Piano Integrato Di Salute 2020-2022
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Valdinievole Active (Pdf)
Toscana Valdinievole 3. la toscana, da leonardo a pinocchio L’ambito turistico Valdinievole è formato da: IDEE VALDINIEVOLE ACTIVE La Valdinievole, Valdinievole per esplorare Comune di Comune di Comune di active e per sfi dare se stessi Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Scoprire il territorio in mtb, facendo trekking o arrampicata, percorrendo i cammini e i sentieri onosciuta per le sue acque nobili e curative, la o seguendo il corso dei torrenti. Valdinievole è un territorio straordinario, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali nelle quali www.valdinievoleturismo.it C Comune di Comune di Comune di immergersi e che lasceranno impressi nella mente ricordi Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme indelebili di un’esperienza unica. Sportivi, neofi ti o semplici curiosi troveranno spunti e occasioni per vivere la propria vacanza attiva, rigenerarsi e scoprire un territorio ancora incontaminato. Se la parola d’ordine è sfi da, dal cielo alle profondità della Comune di Comune di Comune di in Valleriana urbano Trekking terra, saranno tante le occasioni per misurarsi con se stessi: Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole dalle pareti rocciose della Cava Grigia di Monsummano Terme, agli abissi della Grotta Giusti, al volo in parapendio dal Colle di Monsummano Alto. A piedi, in bici o a cavallo: esplorazione è la seconda parola ci su www.valdinievoleturismo.it fotografi Crediti chiave. Percorsi e sentieri, con diverso grado di diffi coltà, Comune di Comune di Ponte Buggianese Uzzano vi condurranno presso un santuario, una pieve o un piccolo borgo da esplorare, magari fi no ai uno dei tanti punti da cui godere di splendidi panorami. -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
Provincia Di Pistoia
Provincia di Pistoia Area Pianificazione Territoriale Strategica Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Cultura, Turismo, Commercio e Promozione delle Risorse del Territorio, Impianti a Fune, Impianti e Piste da Sci, PROGETTO DI UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE RETE . DELLE . CICLOPISTE . DELLA . VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE OBIETTIVI STRATEGICI…………………………………………………………………………………….…2 INQUADRAMENTO NEL P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI PISTOIA………………………………..…..2 IL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE………………………………..5 ITER DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE...7 RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 OBIETTIVI STRATEGICI La Provincia di Pistoia individua nella mobilità ciclistica un obiettivo strategico, al fine di indicare un’alternativa reale ed efficace all’uso eccessivo dell’automobile, e promuove gli spostamenti a piedi ed in bicicletta, adoperandosi per una piena integrazione di queste modalità di trasporto nelle politiche di mobilità urbana dei comuni. Un’efficiente rete di percorsi ciclopedonali porta ad una mobilità sostenibile, migliorando le condizioni di salute della popolazione, e contribuisce a ridurre l’inquinamento e l’utilizzo delle risorse energetiche, rendendo il territorio più vivibile, sicuro e accogliente per i cittadini e i turisti. Un obiettivo conseguente, ma non secondario, è la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità, in primis del Padule di Fucecchio, un’area prevalentemente umida di grande interesse ambientale, territoriale, -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Comune Di Chiesina Uzzanese Statuto
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia STATUTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 25 DEL 27.06.2016, ESECUTIVA. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – PARTE SECONDA N. 39 DEL 28/09/2016 SUPPLEMENTO N. 152 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - La comunità Art. 2 - L’autonomia Art. 3 - Lo Statuto Art. 4 - I Regolamenti Art. 5 - Finalità Art. 6 - Sussidiarietà Art. 7 - Collaborazione con altri soggetti istituzionali Art. 8 - Stemma e Gonfalone Art. 9 - Territorio e Sede Comunale TITOLO II - PARTECIPAZIONE POPOLARE Capo I - Forme partecipative Art. 10 - Forme di partecipazione Art. 11 - Comitati, associazioni e rapporti con il Comune Art. 12 - Consultazioni Art. 13 - Consiglio Comunale dei Ragazzi Capo II - Strumenti partecipativi Art. 14 - Interrogazioni, istanze e petizioni Art. 15 - Diritto di iniziativa Art. 16 - Consiglio Comunale “Aperto” Capo III - Referendum Art. 17 - Elementi generali Art. 18 - Indizione del referendum Art. 19 - Materie del referendum Art. 20 - Comitato promotore Art. 21 - Effetti del referendum Capo IV - Diritto di accesso Art. 22 - Pubblicità degli atti e delle informazioni TITOLO III - GLI ORGANI ELETTIVI Capo I - Ordinamento Art. 23 - Norme generali Capo II - Il Consiglio Comunale Art. 24 - Ruolo e competenze generali Art. 25 - Prima seduta del Consiglio Comunale Art. 26 - Il Presidente del Consiglio Comunale Art. 27 - Funzioni di indirizzo politico-amministrativo Art. 28 - Funzioni di controllo politico - amministrativo Art. 29 - Prerogative e compiti dei Consiglieri Comunali Art. 30 - I gruppi consiliari e la conferenza dei capigruppo Art. 31 - Commissioni Consiliari Art. 32 - Norme generali di funzionamento Capo III - Il Sindaco Art. 33 - Ruolo e funzioni Art. -
Piano Di Azione Comunale (PAC)
Massa e Cozzile COMUNE DI MASSA E COZZILE Area Tecnica Settore Ambiente PIANO DI AZIONE COMUNALE AREA VALDINIEVOLE Per il risanamento della qualità dell’aria (Comune di Massa e Cozzile approvato con Delibera Giunta Comunale n° ___ del _________) Montecatini Terme Pescia Ponte Buggianese Pieve a Nievole Buggiano Uzzano Chiesina Uzzanese Monsummano Terme Settore Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale RUP Architetto Marzia Tesi Comune di Massa e Cozzile (PT) Piano Azione Comunale - Area Valdinievole PREMESSA 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO 4 Direttiva Europea 2008/50/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa 4 D. Lgs. n. 155/2010 (modificato e integrato dal D. Lgs. 250/2012) 4 Legge Reg. Toscana n. 9/2010 6 Delibera Giunta Regionale Toscana n. 1182/2015 7 Legge Regionale Toscana n. 27/2016 10 QUADRO CONOSCITIVO GENERALE DI AREA 11 Classificazione delle stazioni di rilevamento 11 Qualità dell’aria nella Piana Lucchese 2010-2014 13 Principali inquinanti monitorati 16 Monossido di carbonio(CO) 16 Biossido di zolfo (SO2) 16 Ossidi di azoto (NO2) 17 PM10 (polveri con Ø <10 µm) 17 PM2,5 (polveri con Ø <2,5 µm) 18 Ozono (O3) 19 Benzene 19 L’Agenzia Regionale Protezione: Bollettino giornaliero della qualità dell’aria 21 Cenni di micrometeorologia e fattori che determinano la diffusione degl’inquinanti 22 Dati meteo climatici 24 Inquadramento geologico territoriale 24 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA 25 EDUCAZIONE AMBIENTALE 25 INTERVENTI -
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD. -
Valdinievole Settembre 2020+Inv
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2020 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO......................................................................................................4 -
Profilo Di Salute
Società della Salute della Valdinievole Profilo e Immagine di Salute della Valdinievole 1 INDICE Premessa...............................................................................................................................................4 Introduzione .........................................................................................................................................5 1 IL QUADRO DEMOGRAFICO.............................................................................................7 1.1 Il territorio...................................................................................................................................... 7 1.2 Popolazione residente .................................................................................................................... 8 1.2.1 Dinamica demografica di lungo periodo e bilancio demografico ................................. 8 1.2.2 La struttura per sesso e per età della popolazione.................................................... 9 1.2.3 Bambini e adolescenti....................................................................................... 9 1.2.4 Gli anziani: crescono i “grandi anziani”............................................................... 9 1.3 Popolazione residente straniera.................................................................................................. 10 1.4 Famiglie e nuclei familiari........................................................................................................... 12 2 IL SISTEMA ECONOMICO: -
Relazione Studi Idraulici
Sede: 51019 PONTE BUGGIANESE (Pistoia)- Via Libertà, 28 - Tel. 0572/93221 - Fax 0572/634527 www.paduledifucecchio.it e-mail:[email protected] STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL COMUNE DI CHIESINA UZZANESE E 1 RELAZIONE GENERALE DATA Marzo 2012 A R E A T E C N I C A - S E T T O R E O P E R E I PROGETTISTI I COLLABORATORI TECNICI Dott. Ing. Lorenzo Galardini Geom. Marco Cortopassi Dott. Ing. Mattia Bonfanti Ing. Junior Cristiano Nardini Geom. Massimo Di Piazza Dott. Ing. Caterina Turchi Geom. Edoardo Chiostri Agrot. Valerio Fontana IL DIRETTORE GENERALE Dott. Franco Fambrini Comune di Chiesina Uzzanese Studio idrologico ed idraulico di supporto al Regolamento Urbanistico PREMESSA Il presente studio idrologico ed idraulico viene redatto per conto del Comune di Chiesina Uzzanese (PT) e verrà utilizzato come base per una variante generale al Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico attualmente in vigore. A seguito delle intese intercorse con il competente ufficio del Genio Civile di Pistoia durante la redazione dello studio ed in accordo con la normativa vigente in materia con particolare riferimento all'Allegato A di cui al D.P.G.R. 25 ottobre 2011 n. 53/R, si elencano i corsi d'acqua inseriti nel P.I.T: Classifica P.I.T Corso d'acqua PT1436 Fosso di Montecarlo e Fosso del Tomolo PT2753 Torrente Pescia di Collodi PT741 Fiume Pescia di Pescia PT2757 Torrente Pescia Nuova PT1768 Fosso Sibolla Preme evidenziare come il Fosso Sibolla ritenuto marginale ed interessante il Comune di Chiesina Uzzanese in un'area naturalmente soggetta ad allagamenti, non sarà preso in considerazione. -
Scheda AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO La floricoltura e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO L’area in cui è situata l’azienda è compresa tra Montecatini e Monsummano Terme, nel comune di Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. Situato nella parte centro-orientale della Valdinievole, l'area comprende 11 comuni: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano, con una popolazione di quasi 120.000 persone. Anche alcune zone dei comuni di Altopascio, Montecarlo, Marliana e Serravalle Pistoiese possono essere incluse nel comprensorio. Le località maggiori sono Montecatini e Monsummano, sviluppatesi soprattutto negli ultimi decenni, e Pescia, il centro di riferimento storico della valle. Il nome della valle fa riferimento alla Nievole, torrente che scorre nella sua parte centro-orientale, fra i comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Tutti i torrenti e i corsi d'acqua minori della valle scorrono verso la conca del Padule di Fucecchio, che costituisce il margine meridionale dell'area, al confine con la provincia di Firenze. La zona settentrionale e orientale della Valdinievole è collinare o montuosa: ci sono infatti i rilievi pre-appenninici a nord e il Montalbano a est. A ovest il territorio della Valdinievole lascia spazio alla Piana di Lucca, della quale può essere considerata la continuazione orientale. L'economia del comprensorio della Valdinievole è polivalente: ci sono attività agricole sia dirette che impostate sul vivaismo (specialmente nel distretto dei 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA fiori a Pescia); forte è la presenza di piccole e medie imprese artigianali come importante è il turismo, incentrato soprattutto a Montecatini Terme.