Area interna Nord Est Attuazione APQ

riunione operativa

Videoconferenza 2 luglio 2020 1 Le finalità e i temi dell’incontro

FINALITÀ SEDERSI ALLO STESSO TAVOLO (anche se lontani) PER CONDIVIDERE INSIEME L’AVANZAMENTO DELLA STRATEGIA E RINNOVARE GLI IMPEGNI PRESI

- Dall’APQ ad oggi… le attività svolte - Principali criticità

I TEMI - Misure di accelerazione DELL’INCONTRO - Stato di avanzamento degli interventi (legge di stabilità e fondi comunitari) - Il rinnovo degli impegni - La Programmazione 2021-2027 Dall’APQ ad oggi… le attività svolte 2

Sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro 16 maggio 2019 Organizzazione Festa dell’Area Interna Nord Est Umbria nelle giornate del 4 e 5 aprile 2019 Si.Ge.Co. Legge di Stabilità Organizzazione giornata informativa con i Responsabili di intervento e sul sistema di gestione, monitoraggio sorveglianza per le risorse LS e aggiornamento stato di attuazione degli interventi dell’APQ (23 luglio 2019) Approvazione del Sistema di Gestione e Controllo per l’utilizzo delle risorse della Legge di Stabilità (DGR 1082 del 27/09/2019) e del relativo Manuale delle procedure operative (DD 13101 del 19/12/2019)

Monitoraggio interventi Legge di Stabilità Attivazione sistema di monitoraggio (SGP) e organizzazione giornata formativa sul sistema SGP condotta dal personale dell’Agenzia per la Coesione territoriale (16 ottobre 2019) Caricamento progetti sul sistema ed avvio dei monitoraggi bimestrali n.9 interventi monitorati su 16 cantierabili

Circuito finanziario interventi Legge di Stabilità Attivazione del sistema SAP e profilatura dei soggetti attuatori per richiedere il trasferimento delle risorse Conclusa procedura relativa alla I anticipazione n.8 interventi per un totale di risorse erogati pari a 860,160,00 euro (8 interventi su 16 cantierabili) Principali criticità 3

Monitoraggio interventi Legge di Stabilità n.9 interventi monitorati su 16 cantierabili – devono ancora essere inseriti: - Interventi ambito sanità (3 interventi) - Polo intermodale di - Piano della mobilità sostenibile ( di ) - TPL Comune di Gubbio e Comune di Procedura di richiesta anticipazione delle risorse Legge di Stabilità n.8 interventi per un totale di risorse erogati pari a 860,160,00 euro (8 interventi su 16 cantierabili) Durata della procedura: 6 mesi (dicembre 2019 – giugno 2020) - Ritardi nell’inserimento dei progetti nel sistema di monitoraggio (attività propedeutica alla richiesta di anticipazione) - Ritardi nella predisposizione della documentazione relativa all’anticipazione da parte dei Soggetti attuatori - Mancato riscontro da parte di alcuni Soggetti attuatori

Attuazione interventi Legge di Stabilità - Ritardi nell’avvio dei progetti finanziati (risultano avviati solo gli interventi ambito Istruzione ed il Polo intermodale di Gualdo Tadino) - Specifiche criticità rilevate solo per l’intervento riguardante il TPL

Attuazione interventi finanziati dai fondi comunitari Ritardi nell’avvio dei progetti finanziati dai fondi comunitari FESR ed FSE - Beni culturali (Comune di Gubbio, Gualdo Tadino e Fossato di Vico) - Attrattori ambientali (Comune di , e Scheggia Pascelupo) - Servizi socio-assistenziali (accordo di collaborazione ex art.15 L.240/90) Misure di accelerazione 4

Necessità di accelerare il processo attuativo della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Ripetute sollecitazioni anche da parte del Comitato Tecnico Aree Interne e dell’Agenzia per la Coesione Territoriale

Strumenti/misure

Attivazione dell’Assistenza tecnica di supporto al Comune capofila e ai soggetti 01 attuatori

Organizzazione di incontri di approfondimento da parte della Regione/Comune capofila e singolo Soggetto 02 attuatore su tematiche specifiche (anche per gruppi di soggetti attuatori interessati da criticità comuni)

Attività congiunta (Regione, Comune capofila, Sindaci, altri soggetti attuatori) di informazione, 03 coinvolgimento, stimolo dei Responsabili d’intervento in merito ai processi gestionali/attuativi 04 Altri strumenti/misure – le proposte dei Sindaci…

SUPERAMENTO CRITICITA’ E ACCELERAZIONE ATTUAZIONE INTERVENTI Risorse finanziarie APQ 5

Dotazione finanziaria attualmente prevista in APQ 12.290.615,40 € +396.875,00 € rispetto alla stipula dell’APQ (bando innovazione sociale)

4.220.000,00 € 3.740.000,00 € 2.608.887,00 € 1.721.728,40 €

LEGGE DI FESR FSE PSR-FEASR STABILITA’ Stato di attuazione – interventi LS 6

. M1.1 Piano della mobilità sostenibile – Comune di Gubbio – 110.000,00 € non avviato . M2 Polo intermodale – Comune di Gubbio – 860.000,00 € non avviato ANT. Mobilità . M3 Polo intermodale – Gualdo Tadino – 380.000,000 € progettazione in corso ANT. . M4 Polo intermodale – Fossato di Vico – 280.000,00 € non avviato . M5.1 Razionalizzazione TPL – Gubbio – 420.000,00 € non avviato . M5.2 Razionalizzazione TPL – Gualdo Tadino – 60.000,00 € non avviato

. S1.1 Potenziamento cure primarie – Usl Umbria 1 – 275.000,00 € non avviato Sanità . S1.2 Potenziamento cure primarie – Usl Umbria 2 – 25.000 € non avviato . S2 Prevenzione e gestione della patologia renale – Usl Umbria 2 – 40.000,00 € non avviato

. I1.1 Verifiche sismiche istituti scolastici – Comune di Gubbio – 420.341,80 predisposizione capitolato ANT. . I2.1 Laboratorio chimico-biologico – IIS Cassata Gattapone di Gubbio – 91.500,00 € esecuzione fornitura in corso ANT. Istruzione . I2.2 laboratorio di informatica e arte del restauro – IIS Mazzatinti di Gubbio – 49.500,00 € predisposizione capitolato ANT. . I2.3 Laboratorio linguistico – IIS Casimiri di Gualdo Tadino – 69.400,00 € esecuzione fornitura in corso ANT. . I2.4 Laboratorio di robotica-automazione-scienze – IO Alighieri di Nocera U. – 19.600,00 € documentazione propedeutica . I3 Miglioramento offerta didattica – IIS Cassata Gattapone di Gubbio – 100.000,00 € progettazione in corso ANT.

Assistenza tecnica . AT1.2 Assistenza tecnica – Comune di Gubbio – 179.658,20 € predisposizione capitolato ANT.

COMUNE DI INTERVENTI 1_M1.2 PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELL’AREA INTERNA. PRIMI INTERVENTI ATTUATIVI € 280.000,00 GUBBIO NON RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI ANCHE SULLA BASE DEL RISCHIO SISMICO. PRIMI COMUNE DI 3_I1.2 € 80.000,00 CANTIERABILI INTERVENTI STRUTTURALI URGENTI GUBBIO 7 PORPORFESR 2014 FESR-2020 2014-2020 – gli interventi finanziati

SCHEDA MODALITA’ TIPOLOGIA STATO ATTUAZIONE TITOLO PROGETTO SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO AZIONE POR APQ ATTUATIVA INTERVENTO INTERVENTO

INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA POR FESR - 3.5.1 2_S5 SOCIALE. - PROGETTI SPERIMENTALI DEL TERZO REGIONE UMBRIA € 197.000,00 BANDO AIUTI IN ESECUZIONE POR FSE - Asse II SETTORE VALORIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE, STORICO 4_SL1.1 E MUSEALE DELL’AREA. PALAZZO DEI CONSOLI: COMUNE DI GUBBIO € 700.000,00 GARA PER LA SEZIONE ANTICHI LAVORI PROGETTAZIONE VALORIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE, STORICO COMUNE DI GUALDO POR FESR - Azione (CONCESSIONE DEL 4_SL1.2 E MUSEALE DELL’AREA. ROCCA FLEA: SEZIONE CHIESA € 330.000,00 DIRETTA PROGETTAZIONE IN CORSO TADINO 5.2.1 CONTRIBUTO ALLA MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO PRESENTAZIONE DELLA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE, STORICO DOCUMENTAZIONE COMUNE DI FOSSATO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA) 4_SL1.3 E MUSEALE DELL’AREA. CHIESA DI S. MARIA DELLA € 70.000,00 PROPEDEUTICA ALLA VICO PIAGGIOLA PROGETTAZIONE VALORIZZAZIONE ATTRATTORI AMBIENTALI: GROTTA COMUNE DI 5_SL3.1 € 300.000,00 DEL MONTE CUCCO COSTACCIARO DOCUMENTAZIONE VALORIZZAZIONE ATTRATTORI AMBIENTALI. PARCO COMUNE DI NOCERA POR FESR - Azione 5_SL3.2 € 50.000,00 DIRETTA LAVORI PROPEDEUTICA ALLA DEL BENESSERE “OASI DEL RESPIRO” UMBRA 5.1.1 Please insert your text here PROGETTAZIONE VALORIZZAZIONE ATTRATTORI AMBIENTALI. COMUNE DI SCHEGGIA E 5_SL3.3 € 140.000,00 OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI “LA PEZZA” PASCELUPO

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE POR FESR - Azioni € 800.000,00 BANDO AIUTI - CULTURALI, CREATIVE, TURISTICHE E ARTIGIANALI 3.2.1, 3.2.2, 3.4.1 Imprese culturali, creative e dello spettacolo AIUTI € 200.00,00 Azione 3.2.1 BANDO IN ESECUZIONE 5_SL6 (riserva 200.000,00 €) REGIONE UMBRIA (n. 1 impresa) Imprese turistiche (Love in Umbria e Umbria Family) AIUTI € 55.402,75 Azione 3.2.2 BANDO IN ESECUZIONE (riserva 200.000,00 €) (n.1 impresa-Love in Umbria) Investimenti innovativi delle imprese - Azione 3.4.1 BANDO AIUTI ISTRUTTORIA IN CORSO (riserva 400.000,00 €) ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA E DI GESTIONE, 6_AT1.1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA COMUNE DI GUBBIO € 21.887,00 POR FESR - Asse 7 DIRETTA SERVIZI CONCLUSO AREA INTERNA. ASSISTENZA TECNICA 8 POR FSE 2014-2020 – gli interventi finanziati

SCHEDA MODALITA’ TIPOLOGIA STATO ATTUAZIONE TITOLO PROGETTO SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO AZIONE POR APQ ATTUATIVA INTERVENTO INTERVENTO

LE COMUNITÀ INCLUSIVE, LE COMUNITÀ ACCORDO DI COLLABORAZIONE AI EDUCANTI, SENSI DELL'ART.15 L.241/1990 DOCUMENTAZIONE 2_S4 COMUNE DI GUBBIO € 600.000,00 POR FSE - Asse II DIRETTA SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO E (Articolato: Regione PROPEDEUTICA TRASPORTO SOCIALE Schede intervento: Comune)

INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO POR FESR - 3.5.1 2_S5 DELL’ECONOMIA SOCIALE. PROGETTI REGIONE UMBRIA € 399.875,00 BANDO AIUTI IN ESECUZIONE POR FSE - Asse II SPERIMENTALI DEL TERZO SETTORE

AGENZIA REGIONALE PER FORMAZIONE ITINERANTE NELL’AREA LE POLITICHE ATTIVE DEL 3_I4 € 350.000,00 POR FSE - Asse III BANDO FORMAZIONE BANDO/I DA EMANARE INTERNA LAVORO (ARPAL UMBRIA)

INTEGRAZIONE DI FUNZIONI E GESTIONE 6_AT2 COMUNE DI GUBBIO € 371.853,40 POR FSE - Asse IV DIRETTA SERVIZI IN ESECUZIONE DI SERVIZI IN FORMA ASSOCIATA 9 FEASR PSR 2014-2020 – gli interventi finanziati

IPOTESI PROGETTUALI COERENTI CON LA SCHEDA STRATEGIA SELEZIONATE DALL’ASSEMBLEA DEI ENTE MISURA STATO ATTUAZIONE TITOLO PROGETTO BENEFICIARIO IMPORTO APQ SINDACI AL FINE DELLA PRESENTAZIONE SUI BANDI ATTUATORE PSR BANDO REGIONALI E DEL GAL

RIORGANIZZAZIONE CENTRO DI ASSISTENZA USL USL UMBRIA 1 190.000,00 UMBRIA 1 IN ESECUZIONE CENTRI PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI, DI CURA E PER SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI EDUCATIVI. NIDO DI GRADUATORIA DI 100.000,00 2_S3 ATTIVITÀ SOCIALI ED INFANZIA REGIONE UMBRIA 7.4.1 AMMISSIBILITÀ EDUCATIVI (PROVVISORIA) (480.000,00) CENTRO CULTURALE RICREATIVO AL SERVIZIO DELLA GRADUATORIA DI 190.000,00 POPOLAZIONE AMMISSIBILITÀ (PROVVISORIA)

ROCCA LONGOBARDA - PIETRALUNGA 380.000,00 Please insertMUSEOyour CIVICOtext DI SCHEGGIAhere SCHEGGIA 80.000,00 CHIESA DI S. ANNA AL CIMITERO - SIGILLO 130.000,00 19.2.1.5 GAL (7.6.1) ISTRUTTORIA IN CORSO ALTA UMBRIA MUSEO CIVICO CHIESA DI SAN SEBASTIANO - VALFABBRICA 280.000,00 RIQUALIFICAZIONE E VALFABBRICA VALORIZZAZIONE DEL 5_SL2 PATRIMONIO DELL'AREA MUSEO CIVICO DI SAN FRANCESCO: SEZIONE "BRACCIO MONTONE 90.000,00 (1.240.000,00) FORTEBRACCIO DA MONTONE"

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLE "ACQUE DI NOCERA UMBRA 130.000,00 NOCERA UMBRA" IN ESECUZIONE GAL VALLE UMBRA E 19.2.1.10 SIBILLINI (7.6.1) MUSEO CIVICO DI SAN FRANCESCO: SEZIONE CENTRO DI NOCERA UMBRA 150.000,00 DOCUNETAZIONE DEI LONGOBARDI - NOCERA UMBRA IN ESECUZIONE 10 FEASR PSR 2014-2020 – gli interventi finanziati

IPOTESI PROGETTUALI COERENTI CON LA SCHEDA STRATEGIA SELEZIONATE DALL’ASSEMBLEA DEI ENTE MISURA STATO ATTUAZIONE TITOLO PROGETTO BENEFICIARIO IMPORTO APQ SINDACI AL FINE DELLA PRESENTAZIONE SUI BANDI ATTUATORE PSR BANDO REGIONALI E DEL GAL

SCHEGGIA E REALIZZAZIONE DEL SENTIERO DEGLI ANTICHI UMBRI 60.000,00 PASCELUPO

RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE ED INNOVAZIONE VALFABBRICA 70.000,00 DELLA E LUNGO LA VIA DI FRANCESCO RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE ED INNOVAZIONE LUNGO IL SENTIERO DELLA CAVALCATA DI SATRIANO ED NOCERA UMBRA 60.000,00 IL SENTIERO DELLE ACQUE

VALORIZZAZIONE DELLA RETE PERCORSO DELLE MURA NOCERA UMBRA 250.000,00 DEI PERCORSI STORICI E REGIONE GRADUATORIA DI 5_SL4 MIGLIORAMENTO DELL’ACCESSIBILITA’, 7.5.1 NATURALISTICI PERCORRIBILITA’ E SEGNALETICA DEGLI ITINERARI FOSSATO DI VICO 60.000,00 UMBRIA AMMISSIBILITA’(*) (1.200.000,00) INCLUSI NELLA RETE ESCURSIONISTICA REGIONALE Please insertVALORIZZAZIONEyour text SITOhere FRANCESCANO «LA ROMITA» NOCERA UMBRA 250.000,00 REALIZZAZIONE RETE SENTIERISTICA INTERCOMUNALE – PIETRALUNGA 60.000,00 AREA INTERNA NORD EST SNAI VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI STORICI E GUBBIO 255.000,00 NATURALISTICI ITINERARIO ESCURSIONISTICO DEI LUOGHI DI CULTO FRANCESCANI CAMALDOLESI – COLLEGAMENTO CON MONTONE 60.000,00 RETE CICLOTURISTICA REGIONALE TOTALE 1.125.000,00

(*) Le manifestazioni di interesse presentate dal Comune di Costacciaro (15.000,00 €) e dal Comune di Sigillo (10.000,00 €) sono risultate non ricevibili, mentre il Comune di Gualdo Tadino (50.000,00 €) non aveva presentato la manifestazione di interesse. Tutti i comuni hanno comunque tempo fino al 30.07.2020 per presentare la domanda di sostegno (compresi Costacciaro, Sigillo e Gualdo Tadino) – DGR 99 del 19/02/2020 e DD 5562 del 26/06/2020 11 FEASR PSR 2014-2020 – gli interventi finanziati

IPOTESI PROGETTUALI COERENTI CON LA SCHEDA STRATEGIA SELEZIONATE DALL’ASSEMBLEA DEI ENTE MISURA STATO ATTUAZIONE TITOLO PROGETTO BENEFICIARIO IMPORTO APQ SINDACI AL FINE DELLA PRESENTAZIONE SUI ATTUATORE PSR BANDO BANDI REGIONALI E DEL GAL

PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. MONTONE MONTONE 50.000,00

PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. SCHEGGIA E SCHEGGIA E 130.000,00 PASCELUPO PASCELUPO

RIQUALIFICAZIONE GAL 19.2.1.5 PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. PIETRALUNGA PIETRALUNGA 50.000,00 ISTRUTTORIA IN CORSO DELL'AREA ATTRAVERSO LA ALTA UMBRIA (7.6.1) REALIZZAZIONE DI 5_SL5 INFRASTRUTTURE LEGGERE PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. SIGILLO SIGILLO 450.000,00 PER LA FRUIZIONE TURISTICA PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. COSTACCIARO COSTACCIARO 30.000,00 (1.100.00,00)Please insert your text here PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. VALFABBRICA VALFABBRICA 90.000,00

GAL VALLE UMBRA 19.2.1.10 PUNTO DI APPRODO INTERMODALE. NOCERA UMBRA NOCERA UMBRA 300.000,00 AMMESSO E FINANZIATO E SIBILLINI (7.6.1)

ATTIVITÀ PROMOZIONALI A ATTIVITÀ PROMOZIONALI A RAGGIO LOCALE RAGGIO LOCALE CONNESSE IMPRESE GAL 5_SL7 CONNESSE ALLO SVILUPPO DELLE FILIERE CORTE E DEI 200.000,00 16.4.2 BANDO DA EMANARE ALLO SVILUPPO DELLE FILIERE DELL’AREA ALTA UMBRIA MERCATI LOCALI CORTE E DEI MERCATI LOCALI Il rinnovo degli impegni 12

TUTTE LE PARTI RICONOSCONO LA VALIDITA’ ED IL VALORE DEGLI OBIETTIVI E DEL PERCORSO SVOLTO

E RINNOVANO IL LORO IMPEGNO PER PORTARE A COMPIMENTO LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI INDIVIDUATI E PER SOSTENERE LE SCELTE STRATEGICHE DELL’AREA 13

Area interna Nord Est Umbria La programmazione 2021-2027 Il futuro della SNAI 14 Le risorse nazionali + 200 mln di euro 2021-2023 Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) Al fine di rafforzare ed ampliare la strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese, le risorse sono così incrementate: +60 milioni per annualità 2021 +70 milioni per annualità 2022 +70 milioni per annualità 2023

Destinazione delle risorse sulla Cosa è importante fare oggi: base di criteri che saranno Consolidare i risultati già ottenuti stabiliti dal DPCOE: sul fronte della gestione associata di funzioni e servizi Finanziamento nuove aree Accelerare sull’attuazione dei Finanziamento aree già esistenti progetti - Sistema premiale per le aree virtuose Il futuro della SNAI 15 Le strategie territoriali nella programmazione 2021-2027

Art.23 Proposta di Regolamento disposizioni comuni - COM(2018) 375 final del 28 maggio 2018

Elementi caratterizzanti le strategie territoriali In che modo si definiscono le strategie territoriali? • area geografica interessata dalla strategia; • analisi delle esigenze di sviluppo e delle potenzialità dell'area; • descrizione dell'approccio integrato per dare risposta alle esigenze di sviluppo individuate e per realizzare le potenzialità; • descrizione del coinvolgimento dei partner alla preparazione e all'attuazione della strategia. Le operazioni selezionate devono essere coerenti con la strategia territoriale

Possibili strumenti di attuazione • Investimenti territoriali integrati (ITI) • Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) • Altro strumento definito a livello nazionale (ITI rafforzato, APQ «leggero»…) Il futuro della SNAI 16 I 5 Obiettivi di Policy della Programmazione 2021-2027

Un’Europa più intelligente OP1 Mediante la promozione di una trasformazione economica innovative e intelligente Un’Europa più verde OP2 Mediante la transizione verso un’energia pulita, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi Un’Europa più connessa OP3 Attraverso il rafforzamento della mobiità e della connettività regionale alle TIC

OP4 Un’Europa più sociale Attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali Un’Europa più vicina ai cittadini OP5 Attraverso la promozione dello sviluppo sostenibilie e integrato delle zone urbane, rurali e costiere e delle iniziative locali

Le strategie territoriali trovano attuazione nell’ambito dell’ Obiettivo di Policy n.5 – finalità: 1. Promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale e la resilienza di un territorio 2. Promuovere l’approccio integrato place-based quale processo decisionale che ha come presupposto il contesto geografico Allegato D al Country Report Italia – Orientamenti in materia di investimenti finanziati dalla Politica di Coesione 21-27 per l’Italia, occorre: Migliorare la qualità dei servizi di interesse generale Promuovere il patrimonio culturale e dare sostegno alle imprese nel settore culturale e creativo Il futuro della SNAI 17 Cosa è emerso dai tavoli nazionali

Dare continuità e prospettive a coalizioni e strategie territoriali attivate nel 2014-2020 Regioni e singoli amministratori comunali devono decidere se vogliono proseguire o meno

• Valorizzare e far evolvere il considerevole investimento istituzionale e amministrativo realizzato • Procedere con innovazioni incrementali ed aggiustamenti • Possibile intervenire anche verticalmente con altri OP, senza formali strumenti territoriali, ma con approccio territoriale • Nella preparazione/aggiornamento e attuazione delle strategie è necessario riattivare il partenariato locale

Le strategie territoriali sono finanziate dai programmi operativi (PO). Come evitare che le azioni a disposizione/finanziabili non siano quelle che servono?

La definizione/gestione dei PO deve poter considerare meglio le esigenze/proposte degli attori dei territori

È necessario cominciare presto ad aggiornare/definire strategie e dialogare da subito nel merito in fase di preparazione dei PO – impegno reciproco ADG e coalizioni territoriali Aggiornamento della strategia nel 2020-2021 in parallelo alla preparazione dei PO Occorrono progetti maturi, di qualità e con un alto grado di fattibilità (verifica preventiva su ammissibilità spesa) Il futuro della SNAI 18 Le strategie territoriali nella programmazione 2021-2027 Tematiche

Continuare a coniugare servizi alla Povertà, gruppi vulnerabili e miglioramento Nuovo slancio per città (territori) verdi e comunità con promozione dello sviluppo dei servizi generali ai cittadini sostenibili economico. In che modo? (concentrazione tematica FSE+ almeno 25% per (anche secondo le indicazioni contenute nel inclusione sociale e lotta alla povertà) Green New Deal) . Opportunità offerte dal FSE+ . Sperimentare primi consolidamenti su . Aumentare il ruolo e l’impegno del FSE nelle . Intercettare e mettere a sistema opportunità canali ordinari strategie territoriali dell’OP2 con OP5 . Altre risorse dedicate? . Focus sui soggetti vulnerabili & innovazione sociale con uno sguardo particolare all’inclusione, integrazione sociale e servizi alla comunità

Contributo del FEASR Potenziale culturale Turismo (concentrazione tematica almeno 30% . Definire ruolo e contributo della cultura nella per obiettivi specifici climatico- strategia . Passare dalla promozione alla costruzione ambientali) . Puntare sulla gestione sostenibile ed innovativa delle di un prodotto turistico strutture . Filiere agricole, agroalimentari, del . Combinare risorse per la cultura con quelle per lo bosco… sviluppo locale a finalità produttive, inclusive, ambientali e di cittadinanza . Attrattore culturale abbinato ad imprese culturali e creative Il futuro della SNAI 19 Le strategie territoriali nella programmazione 2021-2027 Le opportunità degli altri OP: obiettivi specifici (FESR)

OP1 Un’Europa più intelligente (concentrazione tematica almeno 45%) 1. Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e d’introduzione di tecnologie avanzate 2. Permettere ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione 3. Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI 4. Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

OP2 Un’Europa più verde (concentrazione tematica almeno 30%) 1. Promuovere misure di efficienza energetica 2. Promuovere le energie rinnovabili 3. Sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale (smart grid) 4. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi 5. Promuovere la gestione sostenibile dell’acqua 6. Promuovere la transizione verso un’economia circolare 7. Rafforzare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell’ambiente urbano e ridurre l’inquinamento Il futuro della SNAI 20 Le strategie territoriali nella programmazione 2021-2027 Le opportunità degli altri OP: obiettivi specifici (FESR)

OP3 Un’Europa più connessa 1. Rafforzare la connettività digitale 2. Sviluppare una rete TEN-T intermodale, sicura, intelligente, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile 3. Sviluppare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera 4. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile

OP4 Un’Europa più sociale 1. Rafforzare l’efficacia dei mercati del lavoro e l’accesso a un’occupazione di qualità, mediante lo sviluppo dell’innovazione e delle infrastrutture sociali 2. Migliorare l’accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture 3. Aumentare l’integrazione socio-economica delle comunità emarginate, dei migranti e dei gruppi svantaggiati, mediante misure integrate riguardanti alloggi e servizi sociali 4. Garantire la parità di accesso all’assistenza sanitaria mediante lo sviluppo di infrastrutture, compresa l’assistenza sanitaria di base Per approfondire: http://www.regione.umbria.it/la-politica-di-coesione-post-2020 Grazie per l’attenzione!

Regione Umbria Servizio Programmazione Generale e Negoziata [email protected] [email protected]