Teatro Alla Scala
Teatro La Scala edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines Aree della Conoscenza KidS and TeenS Istruzione- Formazione Best Viewed With GFS! Partecipa al concorso per il 13º anniversario di Wikisource, dal 24 novembre all'8 dicembre! Più rileggi e più probabilità avrai di vincere uno dei premi! Teatro alla Scala Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (Reindirizzamento da Teatro La Scala) Vai a: navigazione, ricerca Disambiguazione – "La Scala" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi La scala. Teatro alla Scala La facciata neoclassica del teatro Ubicazione Stato Italia Località Milano Indirizzo Piazza della Scala Dati tecnici Tipo Sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie Capienza 2.030[1] posti Realizzazione Costruzione 1776-78 Inaugurazione 3 agosto 1778 Architetto Giuseppe Piermarini Proprietario Comune di Milano Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale Coordinate: 45°28′03.09″N 9°11′22.03″E / 45.467525°N 9.189453°E « Esco ora dalla Scala […] È per me il primo teatro del mondo, perché è quello che procura dalla musica i maggiori piaceri […] Quanto all'architettura, è impossibile immaginare nulla di più grande, più solenne e nuovo » (Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, in data 26 settembre 1816) Il Teatro alla Scala, citato spesso semplicemente come La Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato come uno dei più prestigiosi teatri al mondo, ospita da oltre duecento anni i principali artisti nel campo internazionale della lirica e della musica classica, spesso commissionando opere tuttora presenti nelle programmazioni dei maggiori teatri operistici nel mondo.
[Show full text]