Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 03 Adda

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 03 Adda SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 03 “Adda” – Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 03 Adda Lunghezza: 290 Km Territori provinciali attraversati: Sondrio Como Lecco Monza Brianza Milano Lodi Cremona Collegamenti con: la Svizzera dalla loc. Tirano (SO) e da Bormio (SO) l’Alto Adige dal Passo Stelvio – Bormio (SO) altri percorsi ciclabili regionali Capisaldi PCIR 03: Bormio (SO) - Crotta d’Adda (CR) Il percorso ciclabile di interesse regionale “Adda” coincide con la ciclovia nazionale Bicitalia n. 17, parte dal comune di Bormio (SO). Nei mesi estivi il percorso si estende attraverso la SS38 da Bormio fino al Passo Stelvio (che collega la Val Trafoi-Val Venosta, BZ) ed il vicino Passo Umbrail (che conduce verso la Val Mustair - Svizzera). Il predetto tragitto ad alta pendenza, dedicato quindi agli utenti esperti e molto allenati, può essere comunque agevolmente coperto anche attraverso un servizio autobus con trasporto bici al seguito. Il Percorso da Bormio prosegue scendendo verso Tirano (SO) con alcuni tratti anche a forte pendenza ma su strada secondaria. A Tirano è disponibile (oltre alla ferrovia classica) il Trenino Rosso del Bernina che porta fino a St. Moritz in Svizzera. SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 03 “Adda” – Allegato 2 aprile 2014 Scendendo ancora lungo la valle principale si percorre il Sentiero Valtellina con pendenze regolari e la possibilità, in diversi punti, di interrompere la pedalata per prendere il treno. Raggiunto il Comune di Colico (LC), il percorso piega verso sud costeggiando il lago di Como sul versante lecchese che risulta particolarmente trafficato tra Bellano e Varenna ma, lungo tutto questo tratto, è sempre possibile scegliere il treno per oltrepassare i punti maggiormente critici. Da Abbadia Lariana a Lecco, è in fase di esecuzione una pista ciclabile da parte di ANAS. Da Lecco il percorso prosegue aderente ai laghi di Garlate e Olginate in sponda sinistra (servita dalla linea ferroviaria) per poi oltrepassare il fiume Adda a Calolziocorte utilizzando il ponte dismesso riconvertito a ciclopista, affiancandosi alla sponda destra del fiume Adda fino a Cassano d’Adda (MI). Nel suo svolgersi verso sud il percorso incontra il PCIR 2 “Pedemontana Alpina” a Paderno d’Adda, il PCIR 14 “Greenway Pedemontana” a Cornate d’Adda, il PCIR 6 “Villoresi” e il PCIR 9 “Navigli” a Cassano d’Adda. Da qui il percorso inizia a seguire il canale della Muzza fino a Paullo (MI - Parco sud Milano) dove incrocia il PCIR 10 “Via delle Risaie” e il PCIR 15 “Lambro, Abbazie ed Expo” per poi raggiungere Lodi e proseguire verso Mairago, dove si affianca al vecchio tracciato della Muzza fino a Castiglione d’Adda. Successivamente il percorso si avvicina progressivamente all’Adda per poi attraversare il fiume in Comune di Pizzighettone. Da qui il percorso segue la sponda sinistra dell’Adda, percorrendo un lungo tratto panoramico in Comune di Crotta d’Adda (CR) dove intercetta il percorso PCIR 8 “Po”, poco più a nord della confluenza dei due fiumi. Collegamento diretto con i capoluoghi : Sondrio - Lecco - Lodi Connessioni con altri Percorsi Ciclabili Regionali: PCIR Denominazione nel Comune di Provincia 12 Oglio Teglio Sondrio 11 Val Chiavenna Gera Lario Como 02 Pedemontana Alpina Lecco Lecco Paderno d’Adda Milano 14 Greenway Pedemontana Cornate d’Adda Milano 06 Villoresi Cassano D’Adda Milano 09 Navigli Cassano d’Adda Milano 10 Risaie Paullo Milano 15 Lambro, Abbazie ed Expo Paullo Milano 08 Po Crotta d’Adda Cremona SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 03 “Adda” – Allegato 2 aprile 2014 Principali punti di accessibilità attraverso la rete ferroviaria: connessione stazione ferroviaria Rete delle linee 2012 PCIR RE_4 Tirano - Sondrio - Lecco - Milano TIRANO 12 R13 Lecco-Colico-Sondrio DUBINO R11 Colico – Chiavenna 11 S8 Lecco – Carnate – Milano Pta Garibaldi R19 Lecco - Molteno - Monza - Milano RE_4 Tirano - Sondrio - Lecco - Milano LECCO 02b R13 Lecco-Colico-Sondrio R18 Como – Merone - Lecco R7 Lecco – Bergamo PADERNO D'ADDA R14 Bergamo – Carnate - Milano 02 S5 Varese – Milano Passante - Treviglio 06 CASSANO D'ADDA S6 Novara – Milano Passante - Treviglio 09 S1 Saronno – Milano Passante - Lodi RE_10 Mantova – Cremona – Codogno - Milano LODI - R38 Piacenza – Codogno – Milano RE_Bo IR Bologna PIZZIGHETTONE R39 Codogno - Cremona - R39 Codogno - Cremona PONTE D'ADDA - RE_10 Mantova – Cremona – Codogno - Milano Principali punti di accessibilità con i servizi di navigazione pubblica: VARENNA Linea Varenna - Menaggio (autotraghetto) Linea Varenna - Bellagio (autotraghetto) Linea Varenna - Cadenabbia (autotraghetto) - solo servizio estivo BELLAGIO Linea Bellagio - Menaggio (autotraghetto) Il trasporto biciclette su autotraghetto è di norma ammesso e garantito. Le biciclette sono considerate veicoli a tutti gli effetti e tassate di conseguenza. Operatore: Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. http://www.navlaghi.it/ita/c_illago.htm SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 03 “Adda” – Allegato 2 aprile 2014 Principali attrattive: storico-culturali SENTIERO DEI CASTELLI (per raggiungere queste mete si deve uscire dal tracciato del Sentiero Valtellina – sono previste bretelle di collegamento tra i due percorsi) - Grosio: IL CASTELLO DI SAN FAUSTINO, IL CASTELLO VISCONTI VENOSTA E IL PARCO INCISIONI RUPESTRI - Mazzo di Valtellina: TORRE DI PEDENALE + TORRE DI AVVISTAMENTO DI VIONE - Tovo di Sant’Agata: CASTELLO DI BELLAGUARDA + CASA CANALI - Lovero: PERCORSO DELLE PIEVI - Sernio: TORRE DI SERNIO - Tirano: CASTELLACCIO e BASILICA DELLA MADONNA DI TIRANO Castello dell’Acqua: Fucina Cavallari Ponte in Valtellina: Chiesa romanico-gotica di S. Maurizio; centro storico medievale. Ponte in Valtellina: Osservatorio Astronomico – loc. San Bernardo Sondrio: Chiesa della Sassella; Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio; Museo Valtellinese di Storia e Arte; Villa Quadrio (sede della Biblioteca Civica “Pio Rajna”; Castello Masegra; Palazzo Pretorio; Palazzo Muzio; vie pedonali del centro storico. Albosaggia: Castello Paribelli Montagna in Valtellina: Castel Grumello (a circa tre chilometri dal sentiero) Poggiridenti: Torre del Pendolasco (a circa quattro chilometri dal sentiero) Chiuro: Cappella dei disciplini Tresivio: Santa Casa di Loreto (a circa cinque chilometri dal sentiero) Castione Andevenno: incisioni rupestri Colico: Museo della Guerra Bianca Forte di Fuentes, Torri di Fontanedo e Abbazia di Piona Ardenno: Centro storico, Collegiata di S. Lorenzo, chiese del territorio, Palazzi signorili e Caneva vescovile; Morbegno: Centro storico, Palazzo Malacrida, Santuario dell’Assunta, Ponte di Ganda, chiesa e convento di S.Antonio, chiesa di S.Giovanni; in località Campovico la centrale idroelettrica di Campovico, verso il Passo S.Marco la storica Via Priula; Traona: Palazzo Parravicini, Chiesa Parrocchiale di S.Alessandro, S.Apollonia Avello sepolcrale; Convento di S. Francesco, lungo il versante Costiera dei Cech; Cosio Valtellino: Abbazia di S.Pietro in Vallate, Chiesa di S. Martino; Rogolo: Chiesa di S.Giorgio e centro storico; Andalo Valtellino: Centro storico e chiesa parrocchiale; Delebio: Chiesa parrocchiale di S.Carpoforo; Dubino: Centro storico di Dubino e Chiesa degli apostoli SS.Pietro e Andrea e Chiesa dell'Immacolata in località Monastero; Varenna: nucleo abitato di particolare fruizione turistica; Mandello del Lario: museo storico della Moto Guzzi; Lecco: luoghi Manzoniani Garlate: museo della seta Imbersago: traghetto Centrali idroelettriche inizi epoca industriale: - Semenza (Comune di Calusco d’Adda) SCHEDA DESCRITTIVA – PCIR 03 “Adda” – Allegato 2 aprile 2014 - Esterle e Bertini (Comune di Cornate d’Adda) - Taccani (Comune di Trezzo sull’Adda) Paderno d’Adda: Ponte e Naviglio; Cassano d’Adda: Castello; Lodi: città d’arte; Il fiume di Leonardo Ingegneria e ingegno attraverso i luoghi della prima industrializzazione lombarda; Pizzighettone: una cerchia di mura bastionate tra le più integre ed originali dell’Italia settentrionale, dotata di casematte, fossato, rivellino e prigioni. La piazza del Comune, le chiese ed i musei. Opere Idrauliche - Diga di Olginate - Diga e conca di navigazione di Robbiate (una delle più profonde, teoricamente funzionante) - Diga di Paderno (probabilmente la più grande Poiret d'Italia) - Conche di Paderno e Martesana - Diga di Trezzo e incile Martesana - Diga di Concesa con scala di Pesci, inizio del Martesana - Incile della Muzza - Diga del Vacchelli Siti UNESCO Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (2008): Tirano (SO) Villaggio operaio di Crespi d'Adda (1995): Capriate San Gervasio (BG) Naturalistiche Vie d’acqua: Fiume Adda, Lago di Mezzola, Lario o Lago di Lecco - a Bellano visitabile il suggestivo orrido formato dal Pioverna, mentre a Varenna la foce del torrente Esino; Fiumelatte, dove si trova il torrente più breve d’Italia – solo 250 m – menzionato nel Codice Atlantico di Leonardo, affianca il Lago la Valsassina, dove troviamo bellissimi scenari come l’alta Valvarrone – territorio di Premana e i Torrioni di Rialba nel territorio di Abbadia Lariana, monti San Martino e Resegone che delimitano Lecco], Lago Garlate, lago di Olginate, Naviglio di Paderno, laghetto di Trezzo, Naviglio Martesana, Canale Muzza, Fontanili lungo la Muzzetta, Fiume Po. Aree verdi: Parco Adda Nord, Parco Adda Sud, Parco Agricolo Sud Milano Nuovi Sistemi Verdi - RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEI BOSCHI DEL FIUME ADDA [ENTE ATTUATORE DEL PROGETTO: PROVINCIA DI SONDRIO]. Parco della Bosca di interesse sovraccomunale, i terrazzamenti e i vigneti della Costiera dei Cech, habitat naturalistico
Recommended publications
  • CAMPI DI GIOCO CATEGORIA SQUADRA CAMPO INDIRIZZO COMUNE Juniores Basket Costa X Unicef Palazzetto Scuole Elementari Via Verdi COSTAMASNAGA
    CAMPI DI GIOCO CATEGORIA SQUADRA CAMPO INDIRIZZO COMUNE Juniores Basket Costa x Unicef Palazzetto Scuole Elementari Via Verdi COSTAMASNAGA Juniores US Delebio Palestra Scuole Elementari Via San Giovanni Bosco DELEBIO Juniores ASD Imbersago Palazzetto Comunale Via Buonarroti, 2 IMBERSAGO Juniores UB Valsassina Pala Acel Loc. Noccoli BARZIO Juniores ASD Casatesport Tensostruttura Via Volta 44 CASATENOVO Juniores Aurora Vercurago Palestra Liceo Art. Medardo Rosso Via Calatafimi, 5 LECCO Open Ecc Basket Cosio Palazzetto dello sport Via Don Guanella COSIO VALTELLINO Open Ecc Lasergame Cafferino Erba Palazucca Via Giovanni XXIII MONGUZZO Open Ecc Pol Besanese Bombers Palazzetto dello sport "E. Perego" Via De Gasperi, 89 BESANA BRIANZA Open Ecc ASD Casatesport Tensostruttura Via Volta 44 CASATENOVO Open Ecc Pol Valmadrera Palazzetto dello sport Via Leopardi,9 VALMADRERA Open Ecc Pol Mandello Palestra ing. L. Buzzi Via Pra Magno, 8 MANDELLO del LARIO Open Ecc ABC Verderio Centro Sportivo Intercomunale Via Caduti della Libertà, 56 VERDERIO INFERIORE Open Ecc GS Oratorio Lomagna Palestra Comunale Via Matteotti LOMAGNA Open Ecc Basket Costa x Unicef Palazzetto Scuole Elementari Via Verdi COSTAMASNAGA Open Pro Brianza GS Oratorio Lomagna B Palestra Comunale Via Matteotti LOMAGNA Open Pro Brianza ASD Sansone Oratorio Palazzetto Comunale Via Cà de Volpi, 7 CISANO BERGAMASCO Open Pro Brianza ASD Liberitutti Merate Palestra Scuole Elementari Via Montello MERATE Open Pro Brianza Pol Aurora Olgiate Palazzetto Comunale Via Aldo Moro, 1 OLGIATE MOLGORA Open Pro Brianza US Olympic Palestra Comunale Via Roma, 22 CASTELLO BRIANZA Open Pro Brianza GS Virtus Calco Palazzetto Comunale Via Trieste CALCO Open Pro Brianza GS Basket Sovico Palestra Scuole Medie Via Baracca SOVICO Open Pro Brianza Blackout Basket Palestra Comunale Via Biffi, 22 MEZZAGO Open Pro Brianza GS Rogeno Palazzetto Comunale Via Piave ROGENO Open Pro Laghi GS Aurora SF Palestra Liceo Art.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Del Comune Di Galbiate Parte Ii Inventario Degli Archivi Dei
    ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GALBIATE PARTE II INVENTARIO DEGLI ARCHIVI DEI COMUNI AGGREGATI AL COMUNE DI GALBIATE a cura della dott.ssa Lucia Ronchetti e della dott.ssa Marina Bonifazio marzo 1996 INDICE DEL VOLUME - Note introduttive p. 1 - Tavola delle abbreviazioni p. 3 I. ARCHIVIO DEL COMUNE DI BARTESATE (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA MARINA BONIFAZIO) - Notizie storico-giuridiche p. 5 - Cenni storici sull’archivio p. 7 - Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 14 - Serie particolari: Conti Consuntivi p. 32 Liste di leva p. 34 Ruoli matricolari p. 35 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 36 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p. 37 Registri (registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, registri delle pratiche cimiteriali, repertori degli atti soggetti a tassa) p. 39 - ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DEL COMUNE DI BARTESATE Notizie storico-giuridiche p. 41 Cenni storici sull’archivio p. 41 Carteggio p. 42 Conti consuntivi p. 43 Registri p. 43 - Indici (indice delle persone, dei toponimi, delle istituzioni) p. 44 II. ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALA AL BARRO (INVENTARIO A CURA DELLA DOTT.SSA LUCIA RONCHETTI) - Notizie storico-giuridiche p. 50 - Cenni storici sull’archivio p. 52 - Carteggio ordinato in base alle XV categorie ministeriali p. 54 - Serie particolari: Conti Consuntivi p. 85 Liste di leva p. 87 Ruoli matricolari p. 88 Fogli di famiglia – Registri di popolazione p. 89 Anagrafe napoleonica (registri degli atti di nascita, morte e matrimonio) p. 92 Registri di Stato Civile (registri degli atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza) p.
    [Show full text]
  • Quadro Strategico Progettualita.Pdf
    Delibera di C.P. n. 7 del 23 e 24.03.2009 PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Adeguamento alla L.R. 12/2005 QUADRO STRATEGICO Progettualità (“Progetti di Territorio” e “Banca Progetti”) 1 QUADRO STRATEGICO – Progettualità = = = = = = = = = = = = = = = = = = = Il presente documento è stato redatto dal Settore Territorio Trasporti della Provincia di Lecco Le fotografie sono tratte dall’archivio fotografico della Provincia di Lecco Le elaborazioni su ortofoto utilizzano come base: Ortofoto TerraItaly TM – © 2005 Compagnia generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma 2 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 INDICE PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”).................... 6 PROGETTI E PROPOSTE DEL TERRITORIO (“Banca Progetti”)........................... 39 Schede Progetto 2004....................................................................................... 71 3 QUADRO STRATEGICO – Progettualità 4 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 AMBITI TERRITORIALI STRATEGICI I quattro “ambiti territoriali strategici” della Provincia individuati dal PTCP per approfondire i temi di interesse sovracomunale sono: la Valsassina; il Lario orientale; il Lecchese e la Valle San Martino; la Brianza lecchese. 5 QUADRO STRATEGICO – Progettualità PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”) Il PTCP individua un primo campo di Progetti di Territorio da avviare alla formazione ed attuazione così determinati: A. Funzioni nodali della Città regionale di Lecco (PRINT); B. Distretto culturale ed Ecomuseo dei Monti e dei Laghi Briantei (PVA); C. Distretto culturale della Valsassina (PVA); D. Attivazione del Polo produttivo del Circondario Oggionese nella forma di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (PRINT); E. Potenziamento della direttrice ferroviaria Milano Lecco Sondrio e riqualificazione delle stazioni ferroviarie come nodi di interscambio (PRINT); F. Riqualificazione e potenziamento della direttrice ferroviaria Lecco Molteno Monza e Lecco Molteno Como (PRINT); G.
    [Show full text]
  • From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
    1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto .
    [Show full text]
  • Variante Lecco, Vercurago, Calolziocorte
    CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante di Calolziocorte, Calolziocorte-Cisano B. Sistema pedemontano lombardo e opere complementari (compreso Bergamo- Lecco) Collegamento Lecco-Bergamo: variante alla SS 639 nel territorio della provincia di Lecco ricompresa nei Comuni di Lecco, Vercurago e Calolziocorte SCHEDA N. 26 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: B81B03000220004 Rete stradale Provincia di Lecco STATO DI ATTUAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI Lavori in corso Oltre 2020 CLASSIFICAZIONE INTERVENTO Classificazione: CIPE Legge Obiettivo DESCRIZIONE L’opera s’inserisce nel programma di riqualificazione degli itinerari di attraversamento est-ovest della Lombardia e in particolare tra gli interventi di adeguamento e potenziamento della ex SS 639 “dei laghi di Pusiano e di Garlate”, di collegamento tra Lecco e Bergamo. Il tracciato si sviluppa da nord a sud nei territori dei Comuni di Lecco, Vercurago e Calolziocorte e ha un’estensione di circa 4,6 km, dei quali 3,4 km in galleria. Il progetto complessivo dell’opera, suddiviso in due lotti funzionali denominati “San Gerolamo” e “Lavello”, prevede la realizzazione di: tre tratti di strada a cielo aperto; due gallerie, denominate “San Gerolamo” (lunga circa 2,4 km e che costituisce la variante di Vercurago) e “Lavello” (di circa 1 km e che costituisce parte della variante di Calolziocorte), con i relativi impianti di ventilazione e di illuminazione e le opere connesse; una breve galleria di sicurezza che connette l’asta principale alla superficie, nel Comune di Vercurago; quattro rotatorie. Il progetto definitivo del lotto funzionale «San Gerolamo», da Chiuso di Lecco a via dei Sassi in Calolziocorte, riguarda un tratto di 2,7 km circa, di cui 2,4 km in galleria (sotto i centri abitati di Vercurago e Calolziocorte e sotto la falda del lago), galleria che sarà realizzata ad unico fornice e con carreggiata a doppio senso di marcia.
    [Show full text]
  • Registro Associazioni Settore Socio-Assistenziale
    Registro Associazioni settore socio-assistenziale NOME ASSOCIAZIONE SEDE TEL. FAX E-MAIL PRESIDENTE RESPONSABILE/REFERENTE ADERENTI FINALITA' 039/9909177 Bosisio Bruno Sensibilizzazione alla A.I.D.O. Via Sant'Ambrogio, 17 3476411992 [email protected] Bosisio Bruno Via De Gasperi, 70 1152 donazione di organi (Bosisio) 23807 - Merate (Lc) Sangiorgio Annamaria 039/9903822 Programmi riabilitativi a favore di soggetti che hanno A.I.L.A.R. Via Cerri, 51 039/9903822 [email protected] Sangiorgio Annamaria Via Dante, 4 54 348794815 subito interventi di laringectomia 23881 - Airuno (Lc) Brambilla Celestino A.I.P.A. Via dell'Eremo, 9/11 - Lecco 0341/489521 0341/489521 [email protected] Viale Verdi, 58 Cura e sostegno ai pazienti anticoagulanti 23807 - Merate (Lc) Ghislandi Alessandro 039/9902171 Sensibilizzazione alla A.V.I.S. Piazza Don Minzoni, 5 039/5981789 [email protected] Alessandro Ghislandi Via C. Battisti, 6 2526 347/0426028 donazione del sangue 23898 - Imbersago (Lc) Fumagalli Giuditta 039/5916469 [email protected] Formazione e reclutamento A.V.O. Largo Mandic, 1 Fumagalli Giuditta Via Canova, 48 105 380/3256397 [email protected] di personale volontario ospedaliero 23887 - Olgiate Molgora (Lc) Scopel Costantino [email protected] Sostegno alle attività del CSE Amici del C.S.E. Via Fermi, 2 334/1830726 039/9906729 Scopel Costantino Via Monti, 3 45 [email protected] e promozione esterna 23870 - Cernusco L.ne (Lc) Galbusera Giovanni Sostegno alle attività ed agli interventi Amis di Pumpier de Meraa Via degli Alpini, 5 039/5983790 039/5983790 [email protected] Galbusera Giovanni Piazza Prinetti, 22 25 dei Vigili del Fuoco 23807 - Merate (Lc) 039/9900909 Fabbri Carmen [email protected] Assistenza ed accompagnamento nei casi di C.A.V.
    [Show full text]
  • PROVINCIA COMUNE Adda Lago Di Como LC
    IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Adda Lago di Como LC Abbadia Lariana 3 Adda Lago di Como CO Argegno 3 Adda Lago di Piano CO Carlazzo 4 Adda Lago di Annone Est LC Civate 5 Adda Lago di Annone Ovest LC Civate 4 Adda Lago di Como CO Como 3 Adda Lago di Como LC Dervio 3 Adda Lago di Como LC Lecco 3 Adda Lago di Garlate LC Lecco 3 Adda Lago di Sartirana LC Merate 4 Adda Lago di Mezzola SO Verceia 3 Adda Lago del Gallo SO Livigno 2 Adda Lago Palù SO Chiesa in Valmalenco 2 Adda Lago Palabione SO Aprica 2 Adda Lago di Montespluga SO Madesimo 3 Lambro Lago del Segrino CO Eupilio 3 Lambro Lago di Alserio CO Monguzzo 4 Lambro Lago di Montorfano CO Montorfano 4 Lambro Lago di Pusiano CO Pusiano 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 1 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Mincio Lago di Garda BS Gargnano 2 Mincio Lago di Mezzo MN Mantova 4 Mincio Lago Inferiore MN Mantova 4 Mincio Lago Superiore MN Mantova 4 Mincio Lago di Castellaro MN Monzambano 5 Mincio Lago di Garda BS Padenghe sul Garda 2 Mincio Lago di Garda BS Salo' 3 Mincio Lago di Valvestino BS Valvestino 2 Oglio Lago di Idro BS Anfo 4 Oglio Lago d'Iseo BG Castro 4 Oglio Lago di Iseo BG Predore 3 Oglio Lago di Endine BG Endine Gaiano 4 Oglio Lago di Iseo BS Monte Isola 3 Ticino Lago di Varese VA Biandronno 4 Ticino Lago Maggiore VA Angera 3 Ticino Lago di Lugano VA Lavena Ponte Tresa 4 Ticino Lago di Lugano VA Porto Ceresio 4 Ticino Lago di Monate VA Osmate 3 Ticino Lago di Ghirla VA Valganna 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 2 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Ticino Lago di Ganna VA Valganna 2 Ticino Lago di Comabbio VA Varano Borghi 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 3 di 3.
    [Show full text]
  • Gita a Corenno
    SCUOLA PRIMARIA “B. CREDARO” – I.C. PAESI RETICI – SONDRIO – CLASSI QUINTE VIAGGIARE PER SCORPIRE: LUOGHI DI LOMBARDIA ‐ CORENNO PLINIO Martedì 7 ottobre 2014, noi alunni delle classi 5^A e 5^B abbiamo visitato un piccolo borgo che si trova nella nostra regione Lombardia, sula sponda orientale del lago di Como: Corenno Plinio, nel comune di Dervio. Per raggiungerlo siamo partiti in treno da Sondrio procedendo in direzione S‐ O, lungo la ferrovia che costeggia la strada statale 38 e il corso del fiume Adda. Facendo una ricerca storico‐geografica abbiamo scoperto che i primi abitanti di questo piccolo paesino vi si stabilirono nel 59 a.C., inviati lì addirittura dal console romano Giulio Cesare. Si racconta infatti che Giulio Cesare avesse chiamato dei funzionari da Corinto, città del Peloponneso, per andare a vivere in quel luogo affacciato sul lago di Como. Questo perché, come ci ha spiegato la nostra guida Signor Roberto, questo piccolo borgo si trovava in una posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali : lì, infatti, arrivavano barche addirittura dalla Valtellina navigando lungo l’Adda (sì, a quel tempo l’Adda era navigabile da barconi e chiatte!). Sembra anche che il nome “Corenno” derivi proprio da “Corinto”, mentre il nome “Plinio” lo si deve ad un altro console romano che si fece costruire una grande villa in quel luogo. Casette ammassate, “scalogge” ripide, il piccolo porticciolo, le mura del castello e la chiesa ci hanno permesso di fare un balzo indietro nel tempo, mentre la visita alla centrale idroelettrica ci ha offerto lo spunto per parlare delle varie forme di energia.
    [Show full text]
  • FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
    FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASPOGGIO Prov
    COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Provincia Di Lecco
    COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 8 del 15-03-2021 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2021 L'anno duemilaventuno il giorno quindici del mese di marzo alle ore 19:00 , in video conferenza da remoto mediante strumenti informatici, convocato nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. All’appello, prima della trattazione del presente argomento, risultano presenti: MARABESE ROBERTA P PANZERI EMILIO P MORSTABILINI STEFANO P LATINI IVAN PIERFRANCESCO P PARRAVICINI ALBERTO P FUMAGALLI ROSAURA P SERRA CRISTIAN P CARRINO ANTONIO P CONTI MONICA P PINI SERGIO TIZIANO P SILVESTRI RICCARDO P CORBETTA MAURIZIO SANDRO P FUMAGALLI MARINA A Assiste il Segretario Comunale Manfreda dott.ssa Maria Antonietta il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, l’Avv. MARABESE Avv. ROBERTA assume la Presidenza e dichiara aperta la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2021 IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta di deliberazione relativa all’oggetto; Illustra l’argomento l’assessore Parravicini; Dato atto che sono stati acquisiti i pareri favorevoli ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000, allegati al presente atto; Con voti 8 favorevoli e 0 contrari, resi nelle forme di legge, essendo 12 i presenti dei quali 8 votanti e 4 astenuti (Rosaura Fumagalli, Antonio Carrino, Sergio Tiziano Pini e Maurizio Sandro Corbetta); DELIBERA 1.
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Lecco Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via A.Aleardi 40 21013 Gallarate (VA) Tel 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 ® E-mail: [email protected] Lecco Centro d’Informazione Edile www.biproget.com CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE ZONA 1 ZONA 2 1 ❏ ABBADIA LARIANA ❏ ANNONE DI BRIANZA ❏ BALLABIO Mandello ❏ BOSISIO PARINI ❏ CALOLZIOCORTE del Lario ❏ CESANA BRIANZA ❏ CARENNO ❏ CIVATE ❏ ERVE ❏ ELLO ❏ Abbadia LECCO ❏ GALBIATE ❏ Lariana MANDELLO DEL LARIO ❏ GARLATE ❏ MONTE MARENZO Ballabio ❏ MALGRATE ❏ TORRE DE’BUSI ❏ OGGIONO ❏ VERCURAGO ❏ OLGINATE ❏ PESCATE ❏ ROGENO 2 Malgrate LECCO ❏ SUELLO Valmadrera ❏ VALGREGHENTINO ❏ VALMADRERA Civate Pescate Galbiate Cesana B. Suello Vercurago Gariate Annone B. Carenno Bosisio Parini Olginate Molteno Calolziocorte Rogeno Oggiono Ello Costa Garbagnat Sirone Torre de’ Busi Monasteroe Dolzago Valgreghentino Masnaga Colle Brianza Bulciago Dolzago Castello di Monte Marenzo Brianza Airuno Nibionno Barzago S. Maria Hoé Viganò Cassago Rovagnate Brivio La cartina e le zone sopra esposte sono da intendersi indicative. La Biproget si riserva la facoltà di apportare senza doverne dare alcuna comunicazione. delle variazioni Brianza Perego Barzano Cremella Olgiate M. Calco Monticello Sirtori 4 Brianza 3 Imbersago ZONA 3 ZONA 4 Missaglia Montevecchia Merate Robbiate ❏ ❏ BARZAGO Casatenovo Cernusco L. AIRUNO ❏ BARZANO’ ❏ BRIVIO ❏ BULCIAGO Paderno d’Adda ❏ CALCO ❏ CASATENOVO Osnago ❏ CERNUSCO L. Verderio sup. ❏ CASSAGO BRIANZA Lomagna ❏ COLLE BRIANZA ❏ CASTELLO DI BRIANZA ❏ IMBERSAGO ❏ COSTA MASNAGA Verderio inf. ❏ LOMAGNA ❏ CREMELLA ❏ MERATE ❏ DOLZAGO ❏ MONTEVECCHIA ❏ GARBAGNATE ❏ OLGIATE MOLGORA MONASTERO ❏ OSNAGO ❏ MISSAGLIA MONITORAGGIO - PRATICHE EDILI ❏ PADERNO D’ADDA ❏ MOLTENO ❏ ROBBIATE ❏ MONTICELLO B. CONSERVATORIE - GARE D’APPALTO ❏ ROVAGNATE ❏ NIBIONNO ❏ SANTA MARIA HOE’ ❏ PEREGO TRIBUNALI - SERVIZI DI MARKETING ❏ VERDERIO INF. ❏ SIRONE ❏ VERDERIO SUP. ❏ SIRTORI PER L’EDILIZIA - BANCHE DATI ❏ VIGANO’ PUBBLICITÀ - TELEMARKETING LEADER NEI SERVIZI PER L’EDILIZIA - www.biproget.it.
    [Show full text]