ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DELL’IDICE ROTARY INTERNATIONAL - Distretto 2072 Emilia Romagna - Repubblica San Marino www.rotary2072.org

Ron Burton - Presidente Internazionale Giuseppe Castagnoli - Governatore Distretto 2072 Andrea Zecchini – Assistente del Governatore Davide Rizzoli - Presidente del Club

n.8 – MARZO 2014– Mese dell’ alfabetizzazione XXIII anno rotariano 2013-2014

* * * * * PROSSIME RIUNIONI DEL CLUB

Programma mese di Marzo 2014

Sabato 01 Marzo, ore 10,00 presso l’Istituto San Domenico di Budrio in P.zza Antonio da Budrio, 1 (angolo Chiesa S. Domenico) con familiari e ospiti: Consegna strumentazione di lavaggio per persone allettate “BathBed” (progetto di Service del Club sul territorio con sovvenzione Distrettuale) alla Casa residenza per anziani. Saranno presenti diverse autorità cittadine tra cui, il Sindaco Giulio Pierini, il Presidente ASP Paolo Marcheselli, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Molinella Capitano Giuseppe Aloisi, il Governatore Giuseppe Castagnoli e Leonardo de Angelis della Commissione Distrettuale Fondazione Rotary. (segue aperitivo).

Giovedì 6 Marzo , Riunione sostituita dall’evento del 1 Marzo.

Giovedì 13 Marzo, ore 20,00 presso ristorante IL GIARDINO a Budrio via Gramsci, 20 con familiari e ospiti: Interclub con RC Valle del Savena Relatore il dott. FRANCO FARANDA direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna che ci parlerà della “Riscoperta della Madonna di San Luca” in seguito alla pulitura e restauro della sacra immagine, che egli stesso ha seguito e diretto.

1

Giovedì 20 Marzo, ore 20,00 presso ristorante IL GIARDINO a Budrio via Gramsci, 20 con familiari e ospiti: relatore il Generale ANTONIO DE VITA Comandante Militare Esercito della Regione Emilia Romagna, socio del R.C. BOLOGNA, ci parlerà di “PATRIA E PATRIOTTISMO”.

Giovedì 27 Marzo, ore 20,00 presso ristorante IL GIARDINO a Budrio via Gramsci, 20 con familiari e ospiti : relatrice la Dott.ssa Gem. ANGELA FORLANI docente di Gemmologia, taglio e restauro pietre preziose, titolare di A.R.T.E. GEMMA ci parlerà di “IL GIRO DEL MONDO IN 80….GEMME” sarà proposto un ipotetico viaggio intorno al Mondo dove, ammirando colori, luoghi e natura, si troverà il “Passe-partout” per un micro mondo incredibile e misterioso custodito nelle Pietre Preziose.

Ad ogni evento è gradita la segnalazione della presenza o dell’assenza. La comunicazione della presenza o dell’assenza agli incontri è opportuna al fine di facilitare l’organizzazione e garantire un’accoglienza migliore

* * * * * PROSSIMI INCONTRI DISTRETTUALI

Dal 21 al 23 marzo si svolge a Bertinoro il Rypen dedicato ai giovanissimi; 29 marzo Forum Rotary- Rotaract all’Autodromo di Imola; Ryla in programma dall’1 al 6 aprile all’Isola d’Elba; Congresso del neonato Distretto si svolgerà dal 13 al 15 giugno all’Hotel Savoia di Bologna

* * * * * COMUNICAZIONI

Domenica 2 febbraio il Responsabile Distrettuale del Roraract (il corrispettivo del Governatore del Rotary) Giordano Giubertoni (RCT Mirandola) ha visitato il RTC Bologna Valle dell'Idice. Sono stati affrontati con serietà e spirito collaborativo diversi temi. L'RD ha espresso apprezzamento per l'impegno dei nostri giovani rotaractiani, alle prese con il secondo anno di attività del club. Nella foto il tradizionale scambio dei gagliardetti.

2

SOCI PROTAGONISTI

* * * * *

Cari Amici, sono lieto di comunicarVi che Suor Laura Girotto, Socia Onoraria del R.C.Bologna Valle dell'Idice e Paul Harris Fellow, nonchè rettrice a nostri seminari e convegni (tra cui il prossimo Rypen del 22 marzo p.v.) è stata insignita del prestigioso premio internazionale Ignazio Silone. Ho espresso a Suor Laura le congratulazioni degli amici Rotariani. A Bertinoro il 22.3 la festeggeremo.

Mario Pantano

3

* * * * * LETTERA DEL GOVERNATORE – MARZO 2014

LETTERA DEL GOVERNATORE – MARZO 2014 Care amiche e cari amici rotariani, il tema indicato per la Lettera di marzo è quello dell’Alfabetizzazione e sono felice di affrontarlo perché rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Rotary. Numerose sono le iniziative che il nostro sodalizio prende a questo riguardo sia a livello di Club sia nell’ambito Distrettuale. In primo luogo non possiamo non ricordare lo sforzo che il Rotary compie con l’erogazione di borse di studio che permettono ai giovani di frequentare scuole di specializzazione di alto profilo e di accrescere le loro conoscenze e la loro professionalità. Sono ormai più di sessant’anni che il Rotary assegna questi preziosi sussidi e può accadere – come è successo al sottoscritto – di organizzare un importante convegno in ambito rotariano, di invitare un illustre studioso, di scontrarmi inevitabilmente con i suoi mille impegni e di vedersi concedere – malgrado tutto - la sua immediata disponibilità appena viene a sapere che l’appuntamento rientra nelle iniziative del Rotary. Sapete perché? Perché l’illustre studioso ha beneficiato a suo tempo di una borsa di studio rotariana ed è ancora grato per questo al nostro sodalizio. Chissà quanti esempi si potrebbero portare a questo proposito. Personalmente ne ricordo un altro, legato a una borsa di studio finanziata dal mio Club che ha permesso a un (allora) giovanissimo studioso di dinosauri di affrontare una trasferta in Canada dove ha potuto approfondire i suoi studi. Oggi il promettente esperto è diventato un apprezzato professore e penso sempre che un piccolo tassello della sua celebrata attività sia dovuto alla generosità di noi rotariani. Ricordo questi casi perchè li ho vissuti ma sono convinto che tanti di voi, care amiche e cari amici, ne potrebbero citare altrettanti e ben più significativi. Segno che il Rotary incide fortemente con i suoi interventi in tema di diffusione della cultura e delle conoscenze. Basti pensare – se vogliamo rimanere in un ambito a noi più vicino – a quanto abbiamo fatto e stiamo facendo a favore delle scuole e degli studenti nella zona del terremoto come i corsi di lingua inglese e le forniture di materiale didattico tra le quali rientra anche il service organizzato da mia moglie per le consorti. Inoltre, sul piano distrettuale, è stato promosso il “piano armonico” per sensibilizzare l’attenzione all’educazione musicale. A tutto questo bisogna poi aggiungere quanto i Club fanno autonomamente con le iniziative di alfabetizzazione condotte nei Paesi del Terzo Mondo o con i rapporti intessuti con le scuole che prevedono la valorizzazione degli studenti migliori. Insomma, lo spettro di interventi è vasto e di ampia portata. Ciò non solo deve inorgoglirci per quanto il Rotary fa ma deve spingerci ad operare perché l’attenzione su questo tema sia sempre alta e ci induca a trovare – dove necessario – nuove forme di intervento o a perfezionare quelle esistenti. * * * In questo mese concluderò le visite nei Club. Ne mancano ormai pochissime e, assieme a mia moglie Alessandra, voglio sin da adesso ringraziare tutte le amiche e gli amici che ci hanno accolto con tanta amicizia e con tanta simpatia. E’ stata una esperienza umana davvero straordinaria, che si ripeterà – ne sono certo – anche nei Club dove si recheremo sino a fine mese. * * * Ricordo infine gli appuntamenti a livello distrettuale per l’annata rotariana 2013-2014. Dal 21 al 23 marzo si svolge a Bertinoro il Rypen dedicato ai giovanissimi. Il Distretto 2072 lo ha fortemente voluto per aprire un ciclo che proseguirà con il Forum Rotary- Rotaract del 29 marzo all’Autodromo di Imola, con il Ryla in programma dall’1 al 6 aprile all’Isola d’Elba e con il Ryla nazionale di metà aprile a Bari. Ci siamo ripromessi di essere “Un Distretto giovane

4

per i giovani” e spero che questa catena virtuosa di iniziative lo dimostri. Infine non finirò mai di sottolineare che il Congresso con il quale concluderemo la prima annata del neonato Distretto si svolgerà dal 13 al 15 giugno all’Hotel Savoia di Bologna. Il programma è in via di definizione e contiamo su una partecipazione corale per festeggiare la prima candelina. L’Hotel Savoia, come sapete, è vicino alla tangenziale e questo dovrebbe favorire i movimenti per chi viene da fuori. Quindi tutto dovrebbe risultare più facile. Con amicizia Giuseppe Castagnoli * * * * * CONVIVIALI DEL CLUB

Giovedì 6 Febbraio, ore 20,00 a Budrio via Gramsci,20 serata caminetto con familiari e ospiti: tema della serata “Parliamo di noi”. presso ristorante IL GIARDINO , che ormai è diventato la nostra seconda casa dove ci diamo appuntamento ogni giovedì sera per la nostra conviviale, si è svolta la “serata caminetto”. A differenza delle altre conviviali, dove il relatore espone un argomento e i presenti si limitano ad ascoltare ed apprendere notizie sempre interessanti, la serata caminetto del 06 Febbraio ha avuto protagonisti i soci presenti. Il tema era parliamo di noi : ognuno dei presenti interveniva liberamente per dare la propria opinione sulle problematiche del Club, sul significato di essere Rotariano oggi, su ciò che rappresentava nel passato e su quello che potrebbe diventare nel futuro. Naturalmente i sentimenti espressi da ogni socio facevano scaturire ed emergere il pensiero di altri che in questa serata hanno avuto l’occasione di portarli a conoscenza di tutto il Club. Con la serata Caminetto di giovedì 06 febbraio chi ha voluto ha avuto la possibilità di dire apertamente il proprio pensiero, confrontandosi con gli altri soci, e questa è senz’altro la corretta via da intraprendere per migliorare e rendere più unito il nostro Club. Soci presenti: Domenico Arato, Umberto Atti, Carlo Barbieri, Giorgio Brini, Enzo Cervellati, Nicola Chiavaroli, Pietro Del Prete, Elmo Gardini, Giorgio Gardini, Sergio Gualandi, Piero Giovanni Gnesutta, Gianmarco

5

Lepri, Dante Mazza, Augusto Mioli, Lucio Montone, Fabrizio Pedretti, Ennio Pizzoli, Giuseppe Rocco, Danilo Sarti, Davide Rizzoli. Ospiti dei soci: Michele Montani. Rotaractiani: Francesco Coco, Giacomo Rabboni Consorti e familiari dei soci: Maria Teresa Cervellati.

Giovedì 13 Febbraio , Riunione sostituita dall’evento del Rotary Day del 15 Febbraio.

Sabato 15 Febbraio, dalle 10,30 – 13,00 - Aula Maggiore del nuovo complesso Universitario di Via Belmerolo, 14 (BO) – Interclub Gruppo Felsineo. Tema “START-UP, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITA” relatori: Formica, Cavallo (Sgnam), Pasquali (E- Festi) – ROTARY DAY. Molti studenti ma pochi rotariani, potremmo definire la consistenza della partecipazione al Rotary Day 2013-14, caratterizzato dall’ottima conferenza del Prof. Piero Formica, insignito di un PHF, interprete di conoscenze e di concetti decisamente orientati verso il futuro e quanto mai appropriati per una loro divulgazione all’universo giovanile. Hanno poi portato una testimonianza anche 2 imprenditori del cosiddetto “startup”, Giovanni Cavallo per “Sgnam” e Paolo Pasquali per “Efesti”.

Soci presenti: Piero Giovanni Gnesutta, Marcello Manelli, Enzo Cervellati, Davide Rizzoli. Ospiti e familiari: Campadelli, Maria Teresa Cervellati

6

Lunedì 17 Febbraio, ore 20,00 presso ristorante NONNO ROSSI a Bologna via dell’Aeroporto, 38 con familiari e ospiti: INTERCLUB con R.C. VALLE DEL SAMOGGIA, R.C. BO OVEST, R.C. BO CARDUCCI, R.C. BO NORD relatore: campione olimpico medaglia d’oro nella Maratona di Atene 2004 . Soci presenti: Francesco Addarii, Domenico Arato, Carlo Barbieri, Nicola Chiavaroli, Sergio Gualandi, Piero Giovanni Gnesutta, Lucio Montone, Fabrizio Pedretti, Stefano Tonelli, Davide Rizzoli. La conviviale è stata aperta dalla Prof.ssa Fiorella Sgallari Presidente del R.C. Bologna Valle del Samoggia che, a nome degli altri Presidenti ha salutato i numerosi presenti, i gentili ospiti e ha successivamente letto un curriculum piuttosto corposo dell’ospite, il Signor Stefano Baldini vincitore della maratona ai giochi olimpici di Atene nel 2004 che il Governatore Dott. Castagnoli ha definito“il nostro Filippide”. Nato a Castelnuovo di Sotto, in provincia di , il 25 maggio 1971, è l'ottavo di undici figli, 6 maschi e 5 femmine. I genitori, Tonino e Maria, entrambi nati e cresciuti a Viadana, si trasferiscono nel 1962 nel reggiano dove acquistano un’azienda agricola tuttora in attività che produce latte per il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano. Le origini e la famiglia sono state la chiave della sua crescita in un ambiente sano che lo ha condizionato indelebilmente. Dopo aver conseguito il diploma superiore nel 1990 all’Istituto Tecnico Commerciale B. Russell di Guastalla ed aver svolto il Servizio Militare di Leva nel 1991 nella Polizia, Gruppo Sportivo Fiamme Oro Padova, entra nel mondo del lavoro alla Calcestruzzi Corradini S.P.A. settore amministrativo, dove rimane fino a tutto il 2001. Il lavoro alla Corradini lo ha cresciuto e gli ha permesso di capire la fortuna e il privilegio di poter fare della cosa che amava di più, lo sport, praticamente un mestiere. I proprietari sono stati sempre i suoi primi tifosi. Dei “fenomeni del ‘71” (parliamo di una generazione che vinse tutto a livello giovanile e che comprendeva anche Christian Leuprecht, Francesco Bennici, , ), era forse considerato il meno dotato. In quel periodo l’allora allenatore Emilio Benati volle rinunciare all’attività di suo tecnico

7

personale e, pensando al suo bene, decise di fare un passo indietro per dargli la possibilità di essere seguito da un tecnico professionista, il Prof. Luciano Gigliotti. Sotto la guida di Luciano Gigliotti, suo tecnico dal ’92, si è pian piano calato nei panni dell’atleta professionista, dapprima sulle distanze più lunghe della pista, poi nelle gare su strada (ha detenuto i limiti nazionali della maratona, della “mezza” e dei 10km). Il primo successo importante della carriera è legato al Campionato del Mondo di mezza maratona a Palma de Maiorca nel 1996 davanti al keniano Kiprono; poi è venuto il titolo europeo di maratona a ’98, quando ha guidato la squadra azzurra ad una fantastica tripletta, accompagnato sul podio da Goffi e Modica. Nel 2002, invece di cimentarsi nella maratona a conferma del titolo continentale sulle strade di Monaco di Baviera, decise di schierarsi in pista al via dei 10000 metri: questa scelta e il suo quarto posto dell’Olympia Stadion, comunque eccellente, provocarono qualche critica negli osservatori. La decisione fu puramente tecnica: dopo anni di maratone doveva "risvegliare" per qualche mese in pista un motore ottimo che però soffriva i cambi di ritmo degli africani durante le maratone. A seguito del trionfo ai Giochi di Atene del 2004, aveva pianificato l’addio agonistico ma, dopo la vittoria olimpica in una gara ad altissima tensione, è tornato a Rubiera, dove risiede con la moglie (già primatista italiana dei 400 metri e vicecampionessa mondiale juniores dei 400 ostacoli a Lisbona ’94) e le due figlie, meditando il bis a Pechino. Ai Mondiali di 2005 si è ritirato a causa dei crampi, dopo aver condotto una gara d’attacco: il riscatto è giunto puntuale esattamente un anno più tardi agli Europei di Goteborg, con la conquista del secondo oro continentale. Dal 2007 una serie di infortuni non gli hanno mai lasciato solidità fisica, culminata con il 12° posto ai Giochi di Pechino 2008 e il ritiro agli Europei di Barcellona 2010. Ho concluso l'attività agonistica nell'ottobre dello stesso anno. Dopo la cena Stefano Baldini ha parlato della sua attività sportiva dagli anni della adolescenza a quelli della maturità, di una carriera punteggiata di successi raggiunti con grande dedizione, delle persone che lo hanno aiutato a crescere e diventare in più di 20 anni, dal 1989 al 2010, un atleta di alto livello. Numerosi sono stati gli allenamenti (in inverno nei paesi sudafricani e in estate presso le stazioni sciistiche), ma anche tra Rubiera, Modena e la natia Castelnuovo di Sotto, insomma una bella vita ma molti sacrifici. Ha avuto un particolare “feeling” con la maratona di Londra, uno dei principali eventi primaverili, che ha corso ben nove volte e dove ha stabilito per tre volte il primato italiano sulla distanza. Nonostante il suo sia stato uno sport individuale, ha sempre lavorato in gruppo, con lo staff della nazionale. Dietro ad una vittoria individuale c’è

8

sempre un grande lavoro di gruppo che nasce dal confronto con altri staff, altri allenatori. La vittoria di Atene è stata preparata con un lavoro puntiglioso, perfetto, arginando le carenze evidenziate nelle gare precedenti. Nel suo curriculum, oltre alle numerose vittorie ottenute sulle piste e le strade di tutto il mondo, ci sono 13 titoli italiani tra 10000 e mezza maratona (ultimo titolo a Pordenone nel settembre 2010 sui 10km su strada), una vittoria in Coppa Europa sui 10000 (1995), 2 titoli Europei di maratona, 1 titolo Mondiale di mezza maratona, 2 bronzi Mondiali in maratona e ovviamente l'oro Olimpico di Atene 2004, grazie al quale il Presidente della Repubblica Ciampi lo ha fatto Commendatore. Il lavoro svolto nel settore tecnico della Fidal (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) come collaboratore del settore mezzofondo/ maratona, tutor delle squadre giovanili dal 2010 al 2012 e successivamente come Direttore Tecnico del Settore Giovanile gli ha permesso di essere da traino ai giovani, di infondere in loro la determinazione nel raggiungere gli obiettivi che è alla base di ogni attività sportiva a livello agonistico. E’ inoltre il testimonial di diverse aziende e partecipa a convention come esempio di motivazione, programmazione e risultati. Al termine dell’interessantissima conversazione, numerosi sono stati gli interventi ai quali il relatore ha risposto in maniera esauriente. Molti applausi e la consegna di un omaggio ricordo hanno concluso la bella serata.

Giovedì 20 Febbraio , Riunione sostituita dall’Interclub del 17 Febbraio.

Martedì 25 Febbraio, ore 20,00 presso ristorante SAVOIA HOTEL REGENCY a Bologna via del Pilastro, 2 con familiari e ospiti: INTERCLUB con PANATHLON BO (passaggio consegne da Lucio Montone a Alberto Bortolotti) con intervento autorità sportive e Festa di Carnevale allietata dalla presenza del comico Marco Dondarini.

La conviviale è stata aperta da Lucio Montone con il passaggio di consegne al nuovo presidente del Panathlon Club Alberto Bortolotti, poi ha preso la parola il nostro presidente

9

Davide Rizzoli che ha rivolto un caloroso saluto a tutti i presenti, alle consorti e agli ospiti della serata ricordando poi che tra le varie finalità che il Panathlon International e il Rotary International hanno in comune vi è sicuramente quella di favorire l’amicizia e rafforzare il sodalizio tra i soci e che questa serata ne è un bel esempio. Sono poi intervenuti gli ospiti della serata il sig. Rino LOLLI Presidente Provinciale del Coni che ha parlato delle problematiche degli impianti sportivi di Bologna, degrado e scarsa manutenzione e il Governatore del Panathlon sig. Giorgio DAINESE. Infine siamo stati allietati dalle battute del comico Marco Dondarini che ci ha raccontato episodi divertenti di quando faceva il “benzinaio”.

Soci presenti: Umberto Atti, Carlo Barbieri, Giorgio Brini, Maurizio Campiverdi, Vittorio Cane’ Martelli, Lucio Montone, Fabrizio Pedretti, Angelo Maria Carcano, Enzo Cervellati, Nerio Checchi, Tiziano Curti, Elmo Gardini, Dante Mazza, Marino Monti, Annunziata Palma, Mario Pantano, Ennio Pizzoli, Stancari Carlo, Davide Rizzoli.

Consorti: Ivonne Atti, Marisa Barbieri, Paola Brini, Giorgia Campiverdi, Marzia Canè Martelli, Maria Teresa Cervellati, Maria Mazza, Lia Montone, Anna Stancari.

Ospiti dei Soci: Cristoforo Bernardi con la consorte Nadia, Furio Benfenati con la consorte Maria Assunta, Laura Sbrana.

* * * * *

10

DAGLI ALTRI CLUB FELSINEI

BOLOGNA www.rotarybologna.it martedì, 04 marzo 2014, ore 20,00, sede di via S. Stefano il socio ANDREA CAVALLI“AMORE E PSICHE: UN MITO SEMPRE ATTUALE” familiari ed ospiti: buffet preparato dal Gruppo 5 delle Consorti dei Soci martedì, 11 marzo 2014, ore 12,45, Circolo della Caccia di Bologna GIOVANNI MULTARI“IL RESTAURO DEL GRATTACIELO PIRELLI A MILANO” pranzo a buffet, familiari e ospiti martedì, 18 marzo 2014, ore 19,45, Circolo della Caccia di Bologna DANIELE CORTICELLI“BOLOGNA OGGI: E’ SOLO COLPA DELLA CRISI O ESISTE UN DEFICIT DI MERITO, RESPONSABILITA’ E COMPETENZA?” pranzo a buffet, familiari e ospiti martedì, 25 marzo 2014, ore 19,45, Circolo della Caccia di Bologna GIANCARLO MAROCCHI TRENT’ANNI DI CALCIO pranzo a buffet, familiari e ospiti

* * * * * BOLOGNA CARDUCCI www.rotarybolognacarducci.it

Martedì 4 marzo – Conviviale con Ospite - Ospite Ornella Montanari: “L'attimo fuggente: dall'antichità ai giorni nostri”- presenta il socio Raffaele Poluzzi Ore 20,15.- Savoia Hotel-Bologna Martedì 11 marzo – Visita mostra : “La ragazza con l’orecchino di perla Il mito della Golden AgeDa Vermeer a Rembrandt“ presso Palazzo Fava – via Manzoni 2 -Bologna (prenotazione obbligatoria) www.genusbononiae.it ore 18:30 inizio visita guidata -segue cena presso Hotel Roma – via D’Azeglio, 9 -Bologna Martedi 18 marzo – Conviviale – relazione della nostra socia Paola Rubbi “Bologna: pietre che parlano” Ore 20,15.- Savoia Hotel-Bologna Martedì 25 marzo – Conviviale con Ospite - Ospite Giovanni Morandi – Direttore del Resto del Carlino intervistato dalla socia Nicoletta Gandolfi Ore 20,15.- Savoia Hotel-Bologna

* * * * * BOLOGNA NORD www.rotarybolognanord.it

5 MARZO, ORE 20.00 – MERCOLEDÌ Sede, Via S. Stefano 43 Con familiari ed ospiti prof. Nicola Rizzo (Direttore UO Ostetricia e Medicina Prenatale) e altri relatori “Il Service sulla Borsa di Studio a Jovana Krsmanovic’” 15 MARZO – MATTINA – SABATO Con familiari ed ospiti Visita guidata dall’archeologa prof.ssa Luisa Mazzeo Saracino al Museo della Civiltà Villanoviana (Villanova di Castenaso) ed al Museo della Preistoria (San Lazzaro) Pranzo: Trattoria La Croara (Tagliatelle, crescentine e tigelle, affettati e dolce)

11

NB: la gita sostituisce una conviviale (per soci a carico del club; per ospiti 30 €) 19 MARZO - ORE 19.30 – MERCOLEDÌ Sede, Via S. Stefano 43 Con familiari ed ospiti Dott. Armando Duccio Campagnoli (Presidente BolognaFiere) “BolognaFiere: una piattaforma per Bologna, città internazionale, dell’innovazione, della cultura e dell’educazione”. 26 MARZO, ORE 20.15 – MERCOLEDÌ NH Hotel de la Gare Con familiari ed ospiti Visita del Governatore GIUSEPPE CASTAGNOLI

* * * * * BOLOGNA SUD www.rotarybolognasud.it

Martedì 4 marzo, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari ed ospiti. Relatore: Dott.ssa Filomena Latronico “La metacognizione un metodo per lo sviluppo della creatività e della efficacia cognitiva”. Martedì 11 marzo, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari ed ospiti. Relatore: Dott. Alberto Bassi. Tema: L'evoluzione del rapporto tra Fisco e contribuente nell'ultimo decennio: dal condono alla voluntary disclosure” Martedì 18 marzo, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari ed ospiti. Relatore: Dott. Cesare De Carlo. Tema: “Il grande declino”. Martedì 25 marzo, 2014, con familiari ed ospiti. Visita alla mostra di Vermeer.

* * * * * BOLOGNA GALVANI www.rotarygalvani.org

PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * *

BOLOGNA EST

Giovedi 6 Marzo Ore 20.15 – ristorante Nonno Rossi Interclub con R.C. Bologna Ovest "G. Marconi" Relatore: Arch. Attilio Moretti Commissario delegato per la ricostruzione in Emilia Romagna dopo il terremoto Tema: "La ricostruzione dopo il sisma del maggio 2012 in Emilia: per una storia diversa" Riunione per soci, familiari ed ospiti Giovedi 13 Marzo Ore 20.15 – ristorante Nonno Rossi Relatore: Prof. Matteo Cerri Docente di Fisiologia – Università di Bologna Tema: "A mente fredda: le prospettive dell'ibernazione umana" Riunione per soci, familiari ed ospiti Giovedi 20 Marzo Ore 20.15 – ristorante Nonno Rossi Interclub con R.C. Bologna Ovest "G. Marconi" Relatore: Dott. Roberto Gervaso Giornalista e scrittore Tema: "Lo stivale zoppo. Una storia d'Italia irriverente dal fascismo a oggi" Riunione per soci, familiari ed ospiti

12

Giovedì 27 Marzo Ore 20.15 – ristorante Nonno Rossi Relatore: Prof. Laura Pasquini Docente di Archeologia tardoantica e medioevale - Università di Bologna Tema: "I portici di Bologna nella storia e nell'arte" Riunione per soci, familiari ed ospiti

* * * * * BOLOGNA OVEST www.rotarybolognaovest.it

LUNEDI’ 3 MARZO CONVIVIALE SOSTITUITA DAL 6 MARZO. GIOVEDI’ 6 MARZO ORE 20.15, NONNO ROSSI, CON FAMILIARI ED OSPITI. INTERCLUB CON R.C. BOLOGNA EST. RELATORE: ARCH. ALFIERO MORETTI. TEMA: “LA RICOSTRUZIONE DOPO IL TERREMOTO IN EMILIA: UNA STORIA DIVERSA”. LUNEDÌ 10 MARZO ORE 20.15, NONNO ROSSI, CON FAMILIARI ED OSPITI. DOTT. GIANCARLO CERVINO, ESPERTO DI ECONOMIA. TITOLO DA DEFINIRE. LUNEDI’ 17 MARZO CONVIVIALE SOSTITUITA DAL 20 MARZO. GIOVEDI’ 20 MARZO ORE 20.15, NONNO ROSSI, CON FAMILIARI ED OSPITI. INTERCLUB CON R.C. BOLOGNA EST. RELATORE: DOTT. ROBERTO GERVASO CHE CI PRESENTERA’ IL SUO NUOVO LIBRO “LO STIVALE ZOPPO”. LUNEDI’ 24 MARZO VISITA ALLA MOSTRA DI VERMEER.

* * * * * BOLOGNA VALLE DEL SAMOGGIA www.rotarysamoggia.org

Sabato 1 Marzo Dalle ore 12,00 – Visita guidata alla mostra “La ragazza con l’orecchino di perla”, Palazzo Fava, Bologna Prenotazione obbligatoria già effettuata. Già definiti i gruppi secondo orari di ingresso Mercoledì 5 Marzo Riunione sostituita dalla visita del 1 Marzo Sabato 8 Marzo Golf Club Bologna - via Sabattini 69 – Monte San Pietro , loc. Chiesa Nuova BO – tel. 051 - 969100 Ore 9.00 - Gara di Golf per beneficenza IV° Coppa “ Rotary Bologna Valle del Samoggia “ Ore 14.30 - Torneo di Burraco Ore 19.30 - Cena conviviale con familiari ed ospiti Per soci , familiari ed ospiti - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Mercoledì 12 Marzo Riunione sostituita dalla serata dell’8 Marzo

13

20-23 Marzo Gita a Badgastein, Austria - Interclub con gli amici del Rotary Club Vienna Gloriette Per soci , familiari ed ospiti - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Mercoledì 26 Marzo ore 20.15 – ristorante Nonno Rossi Parliamo di Noi Per Soci e Familiari

* * * * * BOLOGNA VALLE DEL SAVENA www.rotarybovallesavena.org

PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * *

A U G U R I D I B U O N C O M P L E A N N O A

Lucio Montone 4 marzo Carlo Barbieri 26 marzo

14