PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL DI 2020 BONATE SOPRA 1 VITA IN COMUNE

AMMINISTRAZIONE Pag. 3

URBANISTICA Pag. 4

LAVORI PUBBLICI Pag. 5

ECOLOGIA Pag. 7

SOCIALE Pag. 8

SCUOLA Pag. 10

COMUNITÀ Pag. 11

SPORT Pag. 13

BIBLIOTECA Pag. 14

GRUPPI CONSILIARI Pag. 15

Buona Pasqua EDITORIALE

arissimi Concittadini, bisognosi, i più deboli. Penso ai Nostri concittadi- Vi scrivo in un momento ni medici e a tutto il personale sanitario che come Cstorico molto difficile, for- in trincea si trova ogni giorno in prima linea a dover se il più difficile mai visto a par- combattere un nemico invisibile e a prestare il pro- tire dal nostro Dopoguerra. prio servizio con fatica, spesso in condizioni lavora- Come ben tutti sapete il nostro tive estreme, a tutti i dipendenti dell’Amministrazio- territorio ed in particolare la no- ne Comunale, ai miei Assessori e ai miei Consiglieri stra sono stati colpiti che con dedizione continuano a svolgere il loro la- nelle ultime settimane in modo violento da un’epi- voro, seppur con tutte le limitazioni che ci vengono demia che ha ormai assunto le caratteristiche di una imposte e a cui dobbiamo rigorosamente attenerci. pandemia dovuta alla diffusione di un virus denomi- Sotto l’aspetto amministrativo stiamo mantenendo, nato Covid-19, più comunemente detto Coronavirus. nel pieno rispetto dei provvedimenti ministeriali che Non avrei mai pensato nel mio percorso di ammi- si stanno susseguendo, l’operatività di tutti i servi- nistratore di dover affrontare un giorno un’emer- zi comunali essenziali, con particolare attenzione ai genza sanitaria di tale portata, di dover adottare Servizi Sociali. Abbiamo creato una rete per l’aiuto ed applicare rigide misure restrittive della libertà alle persone che necessitano di assistenza domici- personale ai miei Cittadini per cercare di contene- liare, che sono sole ed in maggior difficoltà. re la diffusione di un virus, chiedendone il massimo L’Amministrazione Comunale è stata operosa fin dal rispetto, ma questo è accaduto e questo va affron- primo momento. Dalla prima Conferenza Sindaci tato con la serietà ed il senso di responsabilità che convocata in tutta urgenza quella Domenica sera di ci contraddistingue. Bisogna andare avanti ed il mio Febbraio, allo studio e attuazione dei Decreti Mini- dovere, come primo cittadino e come uomo, è quel- steriali che si sono susseguiti in continuazione, ai lo di continuare a lavorare, anche nel silenzio, senza pattugliamenti serali con la Protezione Civile, alle necessità di pubblici proclami, per il Nostro e Vostro riunioni con i volontari. interesse. I tempi non sono sicuramente facili e la cittadinan- Chi mi conosce sa che non sono di facili emozioni, za li sta affrontando con responsabilità e senso ci- ma sappiate che al di là di tante parole o esterna- vico, evitando di uscire e restando nelle proprie abi- zioni (che troppo spesso ormai scorrono inutili), oggi tazioni. Questo sacrificio è un importante gesto di il mio pensiero sincero va a tutti Voi, a tutte le fami- umanità e solidarietà che deve rendere orgogliosa glie presenti sul nostro territorio che in questo diffi- la nostra Comunità. cile momento hanno visto ammalarsi i propri cari o Osserviamo le indicazioni per limitare il contagio da hanno subito la dolorosa ed inaspettata perdita di un COVID19 e, se osservate da tutti, supereremo questo loro parente, di un loro amico, di un loro conoscente. difficile momento. Il mio pensiero va a tutti i Nostri volontari, alla Protezione Civile che da giorni in modo continuo UN ABBRACCIO ed irrefrenabile stanno collaborando senza sosta Il Vostro Sindaco nell’interesse della Nostra Comunità aiutando i più Arch. Massimo Ferraris

2 VITA IN COMUNE AMMINISTRAZIONE

UFFICI COMUNALI L’accesso avverrà solo per il tramite di mo- dalità da remoto (strumenti digitali e tele- matici - email, PEC, servizi web e telefono)

Ufficio tecnico Aperto solo ed esclusivamente per i casi di CARÀTER DE decesso e limitatamente ad una persona per evento al tel. 035/4996152 Operativo telematicamente contattando: LA RASSA - Lavori pubblici: 035/4996150 email: [email protected] - Urbanistica: 035/4996151 BERGAMASCA email: [email protected] “Fiama de rar, sóta la sènder brasca”. Niente Ragioneria e tributi Operativo telematicamente contattando: più di questo detto può sintetizzare la forza tel. 035/4996142-140-141 email: [email protected] che caratterizza i Bergamaschi: poco espan- sivi, spesso riservati ma silenziosamente Segreteria e servizi Operativo telematicamente contattando: scolastici tel. 035/4996116-115 operosi e altruisti. email: [email protected] Fin dai primi momenti in cui l’emergenza è

Servizi sociali Operativo telematicamente contattando: esplosa sono arrivate all’Ufficio Servizi So- Tel. 035/4996113-175-121 ciali diverse offerte di aiuto, per non con- email: [email protected] tare l’educazione e il rispetto con cui la Polizia locale Operativo telematicamente contattando: maggioranza dei cittadini (anche se troppi Tel. 380/3850556 email: ancora non si sono resi conto dell’emer- [email protected] genza) ha seguito le direttive Ministeriali e

Biblioteca Operativo telematicamente contattando: i conseguenti adeguamenti agli orari degli tel. 035/4996133 Uffici Comunali. email: [email protected] Sul fronte ospedaliero assistiamo a un sacri- Ufficio demografico / Aperto solo ed esclusivamente per le denun- ficio enorme degli operatori sanitari e una anagrafe ce di nascita o morte limitatamente ad una corsa alla solidarietà con donazioni che per- persona per evento. Operativo telematicamente contattando: mettono l’incremento dei posti letto e l’al- Tel. 035/4996178-161-160 lestimento di nuove strutture temporanee. email: [email protected] L’attività degli Uffici Comunali non è mai Ufficio protocollo Operativo telematicamente contattando: cessata e fin dai primi momenti sono stati Tel. 035/4996110 [email protected] solerti nell’adeguamento dei Decreti Mini- Protocollazione PEC: steriali al fine di dare continuità ai servizi email: [email protected] offerti alla cittadinanza sfruttando nei mo- Ufficio ecologia CHIUSO con servizio distribuzione sacchi menti più restrittivi le nuove tecnologie, da rossi parzialmente attivo sempre a disposizione e utili, mai come ora. Segretario generale Operativo telematicamente contattando: In questa tragedia che ha mietuto e miete tel. 035/4996114 email: [email protected] decine di vittime ogni giorno, oltre ai danni economici che certamente metteranno in Funzione di notifica Limitazione della funzione di notifica atti: In atti presso il caso di notifica urgente i cittadini verranno ginocchio l’economia locale e nazionale, il domicilio contattati dal personale di Polizia Locale nostro pensiero non può che andare avan-

Sale Civiche SOSPENSIONE delle autorizzazioni ti, facendoci forza per i tempi duri che ci aspetteranno e che necessiteranno una co- Utilizzo spazi SOSPENSIONE dell’utilizzo spazi pubblici pubblici affidati in concessione alle varie associazioni munità sempre più coesa per andare avanti. per riunioni, attività e incontri vari E siamo sicuri che ce la faremo, perché noi

Ricevimento ATTIVO esclusivamente da remoto per il tra- Bergamaschi an #MolaMia! Assessori e Sindaco mite di telefono o videochiamata Skype.

VITA IN COMUNE 3 URBANISTICA Variante al Piano Territoriale Coordinamento Provinciale PTCP: procedimenti finali prima dell’Adozione. UN’INSIPIDA MINESTRA RISCALDATA.

o scorso 20 febbraio in seduta plenaria i Sindaci della e di fattibilità attuativa riguardo alcune aree oggetto Provincia di Bergamo sono stati chiamati a votare il di futuri piani attuativi, aree localizzate presso am- Lparere tecnico elaborato dall’Ufficio di Presidenza biti già urbanizzati: ora, sovvertendo tale provvedi- sulla Variante in corso di Adozione del PTCP. mento, si dichiara che tali aree rientrano nelle Aree Agricole Strategiche. Il voto espresso dal nostro Comune è stato voto di astensione e non poteva essere altrimenti. Il voto di astensione esercitato in questa fase ha il significato di accordare al Presidente della Provincia Troppe le criticità non risolte, troppe le contraddizio- Gafforelli la fiducia che dinnanzi ad oltre 100 Sindaci ni: sentendo le molte obbiezioni dei Sindaci presenti ha richiesto, promettendo, il Presidente, di rivalutare in aula pare alquanto approssimativa la conoscenza le singole situazioni e, nel caso, provvedere alla loro del territorio da parte di tecnici chiamati a redigere il ridefinizione. nuovo piano. Ma se non conoscono il territorio, come possono pretendere di governarlo, di dare indirizzi Il Comune ha già trasmesso sue note a tal riguardo: di pianificazione? Una delle criticità più importanti nel caso in cui tali aree non saranno ridefinite ap- presenti nonché – forse - la più incoerente, riguarda plicando su di esse lo stesso azzonamento del PGT l’introduzione delle Aree Agricole Strategiche sull’in- 2018, essendo tali aree condizionanti la program- tero territorio provinciale, senza avere, alla base di mazione e la realizzazione di nuovi indispensabili tale scelta, motivazioni tecniche né tanto meno sen- servizi pubblici, si provvederà, nostro malgrado, a za aver analizzato compiutamente la quantità e la ricorrere contro tali scelte nelle opportune sedi giu- qualità dei suoli agricoli sul singolo territorio co- diziarie. munale. A tal proposito tutti i cittadini sono invitati a pren- L’introduzione “a pioggia” sull’intero territorio pro- dere visione degli elaborati tecnici facenti parte vinciale di tale azzonamento ha determinato un pro- della Variante del PTCP al fine di tutelare i loro sin- fondo disaccordo da parte di molte Amministrazioni goli interessi, seguendo attentamente l’iter di ap- Comunali verso l’Amministrazione Gafforelli. provazione e le modalità con cui produrre le debite e necessarie osservazioni. Nel caso particolare di Bonate Sopra, il PTCP ha previsto Aree Strategiche Agricole laddove la zo- Per informazioni: https://www.provincia.bergamo.it/ nizzazione del nostro PGT 2018 prevede ambiti di espansione: laddove invece vi sono aree agricole qualitativamente di pregio (presso il c.d. Agro Bo- natese) la Variante del PTCP prevede la possibilità di creare nuovi ambiti di espansione urbanistica!!!

La situazione è ancor più paradossale di quanto so- pra descritta, in quanto la Provincia nel 2019 espri- meva parere favorevole di compatibilità ambientale

4 VITA IN COMUNE LAVORI PUBBLICI

Lavori Pubblici:

A CHE PUNTO SIAMO Nella foto: Efficientamento energetico Cineteatro Verdi

l triste periodo che tutti noi stiamo vivendo ha riper- Riqualificazione Area Cappella cussioni anche sull’attività in corso relativa ai lavori Ipubblici. Sembra opportuno, in questa sede, informare delle Apparizioni a Ghiaie i cittadini sulle varie iniziative, nostro malgrado, sospe- Il lavoro di realizzazione del nuovo parcheggio pubblico è se. pressoché terminato. Alla chiusura del cantiere (prima set- timana di marzo) l’impresa aveva in corso di realizzazione Asfaltatura straordinaria le reti dei sottoservizi e suoi allacciamenti presso la nuo- strade va strada comunale ed il completamento della medesima con marciapiedi ed il posizionamento della nuova struttu- Come è noto lo scorso autunno il Comune ha appaltato ra bagni pubblici. La programmata apertura della strada e alla Ditta L. GA.srl di (BG) i lavori di del parcheggio pubblico per il prossimo mese di maggio asfaltatura straordinaria per un importo di € 195.649,78. ovviamente subirà ritardi: la consegna delle opere A causa delle lavorazioni previste per la creazione delle alla cittadinanza presuppone ancora 3 mesi di infrastrutture tecniche per reti di fibra ottica (progetto lavoro dalla riapertura del cantiere. Open Fiber), le asfaltature erano state riprogrammate per il prossimo mese di aprile, questo al fine di non rovinare manti stradali e marciapiedi appena rifatti a Lavori di qualificazione a Ghiaie nuovo. Tutta questa attività, causa la sospensione dei cantieri non strategici, è stata rinviata: allo stato at- tuale si può prevedere sua ripresa non prima del prossimo mese di maggio. Lavori di efficientamento energetico presso il Cine Teatro Verdi I lavori iniziati lo scorso mese di ottobre sono stati in- terrotti nei mesi di dicembre e gennaio 2020. Ripresi a febbraio hanno consentito già il posizionamento delle nuove unità c.d. Pompa di Calore ed il rifacimento del manto di copertura. A seguito dell’intervenuta emer- genza COVID-19, la prima settimana di marzo ha visto la chiusura del cantiere. I lavori sono quasi termina- ti, tant’è che il termine per la riapertura del Teatro nella prima decade di marzo, era stato rispettato dall’Impresa.

VITA IN COMUNE 5 LAVORI PUBBLICI

Riqualificazione ex campo di Lavori di estumulazione presso tamburello – 1° lotto i Cimiteri Comunali Sono stati completati i lavori edili e stradali, è stata com- L’emergenza COVID – 2019 ha determinato la prosecuzio- pletata negli scorsi mesi la procedura di rendicontazione ne dell’affidamento ad HSERVIZI (già Linea Servizi) sino al economica per la necessaria liquidazione da parte dello 30/06/2020 dei diversi servizi cimiteriali. La società si oc- Stato del contributo concesso. cuperà a partire dalla prima settimana di aprile di lavori di estumulazione e riesumazione sepolture giun- Pare corretto sottolineare che, nonostante i te a scadenza nell’anno 2019: i lavori erano già contributi concessi al Comune di Bonate Sopra programmati durante il prossimo autunno, ma da parte dello Stato per totali 190 mila euro (€ l’emergenza COVID – 2019 e le sue drammati- 100 mila per l’intervento di Riqualificazione che conseguenze hanno portato l’Amministra- Campo di Tamburello – 1° lotto e di € 90 mila zione Comunale ad anticipare tali lavorazio- per l’intervento di efficientamento energetico ni. Si coglie l’occasione per avvisare la cittadinanza che Cine Teatro Verdi) le Casse comunali hanno vi- presso gli ingressi cimiteriali verranno affissi elenchi delle sto fino ad ora soli € 50 mila erogati. sepolture in scadenza nell’anno 2020: le sepolture non rinnovabili verranno estumulate o riesumate alla loro na- Tanti proclami, ma alla fine ancora i Comuni a “far da ban- turale scadenza. ca “ allo Stato. È intenzione dell’Amministrazione Comunale, viste le contingenti necessità, proseguire nei prossimi mesi con il L’ufficio tecnico e l’Assessorato riordino del Campo 3 presso il Cimitero del Capoluogo: i di riferimento, per quanto proprietari e congiunti delle sepolture e delle tombe in scadenza di concessione presso questo campo verranno attiene i lavori pubblici, hanno contattati al fine di riordinare e riorganizzare questi spazi. in corso: Per informazioni: • progettazione nuova pista ciclo-pedonale lungo San Ufficio Tecnico – Servizio Necroscopico 035 - 4996152 Geminiano, prevista nel Piano Opere Pubbliche 2020- 2022; • progettazione opere complementari e di fognatura presso Area Cappella delle Apparizioni in Ghiaie; Agevolazioni tariffarie per • indagini tecniche preliminari presso edificio Ex Scuola Elementare di Bonate per la formazione di nuovo Cen- sepolture tro Diurno per Anziani; La Giunta Comunale, a causa dell’emergenza COVID – 19 e • progettazione manutenzione straordinaria manto di dell’andamento dei decessi registrato sul territorio comu- copertura edificio Scuola Media. nale, considerati gli spazi cimiteriali disponibili nel breve • riqualificazione ex campo di tamburello: 2° lotto. periodo, con Deliberazione n. 29 del 13 marzo 2020 ha approvato nuove Tariffe delle concessioni e dei servizi ci- Cimitero Ghiaie miteriali per l’anno 2020 prevedendo agevolazioni economiche per ogni salma avviata ad “Inuma- zione in campo comune”, o “ cremazione”, ove possibile, con decorrenza 12 Marzo 2020 e fino alla fine della emergenza sanitaria COVID – 19.

Invitiamo i cittadini a prendere visione di tale Delibera- zione.

Per informazioni: Ufficio Tecnico – Servizio Necroscopico 035 – 4996152

6 VITA IN COMUNE ECOLOGIA Nuovo Appalto Raccolta Rifiuti Nell’ultimo quinquennio vantiamo una diversificazione (ovvero il riciclo) di ben il 78,15% dei rifiuti, ma possiamo e dobbiamo fare di più e meglio.

l nostro Comune negli ultimi 10 anni ha scalato le classi- genziali adottate, la Giunta Comunale con delibera n. 30 del fiche raggiungendo ogni anno le più alte posizioni tra gli 26/03/2020 ha dato mandato al Consiglio Comunale il po- Ienti virtuosi nel riciclo dei rifiuti. Nell’ultimo quinquennio sticipo della scadenza TARI 2020 (Tariffa Rifiuti) al fine vantiamo una diversificazione (ovvero il riciclo) di ben il di spostare la prima rata dal 16/04/2020 al 31/05/2020 e la 78,15% dei rifiuti, ma possiamo e dobbiamo fare di più e seconda rata dal 16/10/2020 al 16/11/2020 meglio. L’Amministrazione Comunale sta valutando ulteriori provve- Con questo proposito l’Amministrazione Comunale, con dimenti da applicare nel corso dell’anno, quali la possibilità Delibera di Giunta Comunale n.210 del 12/12/2019 ha ap- di un ampliamento delle piattaforme ecologiche per un mi- provato il “Capitolato speciale d’appalto dei servizi d’igiene glioramento dell’efficienza e del servizio, valutando i progetti urbana” per il triennio 2020/2022 il quale ha un preventivo proposti dall’appaltatore e le risorse economiche necessarie di spesa triennale stimato in € 1.925.493,75 totali, quindi € alla realizzazione. 641.831,25 annui. L’appalto comprende il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, per cui la nostra Amministra- Nuovo Pick-Up della zione sta già predisponendo il nuovo bando per la gestione del servizio che sarà affidato per il prossimo triennio a una Protezione Civile ditta esterna specializzata, con procedura che sarà espletata con modalità e tempistiche attuate in conformità alle dispo- sizioni in corso. Cosa prevede? Per rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze e alle richieste dei nostri cittadini, con il proposito di ottimiz- zare il servizio, l’Amministrazione ha deciso di inserire nel nuovo bando alcune novità che riguardano sia le modalità di raccolta dei rifiuti sia i relativi servizi a vantaggio della popo- lazione residente nel Capoluogo e nelle frazioni. Per quanto riguarda la raccolta intendiamo introdurre la rilevazione sperimentale di lettura di tag e di tracking sulla frazione dell’umido così da poter verificare che ogni famiglia lo diversifichi dalla frazione secca, per ga- rantire un più sostenibile smaltimento a livello ambientale. on Determina 182 del 19/12/2019, l’Amministrazio- Per quanto invece riguarda i servizi intendiamo compren- ne Comunale di Bonate Sopra ha contributo all’ac- dere un presidio nella piazzola della frazione di quisto del nuovo Pick-Up della Protezione Civile Ghiaie con un operatore stabile per migliorare l’effi- C – Gruppo Comunale in sostituzione del vecchio non più cienza nello smistamento ed evitare quindi il continuo ab- utilizzabile. bandono di rifiuti: inoltre a Ghiaie si prevede l’estensione Il supporto concreto a un gruppo di volontari sempre ef- del servizio di raccolta anche a prodotti ora solo conferibili ficienti ed efficaci nel servizio al cittadino è un’azione presso il Capoluogo. doverosa per la nostra Amministrazione e si concretizza Il bando prevede un incremento del servizio di puli- quotidianamente nel coordinamento con l’Assessore all’E- zia dei cestini pubblici presenti sul nostro territorio, con cologia e un costante dialogo per tenere puliti i nostri tor- sostituzione di quelli esistenti che risulteranno danneggiati, l’implementazione del servizio di pulitura dei no- renti e intervenire in situazioni di prevenzione oltre che di emergenza. stri parchi pubblici e delle nostre aree verdi soprat- tutto nei periodi di maggior affluenza. Il nostro Gruppo di Protezione Civile infatti oltre all’opera- Nel medesimo appalto sarà prevista anche la raccolta dei tività emergenziale è sempre sul territorio per quei lavori rifiuti abbandonati lungo le vie esterne del centro di prevenzione che evitano danni importanti e ne riducono abitato, con il continuo controllo e monitoraggio di alcuni fortemente il rischio lavorando frequentemente, sabati e angoli del paese più difficilmente raggiungibili con i mezzi domeniche comprese. appropriati. Oggi il supporto si chiama Mitsubishi L200 il cui costo tota- Inoltre, si informa la cittadinanza che a seguito delle disposi- le di € 35.990,00 è stato parzialmente sostenuto grazie al zioni relative al contenimento del contagio da Covid-19, per contributo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile limitare il negativo impatto economico delle misure emer- per € 22.575,00.

VITA IN COMUNE 7 SOCIALE

RSA PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZE RESIDENZA SANITARIA (IN RELAZIONE AL GRADO DI GRAVITÀ CERTIFICATO) ASSISTENZIALE • Interventi di stimolazione cognitiva; • Interventi di consulenza alla famiglia per gestione APERTA disturbi del comportamento; • Interventi di supporto psicologico al caregiver; n relazione alla tipologia di bisogno di ciascun utente, • Ricoveri di sollievo; la Misura permette di accedere a un set di prestazioni in • Interventi di stimolazione/mantenimento delle Imodalità flessibile. capacità motorie; Le prestazioni, erogate dalle RSA lombarde accreditate • Igiene personale completa; aderenti alla Misura, si rivolgono a persone residenti in Lombardia iscritte al Servizio Sociosanitario Regionale • Interventi di sostegno in caso di disturbi del com- che si trovano nelle seguenti condizioni portamento; • Demenza certificata da un medico di C.D.C.D (Centri • Consulenza e addestramento del caregiver/fami- per Deficit Cognitivi e Demenze); glia per l’adattamento degli ambienti abitativi; • Anziani non autosufficienti > 75 anni, riconosciuti in- • Interventi di riabilitazione motoria; validi civili al 100%. • Nursing; • Interventi per problematiche legate alla malnutri- In entrambi i casi le persone devono disporre zione/disfagia; di almeno un caregiver familiare e/o professio- • Consulenza e addestramento del caregiver/fami- nale che presta assistenza nell’arco della gior- glia per l’adattamento degli ambienti abitativi. nata e della settimana. PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CON INVALIDITÀ CIVILE AL 100% (IN COME ACCEDERE CONDIZIONI DI DIPENDENZA TOTALE La RSA Aperta è una Misura attiva presso le RSA accredi- RILEVATA CON APPOSITA SCALA DI tate che hanno stipulato apposito contratto con le Agen- VALUTAZIONE) zie di Tutela della Salute. Per accedere alla RSA Aperta gli utenti - o i loro familiari - devono presentare domanda • Interventi per il mantenimento delle abilità resi- direttamente presso la RSA scelta tra quelle aderenti alla due; Misura. A seguito di presentazione della domanda l’ éq- • Consulenza e addestramento del caregiver/fami- uipe della RSA effettua la Valutazione Multidimensionale glia per la gestione: di ambienti abitativi, di pro- dei bisogni della persona (anche tenendo conto del livello blematiche specifiche relative all’alimentazione di stress del caregiver). La misura è di norma incompati- e/o relative all’igiene personale; bile con la frequenza/utilizzo di altre unità d’offerta resi- denziali e semiresidenziali della rete sociosanitaria e con • Interventi al domicilio occasionali e limitati nel altri interventi o misure regionali. L’eventuale erogazione tempo in sostituzione del caregiver; di ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) comporta la so- • Accoglienza in RSA per supporto al caregiver (solo spensione della misura. in territori sprovvisti di Centri Diurni Integrati).

Gli elenchi delle RSA aderenti sono reperibili sui siti delle Agenzie di Tutela della Salute. Per maggiori informazioni invitiamo i cittadi- La RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIA- ni e/o familiari di anziani a contattare il Servi- LE APERTA è una Misura innovativa che zio Sociale del Comune di Bonate Sopra, la RSA offre la possibilità di usufruire di servizi scelta tra quelle aderenti alla Misura oppure sanitari e sociosanitari utili a sostenere consultare il sito di Regione Lombardia. la permanenza al domicilio della perso- na il più a lungo possibile, con l’obietti- vo di rinviare nel tempo la necessità di un ricovero in una struttura residenzia- le.

8 VITA IN COMUNE SOCIALE Quanta Insieme CE LA FAREMO!! bella gente ’Amministrazione Comunale si sta adoperando attivamente per la ge- n questo periodo di grandi privazio- stione dell’emergenza sanitaria del COVID-19 e le ripercussioni sociali ni per tutti e di grande sofferenza ci Lche ha sulla comunità locale, in particolar modo sulle fasce più fragili Ipermette di scoprire quante belle della popolazione: gli anziani che vivono da soli, le persone prive di rete persone vi siano all’interno della famigliare, le persone in quarantena, le persone che hanno una condizione nostra Comunità. Basta chiedere e sanitaria delicata, i figli che non possono recarsi dai genitori anziani cui si ottiene la disponibilità di molti a prestavano assistenza quotidiana, ecc… darsi da fare per aiutare i propri con- È attiva una proficua collaborazione tra ilServizio Sociale (che sta ope- cittadini più in difficoltà. rando lontano dai rifettori) e la Protezione Civile e i preziosi volon- È bastato chiedere da parte della Bi- tari (che vedete muoversi sul territorio) che ci hanno contattato e si sono blioteca l’invio di brevi filmati, con resi disponibili in aiuto alla popolazione, ingaggiati attivamente e attrez- cui intrattenere i più piccoli, in que- zati delle dotazioni. ste giornate in cui non possono usci- Le richieste di aiuto, alle quali stiamo rispondendo sono principalmen- re da casa e molte donne e ragazze si te le seguenti: fare la spesa, acquistare i farmaci, consegnare il vestiario sono prodigate a creare dei video ar- alle persone ricoverate negli ospedali, attivare il servizio pasti a domicilio, tigianali per i bambini di tutte le età. consegnare a domicilio gli ausili gratuiti per l’autonomia personale, con la È bastato chiedere se qualcuno vo- collaborazione dell’associazione AIDO, consegnare i viveri Caritas e Banco leva diventare una “voce telefonica Alimentare grazie alla collaborazione con la CARITAS territoriale, orientare amica” per i nostri anziani e sono ar- i soggetti più fragili, che hanno subito le conseguenze psicologiche che rivate varie proposte. alcuni messaggi allarmistici o contraddittori hanno in loro suscitato. È bastato chiedere se qualcuno in- Ricordiamo che per le richieste di aiuto occorre chiamare: tendeva aiutare la Protezione Civile • SERVIZIO SOCIALE 035/4996113 (lunedì e giovedì dalle 15.30 nella consegna della spesa a casa alle 18.45 martedì dalle 8.30 alle 12.45, mercoledì e venerdì dalle per le persone anziane e si è subito 11.00 alle 13.00) formato un bel gruppetto di volonta- • PROTEZIONE CIVILE 333 9707742 REPERIBILE 24/24 ri adibiti a questo ruolo, che ci sono • SUPPORTO PSICOLOGICO: Psicologo Psicoterapeuta Dr. Carmine grati per la possibilità che abbiamo Martelli 340-7261653; Psicologo Psicanalista Dr. Giancarlo Pasinetti offerto loro di rendersi utili. 348-7500257; Azienda Isola 327-0804425; Biplano Società Coopera- Nel periodo in cui non si trovavano tiva 340-5905490. mascherine, dieci signore volonta- Approfittiamo per richiamare la raccomandazione generale:RIMANIAMO rie hanno iniziato a confezionarle in A CASA! TUTELIAMO NOI STESSI E GLI ALTRI! modo artigianale utilizzando mate- L’Amministrazione ringrazia sentitamente tutti coloro che si stanno adope- riale donato da un imprenditore loca- rando con spirito di solidarietà e reciprocità a supporto della cittadinanza, le. Questo ci dice che, a parte i pochi poiché contribuiscono a costituire vero e proprio capitale sociale della che si limitano a criticare e polemiz- Comunità locale. zare, specialmente sui social, la mag- gior parte dei nostri cittadini si pon- a cura dott.ssa gono con atteggiamento positivo nei Elisabetta confronti della situazione particolare Previtali che stiamo vivendo e sono ben feli- ci di rendersi utili per dare un po’ di sollievo a coloro che fanno più fatica. Tutte queste persone stanno facendo qualcosa a favore dei propri concitta- dini, nella più totale gratuità e questo è il retro della medaglia della situa- zione anomala che stiamo vivendo tutti insieme. Con la solidarietà di molti CE LA FAREMO!!!

VITA IN COMUNE 9 SCUOLA Un nodo blu fuori dal Comune 7 febbraio è la “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”

l bullismo è un problema sempre più diffuso soprattut- to tra i nostri giovani, che spesso utilizzano i vari social Iper denigrare, fare violenza psicologica ai loro coetanei e compagni di scuola.

È una questione che riguarda tutti e che può essere con- trastata solo se tutti fanno la loro parte, per questo è necessaria una vera alleanza educativa che coinvolga fa- miglia, scuola, istituzioni, agenzie educative presenti sul territorio.

Quest’anno si è scelto come simbolo un Nodo Blu che è stato portato dalla primaria di Bonate Sopra al Comune per appenderlo sulla facciata del palazzo comunale come simbolo di un’assunzione di responsabilità, di un impegno da evidenziare a tutta la cittadinanza e da tradurre in gesti e provvedimenti concreti, l’impegno a contrastare un fe- nomeno che produce sofferenze profonde.

I componenti del “Consiglio Comunale dei Ragazzi” della secondaria invece hanno consegnato all’Amministrazione un cartellone che è stato esposto sul vetro all’entrata del Municipio. Il giorno della consegna, accompagnati dalla professoressa Cristina Mostacchetti, hanno incontrato il Vicesindaco Fantini e l’Assessore Arsuffi in sala Giunta e lì si è affrontato l’argomento che loro avevano già sviscera- to in classe. E’ stato un incontro piacevole dal quale sono emerse rifessioni profonde che speriamo lascino il segno nei nostri ragazzi.

10 VITA IN COMUNE COMUNITÀ

Festa delle Gli scrittori del Associazioni pianerottolo…

’8 dicembre si è svolta, nella piazza del capoluogo, la festa delle Associazioni. Un’ occasione per farsi co- di Bonate Lnoscere e presentare le loro iniziative, i loro valori, i progetti realizzati e quelli futuri. I banchetti delle Associa- n evento consolidato da tempo, che ha luogo presso zioni presenti offrivano manufatti in vendita ed hanno of- la Biblioteca Don Milani, quello degli “Scrittori del ferto: prova pressione, truccabimbi, palloncini, the caldo, UPianerottolo” che vede protagonisti gli autori emer- dolci e caramelle, mentre la Protezione Civile ha cucina- genti raccontando al pubblico la loro opera. to delle gustose salamelle. Dalle ore 15.30 l’U.N.A.C. ha Protagonista dell’edizione che si è svolta il 29 dicembre offerto ai presenti un bellissimo spettacolo con protago- 2019 è stata la scrittrice Raffaella Franceschini, autrice del nisti i loro cani che hanno dato prova di obbedienza ai romanzo “Fate Destino” vincitore del premio come miglior comandi ed affrontato percorsi difficili tra cui il passaggio trama al concorso “R come Romance”. in cerchi infuocati, tutto ciò per addestrarli nella ricerca “Lisa sogna di finire il liceo e iscriversi all’università. È una delle persone e nell’aiuto in caso di calamità. Alle 16:00 ragazza timida e troppo seria per la sua età. Thomas ha un tutti a teatro per assistere ad uno spettacolo (AAA Babbo passato difficile alle spalle e tanti tatuaggi sul corpo. È un Natale cercasi) che ha molto coinvolto e divertito i bam- ragazzo arrogante e all’apparenza sicuro di sé. bini presenti, invitati dall’attore a salire sul palcoscenico Due mondi lontani che si incontrano. Un bacio rubato e e divenire loro stessi protagonisti dello spettacolo. Insom- la passione esplode. Riuscirà Lisa a resistere al fascino da ma una bellissima giornata soprattutto per i bambini ma “cattivo ragazzo” di Thomas e lui a non innamorarsi?” anche per gli adulti presenti.

Alessandro Breviario Campione Italiano per la settima volta uesto atleta non smette mai di stupirci tati non solo individuali, ma anche gareggian- e di rendere orgoglioso il suo team, pre- do in gare di team come : Qsidenziato dal padre Maurizio Breviario. La cronosquadre della Versilia dove coi com- Ultima, a livello temporale, dimostrazione pagni Luca Mangiarotti – Mattia Boschelli – Fa- del suo talento l’ha potuta dare a luglio 2019 bio Digitali si è classificato terzo. durante la manifestazione dei “Campionati La Cronocoppie di Morimondo nella quale, Italiani Master” che si sono svolti presso il ve- arrivando secondi assoluti, si è diplomato lodromo Francone di Torino. Campione Lombardo insieme al compagno di Qui è stato protagonista durante l’intera gior- squadra Stefano Milesi. nata vincendo ben tre titoli italiani nelle spe- Cosa aggiungere quindi se non rinnovare nuo- cialità di “Inseguimento individuale sui 3 km” vamente i nostri complimenti e fare le nostre – “Corsa a punti” – “Scratch”. congratulazioni ad Alessandro per il suo impe- Ma come dicevamo questa è stata solo una gno, la sua passione e naturalmente i suoi ben delle imprese di questo instancabile atleta, meritati risultati. che sempre nel 2019 ha ottenuto grandi risul-

VITA IN COMUNE 11 COMUNITÀ Addio a Domenico e Teresina Due persone che hanno vissuto tutta la loro vita nella frazione di Ghiaie, conosciutissime e stimatissime anche nel capoluogo

distanza di poco tempo ci hanno lasciato due perso- Soccorso sono un esempio fulgido di quanto bene con- ne che hanno vissuto tutta la loro vita nella frazione creto ha fatto per la nostra comunità. A di Ghiaie, conosciutissime e stimatissime anche nel Un esempio da seguire e un collaboratore prezioso che capoluogo e oltre i confini comunali. Domenico Perico si non dimenticheremo mai” è spento il 13 febbraio all’età di 85 anni e Teresina Togni il 9 marzo all’età di 88 anni. Entrambi hanno fatto parte dell’Amministrazione del nostro Comune in anni lontani. Entrambi impegnati nel Sociale. Teresina Togni Per ricordare Domenico riportiamo la lettera scritta dal (a cura di Pamela Zonca) Presidente Paolo Paparella che ci parla della sua espe- rienza cinquantennale nella CROCE ROSSA ITALIANA. Si- curamente tra gli operatori di Croce Rossa che in questo periodo particolare stanno lavorando alacremente molti saranno stati formati proprio da lui. “Domenico Perico è stato Volontario della Croce Rossa dal lontano 1969 e nello stesso anno, con altri colleghi, ha fondato il Comitato Locale Bergamo Ovest e Valle Ima- gna, che attualmente ha sede in , e S. Omobono. Oltre che fondatore Domenico è stato anche uno dei primi Monitori ed Istruttori C.R.I. e nel 2019, in occasione del Natale del Volontario, è stato insignito con la Croce di Ec- cellenza per i suoi 50 anni dedicati alla Croce Rossa. uando ci si trova a dover ricordare una persona Il Presidente di Croce Rossa, Paolo Paparella, lo ricorda di cui si prova stima e affetto non è facile; si ha così: “ Domenico è stato certamente un uomo che ha visto Qil timore di non scrivere tutto, abbastanza, di non oltre, cogliendo nel Volontariato, tutto il potenziale positi- rendergli i giusti onori. Teresina l’ho sempre ammirata vo che è parte di noi e che, se ben coordinato, può diven- per la sua intelligenza, per la sua simpatia ed energia e tare l’espressione migliore del nostro essere. nonostante non la pensavamo sempre allo stesso modo Decine di anni con le ambulanze a soccorrere feriti e ma- mi abbracciava e mi diceva: “te ole be istes” . Impegnata lati, migliaia di persone, studenti e Volontari a cui inse- a livello politico, è stata anche Presidente dell’Istituto gnare i nobili principi di Croce Rossa e le norme di Primo Sordomuti di , Presidente del CIF (Centro Italiano Femminile) della provincia di Berga- mo, appassionata di musica lirica aveva fon- dato il gruppo “amici della lirica” . Aveva un animo buono e i suoi occhi lo trasmettevano così come la dolcezza del suo sorriso, la sua porta era sempre aperta, molte sono le perso- ne che ha aiutato, non solo del nostro paese, ma anche persone che provenivano da luoghi di guerra, di quelle persone lasciate sole e che grazie alla generosità di Teresina hanno avuto una seconda possibilità, sopravvivere e iniziare una nuova vita. Aveva tante storie da raccontare, aveva viaggiato e fatto molte cose nella sua vita perché come lei scrisse “Fugge l’ora, fugge e va, chi la perde più non l’ha”

12 VITA IN COMUNE SPORT

Intervista a Franco Chiari A cura di Pamela Zonca

ranco e Gianluca Chiari, padre e figlio, vivono a l’acqua non si conosce. L’esperienza è importante, sia io Bonate Sopra e sono coloro che hanno stabilito il che mio figlio abbiamo alle spalle decine di anni di attività Frecord mondiale di offshore percorrendo la tratta sportiva ad alto rischio, questo ci permette di affrontare Montecarlo-Venezia in 29 ore 45 minuti e 40 secondi, in sicurezza i pericoli, i rischi. Entrambi siamo istruttori di battendo il precedente record stabilito da Fabio Buzzi apnea profonda il che significa scendere a 50 mt senza di ben tre ore. In molti ci hanno provato e solo loro sono bombole. riusciti nell’impresa. Per questo sono stati premiati dal Quali sono le difficoltà, se ci sono, nel praticare questo Presidente del CONI Giovanni Malagò con due medaglie sport? d’oro al valore sportivo e ricevuto dalla Federazione Italia- La difficoltà maggiore è quella di trovare i finanziamenti. na Motonautica l’attestato di “Primatista Mondiale “Long Se per alcuni sport si investe molto per altri no, bisogna Distance “ Classe Offshore UP TO 30FT (Mph 88,61- Km/h autofinanziarsi oppure cercarsi degli sponsor. Per quanto 142,60) Venezia/Montecarlo, 6-7-agosto 2018”. riguarda l’organizzazione di queste gare c’è dietro un im- Cosa si prova a stabilire un record mondiale? menso lavoro organizzativo, fatto anche di pratiche buro- L’emozione più grande è stata quella di averlo condiviso cratiche, nulla va lasciato al caso, un minimo intoppo può con mio figlio e poi sicuramente il coronamento di tanta essere cruciale per la gara. fatica, perché il record di per sé è l’apice di tanto impegno, Il vostro prossimo obiettivo? tanti sacrifici. La vittoria è un modo di ripagare le persone Non lo diciamo per scaramanzia, per ora preferiamo non che si amano perché anche la famiglia rinuncia a tanto rivelarlo. quando ci si prepara per una gara. Le ore di allenamento sono molte e questo vuol dire sottrarre tempo agli affetti. Cosa vi ha spinto a intraprendere questa impresa? Diciamo che ce l’hanno proposto e noi, amanti del mare da sempre, abbiamo subito accettato. Sono sfide che fan- no bene allo sport, alla nautica, a chi produce i motori, è un modo per loro di testarli e mostrare il loro potenziale. E’ giusto anche che ci sia una sana competizione, stabilire nuovi record rendono le gare sempre più stimolanti. Come ci si prepara a viaggiare ad alta velocità per ore, di notte e senza fermarsi? Oltre ad una preparazione fisica e mentale immensa, co- stante, si esce in mare con il sole cocente, senza bere, di notte, al buio a velocità elevate. Qui l’imprevisto c’è sem- pre, perché si può studiare la rotta ma quello che c’è sotto

VITA IN COMUNE 13 BIBLIOTECA Liberi di leggere: facciamo Arte & artisti: uno scoprire la lettura dei spazio sempre aperto in ragazzi anche ai grandi biblioteca A cura di Cristiano Pedrini ’arte è uno dei tasselli che la biblioteca comunale, a letteratura per l’infanzia e per i ragazzi è un mondo da sempre, pone al centro delle sua attività, sia at- traverso corsi per adulti, sia con laboratori didattici spesso sottovalutato da genitori, insegnanti ed edu- L e mostre estemporanee. Nei prossimi mesi il programma catori, eppure la sua ricchezza è una delle opportu- L delle mostre vi proporrà alcuni appuntamenti che vi con- nità per accrescere la formazione dei nostri figli. Dedi- sigliamo di appuntare sul calendario: chiamo del tempo per scegliere giochi, vestiti e alimenti • Dal 17 al 24 maggio: Tra pennelli e matite, mostra adatti ai più piccoli? Perché allora non dedicare la stessa di pittura e disegno degli allievi ai corsi d’arte promos- attenzione a ciò che possono leggere? Vi presentiamo si dalla biblioteca curati da Elvezia Cavagna. questo focus di tre incontri, dedicati ai libri, suddivisi per • Dal 25 al 31 maggio: La Natura: creazione divina, diverse fasce d’età per presentarvi questo mondo affasci- mostra di Maria Fiaccavento. nante e variegato. A guidarci in questa esperienza la Dott. • Ricordiamo che è sempre attivo lo spazio di Artoteca ssa Ursula Gruner, formatrice in letteratura per l’infanzia, dove, mensilmente gli artisti possono esporre le loro laureata in pedagogia sociale a Dusseldorf e da 23 anni opere: educatrice e formatrice in letteratura per l’infanzia presso • Aprile: Sculture di Facheris Franco scuole, biblioteche, nidi per l’infanzia e centri di forma- • Maggio: Dipinti di Nereo Pirola zione. • Giugno: Fotografie di Quadri Marzio Questo il calendario degli incontri gratuiti che si terranno presso la biblioteca: • Martedì 21 aprile, ore 16.30: MAI TROPPO PICCOLI, Autori emergenti: avvicinare alla lettura. I libri da 0 a 3 anni. • Martedì 5 maggio, ore 16.30 : NARRANDO SI consigli di lettura ESPLORA LA VITA, l’importanza della lettura. I libri da UNO DI TROPPO di Fabio Paravisi 4 a 7 anni. Nel carcere di Sant’Agata, in Bergamo • Martedì 19 maggio, ore 16.30: LIBRI SCELTI PER Alta, è successa una cosa mai vista. VOI, l’avventura della scoperta, I libri da 8 a 11 anni. Qualcuno ha scavato una galleria sot- to le mura, ma non per evadere: per entrare. L’enigma sconcerta tutti, l’esa- sperante direttore, il burocratico capo dei secondini, e l’imponente e inutile Procuratore del re.

JUGO-BIKE di Lorenzo Gambetta Un viaggio lento, polako polako, a scar- tamento ridotto. Una bicicletta e una sacca, la cui pesantezza non è un far- dello ma l’occasione di essere aggan- ciati alla terra attraversata per viverla, scoprirla. Da Zagabria a Sarajevo, a Bel- grado, dalla Mitteleuropa verso Orien- te.

PER L’ETERNITÀ di Sara Pellizzari Luna è una ragazza all’apparenza come tutte le altre, all’ultimo anno di scuola superiore e perdutamente innamo- rata del suo ragazzo. Ma qualcosa sta per cambiare nella sua vita, un evento di cui lei è consapevole, ma che non aspettava tanto presto...

14 VITA IN COMUNE GRUPPI CONSILIARI

i ripetiamo da settimane che non è il momen- ari concittadini, to delle polemiche. Stringiamo i denti e andiamo mentre scriviamo queste poche righe, ci troviamo Cavanti. Avremmo tanto di cui parlare, dallo sciacal- Cnel pieno di una grave emergenza sanitaria, dovuta laggio politico dei “#bergamononsiferma” alle settimane ad un virus fortemente contagioso, il Coronavirus, che sta in apprensione in attesa dei provvedimenti finalizzati a mettendo a dura prova, con un altissimo numero di con- contenere il contagio, agli aiuti continuamente rimandati, tagiati, Bergamo e tutti i Comuni della provincia. Il nostro ma non è ora il momento. pensiero va ai tanti lutti causati, a chi sta lottando, a tutto Ora è il momento di lottare tutti insieme! Ci aspetterà il personale sanitario, a cui rivolgiamo la nostra ricono- tanto lavoro per ricostruire quanto distrutto e non tutto, scenza, per l’impegno in prima linea in questa estenuante purtroppo, tornerà indietro. battaglia a fianco di quanti sono stati colpiti. “Restate a Restando a livello Comunale non possiamo che dirci sod- casa” è il forte messaggio che ci viene trasmesso ripetu- disfatti dei miglioramenti tangibili nella gestione della tamente, come scatto di responsabilità per il bene di tutti. cosa pubblica nonostante i numerosi ostacoli sul per- Tutto è passato in secondo piano e ci ripetiamo in conti- corso. Il nostro principale cruccio sono le asfaltature che nuazione che c’è tempo per il “DOPO”. dovevano partire l’autunno scorso ma, a oggi, non siamo Appena la situazione sarà tornata alla normalità, in Con- riusciti, obtorto collo, a far partire. Prima il meteo avverso, siglio comunale verranno discusse due nostre mozioni: 1) poi i lavori della fibra, ora il Covid-19. la proposta di installare il tutor, meno punitivo e su un Certo, bisogna essere sinceri e non parlar bene e razzolare più ampio tratto dell’asse interurbano, in contrapposizio- male! Abbiamo tanto da dirvi. A tempo debito approfondi- ne alla scelta dell’autovelox annunciata dall’Amministra- remo quindi sullo smemorato ex-Presidente Rossi e della zione comunale; 2) il ripristino dell’apertura al pubbli- corrispondenza con il Sindaco Ferraris in merito al Tutor, co, degli uffici comunali, il sabato mattina, per offrire ai della difficoltà di leggere e presentare le indennità da par- cittadini, una adeguata accessibilità ai servizi. Proposta, te di ex-amministratori (ora minoranza) che, in proporzio- questa sostenuta da 580 cittadini che hanno firmato e ne al numero di residenti, costavano più di quelli attuali… condiviso la nostra richiesta. insomma, quando i tempi lo permetteranno, avremo di In questi giorni complicati auspichiamo che vengano at- che parlare! tivati da parte dell’Amministrazione servizi straordinari a sostegno dei nostri anziani, delle persone con fragilità, delle persone sole. Con l’augurio che mentre state leg- gendo, la bufera-virus sia stata superata, ma rimasta come un brutto e doloroso periodo da annoverare nella nostra storia. “Andrà tutto bene”!

Lista “IMPEGNO COMUNE” - (Loretta Biffi, Matteo Rossi, Paola Bertuletti, Battista Villa)

VITA IN COMUNE 15 LA RETE DI SUPPORTO SPESA A DOMICILIO

A seguito dell’emergenza legata al COVID-19, l’Ufficio Ser- Di seguito è riportato l’elenco dei commercianti e far- vizi Sociali del Comune di Bonate Sopra organizza e coor- macie Bonatesi che hanno reso la loro disponibilità alla dina diversi servizi a supporto dei cittadini in condizione consegna a domicilio, con specificata la tipologia di bene di fragilità (anziani, quarantene obbligatorie, ecc.). venduto.

I SERVIZI GRATUITI PER LE PERSONE CON FRAGILITÀ Intestazione Tipologia Indirizzo Contatto Programma consegne Consegna a domicilio di: Ufficio Servizi Sociali: 035 4996113 • Spesa Lunedì e Giovedì: 15,30 - 18,45 T : 035 991361 8,00 - 12,00 - Opreni Ivalda Alimentari Via Vittoria, 36 • Prescrizioni mediche Martedì: 8,30 - 12,45 M: 333 1949870 19,30 • farmaci Mercoledì e Venerdì: 11,00 - 13,00 Ortofrutta Via Broletto, Alimentari M: 339 8702480 12,00 Protezione Civile: 333 9707742 Mirko 11 Reperibile h24 Panificio Via San Avvisare un Alimentari M: 338 2424340 Servizio di ascolto Dr. Carmine Martelli: 340 7261653 Finardi Francesco giorno prima Psicologo Psicoterapeuta Centro Dolce Annalisa Alimentari Via Milano, 2 - Servizio di ascolto Dr. Giancarlo Pasinetti: 348 7500257 Bonate T : 035 0386282 Psicologo Psicoterapeuta [email protected] Pizzeria T : 035 991232 d’asporto Servizio di ascolto Azienda Isola: 327 0804425 Ristorazione Via Marconi, 8A M: 329 3342373 17,30 - 21,30 “Sotto il Azienda Isola per i servizi alla Da Lunedì a Venerdì E: [email protected] persona dalle 9,00 alle 12,00 Portico” Pizzeria Servizio di ascolto Biplano: 340 5905490 Via San Rocco, T : 035 4653182 d’asporto “Da Ristorazione 17,30 - 21,30 Biplano Società cooperativa 9D M: 342 8792077 sociale. Simo” Pizzeria T : 035 994087 Via Principe d’asporto Ristorazione Whatsapp: 18,00 - 21,30 IN CASO DI GRAVI PROBLEMI DI SALUTE Umberto, 7/9 “Lodos” 371 3227674 CONTATTATE I SEGUENTI NUMERI DI EMERGENZA Farmacia P.zza V. 112 Numero unico di emergenza h24 Quattro Farmacia Emanuele T : 035 991031 - Strade II, 13 1500 Numero verde di pubblica utilità h24 Farmacia Via Don T : 035 216209 Le Ghiaie Farmacia - Numero verde di pubblica utilità C. Vitali, 3 M: 349 6145558 800 894 545 Regione Lombardia

• Orari e modalità di pagamento della spesa sono da concordare al momento dell’ordine con il commercian- te. • Il servizio viene eseguito con i dispositivi di sicurez- za raccomandati dal DPCM 08/03/2020 (mascherina e guanti) per la sicurezza di tutti. Il sevizio a domicilio in questo momento di epidemia, è al pari del servizio dei volontari, preso atto che il rischio è il medesimo ed è per tale motivo che cogliamo l’occa- sione per ringraziare di cuore i nostri commercianti per la disponibilità.

VITA IN COMUNE Periodico di informazione a cura dell’Amministrazione Comunale di Bonate Sopra. Iscriviti alla newsletter Seguici sui Social: Autorizzazione: Tribunale di Bergamo nr. 24 del 30-05-2001

Responsabile Editoriale: Massimo Ferraris Foto di: Massimo Ferraris, Cristiano Bonacina, Cristiano comunebonatesopra Direttore Responsabile: Cristiano Pedrini Pedrini, Tullio Angioletti, Pamela Zonca. comunebonatesopra Redazione: Massimo Ferraris, Cristiano Pedrini, Grafica: mondi paralleli – www.mondiparalleli.it Tullio Angioletti, Pamela Zonca, Marzia Arsuffi. Tipografia: Tipografia dell’Isola – www.tipografiadellisola.it comunebonatesopra