Corriere della Sera Martedì 8 Novembre 2016

Giustizia La composizione La Corte Costituzionale è stata istituita nel 1948. La sua composizione è stabilita dall’articolo 135 della Carta: è composta da 15 membri, nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento di Giovanni Bianconi in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative Alessandro Criscuolo Paolo Grossi Giorgio Lattanzi eletto dalla Corte di Cassazione nel 2008 presidente , eletto dalla Corte di Cassazione nel 2010 nominato Aldo Carosi da eletto dalla Corte di Cassazione eletto dalla Corte dei Conti nel 2009 nel 2011 nel 2011 Giancarlo Coraggio ROMA Ha deciso di lasciare do- La vicenda nominata da Giorgio Napolitano eletto dal Consiglio di Stato po il compimento dell’ottavo nel 2011 nel 2012 anno di attività nel palazzo ● Giuseppe della Consulta. Gliene restava Frigo, 81 anni, ancora uno, ma l’ottantunen- bresciano, ne giudice costituzionale Giu- avvocato, era seppe Frigo ha deciso di uscire stato nominato in anticipo presentando le di- Il mandato di ciascun giudice dura nove anni dal Parlamento missioni per motivi di salute. giudice della Ieri i colleghi hanno accettato ? Corte e ratificato la sua scelta, dan- Costituzionale done comunicazione al Quiri- nell’ottobre nale e ai presidenti delle due Franco Modugno 2008. Il suo Camere. Nicolò Zanon mandato nominato scelto dal Parlamento «Sono stato costretto dai nominato da Giorgio Napolitano nel 2014 sarebbe medici che mi dicevano che da Giorgio Napolitano nel 2015, scaduto nel questo impegno lavorativo, a nel 2013 Augusto Antonio Barbera indicato dal M5S 2017 600 chilometri di distanza dal- scelto dal Parlamento nel 2015, indicato dal Pd la mia residenza, era diventato Daria de Petris Silvana Sciarra ● Frigo, che troppo pesante, non compati- nominata da Giorgio Napolitano Giulio Prosperetti scelta dal Parlamento vanta anche bile con le mie condizioni», nel 2014 scelto dal Parlamento nel 2015, indicato dai centristi nel 2014, indicata dal Pd una amicizia spiega l’avvocato dai grandi Corriere della Sera con il legale di baffi a manubrio, divenuto no- Silvio to alle cronache quando sul fi- Berlusconi, nire degli anni Novanta rap- Niccolò presentò nelle inchieste e nei Ghedini, era Consulta, Frigo lascia processi l’industriale brescia- stato scelto no Giuseppe Soffiantini, rapi- come to da una banda di sequestra- candidato dal tori sardi e liberato dopo otto centrodestra mesi di prigionia. Da giurista Restano 14 giudici (dopo la aveva collaborato alla stesura bocciatura di del codice di procedura pena- Gaetano le, ed è stato presidente del- Pecorella), l’Unione delle camere penali. all’epoca a decidere sull’Italicum Nel 2008 fu indicato come maggioranza di candidato alla Consulta dal governo Popolo della libertà, dopo la bocciatura del collega Gaetano L’avvocato era stato indicato dal centrodestra ● Frigo ha Pecorella, riuscendo a racco- deciso di gliere i consensi anche dal lasciare la centro e dalla sinistra del Par- componente. Dunque con 14 brevi, sarà inevitabile il pro- costituzionale fuori dalla com- Consulta in lamento in seduta comune. membri, il che significa che in nunciamento della Consulta. petizione a favore o contro il anticipo La rinuncia di Frigo libera caso di parità il voto del presi- Con tutte le conseguenze, an- governo. Ma dopo il referen- 31 presentando le un posto di nomina parlamen- dente Paolo Grossi varrà dop- che extra-giuridiche, che si dum, soprattutto se non sa- dimissioni per tare che teoricamente spette- pio e risulterà decisivo. possono immaginare. ranno introdotte modifiche, le sedute del motivi di salute. rebbe al centro-destra, ma nel- Nell’immediato futuro la Il rinvio era stato suggerito, non si potrà attendere oltre. Parlamento Ieri i colleghi le ultime occasioni deputati e Consulta deve decidere su una oltre che dai motivi tecnici le- Tuttavia il verdetto sull’Itali- congiunto che hanno senatori non hanno dato prova parte importante della riforma gati alla non completa interlo- cum non dovrebbe porre pro- sono state accettato e di grande coesione e unità della pubblica amministrazio- cuzione su tutti i ricorsi, dal- blemi di divisione netta, addi- necessarie per ratificato la sua d’intenti. Dunque è difficil- ne, riguardante le nomine de- l’esigenza di tenere un organi- rittura a metà, tra i giudici co- raggiungere scelta. I giudici mente prevedibile chi andrà a gli incarichi dirigenziali; ma smo di garanzia come la Corte stituzionali, in modo che il vo- una intesa per ora sono 14. occupare il suo posto, e — so- ciò a cui il mondo politico-isti- to del presidente debba pesare le ultime Devono prattutto — quando ciò acca- tuzionale guarda con più at- più degli altri. Il precedente elezioni dei decidere drà. In teoria le due Camere tenzione è il giudizio che in- giudizio sulla legge elettorale giudici della sull’Italicum dovrebbero procedere celer- combe sulla riforma elettorale ● La parola chiamata Porcellum ha stabili- Consulta mente, per restituire alla Corte voluta da Renzi e dalla sua to il principio del necessario costituzionale la pienezza dei maggioranza. Il destino del- ITALICUM bilanciamento tra premi di quindici componenti, ristabi- l’Italicum doveva essere deciso maggioranza in nome della lita nemmeno un anno fa con il 4 ottobre scorso, ma poi la governabilità e rispetto della l’elezione degli ultimi tre giu- Corte ha scelto di rinviare di- È la nuova legge elettorale rappresentanza del voto dei dici di nomina parlamentare scussione e sentenza a dopo la della Camera che prevede cittadini, dal quale la Consulta dopo mesi di attese, «fumate scadenza referendaria del 4 di- ballottaggio se nessuno non potrà prescindere. E l’as- nere», veti incrociati e burra- cembre. Se il governo, come conquista il 40% al primo senza di Frigo, un penalista scose trattative. promesso dall’accordo annun- turno, premio di maggio- che peraltro ha sempre mo- Adesso si dovrà ricomincia- ciato nel Pd, dovesse mettere ranza alla lista, preferenze. strato indipendenza di giudi- re daccapo, in un clima politi- mano alla legge elettorale, fi- Ma il Pd ha trovato l’intesa zio rispetto alla parte politica co tutt’altro che tranquillo e al- nirebbe per cambiare anche i su alcune modifiche, a che l’ha indicato come giudice la vigilia di scadenze impor- termini dell’attesa decisione. partire dall’eliminazione costituzionale, non dovrebbe tanti. Che quasi certamente la Se invece la «riforma della ri- del doppio turno. incidere sul risultato finale. Corte affronterà priva di un forma» non arrivasse in tempi © RIPRODUZIONE RISERVATA