GAZZETTA SABATO 23 FEBBRAIO 2013 33 Speciale ELEZIONI

■ e-mail: [email protected]

Finedell’attesa guida al voto Domanie lunedì ❙❙ ALLESTIMENTO SEGGI OGGISICONCLUDE L’ALLESTIMENTO aiseggi per DELLE375 SEZIONI ELETTORALI (INCITTÀ SONO46). PER L’ESERCITODI politiche PRESIDENTI,SCRUTATORI ESEGRETARI (2.250PERSONE,SEIPER OGNI SEGGIO)È eregionali APPENACOMINCIATO IL TOURDE FORCE altermine ❙❙ URNE APERTE SIVOTERÀDOMANI ELUNEDÌ. DOMANI diunacampagna URNEAPERTE DALLE8 ALLE22 ELUNEDÌ DALLE7ALLE 15.LUNEDÌ, ALLA elettorale CHIUSURADEISEGGI, SI PROCEDERÀCON LOSCRUTINIOPER CAMERA ESENATO. trale piùaccese MARTEDÌQUELLO PER LEREGIONALI di Sandro Mortari ❙❙ TRE SCHEDE ADOGNI ELETTOREVERRANNO Ci siamo. Dopo una lunghissi- CONSEGNATETRE SCHEDE:UNA DI ma campagna elettorale dai to- COLOREVERDE PER LEREGIONALI, UNA ni molto accesi, in cui i vari lea- GIALLAPER ILSENATOEUNA ROSA PER der delle coalizioni hanno fatto LACAMERA a gara a chi faceva le promesse più mirabolanti, la parola passa ❙❙ COME SI VOTA agli elettori. Domani e lunedì si PERQUANTO RIGUARDA CAMERA E voterà per rinnovare Camera e SENATOL’ELETTOREDOVRÀ Senato e per eleggere il nuovo SEMPLICEMENTEAPPORREUNSEGNO governatore della Lombardia SUUNO DEI SIMBOLI CONTENUTI NELLE (oltre che il consiglio regionale). SCHEDE.BISOGNA FAREATTENZIONEA Un appuntamento decisivo per Pacchi di schede elettorali pronti alla spedizione all’interno del magazzino della Arti Grafiche la Torre di Canneto NONINVADERECON ILSEGNO DELLA gli italiani alle prese con la crisi MATITAILCONTRASSEGNO VICINO. NON economica più lunga e deva- SIDOVRÀ ESPRIMEREALCUNA stante dal dopoguerra, già costa- PREFERENZAVISTO CHE LA LEGGE ta, nel 2012, circa tremila posti ELETTORALEPREVEDE LELISTE di lavoro solo nel Mantovano. Alle urne contro la crisi BLOCCATE.PER QUANTO RIGUARDALA Elettori. Sono 307.167 i manto- REGIONESI PUÒVOTAREILSOLO vani chiamati alle urne per le CANDIDATOPRESIDENTE (BARRANDONE Politiche (di questi, 286.681, ILNOME PRESTAMPATOSULLASCHEDA) avendo superato i 25 anni d’età, OUNALISTA A LUI COLLEGATA(EILVOTO voteranno solo per il Senato ). A Votano 321mila mantovani SARÀ AUTOMATICAMENTEESTESOAL scegliere, invece, presidente del- CANDIDATOGOVERNATORE). È la Regione e consiglieri regiona- POSSIBILEESPRIMERELA PREFERENZA li sono 321.346 elettori. La di- PERUN SOLOCANDIDATOCONSIGLIERE screpanza numerica rispetto al Dovranno scegliere 65 parlamentari, il presidente della Regione e tre consiglieri SCRIVENDONEIL NOMENELLO SPAZIO dato per Camera e Senato è pre- APPOSITO sto spiegata: mentre per le Poli- tiche gli italiani all’estero regi- Il voto lombardo per il Senato decisivo per le sorti del futuro Parlamento ❙❙ VOTO DISGIUNTO strati nell’elenco Aire votano ÈAMMESSOANCHEILVOTO DISGIUNTO: nei rispettivi paesi di residenza, (Maroni presi- ADUNCANDIDATO PRESIDENTEEAD UN per la Regione devono rientrare dente, Pensionati, Tremonti 3l, PARTITODIVERSO DAQUELLI CHE LO nei Comuni nelle cui liste eletto- Da Castelletto il bus per raggiungere il seggio di Formigosa , Pdl, Alleanza ecologi- SOSTENGONO(E CHEFIGURANO rali sono iscritti. Rispetto alle ca, Fratelli d’Italia), Gabriele Al- ALL’INTERNODELL’APPOSITO Politiche di cinque anni fa il nu- bertini (Udc e Lombardia civi- RETTANGOLO).PER FARLO BISOGNA mero degli elettori è diminuito: Gli elettori di Castelletto Borgo che nelle della pizzeria Valentina domenica alle 9, 10, 11, 15 e ca), Carlo Maria Pinardi (Fare BARRAREILSIMBOLO DEL PARTITOE IL nel 2008, infatti, erano 310.487. precedenti elezioni erano iscritti nella sezione 33 16 e lunedì alle 9, 10 e 11. L’ufficio elettorale di via per fermare il declino). NOMEDEL CANDIDATO PRESIDENTE Nell’ultima consultazione che (il seggio che era nella ex scuola elementare ed è Gandolfo resterà aperto oggi dalle 9 alle 19 e Seggi. In Lombardia verranno ha interessato tutto il corpo elet- attualmente chiuso) potranno votare a Formigosa domani e lunedì negli stessi orari di votazione. Lo eletti, su base regionale, 49 sena- ❙❙ TESSERA ELETTORALE torale mantovano, e cioè quella nel seggio di piazza Diaz 38. Il Comune di Mantova spoglio delle schede avverrà immediatamente tori (27 andranno alla coalizio- PERVOTARE BISOGNA PRESENTARSIAL per la Provincia, gli elettori era- ha predisposto un bus navetta che presterà dopo la chiusura delle votazioni, a partire dalle 15 ne vincente e 22 a quella per- SEGGIOCONTESSERAELETTORALE E no 321.328 (compresi gli italiani servizio di andata e ritorno per elettori di lunedì per le politiche e martedì mattina perle dente). La circoscrizione Lom- DOCUMENTODIIDENTITÀ. CHI HA all’estero). impossibilitati a recarsi autonomamente a regionali. I risultati si potranno seguire indiretta bardia 3 (Mantova, Cremona, SMARRITOLA TESSERADEVE Liste. La scheda del Senato ri- Formigosa. Il bus partirà dal parcheggio a fianco sul sito www.gazzettadimantova. Lodi e Pavia) eleggerà 16 depu- RIVOLGERSIAL COMUNE DIRESIDENZA porta 24 simboli appartenenti tati. La loro distribuzione avver- PERIL DUPLICATO.GLI UFFICI SONO ad altrettante liste; quella per la rà in base ai voti raccolti su base APERTIOGGI DALLE9 ALLE19 ENEGLI Regione 18 (oltre a cinque can- Fratelli d’Italia, Grande sud, Le- per il Senato compaiono due co- vile e Con Monti per l’Italia. Per nazionale dalle singole liste (la ORARIDI VOTO.OGNI TESSERAHA 18 didati governatori); quella per la ga nord e Pdl; centro con Udc, alizioni (centrosinistra, con i le Regionali, sono in lizza cin- coalizione vincente si prende, SPAZISU CUIILPRESIDENTE, ELEZIONE Camera 14. Nelle tre schede i Scelta civica per Monti e Fli), Moderati in più rispetto alla Ca- que candidati governatori: Silva- come premio di maggioranza, DOPOELEZIONE,CERTIFICACON UN simboli sono raggruppati per mentre le liste che corrono da mera; centrodestra, con l’ag- na Carcano (appoggiato dal Mo- 340 deputati, la coalizione vin- TIMBROL’AVVENUTA VOTAZIONE.MOLTI coalizione. In quella per la Ca- sole sono quattro (Movimento giunta di Pensionati, Basta tas- vimento Cinque stelle), Umber- cente in Lombardia 3 potrebbe ELETTORIDEL COMUNE DIMANTOVA mera le coalizioni sono tre (cen- Cinque stelle, Rivoluzione civi- se, Mir e la Destra); le liste singo- to Ambrosoli (Pd, Etico a sini- averne dai nove agli undici). SONOGIÀARRIVATIA 19VOTAZIONI, trosinistra con Pd, Sel e Centro le, Forza Nuova e Fare per fer- le sono ben 13, tra cui Movimen- stra, Centro popolare lombar- Tre, invece, i consiglieri regiona- DUNQUEHANNOBISOGNODI UNA democratico; centrodestra con mare il declino). Nella scheda to Cinque stelle, Rivoluzione ci- do, Patto civico, Idv, Sel e Psi), li da eleggere. NUOVATESSERA 34 Speciale Elezioni GAZZETTA SABATO 23 FEBBRAIO 2013

AL VOTO » LA CAMERA Bersani prova a sfondare con tre mantovani blindati

Pd, Sel e Centro Democratico formano la coalizione di centrosinistra Carra, Colaninno e Tabacci sono al sicuro. E anche la Martelli può farcela

di Sandro Mortari Pierluigi capilista Bersani Tre liste a sostegno del candi- sul palco Vendola in campo dato premier Bersan, per con- del quistare una discreta pattuglia bocciodromo La Fontana per il Pd di parlamentari da mandare a di Pegognaga Montecitorio. In Lombardia 3, durante la sua Due dei tre capilista delle la circoscrizione che raggrup- recente visita formazioni del centrosinistra in pa le province di Mantova, nel Mantovano corsa in Lombardia 3 sono Cremona, Pavia e Lodi, sono per la personaggi di spicco nel in lizza Pd, Sinistra ecologia e campagna panorama politico nazionale. libertà, Centro democratico. elettorale Sinistra ecologia e libertà Quarantotto i candidati in cor- Con lui schiera il suo leader e sa, di cui dieci mantovani. Ten- i deputati governatore della Puglia, Nichi teranno di sfruttare al meglio il uscenti Vendola. Il Centro democratico sistema proporzionale per e candidati risponde con Bruno Tabacci, conquistare più seggi possibili nella lista provinciale alle politiche socia- Tabacci, fondatore della for- fondatore della formazione che tra i 9-10 che spetteranno al del Pd li Elena Magri (settima), Gio- mazione che si pone al centro si pone al centro del centro centrosinistra, in caso di vitto- Marco vanni Frijio, coordinatore del del centrosinistra. Con lui, al sinistra, deputato uscente ed ex ria, dei sedici disponibili. Carra circolo di Viadana (ottavo) e terzo posto, Fabio Piccinelli, assessore al bilancio nella giunta Nel Pd blindati i seggi dei de- e Matteo Anna Giacomazzi, (undicesi- ex assessore nella giunta Brio- comunale di Milano guidata dal putati uscenti Marco Carra Colaninno ma), indipendente di Goito. ni. Difficile, anche in caso di sindaco Pisapia. A Montecitorio, (terzo posto in lista) e Matteo Poche, per loro, le speranze di vittoria, dire quanti seggi gua- nel 2008, era stato eletto nelle Colaninno (quarto); in posizio- ma posizione. In caso di scon- ra Pierluigi Bersani, applaudi- venire eletti. Anche Nichi Ven- dagnerà nella circoscrizione: fila della Rosa bianca ne eleggibile (ottava) la vice fitta, però, potrebbero farcela tissimo, la settimana scorsa, al dola, capolista, non ha fatto uno, quello di Tabacci, dovreb- appartenente all’Unione di presidente della Provincia, solo Carra e Colaninno. Il Pd bocciodromo di Pegognaga. Si- mancare la sua presenza fisica be essere sicuro; anche se il centro. Il Partito democratico Giovanna Martelli. In corsa sarà la lista trainante per tutto nistra ecologia e libertà schie- a Mantova, intervenendo il 27 mantovano, candidato anche punta su Cinzia Fontana, per pura testimonianza figura, il centrosinistra, tant’è che in ra Fausto Banzi, capogruppo gennaio al Mamu. in altre circoscrizioni, potreb- senatrice uscente di Cremona. invece, l’ex sindaco di Gazzuo- campagna elettorale, a lancia- di Sinistra unita in Comune a Capolista del Centro demo- be lasciare il posto al secondo lo, Mario Denevi, in dodicesi- re la volata, è venuto addirittu- Mantova (sesto), l’assessore cratico è il quistellese Bruno in lista. Udc per la conferma di Marcazzan I montiani presentano tre candidati locali, Futuro e libertà nemmeno uno

Tre liste a sostegno del pre- cio centrale circoscrizionale, sto. Tutti alla prima esperien- mier uscente Mario Monti. So- Galletti è stato trovato privo za politica diretta. Capolista è no l’Udc, Fli e Scelta civica per del certificato elettorale. Risul- Andrea Mazziotti di Celso, ro- Monti. Il terzo polo che si pone tato, depennato Galletti dalla mano, avvocato specializzato tra centrosinistra e centrode- lista e Marcazzan promosso in diritto societario, prove- stra, per molti anche l’ago del- capolista. Marcazzan è anche niente dalle fila di Italia futura, la bilancia per quanto riguar- sindaco di Goito e, in caso di la formazione fondata da Mon- da il drenaggio di voti dai due rielezione a Montecitorio, do- tezemolo che rappresenta l’os- maggiori schieramenti. Solo vrà optare per una o per l’altra satura delle liste montiane. Udc e Scelta civica presentano carica. Con l’Udc in lista ci so- Futuro e libertà, come detto, candidati mantovani, sei in no anche Viviano Benedini, non schiera candidati manto- tutto. Poche, per loro, le chan- consigliere comunale a Manto- vani. In compenso, in Lombar- ce di essere eletti. L’unico pa- va (gruppo misto dopo aver la- dia 3 ha candidato molti suoi pabile anche in caso di sconfit- sciato la Lega)al quinto posto, big nazionali, a cominciare dal ta della coalizione è Pietro e Marilena Buganza di Borgo- Pietro Marcazzan fondatore e presidente uscen- Marcazzan, capolista dell’Udc franco all’ottavo. te della Camera, Gianfranco Fi- e deputato uscente. Marcaz- Scelta civica per Monti ha rio a Pavia e alla Bocconi. Al ni. Al secondo posto c’è Italo zan in un primo momento era puntato su tre candidati man- nono posto c’è Bruna Matoti, Bocchino e al terzo Fabio Gra- stato presentato come secon- tovani. Quello piazzato meglio dipendente dell’aeroporto Ca- nata. do in lista, dietro al capogrup- in lista (quarto) è Riccardo Pu- tullo di Villafranca e residente Durante la campagna eletto- po uscente Gian Luca Galletti. glisi nato a Mantova ma pave- a Monzambano. Chiude Gea rale nessuno dei pezzi da 90 Durante l’esame della docu- se d’adozione. Puglisi è un eco- Volpin Tasselli, imprenditrice dell’Udc , di Fli e dei montiani mentazione da parte dell’uffi- nomista, docente universita- di Virgilio, al dodicesimo po- ha fatto tappa a Mantova. rivoluzione civile forza nuova Dipietristi e post-comunisti con Ingroia Canellini in pista con l’estrema destra

Corsa solitaria per Rivoluzio- Forza nuova schiera, in Lom- ne Civile, il movimento che si bardia 3, una lista composta da presenta alle politiche candi- appena sette candidati, il mini- dando l’ex pm palermitano mo indispensabile per poter Antonio Ingroia e che mette concorrere alle elezioni. Di insieme esponenti in arrivo questi, l’unico mantovano è da Italia dei valori, Pdci, Ri- Damiano Canellini, 33 anni di fondazione Comunista e as- Campitello. sociazionismo di sinistra. Per Capolista della formazione aumentare al massimo le di estrema destra è Cesare possibilità di superare la so- Mambriani di San Secondo di glia di sbarramento del 4% dia 3. Nella circoscrizione in (sesto e settima), mentre più Parma, 40 anni nel prossimo ormai da anni, del partito. Lo ne quando si muove Forza che vale l’ingresso alla Came- cui rientra anche la nostra indietro ci sono Giuseppe mese di ottobre, il più vecchio stesso Fiore non ha mancato di Nuova, anche a Mantova c’è ra, l’ex magistrato antimafia provincia sono in corsa quat- Montorsi e Rita Scapinelli. in campo. Forza Nuova corre venire di persona a Mantova stata tensione con le formazio- appena rientrato dal Guate- tro mantovani: le posizioni Per tutti si tratta di candidatu- al di fuori dei vari poli e con un durante la campagna elettora- ni di sinistra: è successo in oc- mala è capolista in tutta Ita- migliori sono quelle di Azzoli- re di bandiera, oltre la soglia proprio candidato premier: Ro- le per galvanizzare militanti ed casione delle nozze gay colletti- lia, dunque anche in Lombar- no Ronconi e Norina Daffini di eleggibilità. berto Fiore, indiscusso leader, elettori. E come sempre avvie- ve e durante la visita di Fiore. SABATO 23 FEBBRAIO 2013 GAZZETTA Speciale Elezioni 35

AL VOTO » LA CAMERA

Carlo Maccari e Gianni Fava, ai vertici delle liste di Fratelli d’Italia e Lega Quattro simboli a sostegno di Berlusconi Seggio sicuro a Montecitorio solo per Fava, capolista della Lega. Pdl e Fratelli d’Italia puntano su Ghirardini e Maccari di Gabriele De Stefani mento 5 Stelle e Pietro Marcaz- della lista (in coda alla quale ci zan per l’Udc, c’è infatti Gian- sono altri tre esponenti pidiel- centrodestra in rosa Il centrodestra, che nei docu- ni Fava, che guida la lista della lini mantovani: Cinzia Penna, menti ufficiali presenta Silvio Lega Nord alla Camera. Il par- Erri Nodari e Valeria Negriso- Berlusconi come capo della co- lamentare viadanese, a Monte- lo). Ci sono Santanchè e Meloni alizione al di là delle scherma- citorio dal 2006, ha sostanzial- Un ex pidiellino occupa in- glie tra alleati su chi sia l’effetti- mente la conferma in tasca. vece una discreta terza posi- vo candidato premier, corre Solo un clamoroso rovescio zione nell’elenco dei candidati Se la Lega punta su mantova- to di Ignazio La Russa quan- nella circoscrizione Lombar- del Carroccio gli toglierebbe lo di Fratelli d’Italia: è l’ex coordi- no per guidare la sua lista in do, dopo il ritorno di Silvio dia 3 per la Camera con quat- scranno romano. In corsa nel- natore provinciale Carlo Mac- Lombardia 3 schierando Berlusconi, saltarono le pri- tro liste. Tre radicate sul terri- la Lega Nord anche altri tre cari, passato al partito di La Gianni Fava, Pdl e Fratelli marie del centrodestra. An- torio (Pdl, Lega Nord e Fratelli mantovani, cioè Giovanni Ca- Russa da pochi mesi. Per lui - d’Italia scommettono su due che per lei una tappa manto- d’Italia) più Mpa-Grande Sud, vatorta, Chiara Cobelli e Achil- per sua stessa ammissione - donne. Entrambe tra gli espo- vana in campagna elettorale, il cui simbolo compare in tutta le Zatelli. Marco Ghirardini del Pdl una candidatura di bandiera nenti più in vista dei rispettivi al Mamu. Italia anche se la ragione socia- La composizione della lista perché il vero obiettivo è rima- partiti. Il Popolo della Libertà Nelle liste di Pdl e Lega altri le del movimento è evidente- del Popolo della libertà invece glia di eleggibilità (lo era anche nere al Pirellone. L’assessore affida la casella numero uno due esponenti di primo pia- mente ancorata nel Mezzo- ha deluso la base locale del nel 2008 quando il Pdl vinse le regionale alla Semplificazione alla fedelissima berlusconia- no. Tra gli azzurri in seconda giorno. partito, perché nessun manto- elezioni). Non è una novità per ha portato con sé nella lista di na Daniela Santanchè, più posizione c’è Paolo Alli, sotto- Nell’alleanza di centrode- vano pare avere concrete spe- i partiti mantovani dell’ex ga- Fratelli d’Italia altri quattro volte nel Mantovano nel cor- segretario regionale a Expo stra c’è una delle quattro teste ranze di strappare il pass per lassia -Alleanza Na- mantovani: Mauro Pagani (set- so di questa campagna eletto- 2015, mentre il Carroccio die- di lista mantovane di questa Montecitorio. La posizione mi- zionale (nessun deputato elet- timo), Matteo Masiello (undi- rale (l’ultima nel tardo pome- tro a Fava schiera Andrea Gi- tornata elettorale. Una per cia- gliore è quella del coordinato- to dal 1994 ad oggi) ma la delu- cesimo) Roberto Gozzi (quat- riggio di giovedì). Invece la ca- belli, vicepresidente della Re- scuna delle quattro coalizioni re provinciale Marco Ghirardi- sione nel partito c’è, come di- tordicesimo) e la presidente di polista di Fratelli d’Italia è gione. Nel Pdl anche Daniele principali. Oltre a Bruno Ta- ni, ma la casella numero 7, a mostrarono le parole polemi- Tea Acque Raffaella Roncaia , ex vicepresi- Polato, delfino di Aldo Bran- bacci per Centro Democrati- meno di percentuali clamoro- che di diversi esponenti di pe- (quindicesima e in lizza anche dente della Camera che ha vi- cher paracadutato dal Veneto co, Alberto Zolezzi per il Movi- se per gli azzurri, è oltre la so- so all’indomani della chiusura alle regionali). rato verso il nuovo movimen- e sistemato al quarto posto.

movimento 5 stelle fare per fermare il declino Grillini pronti allo sbarco a Roma Giannino per ora resta in lizza Pasquali guida i mantovani Zolezzi è in pole, Borelli spera

Negli occhi la notte dello scor- so 11 febbraio. Piazza Sordel- lo sotto una bufera di neve ma tremila persone imperter- rite a riempirla per il loro gu- ru Beppe Grillo, sul palco per la tappa mantovana dello Tsunami Tour con cui ha gira- to tutta l’Italia nelle settima- ne della campagna elettorale. Per i grillini mantovani ora è il Meno tasse, meno Stato e me- Oscar Giannino momento di tradurre il con- Lo pneumologo Il giovane tecnico no debito pubblico nell’agen- rinuncia senso di piazza in voti alle ur- da liberale di Fare per fermare al seggio ne e di verificare se anche qui del Poma ha qualche chance il declino. Lo scivolone sul ma- in caso l’ondata a cinque stelle travol- è al primo posto La casella numero 3 ster americano millantato non di elezione gerà il sistema partitico dell’elenco dei 5 Stelle: potrebbe valere fa sparire Oscar Giannino dal- ma resta com’è già avvenuto altrove la testa di lista, anche se il gior- candidato (da Parma alla Sicilia) alle elezione blindata il pass per il Parlamento nalista ha fatto sapere di esse- scorse elezioni amministrati- re pronto a lasciare il seggio in ve. caso di elezione qualora il mo- Il movimento mantovano Camera sembrano spalanca- sua posizione resta in ogni ca- ni, commerciante di 44 anni, vimento di cui è stato il fonda- arriva all’appuntamento elet- te, considerato il consenso di so tra quelle di coloro che son bisogna scendere fino alla ter- tore lo ritenesse necessario. È Lombardia 3 è sostanzialmen- torale da una posizione di for- cui il 5 Stelle è accreditato dai sospesi: né elezione certa, né zultima posizione. quasi come se la testa di lista te di bandiera, perché i quat- za rispetto alle altre province sondaggi diffusi fino a quindi- esclusione sicura. Tutto di- Se Zolezzi si avvia ad essere fosse di fatto passata nelle ma- tro candidati locali, tutti al de- che compongono la circoscri- ci giorni fa. penderà dalle percentuali il primo parlamentare manto- ni di Romina Guglielmetti, più butto in politica, non occupa- zione di Lombardia 3 (Pavia, Qualche speranza sembra che il Movimento 5 Stelle sa- vano della storia del movi- volte nel Mantovano nelle ulti- no posizioni di vertice Cremona e Lodi). Questo per- averla anche il secondo man- prà raccogliere su scala nazio- mento, lo pneumologo po- me settimane di campagna nell’elenco. Quello meglio ché il capolista è lo pneumo- tovano in ordine di apparizio- nale e nella circoscrizione. trebbe non essere il solo grilli- elettorale. Per i fattivi l’obietti- piazzato è Claudio Pasquali, logo dell’ospedale Poma Al- ne sulla scheda elettorale, Nell’elenco dei quattordici no a tagliare il traguardo fra vo è raggiungere la soglia del quarant’anni, dirigente berto Zolezzi, vincitore con cioè Alberto Borelli, che occu- grillini inseriti in lista compa- tre giorni. Non solo perché 4% e sbarcare in Parlamento. d’azienda di Ponti sul Mincio, poche decine di preferenze pa la terza posizione. Tecnico iono i nomi di altri tre manto- pure Borelli ha qualche spe- Il Nord Italia - con la Lombar- che occupa la sesta casella. Più delle parlamentarie online di ventinove anni, anche Bo- vani. Tra questi, la posizione ranza, ma anche perché al Se- dia in testa - è l’arena nella in basso Federica Tommasini, con le quali i simpatizzanti relli è in gioco per uno scran- migliore è quella di Andrea nato (lista unica in tutta la re- quale i sondaggi, diffusi fino a promotrice finanziaria di 41 del movimento hanno sele- no parlamentare. Se non per Buoli, farmacista trentano- gione) la terza posizione di quindici giorni fa, hanno sem- anni, il funzionario d’azienda zionato i loro candidati al Par- un’elezione diretta, quanto venne che occupa la sesta ca- Luigi Gaetti, anatomopatolo- pre accreditato Fare delle per- trentasettenne Andrea Franca- lamento. meno per un ripescaggio nel sella. Più in basso Roberto go al Poma con un passato centuali più significative. lancia, e Antonietta Gianola, Per il medico, noto per l’im- corso della legislatura se uno Zanchi, operaio quaranta- nella Lega Nord, potrebbe va- La presenza mantovana nel- giornalista radiofonica di qua- pegno ambientalista nella no- dei due che lo precedono do- duenne all’ottavo posto, men- lere un seggio a Palazzo Ma- la lista per la circoscrizione rantasette anni. stra provincia, le porte della vesse fare passi indietro. La tre per trovare Fausto Bolzo- dama. 36 Speciale Elezioni GAZZETTA SABATO 23 FEBBRAIO 2013

AL VOTO » IL SENATO

FRATELLI D’ITALIA PARTITO PENSIONATI PDL BASTA TASSE MODERATIINRIVOLUZIONE LA DESTRA

GUIDO CROSETTO FATUZZO CARLO LUCIANO GARATTI GIUSEPPE CRESPOLINI GIAMPIERO MACCAPANI ALESSIO BUTTI GIACINTO BOLDRINI ROBERTO FORMIGONI GIACOMO POIATTI ADRIANO BOSIO GIUSEPPE MAMBRETTI RICCARDO DE CORATO LINO MISEROTTI SANDRO BONDI ETTORE LOMBONI ATTILIO MARTIGNONI RENATO SANTIN MARIO ANNIBALE GANDOLFI IVANA GOLA PAOLO BONAIUTI RAFFAELE TUFANO CIRO BOTTARI ANTONIO METRANGOLO PAOLA FRASSINETTI PIETRO MARANGONI MARIO MANTOVANI ROBERTO LORENZO BIANCHI GIUSEPPE MONTI GIORGIO MASTRAPASQUA GIUSEPPE FRANCESCO ANTONIO MILONE MARIO BARCO PAOLO ROMANI FEDERICO FINADRI MARIO GALLI ANDREA FRANCO COLELLA MICHELE MARDEGAN ORAZIO SOFIA GIACOMO CALIENDO CARLO PAGLIETTI GIANCARLO MODOLO MASSIMO GRANATA BASILIO VIOLA TIZIANO CASARINI PAOLO GALIMBERTI GIONA HAUNER SIRO TREU MARCO EMILIO GAINI MARIO LABOLANI GIOVANNI SIOTTO ANDREA MANDELLI ROBERTO ZAGATTI LIVIO TARIO MARCO LUIGI RIVERA ANDREA ARBIZZONI DANIELE CERESA ALFREDO MESSINA ROBERTO MARCHIORO ALBERTO COPPARI PAOLA PAGLIARI MARCO GALANDRA FRANCA CECCHETTI SALVATORE SCIASCIA CLAUDIO FUFFA SERGIO CARUGNO FRANCO POZZI GIANFRANCO ALLEGRETTI GIUSEPPE BRUNO FRANCESCO COLUCCI FIORENZO GAETANO GREGORI FILOMENA FERRANDI ALFREDO BIANCHI NORMA IANNACONE GAVINO MANCA ANTONIO GIUSEPPE MARIA VERRO SERGIO REBECCHI LEONARDO MONTOLI VIRGINIA TERESA SANTELLA GAETANO TRUPPO AFRO SILVIO CALEFFI RICCARDO CONTI PIETRO CESARIO FEOLA EMANUELA MARIA RITA COLLATINA FRANCESCO DE MARCHI GIANPIETRO MAFFONI ALFREDO VISCOMI GIANCARLO SERAFINI DOMENICO SCARCELLA ERIO MONTI MICHELE RUSCONI GIULIANO VERDI SANDRA GRASSI LUCIO BARANI FIORENZO SCOTTI GIAMPIERO CALRO PASTORMERLO IRENE RUSSO IVANA COLANGELO AQUILINO GARGANTI SANTE ZUFFADA GIAMPIETRO PORTA ANDREA LORENZO FUSO ORNELLA CAROLINA REGINA GAROLI GRAZIELLA VENTURI GIUSEPPE ROSMINO ENRICO PICCINELLI ANTONIO TOINI MARIO CATTANEO MASSIMO FURIA SILVIO DAMIOLI ELVIA MARIA RICOTTI LIONELLO MARCO PAGNONCELLI ANTONIO MARIA MAGRI CRISTIANO ASTOLFI MARZIO GIANLUIGI NECCHI GIANCARLA RIPAMONTI PIERINA ZELINDA AGUSTONI GIULIANO SALA FILIPPO PETRICCA ROBERTA CODEGA PAOLO GALLI MONICA LURASCHI GIOVANNA CAFFARETTO PAOLO RENATO SOLETTA UGO PAGLIETTI CONCETTA IAMMATTEO ROBERTO COLUSSI MARILENA MINOTTO LORETTA CAGGIANO LAURA ARDITO NORMA VALERIE EXCEL STEFANO ZACCARA DAVIDE MIGLIAZZI MARCELLA RUGGERI MARTHA COELLEN MASSIMILIANO SPINOSA DOMENICO IANNONE MARIA ANNUNZIATA PAPPADA’ LOREDANA ANNA MARIANI SERGIO RENATO VOGLINI FLORINDA LONGHI GIACOMO JOTTA EMANUELE CORSO ALDO CONSOLI ANIELLO CINIGLIO ELENA BRANDOLESE SILVIA GARDONI ANNALISA MARIA COLOMBO MELANIA BERTOCCHI MARIANGELA CATTAENO ANTONIO MOSCA ANTONELLA MARRADI MARIA MARRAFFA LORENZO VITALI FELICITA BARBARA RUGGERI PAOLO ROCCATAGLIATA ELENA GADDI NICOLA BUONSANTE MARIA ROSA PEDRINI ALBERTO DI LUCA DAVIDE MARIA MOTTA GIOVANNI ESPOSITO ROGER FARESE GIOVANNI DE GRAZIA OLGA PELLA GUIDO PEDRONI MARINELLA ALMICI GIOVANNI SZOKOLL MASSIMO BONIZZI VITO CARLO RELLA ELISA TOMASI FEDERICA BERNARDI BRUNO GIUDICI LIVIO MAROSSI CLAUDIO COLOMBO ALBERTO BOLETTA ANGELA MACOR ANTONIO AGAZZI DARIO DEL BARBA ROSANGELA PEDRETTI NELLO RIGA ANGELO SALGARO MARCO STANTE ALBERTO PIOVANI NADIA PREDETTI RICCARDO PAGANI ANGELA APARECIDA CIMINO VITTORIO BARELLA DANIELE SCHUTZE ERRI CIPPINI RENATO BRAMBILLA GIULIANO CERRANO GIUSEPPE ANTONIO LARDIERI CORRADO SANNA ROBERTO VERONESI PAOLINO ARRAS ELIANA BREDA LUIGIA MARIA CORTI ROBERTO POIATTI GIOVANNI BUZZI ANTONIO FELICE VINCI CARMELO GIACOMARRA ROSARIO ADAMO DINA FIGAROLI NATALE SALVI MARIA ANTONIETTA ANILE LUCIANO ZUCCHINELLI DOMENICO CRESPI PATRIZIA SONIA CAPELLI MASSIMILIANO CANASSA SALVATORE STELLATO CATALDO GIUSEPPE SALERNO MARINA GOTTI CINZIA TAGLIACARNE LAURA ANTONIA MARINO MARIA AUSILIA ANGELINO GIUSEPPE EMILIA DE PERI FRANCESCO CAPPUCCIO ROSSELLA BARGIGGIA GRAZIANO MUSELLA FRANCESCO FARINA GIANCARLO REGALI FABRIZIO ERMANNO PRATI STEFANO UGO MACCALI PAOLO MASCETTI FABIO BERETTA FORZA NUOVA SALVATORE ALESSANDRO MELACCA VINCENZA PIZZIMENTI GIORGIO MONTI VINCENZO CARMELO MELACCA LUIGI ROTA MASSIMO MARIO LANZA MICHELE PALMA SIMONA GIUSEPPINA GORI DARIO SINAPI AMARIA GRAZIA LONTRI MASSIMO STELLINI FORTUNATA PIZZI TERESINA ZUCCHETTI EMMA MALAVASI MARIA DIMITA RINALDO MARIO REDAELLI LEONIO CALLIONI SIMONA MORANDI ALBERTO MAZZOLENI GIANCARLO GARANCINI POTITO ERNESTO BRUNO

ROBERTO BERTONCELLI FRANCO LIVA DANIELE SPAIRANI LEGA NORD RIVOLUZIONE CIVILE PARTITO COMUNISTA FAREPERFERMAREILDECLINO FABIO MAGNELLI CASA POUND DARIO BUZZI PIERANTONIO DETTO TONY PENOCCHIO PAOLA SONA GIUSEPPE CANNAROZZI ELEONORA LINARES PAOLO STEFANO GANDINI RENATO MARCELLO BOSETTI ALESSANDRA VEZZANI MARIO CORSELLI FRANCO DEANTONI ROBERTO CALDEROLI GIOVANNA CAPELLI MARCO FERRANDO MAURIZIO TRAGLIO GERMANO MARCO PORTO MASSIMO EGIDIO TREFILETTI GIULIO TREMONTI ANNUNZIATA DETTA NUNZIA AUGERI IVANA AGLIETTI MARIO STRAZZABOSCO MARIO CARUGO VINCENZO LEONARDI MASSIMO GARAVAGLIA GIULIANA CARLINO PAOLO ALLEVI ROBERTO ITALIA BRUNO MOZZANEGA FRANCESCO PASCUCCI GIACOMO STUCCHI GAETANO TURRINI FRANCESCO ANFOSSI NAZZARIO POZZI FLAVIO ARRIGONI MASSIMILIANO LUCCHINI SILVANA ANDREINA COMAROLI IDANNA MATTEOTTI CIRO ATTANASIO DANIELA BANDIERA VITO LEPROTTO GIACOMO PIETRO TREZZI PAOLO ARRIGONI PAOLO BONIFORTI NATALE AZZARETTO LYDIA MARIA EICHINER ANTONIO CARMELO BAZZANO DANIELE TOMBOLINI GIAN MARCO CENTINAIO LUIGI GIUSEPPE VISSIGALLI FEDERICO BACCHIOCCHI ALESSANDRA FIORETTO EZIO CARLO CODEGONI PIERLUIGI ARCIDIACONO RAFFAELE VOLPI SIMONETTA BREVI GIANCARLO ALFREDO BARGIGGIA STEFANO AUGUSTO VERGANI MARTINO RIMOLDI NICOLA MAURIZIO LONGO STEFANO CANDIANI ANTONIO BEERNARDINUCCI ORNELLA BEGGIO RENATO PALMIERI DAVIDE MONTANI ANTONELLA BARCA JONNY CROSIO MARIA PIA DETTA MAPI TREVISANI MARIO BELLI OSCAR PODDA CARLO MELCHIORRE NUNZIANTE CONSIGLIO ATTILIO ZINELLI MARIA LAURA BERETTA GIOVANNI ACERBONI MONICA TOSI PAOLO NACCARATO GASPARE CARLO JEAN GIAN FRANCO CAMBONI VALTER ANDREOLI SIMONA GALLI DANILO OSCAR LANCINI FRANCA POLIMENI ROSSANA CANFARINI OLIVIERO AMODEI ROBERTO MILAN ALESSANDRO VEDANI OMAR STEFANINI DARIO CASATI GIUSEPPE AUGUADRO FIAMMA TRICOLORE STEFANO RICCI ROBERTO GIOVANNI MARIO MURA GIORGIO FLORIDI VALENTINO CATAUDO BRUNA BELLINO FULVIO NOLLI ENRICO MARIA SALERANI PIERLUIGI TAVECCHIO MARIO CERMIGNANI GIUSEPPE BENEDETTI SILVANA ELISA MUSONI SANDRO MAZZATORTA MARIA LUCIA LATTANZI DEMETRIO DETTO MIMI’ CUTRUPI MARCO GUGLIELMO BOTTAZZINI ADRIANA MESSA MARIO COLOMBO GIORGIO MARCANDELLI TIZIANO DI CLEMENTE FABRIZIO CANEDOLI FRANCESCO CIPRIANI MASSIMO ZANELLO SERGIO PASSANNANTI LUCIANO DI DONATO ANTONIO CASTELLI FAUSTA VIZZUSO GIUSEPPE VERCESI EMANUELA GARIBALDI GIOVANNI DI MARCO EMANUELA TERESA CAVALCA ALTAN ANTONIO FOGU STEFANO SIMONETTI LAURA RE GARBAGNATI CHIARA DI STANISLAO PIERGIORGIO CAVALLERA DONATO BOSONIN FERDINANDO ROCCO LUIGI ANGELO FLORA FRANCESCA GALLINA LIDIA FERRARI FABIO CERABOLINI IRENE ADERENTI FRANCESCO DETTO RENATO BOTTARO LUIGI FUMAGALLI LORENZO NICOLO’ COLONNA PRETI FABIO MERONI GIANCARLO GALLUCCI PAOLA FERNANDA GAGLIARDI LUCA DE GIORGI LEONARDO TARANTINO GABRIELLA LIBERINI ANGELO LIBRETTI ALBERTO DEL NUNZIO GAETANO PERNA ZORAIDE CHIOZZINI MAURIZIO MUNDA GIORGIO LIBRETTI FABIO DI PACO GIANLUCA BONAZZI DI SANNICANDRO PAOLO BOSISIO VITTORIO ARMANINI NATALE LOCATI ALESSANDRO DOTTI ROBERTO BELLINI PAOLO PALADINI GIUSEPPE DETTO PIPPO PITTARESI MARIA LOMBARDO GIAN BATTISTA FOGLIANI ANNAMARIA ZOLLA ENZO ANTONINI GIUSEPPE SCARPELLINO TIZIANA MANTOVANI RENATO FUCHS MAURIZIO GARGALLO LUCIANA FROSIO RONCALLI PAOLO CASU GIUSEPPE MASCOLO SERGIO GIANOLA FLAVIO LUIGI CARRETTA ERNESTINA MARIA GHILARDI ANTONIA PALEARI GIUSEPPE MATTINA ANTONELLA LATTUADA OMBRETTA PAGANI ROBERTA PALOSCHI PIERLUIGI PASOTTO ANTONIO NICOLO’ LUCA LUCHESINI PAOLA GALLO AURELIO LOCATELLI NICOLA LEO MARINA PALMA LUIGI MAINO DANIELE ORSINI ORNELLA CAIMI ALFONSO GANGEMI FILIPPO PIACERE CHIARA MANNUCCI ROBERTO CREMASCHINI ALESSANDRO COTTINI MAURO CAPUCETTI CARLO GIUSEPPE PRADA FLAVIO MARIANI FLORIANA BERTASI EVA MARIA REDAELLI LEODILLA ZIBARDI GIULIANA SANGUINETI FRANCESCO MARTINELLI WILLIAM CHIRICO ALESSANDRO VASER SILVANA MARTINO VINCENZO SARDIELLO MARCELLO MONTANARI CATERINA SARTORELLI IVANO BIANCHI ANGELA MACCHIA PIETRO SCARAMUZZI AMEDEO NICOLA ANTONIO CARAMASCHI PAOLA CRISTINA MIOLA VALENTINA FRANCESCHINI OTTAVIANO SCIPIONE MIRKO PIERFAUSTO PALUMBO GIAMPIERO CASTELLI ELISABETTA RIZZI EDOARDO ANGOTTI BRUNA LUIGIA SOIN SIMONA ANTONELLA PEDRAZZINI PAOLO BUSSOLA FRANCO BERTARELLI MARCO DERIU SANTINO MARIO TRIPODI MATTEO PEDRONI SABRINA FAVINI GIANLUIGI PARODI PAOLO VERGHETTI ALBERTO VILLANI FABIO RONCHI TEBALDINA UBOLDI ENRICO GUARISCO GIUSEPPE RICCARDO ZANI LUCIANO ZANGOLI VIRGILIO SALA FERNANDO CORRIAS STEFANO PAROLARI ANGELO SARTORI STEFANO SEDDA MAURO VIVENZI ENRICO PEREGO VITA DARONE RICCARDO FRANCESCO SANTORO FRANCO SILVIO ZIRILLI RINALDO SORGENTI FILIPPO MUSTI STEFANO VASSALLO GIORGIO CAIELLI DANILO VITALI GIORDANO TESTINI SABATO 23 FEBBRAIO 2013 GAZZETTA Speciale Elezioni 37 Pioggia di 24 liste per la sfida decisiva I seggi lombardi per Palazzo Madama destinati a determinare gli equilibri parlamentari. Sperano in due: Brioni e Gaetti di Gabriele De Stefani tore non è chiamato ad espri- MODERATI CENTRO DEMOCRATICO SEL PD mere preferenze ma solo a sce- È la partita destinata a decide- gliere il simbolo e poi a deter- re l’esito dell’intera competi- minare chi sarà eletto saranno zione. Quarantanove seggi in le percentuali di ciascun parti- palio, 27 per la coalizione che to e l’ordine di apparizione dei prenderà anche solo un voto candidati nell’elenco. Ciò con- in più dell’avversario e 22 da sente di dividere in partenza le dividere tra tutte le altre allean- centinaia di aspiranti senatori ze capaci di raggiungere alme- tra eletti sicuri, possibili futuri no l’8% su base regionale. La parlamentari e candidati di LEVI PIERA MONTALCINI MARIAGRAZIA GUIDA MONICA FRASSONI MASSIMO MUCCHETTI sfida per il Senato in Lombar- bandiera. Tra i mantovani in MARIO CIFARELLI GIACOMO CARAMASCHI CELESTINO MAGNI DETTO TINO FRANCO MIRABELLI GIANCARLO PORTA BARBARA DEBRA CONTINI GIUSEPPINA GIORGIO DETTA PINA EMILIA GRAZIA DE BIASI dia vale gli equilibri della pros- lizza nessuno ha il seggio in ta- ELISABETTA SIMONA CASTELLAZZI GIUSEPPE ORIZIO ROBERTO IMBERTI ANNALISA SILVESTRO sima legislatura e i sondaggi sca e soltanto due paiono ave- GIUSEPPE MAURIZIO BRUNO FRANCESCO ZANAZZI CARLA FERRARI AGGRADI PAOLO CORSINI diffusi fino a 15 giorni fa parla- re concrete speranze di farce- MARCO BORSANI GABRIELLA DANZA PAOLO GUALTIERO MATTEUCCI ROBERTO COCIANCICH vano di un testa a testa. Ecco la. Uno è l’ex sindaco Fiorenza MARILENA CARTIA PIETRO COMINELLI GIOVANNA MARIA AMODIO LUCIANO PIZZETTI perché le liste si Brioni, quattor- PIER FRANCO COSTAMAGNA LUCIANO OLDANI GIOVANNI MISSAGLIA LUCREZIA RICCHIUTI sono moltiplica- dicesima nella li- IVAN DALTO GIUSEPPE TERMENINI NADIA ALBERTONI MAURO DEL BARBA DREON DEL BUSGIANTITO DETTO DREON ALBERTO GRANDI MARCO GALIMBERTI MARIO TRONTI te (l’offerta si di- sta del Partito de- MICHELE FRANCO ROCCO DE RISI DONATELLA CARBONETTO ERICA D’ADDA versifica per atti- mocratico. Il suo SABRINA GIUOCO MARIATERESA COLOMBO PASQUALE DARIO ACCURSO LIOTTA MARIA ELISA DETTA MARILISA D’AMICO rare quanti più destino è in bili- ANDREA LO CICERO FEDERICA MARIA CATERINA CASTIONI LAURA AZZOLA ANGELO ZUCCHI elettori possibili, co e una sola ANGELO MAGISTRO EMILIO PEZZO FRANCO MARIO OSCULATI FIORENZA BRIONI compresi quelli condizione le as- LUCA MESSA ROBERTO ARNALDO MANGANO CRISTINA MACCALLI FIORENZA BASSOLI VANIA PANBIANCHI DINO FERRONATO VALERIA BEVILACQUA MAURIZIO BARUFFI distratti), l’elen- sicura l’elezio- LAURA REINERI RENATO GUARESCHI CLAUDIO MORSELLI PAOLO FURGONI co dei big è cor- ne: la vittoria del WALTER VUCENOVICH CLAUDIO ARDIGO’ CHIARA CARABELLI ANNA PUCCIO poso e la campa- centrosinistra in ELENA EZZEMBERGHER GIOVANNI RIGON PAOLO MOLTENI GIOVANNI B. D. TITTA MAGNOLI gna elettorale Lombardia. Se ATTILIO FUMAGALLI ROBERTO GIOVANNI TARANTO GIULIETTA CONTADIN GIOVANNA BENINI nelle ultime setti- invece nella no- GIUSEPPE ROCCHETTO GIANFILIPPO BUCCELLA MARCO LORENZINI ANTONIO RUSCONI VITO TROTTA ROBERTO BORDONI CINZIA CATTELLINI ETTORE MARTINELLI mane qui è stata stra regione la STEFANO BIANCHI VINCENZO D’ANTUONO GIORGIO GORI martellante. Sul- spuntasse il cen- ALBINO PORTINI DANILA CRISTINA ANGELA BALDO DANIELA MAZZUCONI la scheda gialla trodestra, la Brioni dovrebbe CARMELO MAGGIORE AURELIO SAPORITO ALBERTO TOSA EZIO ZANI per Palazzo Madama i manto- attendere la distribuzione dei I PIRATI SALVATORE DI MUNDO GERMANA ITALA CARLA ANGNETTI vani, come tutti i lombardi, tro- seggi tra le forze sconfitte e ti- MARIA TORTINI GIOVANNI BONDI SARA BATTISTINI LUIGI VIMERCATI veranno una sfilza di 24 simbo- fare perché siano poche a rag- FRANCESCO BORTESI DANIELA BERTOLETTI ANGELO SAVORGNAN ROBERTO CARRARA LUIGI CAVAGLIERI li. Sette formano il cartello di giungere l’8%. PIETRO CREMONESI ERNESTINA DETTA TINA BELLONI LUIGI DETTO GIGI TAGLIABUE centrodestra (in ordine di ap- L’altro mantovano con con- LIDIA CULPO EMILIO VIRGINIO DIOLI ANNA MARIA OGLIARI parizione i larussiani di Fratel- crete speranze di sbarcare in FRANCESCO FIRRARELLO MARINA BOSSI MARTINA DRAGHI li d’Italia, Pensionati, Pdl, Ba- Senato è Luigi Gaetti, terzo tra FIORENZO RAGNOLI DOMENICO GALANTE ANNAMARIA ABBATE sta Tasse, Mir di Samorì, la De- i grillini. Per l’anatomopatolo- ADRIANO ANDRIOLLI GIOVANNA DENTI MICHELE CHIODARELLI PIERCARLO ZOVADELLI LUIGI NEGRINI AGNESE MASCELLANI stra di Storace e Lega Nord), go del Poma la variabile da te- ADELELMO LODI RIZZINI GIUSEPPINA LEGRMANTI MADDALENA CATTANEO quattro nell’alleanza per Ber- nere sott’occhio è una sola: la GIOVANNI RICCI ADELIO RIGAMONTI GIUSEPPINA STELLA sani (i Moderati della Montal- percentuale del Movimento 5 MARCO MARSILI detto MANUEL GIUSEPPE FONTANA SILVANA ANTONIETTA NIUTTA ADELE VIGNOLA cini, Centro Democratico di Stelle. Più sarà alta, più sarà PATRIZIA MISSAGIA detta L’IMPERATRICE GABRIELLA BOSIO SAURO SORANA CANIO TRIONE Tabacci, Sel e Pd) e poi tredici probabile prendere un bigliet- ADRIANO BIANCARDI MARCO GALBIATI DONATELLA SALERI ROBERTA SONGINI ANTONIETTA DI MARTINO detta ANTONIA ETTORE SPOTTI ALBERTO STUCCHI FAUSTO PEREGO liste che corrono da sole. Le to per Roma. Buona posizione FORTUNATA BONADEO LORENZO NINO CARLA SANTINI FERDINANDA BUSI più pesanti sono “Con Monti in lista anche per l’ex vicesin- FAUSTINO LODA SALVATORE PISTRITTO ALDO VALLE GIUSEPPE UCCIERO per l’Italia” (che unisce civici, daco di Mantova Giacomo Ca- PAOLO PARRAVIDINI detto PARRA RENZO PEREGO OLGA PAOLA SASSARO RENATO COLOMBO Udc e Fli), Movimento 5 Stelle ramaschi, numero due di Cen- LUCIO CANTAMESSE detto SUPERGIOVANE ANNA MARIA LUIGIA CALEGARI MAURIZIO ZENECCHI UMBERTO ZITO e Rivoluzione Civile di Ingroia. tro Democratico dopo essere EMMA OLIVETI MARIA RITA PERISSINATO OLGA LUISA TALAMUCCI PATRIZIA SIGNOROTTO ANGELA SCATTARELLI detta SCATT GINO TOFFOLO Le liste, come alla Camera, stato escluso dalle primarie GIULIANA TRECCANI MASSIMILIANO MARIA MINNETTI detto GUFUS ALBERTO ANTONIO FERRARI TINA MAZZOLENI sono bloccate. Dunque l’elet- del Pd. ARCANGELO TOSCANO LUCA CANOVA LIBERA GUERRA PAOLA CANTAMESSE UNIONE PADANA IO AMO L’ITALIA ANDREA MASIELLO AMNISTIAGIUSTIZIALIBERTA’ CON MONTI PER L’ITALIA MOVIMENTO 5 STELLE LUCIANA TOPPI MARIA GRAZIA PIRACCI LUDOVICO ANGELO VITTORIA PAVIGNANO BRUNO ANGELO RESCALDANI CLAUDIO RAFFAELE PERRONE MARZIO PIERANGELO PEYRANI FABIO ELIO ANTONIO NOVARINI CARMEN VAI SIMONE SAMUEL MONTIGELLI ROBERTO BERNARDELLI ALDO MARIA ARRIGONI CINZIA CRISTINA FACCHIN MAURIZIO TURCO GABRIELE ALBERTINI GIOVANNA MANGILI GIULIO ARRIGHINI VITTORIO GIOVANNI BATTISTA LODOLO FRANCESCO AMATO FRANCA LETIZIA ANGIOLILLO PIER EMILIO ANTONIO ICHINO VITO CLAUDIO CRIMI FRANCESCO FORMENTI D'ORIA BIAGIO INSALATA ALESSANDRO G.E.L.LITTA MODIGNANI MARIO WALTER MAURO LUIGI GAETTI FRANCA VALENTI DETTA FRANCESCA SALVATORE LICCIARDI SUSANNA CARLOTTI EMILIANO SILVESTRI CECINELLI BENEDETTO DELLA VEDOVA MONICA CASALETTO RODOLFO PIVA GIULIO CAPRIATA LILIANA LASTRUCCI SERGIO ARMAROLI CHRISTIAN CAMPIOTTI LAURA BIGNAMI GIAMPIERO MARIA ZETTI PAOLO DEOTTO CECILIA MARIA ANGIOLETTI EMANUELA BAIO LUIS ALBERTO ORELLANA LICIA SPERONI GHERARDO GIORGIO MARIA FIUME STEFANO BILOTTI RITA CLEMENTI BRUNO MARTON CLAUDIO FIORE DANIELE BENIAMINO BONGINI BRUNO BONSIGNORE LIDIA ROTA VENDER TIZIANA PITTAU CARLO LUIGI BIANCHI VINCENZO CALÒ GIOVANNI BONSIGNORE GIOVANNA MAZZOCCHI SERAFINO CENTENARO STEFANO GAMBERONI MAURIZIO MONDIN RICCARDO CANEVARI EZIA MARIA REGGIANI PAOLA BERNETTI CORSICO BOCCA DANIELA CATTANEO ANTONIA CAPARROTTI GUIDO DELLA FRERA ROBERTO TAMAGNA ENRICO PICCOLINI ALESSANDRO RICCARDO ANTONELLA CASU GIANCARLO MARTELLA CARLO ERMANNO SALVATORE AMATETTI DORIANO BENZONI GIOVANNA BARDELLINI BRUNO CERRONE CINZIA GIACHETTI ALESSANDRO ALFREDO CURTI NIVA MATTERI VITTORIO ZEDDA BRUNA COLACICCO MARCO CARIBONI DAVIDE SCALA EMILIO DEGRADI ROBERTO NASSIVERA CIVILTA’ RURALE ROSELLA COLOMBO MASSIMO VALDATI MAURIZIO BERTINELLI GIOVANNA PANTEGHINI STEFANO BETTI GIUSEPPE ERNESTO COMPAGNINI ELIANA RAVANELLO FULVIO VALSECCHI VERNA ZARKOV ANDREA CAVALLERI CATERINA CORSE DETTA OLGA CAROLINA LAINI PAOLO CICERONE DOMENICO GENTILE MICHELE CAMPANIELLO CARLO CROCCHI GIOVANNI DE SANTIS MIRCO BERNARDO SANGALLI ELDA VERTEMATI MARIO AIELLO ANTONIO GERARDO D’ERRICO FERNANDO UBIALI ALBERTO GREPPI CARLO GIUSEPPE TOVAGLIERI DOMENICO RIJILLO GAETANA DE MARCO DETTA TANINA MARIANNA GENUESSI IN AMIGONI NEVIO GAMBA FRANCO BORGONOVO FRANCESCO BORRELLO FRANCO GIAMONCELLI ROBERTA RICCO ANTONIO MONTARULI LORENA PANAROTTO MARCO FLORES MARIA ISA DI DOMIZIO ANGELO COVELLI PAOLO BONOMI GIUSEPPE MONICI MARCO MILANI PAOLA DI FOLCO LUIGI MANCINI FULVIO PARADISO MARINA GIONA MARIO GRIFFINI MARCO DI SALVO CLARA FANTON CRUCIANO DETTO NUCCIO NASCA MAURO RINALDI FABRIZIO CASSUTO FABIO FAVALI MATTEO ALFONSO LORIA SANTO CREA TIZIANA MATTIOLO MARCO TIBILETTI BRUNO VOLPI MARIA LUCIA GANDOSSI GIANPIETRO CANNEROZZI ALESSANDRO TARABORI VENERE DOMENEGHETTI BRUNO ASSOUAD CARLO CAZZAGO TIZIANA GARLATO FRANCESCO GIOVANNI CHIODAROLI AURELIO CAMPOREALE AURELIO GALLI FREDERIC VOLTERRANI GIUSEPPE GORLANI MAURO GHISLANDI DIEGO AMBROSI LUCA GIOVACCHINI FABIO BESANA SABINO ROBERTO DE VENEZIA FLORALBA CAMOSSI ALDO GUFFANTI VANDA SEGHEZZI MARIA TERESA DAMICO LUCA FERRARI RIENZO LEGATI MARCO LODI RIZZINI LUIGI CORTI PAOLA DALL'ASTA LOREDANA SGORBATI MAURIZIO VOLPI FIORELLA MANCUSO CARMELA PRESTINI SERGIO GIANNONI GIUSEPPE CALTAGIRONE ANTONELLA BELLERI GIUSEPPE MANZOTTI ROBERTO GITTI NOEMI LUZ GUERRA LAURA PERAZZI PASQUALE MASTROVITI DETTO MARINO GIANFRANCO MUTTI GUIDO CERIZZA GIUSEPPE RINALDI FRANCESCA MERLO NICOLINO TAUROZZI FRANCESCO RUGGERI FRANCESCA CALZA ANGELO MILANI ANTONIO SALDARINI SERGIO BENIGNI FAUSTO BARONIO WALTER LANCINI MARTINO BOSCHIROLI GUGLIELMO TOSCANO ANNA MARIA MARIANI FRANCESCO PASQUARIELLO GABRIELLA GAZZOLA ALESSANDRA MOREA ALESSANDRO BALESTRA GIOVANNA PLACIDO GIOVANNI MARZOLLO MARIA LUISA GRANDE PIERANDREA MARONI LUCA PONCHIROLI ENZO NOE’ FRANCESCO TUCCI OSCAR BELOTTI PIERPAOLO RIGHETTI SALVATORE ANTONIO PEZZULLA FABRIZIA ERMINIA MALIN MARCO BONAZZOLI ALESSIO ROMANELLI MARIA PIA ALDROVANDI V. BERNASCONI PAOLA ELISA FANNY CUZZI MONICA ZAPPETTINI ANGELA ROVEDA ANGELA MARIA BATTAGLIA ALBERTO SEVERO RICCARDI ROLANDO FORESTI CECILIA MARIA ANGIOLETTI GIANLUCA GIORGETTI MARILENA SILVESTRI MARIA AMBRA GRITTA GIOVANNI SANSI ANTONIETTA SARA DE MICCO FRANCO ZERBATO MARIA ASSUNTA BARONI EUGENIO TRENTIN ROSALINDA BUSSETI MARCO COLOMBO GIANFRANCO GIUSEPPE STABILINI ROBERTO ZAGHI LEONE MINUSCOLI SALVATORE CUMBO BARBARA FERRARI MARCO PERDUCA ANTONIO PATERA DONATELLA PORETTI ANTONELLO COLOMBO GIACOMO QUADRINI 38 Speciale Elezioni GAZZETTA SABATO 23 FEBBRAIO 2013

AL VOTO » LE REGIONALI

Preferenza a presidente e lista non alleati Solo sulla scheda verde c’è il voto disgiunto

È diventato un po’ l’incubo dei grossi partiti nella campagna elettorale per la carica di governatore del Pirellone. Si tratta del voto disgiunto, la possibilità, cioè, di votare per un candidato presidente e per una lista che non sia a lui collegata. Questo voto, è bene precisarlo, è ammesso solo per le regionali e non per le politiche. In sostanza è possibile barrare il simbolo di un partito e il nome (non il simbolo) di un candidato governatore di un’altra coalizione. In questo modo si sostengono contemporaneamente il candidato governatore preferito per la corsa al Pirellone e il partito del quale si vuole rafforzare la presenza in consiglio. Altra - e più classica - possibilità è barrare semplicemente il simbolo di una lista: in questo caso il voto si estende automaticamente al candidato governatore collegato. Chi invece non vuole dare il proprio voto a nessun partito ma scegliere il presidente, può fare la croce esclusivamente sul nome del candidato governatore. L’asse Lega-Pdl per Maroni governatore Sette liste in campo per il centrodestra. Obiettivo: a Roma al massimo il 25% delle tasse pagate dai cittadini lombardi

chi È di Nicola Corradini Con il segretario È una coalizione a sette quella del Carroccio Tre volte ministro che sostiene la candidatura a anche la formazione presidente della Regione il lea- lanciata da Tremonti tra interni e welfare der della Lega, Roberto Maro- ni. Un’alleanza che si basa e una civica Roberto Maroni, nato a Varese 57 sull’ormai consolidato asse for- che schiera sindaci anni fa, è segretario della Lega mato da lumbard e Pdl a cui si nord dal luglio dello scorso anno. aggiungono Fratelli d’Italia, il e amministratori Sposato con Eme Macchi, Maroni partito nato per scissione dal mantovani è deputato della Lega dal 1992 e Popolo della Libertà, e i Pensio- ha ricoperto più volte il ruolo di nati. La coalizione di centrode- ministro a partire dal primo stra che si candida a continua- La corsa governo Berlusconi , quando re a governare la nostra Regio- ricoprì il ruolo di vicepresidente ne comprende anche delle civi- dentro i partiti del consiglio oltre che detenere che che, oltre a Fratelli d’Italia, Nella Lega è sfida la delega agli interni. Tra il 2001 costituiscono una novità: la li- tra Dara, Berra e Loatelli e il 2006 è stato ministro con sta Maroni presidente, Lavoro delega al lavoro, mentre Libertà Tremonti 3 L e Alleanza Sogliani, Baroni e Rota nell’ultimo governo Berlusconi è ecologica. Non ha invece supe- in lizza per il Pdl tornato ad avere il ruolo di rato lo scoglio delle firme ministro degli interni. È proprio (quantomeno per le regionali) E Maccari ci riprova nell’ultima legislatura che il Mir, Moderati in rivoluzione. con Fratelli d’Italia Maroni firmerà i due decreti In realtà, i mantovani del Mir Roberto Maroni tra i candidati regionali mantovani della Lega Nord: Ilaria Berra, Irvano Loatelli e Andrea Dara sulla sicurezza che vengono avevano fato le cose perbene spesso posti dalla Lega come ma il movimento non è riuscito mazione della macroregione del centrodestra? Vediamoli se- tre il Pdl punta su Lorenzo Ro- per un candidato consigliere. punto di riferimento anche per le a presentare le firme in un nu- autonoma del Nord che com- condo l’ordine con cui i simbo- ta, Anna Lisa Baroni e Gilberto Questo spiega le numerose ini- politiche in materia degli enti mero sufficiente di province. prenderebbe anche Veneto e li della coalizione compariran- Sogliani. ziative elettorali (dal banchetto locali (Province e, nel nostro La campagna elettorale di Piemonte. no sulla scheda elettorale delle L’altra lista civica della coali- in piazza all’incontro pubblico caso, Comuni). Nel 2008 Maroni Roberto Maroni è partita molto Il leader leghista ha fatto tap- regionali (colore verde). zione, Alleanza ecologica, pre- fino agli aperitivi offerti in qual- incontra venti sindaci delle città presto (quando ancora non era pa due volte nel mantovano du- La civica Maroni presidente senta Carlotta Ferrari, Rinaldo che locale) dei singoli candida- del centro nord a Parma per stato raggiunto l’accordo con il rante la campagna : è stato pri- candida Massimiliano Gazza- Bonfanti e Lionella Leoni. Chiu- ti, che non di rado hanno orga- firmare un patto sulla sicurezza: Pdl, già la Lega aveva scelto il ma nell’Alto Mantovano per un ni, Carla Salvadori e Davide Ce- de la coalizione, in base al sor- nizzato conferenze stampa per- tra loro c’è anche il sindaco di proprio leader come candidato tour tra le aziende del settore rasale. Il partito dei Pensionati teggio per la posizione sulla sonali affiancate a quelle dei Mantova del Pd, Fiorenza Brioni. governatore) su due punti chia- tessile e successivamente nel schiera Giulietta Ivan Gola, scheda elettorale, il simbolo di partiti di appartenenza. Alla sfi- La svolta della storia politica ve: il mantenimento del 75% Quistellese e nelle zone terre- Afro Silvio Caleffi e Egidia Ba- Fratelli d’Italia che candida da tra i candidati governatori, recente di Maroni risale al la delle entrate fiscali nell’ambito motate. Agli inizi della campa- ratta. La civica Tremonti 3L Carlo Maccari, Raffaella Ronca- nelle regionali si aggiunge (nel scorsa primavera quando regionale (la proposta vale per gna, per la verità, era stato an- punta su Giovanni Mor, Carla ia ed Emiliano Gobetti. centrodestra come altrove) si dimette da tutte le Regioni, ma evidente- che in città per presentare il Boni e Giuseppe Satto. Contrariamente alle elezioni una non dichiarata competizio- segretario per lo scandalo mente Maroni sottolinea in suo libro. I tre candidati della Lega politiche (Camera e Senato) ne tra i vari candidati per con- Belsito. campagna elettorale il caso spe- Chi sono i candidati al consi- Nord sono Irvano Loatelli, Ila- nelle elezioni regionali è possi- quistare i consensi necessari cifico della Lombardia) e la for- glio regionale della coalizione ria Berra e Andrea Dara, men- bile esprimere la preferenza all’elezione. Tre imprenditori e un prof per Fare Dall’Oglio, Visentini e Malavasi aspiranti consiglieri. Pinardi corre da presidente

È il docente di finanza azienda- sato: il giorno del suo tour si è declino nella nostra provincia. le alla Bocconi, Carlo Maria Pi- ammalato. Quella sera al Mamu si riversa- nardi, il candidato alla presi- A Mantova i candidati al rono circa settecento persone. denza della Lombardia di Fare consiglio regionale della lista La formula alla base di Fer- per fermare il declino, una del- di Fermare il declino sono l’im- mare il declino è quella di un li- Il candidato alla presidenza le novità politiche di questa prenditrice specializzata in beralismo moderno che, detto Carlo Maria Pinardi tornata elettorale. Classe 1957, welfare aziendale Arianna Vi- in sintesi, si basa su assunti Pinardi è stato presentato uffi- sentini, la commercialista Gio- quali «meno tasse, meno spe- ziale riduzione del peso dello tiana si è interrotto nel mo- cialmente il 10 gennaio assie- vanna Dall’Oglio e l’imprendi- sa pubblica, meno debito pub- Stato in economia. I tre candi- mento in cui i montezemolia- me ad Oscar Giannino (fonda- tore Marco Malavasi. blico» e «la patrimoniale se la dati al Pirellone sono debut- ni hanno virato verso Udc e tore del movimento)a Milano La giornata da ricordare per paga lo Stato». Il manifesto tanti in politica, secondo la li- Fli. nell’iniziativa che, di fatto, ha il movimento mantovano è programmatico (quello sinteti- nea dettata da Giannino. Il candidato governatore, Pi- lanciato Fermare il declino. quella del 6 novembre, quan- co, in dieci punti) vede i contri- Sia per le politiche che per le nardi, è commercialista. Nato Pinardi è stato l’unico candi- do Oscar Giannino arriva in buti di economisti quali Mi- regionali, Fare per fermare il a Milano, dal 1986 è presiden- dato governatore a non riusci- città per presentare il suo pro- chele Boldrin, Luigi Zingales e declino ha deciso per la corsa te di Analysis Spa, azienda lea- re a fare tappa nel Mantovano getto, allora ancora embriona- Carlo Stagnaro. L'ispirazione solitaria. È una scelta matura- der nei servizi informatici per durante la campagna elettora- le. Di fatto quella data rappre- liberale si traduce in un dise- ta dopo che il lungo dialogo le scelte sui mercati finanziari. Arianna Visentini le. Non per colpa sua, va preci- senta la nascita di Fermare il gno che prevede una sostan- con Italia Futura e l'ala mon- Ha pubblicato vari saggi. SABATO 23 FEBBRAIO 2013 GAZZETTA Speciale Elezioni 39

AL VOTO » LE REGIONALI

di Sandro Mortari Innovazione, lavoro e legalità. Con queste tre parole d’ordine Ambrosoli tenta l’impresa Umberto Ambrosoli, candida- to governatore del centrosini- stra, cerca di rompere 17 anni di dominio formigoniano in Re- gione. Non sarà facile perché dopo 17 anni di Formigoni sulla sua strada troverà un ag- guerritissimo Roberto Maroni, l’esponente della Lega promos- so ad alfiere di tutto il centrode- Il candidato governatore del centrosinistra sarà appoggiato da sette simboli Umberto Ambrosoli sul palco stra, che potrà contare su un a Mantova con i candidati elettorato lombardo notoria- del centrosinistra mente poco incline a buttarsi a Innovazione, legalità e lavoro le sue parole d’ordine lanciate anche a Mantova per il consiglio regionale sinistra. Da non sottovalutare, poi, gli altri tre aspiranti gover- campagna per le primarie, a di- natori, Gabriele Albertini (Lom- mostrazione che l’intenzione bardia civica), Silvana Carcano Avvocato prestato alla politica del candidato governatore è (Cinque stelle) e Carlo Maria Pi- quella di tenere saldi rapporti nardi (Fare per fermare il decli- con tutti i territori lombardi, no) che potrebbero portare via Umberto Ambrosoli, 41 anni, sposato, tre figli, è anche con quello mantovano voti sia a destra che a sinistra, avvocato penalista, membro dal 2011 del comitato che, notoriamente, si è sentito rendendo l’esito della competi- di esperti per lo studio e la promozione di attività nel tempo sempre più distante zione incerto sino all’ultimo. finalizzate al contrasto dei fenomeni mafiosi e da Milano, sia fisicamente che Eppure, mai come questa della criminalità organizzata sul territorio politicamente. volta è concreta la possibilità di milanese. Il padre Giorgio, commissario Scorrendo i nomi dei candi- un cambiamento radicale al liquidatore della Banca privata italiana di dati consiglieri, si nota che vertice del Pirellone. Complici Sindona, fu assassinato nel 1979 da un sicario del l’unico uscente è Marco Carra le inchieste in cui è coinvolto il banchiere siciliano legato alla mafia. Ambrosoli è (Pd), entrato al Pirellone solo celeste Formigoni e lo scandalo alla sua prima esperienza politica diretta. È negli ultimi mesi di legislatura dei rimborsi ai consiglieri regio- diventato il candidato governatore del per sostituire un dimissiona- nali che, pur lambendo anche centrosinistra dopo aver vinto le primarie con il rio. Dovrà vedersela con due l’opposizione, vede la maggio- 57,64% dei consensi. donne: Antonella Forattini e Sa- ranza più esposta se non altro ra Yahia. Molte le rappresen- per il ruolo di governo che ave- tanti del sesso femminile. Otto va, il centrodestra è dato in calo mafia quando era commissario primarie, vinte con oltre il 54% in consiglio regionale (da con- Mantovano ha fatto tappa il 6 in tutto: oltre alle due del Pd fi- di consensi. Tanto che ormai si liquidatore della banca di Sin- dei consensi. Poi, figurano Sini- tendersi con i colleghi di altre febbraio scorso, quando ha te- gurano Velella Mondini (Sel), è ad un testa a testa tra Ambro- dona, tenta la scalata alla Regio- stra ecologia e libertà, Italia dei undici liste), che si sono mobili- nuto un comizio in piazza Sor- Maria Filomena Cipollone soli e Maroni, con una guerra ne forte dell’appoggio, nel valori, Etico a sinistra, Partito tati in una campagna elettorale dello e una serie di incontri a (Idv), Marta Balasso (Etico), all’ultimo voto. L’avvocato pe- Mantovano, di sette liste. In pri- socialista italiano, Centro po- molto dura. Lui, Ambrosoli, ha San Benedetto Po e a Castiglio- Barbara Raschi (socialisti), Ro- nalista, figlio di quel Giorgio ma fila c’è il Pd che aveva ap- polare lombardo e Patto civico. fatto la sua parte girando in lun- ne delle Stiviere. Nel capoluogo sanna Miele (Centro popolare) Ambrosoli assassinato dalla poggiato Ambrosoli anche alle Ventun candidati, per tre posti go e in largo la Lombardia. Nel era venuto anche durante la e Roberta Rasio (Patto civico). cinque stelle centro moderato Arriva lo tsunami Grillo L’Udc e una lista civica Volti nuovi per Carcano per lanciare Albertini

Sul movimento Cinque stelle pendi dei consiglieri a 2.500 Gabriele Albertini è il candida- di Beppe Grillo è appuntata euro, limite dei due mandati, to governatore appoggiato da l’attenzione di tutti gli osserva- niente rimborsi e fedine pena- Udc e dalla lista civica denomi- tori politici. Riuscirà ad irrom- li immacolate per i candidati. nata Lombardia civica, sua cre- pere in forze nel consiglio re- Viadana è la roccaforte del atura. L’ex sindaco di Milano gionale come si presume farà movimento Cinque stelle, rappresenta il centro che si in Parlamento? Riusciranno, tant’è che uno dei candidati al mette in mezzo al centrodestra quindi, i tre candidati manto- consiglio regionale, Capaldo, e al centrosinistra, con l’ambi- vani Andrea Fiasconaro, Carla perito chimico, arriva da quel- zione di rappresentare un ap- Armellini e Stefano Capaldo, la cittadina. Fiasconaro, inve- prodo sicuro per gli elettori ad aggiudicarsi uno dei tre seg- ce, è uno studente di Mantova moderati. gi in palio? mentre la Armellini resiede a È temuto soprattutto da Pdl L’attesa è spasmodica. E il ti- Castiglione. Sono loro i vinci- e Lega nord perché, dati i suoi more tra Pd, Pdl e Lega, che tori delle primarie online per trascorsi nel partito di Berlu- l’assessore alla cultura e alla nella scorsa legislatura occu- la Regione con le quali i grillini sconi, potrebbe sottrarre loro pubblica istruzione a Dosolo pavano i posti, è tanta. Beppe hanno selezionato i candidati voti. E nella corsa con Ambro- Patrizia Bergomi e l’ex funzio- Grillo a Mantova è venuto lo per il Pirellone dopo aver fatto soli ogni suffragio è prezioso. nario della Digos Roberto scorso 11 febbraio e, sotto una altrettanto per Camera e Sena- Albertini, però, ha i suoi pro- Mambrini. Anche Albertini è vera e propria bufera di neve, è to. Tutti e tre nuovi per le poli- blemi interni. Al Senato è can- stato in visita a Mantova. E’ riuscito a radunare in piazza tica: nessuna esperienza di go- didato nella lista di Monti e al- successo il 21 gennaio scorso Sordello circa tremila persone. verno, al massimo qualche cuni uomini del premier, come quando ha fatto tappa nella se- Impressionante, hanno com- candidatura sfortunata alle il giuslavorista Ichino, hanno de dell’Udc per incontrare mili- mentato in molti riferendosi spalle. Come nuovi saranno gli dichiarato che alle regionali vo- tanti e simpatizzanti. È stata alle condizioni meteo. Se fosse assessori in caso di vittoria del- terà per Ambrosoli. A Mantova quella l’occasione per lanciare stato bel tempo, si sarebbero Silvana Carcano la Carcano: e chi volesse candi- nessuno dei montiani (in lizza Gabriele Albertini un appello ad andare a firmare viste le folle oceaniche che in darsi per un posto nella giunta per Camera e Senato) si è spin- la sua lista civica che, nel Man- tutte le piazze d’Italia stavano avuta una prova oltre che al co- dei Cinque Stelle può inviare il to a tanto. Qui Albertini, per Partito repubblicano e da Cri- tovano, stava incontrando accompagnando lo tsunami mizio di Grillo, anche all’in- suo curriculum al movimento quanto riguarda Lombardia ci- stina Bruno, casalinga di San qualche difficoltà nel raccoglie- tour del comico-politico. Per contro che la candidata alla che, poi, provvederà alla sele- vica, sarà rappresentato dall’ex Giacomo delle Segnate. re le sottoscrizioni necessarie gli avversari quella dei grillini è presidenza della Regione, Sil- zione. In attesa dei voti, i grilli- assessore del Pdl, nella giunta Cercherà di portare voti per presentarsi alle elezioni. Il- solo antipolitica, una sfuriata vana Carcano, avvocato mila- ni si sono sistemati in ottima Sodano, Arnaldo De Pietri (a all’ex sindaco di Milano anche lustrando il suo programma continua contro la classe diri- nese, ha avuto il 19 gennaio a posizione sulla scheda verde. proposito di voti che potrebbe- l’Udc, che schiera Fabrizio Pa- per Mantova aveva detto che gente priva di qualunque pro- Viadana. Sala gremita e platea Il sorteggio, infatti, ha decreta- ro sfuggire al Popolo della liber- ganella, ex sindaco di Castiglio- bisogna puntare su cultura e posta. Eppure, le loro richieste plaudente verso le proposte to che il loro simbolo sia il pri- tà mantovano), da David Dori- ne delle Stiviere, sino all’anno turismo, cercando di coinvol- fanno presa sulla gente. Se n’è dei grillini: riduzione degli sti- mo a sinistra. (Sa.Mor.) ni, segretario provinciale del scorso indipendente nel Pdl, gere i privati. (Sa.Mor.) 14 Cronaca GAZZETTA DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013

GUIDA AL VOTO Urne aperte per 321mila mantovani Ai seggi oggi dalle 8 alle 22 e domani dalle 7 alle 15. Scheda rosa per la Camera, gialla per il Senato e verde per la Regione

La campagna elettorale è or- mai alle spalle, da oggi si vota per le Politiche e le Regionali. Saranno 307.167 i mantovani chiamati alle urne per elegge- re deputati e senatori. I citta- dini che voteranno solo per il Senato (e, quindi, quelli di età superiore ai 25 anni) saranno 286.681. A scegliere, invece, presidente della Regione e consiglieri saranno 321.346 elettori. La discrepanza nume- rica rispetto al dato delle Poli- tiche è presto spiegata: men- tre per Camera e Senato gli ita- liani all'estero registrati nell' elenco Aire votano nei rispet- tivi paesi di residenza, per la Regione devono rientrare in Italia e recarsi nei Comuni nelle cui liste elettorali sono iscritti. Numeri. Come al solito, le donne sono più numerose de- gli uomini: 159.467 contro 147.700 per quanto riguarda la Camera, 166.677 contro 154.669 per quanto riguarda le regionali. Rispetto alle Poli- tiche del 2008 il numero degli elettori è diminuito: cinque anni fa, infatti, erano 310.487 (nelle consultazioni del 2006 erano 311.006). Nell'ultima consultazione che ha interes- sato tutto il corpo elettorale mantovano, e cioè quella per la Provincia, gli elettori erano 321.328 (compresi gli italiani all'estero). Alle Regionali del 2010 furono chiamati alle ur- ne 321.252 mantovani. Urne. Le urne resteranno aperte oggi dalle 8 alle 22 e do- mani dalle 7 alle 15. Domani, alla chiusura delle operazioni di voto, si procederà subito con lo scrutinio per la Camera e il Senato. Quello per le Re- gionali sarà martedì pomerig- gio dalle 14. Schede. Per votare, ogni eletto- re dovrà presentarsi al seggio munito di un documento di identità valido e della tessera elettorale. Fondamentale ave- re quest’ultima: se è completa in tutti gli spazi oppure è stata smarrita, basterà chiedere un duplicato al Comune di resi- denza, il cui ufficio elettorale rimarrà aperto negli stessi ora- ri dei seggi. Dove ogni elettore riceverà tre schede per votare: una di colore verde per le re- gionali, una gialla per il Sena- to e una rosa per la Camera (accanto, i fac-simili). Liste. La scheda del Senato ri- porta 24 simboli appartenenti ad altrettante liste; quella per la Regione 18 (oltre a cinque candidati governatori); quella per la Camera 14. Nelle tre schede i simboli sono rag- gruppati per coalizione. In quella per le Camera le coali- zioni sono tre, mentre le liste che corrono da sole sono 4; in quella per il Senato, due coali- zioni e 13 liste singole; in quel- la per le regionali tre coalizio- ni e due liste singole. Eletti. In Lombardia verranno eletti, su base regionale, 49 se- natori (27 andranno alla coali- zione vincente e 22 a quella perdente). La circoscrizione Lombardia 3 (Mantova, Pa- via, Lodi e Cremona) eleggerà 16 deputati. La loro distribu- zione avverrà in base ai voti raccolti su base nazionale (la coalizione vincente potrebbe averne dai 9 agli 11). Tre, inve- ce, i consiglieri regionali da eleggere. (Sa.Mor.) DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 GAZZETTA Cronaca 15

GUIDA AL VOTO

Le regole per non annullare la scheda Per il Parlamento basta un segno su uno dei simboli. Per il Pirellone spazio alle preferenze e al voto disgiunto

Tre schede. Sono quelle che sceglie di mettere un segno sia ogni elettore riceverà al seggio: sul nome del candidato presi- rosa per la Camera, gialla per il dente sia su uno dei simboli ad Senato e verde per la regione. esso collegati. Il voto, in questo Attenzione. Per Camera e Sena- caso, va sia alla lista che al can- to si vota in un modo, per la Re- didato alla presidenza. gione in un altro. E’ bene, dun- Lista con preferenza. Si può an- que, seguire alcuni consigli per che votare soltanto per una li- evitare di trovarsi impacciati al- sta e indicare la preferenza per le urne o, peggio ancora, di ve- uno dei tre candidati in lizza. In dersi annullato il voto al mo- questo caso, il voto va al candi- mento dello scrutinio. dato al consiglio regionale indi- Camera. Votare per la Camera è cato dall’elettore, alla lista e al semplice. Siccome non esisto- candidato presidente ad esso no le preferenze, basta mettere collegato. un segno (croce o barra) sul ret- Voto disgiunto. E’ la grande pos- tangolo che contiene il simbolo sibilità che la legge elettorale of- prescelto. Attenzione: siccome fre all’elettore per le Regionali. ci sono contras- E’ possibile, infat- segni in coalizio- ti, votare per un ne, messi, cioè, candidato presi- uno attaccato dente e per una all’altro, è neces- lista non collega- sario prestare at- ta. Il voto andrà tenzione con la al presidente e al- matita a non in- la lista. vadere lo spazio Con preferenza. del simbolo vici- Oltre a votare un no. L’annulla- candidato presi- mento della sche- dente e una lista da avverrà in ca- ad esso non colle- so di più simboli gata si può an- votati, di nomi o che esprimere la di scritte di vario preferenza per genere. un candidato del- Senato. Anche la lista prescelta. per il Senato val- Il voto andrà al gono lo stesso si- candidato presi- stema di voto per la Camera e dente, alla lista e all’aspirante gli stessi consigli. Anche in que- consigliere regionale. sto caso non esistono preferen- Voto nullo. Il legislatore ha inte- ze e, come nel caso della Came- so lasciare ampia libertà di in- ra, votando il simbolo automa- terpretazione della volontà ticamente si dà il voto ai candi- dell’elettore. Così, l’annulla- dati a seconda della loro posi- mento della scheda è l’extrema zione in lista. Attenti, anche sul- ratio e avverrà solo in caso non la scheda del Senato, a mettere sia chiara la volontà dell’eletto- la croce o la barra con la matita re o in caso di riconoscibilità solo su un contrassegno, in mo- dell’espressione di voto. Per do che sia chiara la volontà di esempio, se un elettore mette votare un partito anzichè un al- un segno su tutte le liste che ap- tro. La scheda verrà annullata poggiano uno stesso candidato in presenza di più simboli vota- presidente, viene annullato il ti o di altre scritte. voto di lista ma giudicato vali- Regione. Qui il sistema di vota- do quello per il presidente. zione è più complicato visto Stesso discorso in caso di vota- che si può votare sia il presiden- zione di due liste che appoggia- te che un consigliere regionale. no due candidati presidenti di- La casistica è varia e cerchiamo versi e di un candidato presi- di riassumerla (quella più co- dente: verrà ritenuto valido so- mune è riportata nei disegni lo quello per il presidente. pubblicati a fianco). Sistema. La coalizione che alla Voto solo al presidente. E’ la for- Camera raggiunge la maggio- mula più semplice: si mette ranza relativa dei voti si prende una croce o una barra sul nome il premio di maggioranza di 340 del candidato presidente pre- deputati. Al Senato, invece, i scelto. Il voto dell’elettore va 315 seggi vengono assegnati soltanto a lui. con un premio su base regiona- Voto solo alla lista. E’ l’altro mo- le. Esiste una soglia di sbarra- do più semplice di cui dispone mento. Per entrare alla Camera l’elettore per far sentire la pro- le coalizioni devono superare il pria voce: votare solo il simbo- 10% dei voti, le liste in coalizio- lo. Niente, quindi, preferenza ne il 2%, quelle non in coalizio- per il consiglio regionale. In ne il 4%. Per sbarcare al Senato questo caso, però, il voto va an- serve il 20% per le coalizioni, il che al candidato presidente a 3% per le liste in coalizione, cui è collegata la lista votata. l’8% per quelle non in coalizio- Lista con presidente. L’elettore ne. (Sa.Mor.)