Miele HOT 1-48 9-01-2006 18:06 Pagina 15

Miele ha chiesto ad alcuni addetti ai lavori e/o genti appassionate di musica moderna di esprimere tre preferenze su concerti indimenticabili visti con i propri occhi. Un report di uno show bollente introduce i risultati del mini sondaggio > > > >

15 Miele HOT 1-48 9-01-2006 18:06 Pagina 16

e il palco, montato sotto un tendone da circo. Se non era per un ra ad almeno 40 gradi. Grondo di sudore, stavolta il caldo è fisico. paio di individui con la maglietta di El Paso e l’immancabile Al terzo pezzo sono colto da prurito poghistico, non mi succede- “abbestia” che batteva moneta, avrei potuto credere di essere va da 10 anni. La scaletta procede a ritmo serratissimo, senza finito ad una serata new-age/equosolidalpacifista anzichè al tregua. Ci sono i classici degli album Wrong e Mama. Spunta concerto di uno dei gruppi storici del (post) punk hard core. Manic Depression di Hendrix, roba da farlo scatenare in una Ci comunicano che il concerto sarà anticipato (altra anomalia), danza voodoo nella tomba. Ci sono le incursioni funk e free-jazz pare per non infastidire i residenti dei nuovi alveari sorti sulle dove il vecchio Rob Wright lascia tutti a bocca aperta con il suo macerie dello stabilimento Lancia (storico anche lui). basso a metà tra Lemmy dei Motorhead e Jaco Pastorius. Ormai It is guaranteed to make your neck ache. Entriamo tutti nel tendone, noto con apprensione claustrofobica nessuno riesce più a stare fermo, i tre vecchietti sul palco trasu- che un tizio dello staff si accinge a sigillarci dentro chiudendo dano divertimento, siamo tutti marci di sudore. Parte il pezzo ermeticamente tutti i lati del tendone salvo un’entratina centrale omonimo “”, vado in escandescenza, il caldo si è > > >>La fidanzata larga non più di quattro metri. Inizio a sudare, è un caldo psicolo- fatto nostalgico. Uno davanti a me se la ricorda a memoria dall’i- si guarda intorno e gico. Non sopporto gli spazi angusti nè quelli sovraffollati (che nizio alla fine. Io dall’inizio alla fine ricordo improvvisamente la mi dice - ma dove pensionato) e ‘sto cazzo di tendone si sta rapidamente trasfor- loro performance alla piscina occupata di Caluso, era il 23 cavolo mi hai portato? mando in entrambe le cose ancora prima dell’inizio del concerto, novembre del 1991, fuori faceva un freddo cane. Dentro (proprio Sarà sicuramente un’altro di figuriamoci durante. dentro) la piscina si sudava. La gente si tuffava dai bordi per quei concerti di vecchi babbio- Si accendono i riflettori, sul palco salgono tre vecchietti. Hanno atterrare su una marea umana pogante. Indimenticabile. ni. Quelli che tu chiami storici, anche loro faccioni ingrossati dalla birra, molte rughe e i capelli Il concerto finisce dopo due ore, due bis, una “Bored with the appunto, di una volta... ormai completamente bianchi. Lo sguardo nei loro occhi è rassi- USA” dei Clash e una “Big Dick” dedicata al nostro presidente Effettivamente il pubblico non era dei curante e anche un po’ colto, potrebbero essere dei professori al del Consiglio. più freschi. Tra i tavolini da giardino del liceo, di quelli simpatici che si ricordano con nostalgia. Mi sa Usciamo dal tendone esausti e fradici, ma entusiasti. Con gli Belleville si scorgevano volti noti che, nono- che aveva ragione la fidanzata, sarà l’ennesimo concerto di amici si parla dei concerti che hanno fatto storia, dello Studio 2, stante un certo appesantimento da bevitore di vecchi babbioni in grado di polverizzare in pochi minuti la El Paso, il Big, le trasferte a Milano e oltre. birra e qualche capello in meno, riuscivo a ricordare. stima guadagnata album dopo album, concerto dopo Erano sempre loro, gli stessi che all’epoca si incrocia- concerto. Di queste fregature negli anni ne ho già vano ai concerti dei Negazione, nei centri sociali, da prese parecchie: Buzzcocks, MC5, ... Rock’n’Folk. Solo che adesso erano tutti decisamente meno Inizia il concerto, siamo tutti stipati come sar- punk e molto poco ribelli. dine dentro il maledetto tendone. L’effetto Non era solo la quasi totale assenza di under 30 a rendere surreale “bue/asinello” ha portato la temperatu- l’atmosfera pre-concerto. C’era anche il silenzio assoluto rotto solo da qualche cinguettio che sembrava provenisse da un bosco e invece sca- turiva dall’impianto, un chioschetto di marmellate e tagliatelle biologiche

Torino - Festival Belleville 15/07/2005

16 17 Miele HOT 1-48 9-01-2006 18:06 Pagina 18

1. The Clash > Palasport, Milano 1. Ramones > Torino, Palasport (1980) 1. Sonic Youth > Torino, Big Club, 1. The Prisoners > Bra (CN), Le (1984) 2. The Clash > Torino, Palasport (1980) (1987) Macabre (1986) 2. Sex Pistols > Finsbury Park, Londra 3. Michael Franti & Spearhead > 2. Nick Cave and The Bad Seeds > 2. Chesterfield Kings > Torino, (1996) Torino, Palastampa (2004) Torino, Big Club (1986) Studio Due (1987) 3. Ramones > Torino Big Club (1990) Commento 3. Thin White Rope > Bra (CN), Le 3. Cheap Trick > Amburgo, Grünspan 1. Primo tour italiano con UK Subs di supporto. Quale sono stati i concerti più bollenti? 2. […] Macabre (1986) (2001) Giuseppe CULICCHIA, scrittore 3. Emozionarsi come allora dopo 20 anni! Cristiano GODANO, cantante Commento Quali le performance indimenticabili? Fulvio DIDI Ichino, educatore 1. Per chi come me non ha avuto la fortuna di vedere gli 000000 Small Faces nel ´66, un viaggio spazio-temporale per- fetto. Serata indimenticabile al mitico Le Macabre. Ecco come hanno risposto personaggi più o meno noti, 1. Area > Torino, Palasport (1975) 00000 2. La quintessenza di tutto ciò che ho sempre amato 1. Chicago > Torino, Palasport (1971) 2. The Clash > Londra, Brixton Fair della musica garage! dalle professioni più disparate, che hanno però in comune 2. Cramps + Police > Torino, Deal (1982) 1. Fratelli di Soledad > Torre S. 3. The song is king, sono insieme da 25 anni e dimo- Palasport (1980) Andrea (LE), Babilonia (1994) strano che l´unica cosa che conta veramente è scri- una buona dose di concerti sulle spalle. 3. Public Enemy / Run Dmc / Derek B vere canzoni perfette! 3. Jaga Jazzist > Torino, Spazio 211 > Torino, Palasport (1990) 2. Jorma Kaukonen > Torino, Big Luca RE, cantante (2005) Club (1989) Se vuoi fare la playlist dei concerti più Hot che hai visto scrivi tre preferenze a [email protected] Paolo FERRARI, giornalista Commento 3. Mouse on Mars > Roma, Goa 00000 I risultati saranno pubblicati su www.mielemag.it 1. Emozione irripetibile! Era la prima volta che vedevo (2000) un concerto. 00 1. Hoodoo Gurus > Collegno (TO), 1. Raiohead > Milano, Propaganda 1. Tom Cora > Barcelona, Metronon 1. Bob Marley & The Wailers > 1. Death in June > Ponte San 2. Erano gli anni 80! Commento (1987) (1995) (1997) Stadio Comunale, Torino (1980) Giovanni (PG), Suburbia (1985) 3. Sinceri, affiatati, intelligenti, coinvolgenti, emozio- 1. Una gita della classe dei Murazzi al mare. 1. Ry Cooder > Milano, Rolling Stone 2. Il primo one man show che ho visto. 2. Chesterfield Kings > Torino, 2. Depeche Mode > Assago (MI), 2. AMM > Londra, Queen Eliazabeth 2. Chemical Brothers + 2. Kraftwerk > Milano, Rolling Stone nanti! Giancarlo “DOC DELAVIE”, (1983) 3. Anche la musica elettronica suda! Studio Due (1987) Forum (1993) Hall (1995) Underworld > Homelands c/o (1991) dj producer 2. Orchestra nazionale del MAO, musicista 3. The Church > Torino, Palasport (1985) 3. Underworld > Torino, Extra Festival 3. Paolo Conte > Barcelona, Palau de Winchester (1999) 3. Ramones > Torino, Palasport (1980) Rajasthan > Torino, Auditorium RAI Commento (2003) la Musica (2005) 3. Cramps > Torino, Palasport (1981) Commento (1995) 1. Estate: Blow your cool all’aperto. Commento Commento 1. L’evento. 000 00 Alessandro BIANCO, 2. La poesia elettronica dei Kraftwerk ha conquistato 3. Ali Farka Toure > Timbouctou 2. Greg Prevost che balla con Simone il Mago Torcione 1. Una rock band al secondo disco che suona senza 1. Ne ho ricordi vaghi: i dreadlocks del vecchio Bob e un indiavolato gopak nel parterre. Non basta? risparmiarsi per due ore e mezza di fronte a qualche producer Rossbin Records il suo skankin’, le I-Threes, una mostruosa versione il cuore degli italiani. 1. Talking Heads > Roma, Palasport (Mali), Festival au Désert Essakane 1. Hüsker Dü > Amsterdam (NL), centinaio di persone. Energia, passione e tecnica. di Jammin’ e profumo di ganja tutto intorno. Una 3. Adrenalina a mille sul muro del suono. 3. Nel tour di Hey Day aprono per i Cult: bravissimi! 2. Uno dei migliori tour dei DM. serata in paradiso. Aldo CHIMENTI, critico musicale (1980) (2003) Paradiso (1985) Luca ROUX, mielista 3. Un palazzetto si trasforma in rave per una notte. 0 2. Dopo i rave, il festival techno più luccicante che mi 2. Daniele Sepe > dovunque (sempre) 2. Scream > Bielefeld (D), Juz (1986) sia capitato di vedere: nove palchi, “marziani” Daniele GALLIANO, pittore Ale BAVO, musicista 1. Lounge Lizard > New York, Bottom ovunque e quei due set uno in fila all’altro, da bal- 000 3. Interpol > Milano, Rolling Stone 3. Franti > Aosta, Biblioteca (1985) 000 lare fino a sfinirsi. (2005) Club (1986) 3. Facevano da spalla ai Police. Nessuno li voleva. E 0 Commento 1. Prince > Milano, Sign Of The Times 1. Siouxsie & The Banshees > 1. Tanti italiani presenti, tra cui Sid e Alessandro dei 0 2. Autechre > Amsterdam, Festival Lux Interior si tuffò dentro la folla inferocita. Commento Uscendone vivo. Oltre il rock’n’roll. Persino oltre il CCM. tour (1987) Torino, Teatro Nuovo (1981) 1. (...) Ritmo, integrazione, lungimiranza. Teste che 1. Anthony Braxton Quartet > (1994) punk. 2. Sono shockato dal batterista che suona con gli anfi- 1. Neurosis > Biella, Babylonia (1995) 2. Virgin Prunes > Milano, Odissea parlano attivando prima il cervello. 2. Morrissey > Londra (1991) 3. Naked City > Torino, Teatro Nuovo Festival di Chateauvallon (1973) bi. Compro This Side Up. Alberto CAMPO, cronista musicale, 2. (...) Mai banale. Tra Zappa, Rota e ‘E Zezi passando 2. Crypt Records Festival Koln (D) > 2001 (1982) 3. Franti / Kina / Frites Modern (NL) / Nog Watt (NL): 3. Jeff Buckley > Milano (1994) (1992) condirettore musicale Traffic, per tutto il sud America e tutto il nord Europa, l’Est 2. Jeff Mills > Barcellona (ES), Sonar Oblivians / DM Bob / El Vez / etc. 3. House of Love > Londra, University per Aosta un evento! DJ occasionale asiatico e l’Islam. Esagerato? Fateve ‘no ggiro! (1996) Giorgio VALLETTA, (1996) Alessandro BRACCO, of London Union (1988) 3. A volte ritornano. I suoni anni ‘80 al loro meglio con 3. Ali Farka Toure > Timbouctou Sergio MILANI, batterista dj, critico musicale 3. Todd > Torino, Antidox (2005) promotore finanziario Giancarlo COSTAMAGNA, struggenti melodie immerse in un mood dark. 00000 critico musicale Nicola DI CAPRIO, artista visivo (Mali) Festival au Désert (2003) Commento 000 1. Paura! Supremo tribalismo apocalittico. Memorabile. 000 1. Chesterfield Kings > Torino, ad alimentazione sonora Commento 2. Blues ‘n’ roll ultraselvaggio. Graffi e brillantina. Tre concerti che coincidono con tre festival che, con- 1. La notte dei Marziani Italiani > 3. Il marcio e prepotente ritorno del noise. Studio 2 (1987) certi e festival, ciascuno nella loro epoca, hanno 1. Young Gods > Torino, Studio Due Torino, Palasport (1992) Claudio BESIA, vinyl pusher (1992) 2. Redd Kross > Chicago, Lounge AX 000000 segnato la mia vita, la mia esperienza professionale e (1994) le vicende della musica dal vivo. “Il motivo per cui sono 2. Luciano Berio > Torino, “Il motivo per cui sono 2. Les Negresses Vertes > Torino, 3. G. G. Allin > New York, The Gas capitatocapitato a Örebro aÖrebro ha ache a che 1. Ramones > Torino, Palasport (1982) Gianpiero GALLINA, fare con treni,i un diretto Big Club (1995) 000 Auditorium Lingotto (2000) fare con treni, i un diretto“Il motivo per cui sono Station – Bowery (1993) direttore artistico Musica 90 perper la lacapitale capitale che 3. Manowar > Torino, Palasport 2. Bad Brains > Berlino, Loft (1984) capitato Örebro a ha che a 3. Plastikman > Roma, Goa estivo sarebbesarebbe partito partito afare tarda acon tarda treni, i un diretto 1. U2 > Zooropa European Tour, Torino Commento serasera e chee che avrei potuto potutoper lacapitale che (1989) 3. Wayne Kramer > San Francisco, sarebbe partito tarda a (2004) 1. L’orologio andava indietro, Greg Prevost sembrava prendere.prendere.sera Il fattoche e fatto avrei chepotuto che mi hami ha (1993) convintoconvintoprendere. acambiare a cambiare fattoIl che mi ha idea, idea, David Johansen…, ma chi cacchio era quello che Bottom of the Hill (1995) convinto cambiare a idea, Commento invece,invece,invece, stato è è statoè stato scoprire scoprire scoprire 2. Frank Zappa > Torino, Palasport Fulvio BISCA, mielista cheche quella quella stessa stessa sera sera urlava in continuazione “Batman!”. Johnnyche Thunders quella si stessa sera 1. Sembrava ci fosse roba nuova, per di più in italiano, sarebbeJohnny esibito in un Thunders si (1987) 2. Il concerto pop per eccellenza. Roberto TAX Farano, musicante grandesarebbe parco qualche a Johnny esibito Thunders in un si una bella sensazione. 3. Indimenticabile perché tremendo e per fortuna irri- chilometro dallasarebbe città”. esibito in un Emidio Clementi (L grande parco aqualche 2. Una festa. Con Elno e la sua band. Ad ogni canzone 3. Rush > Milano, Milano, Tour dei 30 chilometrogrande dalla parco città”. a qualche petibile: il giorno dopo G.G. ha pensato di uccidersi. tutti i musicisti cambiavano di strumento. Folli. anni di carriera (2005) Emidio Clementichilometro (L dalla città”. Giorgio CAPPELLARO, mielista Emidio Clementi (L 3. Ho ballato ininterrottamente. Cinque ore di set Elvin BETTI, musicista sotto i pini secolari dell’EUR: musica senza un filo di cassa. Fabrizio VESPA, dj, giornalista

’ultimo Dio) ’ultimo Dio) ’ultimo Dio) 18