Cartella Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Year 1997 Berlin GER Natalia Lipovskaya RUS 1998 Sevilla ESP
LONGINES PRIZE FOR ELEGANCE Year Location Rhythmic Gymnastics Men's Artistic Gymnastics Women's Artistic Gymnastics 1997 Berlin GER Natalia Lipovskaya RUS 1998 Sevilla ESP Spanish Group ESP Osaka JPN Elena Vitrichenko UKR 1999 Tianjin CHN Lu Yufu CHN Svetlana Khorkina RUS 2001 Madrid ESP Irina Tchachina RUS New Orleans USA Italian Group ITA 2002 Debrecen HUN Qin Xiao CHN Elena Zamolodchikova RUS Budapest HUN Almudena Cid ESP 2003 Anaheim USA Yang Wei CHN Carly Patterson USA Baku AZE Irina Tchachina RUS 2005 Melbourne AUS Luis Rivera PUR Monette Russo AUS 2006 Aarhus DEN Ivan Ivankov BLR Cheng Fei CHN Patras GRE Ana Bessonova UKR 2007 Stuttgart GER Hiroyuki Tomita JPN Shawn Johnson USA Mie JPN Ana Bessonova UKR 2009 Londres GBR Daniel Keatings GBR Elsa Garcia Rodriguez Blanca MEX Moscou RUS Daria Kondakova RUS 2010 Rotterdam NED Philipp Boy GER Tanaka Rie JPN 2011 Montpelier FRA Delphine Ledoux FRA Tokyo JPN Kohei Uchimura JPN Ana Porgras ROU Longines Prize for Elegance winners FIG 1997-2017.xlsx 1 of 2 10.10.2017 LONGINES PRIZE FOR ELEGANCE Year Location Rhythmic Gymnastics Men's Artistic Gymnastics Women's Artistic Gymnastics Kiev UKR Ganna Rizatdinova UKR 2013 Antwerp BEL Kohei Uchimura JPN Kyla Ross USA Izmir TUR Yana Kudryavtseva RUS 2014 Nanning CHN Kohei Uchimura JPN Yao Jinnan CHN Stuttgart GER Margarita Mamun RUS 2015 Glasgow GBR Max Whitlock GBR Gulia Steingruber SUI Pesaro ITA Alexandra Agiurgiuculese ITA 2017 Montreal CAN Kenzo Shirai JPN Brooklyn Moors CAN Longines Prize for Elegance winners FIG 1997-2017.xlsx 2 of 2 10.10.2017. -
RGI QUALIFICATIONS FIG Rhythmic Gymnastics World
FIG Rhythmic Gymnastics World Cup Pesaro, 28/29 May 2021 RGI QUALIFICATIONS INDIVIDUAL ALL AROUND NAME YOB RK COUNTRY LIC TOTAL 1 Dina AVERINA 1998 56,500 RUSSIA 18528 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (1) 27,500 18,300 5,300 13,000 9,200 0,300 0,500 BALL (2) 29,000 19,800 5,300 14,500 9,200 0,300 0,500 2 Arina AVERINA 1998 56,275 RUSSIA 18527 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (2) 27,175 18,000 5,600 12,400 9,175 0,300 0,525 BALL (1) 29,100 19,900 5,700 14,200 9,200 0,300 0,500 3 Linoy ASHRAM 2004 55,100 ISRAEL 22468 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (3) 27,050 18,100 5,200 12,900 8,950 0,500 0,550 BALL (3) 28,050 19,100 5,200 13,900 8,950 0,500 0,550 4 Anastasiia SALOS 2002 53,650 BELARUS 34839 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (4) 26,350 17,500 5,000 12,500 8,850 0,500 0,650 BALL (5) 27,300 18,500 5,100 13,400 8,800 0,500 0,700 5 Alina HARNASKO 2001 53,600 BELARUS 25211 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (5) 26,050 17,200 5,200 12,000 8,850 0,500 0,650 BALL (4) 27,550 18,700 5,400 13,300 8,850 0,500 0,650 6 Nicol ZELIKMAN 2001 50,700 ISRAEL 28735 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (7) 24,500 15,900 4,400 11,500 8,600 0,600 0,800 BALL (6) 26,200 17,600 4,600 13,000 8,600 0,700 0,700 7 Laura ZENG 1999 50,200 USA 21027 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (6) 24,550 16,400 5,200 11,200 8,150 0,700 1,150 BALL (7) 25,650 17,400 5,400 12,000 8,250 0,800 0,950 8 Chisaki OIWA 2001 48,775 JAPAN 35797 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (12) 23,525 15,800 5,300 10,500 7,725 0,900 1,375 BALL (8) 25,250 16,900 5,100 11,800 8,350 0,800 0,850 9 Ekaterina VEDENEEVA 1994 48,250 SLOVENIA 18089 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (15) 23,250 15,100 5,300 9,800 8,150 0,800 1,050 BALL (10) 25,000 16,400 5,700 10,700 8,600 0,600 0,800 10 Sofia RAFFAELI 2004 47,550 ITALY 40438 Total D Score DB DA E Score EA ET Pen HOOP (9) 24,100 16,500 5,400 11,100 7,600 0,800 1,600 BALL (19) 23,450 16,000 4,700 11,300 7,450 1,200 1,350 Powered by GymResult © Mod. -
1) Kyara Federica Febbo 16.500 Carmen
1) Kyara Federica Febbo 16.500 Carmen Crescenzi X Alessia Russo 16.200 Sophia Nocentini 12.300 Claudia Arrigo 12.700 2^ ris Natalia Pozharova 12.300 Giulia Mati X 1^ ris 2) Sejren Veronica Bertolini 17.000 Giulia Di Luca 16.300 Alessia Maurelli 15.350 Giulia Cantoni X Martina Santandrea 13.000 Veronica Minezzi 11.350 1^ ris Claudia Arrigo 12.700 2^ ris 3) otty Carmen Crescenzi X Alessia Russo 16.200 Ginevra Fiore Parrini 15.450 Flores Menna 13.200 Arianna Malavasi X 2^ ris Francesca Targetti 10.650 Giulia Mati X 1^ ris 4) charou Alessia Russo 16.200 Veronica Bertolini 17.000 Alessia Maurelli 15.350 Flores Menna 13.200 Sara Branciamore 13.500 Chiara Serino 13.200 1^ ris Allegra Camilloni 12.050 2^ ris 5) SaraC93 Giulia Di Luca 16.300 Sofia Lodi 15.300 Alessia Maurelli 15.350 Giulia Dorigo 13.100 Martina Galli 13.750 Irene Campiutti X 2^ ris Ilaria Landini 11.950 1^ ris 6) _LaMarta Carmen Crescenzi X Veronica Bertolini 17.000 Alessia Maurelli 15.350 Linda Vecchiato 12.450 Valeria Pysmenna 15.200 Giulia Ardoli X 2^ ris Francesca Targetti 10.650 1^ ris 7) Otta98 Carmen Crescenzi X Alessia Marchetto 13.100 Daniela Pintus X Chiara Di Battista X Sofia Baldi 12.950 Virginia Samez 13.100 1^ ris Giulia Benedetti 11.550 2^ ris 8) rithmiki98 Carmen Crescenzi X Alessia Russo 16.200 Alessia Maurelli 15.350 Giulia Cantoni X Sara Branciamore 13.500 Sophia Nocentini 12.300 1^ ris Giulia Ardoli X 2^ ris 9) pippigym Veronica Bertolini 17.000 Andreea Stefanescu 14.250 Stefania Bigi 14.750 Alessia Maurelli 15.350 Michelle Serra 13.050 Giulia Ricci X 1^ ris -
Baku - Alex in Palla E D'oro, Farfalle D'argento
Sport - Baku - Alex In Palla e d'oro, farfalle d'argento. Roma - 09 mag 2021 (Prima Pagina News) L'italia vola in coppa del mondo tra medaglie e droni. Le Farfalle volano così in alto che serve un drone per portarvi le medaglie. La scelta nelle premiazioni della Federazione azera, dettata dall’emergenza sanitaria, diventa allegorica di una competizione di altissimo livello, che alla fine vede prevalere ginnaste giganti, capaci di sparare in orbita i propri attrezzi e le rispettive ambizioni. A Baku, in Coppa del Mondo, tra le dee del prossimo Olimpo nipponico ci sono anche le italiane. In particolare la squadra di Emanuela Maccarani, all’esordio stagionale, assente dalle pedane internazionali, in presenza, da 19 mesi. Alessia Maurelli e compagne, dopo la piazza d’onore nel Concorso generale di ieri, si portano a Desio altri due argenti nelle finali di specialità: con le 5 palle a quota 44.550 (D. 33.3 – E. 8.600) e con 3 cerchi e 4 clavette, a 41.900 (D. 33.3 – E. 8.600), in entrambi i casi dietro alla Bulgaria ( 45.600 - 43.150). Nella final eight con l’attrezzo singolo conquistano il bronzo le padrone di casa (44.000), mentre nel misto chiude al terzo posto la Bielorussia(39.850). Ma non finisce qui, perché tra le individualiste brilla l’oro di Alexandra Agiurgiuculese, aviere dell’Aeronautica Militare (come le compagne dell’Insieme, esclusa la Mogurean), ottenuto nella final eight con la palla. La ventenne allenata all’ASU di Udine da Spela Dragas e Magda Pigano, grazie al personale di 26.350 (D. -
Individual Clubs
FIG Rhythmic Gymnastics World Cup Pesaro, 28/29 May 2021 RGI QUALIFICATIONS RESULTS CLUBS NAME RK COUNTRY Total DB DA D EA ET E PEN Q 1 Dina AVERINA 27,500 RUSSIA 5,200 13,400 18,600 0,40 0,700 8,900 DB DA D EA ET E PEN Q 2 Arina AVERINA 27,400 RUSSIA 5,800 12,500 18,300 0,30 0,600 9,100 DB DA D EA ET E PEN Q 3 Alina HARNASKO 27,150 BELARUS 5,200 12,800 18,000 0,30 0,550 9,150 DB DA D EA ET E PEN Q 4 Sofia RAFFAELI 26,400 ITALY 6,400 11,900 18,300 0,80 1,100 8,100 DB DA D EA ET E PEN Q 5 Linoy ASHRAM 26,100 ISRAEL 5,300 12,300 17,600 0,40 1,100 8,500 DB DA D EA ET E PEN Q 6 Chisaki OIWA 25,550 JAPAN 5,800 11,300 17,100 0,60 0,950 8,450 DB DA D EA ET E PEN Q 7 Stliana NIKOLOVA 25,300 BULGARIA 5,900 11,600 17,500 0,90 1,300 7,800 Q DB DA D EA ET E PEN 8 Alexandra AGIURGIUCULESE 25,225 ITALY 6,000 11,500 17,500 0,90 1,375 7,725 DB DA D EA ET E PEN R1 9 Eleni KELAIDITI 25,100 GREECE 4,800 12,500 17,300 0,70 1,500 7,800 DB DA D EA ET E PEN R2 10 Viktoriia ONOPRIIENKO 24,550 UKRAINE 5,300 11,500 16,800 0,80 1,450 7,750 DB DA D EA ET E PEN 11 Nicol ZELIKMAN 24,450 ISRAEL 4,700 11,300 16,000 0,60 0,950 8,450 DB DA D EA ET E PEN 11 Salome PAZHAVA 24,450 GEORGIA 5,500 10,500 16,000 0,60 0,950 8,450 DB DA D EA ET E PEN 13 Tatyana VOLOZHANINA 24,250 BULGARIA 5,900 10,600 16,500 1,00 1,250 7,750 DB DA D EA ET E PEN 14 Sabina TASHKENBAEVA 24,175 UZBEKISTAN 4,900 11,700 16,600 0,80 1,625 7,575 DB DA D EA ET E PEN 15 Fanni PGNICZKI 24,050 HUNGARY 5,500 11,200 16,700 0,70 1,950 7,350 DB DA D EA ET E PEN 16 Laura ZENG 23,975 USA 5,200 11,000 16,200 0,80 -
Alessia Maurelli
Alessia Maurelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Alessia Maurelli (Rivoli, 22 agosto 1996) è una ginnasta Alessia Maurelli italiana, capitana della Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e membro del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare. Tra i tanti titoli conquistati, è stata campionessa del mondo nel 2015, 2017 e 2018 e campionessa d'europa nel 2018. Indice Carriera sportiva Palmarès Onorificenze Note Alessia Maurelli nella posa iniziale dell'esercizio Collegamenti esterni cerchi-clavette ai Campionati mondiali di Stoccarda 2015 Carriera sportiva Nazionalità Italia Altezza 170 cm Nata a Rivoli si trasferisce all'età di 6 anni con la famiglia a Santa Maria Maddalena (un piccolo paesino nel Peso 48 kg Polesine). Comincia a praticare ginnastica ritmica Ginnastica ritmica nell'Associazione ginnastica estense Otello Putinati di Specialità Concorso a squadre Ferrara; nel 2013 vince i campionati nazionali di categoria Società Aeronautica Militare e con la società ottiene una storica promozione nella massima serie A1. Così nel gennaio 2014 viene convocata Carriera dal tecnico Emanuela Maccarani a far parte della Nazionale Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia, quindi si 2014- Italia trasferisce a Desio, sede del centro tecnico federale. Palmarès Il suo debutto avviene in occasione deiCampionati europei Mondiali 3 3 1 di ginnastica ritmica 2014 a Baku, dove assieme alle compagne conquista una prestigiosa medaglia d'argento nel Europei 1 3 0 concorso generale a squadre, alle spalle della favorita Tappe di Coppa del Mondo 22 12 10 Russia; alla World cup di Sofia vince una medaglia di Grand Prix 3 2 1 bronzo sia nel concorso generale a squadre sia nella finale di specialità palle-nastri. -
La Delegazione Italiana
LA DELEGAZIONE ITALIANA La Federazione Ginnastica d’Italia ha definito la lista dei ginnasti e degli Official che faranno parte della missione CONI ai prossimi Giochi Olimpici. Oltre a Ludovico EDALLI nell’Artistica maschile e Veronica BERTOLINI nella Ritmica – seguiti rispettivamente dai tecnici Maurizio Allievi ed Elena Aliprandi – i quali, lo scorso aprile, avevano ottenuto il pass individuale al Test Event di Rio de Janeiro, sono stati convocati dallo stesso presidente federale Riccardo Agabio con propria deliberazione (N. 138 del 5/7/2016) i componenti delle due squadre: L’Italdonne di Artistica, che aveva ottenuto la qualificazione, il 24 ottobre 2015, ai Mondiali di Glasgow sarà composta dalla campionessa del mondo 2006 Vanessa FERRARI, alla sua terza partecipazione olimpica consecutiva, da Erika FASANA e Carlotta FERLITO, presenti entrambe a Londra 2012 e protagoniste, insieme alla stessa Ferrari, del 7° posto finale - e dalle esordienti Martina RIZZELLI – appartenente come le altre tre compagne al C.S. dell’Esercito Italiano - ed Elisa MENEGHINI (Gal Lissone). La squadra sarà diretta dal DTN Enrico Casella insieme agli allenatori Paolo Bucci e Laura Rizzoli. Nella Ritmica, invece, la DTN Marina Piazza e il c.t. Emanuela Maccarani – affiancato come sempre dall’assistente Valentina Rovetta e dal coreografo Gjergj Bodari – potranno contare sul bronzo ai Giochi di Londra, la capitana Marta PAGNINI e sulle altre farfalle dell’Aeronautica Militare, Alessia MAURELLI, Camilla PATRIARCA e Martina CENTOFANTI, tutte esordienti come Sofia LODI (Brixia Brescia) e campionesse del mondo in carica con i 5 nastri. L’insieme azzurro aveva ottenuto i cinque posti nazione il 12 settembre in occasione del Mondiale di Stoccarda. -
Cartella Stampa Fgi
CARTELLA STAMPA FGI www.facebook.com/federginnastica www.youtube.com/FGIfederginnastica federginnastica @federginnastica A cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne FGI Viale Tiziano, 70 00196 ROMA tel. 06.36858169 fax. 06.36858113 www.federginnastica.it e-mail: [email protected] DA RIO DE JANEIRO: DAVID CIARALLI (CELL. +39 334.6558918) LA DELEGAZIONE ITALIANA La Federazione Ginnastica d’Italia ha definito la lista dei ginnasti e degli Official che faranno parte della missione CONI ai prossimi Giochi Olimpici. Oltre a Ludovico EDALLI nell’Artistica maschile e Veronica BERTOLINI nella Ritmica – seguiti rispettivamente dai tecnici Maurizio Allievi ed Elena Aliprandi – i quali, lo scorso aprile, avevano ottenuto il pass individuale al Test Event di Rio de Janeiro, sono stati convocati dallo stesso presidente federale Riccardo Agabio con propria deliberazione (N. 138 del 5/7/2016) i componenti delle due squadre: L’Italdonne di Artistica, che aveva ottenuto la qualificazione, il 24 ottobre 2015, ai Mondiali di Glasgow sarà composta dalla campionessa del mondo 2006 Vanessa FERRARI, alla sua terza partecipazione olimpica consecutiva, da Erika FASANA e Carlotta FERLITO, presenti entrambe a Londra 2012 e protagoniste, insieme alla stessa Ferrari, del 7° posto finale - e dalle esordienti Martina RIZZELLI – appartenente come le altre tre compagne al C.S. dell’Esercito Italiano - ed Elisa MENEGHINI (Gal Lissone). La squadra sarà diretta dal DTN Enrico Casella insieme agli allenatori Paolo Bucci e Laura Rizzoli. Nella Ritmica, invece, la DTN Marina Piazza e il c.t. Emanuela Maccarani – affiancato come sempre dall’assistente Valentina Rovetta e dal coreografo Gjergj Bodari – potranno contare sul bronzo ai Giochi di Londra, la capitana Marta PAGNINI e sulle altre farfalle dell’Aeronautica Militare, Alessia MAURELLI, Camilla PATRIARCA e Martina CENTOFANTI, tutte esordienti come Sofia LODI (Brixia Brescia) e campionesse del mondo in carica con i 5 nastri. -
Cartella Stampa
CARTELLA STAMPA Rhythmic Gymnastics World Championships 7. -13. September 115 ~ enjoy your rhythm ~ Dal Stoccarda: David Ciaralli Responsabile Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne FGI Te/: +39 334.6558918 STOCCARDA (GERMANIA) – XXXIV CAMPIONATO DEL MONDO DI GINNASTICA RITMICA Le individualiste della Ritmica in partenza per i Mondiali che…portano a Rio! La Squadra azzurra raggiungerà la Porsche Arena Mercoledì 9. In palio, oltre alle medaglie iridate, 10 pass olimpici per i gruppi e 15 individuali. Altrimenti seconda chance al Test Event, dal 20 al 24 aprile 2016. Tutto in diretta su Rai Sport1! Ha preso ufficialmente il via, oggi pomeriggio, dall’Aeroporto di Fiumicino (volo 4U2885 delle 14.20), la missione della Ginnastica azzurra per la 34ª edizione dei Campionati del Mondo di Ritmica, individuale e a squadre. Ed è proprio il gruppo delle individualiste il primo a raggiungere la Porsche Arena di Stoccarda, dove, dal 7 al 13 settembre, si disputerà l’ultima rassegna iridata del quadriennio olimpico dei piccoli attrezzi, qualificante per i Giochi di Rio de Janeiro. Con la Direttrice Tecnica Nazionale, la prof. Marina Piazza, e il Capo Delegazione, l’avv. Grazia Ciarlitto, partiranno, dunque, la tre volte campionessa italiana assoluta Veronica BERTOLINI (San Giorgio ’79 Desio) e la sua rivale nonché compagna di Nazionale storica – con la quale ha già condiviso le precedenti edizioni di Kiev ed Izmir, Alessia RUSSO (Armonia d’Abruzzo Chieti). Entrambe saranno impegnate in tutte e quattro le specialità (cerchio, palla, clavette e nastro) alla ricerca di un pass per il Brasile. Letizia CICCONCELLI (S.G. Fabriano) al nastro e Carmen CRESCENZI (Armonia d’Abruzzo Chieti) alle clavette, completano la rosa italiana nel Concorso per Nazioni. -
Cartella Stampa
5223/SN/TM 12/05/2017 Ai COMPONENTI LA DELEGAZIONE ITALIANA LORO INDIRIZZI e, per quanto di competenza: Al VICEPRESIDENTE COORDINATORE ATT. OLIMPICHE MONCALIERI Ai CONSIGLIERI FEDERALI REFERENTI SETTORE GR LORO INDIRIZZI Alla TEAM MANAGER GR FANO Alla DIRETTRICE TECNICA NAZIONALE GR FIRENZE Alla REFERENTE NAZIONALE UFFICIALI DI GARA GR MACERATA Allo STATO MAGGIORE AERONAUTICA ROMA Alla COMMISSIONE CONTROLLI ANTIDOPING CONI SEDE e. per conoscenza: Ai COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO FED. LORO INDIRIZZI Ai COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI REVISORI CONT. LORO INDIRIZZI Alla REFERENTE RELAZIONI INTERNAZIONALI GR GENZANO Alle SOCIETA’ GINNASTICHE interessate LORO SEDI Ai COMITATI REGIONALI interessati LORO SEDI ^ ^ ^ ^ ^ OGGETTO: 33. CAMPIONATI D’EUROPA di ginnastica ritmica Budapest, 19-21 maggio 2017 Si comunicano, di seguito, i nominativi dei convocati che prenderanno parte ai Campionati in oggetto, unitamente ad alcune notizie logistiche e alle modalità di trasferta in Ungheria. CONVOCATI - ginnaste ind.senior Alexandra AGIURGIUCULESE 121 AS Udinese UDINE Milena BALDASSARRI 448 ASDG Fabriano FABRIANO Alessia RUSSO 952 Armonia d’Abruzzo CHIETI - ginnaste sq.junior Anna Paola CANTATORE 2783 ASDG Iris GIOVINAZZO Nina CORRADINI 280 SS Lazio Ginn. Flaminio ROMA Melissa GIRELLI 121 ASDG Udinese UDINE Francesca PELLEGRINI 240 ASD R. Motto VIAREGGIO Talisa TORRETTI 448 ASDG Fabriano FABRIANO Rebecca VINTI 228 ASDG Fortebraccio PERUGIA - tecniche Julieta CANTALUPPI Germana GERMANI Kristina GHIUROVA Magda PIGANO Federazione Ginnastica d’Italia - ufficiali di gara Emanuela AGNOLUCCI Elena ALIPRANDI - DTNR Marina PIAZZA - team manager GR Paola PORFIRI - fisioterapista Alessandro CALCINARO - medico Giovanna BERLUTTI - capodelegazione Grazia CIARLITTO (funz.del.) RADUNO 16 maggio pv, entro le ore 13:00, presso l’aeroporto di Roma Fiumicino – banco di imbarco del volo AZ478 per Budapest. -
Baku 2015 La Squadra Italiana Badminton 3 (2U+1D
Baku 2015 La squadra italiana Badminton 3 (2u+1d) Giovanni Greco, Rosario Maddaloni, Jeanine Cicognini. Canoa Kayak 9 (5u+4d) Sergiu Craciun, Giulio Dressino, Manfredi Rizza, Matteo Florio, Nicola Ripamonti, Irene Burgo, Sofia Magali Campana, Norma Murabito, Federica Nolè. Ciclismo 19 (11u+8d) Mattia Furlan, Romain Riccardi (BMX), Marco Aurelio Fontana, Gerhard Kerschbaumer. Andrea Tiberi, Eva Lechner, Lisa Rabensteiner (Mountain Bike), Manuele Boaro, Dario Cataldo, Giacomo Nizzolo, Filippo Pozzato, Alessandro Vanotti, Elia Viviani, Elena Cecchini, Maria Giulia Confalonieri, Arianna Fidanza, Tatiana Guderzo, Rossella Ratto, Valentina Scandolara (Strada). Ginnastica 19 (9u+10d) Riccardo Pentassuglia, Emanuele Pagliuca, Davide Donati, Paolo Conti, Antonio Caforio, Michela Castoldi (Aerobica), Nicola Bartolini, Tommaso De Vecchis, Andrea Cingolani, Giorgia Campana, Alessia Leolini, Tea Ugrin (Artistica), Martina Centofanti, Sofia Lodi, Alessia Maurelli, Marta Pagnini, Camilla Patriarca, Andreea Stefanescu (Ritmica), Flavio Cannone (Trampolino Elastico). Judo 15 (8u+7d) Emanuele Bruno, Antonio Ciano, Domenico Di Guida, Carmine Di Loreto, Walter Facente, Marco Maddaloni, Andrea Regis, Elio Verde, Giulia Cantoni, Assunta Galeone, Odette Giuffrida, Edwige Gwend, Elisa Marchio, Valentina Moscatt, Giulia Quintavalle. Karate 4 Luigi Busà, Mattia Busato, Nello Maestri, Luca Maresca. Lotta 12 (8u+4d) Davide Cascavilla, Fabio Parisi, Ciro Russo, Daigoro Timoncini (Greco Romana), Frank Chamizo Marquez, Angelo Costa, Carmelo Lumia, Tudor Vasile Zuz, -
Annual Report / 2017 1 Contents
ANNUAL 2017 REPORT THE EARTH, THE SUN, A YEAR The Earth needs about 365.25 days to complete its gravity-assisted elliptical orbit of the sun. Of course, we generally round this number down and take care of that extra quarter day every four years. Typically, a day consists of 24 hours but we often record its two 12-hour halves. The 8760 hours in Swatch Group’s 2017 were significant. This is their story. SWATCH GROUP / ANNUAL REPORT / 2017 1 CONTENTS MESSAGE FROM THE CHAIR 2 OPERATIONAL ORGANIZATION 4 ORGANIZATION AND DISTRIBUTION IN THE WORLD 5 ORGANS OF SWATCH GROUP 6 BOARD OF DIRECTORS 6 EXECUTIVE GROUP MANAGEMENT BOARD 8 EXTENDED GROUP MANAGEMENT BOARD 9 DEVELOPMENT OF SWATCH GROUP 10 ART & PHILANTHROPY 11 BIG BRANDS 19 WATCHES AND JEWELRY 20 – 84 RETAILING AND PRESENCE 85 – 90 PRODUCTION 91 ELECTRONIC SYSTEMS 101 CORPORATE, BELENOS 107 SWATCH GROUP IN THE WORLD 115 GOVERNANCE 141 ENVIRONMENTAL POLICY 142 SOCIAL POLICY 149 CORPORATE GOVERNANCE 152 FINANCIAL STATEMENTS 2017 165 CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS 166 FINANCIAL STATEMENTS OF THE SWATCH GROUP LTD 216 COMPENSATION REPORT 2017 231 PLEIADES Swatch Group’s Annual Report and The Pleiades are an open star cluster in the Compensation Report are published in constellation Taurus. They are part of the French, German and English. Milky Way and can be seen from Earth with Pages 1 to 151 are originally published in the naked eye. Its name connects it not only French and pages 152 to 230, as well as the to the nymphs in Greek mythology, but also Compensation Report, in German.