" GRANDE GRANDE GRANDE " omaggio a Mina parole, musiche e immagini interpretate da

THE HARMONIC QUARTET: Roberta Righi voce, Giulia Costa violoncello, Carmen Falconi pianoforte, Pamela Falconi flauto. Regia di Cinzia Bonafede

Un viaggio sonoro, tra canzoni, parole e immagini, per riscoprire la più grande artista italiana. Le più belle canzoni di Mina, riarrangiate da questo quartetto acustico al femminile formato da voce ( Roberta Righi ), violoncello ( Giulia Costa ), pianoforte ( Carmen Falconi ) e flauto ( Pamela Falconi ), riescono a evocare atmosfere suggestive e inedite. Le immagini, curate da Cinzia Bonafede, raccontano i più importanti di quest’artista che, giocando tra presenza e assenza, è entrata nel mito. Uno spettacolo emozionante e di alto spessore artistico. Roberta Righi voce Roberta è di Ferrara e ha iniziato a cantare da bambina in un coro di voci bianche. Ha studiato canto con Marina Bertocchi e Lorena Fontana, ha approfondito il metodo VOICECRAFT con Elisa Turlà e ha partecipato a molteplici seminari di tecnica vocale e improvvisazione con Betty Carter, Luisa Cottifogli, e Albert Hera; ha partecipato a diversi Masterclass di Foniatria e Logopedia e al corso di Fisiologia-Dinamica e “Psicologia” della respirazione col Prof. Ermes Giussani. Segue i corsi organizzati da “La Voce Artistica” del Prof. F.Fussi, cercando di aggiornarsi e migliorarsi di continuo Ha collaborato con molti gruppi musicali, tra i quali Libagions, Havoc, Spirited, Radiottanta, Cookoomackastick e Progetto R, con cui ha realizzato anche opere discografiche con canzoni originali da lei composte.

Negli ultimi anni si esibisce dal vivo con varie BANDS : CONTROCANTO (Tributo a Fabrizio de Andrè ), SWINGERS “Cinemagic” ( temi di grandi films), GIOCA JAZZ ( standard jazz e brani originali contaminati con vari generi musicali ), ORCHESTRA FILARMONICA “BANDA LUDOVICO ARIOSTO” di Ferrara, LADIES SAXOPHONE & SINGER ( dove la voce si unisce ai fiati per ricercare nuove sonorità e raccontare nuove storie tutte al femminile, con effetti di grande emozione e spettacolarità ), PROGETTO LABYRINTH ( cover-band delle Regine del pop/rock internazionale come Elisa-Skin-Adele-Alanis Morissette-Tina Turner, etc..), LA LA TRIO ( Trio al femminile, voce, arpa e sax, che propone un repertorio di colonne sonore di grandi films e musiche irlandesi, con sonorità originali e suggestive), HARMONIC QUARTET: OMAGGIO A MINA ( Quartetto al femminile, voce, pianoforte, violoncello e flauto, che propone un viaggio sonoro emozionante tra canzoni, parole e immagini, per riscoprire la più grande artista italiana ). Dal 2006 è docente di canto moderno della Scuola di Musica A. Banchieri di Molinella ( Bo ) e insegna canto nelle Scuole di Musica di Ferrara, Dosso ( Fe ) e Renazzo ( Fe ). Giulia Costa violoncello

Giulia Costa (violoncellista) si è diplomata presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica con varie orchestre importanti italiane. Spazia dal repertorio barocco,, a produzioni di musica leggera, in concerti e sale d’incisione con i seguenti artisti: Claudio Baglioni, Gianna Nannini; Malika Ayane, Luciano Ligabue, Vasco Rossi, Marco Sabiu, Simona Molinari, Fausto Leali, produzioni per la Rai colonne sonore ecc... con gruppi da camera trio e quartetto d’archi, quartetto archi flauto e pianoforte ecc. Recentemente ha partecipato alla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi accompagnando il cantante Briga con un gruppo d’archi.. Negli anni 2003 e 2004 ha collaborato col professor Negretti ad uno spettacolo dal titolo “Cielo e Terra” in cui ha eseguito alcuni brani tratti dalle suite di Bach in qualità di solista. Già docente di violoncello propedeutico presso la scuola comunale di Imola, attualmente insegna violoncello e musica d’insieme presso l’Associazione Musicale Laurentiana di Imola e presso l’Associazione musicale di Borgo Tossignano. Giulia Costa è docente di ruolo presso la scuola primaria di Ponticelli(Imola), ed ha un’esperienza di docenza di educazione musicale presso alcune istituzioni scolastiche. Carmen Falconi Pianoforte

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Successivamente ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento in prassi esecutiva e didattica pianistica con illustri docenti tra cui P. Lachert e A. Rebaudengo. Inoltre, ha frequentato il corso triennale di Musica da Camera, sotto la guida del M° P. N. Masi, presso l'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola. Contemporaneamente ha approfondito lo studio delle tecniche di arrangiamento e di improvvisazione jazz con i Maestri M. Biscarini e M. Francesconi. Affianca all'attività didattica (docenza presso la Scuola Comunale di Musica “Vassura-Baroncini” e in altri istituti musicali) un'intensa attività concertistica in varie formazioni da camera. Dal 2002 fa parte dell'ensemble Tangocinco,. Dal 2005 al 2007 ha seguito i corsi internazionali di perfezionamento organizzati dall'“Estate Musicale Frentana” di Lanciano e dall'“Accademia Musicale Jacopo Napoli” di Cava de' Tirreni, tenuti dal celebre bandoneónista uruguayano H. U. Passarella, col cui ensemble ha collaborato più volte. Nel 2015, comincia la sua collaborazione con il quartetto tutto al femminile Tangominas.. Nel corso degli anni si è esibita in prestigiose rassegne musicali, Nel 2009 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Dal 2012 è membro del 40quartet, formazione dedita all’esecuzione del repertorio anni Quaranta, in particolare italiano. Pamela Falconi Flauto traverso Si è diplomata in Flauto traverso presso l’Istituto musicale “G. Verdi” di Ravenna sotto la guida del M° F. Fiorio e ha studiato col noto flautista di fama internazionale M. Mercelli. Contemporaneamente, conseguita la maturità classica, si è laureata in Lettere Moderne con il massimo dei voti e la lode e si è specializzata presso la Scuola Superiore di Formazione dell’Università di Bologna in Storia dell’arte contemporanea. Già docente presso Associazioni musicali, ha tenuto per diversi anni consecutivi corsi organizzati dal Comune di Imola che si occupano dei rapporti tra Arte e Musica. Allo stesso tempo, sotto la guida del M° F. Mazzoli, ha approfondito la conoscenza del repertorio del Novecento e si dedica all’attività concertistica, collaborando con diverse formazioni (da camera, orchestrali ecc.). Dal 2002 fa parte del Tangocinco col quale studia ed esegue brani di A. Piazzolla ed altri autori, sperimentando la contaminazione tra musica colta, popolare e jazz. Dal 2003 fa parte del Trio Movie con cui esegue le più celebri colonne sonore di tutti i tempi. Nel 2005, nel 2006 e nel 2007 ha frequentato il Seminario sull’interpretazione del Tango, tenuto dal Maestro H.U.Passarella. Col Tangocinco si è esibita nell’ambito di importanti rassegne tra cui il Festival Internazionale di Tango tenutosi nel 2007 e 2008 a San Ginesio (MC), sotto la direzione artistica del M° H. U. Passerella, celebre bandoneónista uruguayano. Dal 2008 collabora con la danzatrice Emilia Sintoni nell’allestimento di performance dedicate al connubio tra danza e musica. Dal 2012 è membro stabile del 40quartet, formazione dedita all’esecuzioni di brani appartenenti al repertorio anni Quaranta, specialmente italiano. Inoltre, dal 2015 fa parte del gruppo Tangominas con cui esegue musica rioplatense e sudamericana. Si è esibita in diversi spettacoli con la cantante P. Contavalli.