Claudio Bisio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Il Regista Di Matrimoni
FILMALBATROS, RAI CINEMA DANIA FILM, SURF FILM in coproduzione con FILMTEL presentano Il regista di matrimoni un film di Marco Bellocchio UNA DISTRIBUZIONE uscita: 21 aprile 2006 ~ Il regista di matrimoni ~ cast artistico Franco Elica SERGIO CASTELLITTO Bona Gravina DONATELLA FINOCCHIARO Il Principe di Gravina SAMI FREY Smamma GIANNI CAVINA Micetti MAURIZIO DONADONI Enzo Baiocco – il regista di BRUNO CARIELLO Matrimoni Maddalena - la moglie di SIMONA NOBILI Baiocco Chiara, la figlia di Franco CLAUDIA ZANELLA Elica Fara Domani – Lucia CORINNE CASTELLI Mondella Gioia Rottofreno – Monaca di SILVIA AJELLI Monza I giovani sposi AURORA PERES GIACOMO GUERNIERI ~ 2 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ cast tecnico Regia Marco Bellocchio Soggetto e Sceneggiatura Marco Bellocchio Fotografia Pasquale Mari Montaggio Francesca Calvelli Scenografia Marco Dentici Costumi Sergio Ballo Suono Gaetano Carito Musica Riccardo Giagni Produzione Filmalbatros, Rai Cinema, Dania Film, Surf Film, in coproduzione con Filmtel (Francia) Prodotto da Marco Bellocchio e Sergio Pelone Organizzatore Generale Luigi Lagrasta Distribuzione 01 Distribution Ufficio Stampa Studio PUNTOeVIRGOLA Ufficio stampa Annalisa Paolicchi 01 Distribution ~ 3 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ Il regista di matrimoni Un regista, Franco Elica, entra in crisi perché la figlia ha sposato un fervente cattolico e perché è costretto suo malgrado a girare l’ennesima versione dei “I Promessi Sposi”. Alla crisi si aggiunge un evento inaspettato, così decide di fuggire in un paesino della Sicilia profonda, dove incontra un uomo che si guadagna da vivere girando filmini di matrimoni e un regista che si spaccia per morto per ottenere finalmente il riconoscimento mai avuto prima “in vita”. Conosce anche il principe Ferdinando Gravina di Palagonia, un nobile spiantato che gli propone di dirigere il film del matrimonio di sua figlia, Bona. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
Mettono E Garantiscono Appuntamenti Alla Rai, Si
PUPI AVATI PRIME E ULTIME FOLLIE DI P.A. LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA si cercano contatti, si trovano intermediari che in cambio di soldi pro- E DEL FICO FIORONE mettono e garantiscono appuntamenti alla Rai, si incontrano contesse 1974 decadute, amanti di politici, portaborse di politici, assistenti di assistenti di assistenti alla produzione, si frequentano case, si incontra gente: una È uno dei momenti più cupi nel cammino di Pupi Avati. Ha fatto fauna di mostri terribili che navigano sotto il pelo dell’acqua della capi- due film che sono stati commercialmente due flop, vive un momento tale pronti ad azzannare le prede che arrivano dalla provincia. personale difficile, è naufragato il sogno della Hollywood sul Reno, ha “Quattro anni di marciapiedi romani, confuso in una massa di indi- una famiglia da mantenere che non riesce a mantenere (già due figli, vidui muniti a loro volta del loro copione e della loro legittima attesa. Mariantonia nata nel ’66 e Tommaso nel ’69 mentre il terzo, Alvise, ar- Tutti a condividere l’opportunità che conducesse direttamente alla glo- riverà nel ’71), il lavoro alla Findus è stato abbandonato perché quando ria. Marciavo con loro, suonavo gli stessi campanelli, salivo le stesse scale, il cinema entra così in profondità nel sangue è praticamente impossibile mi presentavo alle stesse scortesissime segretarie, imploravo i medesimi tornare alla vita borghese: bisogna continuare a navigare in mari burra- appuntamenti. Ma io di occasioni ne avevo già avute due e le avevo scosi e sconosciuti, bisogna confidare in maniera irrazionale sulla propria sprecate. A Roma si sapeva. -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
Antonio Catania
Antonio Catania Attore LINGUE: Francese (Fluente) ALTRE ABILITA': * Dialetti: Siciliano; Romagnolo; Lombardo. Formazione Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. E’ tra i soci fondatori del teatro dell’Elfo che ebbe una lunga vita con la direzione artistica con Elio de Capitani e Gabriele Salvatores. E’ stato tra gli interpreti e protagonisti di spettacolo che hanno segnato un periodo artistico di rilievo nel panorama del teatro milanese. Comedians, Nemico di classe, il Sogno di una notte di mezza estate, sono solo alcuni esempi di spettacoli di “rottura” nei testi o nelle messe in scena che hanno dato il via a tutto quel panorama artistico che ha caratterizzato la linea negli anni successivi di quella storica compagnia. Cinema (Attore) Bar Sport, 2011 regia di Massimo Martelli (in uscita) Boris - Il Film, 2011 regia di L. Verduscolo, M Torre, D. Marengo (in uscita) La Bella Gente, 2011 regia di Ivano De Matteo (in uscita) La Peggior Settimana Della Mia Vita , 2011 regia di A. Genovesi (in uscita) Diverso Da Chi, 2009 regia di Umberto Riccioni Piede Di Dio, 2008 regia di Luigi Sardiello Prova A Volare, 2007 regia di Lorenzo Cicconi Massi 442-il Gioco Piu' Bello Del Mondo, 2006 regia di Francesco Lagi Il Caimano, 2006 regia di Nanni Moretti Notturno Bus, 2006 regia di Davide Marengo Appuntamento A Ora Insolita, 2006 regia di Stefano Coletta La Cura Del Gorilla, 2005 regia di Carlo Sigon Liscio, 2005 regia di Claudio Antonini Il Motore Del Mondo, 2004 regia di Lorenzo Cicconi Massi L'amore E' Eterno...finche' Dura, 2003 regia di Carlo Verdone Ma Che Colpa Abbiamo Noi, 2002 regia di Carlo Verdone La Leggenda Di Al,john E Jack, 2002 regia di Aldo,Giovanni e Giacomo e M. -
Biografia Pupi Avati .Docx
Biografia Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", nasce a Bologna il 3 novembre 1938 . Inizialmente tenta una carriera nel jazz: dal 1959 al 1962 fa parte della Doctor Dixie Jazz Band come clarinettista dilettante, ma rinuncia dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla. Successivamente, illuminato dalla visione di 8½ di Federico Fellini, tenta la strada del cinema. Nel 1970 ottiene da un misterioso imprenditore (si seppe poi trattarsi del grande costruttore edile Carmine Domenico Rizzo) i finanziamenti per girare due film: Balsamus, l'uomo di Satana e Thomas e gli indemoniati, due film "orgogliosamente provinciali". Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultima fatica di Pier Paolo Pasolini (anche se, per questioni di diritti, non risulta accreditato pur essendo anche stato pagato), dirige il suo terzo lungometraggio, dal titolo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), seguito da La casa dalle finestre che ridono (1976), un giallo-horror che con gli anni è divenuto un film di culto per gli appassionati. Avati si cimenta in questo genere, che sembra proprio adattarsi alla sua personalità, potendo però disporre di budget superiore e di una troupe in cui si può notare la presenza, come sceneggiatore, di Maurizio Costanzo. Durante le riprese del film, girato a Comacchio e nelle valli ferraresi, fu avvertita la scossa di terremoto che sconvolse il Friuli: la scena è stata raccontata dallo stesso Avati e dall'aiuto regista Cesare Bastelli. Nel 1977, esce Bordella, musical demenziale censurato all'uscita, che vede tra gli interpreti anche Christian De Sica, all'epoca giovanissimo. -
Puerto Escondido (G
14.12.2017 Puerto Escondido (G. Salvatores - Italia 1992) - Opinione - Peyote all'amatriciana Opinioni Shopping Il Mio Ciao Ok ! Pubblicita Home > Cultura e Spettacolo > Cinema > Tutti i film > P > Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) > Opinioni Opinione su Pubblicita Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Valutazione complessiva (2): Tutte le opinioni su Puerto Escondido (G. Salvatores Italia 1992) Modifica la tua opinione Opinione Leggi tutta l'Opinione Peyote all'amatriciana brest 18.04.2016 Vantaggi: Una nuova fuga salvatoregna, ma… Azione per questa opinione Svantaggi: Modifica la tua opinione … è arduo trasporre il romanzo con l'andamento Scrivi un commento lento del bandolero stanco . Su di me: Recensioni di TUTTI i film che ho visto al cinema nella mia vita, Aggiungi brest agli Autori preferiti dal passato al presente (ad oggi: ... Richiedi le Opinioni di brest Continua... Iscritto da: 07.02.2001 Opinioni: 981 Fiducie ricevute: 533 Leggi di più su questo prodotto Altre Opinioni Migliore/Peggiore In media l'opinione è' stata valutata Eccellente da 23 utenti Ciao OTTIMO ABATANTUONO molto utile (Reinserisco la recensione nella categoria film, essendomi stata rimossa quella caricata sotto la categoria DVD) Odissea italomessicana del bauscia Mario Tozzi (Diego Abatantuono), vicedirettore di banca costretto traslocare in fretta e furia la sua vita oltre Atlantico a causa del commissario Viola (Renato Carpentieri) poliziotto pluriomicida della/nella questura di Milano. Le valutazioni dell'Opinione Giunto sulla sponda di un altro oceano, l’emigrante di lusso («… eh, in Italia abbiamo la cucina più buona e il campionato più bello del mondo…»)(*) prova a costruire una minima rete di relazioni per la sua sussistenza, e s’imbatte in una coppia di connazionali già da tempo adottati da quel luogo primitivo e solatio, Anita (Valeria Golino) e Alex (Claudio Bisio), nei cui espedienti si trova ad essere immancabilmente invischiato: passi per l’incauto Questa Opinione su Puerto Escondido (G. -
Staging Shakespeare. Renato Sarti's
Staging Shakespeare. Renato Sarti’s “rude mechanicals” (tragic) comedy by Maddalena Giovannelli Plato, The Symposium: the night is over, the cocks begin to crow, and the diners are sleeping after their discussions and wine. Only three guests stay awake, interweaving questions and answers. They are the philosopher Socrates, the writer of tragedies Agathon, and playwright Aristophanes: “The same person,” according to Socrates, “should know how to write comedy and tragedy; anybody who excels at tragedy will also be a master of comedy.” Shakespeare’s work, seeing its many registers and styles, seems to fully confirm Socrates’ statement. But too often, on the most important stages in Italy, the tragic dimension of Shakespeare’s plays prevails, and the actors seem to orient their actorial style in that direction. Yet with the Bard you can laugh, in actual fact you must laugh. Renato Sarti, director of Milan’s “Teatro della Cooperativa” (Cooperativa Theatre), artistic director and playwright, seems to embody, through his own theatrical productions, the versatility of genre Socrates advocated. Sarti’s artistic output includes plays inspired by a need to preserve historical memory and which investigate deeply dramatic moments in Italy’s recent history. I me ciamava per nome: 44.787 (They called me by my Name: 44,787) tells the story of the concentration camp, Risiera of San Sabba, while Nome di battaglia Lia (Lia, My Fighter’s Name) is the tragic story of a woman partisan. There are also works of a comical and farcical nature, such as Io santo tu beato (I Saint, You Blessed), an acerbic satire on the figure of Father Pio. -
PRESENTANO ARENA MIBACT Dal 20 Al 26 Luglio 2015
PRESENTANO ARENA MIBACT dal 20 al 26 Luglio 2015 Media Partner Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Roma Ingresso libero fino a esaurimento posti. I film saranno preceduti da introduzioni con ospiti e proiezioni di trailer originali. Lunedì 20 Luglio Venerdì 24 Luglio “Carlo Verdone Cult” “Un Venerdì di paura” ore 21,15 COMPAGNI DI SCUOLA (1988) di Carlo ore 21,15 L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Verdone (colore,116’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, (1969) di Dario Argento (colore, 93’) con Tony Musante, Piero Natoli, Massimo Ghini, Eleonora Giorgi. Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Eva Renzi, Suzy Una rimpatriata tra ex-liceali, dopo quindici anni Kendall. Uno scrittore americano, durante un soggiorno dalla Maturità, è lo specchio nel quale si confronta a Roma, diviene involontariamente testimone di un delitto impietosamente il fallimento di una generazione. compiuto da un serial killer. ore 23,15 BOROTALCO (1981) di Carlo Verdone ore 23,00 LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO (colore,102’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, Eleonora (1976) di Pupi Avati (colore,107’) con Lino Capolicchio, Giorgi, Angelo Infanti, Mario Brega. Sergio e Nadia Gianni Cavina, Francesca Marciano. Stefano, giunto nei condividono l’ambizione d’integrarsi nella società romana pressi di Comacchio per restaurare un affresco ritraente il dei primi anni ’80, popolata da personaggi indimenticabili. martirio di San Sebastiano, scopre una terrificante vicenda dai risvolti morbosamente malati. Martedì 21 Luglio “La commedia secondo Paolo Virzì” Sabato 25 Luglio ore 21,15 FERIE D’AGOSTO (1995) di Paolo Virzì “Monica Vitti : una Regina per due Assi” (colore,103’) con Sabrina Ferilli, Piero Natoli, Silvio ore 21,15 LA TOSCA (1973) di Luigi Magni (colore,100’) Orlando, Laura Morante, Ennio Fantastichini, Rocco con Monica Vitti, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Gigi Papaleo. -
President's Message
A PUBLICATION OF THE ITALIAN CULTURAL SOCIETY WINTER 2019 VOLUME 20 ISSUE 2 President’s Message Saluti amici e Buon Anno! With this writing we are celebrating our 21st year of the Italian Cultural Society of Naples. Thus far, our first two Events, the Columbus Day Luncheon and the Welcome Back Lecture and Luncheon, have been well-attended as our snowbird members (like the storied Capistrano swallows) slowly make their way back here to Naples and Paradise. You should know that Ron Diorio, one of our first ICS members, has been busy this fall preparing a History of our organization which we will eventually place on our website for all to have. It will then be regularly updated. Equally busy has been Board member Kathleen Azzariti, who has organized three exciting and useful activities under the heading of Amicizia Groups. They include a Book Discussion group; a Travel Group where members discuss past and future trips to Italy: what to see, how to travel, etc., including trips to this year’s ICS area of interest, the Northwest Macro Region of Italy; and finally, there is the Family Legacy Group that exchanges memorabilia about one’s family, including recipes, photographs, scrap books and places of interest, and offers help writing family journals, and the like. A different member will lead each group at her home. All members are welcome to participate. You can always call Kathleen for the latest information at 239-304-0924 or email her at [email protected]. These activities have really taken off, so join in for the fun and the learning. -
Integrated Report 2018
SHAPING THE FUTURE TODAY FUTURE THE SHAPING Consolidated Disclosure of Non-Financial Information in accordance with Italian Legislative Decree no. 254/2016 2018 Integrated Report Integrated Report Integrated Consolidated Disclosure of Non-Financial Information in accordance with Italian 2018 | 2018 Legislative Decree no. 254/2016 5 Financial capital 53 Contents 5.1 Value added produced and distributed 54 5.2 Relations with shareholders 55 5.3 A2A in the sustainability ratings 57 5.4 Ethical finance 57 Letter to stakeholders 2 5.5 Capital expenditure 59 Methodological Note 4 6 Manufacturing capital 61 6.1 The manufacturing capital in the Environment Business Unit 62 1 Th e A2A Group and its business model 7 6.2 The manufacturing capital in the Generation and Trading Business Unit 65 1.1 Th e Group 8 6.3 The manufacturing capital in the Networks & District Heating Business Unit 68 1.2 Size of the organization and geographical location 8 1.3 A2A’s value chain 12 7 Natural capital 75 1.4 Th e A2A business model 14 7.1 Group environmental management 79 7.2 The natural capital in the Environment Business Unit 85 2 Governance 17 7.3 The natural capital in the Generation and Trading Business Unit 88 2.1 Sustainability governance 18 7.4 The natural capital in the Networks & District Heating Business Unit 91 2.2 Corporate governance guidelines 20 2.3 Analysis and management of risks and opportunities 24 8 Human capital 95 8.1 Responsible management of human capital 98 3 Sustainability strategy 29 8.2 Health and safety at work 100 3.1 Background