ma ci pa­ nea. dell'iniziativa, hanno voluto sottolineare che questa attività così deve accontentarsi della sa di particolare c'è stato, reva il modo più « rispetto­ « Non è facile rispondere è sempre stata « chiusa » e riservata a pochi. Questa società seconda moneta (53"81 contro se non altro sull'indice di so » per iniziare con Arese un perchè al riguardo ognuno ha ora intende popolarizzare il tiro con l'arco fra un più ampio 53"66>. Ottimo terzo (54'79) « grinta » competitiva di de­ discorso sugli « europei » e le sue idee, lo, per esempio. numero di sportivi. Il « Trofeo dell'Unità » è stato vinto dal Paolo Martinetto. terminate gare; l'olimpionico sin vari risvolti della manife­ corro anche per una medaglia bravo Umberto Baroni; quindi si sono piazzati nell'ordine: Dopo i maschi tocca alle ra­ statunitense di maratona stazione romana. di bronzo, però non corro Roberto Zanella; Luciano Zanasi; Faccio; Bazzigotti; Boeri; gazze con Laura Bortolotti in Shorter, che ha vinto i 5000 a Io non dico, come hanno in corsia, per intenderci, per Saletti; Tosi; Bertuzzi; Gessi. I tiratori provenivano da Bo­ corsia quattro, attorniata da piani in 13'44", ha dato un'ot­ riportato certi giornali, che cui capisco benissimo Borzov logna, Ferrara e Reggio Emilia. Elisabetta Dessy (terza) e tima prova di combattività co­ avrei sicuramente vinto, dico che ha sempre vinto, che si co­ Si sono anche conclusi i tornei maschile e femminile di Laura Gorgerino (quinta). Fi­ me andamento di gara, soprat­ però che avrei potuto vincere nosce come forse nessuno ha pallacanestro. Nella finalissima femminile il Fontana ha no ai cinquanta metri la gara tutto in relazione all'italiano t 1500 dì Roma e credo di non mai conosciuto se stesso e non battuto il San Giorgio per 58 a 49; al terzo posto si è piaz­ appare inestricabile con Fran­ Fava al secondo posto con sbagliare se dico che sicura­ zata la Bolognina, al quarto il Pilastro. Nel torneo maschile cesca Molinari e Patrizia Lan- 13'48"6; oppure i già detti 800 mente sarei salito a prender­ questa la classifica finale: 1) San Carlo; 2) Pontevecchio; fredini ottimamente inserite piani con Susanj, che ha ri­ mi una medaglia. Magari quel­ 3) Pilastro; 4) Dipendenti comunali. nel discorso del titolo. Laura confermato nel campo reati­ la di bronzo, ma una meda­ Molta curiosità attorno ai partecipanti al motoraduno. Le Bortolotti ha un'ottima vasca no tutte le proprie doti e pos­ glia l'avrei agguantata». varie classifiche della manifestazione che ha visto partecipare di ritorno e riesce a risolvere sibilità; così pure i 400 piani, E invece Arese è arrivato appassionati della moto provenienti da tutte le parti della a suo vantaggio la disputa. che hanno visto il cecoslovac­ al podio, a fianco del nostro regione Emilia-Romagna sono le seguenti: Classifica A: 1» Peccato che il suo craiol non co Danis al primo posto con vecchio Beccali, per premia­ M.C. La Secchia A di Modena; 2) M.C. S. Giorgio di Piano; sia perfettamente equilibrato 47"38, che, seppur lontani dai re il tedesco Justus. Sembra­ 3) Bagnacavallo. Classifica B: 1) Bondeno; 2) San Giovanni con quella testolina eccessiva­ 45" netti che l'olimpionico va anche Arese un atleta a Persiceto; 3) UISP Modena. Classifica C: 1) Reno Poggio mente levata sul pelo dell'ac­ Matthews stabilì a Rieti nel riposo, con quella sua mezza Renatico; 2) Ducati Sesto Imolese. Vanno inoltre segnalati qua. Deve cosi accontentarsi "72. sono stati sempre il ri­ pelata, un a ex » come Becca­ il moto club Monari del dopolavoro ferrovieri di Bologna della vittoria U'01"69> senza sultato di un'ottima condotta li e quell'altro fenomeno di come moto club aziendale e il M.C. Vigili Urbani di Bologna record. Seconda è la Lanfredi- Da sinistra: Me Miller), il pendolare del basket, ingaggiato dalla Synudyne di Bologna. Quindi Kim di gara (dopo il keniota Ko- Bannister. come gruppo militarizzato. Sono stati inoltre premiati: il ni e terza, a sorpresa, la Mo­ Hughes e Billie Newton: i due americani che l'Innocenti sta provando. skey, al secondo posto con a Anni di fatica, di sacri­ partecipante più giovane (Maurizio Nepoti); quello più an­ linari. E' davvero stupefacen­ 47"55, il terzo e quarto po­ fici, e poi una sera maledetta ziano (Ercole Angelini, ottantaquattrenne) e la più giovane te che il nostro nuoto abbia sto sono stati ricoperti dagli ti parte un tendine e rischi (Lorenza Beltrami). ancora un primato sui 100 sti­ Quest'anno parlare del cam­ to alla conclusione del tor­ ALCO — Ntkolic ha scelto italiani Cellerino e Cervelli). in un attimo di diventare un Il torneo « 50* dell'Unità » di pallavolo femminile è stato le libero femminili superiore pionato di basket sarà una neo) starebbero a dimostrare Tom Riker, ex Knicherbro- ex atleta ». vinto dal San Lazzaro, quindi si sono piazzati: Guernelli. ai 60". dolorosa fatica. Un romanzo che il cambio e stato giusto. kers, e gli ha fatto firmare Nel salto in lungo maschile Un'altra domanda d'obbligo Progresso, Lavino e Casalecchio. Pieno successo del torneo a puntate, con il quale verrà INNOCENTI — Venduti Ce­ un contratto biennale. Ha por­ hanno gareggiato quattro ita­ e non solo per entrare in ar­ di minibasket conclusosi con la seguente classifica: Centro Dal crawl al dorso: 200 ma­ messa a dura prova la pa­ noni e Masini. sono avanzati tato via al Toncelli il giovane liani: il primo è stato Moli- gomento. Sia sul piano uma­ addestramento Bologna; C.M. Bologna; Casalecchio. schili con un favorito d'ob­ zienza e la memoria di ogni di posto Bianchi e Vecchia- e promettente Giauro e si è naris con 7,60 (precedente re­ no (quanti calciatori avreb­ bligo che si chiama Massimo sportivo. Chi ha studiato d'e­ Io. Il problema non ancora fatto dare dal Saclà Caglieris cord-meeting 7,84 dello spa­ bero da imparare tante cose f. V. Nistri e che non può esimersi state. ricorderà certamente risolto è quello dell'america­ e Benevelli. Dicono che il Pa­ gnolo Blanquer), poi Arrighi dal vincere. Massimo dopo le (7,33). Pirelli (7,28), Scartocci da Arese!) quanto dal punto che vi è stata una riforma no- Randy Denton, dopo aver lasport di Bologna sarà pie­ di vista sportivo, interessa sa­ Franco Artso robuste delusioni viennesi si dei campionati e quest'anno fatto vedere a tutti che era no tutte le domeniche. (6,46); anche il giavellotto maschile na visto solo atleti pere se si potrà ancora con­ consola cori un successo casa­ il torneo sarà suddiviso in tre un grande pivot, ha preferito SAPORI — Rimpatriato Bar­ tare su Franco Arese come lingo mancando, tuttavia, il fasi e le squadre di serie A restare in America. Rubini, italiani: al primo posto Cra- ha voluto perdere con Men­ suo record (210"11) di più di lucchi (36 anni) in più ci so­ merotti, con 75,48; poi Aicar- atleta, intravvedere quale po­ in due gruppi. Il primo grup­ nelle nuove vesti di general no Ceccherini e Castagnetti. trà essere il futuro dell'ex nea. Borzov anche a Mosca. Nella «classica» per moto di serie 1" (2"11"48). Alle sue spalle, po incomincerà a giocare il manager, è tornato disperato di, con 64,58. alle Universiadi, non è sceso ben distanziato, il ragazzo di Cardaioli punta sempre sul campione europeo di Helsinki. 13 ottobre e le gare, oltre negli USA e ha raccolto Billie trio Bovone-Jonshon-Cosmelli. I 100 femminili hanno visto * Sono ottimista, ma per in pista. Lui è padrone di fa­ casa Lapo Ciancili (2'15"61) e la domenica si svolgeranno Newton e Kim Hughes. Nien­ la vittoria della polacca Sze- re quello che vuole. I suoi il discontinuo Stefano Bellon. anche il mercoledì alle 21. DUCO — Oltre al contesis­ ora mi macero a pensare. Ri­ te è stato comunque deciso simo Villalta c'è un america­ winska con 11 "47 ed al secon­ prenderò fra poco a macina­ dirigenti lo lasciano scegliere La gara femminile chiama il Ecco comunque, in sintesi. e Pippo Faina, il nuovo alle­ no di nome Mayer. do posto una « bassa » e de­ re chilometri come tutti gli e a lui seccava perdere e se record con Antonella Roncel­ una breve carrellata delle 14 natore, sta provando e ripro­ ne è stato in tribuna ». Sciaresa su Guzzi FAG — Spera sempre negli ludente prova della Molinari altri anni, e se m'accorgerò li. E badate che sarebbe una squadre di serie A, primo vando i nuovi arrivati. Voci, che a IrenVanni posso ridi­ Mennea si è lamentato per­ delle poche occasioni di re­ d'altronde mollo flebili, dan­ arbitri amici. che nel 71 riuscì a stabilire gruppo. gli 11'44, che sono ancora l'in­ ventare un atleta mi ripre­ chè avrebbe voluto incontra­ cord in questa giornata. Anto­ IGNIS — Scelta coraggio­ no come favorito Hughes che IPB ROMA — Bianchini. senterò in pista. Se invece re il suo avversario sulla di­ nella (2*25"94), però non ce la sa di Gamba: via Lucarelli e è un pivot puro (2,09). do­ l'allenatore, è perlomeno mol­ dice insuperato del record- non sarà così, smetto. Non stanza più lunga e si ramma­ si impone a Monzaf a per un sospiro <« Sono an­ rolzot per far largo ai gio­ tato di buona tecnica. Per il to simpatico. L'americano si meeting di questa specialità. rica del mancato confronto. chiama Rimol. voglio rimbalzare da un ospe­ data via senza problemi », ha vani (Rizzi, Salvaneschi e momento è azzardato espri­ - Nei 110 ostacoli il keniota dale all'altro, ditentare un « Io al posto di Mennea mi SERVIZIO mo al secondo posto, era co­ detto a fine gara) e così si Gualco). Anche Roga ha fatto mere qualunque giudizio. Per BRINA — A Rieti sarà diffi­ Kymayo ha avuto il primo po­ "caso" per i medici e per la terrei stretta la medaglia di stretto a circa metà gara ad guadagna la sua brava meda­ le valigie, per Lugano, e al la Coppa c'è l'oriundo Sitve- cile passare. Gennari è dima­ sto con 13"08. precedendo l'ita­ atletica leggera italiana, die oro e basta. Gli assenti hanno MONZA, 15 settembre glia d'oro quasi in solitudine, suo posto è arrivato Yelver- ster. grito, mentre Masini e Ce­ Sono state ancora oggi una abbandonare per noie mecca­ liano Butteri (13"86). non ha certo bisogno di altre sempre torto e infatti Borzov niche. visto che la più vicina, Cristi­ ton, stupendo playmaker am­ FORST — Niente di nuovo. noni hanno lasciato l'Inno­ grane ». si è rifugiato dietro l'appen­ volta di scena qui a Monza le na Tarantino, finisce a 3". Il mirato nei tornei estivi. I ri­ centi con fieri propositi di motociclette. Non erano di Splendida invece la prova Taurtsano punta sulla matura­ Ajmone F. Milli A proposito di atletica leg­ dicite e ha corso la staffetta. del compagno di squadra Scia- record italiano ricordiamo che sultati della Coppa Intercon­ zione di Ber ella e Tombolato, vendetta. Non sarà una gran­ gera italiana cosa pensi della Ma mettiti nei suoi panni: scena gli assi dei gran prix era della stessa Roncelli, che tinentale (malgrado le scon­ de squadra ma il quintetto ma giovani alle prime armi resa, pure lui su Guzzi che anche se per quest'ultimo, do­ prestazione azzurra a Roma? ha una casa piena di meda­ partito in testa al via man­ lo aveva tolto a se stessa, per fitte capitate per un solo pun- po l'incidente stradale capi­ base è perlomeno formato da « Secondo me. e non si può glie d'oro, le più prestigiose. accorsi da tutte le parti d'Ita­ ben due volte, a Vienna col tatogli ai primi di agosto, l'in­ cinaue giocatori esperti. lia per disputare questa teneva la prima posizione fi­ tempo di 2*25"81. non tener conto delle grosse dei campionati europei, delle « classica » delle moto di se­ no al traguardo davanti a serimento potrebbe essere dif­ BRILL CAGLIARI — Risol­ Nel « meeting » scaligero assenze (tutta roba da me­ Universiadi, delle Olimpùidi. rie. La gara, divisa in due Santarelli (Ducati) e Pozzi E dal dorso si passa alla ficile: ma a Cantìi credono nei te le beghe interne e i rap­ daglie). l'Italia si è compor­ perchè avrebbe dovuto inqui­ (Laverda). rana, maschile e femminile. tempi lunghi. Si sono costrui­ porti con la SIR (società ab­ tata bene, meglio che ad Hel­ narle con l'argento? ». classi da 251 a 500 ce e da ancora con i duecento. Molto ti il palazzetto nuoto e ria­ binate). è stato ingaggiato un 501 a 750 ce e imperniata su Nella seconda manche bella Per un punto sinki. L'Italia ha mandato 13 Tanto per concludere su due manches e una finale per lotta tra i favoriti della La­ interesse per Giorgio Lalle, vranno quindi, per intero, il allenatore americano. Landa. Toscani atleti in finale, cmaue in più per Giancarlo Mauro che do­ pubblico amico, forse con e acquistati. Lucarelli (2.13) che nel TV in Finlandia. Le questa polemica. Provato che ogni classe si è svolta nella verda Cereghini, quello della vrebbe essere in grado di ben qualche tifoso in più. conqui­ dall'Ignis, e Nizza (2.00) dalla nella squadra sovietica sono massima sicurezza e non si Guzzi Magni e il sorprenden­ l'Ignis perde nazioni che ci precedono so­ gli atleti a decidere: Borzov lamenta il benché minimo in­ te Paolo Bonera che con una contrastarlo. I due, in effetti. stato lo scorso anno a Bre­ Mobilquattro. L'obiettivo di il migliore no sempre le stesse, con una fanno gara a sé con Gilberto scia. elevare l'altezza media della organizzazione che noi ci sa­ non accetta di rischiare e la cidente. Kawasaki da lui stesso ela­ Giberti e il factotum Lorenzo la Coppa squadra è stato raggiunto. primatista mondiale, la Bra- Va dato quindi atto al mo- borata per più di metà ga­ MOBILQUATTRO — Caccia­ griamo Agoiunqi il sottoscrit­ gina. si la sbattere fuori in Marugo a disputarsi il terzo CITTA' DEL MESSICO. to Sales, è arrirato Guerrieri. Sutter potrà giocare più tran­ a Verona to e Dionisi. tanto per dire toclub Milano che tutte le ra non solo dava del filo da premio. Lalle impressiona pa­ 15 settembre quillo. VERONA, 15 settembre batteria, ha fatto bene allora misure messe in atto per ren­ torcere alle più potenti quat­ Ma oltre al nuovo allenatore. due nomi. Fiasconaro in quel­ la Pigni a rifiutare la trasfu­ recchio con una rana lunga e Un solo punto di svantaggio, sono giunti Pierangelo Gerga­ SNAIDERO — Hanno detto Buoni risultati al secondo meet­ le condizioni, e tedi che sca­ dere la gara più sicura possi­ tro tempi, ma passava prepo­ agile che lo porta in tutta al termine di una partila mol­ ing di atletica leggera allo stadio sione di sangue e rinunciare bile, si sono dimostrate più tentemente in testa e con una to combattala e aperta a qual­ li, 29 anni dalla Sinudune che si tratta del giocatore a- Rentegodi. anche se disertato da valchiamo, oltre la Francia. a prendere il ria? souplesse a vincere con vasto siasi risultato tino a pochi (playmakerì e i giovani Gui­ mericano più forte che sia anche la Finlandia ». che efficaci e hanno dato ra­ serie di spettacolari pieghe e margine su Mauro (2*28"12 Sara Simeoni (per il matrimonio « Certamente. Cosi come gione a chi incolpava le inef­ contropieghe degne del fratel­ Manti dalla fine, ha inchio­ dali e Veronesi (dal Tosano). mai venuto - in Italia. Parlia­ della sorella) e dalla Dorio (trop­ Un giudizio sugli «r europei » contro 2"30"62) e su Giberti dato l'Igni* alla sconfitta con­ Barlucchi è tornato a Sie­ mo di Menamela, il pivot co­ po stanca dopo gli «europei»». Fiasconaro è stato grande nel­ ficienti misure di sicurezza lo Gianfranco distanziava di i2"31"96) che proprio con le tro la sqnadra americana della di Roma. la parte che ha dovuto in­ e non le moto per i tragici parecchio i diretti avversari. na e Nizza è finito a Cagliari. stretto all'esilio dal famoso I risultati migliori sono stati. m Niente di eccezionale dal ultime bracciate si guadagna Università di Maryland ette ha Guerrieri promette pressing a allenatore « prof. ». Bill Rus- tra gli juniores. quelli della to­ terpretare ». fatti che videro la morte pri­ Disgraziatamente alla curva la medaglia di bronzo su Ma­ «ni conquistato la Coppa In­ punto di vista tecnico, anzi. ma di Pasolini e Saarìnen e tercontinentale di pallacanestro. tutto campo e tanto contro­ scl. Ha promesso un campio­ scana De Franoso che ha corso direi mediocri. Qualcosa in Non è soltanto la bontà che dopo il rettilineo un malau­ rugo. E' da ricordare che Ma­ piede: una cosa è certa. Bep­ nato da favola. Accanto a lui i 400 metri in 57"3, del milanese suggerisce ad Arese un giu­ poi di Gal trucco, Chioni e gurato grippaggio lo metteva rugo, genovese « generoso », si Prima della partita sia i va­ Toscani «100 m in 10""7). e nei più nel femminile, ma per il Colombini. resini sia eli statunitensi erano pe Gergati arra meno possi­ ci sarà anche Pierich. resto così, così ». dizio sempre cosi misurato fuori scena. Vinceva così l'ot­ è iscritto a una infinità di ga­ i soli a punteggio pieno dopo bilità di perdere palloni e sba­ 400 m di Diana il quale ha bat­ sui suoi colleghi ed avversa­ A Monza quindi si può cor­ timo e regolare Cereghini da­ re (undici!) e se ciò può ap­ quattro incontri fino allora di­ tuto in 48"* il campione assoluto Quali possono essere le ra­ gliare passaggi e potrà tran­ Silvio Trevisani degli 800 metri, il romano Grippo. gioni'' ri ma è il suo modo di guar­ rere, basta che le misure di vanti a Cazzaniga (Ducati» e parire dispersivo vuol anche sputati. Il match diretto, posto quillamente lanciarsi a tutta dare alle cose, sempre equi­ sicurezza siano idonee. Tor­ Martini (Ducati). Sfortunato dire che il nuoto (e non è proprio a fine calendario del velocità contro i sostegni del librato. pulito. Se dice che a nando alla gara vera e pro­ in questa manche Magni, che poco) lo diverte. torneo, doterà decidere sulla canestro attersario. Roma la squadra italiana e pria il clou del pomerìggio dopo aver condotto per i pri­ assegnazione della Coppa che andata bene vuol dire che ci sportivo è stato senz'altro mi giri in testa, si vedeva co­ Tocca, poi. alle ragazze. E* I"Ignis aveva Ria «info per tre CANON — Haices se n'è an­ una gara relativamente nuova. anni, la partita della scorsa crede. Ci fa vedere un « po­ rappresentato dalla prova del­ stretto a causa di un banale notte, disputata in un clima dato a giocare tra i profes­ ster» in cui Franco Arese le 750 vinta da uno straordi­ incidente tecnico ad una gara Qui, infatti, si va cercando sionisti americani e con lui si A SAN SIRO Na CRITERIUM NAZIONALE DI GALOPPO l'erede di Patrizia Miserini. molto acceso, ha dimostrato figura armonioso e disteso. nario Sciaresa su Guzzi che in sottotono. che le due formazioni erano e volatilizzata buona parte stirato dalla sua lunga falcata dopo essersi aggiudicato la Ma chi possa essere « investi­ effettiiamente le più forti. Gli dell'esperienza dello scorso Ed eccoci alla finale, al via ta» dei suo record (vecchio: mentre « spinge » sul tartan prima manche ha trionfato il più veloce è Cereghini, italiani, non ancora al mas­ campionato. Zorzi deve prati­ (una foto che però deve esse­ pure nella finale dimostran­ è del "71 > di 2'47"6 ancora non simo delle condizioni, hanno camente ricominciare da ca­ mentre Sciaresa non riusciva si vede. Vince a sorpresa la tuttavia controbattuto colpo re stata scattata non in zona do di essere una delle più ad avviare immediatamente la po. ti nuovo americano non mcalda»). E' ditentato con­ promettenti matricole del mo­ torinese Paola Bolla (• Ero su colpo alle pi odem- degli e stato ancora scelto, attual­ Raga Navarro sorprende tutti propria moto e partiva in ul­ certa di vincere ». ha detto americani che si sono confer­ aulente della tSuperga» e in­ tociclismo seniores di doma­ tima posizione. Nonostante mati molto temibili specie in mente sta provando un certo tanto aspetta di conoscere il ni. poi con protervo candore), Christian. Anche qui una cosa MILANO. 15 settembre ! Dopo 230 metri Red Tony ciò Sciaresa non si dava per una ragazzetta 14enne piut­ fase di attacco. nata Il rientro della invitta Ber- suo destino. L'ottimismo di Altra vera rivelazione della vinto e rimontando posizioni Nonostante la sconfìtta, d'al­ e sicura: Peterson. l'allena­ Grossa sorpresa nrl (xìicriuni • in diagonale per condirne sa Ma- kut nel Premio Mottaldata. La Arese non nasconde il senso tosto nuova. L'anno scorso tronde pia che onorevole. la tore della Sinudyne che ha Nazionale a San Siro: ha vinto rengo che precede Start. Dietro bella puledra di Mister Gaso* non giornata è stato Paolo Borie­ su posizioni passava a metà Paola aveva il sesto tempo Raga Navarro, il piò abbandonato di attesa e traspare da rà, fratello dell'ormai «leg­ gara al primo posto e con­ Ignis soprattutto dopo essersi fatto la * spia » ai prof ame­ allo steccato. Raga Na­ ha entusiasmato dopo sei mesi di stagionale con 21$"; qui alla presa la rivincita europea nei ricani, si darà malato il gior­ al gioco nel campo degli otto con­ varro e gli altri raggruppati. fonato riposo, ma ha ogni poro. Franco ha deciso gendario» Gianfranco. Come duceva fino al traguardo, che « Costoli » ha vinto in 2'50"94. confronti del Rea! Madrid ve- no della trasferta a Venezia. correnti. Il puledro della razza Al parco vettore e Marengo che prevalso sa Red Otri alla di correre, di continuare a Franco anche Paolo ha esor­ tagliava con un notevole van­ C'è del nuovo, tutto sommato, nerdt scorso. ha conranqne cen­ Montalbano ha premiato I non preme so Red Tony e anche Start ha dato tre raaghexze. correre. Lui è disposto ai dito sul circuito monzese sba­ taggio sul secondo classifica­ anche se la gara va vista in trato l'obiettivo di essersi di­ SINUDYNE — PoreUi ha molti sostenitori con ma quota di si fa minaccioso. Ai IBM metri Solo nelle «Itane folate di ga­ sacrifici di sempre, a correre lordendo per la sua buona to Santarelli e il terzo Fac- luce di modestia e Patrizia mostrata la migliore forma- acquistato a a mezzo servizio » circa M contro 1 al totalizzatore. Marengo stiperà Red T. che si loppo la figlia di Feria si e tesa anche per una medaglia di tecnica di guida e per la ir­ cioli (Ducati). clone fai campo «iliopto: un .7 famoso McMillan. il quale Favorita a ano e 3/4 ««Ile lavagne smarrisce e appoggia sulla destra. nel meglio dell'azione rassicurando bronzo, ma non vuole diven­ può godersi ancora il suo re­ dei bookmakrrs era la «comelila- aprendo un varco tango la corda. per I pi ossimi Impegni. l'n'esfbi- ruenza che tanto ricorda Fran­ La finale delle 500 è stata cord assoluto. canestro fai pia ed avrebbe farebbe il pendolare tra Ox­ tare un « coso ». Non vuole co nei suoi primi anni di colto anche l'alloro mondiale. ford (dote usufruisce di una na » Marie de la Hrre che aveva Neil' Inaspettato corridoio Oro zlone notevole è stata quella fornita riml>alzare da un ospedale al­ vinta da Francini (Honda) Ecco i risoluti dell'ultima In sella 11 fantino Inglese Willy Forte spinge svi sa* Raga N. che dalla giovane Red C.lft sai ISW carriera. Venendo ora alla Una curiosità: fino a questo borsa di studio) e Bologna. avanza In bella progressione e al l'altro. O ritorna ad essere davanti a Marcucci, mentre punto sono caduti solo i re­ giornata: Villa Nova (Brasile)- Canon. metri del premio Dleana vbrto ta cronaca ' della prima manche le due manches sono state Agnascallente* (Messico) R2-M; Tutti affermano che è un Dopo di lei erano appoggiati stacca hi lotta con Start, l'antro una virtuale passeggiata sa Citerà Franco Arese o niente' handicappato al via il favo­ cord dei campionati (che non grandissimo giocatore e qual­ nelle scommesse Three Legs a doe In grado di tenergli testa. nell'ottimo tempo di l'It"2. vinte una dallo stesso Fran­ Università di Maryland - Ignis E intanto mette al riparo. rito Mulazzani che partito cini e l'altra da Piccirilli hanno nessun valore di com­ ti-»*. cuno sogna lo scudetto. Insie­ e mezzo e Red Tony e Marengo Alla fine Raga N. vince per una Le altre corse sona state vtote molto in ritardo, si vedeva parazione e servono, tutt'al me con lui sono arrivati an­ a 3,5. Fulminea la cronaca ma corta tncotlatara — dirà la foto­ da Al Capone fz» Tatuai). Ve- in cascina, un po' di fieno. (Honda), poi squalificato da­ Classifica rinaie: I. Mary­ facendo il consulente della costretto a chiedere il mas­ to che la sua moto è risulta­ più per smorzare la delusione, land; Z. Ignis; 3. Mila Nora; che Tommasini (2.08) e Vio­ abbastanza avvincente per I 13M grafia — so Start che lascia a noéor (AUimo). Bella (Traca). EU simo alla propria Guzzi che quando c'è). 4. Real Madrid: S. Aguasrallen- lante dalla Panda di Rrughe- metri del percorso. Al via Red da* lunghezze Marengo. Quarto Reta (Rrownsea), Jonata (ftrrat *Superga». Se quel tendine ta alla verifica irregolare. tes; a*. Chihuahua (Messico). Tony scatta al Isrgo su Marengo Red Tony on po' provato. II vin­ tiene... dopo una splendida rimonta La gara di chiusura è quel­ rio. Pelerson può dirsi sod­ e SUrt che hanno ai loro riancht citore ha siglato la sna impresa che lo portava dal diciottesi­ Enzo Del Vecchio la della staffetta 4 per 200 con disfatto.. Marie de la Mire e Three Legs. in l'H". Interessante nella gior­ V. s. Nello Paci PAG. 12/sport luiMdl 16 MtUmbr» 1974 / l'Unità

Silurato Defilippis, perdura un sistema antidemocratico Si rafforza la presenza del gruppo VW nel settore delle auto da un litro

frWW**"*»»**"- Ciclismo: basta col '*£&** «— chiasso di Montreal La Audi «50 » Chi è più «dirìgente» Ira ì gregari tipo Poggiali è una mille Sorpresa finale e ì sari capitani? - Ricordarsi dì Albani, Marti­ ni e Peni - le piaghe dei circuiti e delle paghe molto raffinata Rosoni Lo sport della bicicletta è tutto dal giorno in cui ha spo­ fatto dì molte componenti che sato la ragazza del palazzo di Oltre alla comodità si apprezza soprattutto la tenuta di strada - Prestazioni più che soddisfacenti e consumi non trovano risalto nelle do­ fronte. E' il diario della sua vince ad vute proporzioni, e sempre vita e del suo mondo con modesti - Sarà seguita da una versione più spartana con marchio Volkswagen e motore di cilindrata minore annotazioni che guardano ol­ perchè la sensibilità è di po­ tre e sulle quali a volte ci chi, come dimostreremo vi soffermiamo insieme nei mo­ • ' « In Europa si vendono ne indicato dalla Casa ri­ sempre per 100 chilometri. da anche alla « piccola Aosta questa chiacchierata. Il primo menti delle verifiche e delle ogni anno due milioni di spettivamente in litri 7,3 e Come si vede sono con­ Volkswagen », che nasceva aggancio può venire dal Giro confidenze. In fondo, non sap­ automobili intorno a un li 7,6 per cento chilometri sumi abbastanza modesti in tempi brevi e che altra del Lazio vinto da Roberto piamo bene chi è più « diri­ tro di cilindrata e noi ab­ Viaggiando alla velocità co­ che certamente i dirigenti non sarà che una « Audi I dati tecnici e Rode Ila Poggiali, un toscano di 33 an­ gente » fra i gregari tipo Pog­ biamo intenzione di entra­ stante di 80 km/h si con­ della Casa tedesca mettono 50 » con caratteristiche spar­ MOTORE — Anteriore, ni dì cui 12 spesi nella pro­ giali e i vari capitani; di certo re in questo settore del sumano rispettivamente 4,'J nel conto quando prevedo­ tane e con motore di 900 ce. trasversale, inclinato in a- fessate di ciclista. è provato che nei momenti mercato con tutto il nostro e 4,5 litri per 100 km; viag­ no un sicuro successo del­ A Wolfsburg contano di pro­ vanti, raffreddato ad acqua, il «Giro» Poggiali è diventato grega­ della battaglia un Poggiali è peso ». Lo ha detto Rudolf giando a 100 km/h il con­ la vettura. Un successo che durne oltre 2000 unità al quattro cilindri in linea rio per intelligenza, accorgen­ elemento di successo per la Leiding, presidente del Con­ sumo sale a 6,3 e 6 litri, dovrebbe appianare la stra­ giorno. per complessivi 1093 ce, al­ SERVÌZIO dosi presto che la strada del la presenza, l'appoggio, il con­ sìglio direttivo del gruppo bero a camme in testa che AOSTA. 15 settembre primattore gli era preclusa, e siglio e la veduta. Volkswagen, nel corso del agisce sulle valvole median­ K' stata l'ultima tappa (Donnaz- appunto nel ruolo di pedina E oggi sarebbe facile tocca­ la presentazione in Sarde­ te leve trascinate. L'albero Austa col colle ili Jouv da scala* gna della « Audi 50 » alla a camme aziona direttamen­ re) a decidere le sorti dell'ululi- di mezzo ha pedalato e conti­ re le corde del violino in stampa internazionale. le.slino giro della Valle d'Aosta clic nua a pedalare con perfetta onore a Poggiali che s'è im­ te anche la pompa della ha \isto l'inatteso successo coni- abilita e intuizione. Ancora og­ posto ad Ariccia sfruttando Ma quella della Volkswa­ benzina e il distributore. A- plessi* n del bresciano Beppe Ko- gi, lo si chiama Robertino per­ magnificamente una giornata gen è già qualcosa più di limentazione mediante car­ della (Itla). un atleta che questo chè fisico e volto esprimono di piena libertà, però farem­ una intenzione. In soli sei buratore invertito con star­ anno ha \ est ito l'azzurro al «mon­ giovinezza, ma ne ha viste tan­ mo torto allo stesso Roberti­ mesi, infatti, è questo i! ter automatico. diali » di Montreal (suscitò parec­ Titta Baronchelli, un giovami te e potrebbe raccontarne tan­ no che in sostanza ha vinto secondo modello nuovo che chio clamore la sua inclusione) ma te questo fiorentino che tie­ molto di più di quanto sta la Casa tedesca lancia sul POTENZA MASSIMA — che nonostante ciò non riuscita campione atteso al rientro per mercato delle vetture intor­ 50 CV a 5800 giri con rap­ a \ Intere una gara da due prima­ te fortune del ciclismo italiano. ne un diario dove ha annotato scritto nelle statistiche. Già, a ben vedere i gregari non no a 1000 ce di cilindrata porto di compressione 8:1 vere. e un • terzo ne seguirà a , oppure 60 CV a 6000 giri Successo Inatteso, quello del ven­ perdono mai perchè sempre con rapporto di compres­ titreenne Modella, \isto che ormai puntuali al loro compito di breve scadenza. questo giro, che in passato è stato scudieri, di suggeritori e per­ Se non si sapesse che per sione 9,3:1. vinto da gente come Motta, Pas- sino dì psicologi. Francesco la progettazione e la costru­ TRASMISSIONE — Tra­ suello, Pecchlelan, Vianelll. sem­ Moser. eccellente, spericolato zione di una nuova auto­ zione anteriore, frizione mo- brava ipotecato da Pasquale Pu­ Nel circuito di Lardano gliese, corridore regolare, che nella discesista, s'è aggiudicato il mobile occorrono almeno nodìsco a secco, quattro frazione di ieri (Cogne-Donna*) Giro del Piemonte con una tre anni, si sarebbe porta­ marce sincronizzate e retro­ era riuscito, senza neanche spen­ picchiata da brividi: alla sua ti a pensare che la Casa marcia con comando a le­ dere troppe energie, a respingere ruota, venendo giù dal Motta- tedesca reagisce in questo va centrale (molto preci­ gli attacchi, per la verità non rone, volteggiava il compagno modo alla crisi petrolifera so). troppo decisi, dell'Illa, che ha do­ di colori Poggiali. E' il caso ed ai condizionamenti che FRENI — Anteriori a di­ minato in lungo e in largo 11 « Val­ di aggiungere altro? questa ha provocato nel mo­ le d'Aosta ». Un assolo di do di nensare all'automobi­ sco, posteriori a tamburo Nessuno pensava, dunque, che La sensibilità è di pochi, di­ le e di utilizzarla. Si trat­ a doppio circuito in diago­ Pasquale Pugliese, smanioso di far cevamo. Abbiamo sottolineato nale. centro per dimostrare a cer­ ta, quindi, di una fortuna­ ta gente che lui un posto nel di preferire Nino Defilippis a ta coincidenza che Leiding STERZO — Piantone di sestetto di Montreal lo avrebbe Rodoni e compagnia prima di e il suo staff non esitano a sicurezza; sterzo a crema­ meritato, nella tappa conclusiva Santambrogio leggere la relazione del tecni­ sfruttare al meglio. La stes­ gliera molto diretto. del giro cedesse la maglia rosso- co torinese sul campionato sa scelta dell'Italia per la nera, in quanto al termine della mondiale di Montreal, una re­ presentazione internazionale RUOTE — Cerchi da 13 tappa di ieri la « generale » dava lazione che in verità nulla di della « Audi 50 » non è ca­ pollici con pneumatici ra­ Stiz a 19". Passuello a 24". Conti // portacolori della Bianchi ha anticipato di diali 135 SR 13. a 55", Kodella a 1' e 10", Bogo importante aggiunge alle di­ suale: il nostro è un mer­ a 1* e 40". 7" Bitossi, Ritter, Riccomi, Paolini e Moser chiarazioni precedenti, e la cato particolarmente favo­ ABITABILITÀ' — Cinque D'accordo, non erano distacchi nostra preferenza è per la revole alle auto di cilin­ persone più 65 kg di baga­ incolmabili, anzi, però la tappa schiettezza dell'uomo al di là drata modesta e di dimen­ glio. odierna, visto che si è scalato il degli errori che può aver com­ sioni contenute e se l'Au- colle di Joux < tetto della gara DALL'INVIATO messo. Errori, secondo taluni. togerma riuscirà a conte­ BAGAGLIAIO — Capacità con 1 suoi 1.600 metri) pareva LARCIANO, 15 settembre di aver buttato nella mischia nere anche il prezzo di ven­ di 357 o 637 litri con schie­ fatta su misura per il capoclas- Con un attacco in contro­ il malandato Gimondi, di non nale posteriore alzato op­ sifica che in salita, non v'è dub­ dita dell'» Audi 50 » così co­ pure ribaltato. bio. pedala meglio di Stiz e soci. Due ore e mezzo piede, sferrato ad otto chilo­ aver puntato tutto su Moser, me pare intenda contene­ Capita invece che ai piedi della metri dalla conclusione, Gia­ eccetera, eccetera, ma Defilip­ re (al di sotto dei 2 mi­ DIMENSIONI — Lunghez­ grande asperità Rosani. compagno cinto Santambrogio si è ag­ pis è stato silurato per altri lioni) quello della «Golf», za 3490 mm o 3516 mm con di Kodella, scatta, acquisisce un per vincere giudicato il successo di que­ motivi: perchè credendo nel il gioco potrebbe esseie listelli di gomma al para­ margine discreto, poi gli dicono sto circuito (valevole per il suo operato ha parlato e po­ fatto. urti; larghezza mm 1560; al­ che Kodella ha abbandonato il 23u Gran Premio Comune di lemizzato. Fosse stato zitto. tezza a vettura carica mm plotone, quindi lo aspetta. Inizia la «Granfa Corsa» Larciano) ricchissimo di fa­ sarebbe ancora al suo rosto L'ctAudi 50», infatti, ha tutti i numeri per essere 1304. Peso massimo rimor- cosi per 1 due rossoblu una lunga si agonistiche. L'alfiere della come lo sono Gioia e Gorla, chiabile kg 650. cavalcata di 62 km che alla fine Bianchi ha sorpreso i suoi i presidenti delle commissio­ presa in considerazione da­ vede Roberto Rosani. il miglior del Bianco gli automobilisti italiani sia CARROZZERIA — Berli­ grimpeur che abbiamo, vincere la COURMAYEUR (Aosta), compagni di fuga per presen­ ni tecniche della Federcicli- tarsi sul rettilineo d'arrivo smo e dell'lìCIP. persone di­ per la linea (ricorda quel­ netta tre porte. Struttura tappa (per lui è la sesta vittoria 15 settembre la della «Golf» progettata ad assorbimento d'urto con della stagione) e Beppe Kodella Livio Stuffer, di 29 anni, e Karl con una manciata di secondi sposte a Qualsiasi compromes­ il giro. da Giugiaro, ma la vettura cellula di sicurezza. Serba­ Troyer di 24. del Centro Sportivo sufficienti ad evitare il rischio so pur di conservare il ca­ Nelle foto del titolo: vista anteriore dell'a Audi 50 » e vista del posto guida e del cruscotto. La Pugliese si classifica quarto con Esercito, hanno vinto la prima di una soluzione allo sprint, dreghino. è stata realizzata, con una toio carburanti allogato in un ritardo di 2' e 44". Trionfo edizione della a Granta corsa », nella quale contro Bitossi, consulenza di Bertone, dai vettura è molto bene accessoriata ed i comandi sono tutti a portata di mino. Nella foto e nel di­ posizione protetta davanti netto dell'Illa, quindi, che pur gara alpinistica internazionale di Ritter e Riccomi (gli altri Il signor Rodoni li vuole tecnici tedeschi capeggiati segno qui sopra: la « Audi 50 » vista lateralmente e in sezione. all'asse posteriore. senza Vittorio Algeri, è riuscita alta montagna disputatasi stamane componenti il drappello di te­ così i suoi collaboratori. Li da Ludwig Kraus) sia per a firmare una grande corsa. Ri­ ai piedi del Monte Bianco, per­ vuole ossequienti e non ri­ la brillantezza delle presta­ cordiamo che la compagine pilo­ sta) non era certo di preva­ correndo ì venti chilometri del lere. belli ad un sistema nel quale zioni, sia per l'accuratezza tata da Garbelll oltre all'uno-due tracciato (2.850 metri di dish- anche un Defilippis fuori da delle finiture e dei partico­ di oggi, lia vinto ben tre frazioni vello) in 2h27'8". alla media di Il plotoncino di battistrada qualsiasi critica navighereb­ lari. Ma non solo per que­ (due con Angelo Tosoni ed una poco meno di 8 km orari. Gli si era formato a due giri dal­ con Walter Polini). Nell'exploit organizzatori avevano calcolato che be malamente. Questione di sto. Altro punto di forza La Casa di Torino fa fronte così alla più serrata concorrenza di Rodella ha recitato una parte i concorrenti avrebbero portato a la conclusione, sullo slancio temperamento. Tacere e ap­ sta nelle dimensioni conte­ importantissima Rosani, ebe du­ termine l'impresa m circa tre ore di una convulsa volata per un provare è la parola d'ordine. nute, nonostante la spazio­ rante t'arrampicata di Joux, s'è e mezza: previsione che è stata traguardo premio vinto da E' il sistema che ha manda­ sità dell'abitacolo e del ba­ rivelato prezioso nel « sostenere » perciò largamente battuta. Ritter. Con l'ex primatista to in campo Gimondi a Mon­ gagliaio. il bresciano, che alla fine, emo- dell'ora si avvantaggiavano zionatissimo, ammetteva di dover Alla partenza. Stuffer, sottopo­ treal, un Gimondi che manco Una breve prova della sto a controlli medici, aveva fatto appunto Bitossi, - Riccomi e doveva mettere piede sull'ae­ molto al compagno di squadra. Santambrogio, mentre alle lo­ nuova macchina è servita a La classifica generale vede Pu­ registrare 46 pulsazioni al minuto reo: gli hanno tenuto un bel confermare l'impressione di Da ottobre la Fiat «127» sarà venduta (la norma è di 75); all'arrivo il ro spalle il campione d'Italia discorsetto e magari rinfac­ gliese al secondo posto e Stiz al ritmo era di 115 pulsazioni che. raffinatezza ricavata alla vi­ terzo. DI Stiz, quest'anno si è Paolini, Moser, Gimondi,. Si- ciato qualcosa, e lo zoppo ha sta della berlinetta e l'im­ parlato moltissimo. Tutti si aspet­ due minuti dopo, erano scese a 90. monetti, Vannucchi e Ravagli, detto sì. E adesso è un Gi­ tavano da lui una stagione densa Alla gara, che si è disputata cercavano di ricucire la sma­ pressione di affidabilità dalle Baite del Peuterey (m 1.5071 - mondi condannato a correre meccanica tratta dalla illu­ di vittorie ed invece ha raccolto gliatura. Il quartetto ben pre­ senza speranze di vittoria. assai poco. Nella -corsa a tappe rifugio Borelli (m 2.316) • Colle strazione delle caratteristi­ anche in due versioni «Spedai» Chasseur (m 2.741 > - Ghiacciaio del sto raggiungeva l'accordo, e Dobbiamo aspettare il '75 per valdostana, a nostro avviso, ha quando tutto lasciava pensare che tecniche e costruttivo. palesato di non essere un « bluff ». Fresney (m 2.498) - rifugio Mon- vedere se riuscirà a tornare zino forma di modanature in ac­ lo. termometro acqua, ven­ completamente negativo. Mitton. in coppia con Schneider, — dice — che vincessi anche ni brillanti anche in virtù ciaio inossidabile, con par­ tilatore-riscaldatore a due ha avuto nel primo set qualche oggi. Comunque a Prato sarò vergognarsi del minimo sta­ del modesto peso a vuoto te centrale in « nipla » per Nel primo set. i due finalisti sprazzo di ripresa, sopperendo an­ gionale di un milione e mezzo. velocità, e fanale di retr;> hanno fatto a gara nel perdere il che a qualch* errore di Schnei­ un protagonista anche se la della vettura (685 chilo­ evitare ammaccature e pic­ marcia. <4mzio. quattro volte ciascuno. der. Più vivaci gli avversari, i ce- lotta per lo scudetto sarà du­ Un milione e mezzo diviso grammi). coli colpi tipici dei parcheg­ Contro il sudafricano, inchiodato rwlovacchi Smid e Slozil. i qua­ ra». in dodici rate equivale ad un La velocità massima e di gi. Sulla 2 porte il bordo Il prezzo della « 127 Spe­ e immobile a fondo campo, Mo­ li apparivano molto affiatati, sfog­ Un'ultima notizia: Merckx mensile di 125 mila lire. Non crociera della « Audi 50 » è inferiore del lunotto poste­ cial » non è stato ancora reno e poi ricorso al proprio ve­ giavano un gioco molto robusto. ha firmato nuovamente per la indicata in 142 chilometri riore è stato abbassato di fissato, ma dovrebbe supe­ locissimo « passing » e ha chiuso sia pure con qualche ingenuità di è la paga di Gimondi, Moser, circa 3 cm. per una miglio­ rare di circa 100 mila lire al secondo set-ball, mentre Mitton Molteni. Così dice Rino Recal­ Battaglin. di campioni e luo­ orari per il modello, con­ Smid. Molto in palla invece il mo­ cati, l'organizzatore di questo traddistinto dalla sigli re visibilità. • - quello dei due modelli già 7*rdeva ulteriormente il servizio. bilissimo Slozil. protagonista di gotenenti, ma è ancora il mi­ sul mercato. Noi secondo set Moreno, che piom­ vere e proprie prodezze e per il interessante circuito di Lar­ « LS », con motore da .Ì0 La calandra, parzialmente bava come un giaguaro anche su cui mento i cecoslovacchi si sono dano. sero compenso di diversi pro­ CV e di 152 km/h per quel­ metallizzata, è di disegno palle imprendibili, ha anticipato assicurata la seconda e la terza fessionisti, un compenso (ba­ lo (sigla «GL»> con mo­ nuovo a nido d'ape, con si­ • Durante il mese di giugno l'avversario di • volée » concluden­ frazione. g. s. 1974. la Regie Renault ha pro­ do anche questa volta al secondo date) stabilito dall'UCIP af­ tore da 60 CV. gla romboidale. L'aggiunta dotto 129.747 veicoli, di cui E' stato necessario quindi giocare 117 547 vetture e 1.372 trattori set-ball dopo un paio di pallo­ la quarta e la quinta partita vin­ Ecco l'Ardine d'arrivo: 1. GIA­ finchè qualcuno non dia me­ I tempi di accelerazione di guarnizioni lucide sui netti. In questo set Mitton gioca- da 0 a 80 km/h sono rispet gocciolatoi, di guarnizioni di agricoli. La SAVIEM. a sua vol­ te entrambe dai sudafricani dopo CINTO SANTAMBROGIO (Bianchi) no. Insomma, finiamola di ta, ha prodotto, durante Io stes­ vr meccanicamente quasi come un una buona resistenza dei cecoslo^ km. 1» In 2 ore 3S\ inedia 44.452; tivamente di 9,6 e di 9 se­ contorno in mylar al para­ diitoma. bisticciare per Montreal, e ve­ so periodo, 3 340 veicoli indu­ vacchi nell'ultimo set. 3 Bit»*»! (Scic) a ""; 3. Bitter (Fi­ diamo di riassestare la barac­ condi; da 0 a 100 km/h so­ brezza, al lunotto e ai cri­ striali. Il Gruppo Renault ha Risultati della giornata. Finale late*) s.t.; 4. Riccomi (Sammonta- stalli laterali, offre ulteriore Nel sft decisivo, con Mitton sem­ ca in un dibattito a più voci. no di 15,4 e 13,5 secondi. quindi prodotto complessivamen­ pre fermo e inchiodato a fondo singolare maschile: Moreno (Spa­ na) ».t.; 5. Paolini (Scic) a 2»"; II consumo di carburante Tra le innovazioni apportate alla « Special », interessante risalto al caratteristico « de­ te. nel mese di gnigno 133 087 rampo, Moreno ha cominciato a gna) batte Mitton (Sudafrica) 6-4. C. M«W*T (Filate») ».t.; ~. Gimon­ Le voci dei competenti e de­ secondo le norme DIN vie­ piano porta nejitti sul bagagliaio. sign » della « 127 ». Le ma­ veicoli. fare addirittura dell'accademia: si 6 1. 6-3. Finale doppio maschile: di (Bianchi) s.t.: 8. Slmmetti gli uomini di buona volontà. e spinto a rete piu frequentemen­ Mitton-Rchneider (Sudafrca) batto­ (Sammontana) ».t.; ». Yannncrlii (Magnine*) a I'; 18. Ravagli (Far- te, hi risposto anche sulle palle no Slozil-Smid (Cecoslovacchia) 6 2, Gino Sali , »morzate, realizzando, ha strap­ 4 6, 3 6. 8 6. 8 6. zi) s.t, VVAV.v.%%%%VAV.v«v*%v-"-ss%v.%%v.v.%v-%v-VAV-"e%%%v eV.s1v."-sv Rubrica a cura di Fernando Strambaci Arwvvwwu l'Unità / lunedi 16 wtUmbre 1974 i fatti del mondo / PAG* 13

Dopo la cena parigina promossa da Giscard D'Estaing Secondo rivelazioni di un ex agente segreto USA SUL VERTICE COMUNITARIO Kissinger diresse di persona INCERTI I GOVERNI EUROPEI i complotti contro Allende Nessuno dei nove Premier convitati ha potuto dare risposte precise ai quesiti posti dal Presidente francese - Sem­ Stamìò (d'accordo con Nixon) un milione dì dollari per impedire l'elezione del Presidente so­ bra non siano stati affrontati i problemi relativi ai rapporti Europa-VSA - Le posizioni formulate da Rumor cialista • Poi impedì alle banche europee di finanziare il Cile, per provocarne il collasso economico

DAL CORRISPONDENTE me qualcosa di più rapido e WASHINGTON, 15 settembre non c'era alcun bisogno del di più diretto dei vertici e o- Un ex alto funzionario dai nostro aiuto. Era solo que­ PARIGI, 15 settembre gnuno è tornato alla propria servizi spionistici americani stione di tempo e così ci te­ La cena dei capi di governa capitale convinto dì avere fat­ che ha chiesto di mantenere nemmo in disparte ». dell'Europa comunitaria, or- to un lavoro utile. I presiden­ l'incognito, ha dichiarato ieri Allende venne ucciso nel pri­ Gromiko a Bonn ' ganizzata dal presidente fran­ ti del consiglio ne informeran­ che il segretario di Stato Kis­ mo giorno del colpo, l'I 1 set­ cese Giscard D'Estaing, si è no 1 rispettivi ministri degli singer ha diretto « personal­ tembre 1973. Interrogato su BONN, 15 settembre figurino la situazione di Ber­ conclusa ieri sera poco dopo Esteri, delle Finanze e dell'A­ mente » la campagna di rap­ queste dichiarazioni fatte dal­ Il ministro degli Esteri so­ lino, la questione dei cittadi­ la mezzanotte, cioè dopo sei gricoltura oggi e domani, da­ presaglie economicità contro il l'ex alto funzionario dei ser­ vietico Andrei Gromiko è ni di origine tedesca residen­ ore di colloqui (più spesso di to che Parigi e Bruxelles ospi­ Cile, dopo l'elezione del Pre­ vizi segreti, il Dipartimento giunto oggi a Bonn per due ti in URSS, Cipro, il Medio monologhi) senza risultati pra­ teranno tra lunedi e martedì sidente Salvador Allende, nel di Stato ha riaffermato ieri giorni di colloqui con i gover­ Oriente e la Conferenza sulla tici che, del resto, non erano le conferenze politiche, econo­ 1970. che gli Stati Uniti « non » so­ nanti della Repubblica Fede­ sicurezza europea. previsti dato il carattere pura­ miche e agricole dei ministri competenti. Quanto al vertice, Kissinger presiedeva, a quel­ no intervenuti negli affari in­ rale Tedesca. Domani, Gromiko si incon­ mente consultivo dell'incon­ l'epoca, il Consiglio nazionale terni del Cile. Un portavoce • Gromiko ha impegnato la trerà con il cancelliere Hel­ tro. . bisognerà aspettare qualche settimana per sapere se verrà di sicurezza. ha aggiunto che qualsiasi de­ prima giornata della visita in mut Schmidt e f*»rà visita al Ciò che premeva a Giscard o no convocato. Secondo l'ex alto funziona­ cisione del Consiglio Naziona­ colloqui con il collega tedesco Presidente della RFT Walter D'Estamg era di supere se rio, Kissinger e l'ex Presiden­ le di Sicurezza doveva essere federale Hans Dietrich Gens- Scheel. Le conversazioni co­ esistevano le condizioni per Un grosso tema, fondamen­ te Nixon avevano in prece­ approvata dai cinque membri cher. stituiranno anche la base per convocare entro l'anno un ver­ tale. sembra non essere stato denza approvato spese dell'or­ del Consiglio stesso e non so­ Sull'andamento delle con­ il prossimo viaggio di Helmut tice con la certezza di un suo nemmeno sfiorato: i rapporti dine di un milione di dolla­ lamente da Kissinger. Si trat­ versazioni non si hanno par­ Schmidt a Mosca, prevista tra esito positivo, cioè di un cei to tra l'Europa comunitaria e gli ri (pari a oltre 600 milioni di ta di una precisazione a cui ticolari, ma si ritiene che tra la fine di ottobre ed i primi di numero di decisioni comuni Stati Uniti. In ogni caso, nes­ lira) per impedire l'elezione non crede nessuno. gli argomenti in discussione novembre. capaci di scuotere l'Europa suno ne ha parlato alla stam­ di Allende. Il denaro era sta­ dalla sua paralisi. Nemmeno pa. E allora ci si domanda se to prima « camuffato », poi su questo punto si è avuta è possibile discutere seriamen­ convertito in moneta cilena e, una risposta netta. In effetti, te il rilancio economico e il infine, consegnato dalla CIA se tutti 1 convitati hanno sot­ riordino monetario senza te­ agli avversari del candidato di nere conto delle intenzioni del­ sinistra alle elezioni del 1970. tolineato l'utilità e la concre­ l'America, che fino ad oggi Discorso a Po/o del Premier iugoslavo tezza di questa iniziativa fran­ ha condotto una politica egoi­ Nelle elesioni dsl 1970 Al­ cese di nuovo tipo, nessuno ha stica e brutale per difendere lende raccolse il 36 per cen­ potuto dare una risposta in­ la posizione del dollaro ed è to del voto popolare, ossia condizionata all'interrogativo la responsabile del caos mo­ più di qualsiasi altro candi­ del Presidente francese. netario euioueo. dato, ma meno della maggio­ Secondo il portavoce della ranza assoluta richiesta in ba­ Presidenza del consiglio italia­ Il problema di stabilire ìap­ se alla costituzione per una no la cena ha permesso di porti chiari e di reciproco ri­ elezione « automatica ». A se­ Bijedic: «Vogliamo buoni « accertare una positiva vo­ spetto con gli Stati Uniti è de­ guito di ciò, l'elezione del Pre­ lontà di tenere possibilmente cisivo per la ripresa dell'Euro­ sidente venne affidata al Con­ il vertice entro l'anno « a con­ pa. Se non si ha il coraggio gresso. dizione di una sua approfon­ politico di affrontarlo, l'Euro­ Fu a questo punto, ha detto dita preparazione che faccia pa può attendersi altri colpi l'ex alto funzionario, che gli scaturire la sicurezza di risul­ dal « grande alleato ». senza Stati Uniti (per decisione di rapporti con l'Italia» tati concreti. Il Premier bri­ nessuna possibilità di reagi­ Kissingsr) intervennero nel tannico Wilson ha espresso re e di difendersi. A meno tentativo di rafforzare gli av­ più o meno la stessa formula che questo silenzio non sia la versari di Allende, ma la cosa condizionale, mentre il Primo conferma di una nuova e più non ebbe successo e Allende // capo del governo di Belgrado ha auspicato che siano scon­ ministro danese Hartling. sen­ grave sudditanza. I capi di go­ venne eletto, diventando cosi, za scartare la possibilità di verno europei hanno il dovere il Capo dello stato cileno. fitte le forze neofasciste ostili all'amicizia fra i due Paesi un vertice la cui convocazione di dire a questo proposito una L'ex funzionario ha detto chs potrebbe venire annunciata parola chiara alle rispettive la decisione di « influenzare » DIECI GLI OSTAGGI IH PERICOLO ALL'AJA ^U^r*S ',: POLA, 15 settembre cia e l'amichevole collabora- porti di buon vicinato — ha . tra quattro o cinque settima­ opinioni pubbliche e ai lavora­ apprensione per la sarte dei dieci ostaggi (non nove) tra Ì quali l'ambasciatore francese, che da l'elezione fu presa o da Kis­ ne, ha dichiarato la sua pre­ tori, che oggi pagano, attra­ singer o da Nixon. All'epoca. Il primo ministro iugosla­ zions tra nostri due Paesi ». continuato Bijedic — la Jugo­ ferenza per tre o quattro in­ verso l'inflazione, la docilità venerdì sono nelle mani di tre terroristi giapponesi, nei locali della rappresentanza diplomatica di come si diceva, Kissinger era vo, Djemail Bijedic, ha par­ Bijedic ha così proseguito: slavia, da parte sua, è dispo­ contri annui del tipo « cena di dei governi europei ai sopru­ Parigi. Yutuka Furuya, il prigioniero liberato dalle autorità francesi e portato in volo all'Aja su ri­ assistente del Presidsnte per lato oggi a Pola durante la « E' noto quanti sforzi abbia­ sta a continuare a sviluppa­ lavoro », eventualmente allar­ si venuti in questi anni dagli chiesta del «commando», si rifiuta di «divenire merce di scambio» e afferma di non aver nulla la sicurezza nazionale, e se­ celebrazione del trentesimo mo compiuto dopo la guerra re e a far progredire i rap­ anniversario della Liberazio­ per instaurare rapporti di a- porti e la collaborazione con gati a i ministri degli esteri. Stati Uniti. • che fare con il gruppo cui appartengono gli occupanti dell'ambasciata. Ostaggi e rapitori sono, dal condo l'ex funzionario « i due ne dell'Istria dai nazifascisti. momento dell'attacco, assolutamente senza cibo. Pare che i criminali abbiano rivolto a Parigi altre stavano bene attenti a non micizia e di buon vicinato l'Italia nonché a risolvere tut­ In altre parole, 1 capi di Circa i rapporti tra l'Italia con la vicina Italia. Tale no­ ti i problemi aperti di recì­ governo europei hanno deciso Augusto Pancaldi e deliranti richieste. Nella foto: poliziotti olandesi all'esterno dell'ambasciata francese. lasciarti capire esattamente chi prendesse le decisioni di e la Jugoslavia Bijedic ha det-' stra politica e la collabora­ proco interesse. Desideriamo di concedersi « Un periodo di to: « Il nostro Paesa sta com­ zione instaurata hanno dato chiaramente sottolineare che, riflessione » prima eli pronun­ politica estera ». Alcuni fun­ zionari della CIA e del Dipar­ piendo continuamente sforzi frutti, il che è stato di re­ per quanto riguarda la no­ ciarsi definitivamente prò o per sviluppare il più possi­ ciproco interesse. E' noto stra integrità territoriale e i contro l'organizzazione di un timento di Stato avevano fat­ to sapere, prima che la de­ bile i rapporti con i Paesi inoltre che i rapporti fra l'I­ nostri interessi nazionali, non vertice entro l'anno pur ma­ vicini e risolvere tutti i pro­ talia e la Jugoslavia, fino a vi sarà e non può esservi nifestando una tendenza favo­ cisione fosse presa di essere Haile Selassie agli arresti in una caserma presso Addis Abeba contrari 'al tsntativo, soste­ blemi sulla base della pari­ poco tempo fa, sono stati pre­ nessun compromesso. Su que­ revole in questo senso. Del­ tà, del reciproco rispetto, si come esempio della colla­ sto punto la nostra politica l'organizzazione pratica di nendo che non sarebbe servi­ to a nulla. deirindipendsnza, della sovra­ borazione reciprocamente u- è assai ferma e non lascia questo « summit » comince­ nità. e dell'integrità territo­ tile e del buon vicinato non posto a dubbi e non è sog­ ranno dunque ad occuparsi « Era chiaro praticamente riale. Sulla base di questi soltanto in Europa, ma nel getta a mercanteggiamento. ministri degli Esteri, forse a a tutti che al punto in cui e- principi desideriamo sviluppa­ mondo in generale. Il livello Dico questo, perchè, purtrop­ partire da domani stesso, da­ rano arrivate le cose era trop­ re e far progredire i nostri della collaborazione economi­ po, vi sono tuttora certi cir­ to che i capi delle nuove can­ po tardi — ha dichiarato l'ex rapporti con la vicina Italia, ca ha portato l'Italia al pri­ coli che nutrono illusioni sul­ cellerie della Comunità, co­ Probabile processo al Negus funzionario —, l'opposizione rapporti che sono stati offu­ mo posto tra i nostri partner la possibilità di realizzare a- me è noto, si rruniranno a (ad Allende) si era sgretola­ scati non per nostra colpa. economici, e i confini aperti spirazioni territoriali e riven­ Parigi per affrontare i proble­ ta e non c'era la minima spe­ Riteniamo che, nsl reciproco restano uno dei rari esempi dicazioni nei confronti del no­ mi relativi alla cooperazione ranza che Allende fosse scon­ interesse e sulla base dei ci­ di buoni rapporti tra gli Sta­ stro Paese. Appoggiati e nu­ politica europea. fitto ». tati principi, è necessario ti ». triti dal neofascismo e dalla Questo detto per ciò che Il cosiddetto « Comitato dei creare le condizioni per ap­ Fedele ai suoi chiari prin­ reazione, questi circoli lavo­ riguardava il punto centrale per «crimini contro il popolo» quaranta » fu l'organismo che profondire la reciproca fidu­ cipi nell'edificazione dei rap- rano per disturbare e per peg­ della cena. Vediamo come si è svolse il lavoro preliminare giorare i rapporti tra l'Italia sviluppato lo scambio di ve­ su cui si basò la decisione. e la Jugoslavia ». < dute e quali problemi esso Era formato da Kissinger e ha permesso di esaminare. f militari che hanno rovesciato il regime feudale cercano di recuperare le enormi ricchene tra­ da alti funzionari del servi­ Bijadic ha aggiunto: «Noi, Si sottolinea qui che Giscard zio segreto, del sarvizio diplo­ però, speriamo che il gover­ D'Estaing aveva fatto iscrive­ sferite dal deposto sovrano in banche estere - Huovi particolari sugli avvenimenti di giovedì scorso matico e delle Forze armate. no e il popolo italiano tro­ re sul « menu » la formula * L'ex funzionario, che fu tra veranno la forza per oppor­ « comunità europea » anziché coloro che si pronunciarono Fallisce un dirottamento: si a tale attività e accettare « comunità economica euro­ ADDIS ABEBA. 15 settembre colari sugli avvenimenti di contro lo stanziamento del la mano amichevole che noi pea » per mettere l'accento su Haiie Selassie, ottantaduen­ giovedì scorso. Dopo l'ingres­ milione di dollari, ha anche tendiamo. Questo sarebbe non un obiettivo di progresso po­ ne ex-imperatore d'Etiopia de­ so dell'esercito e della polizia confermato che la Casa Bian­ soltanto nell'interesse dei no­ litico. Per noi, abituati alle posto giovedì scorso dall'eser­ nel palazzo imperiale, vi fu­ Contro l'illegittima occupatone militare sudafricana ca orchestrò negli ambienti fi­ 71 morti in Sud Vietnam stri due Paesi ma anche nel­ trovate del nuovo Presidente cito, è attualmente confinato rono tre ore di colloqui fra nanziari intarnazionali una l'interesse della pace e della della reDubblica francese, ia in un piccolo appartamento di gli esponenti degli insorti e campagna di violente pressio­ SAIGON, 15 settembre no indicato le fonti citate, l'al­ sicurezza in Europa e nel novità del titolo non è che tre stanze all'interno della ca­ Haile Selassie, il quale lesse ni mirante a ostacolare la con­ Settantuno morti sono il larme sarebbe stato dato mondo. serma di Addis Abeba dove è poi di fronte a tutti i funzio­ sanguinoso bilancio della e- quando l'uomo penetrato nel­ una astuzia letteraria e non cessione di crediti al Cile. A splosione in volo di un Boeing la cabina di pilotaggio ha in­ « Il ripristino della fiducia è certo con la soppressione di acquartierata la IV divisione: nari la dichiarazione di rinun­ questa iniziativa, l'ex funzio­ e dei rapporti di amicizia e lo hanno comunicato — infor­ cia al trono. La Namibia in lotta della Air Vietnam, conseguita giunto al pilota di « continua­ un aggettivo che si può fare nario diede parere favorevole a un fallito tentativo di dirot­ re a volare ». Dopo essersi dalla collaborazione tra i no­ avanzare l'Europa. ma l'agenzia Reuter — fonti Ieri, l'ex-imperatore avrebbe perchè — ha spiegato ipocri­ stri due Paesi — ha detto militari, le quali hanno ag­ tamento, operato da un uomo messo in contatto con l'aero­ In generale, dopo un discor­ avuto un nuovo colloquio (di tamente — il governo Allende che avrebbe fatto uso di bom­ porto di Saigon, il pilota a- Bijedic — rappresenterà sen­ giunto che, insieme all'ex-im- « stava espropriando le pro­ za dubbio un forte fattore so introduttivo dell'ospite, tut­ peratore, si trovano anche 160 almeno due ore) con ufficiali per l'indipendenza be a mano. Sessantatrè fra le vrebbe detto al dirottatore di ti i dieci convitati — i nove dell'esercito e con il suo « te­ prietà di società americane » vittime sono passeggeri e ot­ dover atterrare a Phan Rang di stabilità in questa parte presidenti del consiglio più il esponenti del vecchio regime, e perchè « era un atto di ca­ del mondo ed anche in una tutti accusati di corruzione e soriere personale » Blatta Ad- rità per una classe media che to componenti l'equipaggio. per un rifornimento di carbu­ presidente della commissione massu, che era stato tratto in La delegazione dei patrioti dello SWAPO al Festival Tra i passeggeri erano un neo­ rante: improvvisamente il pi­ area più larga». europea Ortoli — hanno preso malversazione. la politica di Allende stava arresto una settimana fa. Og­ Nazionale dell'» Uniti » ha illustrato a Milano i termini mandando in rovina ». nato e un bimbo di 11 anni. lota ha comunicato che l'uo­ Bijedic ha cosi concluso: la parola in altrettanti mono­ E' la prima volta che si getto della discussione le e- del problema - Previsti a Roma contatti con PCI, PSI, Ancora non del tutto chiare mo aveva estratto due bombe « In questo senso le minoran­ loghi per esporre i punti di hanno notizie certe sulla sorte In base al piano, gli Stati sono le circostanze del san­ a mano e ne stava strappan­ normi ricchezze accumulate Uniti usarono della loro enor­ ze nazionali hanno un im­ vista dei rispettivi governi di Haile Selassie, da quando, da Haile Selassie e trasferite DC, sindacati e organizzazioni democratiche e di sinistra guinoso episodio e l'identità do le sicure. portante ruolo perchè rappre­ su tutti i problemi all'ordine appunto giovedì scorso, egli me influenza per scoraggiare del presunto dirottatore. Que­ Sempre secondo le fonti ae­ del giorno: economici, politi­ lasciò il palazzo imperiale a in banche estere durante il le banche centrali europee e st'ultimo era in uniforme di sentano con la piena afferma­ suo lungo regno, che ascen­ La lotta per l'indipendenza bia. Noi ci preoccupiamo di organismi finanziari privati roportuali, l'equipaggio del zione e il rispetto dei loro ci, monetari, regionali, sociali. bordo di una « Volkswagen » del popolo namibiano " « con­ tenere i lavoratori del nostro maggiore dei paracadutisti sai- Boeing era lo stesso che nel agricoli, strutturali o organiz­ scortata da due camionette derebbero a parecchi miliardi dal concedere altri crediti al gonesi. diritti legittimi e del loro di dollari in oro. I nuovi re­ tro l'occupazione militare il­ Paese e i cittadini di ogni febbraio scorso era sfuggito zativi. E' stato fatto, così. della polizia, nel momento Cile. Secondo la fonte, solo di stretta misura alla morte interessi, un importante e po­ una sorta di « inventario di stesso in cui la sua deposizio­ sponsabili del governo stanno legale » attuata dal governo ceto in una condizione di mo­ i Paesi socialisti, l'URSS e Non è chiaro se il presunto sitivo elemento di coesione, ne veniva annunciata al popo­ razzista sudafricano, e le pro­ bilitazione permanente al fi­ la Cecoslovacchia in partico­ dirottatore abbia ordinato al durante un altro tentativo di idee » sulla base del quale al­ facendo il possibile — a quan­ spettive di tale lotta nella ne di non dimenticare che pilota di far rotta verso il dirottamento avvenuto all'ae­ un ponte di collegamento tra cuni presenti hanno ripreso lo dalla radio. In un primo to si è appreso — per recu­ lare, aiutarono il Cile nella i nostri due Paesi vicini». nuova situazione apertasi con dobbiamo essere noi stessi, crisi economica. Nord Vietnam. A quanto han­ roporto di Huè. la parola dopo cena per preci­ tempo — hanno precisato le perare tali fondi, il cui im­ l'avvio del processo di deco­ prima di. tutto, a condurre la sare e approfondire i propri stesse fonti militari — l'ex-im- piego in Etiopia potrebbe dare lonizzazione negli ex territo­ battaglia per la nostra liber­ L'ex funzionario ha anche punti di vista. Il che lascia peratore fu trasferito in una un po' di respiro all'economia cercato di difendere l'uso di suDporre che una vera e pro­ località fuori della capitale, ri portoghesi, sono stati i te­ tà». del Paese, « disfatta » da de­ mi di una conferenza stampa fondi segreti americani dopo MI.I.I.I.I I.I f*TTsa**ff5*ff7*S*£*| pria discussione non ci sia poi vi è stato riportato. Katjavivi: « Ciò che rende l'elezione di Allende per aiu­ stata, ma soltanto una « cir­ cenni di malgoverno e finora tenuta a Milano nella sede del particolarmente appetibile il Alla caserma della IV divi­ strutturata su basi feudali. Movimento Liberazione e Svi­ nostro Paese alle compagnie tare gli oppositori politici e colazione delle posizioni dei sione — l'edificio è protetto i giornali dell'opposizione ci­ vari governi ». - Quale sarà la sorte dell'ex­ luppo dai componenti di una sudafricane e alle multinazio­ da un muro assai alto ed ha delegazione dello SWAPO nali è la ricchezza delle sue lena. fra cui il famigerato Ci è stato riferito, a Questo un'unica entrata — sono state imperatore? A questo interro­ (South West Africa People's risorse: diamanti, litio, rame, Mercurio. Notizie corse la set­ proposito, che il presidente ovviamente predisposte rigoro­ gativo non è possibile per Organisation) che ha parteci­ uranio, petrolio. La possibilità timana scorsa fissavano l'enti­ del consiglio Rumor si è pro­ se misure di sicure/za: il por­ adesso rispondere con sicurez­ pato alla manifestazione di di costituire potenti interes­ tà complessiva di tali somme Sull'Europa settentrionale agiscono. da un ponto di nunciato per il rilancio del; tone è sorvegliato da autoblin­ za, anche se notizie trapelate chiusura del Festival naziona­ si stranieri nella nostra ter­ intorno ai cinque milioni di lista meteorologico, alcuni fattori contrastanti: un l'unione europea, il lancio di de e da jeeps, su cui sono le dell'Unità a Bologna. Del­ ra, serve al Sud Africa per dollari. campo di basse pressioni sull'Inghilterra e uno di oggi da «fonti bene informa­ La fonte ha affermato che aite sulla Scandinavia. Tra i due il fattore domi­ una politica creditizia della stati collocati bazooka e mi­ te » e diffuse dalle agenzie di la delegazione fanno parte condizionare in qualche modo comunità, la riattivazione di tragliatrici pesanti, mentre Mishake Muyongo e Peter Ka- nessuno di questi fondi ven­ nante. e cioè quello che condiziona a livello com­ stampa affermano che egli l'atteggiamento di molti Pae­ plessivo la situazione meteorologica europea, è senza certe decisioni prese dal ver­ pattuglie di soldati fanno la tjavivi, rispettivamente vice si verso la politica di Preto­ ne usato per finanziare la tice di Parigi del 1972 e rima­ ronda attorno al perimetro «sarà processato presto per presidente e rappresentante ria ». Giunta militare che rovesciò altro il secondo, e l'area di bassa pressione si li­ Allende: «Tutti sapevano che mita nel complesso a svolgere un'azione di « distur­ ste lettera morta tper esem­ delle mura. crimini commessi contro il dello SWAPO a Londra per i « Oggi però si deve ricono­ pio. la costituzione del fonda Si sono appresi nuovi parti­ popolo ». Paesi dell'Europa Occidentale. il colpo era in arrivo e che bo ». Per quanto riguarda le condizioni del tempo scere che in tutta l'Africa Au­ sulle nostre regioni, esse saranno caratterizzate quasi regionale ai aiuto alle zone Dopo Bologna essi si reche­ strale l'iniziativa è nelle ma­ denresse > l'armonizzazione ranno a Roma dove avranno ovunque da cielo poco nuvoloso, ma permane la ni dei movimenti di libera­ possibilità di rovesci temporaleschi a carattere lo­ delle politiche monetarie e il contatti con le sezioni Esteri zione: dal Mozambico, all'An­ rafforzamento delle istituzio­ del PCI. del PSI, delia DC, cale sui rilievi montuosi, e soprattutto sull'arco gola. alla Rhodesia. al Sud Vietata a Mosca alpino occidentale. Temperatura stazionaria. Mari: ni. con particolare riferimen­ con i sindacati e con alcune Africa, alla Namibia. I razzi­ to al parlamento europeo. Gravissimi attacchi su 5 villaggi meridionali altre organizzazioni democra­ mossi I bacini meridionali, poco mossi i rimanenti sti bianchi e le loro organiz­ mari. In questo quadro sono emer­ tiche e gruppi di sinistra. zazioni politiche sono sulla di­ una mostra se le preoccupazioni italiane fensiva. II processo è inelut­ Sirio per trovare una azione coor­ MiUjongo: « Dopo gli ultimi tabile, ma dobbiamo essere dinata nella lotta contro l'in­ avvenimenti portoghesi abbia­ di arte astratta mo avvertito la necessità di vigili per impedire che si at­ flazione, per rendere possibile tuino manovre miranti a com­ MOSCA, 15 settembre LE TEMPERATURE l'intervento economico e finan­ Il Libano bombardato far conoscere i nostri proble­ promettere questo processo. ziario della comunità in favo­ mi, che sono m generale as­ Secondo le agenzie di stam­ Bollano 12 29 Fi reni» 14 32 Napoli H 2S sai poco conosciuti. Quando Muyongo: « L'obiettivo di pa occidentali, le autorità mo­ Verona 14 2» Pii» 13 30 Potami 12 25 re dei Paesi più severamen­ questa nostra visita in Italia 22 29 Ancona 19 24 Catantaro 1S 2* te provati dalla congiuntura. si parla della Namibia, se ne scovite avrebbero impedito la Trietta parla in termini di razzismo è che i democratici e i pro­ Vctwiia 20 26 Pervgia Il 30 Raffio C. 17 2S Si è trattato in sostanza — dall'aviazione israeliana gressisti italiani conoscano apertura di una mostra priva­ Milano 15 30 Pescara 15 25 Mattina 21 27 stando a quanto ci è stato e di apartheid; si tratta più ta di arte astratta, organizzata Torino 14 2t Roma 13 29 Palermo 21 2* in particolare dell'occupazio­ quanto più è possibile i termi­ itera* •*•*«• A**l riferito dal portavoce — di ni reali del problema nami­ all'aria aperta nel sobborgo Genera 22 2S Campob. 15 25 Catania 17 29 u Marca** hi un discorso congiunturale, fon­ Ucciso il sindaco di Hasbaya, feriti altri due civili ne illegale di un territorio, di Semenovskoie. Sempre se­ Bologna H 29 Bari 17 25 Cagliari 17 24 •fcttt 6 ffo* p-txfc* BteMp-tswot ~ «tbdiMB tale dichiarata dall'ONU e ta­ biano. Chiediamo inoltre la condo le agenzie, le autorità dato su vecchie idee e senza le riconosciuta anche da una loro solidarietà nelle molte­ suggerimenti originali e nuovi plici forme possibili. Voglia­ avrebbero impiegato bulldozer BEIRUT, 15 settembre è andato distrutto. Secondo il sentenza della Corte Interna­ e idranti per disperdere pitto­ capaci di dare al nostro Paese zionale di Giustizia dell'Aja. mo però anche cogliere l'oc­ e alla nostra diplomazia il L'aviazione israeliana ha comunicato, l'attacco è stato casione per chiedere al go­ ri e invitati, fra i quali ultimi Aldo TortoiTllm DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, Viale merito di una qualche inizia­ compiuto da otto « Phantom » Attualmente il governo di Pre­ vi erano molti giornalisti stra­ F. Testi, 75 - CAP 20100 - Telefoni 6.420.851-2-3-45 - Roma, vi» bombardato il Libano meri­ toria combatte militarmente verno italiano, che mantie­ nieri e diplomatici. Direttore tiva. dionale, nella zona denomina­ contro cinque villaggi e un ne relazioni diplomatiche con det Taurini. 19 - CAP 00185 - Tel. 455.0351 2-3-4 5 - 4.95.I2.51-M4-S ponte nella zona di Hasbaya, contro il nostro popolo. La Luca Pavolini ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA anno L. 40 000. swiawUe Il cancelliere Schmidt, come ta dagli israeliani «Fatahland* nostra lotta armata, in ri­ Pretoria, di fare una scelta Sarebbero stati arrestati, o egli stesso aveva annunciato che dista una decina di chilo­ e di dichiarare se è dalla fermati, i pittori Aleksander e Condirettore 21 000, trimestre 11.000 - ESTERO armo L. 59.000, aeroestn 30.900, in vicinanza del confine con metri dal confine. sposta, ha inflitto al nemico due giorni fa, si è fatto pro­ Israele. dure perdite, sia in uomini. parte di Pretoria o dalla par­ Oskar Rabin, rispettivamente GloacchiiM Marmilo trimestre 15.750 — Con L'UNITA' DEL LUNEDI*: ITALIA anno Uni motore, insieme al danese L'agenzia palestinese Wafa, sia in materiali distrutti o te del popolo namibiano». figlio e padre, e Evghenì Ru- 46.500, semestre 24300. trimestre 13.800 — ESTERO anno L. 68.500. Hartling, di una profonda re­ Un comunicato ministeriale citando un «portavoce mili­ catturati. La lotta annata si Katjavivi: « Il popolo italia­ khin. Il corrispondente del Direttore responsabile semestre 35.500. trimestre 18.300 — PUBBLICITÀ': Concessionaria visione dell'Europa agricola, libanese letto da radio Beirut tare », ha accusato gli israe­ sviluppa nel contesto di una no ha combattuto per la pro­ New York Times Christorer Editrice S.p-A. « l'Unità » esclusiva S.P.I. • Milano: via Manzoni. 37 - CAP X121 - Telefono a cominciare dalla soppressio­ riferisco che il bombardamen­ liani di aver fatto uso di raz­ intensa attività politica dello pria libertà. E anche noi du­ Wren e la corrispondente del- 652 801 • Roma: piazza San Lorenzo In Lucina, 38 - CAP 001W • ne di tutte quelle misure « na­ to ha causato la morte di un zi, bombe al napalm e bombe SWAPO, cui gli occupanti di rante la Seconda Guerra Mon­ ì'Associated Press Lynne Ol- Tipografia T.E.MI. Telef. 688.541-2-3-4 5 - TARIFFE (al mm, per colonna): Edizione del zionali » che sono all'origine civile — il sindaco del villag­ al fosforo. L'agenzia ha ag­ Pretoria replicano con una fe­ diale abbiamo combattuto, il­ son affermano di essere stati Viale Fulvio Testi. 75 lunedi: COMMERCIALE: feriale L. 650; festivo L. 900 - AVVISI di una produzione in eccesso gio libanese di Hasbaya — e giunto che le difese antiaeree roce repressione ». ludendoci di averla fatta fi­ malmenati dagli agenti. Le au­ 30100 Milano FINANZIARI. LEGALI E REDAZIONALI: L. 1.300 al mm. -NE­ di certi prodotti e quindi di il ferimento di altri due. La dei palestinesi hanno intercet­ nita con il nazismo. Ma non torità hanno dichiarato che il Iscrizione al n. 3550 del Registro CROLOGIE: Edizione nazionale L. 500 per parola • PARTECI­ tutti gli squilibri del merca*o. incursione ha inoltre provoca­ tato gli aerei attaccanti co­ « Molti nostri dirigenti e mi­ è così come dimostra l'esi­ terreno doveva essere trasfor­ del Tribunale di Milano PAZIONI AL LUTTO: L. 350 per parola piti L. 300 diritto flavo. to danni ad abitazioni e alle stringendoli a invertire la rot­ mato in un * parco di riposo e Iscrizione come giornale murale In sostanza, si è parlato di litanti sono stati arrestati e stenza di una tirannia come nel Registro del Tribunale di Versamento: Milano, Conto Corrente Postale 3/5531 - Roma, Conto tutto, molte idee sono circola­ coltivazioni nella zona, ed ha ta senza raggiungere i loro condannati, anche a vita; mol­ quella di Pretoria ». cultura» oggi stesso, nel cor­ Milano numero 3599 del 4 1-1955 Corrente Postale 1/29795 . Spedizione in abbonamento te, la formula della cena di fatto andare fuori strada un obiettivi. Tra i guerriglieri ti sono stati costretti a fug­ so di una giornata di lavoro lavoro è stata apprezzata co­ veicolo militare libanese che non vi sono state perdite. gire in Angola e nello Zam- * a. m. volontario.

J ,.! „ «vfU-,» LiJ«&ÌÙ,*ÌteAà\im±lt+S' -"" " '*••"'• * '» • '••* '*'--< i-^sJ- 11 . *V-JU3 \\" &uri&ftiA \.tV*..ti A«-..•»• .•. » ".. •- - • .*>.> PAG. 14/festival luridi 16 Mttombre 1974 / l'Unità Un mare attorno

... ..i*rft. V «S ' li n "* * i"$kj' .,'<.v^--;•':'•.«i