allegato F

PROGETTAZIONE SOCIALE STRAORDINARIA "EMERGENZA "

Relazione di progetto Proposta dall’ O.d.V.: Associazione Fraternità onlus

1 Dati generali

1.1 Centro di Servizio competente Centro di Servizio per il Volontariato della provincia de L’Aquila X Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Pescara Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Chieti Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Teramo

1.2 Classe di intervento a) progetti della durata da 1 a 2 anni per un importo da 150.000 a 200.000 euro b) progetti della durata da 1 a 2 anni per un importo da 70.000 a 100.000 euro c) progetti della durata da 6 a 18 mesi per un importo da 40.000 a 50.000 euro X d) progetti della durata da 3 a 12 mesi per un importo da 20.000 a 25.000 euro

1.3 Partners di progetto Ente Azione svolta nel Ambito territoriale Ruolo Natura progetto giuridica1 Ass. di Ha elaborato un Comuni : Pizzoli, Promozione OdV iscritta al volontariat percorso efficace di , L’Aquila. Progetto. Registro o Agorà presentazione e Organizzazione Regionale promozione del Laboratorio. progetto sul territorio. Ha organizzato un laboratorio dal titolo “Un posto per scrivere”. Costituirà un Tavolo Comune di Pizzoli Raccordo e Istituzione di Pizzoli Progetto Giovani che coordinamento prevede azioni di progetto. raccordo e coordinamento delle Supporto agenzie educative materiale. attive nel territorio comunale per lo sviluppo della comunità e la promozione della cittadinanza giovanile. Metterà a disposizione

1 OdV iscritta al Registro Regionale, OdV non iscritta, Associazione di Promozione Sociale, Cooperativa sociale etc.

del progetto: mezzi, materiali (palco), strutture (campo sportivo, Palestra), risorse umane per l’organizzazione di attività ed eventi.

1.4 Partners di rete

Ente Azione svolta nel Ambito territoriale Ruolo Natura progetto giuridica2 Volontari Percorso formativo Comune di Pizzoli e Formazione. OdV iscritta al Abruzzesi con attività di Provincia Esperienza Registro per la volontariato attivo sul Dell’Aquila volontariato Regionale Protezione territorio. attivo. Civile (VAPC) Parrocchia Metterà a disposizione Comune di Pizzoli Supporto Ente San gratuitamente Finanziario ecclesiastico Lorenzo l’immobile per la attraverso riconosciuto Marruci di costituzione del Centro cessione Pizzoli Aggregazione immobile. (AQ) Giovani.

1.5 Ambito territoriale di intervento (barrare la/le casella/e corrispondente/i alla provincia ed indicare i Comuni) Provincia de L’Aquila X

Comune/i di: Pizzoli – Barete – L’Aquila - X

Provincia di Pescara

Comune/i di:

Provincia di Teramo

Comune/i di:

Provincia di Chieti

Comune/i di:

2 Enti coinvolti

2.1 Odv Proponente Denominazione Associazione Fraternità onlus Sede legale (via, n. civico, cap Via Collemusino, 221 67017 Pizzoli (AQ) e città)

2 OdV iscritta al Registro Regionale, OdV non iscritta, Associazione di Promozione Sociale, Cooperativa sociale etc.

2/23

Codice fiscale 93019310668 Sede Operativa (se diversa Via Dell’Aia nc 67017 Pizzoli (AQ) dalla sede legale) Telefono 3476904847 Fax 08625545185 e-mail [email protected] Rappresentante legale Alessia Salvemme L'Associazione di volontariato Fraternità, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, nasce nel 1995 con lo scopo di costituirsi strumento di attivazione delle risorse umane socialmente sensibili del territorio. Fraternità è un’associazione laica e senza scopi di lucro, nata dall’iniziativa di volontari che, in un ideale di condivisione e di compartecipazione, hanno unito le loro capacità, le loro esperienze e le loro professionalità a favore degli ultimi. L’Associazione “Fraternità” ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, le famiglie, la scuola ad una cultura del volontariato ispirato dal valore della fraternità fra gli uomini e i popoli. Essa vuole essere luogo ed esperienza di fraternità concreta, che si esprime nella partecipazione, nella condivisione, nell’accoglienza e nella solidarietà piena con tutti. Organizza incontri e corsi educativi in vari ambiti: pace, mondialità, volontariato. Promuove iniziative concrete di sviluppo a favore dei paesi poveri del sud del mondo. Raccoglie fondi per azioni di solidarietà locale e missionaria. Un’attenzione particolare è rivolta alle problematiche sociali con una presenza sul territorio che funge da stimolo per tutti i cittadini Presentazione dell’ente3 ad una partecipazione attiva alla vita della comunità. L’Associazione Fraternità onlus opera da oltre un ventennio sul territorio comunale di Pizzoli e in provincia Dell’Aquila, svolgendo varie attività per promuovere nella comunità e nel suo insieme, la scuola, il mondo del lavoro, le istituzioni, il valore della fraternità fra gli uomini e i popoli. - Ha in corso ormai da dieci anni un “Progetto di sostegno a Distanza” (“parrainage” di sostegno integrato di 3 scuole del Lehar, Thies Senegal). Questa iniziativa in collaborazione con la ong LVIA (Associazione Internazionale Volontari Laici) di Cuneo, permette a molti bambini del Lehar della regione di Thies (Senegal) di avere accesso all’istruzione primaria. - Nei giorni 11-12-13 Agosto di ogni anno realizza la Festa della Fraternità ormai giunta alla XXV edizione con la quale, coinvolgendo le famiglie la scuola e i giovani, mantiene vivo lo spirito di volontariato e di collaborazione. La fraternità vissuta come valore catalizzatore di tutti coloro che si impegnano a vivere la festa, mettendo a disposizione gratuitamente risorse, tempo e capacità, per proporre un richiamo forte a fondare la vita sociale, sull’accoglienza, il dialogo e la solidarietà. Lo scopo di questa manifestazione è

3 Mission, altri progetti realizzati, esperienze specifiche sul tema del progetto

3/23

quello di raccogliere fondi per opere di solidarietà locale, e per la realizzazione di micro progetti nei paesi del sud del monto. - Organizza ogni anno una vacanza alternativa per famiglie a costi contenuti. Lo scopo è quello di accrescere la socializzazione e la capacità di autonomia del gruppo, mettere in luce le risorse e le potenzialità delle persone, stimolare la partecipazione alla vita associativa, vivere dei giorni di “Fraternità” nello spirito di servizio. - Ha pubblicato quattro volumi: “Marruci e Marrucini dalla preistoria a Sant’Equizio“; “Pizzoli, cultura storia e artigianato di un territorio”; “Reazione e brigantaggio nel Pizzolano dopo l’unità d’Italia”; “Ricordi del passato”. Tutte le pubblicazioni di cultura locale sono servite, grazie alla loro diffusione, a sostenere micro progetti solidali in Africa. - Organizza in collaborazione con la ong LVIA viaggi di conoscenza in Africa (Senegal e Mali) proponendoli ai sostenitori del progetto di sostegno a distanza e ai sostenitori che con le loro offerte permettono la realizzazione di micro- progetti di sviluppo nel sud del mondo. - Con il progetto “Area Verde” ha recuperato un’area di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Pizzoli attraverso il lavoro laborioso dei suoi volontari. Lo spazio sistemato ed arredato è stato adibito a luogo di aggregazione per i ragazzi del territorio. Periodicamente si organizzano nei mesi estivi offerte culturali, ricreative, per un gradevole intrattenimento dei ragazzi. - Organizza sul territorio ove opera, convegni, incontri formativi, cineforum, partecipazione ad eventi nazionali sui temi della pace, mondialità, volontariato e cittadinanza attiva. E’ stata referente per le tappe in Abruzzo del Giro d’Italia della Solidarietà che ha sostenuto la campagna “Acqua è vita” e ha sensibilizzato l’opinione pubblica sull’emergenza acqua nei paesi africani. N. volontari iscritti al 31-12-09 82 Partner di altro progetto SI [X] NO [] Se SI indicare OdV proponente Associazione di Volontariato Agorà altro progetto Proponente di altro progetto SI [X] NO [] Se SI indicare il titolo Giovani al Centro

2.2 Partner di progetto (Aggiungere tante tabelle quanti sono i soggetti coinvolti)

Denominazione Associazione di Volontariato Agorà Sede legale Piazza Umberto I, 4 – 67010 Barete (AQ) Codice fiscale 93043020663 Sede Operativa (se diversa dalla sede legale)

4/23

Telefono 366.1817832 Fax e-mail [email protected] Rappresentante legale Giovanna Giangrossi L’Associazione di Volontariato Agorà nasce a Barete, in provincia de L’Aquila, nel giugno del 2008 con l’obiettivo di rivalutare e sostenere il territorio abruzzese, attraverso la pubblicazione di un trimestrale: AGORA’. I GRANDI RACCONTI DI PICCOLI PAESI.. Il titolo ricalca il nome dell’Associazione: una scelta dettata dalla volontà di esaltare alcuni valori positivi della piazza, che dovrebbe sempre essere vista come un terreno privilegiato di comunicazione, di incontro e di rispetto reciproco. Il giornalino si articola intorno ad un ventaglio alquanto ricco di proposte, di approfondimenti e di rubriche. Siamo convinti di andare incontro, con questo progetto, alle esigenze delle popolazioni locali, in quanto riteniamo che i problemi, se ben inquadrati a livello informativo, possono trovare una più rapida e produttiva soluzione. L’organizzazione, nata dall’idea di un gruppo di giovani del posto, desiderosi di contribuire al perfezionamento del proprio territorio, ha promosso e promuove iniziative culturali (Un libro per amico, manifestazione di sensibilizzazione alla lettura attraverso il regalo di un libro a tutti i bambini di Barete di età compresa fra i 6 e i 14 anni), di beneficienza (lotteria nel Presentazione dell’ente4 periodo natalizio) e di volontariato nell’ottica di un’imprescindibile congiunzione tra aderenza alle proprie origini e cultura moderna. Tra i diversi progetti realizzati, con grande successo, rientra la pubblicazione del libro fotografico “tre e trentadue - emozioni nel cratere”, che nasce dal forte desiderio di partecipare e contribuire attivamente alla ripresa della vita economica e sociale del nostro territorio così duramente colpito dal terremoto del 6 aprile 2009 e, a ricordo dell’anniversario del terremoto, con il patrocinio del Consiglio Regionale d’Abruzzo, della Provincia de L’Aquila, del Comune de L’Aquila e della Croce Rossa Italiana, l’organizzazione del Concorso fotografico internazionale “L’Aquila: un volto, un nome… una storia” e della Mostra fotografica “Giorno Zero”. Iniziative nate dalla volontà di dare ampio respiro e visibilità ad una città ferita, che ha tanta voglia di rinascere e che vuole documentare un passato ancora recente, una memoria che va ancora difesa e diffusa, affinché rimanga viva l’attenzione nel tempo. Inoltre, con determinazione della Giunta Regionale d’Abruzzo, l’Associazione Agorà è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato. Se OdV, n. volontari iscritti al 21

4 Mission, altri progetti realizzati, esperienze specifiche sul tema del progetto

5/23

31-12-09

Denominazione Amministrazione Comunale di Pizzoli Sede legale Piazza Municipio, 1 - 67017 PIZZOLI (AQ) Codice fiscale 80007080668 Sede Operativa (se diversa dalla sede legale) Telefono 0862 975591 Fax 0862977997 e-mail [email protected] Rappresentante legale Angela D’Andrea Sindaco DALLO STATUTO COMUNALE Art. 1 - Principi fondamentali

Il Comune di Pizzoli è:

 ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana;  ente democratico che crede nei principi europeistici, della pace e della solidarietà;  si riconosce in un sistema statuale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell'autonomia degli enti locali;  realizza, con i poteri e gli istituti del presente statuto, l'autogoverno della comunità

Art. 2 - Finalità Presentazione dell’ente5 1. Il Comune esercita i propri poteri perseguendo le finalità politiche e sociali per la piena attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini e per il completo sviluppo della persona umana; è ente democratico che crede nei principi europeistici, della pace, dell'uguaglianza e della solidarietà.

2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali.

3. Il Comune cura gli interessi della comunità locale e ne promuove lo sviluppo politico, economico, sociale, civile e culturale operando, tra l'altro, per: realizzare una omogenea ed equilibrata diffusione dei servizi nel territorio; sostenere la funzione sociale dell'iniziativa economica locale, pubblica e

5 Mission, altri progetti realizzati, esperienze specifiche sul tema del progetto

6/23

privata, singola o associata; attuare, con il responsabile coinvolgimento del volontariato, un sistema di assistenza sociale, nonché di tutela attiva della salute, capace di far superare le forme di disagio sociale e personale; la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.

4. Il Comune persegue la promozione di:

a) la valorizzazione dello sviluppo economico e sociale della comunità, promuovendo la partecipazione dell'iniziativa imprenditoriale dei privati alla realizzazione del bene Comune;

b) il sostegno alle realtà della cooperazione che perseguono obiettivi di carattere mutualistico e sociale;

c) la tutela della vita umana, della persona e della famiglia, valorizzazione sociale della maternità e della paternità, assicurando sostegno alla corresponsabilità dei genitori nell'impegno della cura e dell'educazione dei figli, anche tramite i servizi sociali e educativi; garanzia del diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale per tutti in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione;

d) il rispetto e tutela delle diversità etniche, linguistiche, culturali, religiose e politiche, anche attraverso la promozione dei valori e della cultura della tolleranza;

e) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale e integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva delle persone disagiate e svantaggiate;

f) il riconoscimento di pari opportunità professionali, culturali, politiche e sociali fra sessi;

g) l 'adozione di adeguate forme di assistenza agli anziani e l'inserimento nella vita di comunità dei portatori di handicap;

h)iniziative per i giovani e per il tempo libero per la realizzazione d'infrastrutture Pubbliche e private, per le attività culturali, ricreative e sportive. Se OdV, n. volontari iscritti al

31-12-09

Partner di rete (Aggiungere tante tabelle quanti sono i soggetti coinvolti)

Denominazione Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile (VAPC) Sede legale c/o CSV.AQ in Via Vigliano, 17 – 67100 L’Aquila (AQ) Codice fiscale 93019700660

7/23

Sede Operativa (se diversa Nucleo Operativo Locale (NOL) di Pizzoli P.za Municipio, 8/10 dalla sede legale) – 67017 Pizzoli (AQ) Telefono 339.3918557 Fax 0862-976736 e-mail [email protected] Rappresentante legale Carnevale Angelo ANNO di COSTITUZIONE: 1996 ISCRIZIONI dell’Associazione  1996: Iscrizione all’Albo Regionale delle Associazioni di Volontariato di P.C. della Regione Abruzzo (secondo L.R. 58/89), con Decreto n°262 dell’8.05.1996.  1999: Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Abruzzo (secondo L.R. 37/93), con Decreto n°559 del 16.11.1999.  2001: Iscrizione all'Elenco Nazionale del Dipartimento di P.C. (secondo DPR 194/01).  2001: Socio Fondatore del "Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia de L'Aquila (C.O.V.AQ).  2002: Iscriz. all’Albo delle Org.ni di Volontariato di P.C. del Comune de L’Aquila.  2002: Accreditamento, presso il Comune di Pizzoli, attraverso il Nucleo Operativo Locale (NOL) dell’Associazione  2002: Adesione al Coordinamento del Centro di Servizi per il Volontariato della provincia dell’Aquila (CSV.AQ). Presentazione dell’ente6  2006: Adesione alla Consulta delle Organizzazioni di Volontariato di P.C. della Provincia di L’Aquila. CONVENZIONI  Convenzionata dal 1996 con la Regione Abruzzo per il servizio Anti Incendio Boschivo (AIB), svolgendo l’attività nelle aree assegnate (Arischia, Pizzoli, Barete, Cagnano).  Convenzionata dal 2005 con il Comune di Pizzoli per servizi di ausilio all’Ente Locale per la messa in atto del Piano Comunale di P.C. Convenzionata dal 2005 con l’Università degli Studi de L’Aquila – Dipartimento Scienza della Formazione AREE di IMPIEGO PREVALENTI  Pattugliamento AIB ed interventi sul fuoco, in supporto agli enti preposti,  Attività di prevenzione e tutela dell’ambiente  Coordinamento Radio e Controllo Viabilità per manifestazioni sportive, folkloristiche, ecc., ed emergenze dovute a calamità naturali ed antropiche.  Supporto alla Logistica  Trasporto Sanitario (in allestimento)

6 Mission, altri progetti realizzati, esperienze specifiche sul tema del progetto

8/23

ATTIVITA’SVOLTE  Pattugliamenti AIB ed Interventi sul fuoco in diverse località della Provincia de L’Aquila,  Prevenzione incendi durante manifestazioni pirotecniche,  Coordinamento Radio, Servizio d’Ordine, Controllo Viabilità, supporto al Soccorso Sanitario:  Emergenza Esodo e Emergenza Tunnel Gran Sasso – A24 (2005)  Esercitazione Nazionale di P.C. "Abruzzo 99";  Esercitazione Nazionale di P.C. "Vesuvio 99".  Esercitazione Comunale di P.C. “L’Aquila 2003”,  Esercitazione Regionale di P.C. “Marsica 2008”,  Prove di Soccorso e di P.C. “Aternum 2010”.  Supporto al Soccorso Sanitario prestato dall’Ass.ne “Pronto Assistenza” presso i Campi da Sci di Campo Felice e presso il “118” de L’Aquila (2005) SISMA del 6 Aprile Operatività dalle ore 3:50, per la gestione delle aree di attesa secondo Piano Comunale di P.C. del Comune di Pizzoli. Presenza nel COM 3 e nei Campi di Accoglienza di: Pizzoli, Arischia, Barete e Piazza d’Armi, dal 6 Aprile al 7 Dicembre 2009, senza soluzione di continuità, per le attività di:  Supporto alla funzioni “Materiali e Mezzi” e “Verifiche agibilità” del COM 3  Gestione dei Magazzini COM 3  Logistica materiali  Supporto alle segreterie dei campi  Supporto al controllo accessi  Supporto alle cucine

Progettazione e realizzazione, in qualità di Ass.ne capofila:  del Corso di Formazione per Volontari di P.C.: “Telecomunicazione operativa in emergenza” (2003);  del Progetto di utilità sociale: “3 ASSI” (3 Ass.ni per un Servizio Sanitario Intercomunale) (2004/05);  del Corso di Formazione per Volontari di P.C.: “La Comunicazione nel Settore Sanitario” (2007);  del Progetto “CALEIDOS” (Centro Addestramento Locale per Eventi ed Interventi Di Obiettivo Sociale), per il Servizio Civile (2008/09);  del Progetto “Call Center Virtuale per un Servizio Sanitario Interculturale” (2010/11),  del Progetto “Uniti per l’Abruzzo”, per il Servizio Civile (2009/10);  del Progetto di riqualificazione ambientale “Attiva la Natura” – Riqualificazione del fiume Aterno (2010) Natura giuridica ente Associazione di Volontariato, ONLUS di Diritto

9/23

Denominazione Parrocchia San Lorenzo Martire Marruci di Pizzoli (AQ) Sede legale Via San Lorenzo 67017 Pizzoli (AQ) Codice fiscale 80011430669 Sede Operativa (se diversa dalla sede legale) Telefono 0862977645 Fax e-mail Rappresentante legale Can. Don Mauro Medina La parrocchia di San Lorenzo Martire in Marruci di Pizzoli ha più di 2000 anime, una popolazione aumentata a dismisura dopo il sisma del 6 Aprile 2009 per il flusso dei nuovi migranti che dalla città si sono trasferiti nell’immediata periferia. Oltre Presentazione dell’ente7 alla bella chiesa dedicata ai San Lorenzo Martire (attualmente inagibile) dispone di due locali per le attività parrocchiali. Fra le sue attività istituzionali, risalta un cammino di Azione Cattolica Ragazzi ormai consolidato da oltre dieci anni di attività. Le parrocchie - ai sensi dell'articolo 4 della legge 20 maggio 1985 n. 222 - sono enti ecclesiastici riconosciuti con decreto Natura giuridica ente del Ministro dell'Interno, con effetto anche ai fini civilistici, a differenza delle Chiese che - quali comunità ecclesiali - hanno invece rilievo esclusivamente per il diritto canonico.

2.3 Referente/coordinatore del progetto

Cognome e Nome Salvemme Alessia Domicilio Via Collemusino, 179 Telefono Cell. 3476904847 Fax 08625545185 e-mail [email protected] Coordinatrice del progetto “ la violenza sulle donna dentro le mura domestiche”: osservatorio di ricerca.” Titolare del Esperienze di progetto: Comune di L’Aquila. coordinamento di progetti Coordinatrice del progetto: “centro ascolto donna”. Titolare del progetto Centro antiviolenza Melusine di L’Aquila Progetti sulla comunicazione, le relazioni positive, Esperienze sul tema l’alfabetizzazione delle emozioni nelle scuole primarie e specifico del progetto secondarie in qualità di psicologa-psicoterapeuta Laurea in psicologia clinica e di comunità presso l’università Altre informazioni (allegare “la Sapienza” di Roma. Diploma di specializzazione in curriculum) psicoterapia sistemico relazionale presso il Centro studi di terapia familiare e relazionale.

7 Mission, altri progetti realizzati, esperienze specifiche sul tema del progetto

10/23

2.4 Referente amministrativo del progetto (se diverso dal coordinatore del progetto) Cognome e Nome Ulderico Di Carlo Domicilio 67017 Pizzoli C. Sallustio, 91 Telefono Cell. 3289066826 Fax e-mail [email protected] Gestisce uno studio di Ha esperienza di rendicontazione e gestione amministrativa Consulenza Amministrativa maturata nella sua esperienza lavorativa. e Fiscale in Pizzoli (AQ). Altre informazioni Titolo di studio: Ragioniere

3 Progetto

3.1 Titolo del progetto (per esteso)

"Centro Aggregazione Giovani"

3.2 Il progetto in sintesi (massimo 4.500 caratteri spazi inclusi)

Con il presente progetto si intende costituire un Centro di Aggregazione Giovani nel quale i giovani del territorio di Pizzoli e comuni limitrofi possano, sia partecipare ad attività ludico- ricreative ed espressive, sia usufruire di un supporto educativo e psicologico offerto da educatori, animatori e da uno psicologo esperto di dinamiche adolescenziali. Il Centro vuole offrire ai giovani momenti di aggregazione e confronto creativo e l'opportunità di poter affrontare le difficoltà evolutive proprie del periodo adolescenziale attraverso il supporto del gruppo di pari e di specifiche figure professionali. Lo scopo è quello di creare uno spazio di condivisione, conoscenza reciproca e aggregazione attraverso la promozione di attività culturali, ludico-ricreative, di formazione-informazione che diventino occasione di confronto, di crescita, di riflessione comune all'interno della comunità giovanile. Una attenzione particolare verrà rivolta alla prevenzione dei cosiddetti "comportamenti a rischio", quali ad esempio l'uso di alcol e di sostanze stupefacenti. Sarà un luogo familiare in cui i ragazzi potranno trovare dei punti di riferimento nei coetanei e in persone più adulte. Riteniamo necessario, poi, che l’attività non sia limitata solo all’interno del Centro, ma si sostanzi anche nel rapporto tra questi e il territorio dove i ragazzi vivono e trascorrono il loro tempo: la scuola, l’oratorio, il quartiere, la strada. Questo significa avere un occhio attento alle iniziative e identificare occasioni in cui i ragazzi possano essere coinvolti. La filosofia operativa del nostro intervento è quella di aggiungere valore alle risorse esistenti sul territorio, attraverso un lavoro di rete. L’Associazione Fraternità, proponente di questo progetto, si farà carico di coordinare le attività dello stesso nonché tutti gli aspetti amministrativi contabili. Si occuperà di attrezzare e gestire il Centro di Aggregazione e coordinare le attività in partnership e con le altre realtà del territorio. L’Associazione Agorà, partner di progetto, ha effettuato un’ analisi sul territorio per verificare la possibilità di rafforzare la rete integrata di istituzioni pubbliche e private ai fini “promozionali”. Ha elaborato un laboratorio dal titolo “ un posto per scrivere” che prevede una serie di incontri che vogliono formare i giovani ad una scrittura creativa. L’obiettivo principale è quello di educarli ad esprimere le proprie emozioni, i propri vissuti, la propria storia attraverso la scrittura. Questo permetterà loro di consolidare l’ identità e di evitare acting-out in quanto gli agiti saranno mediati dal pensiero proprio attraverso la

11/23 scrittura. L’Amministrazione Comunale di Pizzoli partner di progetto, costituirà un Tavolo Progetto Giovani che prevede azioni di raccordo e coordinamento delle agenzie educative attive nel territorio comunale. Questa esperienza per il comune è un’occasione per rafforzare la cultura delle politiche giovanili, dove i giovani sono al centro di una serie di pensieri e visioni di tutta la comunità. Un maggior numero di giovani entrano così a far parte di quella cittadinanza attiva che vive da protagonista la realtà circostante. Il ruolo di regia effettuato dal Comune è fondamentale quindi come riferimento saldo per le possibili sinergie e offre la possibilità di avvalersi, al bisogno, di competenze specifiche presenti sul territorio. La Parrocchia di San Lorenzo in Marruci di Pizzoli partner di rete, nell’ambito di questo progetto mette a disposizione attraverso un Contratto di Comodato Gratuito l’immobile di circa 100 mq sede del Centro Aggregazione Giovani. L’ Associazione “Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile” (VAPC), partner di rete, che opera nel bacino aquilano, con un “Call Center Virtuale per un Servizio Sanitario Interculturale” (dislocato in Pizzoli ed operante sul tutto il territorio dell’Alta Valle Aterno e le località limitrofe) organizzerà incontri di formazione (completamente gratuiti) nell’ambito della Comunicazione sanitaria e del soccorso sanitario. Si occuperà inoltre di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali e di prevenzione rispetto alle calamità naturali ricostruendo un armonico rapporto uomo- ambiente. Proporrà attività di volontariato attivo sul territorio e sensibilizzerà ad una “Cittadinanza Attiva”.

3.3 Durata del progetto in mesi

Diciotto mesi

3.4 Il problema / l’esigenza (massimo 4.500 caratteri spazi inclusi)

Pizzoli è un comune montano in provincia di L’Aquila a circa 15 Km dal capoluogo e contava prima del terremoto circa 3500 abitanti. Il territorio confina con i comuni di L’Aquila, Barete, e Montereale. Pizzoli grazie a condizioni geologiche più favorevoli, non ha conosciuto la devastazione del terremoto. Per tale motivo molti aquilani lo hanno scelto come nuova residenza tanto che ad oggi si stima una popolazione di circa 6000 abitanti. 150 famiglie, abitano nei MAP (moduli abitativi provvisori) che sono stati costruiti dopo il sisma, altre, rimaste prive di abitazione, sono state accolte nella struttura alberghiera “La Gioia” gestita dal Comune. Inoltre sempre dopo il sisma, a Pizzoli grazie ad un’iniziativa privata, è stato realizzato un campus Universitario per 262 studenti fuori sede dell'Università dell'Aquila. Tale struttura rappresenta una importante risorsa in quanto la principale problematica degli universitari fuori sede è la mancanza di alloggi . Il raddoppiarsi della popolazione ha provocato all’interno del comune una disgregazione sociale in quanto i nuovi residenti, molti dei quali giovani, fanno fatica ad integrarsi anche a causa del fatto che attualmente gli unici spazi di ritrovo sono i bar, luoghi poco accoglienti in cui i giovani vengono considerati solo fruitori di bevande alcoliche. Se poi teniamo conto che il centro di L’Aquila, luogo naturale di incontro, che prima accoglieva i ragazzi con le sue attività culturali e ricreative è distrutto, comprendiamo come vi sia una necessità importante di un centro di aggregazione per i giovani che, con la creazione di spazi di confronto e di dialogo, permetta di sviluppare un processo di inclusione e socializzazione per i nuovi arrivati e un coinvolgimento dei giovani del territorio e dei comuni limitrofi. I momenti di condivisione e partecipazione alla vita sociale hanno subito una riduzione notevole e l’incertezza nel futuro crea nella popolazione stanchezza e chiusura psicologica. La tendenza delle persone è allora quella di rinchiudersi nel proprio ambito familiare per proteggerlo ed esserne protetto. Per i giovani permane una situazione di disagio, di disorientamento rispetto alle regole, ai ruoli e nel trovare punti di riferimento. Non ci sono più i consueti spazi d’incontro, si è persa la dimensione della piazza, della palestra, del campo

12/23 sportivo, del campo giochi, della scuola. L’intervento nasce dall’esigenza di rispondere a questo bisogno di nuovi spazi “giovanili” per ricostruire quel tessuto socio-culturale disgregato nel post- terremoto. Se si considera anche che nel comune di Pizzoli le associazioni presenti sul territorio (Ass. Fraternità, Ass. Orione, Associazione “Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile” (VAPC)), hanno avuto le loro sedi inagibili dall’evento sismico e faticano nella loro operatività sul territorio, si comprende la necessita di creare luoghi di incontro e di attività.

3.5 Scopo intervento (definire l’obiettivo generale del progetto) (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi) Creazione di uno spazio di condivisione, conoscenza reciproca e aggregazione attraverso la promozione di attività culturali, ludico-ricreative, di formazione-informazione che diventino occasione di confronto, di crescita, di riflessione comune all'interno della comunità giovanile. Una attenzione particolare verrà rivolta alla prevenzione dei cosiddetti "comportamenti a rischio", quali ad esempio l'uso di alcol e di sostanze stupefacenti, uso incrementato dopo il terremoto come riscontrato da rilevazioni degli operatori psico-sociali che hanno lavorato negli istituti superiori del territorio. Le attività svolte nel centro miglioreranno la qualità di vita dei giovani incrementando autostima, capacità relazionali, gestione dei rapporti sociali e capacità di progettazione. Sarà un luogo familiare in cui i ragazzi potranno trovare dei punti di riferimento nei coetanei e in persone più adulte. Il Centro, vuole inoltre essere motore di sinergie tra soggetti già esistenti, individui, gruppi, associazioni, istituzioni, favorendo relazioni di conoscenza e di collaborazione, un “luogo” sul territorio, capace di creare occasioni nelle quali i giovani rivestano un ruolo centrale e da protagonisti. Il Centro dovrebbe essere in grado di offrire attività di qualità (ludico-ricreative, studio insieme a coetanei, mostre, laboratori, espressione di linguaggi musicali ed artistici) grazie alle quali i giovani possano crescere, maturare, sviluppare una personalità piena e senso sociale. Gli obiettivi di autonomia e responsabilità individuale verranno perseguiti attraverso l’organizzazione di attività di gruppo (feste, tornei sportivi, gite, eventi,…). Il presente progetto vorrebbe anche rivolgersi con un processo di inclusione e coinvolgimento ai nuovi ospiti del campus universitario, con proposte di incontri, attività culturali e ricreative nelle strutture di servizio del campus stesso. Il "Centro di Aggregazione Giovani" è un progetto pensato per i ragazzi dai 14 ai 22 anni, in particolare, per chi vive nel comune di Pizzoli e per i nuovi arrivati. Gli assunti di base su cui si fonda sono che l’incontro è ermeneutico e che le differenza crea informazione per cui entrare in relazione con gli altri permette a noi stessi di avere un miglior rapporto con il mondo interno ed esterno. L’équipe educativa presente si attiva per potenziare la rete, fornire informazioni e supporto. Nel dettaglio gli obiettivi sono così riassumibili: ricostruire sul territorio un luogo simbolo di socializzazione e di scambio; consolidare nei giovani la capacità di progettazione affinché il futuro non sia più una minaccia ma una promessa; promuovere la motivazione allo studio e alla partecipazione coinvolgendo anche i ragazzi svantaggiati sul piano psico-socio-culturale; sviluppare nel territorio una cultura di attenzione alle istanze e alle problematiche dei giovani.

3.6 Modalità di realizzazione del progetto (anche con riferimento all’azione del volontariato rispetto agli obiettivi) e descrizione dell’interazione con i partner.

La sede principale del Centro di Aggregazione Giovani sarà una nuova struttura di circa 100 mq di proprietà della Parrocchia di San Lorenzo di Pizzoli. L’associazione Fraternità subito dopo il terremoto del sei aprile 2009, costatando che la sua sede era stata dichiarata inagibile, si è subito attivata per trovare un luogo al fine di dare risposta alle esigenze aggregative soprattutto dei giovani. Il Parroco della Parrocchia di San Lorenzo, condividendo queste esigenze, ha messo a disposizione un immobile della parrocchia da ristrutturare. L’Associazione Fraternità oltre ad essersi attivata con una raccolta fondi, ha realizzato i

13/23 lavori di ristrutturazione grazie al tempo, al lavoro e alle risorse che i suoi soci gratuitamente hanno messo a disposizione. Tale ristrutturazione è in fase di ultimazione. La Parrocchia nell’ambito di questo progetto cede l’immobile attraverso un contratto di Comodato Gratuito per nove anni all’Associazione Fraternità per il Centro di Aggregazione Giovani. La struttura potrà offrire spazi idonei dove porre in essere le attività del presente progetto e organizzare eventi e laboratori specifici.

In linea generale, la prima azione dovrebbe essere quella di arredare lo spazio con: schermo e sistemi di videoproiezione per la proiezione di materiale audiovisivo; sistema televisivo con parabola o digitale terrestre; un internet-point con tre postazioni; sedie e tavoli; materiale didattico e giochi di società.

La diffusione e l’operatività del Centro Giovanile è legata alla promozione che la rete di istituzioni pubbliche e private attiveranno nelle sedi tradizionali quali il Comune, le associazioni, le scuole, le parrocchie, i centri sportivi. Contemporaneamente a tale fase si procederà all’ organizzazione delle azioni e degli specifici interventi, congiuntamente alla predisposizione del gruppo di lavoro. Il Centro prevede la realizzazione di un ricco ventaglio di attività, la cui scelta sarà determinata principalmente sulla base delle preferenze espresse dagli stessi destinatari del servizio e dei partners di progetto.

Le attività previste sono così declinabili:  attivazione di laboratori attraverso cui sviluppare una serie di attività a carattere ludico- ricreativo organizzati in modo da stimolare i giovani ad esprimersi liberamente, privilegiando sia l’aspetto relazionale che quello cognitivo;  organizzazione di eventi musicali (concerti sul territorio) per coinvolgere i giovani;  incontri trimestrali con i “Testimoni del nostro tempo”, docenti universitari, autori letterari, persone che rivestono ruoli istituzionali, cantautori, che aiutino i giovani a scoprire in loro i valori della giustizia, della pace, della solidarietà e dell’impegno sociale;  concorso “realizziamo la vostra idea”, riservato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni che presenteranno una iniziativa di gruppo (minimo 5 proponenti) che preveda un’ attività culturale. La finalità del concorso è quella di incentivare la creatività, la capacità di progettazione e di favorire il protagonismo giovanile. Verrà sviluppato un piano di fattibilità e i vincitori direttamente coinvolti, potranno mettere in pratica le diverse azioni per la realizzazione di tale iniziativa.  apertura dell’ Internet – Point - offrire una spazio di libero accesso al web - posta elettronica, internet, intrattenimento - mp3 e video, grafica 3D, banche dati;  attivazione di corsi di supporto e sostegno scolastico grazie all’ausilio di personale qualificato in collaborazione con la scuola e promozione della motivazione allo studio e alla partecipazione, utilizzando le alleanze tra coetanei al fine di coinvolgere i ragazzi più svantaggiati sul piano psico-socio-culturale;  sono previste gite, visite guidate ed escursioni, differenziate per fasce d’età, a prezzi contenuti per le famiglie;  In questa fase verranno proposte le attività dei partner (laboratorio dal titolo “Un posto per scrivere” esperienza di volontariato attivo sul territorio).

In seguito alla formazione della coesione di gruppo, il Centro, in una fase più avanzata, predisporrà uno sportello con finalità di ascolto e di accoglienza della domanda dove il giovane, qualora ne faccia richiesta, potrà avvalersi della presenza e del supporto di uno psicologo nella prospettiva di una riduzione e di una prevenzione di forme di disagio e di marginalità.

14/23

La sede del Centro sarà attiva inizialmente tre giorni a settimana: mercoledì dalle 14.00 alle 18.00, venerdì dalle 19.00 alle 23.00, il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e dalle 20.00 alle 24.00. Questi sono gli orari programmati, nel corso dell'anno si aggiungeranno attività extra, definite nel corso della stessa operatività. In questa fase si attiveranno azioni di confronto su bisogni e desideri dei giovani frequentatori, cui seguirà la fase di progettazione, per giungere alla realizzazione di attività specifiche. Infine la rilettura (valutazione) dell’esperienza complessiva, ci condurrà all’eventuale riformulazione del progetto e a un nuovo ciclo. Interazione con i partners L’associazione Fraternità proponente si farà carico di tutti gli aspetti amministrativi contabili e redigerà un programma di attività nonché metterà a disposizione alcuni volontari per l’apertura e chiusura del Centro e per le varie attività. Coordinerà le attività nel Centro nonché le attività in partnership e con le altre realtà del territorio. Si attiverà per costruire una rete integrata di istituzioni pubbliche e private ai fini promozionali e di indirizzo delle attività del Centro. L’Associazione di Volontariato Agorà, ha effettuato un’ analisi sul territorio per verificare la possibilità di rafforzare la rete integrata di istituzioni pubbliche e private ai fini “promozionali” del progetto e istaurare contatti con i possibili referenti; ha elaborato un percorso efficace di presentazione del progetto sul territorio e promozione delle attività nel variegato mondo giovanile. Qualora il progetto verrà finanziato si occuperà della stampa di locandine, brochures, articoli di informazione sul periodico Agorà, “Contatto Diretto” (periodico dell’Amministrazione Comunale di Pizzoli), annunci sui siti web delle associazioni, social network (facebook), avvisi nelle scuole e nelle parrocchie; ha organizzato un laboratorio dal titolo “ un posto per scrivere” che vuole realizzare nel Centro Aggregazione Giovani. Il laboratorio prevede una serie di incontri che vogliono formare i giovani ad una scrittura creativa. L’obiettivo principale è quello di educarli ad esprimere le proprie emozioni, i propri vissuti, la propria storia attraverso la scrittura. Questo permetterà loro di consolidare l’ identità e di evitare acting-out in quanto gli agiti saranno mediati dal pensiero proprio attraverso la scrittura. Il comune di Pizzoli, partner di progetto costituirà un Tavolo Progetto Giovani che prevede azioni di raccordo e coordinamento delle agenzie educative attive nel territorio comunale. Il progetto deve costituire occasione di costruzione di una cultura delle politiche giovanili, dove i giovani sono al centro di una serie di pensieri e visioni di tutta la comunità. Metterà a disposizione del progetto mezzi, materiali (palco per gli spettacoli), strutture (Campo Sportivo, Palestra), risorse umane per l’organizzazione di attività ed eventi. Promuoverà nella sede istituzionale, nella scuola e nella Consulta Giovani il Centro di Aggregazione e la sua fruibilità. Il ruolo di regia giocato dal Comune permette di avere un riferimento saldo per le possibili sinergie e la possibilità di avvalersi, al bisogno, di competenze specifiche. Inoltre, rappresenterà per il futuro una garanzia per il proseguo del presente progetto. L’ Associazione “Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile” (VAPC) che opera nel bacino aquilano, si renderà disponibile, in qualità di Partner di rete a mettere a disposizione incontri di formazione (completamente gratuiti) nell’ambito della comunicazione e del soccorso sanitario. Si occuperà di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali e di prevenzione rispetto alle calamità naturali ricostruendo un armonico rapporto uomo-ambiente. Proporrà attività di volontariato attivo sul territorio per sensibilizzare una “Cittadinanza attiva”. Promuoverà azioni con i giovani per formarli all’autotutela, attraverso corsi ed esercitazioni dove inizialmente saranno discenti, ma successivamente potranno essere docenti nei confronti di terzi secondo i canoni della “peer education”. Coinvolgerà i giovani nel punto di ascolto, inizialmente affiancandoli ai propri volontari e agli eventuali professionisti che saranno presenti e, successivamente, potranno essere presenti in modo autonomo nei momenti che essi stessi riterranno idonei secondo la loro indole, la loro inclinazione ed il loro percorso di studi. La Parrocchia San Lorenzo oltre ad aver messo a disposizione la struttura gratuitamente ove verrà realizzato il centro, sarà coinvolta, nella fase di promozione affinché si faccia veicolo di

15/23 informazione nelle famiglie della parrocchia.

3.7 Obiettivi specifici (risultati attesi) (declinare l’obiettivo generale in obiettivi specifici) (massimo 4.500 caratteri spazi inclusi)  Ricostruire un luogo simbolo di aggregazione (alternativo al centro commerciale) destinato alla socializzazione, all’incontro informale, allo scambio tra pari.  Migliorare la capacità dei giovani di progettare il loro futuro nell’ottica di una crescente stima del sé e valorizzando la partecipazione attiva.  Promuovere ed organizzare iniziative proposte dai giovani e/o realizzate per i giovani, favorendo lo scambio di esperienze, incentivare la creatività, la progettualità ed il protagonismo giovanile.  Rispondere agli interessi espressi dai giovani del territorio offrendo loro occasioni di dialogo e partecipazione ad iniziative culturali e musicali.  Favorire un processo di scambio e integrazione dei nuovi giovani che si sono trasferiti dalla città, dei giovani universitari del campus e dei giovani locali.  Promuovere la motivazione allo studio e alla partecipazione, utilizzando l’incontro tra pari per coinvolgere i ragazzi più svantaggiati sul piano socio culturale. Attivare momenti di supporto e sostegno scolastico grazie all’ausilio di personale idoneo, in collaborazione con la scuola, il Comune e i Servizi Sociali.  Offrire all’interno del Centro spazi e momenti di ascolto, grazie alla presenza di uno psicologo con esperienza nell’ambito della prevenzione primaria e del disagio giovanile.

3.8 Programmazione dettagliata (riportare in modo schematico e puntuale quanto espresso nel punto 3.6)

Obiettivi specifici Azione Risultati attesi Indicatori8 Costruire il Arredare lo spazio e renderlo Un luogo Apprezzamento “Centro funzionale ed accogliente. funzionale dove dei giovani fruitori Aggregazione Predisposizione sistema di realizzare le Giovani”, come video proiezione, tre attività. spazio concreto. postazioni internet-point. Acquisto sedie scrivanie armadio tavolo. Giochi da tavolo e bigliardino. Costituzione di un Incontri programmati con i Integrazione e Stabilità del gruppo di lavoro partners di progetto e di rete, coordinamento gruppo costituito, progettazione delle azioni e delle azioni armonia, nella stesura di un programma di programmate e progettazione. massima che verrà aggiornato condivisione degli periodicamente. obiettivi. Insediamento Tavolo Progetto Giovani. Presentazione del Incontri per rafforzare la rete Efficace Richiesta di progetto e integrata di istituzioni presentazione del informazioni e promozione. pubbliche e private al fine di progetto sul presenza di promuovere la divulgazione territorio e giovani alle prime del centro e stabilirne i promozione attività del Centro. contatti. Stampa di locandine, attività nel

8 Evidenziare, laddove possibile e significativo, gli indicatori di risultato, da correlare con la parte relativa alla valutazione al punto 3.17

16/23

brochures, articoli di variegato mondo informazione su: “Contatto giovanile. Diretto”(periodico dell’Amministrazione Comunale di Pizzoli); periodico Agorà. Annunci su siti associazioni, social network (face book), avvisi nelle scuole e nelle parrocchie. Inaugurazione del Invito pubblico a tutti i Partecipazione dei Giovani presenti centro giovani del territorio e alle giovani all’evento istituzioni Serata musicale con concerto. Attività nel centro: Attivazione di un cineforum; Interesse per le Presenza dei laboratori; dei laboratori (individuati in attività svolte nel giovani nel Centro. attività ricreative; base alle preferenze espresse Centro; aumento Interesse a attività artistiche; dai destinatari del servizio); della partecipare e internet-point; laboratorio dal titolo “ un socializzazione, coinvolgersi. seminari-incontri; posto per scrivere”. Fruizione intesa come Aumento di eventi visite guidate; nel Centro dell’internet-point, condivisione di sul territorio. gite; dei giochi da tavolo e visione pensieri, progetti, tornei sportivi; di eventi sportivi. Visite bisogni al fine di convivenze; guidate in luoghi e località di sentirsi parte di feste. particolare interesse storico e una realtà più artistico, paesaggistico e grande entro cui naturalistico. Incontri- stare e di cui far conferenze trimestrali su temi parte. Coesione di specifici. Attività Sportivo- gruppo. Ricreative con l’organizzazione di tornei. Organizzazione di eventi (feste, convegni, incontri e scambi culturali tra realtà diverse). Organizzazione di gite e visite guidate. Concorso Riservato ai giovani di età Protagonismo Numero dei gruppi “realizziamo la compresa tra i 14 e i 22 anni giovanile. che parteciperanno vostra idea” che presenteranno una Aumento delle al concorso. iniziativa di gruppo (minimo capacità 5 proponenti) che preveda un’ progettuali. attività culturale. Proposta di attività Incontro con gli studenti e Apprezzamento Studenti del culturali nel proposta di un percorso. dell’iniziativa e campus e del campus coinvolgimento territorio coinvolti. universitario. nella programmazione delle attività. Attivazione di un Attivazione di corsi di Miglioramento Apprezzamento servizio di doposcuola e/o recupero per scolastico. del servizio dalle supporto e sostegno soggetti deboli. Sostegno famiglie e scolastico. scolastico. dall’istituzione

17/23

scolastica. Apertura di uno Incontri animati da uno Riduzione e sportello con psicologo con esperienze prevenzione di precipue finalità di nell’ambito della prevenzione forme di disagio e ascolto e di primaria e del disagio marginalità accoglienza giovanile. Apertura di uno giovanili. sportello con finalità di ascolto e accoglienza. Riduzione e prevenzione di forme di disagio e di marginalità.

3.9 Destinatari (specificare se esistono destinatari specifici ed il numero che si intende coinvolgere) Il Centro è aperto a tutta la comunità anche se è rivolto in primo luogo agli adolescenti tra i 14 ed i 18 anni e ai giovani fino a 22 anni. Ne potranno usufruire inoltre le associazioni giovanili, le scuole di ogni ordine e grado, e i cittadini fruitori dei servizi. La previsione progettuale è di coinvolgere 150 ragazzi in età da 16 a 22 anni in via prioritaria, ma si prevede la possibilità di poter far partecipare alle attività minori fino a 14 anni di età.

3.10 Programmazione temporale (utilizzare la tabella mensile o allegare eventuale diagramma di gantt)

Azione9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Arredare il “Centro di x x Aggregazione Giovanile”, uno spazio un luogo fisico. Costituzione di un x x x x x x x gruppo di lavoro. Tavolo Progetto Giovani . Verifiche. Presentazione del x x x x progetto e promozione. Attivazione delle x x x x x x x x x x x x x x x x attività programmate. Laboratori, attività a carattere ludico ricreative, formative ed artistiche, feste, incontri ed eventi sportivi gite e visite guidate. Attivazione di un x x x x x x x x x x x x x x x servizio di supporto e sostegno scolastico Apertura di uno x x x x x x x x x x x x sportello con precipue finalità di ascolto e di accoglienza. Valutazioni intermedie x x x x

9 riportare azioni dal paragrafo 3.8

18/23

e finali.

3.11 Risorse umane coinvolte Indicare nella seguente tabella il numero di persone impegnate nel progetto per profilo professionale e tipo di rapporto con l’organizzazione:

Presentazione 10 Azione svolta11 Impegno Tipo rapporto con OdV - Ente di ore12 appartenenza 13 Sei relatori (Docenti Seminari trimestrali 18 Professionista – Docente Universitari, Testimoni del che approfondiranno Universitario – Artista. nostro tempo, Autori letterari, specifiche tematiche persone che rivestono ruoli culturali, politiche, istituzionali). Relatori di grande sociali, valoriali. spessore morale che aiutino i giovani a scoprire in loro i valori della giustizia, della pace, della solidarietà. Insegnante/i avente funzione di Attivazione di corsi 230 Collaboratore a progetto o docente di sostegno e supporto di doposcuola e/o professionista scolastico. recupero per soggetti Competenze specifiche deboli, integrazione nell’ambito del supporto di compiti estivi ed scolastico di soggetti con altre iniziative. disturbi nell’apprendimento.

Animatore/docente di Docente laboratorio 70 Collaboratore a progetto laboratorio/i (individuati preferenza espressa dai giovani) Psicologo esperto di Incontri periodici 40 Professionista prevenzione e disagio giovanile nell’ambito della prevenzione primaria e del disagio giovanile. Sportello con finalità di ascolto e di accoglienza per la prevenzione di forme di disagio e di marginalità. Alessia Salvemme Coordinatore del 180 Socio volontario Laurea in psicologia clinica e di progetto. comunità presso l’università “la Sportello con Sapienza” di Roma. Diploma di precipue finalità di

10 Nella presentazione si deve specificare:  titolo studio,  esperienze nel settore specifico del progetto e della azione svolta  eventuali esperienze nel volontariato. 11 Specificare in quale delle azioni del paragrafo 3.8 sono coinvolte 12 Specificare quante ore lavorerà nel progetto, complessivamente 13 Socio volontario, collaboratore a progetto, dipendente, collaboratore occasionale, professionista, volontario servizio civile …. Si ricorda inoltre che tutti i volontari, sia aderenti dell’OdV proponente o responsabile di partnership sia delle OdV o Enti Partner, ai sensi dell’art. 2 della Legge 266/91, non potranno essere retribuiti per le attività svolte nell’ambito del progetto.

19/23 specializzazione in psicoterapia ascolto e di sistemico relazionale presso il accoglienza. Centro studi di terapia familiare e relazionale. Dott.ssa Katia Dell’Aguzzo Costituirà un 60 Assessore Comune di “Tavolo Progetto Pizzoli con deleghe: Assessore Comune di Pizzoli Giovani” che Associazionismo – Cultura Laurea: Scienze Archeologiche prevede azioni di – Politiche Giovanili. e Storiche del Mondo Classico e raccordo e Orientale coordinamento. Metterà a disposizione mezzi materiali e strutture: Palco per gli spettacoli; campo sportivo e palestra per gli eventi sportivi. Ulderico Di Carlo Referente 150 Socio Volontario Ragioniere. amministrativo del Responsabile di uno studio progetto. commercialista in Pizzoli (AQ). Ha esperienza di rendicontazione maturata, nel corso della sua attività. Martinenghi Pierluigi Attività nel centro: 200 Socio Volontario Laurea in informatica, esperto Responsabile in progettazione di software. dell’internet-point, Vice presidente della sua fruizione. dell’Associazione Fraternità Assistenza tecnica e esperienza nel mondo del all’uso dei software. volontariato da oltre dieci anni. Candelletta Fabio Si occuperà di 100 Socio volontario Diploma scuola superiore arredare il Centro, e della realizzazione Responsabile “Telecom Italia” degli impianti per il esperienza decennale in sistema di video progettazione di impianti di proiezione, e telecomunicazioni. televisivo. Della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e attrezzature. Osvaldo Zarivi Organizzerà:Incontri 200 Socio volontario Laurea in Biologia, esperienza - conferenze ventennale nel volontariato, trimestrali su temi Socio fondatore dell’Ass. specifici; Cineforum; Fraternità nella quale ha svolto visite guidate in il ruolo di Presedente. luoghi e località di Responsabile del progetto particolare interesse Sostegno Scolastico e dei storico e artistico,

20/23 progetti di cooperazione per paesaggistico e l’Ass. Fraternità. naturalistico. Valentina Bruno Sostegno e supporto 150 Socia Volontaria Laurea in Matematica scolastico. Insegnante Patrizia Cesare Sostegno e supporto 100 Socia Volontaria Laurea in Scienze Biologiche scolastico. Ricercatrice Farmacologia Università degli Studi Dell’Aquila Silvia Frattale Organizzazione di 400 Soci volontari Diploma Magistrale eventi (feste, convegni, incontri e Mattia Ioannucci scambi culturali tra Laurea in Scienze Religiose realtà diverse). Organizzazione di Soci dell’Ass. Fraternità gite. Attività Sportivo-Ricreative con l’organizzazione di tornei sportivi Luigia D’Andrea Apertura e chiusura 400 Soci volontari. Laurea Magistrale (Isegnante) Centro, sorveglianza e supporto alle Alfredo Frattale attività. Roberto Salvemme

Volontari dell’Associazione Fraternità N° 2 Soci Volontari Ass. Agorà Promozione del 200 Soci volontari Partner di progetto Centro e delle attività. Laboratorio dal titolo “un posto per scrivere” N° 4 Soci VAPC Proporranno: 150 Soci volontari incontri nell’ambito della comunicazione e del soccorso sanitario: attività di volontariato attivo sul territorio per sensibilizzare ad una “Cittadinanza attiva.

di cui n. soci volontari delle OdV partecipanti 18

3.12 Sede/i di svolgimento del progetto (indicare indirizzo di eventuali sedi di svolgimento delle attività previste)

Sede di svolgimento - Comune di Pizzoli -  Via dell’Aia 67017 Pizzoli (AQ);

21/23

 Spazio “Area Verde Il Mulino” Pizzoli (AQ);  Campo sportivo Pizzoli;

3.13 Caratteri di sperimentalità e di innovatività del progetto rispetto all’attuale panorama di interventi sul territorio (da compilare solo per i progetti di classe A)

3.14 Attività di promozione e/o comunicazione del progetto (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi) (specificare le azioni di promozione e divulgazione del progetto) Il progetto verrà promosso e divulgato tramite: locandine; brochures; Contatto Diretto (periodico dell’Amministrazione Comunale di Pizzoli); periodico Agorà; via telematica (siti associazioni), social network (facebook); insegnanti delle scuole; avvisi nelle Parrocchie. Verranno programmate riunioni per rafforzare la rete costituita da istituzioni pubbliche e private per organizzare le modalità di promulgazione del Centro.

3.15 Attività di diffusione dei risultati del progetto (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi) (specificare le azioni di diffusione dei risultati del progetto) I risultati verranno diffusi tramite: Contatto Diretto (periodico dell’Amministrazione Comunale di Pizzoli); periodico Agorà a diffusione provinciale; via telematica (siti associazioni), social network (facebook). A chiusura del progetto verrà organizzato un convegno per la presentazione e la diffusione dei risultati. Realizzazione e pubblicazione di pagine web nel sito dell’Associazione Fraternità con il cronogramma delle attività e i risultati ottenuti.

3.16 Sostenibilità nel tempo (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi)

Premesso che:

 la parrocchia San Lorenzo di Pizzoli metterà a disposizione gratuitamente l’immobile destinato al Centro di Aggregazione Giovanile per un tempo più lungo del progetto (9 anni) quindi non abbiamo costi di locazione;

 l’Associazione Fraternità per sostenere le sue attività realizza ogni anno la festa della Fraternità (vedi bilancio) i cui proventi vengono in parte investiti in attività sul territorio;

 il presente progetto ci permetterà di arredare il centro, attrezzarlo con i sistemi di video proiezione, l’ internet-point e acquistare i giochi da tavolo;

 si è istaurata una rete virtuosa fra soggetti del volontariato ed ente pubblico che prefigura una collaborazione al di là del presente progetto. la sostenibilità nel tempo dell’attività potrebbe essere mantenuta: con fondi dell’Associazione Fraternità per quanto riguarda le spese di gestione del Centro; dal volontariato in rete per alcune attività; da un piccolo contributo chiesto agli iscritti fruitori del servizio; da contributi di enti pubblici e donazioni di privati; partecipando a bandi pubblici per progetti che si rivolgono al mondo giovanile.

3.17 Valutazioni intermedie e finali (massimo 4.500 caratteri spazi inclusi)

22/23

Un intervento come quello qui prospettato, caratterizzato dalla volontà di dare spazio alle istanze dei giovani e supportarli nel loro percorso evolutivo, comporta la necessità di focalizzare la valutazione su quegli indicatori di processo che possano confermare, non solo la valenza trasformativa del progetto rispetto alle modalità aggregative dei giovani, ma anche la capacità di incidere sul loro tessuto sociale di riferimento. Per questo, un primo criterio valutativo intermedio sarà dato dalla quantità e qualità delle collaborazioni attivate con scuole, parrocchie, associazioni. Il numero di nuovi accessi (incidenza) al Centro ci fornirà indicazioni sull'efficacia delle strategie "promozionali" utilizzate. Il grado stesso di integrazione dell'équipe e la sua capacità di programmazione delle attività, verrà utilizzato come indicatore di processo e come criterio di analisi dei presupposti operativi. Un livello successivo di valutazione riguarderà invece la capacità attrattiva del Centro nei confronti dell'universo giovanile e la sua efficacia nel creare gruppi coesi e motivati di ragazzi che, a loro volta, diventino il traino per altri giovani e soprattutto per coloro che più difficilmente accedono alle opportunità ricreative. Questi elementi sono più complessi da oggettivare e devono essere analizzati in base all'incrocio di variabili quantitative (prevalenza di accessi, numero di laboratori attivati, continuità di frequenza, ecc.) e qualitative (livello di partecipazione, motivazione e coinvolgimento, eterogeneità socio-demografica dei frequentatori, tipologia delle iniziative promosse). Valutazione La valutazione sarà effettuata in base all’ andamento del progetto, alle riunioni d’equipe effettuate, alle relazioni periodiche prodotte, alla motivazione degli operatori. La valutazione di risultato sarà effettuata in base al numero di ragazzi presenti nel Centro di Aggregazione e relativa partecipazione alle attività e al numero di ragazzi che a causa del poco interesse mostrato nei riguardi delle attività proposte, interrompono la frequenza al Centro.

Pizzoli, li 22/10/2010 ______firma

23/23