TAVOLA DELLE SERIE E DELLE SOTTOSERIE Comune di (fondo)

Antico regime (partizione) regg. 102, 1373 – 1808, con suss. p. 1 bb. 4, fascc. al 1864 293, filza 1 Pergamene (serie) fascc. 33 1373 - 1770 p. 1 Statuti (serie) reg. 1 1581 p. 17 Consigli (serie) regg. 18, 1482 – 1794, p. 18 fascc. 13 con suss. al 1818 Cause del Comune (serie) fascc. 2 1630 – 1758 p. 28 Appalti e proventi (serie) regg. 3, 1639 - 1806 p. 29 fascc. 3 Lettere e ordini dei Superiori (serie) regg. 9 1586 - 1807 p. 31 Copialettere (serie) regg. 2 1616 – 1735 p. 34 Amministrazione (serie) fascc. 236 1454 - 1808 p. 35 Atti di amministrazione in ordine cronologico fascc. 194 1539 - 1799 p. 35 (sottoserie) Atti di amministrazione divisi per argomento fascc. 42 1454 – 1808 p. 47 (sottoserie) Tabelle preventive (serie) bb. 4 1601 – 1786 p. 60 Entrate e uscite (serie) regg. 9 1513 – 1615 p. 62 Uscite ordinarie e straordinarie (serie) regg. 9 1614 – 1789 p. 65 Bollettini delle uscite (serie) regg. 2 1716 – 1808 p. 68 Quietanze della Tesoreria (serie) fasc. 1 1527 – 1767 p. 69 Esigenza (serie) regg. 11, 1708 – 1803 p. 70 fasc. 1 Sentenze dei Camerlenghi (serie) regg. 5 1616 – 1808 p. 74 Assegne (serie) reg. 1, filza 1 1659 – 1682 p. 76 Catasti (serie) regg. 3, fasc. 1561 – 1798 p. 77 1 Abbondanza e monti frumentari (serie) regg. 17, 1591 – 1808, con suss. p. 79 fascc. 2 Al 1860 Mulino (serie) regg. 2 1645 – 1777 p. 86 Ospedale di San Giacomo. Entrate e uscite regg. 5 1597 – 1808, con suss. p. 87 (serie) al 1864 Visite alla Comunità (serie) regg. 3 1712 – 1803 p. 89 Stemmi (raccolata) fasc. 1 sec. XIV – 1750 p. 91 Inventari dell'archivio (serie) regg. 2 1750 – 1802 p. 92 Periodo napoleonico (partizione) regg. 2, bb. 1808 – 1815, con p. 93 2 ant. al 1803 Schede di famiglia (serie) bb. 2 1808 – 1815 p. 93 Decreti (serie) regg. 2 1808 – 1810, con ant. p. 94 al 1803 Restaurazione (partizione) regg. 9, 1817 – 1860 p. 95 fascc. 15, quinterno 1, disegni 3 Deliberazioni del consiglio (serie) regg. 2 1818 – 1860 p. 95 Appalti (serie) fascc. 2 1831 – 1840 p. 96 Amministrazione (serie) fascc. 12, 1817 – 1855 p. 97 quinterno 1 Inventari dell'archivio (serie) fasc. 1 1828 – 1831 p. 101 Catasti ed estimi (serie) regg. 7 sec. XIX p. 102 Piante e disegni (serie) disegni 3 sec. XIX p. 105 POSTUNITARIO (partizione) p. 106 Deliberazioni del Consiglio comunale (serie) regg. 24 1860 – 1971 p. 106 Indici delle deliberazioni del Consiglio regg. 6 1869 – 1965 p. 114 comunale (serie) Deliberazioni di Giunta (serie) regg. 22, 1863 – 1972 p. 116 raccoglitore 1 Indici delle deliberazioni della Giunta regg. 3 1886 – 1958 p. 124 municipale (serie) Deliberazioni del Podestà (serie) regg. 6 1926 – 1945 p. 125 Minute delle deliberazioni (serie) reg. 1, fascc. 1948 – 1971 p. 128 4 Elenchi degli assessori e dei consiglieri (serie) regg. 2, fasc. 1861 – 1934 p. 130 1 Protocolli della corrispondenza (serie) regg. 25 1948 – 1972 p. 131 Carteggio amministrativo (serie) fascc. 443 1866 – 1972 p. 139 AMMINISTRAZIONE (sezione) p. 310 Contratti e appalti (serie) fascc. 45 1875 – 1970 p. 310 Cause e liti (serie) fascc. 2 1889 – 1962 p. 324 Impiegati e salariati (serie) bb. 2, fascc. 5 1900 – 1974 p. 325 Registri degli atti notificati dal messo regg. 4 1941 – 1976 p. 328 comunale (serie) Commissioni comunali (serie) regg. 10, 1915 - 1970 p. 329 fascc. 6 Verbali (sottoserie) reg. 1 1915 - 1950 p. 329 Componenti delle commissioni (sottoserie) reg. 1 1960 – 1970 p. 330 Commissione comunale di vigilanza sugli reg. 1, fasc. 1 1924 – 1935 p. 330 orfani di guerra. Verbali (sottoserie) Commissione comunale per la concessione reg. 1, fasc. 1 1939 – 1947 p. 331 dei sussidi ai congiunti dei militari alle armi. Verbali (sottoserie) Commissione comunale per la revisione delle regg. 2 1947 – 1959 p. 332 liste elettorali. Verbali (sottoserie) Commissione elettorale comunale e regg. 3, 1948 – 1969 p. 332 mandamentale. Verbali (sottoserie) fascc. 3 Commissione comunale per l'accertamento reg. 1 1955 – 1959 p. 334 dei contributi unificati per l'agricoltura. Verbali (sottoserie) Commissione comunale di prima istanza per i fasc. 1 1954 – 1957 p. 334 tributi. Verbali (sottoserie) ASSISTENZA E BENEFICENZA (sezione) p. 336 Assistenza agli sfollati (serie) b. 1 1943 – 1946 p. 336 Spedalità (serie) regg. 3, 1929 – 1968 p. 336 fascc. 11 Pratiche ex Ente nazionale per l'assistenza fascc. 3 1972 – 1981 p. 341 agli orfani dei lavoratori italiani (ENAOLI) (serie) POLIZIA URBANA E RURALE (sezione) p. 342 Regolamenti (serie) fascc. 40 1868 - 1977 p. 342 Contravvenzioni ai regolamenti (serie) fascc. 5 1952 – 1966 p. 354 Permessi di seppellimento e visite regg. 4, fasc. 1932 – 1949 p. 356 necroscopiche (serie) 1 Protocollo della corrispondenza (serie) reg. 1 1964 – 1965 p. 357 Targazione veicoli a trazione animale (serie) fasc. 1 1951 – 1966 p. 357 CONTABILITA' E FINANZE (sezione) p. 358 Bilanci preventivi (serie) regg. 29 1926 – 1971 p. 358 Conti consuntivi (serie) regg. 39 1912 – 1972 p. 365 Allegati al conto consuntivo (serie) fascc. 73 1876 – 1970 p. 374 Mandati di pagamento e ordini di incasso fascc. 6 1961 – 1970 p. 393 (serie) Libri giornale e mastro (serie) regg. 40 1892 – 1972 p. 394 Giornali di cassa (serie) regg. 9 1939 – 1954 p. 404 Verbali di verifica di cassa (serie) fasc. 1 1954 – 1959 p. 406 Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario regg. 27 1927 – 1970 p. 406 (serie) Mutui (serie) fascc. 14 1918 – 1938 p. 412 Imposte e tasse (serie) fascc. 74 1921 - 1970 p. 417 Ruoli (sottoserie) fascc. 39 1923 – 1965 p. 417 Denunce, ricorsi e tariffe (sottoserie) fascc. 26 1921 – 1970 p. 449 Cartelle dei contribuenti (sottoserie) fascc. 8 1950 – 1962 p. 457 Pratiche diverse relative alle imposte fasc. 1 1969 p. 459 (sottoserie) Dazio (serie) fasc. 1 1945 – 1949 p. 459 Catasti (serie) regg. 7 sec. XIX - sec. XX p. 459 Inventari dei beni del Comune (serie) regg. 27 1861 – 1959 p. 462 Pratiche diverse relative alla contabilità e fascc. 2 1886; 1920 p. 469 finanze (serie) GOVERNO (sezione) p. 469 Atti di Governo (serie) regg. 4 1861 – 1868 p. 469 Elezioni politiche, amministrative e fascc. 15 1879 – 1970 p. 470 referendum (serie) Liste elettorali (serie) regg. 22, 1919 – 1966 p. 477 fascc. 4 Revisione delle liste elettorali (serie) fascc. 11 1948 – 1952 p. 484 Feste nazionali, commemorazioni, fascc. 6 1869 – 1930 p. 488 onorificenze (serie) Giudici popolari (serie) fascc. 11 1951 – 1970 p. 490 LEVA E SERVIZI MILITARI (sezione) p. 494 Liste di leva (serie) regg. 9 classi 1839 – 1940 p. 494 Schede personali militari non compresi nelle fasc. 18 classe 1920 – 1940 p. 496 liste di leva (serie)

Ruoli matricolari (serie) regg. 4 classi 1839 – 1895 p. 501 Riformati (serie) reg. 1 classi 1892 – 1899 p. 502 Pratiche militari della Prima Guerra Mondiale fascc. 12 1915 – 1930 p. 502 (serie) Mobilitazione civile e militare (serie) fascc. 3 1931 – 1943 p. 506 Sussidi e pensioni ai militari (serie) p. 507 Cartelle personali (sottoserie) fascc. 5 1939 – 1962 p. 507 Situazioni di famiglia dei militari (sottoserie) regg. 2 1935; 1959 – 1965 p. 508 Rendiconti (sottoserie) fascc. 5 1916; 1918 p. 509 Ruoli dei militari pensionati (sottoserie) regg. 3, 1924 – 1946 p. 511 fascc. 3 Carteggio e circolari (sottoserie) fascc. 11 1919 – 1959 p. 512 Servizio razionamento (serie) fascc. 28 1915 – 1919 p. 516 Requisizioni (serie) fasc. 1, 1926 – 1952 p. 525 raccoglitore 1 Pratiche diverse relative a leva e truppe fasc. 1 1941 – 1948 p. 526 (serie) Banda musicale (serie) fasc. 1 1869 – 1941 p. 527 LAVORI PUBBLICI (sezione) p. 528 Acquedotto comunale (serie) fascc. 4 1871 – 1961 p. 528 Teatro comunale (serie) fascc. 2 1845 – 1955 p. 530 Strade (serie) fascc. 10 1822 – 1970 p. 531 Cimitero (serie) fascc. 4 1948 – 1970 p. 537

Illuminazione pubblica (serie) fascc. 4 1908 – 1961 p. 538 Edifici scolastici (serie) fascc. 2 1912 - 1931; 1954 – p. 540 1964 Pratiche diverse riguardanti i lavori pubblici fascc. 3 1840 – 1972 p 540 (serie) AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO p. 543 (sezione) Commercio fisso e ambulante (serie) fascc. 2 1929 – 1970 p. 543 Lavoro e previdenza (serie) fascc. 3 1931 – 1932; 1940 – p. 544 1948 Pratiche diverse relative l'agricoltura, regg. 6, fasc. 1905 – 1958 p. 545 l'industria e il commercio (serie) 1 Servizio per i contributi agricoli unificati fasc. 1 1928 p. 546 (serie) Ufficio annonario (subfondo) fascc. 18 1939 – 1948 p. 547 ANAGRAFE, CENSIMENTI E STATISTICHE p. 555 (sezione) Registri di popolazione (serie) regg. 5 1864 – 1870 p. 555 Registro delle case (serie) reg. 1 1889 p. 556 Statistiche (serie) fascc. 4 1920 – 1965 p. 556 Censimenti (serie) fascc. 19 1931 – 1970 p. 558 Emigrazione ed immigrazione (serie) fascc. 6 1889 – 1970 p. 566 Sicurezza pubblica (serie) fascc. 12 1911 – 1948 p. 568 Atti diversi (serie) fasc. 1 s.d. p. 572 Inventari e prontuari dell'archivio (serie) regg. 5, fasc. 1860 – 1974 p. 573 1 Repertori dei protesti cambiari elevati dal regg. 2 1939 – 1954 p. 575 segretario comunale (subfondo)

Profilo storico

La prima testimonianza documentata del castello di Cossignano risale al 1039 in una donazione del signore longobardo Longino all’abbazia benedettina di Farfa, menzionante numerose proprietà possedute da Longino e in particolare in Cossignano, che apparteneva al comitatus fermano, ossia a un gastaldato minore di quel ducato. I monaci dell'abbazia di Farfa con l'abate Pietro I, avevano, a quella data, già diversi possedimenti nel Piceno dato che vi si trasferirono a seguito della distruzione dell'abbazia avvenuta nell'898 dopo sette anni di resistenza ai saraceni. L'abate si stabilì con i sui monaci, prima nel monastero dei SS. Ippolito e Giovanni, situato lungo l'Aso, poi, sul monte Matenano, dove costruì un castello e l'oratorio di Santa Maria. Anni dopo, l'abate Ratfredo riportò i monaci a Farfa ma Santa Vittoria in Matenano rimase il centro religioso, politico ed economico degli interessi che i farfensi avevano nel Piceno, dove i possedimenti erano diventati così numerosi ed estesi, specialmente tra Tenna e Tronto, da costituire la circoscrizione giuridica che nelle Costituzioni dell'Albornoz, del 1357, sarà chiamata Presidato Farfense. Altre notizie del castello di Cossignano si trovano nel cosiddetto "Quinternone di ": un codice membranaceo, attualmente conservato presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, contenente una raccolta di documenti selezionati e rispondenti alla realtà politica al momento della compilazione, avvenuta tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento. Nel codice le autorità del tempo hanno fatto copiare i documenti attestanti la sovranità giuridica del comune di Ascoli Piceno sul territorio. Costituito da 30 fascicoli contenenti ben 265 documenti trascritti più 10 inserti, il XXIX fascicolo (cc. 269r-276v con documenti dal n. 244 al n. 256) contiene quattro documenti, trascritti dalla stessa mano, riguardanti i patti di sottomissione di Cossignano ad Ascoli nel 1317 (documenti n. 244 e 245) e le vicende della chiesa di S. Paolo negli anni 1264 e 1299 (documenti n. 246 e 247). Il documento n. 244, datato 1° agosto 1317, è una procura data dal parlamento generale del castello di Cossignano a Tomassino di Antonio, sindaco, per stipulare i patti di sottomissione al comune di Ascoli Piceno e il documento successivo, datato 17 agosto riguarda la stipula dei patti di sottomissione alla città di Ascoli rappresentata dalla presentazione del palio, dall'elezione del podestà del castello e dal contributo per l'esercito ascolano. Nelle Constitutiones Aegidianae del 1357, Cossignano, come già ricordato, appare stabilmente inserita nello Stato della Chiesa, elencata fra le "terrae parvae" del Presidato farfense con 200 fumantes. L’appartenenza al presidato farfense, sancita dalle stesse "Constitutiones", fu tutt’altro che pacifica, come mostrano i numerosi episodi di conflitto fra Ascoli e Fermo per il possesso di Cossignano, culminati nel 1388 con la spedizione armata dei fermani che, non riuscendo a recuperare il castello, distrussero il convento francescano sito sul vicino colle di S. Francesco. Il presidato farfense, con sede prima a Santa Vittoria in Matenano, aveva lo scopo di decentrare l'attività giurisdizionale della curia del rettore ecclesiastico permettendo l'amministrazione della giustizia in periferia. La presenza del giudice e della congregazione del presidato dava a tutto il territorio una particolare configurazione unitaria, quasi una provincia almeno sul piano formale, pur rimandendo ferma l'appartenenza delle città, terre e luoghi del presidato al suo legato o governatore generale. Su queste basi papa Sisto V, con il breve Postquam nos del 13 dicembre 1586, staccava anche formalmente dal governo della Marca le città e terre già facenti parte dell'antico presidato farfense e cioè la città di e Montalto, , Monterubbiano, Patrignone, Porchia, , Force, Santa Maria inLapide (), Montefiore, , Cossignano che, con l'aggiunta di Montefortino e , staccate dalla prefettura della Montagna che aveva per capoluogo Norcia, costituirono un "gubernum distinctum et separatum", dando vita ad una nuova provincia. Montalto ne divenne il capoluogo e sede perpetua e definitiva del governatore e di tutte le altre magistrature. Questo territorio divenne quasi uno stato cuscinetto tra quelli di Fermo ed Ascoli e fu diviso amministrativamente in tre zone: della montagna con Force, Montelparo, Santa Vittoria, Montegallo, Montemonaco e Montefortino; della marina con , Montefiore, Monterubbiano, Ripatransone, Castignano e Cossignano e mediana o di collina con Montalto, Patrignone, Montedinove, Porchia e Rotella. Tra i rappresentanti di queste tre zone venivano estratti tre deputati che per tre anni dovevano risiedere a Montalto per curarne direttamente gli interessi comuni. Le città e terre, e fra queste anche Cossignano, che entrarono nella nuova struttura amministrativa conservarono comunque lo stato di "immediate subiectae" alla Chiesa e tutte, compresa Montalto, erano su un piano di perfetta parità sia di fronte al preside che al governo centrale. A tutte le comunità venne concesso o riconfermato il diritto alla libera elezione dei deputati alla congregazione del presidato e del podestà il cui nominativo doveva essere approvato dalla Sede apostolica. Il presidato di Montalto rimase attivo sino all'Unità d'Italia. Durante il periodo napoleonico, Cossignano, face parte del Distretto primo di Fermo del Dipartimento del Tronto, Cantone quarto di Ripatransone. A seguito del Motu proprio di papa Pio VII sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica del 1816, Cossignano risultava nella Delegazione di Ascoli, Governo distrettuale di Montalto come comune unito al luogo di residenza del governatore di Offida. Nel riparto dei governi e delle comunità dello Stato pontificio con i loro rispettivi appodiati del 1817, Cossignano era comune unito al luogo di residenza del governatore di Ripatransone nella Delegazione di Ascoli, Distretto di Montalto. A quella data Cossignano aveva una popolazione di 1011 abitanti. A seguito del Motu proprio di Leone XII del 1824, Cossignano entrò a fa parte della Delegazione di Fermo e Ascoli, Distretto di Fermo, ed insieme a fu comune avente il Podestà soggetto al governo di Ripatransone. Nella "statistica numerativa delle popolazioni dello Stato pontificio alla fine del 1853 col ripartimento territoriale modificato secondo i cambiamenti cui è andato soggetto dopo il 1833 fino allepoca presente", Cossignano rimase comune unito alla residenza governativa di Ripatransone all'interno della provincia di Fermo con una popolazione di 1343 abitanti. Infine, con Regio Decreto del 22 dicembre 1860 n. 4495 portante la nuova circoscrizione territoriale delle , Cossignano è entrato a far parte della provincia di Ascoli, circondario di Fermo, mandamento di Ripatransone.

Storia archivistica

Dalla documentazione presente presso la Soprintendenza archivistica per le Marche e presso il Comune di Cossignano si è potuto riscontrare che tra il 1967 e il 1970 è intercorso un fitto carteggio tra i due enti in merito alla tenuta dell'archivio comunale. Difatti, la mancanza di un ordinamento e di una sede idonea alla conservazione delle carte, risalenti alla seconda metà del secolo XIV, portarono l'allora reggente della Soprintendenza archivistica a proporre il loro deposito presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno. L'archivio fu però lasciato alla custodia del Comune e nel 1973, il prof. Bandino Giacomo Zenobi a seguito di una visita ispettiva all'archivio per conto della Soprintendenza archivistica, ne redige un elenco ragionato fino al 1927 e, nella sua relazione, riferisce di un precedente ordinamento, probabilmente sul finire del sec. XIX, eseguito senza criteri archivistici. Effettivamente secondo la relazione del vice-segretario comunale del 1956 - Giuseppe Morichetti - tra il 1911 e il 1912, l'allora segretario e il vice-segretario comunali si applicarono nella sistemazione delle carte secondo un inventario del 1777 (attualmente presente in archivio). Nel 1988, la dott.ssa Valeria Cavalcoli, funzionario della Soprintendenza archivistica, effettua una nuova ispezione all'archivio di Cossignano e, in quell'occasione verifica ed amplia l'elenco di Zenobi e rileva che gli atti dal sec. XIX e ai primi anni '40 del sec. XX furono alienati a seguito di uno scarto abusivo avvenuto negli anni Cinquanta. Negli anni successivi, la documentazione interessata dagli interventi Zenobi e Cavalcoli, è stata sempre conservata all'interno di un armadio di legno situato nella sala delle riunioni della Giunta e del Consiglio mentre la restante parte è stata dislocata in locali diversi, sia all'interno della sede comunale sia presso i due edifici scolastici esistenti nel Comune. Una mappatura della documentazione al 2006 è stata curata da Barbara Perozzi, stagista del corso per Archivista conservatore organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno. Nel 2010, la Soprintendenza archivistica -tramite avviso pubblico- ha provveduto ad affidare alla scrivente la schedatura informatizzata di una parte dell'archivio storico conservata presso gli edifici scolastici e, tra il 2012 e il 2013, avendo il Comune aderito al progetto "Memorie di carta" gestito dalla Provincia di Ascoli Piceno, è stato completato il lavoro di schedatura, ordinamento ed inventariazione della documentazione dal XIV secolo al 1972.