Curricula Baio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curricula Baio F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome BAIO ANGELA Data di nascita 02/02/1953 Qualifica SEGRETARIO COMUNALE Amministrazione Comue di Besnate Incarico attuale Responsabile – Convenzione di Segreteria Besnate, Albizzate e Osmate Telefono e fax comune 0331/275822– 0331/275829 di Besnate e-mail [email protected] Titolo di studio Laurea in giurisprudenza ESPERIENZA LAVORATIVA • Esperienze lavorative Dal 01.08.1982 al 30.09.1983 Comune di Venegono Superiore ( Classe III) - Dal 01.10.1983 al 4.10.1987 Comune di Morazzone ( classe III) - Dal 5.10.1987 al 4.10.1989 Comune di Buguggiate ( Classe IV) - Dal 05.10.1989 al 29.12.1989 Comune di Ispra – dal 30.12.1989 al 31.05.1997 Comune di Biandronno – dal 01.06.1997 al 15.09.2001 convenzione comuni Azzate e Bregano – dal 15.09.01 al 2007 Convenzione Comuni Azzate e Daverio – dal 01.09.2007 al 15.01.2008 Comune di Brebbia dal 15.01.2008 al 15.10.2008 Convenzione Comuni di Brebbia Osmate e Orino – dal 15.10.2008 al 01.11.2010 Convenzione Comuni di Brebbia, Besnate, Osmate e Orino – dal 01.11.2010 sino ad oggi (13.06.2012) convenzione Comuni di Besnate – Albizzate – Osmate . • Incarichi Segretario consorzio Scuola Media e Consorzio Ufficio tecnico Comune di Biandronno. Responsabile area amministrativa contabile Comune di Bregano – Segretario Consorzio Valbossa Scuola Media vigilanza – Comune Azzate: Ambito Territorio Piano di Zona Azzate coordinatore Responsabile – Comune di Azzate e Daverio: Responsabile Polizia Locale e Servizio Affari generali e Direttore generale. Direttore generale e Responsabile Settore Direzione del Comune di Besnate e Responsabile personale Comune di Orino e Osmate e Brebbia. Attualmente Direttore generale e Responsabile del Settore Direzione del Comune di Besnate – Responsabile del Personale comune di Osmate – Responsabile servizio finanziario e Affari generali Comune di Albizzate. • Partecipazione a Corso di perfezionamento per Segretari comunali autorizzato dal Ministero corsi di formazione, dell’Interno – ottenendo l’attestato con punti 140/150 – partecipazione al seminari ecc. corso di formazione promossa dall’UPEL – partecipazione al corso organizzato dalla SSPAL RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO NAZIONALE Amministrazione: COMUNE DI BESNATE (capoconvenzione) – Albizzate – Osmate Dirigente: Segretario comunale DOTT.A ANGELA BAIO Incarico ricoperto: Responsabile Convenzione di Segreteria Comune di Besnate, Albizzate e Osmate Stipendio Posizione Posizione parte Retribuzione Indennità TOTALE ANNUO tabellare parte fissa variabile di risultato Direttore LORDO generale € 39.979,29 € 15.584,45 € 14.200,42 0 € 12.000,00 € 81.764,16 .
Recommended publications
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Laghi E Torbiere Del Circondario Di Varese
    Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/laghietorbieredeOOquag LAGHI E TORBIERE DEL CIRCONDARIO DI VARESE PROVINCIA DI COMO CENNI CRONOLOGICI CON TAVOLE IDROGRAFICHE E DI OGGETTI PREISTORICI dell' Ing. fikch. Giuseppe Quaglia VARESE TIPOGRAFIA MACCHI E BKUSA 1884. Proprietà Letteraria Eseguita a spese dell'Autore A TE CARA MOGLIE Carlotta Bollini fu Angelo da Milano MEMORE DEGLI ANNI CONIUGALI TRASCORSI CON RECIPROCALA D'AFFETTI CORONATI DA QUATTRO FIGLI QUESTO LAVORO PRESENTA IL TUO GIUSEPPE. Varese, 4 novembre 1884. 906885 INDICE Prefazione dell'Autore pag. 7 Del Circondario di Varese » 9 Dei laghi » 11 Provenienza e diritti sui primi quattro laghi » ivi Lago di Varese » 19 Id. di Ternate » 45 Id. di Monate » 49 Id. di Biandrono » 53 Id. di Ghirla . » 66 Id. Delio » 68 Id. di Ganna » 70 Laghetto d'Arcisate » 71 Stagni di Brinzio e di Cavaguano » 72 Della torba , » 73 Delle torbiere » 76 La palude Brabbia » 77 La palude d'Augera » 80 La palude Moncalvo » 81 La palude Garregò » 82 Il Paludaccio di Ganna » 83 Le paludi alla Bevera ed al laghetto di Brenno Useria » 84 Le paludi di Biandrono, di Bardello e di Bregano » 85 La palude di Dumenza » 86 La palude di Mombello » 87 La Bruseda » ivi Il Pavidolo » 88 La Pustenga » 89 La Martiga » 90 La torbiera Nicolini, il Carreggio di Cuvio, le paludi di Schianno e d'altri bacini » ivi Riassunto della presuntiva quantità di torba nel Circondario di Varese .... » 91 Accenno degli stampati sulle torbe » 92 Tavola I. Planimetria e sezioni delle acque nel lago di Varese. Id. II.
    [Show full text]
  • Calendario Ecologico 2021.Pdf
    #PLASTICFREE Angera Arsago Seprio SVUOTIAMO Barasso IL MONDO Bardello DALLA Besozzo PLASTICA Biandronno Brebbia Bregano Cadrezzate con Osmate Casciago Cocquio Trevisago Comabbio Comerio Gavirate Gemonio Golasecca Ispra Leggiuno Luvinate Malgesso Mercallo Monvalle Ranco Sangiano Sesto Calende Somma Lombardo Taino Ternate Travedona Monate Varano Borghi Città di Sesto Calende Vergiate Vizzola Ticino 800-128064 Ecocalendario 2021 dal LUN al VEN ore 8-16; SAB ore 9-13 Meno plastica, un vantaggio per tutti Cari concittadini, siamo ancora una volta a ringraziarVi per l’impegno profuso nella corretta separazione e gestione dei rifi uti. I risultati di tutti i comuni della Convenzione rappresentano un’eccellenza, non solo a livello provinciale, ma anche regionale e nazionale. La maturità da noi acquisita nel rispetto dell’ambiente (ed invitiamo a mantenere sempre alto il livello di attenzione per la gestione dei rifi uti) ci porta quindi a sottoporVi quest’anno un tema molto attuale, ovvero quello dell’inquinamento da rifi uti plastici e dell’eccessivo utilizzo dei prodotti “usa e getta”, tristemente aumentato, nostro malgrado, a causa dei dispositivi di sicurezza individuali che siamo stati costretti ad indossare. Proprio il 2021 segna una svolta in tal senso: non saranno più disponibili per l’acquisto molti di quei prodotti in plastica in parte responsabili dell’inquinamento del territorio (cannucce, cotton fi oc, piatti e posate ad esempio) che verranno sostituiti da prodotti più sostenibili. Ma non solo, sono già presenti in commercio molti prodotti in materiali alternativi alla plastica, quali legno, bambù, ceramica. Il nostro invito quindi è quello di sfogliare questo calendario mese per mese, seguire le istruzioni della raccolta differenziata e prendere coscienza del tema a cui ci siamo ispirati, riflettendo sulle scelte quotidiane che possono concorrere a ridurre i rifi uti e a salvaguardare in generale il nostro ambiente.
    [Show full text]
  • C 245 Official Journal
    ISSN 1977-091X Official Journal C 245 of the European Union Volume 56 English edition Information and Notices 24 August 2013 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Court of Justice of the European Union 2013/C 245/01 Last publication of the Court of Justice of the European Union in the Official Journal of the European Union OJ C 233, 10.8.2013 . 1 V Announcements COURT PROCEEDINGS Court of Justice 2013/C 245/02 Case C-287/11 P: Judgment of the Court (Third Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Aalberts Industries NV, Comap SA, formerly Aquatis France SAS, Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG (Appeals — Agreements, decisions and concerted practices — European market — Copper and copper alloy fittings sector — Commission decision — Finding of an infringement of Article 101 TFEU — Fines — Single, complex and continuous infringement — Cessation of the infringement — Continuation of the infringement by certain participants — Repeated infringement) . 2 2013/C 245/03 Case C-312/11: Judgment of the Court (Fourth Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Italian Republic (Failure of a Member State to fulfil obligations — Directive 2000/78/EC — Article 5 — Establishing a general framework for equal treatment in employment and occupation — Persons with disabilities — Insufficient implementing measures) . 2 Price: EN EUR 3 (Continued overleaf) Notice No Contents (continued) Page 2013/C 245/04 Case C-350/11: Judgment of the Court (First Chamber) of 4 July 2013 (request for a preliminary ruling from the Rechtbank van eerste aanleg te Antwerpen — Belgium) — Argenta Spaarbank NV v Belgische Staat (Tax legislation — Corporation tax — Deduction for risk capital — Notional interest — Reduction of the amount deductible by companies with establishments abroad the income from which is exempt under double taxation conventions) .
    [Show full text]
  • Modello Di Domanda Di Rilascio Concessione Per Posto Di Ormeggio Pubblico
    All’ Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese Via Martiri della Libertà, 11 Bollo 21014 LAVENO MOMBELLO VA € 16,00 Oggetto: Domanda di rilascio concessione per posto d’ormeggio pubblico Porto pubblico e area d’ormeggio in e fuori zona portuale. Bando 2017-2022. Determinazione del Responsabile Servizio Tecnico n. 95 del 19/06/2018. Mod. Bando2017-2022.Ver_2018 Quadro A – Dati anagrafici – da compilarsi sempre. Cognome ___________________________________ Nome ___________________________________ Codice Fiscale: |___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___| Comune o Stato estero di nascita _________________________________________________ prov _____ Data di nascita _____/_____/_________ telefono ________________________________ cellulare ________________________________ fax ________________________________ e-mail ______________________@____________ PEC _______________________@_____________ Quadro B – Dati relativi alla residenza anagrafica dei cittadini italiani – da compilarsi sempre. Comune _____________________________________________________ CAP __________ prov. _____ Via _________________________________________________________________________ n. _____ recapito telefonico (solo per i residenti all’estero) _________________________________________________ Quadro C – Solo per i residenti all’estero Comune di residenza ________________________________________________________________ Indirizzo __________________________________________________________________________ Nazionalità _______________________________
    [Show full text]
  • Piano Di O Di Ambito Dell'at Provincia Di Ll'ato Della Ia Di Varese
    Pianoo di Ambito dell’ATll’ATO della Provinciaia di Varese R07-Ricognizignizione delle infrastrustrutture R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei datiati ...................................................................... 2 2. Campagna di rilievo ....................................................................... 5 2.1. Criteri metodoloologici ................................................................. 6 2.2. Riepilogo dei risrisultati della ricognizione ......................................... 8 3. Informatizzazione cocon metodologia Gis dello stato di consistenenza delle infrastrutture .................................................................................12 4. Consistenza delle infrastuttureinf ....................................................... 18 4.1. Servizio di acququedotto .............................................................18 4.2. Servizio di fognagnatura e depurazione .............................................21 Sommario Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastfrastrutture 1. Acquisizione deiei dati La ricognizione delle ininfrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2/2006 (art. 149), costituisce uno degli “a“atti” fondamentali di cui si compone ill PPiano d’Ambito e individua lo stato di consinsistenza delle infrastrutture da affidare al GeGestore del servizio idrico integrato, precisandandone lo stato di funzionamento. Per il territorio in esamame, per una completa e corretta stesuraura del piano degli interventi, lo stato attuttuale di consistenza delle
    [Show full text]
  • MAGGIO 2021 Acquedotto Alfanotizie
    NUMERO 05 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio MAGGIO 2021 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto 03 Attività Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio al serbatoio Bregano nuovo. Comuni interessati: Bregano ALFANotizie Acquedotto 04 Attività Rifacimento piping pozzo Tensa. Comuni interessati: Casorate Sempione ALFANotizie Acquedotto Attività 05 Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio – stazione di rilancio Bisso. Intercettazione della tubazione stradale e sostituzione di un idrante danneggiato con riparazione della perdita. Comuni interessati: Castiglione Olona prima dopo ALFANotizie Acquedotto Attività 06 Rifacimento della rete idrica in via Dante Alighieri in coordinamento coi lavori di posa della fognatura realizzati dall’Amministrazione comunale. Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio stazione di rilancio Molinazzo Comuni interessati: Cugliate Fabiasco ALFANotizie Acquedotto 07 Attività Sostituzione di due tubazioni per la distribuzione in via Garibaldi (complessivamente circa 40 metri) con l’inserimento di due saracinesche per l’intercettazione e il rifacimento di tre allacciamenti. Comuni interessati: Duno ALFANotizie Acquedotto 08 Attività Installazione nuovo telecontrollo sull’acquedotto comunale. Comuni interessati: Gerenzano ALFANotizie Acquedotto 09 Attività Sostituzione parziale e potenziamento tubazione di mandata da Pozzo di via San Fermo a Serbatoio Mondizza per una estensione di circa 270 metri Intervento a beneficio dell’intero sistema acquedottistico comunale. Comuni interessati: Grantola ALFANotizie Acquedotto 10 Attività Posa di un nuovo contatore di rete per il monitoraggio delle perdite e di una valvola per la gestione della pressione in via S. Lorenzo e nelle vie limitrofe. Comuni interessati: Orino ALFANotizie Acquedotto 11 Attività Rifacimento allaccio idrico occluso in via Novara. Attività Rifacimento allaccio idrico Comune occluso in piazza Pajetta.
    [Show full text]
  • C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura
    Comune di Bregano Piano dei Servizi INTRODUZIONE La legge 12/2005 e il Piano dei Servizi ………………………………….. pag. 1 RELAZIONE _Cap. 1 œ Il concetto di —servizio“ …………………………………………. pag. 3 - 1.1_Tipologia di servizi _Cap. 2 œ Analisi dello stato di fatto: inquadramento comunale nel contesto territoriale………. pag. 13 _Cap. 3 œ Analisi dello stato di fatto: la situazione comunale………………………………………………….. pag. 20 - 3.1_Criteri di analisi - 3.2_Schede di indagine relative alle strutture destinate a standards - 3.3_ Descrizione dei servizi per categoria - 3.4_Quantificazione delle aree a standards e verifiche di Legge - 3.5_Conclusioni _Cap. 4 œ Previsioni di Piano……………………………………………………. pag. 39 - 4.1_Quantificazione delle aree a standards e verifiche di Legge - 4.2_Fattibilità degli interventi I Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Piano dei Servizi TAVOLE CORRELATE AL PIANO DEI SERVIZI _Cap.2 - Tav. a œ Tavola di inquadramento territoriale dei servizi esistenti _Cap.3 - Tav. b.1 œ Individuazione dei servizi esistenti e delle aree a standards come da PRG vigente - Tav. b.2a - Individuazione delle reti esistenti œ rete acquedotto - Tav. b.2b - Individuazione delle reti esistenti œ rete metano - Tav. b.2c - Individuazione delle reti esistenti œ rete illuminazione pubblica - Tav. b.2d - Individuazione delle reti esistenti œ rete fognatura _Cap.4 - Tav. c œ Previsioni di piano _Allegato Descrizione dello stato dell‘acquedotto, fognatura e depuratore. II Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Piano dei Servizi INTRODUZIONE La legge 12/2005 e il Piano dei Servizi ………………………………….. pag. 1 RELAZIONE _Cap. 1 œ Il concetto di —servizio“ …………………………………………. pag. 3 - 1.1_Tipologia di servizi _Cap.
    [Show full text]
  • Per Natura 2000 in Lombardia (2021-2027)
    Bollettino Ufficiale – 31 – Serie Ordinaria n. 40 - Mercoledì 30 settembre 2020 D.g.r. 21 settembre 2020 - n. XI/3582 Vista l’approvazione del precedente «Prioritised Action Fra- Approvazione del quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized mework (PAF) for Natura 2000 for the EU multiannual financing Action Framework) per Natura 2000 in Lombardia per il period 2014-2020» avvenuta con deliberazione n X/5903 del 28 quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea novembre 2016; LA GIUNTA REGIONALE Dato atto che nell’ambito del progetto Life IPGESTIRE2020 i dati riportati nel PAF 2014-2020 sono stati aggiornati, ai sensi Visti: dell’art 8 della Direttiva 92/43/CEE; • la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) firmata a Rio Preso atto che con nota del giorno 11giugno 2018 (PNM-2018- de Janeiro il 5 giugno 1992, ratificata dall’Italia con legge 0012580) il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e 124/1994, che ha come scopo la conservazione della di- del Mare ha trasmesso alle Regioni il Format PAF fornito dalla versità biologica, l’uso sostenibile delle sue componenti e CE, da utilizzare per il futuro ciclo di programmazione comunita- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo rio 2021-2027, invitandole ad inviare quanto prima il documen- sfruttamento delle risorse genetiche; to compilato che il Ministero trasmetterà alla Commissione per • la Direttiva 92/43/CEE «Habitat», strumento individuato dal- essere in tempo con la definizione dei nuovi programmi per il la Commissione europea per assicurare
    [Show full text]
  • Domiciliati 2013 Per
    AG_AE_Domic AG_AE_Domic AG_AE_TOT AG_AE_TOT AG_AE_DP AG_AE_DP AG_AE_SERV_TOT AG_AE_SERV_TOT ID_ATO ID_AG AG_Nome AG_Dismesso ID_AG_Aggregato AG_INTERAMBITO AG_Comuni_Nomi AG_Atto_Approva ID_BigCity Presenza_DP Presenza_FG Presenza_IAS 2012 2013 AG_AE_Resid AG_AE_Flutt AG_AE_Ind con dom2012 con dom2013 AG_AE_Classe 2012 2013 AG_AE_FG AG_AE_IAS AG_AE_NS 2012 2013 11 AG01200301 Angera No - - Angera, Ranco, Sesto Calende, Taino Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no sì 10.440 10.527 0 2.143 3.043 15.626 15.713 3 14.269 14.356 0 1.357 0 15.626 15.713 11 AG01200401 Arcisate No - - Arcisate, Induno O., Bisuschio Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no no 10.894 10.905 0 1.854 2.875 15.623 15.634 3 15.623 15.634 0 0 0 15.623 15.634 11 AG01200403 Arcisate-Marianin No - - Arcisate (Loc.Cascina Marianin) Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 no no sì 0 0 5 10 53 68 68 7 0 0 0 68 0 68 68 11 AG01201001 Bedero Valcuvia Si AG01206901 - Bedero Valcuvia Deliberazione del Commissario Straordinario n. 20 del 18/04/2014 no no no 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 AG01201301 Besozzo No - - Besozzo Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì sì no 6.144 6.196 0 4 2.093 8.241 8.293 4 4.906 4.958 3.335 0 0 8.241 8.293 11 AG01201701 Brebbia No - - Brebbia loc.Varè; loc:Paù Deliberazione del Commissario Straordinario n. 35 del 30/07/2014 sì no no 2.950 2.986 0 27 2.068 5.045 5.081 4 5.045 5.081 0 0 0 5.045 5.081 11 AG01201801 Bregano No - - Bregano Deliberazione del Commissario Straordinario n.
    [Show full text]
  • Cadrezzate È Un Piccolo Ed Incantevole Paesino in Provincia Di Varese, Adagiato Sulle Sponde Del Lago Di Monate, Il Lago Più Pulito D’Italia
    Cadrezzate è un piccolo ed incantevole paesino in provincia di Varese, adagiato sulle sponde del lago di Monate, il lago più pulito d’Italia. Famoso per la purezza e la limpidezza delle sue acque, il lago di Monate è un piccolo bacino di origine morenica che si apre in una bella conca collinare delle Prealpi varesine, poco lontano dal lago Maggiore. Le prime notizie sulla popolazione di Cadrezzate ci arrivano nel 1864 grazie alla scoperta da parte di L. Ranchet delle palafitte del Sabbione e del Bozzolo. Informazioni sulle popolazioni che hanno abitato il lago di Monate dell’età del Bronzo medio e recente (XVI – XIII / XII sec. A.C.) provengono dalla cultura materiale e cioè dai numerosi reperti recuperati pur senza dati relativi alla dinamica del popolamento. Le attività economiche erano, con ogni probabilità, principalmente l’agricoltura, la raccolta, la caccia, la tessitura, l’allevamento. I resti vegetali, per lo più di nocciolo, corniolo, ghiande, more, ci fanno pensare che accanto ad un’economia agricola fosse presente la raccolta di prodotti naturali usati nell’alimentazione. I ritrovamenti di forme di fusione, crogioli, ugelli, testimoniano un’attività probabilmente legata a una lavorazione del bronzo limitata. La tessitura è documentata, nei villaggi palafitticoli del lago di Monate, da una grande quantità di fusarole, rocchetti e pesi da telaio, ed era probabilmente legata alle esigenze della comunità. Cadrezzate è una delle poche località di cui ci sono giunte testimonianze documentarie molto re- mote. La zona in cui si trova si è dimostrata molto ricca di reperti preistorici, celti e romani. Il primo documento che parla di Cadrezzate è una pergamena datata 26 giugno 999 che riporta un atto notarile di permuta di beni tra l’arcivescovo di Milano, Arnolfo II e Lanfredo, abate del monastero di S.
    [Show full text]