ALLEGATO

PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Comprensorio Penisola Lariana:

Classe d’età M F Piccoli 30 Adulti, subadulti, giovani 18 12 TOTALE 60

Periodo di caccia

Esclusa la zona turistica  dom. 26 giugno 2016 – lun. 30 gennaio 2017

Per Zona turistica  dom. 26 giugno 2016 – dom. 17 luglio individuate al punto 2016 successivo  lun. 18 agosto 2016 – lun. 30 gennaio 2017

Altre norme:  La caccia al cinghiale si svolgerà su tutto il territorio dei comuni di , , , e , con esclusione degli Istituti di Tutela;  la caccia potrà esse effettuata tutti i giorni della settimana, ad esclusione del martedì e del venerdì, fino ad un massimo di tre giornate a scelta;  ai sensi del “Regolamento per la caccia di selezione agli Ungulati” in provincia di potranno partecipare al prelievo unicamente i soggetti iscritti all’Albo istituito presso il Settore Caccia e Pesca della Provincia di Lecco;  la caccia dovrà essere svolta secondo le norme contenute nel “Regolamento per la caccia di selezione agli Ungulati” in Provincia di Lecco e precisamente: 1) tutti capi abbattuti sul territorio provinciale di Lecco dovranno essere depositati al Centro Controllo Ungulati di Asso, nel caso in cui tale cella dovesse risultare piena i capi dovranno essere trasferiti alla centro di controllo Ungulati di , gestito dal Comitato di gestione del CA “Prealpi Lecchesi”; 2) obbligo di deposito dei cinghiali presso le celle sopra indicate, fintanto che l’ASL di Como non rilascerà il proprio benestare al consumo; 3) obbligo di riconsegna temporanea dell’intera mandibola al fine della determinazione dell’età dei soggetti abbattuti; la mandibola dovrà essere riposta presso la cella di Asso, racchiusa in un sacchetto di materiale plastico trasparente su cui deve essere riportato il numero del bracciale con il quale si è contrassegnato il relativo capo abbattuto; 4) gestione del piano e organizzazione del prelievo in capo al Presidente del Comprensorio o, tramite delega, al coordinatore di settore; 5) in caso di prelievo di soggetti palesemente ibridi con il maiale domestico, questi saranno a tutti gli effetti equiparati con i cinghiali di età inferiore all’anno; 6) per la consegna delle schede d’uscita dovrà essere utilizzata unicamente la cassetta di Valmadrera.

Zona Turistica - Descrizione confini: Dal Buco della Sabbia si segue il sentiero che porta alla Cascina Oro e quindi a S. Pietro al Monte, proseguendo poi per il Rif. Consiglieri. Da qui, si segue il confine provinciale fino alla Colma di Val Ravella, prendendo poi il sentiero che porta alla Bocchetta delle Moregge.

Dalla Bocchetta si prende il sentiero che scende a Sambrosera e quindi si prosegue verso Valmadrera lungo la Valle di S. Antonio.

La linea di base è delimitata dagli abitati di Valmadrera e Civate.