Carta dei Servizi

Edizione 2007

Azienda Sanitaria Locale

PRESENTAZIONE

I temi della qualità dei servizi, della trasparenza, di un'informazione capillare, corretta e completa sono sempre più attuali in una società che ha nella comunicazione, come elemento fondante di democrazia e di una comunità senza confini, uno dei suoi capisaldi. Il cittadino desidera essere informato, consapevole: e sa che proprio attraverso una più ampia conoscenza sarà in grado di far valere le proprie istanze e di valutare come l'Azienda sanitaria risponda, sul piano concreto, su temi quali l'efficienza e la qualità delle prestazioni, con l'obiettivo ambizioso ma irrinunciabile della tutela della salute. Proprio per dare una risposta a queste esigenze di comunicazione e di trasparenza, la legge ha previsto, come impegno esplicito, nell'ambito delle norme più generali finalizzate alla riforma e alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione, la realizzazione della Carta dei Servizi: un obbligo che, per l'ASL 2, la nostra Azienda sanitaria, operante nel territorio nord-orientale della Sardegna, la fino ai confini con Logudoro e Sassarese, attorno ai due centri distrettuali di Olbia e , rappresenta anche una preziosa occasione di confronto, sia all'interno della struttura aziendale sia all'esterno, nei confronti di enti locali, associazioni, cittadini, utenti. La Carta dei Servizi vuole essere uno strumento informativo utile e completo, concreto e chiaro, facilmente consultabile da tutti, reiterabile nel tempo per rendere possibile, attraverso un attento e costante monitoraggio, un aggiornamento periodico dei dati: migliaia di dati, necessariamente mutevoli (basti pensare alle variazioni di orario, ai cambiamenti di indirizzo e di numero telefonico, o alla necessità di inserire gli indirizzi e-mail), che i cittadini, in quanto beneficiari dell'assistenza sanitaria, hanno l'esigenza di conoscere. Non sarebbe stato possibile raccoglierli, elaborarli, verificarli senza l'impegno, sorretto da generoso entusiasmo per questa realizzazione, dello Staff di Direzione e di tutto il personale amministrativo, tecnico e sanitario dell'ASL 2 e senza la competenza e la professionalità del Centro Scientifico Regionale di Prevenzione Sanitaria, che ha contribuito a dare alla pubblicazione una veste editoriale certamente di rilievo.

Notizie introduttive

Il territorio, i distretti, i comuni

Con l’istituzione delle nuove province regionali il Nord Sardegna ha visto cambiare il proprio assetto amministrativo: in seguito alla legge regionale n. 9 del 2001 e successive integrazioni, è stata effettuata una nuova ripartizione del territorio della Regione Autonoma della Sardegna.

Dal maggio 2005 il numero delle province sono passate da quattro a otto. I 26 comuni attribuiti alla provincia di Olbia-Tempio Pausania dalla L.R. n° 9 del 12/7/2001 sono:

Provenienti dalla Provincia di n° 23: , , Alà dei Sardi, , , , Buddusò, , , , , , , Monti, Olbia, , , Palau, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, , Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Vignola

Provenienti dalla Provincia di Nuoro n° 2: e San Teodoro.

Con L.R. n° 10 del 13/10/2003 è stato assegnato a questa provincia anche il Comune di scorporandolo dalla Provincia di Sassari.

Il territorio si estende per circa 1.400 kmq costieri, dalla costa nord-orientale della Sardegna, a partire da Badesi Mare arrivando sino a Budoni. I bordi a sud e sud-ovest confinano con la Provincia di Sassari e con la Provincia di Nuoro e comprendono la parte settentrionale del Montacuto, una piccola parte della Baronia e il versante orientale del Lago del Coghinas.

Questa regione che si estende per circa 3.397 kmq costituisce il 14,1% del territorio sardo.

Secondo i dati ufficiali diffusi dall’Istat sulla popolazione legale al 01 Gennaio 2005 la nuova Provincia Olbia-Tempio contava 143.921 residenti, ovvero l’8,7% della popolazione dell’intera Regione ed il 30,9% della popolazione che ricadeva nella precedente Provincia di Sassari.

Il territorio dell'Azienda Sanitaria Locale di Olbia comprende 26 Comuni: Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Buddusò, Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena, Lòiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Padru, Palau, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu.

Fino al 1995, sul territorio dell'Azienda Sanitaria Locale 2 operavano due USL: la n. 4 di Olbia e la n. 3 di Tempio Pausania.

ASL 2 via Caduti sul Lavoro, 35, Olbia (zona aeroporto). Tel. 0789.552200 Servizi Distrettuali

Distretto di Olbia

Comuni di: Alà dei Sardi, Arzachena, Berchidda, Budoni, Buddusò, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Oschiri, Padru, Palau, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti.

Responsabile: Dott.ssa Anna Maria Sanna Via Nanni 2, 07026 Olbia Tel. 0789.552648 – 649

Fax: 0789/552663

Distretto di Tempio Pausania

Comune di: Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto, Luras, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu.

Responsabile: Dott.ssa Anna Manconi Via Claudio Demartis, 07024 Tempio Pausania Tel. 079.678331 – 364 Fax: 079.678331

Fini istituzionali

L’Asl 2 assicura il diritto alla salute, costituzionalmente tutelato, attraverso l'erogazione delle prestazioni di assistenza sanitaria, garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell'equità nell'accesso all'assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, nonché dell'economicità nell'impiego delle risorse, secondo i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) qui di seguito specificati:

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro: profilassi delle malattie infettive e parassitarie; tutela della collettività e dei singoli dai rischi connessi con gli ambienti di vita, anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali; tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi con gli ambienti di lavoro; sanità pubblica veterinaria; tutela igienico-sanitaria degli alimenti; sorveglianza e prevenzione nutrizionale; attività di prevenzione rivolte alla persona: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate; programmi di diagnosi precoce; servizio medico-legale.

Assistenza distrettuale: assistenza sanitaria di base: medicina di base in forma ambulatoriale e domiciliare; continuità assistenziale notturna e festiva; guardia medica e guardia medica turistica; attività d'emergenza sanitaria territoriale; assistenza farmaceutica erogata attraverso le farmacie territoriali: fornitura di specialità medicinali e prodotti galenici classificati in classe A (e in classe C a favore degli invalidi di guerra), nonché dei medicinali parzialmente rimborsabili ai sensi del decreto legge 18 Settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 Novembre 2001, n. 405; fornitura di medicinali innovativi non autorizzati in Italia, ma autorizzati in altri Stati o sottoposti a sperimentazione clinica di fase II o impiegati per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate; assistenza integrativa: fornitura di prodotti dietetici a categorie particolari; fornitura di presidi sanitari ai soggetti affetti da diabete mellito; assistenza specialistica ambulatoriale: prestazioni terapeutiche e riabilitative; diagnostica strumentale e di laboratorio; assistenza protesica: fornitura di protesi e ausili a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali; assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare: assistenza programmata a domicilio (ADI); attività sanitaria rivolta alle donne, alle coppie e alle famiglie, a tutela della maternità, per la procreazione responsabile e l'interruzione della gravidanza; attività sanitaria rivolta alle persone con problemi psichiatrici e alle loro famiglie; alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale; alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope o da alcool; a pazienti in fase terminale; alle persone con infezione da HIV; assistenza territoriale residenziale e semi-residenziale rivolta alle persone anziane non autosuffìcienti; alle persone dipendenti da sostante stupefacenti o psicotrope o da alcool; alle persone con problemi psichiatrici; alle persone con disabilità fìsica, psichica e sensoriale; a pazienti in fase terminale; a pazienti con infezione da HIV; assistenza termale: cicli di cure idrotermali autorizzate a soggetti affetti da specifiche patologie.

Assistenza ospedaliera: pronto soccorso; degenza ordinaria; Day Hospital e Day Surgery; interventi ospedalieri a domicilio; riabilitazione; raccolta, lavorazione, controllo e distribuzione degli emocomponenti e servizi trasfusionali; attività di prelievo, conservazione e distribuzione di tessuti; attività di trapianto d'organi e tessuti.

Assistenza specifica per particolari categorie di cittadini: invalidi: prestazioni sanitarie previste dai rispettivi ordinamenti alla data d'entrata in vigore della Legge 833/78; soggetti affetti da malattie rare: prestazioni d'assistenza sanitaria finalizzate alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio della malattia o alla prevenzione degli ulteriori aggravamenti; soggetti affetti da fibrosi cistica: fornitura di materiale medico, tecnico e farmaceutico, compresi i supplementi nutrizionali; nefropatie, cronici in trattamento dialitico: rimborso spese di trasporto al centro dialisi e altre provvidenze su determinazione regionale; diabetici: fornitura gratuita d'ulteriori presidi diagnostici e terapeutici; soggetti affetti da Morbo di Hansen: fornitura gratuita d'accertamenti diagnostici e farmaci specifici, spese di viaggio per l'esecuzione del trattamento; cittadini residenti in Italia autorizzati alle cure all'estero: assistenza sanitaria autorizzata. Una serie di prestazioni e servizi sono invece totalmente o parzialmente esclusi dai LEA.

Le prestazioni e i servizi totalmente esclusi sono: chirurgia estetica non conseguente a incidenti, malattie o malformazioni congenite; circoncisione rituale maschile; medicine non convenzionali (agopuntura, fitoterapia, omeopatia, chiropratica, etc); vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all'estero; certificazioni mediche non rispondenti ai fini di tutela della salute collettiva, anche quando richieste da disposizioni di legge (certificazioni di idoneità alla pratica d'attività sportiva agonistica e non, idoneità al servizio civile, rilascio patenti, etc); prestazioni di medicina fisico-riabilitativa ambulatoriale: esercizio assistito in acqua, idromassoterapia, ginnastica vascolare in acqua, diatermia a onde corte e microonde, agopuntura con moxa revul-sivante, ipertemia NAS, laserterapia antalgica, massoterapia distrettuale riflessogena, pressoterapia o presso-depressoterapia intermittente, elettroterapia antalgica, ultrasuonoterapia, trazione scheletrica, ionoforesi, mesoterapia, fotoforesi terapeutica, fotochemioterapia extracorporea.

La laserterapia, l'elettroterapia antalgica, l'ultrasuonoterapia e la mesoterapia possono essere in parte ammesse tra le prestazioni parzialmente escluse dai LEA, su disposizione regionale.

Le prestazioni e i servizi parzialmente esclusi dai LEA, in quanto erogabili solo su specifiche indicazioni cliniche, sono: assistenza odontoiatrica, limitata alle fasce d'utenti e alle condizioni di cui all'art. 9, comma 5, del D. Lvo 502/92 e successive modificazioni e indicazioni; densitometria ossea: limitatamente alle condizioni per le quali vi sono evidenze di efficacia clinica; medicina fisica, riabilitativa e ambulatoriale: l'erogazione delle prestazioni ricomprese nella branca è condizionata alla sussistenza di taluni presupposti (quali la presenza di quadri patologici definiti, l'età degli assistiti, un congruo intervallo di tempo rispetto alla procedente erogazione, etc.) ovvero a specifiche modalità di erogazione (durata minima della prestazione, non associazione con altre prestazioni definite, etc), fatto salvo quanto previsto all'allegato 2a, punto f); chirurgia refrattiva con laser a eccimeri (erogabile solo in caso di pazienti con anisometropia grave e che non possono portare lenti a contatto od occhiali).

Principi etici

Nel rispetto delle tradizioni locali e dell'ambiente, l'ASL 2 s'impegna a perseguire una politica trasparente d'innovazione dei servizi e di modernità delle procedure d'accesso, ispirandosi ai principi etici, di cui alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994, che possono essere così riassunti:

Principio d'uguaglianza: l'erogazione del Servizio Sanitario è ispirata al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti. Nessuna distinzione può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. Viene garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia tra le diverse aree geografiche di utenza, anche quando le stesse non siano agevolmente raggiungibili, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti.Tale principio è inteso altresì quale divieto di discriminazione nell'erogazione del servizio, nei confronti di tutte quelle categorie d'utenti per le quali necessita una specifica tutela sociale (principio di uguaglianza sostanziale).

Principio d'imparzialità: deve essere osservato dai soggetti erogatori del servizio (medici e non medici), come criterio generale di giustizia necessario per evitare atteggiamenti di parzialità o trattamenti non obiettivi nei confronti dei cittadini: tutti i servizi di prevenzione e assistenza sanitaria sono erogati in modo neutrale, obiettivo e secondo criteri di priorità tecnico-sanitaria.

Principio di continuità: si fonda sull'erogazione ininterrotta del servizio pubblico. L'ASL 2 s'impegna a fornire i servizi urgenti tutti i giorni e per 24 ore al giorno. I servizi non urgenti, salvo diverse disposizioni, sono erogati per cinque giorni alla settimana, secondo modalità comunicate ai cittadini. L'ASL 2 garantisce, inoltre, a ogni cittadino la possibilità di essere seguito dallo stesso personale sanitario o dalla stessa equipe per tutta la durata del ricovero e/o dell'iter diagnostico-terapeutico-riabilitativo. In caso di funzionamento irregolare o interruzione del servizio, l'ASL 2 s'impegna ad adottare tempestivamente tutte le misure più opportune con l'obiettivo di arrecare ai cittadini il minor disagio possibile.

Principio di partecipazione: le prestazioni sanitarie comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza sono garantite dal Servizio Sanitario Nazionale a titolo gratuito o con partecipazione alle spese nelle forme e secondo le modalità previste dalla legge.

Principio d'efficienza ed efficacia: è la logica conseguenza di un servizio dove sono stati raggiunti gli obiettivi precedentemente descritti. L'ASL 2 s'impegna a verificare la qualità dei servizi forniti e a elaborare periodicamente piani di miglioramento del livello qualitativo. S'impegna inoltre a rendere chiari ed espliciti gli obiettivi di ogni attività e progetto, al fine di rendere verificabili l'efficacia e l'efficienza dei risultati raggiunti.

Standard di qualità dei servizi

Attività generali

L'ASL 2 assume, nei confronti dei cittadini residenti sul territorio, l'impegno di perseguire, in tutte le sue strutture operative, l'applicazione dei metodi di valutazione della qualità nello svolgimento delle prestazioni sanitarie e assistenziali. Per conseguire tale obiettivo, sono definiti degli standard di qualità e sono individuati adeguati strumenti di verifica. Il rispetto degli standard generali di qualità è sottoposto a verifica, mentre quelli specifici sono verificabili dallo stesso cittadino, interessato alle prestazioni in quanto utente. I reclami, le denunce e le proposte dei cittadini e delle associazioni di tutela dei diritti del malato saranno assunti come base per la definizione dei futuri fattori di qualità, nel momento in cui si renderà necessario l'adeguamento della Carta dei Servizi aziendale.

Fattori di qualità

Informazione

Qualità e celerità nel fornire informazioni adeguate e complete sui servizi erogati, sulle modalità di accesso ai servizi stessi e sui relativi tempi d'attesa; utilizzazione, pubblicizzazione ed eventuale diffusione della Carta dei Servizi all'interno delle strutture dell'ASL 2.

Tutela e partecipazione

Possibilità da parte dell'utente di fornire suggerimenti e consigli utili al miglioramento sia dell'attività svolta dall'ASL 2, sia dei servizi da essa erogati; semplificazione dei percorsi di accesso alle attività dell'ASL 2; riscontro quasi immediato per tutti i reclami di facile risoluzione.

Identificazione del personale dipendente

Definizione e rispetto di procedure finalizzate alla tutela della riservatezza del paziente e alla meticolosa custodia dei dati personali e, in particolare, dei dati sensibili tutelati per legge, utilizzabili con sistemi elettronici; rilevazione periodica del grado di soddisfazione degli assistiti per quanto riguarda le prestazioni sanitarie erogate.

Standard di qualità

Informazione

Predisposizione di un'adeguata segnaletica interna alle strutture dell'ASL 2; verifica periodica sulla disponibilità di copia della Carta dei Servizi, presso le strutture aziendali.

Accoglienza

Individuazione di spazi dedicati agli utenti, per l'uso di telefoni cellulari, senza creare interferenze sulle apparecchiature sanitarie.

Tutela e partecipazione

Installazione, in ogni struttura dell'ASL 2, di un'apposita urna dove gli utenti potranno imbucare dei fogli contenenti eventuali suggerimenti finalizzati al miglioramento del servizio offerto o segnalazioni di anomalie e carenze dello stesso servizio; creazione di un Regolamento interno che individui semplici percorsi di accesso alle attività aziendali; obbligo, per tutti i dipendenti, dell'uso del cartellino di identificazione personale; adozione di regolamenti interni per la salvaguardia della riservatezza dell'utenza e la custodia dei dati personali, con riferimento particolare a quelli sensibili.

Strumenti di verifica di qualità

Informazione

Rilevazione periodica, a campione, del gradimento da parte dell'utenza della qualità e della chiarezza delle informazioni ottenute dai diversi uffici che hanno contatti diretti col pubblico; rilevazione periodica, a campione, del gradimento da parte dell'utenza sulla presenza di un'efficace e sufficiente segnaletica all'interno delle strutture ospedaliere.

Accoglienza

Valutazione periodica, a campione, del grado di soddisfazione dell'utenza sulle modalità di accoglienza all'atto del ricovero; verifica periodica della regolare consegna dei materiali informativi sul ricovero in ospedale e sui regolamenti; valutazione continua del livello con cui sono rispettati i divieti (ad esempio, fumo, uso dei telefoni cellulari, presenza di estranei in orari non consentiti) nei locali adibiti alla degenza e alle attività sanitarie.

Tutela e partecipazione

Valutazione mensile sulla tipologia dei reclami e delle segnalazioni ricevute, con riscontro dei tempi di risposta scritta; verifica periodica dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni; verifica della presenza, e di chiare indicazioni sulla sua localizzazione, di un'urna dove gli assistiti possano imbucare dei fogli contenenti eventuali consigli utili al miglioramento del servizio offerto; rilevazione periodica dell'uso del cartellino di identificazione da parte del personale dipendente; rilevazione periodica sul gradimento dei servizi e delle prestazioni offerte.

Attività sanitarie

Fattori di qualità dei ricoveri ospedalieri

Tempi d'attesa al Pronto Soccorso, per il primo contatto fra il paziente e l'operatore sanitario incaricato dell'accettazione; presenza di telefoni pubblici; livello di soddisfazione dei pazienti ricoverati; livello di soddisfazione degli assistiti che si rivolgono al servizio ospedaliero per trattamenti sanitari in regime di non degenza; rispetto dei tempi di ricovero; rispetto dell'ordine di prenotazione per i ricoveri prenotati.

Standard di qualità

In base all'esistenza dei fattori di qualità elencati, sono soddisfatti gli standard di qualità, nei casi in cui:

è garantita la prima valutazione del paziente da parte di un medico, con conseguente classificazione dell'urgenza, entro 10 minuti; è presente almeno un telefono pubblico per reparto; si accerta un livello di soddisfazione nel 70% dei pazienti che sono sottoposti a indagine, su un campione pari al 30% del totale; si dispone il ricovero immediato nel 100% dei ricoveri d'urgenza; si dispone il ricovero entro il tempo massimo stabilito per ogni specialità; si rispetta l'ordine di prenotazione, salvo motivate e documentate necessità di carattere organizzativo.

Strumenti di verifica di qualità

Per una verifica dei fattori di qualità e dello standard di qualità delle attività sanitarie, si ricorre ai seguenti strumenti: verifica periodica dei tempi di attesa al Pronto Soccorso; rilevazione sistematica del rispetto degli standard dei tempi di attesa nei ricoveri programmati; verifica periodica dell'uso e del buon funzionamento dei telefoni; verifica da parte della Direzione Sanitaria dell'ospedale del rispetto dell'ordine di prenotazione; rilevazione a campione (questionario anonimo, da consegnarsi agli operatori in busta sigillata e a sua volta inserita in apposita urna) del gradimento degli assistiti, per quanto riguarda il servizio offerto (da effettuarsi durante il ricovero e all'atto della dimissione).

Medicina di base – Poliambulatori

Fattori di qualità

Semplificazione delle procedure per il pagamento del ticket; semplificazione delle procedure di prenotazione.

Standard di qualità

Studio di fattibilità sulla possibilità di miglioramento del servizio attraverso l'istituzione di procedure e forme alternative per il pagamento del ticket; istituzione, a breve termine, del Centro Unico di Prenotazione.

Strumenti di verifica di qualità

Verifica trimestrale, anche mediante questionari da sottoporre agli assistiti, dei risultati raggiunti.

Medicina di base - Visite specialistiche ambulatoriali

Fattori di qualità

Tempi d'attesa per l'accesso alle prestazioni specialistiche.

Standard di qualità

Studio di fattibilità sulla riduzione dei tempi d'attesa del 20%, per l'accesso alle prestazioni specialistiche.

Strumenti di verifica di qualità

Verifica trimestrale degli obiettivi conseguiti;questionari da sottoporre agli assistiti sul servizio offerto.

Medicina di base - Medici e pediatri di libera scelta

Fattori di qualità

Ambulatori dotati di locali idonei; rispetto dei tempi di attesa; visite domiciliari programmate.

Standard di qualità

Presenza di sale d'attesa con adeguati servizi igienici; attese mediamente non superiori ai 30 minuti; rispetto dei programmi concordati con il paziente.

Direzione

Tutti i poteri di gestione dell'Azienda Sanitaria, nonché la rappresentanza legale, sono in capo al Direttore Generale, un organo istituzionale con compiti e funzioni precise, fornito di specifica professionalità. Il Direttore Generale è nominato dalla Giunta Regionale, mediante l'emanazione di un provvedimento basato sulla valutazione discrezionale dei requisiti professionali e delle qualità tecniche, previsti dalla legge per essere ammessi alla selezione. Deve comunque trattarsi di persona esperta nell'amministrazione della sanità, le cui capacità gestionali sono comprovate da un dettagliato curriculum. Il Direttore Generale, nell'ambito del perseguimento del fine istituzionale attribuito all'Azienda Sanitaria, è responsabile della gestione complessiva della ASL: a lui spetta scegliere i soggetti che più da vicino debbono prestargli collaborazione, il Direttore Amministrativo e il Direttore Sanitario, nonché nominare i responsabili delle strutture operative dell'Azienda. Per l'esercizio delle proprie funzioni il Direttore Generale si avvale di un apposite Staff di Direzione, che svolge le seguenti funzioni: segreteria; controllo di gestione; sviluppo aziendale; sistema informativo; relazioni esterne, servizio di prevenzione e protezioneaziendale, assistenza infermieristica e ufficio di formazione. Affiancano la direzione a livello centrale, tre Dipartimenti: quello Amministrativo, di Prevenzione e di Diagnosi e cura.

Servizio Affari generali e legali

Si occupa della:

• gestione delle deliberazioni adottate dal Direttore Generale e tenuta del relativo registro e archivio; • gestione del sistema di protocollo informatico; • gestione della corrispondenza: smistamento alle Strutture dell’Azienda della corrispondenza in arrivo e della corrispondenza interna, spedizione della corrispondenza in uscita; • gestione delle pratiche del contenzioso giudiziale e stragiudiziale, nonché dei rapporti con le controparti, con i legali e con i dipendenti per le relative questioni; • gestione dei sinistri assicurativi e dei relativi rapporti con le compagnie di assicurazione; • gestione degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali; • consulenza interna e collaborazione con altre Strutture Aziendali su questioni giuridiche e problematiche amministrative, nonché inerenti la materia normativa, legale, contrattualistica e assicurativa; • gestione dei contatti; • gestione delle questioni inerenti le locazioni e i condomini; • gestione delle istanze inerenti al diritto di accesso e rilascio di copie di atti amministrativi di pertinenza del Servizio e consulenza generale in ambito aziendale sulla materia; • gestione degli organismi previsti dalla normativa regionale nell’ambito della programmazione socio – sanitaria (conferenza provinciale socio –sanitaria, comitati dei distretti).

Responsabile: Dott. Giuseppe Pintor Via Caduti sul Lavoro, 35 – 07026 Olbia Segreteria: tel. 0789.552310 - 383 fax. 0789.68074 e-mail: [email protected]

Servizio per il personale

- Il Servizio Personale - Settore Economico tiene rapporti col solo personale dipendente e si occupa di:

1) gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti, dalla sua instaurazione sino alla cessazione, applicazione degli istituti giuridici ed economici previsti dai CCNL di riferimento delle diverse aree e dalla normativa vigente;

2) corresponsione degli emolumenti relativi al rapporto di lavoro e gestione della procedura informatizzata degli stipendi;

3) gestione del programma di rilevazione informatizzata delle presenze-assenze dei dipendenti;

4) monitoraggio della spesa relativa alla retribuzione del personale;

5) gestione degli aspetti economici e previdenziali inerenti ai contratti di collaborazione a progetto;

6) gestione procedimenti relativi al collocamento a riposo dei dipendenti, procedimento di riscatto, ricongiunzioni e redazione certificati di servizio, cause di servizio e di equo indennizzo.

7) invio denuncie INAIL inerenti agli infortuni sul lavoro occorsi ai dipendenti.

8) Inoltro all’I.N.P.D.A.P. delle pratiche relative ai T.F.R. e delle cessioni di quote parte dello stipendio;

9) Gestione delle relazioni sindacali Dirigenza Medica e Veterinaria e Sanitaria non Medica, del personale del Comparto, svolgimento trattative per il raggiungimento degli accordi in sede decentrata, tali attività vengono svolte dall’Ufficio Relazioni Sindacali incardinato in questo Servizio.

Responsabile: dott.ssa Giovanna Puzzi

Via Caduti sul Lavoro n. 35 – 07026 Olbia Tel.: 0789 552320 – 314 - 388 Fax: 0789 552322 e-mail: [email protected] Via Grazia Deledda – 07029 Tempio Pausania Tel.: 079 678299/218 Fax: 079 678294 Via Magnaghi – 07024 La Maddalena Tel .0789 791234

- Il Servizio Personale - Settore Giuridico si occupa del:

1) Reclutamento del personale • gestione delle procedure concorsuali e selettive per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato e determinato del personale della dirigenza e del comparto: • gestione procedure selettive del personale appartenente alle categorie A e B da avviarsi attraverso il Centro per l’impiego; • Predisposizione dei contratti individuali relativi all’inquadramento giuridico ed economico del personale di nuova assunzione a tempo determinato ed indeterminato • Attività istruttoria, predisposizione di atti e provvedimenti concernenti l’ istituto della mobilità esterna (entrata e uscita) ed interna;

2) Stato giuridico del personale

a) gestione della dotazione organica del personale (aggiornamento e gestione anagrafica del personale). b) Gestione dello stato giuridico-amministrativo del personale: • attività istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti concernente il diritto allo studio dei lavoratori, • attività istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti relativamente alle richieste di aspettativa • Inserimento dati anagrafici dei medici prescrittori • attività istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti relativamente alle richieste di volontariato • attività istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti relativamente alle richieste di tirocinio • attività istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti relativamente al mutamento di mansioni per inidoneità fisica, per la modifica del profilo professionale nell’ambito della stessa qualifica o per il passaggio ad altra unità organizzativa; • predisposizione dei contratti individuali relativi alla trasformazione del rapporto di lavoro (partime).

Responsabile: dott. Pier Francesco Lenzi Via Caduti sul Lavoro, 35 Tel.: 0789/552324 – 390 – 389 Fax: 0789/552392 e-mail: [email protected]

Servizio Acquisti, servizi tecnici e gestione del patrimonio

Si occupa di: - gestione del patrimonio immobiliare aziendale; - gestione degli interventi di manutenzione strutturali e tecnici; - appalti per lavori pubblici e adeguamento delle strutture; - gare di appalto per la fornitura di apparecchiature sanitarie, materiali di consumo; - tenuta degli inventari fisici relativi a beni mobili e immobili: - acquisto beni e servizi.

Direttore del servizo: Dott. Alfonso Ruggero telefono: 0789/552339 – 327 – 342 – 344 fax: 0789/646066 e-mail: [email protected]

Settore Gestione Patrimoniale, degli Investimenti ed Ufficio espropri Responsabile: avv. Roberto di Gennaro Tel: 0789/552328 – 326 – 301 Fax: 0789/67645 Mail: [email protected]

Settore servizio tecnico Responsabile: Ing. Paolo Tauro Tel: 0789/552306 – 345 – 395 Fax: 0789/552396

Servizio bilancio

Si occupa:

- Della redazione dei rendiconti trimestrali; - della redazione dei bilanci annuale, pluriennale e di esercizio; - tenuta delle scritture contabili e adempimenti fiscali; - apporti con gli uffici regionali in ordine al finanziamento; - controllo interno liquidazioni e pagamenti; - programmazione e gestione delle risorse.

Direttore: Dott. Gabriele Onorato Tel: 0789/552330 – 0789/552333 (anche fax) e-mail: [email protected]

U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico)

L'URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, è il servizio che ha il compito di mettere in comunicazione i cittadini con le strutture dell'Azienda sanitaria.

Si occupa in particolare di: fornire un'informazione chiara e completa sulle prestazioni sanitarie erogate dall'ASI. 2 e sulle modalità di accesso ai servizi; raccogliere i suggerimenti e le proposte che abbiano come obiettivo il miglioramento dell'attività dell'ASI. 2; tutelare i diritti dei cittadini per quanto riguarda il loro rapporto con le strutture sanitarie e, a questo scopo, rilevare le richieste e analizzare le necessità dell'utenza; accertare il livello di soddisfazione dei cittadini per i servizi fornir dall'ASI. 2 e promuovere tutti i miglioramenti interni che possano elevare il livello di qualità delle prestazioni sanitarie erogate; prendere in esame le segnalazioni relative a disservizi e/o inconvenienti e predisporre indagini istruttorie nell'ambito dell'Azienda per fornire una risposta adeguata e completa a chiunque abbia inviato una segnalazione; assicurare il contatto, le comunicazioni e gli scambi di informazioni con le organizzazioni di volontariato operanti, per qualsiasi finalità sanitaria, sul territorio; assicurare il contatto e gli scambi di informazioni con le organizzazioni per la tutela dei diritti del malato operanti sul territorio.

La risposta all'utente è fornita di norma entro 20 giorni dalla presentazione del reclamo. Qualora, tuttavia, la questione sollevata con il reclamo sia particolarmente complessa e di non immediata definizione, il termine può essere prorogato di altri 20 giorni, e di tale circe stanza è data notizia motivata all'utente.

Olbia Sede Amministrativa via Caduti sul lavoro, 35 Tel. 0789.552375 – 318 - 332 Ospedale Viale Aldo Moro, tel. 0789/552407

Tempio Pausania Ospedale Via Grazia Deledda, 19 Tel: 079/678303 – 280

La Maddalena Ospedale via Ammiragli Magnaghi, Tel: 0789/791234

Servizi di prevenzione

Attività di prevenzione

Una serie di attività dell'ASL 2 riguarda la prevenzione dell'insorgenza e della diffusione delle malattie nell'uomo. Il Dipartimento di prevenzione si occupa, ad esempio, di ciò che riguarda, sotto l'aspetto della prevenzione sanitaria e dell'igiene, le caratteristiche e la qualità dell'ambiente di vita (la casa, le strade, le strutture commerciali), dei luoghi di lavoro (aziende agricole, allevamenti, capannoni laboratori artigianali, stabilimenti industriali, strutture commerciali strutture turistiche d'ogni tipo), dell'alimentazione e delle bevande. I più aggiornati studi riguardanti il settore sanitario hanno stabilito che l'attività di prevenzione, nella quale rientrano anche una corretta informazione e un'azione educativa per le fasce più giovani della popolazione scolastica, è in grado di ridurre sensibilmente l'incidenza di quasi tutte le malattie. Di conseguenza, ogni risorsa impiegata nelle prevenzione finisce per portare notevoli benefici sia per il singolo cittadino, in tal modo meno esposto al rischio di ammalarsi, sia per la collettività, che deve sostenere minori costi economici e sociali per assicurare a tutti l'assistenza sanitaria. Gli interventi attuati dai Servizi di prevenzione riguardano, in pratica l'intero corso della vita dei cittadini, e si propongono di ridurre o, se possibile, di eliminare le situazioni di rischio per l'igiene e la salute Rientrano nell'attività di prevenzione anche l'organizzazione e la promozione di campagne d'informazione collettiva (per esempio, sulle malattie infettive, sulle malattie dell'infanzia, sul diabete, sulle malattie cardiovascolari, sui rischi di contagio da HIV, etc.) allo scopo di far conoscere ai cittadini i pericoli legati a determinati comportamenti e i vantaggi, per il singolo e per la collettività, di un atteggiamento corretto per quanto riguarda l'igiene e la salute. In concreto, l'attività di prevenzione si effettua attraverso l'azione coordinata dei seguenti servizi e settori dell'ASL 2: Servizio di Igiene e sanità pubblica; Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione; Settore di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro; Veterinari.

Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione è il dott. Antonio Saba.

Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Nell'ambito dell'attività del Dipartimento di Prevenzione le strutture dell'ASL 2 che si occupano d'Igiene e sanità pubblica hanno il compito di assicurare il rispetto delle norme in vigore in materia d'igiene e di sanità pubblica, e di fare attività di prevenzione, tra l'altro per quanto riguarda le malattie infettive che sono trasmesse da un individuo a un altro o dagli animali all'uomo, garantendo ai cittadini le seguenti prestazioni sanitarie: prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili da un individuo all'altro, come le malattie infettive, o dagli animali all'uomo, con conseguenti e tempestivi interventi di bonifica dei possibili focolai di epidemia; profilassi e controllo delle malattie infettive in ambiente scolastico; attività di medicina legale (per esempio, accertamenti necroscopici e ricognizioni cadaveriche esterne su richiesta dell'autorità giudiziaria in caso di morti violente); propone ed esegue le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Vaccini. A richiesta, rilascia le relative certificazioni vaccinali. Per chi si reca nei paesi a rischio sanitario, il Servizio, a richiesta, assicura l'informazione sanitaria, verifica la copertura vaccinale e propone quindi l'eventuale adeguamento; rilascio di certificazioni sanitarie (idoneità per patenti di guida A, B, C, D, E, K, e patenti nautiche, idoneità per porto d'armi, certificazioni per le richieste di contrassegno per autovetture destinate a disabili, certificati per elettori fisicamente impediti, certificazioni relative all'idoneità fisica, per pratiche d'adozione, idoneità per l'inserimento dei bambini negli asili-nido, pareri per pratiche amministrative relative a mutui e cessioni del quinto dello stipendio); attività di visite fiscali riguardanti i lavoratori in malattia, secondo quanto previsto dalle norme in vigore; effettuazione di visite medico-collegiali (per esempio, per l'idoneità al cambio di mansioni, per la determinazione dell'inidoneità totale a ogni proficuo lavoro, in caso di ricorso contro una decisione sanitaria di inidoneità al rilascio di porto d'armi o di patente) attività di igiene e polizia mortuaria (per esempio, certificazioni di nulla-osta per la chiusura dei feretri o il trasporto delle salme); segnalazione alle strutture competenti di situazioni anomale o pericolose dal punto di vista igienico- sanitario nell'ambiente scolastico. Il servizio di Igiene e sanità pubblica si occupa inoltre di: organizzare e realizzare interventi e campagne informative di prevenzione collettiva riguardanti problemi igienico-sanitari; elaborare materiale divulgativo su problematiche inerenti l'educazione alla salute.

Direttore: Dott. Antonio Saba Tel. 0789.552268/269 – fax 0789.552273 e-mail:[email protected]

Attività del servizio di Igiene e sanità pubblica:

1. Accertamento dell'invalidità civile

Nell'area medico-legale del settore di Igiene e sanità pubblica, operano le Commissioni di accertamento dell'invalidità civile, della cecità e del sordomutismo, e di accertamento e valutazione dell'handicap (Legge 104/92). L'attività di queste commissioni consiste nell'accertamento medico, con il supporto di tutti i più moderni sistemi di diagnostica e d'analisi clinica, dell'esistenza di minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali che siano causa di una riduzione della capacità lavorativa della persona superiore a un terzo. Per i minori di 18 anni, le minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali devono essere tali da non consentire alla persona di svolgere compiti e funzioni propri della sua età; in tal caso, la commissione accerta la natura e l'entità dello svantaggio (handicap) che la minorazione provoca e suggerisce gli interventi necessari alla sua eliminazione e quelli più efficaci per ridurre al minimo i disagi della persona e dei familiari che lo assistono. Su richiesta del medico curante, e in caso d'impossibilità di deambulazione e trasporto con mezzi che non causino disagio, la commissione medica può riunirsi, ed effettuare i suoi accertamenti, anche presso la residenza dell'assistito. Per ottenere il riconoscimento dello status d'invalidità civile, l'assistito (o uno dei genitori se si tratta di minore) deve consegnare una domanda alla commissione medica competente in base al suo Comune di residenza. In caso di successivo aggravamento, occorre inoltrare una nuova domanda, allegando la documentazione dell'invalidità già concessa e quella medica specialistica che indichi la natura dell'aggravamento e le sue conseguenze sul livello di invalidità.

2. Igiene ambientale

Il Servizio di Igiene e sanità pubblica effettua la valutazione degli effetti sulla salute: dell'inquinamento del suolo e del sottosuolo causato dal deposito di rifiuti e dall'uso e smaltimento incontrollato di sostanze tossiche e nocive; dell'inquinamento acustico; dell'inquinamento atmosferico; della radioattività (radiazioni ionizzanti e non); ispezioni, sopralluoghi e verifiche di situazioni anomale e pericolose sotto l'aspetto igienico-sanitario riguardanti l'ambiente e strutture edilizie esistenti o in fase di realizzazione. Le attività di controllo riguardo agli effetti sulla salute dell'inquinamento ambientale valutato dall'Azienda sanitaria sono svolte dai competenti uffici dell'Amministrazione provinciale.

Nell'ambito delle attività di igiene ambientale rientrano anche: il controllo sulle acque di balneazione; il controllo nelle piscine pubbliche o di uso pubblico; il controllo delle condizioni igienico-sanitarie delle strutture ricreative e sportive; il rilascio di valutazioni e pareri, ma non di certificazioni, in attività programmata o su richiesta, sulle condizioni igienico-sanitarie di strutture edilizie, destinate sia ad attività produttive sia ad abitazione, per le successive decisioni amministrative relative all'abitabilità e all'agibilità; il controllo igienico-sanitario degli ambienti e delle condizioni in cui sono svolte particolari attività (strutture sanitarie, parasanitarie e infermieristiche, parrucchieri, barbieri, estetisti e affini); l'accertamento dell'idoneità igienica degli alloggi residenziali e delle condizioni di abitabilità.

Eventuali segnalazioni riguardanti situazioni di inquinamento o di degrado ambientale possono essere inoltrate tramite i centralini de e strutture ospedaliere dell'Azienda.

3. Medicina legale

Le principali attività del settore di medicina legale consistono in: accertamenti sulla idoneità fisica delle persone (alla guida, all'uso delle armi, etc); accertamenti sull'incapacità lavorativa temporanea per malattia; attività medico-legali relative alla polizia mortuaria (visite necroscopiche, autorizzazioni al trasporto di salme, trattamenti conservativi sulle salme); attività di vigilanza sulle professioni e arti sanitarie; consulenze all'autorità giudiziaria; accertamenti dello stato di invalidità civile, di cecità civile, di sordomutismo o di handicap; certificati di sana e robusta costituzione. Le visite mediche per gli accertamenti sopra indicati devono essere prenotate presso il Servizio di Igiene pubblica, anche telefonicamente: all'atto della prenotazione saranno comunicati agli interessati i documenti da portare con sé al momento della visita. Per le attività medico-legali di polizia mortuaria sopra riportate, è assicurata la reperibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: il personale del Servizio può, in questi casi, essere contattato tramite i centralini delle strutture ospedaliere. Le visite per le patenti auto (solo categorie A e B) e le patenti nautiche, e il rilascio di certificati medici richiesti per il porto d'armi, per la cessione del quinto dello stipendio, per l'esonero e rivedibilità del servizio militare, di sana e robusta costituzione, di idoneità all'uso di gas tossici, di idoneità per studenti delle scuole professionali e magistrali e per insegnanti possono essere effettuati anche presso i Presidi comunali. Per il rinnovo della patente auto (categorie A e B) è necessario che l'assistito si presenti alla visita medica per la verifica dell'idoneità, con la vecchia patente, il codice fiscale, e pronto ad adempiere alle formalità amministrative (pagamento della marca da bollo, versamento di un ticket tramite conto corrente postale intestato alla ASL 2, versamento su conto corrente postale 9001 intestato a Direzione Generale della Motorizzazione Civile e T. C. - Diritti - Roma). I portatori di occhiali o di lenti a contatto dovranno presentarsi alla visita muniti di occhiali e dell'ultima prescrizione dell'oculista. Per il rilascio del porto d'armi è necessario presentare un certificato anamnestico compilato dal medico di base. La visita medica di idoneità per le patenti C, D, E, K si effettua presso le sedi distrettuali di Olbia e Tempio.

4. Visite fiscali

Tra i compiti attribuiti ai medici del Servizio di igiene e sanità pubblica, rientra anche quello delle visite fiscali, su richiesta del datore di lavoro. Secondo quanto prevedono le norme in vigore, un medico designato dall'ASL 2 si reca personalmente presso l'abitazione di chi ha chiesto all'azienda in cui lavora un congedo temporaneo per malattia, ne accerta la presenza in casa, ed effettua, col suo consenso, una visita medica allo scopo di verificare le condizioni di salute, la corrispondenza ad essa della diagnosi del medico curante e quindi la congruità della prognosi. Il paziente in congedo per malattia, anche durante la convalescenza, non può allontanarsi dalla sua abitazione, se non per motivi giustificati e compatibili con il suo stato di salute.

5. Attività di prevenzione nella popolazione in età scolare

Il servizio di Igiene e sanità pubblica svolge attività di prevenzione e promozione della salute nella popolazione in età scolare, anche in collaborazione con gli specialisti convenzionati con l'ASL, o centri specialistici ospedalieri. In particolare, le attività di medicina scolastica consistono: nel controllo dello sviluppo psico-fisico degli alunni; nella difesa dalle malattie infettive e diffusive, nella vigilanza sull'idoneità dei locali scolastici e su tutte le istituzioni e attività parascolastiche; nell'educazione igienico- sanitaria della popolazione scolastica; nel controllo medico-legale sul personale addetto alle scuole; in azioni di medicina preventiva (in collaborazione con i pediatri di base e con i consultori).

1° sett. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ OLBIA via Torino n° 38- Vaccin. – Attiv. Vaccin. – Attiv. Vaccin. – Attiv. Vaccin. – Attiv. Scala A – Tel. 0789- certificatoria ed certificatoria ed Attiv. certificatoria ed certificatoria ed certificatoria ed 552268-9 extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale ARZACHENA via Attiv. certificatoria Jaseppa di Scanu – tel. ed 0789-82769 extrambulatoriale Vaccinazioni G. ARANCI via Liberta – Tel. 0789-616079 Vaccinazioni La Maddalena – Via Guardia Gellone – Tel. Attività certificatoria 0789-791232 Vaccinazioni extrambulatoriale LOIRI – Via De Amicis n° 2 – tel. 0789-41060 Vaccinazioni MONTI – Via Regione Sarda – Tel. 0789- 44024 TELTI – Piazza Municipio – Te. 0789- Attività certificatoria ed 46011 extrambulatoriale PALAU – Via Fonte Vecchia – Tel. 0789- Attività certificatoria 708774 ed extrambulatoriale S. ANTONIO DI G. – Via Galileo Galilei – 079- 669277 Vaccinazioni S. TERESA GALL. – Via Berlinguer – 0789- Attività certificatoria ed 754301 extrambulatoriale PADRU – Via Roma – Tel. 0789-45722 Vaccinazioni Vaccinazioni – Attività certificatoria TEMPIO – Via Demartis ed Attività certificatoria Attività certificatoria – Tel. 079-678345 extrambulatoriale ed extrambulatoriale Vaccinazioni extrambulatoriale CALANGIANUS – Via Eleonora d’Arborea – Tel. 079-660234 Vaccinazioni LURAS – Via Municipio Vecchio – Rif. Tempio– Tel. 079-678345 Vaccinazioni AGGIUS – Via Monti di Lu Tronu – Rif. Tempio AGLIENTU – Via Attività certificatoria ed Trentino – Rif. Tempio extrambulatoriale BADESI – Via Li Tarabuzzi – Tel. Rif. Tempio Vaccinazioni TRINITA' – Piazza Berlinguer – Tel. 079- 681305 Vaccinazioni LUOGOSANTO Via Vitt. Emanuele – Tel. Rif. Tempio Vaccinazioni BUDDUSO' – Via San Quirico – 079-714595 Vaccinazioni ALA' DEI S. – Via Roma – Tel. 079-723274 Vaccinazioni

S. TEODORO BUDONI – Via Dante – Attività certificatoria Tel. 0784-844469 Vaccinazioni ed extrambulatoriale Attività certificatoria OSCHIRI – Via Cavour ed – Te. 079-733200 extrambulatoriale BERCHIDDA – Via Monte Acuto – Tel. 079- Attività certificatoria 704113 Vaccinazioni extrambulatoriale

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ 2^ sett. Vaccinazioni – Vaccinazioni – Vaccinazioni – Vaccinazioni – OLBIA via Torino n° Attività Attività certificatoria Attività certificatoria Attività 38- Scala A – Tel. certificatoria ed ed Attività certificatoria ed certificatoria ed 0789-552268-9 extrambulatoriale extrambulatoriale ed extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale ARZACHENA via Attività Jaseppa di Scanu – certificatoria ed tel. 0789-82769 extrambulatoriale Vaccinazioni G. ARANCI via Liberta – Tel. 0789-616079 La Maddalena – Via Attività Guardia Gellone – Tel. certificatoria ed 0789-791232 Vaccinazioni extrambulatoriale LOIRI – Via De Amicis n° 2 – tel. 0789-41060 MONTI – Via Regione Sarda – Tel. 0789- 44024 Vaccinazioni TELTI – Piazza Municipio – Te. 0789- 46011 PALAU – Via Fonte Vecchia – Tel. 0789- 708774 Vaccinazioni S. ANTONIO DI G. – Via Galileo Galilei – 079-669277 S. TERESA GALL.– Via Berlinguer – 0789- 754301 Vaccinazioni PADRU – Via Roma – Tel. 0789-45722 Vaccinazioni – TEMPIO – Via Attività Attività certificatoria Attività Demartis – Tel. 079- certificatoria ed ed certificatoria ed 678345 extrambulatoriale extrambulatoriale Vaccinazioni extrambulatoriale CALANGIANUS – Via Attività Eleonora d’Arborea – certificatoria ed Tel. 079-660234 extrambulatoriale LURAS – Via Municipio Vecchio – Rif. Tempio– Tel. 079- 678345 AGGIUS – Via Monti di Lu Tronu – Rif. Tempio Vaccinazioni AGLIENTU – Via Trentino – Rif. Tempio BADESI – Via Li Tarabuzzi – Tel. Rif. Tempio TRINITA' – Piazza Berlinguer – Tel. 079- 681305 LUOGOSANTO Via Vitt. Emanuele – Tel. Rif. Tempio Attività certificatoria BUDDUSO' – Via San ed Quirico – 079-714595 extrambulatoriale ALA' DEI S. – Via Roma – Tel. 079- 723274 S. TEODORO Attività certificatoria BUDONI – Via Dante – ed Tel. 0784-844469 Vaccinazioni extrambulatoriale OSCHIRI – Via Cavour – Te. 079-733200 Vaccinazioni BERCHIDDA – Via Attività certificatoria Monte Acuto – Tel. ed 079-704113 extrambulatoriale

3 sett. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ Vaccinazioni – Vaccinazioni – OLBIA via Torino n° Attività Vaccinazioni – Attività Vaccinazioni – Attività 38- Scala A – Tel. certificatoria ed Attività certificatoria certificatoria ed Attività certificatoria certificatoria ed 0789-552268-9 extrambulatoriale ed extrambulatoriale extrambulatoriale ed extrambulatoriale extrambulatoriale ARZACHENA via Attività Jaseppa di Scanu – certificatoria ed tel. 0789-82769 extrambulatoriale Vaccinazioni Attività G. ARANCI via Liberta certificatoria ed – Tel. 0789-616079 extrambulatoriale La Maddalena – Via Attività Guardia Gellone – Tel. certificatoria ed 0789-791232 Vaccinazioni extrambulatoriale Attività LOIRI – Via De Amicis certificatoria ed n° 2 – tel. 0789-41060 extrambulatoriale MONTI – Via Regione Sarda – Tel. 0789- 44024 TELTI – Piazza Municipio – Te. 0789- 46011 Vaccinazioni PALAU – Via Fonte Vecchia – Tel. 0789- Attività certificatoria 708774 ed extrambulatoriale S. ANTONIO DI G. – Attività Via Galileo Galilei – certificatoria ed 079-669277 extrambulatoriale S. TERESA GALL. – Attività Via Berlinguer – 0789- certificatoria ed 754301 extrambulatoriale PADRU – Via Roma – Tel. 0789-45722 Cont. Vaccinazioni – TEMPIO – Via Attività Attività Demartis – Tel. 079- certificatoria ed Attività certificatoria certificatoria ed 678345 extrambulatoriale ed extrambulatoriale Vaccinazioni extrambulatoriale CALANGIANUS – Via Eleonora d’Arborea – Tel. 079-660234 Vaccinazioni LURAS – Via Municipio Vecchio – Rif. Tempio– Tel. 079- 678345 Vaccinazioni AGGIUS – Via Monti di Lu Tronu – Rif. Tempio AGLIENTU – Via Trentino – Rif. Tempio Vaccinazioni BADESI – Via Li Attività Tarabuzzi – Tel. Rif. certificatoria ed Tempio extrambulatoriale TRINITA' – Piazza Berlinguer – Tel. 079- Attività certificatoria 681305 ed extrambulatoriale LUOGOSANTO Via Attività Vitt. Emanuele – Tel. certificatoria ed Rif. Tempio extrambulatoriale BUDDUSO' – Via San Quirico – 079-714595 Vaccinazioni ALA' DEI S. – Via Roma – Tel. 079- Attività certificatoria 723274 ed extrambulatoriale S.TEODORO BUDONI – Via Dante – Attività certificatoria Tel. 0784-844469 Vaccinazioni ed extrambulatoriale Attività OSCHIRI – Via Cavour certificatoria ed – Te. 079-733200 extrambulatoriale BERCHIDDA – Via Monte Acuto – Tel. 079-704113 Vaccinazioni

4 sett. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ Vaccinazioni – Vaccinazioni – OLBIA via Torino n° Attività Vaccinazioni – Attività Attività Attività Vaccinazioni – 38- Scala A – Tel. certificatoria ed certificatoria ed certificatoria ed certificatoria ed certificatoria ed 0789-552268-9 extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoriale extrambulatoria ARZACHENA via Attività Jaseppa di Scanu – certificatoria ed tel. 0789-82769 extrambulatoriale Vaccinazioni G. ARANCI via Liberta – Tel. 0789-616079 La Maddalena – Via Guardia Gellone – Tel. Attività certific 0789-791232 Vaccinazioni extrambulatoria LOIRI – Via De Amicis n° 2 – Tel. 0789-41060 MONTI – Via Regione Sarda – Tel. 0789- Attività certificatoria ed 44024 extrambulatoriale TELTI – Piazza Municipio – Te. 0789- 46011 PALAU – Via Fonte Vecchia – Tel. 0789- 708774 Vaccinazioni S. ANTONIO DI G.– Via Galileo Galilei – 079-669277 S. TERESA GALL.– Via Berlinguer – 0789- 754301 Vaccinazioni PADRU – Via Roma – Tel. 0789-45722 Vaccinazioni – TEMPIO – Via Attività Demartis – Tel. 079- certificatoria ed Attività certificatoria ed Attività certifica 678345 extrambulatoriale extrambulatoriale Vaccinazioni extrambulatoria CALANGIANUS – Via Eleonora d’Arborea – Attività certifica Tel. 079-660234 extrambulatoria LURAS – Via Municipio Vecchio – Rif. Tempio– Tel. 079- 678345 Attività AGGIUS – Via Monti di certificatoria ed Lu Tronu – Rif. Tempio extrambulatoriale AGLIENTU – Via Trentino – Rif. Tempio BADESI – Via Li Tarabuzzi – Tel. Rif. Tempio TRINITA' – Piazza Berlinguer – Tel. 079- 681305 LUOGOSANTO Via Vitt. Emanuele – Tel. Rif. Tempio BUDDUSO' – Via San Attività certificatoria ed Quirico – 079-714595 extrambulatoriale ALA' DEI S. – Via Roma – Tel. 079- 723274 S. TEODORO Attività BUDONI – Via Dante – certificatoria ed Tel. 0784-844469 Vaccinazioni extrambulatoriale OSCHIRI – Via Cavour – Te. 079-733200 Vaccinazioni BERCHIDDA – Via Monte Acuto – Tel. 079-704113 LE VACCINAZIONI

Le vaccinazioni sono un mezzo importantissimo per la prevenzione di molte malattie infettive, in quanto permettono di ottenere un'immunità totale o parziale nei confronti dei microrganismi infettivi patogeni che causano la malattia, grazie alla somministrazione di un vacci-no: la somministrazione può avvenire per bocca (per os) o attraverso un'iniezione (sottocutanea o intramuscolare). Vi sono vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per tutti i cittadini nuovi nati e vaccinazioni obbligatorie raccomandate per determinate categorie di lavoratori. Accanto a queste, esistono altri tipi di vaccinazione (per esempio, quella antinfluenzale) che sono raccomandate ma lasciate alla libera scelta dell'assistito. In Italia, sono ancora poche le vaccinazioni obbligatorie per legge, la maggior parte sono raccomandate per quanto lasciate alla libera iniziativa. Si consiglia alle famiglie e ai singoli assistiti di prendere nota della data in cui sono effettuate le vaccinazioni.

Le vaccinazioni nell'infanzia Le malattie infettive dell'infanzia si manifestano spesso ciclicamente La vaccinazione effettuata sulla maggior parte dei bambini impedisce sia l'insorgenza della malattia che la diffusione dell'epidemia. La vaccinazione, quindi, non protegge soltanto i soggetti vaccinati, ma l'intera comunità. Con le vaccinazioni sono evitati nel mondo, ogni anno, non meno di tre milioni di decessi nei bambini di età inferiore a 5 anni. La sicurezza dei vaccini si basa su alcuni parametri fondamentali: i vaccini sono autorizzati dal Ministero della Salute dopo aver superato gli studi d'efficacia, di sicurezza e di tollerabilità; sono prodotti in officine farmaceutiche, autorizzate e ispezionate periodicamente, e preparati e controllati secondo metodiche di fabbricazione ritenute valide a livello internazionale; vengono sottoposti a controllo di stato prima dell'immissione in commercio e a controlli successivi ogni qual volta sia necessario; devono essere somministrati da personale qualificato e dopo un'attenta valutazione delle eventuali controindicazioni. Vi sono alcune situazioni che possono controindicare la vaccinazione: ì necessario, quindi, che i genitori, prima di farla somministrare, con- sultino il medico curante, il quale valuterà lo stato di salute del bambino e indicherà se la vaccinazione deve essere rimandata o evitata.

Vaccinazioni obbligatorie Vaccinazione antitetanica - Protegge dal tetano, una grave malattia batterica (mortale in oltre il 50% dei casi) causata da un bacillo presente nell'ambiente, che può penetrare attraverso ferite anche banali e produce una tossina potentissima che agisce sulle terminazioni nervose, provocando spasmi muscolari incontrollabili.

Vaccinazione antidifterica - Protegge dalla difterite, una malattia batterica grave (mortale nel 5-10% dei casi, nonostante la terapia), trasmessa principalmente per via aerea. La difterite è dovuta all'azione di una tossina che può agire sul tessuto cardiaco, sui reni, sul fegato sul sistema nervoso, causando danni anche permanenti.

Vaccinazione antipoliomielitica - Protegge dalla poliomielite, malattia causata da virus che, dopo avere provocato un'infezione a livello intestinale, possono localizzarsi nel sistema nervoso causando la paralisi di uno o più arti e/o dei muscoli respiratori; la percentuale di mortalità per questa malattia varia dal 2% al 10%. Vaccinazione contro l'epatite virale B - Protegge dall'epatite B, malattia virale che si trasmette attraverso il contatto con sangue 0 con altri liquidi biologici infetti. Può essere trasmessa da madre infetta a figlio durante la gravidanza. Molto spesso l'infezione da HBV non si presenta con una sintomatologia definita. Vaccinazione per Medicina del Viaggiatore internazionale con profilassi vaccinale internazionale, anti: • Febbre gialla • Difterite • Tetano • Epatite A e B • Profilassi antirabbica • Profilassi antimalarica • Profilassi richieste dalle varie situazioni internazionali

Vaccinazioni non abbliagatorie pediatriche e per adulti Alcune vaccinazioni, pur non essendo obbligatorie, sono particolarmente raccomandate alle persone cui una malattia infettiva potrebbe causare gravi complicanze. Si ricorda che per le vaccinazioni facoltative è previsto il pagamento di un ticket

Vaccinazione antipertosse - Protegge dalla pertosse, una malattia batterica che può presentare quadri di gravità variabile a seconda dell'età: sono caratteristici gli accessi di tosse convulsiva, cui seguono in periodo di assenza di respiro (apnea) più o meno prolungato e vomito. Nei bambini molto piccoli sono relativamente frequenti le compli- cazioni a carico del sistema nervoso (encefalopatia), con possibili danni permanenti sia a causa della scarsa ossigenazione del sangue durante gli accessi di tosse, sia per l'azione diretta di una tossina prodotta dal batterio della pertosse.

Vaccinazione antimorbillosa - Protegge dal morbillo, malattia provocata da un virus che si trasmette per via aerea, causando febbre alta, faringite, congiuntivite e una caratteristica eruzione cutanea (esantema). Otiti, laringiti, broncopolmoniti, encefaliti sono complicazioni frequenti del morbillo.

Vaccinazione antirosolia - Protegge dalla rosolia, una malattia virale esantematica trasmessa per via aerea che in età infantile ha andamento benigno, anche se non sono rare le complicazioni: miocarditi» pericarditi, epatiti, infiammazioni del sistema nervoso, sordità. L'infezione, se contratta da una donna in gravidanza, può avere conseguenze gravissime: può essere causa d'aborto o di gravi anomalie fetali (Sindrome da rosolia congenita).

Vaccinazione antiparotite - Protegge dalla parotite, malattia virale trasmessa per via aerea, che si manifesta solitamente con una caratteristica tumefazione delle ghiandole salivari (nota col nome di orecchioni). Il virus della parotite esercita la sua azione anche su altre ghiandole e altri tessuti, con possibili complicazioni. Vaccinazione anti-Hib - Protegge dal batterio Haemophilus influen-zae b (Hib) che può essere responsabile, soprattutto nei primi anni di vita, di gravi malattie quali meningiti, epiglottiti, polmoniti, artriti purulente, setticemie. La meningite da Hib è la forma più frequente di meningite batterica nei bambini di età inferiore a 2 anni ed è responsabile di danni permanenti (sordità, ritardo mentale, epilessia) in una notevole percentuale di casi. Poiché l'80% delle forme invasive da Hib si manifestano in bambini d'età inferiore a 5 anni, è necessario fornire una protezione immunitaria il più precocemente possibile.

Calendario vaccinale dell'infanzia Età Vaccino 3 mesi DT DTPa IPV HB Hib 5 mesi DT DTP IPV HB Hib

11 mesi DT DTPa IPV HB Hib 13-15 mesi MPR Hib 5-6 anni DT DTPa IPV MPR 13-15 anni Tt

D Vaccinazione antidifterica HB Vaccinazione contro l'epatite B T Vaccinazione antitetanica Hib Vaccinazione antinfluenzale IPV Vaccinazione antipoliomelitica a Vaccinazione antipertosse acellulare MPR Vaccinazione contro morbillo-paraottite- rosolia T Vaccinazione contro il tetano (dose piena) t Vaccinazione contro la difterite (dose dimezzata)

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Il Servizio si articola in due aree funzionali:

A - L’Area di Igiene degli Alimenti e delle Bevande, che svolge azioni di controllo e di vigilanza:

• sulle attività di produzione, preparazione, distribuzione, trasporto, somministrazione e vendita di alimenti e bevande, attraverso attività ispettive tendenti ad accertare l’adozione, da parte dei Responsabili delle Imprese alimentari, delle corrette prassi igieniche richieste dalla tipologia dell’esercizio; controlli sulla qualità degli alimenti, attraverso il prelievo di campioni di questi per l’analisi, orientata alla ricerca di contaminanti di natura microbiologica, fisica e chimica ; espressione di giudizi di commestibilità di alimenti oltre il termine di conservazione minimo; • sulla produzione, distribuzione e trasporto di acqua destinata al consumo umano, provenienti da acquedotti pubblici o derivati da privati per utilizzo in attività di tipo pubblico, attraverso:

- verifiche preliminari alla utilizzazione di risorse idriche da destinarsi al consumo umano; - verifiche dei progetti di opere di acquedotto; - verifiche ispettive agli impianti di acquedotto; - prelievi di campioni di acque distribuite e/o utilizzate in attività di produzione di alimenti - emissione di giudizi di qualità/idoneità d’uso di acque destinate/da destinarsi al consumo umano;

• sulla vendita e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, attraverso: 1. la partecipazione a corsi di formazione, obbligatori, organizzati dall’ERSAT, destinati a coloro che richiedono l’idoneità all’utilizzo (patentino verde) o l’abilitazione alla vendita, le sedute di esame e il rilascio del certificato di abilitazione;

2) il rilascio del parere sanitario sui locali da adibire alla vendita dei prodotti fitosanitari propedeutico al rilascio dell’autorizzazione sanitaria ; 3) vigilanza sul rispetto delle corrette prassi di igiene e sicurezza nelle fasi della vendita e dell’utilizzazione; 4) sugli episodi di intossicazione da funghi (Ispettorato Micologico), attraverso: 5) attività di consulenza per i cittadini che effettuano la raccolta per uso privato; 6) attività di certificazione per gli operatori economici (venditori all’ingrosso, al dettaglio e ristoratori); 7) attività di educazione sanitaria a target di popolazione, tendente ad evitare i rischi derivanti dal consumo di funghi

B) L’Area Funzionale della Nutrizione, con attività riguardanti:

1. la consulenza sui capitolati di fornitura dei Servizi di ristorazione collettiva/collettivo-assistenziale ; 2. la verifica delle tabelle dietetiche adottate nelle ristorazioni collettive e collettivo- assistenziali; 3. la sorveglianza sulla qualità nutrizionale dei pasti nelle ristorazioni pubbliche; 4. la sorveglianza nutrizionale, attraverso la raccolta di dati epidemiologici, consumi e abitudini alimentari, rilievi dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione

Responsabile: Dott.ssa Maria Rita Ara Sede del Servizio: Olbia, Vicolo Acquedotto n° 21, scala F- Tel e Fax:0789552312- e-mail: [email protected]

Tempio Pausania: Via C. Demartis (Palazzo ex INAM) Tel: 079/678333 Fax:079 678345; e-mail: [email protected]

PREVENZIONE E SICUREZZA NEL LAVORO

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – S. Pre. S. A. L. – svolge attività di prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali. Questa attività comporta: 1) il controllo della corretta applicazione, nei luoghi di lavoro, delle norme di protezione e di tutela della salute dei lavoratori, 2) la sensibilizzazione dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti aziendali, attraverso appositi interventi di informazione 3) l’effettuazione di accertamenti sanitari, preliminari all’assunzione, su lavoratori appartenenti a categorie tradizionalmente “deboli”, quali gli apprendisti e i minori, e di accertamenti sanitari successivi al ricorso del lavoratore contro il giudizio di inidoneità del medico competente. L’attività ambulatoriale medico-lavorativa è rivolta alle lavoratrici gestanti (attività svolta d’intesa con le Direzioni Provinciali del Lavoro di Sassari e Nuoro e funzionale alla concessione del cosiddetto “congedo di maternità”) e ad alcune figure di lavoratori per le quali le norme in vigore prevedono la preliminare verifica dei requisiti psico-fisici per l’esercizio professionale (fochini, conduttori di generatori di vapore, utilizzatori di gas tossici, responsabili tecnici di impresa esercente attività di autoriparazione – meccanici, gommisti, carrozzieri, elettrauto).

L’attività di controllo prevede, da un lato, l’analisi progettuale, il sopralluogo, la partecipazione a Comitati e Conferenze di Servizi in vista dell’eventuale rilascio di deroghe, disposizioni, nullaosta in materia di igiene del lavoro e di sorveglianza sanitaria sui lavoratori (sono compresi in questa ampia voce di attività, ad esempio, gli accertamenti amministrativi finalizzati: - al rilascio della dispensa, in deroga a divieti specifici, per l’utilizzo di locali di lavoro di altezza inferiore a 3 metri in aziende industriali che occupino almeno 6 lavoratori, o per l’utilizzo di locali di lavoro sotterranei o semisotterranei. - al rilascio di prescrizioni specifiche a seguito di notifica di imminenti lavori di costruzione, ampliamento, adattamento di locali di lavoro destinati a lavorazioni industriali cui debbano essere adibiti almeno 4 lavoratori. - all’autorizzazione all’impiego di minori in mansioni vietate ecc.).

Il controllo è esercitato attraverso una costante attività ispettiva all’interno dei luoghi di lavoro, condotta, per lo più, per iniziativa interna o per delega dell’Autorità giudiziaria. Sono virtualmente interessate tutte le unità produttive, ad eccezione di quelle escluse per legge (ad esempio, le Forze armate e le Forze di polizia). Gli operatori, muniti della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, hanno potere di accesso in azienda e applicano, all’occorrenza, il regime sanzionatorio specifico contenuto nel D. Lgs. 758/94. L’attività ispettiva (estesa ai documenti aziendali della sicurezza, alle macchine, agli impianti, agli ambienti confinati o all’aperto) risponde ad appositi indirizzi nazionali e regionali o a specifiche esigenze locali, dettate dalle caratteristiche produttive del territorio, fatto salvo il potere di delega dell’Autorità giudiziaria per l’espletamento di apposite indagini in occasione di infortuni o di sospetta malattia professionale.

L’informazione collettiva dei responsabili aziendali in materia di tutela della salute e di protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro ha lo scopo di incidere positivamente sul livello di conoscenza e sul grado di sensibilità culturale degli interessati. Gli incontri, organizzati periodicamente con il concorso delle Associazioni di categoria, guardano ai comparti maggiormente rappresentati o a quelli più rilevanti per i fattori di rischio che li caratterizzano. L’immediato futuro vedrà impegnati gli operatori del Servizio nella diffusione della cosiddetta “cultura della sicurezza” nelle scuole e presso le microimprese edili. Il programma di informazione e assistenza sarà rivolto, successivamente, ai lavoratori stranieri, alle imprese fornitrici di lavoro temporaneo, alle imprese del locale comparto del sughero.

Attività ambulatoriale: - Olbia, dal lunedì al mercoledì – ore 9,00-12,00 –; viale aldo moro, angolo via peruzzi piano terra - Tempio Pausania, il giovedì – ore 9,00-12,00 –; ospedale civile locali ex inam - Arzachena, il venerdì – ore 9,00-12,00 –. Locali guardia medica, via Gjaseppa di Scanu Le visite mediche sono effettuate dietro appuntamento. I recapiti utili sono i seguenti: 0789 552268 / 9, per le sedi di Olbia e Tempio Pausania, 0789 82769, per la sede di Arzachena.

Vidimazione dei registri degli infortuni: - Olbia, il mercoledì – ore 12,00-13,30 –; - Tempio Pausania, il lunedì – ore 15,00-17,00 –; - Arzachena, il venerdì – ore 9,00-12,00

Responsabile: dott. Pietro Masia Recapiti telefonici: 0789 552268 - 269 Fax: 0789/552273

SERVIZIO VETERINARI AREA A - SANITÀ ANIMALE

Il Servizio di Sanità animale ha compiti di prevenzione, controllo, certificazione sugli animali allevati nel territorio dell'ASL 2 e svolge attività permanente di vigilanza e d'educazione sanitaria. In particolare, esercita il controllo sull'anagrafe veterinaria e vigila sulla gestione degli spostamenti dei capi d'allevamento e sulla consistenza delle aziende operanti nel territorio. Inoltre rilascia le certificazioni di qualifica e le altre autorizzazioni sugli allevamenti. Per realizzare questi obiettivi, provvede ad assegnare a ciascun allevamento un codice aziendale, all'aggiornamento dell'anagrafe animale, alla compilazione e al rilascio di passaporti per il bestiame destinato a lasciare il territorio, all'ordinazione delle marche auricolari idonee a individuare ogni singolo capo di bestiame. In particolare, il Servizio si occupa del:

1. piano di risanamento nazionale: brucellosi ovina e bovina, TBC bovina, leucosi bovina enzootica, peste suina africana, peste suina classica, malattia vescicale suina, anemia infettiva equina, aterite virale equina; 2. controllo delle zoonosi: malattie infettive e/o parassitarie trasmissibili all'uomo; 3. controllo dei cani e dei gatti morsicatori; 4. certificazioni per l'utilizzo di automezzi da adibire al trasporto degli animali vivi; 5. autorizzazioni per l'esportazione degli animali all'estero; 6. controllo sull'importazione e movimentazione animale in ambito comunitario, nazionale e regionale con l'emissione delle relative certificazioni richieste dalle norme in vigore; 7. controllo su porti e aeroporti, canili pubblici e privati, mercati e fiere-esposizioni, stazioni di monta; 8. verifica di avvenuta bonifica sanitaria degli allevamenti colpiti da malattie infettive e diffusive, e di avvenuta disinfezione nei casi previsti dal decreto di polizia veterinaria; 9. piano di vaccinazione e sorveglianza per la blue tongue; 10. piano di sorveglianza per la scrapie.

|| Servizio provvede inoltre: alla vidimazione e al controllo dei registri delle aziende d'allevamento; al controllo dell'effettiva consistenza del bestiame che vive in azienda; alla vidimazione delle pratiche AIMA; alla formazione delle commissioni previste dall'AIMA e alla formazione delle istruttorie da unire alle richieste d'indennizzo per i capi abbattuti. Il Servizio opera, infine, come punto di riferimento per altri enti, ad esempio attraverso la raccolta e l'elaborazione di dati relativi alla sanità animale, con l'emanazione di provvedimenti di polizia veterinaria e altri atti amministrativi. Le sedi dell'Area sono:

Olbia Tempio Pausania Viale Aldo Moro Via Valentino Tel. 0789.552102 - 107 Tel. 079.678310

Responsabile: Dott. Silvio Pettazzi Viale Aldo Moro tel. 0789.552102 fax 0789.552136

AREA B - IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Il Servizio Veterinario Igiene Alimenti si occupa del controllo di tutte le attività relative alla alla filiera produttiva dei prodotti di origine animale.Controlla e vigila su tutti i processi di trasformazione sia industriale che artiginale dei cibi o alimenti di origine animale quali: salumifici, laboratori di sezionamento, depositi di carni, imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti ittici e di prodotti avicoli, pescherie, macellerie e attività di ristorazione. Si occupa, infine, del controllo dei mezzi di trasporto delle carni e dei derivati e di tutti i prodotti di origine animale. Quindi,il Veterinario igienista è presente ovunque si producano, conservino, trasportino, somministrino e commercializzino alimenti di origine animale: nei macelli dove visita gli animali, controlla l'igiene in tutte le fasi della macellazione e decide se le carni possono essere consumate con sicurezza; nei depositi frigoriferi; nei laboratori di sezionamento dove verifica l'igienicità delle trasformazioni e delle preparazioni, il rispetto della " catena del freddo", l'adeguatezza igienica delle manipolazioni, delle conservazioni e delle preparazioni delle carni; nei mercati ittici; nei salumifici; nei super e ipermercati;nelle mense; nelle scuole; nei ristoranti e nelle rosticcerie. In ciascuna attività il Servizio effettua ispezioni,controlli, prelievi dei campioni e vigila affinchè venga rispettata una corretta prassi igienica.

Direttore: dott. Antonio Piras

Distretto di Olbia

Viale Aldo Moro 0789.552150 – 138 - 160 Fax 0789.552119

Arzachena Palau c/o il Mattatoio Via Fonte Vecchia, I (ufficio) Via Paolo Dettori (ufficio) 0789.708774 0789.83304 Sant'Antonio di Gallura La Maddalena Via Cagliari I (ufficio) Via Cala Gavetta 079.666013 0789.791234 Santa Teresa di Gallura Lòiri c/o il Mattatoio c/o Comune Via Nazionale (ufficio) 0789.755095 Monti Pjazza Libertà (ufficio) Telti 0789.44690 Via Manzoni (ufficio) 0789.43612 Padru Via Verdi Budoni-Buddusò-Alà dei Sardi- Berchidda 0789.45970 e San Teodoro c/o i rispettivi comuni

Distretto di Tempio

Sede del Distretto Via Valentino (ufficio) Tel. 079.678310 c/o Mattatoio (ufficio) Tel. 079.678311

Aggius Luogosanto c/o il Mattatoio (ufficio) c/o Comune tel. 079.652211 Località Sirena I 079.620811 Santa Teresa di Gallura c/o il Mattatoio Aglientu Via Nazionale (ufficio) riferimento Tempio, Aggius 0789.755095

Bordigiadas Trinità, Badesi, Luras, Luogosanto riferimento Tempio, Aggius Riferimento Tempio,

Calangianus Riferimento Tempio

Clienti del Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale Regione, Ministero della Salute, Magistratura, Prefettura, Sindaci, Forze dell'Ordine, esercenti attività commerciali di prodotti di origine animale, allevatori, autotrasportatori di prodotti di origine animale.

Esempi di attività soggette a pareri/nulla osta del Servizio Macellerie, pescherie, stabilimenti di produzione, di deposito, di manipolazione e trasformazione di alimenti di origine animale, i laboratori annessi agli esercizi di vendita al dettaglio e i laboratori artigianali dove si lavorano, si commercializzano e somministrano alimenti di origine animale, mezzi adibiti al trasporto di alimenti di origine animale.

Competenze I compiti istituzionali del Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale comprendono tutte le attività di ispezione e controllo presso gli impianti produttivi e sul territorio. I sopralluoghi, gli accertamenti, il rilascio dei pareri si svolgono dal lunedì al venerdì negli orari d'ufficio presso le sedi sopra indicate. Il rilascio di certificazioni varie e il disbrigo delle pratiche si effettuano negli orari d'ufficio. II personale medico veterinario è disponibile a ricevere l'utenza per informazioni e chiarimenti, nelle sedi su indicate, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Standard di qualità Tempo massimo per il rilascio dei pareri: con sopralluogo gg. 45; tempo massimo per il rilascio di certificazioni: gg. 7 dall'arrivo del parere a seguito del sopralluogo.

Impegni Il Servizio di Igiene degli alimenti di origine animale si impegna, al fine di ottimizzare la propria attività, a: informare il richiedente, anche telefonicamente, sul giorno e l'ora in cui avverrà la visita per sopralluogo e/o altro; riconoscere gli aspetti relativi alla qualità dei servizi erogati, tramite il rilevamento della soddisfazione degli utenti.

AREA C - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Il Servizio d'Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche riguarda il controllo degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dal punto di vista igienico- sanitario, e una serie di altri compiti istituzionali fra i quali: la verifica delle condizioni igienico-sanitarie e delle tecniche degli allevamenti, per i quali esprime pareri sui progetti per le nuove strutture e ne controlla la realizzazione; la verifica dei requisiti e degli standard di qualità previsti dalle norme in vigore; il controllo sui mangimi e gli alimenti destinati alla nutrizione animale, e in particolare sull'attività dei mangimifici, sui distributori e sulle rivendite di mangimi semplici e completi, e di mangimi medicati. Tale compito comporta il prelievo di campioni da sottoporre ad analisi (prelievi di sangue, urine, mangimi, acque degli abbeveratoi, analisi a campione su latte e prodotti derivati dal latte, sulle uova, sui polli da carne, sui conigli, sui pesci allevati in acquacoltura); la vigilanza sulle condizioni igienico-sanitarie e le verifiche sulla riproduzione animale, attraverso il controllo delle tecniche di fecondazione artificiale, gli esami diagnostici e le verifiche documentali miranti ad accertare l'idoneità dei riproduttori maschi, le autorizzazioni e la vigilanza sulle stazioni di monta; la vigilanza sul benessere degli animali in allevamento, con l'attenta verifica del rispetto delle norme sulla protezione degli animali, anche quando sono trasferiti da un luogo all'altro e avviati alla macellazione; grande attenzione è dedicata a manifestazioni ippiche, canine, fiere zootecniche, mercati di bestiame, zoo e circhi; l'accertamento di possibili rischi ambientali legati all'attività degli allevamenti o alla lavorazione di prodotti alimentari d'origine animale. Il Servizio provvede, in tal senso, al monitoraggio di tutti gli impianti esistenti sul territorio, e vigila sullo smaltimento dei rifiuti prodotti e degli scarti di lavorazione, con segnalazione alle autorità competenti d'eventuali irregolarità accertate e l'adozione dei provvedimenti previsti dalla legge in questi casi. Il Servizio rilascia le autorizzazioni per il trasporto dei rifiuti d'origine animale e lo smaltimento dei rifiuti speciali provenienti da strutture veterinarie; il controllo della produzione e della distribuzione di latte e delle produzioni lattiero-casearie, nel rispetto delle norme del D.P.R. 54/97; il controllo e la distribuzione di farmaci veterinari (con particolare riferimento ai trattamenti illeciti o impropri), nell'ambito del quale il Servizio esercita controlli sui depositi all'ingrosso, sugli impianti autorizzati a detenere scorte (ambulatori veterinari, aziende zootecniche, canili, maneggi) e sulle farmacie, e può verificare la documentazione delle prescrizioni veterinarie riguardanti trattamenti ormonali; la vigilanza sull'attuazione dell'anagrafe canina tenuta dai Comuni del territorio, il controllo del fenomeno del randagismo (vigilanza sui canili, accalappiamento cani, abbattimento di cani pericolosi e incurabili, controllo delle nascite di cani e gatti tramite sterilizzazione); l'organizzazione di corsi per guardie zoofile e di conferenze e manifestazioni nelle scuole, sul rispetto delle regole di buona igiene nel rapporto uomo/animale; la vigilanza sulla fauna selvatica che vive in parchi e riserve naturali. In tale ambito è periodicamente controllato lo stato di salute dei diversi esemplari, anche effettuando prelievi o esami necroscopici di sangue, organi, tessuti, per analisi di laboratorio, e si controllano le popolazioni di animali selvatici allo scopo di verificare il buon mantenimento dell'equilibrio dell'habitat naturale; la vigilanza sull'impiego degli animali nella sperimentazione.

Le sedi di servizio sono:

Olbia Tempio Pausania Viale Aldo Moro Via Valentino Tel. 0789.552105 - 123 Tel. 079.678310 Fax 0789.552101

Responsabile: Dott. Silvio Pettazzi

USO DI FARMACI VETERINARI E FITOFARMACI

Farmaci veterinari I residui di farmaci veterinari sono un pericolo per il consumatore da più punti di vista. Esiste un danno diretto, poiché i residui possono causare intossicazioni acute o croniche, ma anche indiretto, poiché l'esposizione dei microrganismi del tratto digerente degli animali, dell’uomo e dell'ambiente a dosi rilevanti d'antimicrobici può causare la selezione di ceppi resistenti. Tali batteri resistenti possono rendere in seguito inefficaci le cure mediche in caso d'infezione. La filiera produttiva degli alimenti d'origine animale ha inizio nelle aziende zootecniche, che costituiscono una realtà economica di grande rilievo. Pertanto, l'impiego dei farmaci è inevitabile nei moderni allevamenti industriali, come mezzo per mantenere la salute degli animali e per evitare cali della resa. La legislazione vigente nel nostro Paese stabilisce norme ben precise che regolano attentamente l'uso del farmaco veterinario, sottoposto al controllo dei servizi veterinari.

Fitofarmaci I fitofarmaci sono prodotti di sintesi che vengono usati nella lotta contro le malattie fungine, i parassiti animali delle piante e le erbe infestanti La lotta contro i parassiti delle piante è cominciata una quarantina d anni fa e all'epoca si basava sull'uso di solfato di rame, di zolfo, di arseniati, di piretro naturale e di DDT. Da allora sono stati sintetizzati dalle industrie un numero imprecisato di nuovi prodotti chimici con funzione d'erbicidi, fungicidi, insetticidi che sono stati immessi nell'ambiente senza valutare l'impatto negativo che avrebbero avuto sulla nostra salute e su quella dell'ambiente circostante. I danni sono stati di grande entità, perciò, negli ultimi anni c'è stata un'inversione di tendenza da parte delle industrie chimiche, dei legislatori e degli agricoltori. È iniziata la dechimizzazione dell'alimento fino ad arrivare, nel 1992, alla Normativa CEE 2092/91, che definisce le tecniche agronomiche dell'agricoltura biologica. L'autorizzazione a commercializzare i fitofarmaci (detta «registrazione») è concessa, alle aziende che li producono, dai competenti uffici dei Ministeri della Salute e delle Risorse agricole solo dopo un approfondito esame dei loro effetti e della loro nocività. La diffusione dell'uso dei fitofarmaci impone un'adeguata educazione sanitaria del cittadino, che deve tener presenti semplici principi e alcune norme precauzionali, per il trasporto, la conservazione e l'impiego.

Norme d'uso - Per evitare rischi per l'uomo (assorbimento per via dermica, per via orale, per inalazione e altro ancora), è bene operare sempre nelle migliori condizioni di sicurezza, tenendo presente che occhi, mucose e organi genitali sono particolarmente vulnerabili.

Qui di seguito elenchiamo alcuni consigli pratici: non trasportate i fitofarmaci su veicoli destinati di solito a passeggeri, animali e derrate alimentari; custodite i fitofarmaci in locali inaccessibili ai bambini, avendo cura d'evitare ogni contaminazione verso alimenti e bevande; fate attenzione a non travasare mai i fitofarmaci in contenitori per uso alimentare, onde evitare scambi accidentali; non adoperate i contenitori vuoti dei fitofarmaci per trasportare o conservare prodotti destinati all'alimentazione umana o animale; prima del loro impiego, leggete attentamente l'etichetta, le colture che possono essere trattate, le diluizioni, e ogni altro consiglio riportato nella confezione; preparate i composti da adoperare alla larga dalle abitazioni, evitando, con la massima cura, di contaminare l'ambiente; sia durante la preparazione, sia durante l'applicazione del fitofarmaco usate un adeguato vestiario protettivo (tute da lavoro, guanti, occhiali, mascherina) e, inoltre, evitate nel modo più categorico di mangiare, bere e fumare; fate i trattamenti in assenza di vento, evitando d'aspirare polveri o spruzzi; osservate rigidamente gli intervalli di tempo prescritti, con particolare attenzione all'intervallo indicato fra l'ultimo trattamento e il periodo della raccolta.

Attività di diagnosi e cura

SER.D.

Il Servizio delle Dipendenze patologiche. Il Servizio Dipendenze (SER.D. ) si rivolge a tutta la popolazione e ha mandato istituzionale di informazione, prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza, alcolismo, gioco d’azzardo patologico e tabagismo. Tale mandato è attuato tramite l'apporto integrato di varie professionalità: medico, psicologo, assistente sociale, infermiere.

La prevenzione è intesa come attivazione di interventi finalizzati a: impegnarsi per la promozione della salute; fornire una corretta informazione specifica in tema di dipendenze; operare per il contenimento del fenomeno delle dipendenze e la riduzione del danno.

Gli interventi di cura che il SER.D. mette a disposizione sono: ⇒ Ambulatorio di terapia farmacologica: dott.ssa M.Maddalena Mannu ⇒ Setting di psicoterapia individuale e familiare: dott.ssa Rosalba Cicalò ⇒ Settore di prevenzione, informazione ed educazione alla salute: dott.ssa Ida Flora Manca ⇒ Settore di psicoterapia e gruppi di autoaiuto: dott.ssa Ida Flora Manca , dott.ssa Gina Cadeddu ⇒ Gioco d’azzardo patologico: dott.Salvatore Carai, dott.Adriano Floris ⇒ Equipe alcologica: dott.Salvatore Carai ⇒ Tabagismo: dott.ssa Rosalba Cicalò, dott.ssa Antonella Panzitta ⇒ Settore giuridico sociale e di reinserimento lavorativo: dott.ssa Antonella Panzitta , dott. Adriano Floris

I referenti nel Ser.t di Tempio sono:

⇒ Ambulatorio di terapia farmacologica: dott. Battista Turnu ⇒ Settore di prevenzione, informazione, educazione alla salute e rapporti con gli Istituti Penitenziari: dott. Giovanni Pietro Tiana ⇒ Settore di psicoterapia e gruppi di autoaiuto: dott.ssa Giuseppa Malaponte ⇒ Settore giuridico sociale e di reinserimento lavorativo: ass. sociale Maria Rosa Baltolu

Le sedi

Il Servizio Dipendenze è articolato in due poli distrettuali.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZ E DELL'ASI. 2 Olbia Tempio Via Ghiberti 54 Via Sardegna 7 Tel. 0789.51474 fax 0789.50695 Tel. 079.678334 fax 079.678334 Lun./Ven. 07.30/13.30 Lun./Ven. 08.00/13.30 Mer. 16.00/18.00 Mer. 16.00/18.00 Sab. Dom. 07.30/12.00 Sab. Dom. 08.00/12.00

Modalità di accesso Per accedere al SER.D. non occorrono impegnative, è sufficiente presentarsi presso le sedi del Servizio. Il primo contatto e l'accoglienza sono di libero accesso, tutti i giorni, al mattino, festivi compresi. L'utente può rivolgersi presso la struttura volontariamente, di persona o telefonicamente, per ricevere informazioni e/o chiedere un colloquio che, qualora la disponibilità lo consenta, viene svolto immediatamente, al fine di intraprendere un eventuale programma terapeutico. Un operatore accoglierà la persona e/o un familiare fornendo, tra l'altro, informazioni sulle modalità di lavoro del Servizio e sul loro significato. Il SER.T. di Tempio garantisce, inoltre, la necessaria assistenza ai detenuti tossicodipendenti e/o alcoldipendenti presso il carcere cittadino, mediante l'accesso quotidiano del medico e settimanalmente (Lunedì) della psicologa, al fine di somministrare eventuali terapie sostitutive ed effettuare colloqui di sostegno psicologico.

Presa in carico: avvio del programma terapeutico Ciascun utente in carico al Servizio è sottoposto preliminarmente a verifiche tossicologiche di laboratorio e indagini socio-ambientali, al fine dell’accertamento dello stato di tossicodipendenza, nonché a una prima valutazione clinica, in relazione allo stato di salute, attraverso visite mediche e accertamenti diagnostici di laboratorio, programmati con periodicità, secondo la necessità del caso, a fronte di un costante monitoraggio delle patologie correlate alla tossicodipendenza, quali le epatiti e l'HIV. Durante il percorso terapeutico le verifiche tossicologiche sono effettuate settimanalmente, attraverso la raccolta di campioni di urine, su tutti gli utenti in carico e provenienti da segnalazioni della Prefettura, per un controllo dell'abuso di sostanze.

Induzione terapia farmacologica Il programma può avvalersi di diverse prestazioni. Qualora si preveda la necessità di una disintossicazione con terapia farmacologica, l'utente è sottoposto a osservazione clinica per 24 ore e controlli successivi a distanza per l'induzione con farmaci sostitutivi e/o sintomatici. I programmi farmacologici sono quindi personalizzati tenendo conto delle condizioni cliniche e del grado d'intossicazione, in relazione alla finalità del programma e alle risorse individuali. Allo scopo di soddisfare l'esigenza degli utenti, il Servizio si rende comunque disponibile a variazioni dell'orario di somministrazione, compatibilmente con la disponibilità degli operatori. Per gli utenti che siano impossibilitati ad accedere alle sedi del SER.T. per motivi di salute o su richiesta delle forze dell'ordine e dei collegi ospedalieri, è garantita, la somministrazione della terapia a domicilio, o presso la Casa Circondariale di Tempio Pausania.

Responsabile: Dott. Salvatore Carai Tel. 0789.51474 fax 0789.50695

CENTRO ALCOLOGICO

L'assistenza ai pazienti con problemi alcolcorrelati è effettuata dai SER.D. di Olbia e Tempio Pausania.

Tipologia delle prestazioni e modalità di accesso Presso il SER.D. di Olbia è attiva un'equipe alcologica multidisciplinare che opera in regime ambulatoriale e domiciliare. Le principali attività dell'equipe spaziano dalle consulenze alle attività di diagnosi mediche, psicologiche e sociali, dagli interventi per il raggiungimento e il mantenimento dell'astinenza da sostanze alcoliche (inclusa la somministrazione di terapia farmacologica) ai controlli medici in relazione alle malattie correlate alla alcoldipendenza. Inoltre, si effettuano psicoterapie individuali, familiari e di gruppo, collaborazioni con altri servizi e strutture del territorio, definizioni di progetti terapeutici personalizzati, inserimenti in gruppi riabilitativi di mutuo e auto-aiuto e servizi di informazione e sensibilizzazione, rivolti a gruppi omogenei (scuole, medici, infermieri, etc.) e alla popolazione. Nel distretto di Olbia sono stati attivati i Club degli Alcolisti in Trattamento (CAT). Si tratta di strutture organizzate (Comunità multifamiliari) in cooperazione fra il SER.T. di Olbia e l'Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento (ACAT) «Il Ponte», con sede a Olbia in via Vicenza 33. E attivo il Centro di Ascolto per problemi alcolcorrelati, sito in via Vicenza 33 (C 0789.68575), operante nelle ore serali dalle 18.00 alle 20.00. L'accesso può avvenire direttamente o previo appuntamento telefonico, da parte delle persone interessate, dei loro familiari, degli operatori dei servizi territoriali. Il servizio è gratuito.

CAT (Club degli Alcolisti in Trattamento)

Centro di Ascolto SER.D. Centro di Ascolto Olbia Olbia La Maddalena Via Vicenza 33 Tel. 0789.51474 Tel. 0789.738757 Tel. 0789.68575 Lun./Dom. 08.00/12.00 Lun. Mer. Ven. 17.00/19.00 Lun./Ven. 18.00/20.00 In collaborazione con in collaborazione con ACAT II PONTE ASSOCIAZIONE II DELFINO

SERVIZIO DI TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

L’ASL N.2 offre cura ed assistenza psichiatrica ai cittadini affetti da disturbi psichici attraverso il Dipartimento di Salute Mentale.

Il D.S.M. è la struttura operativa dell'A.S.L. N.2-Olbia preposta all’ erogazione delle prestazioni relative alla tutela della salute mentale per le persone bisognose, in età adulta.

Sede Olbia,Via Baronia n.12 Direttore Dott. Salvatore Frongia Segreteria tel. 0789 552207; 0789 205075; fax 0789 22588 E-mail: [email protected]

Modalità di accesso su appuntamento Uffici: libero e diretto nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì. Ore 8.00 – 14.00; 15.00 – 19.00.

Il Dipartimento di Salute Mentale comprende 2 Centri di Salute Mentale (CSM): ¾ CSM di Olbia ¾ CSM di Tempio Pausania

Ogni CSM cura gli interventi nel proprio Territorio e prende in carico i pazienti bisognosi che seguirà nel tempo.

Le principali attività svolte dal Centro di Salute Mentale (CSM) riguardano: - Accoglienza di pazienti in situazioni urgenti o programmabili; - definizione ed attuazione di programmi terapeutici e riabilitativi svolti negli ambulatori e, quando necessario, a domicilio; - proposte di trattamento presso strutture riabilitative, previo progetto dell’èquipe curante; - consulenza specialistica ad altri servizi sanitari, alle strutture residenziali per disabili psichici ed agli Ospedali collocati nel territorio competente; - raccordo con i Medici di Medicina Generale e con gli Operatori del Servizio per le Tossicodipendenze; - Collaborazione con gli Enti Locali, le Organizzazioni Sociali e di Volontariato

Urgenze: accesso libero e diretto presso gli ambulatori CSM; intervento del medico psichiatra curante o, in sua assenza, del medico di guardia del CSM. Sabato, festivi e notturno la reperibilità psichiatrica viene effettuata al Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri di Olbia e Tempio.

Psichiatria di consulenza e di liaison: su appuntamento

Modalità di accesso L’accesso al servizio negli ambulatori è libero e diretto.

Per i cittadini con diritto di esonero le visite sono gratuite.

Alla prima visita psichiatrica viene pagato nell’apposito ufficio o per posta un ticket:

CODICE PRESTAZIONE OSSERVAZIONI TARIFFA 94.3 Psicoterapia Individuale / Prima Da 15 a 45 minuti Euro 19,37 visita 94.19.1 Colloquio Psichiatrico Da 15 a 45 minuti Euro 17,05 94.09 Colloquio Psicologico Clinico Da 15 a 45 minuti Euro 17,05 94.12.1 Visita Psichiatrica di controllo Visita breve, fino a 15 Euro 11,37 minuti 94.42 Psicoterapia Familiare Per seduta Euro 23,25 94.44 Psicoterapia di Gruppo Per seduta, per partecipante Euro 9,30

Centro di Salute Mentale di Olbia (CSM) Via Baronia n.12, Olbia

Ambulatori Olbia Via Baronia n.12, Dal Lunedì al Venerdì, ore 8.000-14.00 / 15.00-19.00 tel. 0789 552207; 0789 205075; fax 0789 22588 Arzachena Via Jaseppa di Scanu, Mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 tel.0789 83325; 0789 83228; Budoni Via Matteoti Martedi dalle ore 9.00 alle ore 13.0 tel. 0784 844469 Budddusò Via Torino Venerdi dalle ore 8.00 alle ore 14.00 tel. 0789 791236 La Maddalena Via Benedetto Croce Il Lunedì, Mercoledì, Venerdi dalle ore 9.30 alle ore 12.30 tel. 0789 755770 S. Teresa di Gallura via Berlinguer Giovedì: ore 9.00 – 13.00

Il Centro Diurno Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, con funzioni terapeutico-riabilitative. E' aperto 6/8 otto ore al giorno, cinque giorni a settimana. E’ situata in via Baronia n.12 Tel. n.0789 552207

La “Casa Famiglia” del CSM di Olbia E’ una struttura residenziale aperta 24 su 24 ore. Ha finalità riabilitative e clinico- terapeutiche. Ospita pazienti bisognosi di cure, per un periodo medio-breve. L’inserimento è proposto dal medico psichiatra curante del CSM mediante apposito progetto. E’ situata ad Olbia in via Palladio n.12, tel. 0789 601095.

Centro di Salute Mentale (CSM) di Tempio Pausania Via Circonvallazione S. Giuseppe (“ex Villa Lissia”) n. 11, Tempio Pausania

Orari Tempio Via Circonvallazione S. Giuseppe (“ex Villa Lissia”) n. 11 Dal Lunedì al Venerdì, ore 8.000-14.00 / 15.00-19.00 tel. 079 670800, fax 079 671323 Oschiri Via Battisti n.1 (Fondazione Casa Serena Giovanna Sanna) Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.0 tel. 079 734444; 079 670800

Il Centro Diurno del CSM di Tempio Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, con funzioni terapeutico-riabilitative. E' aperto 6/8 otto ore al giorno, dal Lunedì al Venerdì. E’ situato a Tempio in Via Circonvallazione S. Giuseppe n.11(“ex Villa Lissia”), tel. 079 670800

La “Casa Famiglia” E’ una struttura residenziale aperta 24/24 ore, 7/7 giorni. Ha finalità riabilitative e clinico- terapeutiche. Ospita pazienti bisognosi di cure, per un periodo medio- breve. L’inserimento è proposto dal medico psichiatra curante del CSM mediante apposito progetto. E’ sita a Tempio Pausania in Via Circonvallazione S. Giuseppe n.11(“ex Villa Lissia”), tel. 079 635979.

ASSISTENZA PSICHIATRICA

L'ASL 2 non dispone di un reparto ospedaliero di psichiatria. I ricoveri volontari possono peraltro essere effettuati presso qualunque struttura pubblica o convenzionata della Regione Sardegna, secondo le modalità previste per qualsiasi altra malattia. Il paziente che intende ottenere un ricovero volontario deve pertanto presentarsi, Con una proposta del proprio medico curante, della guardia medica o del CSM, all'accettazione del reparto psichiatrico prescelto e chiedere del medico di guardia. Quest'ultimo valuterà la necessità del ricovero e lo disporrà, se ritenuto opportuno. Quando un malato di mente si trova in uno stato di crisi, e nel caso in cui rifiuti gli accertamenti e i trattamenti sanitari, può essere disposto il Trattamento Sanitario Obbligatorio (detto anche TSO). Il trattamento sanitario obbligatorio può avvenire solo con disposizione di un'ordinanza da parte del Sindaco del Comune; il Sindaco, a sua volta, può emettere l'ordinanza a condizione che la necessità del ricovero coatto sia stata certificata da un qualunque medico che ne abbia ravvisato la necessità (art. 33 L. 833/78 - «II TSO per malattia mentale può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistono alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengono accertati dall'infermo e se non vi sono le condizioni e le circostanze che consentono di adottare tempestivamente le idonee misure sanitarie extraospedaliere»), e che sia stata poi convalidata da un secondo medico della Unità Sanitaria Locale. Il paziente medesimo, o chiunque altro, può fare ricorso contro il provvedimento di TSO rivolgendosi al Sindaco o al Tribunale competente.

Assistenza distrettuale

MEDICINA DI BASE

La legge che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha stabilito che, nell’ambito delle singole Regioni, ciascuna Azienda Sanitaria Locale abbia la responsabilità della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie sul proprio territorio, fornendo quindi tutta l'assistenza necessaria ai cittadini. Pertanto, i cittadini (e i familiari che Ia legge considera a loro carico) residenti (cioè iscritti all’anagrafe comunale) o domiciliati (cioè con stabile dimora in un Comune, ma non iscritti all’anagrafe) nel territorio dell’ASL 2, hanno diritto all'assistenza medica di base gratuita prestata da un medico di medicina generale o, per i minori di 14 anni, da un pediatra liberamente scelto. I distretti in cui si articola l’ASL 2, oltre a curare i rapporti con i medici di medicina generale e con i pediatri di base, hanno il compito di garantire la continuità assistenziale, organizzando il funzionamento delle attività di guardia medica notturna e festiva e di guardia medica turistica.

UFFICI DELLA SEDE CENTRALE

Olbia - Via Nanni 2

Esenzioni ticket 0789.552618/23914

Lun./Ven. 08.30/ 12.00 Ufficio Scelte e revoche. 0789.552618/23914 Assistenza all'estero Lun./Ven. 08.30/ 12.00

Lun./Ven. 08.30/ 12.00 Assistenza integrativa 0789.552653 - 658 Lun./Ven. 08.30/ 12.00

ADI 0789.552643 - 623 UFFICI AMMINISTRATIVI

Arzachena - Via Di Scano Esenzioni ticket. Ufficio Scelte e revoche, Assistenza 0789.83228 Lun./Ven. 08.30/12.00 all'estero, Assistenza integrativa La Maddalena - Via Guardia Gellone Esenzioni ticket. Ufficio Scelte e revoche, Assistenza all'estero, Assistenza 0789.791235 Lun./Ven. 08.30/12.00 integrativa ADI Palau - Via Fonte Vecchia Esenzioni ticket. Ufficio Scelte e revoche. Assistenza 0789.708774 Lun./Ven. 08.30/12.00 all'estero. Assistenza integrativa Santa Teresa di Gallura - Via Berlinguer Esenzioni ticket, Ufficio Scelte e revoche, Assistenza 0789.755770 Lun./Ven. 08.30/12.00 all'estero, Assistenza integrativa Tempio Pausania - Via Grazia Deledda 19 c/o Ospedale Esenzioni ticket 079.678362 Lun./Ven. 08.30/11.30 Ufficio Scelte e revoche. Assistenza all'estero 079.678332 Lun./Ven. 10.00/12.00 Assistenza integrativa 079.678362 ADI 079.678343 Lun./Ven. 08.00/14.00 Sab.08.00/14.00 EMERGENZE

Il 118 è il numero del Servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica (SSUEM). Il numero permette al cittadino di collegarsi con una centrale operativa in grado di coordinare, nella maniera più efficace, i soccorsi in caso di emergenza sanitaria. Il collegamento, attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, è gratuito anche dai telefoni pubblici. Si deve telefonare al 118 soltanto se non è possibile raggiungere in altro modo un centro medico attrezzato per il pronto soccorso e la terapia d'urgenza e, in particolare: in caso di gravi incidenti (stradali, sul lavoro, domestici); in caso di malore improvviso e grave; per ricoveri di urgenza in strutture ospedaliere.

Il responsabile aziendale per la Asl 2 e’ il dott. Ugo Deriu. Il Direttore della centrale operativa di Sassari è il dott. Piero Delogu.

Le sedi locali del servizio di emergenza:

Olbia, in via Roma, 190, (0789/552430). Tempio, presso il Presidio Ospedaliero, in via Grazia Deledda (079/678292).

GUARDIE MEDICHE (Continuità assistenziale)

Il Servizio di guardia medica notturna e festiva è organizzato allo scopo di garantire la cosiddetta continuità assistenziale, cioè di assicurare l'assistenza sanitaria ai cittadini anche nei giorni (come quelli festivi) e nelle ore (serali e notturne) in cui non è garantita l'assistenza del medico di famiglia. Proprio per questo, il Servizio di guardia medica è in funzione dalle ore 20.00 alle ore 08.00 in tutti i giorni feriali e dalle ore 10.00 dei giorni pre-festivi (in genere il Sabato) alle ore 08.00 dei giorni post-festivi (in genere il Lunedì). Il medico di continuità assistenziale ha il compito di intervenire, presso l'ambulatorio o a domicilio, per patologie che rivestono carattere di urgenza: può prescrivere farmaci, ma solo quelli indicati per terapie d'urgenza, nella quantità sufficiente per un ciclo terapeutico di tre giorni; può rilasciare certificati di malattia per periodi fino a tre giorni; può proporre il ricovero ospedaliero.

Il servizio di guardia medica turistica è attivo durante i mesi estivi in alcune località di interesse turistico, in un ambulatorio pubblico.

Punti di guardia medica notturna e festiva Distretto di Olbia San Pantaleo c/o Sede staccata Comune, 0789.65460

Alà dei Sardi Sant'Antonio di Gallura Via Repubblica 079/723274 Via G. Galilei, 079.669277 Arzachena San Teodoro Via G.Scanu. 0789.82581 Via Sardegna, 0784/866104 Berchidda Santa Teresa di Gallura Via Monte Acuto, 079/704113 Via C. Felice, 0789.754079 Buddusò Telti Via Torino, 079/714595 Piazza Municipio, 0789.43011 Golfo Aranci Via Libertà, 0789.616079 La Maddalena Distretto di Tempio Via Menotti Garibaldi (ex Ospedale), 0789.791236 Calangianus Lòiri Porto San Paolo Piazza mercato 079.660234 Via Scuole Elementari, 0789.41060 Monti Luogosanto Via Regione Sarda, 0789.44024 Via Trieste, 079.652241 Oschiri Via Cavour, 10, 079/733200 Tempio Pausania Olbia c/o Pronto Soccorso Via Canova, 0789.552441 - 442 Ospedale civile di Tempio, Padru Via Grazia Deledda, 079.631471

Via Roma, 0789.45722 Palau Trinità d'AguItu Via degli Achei, 0789.709396 Piazza Berlinguer, 079.681305

Orari: dalle 20.00 alle 08.00 nei giorni feriali. Dalle 10.00 dei prefestivi sino alle 08,00 del giorno successivo al festivo

Guardia Medica Turistica L'apertura è stagionale, non definibile a priori, gli indirizzi pertanto potrebbero subire delle variazioni. Distretto di Olbia Distretto di Tempio

Cannigione, via Normandia, 078988430 Trinità D’Agultu Golfo Aranci, Via Libertà, 0789/616070 Isola Rossa, loc. Tanca de torre ruja La Maddalena, Via XX Settembre, 0789/735067 079/694138 Olbia, Via Roma, presso sede 118, 0789/69699 Palau, Via degli Achei, 0789/708537 Badesi Porto Cervo, via Mare Blu, 0789/92692 Via al Mare, loc. Li Junchi, 079/684271 Porto Rotondo, Piazza Quadra, 0789/53557 Porto San Paolo, Via Nazionale, 0789/41137 Aglientu-Vignola San Teodoro, Via Sardegna, 0784/865526 c/o Camping Saragoza, 079603018 S. Teresa di Gallura Via Carlo Felice, 0789/754592 Porto San Paolo Via Nazionale, 0789/41137

MEDICINA GENERALE E PEDIATRIA

Il compito di garantire l'assistenza sanitaria per tutti è svolto dai distretti, cui fa riferimento l'attività svolta capillarmente sul territorio dai medici di Medicina generale (medici di famiglia, medici di base). La ASL 2 è articolata nei distretti di Olbia e Tempio Pausania, che provvedono, tra l'altro, alle attività amministrative quali la scelta e la revoca del medico di assistenza primaria. Tra i loro compiti rientrano: l'organizzazione e la gestione dell'assistenza pediatrica; l'organizzazione e la gestione dell'assistenza specialistica, attraverso centri di diagnosi e cura dove lavorano diversi medici specialisti (poliambulatori) e dove sono effettuati esami strumentali e di laboratorio e analisi cliniche; l'organizzazione e la gestione dell'attività di continuità assistenziale.

Scelta e revoca del medico di base

Tutti i cittadini dell'ASL 2 hanno il diritto a scegliere liberamente un medico di Medicina generale/pediatrica: la scelta deve essere fatta consultando l'elenco dei medici di Medicina generale e dei pediatri che non hanno già in carico il numero massimo di assistiti, e dichiarando la propria scelta. Per i nuovi nati, la richiesta deve essere fatta da uno dei genitori, munito di un documento d'identità e una dichiarazione di autocertificazione. Il nominativo del medico di base è indicato sulla tessera sanitaria dell'assistito. Chi cambia residenza deve chiedere che il nuovo indirizzo sia annotato sulla tes- sera sanitaria. Il cittadino può chiedere la revoca e il cambio del medico di Medicina generale o pediatrica rivolgendosi personalmente alla sede della ASL 2 competente per territorio con un documento d'identità valido e la tessera sanitaria. Può presentare richiesta anche una qualsiasi altra persona munita di delega scritta e fotocopia di un documento d’identità del delegante.

IL MEDICO DI BASE COMPETENZE, ATTIVITÀ, MANSIONI II medico di assistenza primaria, altrimenti detto medico di fiducia medico di famiglia o di base, è la persona scelta da ciascun cittadino per garantirsi l'assistenza nell'intervento sanitario di primo livello, ossia quello fornito all'esterno della struttura ospedaliera.

La visita ambulatoriale Le visite ambulatoriali sono effettuate presso lo studio professionale del medico, che è aperto in genere per cinque giorni alla settimana, secondo un orario esposto al pubblico e determinato autonomamente dal medico, in relazione al numero degli assistiti iscritti nel suo elenco e alle esigenze di assicurare il miglior funzionamento della sua attività professionale di assistenza. Il medico di Medicina generale o pediatrica, in base alla convenzione con l'ASL 2, svolge, per i suoi assistiti, le seguenti prestazioni gratuite: visite ambulatoriali e domiciliari (nei casi previsti) allo scopo di fare la diagnosi della malattia e di prescrivere la terapia; prescrizione di farmaci (valide in genere per 30 giorni dalla data di emissione); prescrizione di visite specialistiche; prescrizione di esami di diagnostica strumentale o di laboratorio; proposte di ricovero in ospedale; rilascio di certificazioni di malattia per i lavoratori dipendenti; rilascio di certificazioni per la riammissione alle scuole materne, alla scuola dell'obbligo e alle scuole superiori; richiesta per cure termali; rilascio di certificazioni per i partecipanti ad attività sportiva non agonistica svolta in ambito scolastico.

Sono invece previste, a pagamento, altre prestazioni, come: rilascio di certificazioni per uso assicurativo; rilascio di certificazioni per richieste di invalidità; rilascio di certificazioni per uso sportivo (agonistico).

Il medico di base deve tenere e aggiornare per ogni assistito una scheda sanitaria, che presenti un preciso quadro anamnestico (cioè di quanto è accaduto in passato e fino a quel momento, sotto il profilo della salute: malattie, vaccinazioni, esami clinici, fratture ossee, incidenti, etc.) anche in rapporto al contesto familiare.

La visita a domicilio Le visite a domicilio devono essere effettuate di norma nell'arco della giornata per richieste fatte entro le ore 10; per quelle pervenute dopo le 10, le visite a domicilio saranno effettuate di norma entro le ore 12 del giorno successivo. Al Sabato, il medico non è tenuto a effettuare servizio in ambulatorio, ma deve effettuare le visite a domicilio richieste entro le ore 10. Le richieste urgenti di visita a domicilio devono essere prese immediatamente in esame, e soddisfatte nel più breve tempo possibile. Certificati per assenza dal lavoro II medico di fiducia deve anche certificare l'inizio e la continuazione della malattia causa dell'assenza dal lavoro del suo assistito. Il certificato è redatto su apposito ricettario in duplice copia. Una copia è spedita mediante raccomandata postale con ricevuta di ritorno alla sede INPS d'appartenenza entro due giorni dal rilascio. Il lavoratore ammalato, in questo caso, riceverà la visita del medico fiscale che può aver luogo in qualsiasi giorno (inclusi i festivi) tra le 10 e le 12 o tra le 17 e le 19. Se il medico fiscale in tali ore non dovesse trovarlo a casa, il lavoratore dovrà recarsi, nel giorno successivo alla visita, al controllo in ambulatorio. La seconda copia del certificato deve essere recapitata al datore di lavoro, precedentemente informato dell'assenza, entro due giorni dal rilascio. Anche questo certificato è rilasciato gratuitamente dal medico di famiglia. Sono, invece, a pagamento i certificati per uso assicurativo, quelli di guarigione, di buona salute, di invalidità, per la patente e altri a uso privato.

Prestazioni aggiuntive del medico di famiglia Il medico di fiducia può fornire, sempre gratuitamente, altre prestazioni eseguite nel suo studio o presso il domicilio del suo assistito, per le quali sarà remunerato a parte dalla ASL. Possono essere eseguite senza la preventiva autorizzazione da parte della ASL, la medicazione su una ferita non ancora medicata (prima medicazione), la sutura di lievi ferite e le successive medicazioni, la rimozione dei punti di sutura e la medicazione, il cateterismo uretrale sia nell'uomo sia nella donna. la lavanda gastrica, la vaccinazione antitetanica, la fleboclisi, iniezione sottocutanea desensibilizzante e il tampone faringeo. Possono invece essere eseguiti a domicilio, con la preventiva autorizzazione sanitaria, i cicli di fleboclisi, i cicli curativi d'iniezioni endovenose, i cicli di aerosol o inalazioni caldo-umide e le vaccinazioni non obbligatorie.

Ticket II ticket è il costo che la legge prevede a carico del cittadino quale contributo di partecipazione alla spesa sanitaria: nella maggior parte dei casi deve essere pagato per ottenere farmaci, per usufruire d'esami strumentali o analisi di laboratorio, per sostenere visite specialistiche, per certificazioni e autorizzazioni sanitarie. La condizione che dispensa dall'obbligo del pagamento del ticket e/o della quota fissa è detta esenzione. In determinati casi, come per e ricette del medico di base con prescrizioni di farmaci da presentare al farmacista, può essere prevista una quota fissa, che deve essere pagata (salvo alcune eccezioni) da tutti, anche da coloro che sono esenti dal ticket.

Esenzioni ticket Palau - Via Fonte Vecchia Arzachena - Via Di Scano 0789.708774 0789.83228 Lun./Ven. 08.30/12.00 Lun./Ven. 08.30/12.00 Santa Teresa di Gallura La Maddalena - Via Guardia Gellione Via Berlinguer 0789.791235 0789.755770 Lun./Ven. 08.30/12.00 Lun./Ven. 08.30/12.00 Olbia - Via Nanni 2 Tempio - Via Grazia Deledda 19 c/o Ospedale 0789.552605 - 0789.5523914 079.678362 Lun./Ven. 08.30/12.00 Lun./Ven. 08.30/11.30

Esenzioni totali dal pagamento del ticket sulle prestazioni specialistiche

Sono totalmente esenti: invalidi di guerra dalla I alla V categoria titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminio; invalidi civili (al 100% di invalidità); invalidi civili con invalidità superiore ai 2/3 (67-99%); invalidi civili con assegno d'accompagnamento; grandi invalidi del lavoro (80-100% d’invalidità); invalidi del lavoro con invalidità superiore ai 2/3 (67-99%); grandi invalidi di servizio (appartenenti alla I categoria e titolari di specifica pensione); invalidi di servizio dalla II alla V categoria; ciechi e sordomuti, ex art. 6 Legge 482/68; cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni con reddito familiare complessivo annuo non superiore a 36.152,00 euro lordi (su autodichiarazione dell'assistito che chiede l'esenzione); titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni, e familiari a loro carico a condizione che abbiano un reddito familiare annuo non superiore a 8.263,00 euro lordi, aumentati a 11.362,00 euro lordi in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, più 516,00 euro per ogni figlio a carico (su autodichiarazione dell’assistito che chiede l'esenzione); disoccupati iscritti all'Ufficio di collocamento in attesa di seconda occupazione, e familiari a loro carico, a condizione che abbiano un reddito familiare non superiore a 8.263,00 euro, aumentato a 11.362,00 euro in presenza del coniuge non legalmente separato, più 516,00 euro per ogni figlio (su autodichiarazione dell'assistito che chiede l'esenzione); titolari di pensione minima sociale e familiari a carico; tossicodipendenti ospitati in comunità; pazienti in attesa di trapianto d'organo; portatori di neoplasie maligne.

Sono inoltre esenti dal pagamento del ticket, per le prestazioni specialistiche correla- te alla patologia da cui sono affetti, determinate categorie di pazienti: persone danneggiate da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati di cui al D.M. 329 del 28.5.99; pazienti affetti da malattie rare di cui al D.M. 279 del 18.5.2001; pazienti affetti dalle forme morbose di cui al D.M. 279 del 18.5.2001; pazienti affetti dalle patologie di cui all'art 4 del D.M. 1.2.91 (soggetti che hanno subito trapianti, nati prematuri, nati a termine in terapia intensiva, nati con gravi deficit psichici, fisici e sensoriali); invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria titolari di pensione diretta vitalizia; invalidi del lavoro con invalidità inferiore ai 2/3 (1-66%); invalidi di servizio dalla VI alla VIII categoria; infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (esenzione limitata al periodo d'infortunio/malattia); vittime di terrorismo o criminalità con invalidità superiore al 25%; pazienti che rientrano in quanto previsto dal D.M. 10.9.98, protocollo sulla gravidanza.

Sono inoltre esenti da ticket: le prestazioni di cui all'art. 5 del D.M. 1.2.91 - interventi e campagne di prevenzione collettiva autorizzate dalle Regioni o dal Ministero della Salute; le prestazioni che derivano da obbligo di legge; le prestazioni disposte nell'interesse della collettività (atti di donazione, interventi di medicina scolastica, interventi specialistici di neuropsichiatria infantile); in stretta connessione con le strutture sociali, le prestazioni rivolte a soggetti che frequentano il SER.T.; su prescrizione/proposta del SER.T., le prestazioni rivolte a soggetti affetti da HIV o sospetti HIV.

Punti Ticket

Olbia Via Canova, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 19 il sabato dalle 7.30 – 13

Via Nanni, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30

Tempio Pausania Presso l’ospedale in via Grazia Deledda, dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 13

Arzachena Via Di Scano, il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10

La Maddalena Presso l’ospedale in via Ammiraglio Magnaghi, dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 13

Santa Teresa Via Bellinguer, il giovedì dalle 8 alle 10.

Centro Unico di Prenotazione

II Cup, Centro Unico di Prenotazione, è il sistema di prenotazione centralizzato attraverso il quale l’utente può, attraverso chiamata al Numero Verde (800.15.32.33), prenottare una qualsiasi visita, sia ambulatoriale che ospedaliera, senza spostarsi dalla propria abitazione. Attraverso chiamata al Cup l’utente potrà venire a conoscenza, in tempo reale, della prima disponibilità utile sul territorio, potendo scegliere, anche sulla base della distanza, dove andare a visita.

Allo stato attuale nella Asl 2 il Cup è in funzione per le visite e prestazioni strumentali per gli ambulatori di via Nanni e per il solo ospedale di Olbia.

Nei prossimi mesi tutte le strutture verranno inglobate all’interno del Centro Unico di Prenotazione.

Per prenotare una visita è sempre necessaria l’impegnativa del medico, ad eccezione delle prestazioni ad accesso diretto, quali le visite ginecologiche, l’esame del visus (per la prescrizione delle lenti), visita odontoiatrica e di neuropsichiatria infantile.

Per accedere al Cup è sufficiente contattare il numero verde 800.15.32.33, sino a quando tutte le strutture non saranno inglobate al suo interno sarà possibile anche presentarsi ai veri sportelli qui sotto elencati .

Per le visite che ricadono su strutture presenti a Olbia è possibile prenotare presentandosi fisicamente allo sportello del Ticket di via Canova (dal lunedì al venerdì 7.30-13/13.30-19 e il sab. solo la mattina dalle 7.30-13) o di via Nanni (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30).

Per Tempio Pausania è invece sufficiente telefonare al centralino dell’ospedale al numero 079/678200, per La Maddalena al centralino dell’ospedale allo 0789/791200.

IL PEDIATRA DI BASE COMPETENZE, ATTIVITÀ, MANSIONI II pediatra di libera scelta (di base, di fiducia, di famiglia) è il medico che ha la diretta responsabilità della salute di ogni bambino fino a 14 anni, con compiti diagnostici, terapeutici, preventivi e di educazione sanitaria. Non deve essere solo colui che prescrive medicine e cura malattie; è compito suo eseguire tutti i «bilanci di salute» prescritti, dedicando la massima attenzione proprio alla prevenzione. È perciò indispensabile avere con lui un rapporto «di fiducia», un dialogo continuo e costruttivo.

Le visite e i controlli da fare

Secondo la Convenzione, il pediatra di libera scelta visita di regola nel suo studio (con adeguato sistema di prenotazione). Le visite a domicilio (quando valutate indispensabili dal pediatra, se il bambino non è trasportabile) devono essere eseguite nella stessa giornata se richieste entro le ore10; dopo quest’ora, devono essere eseguite entro le ore 12 del giorno successivo. Qualsiasi richiesta urgente deve essere soddisfatta nel più breve tempo possibile. Se il bambino deve essere ricoverato, il pediatra può accedere in ospedale in fase di accettazione, degenza e dimissione del proprio assistito. Sul Libretto sanitario pediatrico ogni genitore trova un programma di «bilanci di salute» da far eseguire al pediatra di famiglia. Dopo il primo anno di vita sono sufficienti visite di controllo a 2, 3, 6 anni, qualora il genitore sappia seguire con la necessaria attenzione e diligenza la crescita, l'alimentazione, il comportamento del figlio. Oltre alle visite pediatriche, si consiglia di sottoporre il bambino a controlli periodici, i più importanti dei quali saranno eseguiti a cura dei servizi pediatrici territoriali: a 6-12 mesi di vita un esame dell'udito (Boel-test); a 3-6 anni un controllo della vista e dell'udito (da anticipare in caso di dubbi o di casi gravi nei familiari); a 9-12 anni controlli ortopedici per escludere la scoliosi; a 10-12 anni un controllo della pressione arteriosa.

SPECIALISTI CONVENZIONATI

Presso gli ambulatori della ASL 2 operano una serie di medici specialisti per gli approfondimenti resi necessari dalla diagnosi e dalla terapia di patologie specifiche. L'elenco che segue, suddiviso per specialità medica, ne riporta il nome in ordine alfabetico e la località dove prestano la propria attività professionale, con il relativo numero di telefono e gli orari di visita.

Poliambulatori:

- Arzachena, via Jaseppa di Scanu, 0789/83228 Specialità: cardiologia, dermatologia, oculistica, ortopedia, neurologia

- La Maddalena, ospedale Paolo Merlo, via ammiraglio Magnaghi, 0789/791235 Specialità: dermatologia, oculistica, ortopedia, neurologia, otorinolaringoiatra

- Berchidda, via Monte Acuto, 079/791235 Specialità: oculistica, cardiologia

- Oschiri, via Cavour, 10, 079/733200 Specialità: cardiologia

- Olbia, via Nanni, 0789/23029 – 0789/552615 Specialità: cardiologia, dermatologia, endocrinologia, oculistica, fluorangiografia, ortottica, odontoiatria, neurologia, pneumologia, reumatologia, medicina sportiva, ortopedia, otorinolaringoiatra.

- Palau, via fonte Vecchia, 0789/708774 Specialità: neurologia, ortopedia

- Santa Teresa di Gallura, via Berlinguer, 0789/755700 Specialità: cardiologia, ginecologia, oculistica, neurologia, ortopedia, otorinolaringoiatra, dermatologia.

Cardiologia 0789.83228 BALATA PATRIZIA Dermatologia Lun. 08.00/14.00 Olbia DONEDDU MAURO Olbia 0789.552610 Arzachena 0789.552608 Mer.Gio. 08.00/14.00 0789.83228 Mar. Gio. Ven. 08.30/14.30 Tempio Mer. 13.30/17.30 Palau 079.678300 Olbia 0789.708774 Ven. 08.00/14.00 0789.552612 Mer. 08.00/14.00

Mar. Mer. 09.00/13.00 CHESSA SALVATORE Santa Teresa PINTUS CARLO Olbia 0789.755770 La Maddalena 0789.552610 Gio. 09.00/13.00 0789.791235 Lun.,Mar.,Ven. 08.00/14.00 Tempio Lun. 09.30/13.30 Santa Teresa 079.678300 MARRAS MARIA CLARA 0789.755770 Arzachena Lun. 11.00/14.00 Lun. 15.00/18.00 0789.83228 Gio. 14.00/18.00 Tempio Mar. Gio. 08.00/14.00 Ven. 08.30/13.30 079.678300 Olbia Ven. 08.00/14,00 0789/552610 MURGIA MARIA AGOSTINA Lun, Mar. 15.00/18.00 La Maddalena ADMAD OMAR Santa Teresa 0789.791235 Tempio 0789/755710 Gio. 09.30/14.00 0789.678300 Mercoledì 8.30/11.30 15.00/17.30 Mar. 08.00/14.00 Olbia Pilo Patrizia 0789.552612 Santa Teresa Lun.,Mar.,Mer., ven. Oculistica 0789/755710 09.00/13.00 FRESI GIOVANNA Lunedì 09.00/13.00 Mar. 15.00/19.00 Olbia Olbia 0789.552608 0789.552610 Endocrinologia Dal lunedì al venerdì Mercoledì 15.00/18.00 AFU DAOOD 08.00/14.00 Olbia 0789.552608 MANCA GIOVANNA Careddu Sandra Lun., merc., giov. Tempio Olbia 08.00/14.00 079.678300 0789/552610 Tempio Lun. Mar. Mer. Gio. Giovedì 15.00/18.00 Merc., giov., 15.00/18.00 08.00/14.00 Ven. 08.00/13.00

Bandiera Marco Medicina dello Sport MATTOLA TERESA Oschiri PATTA PAOLO Santa Teresa 079/733200 Olbia 0789.755770 Mercoledì 08.00/11.00 0789.552608 Lun. 08.00/14.00 Berchidda Mar. 08.30/14.30 Tempio 079/704113 079.678300 Mercoledì 11.00/14.00 Neurologia Mer. Gio. 14.00/18.00

AHMAD OMAR

Tempio 079.678300

Mar. Mer. 08.00/14.00 Sab. 08.00/11.00 (ogni 15gg)

BOBBI SUSANNA Arzachena

Oculistica RENNA RINA Ortopedia Tempio LANERI PAOLO Pneumologia 079.678300 Arzachena SCHENA GIAN PAOLO Ven. 14.00/18.00 0789.83228 Olbia Berchidda Mer. 15.00/19.00 0789.552608 079.704113 La Maddalena Mer. 08.00/14.00 Mer. 11.00/14.00 0789.791235 15.00/17,00

Ven. 12.30/18.30 TOLA LUCIA NADIA RUIU SALVATORE Olbia tempio 0789.552608 Arzachena 079/678300 Lun., mer. 09.00/14.00 0789.83228 Mer. 10.00/13.00 Mar. 15.00/17.00 Mar. Gio. 08.00/14.00 Olbia Palau 0789.552608 0789.708774 Lun, ven. 08.00/14.00 Ven. 09.30/11.30 Reumatologia Mar., giov, 15.00/18.00 Santa Teresa NUVOLI GIUSEPPE 0789.755770 Olbia ZAPPACOSTA STEFANIA Lun. 15.00/19.00 0789.552608 Olbia Gio.,. 09.00/14.00

0789.23029 Ostetricia e ginecologia CAMERADA FRANCO Mer. 13.00/14.00 – 15.00/19.00 ARE ANNA LAURA Olbia Tempio Santa Teresa 0789.552608 079.678300 0789.755770 Ven. 09.00/14.00 Lun. Mer. 09.30/13.30 Lun. Mar. 15.00/18,00

Odontoiatria Otorinolaringoiatria (ORL) Urologìa BOLOGNINI ALFONSO MANUNTA GAVINO SPANO GIOVANNI Olbia Olbia Tempio 0789.552608 0789.552608 079.678300 Mar. Gio. Ven. 09.00/14.00 Lun. Mar. Gio. 08.30/15.30 Gio. 08.00/12.00 Mar. Gio. 15.00/18.00 Mer. Ven. 08.00/14.00 GIUSEPPINA ROMANO

ALVI ANDRA Tempio MAROGNA ANTONIO C S Santa Teresa 079.678300 Tempio Gio. 15.00/18.00 079.678300 0789.755770 Mar. 09.00/13.00 Mar. 08.30/13.30 Ortottiste

CHINU-CREPAZZI MASALA MARCELLO olbia Tempio SUSINI AURELIO Olbia 0789/23029 079.678300 0789.552608 Lun, gio, ven. 8.30/14.00 Lun. Ven. 08.00/14.00 Lun, ven. 09.00/14.00 Lun., mar. 15.00/18.00 Lun. 14.30/17.30 Lun. 15.00/17.00 Gio. 08.00/14.00

GALLO VINCENZO Olbia 0789.552608 Lun. 08.00/13.00

SAU PIERINA Olbia 0789.552608 Ven. 09.00/13.00

SECHI LEONARDO Tempio 079.678300 Ven. 08.30/13.30

ATTIVITÁ SPECIALISTICA Accanto all’assistenza del medico di medicina generale e pediatrica (medico di famiglia o medico di base), l’ASL 2 predispone per i cittadini un servizio di assistenza specialistica, che comprende sia visite di medici specialisti, sia prestazioni di diagnostica strumentale (per esempio esami radiologici, ecografìe, etc.) e di laboratorio (analisi del sangue, esami di dosaggio ormonale, etc.). Ė il medico di medicina generale che, valutate le necessità dell’assistito, prescrive le prestazioni specialistiche compilando una richiesta sull’apposito ricettario regionale. Per alcune prestazioni specialistiche (per esempio, pediatria, odontoiatria, ostetricia e ginecologia) non è necessaria la richiesta scritta del medico di famiglia: le visite possono essere richieste direttamente ai centri prenotazione dei poliambulatori dell’ASL 2 nei giorni e negli orari previsti e con il pagamento del ticket. L'assistenza specialistica in forma diretta è fornita, dopo pagamento di un ticket nella misura prevista dalle norme in vigore, presso le strutture dell’ASL 2 e nelle altre strutture accreditate, che hanno una convenzione con l’ASL 2 (per esempio, case di cura private o medici specialisti che esercitano la professione in ambulatorio). Sono accettate le prenotazioni telefoniche, a condizione che l’assistito indichi i suoi dati anagrafici l’indirizzo e recapito telefonico, il numero di codice fiscale e della tessera sanitaria, il nome del medico di famiglia e il numero e la data della ricetta con la quale il medico ha prescritto gli esami diagnostici o la visita specialistica. Le disdette per cause di forza maggiore si possono comunicare agli stessi centri di prenotazione; se la disdetta non avviene entro le ore12 del giorno precedente la data fissata, l’utente può essere tenuto al pagamento del ticket anche se non si presenta in ambulatorio. Il referto con i risultati della visita specialistica e degli esami deve essere ritirato nel giorno e negli orari comunicati all'assistito, e comunque entro 30 giorni dalla data della visita o dell'esame.

PRELIEVI

Le analisi del sangue e delle urine consentono al medico curante di avere a disposizione dati importanti per orientare o confermare una diagnosi e per tenere sotto controllo l'evoluzione di una determinata malattia. Di conseguenza, è necessario che il paziente sia nelle condizioni ideali perché i dati ottenuti attraverso le analisi siano effettivamente attendibili. In generale, è consigliabile evitare di mangiare o bere in modo esagerato il giorno precedente quello fissato per il prelievo. La raccolta delle urine destinate all'analisi deve essere effettuata a digiuno, al mattino presto, appena alzati; le urine devono essere raccolte in un contenitore sterile (le farmacie ne hanno in vendita diversi tipi, che si possono acquistare senza ricetta) o in una boccetta di vetro ben lavata in acqua bollente per almeno mezz'ora. Si consiglia di incollare sul contenitore, prima di consegnarlo al laboratorio d'analisi, un'etichetta con nome e cognome del paziente e la data del prelievo. Il prelievo di sangue è effettuato da un medico presso i centri d'analisi situati nel territorio dell'ASL 2. Il paziente deve presentarsi al mattino, all'ora concordata, assolutamente a digiuno. Per i pazienti non autosufficienti o con difficoltà di deambulazione, e quindi non trasportabili, la possibilità di effettuare prelievi di sangue è legata alla disponibilità del medico di famiglia, che può effettuare il prelievo a domicilio e portare le provette con il sangue da analizzare fino al laboratorio dell'ASL 2. I prelievi di sangue e il ricevimento delle urine si effettuano a:

OLBIA BERCHIDDA TEMPIO PAUSANIA LA MADDALENA Via Canova Poliambulatorio Presidio Ospedaliero Presidio Ospedaliero Tel. 0789 552401 079/704113 “Paolo Dettori” “Paolo Merlo” Dal lun. al sab. giovedì Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi dalle 7.00 alle 9.00 dalle 7.00 alle 9.00 Via G. Deledda 19 Via Magnaghi Via Nanni Tel. 079/678228 Tel. 0789/791241 Tel: 0789/552608 OSCHIRI Dal lun. al sab. dalle 7.00 alle 9.00

Dal lun. al sab. Poliambulatorio dalle 7.00 alle 9.00

dalle 7.00 alle 9.00 079/733200 SANTA TERESA TELTI Lunedì Poliambulatorio ARZACHENA dalle 7.00 alle 9.00 Guardia medica 0789/754165 Poliambulatorio 0789/43011 dalle 7.00 alle 9.00 0789/83228 BUDONI Lunedì Mart. e Ven. dalle 7.00 alle 9.00 PALAU Poliambulatorio Tel. 0789/709396 dalle 7.00 alle 9.00 0784/844469 Ritiro referti BADESI martedì 0789/708774 MONTI dalle 7.00 alle 9.00 Guardia medica mercoledì Guardia medica 079/678343 dalle 7.00 alle 9.00 0789/44024 PADRU Mercoledì SAN TEODORO mercoledì dalle 7.00 alle 9.00 Guardia medica Guardia medica dalle 7.00 alle 9.00 0789/45722 Mercoledì

Mercoledì dalle 7.00 alle 9.00 dalle 7.00 alle 9.00

ASSISTENZA PROTESICA

È competenza del distretto l’assistenza sanitaria integrata, cioè l'autorizzazione all'erogazione, anche a domicilio, a chi è affetto da particolari malattie, di materiali non inclusi nel Prontuario farmaceutico (ad esempio, materiali di medicazione, etc.). Per il ritiro del materiale ci si rivolgerà alle farmacie del territorio.Tutti coloro ai quali sia stata prescritta una protesi o altro ausilio (gli invalidi civili, i minori di 18 anni, le donne sottoposte a mastectomia e gli amputati di arto), possono rivolgersi alle sedi dell’ASL 2. L'ufficio competente provvede a fornire tutte le indicazioni necessarie, sia di tipo amministrativo che tecnico, e a rilasciare la relativa autorizzazione alla fornitura degli ausili (ausili per la cura e la protezione personale, ausili per la mobilità, ausili per la comunicazione, ausili per terapia, etc.).

Responsabile Olbia: Dott.ssa Anna Maria Sanna Tel. 0789.552648 - Fax 0789.552663 e-mail: [email protected]

Responsabile Tempio: Dott.ssa Anna Manconi Tel. 079/678362 - Fax 079/678332 e-mail: [email protected]; [email protected]

Olbia Tempio Pausania Servizio Assistenza Protesica Divisione di Riabilitazione e Fisioterapia Via Trentino dell'Ospedale Tel. 0789/552100-125 Via G. Deledda, 19 Lun./Ven. 09.00/12.00 Tel. 079/678298 Mer. 15.30/16.30

Iniezioni

Per quanto riguarda alcune prestazioni particolari, come le iniezioni intramuscolari e le iniezioni endovenose (per le quali è richiesto l'intervento di un medico), occorre accordarsi con il proprio medico di base, che tuttavia non è tenuto a prestare gratuitamente la sua attività, o con i medici che lavorano negli ambulatori della ASL o presso uno dei tre ospedali della ASL 2.

PUNTO UNICO DI ACCESSO

Il Punto unico di accesso (Pua) ai Servizi alla persona è una struttura della Asl 2 che svolge attività di accoglienza, valutazione e interpretazione dei bisogni sociosanitari di pazienti e familiari; informa sull’offerta dei servizi sanitari territoriali,a sostegno di una scelta consapevole del paziente e della sua famiglia; disciplina l’accesso all’assistenza domiciliare integrata (Adi), all’Ospedalizzazione domiciliare Oncologica (Odo), ai servizi di cure palliative, alle prestazioni di riabilitazione globale e alle residenze sanitarie Assistenziali, tramite le Unità di Valutazione Territoriali dei Distretti di Olbia e Tempio, che valutano e accertano la tipologia del bisogno, al fine di assicurare una presa in carico appropriata, e un progetto personalizzato di assistenza. Il Punto unico di accesso collabora con i servizi sociali dei Comuni appartenenti all’ambito territoriale della Asl 2 anche per la gestione integrata di altre problematiche di carattere sociosanitario riferite a persone anziane, con disabilità, o soggetti in condizioni di fragilità.

Responsabile: dott.ssa Egidia Cogodda Sede: via Nanni, Olbia, presso la sede del Distretto sanitario (terzo piano). Tel.: 0789/552625 Fax: 0789/552641

Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00

UNITA’ DI VALUTAZIONE TERRITORIALE

Ogni qualvolta al Punto Unico di Accesso (PUA) perviene una domanda finalizzata ad ottenere una risposta per un bisogno complesso viene attivata l’Unità di Valutazione Territoriale ( UVT ).

Uvt è formata da: 1) Nucleo Base : - Medico di Organizzazione Distrettuale - Operatore Sociale dell’Azienda USL - Operatore Sociale del Comune di residenza dell’utente come da protocollo d’intesa - Infermiere professionale 2) Gruppo Funzionale : - MMG del paziente ( in sua assenza è sufficiente la sua certificazione ) - Medico Specialista ( in relazione alla tipologia del bisogno socio sanitario complesso del paziente ) - Operatori Sanitario - Fisioterapista

L’unità di valutazione definisce i criteri per essere inseriti all’interno delle graduatorie che consentono l’accesso ai servizi mediante la creazione di un regolamento interno che stabilisca gli indicatori d’accesso utili a definire le priorità; la condivisione delle schede di valutazione multidimensionale ed eventuali revisioni; la definizione dei tempi necessari per una valutazione multi-dimensionale ( tempestività ); valutazione delle domande ; presa in carico dell’utente; valutazione multi-dimensionale; verifica dell’appropriatezza del progetto personalizzato integrato nel tempo;

Uvt deve garantire risposte in tempi rapidi al caso proposto, predisponendo un programma personalizzato (entro tre giorni dalla richiesta per i pazienti in dimissione dall’ Ospedale e 15 giorni per i pazienti provenienti dal territorio);

Il paziente e la sua famiglia dovranno essere debitamente informati del ProgettoAssistenziale Integrato che si intende adottare, nonché delle risorse a disposizione della ASL e del comune di residenza per i bisogni socio-assistenziali evidenziati da ciascun paziente.

L’attivazione dell’Unità di Valutazione Territoriale è operata dal Punto Unico d’Accesso ( PUA ) per tutti i bisogni socio sanitari complessi, su richiesta del:

- Medico di Medicina Generale, Pediatra di libera scelta; - Specialisti operanti nel Distretto; - Servizi Sociali territoriali; - U.O. Ospedaliera; - Strutture socio-sanitarie pubbliche e private per la rimodulazione di un nuovo progetto; - Strutture socio riabilitative.

Responsabile: dott. Giovanni Casalloni Via Nanni, 2, Olbia Tel. 0789/552625 - Fax:0789/552641 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è attivata su proposta del medico di famiglia allo scopo di fornire assistenza a domicilio ai pazienti non autosufficienti; si evitano così i rischi d'isolamento sociale e di impoverimento della qualità della vita; inoltre si riducono sensibilmente il numero dei ricoveri in ospedale, la durata della degenza e il numero dei ricoveri permanenti in case di riposo o strutture assistenziali per anziani. L'ADI assicura a domicilio: - prestazioni sanitarie di carattere medico, infermieristico (come iniezioni e flebo) e riabilitativo (per esempio, fisioterapia specifica); - servizi di assistenza sociale che vengono erogati dal Comune in cui risiede l'assistito.

Per usufruire del servizio di assistenza domiciliare integrata è indispensabile: - che il paziente, e i suoi familiari, acconsentano alle cure domiciliari; - il consenso del medico di famiglia che ha in cura il paziente per il quale viene richiesto il servizio; - che l'ambiente abitativo e familiare sia idoneo.

I moduli da presentare per le proposte di attivazione sono disponibili presso le sedi ADI.

Responsabile Olbia: Dott. Giovanni Antonio Fresi Via Nanni, 2, Olbia Tel. 0789/552643 - Fax 0789/552663

Responsabile Tempio: Dott.ssa Anna Manconi c/o ospedale Tel. 079/678362 - Fax 079/678332

ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

L'ASL 2 eroga gratuitamente prodotti sanitari, farmaceutici e dietetici a utenti portatori di particolari malattie. I prodotti dietetici sono alimenti destinati a cittadini affetti da malattie metaboliche o digestive particolari. L'ASL eroga i prodotti alimentari presso le farmacie convenzionate. L'erogazione è subordinata alla presentazione di un modulo particolare, prescritto dal Centro specialistico presso il quale il cittadino è in cura, ed è autorizzato dal Servizio Medicina di base dei distretti. Ai cittadini affetti da insufficienza renale cronica e fibrosi cistica, l'ASL 2 fornisce i prodotti dietetici direttamente attraverso le sedi del servizio farmaceutico. I pazienti affetti da diabete mellito possono ritirare tutto il materiale occorrente per l'automonitoraggio del diabete (siringhe, strisce reattive, penne, etc.), presso le sedi del Servizio Farmaceutico riportate in tabella, oppure presso le farmacie convenzionate. Per acquisire il materiale, è necessario un modulo che viene rilasciato dai Centri Antidiabetici di Olbia, di Tempio Pausania, di altre ASL e di alcune strutture ospedaliere di riferimento (Divisioni Ospedaliere). I cittadini affetti da particolari malattie (art. 17 della L R. 39 del 27.12.91) che necessitano di speciali materiali (per esempio: materiali di medicazione, ausili per stomie, cateteri, traverse, pannoloni, etc.) possono rivolgersi, con la prescrizione dello specialista di una struttura pubblica scritta sull'apposito modulo, ai Distretti che rilasciano l'autorizzazione e determinano il quantitativo mensile. Nel caso di pazienti che non sono più in grado di lasciare il letto o terminali, lo specialista, per la compilazione della prescrizione, potrà ritenere valida la proposta del medico di base. Per il ritiro del materiale erogato agli assistiti, ci si può rivolgere alle farmacie convenzionate. Per gli ausili di assorbenza per incontinenti, si può usufruire, tramite il Servizio Farmaceutico, e su richiesta del pazient6' della consegna a domicilio.

Distretto di Olbia Responsabile: Dott.ssa Anna Maria Sanna tel.0789.552653 – 658 fax 0789.552663

Distretto di Tempio Pausania Responsabile: Dott.ssa Anna Manconi tel. 079.678362 fax 079.678332

Riabilitazione e socializzazione

L'ASL 2 garantisce prestazioni di riabilitazione dei soggetti portatori di handicap. Sono garantite le prestazioni riguardanti la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione degli handicap che colpiscono pazienti di ogni età, con esiti di disabilità fìsica, psichica e sensoriale. Rientrano fra le competenze anche tutte le iniziative tese a evitare le ricadute e a recuperare il paziente mediante riapprendimento delle funzioni perdute. È assicurata la consulenza ai processi d'integrazione scolastica dei giovani portatori di handicap ed è garantita la consulenza psicosociale per l'inserimento dei soggetti disabili in attività di formazione professionale e occupazionale. La richiesta di terapia riabilitativa può essere fatta dal medico curante. In via provvisoria, e solo per casi urgenti, il cittadino può iniziare il trattamento con una documentata prescrizione effettuata dal medico di una struttura pubblica. Le richieste in favore di soggetti handicappati possono essere effettuate presso:

OLBIA Assistenza riabilitativa Via Trentino 0789/552100

TEMPIO PAUSANIA Divisione di riabilitazione e fisioterapia dell’ospedale Via Grazia Deledda, 19 079/678298

ASSISTENZA FARMACEUTICA

L'ASL 2 assicura l'erogazione dei tarmaci, attraverso la rete delle farmacie convenzionate. In caso di degenza, sia come ricovero sia come Day Hospital, i farmaci vengono forniti direttamente dalla struttura ospedaliera. I cittadini iscritti all'anagrafe dell'ASL 2 possono ottenere dalle farmacie, su presentazione di ricetta compilata dal medico curante, la fornitura di specialità medicinali comprese nel Prontuario terapeutici, del Servizio Sanitario Nazionale e classificate in fascia A. Tale prontuario, che viene periodicamente aggiornato, non contiene però tutti i tarmaci la cui produzione e commercializzazione è autorizzata in Italia. Di conseguenza, l'acquisto di alcune specialità (farmaci di fascia C) è completamente a carico dell'assistito, sempre su presentazione di ricetta medica.

L’assistenza farmaceutica si suddivide in:

- ASSISTENZA OSPEDALIERA: a) Assicura l’erogazione di farmaci, materiali sanitari e dispositivi medici ai pazienti ricoverati presso gli Ospedali di Olbia, La Maddalena e Tempio Pausania. b) Definisce le esigenze delle Unità Operative predisponendone i capitolati tecnici l’acquisizione e l’approvvigionamento.

- ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE: a) Assicura l’erogazione di farmaci e dispositivi medici ai pazienti presenti nel territorio della ASL 2 tramite: b) Le farmacie convenzionate c) I punti di distribuzione diretta ubicati presso i presidi ospedalieri di Olbia, La Maddalena, Tempio.

Il Servizio di Assistenza Farmaceutica Territoriale svolge inoltre le funzioni di:

- VIGILANZA SULLE FARMACIE (autorizzazioni apertura ed esercizio di farmacia, predisposizione orari e turni delle farmacie, certificati di servizio, ecc.) - CONTROLLO CONVENZIONE ( controllo delle prestazioni erogate,predisposizione flussi informativi, razionalizzazione spese farmaceutica, informazione ed educazione sanitaria, farmacoutilizzazione e farmacoepidemiologia) - INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE SUL FARMACO (scientifica, farmacologica, legislativa) - FARMACO VIGILANZA- DISPOSITIVO VIGILANZA ( recepimento delle schede di segnalazione di reazione avversa dei farmaci e trasmissione a AIFA, invio di report e attività di sensibilizzazione).

Modalità di accesso I tarmaci elencati nel Prontuario (fascia A) sono forniti dalle farmacie ai cittadini secondo le seguenti modalità: - su presentazione di ricetta medica contenente la prescrizione del medico generico o pediatra o dello specialista operante in una ASL, redatta da non più di 30 giorni, in qualsiasi farmacia nell'ambito del territorio regionale; - per un massimo di due specialità diverse e di due confezioni dello stesso farmaco alla volta. Nel caso di antibiotici iniettabili in confezione monodose si possono prescrivere sino a sei confezioni. Per la cura di determinate malattie croniche si possono prescrivere sino a tre confezioni necessarie per 30 giorni di terapia; - dietro eventuale corresponsione del ticket da parte dei cittadini. ticket farmaceutici sono regolamentati, di norma, con cadenza annuale, dalle leggi finanziarie. Le quote determinate sono portate a conoscenza dei cittadini anche tramite un apposito comunicato esposto nei locali di tutte le farmacie.

Orari e turni delle farmacie L'orario di apertura delle farmacie è determinato dall'ASL, in base alla L.R. n. 12/84, su proposta dell'Ordine dei Farmacisti. Quando non sono in servizio per turno, le farmacie restano chiuse di domenica e nei giorni festivi infrasettimanali. Fuori dell'orario di servizio le farmacie effettuano, a turno, l'apertura festiva o il turno di reperibilità per urgenze festivo e notturno. In quest'ultimo caso, il cittadino vi può ricorrere solo con la prescrizione medica che rechi la scritta URGENTE: occorre recarsi personalmente al domicilio del farmacista reperibile (indicato sul portone della farmacia) oppure contattarlo per telefono. Per la spedizione di ricette fuori dall'orario normale di apertura delle farmacie è dovuto, oltre al prezzo del farmaco, il «diritto addizionale». Tale somma è a carico dell'assistito, quando non viene specificato il carattere d'urgenza della prescrizione. Ogni farmacia espone all'esterno l'indicazione delle farmacie di turno su tutto il territorio dell'ASL 2. I turni di reperibilità e di apertura festiva sono inoltre comunicati alla stampa quotidiana locale.

Responsabile: Dott.ssa Maria Chiara Forresu tel. 0789/552501- 512 fax 0789.552510 e-mail: [email protected]

Sedi del Servizio Farmaceutico Territoriale

Distretto di Olbia Viale Aldo Moro, 149, Olbia Tel.: 0789/552501 – Fax: 0789/552510

Il punto di distribuzione diretta ai pazienti si trova all’Ospadale San Giovanni di Dio a Olbia.

Distretto di Tempio Pausania Via Dettori, 58 (Palazzo Multineddu), Tempio Tel.: 079/678327

Sedi del Servizio farmaceutico Ospedaliero Olbia Farmacia Ospedaliera, via Fratelli Bandiera Tel: 0789/552505 – 506 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 Il lunedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.00

Tempio Pausania c/o Ospedale Paolo Dettori, via Grazia Deledda, Tempio Tel.: 079/678361 Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

La Maddalena c/o Ospedale Paolo Merlo, via Ammiraglio Magnaghi Tel.: 0789/791213 Il giovedì dalle 9.30 alle 12.30

LA TUTELA MATERNO-INFANTILE

Servizio di Neuropsichiatria infantile

Il servizio di Neuropsichiatria infantile persegue i compiti istituzionali di attivare interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell'età evolutiva (0-18 anni) con riferimento al bacino d'u- tenza dei due distretti aziendali (Olbia - Tempio Pausania);svolge inoltre attività di consulenza neuropsichiatrica ad altre strutture (pediatria, tribunale dei minori, scuole, enti locali), effettua valutazioni cllniche specifiche finalizzate all'integrazione scolastica dei minori disabili o con disturbi specifici dell'apprendimento seguiti con programmi pedagogici individualizzati (diagnosi funzionale legge 104/92 e D.P.R. 24 Febbraio 1994). Il servizio di Neuropsichiatria infantile attua la presa in carico del bambino e dell'adolescente affetto da patologia psichica e/o da disagio affettivo, collabora con gli Enti preposti all'amministrazione della giustizia al fine di tutelare i minori deprivati, sottoposti ad abusi e a provvedimenti giudiziari, effettua visite specialistiche finalizzate alla prescrizione di terapia riabilitativa per i minori assistiti presso i centri di riabilitazione conmenzionati, rilascia certificati d'invalidità (indennità di frequenza, accompagna- mento), e la prescrizione di forniture protesiche.

Attività ambulatoriale Per ottenere una prestazione specialistica è necessaria la prenotazione della visita, che può avvenire telefonicamente o per contatto diretto da parte dell'interessato: sono necessari la prescrizione del Medico di base sul ricettario regionale e, se dovuto, il pagamento del ticket.

Dirigenti medici: Dott.ssa Giovanna Maria Solinas, Dott.ssa Lucia Avellino tel. 0789.552100/125 fax 0789.552146

Assistenza Materno Infantile - Assistenza riabilitativa All’interno dell’Assistenza Materno Infantile sono previste: - visite fìsiatriche ambulatoriali e domiciliari in tutto il distretto di Olbia finalizzate alla prescrizione di terapia riabilitativa o alla prescrizione di ausili; - prestazioni di terapia fisica strumentale e riabilitazione funzionale eseguite dai fisioterapisti in ambulatorio o a domicilio di pazienti costretti a letto; - prestazioni di logoterapia eseguite dalla logopedista presso l'ambulatorio di via Trentino - Olbia e l'ambulatorio dell'Ospedale di La Maddalena.

Attività ambulatoriale Per ottenere una prestazione specialistica da parte del Servizio di tutela materno- infantile sono necessario: la prenotazione della visita, che può awenire telefonicamente ai numeri sottoindicati o per contatto diretto da parte dell'interessato; la prescrizione del medico di base scritta sul ricettario regionale; il pagamento del ticket, se dovuto.

Dirigente medico: Dott.ssa Gavina Pes tel. 0789/552100 - 125 fax 0789/552146

Servizio di Neuropsichiatria infantile Servizio Materno Infantile e dell'età evolutiva Assistenza riabilitativa

V i a Nanni, Olbia Via Trentino, Olbia

Tempo d'attesa per l'erogazione delle Tempo d'attesa per l'erogazione delle Prestazioni: massimo dieci giorni. prestazioni: variabile, a seconda delle prestazioni. da qualche giorno a qualche mese, (1-3 mesi) Ritiro certificazioni e referti: due giorni.

Ritiro certificazioni e referti: immediato.

CONSULTORI FAMILIARI

II Consultorio familiare è un servizio territoriale dell’ASL 2. Si occupa di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica e sociale rivolta alla famiglia e alla coppia nelle diverse fasi della vita. Svolge un servizio di filtro, fornendo ai cittadini tutte le informazioni necessarie per un corretto uso dei servizi sanitari e sociali esistenti nel territorio. Ne fanno parte: ginecologi, pediatri, psicologi, ostetriche, assistenti sociali, assistenti sanitari.

Consultori familiari dell'ASL 2 Distretto di Olbia Arzachena Olbia Via Nanni, 2, Via Yasetta di Scanu tel 0789/83150/81460, tel. 0789/552680-681 fax 078981460 : Fax 0789/552681 lunedì e giovedì : 8/14 – 15/18 lunedì, martedì,mercoledì e giovedì : Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 8/14 - 15/18 venerdì e sabato: 8/14

Distretto di Tempio Tempio Trinità d’agultu Via Belluno 9 Via Palestro, 2 079.6783329 Tel. 079/681305 Dal lun al ven 08.00/14.00 Lun., Mer., giov. 15/18.00

Responsabile dei Consultori familiari ASL 2 Dott.ssa Liliana Pascucci tel. 0789.552680-681

Attività Gravidanza, nascita, infanzia - Accoglienza e informazione; eugenetica preconcezionale; gravidanza; indicazioni alla diagnosi prenatale; educazione prenatale; preparazione alla nascita e all'allattamento; controllo post partum primo controllo del neonato; bilanci di salute pediatrici; vaccinazioni pediatriche non obbligatorie; screening dei difetti della vista e dell'udito nei bambini; consulenza e trattamento nei casi di abusi e violenza intra ed extra-familiare; rilevazione del disagio psico-sociale; affido eterofamiliare; adozione.

Adolescenza - Spazio giovani; informazione ed educazione sessuale.

Tutela della salute femminile - Accoglienza e informazione; pap-test menopausa (programmazione del «percorso menopausa» con controlli sanitari mirati); consulenza sulla prevenzione dei tumori della mammella. Prevenzione dell'interruzione volontaria di gravidanza - Accoglienza e informazione; scelta del metodo contraccettivo; educazione alla maternità e paternità responsabile; certificazione; interventi di sostegno psico-sociale; controllo post-IVG; inserzione IUD.

Relazioni di coppia - Accoglienza e informazione; mediazione familiare; consulenza psicologica/sociale di problematiche familiari; consulenza psicologica/sociale di problematiche coniugali; competenze genitoriali; prevenzione malattie sessualmente trasmesse; consulenza su problemi di infertilità; consulenza genetica.

Modalità di accesso - Senza prescrizione medica, ma con prenotazione telefonica e/o di persona; presa in carico diretta, da altri servizi sanitari o sociali.

Tipologia delle prestazioni erogate Visita ginecologica; visita senologica; anamnesi e vantazioni; inserzione rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino; cardiotocografia; ecografìa ostetrica e ginecologica; pap-test, prelievo per tamponi vaginali; training prenatale; colloquio psicologico clinico. Visita pediatrica. Consulenze sociali. Educazione alla salute nelle scuole con corsi di educazione sessuale e psico-affettiva; spazio adolescenti.

ASSISTENZA AGLI ITALIANI ALL'ESTERO

L'assistenza sanitaria dei cittadini italiani all'estero e degli stranieri in Italia è regolata da Regolamenti e Convenzioni internazionali. Esistono differenti modalità a seconda del motivo per cui ci si reca all'estero (temporaneo soggiorno, cure ad alta specializzazione, lavoro, studio) e dei Paesi in cui si va. I cittadini italiani che si recano nei Paesi dell'Unione Europea e in altri Stati convenzionati hanno diritto all'assistenza sanitaria.

Soggiorno all’estero per motivi diversi da lavoro La legge che ha dato vita al Servizio Sanitario Nazionale non riconosce un diritto incondizionato alla copertura sanitaria in favore dei cittadini che si recano all'estero per motivi diversi dal lavoro (svago, motivi di famiglia, etc.). Pertanto, fatta eccezione per gli Stati comunitari e convenzionati, prima d'intraprendere un viaggio oltre i confini nazionali, è bene raccogliere informazioni presso la propria ASL per conoscere se nello Stato estero prescelto esista, per casi urgenti, il riconoscimento dell'assistenza sanitaria a carico dello Stato italiano. Nel caso dei 27 Stati comunitari e convenzionati, occorre essere in possesso della Team (la tessera europea assistenza malati) che ha sostituito i modelli E111 e E128. In mancanza della tessera l’assistito prima della partenza deve recarsi agli uffici competenti per il rilascio di un certificato sostitutivo.

Le cure sanitarie sono erogate, generalmente in forma diretta, in base alle stesse regole che lo Stato di temporaneo soggiorno applica ai propri assicurati residenti: quindi, ove sia previsto il pagamento del ticket per una determinata prestazione, la spesa resta a carico dell'assistito e non si può pretenderne il rimborso al rientro in patria. Qualora, per una qualsiasi ragione, non sia stato possibile la Team al rientro in Italia si può chiedere alla propria ASL i rimborso delle spese sanitarie pagate in proprio, semprechè queste siano previste. Si ricorda che nella Confederazione Elvetica, poiché l'assistenza sanitaria è gestita da assicurazioni private, in generale è in vigore per tutti i cittadini l'assistenza in forma indiretta (l'assicurato, prima paga le spese sanitarie e poi chiede il rimborso prestando la ricevuta alla propria compagnia d'assicurazione). Pertanto, per ottenere il rimborso delle spese sostenute, al rientro in Italia, è necessario presentare alla propria ASL le ricevute di pagamento in originale e la documentazione sanitaria necessaria. Ė importante sapere che le regole comunitarie e statali non prevedono il rimborso delle spese per il trasporto dell'ammalato dall'estero all'Italia. Pertanto, chi si reca all'estero per motivi turistici, o comunque diversi da ragioni di lavoro, non ha diritto a rimborso qualora dovesse ritrovarsi in questa necessità.

Soggiorno all'estero per motivi di lavoro o di studio

Lavoratori - Fin dal I Gennaio 1981, per effetto del D.P.R. 31 Luglio 1980 n. 618, il Ministero della Salute provvede all'assistenza sanitaria a favore dei lavoratori, appartenenti a categorie non protette dalle norme comunitarie o dalle convenzioni bilaterali, che si rechino temporaneamente all'estero, in qualsiasi Stato, per motivi di lavoro. Il modello E 106 è rilasciato dall'ASL competente, in favore dei lavoratori temporaneamente distaccati in uno Stato comunitario presso il quale fissano la residenza o dimora attuale. Questo modulo assicura al lavoratore e ai familiari che l'accompagnano l'assistenza sanitaria in forma diretta, in base alle regole e ai livelli riconosciuti al lavoratore residente. Studenti e lavoratori dei trasporti internazionali – Per ricevere l’assistenza sanitaria è necessario essere in possesso della tessera Team.

Residenza all'estero È regola generale che tutti coloro che trasferiscono la residenza dall’Italia verso un altro Stato perdono il diritto all'assistenza sanitaria in Italia e ciò avviene automaticamente all'atto della cancellazione presso l'anagrafe comunale. L'iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) o il diritto di voto in Italia non aprono un diritto illimitato all'assistenza sanitaria in Italia.

Residenza in Stati non convenzionati - I cittadini italiani che trasferiscono (o hanno trasferito) la residenza in uno Stato con il quale non è in vigore alcuna convenzione con l'Italia perdono il diritto all'assistenza sanitaria, sia in Italia sia all'estero, all'atto della cancellazione dall'anagrafe comunale e dell'iscrizione all'AIRE. Tuttavia ai cittadini con lo status d'emigrato e ai titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani, che rientrino temporaneamente in Italia, sono riconosciute, a titolo gratuito, le prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie. Per ottenere le prestazioni ospedaliere urgenti è necessario presentare un attestato rilasciato dal Consolato competente che certifichi lo status d'emigrato.

Trasferimento all’estero per cure d'altissima specializzazione II sistema sanitario italiano è strutturato in modo da assicurare, a tutti i cittadini residenti, le prestazioni in forma diretta, cioè gratuite, erogate sul territorio nazionale dalle strutture pubbliche o private accreditate. L'assistenza sanitaria all'estero, preventivamente autorizzata, è consentita, in via d'eccezione, solo per le prestazioni d'altissima specializzazione, che non sono ottenibili nel nostro Paese tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico.

ASSISTENZA AGLI STRANIERI IN ITALIA

Soggiorno in Italia per motivi diversi da lavoro I cittadini che hanno diritto alle prestazioni per malattia secondo la legislazione di uno Stato dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, nel caso in cui, durante un soggiorno temporaneo in Italia, abbiano necessità di far ricorso a cure sanitarie urgenti (o impreviste), possono ottenerle in forma diretta presso le strutture pubbliche e private convenzionate del SSN, costituito dalla rete delle ASL e degli ospedali dislocati su tutto il territorio. Per prestazioni in forma diretta s'intendono le cure sanitarie fornite a titolo gratuito, salvo il pagamento di un ticket a carico dell'assistito. I cittadini comunitari in temporaneo soggiorno in Italia per poter usufruire dell’assistenza sanitaria devono essere in possesso della team: sono equiparati ai cittadini italiani e possono recarsi direttamente presso un qualsiasi studio medico di medicina generale e pediatria convenzionato con la Asl.

Assistenza sanitaria per i cittadini comunitari - Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN a parità di trattamento con i cittadini italiani, i cittadini comunitari regolarmente residenti. Assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari - Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale a parità di trattamento con i cittadini italiani, i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti che: abbiano in corso regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; siano iscritti nelle liste di collocamento; siano detenuti e internati; siano in possesso del permesso di soggiorno o ricevuta di rinnovo (solo nei casi stabiliti dalle normative vigenti), siano in attesa di cittadinanza o abbiano presentato richiesta di asilo politico- umanitario. L'assistenza sanitaria spetta anche ai familiari a carico regolarmente soggiornanti e, fin dalla nascita, ai minori figli di extracomunitari. I cittadini extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria: sono tenuti alla stipula di una polizza contro il rischio d'infortunio, malattia e maternità con un Istituto assicurativo italiano o straniero; possono chiedere l'iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, dietro corrispettivo del relativo contributo la cui misura varia in proporzione al reddito percepito o allo status di condizione di studio o lavorativa (D.M. 8 Ottobre 1996). Lo straniero è iscritto negli elenchi degli assistibili dell'ASL nel cui territorio ha la residenza anagrafica o, in caso di prima iscrizione, il domicilio indicato nel permesso di soggiorno. L'iscrizione si estende anche ai familiari a carico tranne che per gli studenti e le persone alla pari. Non hanno diritto all'iscrizione volontaria i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno per motivi di cura e turistici.

Cittadini extracomunitari non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno

Ai cittadini extracomunitari non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno sono assicurate nelle strutture sanitarie accreditate del SSN: le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali per malattia e infortunio; gli interventi di medicina preventiva e prestazioni di cura a esiti correlati a sal- vaguardia della salute individuale e collettiva; la tutela della gravidanza e della maternità a parità di trattamento con le cittadine italiane; la tutela della salute del minore; le vaccinazioni obbligatorie nell'ambito di interventi di prevenzione collettiva autorizzati dalle Regioni; gli interventi di profilassi internazionale; la profilassi, la diagnosi, la cura di malattie infettive. A fronte delle sopraindicate prestazioni, lo straniero è tenuto a pagare le tariffe previste, salvo che non attesti il proprio stato di indigenza.

FOREIGN PEOPLE HEALTH CARE

Foreign people coming to from European Union countries (Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Great Britain, Greece, Ireland, Luxemburg, Netherlands, Portugal, Spain, Sweden) or from other Countries, with reciprocal agreements may have access to Italian health care services. The libretto verde (green health card) is necessary to have access to health care services. Documents to be produced by applicants to be issued with the libretto verde (green health card): short-term stays – Modello E III (form EIII), Mode/to E 128 or any other form provided by reciprocal agreements; long-term stays - which may be issued with a Medical Card: European Union (EC) nationals provided with the forms Modello (form) E109, Modello E106, Modello E121 or any other form provided by reciprocal agreements. European Union (EC) nationals with residence or permanent address in Italy who don't benefit from health coverage from the National Health Service of their own country and part of the following categories: students; employed and self-employed workers; unemployed registered with the Employment Office; dependant living with father/mather family; retired people with Italian pension.

Non-European Union nationals with a regular residence permit or application for an extension of their residence permit will be issued with a Tessera sanitaria (Medical Card) (Law 6.3.98 no. 40). Non-European Union (EC) nationals are entitled to health care if they are in Italy: as employed workers; as self-employed workers; for family reasons; as political refugees; as humanitarian refugees; pending asylum procedures; pending adoption procedures; in foster care; as foreign nationals registered with the Employment Office; as dependant of foreign nationals in application of one of the points mentioned above.

List of documents to be produced by applicants to be issued with a Medical Card for mandatory registration: a valid residence permit or, in the case of an application for extension of residence permit, proofs of application issued by the Questura (Police Headquarter, Ufficio Immigrazione, Sassari, corso G. M. Angioy, 1/B tel. 079.2835640 and a photocopy of the applicant's identity papers (in the event the proof of application issued by the Police Headquarter does not state the purpose of the stay, an Affidavit - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - to the purpose will be required); only for employed or self-employed workers, documents proving employment or self-employment, or in lack of thereof evidences, an Affidavit (Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà) signed by the applicant and stating that his/her residence status has not changed, or, in the event of intervening changes, what the current status is; only for unemployed applicants registered with the Employment Office, certificate of registration; only for dependants of employed or self-employed foreign workers, an Affidavit (Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà) signed by the applicant stating his/her status as a dependant living with his/her family.

The dependant status can be claimed by: spouses not in gainful employment or not otherwise certified, to registration; children under 16 years of age (21 if middle school students, 26 if university students, no age limit for children with absolute and permanent impossibility of gainful employment due to major physical or mental disability). The following are considered as legitimate or legitimatized children (legally recognized natural children): children born of spouse, brothers, sisters, grandchildren, nephews and nieces, in the event of decease of the minors father, children in temporary foster care for the duration provided by the judge of the juvenile court or minors guardianship involving total support, adopted or affiliated minors.

For resident foreign people, registered with the Anagrafe Comunale (Municipal Registration Office), once granted, the validity of registration has no time limit; cancellation will occur only if the holder becomes disqualified for mandatory registration, or in the event of non-extension of the residence permit or change of address. For non-resident foreign people, the registration will be granted on a temporary basis and will expire at the expiry date of their residence permit or employment contract, whichever comes first. For dependants and minors, expiry date will be the same as for the holder. For foreign nationals seeking an extension of their residence permit, validity is in any case limited to three months from the date of issue of the medical card. In case the address mentioned in the Questura current residence permit is different from the address stated in the health care registration and is outside the municipal boundaries, the medical card will be issued provided the applicant has all other qualifications. The Questura must be promptly notified of any change of address.

The voluntary registration includes all European Union and non-European Union people eligible for registration with the Servizio Sanitario Nazionale (Italian National Health Service) who do not fall within the provisions stated above (e. g. people having private means and not being in any form of gainful employment). Issued Medical Card is valid for one year time. A registration fee is levied on each person, including dependants. The fee is valid for 365 days and is proportional to the income produced by appliers both in Italy and abroad in the previous year. The fee is approximately 400 euro. Evidence of income can be supplied by means of an Affidavit (Dichiarazione sostitutiva di atto notorio). The fee must be sent by postal bulletin to the giro account of the Regione Autonoma della Sardegna ( Region), Servizio Sanitario Nazionale (Italian National Health Service), ASL 2, Olbia, via Nanni, 2, conto corrente postale (current account) number 11536075. For foreign people with student or au-pair status in possession of current residence permit, the law foresees a minimum fee. In these two cases documents to be produced are: photocopy of residence permit; matriculation certificate of University or legally-recognized Higher Education Institute (for students); Italian Codice Fiscale (Fiscal Identification Code); if you don't have this code, apply to the Agenzie delle Entrate, zona industriale, 70026 Olbia, tel. 0789.568700.

IL PASSAPORTO SANITARIO

II documento, utile a chi si reca all'estero, riporta i dati anagrafici del titolare e indicazioni specifiche sulle vaccinazioni obbligatorie e facoltative effettuate (data, tipo di vaccinazione, nome e timbro del medico o della struttura sanitaria che hanno praticato la vaccinazione), oltre a dati personali riguardanti eventuali malattie contratte in passato. Ogni viaggiatore potrà così avere in qualsiasi momento e in qualsiasi parte del mondo delle certezze per quanto riguarda la copertura di determinate malattie, anche perché la durata nel tempo di alcune vaccinazioni è limitata ed è necessario provvedere periodicamente con opportuni richiami. Qui sotto si riporta un fac-simile di passaporto sanitario.

Assistenza ospedaliera

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Nell'ambito del territorio dell'ASL 2 di Olbia - Tempio, l'assistenza ospedaliera è garantita da tre strutture: il presidio ospedaliero «San Giovanni di Dio» di Olbia, il presidio ospedaliero «Paolo Dettori» di Tempio Pausania e il presidio ospedaliere «Paolo Merlo» di La Maddalena. L'ASL 2 garantisce il ricovero in ospedale a tutti i cittadini per la diagnosi e la cura di malattie che richiedono interventi d'urgenza o d'emergenza e delle malattie acute che non possono essere trattate in ambulatorio o a domicilio. L'assistenza ospedaliera è gratuita.

Servizio di Assistenza ospedaliera intra-extra regionale Può accadere che, per particolari esigenze, l'assistito abbia necessità di un ricovero presso centri di alta specializzazione situati al di fuori del territorio dell'ASL 2 o anche fuori della Regione Autonoma della Sardegna. In tali casi il cittadino può rivolgersi, senza previa autorizzazione, presso qualsiasi ospedale pubblico della Regione Sardegna o al di fuori della Regione. L'assistenza ospedaliera comprende: interventi di pronto soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza o di emergenza, incluso l'eventuale trasporto presso altre strutture ospedaliere; visite mediche, assistenza infermieristica, e qualsiasi procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessaria per risolvere i problemi di salute del paziente- degente, compatibilmente con il livello di dotazione tecnologica dei singoli presidi ospedalieri.

Attività ambulatoriale All'interno di ciascuno dei tre presidi ospedalieri si svolge attività ambulatoriale specialistica, strumentale e di laboratorio: per beneficiarne, è necessaria la richiesta del medico di base o del medico specialista convenzionato, oltre alla ricevuta del pagamento del ticket. Gli ambulatori funzionano nell'ambito del reparto o del servizio di riferimento. Le prenotazioni possono essere fatte anche telefonicamente.

Ricovero II ricovero ordinario prevede ricoveri programmati (o d'elezione) e ricoveri di urgenza. Il ricovero programmato, che prevede l'accesso diretto al reparto, senza passare per il Pronto Soccorso, può essere richiesto dal medico di base (medico di famiglia) che lo concorda con i responsabili dei reparti di degenza, oppure dai medici specialisti ospedalieri, una volta valutata la situazione clinica del paziente, durante una visita ambulatoriale. A volte, il paziente viene ricoverato in situazioni di emergenza sanitaria, perché colpito da una malattia grave e improvvisa o perché ha subito un incidente (ricovero d’urgenza). La risposta all'emergenza sanitaria viene assicurata dal Servizio di Pronto Soccorso che garantisce inoltre il trasporto su ambulanza nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altri ospedali. Il ricovero urgente è attivato: tramite il 118 (servizio d'emergenza territoriale); dalla guardia medica; tramite l'arrivo al Pronto Soccorso con un'ambulanza a bordo della quale vengono praticate le prime cure (trasporto assistito); dall'accesso diretto del paziente al Pronto Soccorso.

Accettazione dei ricoveri Al momento del ricovero, occorre presentare all'ufficio amministrativo d'accettazione un documento di identità valido e la tessera sanitaria; è molto utile, per il momento in cui si prende contatto con il medico del reparto, una scheda sanitaria, compilata dal medico di famiglia, con le motivazioni per cui si suggerisce il ricovero, la descrizione sintetica dello stato di salute del paziente nelle settimane precedenti, l'indicazione del gruppo sanguigno, di eventuali malattie e ricoveri precedenti, di eventuali allergie, in particolare di allergie ai fermaci, di terapie in corso. In ogni caso, è necessario indicare al medico del reparto i farmaci abituali (lassativi, antidolorifici, neurolettici, betabloccanti, regolatori dei flussi ormonali), ed è consigliabile portare con sé le confezioni già parzialmente consumate dei tarmaci in uso quotidiano, nel caso non fossero immediatamente disponibili nella farmacia del reparto. È bene indicare anche l'eventuale uso di protesi dentarie mobili. Si consiglia comunque di portare con sé le fotocopie delle cartelle cliniche di precedenti ricoveri, una copia degli esami clinici (sangue, urine) e degli accertamenti diagnostici (radiografie, elettrocardiogramma) eseguiti di recente.

Modalità di ricovero per i cittadini stranieri

I cittadini stranieri comunitari, se in possesso EU foreign nationals, if in possession of model del modello EIII, usufruiscono degli stessi EIII, have use of the same sanitary rights as diritti all'assistenza sanitaria dei cittadini Italian citizens. Non-EU citizens, temporary in italiani. Gli extracomunitari, temporanea Italy, have right to emergency health care. As mente presenti sul territorio italiano, hanno paying persons they will be able to carry out diritto all'assistenza sanitaria in urgenza e, payment of expenses to the ticket cashier's qualora solventi, potranno effettuare il paga- desk. In case of indigence, after filling an mento delle spese alla cassa ticket Se in stato appropriate form of declaration of their state of di indigenza, dopo che avranno compilato un poverty, they will be attributed a STP code apposito modulo di dichiarazione dello stato giving them rights to emergency admission in di indigenza, verrà loro attribuito un codice hospitals STP che da diritto a ottenere le prestazioni ospedaliere di ricovero d'urgenza.

Day Hospital e Day Surgery II ricovero a ciclo diurno (Day Hospital) è un ricovero o ciclo di ricoveri programmati, limitato a una parte della giornata, e non copre quindi l'intero arco delle 24 ore dal momento del ricovero: in regime di Day Hospital sono assicurate all'assistito prestazioni multispecialistiche che, per la loro intrinseca complessità o invasività o per il correlato rischio per il paziente, non possono essere eseguite in ambiente ambulatoriale. Il ricovero in Day Surgery consiste nella possibilità di effettuare interventi chirurgici o anche procedure diagnostiche o terapeutiche invasive in regime di ricovero limitato ad alcune ore del giorno, in anestesia locale, loco-regionale o generale. Qualora il ricovero preveda la presenza del paziente in reparto per 24 ore, si parla di One Day Surgery. Il ricovero in Day Hospital è suggerito dal medico specialista o dai medici dei reparti e dei servizi dell'ospedale dopo aver visitato il paziente in ambulatorio o dopo la conclusione di un ricovero in regime ordinario. Il paziente deve concordare gli orari con il centro prenotazioni del reparto, o del servizio presso il quale effettuerà il ricovero, presentando la richiesta del medico, la tessera sanitaria e un documento di identità. Nel giorno e nell'ora concordati, si presenterà in reparto o nell'ambulatorio che gli è stato indicato, e completerà eventuali pratiche amministrative in questa sede. Nel caso di permanenza per qualche ora in reparto, di solito per motivi prudenziali di osservazione, al paziente sarà assegnato un letto, con relativo armadietto per gli abiti: dovrà indossare pigiama e pantofole, e dovrà seguire le indicazioni dei medici e degli infermieri, rispettando le regole dell'ospedale fino al momento in cui sarà dimesso.

OSPEDALE «SAN GIOVANNI DI DIO» DI OLBIA

Viale Aldo Moro 07026, Olbia Centralino tel. 0789.552200 Direzione medica - Responsabile sanitario: Dott.ssa M. Serena Fenu Via Canova, 07026, Olbia Tel. 0789.552410 Fax 0789.552421

Situata al primo piano del Poliambulatorio di via Canova, la Direzione del Presidio Ospedaliere, oltre a coordinare le attività di tutte le unità operative di degenza e dei servizi sanitari, gestisce: l'ufficio per le richieste delle copie delle cartelle cliniche e dei referti; l'ufficio per le dichiarazioni di nascita; l'ufficio per la definizione della situazione degli stranieri che hanno necessità di assistenza ospedaliera.

Segreteria Archivio clinico e rilascio copia Tel. 0789.552410 documentazione sanitaria Fax 0789.552421 Tel. 0789.552413 Lun./Ven. 10.30/12.00 Lun./Ven. 10.30/11.30

Ufficio ricoveri extra-regione e paga- Dichiarazioni di nascita mento prestazioni sanitarie per stranieri Tel.0789.552413 Tel. 0789.552415 Mar. Mer. Ven. 12.00/13.00 Lun./Ven. 10.00/11.00 Lun.Gio. 16.00/17.00

II Presidio Ospedaliero «San Giovanni di Dio» di Olbia si articola in otto Unità operative di degenza (Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Medicina generale, Ortopedia e traumatologia, Ostetricia e ginecologia, Pediatria, UTIC) e in otto Servizi operativi (Centro trasfusionale, Diabetologia, Laboratorio di analisi, Metrologia e Dialisi, Neurologia, Oncologia medica. Pronto Soccorso, Radiologia).

Anestesia e Rianimazione L'attività dell'unità operativa di degenza, ubicata al secondo piano dell'edificio, si sviluppa principalmente in quattro settori:

- ANESTESIA: il servizio è articolato in modo da consentire dal lunedì al venerdì lo svolgimento delle sedute operatorie programmate per le diverse U.O. chirurgiche in attività presso il P.O. ( chirurgia generale, ORL, Ostetricia- ginecologia, Ortopedia-traumatologia) secondo un calendario prestabilito. Le visite preoperatorie vengono effettuate il giorno prima dell’intervento chirurgico e nel caso di attività chirurgiche da svolgere in day Hospital nei giorni precedenti il ricovero. Vengono inoltre garantite (in modo programmato e in urgenza) le pratiche di Monitored Anaesthesia Controlled (Mac) per le attività diagnostiche o terapeutiche cruente effettuate presso gli ambulatori endoscopici e radiologici e l’assistenza a quei pazienti che potrebbero nel corso di esami con mezzo di contrasto manifestare reazioni allergiche.

- TERAPIA DEL DOLORE: è attivo un ambulatorio di terapia antalgica per i pazienti esterni, che, previo appuntamento telefonico offre la possibilità di visite , trattamenti terapeutici infiltrativi e manipolative, l’impianto di elettrostimolatori epidurali. L’ambulatorio è aperto Martedì e Giovedì dalle 11:00 alle 14:00. E in oltre possibile estemporaneamente e per situazioni urgenti l’accesso allo stesso ambulatorio contattando direttamente gli anestesisti in servizio presso le sale operatorie.

- ATTIVITA’ DI CONSULENZA: Viene svolta regolare attività di consulenza interna e territoriale dietro richiesta per tutti i compiti d’istituto ( consulenze anestesiologiche, di terapia antalgica, di terapia semintensiva e talvolta di parto analgesia).

- ACCOMPAGNAMENTO DEI PAZIENTI: I pazienti in grave condizioni che possono richiedere un’assistenza respiratoria e che necessitano di un trasferimento presso reparti di altri ospedali vengono accompagnati da un’anestesista e da un infermiere professionale di anestesia con ambulanza idonea a questo tipo di trasporti.

Responsabile: Dott. Franco Pala, tel. 0789552266

Chirurgia generale

Situata al primo piano dell'edificio ospedaliere,l'unità di degenza accoglie in reparto pazienti per interventi di Chirurgia generale d'elezione e d'urgenza toracica, urologica, toraco-laparoscopica, e quanti hanno necessità di assistenza chirurgica. Per l'utenza esterna, è in funzione un ambulatorio chirurgico, per visite specialistiche, biopsie ecoguidate e citoaspirate, e interventi di chirurgia ambulatoriale in anestesia locale. Nell'ambito del reparto sono attivi: un ambulatorio di Endoscopia digestiva, per la diagnosi di malattie dell'apparato digerente e piccoli interventi con le tecniche endoscopiche; un ambulatorio di Chirurgia urologica, che provvede tra l'altro alle ecografie prostatiche; un ambulatorio di Chirurgia vascolare, dove si effettuano eco-color Doppler (arti inferiori); un ambulatorio di Senologia, per la prevenzione dei tumori della mammella.

Direttore: Dott. Luigi Presenti Tel. 0789.552279 – 231 - 250 Fax 0789.552234

Ambulatorio di Chirurgia generale Ambulatorio di Chirurgia urologia Poliambulatorio, via Canova 1° piano ospedale Lun.Gio. 10.00/13.00 Mar. 17.00/18.00 Prenotazioni Prenotazioni 0789.552407-279-408 0789.552407-552279 Lun. Mer.Ven. 10.00/12.00 Lun. Mer.Ven. 10.00/12.00 Interventi chirurgici ambulatoriali Ambulatorio di Chirurgia vascolare Sala operatoria primo piano ospedale 1° piano ospedale Mer. 16.00/18.00 Lun. 15.30/17.00 Prenotazioni Prenotazioni 0789.552244 0789. 552407 - 552279 Lun. Mer.Ven. 10.00/12.00 Lun. Mer.Ven. 10.00/12.00 Ambulatorio di Endoscopia digestiva Visite senologiche 1° piano ospedale Poliambulatorio, via Canova, per Lun. 08.00/13.00 appuntamento Prenotazioni Prenotazioni 0789.5524202 0789.552407-279-408 Lun. 09.00/13.00 Lun.Mer.Ven. 10.00/12.00

Medicina generale

Situata a| secondo piano dell'edificio, l'unità operativa si occupa della diagnosi e della terapia dei pazienti internistici (patologia cardiovascolare, pneumologica, gastroenterologica, geriatrica, endocrinologica, infettivologica, reumatologica, epatologica, nefrologica, diabetologica). Presso l'unità operativa di Medicina generale sono inoltre ricoverati i pazienti oncologici seguiti dall'equipe specialistica. Sono attivi gli ambulatori di Medicina interna, Gastroenterologia, Endoscopia digestiva, Broncoscopia, Spirometria.

Direttore: Dott. Giovanni Secchi Tel. 0789.552292 Fax 0789.552241

Ambulatorio di Medicina interna Ambulatorio gastroenterologico Ambulatorio di Spirometria e di Endoscopia digestiva II piano ospedale Broncoscopia Lun./Ven. 11.30/13.00 II piano ospedale Lun./Ven. 11.30/13.00 Prenotazioni Prenotazioni 0789.552241/275/292 0789.552203 Lun./Ven. 11.30/13.00 Lun./Ven. 12.00/14.00

Ortopedia e traumatologia

L'unità operativa, situata al primo piano del complesso ospedaliere. L'attività ordinaria, relativa alle patologie di stretta competenza ortopedica, viene svolta seguendo una lista di prenotazione ordinata in modo computerizzato e frutto dell'attività di ambulatorio e Sala Gessi. L'attività traumatologica d'urgenza, differibile o meno, riguarda casi transitati dal Pronto Soccorso, i cui sanitari hanno disposto il ricovero in reparto. I ricoveri in Day Surgery vengono effettuati per il trattamento di piccola patologia che, dopo l'intervento chirurgico, richiede osservazione medica per qualche ora (rimozione di mezzi di sintesi facilmente estraibili, sindrome del tunnel carpale o altra patologia di compressione nervosa periferica, cisti tendinea, dito a scatto, mallet finger, ritenzione di corpo estraneo, etc.) L'unità operativa di Ortopedia e traumatologia effettua di routine interventi di: Ortopedia e traumatologia generale; Ortopedia pediatrica; Chirurgia vertebrale (generale, stabilizzazioni, emiectomia microchirurgica); Microchirurgia vascolare e nervosa; Chirurgia artroscopica del ginocchio e di altre articolazioni; Chirurgia della mano; Chirurgia protesica di spalla, anca e ginocchio.

Per gli utenti esterni è attivo, 6 giorni alla settimana, un servizio di Sala Gessi, (ubicato al piano terra) che assicura circa 14.000 prestazioni in un anno. Di fronte alla Sala Gessi è attivo l'Ambulatorio ortopedico.

Direttore: Dott. Giuseppe Mela Tel. 0789.552245 - 289 fax0789.552233

Ambulatorio Traumatologia e Sala Gessi Prenotazioni Piano terra ospedale 0789.552245 Lun./Sab. 08.00/14.00 Lun./Ven. 11.00/13.00 senza prenotazione Visite di controllo Ambulatorio ortopedico Lun./Sab. 08.30/13.00 Piano terra ospedale Prenotazioni Visite ortopediche - Prime visite 0789.552245 Mer. Ven. 09.00/10.00 Lun./Ven11.00/13.00

Ostetricia e ginecologia

Situata al secondo piano dell'edifcio: l'unità operativa di degenza garantisce assistenza al parto e nel puerperio, sorveglianza nel corso di gravidanza a raschio, prevenzione e terapia delle patologie ostetriche, nonché attività di Chirurgia ginecologica generale e di Endoscopia ginecologica diagnostica e operativa. Viene svolta inoltre attività in Day Hospital e Day Surgery, che comprende l'effettuazione di esami preliminari a interventi chirurgici programmati, piccoli interventi strumentali ostetrico-ginecologici, isteroscopia diagnostica e, di imminente attivazione, isteroscopia operativa, chirurgia laser CO2 per patologia cervico-vaginale. L'attività ambulatoriale effettua: - ecografie ostetrico-ginecologiche, - attività di prevenzione, diagnosi e cura, mediante visite specialistiche, delle patologie dell'apparato genitale femminile, - ecografie ostetrico-ginecologiche, - pap-test e prelievi batteriologici vaginali, - amniocentesi precoce (d'intesa con il Centro di Citogenetica dell'Ospedale di ), - attività di prevenzione dei disturbi della menopausa - mammografie (d'intesa con gli specialisti della Radiologia)

Responsabile: Dott. Antonio Rubatu Tel. 0789.552238-211

Attività di Day Hospital e Day Surgery Ambulatori di Ecografia, Ostetricia- 0789.552238/211 ginecologia, Amniocentesi precoce Lun./Ven. 08.00/13.00 Prelievi: Mer. 07.30 Ambulatorio ostetrico-ginecologico e pap- Prenotazioni: 0789.552237 test Prestazione su appuntamento – Prenotazione: 0789.552237 Lun./Ven. 09.00/12.00 Lun./Ven. 08.00/13.00 Prenotazione per appuntamento Ambulatorio di consulenza e informazione 0789.552405 per la menopausa Colposcopia Lun./Ven. 09.00/12.00 Lun. Mar. 09.00/13.00 Chirurgia Laser Prestazione per appuntamento Prenotazione 0789.552237 0789.552238/211 Lun./Ven. 08.00/13.00 Lun./Ven. 09.00/13.00

Pediatria

Situata al secondo piano dell'edificio, l'unità operativa di degenza si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie pediatriche, in bambini fino a 12 anni, riguardanti sia ricoverati con carattere di urgenza, attraverso il Pronto Soccorso, sia piccoli pazienti il cui ricovero è concordato tra il medico di base e quelli del reparto. L'attività di assistenza neonatale si svolge al primo piano, in contiguità col reparto di Ostetricia. Nell'ambito delle attività di reparto sono stati istituiti settori di subspecialità per l'assistenza dei pazienti affetti da diabete mellito e celiachia.

Direttore: Dott. Lino Bellu Tel. 0789.552242 - 294 Fax 0789.552294

Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) - Cardiologia

L'Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), ubicata al secondo piano dell'edificio assicura, con l'annesso servizio di Cardiologia, adeguata assistenza a chi soffre di patologie cardiocircolatorie: infarto miocardico acuto (IMA); fibrillazione atriale (FA); angina instabile (Al); gradi diversi di scompenso cardiaco, edema polmonare acuto; aritmie; arresto cardiaco, partendo dall'affanno posturale fino allo shock cardiogeno, passando per l'improvvisa insorgenza di affanno durante il sonno; dolore toracico di sospetta natura (origine) cardiaca (dolore toracico oppressivo, della durata di alcuni minuti, che può essere classicamente irradiato lungo il lato interno dell'arto superiore sinistro, mignolo e anulare compresi); infiammazione delle strutture anatomiche del cuore (pericardite; miocardite; endocardite); crisi ipertensjve resistenti al primo approccio ambulatoriale; lipotimia di origine cardiaca (perdita di coscienza per cause di natura cardiaca); tromboembolia polmonare; aneurisma dissecante (fissurazione con scollamento dei foglietti costituenti la parete dell'arteria) limitatamente alla terapia farmacologica; folgorazione (osservazione intensiva dei pazienti sopravvissuti a una violenta scossa elettrica); tamponamento cardiaco (deficit di pompa per interposizione di liquido tra il cuore e la sacca entro la quale è contenuto). II Servizio è in grado, inoltre, di provvedere all’installazione di impianti di pace-maker.

L'Unità di Terapia Intensiva Coronarica è dotata di apparecchiature per la diagnostica strumentale che permettono di prendere in esame i pazienti cardiologici con le più aggiornate tecnologie (elettrocardiogramma ed elettrocardiogramma da sforzo, Holter, ecocardiogramma normale, da stress, transesofageo). Un ambulatorio accessibile anche agli esterni, che ne richiedano le prestazioni con l'impegnativa del medico curante e previo pagamento del ticket, effettua visite cardiologiche ed esami diagnostici.

Responsabile: Dott. Piero Zappadu Tel. 0789.552221 - 256 Fax 0789.552291

Ambulatorio di Cardiologia Presso il reparto, II piano Poliambulatorio, via Canova Elettrocardiogramma, ECG da sforzo, Holter, Visite, ECG etc. Lun./Ven. 08.00/13.00 Prestazione su appuntamento Prenotazione Prenotazione 0789.552409 0789.552409 Mar/Ven. 12.30/13.30 Mar./Ven. 12.30/13.30

Centro trasfusionale

Situato al primo piano dell’ala nuova dell’ospedale, il Servizio si occupa del prelievo, della conservazione e della distribuzione di sangue da donatori volontari Il centro trasfusionale si occupa del prelievo, validazione, conservazione e assegnazione del sangue per uso trasfusionale. Le donazioni di sangue possono essere effettuate tutti i giorni feriali, dalle h 08,00 alle h 12,00: non è necessaria alcuna impegnativa, né la prenotazione. Il Servizio assiste in Day Hospital i pazienti talassemici ed emopatici che necessitano di terapia emotrasfusionale, marziale o salassi terapeutici. Le trasfusioni vengono programmate previo accordo con i responsabili del settore.

Il Servizio effettua le seguenti prestazioni dalle 8 alle 10: - Esami immunoematologici (Gruppo sanguigno e fenotipo Rh, altri sistemi gruppo-ematici, Test di Autocoombs, Test di Coombs Diretto e Indiretto, Specificità anticorpale, Titolo anticorpale, Titolo anticorpi freddi, Crioglobulinemia); - Esami di Tipizzazione HLA (HLA-ABC Sierologica, HLA-DR Sierologica, HLA-B27, HLA-LR Molecolare, HLA-HR Molecolare); - Esami per lo screening della microcitemia (Emocromo, HbA2%, Sideremia, Ferritina, Transferrina, Diagnosi molecolare per l'Alfa-Talassemia); - Test per il favismo (G6PDH); - Esami virologici (HBsAg, Anti HBs, Anti HBc, HBe, Anti HBe, HBc IgM, Anti HAV IgM, Anti HCV, Test di conferma anti HCV, Anti HIV 1 e 2, Test di conferma Anti HIV 1 e 2, Anti T-PALLIDUM [sifilide] ); - Diagnostica Molecolare Virologica (HCV-RNA qualitativo, quantitativo e genotipo, HBV-DNA quantitativo), - Terapia Anticoagulante Orale (TAO): assistenza degli utenti e determinazione - PT (INR), aPTT e Fibrinogeno.

Direttore Centro Trasfusionale e di Microcitemia di Olbia: dr. Giuseppe Mulas Tel. 0789/50430 - 0789/552221 fax 0789552256 e-mail: [email protected] Cellulare dedicato ai donatori: 3466817015 Donazioni di sangue:tutti i giorni feriali dalle 8 alle 12 TAO, prelievi esterni: tutti i giorni feriali dalle 8 alle 10 Day hospital: giorni feriali dalle 8 alle 14

Diabetologia

L’unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche e’ubicata al primo piano del Poliambulatorio di via Canova, effettua attività di prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito, studio strumentale delle neuropatie autonomiche in diabetici. L’Unità Operativa si occupa di: - Complicanze vascolari periferiche e cardiache, - Neuropatia periferica ed autonomia, - Gravidanza (in collaborazione con U.O.Ginecologia-Ostetricia), - Nefropatia diabetica, - Piede diabetico, - Educazione al paziente diabetico, - Ambulatorio di transizione (in collaborazione con U.O. Pediatria), - Ambulatorio microinfusori e terapia intensiva, - Ambulatorio complicanze chirurgiche del Diabete.

Sono stati poi attivati dei percorsi facilitati per visite oculistiche e Fluorangiografie, Epatopatia nel diabete, Ecodoppler arterioso arti inferiori.

Le visite vengono effettuate, su appuntamento, dal lunedi’ al venerdi dalle ore 08.00 alle 18.00.

Le urgenze, su indicazione del Medico di Medicina Generale, hanno accesso senza appuntamento (Lunedì-Venerdi ore 08.30-12.30).

Oltre al servizio ambulatoriale si garantisce anche l’attività sul territorio negli ambulatori di: Santa Teresa, Arzachena, Padru, S.Antonio, Budoni-San Teodoro, Budduso'-Ala' dei Sardi, Oschiri-Berchidda.

Responsabile: Dr. Giancarlo Tonolo Accettazione 0789-552418-552416 fax 0789-55241

Il servizio di diabetologia è organizzato anche per l'Assistenza Domiciliare Integrata a richiesta del medico curante, previo accordo per l'orario di accesso al domicilio del paziente.

Laboratorio di analisi

Ha sede al primo piano dell’ala nuova dell'edificio ospedaliero. I prelievi si effettuano anche presso il Poliambulatorio del distretto, in via Nanni, e presso i vari Poliambulatori decentrati. Il Laboratorio si occupa degli esami ematochimici, immunologici, microbiologici e della coagulazione, e delle urine, sia in coordinamento con le unità operative di degenza, per i pazienti ricoverati, sia per gli utenti esterni. L'accesso è diretto con la richiesta del medico di base e la regolazione del ticket, dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 10.00, Sabato dalle 08.00 alle 09.30.

Responsabile: Dott. Paolo Manzoni Tel. 0789.552222/23 Fax 0789.58280 I referti si ritirano: Centro Prelievi nel laboratorio analisi e Laboratorio di analisi dal Lun. al ven.dalle 11.00 alle 12.00 Lun/Sab.08.00/10.00 dalle 16 alle 18 il sabato solo la mattina Poliambulatorio di via Nanni Lun./Ven. 08.30/09.30 Poliambulatorio di via Nanni Lun./Ven. 10.00/11.00 Anche senza prenotazione, con la richiesta del medico di base e l'attestazione del paga- È importante ricordare che, qualora non mento del ticket. possa presentarsi l'interessato, è necessaria la sua delega, con l'autorizzazione al ritiro del referto e copia di un suo documento di identità

Nefrologia e Dialisi || Servizio, ubicato al piano terra dell'ospedale svolge attività ambulatoriale per pazienti in dialisi e in pre-dialisi, effettuando emodialisi standard, emodiafìltrazione, dialisi peritoneale continua domiciliare, dialisi peritoneale automatizzata. Inoltre si occupa della prevenzione, dello studio e del trattamento delle malattie renali primitive e secondarie e del follow-up dei trapianti di rene e dei trapianti combinati rene-pancreas. Il Servizio svolge anche attività domiciliare (dialisi peritoneale), nonché attività di sorveglianza e vigilanza dei trattamenti dialitici erogati dal Centro ad assistenza limitatadi Arzachena.

L'attività ambulatoriale comprende l’ambulatorio nefrologico, l’ambulatorio dell'insufficienza renale cronica, l’ambulatorio trapiantati, l’ambulatorio per la prevenzione e la terapia dell'ipertensione, l’ambulatorio di pre-dialisi e di dialisi (emodialisi, dialisi peritoneale). Si effettuano inoltre esami di diagnostica strumentale (bioimpendenzometria, monitorizzazione della pressione arteriosa secondo Holter) e di laboratorio (proteinuria, emogasanalisi arteriosa e venosa, elettroliti sierici, etc.). Infine, viene eseguito l'esame completo delle urine con sedimento. All'ambulatorio nefrologico e dell'ipertensione si accede mediante prenotazione e con richiesta del medico curante timbrata e regolarizzata all'Ufficio ticket Per l'ambulatorio di Dialisi l'accesso è diretto per pazienti con gravi scompensi metabolici da sottoporre a dialisi extracorporea e/o peritoneale. Per adottare protocolli terapeutici nelle nefropatie immunologiche, terapia marziale o infusione o iniezione di terapia ormonale (Eritropoietina o quant'altro) nelle relative carenze causate dall'insuf- ficienza renale si accede al Day Hospital con modalità e in orari da concordare con il nefrologo.

Responsabile: Dott. Gian Franco Fundoni Tel. 0789.552280 – 552297 - 249 fax 0789.58949

Ambulatorio di Dialisi Prelievi per neuropatici Lun./Sab. 08.00/13.00- 14.00 Lun./Ven. 08.00/10.00 Ambulatorio nefrologico e di predialisi Visite Lun./Ven. 11.00/13.00 Lun./Ven. 11.00/13.00 Lun. Mer. Ven. 19.00/23.00 Prenotazioni 0789.552280 Lun./Ven. 08.00/11.00

Neurologia

Situato al piano terra dell’ala nuova dell’ospedale, il Servizio svolge un'attività articolata: - di consulenza neurologica per i pazienti ricoverati negli ospedali di Olbia, Tempio e La Maddalena; - di consulenza neurologica urgente per chiamate di pronta disponibilità; - di assistenza neurologica ambulatoriale esterna; - di Elettroencefalografìa; - di Elettromiografìa. - L'attività di prevenzione, diagnosi e cura riguarda le seguenti patologie neurologiche: epilessie, cefalee, traumi cranici e vertebro-midollari, malattie cerebro-vascolari, malattie demielinizzanti e degenerative spino-cerebellari, tumori cerebrali e spinali, malattie infettive e infiammatorie del sistema nervoso centrale e periferico, demenze organiche, malattie del sistema extrapiramidale, malattie muscolari primarie, encefalopatie dismetaboliche. Il Servizio di Neurologia è stato individuato come centro UVA per la malattia di Alzheimer.

Responsabile: Giovanni Cosseddu Tel. 0789.552214 - 285 Fax 0789.552213

Ambulatorio di Neurologia Prenotazione Lun./Sab. 08.00/12.00 0789.552213 Lun./Sab. 08.00/11.00

Oncologia medica

II Servizio di Oncologia medica è situato alpiano terra dell’ala nuova della struttura ospedaliera, fornisce prestazioni ambulatoriali e di ospedalizzazione diurna. In ambulatorio si effettuano: - visite specialistiche oncologiche (tumori solidi); - visite specialistiche oncoematologiche (tumori del sangue); - visite specialistiche senologiche (prevenzione tumori della mammella).

In Day Hospital vengono praticati ricoveri diagnostici e terapeutici. Vengono eseguite chemioterapie per tumori solidi: - neo-adiuvanti (prima di eventuali interventi chirurgici); - adiuvanti (dopo interventi chirurgici); - della patologia avanzata. Si eseguono inoltre: chemioterapie per tumori del sangue; terapie di supporto per il controllo sia delle tossicità legate a terapie sia dei sintomi della malattia; cure palliative per pazienti in fase avanzatissima della malattia. I pazienti che hanno necessità di ricovero ordinario vengono ricoverati nell’Unità di Medicina generale, dove è presente uno degli specialisti del Servizio di Oncologia.

Responsabile: Dott. Salvatorico Ortu Tel. 0789.552217 – 212 - 263

Ambulatorio di Oncologia medica Prenotazioni Tel. 0789.552217 Lun./Ven. 12.00/14.00

Pronto Soccorso

Situata al piano terra della struttura ospedaliera, è attivo 24 ore su 24. L'Unità operativa di Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza (Pronto Soccorso) garantisce gli interventi di diagnosi e terapia d'urgenza, i primi accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio, gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e l'eventuale trasporto protetto nel caso siano necessari interventi praticabili presso altri ospedali. In caso di patologie non urgenti, valuta l'opportunità del ricovero ospedaliere.

Ogni paziente che accede al Pronto Soccorso è accolto da un infermiere (infermiere di triage) che, utilizzando appositi protocolli, universalmente riconosciuti, determina l'urgenza del problema e quindi la priorità di intervento, assegnando un codice di accesso contraddistinto da un colore per evidenziare la gravita del caso. Le prestazioni del Servizio sono erogate in base al grado di urgenza dei casi e non in base all'ordine d'arrivo degli utenti. Attualmente, per i casi classificabili come Codice Verde e Codice Bianco è previsto il pagamento di un ticket (15 euro i priri, 25 secondi). Di norma, in presenza di casi molto urgenti, o comunque in tutte le circostanze in cui il medico lo ritenga opportuno, è proposto il ricovero in ospedale; in tutti gli altri casi, il paziente può essere rinviato a domicilio, all'attenzione del medico curante, o presso un ambulatorio specialistico. In alcuni casi, i pazienti sono trattenuti per un breve periodo di osservazione, per meglio valutare il loro stato clinico.

Il Codice Rosso (non a pagamento) prevede l’accesso immediato. Le funzioni vitali sono già gravemente alterate oppure sono ancora mantenute ma instabili, a rischio di repentina alterazione. Tutti gli operatori sono al servizio della persona con tutta la tecnologia a loro dispo- sizione; la restante attività è bloccata o ridotta all’indispensabile. Codice Giallo (non a pagamento), accesso rapido: casi con possibilità di alterazione di una o più funzioni (coscienza, respirazione, circolazione). Le funzioni vitali sono mantenute, ma esiste il pericolo di un aggravamento dei sintomi. Le prestazioni necessario sono erogate nel più breve tempo possibile. Codice Verde, accesso a bassa priorità: per questi casi l'intervento può essere dif- feribile. L'utente presenta situazioni meritevoli di controllo, ma le sue condizioni non sono critiche. È garantita la prestazione appena possibile, ma solo dopo che gli operatori hanno risolto tutti i casi più urgenti. Codice Bianco, accesso improprio: casi in cui i pazienti presentano problematiche minori che dovrebbero essere risolte dal medico curante o in regime ambulatoriale; i pazienti saranno comunque visitati, con possibilità di lunghe attese.

Responsabile: Dott. Attilio Bua Tel. 0789.552262 – 201 - 239 fax 0789.552201

Ambulatorio del Pronto Soccorso 0789.552403 Lun./Ven. 09.00/14.00, anche senza prenotazione Radiologia

Situato al piano terra dell'ospedale e, la radiologia tradizionale, viene eseguita anche nell’Ospedle nuovo, in località Tannaule.

Nel reparto si effettuano: Esami radiologici diretti. Indagini ecografiche e eco-color –dopler. Esami radiografici contrastografici. Indagini Tc e Rm. Mammografie e ecografie mammarie. Neuroradiologia: tc cranio, angiografia tc – 3d distretto vascolare encefalico e carotideo, rm encefalo e tronco encefalico, Rm asse ipotalamo-ipofisario, Rm midollo spinale, angio rm distretto vascolare encefalico, eco-color-doppler tronchi sovraortici. Diagnostica per immagini odontostomatologica e orl: Tc massiccio facciale – mandibola con ricostruzioni multiplanari – 3d, Tc seni paranasali con ricostruzione multiplanari, Tc collo per studio linfonodi, ghiandole salivari, Tc laringe, ecotomografie per studio linfonodi, ghiandole salivari, tiroide. Diagnostica per immagini apparato respiratorio: Tc torace, tc torace Hr – alta risoluzione, broncoscopia virtuale, esame radiologico del torace, ecografia toracica. Senologia: mammografia, ecografia, eco-color-dopler, galattografie. Diagnostica per immagini apparato gastrointestinale: studio dell’apparato digerente superiore con doppio contrasto, studio dell’intestino tenue per clisma a doppio contrasto, studio dell’intestino crasso per clisma a doppio contrasto, tc addome, tc fegato bi-trifasico, ecotomografia organi addominali, ecotomografia con mezzo di contrasto, colonscopia virtuale, studio tc intestino tenue, rm e colangio rm. Diagnostica per immagini apparato urogenitale: urografia, uretrocistografia retrograda, isterosalpingografia, studio tc spirale senza mdc della litiasi delle vie urinarie, studio ecotomografico e eco-color-doppler. Diagnosi per immagini apparato scheletrico: radiologia tradizionale dei segmenti scheletrici, teleradiografie rachide, teleradiografie arti inferiori, tc segmenti scheletrici- ricostruzioni multiplanari – 3 d, tc spazi intersomatici rachide lombosacrale nel sospetto di ernia discale, rm osteoarticolare, ecotomografia muscolo-tendinea. Imaging vascolare: Tc arterie polmonari nel sospetto di embolia polmonare, tc aorta per lo studio di lesioni aneurismatiche, angio-tc distretti vascolari, angio-tc distretti vascolare encefalico e carotideo, angio rm distretto vascolare encefalico, eco-color- doppler e vasi periferici. Oncologia: tc total body per staging e restaging, ricostruzioni multiplanari e 3d segmenti scheletrici per identificazione lesioni metastatiche, ecotomografia dei diversi distretti corporei, rm. Radiologia interventistica: biopsie polmonari ed ossee sotto guida tc, biopsie organi addominali sotto guida tc e ecografia, biopsie mammarie, drenaggi per cutanei sotto guida tc di lesioni asessuali, drenaggi e posizionamento di stents delle vie biliari, dilatazione trans-luminale con cateteri a palloncino del lume del canale alimentare, posizionamento di stents autoespansibili per la ricanalizzazione di stenosi maligne e per il trattamento di fistole esofago-tracheali.

Ospedale Viale Aldo Moro, Tel: 0789/552229 (ticket pagabile in via Canova) Ospedale nuovo, località Tannaule. Tel: 0789/69359 (ticket pagabile in loco)

Responsabile: dott. Vincenzo Bifulco

Prenotazioni: Tel. 0789/552229 Dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 18 e il sabato dalle 11.30 alle 13.00

OSPEDALE «PAOLO DETTORI» DI TEMPIO PAUSANIA Via Grazia Deledda 19, 07029, Tempio Pausania Centralino tel. 079.678200 Direzione medica - Dirigente Sanitario: Dott. Salvatore Sassu Tel. 079.678350 - 208 fax 079.678280

La Direzione del Presidio Ospedaliere coordina le attività di tutte le unità operative di degenza e dei servizi sanitari, descritti in dettaglio nelle pagine seguenti, nonché le attività amministrative riguardanti il funzionamento dell'ospedale. In particolare, per quanto si riferisce li contatti con i cittadini-utenti, rientra tra i compiti attribuiti alla Direzione la gestione dei seguenti uffici: - richieste delle copie delle cartelle cllniche e delle radiografìe riguardanti ricoveri effettuati in passato; - dichiarazioni di nascita; - definizione della situazione degli stranieri che hanno necessità di assistenza ospedaliera.

Segreteria Tel. 079.678208 - 261 Archivio clinico e rilascio copia Fax : 079.678280 documentazione sanitaria Lun./Ven. 10.30/12.00 079.678208 Lun./Ven. 11.00/13.00 Ufficio ricoveri extra-regione e pagamento prestazioni sanitarie per stranieri Dichiarazioni di nascita 079.678365 079.678208 Lun./Ven. 11.00/13.00 Lun./Ven. 12.00/13.00

La struttura ospedaliera si articola in 6 Unità operative di degenza (Chirurgia generale, Medicina generale, Ortopedia e traumatologia, Ostetricia e ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria) e in 9 Servizi (Anestesia e Terapia del dolore, Cardiologia, Centro trasfusionale, Diabetologia, Dialisi, Fisiatria, Laboratorio analisi, Pronto Soccorso, Radiologia).

Chirurgia generale

Situata al quarto piano dell'edificio. Nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale si effettuano routinariamente interventi di Chirurgia addominale, toracica, vascolare, oncologica ed endocrina sia in aperto che in videolaparoscopia (o toracoscopia). Le sedute operatorie d’elezione si effettuano il martedì, mercoledì e giovedì. Le Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale ( piccoli interventi ) si effettuano ogni sabato mattina previo appuntamento. Alla dimissione verrà consegnato al paziente un foglio con tutta la storia del ricovero (esami ematochimici, esami strumentali, tipologia di intervento, terapia domiciliare post-chirurgica ).

- Ambulatori - Ambulatorio di Endoscopia Digestiva : si effettuano E.G.D.S., rettocolonscopie, biopsie, polipectomie ecc. Lunedì, mercoledì e venerdì mattina previo appuntamento .

Ambulatorio di Chirurgia generale e vascolare : prima visita e medicazioni il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13.

Ambulatorio di Senologia : previo appuntamento.

- Orari visite parenti - La visita dei parenti è permessa dalle 13 alle 14 e la sera dalle 19 alle 20. E’ assolutamente vietato l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni .

Direttore: Dott. Vincenzo Lavosi Tel. 079 678323 - 079 678248

Fisiatria

Situata al secondo piano dell’ospedale, nell’ambulatorio di Fisiatria si eseguono visite specialistiche fisiatriche, valutazioni neuropsicologiche (valutazione delle funzioni corticali superiori,mediante somministrazione di test di sviluppo intellettivo,della memoria,delle funzioni esecutive,delle abilità visuo-spaziali), psicologiche e posturologiche, ma anche trattamenti di rieducazione motoria in campo ortopedico, neurologico, respiratorio e cardio-vascolare. Vengono inoltre trattati problemi del linguaggio in età evolutiva ed adulta, trattamenti di psicomotricità in soggetti con disturbi psicomotori dell’età evolutiva, disturbi dell’apprendimento, training delle funzioni cognitive sin in età evolutiva che adulta. Trattamenti di psicoterapia individuale e familiare. Si eseguono anche trattamenti di terapia fisico-strumentale per il trattamento delle sindromi dolorose in campo ortopedico-traumatologico, reumatologico (correnti antalgiche,laserterapia,ultrasuoni,magnetoterapia,radar,infrarossi,elettrostimolazioni), mesoterapia, agopuntura,manipolazioni,trazioni vertebrali. Attività di assistenza sociale con sostegno individuale e familiare.

Ambulatorio fisiatrico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 13,00

Rieducazione motoria e terapia fisica: dal lunedì al venerdì dalle ore 07,00 alle ore 15,00

Responsabile: Dott. Gasperino Pirriano Tel. 079.678298 Fax 079.678347

Medicina generale Situata al quinto piano dell'edificio l'unità operativa di degenza si occupa della diagnosi, dell'assistenza e della terapia in regime di ricovero dei degenti affetti da patologie internistiche.

Per i pazienti esterni, sono in funzione gli Ambulatori di Medicina interna, Pneumologia e Angiologia.

In regime ambulatoriale è possibile praticare delle indagini strumentili ecocolor Doppler vascolare (tiroide, tessuti molli, apparato genitale maschile), spirometria.

Direttore: Dott. Luciano Addis Tel. 079.678209 Fax 079.678263

EcoDoppler Spirometria Lun. Mar. Mer. Ven. 12.30/14.00 Lun. Mar. Mer. Ven. 14.00/15.00 su appuntamento su appuntamento Visite ambulatoriali Mar. Mer. Gio. Ven. 08.30/09.30 su appuntamento

Ortopedia e traumatologia

L'unità operativa di Ortopedia, situata al quarto piano del complesso ospedaliere, svolge attività assistenziale e operatoria relativa ad interventi di Ortopedia Generale e Traumatologia e, d’intesa con l’Unità Operativa di Fisiatria, assistenza nella fase successiva di riabilitazione. L’attività di Sala Operatoria comprende di routine: 1. Traumatologia (inchiodamento endomidollare, sintesi con placche, fissazione esterna, sostituzione parziale dell’anca, microchirurgia vascolare e nervosa, tenorrafie, miorrafie, ecc.); 2. Ortopedia (artroprotesi d’anca e ginocchio, chirurgia della mano, chirurgia del piede, chirurgia di altri distretti corporei).

Inoltre sono attivi, per gli utenti esterni, un Ambulatorio per diagnosi e terapie (visite ortopediche, visite di controllo, medicazioni post-intervento, prescrizioni e collaudi di presidi ortopedici), ed una Sala Gessi (visite traumatologiche, visite di controllo post- intervento, confezione bendaggi e apparecchi gessati, rimozione gessi).

Ambulatorio Ortopedico (4° piano) Martedi ore 8.00-14.00 Mercoledi ore 8.00-14.00 Giovedi ore 8.00-14.00 Sabato ore 8.00-14.00

Sala Gessi (4° piano) Lunedi ore 8.00- 14.00 (solo urgenze) Martedi ore 8.00- 14.00 Mercoledi ore 8.00- 14.00 Giovedi ore 8.00- 14.00 Venerdi ore 8.00- 14.00 (solo urgenze) Sabato ore 8.00- 14.00 prenotazioni visite ortopediche dal Lunedi al Sabato ore 13.00-14.00 (anche telefonicamente ai numeri 079/678247 - 079/678355)

Responsabile: Dott. Sebastiano Cudoni Tel. 079.678274 fax 079.678247

Ostetricia e ginecologia

Situata al terzo piano dell'edificio garantisce assistenza nel corso della gravidanza, anche attraverso l'effettuazione di ecografie e altri esami diagnostici, durante il parto e, d'intesa con l'attiguo reparto di Pediatria, nelle prime ore di vita del bambino. Inoltre, grazie all'attività ambulatoriale, effettua, a beneficio degli assistiti dell'ASL 2, attività di prevenzione, diagnosi e cura, mediante visite specialistiche, delle patologie dell'apparato genitale femminile, eseguendo pap-test, moc, colposcopie e isteroscopie, attività di prevenzione dei disturbi della menopausa e, d'intesa con gli specialisti della Radiologia, mammografie ed ecografie.

Responsabile:Dott. Giovanni Urru Tel. 079.678240 – 241 - 314

Otorinolaringoiatria

Situata al sesto piano dell'edificio, nell’Unità operativa di otorinolaringoiatria vengono trattate tutte le patologie tumorali benigne e maligne del distretto testa collo ed in particolare i tumori del cavo orale, del naso, della faringe, della laringe, dell’orecchio, delle ghiandole salivari, della tiroide e del collo in generale. Ma anche le principali patologie malformative acquisite e congenite, infiammatorie e traumatiche degli stessi distretti.

Tra le prestazioni si inseriscono: - Riabilitazione del paziente laringectomizzato mediante applicazione di protesi fonatoria; - Cura delle poliposi rinosinusali e delle cause di cefalea rinogena con tecnica videoendoscopica sotto controllo TAC; - Microlaringochirurgia per il trattamento delle patologie vocali in stretta collaborazione con il logopedista; - Otomicrochirurgia per il trattamento di tutte le lesioni dell'orecchio esterno e medio; - Chirurgia Otorinolaringoiatrica Pediatrica (patologia adenotonsillare, otitica, malformativa del collo, ect.); - Chirurgia plastica del distretto cervico cefalico (ricostruzione post-traumatica e post-tumorale, trattamento degli inestetismi del viso post-traumatico).

Il Servizio di pronta disponibilità specialistica per urgenze/emergenze è operativo 24 ore al giorno, l’Ambulatorio dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Gli Esami strumentali speciali si effettuano dietro appuntamento, dalle ore 9:00 alle ore 11:00. Prenotazioni Le visite ambulatoriali sono prenotabili tramite telefono (079/678264) oppure presso il reparto. Gli interventi chirurgici sono prenotati dal chirurgo proponente. Eventuali casi particolari sono avviati per canali di prenotazione privilegiati, adeguati all'urgenza del caso clinico. Le visite di controllo postoperatorie sono programmate all’atto della dimissione.

Attività ambulatoriali Visita ORL e distretto cervico-facciale specialistica; visita ORL di controllo; follow-up oncologico; follow-up otologico; follow-up rinologico; esame audiometrico; esame impedenzometrico; potenziali evocati uditivi; audiometria automatica; prove audiometriche sopraliminari; rinomanometria; rinometria acustica; Prove vestibolari spontanee; Esame vestibolare (ENG); riabilitazione vestibolare; terapia liberatoria della vertigine; video-fibroendoscopia delle Alte Vie Respiratorie; micro-otoscopia diagnostica e curativa; Insufficienza fonatoria del laringectomizzato con valutazione pre-operatoria (Blom-Singer insufflation test); Trattamento con acque termali per le patologie catarrali (cateterismi tubarici).

Direttore: dott. Antonio Impagliazzo Telefono reparto: 079/678264 Telefono audiometria: 079/678341 Telefono Ambulatorio: 079/678277 Fax: 079/678280, E-mail: [email protected]

Pediatria

Situata al terzo piano della struttura ospedaliera, l'unità di degenza si occupa dell'assistenza ai bambini e agli adolescenti. Oltre ai ricoveri ordinari e d'urgenza per diagnosi e terapia delle malattie dell'età evolutiva effettua anche ricoveri in Day Hospital per controlli e terapia delle patologie croniche. L'attività di assistenza neonatale viene svolta, sempre al terzo piano, in contiguità con il reparto di Ostetricia. Comprende inoltre: un ambulatorio pediatrico accessibile ai pazienti che richiedono la consulenza dello specialista; un servizio di diabetologia pediatrica per l'educazione all'autocontrollo della malattia, mentre è in fase sperimentale il servizio di telemedicina attraverso il quale i piccoli diabetici sono collegati on line con l'unità operativa; un servi- zio di scuola ospedale per offrire ai pazienti ricoverati la continuità dell'attività scolastica.

Responsabile: Dott. Salvatore Sassu Tel. 079.678326 - 325

Ambulatorio pediatrico Lun./Ven. 10.15/12.15

Anestesia, Terapia intensiva e Terapia del dolore II Servizio, ubicato al sesto piano della struttura ospedaliera, assicura prestazioni di Anestesia, Terapia intensiva semintensiva e Terapia del dolore. L’attivitàsi può dividere in quattro servizi principali:

- ANESTESIA: il servizio è articolato in modo da consentire dal lunedì al venerdì lo svolgimento delle sedute operatorie programmate per le diverse U.O. chirurgiche in attività presso il P.O. ( chirurgia generale, ORL, Ostetricia- ginecologia, Ortopedia-traumatologia) secondo un calendario prestabilito. Le visite preoperatorie vengono effettuate il giorno prima dell’intervento chirurgico e nel caso di attività chirurgiche da svolgere in day Hospital nei giorni precedenti il ricovero. Vengono inoltre garantite (in modo programmato e in urgenza) le pratiche di Monitored Anaesthesia Controlled (Mac) per le attività diagnostiche o terapeutiche cruente effettuate presso gli ambulatori endoscopici e radiologici e l’assistenza a quei pazienti che potrebbero nel corso di esami con mezzo di contrasto manifestare reazioni allergiche.

- TERAPIA DEL DOLORE: è attivo un ambulatorio di terapia antalgica per i pazienti esterni, che, previo appuntamento telefonico offre la possibilità di visite , trattamenti terapeutici infiltrativi e manipolative, l’impianto di elettrostimolatori epidurali. L’ambulatorio è aperto Martedì e Giovedì dalle 11:00 alle 14:00. E in oltre possibile estemporaneamente e per situazioni urgenti l’accesso allo stesso ambulatorio contattando direttamente gli anestesisti in servizio presso le sale operatorie.

- ATTIVITA’ DI CONSULENZA: Viene svolta regolare attività di consulenza interna e territoriale dietro richiesta per tutti i compiti d’istituto ( consulenze anestesiologiche, di terapia antalgica, di terapia semintensiva e talvolta di parto analgesia).

- ACCOMPAGNAMENTO DEI PAZIENTI: I pazienti in grave condizioni che possono richiedere un’assistenza respiratoria e che necessitano di un trasferimento presso reparti di altri ospedali vengono accompagnati da un’anestesista e da un infermiere professionale di anestesia con ambulanza idonea a questo tipo di trasporti.

Responsabile: dott. Gian Piero Solvetti, Tel.: 079/678318-678262, Fax.:079678262

Cardiologia

Il reparto si trova al quinto piano del presidio ospedaliero ed è collegato all'unità operativa di degenza di Medicina generale: il Servizio di Cardiologia assicura adeguata assistenza a chi soffre di patologie cardiocircolatorie, sia acute, come sindromi coronariche acute (infarto miocardico acuto, angina instabile), aritmie e scompensi, sia croniche, in regime di ricovero ma anche con assistenza ambulatoriale. Il Servizio è in grado di eseguire esami diagnostici ambulatoriali come elettrocardiogramma, ecodoppler, elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, test ergometrico, controllo della pressione arteriosa secondo Holter, e di provvedere al posizionamento di pace- maker temporanei.

Responsabile: Dott. Pier Luigi Bellu Tel. 079.678260 fax 079.678259

Ambulatorio di Cardiologia Lun. / Sab. 08,00/14,00 Centro trasfusionale

Al primo piano dell'edificio, il Servizio effettua i prelievi per le donazioni di sangue e di controllo per i donatori, che possono presentarsi negli orari prestabiliti senza l'impegnativa del medico curante, e ha la responsabilità per la consulenza e la visita di idoneità alla donazione di sangue. Inoltre, ha il compito di occuparsi del trattamento della talassemia, delle trasfusioni per le patologie ematiche, di salasso terapeutico e di autodonazione con predeposito. Il Laboratorio effettua esami immunoematologici. Non c'è lista di attesa per gli esami e le prestazioni ambulatoriali, mentre per le trasfusioni il tempo d'attesa dipende dalla disponibilità di sangue.

Responsabile: Dott.ssa Maria Candida Zannoni Tel. 079.678227/6 fax 079.678226

Ambulatorio del Centro trasfusionale Dal Lun. al Sab. dalle 08,30 alle 13,00.

Diabetologia

II Servizio, situato al terzo piano dell'edifìcio, è collegato all'unità operativa di degenza di Medicina generale ed effettua attività di prevenzione e diagnostica ed esami di laboratorio per i diabetici (scompenso metabolico, etc.).

Responsabile: Dott. Giandomenico Filigheddu Tel. 079.678281

Ambulatorio di Diabetologia Lun. Mar. Mer. Ven. Sab. 08.00/12.00 Giovedì 08.30/12.30, presso Ambulatorio di Perfugas

Dialisi

II Servizio, ubicato al sesto piano dell'ospedale, garantisce: - dialisi extracorporea ospedaliere metodiche (emodialisi bicarbonato, emofiltrazione on line, biofiltrazione senza acetato AFB, emofiltrazione on line con reinfusione endogena NFR, emofiltrazione on line); - dialisi peritoneale metodiche (dialisi peritoneale ambulatoriale continua, dialisi peritoneale automatizzata).

Le attività dell'Ambulatorio nefrologico comprendono: - predialisi (IRC in trattamento conservativo); - studio, prevenzione e trattamento delle malattie renali primitive e secondarie; - studio, prevenzione e terapia dell'ipertensione arteriosa; - monitoraggio della pressione arteriosa con Holter pressorio; - monitoraggio ambulatoriale dei pazienti portatori di trapianto renale; - diagnostica di laboratorio con emogasanalisi (arteriosa e venosa, elettroliti na, k, Ca++); - attività di consulenza nefrologica interna, nei reparti di degenza; - attività di bioimpendenziometria.

Responsabile: Dott. Giovanni Maria Passaghe Tel. 079.678269 fax 079.678270

Ambulatorio di Nefrologia Lun. / Sab. 08.30/10.30

Laboratorio di analisi

Situato al secondo piano, effettua esami ematochimici, immunologici, microbiologici, della coagulazione, e delle urine, sia in coordinamento con le unità operative di degenza sia per gli utenti esterni. L’Accesso al laboratorio è diretto previa visione della richiesta del medico di base e il pagamento del ticket.

Direttore: Dott. Agostino Inzaina Tel. 079.678236 - 231 fax 079.678232-231

Ambulatorio di analisi Perfugas - Punto prelievi Lun./Ven. 08.00/10.00 Mer. 08.00/09.00 Sab. 08.00/09.30 Santa Teresa - Punto prelievi Gio. 08.00/09.00

Pronto Soccorso

Situato al secondo piano dell’ospedale, è attivo 24 ore su 24, garantisce gli interventi di diagnosi e terapia d'urgenza, i primi accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio, gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e l'eventuale trasporto protetto nel caso siano necessari interventi praticabili presso altri ospedali. In caso di patologie non urgenti, valuta la necessità e l'opportunità del ricovero ospedaliere. Viene anche effettuata attività ambulatoriale per medicazioni e controlli successivi e interventi di piccola chirurgia. Ogni paziente che accede al Pronto Soccorso è accolto da una infermiera che determina l'urgenza del problema e quindi la priorità dell'intervento. Le prestazioni del Servizio sono erogate in base alla gravità dei casi, ciascuno dei quali è classificato con un codice di urgenza e non in base all'ordine di arrivo degli utenti. Attualmente, per i casi ritenuti a giudizio dei medici di Pronto Soccorso classificabili come «Non Urgenti» (codici bianco e verde), è previsto il pagamento di un ticket. In alcuni casi, i pazienti sono trattenuti per un breve periodo di osservazione, per meglio valutare il loro stato clinico.

Responsabile: Dott. Elio Tamponi Tel. 079.678282 fax 079.678305

Radiologia

Situato al primo piano della struttura ospedaliera, svolge attività nell’ambito della diagnostica per immagini strumentale, eseguendo le seguenti prestazioni: - Radiologia convenzionale come torace, segmenti ossei, colonna in ortostasi, morfometria vertebrale, studi contrastografici (digerente superiore, studio deglutizione, tenue, tempi di transito, defecografia, urografia, cisto-uretrografia retrograda e menzionale, fistolografie). - Tomografia computerizzata: cranio senza e con mdc, seni paranasali, collo senza e con mdc, torace senza e con mdc, addome senza e con mdc, pelvi senza e con mdc, Studi dedicati (fegato, pancreas), segmenti ossei, vascolare, uro TC, colonografia / colonscopia virtuale, entero TC (studio tenue mesenteriale). - Radiologia odontostomatologica : panoramica arcate dentali, T.C. dentascan, studio ATM. - Senologia: Mammografia, ecografia mammaria, biopsie ed agoaspirati ecoguidati - Ecotomografia: multidisciplinare, muscolo-tendinea, Studio endocavitario prostata, Vascolare, linfonodale, cutanea e sottocutanea, studio neonatale dell’anca. - Radiologia interventistica extravascolare: biopsie T.C. o ecoguidate, posizionamento protesi autoespansibili (canale alimentare, vie aeree, vie biliari), drenaggio percutaneo (ascessi, raccolte, versamenti), drenaggi biliari, dilatazione con cateteri a palloncino (canale alimentare, uretra, vie biliari), Gastrostomia e ciecostomia per cutanea, vertebro plastica, termo- ablazione per cutanea lesioni espansive

Responsabile: prof. Stefano Profili Tel: 079/678284

Prenotazioni: Tel: 079/678284 Dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14

OSPEDALE «PAOLO MERLO» DI LA MADDALENA

Via Ammiraglio Magnaghi, 07024, La Maddalena Centralino Tel. 0789.791200 Dirigente sanitario: Dott. Carlo Randaccio Tel: 0789.791231 fax: 0789.735410

II Dirigente del Presidio Ospedaliero coordina le attività di tutte le unità operative di degenza e dei servizi sanitari, nonché le attività amministrative riguardanti l'ospedale e i rapporti con l'utenza (ad esempio, il pagamento del ticket, il rilascio a richiesta di copie delle cartelle cliniche, i rapporti economici con pazienti extracomunitari, etc.). La struttura ospedaliera si articola in 5 Unità operative di degenza (Medicina generale, Ostetricia e ginecologia, Pediatria, Pronto Soccorso, servizio di Terapia Iperbarica) e 4 Unità di servizi (Anestesia e Rianimazione, Dialisi, Laboratorio di analisi, Radiologia).

Medicina generale

Situata al piano terra dell'edificio l'unità operativa si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le patologie di pertinenza internistica, ed è provvista delle apparecchiature per la terapia semi-intensiva coronarica, che assicurano assistenza ai pazienti colpiti da improvvise e impreviste emergenze di carattere cardiocircolatorio.

Per l'utenza esterna, vengono erogate le prestazioni ambulatoriali specialistiche di Cardiologia (con valutazione strumentale, ECG basale, Holter, ecocardiografia), di Diabetologia, d'Internistica e di Pneumologia, (queste ultime includono la spirometria e i test allergometrici).

Responsabile: Dott. Walter Masoc Tel. 0789.791210 - 203

Ambulatorio di Cardiologia Ambulatorio di Diabetologia 0789.791227 0789.791227 Mar. Mer.Ven. 08.00/14.00 Sab. 08.00 prelievi - 11.30 visite

Ostetricia e ginecologia

Situata al primo piano dell'edifìcio, l'unità operativa di degenza garantisce assistenza nel corso della gravidanza, anche attraverso l'effettuazione di ecografie e altri esami diagnostici, e durante il parto. D'intesa col reparto di Pediatria, fornisce l’assistenza alla madre, nelle prime ore di vita del bambino. L'attività ambulatoriale si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura, mediante visite specialistiche, delle patologie dell'apparato genitale femminile. D'intesa con gli specialisti di altre unità operative del Presidio Ospedaliere, sono inoltre effettuati, pap-test, ecografie ostetriche e ginecologiche e cardiotocografie.

Responsabile: Dott. Gaetano Giudice Tel. 0789.791204 - 243

Ambulatorio dì Ginecologia Tracciati cardiotocografìci Visite, Ecografie ostetriche e ginecologiche Lun./Sab. 09.00/14.00 Lun. Mer.Ven. 10.30/14.00 Pap-test Previo appuntamento Lun./Sab.09.00/14.00

Pediatria

Situata al secondo piano dell'edifìcio ospedaliere, l'unità operativa si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie del bambino. In collaborazione con l'unità operativa di Ostetricia, garantisce l'assistenza al neonato intra-partum fino alla dimissione dal nido. L'ambulatorio pediatrico è accessibile anche ai pazienti esterni che richiedono l'assistenza dello specialista.

Responsabile: Dott. Carlo Licheri Tel. 0789.791206

Ambulatorio pediatrico Allergologia Lun./Sab.09.00/14.00

Pronto Soccorso Situato al sotto-piano della struttura ospedaliera, garantisce gli interventi diagnostici e terapeutici d'urgenza e valuta e dispone i ricoveri ospedalieri in urgenza e programmati, restando sempre operativo nell'arco delle 24 ore, usufruendo, se necessario, della collaborazione dei medici specialisti delle altre unità operative.

Responsabile: Dott. Mario Gulino Tel. 0789.791218-212

Anestesia e Rianimazione e Ossigenoterapia iperbarica

Ubicata nei locali adiacenti al Pronto Soccorso, nel sotto-piano, svolge quotidiana- mente attività di sala operatoria connesse con le esigenze delle unità operativa di Chirurgia e Ostetricia e ginecologia. Il Servizio svolge inoltre attività ambulatoriale di Terapia del dolore e interviene sul territorio in collaborazione con i servizi di ADI. Il Centro iperbarico, uno dei due presenti in tutta la Sardegna, esegue trattamenti in urgenza 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. Garantisce inoltre trattamenti ambulatoriali di Ossigenoterapia iperbarica che trovano applicazione efficace e corretta in una vasta gamma di patologie. Effettua anche visite per l'idoneità all'attività subacquea professionale.

Responsabile: Dott. Carlo Randaccio Tel. 0789.791220 - 242

Ambulatorio di Terapia antalgica e Centro iperbarico 0789.791242 Lun./Sab.08.00/14.00

Dialisi

Situata al piano terra dell'edificio, fornisce diagnosi e terapia emodialitica sia in regime ambulatoriale, sia in regime di ricovero, per pazienti affetti da nefropatia terminale che necessitano di terapia sostitutiva. Il servizio è indirizzato ai cittadini residenti nei Comuni dell'ASL 2, e a tutti coloro che, residenti altrove, ne facciano richiesta. Il Servizio svolge anche un'attività ambulatoriale specifica per pazienti nefropatici, in terapia conservativa. È attivo inoltre un Servizio di impedenzometria per la valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti. Il Servizio di Dialisi assicura la reperibilità notturna e festiva, 365 giorni all'anno, per eventuali urgenze.

Responsabile: Dott.ssa Luana Gazzanelli 0789.791221 - 207

Ambulatorio Dialisi e Terapia conservativa Lun./Sab.08.00/14.00

Laboratorio di analisi

Situato nel sotto-piano della struttura ospedaliera, al fianco del Pronto Soccorso, effettua tutte le indagini di chimica clinica per le unità ospedaliere e per gli utenti esterni.

Responsabile: Dott.ssa Grondona Natalia Tel. 0789/791241 - 208

Laboratori o prelievi Lun./Sab. Ritiro dei referti 08.00/09.30 Lun./Sab. 12.00/13.00

Medicina fìsica e riabilitativa

Situato nel sottopiano, al fianco del Pronto Soccorso, effettua visite specialistiche, trattamenti di terapia fisica e strumentale (elettroterapia antalgica, magnetoterapia, laserterapia, radarterapia, elettrostimolazione), infiltrazioni, mesoterapia, manipolazioni e trattamenti di riabilitazione motoria in campo ortopedico, neurologico, cardiorespiratorio.

Responsabile: Dott. Walter Masoc Tel. 0789.791210 - 203

Ambulatorio fisiatrico Applicazioni strumentali Mar. Ven. 09.00/14.00 Lun./Ven. 07.30/19.00 Trattamenti manuali Lun./Ven. 07.00/14.00

Radiologia

Ubicata al piano terra dell'ospedale, eroga prestazioni di diagnostica per immagini nelle branche di radiologia tradizionale, ecografia e mammografia. Il Servizio soddisfa le richieste delle unità operative e svolge attività ambulatoriali per i pazienti esterni.

Responsabile: Dott.ssa Laura Califano Tel. 0789.791201- 211 - 216

Ambulatorio 0789.791216 Previo appuntamento Radiologia tradizionale Lun./Sab. 08.30/14.00 Ecografia Lun./Sab. 08.30/14.00 Mammografia Lun./Sab. 08.30/14.00

DEGENZE

Al momento del ricovero, ogni degente ha a disposizione un comodino accanto al letto assegnatogli, e un armadietto dove può riporre gli abiti e alcuni oggetti personali. Dato che lo spazio è limitato, è consigliabile ridurre all'indispensabile le cose da portare con sé: ad esempio, due pigiami o camicie da notte, due magliette, una vestaglia, un paio di pantofole, due asciugamani, sapone, uno spazzolino da denti, dentifricio, pettine, rasoio e crema da barba, carta igienica, un paio di bottiglie d'acqua minerale, qualche bicchiere di carta. Da evitare cibi e dolciumi che possono alterare la dieta scelta dai medici curanti come parte della terapia alla quale è sottoposto il degente. Di solito è preferibile non portare con sé documenti che non saranno di alcuna utilità (ad esempio, la patente di guida o il porto d'armi) e incartamenti privati; è consigliabile scegliere un orologio comune di non grande valore, inoltre è meglio evitare di indossare gioielli, anelli, catenine, che si devono comunque togliere quando ci si sottopone a esami diagnostici o se bisogna affrontare un intervento operatorio. Si consiglia di non portare con sé più denaro di quanto possa servire per piccole spese, di avere sempre a disposizione qualche moneta (servono per i distributori automatici di caffè, bevande e prodotti alimentari) e di avere un paio di carte telefoniche.

Uso dei telefoni e altre piccole necessità - All'interno degli ospedali sono a disposizione dell'utente telefoni pubblici con funzionamento a schede. L'uso di telefoni cellulari è ammesso soltanto negli spazi comuni al di fuori dei reparti di degenza. In ogni caso, è vietato durante le visite dei medici, nelle ore dei pasti e nelle ore di riposo. Non è possibile ricevere telefonate con apparecchi di telefonia fissa; eventuali chiamate urgenti dall'esterno saranno comunicate al paziente ricoverato appena possibile. Il personale sanitario non può fornire informazioni telefoniche sui ricoverati. Sono a disposizione dell'utente, alcuni distributori automatici di bevande e acqua minerale. Il/La caposala è a disposizione dei ricoverati per fornire tutte le informazioni relative alle modalità che permettono la riscossione della pensione durante la degenza e per tutte le altre piccole necessità che dovessero insorgere.

Pulizia e ordine - La pulizia degli armadietti, letti e comodini è effettuata da apposito personale. Ogni ricoverato è tenuto a mantenere in ordine gli arredi e la sua stanza. In particolare, si consiglia di non tenere in camera fiori o piante che possono essere fonte defezioni o allergie. Per evitare disordine e per facilitare le operazioni di pulizia si prega di non tenere accanto al letto sedie, ne di lasciare oggetti fuori dagli armadietti personali.

Silenzio e tranquillità - Per non arrecare disturbo agli altri pazienti, ogni ricoverato deve cercare di parlare a voce bassa durante le visite e moderare il volume della radio e della televisione. Per favorire il riposo notturno è obbligatorio il silenzio dalle 21.00 alle 07.00.

Fumo - È assolutamente vietato fumare nelle stanze, nei corridoi e nelle corsie dei reparti di cura: questo per disposizione di legge e, soprattutto, per rispetto della salute propria e degli altri pazienti.

Pasti - II vitto è distribuito ai seguenti orari: colazione 07.30 pranzo 11.15 cena 17.15

Durante la distribuzione dei pasti, i parenti sono pregati di non transitare nei corridoi. Durante la permanenza in ospedale, è sconsigliabile integrare l'alimentazione con cibi e bevande provenienti dall'esterno. I medici e il caposala possono fornire ai pazienti tutti gli opportuni chiarimenti per quanto riguarda la dieta che deve essere seguita nel periodo di ricovero. In particolari condizioni cliniche, ai pazienti è infatti prescritta una dieta personalizzata. Per alcune categorie di pazienti i cibi provenienti dall'esterno sono sempre proibiti. A volte il sapore dei cibi potrà sembrare meno gradevole per problemi derivanti dalla malattia stessa o dai tarmaci previsti dalla terapia; comunque, come regola generale, i cibi vengono preparati con una ridotta quantità di sale e di condimenti. Coloro che devono essere sottoposti a un intervento chirurgico hanno necessità di un periodo di digiuno, che in genere viene attuato a partire dalla cena del giorno precedente.

Visite ai degenti - I degenti possono ricevere visite tutti i giorni della settimana ai seguenti orari: mattino 13.30 - 14.30 pomeriggio 19.00-20.00

Solo in casi particolari, ad esempio nelle ore immediatamente successive a un intervento chirurgico, o per aiutare a mangiare un degente in difficoltà, i familiari possono rivolgersi al medico del reparto o al/alla caposala, per ottenere permessi di visita, anche al di fuori degli orari autorizzati. Le visite non devono essere d'ostacolo alle attività mediche e non devono arrecare disturbo al riposo degli altri pazienti ricoverati. In qualsiasi momento, i medici e gli infermieri possono chiedere cortesemente ai visitatori di lasciare la camera, qualora sia necessario (ad esempio, se devono aiutare un altro paziente che ha chiesto il loro intervento, se devono sistemare una flebo, se devono fare un'iniezione). I degenti possono ricevere soltanto un visitatore alla volta, rispettando gli orari stabiliti dal reparto. Ai visitatori non è consentito sedere sui letti. Per motivi igienico-sanitari i bambini al di sotto dei 12 anni d'età non possono entrare nei reparti ne avvicinarsi ai letti dei degenti. Qualora ciò fosse indispensabile, l'ingresso dei minori è consentito solo se accompagnati. In ogni caso, per qualunque esigenza particolare, il degente o i suoi familiari possono rivolgersi al/alla caposala, che può concedere permessi di visita autorizzati dal primario.

Visite mediche - La visita medica ai degenti è un momento diagno-stico-terapeutico fondamentale, di contatto tra medico curante e paziente, durante il quale è assolutamente necessario che tutti i ricoverati siano presenti nella propria stanza. Al di fuori dell'orario delle visite mediche e di ricevimento dei parenti, i degenti possono uscire dal reparto che li ospita (rimanendo comunque all'interno dell'area dell'ospedale), dopo aver chiesto il permesso agli operatori sanitari, informandoli circa la loro destinazione (ad esempio, se si recano in Cappella).

Assistenza infermieristica - Gli ospedali garantiscono ai ricoverati l'assistenza infermieristica, tramite proprio personale. I pazienti possono rivolgersi al/alla caposala per qualsiasi problema riguardante l'assistenza infermieristica.

Assistenza religiosa - Per i pazienti di fede cattolica, è aperta al culto una Cappella, dove ogni giorno festivo è celebrata la Santa Messa. L'assistente religioso, quotidianamente, visita i degenti nei vari reparti; ogni paziente può ricevere l'assistenza religiosa personale rivolgendosi direttamente all'assistente religioso. Per i pazienti di fede non cattolica, l'assistenza può essere richiesta informandone il/la caposala.

Assistenza sociale - In caso di necessità, il degente o uno dei suoi familiari possono chiedere al caposala l'intervento di un'assistente sociale; è consigliabile fare questa richiesta già nei primi giorni di ricovero.

Volontariato - All'interno delle strutture ospedaliere opera anche personale appartenente alle associazioni di volontariato, individuabile dal cartellino d'identificazione, regolarmente autorizzato a confortare e prestare assistenza ai degenti.

Emergenze in ospedale - II personale ospedaliere dell'ASL 2 conosce bene la struttura dell'edificio e la localizzazione delle uscite d'emergenza, che sono segnalate con chiarezza da appositi cartelli. In caso d'emergenza, innanzitutto si mantenga la calma e si seguano le indicazioni date dal personale. Tra le misure preventive, è opportuno ricordare quanto sia importante rispettare il divieto di fumare, il divieto di gettare mozziconi e liquidi infiammabili nei cestini dei rifiuti, il divieto di usare apparecchi elettrici personali, senza averne avuto autorizzazione. In caso d'incendio o se si percepisce la presenza di fumo nel reparto bisogna dare l'allarme e avvertire al più presto il personale; se l'incendio si sviluppa in una stanza, tutti devono uscire al più presto, chiudendo la porta per ritardare la propagazione delle fiamme. Aprire le finestre può essere pericoloso e controproducente, perchè le correnti d'aria potrebbero alimentare le fiamme rendendo ancora più grave l'incendio. Le finestre devono essere invece aperte al più presto in caso di fuga di gas, o per la presenza di fumi tossici o altre sostanze che impediscono la respirazione. Se il personale da l'ordine di lasciare il reparto, bisogna cercare d muoversi rapidamente cercando -per quanto possibile- di mantenere la calma. Si eviti di correre o spingere altri pazienti, cercando di non diffondere il terrore con urla e gesti di disperazione. Non si usino gli ascensori, e si seguano i cartelli che segnalano le uscite d'emergenza, dando ascolto alle indicazioni del personale. Si consiglia a tutti i pazienti di non prendere iniziative personali, che potrebbero mettere in pericolo la loro incolumità e quella di altri (ad esempio, alzarsi dal letto o staccare il tubicino della flebo). I pazienti che non sono in grado di alzarsi dal letto e di muoversi in modo autonomo segnalino la loro presenza e attendano con calma che il personale arrivi in loro aiuto.

CARTELLA CLINICA

La cartella clinica riporta tutto quello che avviene in ospedale, dal momento dell'accettazione del paziente in reparto al momento in cui può essere dimesso. Nella cartella clinica sono raccolti i dati anagrafici dell'assistito, le sue dichiarazioni riguardanti eventuali malattie precedenti, il suo stato di salute al momento del ricovero, i sintomi che manifesta, i risultati delle analisi cliniche e dei diversi esami ai quali è sottoposto, le indicazioni sulla diagnosi, i sintomi e i dati relativi alla temperatura corporea e alla pressione rilevati ogni giorno dagli infermieri, la descrizione di eventuali operazioni chirurgiche, il genere di terapia scelto e le medicine somministrate. Ogni cittadino può richiedere copia della cartella clinica compilando un apposito modulo e presentando un documento di identità nello sportello cartelle cliniche, locato nella direzione sanitaria di ogni presidio ospedaliero.

Non sono accettate richieste telefoniche; sono ammesse richieste per lettera, purché venga allegata copia di un documento d'identità del richiedente. Per il rilascio della copia della cartella clinica è previsto il pagamento di una somma, a titolo di rimborso delle spese sostenute. Di solito, per ottenere la copia della cartella clinica occorre attendere qualche giorno: il tempo necessario agli impiegati per rintracciarla in archivio e fare la copia. Il duplicato della cartella clinica può essere ritirato entro 30 giorni. Al momento del ritiro, il richiedente, o un suo delegato, devono presentare un documento d'identità valido. A richiesta, la copia della cartella clinica può essere spedita a domicilio per raccomandata, con pagamento mediante bollettino di conto corrente postale per il rimborso dei costi. Il paziente può chiedere inoltre, sempre col pagamento di un rimborso per i costi sostenuti, il duplicato delle lastre radiografiche e dei referti radiologici. Copia della cartella clinica può essere richiesta anche da un familiare delegato per iscritto dal paziente interessato, oppure da uno dei genitori per i minori di 18 anni.

DIRITTI DEL MALATO

L’ASL 2 accoglie e fa proprio il protocollo sul servizio sanitario per le nuove Carte dei diritti del cittadino, proposto, a livello nazionale, dal Tribunale per i diritti del malato. Si attiva per rimuovere prassi e comportamenti che ostacolino l'esercizio di tali diritti e per assumere decisioni organizzative, economiche, comportamentali e di gestione che, invece, lo agevolino. Inoltre, l'Azienda fa propri i principi contenuti nella Carta di Ottawa per la Promozione della Salute (1986) e nella Carta di Lubiana sulle Riforme della Sanità (1996).

DIRITTO AL TEMPO - Ogni cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo al pari di quello della burocrazia e degli operatori sanitari. DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA – Ogni cittadino ha diritto a ricevere le informazioni, la documentazione e gli atti utili a certificare la sua condizione di salute. DIRITTO ALLA SICUREZZA - Chiunque ha diritto a ottenere le prestazioni necessario alla propria condizione di salute e a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture e dei servizi. DIRITTO ALLA PROTEZIONE - II servizio sanitario ha il dovere di proteggere con un'adeguata assistenza ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in una condizione di debolezza. DIRITTO ALLA CERTEZZA - Ogni cittadino ha diritto ad avere dal servizio sanitario la certezza del trattamento nel tempo e nello spazio a prescindere dal soggetto erogatore, e a non essere vittima degli effetti di conflitti professionali e organizzativi, di cambiamenti normativi, della discrezionalità nelFinterpretazione delle leggi e delle circolari. DIRITTO ALLA FIDUCIA - Ogni cittadino ha diritto a vedersi trattato come un soggetto degno di fiducia e non come un possibile evasore. DIRITTO ALLA QUALITÀ - Ogni cittadino ha diritto di trovare nei servizi sanitari operatori e strutture orientali verso l'unico obiettivo di prendersi cura del suo stato di salute. DIRITTO ALLA DIFFERENZA - Ognuno ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall'età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione, e a ricevere trattamenti differenziati a seconda delle diverse esigenze. In particolare: - il malato non autosufficiente, e in particolare l'anziano, ha diritto ad avere assistenza sia da parte del personale infermieristico sia dai parenti, e a non subire il ricovero quando non sia necessario; - il detenuto malato ha diritto a ricevere tutta l'assistenza prevista dalla Carta dei diritti del malato; - l'alcolista ha diritto ad avere un'assistenza senza discriminazioni; - il malato tossicodipendente deve avere la possibilità di usufruire senza discriminazioni d'adeguato ricovero, ricevere cure in comunità terapeutiche, ed essere informato sui rischi dell'assunzione di sostanze stupefacenti; - il malato di AIDS ha diritto a essere curato senza discriminazioni; - Femodializzato ha diritto a essere curato in reparti adeguati con l'assistenza di personale medico specializzato, e a essere messo in contatto con Centri di trapianto italiani ed esteri; - il malato con disturbi mentali ha diritto al rispetto della dignità, alla libertà di movimento e di relazione e alla scelta del luogo di cura; - la donna partoriente ha il diritto alla riservatezza e al riconoscimento della propria dignità, nonché a vivere il parto come evento fisiologico e non patologico; - il bambino degente ha diritto a mantenere la vita di relazione e ad avere i familiari vicini, con la possibilità di svolgere attività ricreative; - il talassemico ha diritto a servirsi di un Centro di diagnosi e cura specializzato, e ad avere trasfusioni con sangue controllato. DIRITTO ALLA NORMALITÀ - Ogni cittadino ha diritto a curarsi senza modificare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita. DIRITTO ALLA FAMIGLIA - Ogni famiglia che si trova ad assistere un suo componente ha diritto di ricevere dal servizio sanitario il sostegno materiale necessario. DIRITTO ALLA DECISIONE - II cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e alla propria vita. Il consenso deve essere informato, cioè il cittadino può esprimere una scelta dopo aver ottenuto informazioni estese, nella modalità più semplice ai fini della comprensione, e comunque sufficienti a esprimere un parere valido e autonomo. In alcuni casi, è previsto il consenso implicito, come nell'eventualità dello stato di necessità in cui il medico decide autonomamente la cura adeguata. Ciò si verifica quando la persona non sia in grado di esprimere validamente il proprio consenso (per via della malattia stessa o concomitante, oppure per essere minorenne) e, contemporaneamente, vi sia pericolo di vita o di danno grave e irreparabile della persona. Un'altra eventualità possibile in cui non è previsto il consenso, è il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), applicato nel caso di vaccinazioni obbligatorie o terapia di malattie infettive, in cui vi può essere pericolo per la salute pubblica (anche se non necessariamente per il paziente stesso); in questo caso il trattamento può essere eseguito obbligatoriamente anche se il paziente, pur in grado di intendere e volere, rifiutasse il proprio consenso. Un altro caso di TSO è previsto dalla Legge 180 per i pazienti con malattie mentali in fase acuta. DIRITTO AL VOLONTARIATO, ALL'ASSISTENZA DA PARTE DEI SOGGETTI SENZA FINI DI LUCRO, E ALLA PARTECIPAZIONE - Ogni cittadino ha diritto a un servizio sanitario, sia esso erogato da soggetti pubblici o privati, nel quale sia favorita la presenza del volontariato e delle attività senza fini di lucro, e sia garantita la partecipazione degli utenti. DIRITTO AL FUTURO - Ogni cittadino, anche se affetto da malattia terminale e/o incurabile, ha diritto a trascorrere l'ultimo periodo della vita conservando la sua dignità, soffrendo il meno possibile e ricevendo attenzione e assistenza, con il conforto di familiari e amici. DIRITTO ALLA RIPARAZIONE DEI TORTI - Ogni cittadino ha diritto, di fronte a una violazione subita, alla riparazione del torto ricevuto in tempi brevi e in misura congrua.

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI SOCCORSO

Aggius (07020) Golfo Aranci (07020) Luogosanto (07020) Associazione «Volontari AVIS Comunale AUSER Soccorso Aggius» Via Libertà Via Regina Elena 15 Via Roma 66 Tel. 079.620888 Ass. Protezione Civile «Insieme per Te» Arzachena (07021) «Monte Ruju» Via Vittorio Emanuele Ass. «Arzachena Agosto 89» Via Libertà 57 Via Mameli 0789.46881 Pubblica Assistenza Croce 0789.83553 Verde La Maddalena (07024) Via Carducci AVIS Comunale ANTEA Gallura Logudoro Via Costa Smeralda 117 Goceano Onlus Monti (07020) Tel. 078982892 (Ass. Nazionale Terza Età) AVIS Comunale Via Regina Margherita Via C. Pavese 1 PRRTT - Servizio per la Prevenzione, il Recupero ed il AVIS Comunale Olbia (07026) Reinserimento relativo alle Via Nino Bixio 9 ACAT «II Ponte» Tossicodipendenze Via Legnano 4 Via De Gasperi 27/A Ass. «Maddalenina Pro- Handicappati» AVIS Comunale San Nicola Baja Sardinia Via Nicolo Fabrizio 3 Via L. Ghiberti 1 0789.53960 Loc. Baja Sardinia - Fraz. Ass. «Volontari Ospedalieri

Baja Sardinia La Maddalena - Onlus» Aido - Gruppo Comunale Via Uva 1 «Ignazio Urtis» . UMUS - «Una mano, un Sorriso» Via Pinturicchio 3 Disabili e Famiglie -Arzachena - Centro di Ascolto «II Delfino» Costa Smeralda Via Salvatore Piazza Maggiore Toselli 078925165 Ruzittu 21 Tel. 0789.738757 Arcobaleno Tel. 0789 82293 Loc. Su Papiru Volontari di Protezione 0789.67050 Badesi (07030) Civile La Maddalena Ass. «Croce Azzurra Badesi» Via Indipendenza 42 Ass. «Amici delle missioni» Via Lu Muntiggiu Reg. Murti Via Vena Fiorita Tel. 079684036 Ass. volontari «Croce Verde» Ass. Anziani e Pensionati di Bortigiadas (07030) Via Ajaccio 6 Olbia - AAPO AVIS Comunale 0789.739109 Via Acquedotto Romano 15 Via Respighi 1 0789.738757 0789.26552

Buddusò (07020) Lòiri Porto San Paolo (07020) Ass. CISTO - Coordinamento, Buddusò Soccorso Croce Verde Lòiri San Paolo Integrazione, Scuola, Via Garibaldi 4 c/o Municipio Territorio, Occupazione Via Mameli 21 Calangianus (07023) e/o Distretto Scolastico AVIS Comunale Via Unione 11 Ass. «Il Gabbiano» 079.660410 Via Parma 7 Gruppo Volontari Protezione Civile Calangianus Via Sant'Antonio 2

Olbia (07026) Gruppo Volontariato Conf. Misericordia** Ass. «Solidarietà» Vincenziano «La Salette» Via Savoia 18 Via Sangallo 24 Via Della Porta Pal. Due 079.292910 0789 588100 Torri Sassari Soccorso Ass. CASA Centro Accoglienza e SOS Minori Contro ogni Via Forlanini 18 Solidarietà degli Ammalati violenza 079.272222 Via A. Volta 2 Via S. Simplicio 25 078957769 0789.2303 Tempio Pausania (07029) Associazione “Vivere Insieme” Ass. del Volontariato Padru (07020) Tempio Pausania Extracomunitario in Sardegna AVIS Comunale Via Val di Cossu 18 Aves Via Moro 11 079.670528 Via Gennargentu 8/A Loc. Sa Serra AVIS Comunale Ass. Donatori Volontari Sangue Perfugas (07034) Corso Matteotti 57 della Gallura ADVSG AVIS Comunale Via Lazio 52 Via D'Annunzio I AVO - Volontari Ospedalieri 0784 26825 079.564700 Via Spano 4

Ass. Handicappati e Sant'Antonio di Gallura Ass. «Centro di aiuto alla vita Famiglie - «Un incontro, (07030) Piazza del Carmine 19 una speranza» «Amici del Sorriso» Via F. Noce 66 Via Fonte Vecchia I Ass. Centro di ascolto Gallura Ass. Volontari «Croce Bianca» ed Anglona Ass. Ricreativa II e III Età Sant'Antonio di Gallura Piazza E. D'Arborea I Via Marco Polo c/o Comune 079.671000 0789.26095 SantaTeresa di Gallura Ass di Volontariato di Prot. Coordinamento (07028) Civile «Alta Gallura» Caritas Parrocchiali di Ass. Protezione Civile Via Stazione Vecchia 11 Olbia Civitas «Lungoni» * 079.63334 Via G. D'Annunzio 58 Via Umberto I 0789.26772 0789.755665 Trinità Agultu – Vignola (07038) AVIS Comunale Ass. Croce Bianca * Sassari (07100) Via E. Berlinguer Circonvallazione Fausto Associazione «Soccorso Noce Sardo» * (07030) 0789.21472 Via Kennedy 2 Croce Verde 079.254204 Via G. M. Angioj 5 Giovani Internazionali Olbia AGIO Croce Rossa Italiana * Loc. Maltana Piazza Castello 11 0789.31270 079.235555

Gruppo Volontariato Debby Blu Soccorso ** Vincenziano Via Bruno 2 * Convenzionati con la ASL Via De Filippi 079.217154 ** Convenzionati con la ASL dal 01.07.2003 al 30.08.2003