Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 25 - n. 9-12 (agosto-dicembre 2007)

Vita sociale 14 Segnalazioni bibliografiche

3 Verbale della riunione del Consiglio Direttivo tenuta in Prato, 3 Novembre 2007 Recensioni

4 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 16 A. Federico, 2008. Capriamoci – Indagine 5 Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci riguardante il linguaggio gergale e dialettale degli della S.I.M. ultimi pescatori, contadini e cacciatori dell’Isola di Capri.

16 L. & G. Bruno, 2007. La Radula. Centro Studi e Curiosità ricerche del Centro Sportivo Italiano, Trapani

7 R. La Perna Il catechismo di conchigliologia di Pinnock Eventi

17 Mostre e Borse 2008 Contributi 18 Congressi 9 E. Campani & C. Bogi Nuovo ritrovamento di tantilla Monterosato, 1890 (, ) 21 Pubblicazioni ricevute 10 E. Campani & M.T. Spanu Segnalazione di Ledella marisnostri La Perna, 2004 (Bivalvia: Nuculanidae) per il Tirreno Centrale Varie

12 D. Trono & E. Perna Segnalazione di Epilepton 25 Istruzioni agli autori parussetensis Giribet & Peñas, 1998 (Bivalvia, Montacutidae) a Scilla (RC) 29 Quote Sociali 2008

citato da Thomson Scientific Publications (Biosis Previews, Biological Abstracts)

in copertina: Luria lurida (Linnaeus, 1758) Capri Foto Antonio Federico SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA

Casella Postale n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.sim-online.it Sede Sociale: c/o Acquario Civico, Viale Gadio, 2 - 20121 Milano

CONSIGLIO DIRETTIVO 2007-2010

Presidente: Bruno Dell’Angelo Vicepresidente: Mauro Mariani Segretario: Paolo Crovato Tesoriere: Nicola Maio Consiglieri: Franco Agamennone, Paolo Giulio Albano, Giovanni Buzzurro, Enzo Campani, Alberto Cecalupo, Massimo Cretella, Sergio Duraccio, Maurizio Forli, Giuseppe Martucci, Cristina Mazziotti, Morena Tisselli Revisori dei Conti: Giuseppe Fasulo, Alberto Pingitore

Direttore: Enzo Campani e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Paolo Crovato e-mail: [email protected]

Vita sociale Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo della S.I.M. (Prato 3.11.2007) Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo della S.I.M. (Prato 3.11.2007) Il giorno 3 novembre 2007 alle ore 15.30, presso l’Hotel Prende la parola Campani che rileva, in via preliminare, Datini nel Comune di Prato si è riunito il Consiglio che una Convenzione tra il Comune di Milano e la se- Direttivo della Società Italiana di Malacologia per deci- zione locale SIM di Milano non è ammissibile in quanto dere e deliberare sul seguente ordine del giorno: l’interlocutore è e deve essere la S.I.M. che è entità giu- Approvazione verbale precedente consiglio di Pescara. ridica ben diversa dalla Sezione locale. Tale palese erro- Rapporto S.I.M. - Acquario Civico di Milano e conse- re nella individuazione del soggetto legittimato ad agire guenti decisioni. comporta, di fatto, l’impossibilità da parte del Presiden- Decisioni sul trasferimento degli stampati della S.I.M. te della S.I.M. di firmare la convenzione. da Prato a Milano o altra sede. Con profondo rammarico da parte di tutti i presenti si Bollettino Malacologico. constata che ben tre sedute non sono servite per risolvere Varie ed eventuali. la questione e ciò anche per la reiterata assenza da parte Presiede la seduta, a norma di statuto il Presidente Bru- del Dott. Mariani quale portavoce della controparte. no Dell’Angelo il quale constata e fa constatare la pre- Si constata inoltre che la convenzione è stata addirittura senza dei Consiglieri: Agamennone Franco, Albano Pao- protocollata in data 04/04/2007 ancor prima che il Con- lo, Buzzurro Giovanni, Campani Enzo, Cecalupo Alber- siglio deliberasse le proposte modifiche, ciò rendendo to, Crovato Paolo, Forli Maurizio, Martucci Giuseppe, di fatto tutte inutili le riunioni successive dato che la Tisselli Morena. Convenzione era già stata protocollata senza alcun con- Risultano assenti i consiglieri: Mariani, Mazziotti e Maio. traddittorio. Il Presidente dichiara aperta la seduta ed idonea a deli- Preso atto di questa situazione il Consiglio si vede oggi berare, essendo presente la maggioranza dei consiglieri costretto a dover esprimere un voto su di un atto già eletti. Sempre a norma di statuto, assume la funzione di definito in completa assenza di un contraddittorio. segretario il consigliere Agamennone. Presenzia la se- Il Presidente a questo punto chiede ai presenti di mani- duta il socio Germanà Alfio. festare il proprio parere circa la possibilità di firmare la Con riferimento al primo punto posto all’ordine il Pre- convenzione così come imposta dal Comune di Milano. sidente Dell’Angelo chiede ai presenti di approvare l’ul- Dell’Angelo, Crovato e Martucci si astengono. Esprimo- timo verbale redatto dal Consiglio a Pescara. Con il vo- no voto contrario: Albano, Agamennone, Tisselli, Forli, to unanime dei presenti il verbale viene approvato in Buzzurro, Cecalupo, Campani. ogni sua parte. Il Consiglio non approva la Convezione con il Comune Sul secondo punto posto all’ordine del giorno, il Presi- di Milano. dente espone ai presenti i risultati dell’incontro che si è Campani ritiene che a questo punto sia importante indi- avuto con il Dott. Mariani nella sede dell’Acquario civi- viduare una nuova sede legale, una nuova sede ammi- co di Milano circa 15 giorni prima. Il Presidente legge ai nistrativa e una nuova struttura di segreteria. presenti una nota scritta redatta dallo stesso Mariani. Il Tutti i consiglieri condividono le nuove esigenze e si consigliere Campani interrompe la lettura per esprime- adopereranno per individuare le possibili alternative. re il proprio dissenso circa una ulteriore discussione su Tutti comunque concordano sul fatto che la sede legale di una questione già ampiamente dibattuta. dovrebbe essere collocata presso un Istituto pubblico di Il Consiglio ritiene opportuno che il Presidente continui prestigio. nella lettura della nota del Dott. Mariani per compren- A questo punto la discussione prosegue sul terzo punto dere meglio i termini della vicenda. posto all’ordine del giorno. Il consigliere Forli si dichia- Il Consigliere Agamennone propone che la nota scritta ra disponibile a custodire ancora tutto il materiale bi- dal Dott. Mariani venga allegata al presente verbale per bliografico fin tanto che non venga individuata una se- costituirne parte integrante ed essenziale affinché tutti de e di questa cosa tutto il Consiglio esprime la propria ne possano prendere visione. riconoscenza. Il Consiglio nella sua interezza accoglie la richiesta. Sul quarto punto posto all’ordine del giorno prende la Dopo aver analiticamente ed attentamente esaminato parola Crovato che espone ai presenti che i tempi di ogni punto della relazione il Consiglio è chiamato ad stampa del Bollettino si stanno mettendo al passo. È approvare la convenzione così come proposta dal Co- stato già stampato dell’anno 2007 il fascicolo 1-8 del mune di Milano non essendo possibile modificarla in Bollettino (doppio per il suo contenuto: 16 lavori su ol- nessuna delle sue parti. tre 130 pagine) e per la fine di dicembre sarà inviato ai 3 soci il fascicolo 9-12 ed il supplemento del 2006, en- Altro argomento dibattuto riguarda la richiesta di colla- trambi già in lavorazione. borazione avanzata dal Responsabile scientifico, Stefa- Tra le varie ed eventuali il Presidente Dell’Angelo espo- no Schiaparelli, che richiede, per voce di Dell’Angelo di ne circa il contenuto della bozza di Statuto della Fede- inviare materiale fotografico attinente le conchiglie ed il razione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente mare per una manifestazione da tenersi a Roma come (FISNA). concorso fotografico e Mostra, ciò allo scopo di diffon- Tale bozza verrà inviata a tutti i Consiglieri per ulteriori dere l’immagine e il nome della S.I.M. approfondimenti. Nel complesso il Consiglio è intenzio- Nel frattempo il Consiglio delibera di pubblicare un av- nato a procedere con il progetto di adesione alla Fede- viso sul Notiziario per informare i soci dell’iniziativa e razione. richiedere agli stessi di fornire tutto il materiale fotogra- Sempre tra le varie ed eventuali il Presidente illustra fico ritenuto pubblicabile. Vita sociale Vita brevemente il contenuto di un progetto di Legge del La seduta viene sciolta alle ore 18,00. Ministro Naccarato sulla raccolta e detenzione di mate- Letto, confermato e sottoscritto riale naturalistico di interesse scientifico. Il Consiglio Prato, 03 novembre 2007 approva l’operato del Presidente e condivide piena- mente le osservazioni formulate al Ministro consideran- Il Presidente Il Segretario do la legge nel suo complesso positivamente. Bruno Dell’Angelo Franco Agamennone

Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili

Distintivo S.I.M. in ottone smaltato € 2,50 Lavori S.I.M. 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) € 10,00 Lavori S.I.M. 21-24 (ciascuno) € 15,00 Bollettino Malacologico Alcuni fascicoli dei Lavori S.I.M. sono esauriti

– annate 1965/1968 (solo in fotocopia, Bouchet & Waren, Revision of the Northeast Atlantic ciascuna) € 15,00 Bathyal and Abyssal: – annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) € 12,00 € – Turridae € 16,00 – annate 1993 e 1995 (ciascuna) 15,00 € – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, – escluding Turridae 22,00 € – Aclididae, Eulimidae, Epitoniidae esaurito disponibili in fotocopia) (ciascuna) 15,00 € – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – Mesogastropoda 26,00 disponibile in fotocopia) (ciascuna) € 18,00 – annate 1971 e 1978 (un fascicolo esaurito, Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e disponibile in fotocopia) (ciascuna) € 15,00 dei Lavori S.I.M. è consultabile nel sito S.I.M. su Inter- – fascicoli singoli annate 1965/1996 net, http://www.sim-online.it (ciascuno) € 5,00 – annate 1997/2006 (ciascuna) (sconto 40% Si prega di inviare le richieste a: ai nuovi soci) € 30,00 Paolo Crovato c/o Casella Postale 436, 80133 Napoli – fascicoli singoli annate 1997/2006 Succ. 83 (ciascuno) € 10,00 (e-mail: [email protected]) – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 n. 5-8, anno ’02 supplemento (ciascuno) € 20,00 Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, oppu- – collezione completa 1965/2007 re potrà essere pagato in anticipo con carta di credito. (in fotocopia i fascicoli esauriti) € 500,00 La spedizione sarà gravata delle spese postali al costo.

4 ’

Vita sociale Convocazione Assemblea Generale dei Soci della S.I.M. a Bari ovczoeAssemblea Generale dei Soci della S.I.M. a Bari Convocazione Domenica 6 aprile 2008 - Bari 3) Presentazione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2007. L’Assemblea ordinaria dei soci della S.I.M. si svolgerà 4) Relazione Revisori dei Conti. in un’aula del Dipartimento di Geologia e Geofisica del- 5) Approvazione del Bilancio 2007. l’Università degli Studi di Bari, Via Orabona 4, Bari, il 6) Presentazione del bilancio preventivo dell’esercizio giorno 6 aprile 2008 alle ore 7,00 in prima convocazione 2008 e relazione del Tesoriere. ed alle ore 10,30 dello stesso giorno in seconda convoca- 7) Varie ed eventuali. zione. I Soci possono farsi rappresentare da un altro Socio con Si invitano i soci ad intervenire numerosi all’Assem- delega scritta. Il numero massimo di deleghe attribuibili blea, che avrà il seguente Ordine del Giorno: ad ogni socio è fissato in due. 1) Relazione del Presidente, Cordiali saluti. 1) Relazione del Presidente. Il Presidente 2) Relazione del Segretario. Bruno Dell’Angelo

DELEGA

Il sottoscritto ......

Socio della Società Italiana di Malcologia, in regola con il versamento della quota 2007, con la presente delega il

Sig...... a rappresentarlo nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci S.I.M. convocata in Milano per il giorno 00 aprile 2007, approvando incondizionatamente e preventivamente il suo operato e fornendone preventiva ratifica.

Data ......

Firma ...... 5 Come arrivare lia lungo il quale si prosegue per circa 500 m, poi si svolta a sinistra su Via Meucci, fino ad incrociare Via Re Bari è raggiungibile in auto dall’Autostrada A14 e dalle David. Costeggiando il Campus su Via Re David, svol- SS 16 e 100. tare a sinistra su Via Orabona fino a raggiungere l’in- L’aeroporto di Bari-Palese è collegato al centro città da gresso principale del Campus. un servizio di navette della Ditta Tempesta (terminal agli “Arrivi”, biglietto a bordo) e dalla linea 16 del ser- vizio urbano AMTAB (terminal alle “Partenze”, bigliet- Importante: sabato e domenica l’ingresso al Campus è li- to in aeroporto). Con entrambi i mezzi si arriva alla mitato a chi ha l’autorizzazione. Per tale motivo, si pre- Stazione Centrale (Piazza Aldo Moro), che è collegata al ga di comunicare il proprio nominativo e quello di even- Campus dalla linea urbana 21. tuali accompagnatori entro sei giorni prima a Rafael La

Vita sociale Vita Chi vuole raggiungere a piedi il Campus dalla stazione, Perna ([email protected], 3395288062, 0805442576). deve prendere il sottopassaggio e portarsi su Via Ca- All’ingresso potrebbe essere richiesto un documento di pruzzi. Andando a sinistra, si incontra Viale Unità d’Ita- identità.

Alberghi HOTEL COSTA (centrale) Via Crisanzio, 12 #### Tel.: 080 5219015 HOTEL VICTOR (centrale) www.hotelcostabari.com Via Nicolai, 71 Tel.: 080 5216600 HOTEL DE ROSSI (centrale) http://www.victorservice.com Via De Rossi, 186 Tel.: 080 5245355 HOTEL EXCELSIOR (centrale) Via G. Petroni, 15 HOTEL MODERNO (centrale) Tel.: 080 5564366 Via Crisanzio, 60 http://www.hotelexcelsioronline.it/ Tel.: 080 5213313 ### HOTEL CAMPUS (adiacente Campus Universitario) Via Celso Ulpiani, 11-13 Tel.: 080-5520805 [email protected]

6 ’

Notiziario S.I.M. 25 (9-12) pp. 7-8 sett.-dic. 2007 febbraio 2008 Curiosità Il catechismo di conchigliologia di Pinnock Rafael La Perna* Il catechismo di conchigliologia Tanti, proprio tanti anni fa, la mia passione adolescen- means of a viscous exudation …”. Segue un’ultima do- ziale per la lettura mi portò fra le mani un vecchio cate- manda, ancora più difficile: “This is very extraordinary. chismo: pagine ingiallite, a stento tenute assieme dalla But why is it that this strong exudation condenses only on rilegatura, forse risalente agli anni venti. Sfogliandolo, those parts where it is essential to the welfare of the ani- rimasi stupito dallo stile che oggi definiremmo “nozio- mal?”. Il buon Pinnock, con rammarico, risponde: “Here nistico”, fatto di brevi domande e definizioni altrettanto investigation ends; the microscope has done its office. It brevi, pronte all’uso, e da mandare a memoria. seems as if maternal nature delighted to baffle the researches Non mi sarei mai aspettato che anche la malacologia, o of her sons, for the wisest of mankind would find it impossi- meglio la conchigliologia come veniva chiamata una ble to account for this extraordinary fact”. I secoli che ci se- volta, annoverasse nella sua storia letteraria anche un parano da queste parole fanno subito sentire tutto il lo- “catechismo”! Si tratta di un libro di piccolo formato, di ro peso, non tanto per la risposta “vaga” riguardo al 71 pagine, pubblicato nel 1824 a Londra da G. & W.B. processo di formazione della conchiglia, quanto per l’i- Whittaker (per ironia della sorte, in Ave Maria Lane), dea così poco scientifica, direi irrazionale, di una natura facente parte di una serie di manuali molto economici, che quasi si diverte a nascondere i suoi misteri anche al detta Pinnock’s Catechisms. Inutile cercare il nome del- più saggio dei suoi figli. l’autore sulla copertina e sul frontespizio: tutta la serie Gli altri capitoli trattano della classificazione dei testa- fu scritta da William Pinnock (1782-1843), che fu molto cei in Multivalvi (chitoni, ma anche foladi e lepadi), attivo in campo editoriale (http://en.wikipedia.org/ Bivalvi ed Univalvi (gasteropodi e vermi serpulidi), dei wiki/William_Pinnock). Il titolo del libro in questione principali caratteri morfologici e conchigliari e dei ter- richiede una bella dose di fiato:”A Catechism of Concho- mini descrittivi (valva, umbone, legamento, impronta logy, containing a pleasing and familiar description of the muscolare, ecc.). construction and classification of shells, according to the Lin- Il resto del libro passa in rassegna diversi generi linnea- nean system, with examples of each class”. ni: Mya, Solen, Tellina, Cardium, Mactra, Donax, Venus, Dalla terza di copertina appuriamo che i catechismi di Spondylus, Chama, Arca, Ostrea, Pecten, Anomia, Mytilus, Pinnock, che coprivano vari argomenti di storia, arte, Pinna, Argonauta, Nautilus, Conus, , Bulla, Voluta, scienze, ecc. ebbero grande successo e ricevettero anche Buccinum, Strombus, Murex, , Turbo, Helix, Nerita, un pubblico encomio per la loro importante funzione Haliotis, Patella, Dentalium, Serpula, Teredo e Sabella. A istruttiva ed educativa verso i più giovani. Addirittura, ciascuno di essi, con il nome linneano rigorosamente ac- l’Editore denuncia diffusi casi di pirateria (“pirated edi- compagnato dal nome comune secondo lo stile anglo- tions”, ecco ora sappiamo da dove arriva il termine, og- sassone, è dedicato un capitolo di una o due pagine. Le gi usatissimo!), diffidando il pubblico dall’acquistare domande toccano vari argomenti, dalla morfologia copie prive della dicitura G. & W.B. Whittaker. (“construction”) della conchiglia, all’etimologia del no- Il testo è un susseguirsi di domande e risposte su vari me, dal modo di vita all’ambiente preferito, fino all’e- temi riguardanti le conchiglie ed i molluschi, purtroppo ventuale utilizzo della conchiglia ed amenità varie. Per senza nessuna illustrazione. Ecco la prima domanda: esempio, ecco cosa scrive Pinnock a proposito di Solen: “What is Conchology?”. Risposta: “Conchology or Testaceo- “Is not the form of the shell beneficial to the inhabitant?”, “It logy is the science which treats of the structure, properties, is admirably adapted to assist the motions of the , and methodical arrangement of shells, the external testaceous which are exclusively in a perpendicular direction. It makes coverings of molluscous ”. Seconda domanda: “What its way through the sand of the sea-shore to a certain depth, kind of animals are they?”. Risposta: “Creatures of a soft and thence again to the surface in quest of food”. A proposi- fleshy substance without bones, each of which are generally to di Mactra: “From what is the name of this genus deri- furnished with a muscle by means of which it adheres to the ved?”, “From a Greek word signifying kneading trough, shell”. La prima parte termina con argomenti riguardan- though we can trace but little resemblance”. Mactra, quindi, ti la formazione della conchiglia da parte dei molluschi: significa madia… sebbene la conchiglia non assomigli “It appears from the accurate investigations of Leuwenhoeck molto a questo oggetto! Ecco, ancora, cosa scrive Pin- and Reaumur, that an infant shell-fish is uniformly furnished nock a proposito di Donax: “From what is the name Donax with a testaceous coating, which gradually increases by derived?”, “From a Greek word signifying an arrow. The na-

* Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari, Via Orabona 4, 70125 Bari; [email protected]. 7 me is illustrative of the habits of this curious shell-fish. It l’immagine di quel ragazzo d’altri tempi che andava darts into the sand with the utmost celerity on the approach sulla spiaggia, col suo piccolo manuale da nove penny, a of danger; its sagittate shell being well calculated for penetra- raccogliere conchiglie, affascinato ed incuriosito… ting quickly the yielding substance of the shore”. A proposi- E poi, non lo poteva proprio immaginare Pinnock che il to di Spondylus: “Does not the Spondylus considerably re- suo catechismo sarebbe stato scaricato da internet! O è semble the Ostrea in its general appearance?”. “Yes the affi- pirateria anche questa? No: basta andare su www.archi- nity between them is certainly very great, but the strong and ve.org/details/catechismofconch00pinnrich per scaricare un well-defined teeth, which are peculiar to this genus, form di- copia. stinguishing characteristics”. A proposito di Cypraea, ge- nere evidentemente troppo esotico per un britannico, Pinnock si lascia un po’ andare con la fantasia, sebbene Curiosità basandosi sul “si dice”: “A very remarkable property has been ascribed to this shell-fish, namely, the power of quitting his tenement, and forming one more suited to his necessity. They live deeply buried in the sand, from whence, it is said, these little wanderers, crawl forth to expatiate upon the rocks, leaving their shells behind them for the benefit and instruc- tion of conchologists”. Le cipree, quindi, avrebbero la ca- pacità di cambiar “casa”, secondo le esigenze. Non solo, ma ogni tanto preferiscono scorrazzare liberamente su- gli scogli, abbandonando la conchiglia a vantaggio dei conchigliologi! Alla fine del libro, Pinnock vuole ricordare qualcosa di importante al suo giovane interlocutore, che non vede l’ora di recarsi sulla spiaggia e cominciare una collezio- ne: “One thing; my young friend, I would forcibly impress upon your mind: let nothing induce you to adopt the barba- rous, the savage custom of putting live shell-fish into cold water, and allowing them to boil over the fire as the means of killing, and then extracting their inhabitants. Throwing them into boiling hot water answers the purpose equally as well, and it appears that the life of the animal is immediately extin- guished; whereas a different mode inflicts a slow, excrucia- ting death upon these innocent, unoffending creatures”. Ed ora una raccomandazione da parte mia: è inevitabile che la lettura di alcune opere di divulgazione del passa- to possa suscitare un sorriso per l’ingenuità e gli errori dei loro autori, evidentemente dovute alle conoscenze del tempo, ma rispettiamo sempre lo sforzo che chi ci ha preceduto ha fatto per diffondere la conoscenza della natura. Onore a Pinnock, quindi, ed al suo catechismo di conchigliologia che è arrivato fino a noi! Mi commuove

8 ’

Notiziario S.I.M. 25 (9-12) p. 9 sett.-dic. 2007 febbraio 2008 Contributi Ritrovamento di Gibbula tantilla Monterosato, 1890 (Gastropoda,Trochidae) Enzo Campani* & Cesare Bogi**

Abstract Ritrovamento di

The finding of some specimens of Gibbula tantilla Mon- terosato, 1890 is here reported. The specimens are col- lected in a sample of detritus dredged off NE of Capraia Gibbula tantilla Island, North Tyrrhenian Sea, Italy, on bathyal mud bot- toms. We think that these shells may belong to a wür- mian deposit and therefore that the is not pre- sently living in the Mediterranean. Monterosato, 1890 (Gastropoda, Trochidae)

Risultati e Discussione

In un campione di sedimento (circa 1 kg.) proveniente da fanghi batiali fornitoci da M. Taviani, dragato a NE dell’isola di Capraia, sono stati isolati 22 esemplari di un piccolo Troichidae appartenente al genere Gibbula Risso,1826 ex Leach. Gli esemplari trovati sono in buo- na parte incompleti e, nonostante alcuni di essi presen- tino ancora la colorazione originale (Fig. 1), potrebbero appartenere ad una tanatocenosi würmiana. Fig. 1. Gibbula tantilla Monterosato, 1890. A.-B. vista frontale I pochi esemplari in buono stato corrispondono perfetta- e basale, H = 3,1 mm; C.-D. vista frontale e basale H = 3,3 mm. mente alla, seppur scarna, descrizione del Monterosato Fig. 1. Gibbula tantilla Monterosato, 1890. A.-B. frontal and ba- di Gibbula tantilla, e agli esemplari (lectotipo e sintipi) raf- sal view, H = 3.1 mm; C.-D. frontal and basal view, H = 3.3 mm. figurati da Smriglio et al. (1991, Tavola III, fig. 22 a,b -23 a,b -24 a,b) trovati nella collezione Monterosato (MCZR). originale di Monterosato, ragion per cui ben poco si può In accordo con gli Autori sopra citati riteniamo che G. dire della sua distribuzione, salvo confermarne la presen- tantilla sia una specie valida e facilmente distinguibile za in fanghi batiali ed estendere la medesima all’areale dalle specie viventi in Mediterraneo, l’unica specie si- Toscano profondo. A nostra conoscenza, questa segnala- mile è la Gibbula racketti (Payraudeau, 1826) che ha le zione è la prima successiva a quella di Monterosato. stesse dimensioni ma se ne distingue per la scultura di- Concordiamo con Smriglio et al., 1991 che questa sia versa, l’ombelico ben più largo e la base meno rotonda. una specie valida ma riteniamo che, non essendo ad og- Ne diamo di seguito una breve descrizione: gi mai stata reperita vivente in Mediterraneo, vada Conchiglia di piccole dimensioni, di forma conica, for- esclusa dalla sistematica delle specie attualmente viven- mata da circa 4 giri convessi con sutura marcata. Ultimo ti in questo mare. giro arrotondato con base poco convessa, columella drit- ta e bocca di forma subquadrangolare. Ombelico appena Ringraziamenti accennato.La scultura che attraversa tutta la conchiglia compresa la base è costituita da numerosi cordoncini Un particolare ringraziamento all’amico Manrico Cop- spirali tra i quali sono presenti fitte e piccole lamelle pini per aver effettuato le foto. oblique. Il colore di fondo è beige con numerose bande brune alternate presenti solo sui cordoncini spirali. Bibliografia Gibbula tantilla è stata descritta sulla base di esemplari rac- Smriglio C., Mariottini P. & Gravina F., 1991. Nota su al- colti in fondali fangosi profondi (“relativamente abbon- cune specie del genere Gibbula Risso, 1820 ex Leach ms.. dante”) a largo di Palermo che ne è il locus typicus. Non Bollettino Malacologico, 27 (5-9): 61-75. ci risultano segnalazioni della specie in letteratura succes- Monterosato T. A. Di, 1890. Conchiglie delle profondità del sive al lavoro di Smriglio et al., 1991 relativo al materiale mare di Palermo. Naturalista Sicil. 9 (6): 140-151.

* Corso Mazzini 299, 57100 Livorno, Italia, [email protected]. ** Via delle Viole 7, 57124 Livorno, Italia, [email protected]. 9 ’

Notiziario S.I.M. 25 (9-12) pp. 10-11 sett.-dic. 2007 febbraio 2008 Contributi Segnalazione di Ledella marisnostri La Perna, 2004 (Bivalvia: Nuculanidae) per il Tirreno Centrale Enzo Campani* & Maria Teresa Spanu** Contributi Abstract mente, La Perna, (2004) ha descritto tre nuove specie batiali mediterranee appartenenti al genere Yoldiella A new finding of the bathyal nuculanid Ledella marisno- Verrill & Bush, 1897 ed una al genere a Ledella Verrill & stri La Perna, 2004, as a complete, empty shell from the Bush, 1897. central-eastern Tyrrhenian, is reported. This species was Questa nota è dedicata al rinvenimento nel Tirreno cen- previously known only from the type locality, Southern tro-orientale di un esemplare privo di parti molli di una Adriatic. di queste specie recentemente descritte, Ledella marisno- stri, finora nota solo per la località tipo in Adriatico. Key words Materiale Protobranchia, Nuculanidae, Ledella. È stato esaminato un piccolo campione (circa 300 gr) di Parole chiave sedimento raccolto da un motopeschereccio dedito alla pesca a strascico del gambero rosso, di stanza a Fiumi- Protobranchia, Nuculanidae, Ledella. cino, Tirreno centro-orientale. L’area di lavoro per que- sto tipo di pesca è localmente nota come il “triangolo Introduzione del gambero rosso” ed è posizionata svariate miglia al largo della costa laziale, di fronte al porto di Fiumicino. I fanghi batiali che ricoprono vaste aree del Mediterra- Per questo tipo di pesca, quindi per il campione in esa- neo ospitano comunità a bivalvi protobranchiati. Non è me, viene generalmente indicata la profondità di 400 m, raro incontrare nei campioni di tali sedimenti esemplari ma non siamo in grado di dire quanto esatta sia questa di questo gruppo, appartenenti a diverse famiglie e ge- batimetria. neri (Salas, 1996; La Perna, 2003). Esistono svariati lavori inerenti la sistematica dei Proto- Risultati branchia, ma in essa rimangono differenze di valutazio- ne tra i vari autori, anche in lavori relativamente recenti Le specie rinvenute nel campione sono tutte tipicamen- (Allen et al., 1995; Ockelmann & Warèn, 1998). Recente- te batiali. Tra queste segnaliamo Propilidium exiguum (Thompson W. 1844), Fissurisepta granulosa Jeffreys 1883, Adeuomphalus ammoniformis Seguenza G. 1876, Alvania subsoluta (Aradas 1847), Moelleriopsis messanensis (Se- guenza G. 1876), Amphissa acutecostata (Philippi 1844), Nassarius lima (Dillwyn 1817), Cadulus subfusiformis (Sars M. 1865), Entalina tetragona (Brocchi 1814), Yoldiella ovulum La Perna, 2004, Notolimea crassa (Forbes 1844), Delectopecten vitreus (Gmelin 1791). All’interno del sedimento è stato trovato un unico esemplare, chiuso ma privo di parti molli, attribuito a Ledella marisnostri (Fig. 1, a-d). Le valve sono state sepa- rate per consentire la fotografia del loro interno. Il dia- metro antero–posteriore dell’esemplare è 2,75 mm, mentre quello umbo–ventrale è 2,02 mm; lo spessore massimo è risultato 1,1 mm. Fig. 1. Ledella marisnostri La Perna, 2004. A.-B. Valva destra, La forma della conchiglia permette di distinguere netta- C.-D. valva sinistra, lunghezza 2,75 mm. mente questa specie da Ledella messanensis (Jefferys, Fig. 1. Ledella marisnostri La Perna, 2004. A.-B. Right valve, C.- 1870): allo stadio adulto quest’ultima è più grande, con D. Left valve, length 2.75 mm. rostro acuminato e con netta concavità sul margine po-

* Corso G. Mazzini 299, 57126 Livorno, Italia, [email protected]. 10 ** Via A. Vivaldi traversa 8, 07041 Alghero (SS), Italia, [email protected]. stero-ventrale in corrispondenza del rostro. Anche allo ma) che ci ha cortesemente donato il campione di sedi- stadio giovanile Ledella messanensis presenta una debole mento. Ringraziano inoltre Rafael La Perna (Bari) per ma evidente carena che va dall’umbone all’estremità aver confermato la nostra attribuzione specifica. del rostro, che è appuntita e non arrotondata come in Ledella marisnostri. La cerniera di Ledella messanensis con- ta un numero di denti maggiore ed è più lunga. Infine Bibliografia l’angolo apicale di Ledella messanensis è più grande. Salas C., 1996. Marine bivalves from off the Southern Iberian Rispetto al materiale tipico, l’esemplare in esame risulta Peninsula collected by the Balgim and Fauna 1 expeditions. di dimensioni maggiori (circa il 30%) ma il rapporto tra Haliotis, 25: 33-100. lunghezza ed altezza è con ottima approssimazione lo La Perna R., 2003. The Quaternary deep-sea protobranch fau- stesso. na from the Mediterranean: composition, depth-related dis- Questo rinvenimento è a nostra conoscenza il primo di tribution and changes. Bollettino Malacologico, 29: 17-34. Segnalazione di un esemplare completo, anche se privo di parti molli, Allen J.A., Sanders H.L. & Hannah F., 1995. Studies on the ed è il primo successivo alla descrizione della specie. La deep-sea Protobranchia (Bivalvia); the Subfamily Yoldielli- sua provenienza (Tirreno Centrale) estende l’area di dif- nae. Bulletin of the Natural History Museum, Zoology, 61: 11-90. Ockelmann K. & Waren A., 1998. of and biologi- fusione della specie, sino ad oggi nota solo per la locali- Ledella marisnostri cal notes on the bivalve genus Microgloma, with comments tà tipo, in Adriatico Meridionale. on protobranch nomenclature Ophelia, 48: 1-24. La Perna R., 2004. The identity of Yoldia micrometrica Seguen- Ringraziamenti za, 1877 and three new deep-sea protobranchs from the Me- diterranean (Bivalvia). Journal of Natural History, 38: 1045-

Gli autori ringraziano Stefano Rufini (Anguillara, Ro- 1057. Centrale 2004 (Bivalvia: Nuculanidae) per il Tirreno La Perna,

11 ’

Notiziario S.I.M. 25 (9-12) pp. 12-13 sett.-dic. 2007 febbraio 2008 Contributi Segnalazione di Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, 1998 (Bivalvia, Montacutidae) a Scilla (Stretto di Messina) Daniele Trono* & Edoardo Perna** Contributi Abstract Carrozza, 1997). Gli Autori elessero al rango di olotipo un esemplare fossile proveniente della Collezione Mon- The montacutid Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, terosato, attualmente conservato presso il USNM a 1998 is reported from Scilla, Messina Strait. The taxono- Washinghton. mic history of this small, rare bivalve is reviewed. Giribet & Peñas (1998) descrissero Epilepton parusseten- sis su materiale spagnolo. Dal confronto con il materiale Introduzione tipico di Mancikellia divae conclusero che l’olotipo di questa fosse un fossile, non conspecifico né con i parati- Scopo della presente nota è segnalare ed illustrare un pi della medesima specie, riportati ma non raffigurati piccolo e raro bivalve, Epilepton parussetensis Giribet & nel lavoro originale, né con Epilepton parussetensis: di Peñas, 1998, poco raffigurato in letteratura e con una conseguenza assegnarono tali paratipi alla nuova specie storia tassonomica complessa. attuale e considerando Epilepton divae (Van Aartsen & Carrozza, 1997) specie fossile, sino a prova contraria. Risultati La conchiglia è piccola, intorno al millimetro, lievemen- te inequilaterale, il colore è giallino in esemplari freschi In alcuni campioni di detrito provenienti da Scilla (Reggio e biancastro negli esemplari vecchi. Molto caratteristica Calabria) sono state rinvenute tre conchiglie complete e è la cresta concentrica presente intorno all’umbone. È due valve di Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, 1998, presente una scultura formata da numerose sottili linee appartenente alla famiglia Montacutidae (fig. 1 A-E). di accrescimento. Attualmente è nota per Vallcarca (Bar- Nel 1997 fu istituita da Van Aartsen e Carrozza Manci- cellona), La Herradura (Granada), per la Sicilia e proba- kellia divae, posta nella famiglia Condylocardiidae, su bilmente per le altre località riportate da Van Aartsen & esemplari provenienti da varie località (Van Aartsen & Carrozza (1997).

Fig. 1. Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, 1998. A. h = 0,8 mm; B. h = 0,8 mm; C. h = 0,8 mm; D. h = 0,9 mm; E. h = 0,7 mm. Fig. 1. Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, 1998. A. h = 0.8 mm; B. h = 0.8 mm; C. h = 0.8 mm; D. h = 0.9 mm; E. h = 0.7 mm.

* Daniele Trono Via E. Menga 14, 73043 Copertino (LE), Italia, [email protected]. 12 ** Edoardo Perna Via P. Castellino n. 51 80128 Napoli, Italia, [email protected]. È una specie ad ampia distribuzione batimetrica ed eco- Bibliografia logica: il materiale di Vallcarca proviene da una bioce- nosi a coralli bianchi (250-350 m), quello di La Herradu- Van Aartsen J.J. & Carrozza F., 1997. On “Lasaea” pumila (S.V. Wood, 1851) and two news bivalves from European ra da sedimento organogeno superficiale (20 m). I nostri waters: Mancikellia divae n. sp. and Kelliopsis jozinae n. sp. esemplari provengono invece da detriti raccolti fra i 40 (Bivalvia: Condylocardiidae and Montacutidae). La Conchi- e 50 m, da ambiente chiaramente coralligeno. glia, 29: 28-34. Giribet G. & Peñas A., 1998. A new Epilepton species (Bival- Ringraziamenti via, Montacutidae) from the Western Mediterranean. Iberus, 16 (2): 117-121. Si ringrazia Enzo Campani per i sempre utili consigli e l’amico Angelo Vazzana per aver procurato i campioni Segnalazione di di detrito esaminati. Epilepton parussetensis Giribet & Peñas, 1998 (Bivalvia, Montacutidae) a Scilla (Stretto di Messina)

ATTENZIONE

Segnaliamo a coloro che si servono dei servizi bancari che il vecchio conto cor- rente è stato sostituito dal nuovo: Banco Napoli s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo 402, 80132 Napoli, IBAN: IT50 V010 1003 4281 0000 0002 520.

ATTENTION

Please note that our Bank account has changed. The new one is: Banco Napoli s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo 402, 80132 Napoli (IBAN: IT50 V010 1003 4281 0000 0002 520; BIC: IBSPITNA). 13 ’

Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni bibliografiche Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste cinque esemplari dragati lungo le coste mediterranee italiane e straniere che trattino di molluschi mediterra- della Spagna e del Sahara Occidentale, viene confronta- nei, di molluschi terrestri, acquadulcicoli o di molluschi ta con Brachycytara atlantidea (Knudsen, 1952), specie si- fossili dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene ag- mile presente nella stessa area geografica. La nuova giunta una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, specie può essere identificata sulla base della forma del- ricordando che non viene fatta alcuna valutazione criti- la teleoconca, numero delle strie e microscultura, mor- ca e che pertanto la responsabilità del contenuto degli fologia della protoconca e colore della conchiglia. articoli rimane degli Autori. Pizzini M., Raines B. & Nofroni I., 2007. A new Cae- Molluschi marini cum from the pacific coast of Panama, with illustration of the type specimen of Caecum reversum Carpenter, Bello G., 2007. Ommastrephes bartramii (Cephalopoda, 1857 (: Rissoidea). Iberus, 25 (2): 1-7. Ommastrephidae) in the Gulf of Taranto, eastern Medi- Gli autori descrivono la nuova specie Caecum skoglundae terranean Sea. Basteria, 71 (4-6): 97-100. dalla Baia di Panama, che confrontano con Caecum re- Quattro individui giovanili di Ommastrephes bartramii e versum Carpenter, 1857 conservato al Natural History due di Todarodes sagittatus, attratti alla superficie dalla Museum, London, fornendo immagini al SEM dell’olo- luce elettrica, sono stati raccolti con un guadino durante tipo. La nuova specie è confrontata anche con Caecum una battuta notturna di pesca al pesce spada nel Golfo dextroversum Carpenter, 1857 e Caecum teres Carpenter, di Taranto (Mar Ionio settentrionale) su un fondale di 1857, entrambi della Provincia Panamense, come pure 900 m. Queste catture mostrano che O. bartramii con tut- con tipi originali di de Folin, conservati nel Museum ta probabilità non è raro ma è semplicemente catturato National d’Histoire Naturelle (Paris, France), illustrati di rado sia dall’uomo che dai predatori teutofagi. con fotografie.

Smriglio C, PrkiÆ G., Di Giulio A& Mariottini P., Cirella A., 2008. Varietà di colore di una popolazione 2007. Two new mathildids from the Mediterranean Sea di Fusiturris undatiruga (Bivona Ant. in Bivona And., (Gastropoda, Heterobranchia, Mathildidae. Basteria, 71 1838): Scienza on line, 5: gennaio, http://www.scienze- (4-6): 177-188. online.com/malacologia/fusiturris_undatiruga.html. Gli autori descrivono due nuove specie di gasteropodi L’autore descrive una varietà di colore di Fusiturris un- appartenenti alla famiglia Mathildidae Dall, 1889 dal datiruga che non risulta sia stata segnalata fino ad ora. Mar Mediterraneo basandosi sui caratteri conchigliari. I Gli esemplari sono stati repertati morti a Gammart nei due nuovi taxa sono stati confrontati con la specie simi- pressi di Cartagine in Tunisia in una zona di spiaggia le Mathilda barbadensis (Dall, 1889), un matildide anfi-at- deserta, in un metro di acqua. lantico recentemente segnalato per il Mediterraneo. Le nuove specie sono nettamente distinguibili da M. barba- Molluschi continentali densis, come dalle altre specie appartenenti alla famiglia e viventi nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale sul- Della Bella G. & Tabanelli C., 2006. Il genere Bornia la base della forma e della scultura della teleoconca e Philippi, 1836 (Bivalvia, Kellidae) nel Pliocene italiano. della struttura della protoconca. Viene discusso critica- Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 45 (2-3): 213- mente il ritrovamento di M. barbadensis nel bacino del 216. Mediterraneo. Nel Pliocene italiano il genere Bornia Philippi, 1836 (Bi- valvia, Kellidae) è rappresentato da Bornia sebetia (Costa Mariottini P., 2007. Brachycytara beatriceae, a new spe- O.G., 1829) e da una specie nuova di forma simile, che cies from the Alboran Sea and the eastern Atlantic Ocean viene qui descritta come Bornia confusa n. sp. Questa (Gastropoda: Neogastropoda: Conidae). The Nautilus, differisce dalla prima per le dimensioni più ridotte, per 121 (3): 159-162. la diversa conformazione dei denti della cerniera e per Basandosi sui caratteri conchigliari, viene descritto Bra- le evidenti linee di accrescimento ispessite lungo il mar- chycytara beatriceae, un gasteropode appartenente alla gine della conchiglia nello stadio adulto-gerontico. Nel famiglia Conidae, dal Mare di Alboran e dall’Oceano A- Pliocene italiano la nuova specie sembra essere stata 14 tlantico orientale. La nuova specie, rappresentata da più comune di B. sebetia. La Perna R., 2007. Taxonomy of the Family Neilonelli- lativo alla famiglia Nuculidae. Le quattro specie usual- dae (Bivalvia, Protobranchia): Miocene and Plio-Pleisto- mente riportate in letteratura, Nucula nucleus (Linné, cene species of Pseudoneilonella Laghi, 1986 from Italy. 1758), N. sulcata Bronn, 1831, N. nitidosa Winckworth, The Veliger, 49 (3): 196-208. 1930 e N. placentina Lamarck, 1819 sono confermate per Pseudoneilonella Laghi, 1986 viene considerato un genere il Pleistocene mediterraneo. La prima specie, però, do- valido nella famiglia Neilonellidae Schileyko, 1989. Es- vrebbe essere informalmente citata come Nucula gr. nu- so è morfologicamente simile a Neilonella Dall, 1881, ma cleus, poiché la distinzione di N. nucleus da N. hanleyi con un legamento esterno opistodetico, invece che anfi- Winckworth, 1930 non sembra possibile su base conchi- detico. In entrambi i generi è presente anche un piccolo gliare. Le altre specie presenti nel Pleistocene sono Nu- legamento interno, soprattutto negli stadi giovanili. An- cula jeffreysi Bellardi, 1875, N. apicina Monterosato, 1891, che Austrotindaria Fleming, 1948 è considerato un gene- Ennucula decipiens (Philippi, 1844), E. gibbosula (Cerulli re valido nella famiglia Neilonellidae. Esso ha un lega- Irelli, 1907) ed E. rigaccii (Cerulli Irelli, 1907). Quasi tut- Segnalazioni bibliografiche mento opistodetico e differisce notevolmente da Pseudo- te queste specie erano poco note, o addirittura cono- neilonella e da Neilonella per la conchiglia delicata e la sciute solo attraverso la descrizione originale. La fauna scultura scarsamente sviluppata. Sono note tre specie di di piattaforma a nuculidi del Pleistocene inferiore, ricca Pseudoneilonella per il Plio-Pleistocene del Mediterraneo, di almeno nove specie, appare quindi notevolmente più tutte di carattere batiale: Pseudoneilonella pusio (Philippi, diversificata di quanto finora noto. Di queste specie, so- 1844), P. salicensis (Seguenza, 1877) e P. tenella n. sp. lo quattro sono ancora presenti in Mediterraneo (N. gr. Forse, una quarta specie era presente nel Pliocene infe- nucleus, N. nitidosa, N. sulcata, E. decipiens). riore. Un’altra specie, Pseudoneilonella taurinensis n. sp. viene descritta per il Miocene medio della Collina di To- Prkic;J., Tisselli M. & Giunchi L., 2007. On the disco- rino. Nell’area europea (paleo-Mediterraneo e Parateti- very of Semipallium coruscans coruscans (Hinds, 1845) de) Pseudoneilonella è presente almeno sin dal Miocene (Bivalvia: Pectinidae) in the Adriatic Sea. Novapex, 8 (3- medio. Pseudoneilonella latior (Jeffreys, 1876) è una spe- 4): 103-110. cie attuale vivente in Nord Atlantico. La citazione di Semipallium coruscans coruscans (Hinds, 1845) per l’Adriatico è oggetto di discussione. Sono stati La Perna R., 2007. Revision of the Nuculidae (Bivalvia: studiati alcuni giovani di pettinidi raccolti in associazio- Protobranchia) from the Cerulli Irelli collection (Pleisto- ne con Corallium rubrum (Linné, 1758) ed uno degli au- cene, Mediterranean). Palaeontographia Italica, 91: 109-140. tori (J.P.) segnalò che gli esemplari giovanili di Manu- La collezione Cerulli Irelli (Museo di Paleontologia del- pecten pesfelis (Linné, 1758) mostrano notevole somi- l’Università di Roma) è una delle più importanti colle- glianza con l’esemplare di S. coruscans coruscans (Hinds, zioni paleontologiche storiche in Italia. Essa è costituita 1845) citato per l’Adriatico. Conseguentemente, gli au- da molluschi provenienti dai depositi del Pleistocene tori hanno deciso di fare uno studio più ampio su que- Inferiore (Calabriano) di Monte Mario (Roma) e zone ste due specie confermando che la citazione di Semipal- circostanti. Sulla base di questo materiale, Serafino Ce- lium coruscans coruscans per l’Adriatico è dovuta ad un rulli Irelli pubblicò la sua ben nota opera, Fauna Malaco- errore di classificazione. Gli autori segnalano inoltre che logia Mariana, su Palaeontographia Italica tra il 1907 ed il Semipallium coruscans coruscans è stato collocato nel ge- 1916. Il presente lavoro è una revisione del materiale re- nere Pascahinnites Dijkstra & Raines, 1999.

15 ’

Recensioni Recensioni Federico Antonio, 2007. Capriamoci - Indagine ri- Bruno Luigi & Gabriella, 2007. La Radula. Centro guardante il linguaggio gergale e dialettale degli ulti- Studi e ricerche del Centro Sportivo Italiano - Trapani. mi pescatori, contadini e cacciatori dell’Isola di Capri. Autorinediti, Grafica Elettronica, Napoli, pp. 589. Il Centro studi di Trapani ha svolto fino dai primi anni della sua costituzione una intensa attività educativa e di divulgazione in diverse discipline. Luigi Bruno, che ne è stato da sempre il coordinatore, ha partecipato a molte di queste attività curando la pubblicazione di manualetti sul- la malacologia indirizzati agli appassionati della materia. Nel 2007, con la collaborazione della figlia Gabriella, ha pubblicato un altro volume dal titolo "La Radula", argo- mento difficilmente approfondito dai neofiti per la diffi- coltà di disporre di reagenti e strumenti che solitamente sono reperibili solo presso strutture di ricerca, anche se è nota la importanza di questo studio per l’ausilio che fornisce per il riconoscimento di alcuni molluschi. Gli autori prendono per mano il lettore portandolo, pa- gina per pagina, in maniera acritica, alla conoscenza della natura della radula, delle sue varie forme e classi- ficazioni elencandone i diversi tipi per le diverse classi di molluschi. Si forniscono, inoltre, informazioni sulle caratteristiche, funzioni e riconoscimento della radula nella molteplicità degli adattamenti dipendenti dalla alimentazione delle diverse specie. Aiuta molto la comprensione dei vari argomenti una ricca illustrazione. Un glossarietto, sui nomi specifici chiude i vari argomenti. L’autore, nato e vissuto a Capri, appassionato estimato- Il volumetto è di 73 pagine e può essere richiesto agli re della sua isola e naturalista convinto, si è sempre de- autori da parte di coloro che fossero interessati. dicato alla difesa della natura e dei beni monumentali dell’isola. Fin dal lontano 1978 è stato fra i promotori di Aurelio Cirella una riserva marina che comprendesse Capri e Punta Campanella. Si dedica a riprese subacquee, alla vela ed ama molto viaggiare. Da molti anni, ha dedicato il suo tempo libero allo stu- dio della natura di Capri, delle abitudini, del linguag- gio e delle tradizioni dei suoi abitanti. Un suo primo volume ha riguardato i molteplici aspetti della natura caprense, mentre questo in esame è un ve- ro e proprio trattato su usi, costumi, modi di dire della gente di Capri. Il testo, pur non essendo nella sua complessità opera di interesse per un malacologo, tuttavia può risultare di gradevole lettura per chi è appassionato di etnologia e per chi voglia approfondire la conoscenza di costumi antichi e tradizioni del nostro paese. Gli interessati possono rivolgersi all’autore: Antonio Federi- co, via Cerio 1, 80073 CAPRI, [email protected]. 16 Paolo Crovato ’

Eventi Mostre e Borse 2008

14-15 marzo 2008 - Paris - FRANCE 9-12 maggio 2008- Badenweiler - DEUTSCHLAND Mostre e Borse 2008 20èmes Rencontres Internationales des Coquillages Organizzate da Deutsche Malakozoologische Gesellschaft, Bourse du Commerce de Paris, 1 rue de Viarmes, F- Friedrich Held Gesellschaft 75002 Paris (Quartier des Halles) e Club Conchylia Reinsegnements et inscriptions: Danièle Wantiez - 25 Tourist Information Badenweiler: Ernst-Eisenlohrstras- rue de la Moque Barrique se 4, Tel. 07632.799300 - Fax 07632.799399 F-45110 Chateauneuf sur Loire [email protected] Tel. +33.02.38586478, e-mail: [email protected] 2-4 maggio 2008 - Verona - ITALIA 14-16 marzo 2008 - Bologna - ITALIA 40ª Verona Minerals Show Geobusiness 38° Bologna Mineral Show Fiera di Verona - Verona Palazzo dei Congressi, Piazza della Costituzione 4/a, Info: Associazione Geologica Mineralogica Veronese Bologna Via F. Bianchini, 5 - 37131 Verona Organizzata da: Bologna Mineral Service srl, Via Nasica Tel. 0039.045.522492 - Fax 0039.045.522454 69 - 40055 Castenaso (BO) [email protected] Info: [email protected] http://www.veronamineralshow.com www.bolognamineralshow.com Varoli Maurizio, Via Galimberti, 6 - 40134 Bologna, 10-11 maggio 2008 - Genova - ITALIA Tel/Fax 051.6148006 Genova Mineral Show. Minerali, fossili gemme pie- www.bolognamineralshow.com, info@bolognamineral- tredure show.com Centro Congressi, Magazzini del Cotone, Porto Antico Info: www. genovamineralshow.com, genovamineral- 19-20 aprile 2008 - Certaldo (FI) - ITALIA [email protected] 5ª Mostra Nazionale di Minerali, Fossili e Conchiglie Tel. 0039.010.3761784 attuali

Scuola Media Statale “G. Boccaccio”, Via G. Leopardi, 26-29 giugno 2008 - Sainte-Marie aux Mines - Alsace Certaldo (FI) - FRANCIA ieme Organizzata dal Gr. Paleontologico “C. De Giuli” di 45 Exposition - Bourse Internationale de Mine- Castelfiorentino (FI) - Gr. Mineralogico Senese di raux, Fossiles, Gemmes, Bijoux Siena, con il patrocinio del Comune di Certaldo e del- Organisation Mineral Concepts sarl - BP 8 - 68311 ILL- l’Università degli Studi di Siena ZACH CEDEX - France Info: Marco Campani, tel. 333.4233706 - 0577.989027 Info: Tel. 0039.03.89505151 - Fax 0039.03.89511990 (ora di cena) e-mail: [email protected] , www.euromineral.fr Piero Frediani, tel. 349.5450216 - 0571.629276 (ore dei Office du Tourisme F-68160 Sainte-Marie aux Mines pasti) e-mail: [email protected] (Prenotazione alberghi) Girolamo Ridolfi, tel. 339.6575133 - 0577.333520 (ore dei pasti) 15-16 settembre 2007 - Ottmarsheim - Rhin (Haut) - FRANCIA 10-11 maggio 2008 - Anvers/Antwerpen - BELGIUM 28ieme Bourse Internationale de Coquillages et Fos- 18th International Shellshow siles

Sporthal Schijnpoort - Schijnpoortweg 55-57 Associations Française de Conchyliologie Info: Secretariat: Charles Krijnen, Burgemeester Jansen- Renseignements et inscriptions: Rioual Michel - 2, rue straat 10, des Vergers, F-68490 Ottmarsheim NL-5037 NC Tilburg, Nederland, Tel.: 0031 (0)13 4630607 e-mail: [email protected] www.bvc-gloriamaris.be Pezzali Lucien - 1, rue de la Charme, F-90400 Dorans 17 27-28 settembre 2008 - Pescara - ITALIA Info: A.G. Editrice s.r.l., Casella Postale 1419 - 10125 3° Abruzzo Mineral Show Torino Tel. 0039.011.611087 Fax 0039.011.3035041 Via Arapietra 112, presso IPSIA Dino Ugo Di Marzio - [email protected], www.euromineralexpo.it Pescara Organizzato da: Associazione Anteo, Via Quarto dei Mille 17, Pescara 18-19 ottobre 2008 - Eindhoven. THE NETERLANDS th http://www.associazione anteo.com 8 Shell Show, Bourse, Symposium Info: Nicola Cosanni Cell. 0039.392.1195728 Organized by Dutch Society of Malacology Tel. 0039.085.9359844 Info: Gijs C. Kronenberg www.abruzzomineralshow.com Eventi 8-9 novembre 2008 - Prato - ITALIA 2-5 ottobre 2008 - Torino - ITALIA Mirabilia, Le Conchiglie - Mostra Mercato 37ª Mostra Mercato Euromineralexpo Presso Hotel Datini, Via Marconi 80 - Prato Centro Lingotto Fiere, 1° Padiglione, Via Nizza, 294 - Organizzata dall’Associazione Marginalia con Hobby e 10126 Torino Scienza di Prato Tel. 0039.011.6644111 - FAX 0039.011.6647847 Info: Tel. 0039.0574.730009 - Cell. 335.5412145

Congressi

29 giugno - 3 luglio 2008 - Carbondale, Illinois - U.S.A. On Thursday, two field trips will introduce meeting 74th Annual meeting of the American Malacological participants to wonderful mollusk habitats in southern Society Illinois. Participants will be able to take a tour of the Larue Pine Hills/Otter Pond Research Natural Area, a The venue will be the Southern Illinois University Stu- fantastic area of limestone bluffs and outcrops (and ho- dent Center, which houses an auditorium, several ball- me of Euchemotrema hubrichti, the conference mascot), or rooms and meeting rooms, and a number of restaurants a trip to local aquatic habitats to search for freshwater and coffee shops. The conference will begin with an ice- bivalves and gastropods. Visitors to Carbondale usually breaker on Sunday evening. Special events will include travel through either St. Louis or Chicago, though an outdoor reception at Blue Sky Vineyard (www.blue- Memphis is also an option. There is a convenient shutt- skyvineyard.com) on Monday night, a poster session le service from St. Louis Lambert International Airport and the AMS Auction of molluscan miscellany on to Carbondale. From Chicago or Memphis, you can take Tuesday night and a barbecue banquet (with vegetarian a train-The City of New Orleans, which stops in Car- th options) at the 17 Street Bar & Grill Warehouse, Sou- bondale on its Chicago-to-New Orleans route. Flights thern Illinois most unique banquet facility on Wednes- also arrive at the Williamson County airport (618-993- day night. 17th Street Bar & Grill was recently recogni- 3353) several times daily. The airport is located 16 miles zed by Food Network and Bon Appetit as the home of east of the SIU campus. the best ribs in the country. The special sessions and symposia will include: a land snail conservation symposium and workshop in honor of the late Leslie Hubricht, organized by Kathryn 9-12 settembre 2008 - Siena - ITALIA Perez (University of North Carolina - Chapel Hill/Duke VIII Giornate di Paleontologia, Simposio della Socie- University), Jay Cordeiro (NatureServe), Jochen Gerber tà Paleontologica Italiana “Ambrogio Soldani, Padre (Field Museum of Natural History) and Kevin Roe (Io- della Micropaleontologia” wa State University) a symposium on molluscan taxonomy in the 21st cen- Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocratici tury, organized by Benoit Dayrat (UC Merced) Organizzate dal Dipartimento di Scienze della Terra a special session on cephalopod biology organized by dell’Università degli Studi di Siena e dalla Società Frank Anderson, Christine Huffard (Monterey Bay Aqua- Italiana di Paleontologia rium Research Institute) and Elizabeth Shea (Delaware Info: http://www.unisi.it/eventi/simspi/index.htm, gior- 18 Museum of Natural History). [email protected] Congressi 19 are nd Congress of the Euro- th be available. The conference room is room be available. The conference computer and data show for PowerPoint , to be held at Ponta Delgada, São Miguel , to be held at Ponta Congress of the European Malacological Socie- of the European Congress th Manuel Malaquias (IPM; MNHN, London) - PORTUGAL; Manuel Malaquias (IPM; MNHN, London) Patrícia Madeira (MPB) - PORTUGAL. Societies Formal Supporting European Malacological and organiser); Instituto Português de Malacologia (host Sociedad Española de Malacología (SEM); Società Italiana di Malacologia (SIM); Société Française de Malacologie; Nederlandse Malacologische Vereniging; Britain and Ireland. Conchological Society of Great Congress Venue The 5 scan aquaculture; water molluscs conservation; AINIC (Atlantic Islands Neogene, International Con- gress). is open to all contributions in the field of The congress malacology and may also host further symposia or ses- (please contact the organizers). sion proposals Multi-Media Facilities both for language of the Congress, English is the official faci- and poster displays. Translation oral presentations not lities will equipped with If you intend to use other type of media, presentations. please notice us in advance. Posters must not exceed 0.90 m in width and 1.20 m in height. Facilities for po- ster display will be available. Provisional themes for the 5 ties will be held on ‘Aula Magna’, nearby the ‘Comple- ties will be held on ‘Aula Magna’, nearby at Ponta Azores, xo Científico’ of the University of the Delgada (São Miguel Island) and will also host the 2 Marine Palaeobiogeography Working Group (MPB) pean Malacological Societies 1) of fisheries and mollu- challenges and future Present 2) What we can do for fresh- theory to practice: From Welcome and the the 5th Congress of the European Malacological Societies (CEMS) La Rochelle, France (2003), Naples, Italy (2005). La Rochelle, France (2003), Naples, Italy 5th Congress of the European Malacological Societies Malacological of the European 5th Congress The previous edition of the AINIC Congress was held in the Azores, Portugal (2006) Portugal Azores, in the was held AINIC Congress edition of the The previous Previous editions of CEMS Congress were held in Genoa, Italy (2000), Vigo, Spain (2002), in Genoa, Italy (2000), Vigo, held were editions of CEMS Congress Previous 2nd Atlantic Islands Neogene International Congress (AINIC) Instituto Português de Malacologia (IPM) the University of the Azores (DB/UAç); Azores the University of the Açores. Genéticos (CIBIO)-Pólo Organizing Committee António Manuel de Frias Martins (MPB; DBUAç; CI- - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - POR- Sérgio TUGAL; (IPM) - PORTUGAL; Borges José Pedro Joaquim Reis (IPM) - PORTUGAL; Scientific Committee António Manuel de Frias Martins (MPB; DBUAç; CI- - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - POR- Sérgio TUGAL; (IPM) - PORTUGAL; Borges José Pedro Joaquim Reis (IPM) - PORTUGAL; Manuel Malaquias (IPM; MNHN, London) - Portugal. Vice-Chairmain Gonçalo Calado (IPM) - PORTUGAL; Ávila (MPB; DBUAç; IMAR-DOP/UAç) - Portugal. Sérgio Chairmain DBUAç; CI- António Manuel de Frias Martins (MPB; - PORTUGAL; Açores) BIO-Pólo Institutional Organizers – Instituto Português de Malacologia (IPM); – (MPB) of Group PalaeoBiography Working Marine – em Biodiversidade e Recursos de Investigação Centro Institutional Local Organizers (MPB); Group Marine PalaeoBiogeography Working Organizing Committee Island (Azores, Portugal) on 2-6 September 2008. Island (Azores, happy to announce the joint organization of the joint organization happy to announce and the The 3) Origin, diversity and phylogeny of molluscs. Where 31th March 2008 - abstract submission deadline: are we?; 30th April 2008 - notification of acceptance; 4) Biogeographical processes and patterns; 30th April 2008 - early Registration deadline; 5) Molluscs as ecological models: from local patterns to After 30th April 2008 - Full Registration; global evolution; 2nd - 6th September 2008 - Conference. 6) A palaeontological’s eye: diversification and extinc- tion of molluscs; Abstract Submission 7) Terrestrial molluscs: the perfect models for island Authors are invited to submit individual contributions biogeography? to any of themes listed in the ‘Congress Themes’ page. The congress is open to all contributions in the field of malacology and may also host further symposia or ses- Eventi Congress Fees sion proposals. In the latter case, the collocation of the Congress registration fees before / after 30 April 2008 paper in the appropriate session will be decided by the – Full registration: 100/130 € Scientific Committee. Both, registration and submission – Student: 60/90 €* of abstracts will have be electronically submitted (avai- – Accompanying person: 50/75 €** lable soon, for further details please click here).

* proof of status required; ** no documentation. Acknowledgement of receipt of abstract The reception of an abstract will be acknowledged auto- Fees include registration in both 2nd AINIC and 5th matically via email. The preliminary program will be CEMS, abstract book of both congresses (except accom- posted on the Congress website few months prior to the pany person), icebreaker, coffee breaks, drinks and the Congress. wine/beer/degustation poster reception. The Congress Excursion to ‘Furnas’ lake (thursday) and the Congress Author Notification dinner (Friday) are not included. Acceptance/Rejection notifications will be sent via email, The price of the Congress closing dinner will be of 50 € according to the displayed dates. per participant. Author Registration Payment Method It is mandatory, that before submitting the contribution, Payment must be done through bank transfer, in which the authors should be registered. Registration does not the bank rates are at the participants’ expense (further oblige contributors to pay the fees before having recei- details will be available soon). ved the acceptance letter. The final acceptance of papers for presentation is condi- Pre-Registration tional to receiving the final version of the contribution You can also PRE-REGISTER at this E-mail address, eu- and the payment of at least one author’s congress regi- [email protected] stration fee before the displayed deadlines.

indicating: Publication 1) what kind of presentation(s) you would like to give Contributions will be included in the Congress Pro- (NOTE: each participant can only act as first author of ceedings after the registration fee is paid by one of the ONE oral presentation and ONE poster presentation); authors. 2) which accommodation you prefer (campus vs hotel + how many persons/room); Congress Secretariat 3) what type of registrant you are (student, not-student); Patrícia Madeira 4) whether you need a congress «invitation» or «accep- Universidade dos Açores tance» letter (sometimes needed for certain grant ap- Departamento de Biologia plications); Rua da Mãe de Deus 13-A 9501-801 Ponta Delgada Azores-Portugal Please provide your contact information. Pre-registra- tion IS NOT A FORMAL BOOKING; it simply im- Tel.: (+351) 296 650 101/2 plies that you will be put on the congress mailing list, Fax: (+351) 296 650 100 so that you will automatically receive the next circulars E-mail: [email protected] (via E-mail, unless explicitly requested otherwise).

Important Dates For any other info try 15th November 2007 - call for papers; http://www.uac.pt/~cicia/5thcongr/5theurope_info.html

20 ’

Pubblicazioni ricevute Pubblicazioni ricevute Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- luscs of Borneo 10. The genera Bruggenea, Gulella and Si- blicazioni (a cura di Paolo Crovato): noennea (Gastropoda, Pulmonata, Streptaxidae) 169 N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. Smriglio C.etal. Two new mathildids from the Mediterra- nean Sea (Gastropoda, Heterobranchia, Mathildidae) 177 Abhandlungen und Berichte des Naturkundemuseums Gör- Maassen W.J.M. Notes on terrestrial molluscs of the island of litz band 78 (2), 2007, görlitz Sulawesi. 4. The genus Diplommatina (Gastropoda, Caeno- Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. gastropoda, Diplommatinidae) 189 Vermeulen J.J. & Junau D.J. Bukit Sarang (Sarawak, Malay- American Conchologist Quarterly journal of the Concholo- sia), an isolated limestone hill with an extraordinary snail gists of America, Inc. Vol. 35 n. 4, December 2007 fauna 209 (Tutti gli articoli sono in inglese) Rowson B. Gulella (Juventgulella) ngerezae (Gastropoda, Pul- Neville B. Carl Linnaeus (Carl von Linné) 23 May 1707 - 10 monata, Streptaxidae), a new endemic land snail from the January 1778 3 Ukaguru Mountains, Tanzania 221 Jing H. Shelling trip to Tibet 10 Eichhorst T. Longest Lived Mollusk 21 Bulletin of the Museum of Comparative Zoology - Harvard Kalafut T. Conus kalafuti Da Motta, 1987 30 Univ., Cambridge, USA - Vol. 158 n. 6, 20 August 2007 (in Williams P. Shelling at an Abalone Farm 32 inglese) Dance S.P. A Shell from Mars 33 Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Kalafut T. Umbraculum umbraculum (Lightfoot, 1786) 35 Bulletin of the Museum of Comparative Zoology - Harvard Annali del Museo Civico di Storia Naturale „Giacomo Univ., Cambridge, USA - Vol. 158 n. 7, 7 September 2007 (in Doria” Vol. XCVIII, 2006-2007, maggio 2007 inglese) Cupido R. & Cocito S. Le biocenosi coralligene dell’Isola di Harasewych M.G. et al. The Cerion (: Gastropoda: Giannutri (Arcipelago Toscano) 123 Pulmonata: Cerionidae) - Taxa of Charles Johnson Maynard Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. and Their Type Specimens 367-527

Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste Vol. 5 - Bulletin of the Museum of Comparative Zoology - Harvard 2006, Trieste, ottobre 2007 Univ., Cambridge, USA - Vol. 159 n.1, 5 December 2007 (in Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. inglese) Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Basteria Giornale scientifico della Soc. Malacologica Olan- dese -Vol. 71, n. 4-6, Leiden, 24 XII 2007 Bulletin of the Museum of Comparative Zoology - Harvard Tutti gli articoli sono in inglese, tranne quelli dove indicato diversa- Univ., Cambridge, USA - Vol. 159 n.2, 13 December 2007 (in mente inglese) Bello G. Ommastrephes bartramii (Cephalopoda, Omma- Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. strephidae) in the Gulf of Taranto, eastern Mediterranean Sea 97 Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Cadée G.C. & Nijhuis H.W. Broken Littorina littorea shells: Japan - Vol. 38, n. 1-2, August 31, 2007 (in giapponese con bre- predation by birds? 101 ve riassunto in inglese) Bruggen A.C. van. An interesting achatinid (Gastropoda, Pul- Mimoto K. Ringicula shimaensis (Gastropoda: Ringiculidae) monata, Achatinidae) and other land snails from Benguera from Pleistocene deposits in Kochi Prefecture and putative Island off central 105 Recent records from the Ryukyu Islands, southern Japan 1 Aartsen J.J. van & Gittenberger E. On the authorship and Matsumura, I. The first record of Ellobium chinense (Gastro- date of publication of Lepton subtrigonum and Lepton lace- poda: Ellobiidae) from Hyogo Prefecture, Japan 8 rum (Bivalvia, Veneroida, Leptonidae) 111 Minato H. A record of the enid snail Yakuena luchuana luchua- Arconada B et al. A revision of the genus Alzoniella Giusti e na (Pilsbry, 1901) from Irabujima Island, Miyako Islands, Bodon, 1984 (Gastropoda, Caenogastropoda, Hydrobiidae) Okinawa, Japan 12 on the Iberian Peninsula and its implications for the syste- Minato H. & Matsumura I. Notes on specimens of Manda- matics of the European hydrobiid fauna 113 rorra (Pulmonata: Camaenidae) from the Ogasawara Islands Janssen A.W. et al. Notes on the systematics, morphology and in Kìmura Kenkado’s collection of shells stored in the Osa- biostratigraphy of fossil holoplanktonic Mollusca, 19. ka Museum of Natural History 15 Pteropods (Gastropoda, Euthecosomata) from the Eocene Nishino H. & Matsumoto T. The invasive species Indoennea Lillebaelt Clay Formation (Denmark, Jylland) 157 bicolor (Gastropoda: Streptaxidae) in Kumamoto City, Kyu- Vermeulen J.J. & Junau D.J. Notes on the non-marine mol- shu, Japan 2l 21 Kimura S. et al. Galeommela utinomii Habe, 1958 (Bivalvia: MOLLUSCA - Museum of Zoology Dresden - Dresda, Germania Galeommatidae) from Lake Hamana, Shizuoka Prefecture, - 25 (2) 2007, 22.10.2007 (in inglese se non indicato diversamente) central Japan 24 Pesic] ] V. Pavle Radoman (1913-2007) Kimura S. Occurrence of Moerella culter (Hanley, 1844) (Bi- Glöer P. & Bössneck U. Pseudobithynia kathrini n. sp., P. levan- valvia: Tellinidae) from the mainland of Japan 27 tica n. sp. und P. amiqensis n. sp. - drei neue Arten aus dem Okutani T. et al. Tsunemi: Cephalopods observed from sub- Libanon (Mollusca: Gastropoda: Bithyniidae) (in tedesco) 113 mersibles and ROVs- IV. The first in situ observation of Glöer P. & Beckmann, K.-H. Pseudamnicola sciaccaensis n. Ctenopteryx siculus 32 sp., ein neuer Kleinprosobranchier von Sizilien (Gastropo- Katagiri N. & Katagiri Y. Is Onchidium verruculatum (Ga- da: Hydrobiidae) (in tedesco) pag.121 stropoda: Onchidiidae) a complex of two species 37 Slapnik R. & Medakovic;D. The shell mineralogy of some Ueshima R. Morphology and taxonomy of the Japanese com- freshwater and subterranean snails (Gastropoda: Hydrobii- mon sea slug, Peronia sp. cf. verruculata and related spe- dae and Carychiidae) 125 Pubblicazioni ricevute cies (Gastropoda: Onchidiidae) 43 Glöer P. & Pesic] ] V. Gyraulus meierbrooki, G. ioanis, and G. Yamazaki K. et al. Operculate land snails from North Viet- shasi three new Gyraulus spp. from the Skadar Lake Basin, nam. Part I: Babe National Park, Bac Kan Province 48 Montenegro (Gastropoda: Planorbidae) 131 Yamazaki K. et al. Operculate land snails from North Viet- Glöer P. & Bössneck U. Zur Identität von Gyraulus piscina- nam. Part II: Cuc Phuong National Park, Ninh Binh Pro- rum (Bourguignat, 1852) mit der Beschreibung von G. be- vince 55 kaensis n. sp. (Gastropoda: Planorbidae) 139 Glöer P. & Naser, M. D. Gyraulus huwaizahensis n. sp. - a Doriana - Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. new species from Mesopotamia, Iraq (Mollusca: Gastropo- Doria” Genova Vol. VII, n. 348, 349, 350; Vol. VIII, n. 351 e da: Planorbidae) (in tedesco) 147 352, 30 X 2006. Von Oheimb P.V. et al. The mollusc fauna of a degraded Euro- I fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. pean lowland river system: the lower Havel (Brandenburg, Germany) 153 Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. Zettler M.L. & Jueg U. The situation of the freshwater mus- 46 (3), augustus 2007 (in inglese) sel Unio crassus (Philipsson, 1788) in north-east Germany Dekkers A. Description of two new Colubraria species from and its monitoring in terms of the EC Habitats Directive 165 the South China Seas and the Philippines (Gastropoda: Co- lubrariidae) 43 Natura Società Italiana di Scienze Naturali, Milano Verbinnen G. & Buijse J.A. Red Sea Mollusca - part 25: Bur- Ghidotti R. & Muzio E. 150 anni della Società Italiana di sidae 51 Scienze Naturali. Indice generale per Autori dei lavori pub- Monsecour D. & Wuyst J. An overview of the genus Drupa blicati in Atti, Natura, Memorie e Paleontologia Lombarda Röding, 1798 (Gastropoda: Muricidae) 59 dal 1956 al 2007 183 Delsaerdt A. Nerita incerta vom dem Busch in Philippi, 1844 in the Salomon Islands 73 Noticiario de la Sociedad Española de Malacologia n. 48 - 2007, Diciembre 2007 Keppel Bay Tidings pub. By Keppel Bay Shell Club Inc. (Tutti gli articoli sono in spagnolo tranne quelli dove indicato diver- Queensland - Australia Vol. 46 n. 3 September-November samente) 2007 (in inglese) Rolán E. ¿Fueron los moluscos los primeros en inventar las Singleton J.F. Some publicity for balteatus conchas? 24 Coucom E. Amorias continued De Olivera A. Stagnicola palustris (O.F. Müller, 1774) (Pul- monata: Lymnaeidae): novo registo para a fauna malacoló- Iberus Revista de la Sociedad Española de Malacología - gica de Portugal 27 Vol. 25 (2) Oviedo, diciembre 2007 - Tutti gli articoli sono in Horro J. & Suarez M. Mitra cornea (Gastropoda, Mitridae) spagnolo tranne quelli dove indicato diversamente en Galicia 31 Pizzini M.etal. A new Caecum from the pacific coast of Pana- De Olivera A. Mya arenaria Linnaeus, 1758 (Bivalvia: Myidae): ma, with illustration of the type specimen of Caecum rever- da sua ocorréncia na Península Ibérica; dados adicionais 34 sum Carpenter, 1857 (Caenogastropoda: Rissooidea) (in in- Horro J. Fusinus rostratus, nueva especie introducida en Ga- glese) 1 licia 36 Rolán E. & Hernández J.M. Three new species of Alvania Martinez-Ortí A. Nuevas citas, actual y fósil, de Atenia qua- (Gastropoda: Prosobranchia, Rissoidae) from São Tomé drasi (Hidalgo, 1885) (Gastropoda, Helicodontidae) en Ca- Island (Gulf of Guinea, West Africa) (in inglese) 9 taluna 37 Veloso V. et al. Annual dynamics of bivalve populations in Pelorce J. The type specimen of Anachis rechardi (Gastropo- muddy bottoms of the Ensenada de Baiona (Galicia, NW da, Columbellidae) from the Cape Verde Archipelago (in in- Iberian Peninsula) (in inglese) 19 glese) 40 Oliver Baldoví J.D. Catálogo de los Gasterópodos testáceos Rolán E. Sobre las especies de moluscos amenazados de marinos de la parte Sur del Golfo de Valencia (España) 29 Galicia 42 Uribe F.etal. Variación del tamaño de la concha en tres spe- Castillo Rodriguez Z.G. Moluscos en la cultura Mexica 44 cies de caracoles terrestres (Chondrinidae, Hygromiidae) Rolán E. Una inesperada recolección 46 respecto al gradiente altitudinal en los Pireneos 63 Larraz M.L. et al. Contribución al conocimiento de la biodi- García-Álvarez O. & Salvini-Plawen L. v. Species and dia- versidad malacológica de Navarra 47 gnosis of the Families and Genera of Solenogastres (Mollu- Montilla E. & Larraz M.L. Caso Teratológico en Cepaea sca) (in inglese) 73 Nemoralis (Linnaeus 1758) 54 De Oliveira A. Macrogastra portensis (Luso da Silva, 1872) Rolán E. & Pardo I. A new species of Hadziella (Gastropoda: (Pulmonata, Clausiliidae): notícia de uma população actual Hydrobiidae) from Majorca, Balearic Islands, Spain (inserto, 22 no Noroeste de Portugal (in portoghese) 145 in inglese) NOVAPEX - Trimestriel de La Société Belge de Malacologie - Vol. between two Albinaria species in a contact zone (Gastropo- 8 (2), 2007, 10 Octobre (in inglese se non indicato diversamente) da: Clausiliidae) (in inglese) 33 Jay M. Triphoridae (Mollusca: Gastropoda) of Reunion Island Lorenz F. & Chiapponi M. The deep water subspecies of Zoila (Indian Ocean) Types revisited 31 friendii Gray 1831 (Gastropoda: ) (in inglese) 39 García E.F. A new species of Cosmioconcha (Gastropoda: Dharma B. Report on fossil Amphidromus and description of Columbellidae) from the northern Gulf of Mexico 43 new species and new subspecies of recent and fossil Amphi- Delongueville C. & Scaillet R. Les esèces invasives de dromus from Indonesia (Gastropoda, Pulmonata: Camaeni- mollusques en Méditerranée (in francese)47dae) (in inglese) 45 Vidal J. & ter Poorten J.J. Acrosterigma suduirauti, a new Franke S. & Fernandez V.A. A new land snail of the genus species of the Acrosterigma uniornatum species group (Bi- Idiostemma Pisbry et Vanatta, 1898 (Gastropoda: Urocopti- valvia: Cardiidae) from the Philippines 71 dae) from Eastem Cuba. (in inglese) 79 Bail P. Scaphella (Scaphella) garciai n. sp. (Gastropoda: Voluti- Welter-Schultes F.W. The gender of Metafruticicola is femi- dae: Scaphellinae) a new volute from off Yucatan, Mexico 75 nine (in inglese) 87 Pubblicazioni ricevute Vie de la Société (tutti gli articoli sono in francese) Delongueville C. & Scaillet R. Note sur la présence de Spira Revista de l’Associació Catalana de Malacologia, Bar- Mercenaria mercenaria Linnaeus, 1758 en baie du Mont- celona, Novembre 2007, Vol. 2, Num. 3 Saint-Michel (France) 95 Alba D.M. et al. Una nuova espècie del gènere Moitessieria Delongueville C. & Scaillet R. Ocinebrellus inornatus Bourguignat, 1863 (Neotaenioglossa: Rissooidea: Moitessie- (Ocenebra inornata) (Récluz, 1851) en baie du Mont-Saint- riidae) de la Font de la Barrinà (Horta de Sant Joan, la Terra Michel (France) 96 Alta, Catalunya, Espanya) (in catalano) 127 Houart R. Visite chez notre ami Pierre Adrians héliciculter à Cardona J.Q. Un nuevo mollusco terrestre para la fauna ba- Louvrain-La-Neuve 101 lear: Arion (Mesarion) ponsi sp. nov. (Gastropoda: Pulmo- nata: Arionidae) (in spagnolo) 139 NOVAPEX - Trimestriel de La Société Belge de Malacologie - Gittenberger E. The recent Laminiferinae (Gastropoda: Clau- Vol. 8 (3-4), 2007, 10 Decembre (in inglese) siliidae): The reproductive tract and the radula redescribed Fraussen K. et al. Amiantofusus gen. Nov. for Fusus amian- and illustrated. (in inglese) 147 tus Dall, 1889 (Mollusca: Gastropoda: Fasciolariidae) with Cardona J.Q. Algunas anotaciones críticas sobre Oestophora description of a new and estensive Indo-West Pacific radia- cuerdai Quintana, Vicens et Pons, 2006 (Mollusca: Pulmona- tion 79 ta: Helicodontidae) (in spagnolo) 157 Prkic J. et al. On the discovery of Semipallium coruscans co- Ballesteros Vázquez M. Lista actualizada de los opistobran- ruscans (Hinds, 1845) (Bivalvia: Pectinidae) in the Adriatic quios (Mollusca: Gastropoda: Opisthobranchia) de las co- Sea 103 stas catalanas. (in spagnolo) 163 Landau B.M. et al. Morum (Oniscidia) domingense from the Guillén G. & Corbella J. Presència de Norelona pyrenaica Caribbean Neogene vs. the Recent M. (O) lindae: One taxon (Draparnaud, 1805) (Gastropoda: Elonidae) al Massís del or two? 111 Montseny (el Vallès Oriental, Calalunya, Espanya (in catala- Vilvens C. & Swinnen F. Description of a new Solariella species no) 189 (Gastropoda: : solariellidae) from the Azores 123 Altaba C.R. Reply to Quintana et al. (2007): Darderia bellve- Garcia E.F. Three new deep-water species of molluscs (Ga- rica Altana, 2007 is the correct name for the Mallorcan fos- stropoda: Calliostomatidae, Cystiscidae) from the Southea- sil helicodontid (in inglese) 191 stern Gulf of Mexico 127 Vie de la société (tutti gli articoli sono in francese) Thalassia Salentina Stazione di Biologia Marina di Porto Delongueville C. & Scaillet R. Sur les traces de Linné à Cesareo - Univ. degli Studi di Lecce N. 30, 2007, ottobre Upsala 153 Delle Rose M. & Medagli P. The lower Pleistocene succession of contrada Torsano (Nardò, Lecce province) (in inglese) 57 Of Sea and Shore Vol. 27, No. 3 , March 31, 2005 - Tom Rice Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Editor - Port Gamble Washington (tutti i lavori sono in inglese) The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Schriften zur malakozoologie aus dem Haus der Natur - Vol. XXXIX, November 8, 2007 n. 11 (in inglese) Cismar Heft 23, 30.08.2007 Skoglund C. Growth series for Malea ringens (Swainson, 1822) Nagel. K.-O. et al. Wiederentdeckung der Flussperlmuschel, and Semicassis centiquadrata (Valenciennes, 1832) 107 Margaritifera margaritifera (L. 1758), im Westerwald (Rheinland-Pfalz) (in tedesco) 1 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Szekeres M. Four new subspecies of Alopia H. & A. Adams, Vol. XXXIX, December 13, 2007 n.12 (in inglese) 1855 (Gastropoda, Pulmonata: Clausiliidae) (in inglese) 7 Richling L. et al. New data on the micro land snails Eutrochatel- The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club la (Microviana) spinopoma Aguayo, 1943 and Eutrochatella Vol. XXXIX, January 10, 2008 n.1 (in inglese) (Microviana) holguinensis Aguayo, 1932 (Neritopsina: Helici- Skoglund C. New distributional information for Panamic nidae) in the province of Holguín, eastern Cuba) (in inglese) 19 Province Pyramidellidae (Gastropoda) 3 Stratmann D. & Schwabe E. Description of a new Calliosto- ma species from Samoan Islands (Mollusca, Gastropoda: The Nautilus Vol. 121, n. 3 October 10, 2007 Sanibel, Florida, Calliostomatidae) (in inglese) 25 USA (tutti gli articoli sono in inglese) Wiese V. & Richling L. Pyrulofusus deformis in Nordost- Scmelz G.W. & Portell R.W. The Epitoniidae (Gastropoda: grönland (Gastropoda: ) (in tedesco) 30 Ptenoglossa) from the lower Alum Bluff Group (lower to Mifsud C. On the identity of Mitra exigua von Maltzan, 1884 middle Miocene) of Florida, with descriptions of nine new (Mollusca: Gastropoda) (in inglese) 31 species 105 Örstan A. & Welter-Schultes F.W. Reproductive isolation Heralde III F. M. et al. Molecular phylogeny of some Indo- 23 Pacific genera in the subfamily Turrinae H. Adams and A. Hashimoto J. & Furuta M. A new species of Bathymodiolus Adams, 1853 (1838) (Gastropoda: Neogastropoda) 131 (Bivalvia: Mytilidae) from hydrothermal vent communities Muniain C. et al. Reproductive biology of the nudibranch in the Manus Basin, Papua New Guinea 57 Doris fontanei d’Orbigny, 1835 (Gastropoda: Opisthobran- Kondo T.etal.Two new species of unionid mussels (Bivalvia: chia) from the Magellanic Region 139 Unionidae) from Korea 69 Harding J.M. & Harasewych M.G. Two modern records of Matsubara T. Redescription of Pitar japonica Ando, 1953 and the southern oyster drill Stramonita haemastoma floridana proposal of a new replacement name for Pitar (Agriopoma) ja- in Chesapeake Bay, USA 146 ponicum Kuroda & Kawamoto, 1956 (Bivalvia: Veneridae) 75 Mariottini P. Brachycytara beatriceae, a new species from Takada Y. Seasonal and long-term fluctuations in a popula- the Alboran Sea and the eastern Atlantic Ocean (Gastropo- tion of Patelloida heroldi (Mollusca: Gastropoda) on a da: Neogastropoda: Conidae) 159 boulder shore in Japan 85 Sasaki T. & Nakano T The southernmost record of Nippo- Pubblicazioni ricevute Triton - Journal of the Israel Malacological Society - Jerusalem nacmea fuscoviridis (Patellogastropoda: Lottiidae) from - Israele - n. 16 September 2007 (tutti gli articoli sono in inglese) Iriomote Island, Okinawa 99 Schütt H. & Sesçenç R. The freshwater mussel Dreissena siouf- fi (Locard) in the river Euphrates 1 Xenophora - Bulletin de l’Association Français de Conchy- Heiman E.L. Erosaria caputdraconis poppei needs further liologie - N. 121 Janvier-Février-Mars 2008 confirmation 5 (tutti i lavori sono in francese) Singer B.S. Shells of East Sinai, an illustrated list: Stomatelli- Jaux G. Le coin du Débutant: Bivalves ou Lamellibranches nae (Gastropoda: Trochidae) 6 (partie 2) Classe: Bivalvia - Sous-classe: Protobranchia Singer B.S. Shells of East Sinai, an illustrated list: Glycimeri- A - Super-famille: Solemyoidea - Famille: Solemyidae - didae (Bivalvia: Arcoidea) 8 Genres: Solemya, Petrasma, Solemyarina, Acharax. Heiman E.L. About the subspecies cribraria eson- B - Super-famille: Nucinelloidea - Famille: Nucinellidae - tropia 10 Genres: Nucinella, Huxleya - II - Ordre: Nuculoida Heiman E.L. About Luria lurida minima 17 A - Super-famille: Nuculoidea - Famille 1: Nuculidae - Gen- Heiman E.L. “Intraspecific variation in living .” No- res: Nucula, Nuculoma, Acila.-Famille 2: Pristiglomidae menclatural results of part 3 21 Genres: Pristigloma, ecc. - Super-famille: Nuculanoidea - Heiman E.L. Additional conchological information about Famille 1: Tindariidae - Genre:Tindaria - Famille 2: Schilderia achatidea 27 Lametilidae - Genres: Phaseolus, ecc. - Famille 3: Radiiden- Heiman E.L. Two forms of Chicoreus ramosus 28 tidae - Genre: Radiidens -Famille 4: Nuculanidae Mienis H.K. Archaeomalacological finds from Tel Te’O, Hula Sous-famille: Ledellinae - Genres: Ledella, Tindariopsis.- Sous- Valley, Israel 29 famille: Spinulinae - Genre: Spinula - Sous-famille III: Mienis H.K. Archaeomalacological material from Tel Kitan, Nuculaninae - Genres: Nuculana, Zealeda, ecc. - Famille 5: Israel 32 Yoldiidae - Sous-famille: Yoldiinae - Genres: Yoldia, ecc. - Singer B.S. Stomatolina danblumi (: Trochi- Sous-famille II: Yoldiellinae - Genres Yoldiella, Portlandia, dae) in Elat 35 ecc. - Famille 6: Siliculidae - Genres Silicula, Lamellileda. Yerenburg V. More unusual shells from the Mediterranean Famille 7: Malletiidae - Genres: Malletia, ecc. - Famille 8: Sea 36 Neilonellidae - Genres Neilonella, Neilo, ecc 4 Proust T & Robin A. Atrina fragilis en Atlantique 9 Venus Journal of The Malacological Society of Japan, Vol. Touitou D. & Kbaier L. Quoi de neuf du côte d’Hyères? lors- 66, n. 1-2, July 2007, Tokyo (in inglese) que la nuit s’éclaire 10 Nakano T. et al. Description of an endangered new species Goutal F. Zonaria pyrum des côtes Atlantiques de l’Europe12 of Lunella (Gastropoda: Turbinidae) from the Ogasawara Wimart-Rousseau D. Avec Stramonita haemastoma, les dif- Islands, Japan 1 férentes formes d’un coquillage à vaste distribution 15 Omi Y. A new species of Primovula (Gastropoda: Ovulidae) Robin A. Dimorphisme sexuel chez Cymbiola olla 16 from Japan 11 Duboc J.-P. & Pineau S. Schilderia achatidea des Iles du Cap Callomon P. & Snyder M.A. On the genus Fusinus in Japan Vert 18 III: Nine further species, with type selections 19 Wimart-Rousseau D. Les records sont faits pour être battus 20 Okutani T. & Miyazaki J-I. Benthomodiolus geikotsucola n. Jaux G. L’Algarve côté coquillages - Carnet de voyage sep- sp.: A mussel colonizing deep-sea whale bones in the tembre 2007 23 Northwest Pacific (Bivalvia: Mytilidae) 49 Lefebvre A. & Ph. Nouveau voyage à Madagascar 35

24 ’

Varie Cari Soci, Dear Members, nelle pagine seguenti trovate le nuove istru- in the following pages, there are the new in- zioni per gli autori. Rispetto alla versione finora in uso, structions to authors. They are more detailed than the version queste sono più dettagliate e ricche di esempi: dovreb- so far used, and contain more examples. This would make the bero, quindi, rendere più semplice ed accurata la stesu- preparation of manuscripts easier and more accurate. The ra dei manoscritti. La Redazione del Bollettino ricorda journal Redaction warmly recommend to use the present di applicare attentamente queste norme. norms. Istruzioni agli autori/ Poiché gli articoli malacologici sono spesso illustrati, e Since the malacological articles are often illustrated, and illu- le illustrazioni rappresentano una parte importante di strations are an important component of a scientific work, un lavoro scientifico, gli autori sono invitati a preparare authors are invited to make an effort to prepare high quality illustrazioni di alta qualità. Per venire in aiuto a quanti illustrations. A short, simple guide to digital photography hanno ancora poca dimestichezza con la fotografia digi- and image processing (in Italian) can be downloaded from the tale e l'elaborazione delle immagini, è stata preparata S.I.M. website. Instructions to authors una breve guida che si può scaricare dal sito della S.I.M. Rafael La Perna Rafael La Perna

Istruzioni agli autori Instructions to authors

Linea editoriale Editorial policy

Il Bollettino Malacologico è pubblicato dalla Società Italia- The Bollettino Malacologico is published by the Italian So- na di Malacologia. Sono accettati manoscritti su tutti gli ciety of Malacology. Manuscripts on all aspects of malacology aspetti della malacologia, che siano scritti in una delle are accepted, in one of the following languages: Italian, English, seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo. French and Spanish. English is strongly recommended. L’uso dell’Inglese è vivamente raccomandato. Three issues per year are published. The publication of mono- Vengono pubblicati tre numeri per anno. La pubblica- graphs and articles longer than thirty printed pages should zione di monografie ed articoli più lunghi di trenta pa- be preliminarily arranged with the Editor. gine andrebbe preventivamente accordata con l’Editore. Manuscripts submitted for publication are considered on the I manoscritti sottoposti per la pubblicazione si intendono understanding that their content is original, not already pu- essere inediti, non sottoposti contemporaneamente ad al- blished or being submitted for publication elsewhere, and ap- tre riviste, ed approvati da tutti gli eventuali co-autori. proved by all the co-authors. La presentazione dei manoscritti avviene esclusivamen- Manuscript submission should only be made electronically to te per via elettronica, all’indirizzo del Direttore Scienti- the Editor-in-Chief ([email protected]), as .doc or .rtf fico ([email protected]), come files .doc o .rtf. Le illu- files. Illustrations should be sent as good quality .pdf or .jpg strazioni possono essere fornite come files .pdf o .jpg di files. buona qualità. Authors are requested to apply the present instructions and Gli Autori sono tenuti ad applicare le seguenti istruzio- the rules of the International Code of Zoological Nomencla- ni e le regole del Codice Internazionale di Nomenclatu- ture. Non fulfillment implies rejection of the manuscript by ra Zoologica, pena il rifiuto del manoscritto da parte the Editor. dell’Editore. Manuscripts are peer-reviewed by at least two reviewers. I manoscritti sono soggetti a peer-review da parte di al- Potential reviewers can be suggested by the authors, but the meno due referee. Gli Autori possono suggerire dei re- final choice rests with the Editor. feree potenziali, ma la scelta resta ad insindacabile giu- dizio dell’Editore. Manuscript organization

Organizzazione del manoscritto The first page contains title, author’s name, author’s mail and e-mail addresses. In case of joint-authored manuscripts, La prima pagina del manoscritto riporta il titolo, il no- the corresponding author should be indicated. me e l’indirizzo dell’autore/i, completo di indirizzo Title should be informative but as brief as possible, in lower- elettronico. In caso di lavoro svolto da più autori è ne- case, boldface. Avoid abbreviations. Names of high systematic cessario indicare l’autore corrispondente, con cui rank are given in parentheses. l’Editore manterrà i contatti. The second page contains an abstract in the same language of 25 Il titolo deve essere informativo, ma il più possibile bre- the main text. For manuscripts in language other than En- ve, scritto in minuscolo, grassetto. Vanno evitate abbre- glish, a longer English summary is needed. Abstracts should viazioni. I nomi di rango sistematico elevato vanno ri- report, in synthesis, the main results and conclusions of the portati tra parentesi. work, not simply aims and generic statements. The distincti- La seconda pagina contiene un riassunto nella stessa ve characters of new taxa can be briefly reported, but not full lingua del testo principale. Per i manoscritti in lingua descriptions or diagnoses. Avoid references to publications. A diversa dall’Inglese, occorre un abstract più esteso del list of key words (not more than six) in the same language of riassunto. I riassunti devono riportate, in sintesi, i prin- the main text is also included in the second page. cipali risultati del lavoro e le conclusioni, non semplice- The main text should be organised in distinct parts, typically mente gli scopi o frasi generiche. I caratteri distintivi as follows: Introduction, Material and methods, Results, Di- dei nuovi taxa possono essere brevemente riportati, ma scussion, Conclusions, Acknowledgements, References, in lo- Varie non descrizioni o diagnosi estese. Si evitino riferimenti wer-case, boldface. In taxonomic works, Results are replaced bibliografici. Dopo i riassunti, va riportato un elenco di with Systematics. Second level headings, such as Descrip- parole chiave (non più di sei), nella stessa lingua del te- tion, Material examined, Remarks, etc. are typed in lower-ca- sto principale. se, plain text. Avoid footnotes. Authors are requested to adopt Il testo principale del manoscritto va organizzato in a clear, concise style. Avoid long sentences. Offending or dis- parti distinte, tipicamente le seguenti: Introduzione, criminatory words are forbidden. Materiale e metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni, All the abbreviations and acronyms used in the text should be Ringraziamenti, Bibliografia, in minuscolo, grassetto. In explained, preferentially under Material and methods. Use lavori di tipo tassonomico, la parte relativa alla sistema- the standard abbreviations for measure units (e.g. “m”, not tica va intitolata Sistematica (in genere sostituisce “mt.” for metre) and the official institutional acronyms. Risultati). Titoli di secondo ordine, quali Descrizione, Italicize the names of genera, subgenera, species and subspecies Materiale esaminato, Osservazioni, ecc. sono scritti in but not those of higher taxa. When first mentioned, species and testo normale, minuscolo. Si evitino le note a pie’ di pa- genus names should include authority and year of publication. gina. Gli Autori sono tenuti ad adottare uno stile chiaro Abbreviation of genus names is allowed but taking care to e conciso, evitando frasi eccessivamente lunghe. È vie- avoid confusion among different genera with the same initial. tato l’uso di termini offensivi o discriminatori. Italic should be also used for quotations in the original lan- Tutte le abbreviazioni e gli acronimi usati nel testo de- guage (within quotation marks), if different from the manu- vono essere spiegati, possibilmente in Materiale e meto- script language. di. Si usino le abbreviazioni formalizzate per le unità di The new taxa must be mentioned for the first time when they misura (es.: “m”, non “mt.” per metro) e gli acronimi are described, except for the abstract. Latin can be optionally ufficiali per le istituzioni. used for the taxonomic ranks (e.g. Familia or Family). Dia- Solo i nomi di generi, sottogeneri, specie e sottospecie gnoses (optional) and descriptions must be given in telegra- vanno scritti in corsivo, non quelli dei taxa di rango più phic style, whenever possible. elevato. Alla loro prima citazione, i nomi delle specie e Synonymies should include only the main references, useful quelli dei generi devono comprendere il nome dell’au- to assess the species identity (e.g. based on material examined tore e l’anno di pubblicazione. È possibile abbreviare i and well documented records). nomi dei generi, facendo attenzione a che non si crei confusione con generi diversi citati nel testo con la stes- Example of systematic hierarchy and synonymy: sa iniziale. Family Cardiidae Lamarck, 1809 Il corsivo va usato anche per riportare citazioni nella Subfamily Cardiinae Lamarck, 1809 lingua originale (tra virgolette), se diversa da quella del manoscritto. Genus Acanthocardia Gray, 1853 I nuovi taxa devono essere citati per la prima volta (type species Cardium aculeatum Linné, 1758) quando vengono descritti, ad eccezione del riassunto. Il Cardium indicum Lamarck, 1819 Latino può essere usato per indicare il livelli tassonomi- (Fig. 1A-D, Fig. 2C) ci (es.: Familia o Famiglia). Le diagnosi (facoltative) e le descrizioni vanno redatte in stile telegrafico, quando Cardium hians Brocchi, 1814: p. 508, pl. 13, fig. 6 (non possibile. Spengler, 1799). L’elenco dei sinonimi dovrebbe comprendere solo i riferi- Cardium indicum Lamarck, 1819: p. 4. menti principali, utili a garantire l’identità della specie Cardium (Cardium) indicum Lamarck – Fischer-Piette, trattata (per es.: quelli relativi a materiale esaminato dal- 1977: p. 112, pl. 10, fig. 4 (type). l’Autore o riferimenti ben documentati in letteratura). Bibliographic citations and references Esempio di gerarchia sistematica e sinonimia: All the publications to which reference is made in the text, in- Family Cardiidae Lamarck, 1809 cluding synonymies (but not authors of homonyms), must Subfamily Cardiinae Lamarck, 1809 appear in the final reference list, alphabetically ordered. Genus Acanthocardia Gray, 1853 Titles of journals and books in non-Latin alphabets should be 26 (type species Cardium aculeatum Linné, 1758) transliterated, while paper titles should be translated into Cardium indicum Lamarck, 1819 English. A note indicating the original language, such as (Fig. 1A-D, Fig. 2C) “[in Russian]” should be added. A careful cross-check between bibliographic citation in the Cardium hians Brocchi, 1814: p. 508, tav. 13, fig. 6 (non text and reference list should be made before submitting the Spengler, 1799). manuscript. Cardium indicum Lamarck, 1819: p. 4. Cardium (Cardium) indicum Lamarck – Fischer-Piette, Example of citations: 1977: p. 112, tav. 10, fig. 4 (tipo). … reported by Richardson & Smith (1965) … as known in literature (Ross et al., 1993; Rosenberg, 1995, 1997; Michelini & Andriani, 2000) Citazioni e riferimenti bibliografici … the original illustration (Torwald, 1879: p. 56, pl. 2, fig. 5). Tutte le pubblicazioni alle quali si fa riferimento nel te- Istruzioni agli autori/ Example of references: sto, incluse le sinonimie (ma non gli autori di omoni- Salas C., 1996. Marine Bivalves from off the Southern mi), devono comparire nell’elenco bibliografico finale, Iberian Peninsula collected by the Balgim and Fauna in ordine alfabetico. 1 expeditions. Haliotis, 25: 33-100. Titoli di riviste e di libri in alfabeti diversi da quello Grill B. & Zuschin M., 2001. Modern shallow- to

Latino vanno traslitterati, mentre i titoli vanno tradotti Instructions to authors deep-water bivalve death assemblages in the Red Sea in Inglese, aggiungendo una nota che indichi la lingua – ecology and biogeography. Palaeogeography, Palaeo- originale, come per esempio “[in Russo]”. climatology, Palaeoecology, 168: 75-96. È importante eseguire un attento controllo incrociato fra Boss K.J., 1982. Mollusca, in Parker S.P. (ed.), Synopsis citazioni bibliografiche nel testo ed elenco bibliografico, and Classification of Living Organisms. Vol. 1. McGrow- prima di sottoporre il manoscritto. Hill, New York: 945-1166. Esempi di citazioni: Carter J.G., Campbell D.C. & Campbell M.R. 2000. … riportato da Richardson & Smith (1965) Cladistic perspectives on early bivalve evolution, in … come noto in letteratura (Ross et al., 1993; Rosenberg, Harper E.M., Taylor J.D. & Crame J.A. (eds), The Evo- 1995, 1997; Michelini & Andriani, 2000) lutionary Biology of the Bivalvia. Geological Society, … l’illustrazione originale (Torwald, 1879: p. 56, tav. 2, London, Special Publications, 177: 47-95. fig. 5). Vokes H.E., 1980. Genera of the Bivalvia: a systematic and bibliographic catalogue (revised and update). Paleontolo- Esempi di bibliografia: gical Research Institution, Ithaca, Edwards Brothers Salas C., 1996. Marine Bivalves from off the Southern Inc., 307 pp. Iberian Peninsula collected by the Balgim and Fauna 1 expeditions. Haliotis, 25: 33-100. Grill B. & Zuschin M., 2001. Modern shallow- to deep-water bivalve death assemblages in the Red Sea Illustrations – ecology and biogeography. Palaeogeography, Palaeo- climatology, Palaeoecology, 168: 75-96. Illustrations must be of high quality, in electronic format Boss K.J., 1982. Mollusca, in Parker S.P. (ed.), Synopsis (.tiff), with a resolution not lower than 400 dpi for photo- and Classification of Living Organisms. Vol. 1. McGrow- graphs and 600 dpi for drawings and graphics. They must be Hill, New York: 945-1166. prepared exactly at the printing size, single column (8.4 cm) Carter J.G., Campbell D.C. & Campbell M.R. 2000. or double column (17.2 cm). The maximum printing size is Cladistic perspectives on early bivalve evolution, in 17.2 x 26.5 cm. The size of each illustration should be care- Harper E.M., Taylor J.D. & Crame J.A. (eds), The fully and wisely chosen, based on complexity and quantity of Evolutionary Biology of the Bivalvia. Geological images, for avoiding scientifically useless and aesthetically Society, London, Special Publications, 177: 47-95. poor results, as well as waste of printing space. Vokes H.E., 1980. Genera of the Bivalvia: a systematic and All illustrations are numbered as figures in a single series bibliographic catalogue (revised and update). Paleontolo- with Arabic numerals, in the same order as cited in the text. gical Research Institution, Ithaca, Edwards Brothers In composite illustrations, lettering of component images Inc., 307 pp. should be made with a sans-serif font, such as Helvetica or Arial, using capital letters 3-5 mm in height. Labels and ab- Illustrazioni breviations should be in lower-case letters. Illustrations should be referred to in the text as Fig. or Figs Le illustrazioni devono essere di alta qualità, in formato (not Figs.), whereas figures in another work are referred to as elettronico (.tiff), con una risoluzione non più bassa di fig. or figs, as in the example: Fig. 3, Fig. 6A-F, Fig. 5A, 7B, 400 dpi per le fotografie e di 600 dpi per i disegni ed i Figs 3, 5. grafici. Vanno preparate alle esatte dimensioni di stam- Images, mounted on black or white background, should be pa, in formato colonna singola (8,4 cm) o colonna dop- adequately sized, neither smaller than 4-5 cm, nor excessively pia (17,2 cm). L’area di stampa massima è 17,2 x 26,5 large. They should be properly distributed in the available cm. La dimensione delle illustrazioni va scelta con at- space, avoiding wide, empty spaces. White or black scale bars tenzione e buon senso, sulla base della complessità e can be applied on illustrations. 27 quantità delle immagini contenute, al fine di ovviare a Maps should be given as line figures, as simple as possible, risultati scientificamente poco utili ed esteticamente po- with the localities cited in the text clearly indicated. veri, oltre allo spreco di spazio di stampa. Illustrations are kept separate from the text. The publication of Tutte le illustrazioni sono numerate progressivamente, colour illustrations should be preliminarily arranged with the in un’unica serie, con numeri arabi, nello stesso ordine Editor. Originals should only be sent following final acceptance. in cui sono citate nel testo. Nelle illustrazioni composi- te, le singole immagini vanno indicate con lettere maiu- scole, di altezza pari a 3-5 mm, usando un carattere Tables sans-serif, quale Helvetica od Arial. Indicazioni ed ab- breviazioni sulle illustrazioni vanno in minuscolo. Tables should be composed as text files, exactly at printing si- Le illustrazioni vanno citate nel testo come figure, usan- ze (see under Illustrations), using a sans-serif font not smal- Varie do le abbreviazioni Fig. e Figg., come nell’esempio: Fig. ler than 8-9 pts. Avoid thick borders and heavy grids. They 3, Fig. 6A-F, Fig. 5A, 7B, Figg. 3, 5. Le illustrazioni in al- are referred to in the text as Tab. (e.g. Tab. 2, Tabs 3-6, not tri lavori vanno citati come fig. o figg. Tabs.). Abbreviations are explained in the captions or under Le immagini, montate su fondo nero o bianco, devono Material and methods. Tables are kept as separate files, not avere dimensioni adeguate ad un’agevole lettura, non più embedded in the text. piccole di 4-5 cm, né eccessivamente grandi. Devono esse- re appropriatamente disposte nello spazio disponibile, in Captions modo da evitare ampie aree vuote. Lineette di scala, nere o bianche, possono essere applicate sulle illustrazioni. Captions are reported in a distinct section of the manuscript, Le mappe vanno preparate come figure al tratto, sem- grouped together in sequence. They must include: name and plici e prive di elementi grafici non utili ai fini del lavo- authority of the species, origin of the material, real size (not ro (es.: confini di stato), con le località citate nel testo magnification!) and repository (with catalogue number if ben evidenti. available). For manuscripts in language other than English, Le illustrazioni vanno tenute separate dal testo. La pub- an English version of captions must be added. blicazione di illustrazioni a colori dovrebbe essere preli- minarmente accordata con l’Editore. Gli originali delle Proofs and reprints illustrazioni vanno spediti solo dopo l’accettazione defi- nitiva del manoscritto. Publication on the Bollettino Malacologico is free of charge. One set of proofs will be sent to the corresponding author by Tabelle e-mail, for the correction of inadvertent mistakes and printe- r’s errors. More extensive alterations will be charged to the Le tabelle vanno composte come files di testo, esatta- author. Corrections should be returned to the Editor as soon mente alla dimensione di stampa (si veda Illustrazioni), as possible. con un carattere sans-serif non più piccolo di 8-9 punti. Contributors will receive 20 free reprints and a .pdf version Vanno evitati bordi spessi e griglie eccessivamente pe- of the article. Additional reprints may be purchased. santi. Le tabelle sono citate nel testo come Tab. (es.: Tab. 2, Tabb. 3-6). Le abbreviazioni vanno spiegate in dida- scalia od in Materiale e metodi. Le tabelle non vanno in- serite nel testo, ma salvati come files separati.

Didascalie Le didascalie vengono riportate in una parte distinta del manoscritto, raggruppate ed in sequenza. Devono com- prendere: nome ed autore della specie illustrata, origine del materiale, dimensioni reali (non l’ingrandimento!) e la collocazione (con numero di catalogo, se disponibile). Per i manoscritti in una lingua diversa dall’Inglese, è necessa- rio aggiungere la traduzione in Inglese delle didascalie.

Bozze ed estratti La pubblicazione sul Bollettino Malacologico è gratuita. All’Autore corrispondente verranno inviate le bozze, un’unica volta, per via e-mail. Sulle bozze verranno corret- ti gli errori tipografici e di altro tipo. Cambiamenti più im- portanti verranno addebitati all’Autore. Le bozze corrette vanno restituite all’Editore nel più breve tempo possibile. Gli Autori riceveranno 20 estratti gratuiti ed un versione 28 .pdf dell’articolo. Ulteriori copie possono essere acquistate. Quote sociali 2008 29 75,00 70,00 35,00 60,00 60,00 50,00 30,00 65,00 € € € € € € € € € . Europe ( ) 2,00 for the Euro 28,00) Euro 18,00) Euro Varie € 28231207 [email protected] 2,00 for the S.I.M., of € VISA, MASTERCARD, EURO- 25,00 for other U.E. countries . € for junior members for junior members Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries

’ of 2,00 for the N.M.V., € Abroad Abroad Abroad Abroad . Pro-forma invoices on request, please address to please address invoices on request, . Pro-forma Remittance instructions ) .sim-online.it 5,00 for Malacologia . Please specify motivation of payment. For Bank char- € Estero / Estero Italia e paesi UE / / Estero / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero Italia e paesi UE / , with no additional expenses, sending details of your card to , with no additional expenses, sending details /www / ) ) 38,00 (per soci giovani / 30,00 (per soci giovani / 40,00 55,00 48,00 20,00 / 3,00 must be added. € € € € € € € and Japan only Secretary. card: It is possible to pay by credit CARD by FAX of Society, by letter to address dr Paolo Crovato the Secretary to n. +39 +81.5514063, or by e-mail: paolo.cr Payment should be sent through International Postal Money Order Payment should be sent through Box n. 436 I-80133 payable to Società Italiana di Malacologia, P.O. account n. NAPOLI Succ. 83 or on our giropost - http: S.B.M. and In this way you could have a discount of 3,00 for the S.E.M., of the is and Treasurer for mailing to Secretary The only address following: Please take notice that the only bank account is the following: Please take notice that the only bank account 402, 28, via Toledo Banco Napoli s.p.a. - filiale di Napoli 0000 0002 520; BIC: 80132 Napoli (IBAN: IT50 V010 1003 4281 IBSPITNA) ges S.B.M. and Malacologia By common consent with S.E.M., N.M.V., that subscribe to of Cupra Marittima, our members living in Europe at least two of the above mentioned Societies within 28/02/08, can pay to their societies the membership fees of the choosen Societies. the following: The membership fees are under 25 under 25 ( ( € , four-monthly, and Notiziario S.I.M. vol. 26, four-monthly , four-monthly, ) 10,00 discount paying within 28.02.08. Banco Napoli € Carta Sì, Visa, 2,00 per la 10,00 per pagamenti effettuati entro e non oltre il 28.02.08. e non oltre entro 10,00 per pagamenti effettuati [email protected] . Vi raccomandiamo . Vi € * * € SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA Junior members Junior members CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. ISSN: 0394-7149 ( 2,00 per la N.M.V., di 2,00 per la N.M.V., * * paolo.cr € , senza aggravio di spese, inviando i da- Supporter members Supporter members Individual members Individual members 5,00 per Malacologia. Institutions Institutions € Istruzioni per il pagamento [email protected] 3,00 per la S.E.M., di € regular and institutional members can apply and institutional members can regular Bollettino Malacologico vol. 44 Bollettino Malacologico Enti, Istituti* / Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci sostenitori / / Soci ordinari* Soci ordinari* / Soci ordinari* di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti* / Soci sostenitori / ti della Vostra carta al Segretario Paolo Crovato, per lettera al- Crovato, Paolo carta al Segretario ti della Vostra n. 081.5514063, o per e- al l’indirizzo sotto riportato, per FAX mail: paolo.cr Il conto corrente bancario dell’Associazione è Il conto corrente Master Card, Euro Card 402, 80132 Napoli, s.p.a. - filiale di Napoli 28, via Toledo IBAN: IT50 V010 1003 4281 0000 0002 520 il motivo dei versamenti. di specificare con la Soc. Spagnola di Malacologia (S.E.M.), la Per gli accordi la Soc. Belga di Ma- Soc. Olandese di Malacologia (N.M.V.), lacologia (S.B.M.) e Malacologia (Mostra Mondiale di Cupra Ma- associandosi ad almeno in Europa rittima), i nostri soci residenti paesi, nei propri due delle sottoelencate Società, potranno pagare, il 28 febbraio 2008, le seguenti quote: entro Effettuare il pagamento sul c/c postale n. 28231207 intestato alla il pagamento sul c/c postale n. 28231207 Effettuare n. 436 I-80133 Società Italiana di Malacologia, Casella Postale del pagamento. NAPOLI Succursale 83, specificando la causale codice estremi con ordinativo Nel caso si richieda fattura inviare IVAalla Segreteria. fiscale o P. tramite carta di credito: È possibile pagare * per i soci ordinari ed enti sconto di * per i soci ordinari * ( 2008 dues Quote sociali 2008 Quote S.I.M., di rizzata alla Segreteria e Tesoreria è: rizzata alla Segreteria e Tesoreria 2,00 per la S.B.M. e di indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indi- L’unico S.I.M. (Bollettino Malacologico + Notiziario S.I.M.) + Noticiario) S.E.M. (Iberus (Basteria + Spirula) N.M.V. Marina + Spirula) (Basteria + Vita N.M.V. S.B.M. (Novapex + Novapex/Societé) Malacologia-Cupra Marittima (Notiziario) Si verrebbe quindi a fruire di uno sconto di quindi a fruire Si verrebbe