Progetto del Sistema Bibliotecario Cuneese Prov CN Referente del progetto dr.ssa Stefania Chiavero - telefono 0171 444640 (cel. 320-4364625), fax 0171 444655 e-mail: stefania.chiavero@..it ; [email protected]

Il progetto coinvolge 26 Comuni del Sistema Bibliotecario Cuneese:

Aisone, , , , Boves, Busca, , Castelletto , , , Chiusa Pesio, Cuneo, , , Margarita, , , , , , , , , , ,

anno 2017-2018

Asili nido partecipanti al progetto

ASILO NIDO N. 1 "I girasoli" Via Silvio Pellico 5 12100 Cuneo 0171 692079 nido1girasoli(at)comune.cuneo.it (comunale gestito da personale interno) ASILO NIDO N. 2 "Le pratoline" Via B. di Tornaforte 19 12100 Cuneo 0171 64486 nido2pratoline(at)libero.it (comunale gestito da cooperativa) MICRO NIDO N.3 "Le primule" Via Silvo Pellico, 5 12100 Cuneo 0171 634017 micro3primule(at)comune.cuneo.it (comunale gestito da cooperativa) MICRO NIDO N.4 “Il paguro” (comunale Via Carlo Emanuele III, 6 12100 Cuneo 0171 692945 micro4paguro(at)gmail.com gestito da cooperativa)

MICRONIDO Ospedale S. Croce Via Bongioanni, 20 12100 Cuneo 388 6971337 micro.asocn1(at)gmail.com (aziendale gestito da cooperativa) 0171 642049 micronidotataclo(at)insiemeavoi.com ASILO NIDO COMUNALE Via Monte Rosa n. 3 12011 Borgo San 0171 754150 economato(at)comune.borgosandalmazzo.cn.it Dalmazzo ASILO NIDO COMUNALE P.za Battaglione 12025 Dronero 0171 917204 [email protected] ASILO NIDO da Didi Via Pino Giraudo 24 12012 Boves 0171 390143

Scuole dell’infanzia partecipanti al progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO Via XXVIII Aprile 25 12100 Cuneo 0171 66359 cnic85700p(at)istruzione.it CORSO SOLERI "Ruatta” Direzione: C.so Soleri 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA Via Rostagni 25 12100 Cuneo 0171 66096 cnic86100a(at)istruzione.it SOBRERO Via Negrelli 14 12100 Cuneo 017165566 cnic86100a(at)istruzione.it Direzione: Via Sobrero 14 ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE Via S. Stefano 22 12100 Cuneo 0171 690984 materna.santostefano(at)terzocircolo.cuneo.it ANGELI Via Serafino Arnaud 16 12100 Cuneo 0171 66073 materna.arnaud(at)terzocircolo.cuneo.it Direzione: Viale Angeli 82 ISTITUTO COMPRENSIVO "A. Collodi" 12100 Cuneo 0171 611306 cnic84800x(at)istruzione.it "Cuneo Oltrestura" Località Cerialdo - Via Cittadella 10 Direzione: P.le della Battaglia 1 Località Confreria - Via Valle 12100 Cuneo 0171 611371 cnic84800x(at)istruzione.it Località Ronchi -Via del Parco Giochi 12100 Cuneo 0171 43114 cnic84800x(at)istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO Località Bombonina - Via Tetto 12100 Cuneo 0171 401288 cnic847004(at)istruzione.it "Cuneo Borgo San Giuseppe" Sacchetto 9 Direzione: Via Rocca de' Baldi 15 Località Tetto Canale - Via Monea 12100 Cuneo 0171 402603 cnic847004(at)istruzione.it Oltregesso 75 SCUOLA MATERNA "Asilo Via Asilo 1 12100 Cuneo 0171 692437 asilocattolico(at)virgilio.it Infantile Cattolico" – Cuneo (paritaria) SCUOLA MATERNA "Sacra C.so Soleri 2 12100 Cuneo 0171 692713 info(at)istitutofiore.it Famiglia" – Cuneo (paritaria) ASILO INFANTILE "T. A. Via Sobrero 18 12100 Cuneo 0171 693535 galimberti(at)webmail.it Galimberti" – Cuneo (paritaria) SCUOLA MATERNA "Coniugi Via Demonte 16 12100 Cuneo 0171 491256 scuolamaternasrocco(at)gmail.com Autretti" – Cuneo (paritaria) SCUOLA DELL’INFANZIA "Andrea C.so Dante 52 12100 Cuneo 0171 692227 info(at)istitutofiore.it Fiore" – Cuneo (paritaria) SCUOLA MATERNA "DESME" - Via Bisalta 21 12100 Cuneo 0171 401726 scuola.desme(at)virgilio.it Borgo San Giuseppe (paritaria) SCUOLA MATERNA "Demichelis Via Tetto dell'Ola 26 12100 Cuneo 0171 401789 scuola_infanzia(at)tiscali.it Mondino" - Madonna delle Grazie (paritaria) SCUOLA MATERNA "Don Via Roata Canale 3 12100 Cuneo 0171 346356 spinettamaterna(at)diocesicuneo.it Barbero" – Spinetta (paritaria) SCUOLA MATERNA Via 23 12100 Cuneo 0171 412794 maternamadonnaolmo(at)cuneo.net PARROCCHIALE "Madonna Olmo" - Madonna dell' Olmo (paritaria) SCUOLA MATERNA "Vittorio e Via Racot 2 12100 Cuneo 0171 689151 asilobersezio(at)alice.it Matilde Bersezio" - San Pietro del Gallo (paritaria) SCUOLA MATERNA "Don Basso" Via Don Basso 27 12100 Cuneo 0171 682342 donbasso(at)libero.it - Roata Rossi (paritaria) SCUOLA MATERNA "Can. Via dell'Abbazia 3 12100 Cuneo 0171 682697 scuola.materna(at)agx.it Cometto" - San Benigno (paritaria) ISTITUTO COMPRENSIVO Via Giovanni XXIII 9 12081 Beinette 0171 384067 segreteria(at)icmorozzo.it - Via Luciano Eula 8 Via Gen. R. Vigliero 6 12040 Margarita 0171 792067 ISTITUTO COMPRENSIVO Piazza Solidarietà e Volontariato 3 12010 Bernezzo 0171 82203 cnic839005(at)istruzione.it BERNEZZO ISTITUTO COMPRENSIVO Via Giovanni XXIII 3 12011 Borgo San Dalmazzo 0171 269683 segreteria.ic.sgrandis.borgosandalmazzo(at)scu BORGO SAN DALMAZZO - Piazza ole.piemonte.it Viale Don Raimondo 9 Via Asilo 4 12011 Borgo San Dalmazzo 0171 266263 infanzia.tonello(at)gmail.com Via Monte Rosa 2 12011 Borgo San Dalmazzo 0171 262353 segreteria.ic.sgrandis.borgosandalmazzo(at)scu ole.piemonte.it SCUOLA MATERNA "Divina Via Parrocchia 125 (fraz. Rivoira) 12012 Boves 0171 387766 gp49.rivoira(at)alice.it Provvidenza" (paritaria) SCUOLA MATERNA "Don Perelli" Via San Lorenzo 28 (Fontanelle) 12012 Boves 0171 380351 asilodonperelli(at)gmail.com (paritaria) SCUOLA MATERNA "Monsignor Via Monsignor Calandri 16 12012 Boves 0171 380189 info(at)scuolamaternacalandri.191.it Calandri" (paritaria) SCUOLA MATERNA "A. M. Riberi" Via Torino 24 12023 Caraglio 0171 618613 cnic804006(at)istruzione.it SCUOLA MATERNA PARITARIA Via Cappuccini 15 12023 Caraglio 0171 619133 SCUOLA MATERNA "S. Biagio" Via Centallo 4 12044 Centallo 0171 719570 parr.san.bernardo(at)alice.it (paritaria) I. C. "M. Isoardo" Piazza Vittorio Amedeo 1 12044 Centallo 0171 214267 cnic84300r(at)istruzione.it infanzia.centallo(at)comprensivocentallo.gov.it SCUOLA MATERNA "Margaria Piazza Cardinal Pellegrino 5 12044 Centallo 0171 719203 Macesi" (paritaria) ISTITUTO COMPRENSIVO Via Vignolo 115 12010 S. Croce Cervasca 0171 46401 s.croce(at)scuolacervasca.it CERVASCA Piazza Bernardi 12010 Cervasca 0171 85117 segreteria(at)scuolacervasca.it Via Rosoline 1 12010 Vignolo 0171 48486 infanziavignolo(at)scuolacervasca.it SCUOLA MATERNA "S. Stefano" Via Asilo 6 12010 Cervasca 0171 85046 (paritaria) I. C. CHIUSA PESIO- Piazza Carlo Mauro 12040 Chiusa Pesio 0171 734110 cnic841005(at)istruzione.it PEVERAGNO - Chiusa Pesio Via Via Provinciale ( fraz. Vigna) 12040 Chiusa Pesio 0171 738087 cnic841005(at)istruzione.it Circonvallazione Via Guglielmo Abate 32 12016 Peveragno 0171 383066 cnic841005(at)istruzione.it I. C. "Lalla Romano"- Demonte Via Via Paschero 2 12014 Demonte 0171 950885 infanziademonte(at)ic-demonte.it Peano 6 Via del Perasso 13 (fraz. Piano 12010 Roccasparvera 0171 717129 infanziapianoquinto(at)ic-demonte.it Quinto) I. C. DRONERO (OLTRE MAIRA) Via Montemale 1 12025 Dronero 0171 905148 I. C. DRONERO Piazza Marconi 4/b 12025 Dronero 0171 917985 cnic82800p(at)istruzione.it SCUOLA MATERNA "Opere Pie Via G. Giolitti 32 12025 Dronero 0171 917059 info(at)operepiedroneresi.191.it Droneresi" (paritaria) SCUOLA MATERNA Roccabruna Via Mistral 19 (fraz. Tettorosso) 12020 Roccabruna 0171 917190 cnic82800p(at)istruzione.it SCUOLA MATERNA Tarantasca Via P. 5 12020 Tarantasca 0171 931777 infanzia.tarantasca(at)comprensivocentallo.gov. it SCUOLA MATERNA "Dr. Umberto Vicolo Cordero Pittore 8 12019 Vernante 0171 920175 Baudino" (paritaria) 0171 920928 SCUOLA MATERNA Andonno Via G. Rosso 2/bis (ANDONNO) 12010 Valdieri 0171 97593 scuola.infanzia.andonno(at)virgilio.it

Modalità della partecipazione Quali sono le tipologie di iniziative realizzate (ex: letture nella scuola o in biblioteca o ancora in altre sedi; prestito dei volumi - dalle biblioteche a nidi e scuole oppure ai bambini e alle loro famiglie da parte del nido/scuola -); Se il coinvolgimento raggiunto è continuativo o con iniziative sporadiche e con quale cadenza; All’interno dei nidi comunali di Cuneo sono presenti dei punti lettura NpL con una trentina di libri in dotazione. Durante l’anno gli Ambasciatori di storie (gruppo di lettori volontari) propongono letture nei vari nidi e vengono organizzati nelle varie sedi dei percorsi formativi per genitori per far conoscere il progetto. La Biblioteca 0- 18 collabora attivamente alle iniziative proposte dai nidi comunali partecipando a Verso un giardino di giochi (quattro pomeriggi aperti nei nidi comunali ogni giugno) e alla Giornata “È tempo di giocare” organizzata dalla rete Sistema Infanzia – Attenzioni congiunte. Gli educatori dei nidi partecipano ai corsi di formazione e ai seminari NpL proposti dalla Biblioteca. I nidi dei comuni del Sistema Bibliotecario collaborano con le Biblioteche comunali con modalità diverse per ogni comune. Le Scuole dell’Infanzia di Cuneo e frazioni sono invitate a visitare la Biblioteca 0-18 prenotando una visita guidata durante l’anno scolastico. Durante la visita vengono illustrate le sezioni della biblioteca e i servizi offerti alle famiglie, è previsto il prestito agevolato dei libri con la tessera di classe (1 libro per ogni bambino per un mese di prestito) e letture ad alta voce di albi illustrati e storie. Chi guida la visita invita i bambini a tornare con mamma e papà per scegliere altri libri, seguire i laboratori di lettura pomeridiani e passare un po’ di tempo in biblioteca. La visita in biblioteca è utile anche per confrontarsi con gli insegnanti, promuovere i corsi NpL per adulti e i seminari tematici che vengono organizzati nell’anno. Le Biblioteche del Sistema Bibliotecario seguono uno schema di visite per le scuole molto simile a quello di Cuneo.  Se la collaborazione con nidi/scuole è formalizzata tramite atti e, in caso di risposta affermativa, con quali strumenti; La collaborazione con i nidi e scuole dell’infanzia non è formalizzata con atti, convenzioni o altri strumenti formali. Si basa su un rapporto di reciproca fiducia e sulla consapevolezza di quanto sia importante avvicinare i bambini fin dalla più tenera età alla lettura ad alta voce.  nel caso di rapporti differenti con il mondo educativo all’interno dei vari Comuni che partecipano al progetto locale, rappresentarne alcuni; La Biblioteca 0-18 e le Biblioteche del Sistema intrattengono rapporti di collaborazione con diversi baby parking che operano sul territorio. Solitamente i primi contatti passano attraverso i corsi NpL per adulti a cui si iscrivono gli educatori. Questo permette di dialogare con operatori che hanno sensibilità e competenze rispetto alla promozione di NpL. I baby parking sono abilitati a operare con tessere ente all’interno delle biblioteche e prendere libri in prestito; in alcuni casi vengono organizzate visite in biblioteca con i piccoli. In aumento è anche la collaborazione con le Estate Ragazzi comunali e private che propongono settimane di attività per bambini e ragazzi durante il periodo estivo. Molto spesso viene richiesta alla Biblioteca la disponibilità per visite guidate e percorsi di lettura da proporre ai bambini e ragazzi  come è evoluto nel tempo il rapporto con il mondo scolastico; Negli anni il rapporto con il mondo scolastico si è rafforzato e ha dato buoni frutti. Non mancano sicuramente le difficoltà dovute alla carenza di risorse che vede la scuola costretta a chiedere alle famiglie contributi più o meno significativi per tutte le attività extracurriculari. Le visite in biblioteca, la partecipazione a incontri con l’autore o laboratori (si pensi a scrittorincittà) devono spesso fare i conti con la necessità di un intervento delle famiglie. Molti educatori sono più sensibili e più competenti di un tempo rispetto alla lettura ad alta voce e alla letteratura per la prima infanzia e sperimentano a scuola percorsi di avvicinamento alla lettura interessanti e ben strutturati. Sicuramente i corsi di formazione NpL sono un buono stimolo per la formazione permanente degli educatori anche se non sempre vengono riconosciuti come dovrebbero dalle istituzioni scolastiche.  eventuali ulteriori azioni messe in campo per l’edizione 2017/2018 del progetto per ampliare o consolidare la partecipazione dei nidi e delle scuole dell’infanzia.) - La collaborazione con i nidi comunali di Cuneo prosegue ormai da anni. La rete Sistema Infanzia. Attenzioni congiunte (a cui partecipa la Biblioteca) quest’anno ha proposto diverse iniziative a cui la Biblioteca e il progetto NpL Cuneo hanno aderito. Sistema Infanzia è un progetto di sostegno alla genitorialità e di implementazione dei servizi rivolti alla prima infanzia che ha creato una partnership strategica, che coinvolge 16 soggetti tra enti locali, enti gestori, ASO, nidi e scuole d’infanzia pubbliche e private, associazioni, cooperative. Per l’anno 2017/18 sarà necessario studiare insieme alla Direzione e all’educatrici dei nidi comunali nuove proposte formative da offrire ai genitori per far conoscere il progetto, implementare il consueto calendario di letture delle “Ambasciatrici di storie” e proporre qualche iniziativa in più per far conoscere la Biblioteca 0-18. - Le scuole dell’infanzia di Cuneo e dintorni dall’autunno verranno invitate, come ogni anno, a prenotare visite guidate alla Biblioteca 0-18 e durante questi momenti di conoscenza degli spazi e dei servizi si cercherà di sensibilizzare gli insegnanti alla promozione del progetto NpL. I momenti di lettura ad alta voce e il prestito agevolato per le scuole saranno utilizzati come strumenti per agevolare il ritorno dei bambini alla biblioteca accompagnati dai genitori. I percorsi formativi per adulti (1° e 2° livello) verranno proposti a tutti gli insegnanti che negli anni hanno avuto contatti con la Biblioteca puntando l’attenzione sull’importanza di una formazione continua sulle tematiche legate alla letteratura per la prima infanzia e alla lettura ad alta voce. In particolare, nella primavera 2018, si proporrà un seminario tematico (di 4-6 ore) dedicato ad educatori ed insegnanti. - Il Sistema Bibliotecario Cuneese intende entrare a far parte di “Comunic-abile”, progetto di comunicazione aumentativa alternativa promosso dall’Istituto Comprensivo di Cervasca e Bernezzo con la collaborazione di diversi istituti scolastici del territorio. Il progetto prevede la realizzazione di libri originali per testo e immagini scritti utilizzando i simboli WLS con l’uso del software Symwriter (in collaborazione con l’ASL CN1). Si tratta di libri da utilizzare in attività didattiche inclusive all’interno delle scuole dell’infanzia e primaria. Il progetto prevede l’inserimento dei libri creati all’interno delle biblioteche del territorio in modo che questi materiali siano messi a disposizione del pubblico per il prestito e la consultazione. Sono in fase di definizione le modalità che permetteranno al le biblioteche di acquisire i materiali e di trattarli per metterli a disposizione del pubblico.