Cv Biagiotti Marina 53

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cv Biagiotti Marina 53 Curriculum vitae Cognome/Nome Biagiotti Marina Telefono 3483155578 E-mail [email protected] Competenza Responsabile territoriale Fondazione Antonino Caponnetto. Attività realizzate sul territorio della provincia di Grosseto. Data 2007 Funzione organizzazione Attività convegno “mafia e usura in maremma” Presso: centro congressi “Fattoria La Principina” Enti/Partecipanti Procuratore Nazionale Antimafia, Vicepres. Commissione Parlamentare Antimafia, Membri Commissione Parlamentare Antimafia, Sottosegretario del Ministero di Grazia e Giustizia, Autorità Prefettizie di PP.SS., Amministratori Locali. Data 2007- 2010 Funzione organizzazione/coordinamento enti/ relatore Attività progetto triennale “Educazione alla legalità” Liceo A. Rosmini di Grosseto Presso: “Sala Pegaso” sala conferenze Provincia di Grosseto Tematiche bullismo, immigrazione, diritti umani, lavoro minorile, doping, abbandono scolastico. Enti/Partecipanti Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Prefettura, Questura, Comando Provinciale Carabinieri, GdF, Ufficio Scolastico Regionale, esperti delle tematiche trattate, psicopedagogisti, Cgil, Legambiente, Testate giornalistiche locali, Banca Etica, Unicef, Arci, COeSO Data 2007 Funzione organizzazione Attività convegno “legalità, immigrazione, giustizia sociale: la situazione in Toscana” Presso: “Teatro Castagnoli” di Scansano Enti/ Partecipanti Comune di Scansano, Provincia di Grosseto, P.N.A., Proc. Gen. Onorario presso la Corte di Cassazione, Segr. Naz. Silp, giornalista di Democrazia e Legalità, Segr. Reg. Silp., Pres. Fond. Caponnetto, Elisabetta Caponnetto, Istituti scolastici, Autorità Prefettizie e di PP.SS., Amministratori Comunali. Data 2008 Funzione relatore Attività “Un viaggio con la vitamina L” Presso: località Arcille Enti/Partecipanti Comune di Campagnatico, Presidenza Arci Toscana, Istituto Comprensivo di Civitella Paganico, Elisabetta Caponnetto, Pres. Fondazione Caponnetto. Data 2008 Funzione analisi territoriale conferenza stampa Attività Rapporto Regione Toscana Focus provincia Grosseto Presso:“Sala Pegaso” della Provincia di Grosseto Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto. Data 2009 Funzione Gestione Osservatorio Attività Istituzione dell’Osservatorio Provinciale della legalità Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto - Amministrazione Provinciale di Grosseto Data 2009 Funzione organizzazione relatore Attività “Entrata libera” Presso: “Teatro degli Industri” di Grosseto. Enti/Partecipanti Comune di Grosseto, Fondazione Caponnetto, Unicoop Tirreno, Fondazione Grosseto Cultura, Cgil, Libera Terra, Arci, Coop. “Lavoro e Non Solo”di Corleone, Sindaco di Gela, Daniela Morozzi, Stefano Cocco Cantini, Ist. Musicale Comunale “P. Giannetti”, Ist. Professionale “L. Einaudi”, Scuole Superiori Statali della provincia di Grosseto. Data 2009 Funzione relatore Attività “mafia….mafie e cultura della legalità” Presso: Centro Congressi della Parrocchia di Porto Ercole. Enti/Partecipanti Ist. Comprensivo “Giuseppe Mazzini” di Porto S. Stefano, Sindaco di Monte Argentario, Sindaco di Isola del Giglio, Elisabetta Caponnetto, Resp. naz. Scuola Fondazione Caponnetto, Pres. Fondazione Caponnetto, Provveditore agli Studi di Grosseto, Dirigente Scolastico, Pres. Consiglio Provinciale di Grosseto. Data 2009 Funzione analisi territoriale conferenza stampa Attività Rapporto Provinciale Presso: “Sala Pegaso” della Provincia di Grosseto. Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Provincia di Grosseto. Data 2009 Funzione organizzazione relatore Attività percorso scolastico di educazione alla legalità. Presso: Aula magna Ist. L. Einaudi di Grosseto. Enti/Partecipanti Ist. Magistrale A. Rosmini, Ist. Professionale L. Einaudi, Scuola media Pascoli-Ungaretti, Iti Manetti, Scuola media di Porto S. Stefano, Prefetto, Questore, Forze dell’ordine, Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto. Data 2009 Funzione relatore Attività “Cittadino Domani” progetto scolastico “Regole di convivenza nella comunità scolastica e nella società” progetto regionale Enti/Partecipanti Ist. Nautico di Porto S. Stefano, Ist. Marittimo di Porto S. Stefano, Uff. Scolastico Provinciale. Data 2010-2012 Funzione organizzazione relatore Attività “I giovani sentinelle della legalità” progetto-scuola regionale Presso: Istituti scolastici, Provincia di Grosseto, Comune di Firenze, Regione Toscana, Regione Sicilia. Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Regione Toscana, Comune di Corleone, Coop. “Lavoro e Non Solo”, Cgil, Arci, Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto. Data 2010 Funzione analisi territoriale conferenza stampa Attività Rapporto Provinciale sulla legalità Presso: “Sala Pegaso” Provincia di Grosseto. Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Provincia di Grosseto. Data 2011 Funzione relatore Attività “La legalità nello sport” Presso: “Festa dello Sport” Parco di via Giotto, Grosseto. Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto, Uisp, Ist. A. Rosmini di Grosseto, Scuole elementari della provincia di Grosseto, Legambiente. Data 2012 Funzione relatore Attività convegno “Gli effetti del massimo ribasso negli appalti” Enti/Partecipanti Provincia di Grosseto, CCIA, Cgil, Arci, Fondazione Caponnetto, Libera. Data 2012 Funzione organizzazione conferenza stampa Attività Rapporto Regionale sulla criminalità organizzata Enti/Partecipanti Fondazione Caponnetto, Comune di Scansano, Provincia di Grosseto, Autorità di PP.SS. .
Recommended publications
  • COMUNICATO UFFICIALE Comunicato Uff. N°7 Del 03/12/2019
    COMUNICATO UFFICIALE Comunicato uff. n°7 del 03/12/2019 Risultati CAMPIONATO <ELITE> SUD - GIRONI - Girone GIRONE UNICO Giorn Squadre Ris A 7 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA - A.S.D. ALBERESE 2 - 0 A 7 U.S.D. PAGANICO - A.C.D. SEGGIANO 2 - 2 A 7 A.S.D. MAGLIANO - A.S.D. POL. MONTEMERANO 1 - 1 A 7 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI - S. ANGELO SCALO 4 - 3 A 7 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE - C.C. e SPORT POLVEROSA 2 - 3 A 7 NEW TEAM MARSILIANA - GRANDUCATO DEL SASSO 3 - 1 Classifica CAMPIONATO <ELITE> SUD - Girone GIRONE UNICO Squadra P.Ti G V N P RF RS DR CD Pen U.S.D. PAGANICO 13 6 4 1 1 13 8 5 29 0 C.C. e SPORT POLVEROSA 12 6 4 0 2 9 8 1 10 0 A.S.D. POL. MONTEMERANO 11 6 3 2 1 11 6 5 28 0 S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA 10 6 3 1 2 12 4 8 16 0 NEW TEAM MARSILIANA 10 6 3 1 2 13 10 3 24 0 S.S.D. ARGENTARIO AMATORI 9 6 3 0 3 11 12 -1 13 0 A.C.D. SEGGIANO 9 6 2 3 1 10 7 3 18 0 A.S.D. ALBERESE 7 6 2 1 3 6 8 -2 10 0 GRANDUCATO DEL SASSO 6 6 2 0 4 8 12 -4 9 0 A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE 6 5 2 0 3 8 12 -4 20 0 A.S.D.
    [Show full text]
  • Vini Bianchi Maremma
    Ristorante Hippocampus Vini Bianchi Maremma Acquacheta Bio IGT 2017 Colle Petruccio 13,00 Vermentino 90% Malvasia 10% - Marrucheti Norcias Bio DOC 2017 Colle Petruccio 15,00 Vermentino - Marrucheti Stralunato IGT 2018 Colle Petruccio 12,00 Vermentino 50% Trappiano 25% Malvasia 25% - Marrucheti Lepido IGT 2018 Poggio Bestiale 13,00 Vermentino - Magliano Osa IGT 2017 Rascioni e Cecconello 14,00 Vermentino 85% Viogner 10% Sauvignon 5% - Osa Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Vermentino - Capalbio Brigante DOC 2018 Santalucia 13,00 Vermentino - Collecchio Vermentino di Montauto IGT 2018 Montauto 15,00 Vermentino 80% Malvasia 20% - Manciano La Pieve Bio DOC 2017 La Pieve 12,50 Vermentino Verdicchio Sauvignon Blanc - Arcille Calasole DOC 2018 Rocca Montemassi 15,00 Vermentino – Roccastrada Ansonica DOC 2018 Santalucia 14,00 Ansonica – Monte Argentario Eroica DOC 2018 Santalucia 25,00 Ansonica – Monte Argentario Ristorante Hippocampus Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Ansonica - Capalbio Africo IGT 2018 Capo Duomo 17,00 Ansonica 90% Traminer 10% - Monte Argentario Poggio Argentato IGT 2017 Pereta Scansano 18,00 Sauvignon Blanc 60% Petit Manseng 25% Traminer 10% Semillon 5% – Monte Argentario Gessaia DOC 2018 Montauto 17,00 Sauvignon - Manciano Bianco di Pitigliano DOC 2018 Montauto 16,00 Trebbiano 70% Malvasia 25% Chardonnay 5% - Manciano Trecò IGT (frizzante) 2017 Montauto 11,00 Trebbiano – Pitigliano Vermentino 2017 Fertuna 17,00 Vermentino “Vino, gagliardo come la dea ragione, in te l’idea
    [Show full text]
  • Toscana Urlaub 2017
    Toscana Urlaub 2017 Hier steckt Ihr Urlaub drin! URLAUB MIT IHREM HAUSTIER, BEI UNS KEIN PROBLEM!!! Toscana erleben - Urlaub für die Sinne DIE MIT ZYPRESSEN, PINIEN UND SONNENBLUMEN BEWACHSENEN HÜGELLANDSCHAFTEN SIND EINZIGARTIG. STÄDTE, WIE PISA, FLORENZ, SIENA UND LUCCA SIND WELT BE RÜHMT UND BIETEN KUNSTSCHÄTZE, DIE ZUM WELTKULTUR ERBE GEZÄHLT WERDEN. GESCHICHTE AUF SCHRITT UND TRITT, THERMAL-FREI BÄDER MITTEN IN DER NATUR, ÜBERALL DIESES MEDITERRA- NE FLAIR... UND DAS MEER IST MEIST NICHT WEIT. FREUEN SIE SICH AUF DIE KÖSTLICHEN SPEZIALITÄTEN UND DIE EDLEN TROPFEN – DIE TOSCANISCHE KÜCHE IST BE RÜHMT. DIE NÄHE ZUR NATUR SPIEGELT SICH AUCH IN DEN FREI ZEITMÖGLICH KEITEN WIEDER: WANDER- UND RAD TOUR EN, REITEN, TEILNAHME AN DER WEIN- UND OLIVEN ERNTE ODER PILZE- UND TRÜFFELSAMMELN. CHARAKTERISTISCH FÜR DAS LANDESINNERE SIND DIE HISTORISCHEN LAND GÜTER, ALTEN MÜHLEN, TRADITIONSREI- CHEN WEIN GÜTER, IDYLLISCHEN LANDHÄUSER UND STILVOLLEN VILLEN, DIE, LIEBEVOLL RESTAURIERT UND ORIGI- NELL EINGERICHTET WURDEN, HEUTE AN FERIENGÄSTE VERMIETET WERDEN. So erfahren Sie die Toscana hautnah. 2 LIEBE GÄSTE, LIEBE TOSCANAFREUNDE, der Inhalt dieses Katalogs gibt den Stand vom November 2016 mit den Preisen für die Saison 2017 wieder. Wir senden Ihnen auf Wunsch gerne auch Fotos zu den einzelnen Ferien do mizilen. Zusammen mit Freunden vermittle ich eine große Aus wahl an Ferienhäusern und Wohnungen, bei deren Aus wahl wir besonderen Wert darauf ge legt haben, für alle „Geschmacks rich tungen“ und Bedürfnisse etwas anzubieten. Ich bin mir sicher, dass auch für Sie etwas dabei sein wird. „Meine“ Feriendomizile kenne ich bis auf wenige Aus nah men alle persönlich. Fast jedes Haus habe ich schon mindestens einmal besichtigt.
    [Show full text]
  • Plio-Pleistocene Biogeography of Italian Mainland Micromammals
    Tassos Kotsakis1, Laura Abbazzi2, Chiara Angelone1, Patrizia Argenti3, Giancarlo Barisone1, Flaviano Fanfani2, Federica Marcolini4 & Federico Masini5 1 Università di Roma Tre 2 Università di Firenze 3 Università di Perugia 4 Università di Pisa 5 Università di Palermo Plio-Pleistocene biogeography of Italian mainland micromammals Kotsakis, T., Abbazzi, L., Angelone, C., Argenti, P., Barisone, G., Fanfani, F., Marcolini, F. & Masini, F., 2003 - Plio-Pleistocene biogeography of Italian mainland micromammals - in: Reumer, J.W.F. & Wessels, W. (eds.) - DISTRIBUTION AND MIGRATION OF TERTIARY MAMMALS IN EURASIA. A VOLUME IN HONOUR OF HANS DE BRUIJN - DEINSEA 10: 313-342 [ISSN 0923-9308] Published 1 December 2003 The analysis of the distribution of small mammals in the Italian mainland during the Plio- Pleistocene and their immigration in the Peninsula indicates the presence of many species of orien- tal European origin, a few iberoccitanic elements and some emdemic species. The Italian penin- sula belongs to a western Mediterranean bioprovince. The north-eastern region of Italy is a transi- tional biogeographical zone between this province and the central European and Balcanic areas. Correspondence: Tassos Kotsakis, Chiara Angelone & Giancarlo Barisone: Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Geologiche, Largo San Leonardo Murialdo 1, Roma 00146, Italy, e- mail [email protected]; [email protected]; Laura Abbazzi & Flaviano Fanfani, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy,
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Avviso Al Pubblico Bacino Di Grosseto
    AOO GRPM01000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0000150 - 09/01/2021 - C01 - E 120820 AVVISO AL PUBBLICO BACINO DI GROSSETO da lunedì 11 fino a sabato 16 gennaio 2021, oltre alle corse come da programma di esercizio adibite al trasporto studenti presso i plessi scolastici di GROSSETO, saranno provvisoriamente attivate le seguenti corse aggiuntive per il trasporto degli studenti nelle tratte: CORSE ANDATA ore 6.15 da Manciano-Albinia-Grosseto (bis alla corsa 41P711); ore 6.20 da Scansano-Montiano a Grosseto (bis alla corsa 9/G486); ore 6.25 da Sassofortino-Ribolla a Grosseto (bis alla corsa 25R151); ore 6.30 da Falsettaio-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 42A420); ore 6.35 da Roccastrada-Montemassi a Grosseto (bis alla corsa 25R551); ore 6.35 da Pari-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 26R483); ore 6.35 da Gavorrano-Braccagni a Grosseto (bis alla corsa 3/G709); ore 6.40 da Marsiliana-Albinia a Grosseto (bis alla corsa 41P728); ore 6.45 da Orbetello-Albinia a Grosseto (bis alla corsa 15O211); ore 6.45 da Roccastrada-Paganico a Grosseto (bis alla corsa 25R249); ore 6.45 da Scansano-Montorgiali a Grosseto (bis alla corsa 8/G592); ore 6.47 da Baccinello-Istia a Grosseto (bis alla corsa 6/G795); ore 6.50 da Montepescali-Braccagni a Grosseto (bis alla corsa g21991); ore 6.55 da Riva del Sole-Marina di Grosseto-Grosseto (bis alla corsa 1/G965); ore 6.55 da Alberese-Grosseto (bis alla corsa g15358); ore 6.56 da Ribolla-Castellaccia-Grosseto (bis alla corsa 3/G006); ore 6.56 da Ribolla-Castellaccia-Grosseto (bis alla corsa 43F438); ore
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Aprile in Maremma
    Eventi Aprile Aprile in Maremma, eventi ed appuntamenti del mese di aprile: festival, feste tradizionali, visite guidate, escursioni, Pasquavela, spettacoli dei butteri, sport, sagre, musica. Capalbio PhC Capalbio fotografia Festival Fino al 2 Maggio 2018 presso la galleria de Il Frantoio, festival di fotografia che a partire dal territorio ragiona su problemi e identità della fotografia d'autore; per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Porto Santo Stefano Pasquavela Classic 30 marzo, 1 e 2 aprile 2018 tradizionale regata Velica, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano che si disputa nello specchio di mare sul quale si affaccia Porto Santo Stefano. Per informazioni: Yacht Club tel. 0564 814002 www.ycss.it fonte www.tuttomaremma.com Orbetello Aspettando Orbetello Piano Festival 1 aprile 2018 ore 21:15 presso l'Auditorium La DisturBanda, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Capalbio Apertura Giardino dei Tarocchi 1 aprile 2018 dopo la chiusura invernale, riapre al pubblico il meraviglioso parco artistico realizzato da Niki de Saint Phalle; approfondimenti sul parco: www.tuttomaremma.com/giardinodeitarocchi.htm fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario Porto S. Stefano Domenica di Pasqua di Resurrezione 1 aprile 2018 alle prime luci del mattino, tradizionale e suggestiva Processione del Cristo Risorto con solenne benedizione del mare al suono delle sirene delle barche ancorate in porto. fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Pasqua al Museo Archeologico e d’arte 1
    [Show full text]
  • Cherubini Luca
    Dott. Luca CHERUBINI ARCHITETTO Via de’ Barberi n°108 –Fabbr.2 Scala B 58100 GROSSETO - DATI PERSONALI Dott. Arch. Luca CHERUBINI nato a Grosseto (GR) il 29 Giugno 1963, residente a Grosseto in Via Toniolo n° 4, esercita attività di libera professione nel settore dell'Architettura con studio in Grosseto, Via de’ Barberi n°108 – Fabbr. 2 Scala B. Ha conseguito Diploma di Maturità Tecnica di "Geometra" nella sessione d'esami dell'anno scolastico 1981/'82 presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "A. Manetti" di Grosseto con votazione 56/60. Si è laureato in Architettura ( Indirizzo "Tecnologico" ) nell'anno accademico 1988/'89 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Firenze con la votazione 104/110 , discutendo una tesi di laurea con argomento : "La Disciplina Tecnica dell'attività edilizia nell'ordinamento italiano. Il progetto di edificio bioclimatico in Grosseto" . Gli esami superati e validi ai fini della carriera universitaria sono : - Lingua Inglese; - Storia dell'Architettura II; - Disegno e Rilievo; - Sociologia Urbana; - Disegno dal Vero (Analisi Strutture Urbane e - Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione Territoriali); nell'edilizia; - Igiene Edilizia; - Tecnologia dell'Architettura II; - Composizione Architettonica I; - Applicazioni della Geometria Descrittiva; - Materiali da Costruzione Speciali; - Normative e Legislazioni per l'Edilizia; - Tecnologia dell'Architettura I; - Cultura Tecnologica della Progettazione; - Urbanistica I; - Metodi e Tecniche della Normazione Edilizia; - Istituzioni di Matematica ( I e II ); - Tecnica delle Costruzioni; - Fisica Tecnica ed Impianti; - Diritto e Legislazione Urbanistica; - Estimo ed Esercizio Professionale; - Geologia Applicata ed Idrogeologia; - Statica; - Progettazione Architettonica I; - Storia dell'Architettura I; - Progettazione Architettonica II; - Scienza delle Costruzioni; - Restauro architettonico . Abilitato all'esercizio della Professione di Architetto presso l'Università degli studi di Firenze nell’anno 1991.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Formato Europeo Ing.Petrucci Simone
    Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome PETRUCCI SIMONE Indirizzo Telefono Mobile 1 Fax E-mail E-mail PEC Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione LIBERO PROFESSIONISTA INGEGNERE CIVILE desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Dal gennaio 2017 risulta iscritto sul Sistema di acquisti telematici della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 28/05/2015 fa parte della Commis sione Esperti Ambientali del Comune di Civitella Paganico (GR). Dal Luglio 2014 risulta iscritto su START – Sistema di acquisti telematici degli enti Regione Toscana. Dal 19/11/2013 al Dicembre 2015 fa parte della Commissione Esperti Ambientali del Comune di Magliano in Toscana (GR). Dal giorno 05/03/2012 è abilitato come Collaudatore statico delle strutture in c.a., c.a.p., acciaio. Dal 2004 svolge l’attività di docente presso Istituto Tecnico Industriale indirizzo Minerario e successivamente Istituto Tecn ico per Geometri per le materie di insegnamento Topografia Generale, Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni. Dal giorno 04/07/2003 è abilitato come Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri edili in fase di progetto ed esecuzione. Dal giorno 05/03/2002 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Grosseto al n.588 di posizione con Studio in Grosseto, Via Goldoni n.15B ed esercita la libera professione. Lavoro o posizione ricoperti LIBERO PROFESSIONISTA Principali attività e responsabilità PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI PROGETTI ARCHITETTONICI E STRUTTURALI. COLLAUDATORE STATICO STRUTTURE. COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTO ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI. Nome e indirizzo del datore di lavoro LIBERO PROFESSIONISTA Tipo di attività o settore INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE Pagina 1 / 3 - Curriculum vitae di ING.PETRUCCI SIMONE Istruzione e formazione Date Dall’Ottobre 1993 all’Ottobre 2001 frequenta il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Edile presso l’Università degli studi di Pisa.
    [Show full text]
  • Dispdopoutlizz25agostomedia.Pdf
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale della provincia di Grosseto Via Damiano Chiesa, 51 Centralino: tel. 0564/420811 - Fax 0564/25088 - Cod.fisc. 80000700536 E-mail : USP.GR.@-istruzione ufficiooperativo.gr.@istruzione [email protected] [email protected] www.ufficioscolasticogrosseto.it SETTORE OPERATIO UFFICIO ORGANICI ORGANICO FATTO MEDIA DISPONIBILITA’ DOPO UTILIZZAZIONI SOSTEGNO C.PESCAIA CATT SATURNIA 9H + 9H MARSILIANA CATT ALBINIA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT FOLLONICA CATT I.C. MANCIANO CATT I.C.ARCIDOSSO CATT I.C.CAPALBIO CATT I.C.CAPALBIO 9H I.C.PITIGLIANO CATT C.AZZARA 9H + 9H SORANO CATT I.C.MASSA M.MA CATT MONTEROTONDO 9H I.C.PITIGLIANO CATT I.C.PAGANICO 9H I.C.PAGANICO CATT CINIGIANO CATT CINIGIANO 9H I.C.GAVORRANO CATT I.C.GAVORRANO CATT I.C.GAVORRANO CATT SCARLINO CATT I.C.ORBETELLO CATT Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale della provincia di Grosseto I.C.ORBETELLO 9H I.C.S.FIORA 9H SEMPRONIANO 9H I.C.SORANO CATT I.C.SCANSANO 9H I.C.ROCCASTRADA 9H P.ERCOLE 9H GALILEI GROSSETO 9H FOLLONICA 9H P.S.STEFANO 9H A028- ED. ARTISTICA CAPALBIO 10H + 8H ALBINIA CATT FOLLONICA 12H MAGLIANO 6H P.S.STEFANO 4H P.ERCOLE 8H I.GIGLIO 4H SCANSANO 8H MONTEROTONDO 4H MONTIERI 2H FONTEBLANDA 4H SCARLINO 8H ROCCASTRADA 6H SATURNIA 6H MARSILIANA 6H MANCIANO 8H SEMPRONIANO 4H ORBETELLO 2H CINIGIANO 2H MASSA 16H + 2H MONTEROTONDO CATT A030- ED.
    [Show full text]