Annual Report 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo. -
Press Release of 11 December 2019 MARTA CARTABIA ELECTED
Press Office of the Constitutional Court Press release of 11 December 2019 MARTA CARTABIA ELECTED PRESIDENT OF THE CONSTITUTIONAL COURT The Constitutional Court, in chambers, elected Justice Marta Cartabia as President of the Court. Fifteen justices took part in the vote and fourteen votes were cast in her favour (she herself abstained from voting). Marta Cartabia is the first woman to be elected President of the Court. She will hold the office until 13 September 2020, when her term as a constitutional judge will end. President Cartabia confirmed Justices Aldo Carosi and Mario Morelli as Vice-Presidents of the Court. President Cartabia was born in Legnano, Milan, on 14 May 1963. She is married and has three children. She is a Professor of Constitutional Law and had been appointed to the Constitutional Court by the President of the Italian Republic. Her election as President of the Court follows her appointment as its Vice-President, in November 2014. From the very beginning, President Cartabia’s academic and research career has focused intensely on the subject of constitutional law, with significant attention to the European and international dimensions. President Cartabia earned a Ph.D. from the European University Institute, Fiesole (1993). During her studies, she was a Visiting Scholar at the Michigan Law School (Ann Arbor, USA, 1991). President Cartabia has taught in several Italian universities and was a Visiting Professor in France, Spain, Germany and the USA. Her many academic achievements include the awarding of a Jean Monnet Module in European Constitutional Law (2005-2008), the Clynes Chair in Judicial Ethics at the University of Notre Dame, Indiana (USA, 2013) and an invitation as Inaugural Fellow at the Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice, New York University, New York (USA, 2009-2010). -
Difesa, Sicurezza E Soccorso Pubblico, Si Sblocca Il Rinnovo Del
Segreteria Nazionale Via Cavour, 58 00184 Roma Tel. +39 06 48903773 - 48903734 Fax: +39 06 62276535 [email protected] www.coisp.it ATTENDIAMO LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO DELLE TRATTATIVE PER VALUTARE NEI FATTI LA DICHIARATA ATTENZIONE VERSO LE LEGITTIME ASPETTATIVE DEI POLIZIOTTI Riportiamo di seguito il comunicato emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica a seguito dell’ulteriore incontro, lo scorso 7 luglio, tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, quello dell’Economia ed i Ministri delle Amministrazioni del Comparto Sicurezza e Difesa, relativamente al Contratto di Lavoro delle Donne e degli Uomini “in divisa”. Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, si sblocca il rinnovo del contratto 8 luglio 2021 Si sono riuniti ieri, 7 luglio, in videocollegamento i ministri Renato Brunetta (Pubblica amministrazione), Marta Cartabia (Giustizia), Daniele Franco (Economia), Lorenzo Guerini (Difesa) e Luciana Lamorgese (Interno) per sciogliere gli ultimi nodi sul rinnovo del contratto dei comparti "difesa e sicurezza" e "soccorso pubblico". Dopo l’incontro dello scorso 14 maggio è stata predisposta un’ipotesi di emendamento al decreto legge “sostegni bis” per autorizzare lo stanziamento di ulteriori risorse per il rifinanziamento dei contratti che, insieme al cambio di destinazione di 50 milioni di euro già finalizzati dall’ultima legge di bilancio alle indennità per i servizi esterni e per quelli operativi fuori sede del personale dei comparti, consentirà di garantire un incremento retributivo a regime di circa il 4,25%, comprensivo della cosiddetta "specificità". Sull’area dirigenziale, inoltre, è stato ipotizzato un finanziamento del contratto 2021-2023 attraverso la legge di bilancio 2022, per superare le incertezze interpretative sulla disciplina applicabile. -
Sentenza N. 199 Anno 2018
Sentenza 199/2018 Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE Presidente LATTANZI - Redattore CARTABIA Udienza Pubblica del 09/10/2018 Decisione del 09/10/2018 Deposito del 15/11/2018 Pubblicazione in G. U. 21/11/2018 Norme impugnate: Intero testo, nonché artt. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 19 della legge della Regione Campania 28/09/2017, n. 26. Massime: Atti decisi: ric. 89/2017 SENTENZA N. 199 ANNO 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giorgio LATTANZI; Giudici : Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’intero testo, nonché degli artt. da 2 a 8, da 10 a 17 e 19 della legge della Regione Campania 28 settembre 2017, n. 26 (Organizzazione dei servizi a favore delle persone in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo e patologie neuropsichiatriche e delle persone con disturbi dello spettro autistico), promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con ricorso notificato il 30 novembre-4 dicembre 2017, depositato in cancelleria il 5 dicembre 2017, iscritto al n. 89 del registro ricorsi 2017 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 1, prima serie speciale, dell’anno 2018. Visto l’atto di costituzione della Regione Campania; udito nella udienza pubblica del 9 ottobre 2018 il Giudice relatore Marta Cartabia; uditi l’avvocato dello Stato Leonello Mariani per il Presidente del Consiglio dei ministri e l’avvocato Massimo Lacatena per la Regione Campania. -
The President's Annual Report 2012
THE PRESIDENT’S ANNUAL REPORT 2012 The President’s Annual Report 2012 EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE Report on calendar year 2012, published in Spring 2013 Published in April 2013 by the European University Institute © European University Institute, 2013 The European Commission supports the EUI through the European Union budget. This publication reflects the views only of the author(s), and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. CONTENTS INTRODUCTION 5 PART 1. Reports on Academic Units 10 The Graduate Programme 11 Economics 12 History and Civilization 13 Law 14 Political and Social Sciences 16 Robert Schuman Centre for Advanced Studies 17 Max Weber Programme for Postdoctoral Studies 20 Library and Institutional Repository (Cadmus) 22 Historical Archives of the European Union 25 PART 2. The EUI in Detail 26 Defended Theses 27 Publications 33 Research Projects 35 Academic Events 37 Honours and Achievements 53 People 55 PART 3. The EUI in Numbers 67 PART 4. Governance 78 LIST OF FIGURES AND TABLES Figure 1 Applications for Max Weber and Jean Monnet Fellowship Programmes (2005-2012) 21 Figure 2 Cadmus: Growth in Content 2003-2012 23 Figure 3 Total publications in Cadmus, by type of publication 24 Figure 4 HAEU: Transfers, working sessions and number of files consulted (2003 - 2012) 25 Figure 5 Cadmus Usage Statistics, monthly visits in 2012 33 Figure 6 Publications by EUI members issued in 2012, by type 34 Figure 7 Registered researchers countries of origin, 2012 69 Figure 8 The funding of the Institute - Revenue and Expenditure for the 2012 financial year 72 Figure 9 Breakdown of the usage of appropriations by sector for 2012 73 Figure 10 External resources 2012 74 Figure 11 Breakdown of externally-funded research projects 2012 74 Figure 12 EC and Conctracting States Contributions vs. -
Newsletter July - August 2020 Bringing Legal Experts Together
Newsletter July - August 2020 Bringing Legal Experts Together | Европейски институт по право | Evropský právní institut | Europäisches Rechtsinstitut | Ευρωπαϊκό Ινστιτούτο Δικαίου | Institut européen du droit | Eiropas Tiesību institūts | Európai Jogi Intézet | Eu- ropees Rechtsinstituut | Instituto Europeu de Direito | Európsky právny inštitút | Euroopan oike- usinstituutti | Instituto Europeo de Derecho | Europæisk Retsinstitut | Euroopa Õigusinstituut | Is- tituto Europeo di Diritto | Europos teisės institutas | L-Istitut Ewropew dwar id-Dritt | Europejski Instytut Prawa | Institutul European de Drept | Evropski pravni inštitut | Europeiska rättsinstitutet | Message from Didier Reynders EU Commissioner for Justice Dear ELI Members and Friends, EU level, both positive and negative, providing a synthesis of them. It is a great pleasure for me, as the Commissioner for Justice, to contribute This year, the monitoring in the 2020 to the Newsletter of the European Rule of Law Report will cover four pillars: Law Institute (ELI). ELI is an important the justice system, the anti-corruption stakeholder on which I know the framework, media pluralism, and other European Commission can count to institutional issues related to checks and continue addressing the challenges in the balances. As explained in the July 2019 field of justice. Communication on ‘Strengthening the rule of law within the Union - A blueprint As regards the rule of law, the Commission for action’, the Commission relies on a will seek to defend it with a renewed wide range of relevant sources. determination. Respect for the rule of law is a prerequisite for protecting all other The Commission received more than values, and it is crucial for the effective 200 contributions from stakeholders, the national and the EU level, including application of EU law and for mutual showing a willingness to deepen this all interested stakeholders and citizens. -
Speciale I Ministri Del Governo Draghi
I ministri del Governo Draghi 12 febbraio 2021 Mario Draghi Nato a Roma il 3 settembre 1947. Rimase orfano di entrambi i genitori quando aveva 15 anni. Si è laureato in Economia nel 1970 all’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio. Si è poi specializzato al Massachusetts Institute of Technology di Boston dove ha conseguito un PhD con una tesi intitolata Essays on Economic Theory and Applications. Nel 1982 comincia una brillante carriera pubblica come consigliere del ministro del Tesoro Giovanni Goria, fino a diventare direttore generale del Tesoro nel 1991. La sua carriera prosegue poi in Goldman Sachs fino al 2005 quando viene nominato Governatore della Banca d’Italia, diventando promotore di diverse riforme e di un profondo processo di modernizzazione dell’Istituto. Nel maggio del 2011 viene nominato presidente della Bce, in un momento in cui l’Unione Europea si trova a fronteggiare gli effetti della crisi economica del 2008 e successivamente di quella del 2012. In quest’ultimo frangente, Draghi pronunciò il discorso più importante della sua carriera e uno dei più importanti della storia Europea. Durante un forum di investitori a Londra annunciò che la Bce avrebbe fatto «whatever it takes» per salvare l’euro. Grazie a quell’intervento oggi viene celebrato come il salvatore dell’Europa e viene elogiato da tutti i leader europei per l’uscita dalla crisi e il successivo consolidamento economico e politico dell’Unione Europea stessa. Il suo nome è emerso con forza per superare la crisi politica del Governo Conte II. -
Governo Draghi
GOVERNO DRAGHI Presidente del Consiglio dei Ministri - Mario Draghi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio- Roberto Garofoli Ministri senza portafoglio Ministro delle Politiche Giovanili - Fabiana Dadone Ministro della Pubblica Amministrazione - Renato Brunetta Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie - Mariastella Gelmini Ministro per il Sud - Mara Carfagna Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia - Elena Bonetti Ministro per le disabilità - Erika Stefani Ministri con portafoglio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Luigi Di Maio Ministro dell’Interno - Luciana Lamorgese Ministro della Giustizia - Marta Cartabia Ministro della Difesa - Lorenzo Guerini Ministro dell’Economia e delle Finanze - Daniele Franco Ministro dello Sviluppo Economico- Giancarlo Giorgetti Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Stefano Patuanelli Ministro della Transizione Ecologica - Roberto Cingolani Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - Enrico Giovannini Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Andrea Orlando Ministro dell’Istruzione - Patrizio Bianchi Ministro dell’Università e della Ricerca - Maria Cristina Messa Ministro della Cultura - Dario Franceschini Ministro del Turismo - Massimo Garavaglia Ministro della Salute - Roberto Speranza 2 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Biografia Nato nel 1947, dopo la laurea in economia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", riceve il Ph.D. in economia dal Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dal 1981 al 1991 è Professore Ordinario di economia e politica monetaria presso l'Università di Firenze. Dal 1984 al 1990 ricopre la carica di Direttore esecutivo presso il Consiglio di amministrazione della Banca Mondiale. Dal 1991 al 2001 è Direttore Generale del Tesoro. Ricopre , MARIO DRAGHI inoltre, il ruolo di Presidente dello European Economic and Financial Committee. -
ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT JUDGMENT No
www.italyspractice.info ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT JUDGMENT No. 238 - YEAR 2014 (UNOFFICIAL TRANSLATION BY ALESSIO GRACIS1) ITALIAN REPUBLIC IN THE NAME OF THE ITALIAN PEOPLE THE CONSTITUTIONAL COURT Composed of: President Giuseppe TESAURO; Judges: Sabino CASSESE, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Delivered the following JUDGMENT in the cases concerning the constitutionality of Article 1 of Law No. 848 of 17 August 1957 (Execution of the Statute of the United Nations, signed in San Francisco on 26 June 1945) and of Article 1 (recte: Article 3) of Law No. 5 of 14 January 2013 (Accession by the Italian Republic to the United Nations Convention on Jurisdictional Immunities of States and their Property, signed in New York on 2 December 2004, as well as provisions for the amendment of the domestic legal order), brought by the Tribunal of Florence through Orders Nos. 84, 85 and 113 of 21 January 2014, and published in the Official Gazette of the Italian Republic Nos. 23 and 29, First Special Series, Year 2014. Having regard to the appearance of S.F., A.M. and others, and B.D., as well as the intervention of the President of the Council of Ministers; having heard in the public hearing of 23 September 2014 the Judge-Rapporteur Giuseppe Tesauro; having heard Mr Joachim Lau, attorney for S.F., for A.M. and others, and for B.D., and Ms Diana Racucci, state attorney for the President of the Council of Ministers. -
Consulta, Frigo Lascia Restano 14 Giudici a Decidere Sull'italicum
Corriere della Sera Martedì 8 Novembre 2016 Giustizia La composizione La Corte Costituzionale è stata istituita nel 1948. La sua composizione è stabilita dall’articolo 135 della Carta: è composta da 15 membri, nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento di Giovanni Bianconi in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative Alessandro Criscuolo Paolo Grossi Giorgio Lattanzi eletto dalla Corte di Cassazione nel 2008 presidente , eletto dalla Corte di Cassazione nel 2010 nominato Mario Rosario Morelli Aldo Carosi da Giorgio Napolitano eletto dalla Corte di Cassazione eletto dalla Corte dei Conti nel 2009 nel 2011 nel 2011 Marta Cartabia Giancarlo Coraggio ROMA Ha deciso di lasciare do- La vicenda nominata da Giorgio Napolitano eletto dal Consiglio di Stato po il compimento dell’ottavo nel 2011 nel 2012 anno di attività nel palazzo ● Giuseppe della Consulta. Gliene restava Frigo, 81 anni, ancora uno, ma l’ottantunen- bresciano, ne giudice costituzionale Giu- avvocato, era seppe Frigo ha deciso di uscire stato nominato in anticipo presentando le di- Il mandato di ciascun giudice dura nove anni dal Parlamento missioni per motivi di salute. giudice della Ieri i colleghi hanno accettato ? Corte e ratificato la sua scelta, dan- Costituzionale done comunicazione al Quiri- nell’ottobre nale e ai presidenti delle due Giuliano Amato Franco Modugno 2008. Il suo Camere. Nicolò Zanon mandato nominato scelto dal Parlamento «Sono stato costretto dai nominato da Giorgio Napolitano -
The Italian Journal of Public Law
THE ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW ISSN 2239-8279 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW, VOL. 8 ISSUE 1/2016 TABLE OF CONTENTS EDITORIAL ITALIAN CONSTITUTIONAL JUSTICE IN GLOBAL CONTEXT Marta Cartabia .........................................................................................................................................1 ARTICLES CONSTITUTIONAL LAW AND ITS METHODS Gaetano Azzariti .......................................................................................................................................3 CONSTITUTIONAL JUSTICE IN ITALY AND BEYOND : A COMPARATIVE (AND PRIVATE LAW ) PERSPECTIVE Mauro Bussani .......................................................................................................................................12 THE IMPORTANCE OF BEING OPEN . LESSONS FROM ABROAD FOR THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT Vittoria Barsotti ......................................................................................................................................28 OF BRIDGES AND WALLS : THE “I TALIAN STYLE ” OF CONSTITUTIONAL ADJUDICATION Marta Cartabia .......................................................................................................................................37 IS THERE AN "I TALIAN STYLE " IN CONSTITUTIONAL ADJUDICATION ? Oreste Pollicino ......................................................................................................................................56 AN ITALIAN OR A EUROPEAN STYLE OF JUDICIAL REVIEW ? SETTING THE AGENDA FOR COMPARATIVE RESEARCH ON COURTS -
The Italian Constitutional Court La Corte Costituzionale 2020 - Inglese.Qxp La Corte Costituzionale.Qxd 03/03/20 16:00 Pagina 1
Cop Corte Costituzionale 2020 - Inglese.qxp_Cop Corte Costituzionale 2008 03/03/20 17:30 Pagina 1 The Italian Constitutional Court La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 1 THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 2 Translation from the Italian original by Clare Tame and Sarah Pasetto. Special thanks to Giovanni Cattarino for supervising the production of later edition of the publication and also special thanks to William J. Nardini, advocate, for revising the text and for his much-appreciated suggestions La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 3 Contents Preface 7 1. A Building and a Court “La Consulta” 8 From the Papacy, to the Monarchy, to the Republic 9 2. How and Why Constitutional Courts Come into Being A Young Institution 12 The Omnipotence of Parliament? 12 The American Experience: Judicial Review 13 The European Experience: a Check on Parliament 14 An Arbitrator of Constitutional Conflicts 15 3. The Italian Constitutional Court How the Court Was Born 16 The Slow Implementation of the Court 17 The First Hearing and the First Question 17 Some Basic Data 19 4. The Structure of the Court The Composition of the Court 20 Who Selects the Judges? 20 The Rights, Obligations and Prerogatives of Constitutional Judges 23 The Presidency of the Constitutional Court 24 The Administrative Organization of the Court 25 5. The Functions of the Court Review of