Assessment of the Vulnerability to Agricultural Nitrate in Two Highly Diversified Environmental Settings
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Nella Mattinata Odierna, in Recale
C K Nella mattinata odierna, in Recale (CE), i Carabinieri della Stazione di Macerata Campania (CE) hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dall'Ufficio G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE), su conforme richiesta di questa Procura, nei confronti di F. D. (ci '51), gravemente indiziato del reato di violenza sessuale aggravata, commessa ai danni di persona di età inferiore ad anni dieci (artt. 609 bis co. 2 n.l e 609 ter co. 1 n. 5 bis e co. 2 c.p.). Il provvedimento cautelare recepisce l'esito di una tempestiva quanto rapida attività d'indagine, diretta da questa Procura, condotta dal predetto Reparto dell'Arma a seguito della denuncia presentata, lo scorso 16 agosto, dalla madre della persona offesa il cui contenuto ha trovato puntuale riscontro nelle dichiarazioni rese dalle persone informate sui fatti nonché nelle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza installato all'interno dei locali di una Parrocchia di Recake . In particolare, è stato accertato che l'indagato, abusando delle condizioni di inferiorità fisica e psichica della persona offesa, dovuta all'età della minore dì anni 8, la costringeva, mentre era intenta a giocare con un'amichetta a bìliardino all'interno dell'oratorio della Parrocchia S. Maria Assunta di Recale, a subire atti sessuali, consistiti nel palpeggiarla ripetutamente nelle parti intime nonché nella zona del petto. Secondo le direttive ed i criteri di priorità di questa Procura, relativi alla trattazione dei fatti di violenza domestica e di genere, con peculiare attenzione alle violenze ai danni di minori, immediatamente dopo la registrazione della notizia di reato è stata esercitata l'azione cautelare, con successiva esecuzione della misura accolta dal Gip. -
CAI Campania Intersezionale Autunno 2019
CAI Sezione di Piedimonte Matese Intersezionale Campana di Autunno Domenica 6 Ottobre 2019 Gallo Matese (875 m) - Letino (961 m) - M. Favaracchi ( 1219 m ) Direttori: Giovanni Cipollone – Antonio Del Giudice e gli altri accompagnatori della Campania Il percorso L’escursione ha inizio da Piazza Indipendenza a Gallo Matese , dove è possibile rifornirsi di acqua da una fontana pubblica. Si parte imboccando un vicoletto di fronte alla chiesa A.G.P. Dopo una breve salita si arriva alla Piazzetta Palazzo, con vista su parte dell’abitato, sulla cima di Valle C inamiello e su un vasto pianoro. Si prosegue verso l’austero Palazzo Boiano, ed il fondo alla via che costeggia detto palazzo è possibile ammirare un rudere di una torre, unico resto di un antico castello che sovrastava tutto il paese di Gallo. Dopo un breve tratto si giunge alla fine dell’abitato ed è possibile ammirare il lago di Gallo Matese , invaso idroelettrico costruito nei primi anni sessanta del secolo scorso dalla Società SME. Si scende dal colle su cui insiste quasi tutto l’abitato, si costeggia il lago su strada asfaltata, si passa su una piccola diga e si prosegue, per circa due chilometri, su un comodo sterrato pianeggiante che circonvalla il lago. Ai bordi dello sterrato abbondano siepi di prugnolo selvatico, di rosa canina, biancospino e di corniolo , ricchi di gustose e salutari bacche. La salita al Castello di Letino , posto ad una quota di circa 1100 m, inizia con una strada a fondo cementato, e prosegue in una rigogliosa pineta. La prima parte del sentiero è a gradoni con staccionata e il fondo è stabilizzato con lastre di pietra locale. -
Elettorato Attivo Del Dip. Di Giurisprudenza Al 21 05 2018
Codice Corso Cognome Nome Data nascita Comune nascita 068 ATRIA VANIA 30/08/1974 NAPOLI 068 MATERAZZO FERDINANDO 16/01/1956 CASERTA 068 TOSCANO MAURA 10/09/1968 PIETRAMELARA 068 PERSICI ROSA 01/04/1975 NAPOLI 068 PALMIERI ROSITA 22/04/1974 CASERTA 068 ORIO LUCIA 10/02/1975 MADDALONI 068 DELLA MEDAGLIA ANGELINA 21/08/1974 RECALE 068 CIMMINO ERNESTO 12/04/1974 CASERTA 068 ROLLI ELVIRA 03/10/1974 CASERTA 068 VILLANO ANGELA 07/08/1975 NAPOLI 068 CAPUANO ANTONIO 02/07/1972 MONDRAGONE 068 MONTESANO ANTONIO 25/09/1973 CASERTA 068 MARTONE ROSA 20/09/1972 PORTICO DI CASERTA 068 TESSARI PAOLA 15/07/1967 NAPOLI 068 TAGLIAFIERRO ORNELLA 25/07/1971 CASERTA 068 DI SALVO DIEGO GIANLUIGI 02/08/1975 CONCA DELLA CAMPANIA 068 BASCO GIUSEPPINA 11/05/1976 SAN MARCELLINO 068 CASSANDRA ERNESTO 29/10/1968 CASERTA 068 LAURENZA MARIANNA 13/07/1976 FORMIA 068 CAPALDO MONICA 30/04/1976 NAPOLI 068 GRIMALDI ANTONELLA 26/05/1975 CAPUA 068 CIARAFFA ASSUNTA 22/01/1976 CASERTA 068 GELOSO MARIA PIA 16/07/1975 CASERTA 068 TAVETTA ROSSELLA 04/03/1976 NAPOLI 068 ZITO ANTONELLA 12/09/1974 CASERTA 068 VERAZZO DANIELA 30/04/1976 CASERTA 068 D'ELIA RAFFAELLA 18/10/1973 CASERTA 068 FUOCO VALERIA 05/12/1974 CARATE BRIANZA 068 MAIONE EMMANUEL 15/04/1974 CASERTA 068 DI FRATTA LUCIA 05/07/1976 CASERTA 068 BALBO AIDA 22/05/1976 CASERTA 068 MARATTA ANGELA 21/12/1976 FORMIA 068 DIOMAIUTO ANNA 04/10/1976 AVERSA 068 GRIMALDI GIANCARLO 01/09/1966 CAPUA 068 DI SALVO ANGELOMARIO 01/02/1976 AVELLINO 068 CAVALLO ALDO 07/10/1975 CASERTA 068 FLORIO CARMELA 01/05/1976 CAPUA 068 CARFORA MARIA 18/10/1976 -
Denominazione Ditta Alicave S.P.A. Aurecchia Giuseppe Buonanno Paolo Cannalonga Pietro Carlone Luigi Cave Alifane Ca.Ve. Dolomit
N_Pratic Denominazione_Ditta Materiale Comune 123 Alicave S.p.A. sabbia Alife 95 Aurecchia Giuseppe calcare Valle Agricola 270 Buonanno Paolo tufo Galluccio 27 Cannalonga Pietro calcare Pratella 434 Carlone Luigi calcare Dragoni 126 Cave Alifane calcare Alife 241 Ca.Ve. Dolomitica s.r.l. calcare Ailano 193 Cinotti Mario calcare San Potito Sannitico 319 Colacem (ex N.I.M.) calcare Ciorlano 478 D'Angelo Giuseppe pozzolana Marzano Appio 396 D'Angelo Pasquale pozzolana Teano 30 Delli Carpini Pasquale calcare Ciorlano 385 Di Gasparro Alberto calcare Presenzano 310 Edil Cave calcare S.Pietro Infine 274 Edil De Francesco pozzolana Teano 260 F.lli Leonardo calcare Roccaromana 342 Forang s.n.c. pozzolana Galluccio 349 Galdieri Wanda calcare Galluccio 247 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 575 Grassini Antonio Pomice Mignano Montelungo 29 Iacovone Francesco calcare Ciorlano 265 Iannotta Stelvio S.r.l. calcare Gioia Sannitica 358 Ispa sabbia Ruviano 394 Ispa sabbia Alife (Alvignano 25 Ital.cal calcare VairanoDra goni)Patenora 289 Italcementi S.p.A. tufo Marzano Appio 174 Izzo Pasquale e Mario pozzolana Sessa Aurunca 275 Landolfi Raffaele Inerti fluviali Gioia Sannitica 262 Leonardo Salvatore calcare Riardo 254 Moccia Irme S.p.A. Argilla Alvignano 144 Palomba Antonino calcare Alife 479 Pendolino Giuseppe calcare Liberi 26 Pro.mi.n. calcare Pietravairano 14 Promin (ex Fratelli Musto) Argilla Rocca D'Evandro 28 Roccio Giacinto calcare Ciorlano 347 Romanelli Ugo calcare Mignano Montelungo 122 S.P.L.di Caturano Pietro pozzolana Tora e Piccilli 363 San Giulianeta calcare Teano 33 Sangiuliano Michele calcare Prata Sannita 231 Tecnobeton Basalto Rocca D'Evandro 142 Testa Domenico calcare Alife 321 Venafrana Appalti calcare Ciorlano 322 Venafrana Inerti sabbia Capriati al Volturno 361 Viscovo Antonio calcare S.Pietro Infine 511 Visocchi Sconosciuto Ciorlano 364 Selcom s.r.l. -
PROVINCIA Di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere
PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere COMMISSIONE D’ESAME PER L’ACCERTAMENTODELL’IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO - ART. 5 LEGGE N. 264/91- Prot. del 20/10/2014 n. 0089284/Mobilit Oggetto: pubblicazione elenco candidati ammessi a sostenere la prova d’esame nonché dei candidati esclusi. ELENCO CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA D’ESAME – ESTRATTO DEL VERBALE N. 116 DEL 02/10/2014 DELLA COMMISSIONE D’ESAME - Cognome Nome Via Città Pr. Data nasc. 1) ABBADIA EMILIANO VIA SAN LORENZO N. 21 TEANO CE 04/07/1987 2) ADDARIO ROSA VIA TOMBE GARIBALDINE N. 9 - CAPUA CE 17/10/1986 SANT'ANGELO IN FORMIS 3) BELFORTE ELISA VIA CESARI, 3 CAIANELLO CE 29/10/1989 4) BOTTONE GIUSEPPINA VIA C. BATTISTA GRICIGNANO CE 18/02/1976 D'AVERSA 5) BUOMPANE LUIGI VIA E. DE NICOLA 49-B AVERSA CE 10/01/1985 6) CAMPAGNUOLO MATTHEW VIA MUNICIPIO, 14 RECALE CE 11/01/1970 7) CARLI PAOLO LARGO QUINTAVALLE N. 6 CASERTA CE 24/02/1978 8) CASTROVINCI GIANLUCA VIALE LINCOLN N. 207 CASERTA CE 12/04/1988 Provincia di Caserta Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere - Viale Lamberti - 81100 Caserta Tel. 0823 2478401 Fax 0823 2478440 PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere 9) CIOPPA ROMINA VIA MEZZA APPIA, 8 CAPUA CE 12/10/1970 10)CIRILLO KATTJA VIA CICCARELLI N. 12 CAPUA CE 21/02/1972 11)CIVITELLA ROBERTO MADRE TERESA DI CALCUTTA FORMICOLA CE 29/10/1981 12)CONTESTABILE YMENOA VIA ROMA N. 130 CAPUA CE 30/08/1988 13)CORIMBO ROMOLO CASERTA CASERTA CE 28/03/1976 14)CORVINO DANIELE VIA CIMAROSA N. -
NGO Accreditation ICH-09 - Form
NGO accreditation ICH-09 - Form United Nations Intangible Educational, Scientific and Cultural Cultural Organization Heritage REQUEST BY A NON-GOVERNMENTAL ORGANIZATION TO BE ACCREDITED TO PROVIDE ADVISORY SERVICES TO THE COMMITTEE DEADLINE 30 JUNE 2011 Instructions for completing the request form are available at: http://www. unesco. org!culture/ich/enlforms 1. Name of the organization 1.A. Official name Please provide the full official name of the organization, in its original language, as it appears in the supporting documentation establishing its legal personality (section 8.b below). Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa 1.8. Name in English and/or French Please provide the name of the organization in English and/or French. Sant'Antuono & the Battuglie of Pastellessa Association 2. Address of the organization Please provide the complete postal address of the organization, as well as additional contact information such as its telephone or fax numbers, e-mail address, website, etc. This should be the postal address where the organization carries out its business, regardless of where it may be legally domiciled (see section 8). Organization: Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa Address: Corso Umberto I, 62 c/o Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo 81047 Macerata Campania (Caserta), ITALY Telephone number: 0039 333 37 99 846 0039 347 30 83 914 Fax number: N/A Email address: [email protected] Other relevant Website: http://www.santantuono. it information: Form ICH-09-2011-EN -10/02/11- page 1 3. Country or countries in which the organization is active Please identify the country or countries in which the organization actively operates. -
Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
C 441/20 EN Official Journal of the European Union 7.12.2018 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 30 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification referred to in Article 53 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council for the name ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) (2018/C 441/08) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 50(2)(a) in conjunction with Article 53(2) thereof, Whereas: (1) Italy has sent an application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification of ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) in accordance with Article 49(4) of Regulation (EU) No 1151/2012. (2) In accordance with Article 50 of Regulation (EU) No 1151 /2012 the Commission has examined that application and concluded that it fulfils the conditions laid down in that Regulation. (3) In order to allow for the submission of notices of opposition in accordance with Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012, the application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification, as referred to in the first subparagraph of Article 10(1) of Commission Implementing Regulation (EU) No -
Commissione Consiliare Agricoltura, Prodotti Tipici
COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, PRODOTTI TIPICI Incentivi per l'innovazione dei macchinari in agricoltura SEDUTA del 23/07/2010 NOMINATIVO SEDE INDIRIZZO Esito esame DE ROSA LUIGI Sessa Aurunca Via Lauro Fraz. Lauro accolta GIRARDI FRANCESCO Sant'Angelo d'Alife Via Agricola n.21 accolta DE BIASIO LETIZIA Teano Via Matignano, 84 - Fraz.S.Marco accolta SOC. AGR. MONTALBANO di LERRO Teano Strada Prov.le 329 Km. 6,70 accolta CLEMENTE SAS MANCINI ANTONIO Teano Via Termine accolta CAPPELLO DANTE Alife Via Roma n.82 accolta NUZZO MARINO Teano Contrada S. Giulianeta accolta GAROFALO GENNARO Grazzanise Strada Andreozzi snc accolta FORLINGIERI IGOR Marzano Appio Via Ponticelli accolta MUNGIGUERRA GIACOMINA GIOVANNA Orta di Atella Via Gioberti n.18 accolta EREDI BASSI LUIGI SOC. SEMPL. AGR. Pietravairano Via S.Antonio Abate accolta D'AMBRA VINCENZO Sant'Arpino Via Martiri Atellani, 138 sospesa BALDASSARRE FRANCESCO S.Maria C.V. Via Martiri Cristiani I trav. accolta PAGANO BRUNOBRUNO SMS.Maria i CVC.V.Vi Via ddegli li ItItalici li i ViVico IIII, 1 accoltalt COSENZA ROSA S.Maria C.V. Via G. Di Vittorio, 16 accolta SANTORO CARMINE Casagiove Via San Leucio, 34 accolta GRAZIANO RAFFAELE Bellona Via Triflisco sospesa ALESSIA SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Cava de' TirreniI (SA) Via Gaudio Maiori n.51 accolta BONACCI VINCENZO Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa TROMBETTA MARINO Macerata Campania Via Gorizia , 4 accolta CAIAZZO ACHILLE Gricignano d'Aversa Via E. Toti, 14 sospesa PENNA LUIGI Pignatato Maggiore Via Kennedy, 1 sospesa FABBOZZI ANDREA S.Maria C.V. Via A. Grandi, 63 accolta BONACCI PASQUALE Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa LAMBERTI SALVATORE Orta di Atella Via Michele Lamberti, 4 sospesa PALMIERO ANNA Macerata Campania Via De Matteis sospesa ALLOSSO GIUSEPPE Marcianise Via Montecarso, 27 accolta LAMBERTI MICHELE Orta di Atella Via L. -
Chapter 6 Traditional Medicine and Music: the Pastellessa As Musicotherapy
Chapter 6 Traditional Medicine and Music: The Pastellessa as Musicotherapy Emanuela Esposito ICARO Consortium Vincenzo Capuano Assocation Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa This article is provided by Assocation Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, UNESCO-accredited NGO, http://www.santantuono.it. For additional information, please write to [email protected]. 64 Chapter 6 Traditional Medicine and Music: The Pastellessa as Musicotherapy On 17 January, in Macerata Campania,1 a small town in southern Italy, the citizens repeat the ancient feast of St. Anthony the Abbot (in the local language, A festa ‘e Sant’Antuono). On this occasion, the citizens build huge boat-shaped floats, i.e. ornamental wagons dedicated to St. Anthony called carri di Sant’Antuono, on which the battuglie di pastellessa parade through the streets of the town, performing the ancient music of St. Anthony, accompanied by a percussion of barrels, vats and sickles. The battuglie di pastellessa are a local group formed of about 50 people called bottari (i.e. particular musicians called “barrel-beaters”) and coor- dinated by an orchestra leader known as capobattuglia. During the festival, over 1,000 bottari (young people, adults and even children) play percussions with barrels, vats and sickles, common tools for agriculture, to give life to the typical music of St. Anthony, commonly called pastellessa. The outcome is extraordinary, and it turns into a sound that imme- diately goes inside the listener’s heart and mind, a syncopated rhythm that overwhelms musicians and audience. The pastellessa performed by the bottari is not only an extraordi- nary example of primitive music and a genuine expression of the Italian sound heritage, but it is also a tangible and visible history of a commu- nity, of an identity and of a belonging, unparalleled worldwide. -
Si Invita La Gentile Utenza a Consultare La Sezione "Avvisi Al Pubblico"
Orario in vigore dal 01.09.2021 02 - CE - CASERTA F.S. - RECALE - CAPODRISE - MARCIANISE - PORTICO DI CASERTA - MACERATA - SANTA MARIA CAPUA VETERE Orari validi nei giorni feriali Periodo CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CS1 CA6 CS1 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Fermata CASERTA, VIA CILEA - I.P.S.I.A. (IST. ALBERGHIERO "G. FERRARIS") 13.10 14.15 VIA BORSELLINO - VIA S. AUGUSTO I.T.I.S. "GIORDANI" 13.15 14.18 CASERTA, STAZIONE F.S. 5.45 6.30 7.20 8.30 9.30 10.30 11.30 12.40 13.20 13.35 14.20 14.35 15.30 16.35 17.30 18.30 19.30 20.35 21.20 SOTTOPASSO VIALE CARLO III - RAMPA AUTOST. MARCIANISE - VIALE EUROPA SOTTOPASSO VIALE CARLO III - VIA PONTESELICE (M.T.C.) (DX) 5.49 6.34 7.25 8.35 9.35 10.35 11.35 12.45 13.25 13.40 14.25 14.40 15.35 16.40 17.35 18.35 19.35 20.40 21.25 RECALE, VIA ROMA - PIAZZA MATTEOTTI 5.53 6.38 7.30 8.40 9.40 10.40 11.40 12.50 13.30 13.45 14.30 14.45 15.40 16.45 17.40 18.40 19.40 20.45 21.30 VIA S. SALVATORE (IN FONDO A DX) - VIA MUNICIPIO (SX) 5.55 6.40 7.33 8.43 9.43 10.43 11.43 12.53 13.33 13.48 14.33 14.48 15.43 16.48 17.43 18.43 19.43 20.48 21.33 CAPODRISE, VIA SANTA CROCE - PIAZZA DE FILIPPO 5.57 6.42 7.35 8.45 9.45 10.45 11.45 12.55 13.35 13.50 14.35 14.50 15.45 16.50 17.45 18.45 19.45 20.50 21.35 VIA GIANNINI - MARCIANISE, VIA G. -
08 2 CV 2019 Ing. Pietro Terreri.Pdf
Curriculum Vitae Dott. Ing. Pietro Terreri INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Pietro Terreri Residente in Formia (LT) alla via Ascatiello n.10, domiciliato in Piedimonte Matese (CE) alla via G. Matteotti n.54 08231767161 +39 3281186387 [email protected] ; [email protected] Sesso M | Data di nascita 20/01/1966 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere, Libero Professionista, Dipendente Comunale a tempo indeterminato presso l’ Ente Comunale di Piedimonte Matese – Cat. D3 Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta al n.2311 dal 26/1/1999, proveniente dall’Ordine di Napoli, iscritto al n.11416, dal 3/4/1993 Iscritto all’albo del C.T.U. presso il Tribunale di Napoli col n.7748. E’ abilitato allo svolgimento dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo n. 494/96 poi D. Lgs 81/2008 dal Luglio 1999. TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti presso L’università Degli Studi Federico II Di Napoli, con Luglio 1992. votazione 110/110. Tesi sperimentale in Costruzione di Ponti. ESPERIENZA PROFESSIONALE Maro 2008-attuale Dipendente a tempo indeterminato con Categoria D3 dell’Ente Comunale di Piedimonte Matese Ente Comunale Piedimonte Matese P.zza De Benedictis, 1 – Piedimonte Matese (CE) – www.comune.piedimontematese.ce.it ▪ Responsabile del Settore Territorio ed Ambiente e dell’Ufficio Sismico (marzo 2008 –settembre 2016) Nel corso di tale esperienza lavorativa ha svolto le funzioni direttive del settore con alle dipendenze, mediamente, n.6 addetti tra -
Comune Portico Di Caserta= 154.40
Giuseppe Oliviero PC: Portico 154.40 (UTC) Aa023 07 07:39 (UTC) Comune di Caserta=Organizzazione CA ArubaPEC S.p.A. ay maiEA SRL ORDINANZA DEL SINDACO N. 17 DEL 23-11-2020 OGGETTO0: SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA IN PRESENZA PER LA sCUOLA DELLL'INFANZIA E DELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'anno duemilaventi addi ventitre del mese di novembre, il Sig. Oliviero Giuseppe, nella sua qualità di SINDAC0, Premesso che: con Ordinanza del Ministro della Salute la Regione Campania è stata classificata come zona ad alto rischio di contagio (zona rossa); - con Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 90 del 15.11.2020 si disponeva la ripresa delle attività educative in presenza dei servizi educativi e della scuola dell'infanzia e la prima classe della scuola primaria (sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni) al 24.11.2020; Rilevato che: - nel territorio comunale ricorre purtroppo una documentata ascesa del contagio da Sars 2 Covid 19 per cui, in base al principio di precauzione, è necessario adottare ogni misura necessaria al contrasto ed al contenimento della diffusione del Virus COVID-19 nel territorio comunale; - appare, altresi, opportuno consentire al personale docente e non docente. agli alunni e ai loro genitori, nonché ai loro familiari conviventi di effettuare. su base volontaria, i tamponi antigenici cosi come previsto e favorito dalla predetta ordinanza regionale a far data dal 24.11.2020; Visti il D.P.C.M. del 03.11.2020; .l'Ordinanzadel Ministero della Salute del 13.11.2020; .l'art. 50 del Testo Unico delle Leggi sullr Ordinamento degli Enti Locali.