Le principali vie di Roma, le statue, le colonne e i siti archeologici

Vypracovala: Nikola Turbáková

Tra le principali vie del centro cittadino vi sono:

via del

via di Ripetta

, già via dell'Impero

, resa celebre negli anni sessanta

via dei Condotti, la principale via dello shopping

via Margutta, la via degli artisti

via Nazionale, realizzata dopo l'unità

, che collega lo Stato italiano con la Città del Vaticano.

Le prime tre vie formano il cosidetto Tridente. Si tratta di un complesso stradale costituito da queste tre vie rettilinee di Roma che partono da e divergono in direzione sud, assumendo la forma di un tridente. Le tre vie portano verso le basiliche maggiori:

via di Ripetta verso Ponte Sant'Angelo e San Pietro;

via del Corso (originariamente detta Via Lata, antico proseguimento della via Flaminia), che, attraverso il Campo Marzio, raggiungeva il palazzo pontificio di e proseguiva poi per il Laterano;

(già via Clementina), che attraverso saliva poi verso .

Attualmente al termine delle tre strade che compongono il tridente si trovano rispettivamente:

piazza Cardelli-via della Scrofa, al termine di via di Ripetta;

piazza Venezia, al termine di via del Corso; piazza di Spagna, al termine di via del Babuino.

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi. Molti sono dell'età imperiale, quando gli obelischi venivano trasportati direttamente dall'Egitto; altri furono realizzati dai romani, che usarono lo stesso granito degli egizi.

Da sempre, strade, piazze ed edifici di Roma furono ornati da statue di vario genere (equestri, statue in piedi, statue sedute, busti). Particolari e caratteristiche sono le sei statue parlanti. Si tratta delle statue su cui, fin dal XVI secolo, i Romani affiggevano (e continuano tuttora ad affiggere) messaggi anonimi, contenenti per lo più critiche e componimenti satirici contro i governanti, messaggi spesso detti "pasquinate" dalla statua parlante più nota, . Le sei statue sono:

Pasquino

Madama Lucrezia

Marforio

il Babuino

l'Abate Luigi

A Roma, nel corso dei secoli, sono state erette numerose colonne, a scopo commemorativo; tra le 14 ancora esistenti vi sono la colonna di Marco Aurelio e la colonna di Traiano.

La Colonna di Marco Aurelio fu eretta tra il 176 e il 192 per celebrare le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni germaniche dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio durante le Guerre marcomanniche. La colonna è alta 29,617 metri, pari a 100 piedi romani. Se si considera anche la base allora la colonna è alta 42 metri. Troviamola ancora nella sua collocazione originale davanti a Palazzo Chigi e dà anche il nome alla piazza nella quale sorge, . Il monumento, coperto di bassorilievi, è ispirato alla Colonna Traiana. Il fregio scultoreo che si arrotola a spirale intorno al fusto, se fosse svolto, supererebbe i 110 metri in lunghezza.

La Colonna Traiana fu innalzata per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano. Rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura. La colonna è alta 100 piedi romani, cioè 29,78 metri. Se includiamo anche l’alto piedistallo alla base e la statua alla sommità allora la colonna raggiunge l’altezza di 39,86 metri.

Per la sua vastità di siti e reperti archeologici, Roma è un vero museoa cielo aperto.

La culla della storia di Roma è il Palatino, sotto il quale si trovano il Foro Romano, i Fori Imperiali e i Mercati di Traiano, i centri della vita politica, economica, religiosa e sociale del mondo antico. Vicino si trova il monumento simbolico di Roma antica, il Colosseo. Il nome originario del Colosseo è Amphitheatrum Flavium (anfiteatro Flavio). È il più grande anfiteatro del mondo. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. e fu inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante il regno di Domiziano. Il nome "Colosseo" deriva dalla vicina statua del Colosso di Nerone e si diffuse solo nel Medioevo. Era usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica).

Sul colle Oppio che si trova vicino al Colosseo ci sono i resti della , la casa d'oro di Nerone.

Andando da piazza Venezia verso il Tevere si trovano la Crypta Balbi (parte dell'antico teatro di Balbo), il teatro di Marcello con i templi dell'area di Sant'Omobono e l'area sacra di (dove fu ucciso Cesare).

Altri siti archeologici che si trovano in città sono:

la basilica sotterranea di ,

le terme di Caracalla,

il mitreo di San Clemente,

l'Auditorium di Mecenate

e le case romane del Celio, sottostanti la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

Fuori dal centro abitato, si trovano:

gli scavi di Ostia,

il mausoleo di Cecilia Metella,

il Castrum Caetani,

il sepolcro degli Scipioni e la villa dei Quintili sull'Appia Antica

la villa di Livia a Prima Porta

l'area archeologica di Veio, con il santuario etrusco dell'Apollo

e il parco delle Tombe della via Latina.

Il tetaro di Marcello

La costruzione del teatro progettò Giulio Cesare. Il progetto fu destinato a rivaleggiare con quello edificato nel Campo Marzio da Pompeo. Così venne espropriata una vasta area, demolendo anche alcuni edifici sacri, come un tempio dedicato alla dea Pietas e uno forse da identificare col tempio di Diana. Alla morte del dittatore tuttavia erano solo state gettate le fondazioni e quindi i lavori li riprese Augusto. Lui riscattò con il proprio denaro un'area ancora più vasta e fece innalzare un edificio di dimensioni maggiori di quello originariamente previsto.

Použitá literatúra: http://it.wikipedia.org/wiki/Roma http://it.wikipedia.org/wiki/Tridente_%28Roma%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Statue_parlanti http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_di_Marco_Aurelio http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_di_Traiano http://it.wikipedia.org/wiki/Colosseo http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_di_Marcello