N° 1 maggio ‐ giugno 2013

Ingegneria, è tempo di reagire ! editoriale di Luigi Iperti Questo è il primo numero di OICE Temi&Notizie, ma non è la prima volta che questa newsletter appare agli occhi degli operatori del settore perché si tratta, in realtà, ...

Carlo Lotti, eccellenza dell’ingegneria italiana di Giorgio Lupoi Ripercorrendo la storia di Carlo Lotti traspare la passione degli ingegneri del passato per il nostro lavoro, passione che unita alla conoscenza …

L’ingegneria ambientale strumento di accelerazione e sviluppo delle infrastrutture di Patrizia Vianello LʹOICE sta da tempo mettendo in evidenza il tema del rapporto tra le società di costruzioni, che si occupano in particolare di infrastrutture viarie ...

Osservatorio appalti di ingegneria e architettura a cura di Luigi Antinori Ancora un trimestre nero per il mercato pubblico dei soli serviziIn forte calo anche gli appalti ʺmistiʺ di progettazione e costruzione Gare per soli 72,4 milioni di euro per gare di ingegneria...

Normativa e giurisprudenza a cura di Andrea Mascolini Regolamento sulle società tra professionisti: non applicabile alle società di ingegneria Corte UE: d.l. su beni vincolati ammessa agli ingegneri (anche stranieri) “Bandi‐tipo” dell’AVCP: per l’OICE necessario anche un contratto‐tipo Altre notizie di normativa e giurisprudenza in breve

Internazionalizzazione a cura di Marco Ragusa L’OICE in campo per la revisione delle regole Banca Mondiale : nasce la rete di ingegneria Traiano OICE: da Napoli e Vicenza un biglietto per l’estero Altre notizie internazionali in breve

OICE ‐ via Flaminia 388 ‐ 00196 Roma ‐ tel: +39 06.80.68.72.48 ‐ fax: +39 06.80.85.022 ‐ www.oice.it OICE ‐ Tutti i diritti riservati. OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Ingegneria, è tempo di reagire ! editoriale di Luigi Iperti

E siccome nel ʺmondo dellʹingegneria 2.0ʺ occorre avere buone idee, ma ancora di più adeguati strumenti comunicativi per portare avanti queste idee e questi programmi, ecco che è necessario un ʺnuovoʺ strumento di comunicazione e questo vuole essere OICE Temi & notizie, punto dʹincontro, di informazione e dibattito per i nostri soci, i nostri clienti e le istituzioni interessate al nostro mondo.

Lʹambizione è quindi quella di parlare di un mondo complesso dove Questo è il primo numero di OICE lʹingegneria e lʹarchitettura sono tante Temi&Notizie, ma non è la prima volta cose insieme come capacità di progettare, che questa newsletter appare agli occhi conoscenze, inventiva, amore del bello e degli operatori del settore perché si della qualità, ma anche organizzazione, tratta, in realtà, di un ritorno. project management che insieme Così infatti si chiamava, tanti anni fa, concorrono a darci, nei tempi stabiliti, quello che oggi si definisce lʹhouse organ con i costi preventivati opere, edifici, dellʹAssociazione. infrastrutture ed impianti in linea con i migliori standard del mercato e con le Col passare degli anni ovviamente esigenze dei nostri clienti. cambia la forma, negli anni ʹ90, cartacea e ora digitale, ma la funzione rimane Eʹ questo, oggi, un mondo sempre la stessa, ancorchè collocata in un particolarmente complesso e diverso momento storico, particolarmente problematico, dove convivono difficile per il nostro Paese e per la nostra forzosamente un mercato fortemente ingegneria: veicolare idee e proposte per ridimensionato e una concorrenza lʹingegneria e lʹarchitettura. selvaggia, dove il merito e la qualità passano in seconda fila e dove Pensiamo infatti che pur nelle difficoltà allʹingegneria non viene riconosciuto il sia ormai tempo di agire, anzi di re‐agire, ruolo suo proprio. raccogliendo le forze migliori e quelle più attente ai nostri problemi, e definire una Eppure lʹingegneria, comprendendo in nuova strategia per trovare soluzioni ai essa anche lʹarchitettura, in modo problemi più urgenti e più determinanti particolare quella organizzata nelle società per il nostro futuro. dʹingegneria, rappresenta, nel nostro Paese, un settore importante di per sé e

pag. 2 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 trainante per lʹesportazione di altre realtà di supervisori qualificati in numero industriali. Uno dei pochi settori adeguato. Eʹ inimmaginabile che il economici vitali che ci sono rimasti. E costruttore controlli se stesso, come in questo deve essere evidenziato perché in alcune esperienze accade. questi anni abbiamo assistito ad un Allora, perché qualcosa cambi davvero, continuo ripiegamento dellʹindustria i nostri legislatori devono avere il italiana. Interi settori sono scomparsi o si coraggio di esprimersi con nuove norme sono fortemente ridimensionati. ben chiare su questi punti e seguire il Se questo è il quadro, che cosa si può processo di elaborazione delle norme fare per intervenire e invertire il trend europee, che poi saranno estese allʹItalia, negativo? per essere certi che queste si ispirino e siano coerenti rispetto al principio della Prima di tutto bisogna fare una centralità del progetto e della premessa. Dobbiamo dire, con coraggio e qualificazione tecnico‐professionale. con forza, che in Italia vi è un mercato dellʹingegneria limitato perché le opere Non sarà facile ed il percorso non sarà vengono realizzate il più delle volte senza rapido, ma questo è lʹimpegno che lʹOICE avere prima sviluppato lʹingegneria si assume di fronte ai suoi associati verso necessaria. Conseguenze? Si costruisce il nuovo Governo. E per ottenere risultati senza avere definito bene quello che si cercheremo alleati in Confindustria ed in deve fare, i prezzi degli appalti vengono altre organizzazioni che hanno visioni e messi in discussione non appena la problematiche simili alle nostre. costruzione viene iniziata. Saltano i Tanti altri sarebbero poi i temi da programmi, saltano i preventivi e le opere toccare in questo primo editoriale, sono completate in tempi lunghissimi con argomenti che fanno parte del programma enormi maggiori costi e con la qualità che dellʹOICE, ma non posso però tacere il spesso non è quella che la vera ingegneria problema dei ritardati pagamenti e quello italiana sarebbe in grado di garantire. dellʹeccessiva burocratizzazione di tutto Dobbiamo tornare a considerare ciò che riguarda il nostro settore. Su questi lʹingegneria centrale e da eseguire prima fronti lʹOICE non mancherà di intervenire di aver appaltato i lavori. Chi si candida a coordinandosi con Confindustria. progettare unʹopera deve sempre Quindi riassumendo: dobbiamo dimostrare di avere le qualifiche riportare al centro delle iniziative di necessarie, anche se si tratta di un ente comunicazione la centralità del progetto interno allʹAmministrazione. I capitolati intesa quale centralità dellʹopera in tutto il devono essere omogenei, possibilmente suo svolgimento. Si tratta di un grande unificati da modelli‐tipo, e le messaggio culturale che le nostre Amministrazioni non devono avere la Istituzione devono accogliere e, sotto il facoltà di non applicarli. Dobbiamo nostro impulso, trasferire in norme che pretendere che si faccia una accurata consentano di riportare lʹingegneria supervisione delle opere e che questa sia italiana a quel ruolo che le compete e che appaltata dal cliente finale a chi dispone

pag. 3 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 già le è riconosciuto in molti altri paesi dobbiamo dare da subito maggiori europei. responsabilità, a portare avanti queste idee e questi programmi. Contemporaneamente è necessario portare innovazione, entusiasmo e OICE temi e notizie sarò lo specchio desiderio forte di cercare il nostro futuro delle idee, ma anche dei fatti, e sarà la in quei mercati nuovi dove la nostra vetrina delle opere più significative ingegneria e la nostra architettura sono realizzate dai nostri associati. apprezzate. Saranno i giovani, ai quali A tutti noi, buon lavoro !

pag. 4 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Carlo Lotti, eccellenza dell’ingegneria italiana di Giorgio Lupoi

I tempi sono cambiati e molte di quelle esperienze sono irrepetibili, ma non lo spirito e la visione con le quali sono state vissute, che a ben vedere, risultano tuttʹora validi.

La promozione della progettazione italiana (con la necessità di una Ripercorrendo la storia di Carlo Lotti associazione di rappresentanza), traspare la passione degli ingegneri del lʹimportanza di una ingegneria passato per il nostro lavoro, passione che organizzata e lo spirito di avventura con il unita alla conoscenza hanno fatto grande quale affrontare le diverse situazioni sono lʹingegneria Italiana nel mondo. gli elementi del pensiero e della vita di Leggendo i racconti di quelle imprese Carlo Lotti che più mi hanno colpito e che viene il rammarico di non avervi potuto vorrei ricordare attraverso alcuni brevi partecipare, di non aver potuto viverle estratti da testi che parlano della storia insieme ai protagonisti. dellʹIngegneria Italiana.

Carlo Lotti è stato un uomo che ha Di seguito si riportano immagini di sempre guardato avanti con indomita alcune dighe alla cui realizzazione ha curiosità ed inesauribile energia. contribuito e che hanno costituito da sempre una sua prima passione.

Nigeria – diga Bakolori Mali – diga Selingué

pag. 5 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Italia – diga Monguelfo

Italia – diga Pertusillo

pag. 6 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

LʹOICE e la sua vocazione guest house, di giorno ‐ eravamo vicino al confine cinese dove comandava la guerriglia Carlo Lotti, uno dei fondatori dellʹOICE indipendentista birmana ‐ viaggiavamo e Presidente nel biennio 78‐79, nel libro ʺIn scortati da trenta soldati e un ufficiale in cerca di eroi ‐ Una storia dellʹIngegneria missione ONU. Una sera eravamo in veranda, Italianaʺ, ne ricorda così la nascita: ʺ...un e Desio ci raccontava dei suoi viaggi, della via gruppo di professionisti che si associa per del sale, quando ci avvicinano tre birmani che diventare la sponda privilegiata nei confronti in buon inglese ci dicono di conoscere i nostri dei politici per la promozione della programmi del giorno dopo. Avremmo dovuto progettazione italiana allʹestero.ʺ infatti visitare una diga a 30, 40 chilometri da lì, in territorio controllato dai guerriglieri Lʹimportanza di una ingegneria birmani. organizzata I tre ci dicono che possiamo andarci senza Carlo Lotti è stato tra i primi a capire problemi, ma solo a patto di muoverci da soli, lʹimportanza di una organizzazione ampia senza scorta. Ci viene un colpo, chiediamo a anche per affrontare progetti di ingegneria Desio ʺProfessore, ma che facciamo?ʺ. E lui, civile. ʺLa C. Lotti e Associati ha cominciato un poʹ scocciato da una domanda così banale, la sua avventura negli anni cinquanta con un risponde ʺMa come, che facciamo? Andiamo, gruppo di 15 persone ed è ora arrivata a no?!ʺ. contarne 200ʺ. La mattina dopo partimmo col camion e una volta là ci fecero una grande accoglienza, La passione e lʹavventura una grande festa: fu indimenticabile."

ʺNegli anni Sessanta andai in Birmania Questi alcuni degli insegnamenti che ho con Ardito Desio per progettare una diga sul ricevuto dalla lettura della storia di Carlo fiume Mu, affluente dellʹIrrawaddy, oltre 200 Lotti e dalle sue opere, insegnamenti che chilometri (circa 4 ore di jeep) a nord della dovremmo ricordare senza ripiegarci su capitale Mandalay. Si viaggia come si può, su noi stessi rincorrendo un mercato interno un carro trainato dai buoi nel mezzo della e riportando lʹopera di ingegno e non la jungla, la mattina si controlla se negli stivali sola produzione di carta al centro del si sono annidati ragni o serpenti, e se capita di nostro lavoro. buscarsi una colica renale si scende dal carro Tante le sfide per tornare ad affermare i senza dire una parola, ci si imbottisce di valori dellʹIngegneria Italiana, impegno medicine e si tira avanti (a me è successo, che lʹOICE vuole affrontare con quello purtroppo, e non ricordo nemmeno come spirito indomito e curioso che ha riuscii a trovare un poʹ di morfina per resistere contraddistinto Carlo Lotti. al dolore).

Si fa gli ingegneri, ma ci si sente anche un poʹ esploratori. La sera dormivamo in una

pag. 7 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Sul fiume nella ex Jugoslavia

idrauliche in Italia ed allʹestero dove ha Nota Biografica operato essenzialmente nei paesi in via di sviluppo nel quadro degli interventi Carlo Lotti nasce a Roma il 30 marzo finanziati dai grandi Istituti finanziatori 1916. Si laurea in ingegneria civile Internazionali. idraulica allʹUniversità La Sapienza di Roma (1939). Partecipa alla 2a Guerra Già professore di Tecnica dei Lavori Mondiale come ufficiale di Aeronautica, Idraulici alla Sapienza. Presidente ottenendo riconoscimenti al merito ed al Onorario della Associazione Idrotecnica Valore Militare. Italiana. Presidente dellʹOICE. Cavaliere del Lavoro nellʹanno 1977. Nel 1950 ha avuto il primo importante incarico per il progetto e la direzione dei Autore di pubblicazioni nei settori lavori della diga di S. Giuliano in costruttivi e dellʹanalisi dei sistemi, ha Lucania, per conto dellʹimpresa Pietro pubblicato, fra lʹaltro, le lezioni del suo Cidonio. Della stessa impresa è stato corso universitario (Tecnica dei Lavori direttore tecnico sino al 1957. Idraulici), un testo su ʺSistemi delle Risorse Idriche ‐ strutture e gestioneʺ In tale anno costituisce uno Studio (1975) ed un saggio (1998) su ʺRiflessioni Associato che si trasforma su un discorso di metodo e sul principio successivamente nella Società di di responsabilità nella conservazione dei Ingegneria C. Lotti & Associati di cui è corsi dʹacqua naturaliʺ (Edizioni Nicolai ‐ stato presidente. Responsabile di Pistoia). numerosi progetti di grandi opere

pag. 8 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

A tali pubblicazioni prettamente tecniche ha aggiunto ‐ quale raccolta dei suoi appunti di viaggio e delle sue esperienze di lavoro:

ʺIl paese dei dragoni selvaggi ‐ la Cina ed i suoi fiumiʺ (Edizioni Colombo ‐ Roma, 1987), ʺPer un barile dʹacquaʺ (Edizioni Colombo ‐ Roma, 1989), ʺIl dramma dellʹacquaʺ (Palombi Editori ‐ Roma, 2002), ʺAcqua il primo elementoʺ (Palombi Editori ‐ Roma, 2002) e, con Nino Gorio ʺUn lungo cammino ‐ 50 anni di ingegneria nel mondoʺ (Ed. Hoepli, 2008).

Corso di formazione di ingegneri in Iraq

Le opere più importanti

Le opere del Professor Lotti e della società che ha diretto si perdono in un lungo elenco. Di seguito si riportano le opere ritenute più significative dal professore stesso che le ricorda nel libro ʺUn lungo Cammino ‐ 50 anni di Ingegneria nel mondoʺ.

Sono opere che parlano prevalentemente di acqua, la passione che ne ha segnato la storia professionale.

1. Diga di S. Giuliano sul fiume Bradano, 1955 2. Venezuela ‐ Bacino di carenaggio di Puerto Cabello, 1955 3. Diga di Monguelfo sul fiume Rienza, 1957 4. Diga di Tenarda sopra Sanremo, 1959 5. Diga Tarsia sul fiume Crati, 1959 6. Diga di Pietra del Pertusillo sul fiume Agri, 1959‐1963 7. Jugoslavia ‐ Piano delle acque del fiume Sava, 1968 8. Camerun e Ciad ‐ Studio delle piene del fiume Logone, 1968‐1969 9. Mali ‐ Diga di Selingué sul fiume Sankarani, 1975 10. ‐ Diga di Bakolori, 1977 11. Cina ‐ Controllo delle piene del fiume Han, 1983 12. Mali ‐ Approvvigionamento idrico di centri rurali, 1985‐1993 13. Ecuador ‐ Sviluppo idro‐agricolo del Chambo‐Guano, 1989‐1994 14. Marocco ‐ Dighe per invasi collinari e reti irrigue, 1989 15. Honduras ‐ Diga di Concepción, 1990

pag. 9 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

16. Filippine ‐ Galleria idraulica interbacino Umiray‐Angat, 1991 17. Perù ‐ Programma di appoggio per lʹemergenza causata dal fenomeno ʺEl Niñoʺ, 2000 18. Ponte Bolognesi sul fiume Piura, 2000 19. Linea ferroviaria ad Alta Velocità Milano‐Bologna, 2001 20. Repubblica Dominicana ‐ Acquedotto di Santo Domingo, Rio Ozama, 2001 21. El Salvador ‐ Studio di Vulnerabilità Ambientale del río Jiboa, 2001 22. Ciad ‐ Programma Idraulica di Villaggio, 1994‐2005 23. Afghanistan ‐ Strada Maidan Shar Bamyan, 2012

pag. 10 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

L’ingegneria ambientale come strumento di accelerazione e sviluppo delle infrastrutture di Patrizia Vianello

ambientale che così come evidenziato anche nel corso di questi appuntamenti può effettivamente diventare un utile elemento di sviluppo e accelerazione del complesso iter dalla progettazione alla realizzazione, sia sul versante della sostenibilità ambientale e della mitigazione degli impatti sia anche per una effettiva riduzione dei costi e tempi nel confronto con gli Enti di controllo ed il rapporto con le comunità locali ed i territori oggetto degli interventi.

Eʹ con la legge Obiettivo del 2001 che LʹOICE sta da tempo mettendo in questo percorso si è sostanzialmente evidenza il tema del rapporto tra le società avviato, strumento nato per la di costruzioni, che si occupano in semplificazione dei procedimenti particolare di infrastrutture viarie, e le amministrativi per le grandi opere di società di ingegneria con specifico interesse nazionale, dallʹaltro ha riferimento alle società di ingegneria introdotto un nuovo percorso attraverso il ambientale. quale lʹAutorità Competente può seguire e Tutto ciò lo sta facendo sia attraverso vigilare su tutti i momenti di vita di lʹattività di confronto e discussione sugli unʹopera, dalle fasi di progettazione, alle aspetti più strettamente normativi ai fasi di appalto, realizzazione, collaudo ed tavoli istituzionali, sia attraverso esercizio. unʹintensa attività associativa con la Oltre allʹormai storica Valutazione promozione e realizzazione di convegni e dʹimpatto ambientale infatti, altri seminari in cui i due ʺmondiʺ delle programmi di attività quali i Piani di costruzioni e dellʹingegneria hanno Monitoraggio, i Sistemi di Gestione lʹopportunità di conoscere meglio le Ambientale e lʹoperato del Responsabile rispettive esigenze; ricordiamo in Ambientale di cantiere, sono diventate particolare il Convegno ʺProgettare il attività di routine che accompagnano la futuro, il ruolo dellʹingegneria ambientale realizzazione delle grandi opere nel sistema Italiaʺ che si è svolto a Roma lo infrastrutturali. scorso novembre. Eʹ a partire da questi nuovi strumenti di Un incontro, quello tra il settore delle pianificazione e di progetto, che si è infrastrutture e i temi dellʹingegneria

pag. 11 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 sviluppata una grande esperienza di Al di là della complessa struttura del analisi, di studio, di ricerca e di Testo Unico ambientale, strumento di progettazione multidisciplinare, peraltro complessa attuazione poiché in continua in un contesto complesso, tra le evoluzione e a carattere estremamente innumerevoli e spesso incerte norme di settoriale e poco progettuale, il principale regolazione normativa da una parte ed un riferimento normativo dellʹingegneria territorio morfologicamente difficile e ambientale risulta il D.L 163/2006 che, complesso dallʹaltra. tuttavia, relega la trattazione e la disciplina degli aspetti ambientali al solo Si è trattato e si tratta di un grande art.164, connotando ancora una volta la laboratorio di esperienza e formazione di progettazione con la consueta visione competenze specialistiche che ha portato prospettica dellʹingegneria civile. alla costituzione di un patrimonio di eccellenza tecnica multidisciplinare in Già dal progetto preliminare campo ambientale di cui oggi lʹingegneria lʹingegneria ambientale supporta e italiana può andare senzʹaltro orgogliosa. ottimizza la progettazione delle opere attraverso lo studio territoriale, lʹanalisi Tuttavia, il raggiungimento di alti dei condizionamenti territoriali e livelli di competenza tecnica in tema di ambientali, valutazioni di tipo sostenibilitá e degli impatti ambientali comparativo degli impatti associati a spesso non è andato di pari passo nè con differenti soluzioni alternative, ma tutto una sostanziale crescita della sensibilità su ciò trova però accoglimento normativo nel questi temi da parte delle imprese, nè con solo concetto che richiede la un adeguato ʺimpiantoʺ normativo, predisposizione di non meglio definiti concause, queste, che certo non hanno ʺstudi necessari per unʹadeguata aiutato le nostre imprese specialistiche a conoscenza del contesto ambientaleʺ. raggiungere dimensioni significative, così come avvenuto, invece, in altri paesi Così come nellʹambito del progetto europei. definitivo, vero cuore del processo di definizione progettuale e livello al quale si Di fatto, quindi, mentre lʹambito della ottengono tutte le autorizzazioni alla progettazione delle opere di ingegneria realizzazione da parte degli Enti civile e strutturale risulta ampiamente competenti, allʹingegneria ambientale supportato da numerosi strumenti viene ancora una volta attribuito un normativi, che non solo ne dettano la ristretto ruolo di ʺsupportoʺ alla necessità, ne disciplinano la materia, ma progettazione piuttosto che vero e proprio giungono addirittura a definirne i dettagli ambito di progettazione. tecnici quali le scale grafiche di rappresentazione o i valori dei coefficienti Lo stesso D.L 163/2006 ne parla infatti numerici da impiagare allʹinterno dei con un semplice rimando alla necessità di dimensionamenti, lʹingegneria ambientale predisposizione dello Studio di Impatto resta ancora un settore nel quale la Ambientale, nonché di ʺrelazioniʺ valenza e dignità progettuale risulta specialistiche. Solo il progetto di ancora poco e scarsamente codificata. monitoraggio ambientale pare, invece,

pag. 12 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 contraddistinto, almeno dal titolo, dalla tecnica che è in grado di esprimere, valenza progettuale. lʹauspicio è che la definizione di più certi ambiti di applicazione, con regole certe e In conclusione, nel rivendicare per specifiche tecniche dettagliate, possa lʹingegneria ambientale il giusto rappresentare lʹindispensabile volano di riconoscimento per la professionalità negli sviluppo per lʹaffermazione dellʹintero anni sviluppata e per lʹelevata valenza settore.

pag. 13 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Osservatorio appalti pubblici di ingegneria e architettura a cura di Luigi Antinori

Ancora un trimestre nero per il mercato pubblico dei soli servizi In forte calo anche gli appalti ʺmistiʺ di progettazione e costruzione

Gare per soli 72,4 milioni di euro per facendo il confronto con la media del gare di ingegneria e architettura nel primo valore messo in gara nel primo trimestre trimestre 2013, con una perdita del 6% degli ultimi cinque anni la perdita rispetto al primo trimestre 2012, ma raggiunge il 60%.

In dettaglio, secondo lʹaggiornamento del 24,1% (‐48,4% sopra soglia e +6,9% al 31 marzo 2013 dellʹosservatorio OICE‐ sotto soglia). Informatel, le gare per servizi di Negativo, come detto, il confronto tra il ingegneria e architettura bandite nel mese primo trimestre 2012 e 2013: nei mesi di sono state 353 (di cui solo 19 sopra soglia), gennaio‐marzo 2013 sono state bandite per un importo complessivo di 19,3 1.006 gare per un importo complessivo di milioni di euro (7,4 sopra soglia). Rispetto 72,4 milioni di euro che, rispetto al primo al mese di marzo 2012 il numero delle trimestre del 2012, crescono del 4,8% nel gare cresce del 10,3% (‐34,5% sopra soglia numero (‐15,2% sopra soglia e +6,6% sotto e +14,8% sotto soglia) e il loro valore cala soglia) e calano del 6,0% nel valore (‐16,4% sopra soglia e +6,2% sotto soglia).

pag. 14 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Sono sempre alti i ribassi con cui le gare hanno più ossigeno, le banche non si vengono aggiudicate: in base ai dati espongono più e i prossimi mesi saranno raccolti fino a marzo il ribasso medio sul ancora più duri di quelli che abbiamo alle prezzo a base dʹasta per le gare indette nel spalle. Occorre subito dare vita ad un Governo 2011 è al 38,9%, per quelle indette nel 2012 che prenda in mano il paese e dia una rapida è al 33,8%. Il ribasso raggiunge il 60% indicazione delle priorità‐ ha continuato nellʹaggiudicazione della gara pubblicata Iperti ‐. Ed una delle priorità è riprendere a dallʹUniversità degli studi di Milano per la portare avanti i progetti. I finanziamenti progettazione preliminare, la direzione richiesti, rispetto allʹammontare delle opere, lavori, contabilità ecc., per la sono minimi e consentirebbero di dare un forte ristrutturazione del complesso edilizio sito segnale di ottimismo verso il futuro oltre a in Milano, via Mercalli n.23, con un contribuire a salvare un knowhow importo a base dʹasta di 1.181.249 euro, ingegneristico di enorme valore che rischia di aggiudicata per 472.499 euro. essere irrimediabilmente disperso.

ʺLe gare dʹingegneria e architettura per il Tornando ai dati dellʹosservatorio e mercato pubblico sono un terribile termometro considerando il valore messo in gara per di come lʹItalia sta affrontando questa crisi. La macro regioni è da notare che nel primo temperatura sta scendendo a zero. Non solo trimestre 2013, rispetto allo stesso periodo non si realizzano opere pubbliche ed del 2012, crescono: Meridione, +80,7% e infrastrutture ma neanche si pensa a Nord‐Est, +11,8%. Mentre sono in calo: progettarle. Sembra che le nostre Nord ‐ Ovest ‐28,6%, Isole, ‐49,5% e amministrazioni non vedano un futuro Centro, ‐15,1%. altrimenti si concentrerebbero almeno sui Analizzando la posizione dellʹItalia progetti, che richiedono investimenti limitati, rispetto agli altri paesi europei, si rileva per averli pronti nel momento in cui fossero che il numero delle gare italiane disponibili i fondi per le costruzioni. Questo ci pubblicate sulla gazzetta comunitaria, è dicono i consuntivi del mercato dellʹingegneria passato dalle 79 del primo trimestre 2012 di marzo e del primo trimestre 2013 ‐ ha alle 67 del 2013: ‐15,2%. Nellʹinsieme dei dichiarato Luigi Iperti, Vice Presidente paesi dellʹUnione Europea la domanda di Vicario OICE ‐ e riflettiamo che, per ogni servizi di ingegneria e architettura mostra punto percentuale perso, cresce il numero delle nello stesso periodo un calo minore di imprese e degli studi professionali che quello italiano: ‐3,0%. Sempre più chiudono. La stretta della spesa pubblica sta modesta, allʹ1,8%, la quota del nostro strangolando il nostro settore e, solo rivedendo Paese sul numero totale delle gare i vincoli del patto di stabilità che penalizzano pubblicate, risultando di gran lunga gli investimenti e impediscono anche ai inferiore rispetto a quella di paesi di comuni virtuosi di pagare le imprese, si potrà paragonabile rilevanza economica: Francia iniziare ad intravedere una via di uscita. Ma 39,7%, Germania 14,8%, Polonia 7,1%, occorre fare presto perché le imprese non Svezia 5,0%, Gran Bretagna 4,8%.

pag. 15 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

In forte discesa lʹandamento delle gare tre mesi del 2013 scende del 44,7% rispetto miste, cioè di progettazione e costruzione al primo trimestre del 2012. insieme. Il valore messo in gara nei primi

pag. 16 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Normativa e giurisprudenza a cura di Andrea Mascolini

“Bandi‐tipo” dell’AVCP: per l’OICE necessario anche un contratto‐tipo

Bene i bandi‐tipo, ma occorre anche disomogeneità dellʹoperato delle stazioni disciplinare la fase esecutiva del contratto appaltanti: dal nostro Osservatorio sui con un contratto‐tipo da applicare in tutti bandi di gara (attivo dal 1994) emergono gli affidamenti di servizi di ingegneria e anomalie procedurali, di norma fonte di architettura. E’ questa la richiesta che contenziosi, su quasi tutte le procedure l’Associazione ha espresso all’Autorità per poste in essere a livello centrale e la vigilanza sui contratti pubblici, periferico, con nocumento per lʹefficacia rispondendo alla consultazione pubblica dellʹazione amministrativa e con danno sui bandi‐tipo che a breve saranno emessi per gli operatori privati che, in questa dall’organismo di vigilanza anche per il delicata fase economica, si adoperano per settore della progettazione. acquisire le poche commesse poste sul mercato (in tre anni il mercato si è ridotto LʹOICE ha in particolare apprezzato di più di un terzo). quanto previsto nel documento a base della consultazione e ha condiviso Alla luce di tali considerazioni lʹobiettivo di dare priorità al settore dei preliminari appare quindi urgente servizi di ingegneria e architettura. procedere nel senso delineato dal documento di consultazione attraverso Lʹattuazione delle indicazioni modelli di bandi e relativi disciplinari di normative che portarono alla redazione gara, suddivisi per fasce di importo e per della determina n. 4/2012 (artt. 64, comma tipologie di procedure, chiari e 4‐bis e 46, comma 1‐bis del Codice dei immediatamente fruibili dalle stazioni contratti pubblici) ha infatti una appaltanti, allʹinterno dei quali la importanza rilevantissima per il settore discrezionalità della stazione appaltante dellʹingegneria e dellʹarchitettura, sia in sia ridotta al minimo indispensabile e, ragione dellʹelevato numero di operatori comunque, sia opportunamente ʺguidataʺ presenti sul mercato, sia in relazione ai anche attraverso riferimenti alla più cospicui mutamenti normativi intervenuti autorevole giurisprudenza del Consiglio negli ultimi mesi, non ultimo lʹintervento di Stato e alle determinazioni dellʹAVCP. che ha portato allʹabrogazione delle tariffe professionali con il D.L. 1/2012. Ma ciò non è sufficiente: si dovrebbe aggiungere anche la produzione di un Alle modifiche normative continue modello di ʺcontratto‐ tipoʺ da utilizzare registrate in questi ultimi due anni, si per tutti gli affidamenti di servizi di accompagna poi il dato dellʹestrema ingegneria e architettura, per dare

pag. 17 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 certezze agli operatori anche sotto il predisposizione dei certificati dei servizi profilo del rispetto dei termini contrattuali svolti, coerente con le classificazioni delle che fanno capo ad ognuna delle parti. attività ‐ precedenti e successive Infine, secondo l’OICE, appare allʹabrogazione delle tariffe professionali ‐ assolutamente necessario e indifferibile, e con quanto disposto dalle norme anche alla luce dellʹimminente messa a regolamentari (in particolare con lʹarticolo regime del sistema dellʹAVCpass, che sia 263 del dpr 207/2010).ʺ fornito un modello standard per la

Regolamento sulle società tra professionisti: non applicabile alle società di ingegneria

Il regolamento sulle società tra modelli vigenti alla data di entrata in professionisti non riguarda le società di vigore della legge di cui al comma 1 resta ingegneria e le società tra professionisti ferma lʹapplicazione dellʹarticolo 10, previste dal Codice dei contratti pubblici; comma 9, della medesima leggeʺ. le nuove norme coprono il vuoto Lʹarticolo 10, comma 9 della legge normativo per i settori che non hanno testualmente prevede che ʺRestano salve leggi che disciplinano lo svolgimento in le associazioni professionali e i diversi forma imprenditoriale di attività modelli societari già vigenti alla data di professionali. Sulla gazzetta ufficiale del 6 entrata in vigore della presente legge.ʺ aprile 2013 è stato pubblicato il decreto 8 febbraio 2013, n. 34 che reca il La norma fa quindi salva la disciplina regolamento in materia di società per delle società di ingegneria e delle società lʹesercizio di attività professionali tra professionisti di cui al Codice e al regolamentate nel sistema ordinistico, ai Regolamento, così come di tutte le altre sensi dellʹarticolo 10, comma 10, della società operanti nellʹambito ordinistico in legge 12 novembre 2011, n. 183. base a leggi in vigore prima del 2011.

Premesso che nella relazione al Pertanto, alle società di cui allʹarticolo provvedimento si afferma che ʺil 90 del Codice dei contratti pubblici non si regolamento incide unicamente su attività applicano né le norme della legge negoziali private riguardando taluni 183/2011 (che comprendono anche limiti al profili operativi della costituzione e possesso del capitale sociale), né il funzionamento delle società tra professionistiʺ, il provvedimento prevede regolamento sulle società tra che ʺper le associazioni professionali e le professionisti, rimanendo esclusivamente società tra professionisti costituite secondo le disposizioni del Codice dei contratti

pag. 18 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 pubblici e del regolamento attuativo a prevalente allʹinterno della società. Se non disciplinare le società di ingegneria e le è indicata unʹattività prevalente, la società società tra professionisti costituite in base può iscriversi in più albi. allʹart. 90 del Codice. La società deve essere iscritta allʹordine Il regolamento prevede che la società provinciale di appartenenza, oltre che tra professionisti possa essere costituita nella sezione speciale del registro delle secondo i modelli societari previsti dal imprese. I soci della Stp devono Codice Civile e avere per oggetto sociale possedere requisiti di onorabilità, non lʹesercizio di una o più attività aver riportato condanne e non essere stati professionali per le quali è prevista cancellati dal proprio albo per motivi lʹiscrizione in ordini o albi. disciplinari.

La STP può anche configurarsi come Ogni socio può partecipare ad una sola società multidisciplinare per lʹesercizio di società o società multidisciplinare più attività professionali. In questo caso allʹinterno della quale i professionisti deve iscriversi nellʹalbo professionale devono detenere i due terzi del capitale previsto per lʹattività che riveste un ruolo sociale.

Corte UE: d.l. su beni vincolati ammessa agli ingegneri (anche stranieri)

Anche gli ingegneri, oltre agli architetti, che dimostrino di possedere particolari devono potere rendere prestazioni requisiti curriculari, specifici nel settore professionali sui cosiddetti “beni dei beni culturali e aggiuntivi rispetto a vincolati”: è quanto afferma a Corte di quelli genericamente abilitanti lʹaccesso Giustizia Europea (Causa C‐111/2) con alle attività rientranti nellʹarchitettura ai sentenza del 21 febbraio 2013, sensi della direttiva85/384 sul reciproco pronunciandosi in via pregiudiziale (su riconoscimento dei diplomi. La norma del richiesta del Consiglio di Stato) ’25 impedisce agli ingegneri civili che relativamente allʹart. 52, comma secondo, hanno ottenuto i propri titoli in Italia di parte prima del regio decreto n. 2537/25 occuparsi delle opere di edilizia civile che che riserva specificamente taluni presentano rilevante carattere artistico ed interventi sugli immobili di interesse il restauro e il ripristino degli edifici di artistico soltanto ai candidati muniti del interesse culturale; per questo da lungo titolo di ʺarchitettoʺ, ovvero ai candidati tempo gli stessi ingegneri contestano tale

pag. 19 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 restrizione del loro campo di attività, specifica verifica della loro idoneità facendo leva, segnatamente, sulla direttiva professionale, di possedere particolari La Corte, nel dispositivo finale, accoglie qualifiche nel settore dei beni culturaliʺ. indirettamente le istanze degli ingegneri Già nel 2004 la Corte di Giustizia laddove dichiara che ʺgli articoli 10 e 11 europea aveva evidenziato che una della direttiva 85/384/CEE del Consiglio, discriminazione alla rovescia poteva del 10 giugno 1985, concernente il risultare dal fatto che gli ingegneri civili reciproco riconoscimento dei diplomi, che hanno conseguito i loro titoli in Italia certificati ed altri titoli del settore non hanno accesso, in Italia, allʹattività dellʹarchitettura e comportante misure indicata allʹarticolo 52, secondo comma, destinate ad agevolare lʹesercizio effettivo del regio decreto n. 2537/25, mentre tale del diritto di stabilimento e di libera accesso non può essere negato alle prestazione di servizi, devono essere persone in possesso di un diploma di interpretati nel senso che essi ostano ad ingegnere civile rilasciato in un altro Stato una normativa nazionale secondo cui membro e menzionato nellʹelenco redatto persone in possesso di un titolo rilasciato ai sensi dellʹarticolo 7 della direttiva da uno Stato membro diverso dallo Stato 85/384 o in quello di cui allʹarticolo 11 membro ospitante, titolo abilitante della medesima. allʹesercizio di attività nel settore dellʹarchitettura ed espressamente Adesso, evidentemente, la situazione menzionato al citato articolo 11, possono dovrebbe cambiare per non penalizzare svolgere, in questʹultimo Stato, attività gli ingegneri italiani rispetto a quelli riguardanti immobili di interesse artistico stranieri. solamente qualora dimostrino, eventualmente nellʹambito di una

AVCpass: a luglio parte la verifica on line dei requisiti di partecipazione alle gare

Dal primo luglio la verifica dei requisiti dotata del sistema AVCpass che di partecipazione alle gare di appalto sarà consentirà, da un lato alle stazioni effettuata dalle stazioni appaltanti soltanto appaltanti lʹacquisizione della attraverso il sistema dell’AVCPass gestito documentazione comprovante il possesso dall’Autorità per la vigilanza sui contratti dei requisiti di carattere generale, tecnico‐ pubblici. organizzativo ed economico‐finanziario per lʹaffidamento dei contratti pubblici In attuazione di quanto prevede lʹart. 6 (per lʹaggiudicatario e i concorrenti bis del d.lgs. 163/2006, lʹAutorità si è

pag. 20 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 sorteggiati in sede di verifica) e, dallʹaltro, settori non esiste un sistema agli operatori economici (imprese e standardizzato di certificati utilizzabili, la professionisti) di inserire i documenti delibera prevede che, in via transitoria, richiesti ‐ previa registrazione al sistema gli operatori economici possono inserire AVCpass e utilizzando obbligatoriamente nel sistema ‐ al posto dei certificati dei la propria PEC (Posta Elettronica servizi o delle forniture svolte ‐ le fatture Certificata) ‐, con un notevole risparmio di relative alle prestazioni svolte indicando, tempo e di costi. Gli operatori economici ove disponibile, il CIG del contratto cui si dovranno invece caricare sul sistema i riferiscono, lʹoggetto del contratto stesso e documenti in proprio possesso. Per quel il relativo importo, il nominativo del che riguarda i certificati dei servizi e delle contraente pubblico e la data di stipula del forniture svolte, la delibera prevede che a contratto stesso. Sarà poi facoltà della regime siano messi a disposizione Stazione Appaltante verificare la veridicità dallʹAutorità, che quindi dovrebbe e la autenticità di quanto prodotto dagli acquisirli dalle stazioni appaltanti. Però, in operatori economici. considerazione del fatto che in molti

CdS: lʹavvalimento interno all’ATI non può avvenire in forma implicita

Lʹammissibilità in via di principio come pure specificando i requisiti che di dellʹavvalimento interno non implica siffatto affidamento formeranno oggetto e, anche avvalimento implicito, nel senso che soprattutto, dovrà rendere di tutto ciò il ricorso allʹavvalimento possa avvenire necessariamente edotta lʹamministrazione prescindendo dalle formalità previste interessata al singolo appalto (Cons. Stato, dalla disciplina in materia (art. 49 del d. V, 19 settembre 2011, n. 5279; III, 16 lgs. n. 163 del 2006). Eʹ questo il principio novembre 2011, n. 6048)ʺ. Deve quindi affermato dal Consiglio di Stato, sezione essere presente una dichiarazione V, con la pronuncia del 18 febbraio 2013, esplicita dellʹimpresa ausiliata e n. 965. I giudici chiariscono che poiché dellʹausiliaria, non essendo possibile un ʺlʹavvalimento integra una mera facoltà, avvalimento implicito o postumo. lʹimpresa che ha interesse ad avvalersi Neppure lʹavvalimento può essere dellʹistituto deve far constare con la semplicemente desumibile dal contratto di necessaria chiarezza, allʹatto di costituzione del raggruppamento. Per i partecipazione alla singola gara, tale giudici, infatti, se in via di principio un volontà con indicazione del soggetto sulla contratto può contenere una pluralità di cui capacità intende fare affidamento, negoziazioni (a patto che siano presenti gli

pag. 21 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 elementi essenziali che pattizio, assume rilievo nei confronti della contraddistinguono ciascun negozio), ʺsta stazione appaltante, ove lʹausiliata e di fatto, che nel caso non risulta sia stato lʹausiliaria rendano apposita e precisa ancora sottoscritto il contratto di dichiarazione di volersi avvalere costituzione del raggruppamento, dellʹavvalimento e, quindi, lʹuna dei trattandosi di raggruppamento requisiti posseduti da altro soggetto, costituendo e, comunque, non risulta anche facente parte del medesimo provata lʹesistenza di siffatta raggruppamento e questʹultimo soggetto negoziazione. Comunque, il contratto di dichiari di mettere a disposizione avvalimento, nellʹambito della disciplina dellʹausiliata detti requisiti (Cons. Stato, dei contratti pubblici, essendo un accordo sezione VI, 29 dicembre 2010, n. 9577)ʺ.

Trasparenza della P.A.: pubblicità totale per i contratti pubblici

Diritto di accesso civico, totale completamento dellʹopera, servizio o accessibilità delle informazioni, ampliato fornitura; lʹimporto delle somme liquidate. l’obbligo di pubblicità per i contratti Di particolare rilievo è anche la pubblici. Sono solo alcuni dei punti previsione con la quale si introduce per le innovativi del decreto legislativo 14 marzo pubbliche amministrazioni lʹobbligo di 2013, n. 33 di riordino della disciplina pubblicare, nellʹipotesi di cui allʹarticolo riguardante gli obblighi di pubblicità, 57, comma 6, del decreto legislativo 12 trasparenza e diffusione di informazioni aprile 2006, n. 163, la delibera a contrarre. da parte delle pubbliche amministrazioni, Si tratta dei casi in cui le Amministrazioni pubblicato nella G.U. n.80 del 5 aprile affidano contratti con procedura negoziata 2013 e in vigore dal 20 aprile 2013, che senza pubblicazione del bando di gara, attua alcune disposizioni della legge 190 ipotesi che riguarda in particolare gli del 2012 (Legge anticorruzione). affidamenti di servizi di ingegneria e Allʹarticolo 37 vengono in particolare architettura fino a 100.000 euro. declinati i principi di trasparenza e pubblicità relativamente alle informazioni La norma richiama anche, con una concernenti i contratti pubblici, che formula omnicomprensiva, tutti gli dovranno essere resi pubblici sui siti obblighi di pubblicazione, in materia di istituzionali di ciascuna amministrazione contratti pubblici, derivanti dalla pubblica. Saranno quindi resi conoscibili normativa nazionale, ivi compresi quelli ed accessibili lʹoggetto del bando, lʹelenco che si sostanziano nella pubblicazione sui degli offerenti, lʹaggiudicatario, lʹimporto quotidiani, locali e nazionali, per estratto, di aggiudicazione, i tempi di di avvisi e bandi di gara. Lʹarticolo 38 del

pag. 22 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 decreto, riprendendo quanto già previsto predisposto nellʹambito della valutazione, dallʹarticolo 9, comma 1, d .lgs. 228 del compresi i pareri dei valutatori che si 2011 in ordine alla trasparenza dei discostino dalle scelte delle processi di pianificazione, realizzazione e amministrazioni e gli esiti delle valutazione delle opere pubbliche, valutazioni ex post. prevede poi lʹobbligo per le pubbliche Infine si introduce il diritto di accesso amministrazioni di pubblicare pubblico, con lʹarticolo 5, che si sostanzia tempestivamente sui propri siti nel diritto di chiedere ed ottenere che le istituzionali: i documenti di pubbliche amministrazioni pubblichino programmazione anche pluriennale delle gli atti, i documenti e le informazioni da opere pubbliche, le linee guida per la queste detenute ma che, per qualsiasi valutazione degli investimenti, le relazioni motivo, non hanno provveduto a rendere annuali ed ogni altro documento pubbliche sui propri siti istituzionali .

Contributo 4% Inarcassa anche su fatture allʹestero: un balzello che pesa sull’internazionalizzazione delle società di ingegneria

Società e professionisti penalizzati nella fatturazione (finora limitato alle loro operatività all’estero prestazioni di servizi ʺgenericheʺ, ad dall’applicazione del 4% Inarcassa sul esempio le consulenze) estendendolo alla fatturato estero. generalità delle operazioni, che di conseguenza dovranno essere registrate e Fino al 31 dicembre 2012 le società di concorreranno alla determinazione del ingegneria non hanno mai dovuto volume di affari annuo, ancorché le fatture corrispondere ad Inarcassa alcunché per le non siano soggette ad IVA. prestazioni svolte allʹestero in quanto tali operazioni sono sempre state ritenute non Il risultato è quindi che, dal 1 gennaio ricomprese nellʹimponibile ai fini IVA. 2013, le attività svolte allʹestero dalle società di ingegneria sono colpite da Nel recepire una direttiva europea questo ulteriore aggravio del 4% in favore (2010/45/UE) sul sistema comune di dellʹInarcassa. imposta sul valore aggiunto, la Legge di stabilità 2013 approvata alla vigilia di Evidenti i danni: una perdita secca del Natale (Legge n. 228 del 24 dicembre 2012) 4% sui contratti in essere (lʹipotesi di ha modificato il Dpr 633/72 introducendo ‐ rivalersi del contributo del 4% sui clienti per le operazioni non rilevanti esteri è risibile) ed unʹulteriore perdita di territorialmente in Italia ‐ lʹobbligo di competitività economica rispetto ai

pag. 23 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 concorrenti stranieri (perché nella dovrà inevitabilmente tenere conto di formulazione delle offerte economiche si questo ulteriore aggravio).

Responsabilità solidale appalti: denuncia di Confindustria alla Commissione UE

Sia Confindustria, sia molte Lʹiniziativa, condivisa con il sistema, si Associazioni di categoria, chiedono da fonda sullʹanalisi dei principi più volte mesi una revisione della normativa fiscale richiamati dalla Corte di giustizia in materia di responsabilità solidale negli dellʹUnione europea, che devono sempre appalti, introdotta con lʹarticolo 13‐ter del ispirare lʹinterpretazione del diritto DL 22.6.2012, n. 83, convertito dalla legge comunitario e della disciplina IVA. Tra 7.8.2012 n. 134. Non sono infatti sufficienti questi, in particolare, quelli secondo cui: i pur lodevoli tentativi di chiarire la nuova ‐ le amministrazioni fiscali hanno il disciplina; si tratta quindi di rivedere il divieto di trasferire sui contribuenti i principio di fondo che sposta propri compiti di controllo; dallʹAmministrazione allʹappaltatore compiti di ʺpolizia tributariaʺ ‐ i casi di responsabilità solidale sono assolutamente impropri e inconferenti. ammessi solo qualora venga comprovato un concorso dellʹobbligato solidale nella Anche in questʹottica e per rispondere a frode dellʹobbligato principale; molte sollecitazioni della base associativa, Confindustria ha presentato il 12 marzo ‐ le sanzioni devono essere sempre alla Commissione europea una formale proporzionate alla gravità delle violazioni denuncia (complaint) ‐ ai sensi commesse; dellʹarticolo 258 del Trattato sul funzionamento dellʹUnione europea ‐ per ‐ è necessario salvaguardare il rispetto evidenziare lʹincompatibilità con il diritto della parità di trattamento delle comunitario di tale disciplina, operazioni interne e delle operazioni limitatamente ai profili relativi allʹimposta effettuate tra Stati membri da soggetti sul valore aggiunto. passivi (principio di non discriminazione).

pag. 24 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

CdS: è sanabile la mancanza del timbro del professionista sugli elaborati progettuali

Il CdS, con la sentenza della sez. V del firmatario degli atti in questione è il 17 gennaio 2013 n. 264, ha affrontato la rappresentante legale e direttore tecnico di questione degli effetti derivanti dalla una delle società partecipanti, per cui il mancanza del timbro del professionista contenuto della normativa di gara, ed il sugli elaborati progettuali presentati in significato del proprio impegno, non una procedura di affidamento di un potevano essergli ignoti. Di conseguenza, project financing . In particolare i giudici la pur apprezzabile esigenza di chiarezza dovevano chiarire se tale mancanza che ha ispirato lʹazione comporta la conseguenza che il dellʹAmministrazione doveva essere professionista firmatario non si assuma la perseguita con lo strumento di cui allʹart. responsabilità professionale relativa agli 46 del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163, elaborati tecnici che sottoscrive. La imponendo al raggruppamento delle risposta è negativa : ʺinvero, il appellanti di chiarire se il firmatario degli professionista di cui si tratta ha elaborati tecnici si è assunto la relativa sottoscritto degli elaborati sicuramente paternità, e conseguente responsabilità, riconducibili allʹesercizio della sua professionale, eventualmente anche professione nellʹambito di un imponendo di presentare nuova copia procedimento per il quale era degli stessi elaborati recante la espressamente richiesto, appunto, la sottoscrizione autografa ed il timbro del suddetta qualificazione; oltre tutto il professionista.ʺ

Tar Lazio: limiti e modalità per lʹaccesso agli atti di gara

Per opporre la conoscenza su presunti portate a conoscenza di chi richieda segreti tecnici o commerciali la parte lʹaccesso. interessata deve offrire una comprovata e E’ questo il principio affermato dal TAR documentata dichiarazione che faccia Lazio, Roma, sez. III, con la sentenza del comprendere per quali specifiche ragioni 26 febbraio 2013 n. 2106, che ha preso in determinati atti sono coperti dal segreto esame la tematica dellʹaccesso agli atti industriale o commerciale; tali ragioni disciplinata dallʹart.13 comma 5 del D.Lgs devono poi essere valutate 163/2006. I giudici richiamano la più dallʹAmministrazione ed eventualmente recente giurisprudenza che ha affermato

pag. 25 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 che lʹarticolo 13, comma 5, lett. a), d.lg. n. possedute da altri, al fine di conseguire un 163 del 2006 ha introdotto unʹipotesi di indebito vantaggio commerciale speciale deroga rispetto alla disciplina di allʹinterno del mercato. Tuttavia, cui alla l. n. 241 del 1990, da applicare lʹAmministrazione richiesta ha lʹonere di esclusivamente nei casi in cui lʹaccesso sia rappresentare quali siano le specifiche inibito in ragione della tutela di segreti ragioni di tutela del segreto industriale e tecnici o commerciali motivatamente commerciale custodito negli atti di gara, in evidenziati dallʹofferente in sede di riferimento a precisi dati tecnici. Sicché, in presentazione dellʹofferta. assenza di tale dimostrazione, lʹaccesso deve essere consentito (TAR Lombardia La disposizione, invero, si riferisce a Milano sez. III 15 gennaio 2013 n. 116). I documentazione suscettibile di rivelare il giudici laziali precisano, inoltre, che in know‐how industriale e commerciale questi casi, fornita la spiegazione che contenuto nelle offerte delle imprese faccia comprendere, anche al Giudice, le partecipanti, in modo da evitare che ragioni specifiche che impediscono operatori economici in diretta concorrenza lʹaccesso, potrà comunque essere utilizzata tra loro possano utilizzare lʹaccesso per la tecnica degli omissis per le parti giovarsi delle specifiche conoscenze effettivamente da ʺsecretareʺ.

TAR Puglia: anche il progettista indicato deve dimostrare i requisiti progettuali

Il Tar Puglia, con la sentenza del 5 requisiti da esso non posseduti, con aprile 2013 n. 480 della prima sezione di lʹevenienza che di detti requisiti il Bari ha preso in esame un profilo della progettista indicato può essere chiamato a disciplina concernente i requisiti dare effettiva dimostrazioneʺ (così T.A.R. progettuali chiesti nellʹappalto integrato. Veneto, sez. I, 14 ottobre 2010, n. 5431).

In particolare, il Tar, rispetto alla Secondo il Tar, quindi, diversamente necessità della dimostrazione dei requisiti opinando, risulterebbero violati sia il di capacità tecnica anche per i progettisti principio costituzionale di buon ʺindicatiʺ dal concorrente, ha affermato andamento, sia il principio comunitario di che la prevalente giurisprudenza precauzione, poiché si giungerebbe amministrativa ha stabilito ʺche non solo i allʹirragionevole conclusione che le progettisti associati, ma anche quelli stringenti garanzie di adeguata indicati, se di certo non assumono il ruolo professionalità richieste agli imprenditori di concorrenti, nondimeno partecipano ai fini della partecipazione alle gare alla gara, apportando al concorrente possano essere eluse, in sostanza, da altri

pag. 26 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 soggetti (e tra questi anche i professionisti) eseguire servizi per una stazione che, mediante il sistema della mera appaltante alla cui gara non potrebbero ʺindicazioneʺ, riuscirebbero di fatto ad essere ammessi.

pag. 27 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Internazionalizzazione a cura di Marco Ragusa

OICE: da Napoli e Vicenza un biglietto per l’estero

Accrescere la presenza delle società dellʹinternazionalizzazione. Dimensioni dʹingegneria allʹestero. Eʹ stato questo il aziendali e aree geografiche diverse, leit motiv degli incontri organizzati modelli e metodologie di sviluppo dallʹOICE a Napoli e Vicenza il 5 febbraio differenti, che soprattutto negli ultimi 5 e il 26 marzo 2013 e dedicato anni, hanno determinato la proiezione rispettivamente alle società di ingegneria internazionale delle società e accresciuto della Campania e regioni limitrofe e del sensibilmente il loro fatturato estero. Nord Est. Lʹiniziativa rientra nellʹambito Nella seconda parte il Responsabile di un ciclo di seminari sul tema dell’Internazionalizzazione, Francesco dellʹInternazionalizzazione che Fiermonte, ha illustrato il programma che continueranno a svolgersi anche nei lʹOICE, dal 2005, porta avanti in prossimi mesi in altre regioni italiane. collaborazione con il Ministero dello Gi incontri, che hanno avuto un grande Sviluppo Economico teso a favorire successo di partecipazione, si sono lʹInternazionalizzazione delle società articolati in due parti. Nella prima alcune dʹingegneria in alcune aree strategiche e società dell’OICE hanno rappresentato ai promuovere la loro partecipazione alle presenti le loro esperienze, le difficoltà e i gare delle Istituzioni finanziarie successi ottenuti nella sfida Internazionali.

Romania: nasce la rete di ingegneria Traiano

Conquistatore della Dacia, considerato coordinata dal Responsabile OICE nel a buon diritto uno dei più grandi statisti Paese, Ing. Lorenzo Mangiapelo. della storia, dà il nome ad una rete di BM Studio Progetti Integrati, Ingegneri imprese, questa volta di ingegneria, che si Guadagnuolo&Partners, I. Pro. Italiana è costituita in occasione di una missione Progetti, Sintel Engineering ed Eutecna OICE in Romania. La missione, che si è Energia sono le 5 società dell’OICE svolta dal 20 al 22 marzo 2013, è stata fondatori della Rete di cui fanno parte

pag. 28 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 anche 4 società di ingegneria romene. a Bucarest, è aperta all’adesione di altre Lʹobiettivo della Rete è quello di creare società italiane e romene. joint ventures con società di ingegneria e Nel corso della missione è stato anche costruzione romene per poter partecipare presentato ai partecipanti il Vademecum alle gare che si stanno sviluppando sul in italiano per partecipare alla gare residuo dei fondi strutturali a valere sulla romene, uno strumento utile che consente Programmazione Ue 2007‐2013. I settori di confrontarsi agilmente con la previsti sono infrastrutture, autostrade, documentazione prevista dalla Romania ambiente ed energia. La Rete, che ha per la partecipazione agli appalti. costituito un Ufficio gare e coordinamento

L’OICE in campo per la revisione delle regole Banca Mondiale

Si è svolto il 16 gennaio 2013, presso la nellʹambito della revisione delle procedure sede della Banca dʹItalia, un incontro sulla di procurement. Review della Procurement Policy della I temi che le società italiane vorrebbero Banca Mondiale, organizzato dal venissero maggiormente valorizzati nelle Ministero dellʹEconomia e delle Finanze, procedure della Banca sono: la lotta alla con la collaborazione della Banca dʹItalia, corruzione, la trasparenza, lʹaccento sulla del MAE, del MiSE e di Confindustria. qualità e sostenibilità, il green LʹOICE ha prodotto un paper elaborato procurement, la gestione del rischio, le da Andrea Mascolini dellʹUfficio Legale e PPP, le procedure di pre‐qualificazione, la Legislativo dellʹAssociazione che è stato soluzione delle controversie, le offerte presentato dal Responsabile del anomale e lʹe‐procurement. Programma di Internazionalizzazione. Il Il contributo dellʹOICE si inserisce nel documento, in allegato, è stato acquisito quadro delle azioni promosse nellʹambito agli atti della Banca che annovera lʹOICE della collaborazione con le Istituzioni tra i propri referenti istituzionali italiani Finanziarie Internazionali.

pag. 29 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Pronti per la nuova Libia.

“Gli Associati dell’OICE intendono italiano verso Tripoli del 305% e del 211% cogliere concretamente le opportunità che di quello libico verso Roma nei primi mesi si stanno sviluppando nella nuova Libia. del 2012. Un paese a cui guardano con Organizzeremo presto una missione di attenzione gli imprenditori italiani per operatori nel Paese nel contesto del nuovo nuovi mercati e investimenti. clima di amicizia e collaborazione” E’ Con il contributo del MiSE, e in stretta quanto ha detto il Presidente OICE, Luigi collaborazione con l’Istituto Italiano di Iperti, partecipando all’incontro ufficiale Cultura di Tripoli, il Consiglio Nazionale con il Capo dello Stato della Libia, degli Architetti e l’Associazione Italia‐ Mohammed Al‐Mgarief, che si è svolto Libia, l’OICE realizzerà il prossimo alla Farnesina lo scorso gennaio 2013. settembre 2013 a Tripoli una mostra sul La nuova Libia del dopo‐Gheddafi è patrimonio culturale dell’architettura per lʹItalia primo partner commerciale con italiana in Libia e presenterà alle Autorità un interscambio da 4,585 miliardi di euro locali un Appello per la salvaguardia dello nel 2011, e un incremento dellʹexport stesso patrimonio.

Obiettivo Balcani: l’OICE ci crede

Prossimità e opportunità. LʹItalia e i Per le PMI dellʹOICE Balcani. Questo il tema del Seminario, lʹinternazionalizzazione è diventata una organizzato dallʹICE ‐ Agenzia per la necessità. I Paesi dellʹEst Europa sono i promozione allʹestero e più vicini geograficamente e lʹinternazionalizzazione delle imprese culturalmente, presentano meno difficoltà italiane, che si è svolto il 26 marzo a di altri, usufruiscono di noti programmi Milano presso la sede dellʹIstituto. Per finanziari. I Balcani, siano essi la nuova lʹOICE ha partecipato Marco Ragusa del frontiera o una necessità di Programma di Internazionalizzazione che sopravvivenza, incarnano il cosiddetto ha presentato lʹattività promossa near‐shoring o back‐shoring rispetto a dallʹOICE nei Balcani e le iniziative strategie di internazionalizzazione che sviluppate, in collaborazione con il MiSE e guardano per esempio ai BRICs. LʹOICE lʹICE, per sostenere la presenza delle ha creato dal 2006 un network di Antenne società di ingegneria nei programmi nellʹEuropa orientale ‐ Croazia, Bulgaria e finanziati dalla BERS. Romania ‐ con lʹobiettivo di sostenere la

pag. 30 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 presenza delle società di ingegneria in che rivolgono lo sguardo a questi mercati questi mercati fornendo un supporto e che trovano nellʹAssociazione il sostegno istituzionale e di strategia commerciale. per affrontare la sfida con maggiore Cresce il numero delle società dellʹOICE successo.

Italferr vince gara di progettazione in Turchia

Nuova commessa in Turchia per destinate a servire uno dei più importanti Italferr. La società di ingegneria del assi di sviluppo urbano della città. Gruppo FS Italiane, associata OICE, La scelta di Italferr è il riconoscimento progetterà il nuovo collegamento dellʹeccellenza ingegneristica italiana e del ferroviario tra lʹaeroporto internazionale buon lavoro fatto in passato in Turchia. di Esenboga ed Ankara. La commessa ha L’OICE sarà ad Istanbul il 4 giugno un valore di circa 1,5 milioni di euro. prossimo per partecipare alla nona Lʹincarico a Italferr (durata 12 mesi) edizione del MEG – Mediterranean prevede la realizzazione dello studio di Engineering Group – il workshop che fattibilità, la progettazione preliminare e riunisce le Associazioni delle società di definitiva del collegamento ferroviario ingegneria dei Paesi del Mediterraneo. In (circa 27 km) tra lʹaeroporto di Esenboga e questo caso sarà l’antisismica il settore sul la Capitale. Prevista anche la quale avrà voce l’expertise italiana. progettazione di 8 stazioni intermedie

Sugli aeroporti al via un piano di sistema Italia

Le società di ingegneria dell’OICE hanno preso parte diverse società di fanno sistema per partecipare alle nuove costruzioni, l’ENAV, nonché le principali gare internazionali che si svilupperanno associazioni imprenditoriali coinvolte nel nel settore aeroportuale. Il Ministero degli settore (OICE, ANCE, ANIE), grandi Affari Esteri ha organizzato il 6 marzo banche e la Simest. Ai partecipanti è stato 2013 una riunione di presentazione delle fornito un dossier che fornisce un quadro opportunità nel settore aeroportuale a cui aggiornato della situazione attuale e dei

pag. 31 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013 nuovi progetti in corso in 22 diversi Paesi ruolo di coordinamento. Il prossimo europei, 10 del Sud del Mediterraneo e passo sarà l’avvio di tavoli di lavoro Medio Oriente, 9 dell’ subsahariana, ristretti, promossi da ENAV, riguardanti 12 dell’America Latina, 10 dell’Asia e in progetti di interesse prioritario, focalizzati aggiunta Stati Uniti, Canada e Australia. nell’ammodernamento e ristrutturazione Obiettivo dell’incontro era di avviare una delle infrastrutture aeroportuali. Tra i partnership strategica tra gli operatori progetti di maggiore rilevanza individuati economici italiani coinvolti nel settore, al nel corso dell’incontro rientrano il terzo fine di mettere “a sistema” le diverse aeroporto di Istanbul, l’ammodernamento competenze ed expertise in fase di di diversi aeroporti in Russia e la gestione partecipazione alle gare. ENAV avrà un del traffico aereo in Brasile.

Proinversion presenta il progetto per la Metro 2 di Lima

Proinversion, l’agenzia peruviana per la milione di passeggeri ogni giorno. Il promozione degli investimenti privati, ha percorso sarà interamente sotterraneo. Il presentato agli operatori lo studio di progetto prevede, inoltre, la costruzione di fattibilità e il progetto di massima per la un ramo aggiuntivo fino all’Aeroporto nuova linea 2 della Metropolitana di Lima, Internazionale Jorge Chavez. L’opera sarà che dovrebbe avere un’estensione di 35 uno dei pilastri del sistema integrato di chilometri e unire la zona est alla zona trasporto pubblico di Lima e Callao. Si ovest della città in 45 minuti. Il progetto aprono ora i giochi per le gare di che esamina gli aspetti economici, tecnici e aggiudicazione delle diverse fasi che le diverse opzioni è stato realizzato dal saranno gestite dalla stessa Proinversion: consorzio formato dall’Università degli progettazione esecutiva, finanziamento, Studi Economici di Lima (Esan), dalla costruzione, impiantistica peruviana Serconsult e dall’italiana elettromeccanica, acquisizione dei treni, Geodata, società di geoingegneria, gestione e manutenzione. L’investimento associata OICE, specializzata nelle opere stimato ammonta a circa 5 miliardi di complesse in posizione sotterranea e dollari e dovrebbe beneficiare di un identificazione/soluzione dei rischi cofinanziamento governativo. idrogeologici. Proinversion indica che già dal 2016 dovrebbe essere operativa la tratta La nuova linea avrà 35 stazioni e si iniziale. stima che trasporterà più di mezzo

pag. 32 OICE Temi&Notizie newsletter bimestrale maggio – giugno 2013

Conferenza a Barcellona per il centenario della FIDIC

Cento candeline per la FIDIC. Dal 15 al una buona parte della popolazione 18 settembre 2013, la Federazione mondiale lotta per il cibo e lʹacqua pulita. internazionale delle associazioni e delle Gli ingegneri devono essere società di ingegneria, organizza a maggiormente coinvolti nel dibattito Barcellona una conferenza per celebrare il politico e sociale contribuendo a offrire le suo centenario della fondazione avvenuta soluzioni più efficaci alle sfide globali. in Belgio nel luglio del 1913. La FIDIC Centenary Conference sarà In cento anni di storia, le società di lʹoccasione per i consulenti, per i loro ingegneria di tutto il mondo hanno clienti e partner, per i politici, per la determinato progressi straordinari nei finanza, i media e la società civile, di settori dei trasporti, acqua, energia e delle celebrare insieme i successi dellʹingegneria infrastrutture determinando sviluppo e di pianificare le strategie per economico e miglioramento della qualità raggiungere le soluzioni più sostenibili della vita e della salute. Tuttavia, ancora alle nuove sfide mondiali.

pag. 33