Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Strombus mutabilis Ordine Swainson, 1821 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI mutabilis

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia liscia, l'ultimo giro è di forma arrotondata con pochi noduli smussati. La scultura è profonda e l'apice è appiattito. Il labbro esterno è DISTRIBUZIONE ATTUALE sottile, con il margine liscio e tagliente. L'apertura Indo-Pacifico, Mar Rosso, Mediterraneo: Israele. e la columella sono finemente lirate e la fessura stromboide è moderatamente profonda. La sutura PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO presenta delle bande sottili. 1998, Israele (Mienis, 2001) come Canarium

mutabilis . COLORAZIONE Variegata, spesso, la conchiglia è di colore chiaro PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA con macule di colore arancio o marrone. L'apertura è rosa o arancio e le strie columellari sono - bianche.

ORIGINE FORMULA MERISTICA Oceano Indiano. -

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Progressiva penetrazione attraverso il Canale di - Suez. STADI LARVALI Le larve sono planctotrofiche. VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

- SPECIE SIMILI

- STATO DELL ’INVASIONE

Vagrant. CARATTERI DISTINTIVI -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Vive su substrati sabbiosi della fascia intertidale.

SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPATTI

- BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI Come tutte le specie di Strombus è erbivora. -

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Mienis H.K., 2001 - Marine molluscs from the eastern Mediterranean 5. The first finds of Canarium mutabilis . Spirula, 323: 118