Vendrogno N. 24
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo
AREA 3 – FAMIGLIA – Gestione Associata Si comunica che è operativo nel nostro Comune il SERVIZIO SOCIALE di BASE . Lo sportello con l’Assistente Sociale è attivo secondo il seguente orario e presso le seguenti sedi: COMUNI DI PRESIDI GIORNO ORARIO RIFERIMENTO c/o CASARGO Comune PREMANA PREMANA 1° e 3° PAGNONA Tel.: 0341-890127 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comune PREMANA CASARGO 2° e 4° PAGNONA Tel.: 0341-840123 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comunità Montana PREMANA PAGNONA BARZIO LUNEDÌ 16,00 – 18,00 Tel. : 0341-911808 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na INTROZZO SUEGLIO TREMENICO VESTRENO c/o VARENNA Comunità Montana DORIO ESINO LARIO BARZIO LIERNA Tel. : 0341-911808 MARTEDÌ 9,30– 13,30 PERLEDO Dott.ssa Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO Dott.ssa Gavazzi Lidia BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE LIERNA c/o Comune VARENNA LIERNA DORIO MERCOLEDÌ 9,00 – 13,30 Tel.: 0341-740108 ESINO LARIO Dott.ssa Zucchi Jessica PERLEDO VENDROGNO CASARGO PREMANA PAGNONA TACENO MARGNO CRANDOLA V.na c/o Comunità Montana INTROZZO SUEGLIO BARZIO TREMENICO Tel. : 0341-911808 VESTRENO Dott.ssa GIOVEDÌ 13,00 – 17,00 Bolognani Federica VARENNA DORIO Dott.ssa Zucchi Jessica ESINO LARIO LIERNA Dott.ssa Gavazzi Lidia PERLEDO VENDROGNO BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE c/o VARENNA DORIO Comune 1° e 3° 9,00 – 11,00 ESINO LARIO VARENNA VENERDÌ LIERNA Tel.: 0341- 830119 2° e 4° 9.00-13.30 PERLEDO Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO c/o Unione Comuni INTROZZO Valvarrone 1° e 3° SUEGLIO INTROZZO VENERDI’ 11,30 – 13,30 TREMENICO Tel.: 0341-807896 VESTRENO Dott.ssa Zucchi Jessica c/o Comune 2° e 4° PERLEDO PERLEDO Tel.: 0341/830229 VENERDÌ 14.00 – 16.00 Dott.ssa Zucchi Jessica PER GLI OPERATORI SONO SEMPRE ATTIVI I SEGUENTI NUMERI: Dott.ssa GAVAZZI LIDIA 3490822700 Dott.ssa BOLOGNANI FEDERICA 3333626804 Dott.ssa ZUCCHI JESSICA 3455287474 (AD USO ESCLUSIVO DEGLI OPERATORI E NON DEGLI UTENTI E FAMILIARI) . -
Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio
Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate. -
In Bici a Dervio E Dintorni Itinerario N
Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Tipo: strada - Km. 37,5 - Dislivello 800 m - Pendenza max 9% - Difficoltà: 1Km 2Km 3Km Variante breve per la salita Particolare dalla carta turistica escursionistica 1:35000 della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (g.c.) 1400 Bellano 220 m Vendrogno 726 m 1200 Lezzeno 350 m Mornico 944 m Narro 978 m 1000 Margno 730 m 800 Taceno 480 m 600 Bellano 220 m 400 200 da Dervio a Dervio 10 20 30 40 Altimetria itinerario www.dervio.org Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Un itinerario circolare che sale per la Val Muggiasca e scende lungo il tratto finale della Valsassina, con un percorso molto vario e divertente, interessante anche dal punto di vista paesaggistico. Da Dervio si percorre la SP 72 lungo il lago in direzione Bellano per circa 4 km. Prima di entrare nel centro di Bellano troviamo la SP 66 che sale sulla sinistra con indicazioni per Vendrogno e poi per Narro. Seguiamo questa strada che si alza con pendenza regolare per circa 7 km, fino a Vendrogno (m. 731), dove la pendenza si addolcisce per 1 km. Risale poi decisamente fino al km 10,5 e dopo l'indicazione per Noceno inizia a presentare alcuni vallonamenti, fino a raggiungere Narro (m. 988). Si procede poi in discesa dopo circa 20 km dalla partenza, passando per Codesino (m. -
Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa
APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO APERTURA REGOLARE BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA http://www.comune.cassago.lc.it/index.php/archivio-news/1309-centro-raccolta-differenziata-rifiuti-apertura-straordinaria- mese-di-giugno CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO APERTURA REGOLARE LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO DEL LARIO APERTURA REGOLARE MARGNO APERTURA REGOLARE MERATE APERTURA REGOLARE MOGGIO APERTURA REGOLARE MONTE MARENZO APERTURA REGOLARE MORTERONE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA -
Reg Museo Concorso Fotografico 2013 Completo!
CONCORSO FOTOGRAFICO ORGANIZZATO DAI MUSEI DI VENDROGNO, PREMANA E DALL’ECOMUSEO DI ESINO LARIO “RISORSE ANIMALI” Animali della montagna, una risorsa per il pianeta REGOLAMENTO È indetto il concorso fotografico organizzato dal Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno, dal Museo Etnografico di Premana e dal Museo delle Grigne di Esino Lario e dall’Ecomuseo delle Grigne con titolo “Risorse animali” , avente come tema: - “Gli animali della montagna ( domestici e selvatici )”. Il concorso ha lo scopo di avvicinare l’uomo alla natura, agli animali e alla loro importanza, incentivando la conoscenza e l’osservazione dei luoghi della Muggiasca, Valsassina e Val d’Esino promuovendo i valori ambientali e culturali. 1 - ISCRIZIONE Al concorso possono partecipare dilettanti e professionisti di qualsiasi nazionalità inviando fino a un massimo di 3 fotografie per ogni partecipante con il versamento di una quota d’iscrizione di € 5,00. Le dimensioni delle fotografie dovranno essere 20x30 cm con uno scarto massimo di 2 cm dalla misura indicata. Non saranno accettate fotografie di dimensioni diverse da quelle indicate. Ad ogni autore, unico e solo responsabile del contenuto delle proprie opere, è lasciata la più ampia libertà d’interpretazione dei temi indicati. L’iscrizione al concorso dovrà avvenire tramite la compilazione della scheda d’iscrizione (reperibile sul sito www.muu.vendrogno , www.museo.premana.lc.it www.museodellegrigne.it , ecomuseodellegrigne.it o presso la sede di uno dei musei sopra citati) che dovrà pervenire, unitamente alle foto stampate su carta fotografica e al formato digitale del materiale fotografico, al museo ove si intende iscriversi entro le ore 12,00 del 8/09/2013.(in caso di spedizione farà fede il timbro postale). -
De Cursa Belèe… De Cursa
La manifestazione, inserita fra le iniziative della “Festa della Comunità 2009” della parrocchia di Belledo, è organizzata grazie al contributo di: IL GRUPPO SPO RTIVO BELLEDENSE Associazione Associazione Sportiva Dilettantistica Proletari Escursionisti "Pierino Vitali" Via Allo Zucco, 6 DOMENICA DOMENICA Via Fritsch, 19 23900 Lecco (LC) ORGANIZZA la tel. 0341 497120 0341 254604 10 10 TERZA EDIZIONE MAGGIO MAGGIO MONTEFARMACO ALIMENTARI 2009 della 2009 OTC S.p.A. B IEMME IL Via IV Novembre, 94 Servizio a domicilio FR U T T IV EN D O LO 20021 Bollate (MI) Via Turbada, 21 v. T. da Belledo, 133 Tel. 02/33301551 Tel. 0341/366325 TEL. 0341 497349 BELÈE… DE CURSA BELÈE… DE CURSA Via T rattoria manifestazione podistica non competitiva a passo libero aperta a tutti di Caduti B ar M ilani Lecchesi a Fossoli 6 - 11 Km Localita' Piani D'Erna Tel. 0341/366.444 Tel. 0341/505012 con partenza e arrivo presso la Scuola Materna Parrocchiale “G. Fiocchi” di Belledo, rione di Lecco, via S. Barbara 3. IMPRESA EDILE Gabriele ore 9.15 partenza 11 km ore 9.30 partenza 6 km EDIL TONY ACCONCIATURE di Aondi Antonio C.so Martiri, 14 Via Adda 1/A Monte Marenzo informazioni: Carito Salvatore (tel. 0341-361065), via N. Sauro, 7 – Lecco, dal Tel. 0341.361477 Servizio ambulanze martedì al sabato ore 8.00 - 12.00 e ore 14.00 - 19.30. Cell. 347 - 1036981 Tel. 393 - 4641688 Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a Padre DRAGONE FRANCESCO Falegnameria F.lli ALEX CONTI, per la costruzione di una nuova missione SERRA M EN TI ED IN FISSI Colangelo Leonardo e D omenico in Messico. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di LECCO Data: 24/10/2017 Ora: 12.36.09 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 20/03/2017 n.19 del 10/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL -
Il Sentiero Del Viandante Si Rilancia E Mette a Rete Le Sue Bellezze | 1
Il Sentiero del Viandante si rilancia e mette a rete le sue bellezze | 1 Un nuovo progetto per vivere l’esperienza del Sentiero del Viandante Sedici siti storici in ‘rete’, giovani guide turistiche, ‘passaporti’ e timbri per coinvolgere i più piccoli ABBADIA – Una nuova sinergia per valorizzare ulteriormente quella che è maggiore attrattiva turistica del nostro territorio: il Sentiero del Viandante, un percorso tra storia e natura, immerso nei panorami più suggestivi della sponda orientale del Lario. Un tracciato noto e già molto frequentato, che da Lecco risale la sponda orientale del Lario e i suoi comuni, un itinerario percorribile a tappe, l’ideale per coniugare la scoperta delle bellezze del territorio con il piacere di una passeggiata. Ma come migliorare ulteriormente le sue potenzialità turistiche? Documento creato dal sito lecconotizie.com Il Sentiero del Viandante si rilancia e mette a rete le sue bellezze | 2 Un progetto, presentato giovedì sera ad Abbadia, metterà in rete sedici tra musei e punti d’interesse che si trovano lungo il percorso con un’iniziativa comune per rendere ancor più piacevole l’esperienza del sentiero: si tratta di ‘Viandanti a spasso nel tempo’, una proposta pensata in particolare per le famiglie e realizzata grazie ai finanziamenti di Lario Reti Holding e della Fondazione Comunitaria per il Lecchese. Documento creato dal sito lecconotizie.com Il Sentiero del Viandante si rilancia e mette a rete le sue bellezze | 3 Al centro la prof.ssa Catherinne de Senarclens E’ l’idea pensata dalla prof.ssa Catherinne de Senarclens dell’associazione Amici del Museo delle Grigne di Esino e che è riuscita a coinvolgere le altre associazioni ed enti gestori dei siti storici delle rive lecchesi del lago. -
Esempio Di Bellano Con Vendrogno E Della Valvarrone | 1
Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 1 Fusioni tra Comuni, l’esperienza di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone I presupposti, i vantaggi, le risorse arrivate e come sono state investite BELLANO – Della fusione tra Comuni c’è chi ancora ne parla con diffidenza e chi invece, a due passi dalla Valsassina, la sta già sperimentando con successo: è il caso di Bellano, che ha annesso il piccolo comune di Vendrogno, e del neonato comune di Valvarrone, creato dalla fusione tra i paesi di Introzzo, Tremenico e Vestreno. Questo articolo è parte dell’approfondimento sulle Fusioni tra Comuni realizzato da LeccoNotizie (vedi qui l’introduzione) che ha voluto proporre un focus specifico sulla Valsassina. Partiamo dalle esperienze dei ‘vicini’ Bellano con Vedrogno e della Valvarrone, entrambe avviate con un’Unione di Comuni (in Valvarrone partecipava anche Sueglio) e che si è concretizzata nella creazione di un unico ente comunale. “Spesso si realizzano delle unioni dove però le funzioni fondamentali restano ai comuni originali, noi in prospettiva avevamo già raggruppato fusioni, bilanci, dipendenti, tutte in un unico ente che amministrava entrambi i territori comunali. In poco più di due anni ci siamo resi conto di quanto fosse essenziale passare subito alla fusione” ci racconta Antonio Rusconi, sindaco di Bellano, un ente comunale di fatto completamente nuovo dopo la fusione con Vendrogno, ma che ha mantenuto il suo precedente nome. Perché scegliere la fusione tra Comuni? “La prima questione importante essere motivati: Vendrogno era un comune piccolo, come tanti paesi montani del nostro territorio soggetti allo spopolamento, con poche attività economiche di rilievo – spiega Rusconi – e con risorse finanziarie che a bilancio vengono a ridursi di anno in anno, che viveva difficoltà quindi nel garantire la manutenzioni, come la pulizia delle strade della neve, ma anche nel reperire forze e persone per amministrare il paese”. -
Pdf MOD 2 MISURA 4 (202
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-911808 Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] MOD 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Il sottoscritto _________ C.F nato a _________________ il _________ residente a ___________________________ in qualità di PROPRIETARIO/RAPPRESENTANTE dell’immobile siti in ___ ____________ ___ Locato al Sig. _______________ Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabilità penali previste dagli art 75 e 76 del medesimo DPR 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti. DICHIARA di: o ACCETTARE o NON ACCETTARE la proposta dell’Ambito Distrettuale di Bellano per l'erogazione del contributo previsto dalla DGR 6465/2017- MISURA 4. Nel caso di accettazione DICHIARA Di accettare il contributo stabilito dall’Ambito a scomputo dei canoni di locazione futuri, impegnandosi a non aumentare il canone di locazione per 12 mesi o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni. Comuni di :Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Introzzo, Lierna, Mandello del Lario, Margno, Moggio, Morterone, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Tremenico, Varenna, Vendrogno, Vestreno. AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-911808 Fax. -
Vendrogno N. 14
Agosto 2005 Supplemento al periodico “Muggiasca” Autorizzazione del Tribunale di Lecco n. 2/2000 R.G.P. del 19 Luglio 2000 Bollettino d’informazione dell’Amministrazione Comunale Anno 4 NOTIZIE EDITORIALE Numero 13 Aggiornamento Per il territorio… lavori Per la comunità. sul corpo frana e Con questo scritto si vuole sottolineare e portare a conoscenza di tutti i cittadini residenti e non, della possibilità di svolgere una attività comunitaria per migliorare la qualità della strada di Noceno vita nel nostro ambiente montano. Vi ricorderete che nello scorso bollettino Nel Consiglio Comunale del maggio 2005, considerata la disponibilità di bilancio ristretta nell’articolo “Lavori pubblici al dettaglio” poiché il paese è piccolo e nel rispetto del principio di economia della spesa pubblica, alla voce Cantieri aperti trovava posto l’in- così come espresso dall’articolo 97 della Costituzione, i Consiglieri di comune accordo tervento sulla frana di Noceno (costo hanno proposto e regolamentato una disciplina detta dei lavori socialmente utili. 258.228 euro) nella voce Cantieri in apertura Sono attività finalizzate al miglioramento dei servizi pubblici raggiunto attraverso il coinvolgimento dei cittadini. era menzionato l’intervento sulla strada Gli interventi in questione riguardano la custodia e la piccola manutenzione di impianti per Noceno (costo 439.000 euro). sportivi, parchi pubblici, centri ricreativi ecc, la sorveglianza dinanzi alle scuole, sullo Sono passati circa tre mesi ed il tempo non scuolabus, per le attività culturali e folkloristiche, l’accompagnamento per il trasporto è trascorso infruttuoso, i lavori sono in corso agevolato di disabili e anziani ed eventuali altre esigenze della comunità. Senza alcun d’opera ed anche l’intervento legato alla rapporto di subordinazione possono attivare questi servizi persone che abbiano almeno strada è ora aperto! 55 anni di età e siano pensionati. -
Giro Della Valsassina Ballabio (675M) - Lecco (200M) – Bellano – Taceno (440M) - Ballabio
Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Giro della Valsassina Ballabio (675m) - Lecco (200m) – Bellano – Taceno (440m) - Ballabio Note: Giro classico e molto frequentato, abbina un bel tratto di lago alla salita in Valsassina che poi percorre quasi per intero, sclusa l’estremità di Taceno-Premana. Con l’apertura della nuova strada in galleria Lecco-Ballabio, ora anche la vecchia strada lecco-Ballabio è godibile. Naturalmente il giro è anche percorribile in senso inverso, con salita media un po’ più elevata. Percorso: Da Ballabio scendere a Lecco per la vecchia provinciale. Giunti al Lago proseguire in direzione Mandello-Colico, tratto questo molto traffiicato perchè in comune con la SS38 della Valtellina. Uscire dalla statale per Abbadia Lariana-Mandello e proseguire sul lungolago fino al centro di Bellano, dove comincia la salita per Taceno in Valsassina. Come alternativa, al termine di Bellano un’altra bella salita, un poco più lunga, conduce a Vendrogno, da cui si scende brevemente a Taceno. A Taceno proseguire a destra passando Cortenova, oltre il quale, in località Prato San Pietro sul ponte del fiume Pioverna, parte una bella pista ciclabile che conduce fino a Introbio. Si può naturalmente giungere a Introbio anche sulla strada provinciale, quindi la piana di pasturo e infine la salita denominata della “fula” porta al Colle di Balisio da cui brevemente a Ballabio. Variante da Vendrogno: da Bellano anzichè andare direttamente a Taceno è possibile salire fino a Vendrogno (731m), e da questo scendere per la ripida strada che lo collega con Taceno. Si aggiungono così solo un paio di km ma 250m di dislivello.