Comune di Gricignano d’ - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 1 -

Carta del suolo ai fini agricoli e forestali

Premessa Il sottoscritto, dottore agronomo Mariano Di Rienzo, iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di al n° 113, ha avuto mandato dall’arch. Angelo De Sano di redigere gli la carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali da allegare al progetto di Riclassificazione Urbanistica area interessata da vincolo preordinato all’Esproprio decaduto ai sensi art. 2 L. 1187/68 e s.m.i. (procedura riclassificazione ai sensi della L.R. 16/2004 art. 38) del Comune di . Non appare superfluo rammentare la notevole importanza che la carta in argomento assume nella pianificazione territoriale. Essa, infatti, è considerata dalla Leggi Regionali ( n° 14/1982 e n° 16/2004 ) un presupposto giuridico indispensabile per la scelta delle aree destinate all’espansione abitato ed agli impianti produttivi, nonché per la individuazione delle colture in atto particolarmente produttive. La presente relazione illustra, nel senso voluto dalle leggi regionali in tema di pianificazione territoriale, in modo dettagliato le caratteristiche e l’uso ai fini agro- forestali del territorio intorno all’area di intervento in Gricignano d’Aversa per una corretta lettura della planimetria a cui è allegata. Il lavoro esposto è stato redatto a seguito di accurati sopralluoghi, accertamenti ed indagini che hanno interessato tutta la superficie comunale ed in particolar modo la zona circostante l’area di intervento allo scopo di acquisire tutti gli elementi di natura agronomica ed economica che hanno permesso la realizzazione della carta e la stesura della presente relazione. La presente relazione, che accompagna e descrive la planimetria della zona, si compone dei seguenti capitoli. 1. Individuazione della zona 2. Caratteri generali del territorio di Gricignano di Aversa 3. Caratteristiche orografiche, climatiche e geopedologiche

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 2 -

4. Area fitogeografica 5. Caratteristiche delle aziende agricole 6. Le colture agrarie 7. Suddivisione del territorio intorno alla zona dell’intervento 8. Considerazioni conclusive

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 3 -

2. Caratteri generali del territorio comunale di Gricignano di Aversa

Il comune di Gricignano d’Aversa, provincia di Caserta, ha un territorio comunale esteso circa 10 Km2 e si trova nell’agro aversano alla sinistra dei Regi Lagni. Il territorio comunale confina con i comuni di: , Aversa, , e .

Conta 10.421 abitanti, con una densità di 1059 per km, (dati Istat 2001) in un unico centro abitato. Il nome ha origine gentilizia, ossia deriva dal nome di una famiglia, in questo caso Gens Graecina, oppure dal nome latino di persona Graecinius. È inserito nella Regione Agraria N°8 “Piano campano settentrionale” con i comuni di: Aversa, , Capua, Carinaro, , , , , Cesa, Curti, , , , Macerata , , Marcianise, , Orta d’Atella, , , San Cipriano d’Aversa, , , , Santa Maria Capua Vetere, , Sant’Arpino, Succivo, , . La tabella seguente riporta i Valori Agricoli Medi ( V.A.M. ) relativi all’anno 2009:

Regione Regione Regione Regione Regione Regione Regione Regione agraria n°1 agraria n°2 agraria n°3 agraria n°4 agraria n°5 agraria n°6 agraria n°7 agraria n°8 Valori medi Valori medi Valori medi Valori medi Valori medi Valori medi Valori medi Valori medi Tipo di per ettaro per ettaro per ettaro per ettaro per ettaro per ettaro per ettaro per ettaro coltura Agrumeto 42.288 51.427 46.857 48.176 Agrumeto irriguo 60.007 54.337 Bosco ceduo 5.262 5.943 5.943 5.943 6.514 6.514 7.205 6.514 Bosco d'alto fusto 9.149 9.831 6.514 7.205 7.205 7.205 10.402 10.402 Bosco misto 5.263 5.262 5.943 7.205 7.205 Canneto 8.578 Castagneto da frutto 20.573 23.198 20.849 20.573 Frutteto 35.464 32.579 32.008 32.008 43.432 42.859 50.284 49.297 Frutteto irriguo 38.291 38.291 47.429 38.862 45.715 46.287 51.427 53.214

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 4 -

Incolto produttivo 4.581 5.263 5.262 5.262 5.262 5.943 6.514 5.943 Incolto sterile 3.888 3.888 3.812 3.888 3.888 3.888 3.888 3.888 Noccioleto 35.054 37.424 30.642 40.990 28.212 Orto 38.862 41.147 39.443 41.146 41.452 Orto irriguo 38.301 36.577 41.147 37.720 47.967 45.715 49.297 52.658 Pascolo 3.865 6.865 6.865 6.865 6.865 8.002 10.293 8.963 Pascolo arborato 7.436 7.436 7.436 7.315 7.436 9.149 12.577 8.963 Pascolo cespugliato 5.042 5.152 5.152 5.152 5.142 5.152 9.721 Prato 13.148 14.861 18.288 15.995 18.277 20.001 20.001 19.606 Prato arborato 22.407 Prato irriguo 29.723 30.865 Seminativo 20.002 2.145 20.573 20.573 28.569 22.858 28.569 40.003 Seminativo arborato 24.001 23.132 22.858 22.858 29.712 23.428 35.434 41.197 Seminativo arborato irriguo 30.404 23.550 24.001 30.294 44.574 49.297 Seminativo irriguo 27.427 27.427 28.567 29.712 43.453 43.332 45.715 45.715 uliveto 17.015 18.954 21.197 19.581 20.324 21.820 21.820 20.986 Vigneto 23.315 25.942 29.492 24.696 25.942 30.805 29.618

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 5 -

3. Caratteristiche orografiche, climatiche e podologiche del comune di Gricignano di Aversa

Da punto di vista altimetrico il territorio comunale di Gricignano di Aversa ha un suolo del tutto pianeggiante con altitudine media intorno ai 28 m s.l.m con un massimo di 38 m ed un minimo di 21 m. l’escursione altimetrica, per tanto, è di circa 21 m. queste condizioni rendono il clima omogeneo su tutto il territorio in quanto non si creano zone con microclimi particolari. La tabella seguente riporta le temperature massime,minime e medie nei diversi mesi dell’anno, la temperatura media annua e l’escursione annua (differenza tra la temperatura media del mese più caldo e del mese più freddo).

Escur sion mese Gen. Feb. Mar. Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic anno e annu a mass. 12,0 12,2 15,0 18,1 22,3 26,1 28,8 29,1 26,4 21,5 17,3 14,5 20,2 17,1 min 7,4 8,2 9,8 12,3 16,1 20,7 23,2 23,9 20 15,1 11,3 9,3 14,7 16,5 media 9,7 10,2 12,4 15,2 19,2 23,4 26,0 26,5 23,2 18,3 14,3 11,9 17,5 16,8

Il grafico è la rappresentazione degli elementi riportati in tabella.

35,0

30,0

25,0 Massime 20,0 minime 15,0 medie 10,0

5,0

0,0 Ot t Di c Set Apr Giu Lug Nov Ago Mag Feb. Mar. Gen.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 6 -

Le temperature minime raramente (1985 ultima gelata) scendono al di sotto dei -5° e non sono mai critiche per le coltivazioni degli agrumi presenti sul territorio comunale. La quantità di pioggia, espressa in millimetri/anno, varia tra i 700 e i 1.100 mm dato medio 870 mm. La tabella seguente riporta i dati pluviometrici e la distribuzione nei diversi mesi dell’anno.

mes Ge Feb Mar Ma ann Apr Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic e n. . . g o mm 90 80 70 70 50 30 20 30 70 130 120 110 870

Il grafico è la rappresentazione degli elementi riportati in tabella.

140 120 100 80 60 40 20 0 Gen. Feb. Mar. Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic mm di pioggia

Per quanto attiene la distribuzione delle piogge, durante l’anno, è da sottolineare che esse sono concentrate nelle stagioni autunnali ed invernali con deficienze in primavera e soprattutto nel periodo estivo. In tale periodo di scarsi apporti idrici da precipitazioni meteoriche, l’esercizio agricolo è reso possibile, soprattutto per le coltivazioni pregiate e ad alto reddito a ciclo primaverile ed estivo, dalla pratica dell’irrigazione che si può effettuare per la presenza, in quasi tutti gli appezzamenti, di pozzi che prendono l’acqua da una ricca falda freatica. La profondità della falda freatica dipende dal regime pluviometrico. Durante il periodo invernale, la falda freatica arriva fino a 6 m di profondità; nei

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 7 - periodi di scarse precipitazioni può arrivare fino a 10 m, generalmente durante il periodo di esercizio irriguo è a 8 m di profondità. La frequenza, intesa come numero di giornate di pioggia complessivo in un anno è di circa 70. la giacitura del terreno, come già detto in precedenza, è pianeggiante. L’esposizione, intendendo per esposizione l’orientamento rispetto ai punti cardinali è nord-sud ma, proprio per le peculiarità altimetriche, questa caratteristica assume un aspetto poco rilevante. I terreni, di natura alluvionale, sono di medio impasto, tendenti allo sciolto, di buona permeabilità, tanto che, in genere, non necessitano di particolari opere di sistemazione idraulica, pur avendo una falda freatica abbastanza superficiale. La presenza della ricca falda freatica che poggia su materiale tufaceo permette la possibilità di irrigare nei periodi estivi, quando gli apporti meteorici sono scarsi. Le condizioni pedoclimatiche esistenti nel comune di Gricignano di Aversa, permettono l’esercizio di una agricoltura intensiva dove è possibile la realizzazione di più colture in un anno

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 8 -

4. Area fitoclimatica

La flora spontanea e coltivata sono elementi caratterizzanti dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. Lo studio di tali elementi è essenziale alla descrizione del territorio. La vegetazione spontanea e coltivata sono influenzate dalle condizioni pedoclimatiche, già fatte nel capitolo precedente, che determinano la zona Fitoclimatica. Il comune di Gricignano di Aversa ricade nella classica regione fitoclimatica, secondo lo schema di classificazione Mayer-Pavari, del “Lauretum”. (Dal nome scientifico del Laurus nobilis – Alloro). Il lauretum ricopre circa il 50% del territorio nazionale e si suddivide in tre sottozone in base ai regimi pluviometrici e al regime termico. Il seguente schema riporta il criterio di suddivisione del Lauretum in base alle temperature.

Sottozone Parametri climatici Calda Media Fredda dell'anno 15-23°C 14-18°C 12-17°C Temperatura media del mese più freddo > 7°C > 5°C > 5°C dei minimi > -4°C > -7°C > -9°C

Le tre zone vengono così denominate 1. Sottozona calda del Lauretum 2. Lauretum delle zone collinari 3. Sottozona fredda del Lauretum Il territorio del comune di Gricignano di Aversa è ricade interamente nella sottozona calda del lauretum Sottozona calda del Lauretum Corrisponde alle zone più calde del territorio nazionale, più frequente nel versante tirrenico che in quello adriatico. In Campania interessa le zone costiere fino ai 300 m s.l.m.. Poiché il clima è caratterizzato da siccità estiva rientra nel Lauretum del 2° tipo.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 9 -

La vegetazione spontanea di questa sottozona presenta le specie termofile e soprattutto termoxerofile, tipiche dell’oleo-ceratonion e della Macchia mediterranea e della foresta mediterranea sempreverde. Questa zona ospita le seguenti specie arboree: ¾ Latifoglie: sughera, leccio, carrubo, olivastro. ¾ Conifere: pino domestico, pino d’Aleppo, pino marittimo, tutti i ginepri e i cipressi termofili. Quando il terreno offre favorevoli condizioni di umidità possono vegetare anche il cerro, il pioppo, l’olmo, il frassino, l’acero, l’ontano, i salici. Fra le specie arbustive: il mirto, l’olivastro, la ginestra, il rosmarino, l’oleandro, il cisto. Fra le piante naturalizzate in questo ambiente vegetano bene gli ecaliptus, le robinie, il fico d’India, le diverse specie di palme. Questa sottozona del lauretum è l’area di eccellenza per la coltivazione degli agrumi e dell’olivo fra le piante arboree, e la disponibilità idrica permette la coltivazione di produzioni a ciclo primaverile-estivo di alto reddito. Per quanto concerne l'agricoltura il Lauretum caldo è l'areale per eccellenza degli Agrumi, dell'Olivo, del Fico. Laddove le condizioni pedoclimatiche lo consentono ed è possibile l’esercizio irriguo si possono praticare le colture di alto reddito a ciclo primaverile estivo. Le colture orticole possono essere coltivate nei mesi freddi in serra fredda (Pomodoro, Melanzana, ecc.). Una particolarità di queste zone è la possibilità che diverse cultivar di fruttiferi non giungano a fruttificare in certi anni a causa del mancato raggiungimento del fabbisogno in freddo (Ciliegio, Pesco, Pero, Melo). Nelle zone in cui non è possibile l’irrigazione o su terreni poveri l’agricoltura è di tipo estensivo: tra le coltivazioni erbacee prevalgono i cereali e le colture foraggere.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 10 -

5. Caratteristiche delle aziende agricole Vengono di seguito riportati i dati più significativi relativi al 5° censimento in agricoltura (anno 2000). Nelle prime tabelle vengono riportati i dati relativi alle aziende

Aziende per forma di conduzione Conduzione diretta del coltivatore

Con Con solo manodopera Con manodopera Conduzione Altre forme manodopera familiare extra prevalente Conduzione a colonia di Totale familiare prevalente familiare totale con salariati parziale conduzione generale 366 14 12 392 13 405

Superficie totale per forma di conduzione estensione in ettari Conduzione diretta del coltivatore

Con Con solo manodopera Con manodopera Conduzione Altre forme manodopera familiare extra prevalente Conduzione a colonia di Totale familiare prevalente familiare totale con salariati parziale conduzione generale

361 56,19 31,67 449,17 9,84 459,01

Aziende per titolo di possesso

Proprietà Proprietà Affitto e affitto e uso proprietà e uso uso uso proprietà affitto gratuito e affitto gratuito gratuito gratuito totale

323 61 21 405

Superficie totale per titolo di possesso estensione in ettari Proprietà Proprietà Affitto e affitto e uso proprietà e uso uso uso proprietà affitto gratuito e affitto gratuito gratuito gratuito totale

343,45 63,31 26,35 344,11

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 11 -

Aziende per classi di superficie estensione in ettari

> 1 1 -2 2 - 5 5 - 10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 totale

247 103 48 5 2 405

Dai dati riportati si evince che l’agricoltura in Gricignano di Aversa viene esercitata in larga parte da aziende piccole e piccolissime di ridotte superfici aziendali. La forma di conduzione prevalente è la piccola proprietà coltivatrice. Le seguenti tabelle riportano i dati relativi all’uso dei terreni

Superfici aziendali secondo l'utilizzo dei terreni di cui destinate ad Coltivazioni Prati e Arboreti attività Altre Seminativo legnose pascoli totale da legno Boschi totale ricreative superfici

223,70 209,41 16,17

Le superfici agricole sono divise in parti quasi uguali tra seminativo e coltivazione arboree da frutto.

Aziende con seminativo e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate

Cereali Coltivazioni foraggere totale frumento Coltivazioni Ortive avvicendate

aziende superfici aziende superfici Aziende superfici Aziende superfici

155 151,15 76 64,26 51 39,11

L’evoluzione dell’uso dei terreni a seminativi si è progressivamente orientata verso forme di coltivazione più estensive come i cereali e sono progressivamente scomparse le coltivazioni erbacee da alto reddito.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 12 -

Aziende con coltivazioni arboree e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate

Vite Olivo Agrumi Fruttiferi

Aziende Superfici Aziende Superfici Aziende Superfici Aziende Superfici

3 3,10 215 206,31

I frutteti occupano quasi la metà dei terreni coltivati senza mai,però, individuare zone a specifica vocazione e sono distribuiti sul territorio comunale a macchia di leopardo. Gli allevamenti zootecnici sono del tutto scomparsi, già da molti anni, nel territorio di Gricignano di Aversa.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 13 -

6. Le colture agrarie L’esercizio dell’agricoltura nel territorio di Gricignano di Aversa aveva essenzialmente indirizzo ortofrutticolo con prevalenza di fruttiferi e di ortaggi di pieno campo. Le coltivazioni orticole, nel corso degli ultimi decenni, anno lasciato posto a forme più estensive di coltivazione. La coltura arborea da frutto più diffusa è il pesco, generalmente si tratta di varietà a media maturazione, a pasta gialla (percoche),adatte sia al consumo fresco che per l’industria. Le varietà più diffuse sono quelle simili alla Puteolana ma vi sono anche alcune varietà precoci e varietà a pasta bianca. La forma di allevamento più usata è il vaso tradizionale con sesto di impianto 5x5 o 4x4. Sono presenti coltivazioni di altre drupacee quali le albicocche (generalmente varietà locali) e qualche coltivazione di susino. Tra le coltivazioni arboree più diffuse, vi è ancora il melo, varietà Annurca, cultivar locale a pasta consistente, dotata di buona conservabilità.

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558 Comune di Gricignano d’Aversa - Carta dell’uso del suolo ai fini agricoli e forestali - 14 -

7. Suddivisione del territorio intorno alla zona dell’intervento Le diverse colture rilevate occupano il territorio a macchia di leopardo, senza che si possano riconoscere zone a vocazione prevalente che caratterizzano quella area rispetto ad altre colture “minoritarie”. Pertanto, all’interno della stessa area individuata, potrebbe non esservi corrispondenza tra la destinazione colturale individuata dalla presente carta e coltura in atto. Generalmente la carta dell’uso agricolo, secondo lo schema classico, prevede la distinzione nelle seguenti 3 zone:

Zona A Aree boschive, pascolative ed incolti

Zona B Seminativo, seminativo arborato, incolto

Zona C Uliveto, vigneto, frutteto

Dr.agr. Mariano Di Rienzo, Via F. Turati 22 - Santa Maria Capua Vetere - tel. 08231701558