Download in PDF Format

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Download in PDF Format Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it) maggio 2009 ISSN 1971- 8543 José María Vázquez García-Peñuela - Miguel A. Ortiz (ordinario di Diritto ecclesiastico dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza della Universidad Internacional de la Rioja - straordinario di Diritto matrimoniale canonico nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce) A ottant’anni dai Patti Lateranensi “La Storia documentata della Conciliazione tra la Santa Sede ed il Governo d’Italia” del Card. Gasparri SOMMARIO: Premessa.- Proemio del Card. Gasparri - Storia documentata della Conciliazione tra la Santa Sede ed il Governo d’Italia (11 febbraio 1929) - Cap. I. Colloquio privato coll’On. Benito Mussolini nel luglio 1921 - Cap. II. Trattative previe alla Conciliazione. Art. I. Trattative segrete non autorizzate - Art. II. Trattative segrete autorizzate - Art. III. Trattative officiali - Cap. III. Firma degli Accordi - Cap. IV. Assensi dopo la firma degli Accordi - Art. I. Ricevimento al Corpo Diplomatico - Art. II. Indirizzo di adesione del Sacro Collegio dei Cardinali - Art. III. Banchetto di ringraziamento al Corpo Diplomatico - Cap. V. Voci discordanti - Cap. VI. La ratifica degli Accordi, Inizio dei rapporti diplomatici fra la Santa Sede ed il Governo d’Italia - Art. I. La ratifica degli Accordi - Art. II. Inizio dei rapporti diplomatici fra la Santa Sede ed il Governo d’Italia - Cap. VI. Importanti avvenimenti in rapporto all’avvenuta Conciliazione - Art. I. La processione del “Corpus Domini” - Art. II. La visita dei Sovrani d’Italia a Sua Santità - Art. III. Il giorno festivo: 20 settembre 1870 soppresso e rimpiazzato dal giorno festivo: 11 febbraio 1929 - Art. IV. Visita di S.E. Mussolini al S. Padre . Premessa Nel mese di febbraio del 2009, si sono compiuti ottant’anni della firma dei Patti Lateranesi. Più che sul Concordato – che indubbiamente ebbe una grande importanza, ma minore rispetto al Trattato – soffermiamo la nostra attenzione sul Trattato. Si può dire che, così come la soppressione degli Stati Pontifici, che diede inizio alla Questione Romana , fu il più importante evento dell’Ottocento per quanto riguarda i rapporti esterni della Santa Sede, la Conciliazione – che sancì la soluzione di tale Questione – fu a sua volta il fatto più rilevante del * Contributo destinato alla pubblicazione a stampa nella rivista Il Diritto ecclesiastico Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it) maggio 2009 ISSN 1971- 8543 Novecento per quanto concerne la posizione della Santa Sede nei rapporti soprannazionali 1. Del resto, gli ottant’anni trascorsi, anche se abbiamo a che fare con i tempi vaticani – proverbialmente lenti – si possono ritenere un lasso di tempo sufficiente per poter affermare che la soluzione a cui si è arrivati, e che sfociò nella nascita dello Stato della Città del Vaticano, abbia pienamente conseguito il suo obbiettivo. Forse il fatto che la soluzione alla “questione romana” sia stata raggiunta sotto il regime fascista spiega lo scarso entusiasmo dimostrato sia dalla parte italiana che da quella vaticana verso un evento che, se fosse avvenuto in un contesto di rispetto delle libertà democratiche, sarebbe stato qualificato come felicissimo. Più di quarant’anni fa, Margiotta Broglio pubblicò una monografia sulla materia che ancora oggi è ritenuta per molti versi un punto di riferimento obbligato 2; in essa, l’Autore concludeva che non può negarsi una continuità nella politica ecclesiastica italiana dalla Prima Guerra Mondiale fino alla fine del 1924, né “si possono facilmente superare le perplessità che sorgono del qualificare «fascista» – se non funzionalmente o per esigenze di mero riferimento cronologico – la legislazione ecclesiastica preconcordataria” 3. Il professore di Firenze aggiungeva in proposito che “né «fasciste» – nel senso più ristretto e sotto certi profili – furono, in sostanza, la soluzione della questione romana e la regolamentazione pattizia della posizione e della vita dell’organizzazione ecclesiastica cattolica in Italia” 4. E tutto ciò, malgrado il fatto che sin dall’inizio il Governo di Mussolini cercò in 1 Cfr. al riguardo G.B. VARNIER , Gli ultimi governi liberali e la questione romana, 1918- 1922 , Giuffrè, Milano, 1976. 2 F. MARGIOTTA BROGLIO , Italia e Santa Sede. Dalla Grande Guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici , Editori Laterza, Bari 1966. 3 Ibidem, p. 256. 4 Ibidem, p. 257. Anche Varnier mette in evidenza la continuità tra i tentativi di soluzione della Questione Romana posti in atto dagli ultimi governi liberali e la Conciliazione raggiunta dal fascismo: “Mussolini, nel risolvere la questione romana, non commise errori perché seguì le direttive che erano state precedentemente tracciate” ( G.B. VARNIER , Gli ultimi governi liberali e la questione romana, 1918-1922 cit.., p. 201). La ricerca dell’accordo giovava allo scopo del rafforzamento del regime: “non c’è dubbio che una simile ipotesi [di accordo tra il governo liberale e la Santa Sede] avrebbe rafforzato il governo che avesse avuto la capacità di concretarla, come avvenne poi con i Patti del Laterano che contribuirono a consolidare il regime fascista e, se conclusi precedentemente, anche in altra forma e con diverso contenuto, avrebbero probabilmente avvantaggiato lo Stato liberale, anche per il conseguimento […] dell’ausilio delle forze cattoliche” ( Ibid. , p. 197). 2 Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it) maggio 2009 ISSN 1971- 8543 tutti i modi di presentare i Patti Lateranensi come la “soluzione fascista” alla Questione Romana 5. È chiaro che sui futuribili non si può essere certi, ma non è senza motivo ritenere che molto difficilmente l’istituto del Pontificato Romano avrebbe raggiunto il grado di riconoscenza e autorevolezza di cui gode nella scena internazionale se i Papi avessero continuato ad essere sovrani al modo come lo erano prima della caduta degli Stati Pontifici 6. E d’altra parte riesce molto difficile ipotizzare una soluzione alla questione romana diversa, con maggiori pregi e minori svantaggi, da quella raggiunta con i Patti Lateranensi. Fatto sta che dopo il 1929 le due parti si ritennero soddisfatte e cessò ogni sorta di rivendicazione. L’innegabile importanza storica dei Patti dà ragione del grande interesse suscitato negli storici e nei giuristi, com’è logico in primo luogo tra gli studiosi italiani, che hanno visitato più volte l’argomento dei negoziati che portarono ai Patti Lateranensi, e delle questioni relative al loro inserimento nel regime costituzionale italiano. Ovviamente, i primi contributi per la storia dei precedenti dei Patti Lateranensi provennero principalmente da persone coinvolte con il regime fascista che aveva siglato i Patti. Essi presentavano la Conciliazione come un magnifico successo della “politica religiosa tracciata da Benito Mussolini [che] marcia rettilinea, gigantesca, e ci avviamo al periodo delle grandi, gigantesche risoluzioni, che, per altro, scaturiscono come conseguenziali dai principii proclamati e dall’opera compiuta” 7. Malgrado questo carattere apologetico, in quei primi lavori possono essere rintracciati dati e testimonianze storiche che difficilmente possono trovarsi in altre fonti, il che rende quei contributi particolarmente apprezzabili. Per fare un esempio, Biggini afferma nella prefazione della sua Storia inedita della Conciliazione che lo scopo del suo 5 Lo stesso Mussolini figura come editore del volume – pubblicato lo stesso anno della firma dei Patti Lateranensi – dal titolo Italia, Roma e Papato nelle discusioni parlamentari dal 1860 al 1871, Edizione del Littorio, Roma, 1929. Luigi Federzione, nell’Introduzione al volume, e come conclusione di essa, scrive: “Il tempo è venuto. Sessantotto anni di storia e di cronaca hanno modificato condizioni e sentimenti. L’Italia è ascesa. La esperienza laboriosa della sua vita unitaria l’ha maturata. La guerra le ha dato con la vittoria, una coscienza alta di sé. La rivoluzione fascista l’ha politicamente rigenerata. La conciliazione, prima di definirsi giuridicamente, si è realizzata moralmente nello spirito della Nazione” (p. xxxi). Sulla questione della “fascistizzazione” che avrebbe recato la Conciliazione alla Chiesa, cfr. D. SORRENTINO , La Conciliazione e il “Fascismo cattolico”. I tempi e la figura di Egilberto Martire, Morcelliana, Brescia, 1980, in particolare pp. 116-119. 6 Cfr. C. CARDIA , Le sfide della laicità, San Paolo, Torino, 2007, p. 53. 7 R. SAVIANO , Sovranità della Chiesa e sovranità dello Stato. Come e perché fu fatta la conciliazione, Società Anonima Editrice Dante Alighieri, Milano, Genova, Roma, Napoli, 1934, p. 59. 3 Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it) maggio 2009 ISSN 1971- 8543 lavoro era ricostruire la cosiddetta Questione Romana sin dalla genesi fino all’accordo finale. E aggiunge: “Aiutano la ricostruzione elementi e documenti notevoli, alcuni di grande importanza storica; consultare e pubblicare i quali fu reso possibile da particolare benevolenza del Duce” 8. Tra i giuristi, basta segnalare Francesco Scaduto, uno dei pionieri del Diritto Ecclesiastico. Malgrado la sua nota e antica ascrizione al liberalismo, nonché la sua convinta difesa del separazionismo, il senatore regio Scaduto diede il voto favorevole all’approvazione dei Patti Lateranensi. E anzi, lo studioso Scaduto scrisse che il merito storico del raggiungimento dei Patti erano era da attribuire a “un Uomo eccezionale,
Recommended publications
  • The Eastern Mission of the Pontifical Commission for Russia, Origins to 1933
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons Theses and Dissertations August 2017 Lux Occidentale: The aE stern Mission of the Pontifical Commission for Russia, Origins to 1933 Michael Anthony Guzik University of Wisconsin-Milwaukee Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/etd Part of the European History Commons, History of Religion Commons, and the Other History Commons Recommended Citation Guzik, Michael Anthony, "Lux Occidentale: The Eastern Mission of the Pontifical ommiC ssion for Russia, Origins to 1933" (2017). Theses and Dissertations. 1632. https://dc.uwm.edu/etd/1632 This Dissertation is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. LUX OCCIDENTALE: THE EASTERN MISSION OF THE PONTIFICAL COMMISSION FOR RUSSIA, ORIGINS TO 1933 by Michael A. Guzik A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in History at The University of Wisconsin-Milwaukee August 2017 ABSTRACT LUX OCCIDENTALE: THE EASTERN MISSION OF THE PONTIFICAL COMMISSION FOR RUSSIA, ORIGINS TO 1933 by Michael A. Guzik The University of Wisconsin-Milwaukee, 2017 Under the Supervision of Professor Neal Pease Although it was first a sub-commission within the Congregation for the Eastern Churches (CEO), the Pontifical Commission for Russia (PCpR) emerged as an independent commission under the presidency of the noted Vatican Russian expert, Michel d’Herbigny, S.J. in 1925, and remained so until 1933 when it was re-integrated into CEO.
    [Show full text]
  • Acta Apostolicae Sedis
    ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ANNUS XX. - VOLUMEN XX TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M • DCCCC • XXVIII i fi f j ! f Annus XX - Vol. XX 10 Ianuarii 1928 Num. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ACTA PII PP. XI LITTERAE ENCYCLICAE AD RR. PP. DD. PATRIARCHAS, PRIMATES, ARCHIEPISCOPOS, EPISCOPOS, ALIOSQUE LOCORUM ORDINARIOS PACEM ET COMMUNIONEM CUM APO­ STOLICA SEDE HABENTES: DE VERA RELIGIONIS UNITATE FOVENDA. PIUS PP. XI VENERABILES FRATRES SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM Mortalium animos nunquam fortasse alias tanta incessit cupi­ ditas fraternae illius, qua - ob unam eandemque originem ac naturam - inter nos obstringimur copulamurque, necessitudinis eum confirmandae tum ad commune humanae societatis bonum transferendae, quantam per nostra haec tempora inoessisse vide­ mus. Cum enim nationes pacis muneribus nondum plene fruantur, quin immo vetera alicubi et nova discidia in seditiones inque civi­ les conflictiones erumpant; controversias autem sane plurimas, quae ad tranquillitatem prosperitatemque populorum pertinent, dirimi nequaquam liceat, nisi concors eorum actio atque opera intercedat, qui Civitatibus praesunt earumque negotia gerunt ac provehunt; facile intellegitur - eo magis quod de generis humani unitate iam nulli dissentiunt - quare cupiant plerique, ut, universa eiusmodi germanitate instructae, cotidie arctius variae inter se gentes cohaereant. 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Bern haud dissimilem in iis, quae invectam a Christo Domino Novae Legis ordinationem respiciunt, efficere quidam conten­ dunt. Quod enim pro comperto habeant, homines quovis reli­ gionis sensu destitutus perraro inveniri, idcirco eam in spem in­ gressi videntur, haud difficulter eventurum, ut populi, etsi de rebus divinis alii aliud tenent, in nonnullarum tamen professione doctrinarum, quasi, in communi quodam spiritualis vitae funda­ mento, fraterne consentiant.
    [Show full text]
  • Holy Land and Holy See
    1 HOLY LAND AND HOLY SEE PAPAL POLICY ON PALESTINE DURING THE PONTIFICATES OF POPES PIUS X, BENEDICT XV AND PIUS XI FROM 1903 TO 1939 PhD Thesis Gareth Simon Graham Grainger University of Divinity Student ID: 200712888 26 July 2017 2 CONTENTS Chapter 1: Introduction – Question, Hypothesis and Methodology Chapter 2: A Saint for Jerusalem – Pope Pius X and Palestine Chapter 3: The Balfour Bombshell – Pope Benedict XV and Palestine Chapter 4: Uneasy Mandate – Pope Pius XI and Palestine Chapter 5: Aftermath and Conclusions Appendix 1.The Roads to the Holy Sepulchre – Papal Policy on Palestine from the Crusades to the Twentieth Century Appendix 2.The Origins and Evolution of Zionism and the Zionist Project Appendix 3.The Policies of the Principal Towards Palestine from 1903 to 1939 Appendix 4. Glossary Appendix 5. Dramatis Personae Bibliography 3 CHAPTER 1: INTRODUCTION – QUESTION, HYPOTHESIS AND METHODOLOGY 1.1. THE INTRIGUING QUESTION Invitation to Dr Theodor Herzl to attend Audience with Pope Pius X On 25 January 1904, the Feast of the Conversion of St Paul, the recently-elected Pope Pius X granted an Audience in the Vatican Palace to Dr Theodor Herzl, leader of the Zionist movement, and heard his plea for papal approval for the Zionist project for a Jewish national home in Palestine. Dr Herzl outlined to the Supreme Pontiff of the Catholic Church the full details of the Zionist project, providing assurances that the various Holy Places in Palestine would be “ex-territorialised” to ensure their security and protection, and sought the Pope’s endorsement and support, preferably through the issuing of a pro-Zionist encyclical.
    [Show full text]
  • The Creation of the Codification Commission of Hajdúdorog (1929) in the Light of Archival Data*
    The Creation of the Codification Commission of Hajdúdorog (1929) in the Light of Archival Data* Péter Szabó Summary: Introduction; 1. Request for the local participation in the codification process; 2. The content of the ‘draft resolution’ of the Chapter of Canons of Haj- dú dorog (2 May 1929); 3. Commencing the work of collecting sources; Concluding Remarks. Introduction The codification of Eastern Catholic Canon Law commenced in the time of Pope Pius XI. Representatives of the Churches concerned were meaningfully engaged in this work from the outset. Although the question of the legal distinctness of the Hungarian Rite was not unequivocally clarified yet, the Bishop of Hajdúdorog and the former Apostolic Exarchate were also requested to participate in the prepa- ration of the Code. This brief study is intended to provide a succinct overview of the initial steps of this local participation in the Eastern codification process based on a few hitherto unpublished archival re- cords. * The Research Group ‘Greek Catholic Heritage’ under the Joint Programme ‘Lendület’ (Momentum) of the Hungarian Academy of Sciences and the St Athanasius Greek Catholic Theological College. abbreviations: AAS = Acta Apostolicae Sedis; AAEESS= Archivio della Con- gregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari; ASCO = Archivio della Sacra Congregazione Orientale; APCTL = Archivio Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi; GKPL = Görögkatolikus Püspöki Levéltár (Greek Catholic Episco- pal Archives) [Debrecen]. Eastern Canon Law 8 (2019) 1, 185–207. | 185 ECL_2019_8_1.indb 185 2020. 12. 06. 15:57:13 Péter Szabó 1. Request for the local participation in the codification process In 1927 a decision was made to issue a common Code for the Ori- ental Churches.1 Dated 5 January 1929, Cardinal Luigi Sincero, the 1 Beginning of the work on the Oriental Code was decreed by Pope Pius XI (1922–1939) after the plenary session of the Congregation for the Oriental Church in July 1927 (on 3 August) and defined the task at hand as not only nec- essary but also urgent.
    [Show full text]
  • Apostolicae Sedis
    APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ANNUS VIII - VOLUMEN VIII ROMAE TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS MCMXVI i t \ i Si ; t i f 5 '. îï ' ' f 1 f; .il r i Ir­ li il k il I Î Annus VIII - Vol. VIII Die 18 Ianuarii 1916 Num. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ACTA BENEDICTI PP. XV EPISTOLA AD CAROLUM HAMEL ET HENRICUM SAINT-OLIVE, COETUS MODERANDO OPERI « A PROPAGATIONE FIDEI » ALTERUM PARISIIS ALTERUM LUGDUNI PRAESIDES, GRATULANDI HORTANDIQUE CAUSA. Dilecti Filii, salutem et apostolicam benedictionem. — Ad christiani apostolatus apicem divina miseratione evectis, nihil sane optatius Nobis, dilecti Filii, quam vos alioqui praesentes et consilia vobiscum commu­ nicare. Catholicorum enim universitatem quoties animo intuemur, toties monemur alias esse oves, quae non sunt ex Ecclesiae ovili, easque Nos ad illud adducere oportere : et ex hac cogitatione sponte sua ad vos et ad pium Opus, cui praepositi estis, cupida mens pro voi at, in studiis ac coeptis vestris rerum in dies meliorum anquirens auspicia. Vera, ut fatea­ mur, non exiguos sollertiae diligentiaeque vestrae respondisse, Dei bene­ ficio, fructus testantur corrogatae piorum stipes multiplicataeque, earum ope, evangelicorum virorum expeditiones. Sed, proh dolor! quo potis­ simum tempore effusiorem, eamdem in rem, catholicorum caritatem desiderabamus, ea incidisse vidimus rerum adiuncta, quae iure admodum pietas vestra eam etiam ob caussam deplorat, quod Ecclesiae Missio­ nibus sacrorum administrorum copiam, et necessaria subsidia sub­ trahant. At vero spectata virtus vestra vix àdmonitos vos vult ne ad surgentes ingravescentesque difficultates animum despondeatis. Opus enim Fidei Propagandae adeo, ut nostis, cohaeret cum hominum aeterna salute, cui studet impense, ut Is, qui vult omnes homines salvos fieri 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale et pro omnibus mortuus est, et semen seminanti praestiturus sit et incrementa aucturus frugum, quos evangelici eduxerint operarii.
    [Show full text]
  • Acta Apostolicae Sedis Volume XV (Pag
    COMMENTARIUM OFFICIALE ANNUS XXIII - VOLUMEN XXIII ROMAE TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M • DCCCC • XXXI Ir i... •V" ANNUS XXIII - VOL. XXIII 15 IANUARII 1931 NUM. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ACTA PII PP. XI CONSTITUTIO APOSTOLICA DE ERECTIONE ET REGIMINE PONTIFICII COLLEGII ECCLESIASTICI NEER« LAND ICI PIANI DE URBE I PIUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Anno vertente quinquagesimo, ex quo primum, sacerdotali dignitate aucti, divina Hostia litavimus, sacrorum Hollandiae Antistites ut rem üsTobis pergratam facerent utque catholico nomini apud suos satius oppor­ tunius que prospicerent, consilium communiter inierunt Collegium in hac alma Urbe excitanda, in quo delecti e natione sua sacerdotes exciperentur et ecclesiasticis altioris ordinis disciplinis rite sancteque conformaren tur. Quod quidem, consilium ut ad effectum quam primum adduceretur, locus ad rem aptus in Aventini montis deiectu coemptus est, ibique supe­ riore anno, die secunda mensis Maii, auspiealis novi aedificii lapis sollemni ritu positus. Cum autem in praesens hoc studiorum domicilium omni sit paene numero feliciter absolutum, Eos, ut Hollandiae Episcopis pater­ nam testemur voluntatem, nostram, eorum votis libentissime annuentes, ad iuridicam Collegii huius erectionem de venire volumus. Quapropter, de Sacrae Congregationis Seminariis Studiorumque Universitatibus praeposi­ tae consulto, ac suppleto quorum interest, vel eorum, qui sua interesse praesumant, consensu, haec quae sequuntur statuimus ac decernimus: I. Ad maiorem Dei gloriam reique catholicae incrementum, Collegium ÏTeerlandicum Pianum, in Urbe conditum, ad sacrorum canonum nor­ mam apostolica Nostra auctoritate constituimus atque erigimus; tutelae 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentariu-m Officiale ac patrocinio S. Willibrorde Episcopi Ultraiectensis committimus; eidem­ que Pontifìcii Collegii nomen, iura ac privilegia attribuimus. II.
    [Show full text]
  • Acta Apostolicae Sedis Vol
    ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Annus XXXV - Series II - Vol. X TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M • DCCCC • XLIII i "i i f ir An. et vol. XXXV 26 Ianuarii 1943 (Ser. II, v. X)-Num. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE SERMO <¿UEM SSMUS D. N. PIUS PP. XII HABUIT DIE XXIV MENSIS DECEMBRIS A. MCMXLII, IN PERVIGILIO NATIVITATIS D. N. IESU CHRISTI, ADSTANTIBUS EMIS PP. DD. CARDINALIBUS ET EXCMIS DD. EPISCOPIS AC ROMANAE CURIAE PRAELATIS. Di anno in anno il Nostro cuore, e con Noi certamente anche il vostro, Venerabili Fratelli e diletti Figli, risente sempre più dolorosamente il contrasto, tanto penoso ad ogni animo cristiano e sacerdotale, tra il dol­ cissimo Messaggio del Principe della pace in Betlemme e l'angoscioso spettacolo di un mondo, che si dibatte e si dilania nella violenza; onde con rimpianto nostalgico rievochiamo il gaudio e la serenità dell'incon­ tro natalizio del Sommo Pastore con l'eletta schiera dei membri del Sa­ cro Collegio e della Prelatura Romana nei felici giorni di pace, quando tutto sembrava spirare armonia di pensieri e di cuori. Oggi invece per la quarta volta vi trovate cou Noi sotto il triste incubo della guerra, nella oscura aspettazione di un avvenire, le cui prove, se la mano di Dio non interviene, potrebbero anche superare le sofferenze passate. In altri tempi, Venerabili Fratelli e diletti figli, tale intimo incontro nella santa Vigilia del Natale era interamente consacrato a voi ; e il Ro­ mano Pontefice, accogliendo con gradimento il filiale omaggio dei vostri auguri e delle vostre preghiere, — come Ce lo ha testé porto con sì degna e alta parola, a nome di tutti, il venerando e amatissimo Cardinale De­ cano del Sacro Collegio, — soleva manifestare il Suo pensiero intorni) alle più gravi questioni riguardanti il mondo cristiano.
    [Show full text]
  • The Founding of Baghdad College: Father Edmund A
    The Founding of Baghdad College: Father Edmund A. Walsh Marisa Patulli Trythall Read at the 16th Alumni Reunion of Baghdad College and Al Hikma University Novi (Detroit), July 2009 Thank you. It is a pleasure to talk with you this morning about something we all love – Baghdad College. My relation with it, of course, is indirect – yours is direct, but, nevertheless, I feel very much a part of Baghdad College and of you. First of all, I wish to thank the two people have made this opportunity possible: Father Solomon Sara, S.J., my mentor at Georgetown University this past year and a treasured member of the Baghdad College community, and Mr. Ramzi Hermiz, our host today, who graciously invited me to attend this reunion and to speak this morning. I deeply appreciate the opportunity. I was introduced to Baghdad College about three years ago, when I began my Doctoral studies at the Pontifical Oriental Institute in Rome. In the discussion of possible thesis topics, my advisor, Father Robert Taft S.J., who had taught at Baghdad College in the 1950’s, suggested that I do research on the founding of that school and its relation to the New England Jesuit Province. This subject sounded very interesting to me. I had just completed my Masters Degree in Political Science at the University of Rome with a thesis on Libya and its relations with the West and I was, and still am, fascinated by the Near-East. The opportunity to continue working in this area was too good to pass up.
    [Show full text]
  • Di Giovanni COCO
    COCO – L’idea e lo sviluppo della prima codificazione orientale 14 CANONI E CONCILI: L’IDEA E LO SVILUPPO DELLA PRIMA CODIFICAZIONE ORIENTALE TRA IL VATICANO I E IL VATICANO II* Dott. GIOVANNI COCO Archivio Segreto Vaticano Sommario: §1. Premessa. §2. I primordi: il Vaticano I. §3. L’esperienza dell’Unionismo. §4. Le prospettive dell’Ortodossia. §5. Gli inizi della Codificazione Orientale. §6. La materia del contendere: il governo della Chiesa. §7. Antiochia contro Roma. §8. L’evolversi della crisi. §9. Lo stallo. §10. La svolta. §11. L’epilogo: il Vaticano II. §1. Premessa** Sembra difficile immaginare quale relazione possa esservi tra l’opera della Codificazione orientale, intrapresa nel 19291, e gli anni fra i due Concili * Relazione presentata alla Giornata di Studio in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962-1965) sul tema: «I Concili Ecumenici: aspetti storico-giuridici e canonistici», Roma, Pontificio Istituto Orientale, 4 dicembre 2012. ** Sigle ed Abbreviazioni: AAS = Acta Apostolicae Sedis; AAEESS = Archivio della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari; ACGr = Archivio del Collegio Greco di Roma; AP = Annuario Pontificio; APCTL = Archivio del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi; ASCO = Archivio della Sacra Congregazione Orientale; ASV = Archivio Segreto Vaticano; Cath. = Catholicisme, hier, aujourd’hui et demain; CB = Les carnets du cardinal Alfred Baudrillart, CHRISTOPHE P. (ed.); CIC 1917 = Codex Iuris Canonici, Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti Papae XV auctoritate promulgatus, Romæ 1917; COD = Conciliorum Oecumenicorum Decreta, ALBERIGO G., DOSSETTI G., JOANNOU P., LEONARDI C., PRODI P. (ed.), Bologna 2002; DBI = Dizionario Biografico degli Italiani; DDC = Dictionnaire de Droit Canonique; DHCJ = Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús; DEOC = Dizionario Enciclopedico dell’Oriente Cristiano a cura di E.
    [Show full text]
  • 436-San Lorenzo in Lucina
    (436/36) San Lorenzo in Lucina San Lorenzo in Lucina is a heavily restored 5th century parish and titular church and minor basilica, just west of the Corso in the rione Colonna. The dedication is to St Lawrence, the 3rd century Roman deacon and martyr. [1] History According to tradition, the church was built in the mid 4th century on the ruins of a house belonging to the Roman lady Lucina, who sheltered Pope St Marcellus (308-309) during Maxentius' persecution. Pope St Damasus was elected here in 366. [1] [2] [f] [m] Archaeological investigations under the church in the early 20th century revealed remains of Roman houses from the reign of Emperor Hadrian, including a fine black and white marble floor in a curvilinear pattern. An apartment complex or insula on top of these remains, which dates from the 3rd century. The palaeochristian church was revealed as having been built in turn within the ruins of this. [1] It was restored by Pope Benedict II in 685 and by Pope Adrian I in 780. There had to be another one in the middle of the 9th century after the Tiber flooded the area twice. After its destruction by Robert Guiscard and his Norman soldiers in 1084 it must have been left in a derelict condition for some years. Pope Paschal II ordered the church to be "rebuilt" in 1112, although much of the old fabric was kept. The old brick walls can still be seen in part on the outside; they can be recognized because the mortar-beds are as thick as the bricks.
    [Show full text]
  • GIOVANNI COCO Archivio Segreto Vaticano Visiting Professor Nel P.I.O
    COCO – La Congregazione per le Chiese Orientali: le origini 17 ALLE RADICI DI UN’IDEA: LA CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI * E IL DIBATTITO SULLE SUE COMPETENZE Dott. GIOVANNI COCO Archivio Segreto Vaticano Visiting Professor nel P.I.O. Sommario: §1. Premessa. §2. La lunga gestazione. §3. Una giurisdizione… senza confini. §4. Mutamenti ad Oriente. §5. La questione etiopica. §6. Le prospettive divergenti. §7. Un territorio, una giurisdizione. §8. Davanti al Papa. §9. Le competenze. §10. L’epilogo. §1. Premessa1 L’attuale organigramma della Curia Romana, definito dalla Cost. Apost. «Pastor Bonus», all’articolo 56 chiarisce la natura e la missione della Congregazione per le Chiese Orientali come il dicastero atto a trattare «quae, * Relazione presentata in occasione della Giornata di Studio incentrata sul tema: «La Costituzione Apostolica “Pastor Bonus” venticinque anni dopo: riflessioni e prospettive» (Roma, Pontificio Istituto Orientale, 2 dicembre 2013). 1 Elenco delle sigle ed abbreviazioni utilizzate: AAS = Acta Apostolicae Sedis; AAEESS = Archivio della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari; ACCO = Archivio della Sacra Congregazione Orientale; ACS = Archivio Centrale dello Stato; ASMAE = Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri; ASV = Archivio Segreto Vaticano; Cath. = Catholicisme, hier, aujourd’hui et demain; BCR = Bollettino del Clero Romano; CB = Les carnets du cardinal Alfred Baudrillart, CHRISTOPHE P. (ed.); CIC 1917 = Codex Iuris Canonici, Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti Papæ XV auctoritate promulgatus, Romæ 1917; Cost. Ap. = Costituzione Apostolica; DBI = Dizionario Biografico degli Italiani; DHGE = Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastique; DHCJ = Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús; HC = Hierarchia Catholica medi et recentioris Aevi; m.p. = motu proprio; OCP = Orientalia Christiana Periodica; OR = L’Osservatore Romano.
    [Show full text]
  • 436-San Lorenzo in Lucina
    (436/36) San Lorenzo in Lucina San Lorenzo in Lucina is a heavily restored 5th century parish and titular church and minor basilica, just west of the Corso in the rione Colonna. The dedication is to St Lawrence, the 3rd century Roman deacon and martyr. [1] History According to tradition, the church was built in the mid 4th century on the ruins of a house belonging to the Roman lady Lucina, who sheltered Pope St Marcellus (308-309) during Maxentius' persecution. Pope St Damasus was elected here in 366. [1] [2] [f] [m] Archaeological investigations under the church in the early 20th century revealed remains of Roman houses from the reign of Emperor Hadrian, including a fine black and white marble floor in a curvilinear pattern. An apartment complex or insula on top of these remains, which dates from the 3rd century. The palaeochristian church was revealed as having been built in turn within the ruins of this. [1] It was restored by Pope Benedict II in 685 and by Pope Adrian I in 780. There had to be another one in the middle of the 9th century after the Tiber flooded the area twice. After its destruction by Robert Guiscard and his Norman soldiers in 1084 it must have been left in a derelict condition for some years. Pope Paschal II ordered the church to be "rebuilt" in 1112, although much of the old fabric was kept. The old brick walls can still be seen in part on the outside; they can be recognized because the mortar-beds are as thick as the bricks.
    [Show full text]