Urbane Page 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Comune Indirizzo Cap Codice Istat Sito Web E-Mail Pec
COMUNE INDIRIZZO CAP CODICE ISTAT SITO WEB E-MAIL PEC TELEFONO ABBADIA LARIANA Via Nazionale ,120 23821 97001 www.comune.abbadia-lariana.lc.it [email protected] [email protected] 0341731241 AIRUNO Via Pizzagalli Magno, 4 23881 97002 www.comune.airuno.lc.it [email protected] [email protected] 0399943222 ANNONE DI BRIANZA Via S. Antonio, 4 23841 97003 www.comune.annone-di-brianza.lc.it [email protected] [email protected] 0341576063 BALLABIO Via Valgrande, 4 23811 97004 www.comune.ballabio.lc.it [email protected] [email protected] 0341530111 BARZAGO Via Roma, 2 23890 97005 www.comune.barzago.lc.it [email protected] [email protected] 031860227 BARZANO' Viale Luciano Manara ,13 23891 97006 www.comune.barzano.lc.it [email protected] [email protected] 039921301 BARZIO Via A. Manzoni, 12 23816 97007 www.comune.barzio.lc.it [email protected] [email protected] 0341996125 BELLANO Via V. Veneto, 23 23822 97008 www.comune.bellano.lc.it [email protected] [email protected] 0341821124 BOSISIO PARINI P.zza G. Parini, 1 23842 97009 www.comune.bosisioparini.lc.it [email protected] [email protected] 0313580511 BRIVIO Via Vittorio Emanuele II, 12 23883 97010 www.comune.brivio.lc.it [email protected] [email protected] 0395320114 BULCIAGO Via Dante Alighieri, 2 23892 97011 www.comune.bulciago.lc.it [email protected] [email protected] 031860121 CALCO Via Italia, 25 23885 97012 www.comune.calco.lc.it [email protected] [email protected] 0399910017 CALOLZIOCORTE P.zza V. -
D35 Lecco-Barzio -Taceno - Premana
D35 LECCO-BARZIO -TACENO - PREMANA ORARIO IN VIGORE DAL 17 MARZO 2021 Fer6 Fer6 Fer6 Fer5 Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fest Fer6 Fer6 Fer6 ANDATA 17 18 29 . 18 LECCO F.S. ..... ..... ..... 6:25 6:45 8:10 8:20 9:10 9:10 ..... 10:05 10:10 11:10 11:10 ..... 12:25 14:00 LECCO Scuole ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... LAORCA ..... ..... ..... 6:32 6:52 8:17 8:27 9:17 9:17 ..... 10:12 10:17 11:17 11:17 ..... 12:32 14:07 BALLABIO (RISTORO) ..... ..... ..... 6:44 7:04 8:29 8:39 9:29 9:29 ..... 10:24 10:29 11:29 11:29 ..... 12:44 14:19 BALLABIO (P. S.Lorenzo) ..... ..... 6:25 6:45 7:05 8:30 8:40 9:30 9:30 ..... 10:25 10:30 11:30 11:30 ..... 12:45 14:20 BALLABIO GERA ..... ..... 6:27 6:47 7:07 8:32 8:42 9:32 9:32 ..... 10:27 10:32 11:32 11:32 ..... ..... 14:22 BALLABIO SUPERIORE ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 12:47 ..... BALLABIO (Balisio) ..... ..... 6:30 6:50 7:10 8:35 8:45 9:35 9:35 ..... 10:30 10:35 11:35 11:35 ..... 12:50 14:25 CASERE ..... ..... 6:32 ..... 7:12 8:37 8:47 9:37 9:37 ..... 10:32 10:37 11:37 11:37 ..... 12:52 14:27 MAGGIO ..... ..... 6:35 ..... 7:15 8:40 8:50 9:40 9:40 ..... 10:35 10:40 11:40 11:40 ..... 12:55 14:30 CREMENO ..... ..... 6:40 ..... 7:20 ..... 8:55 ..... 9:45 .... -
Famiglia Sfondrati
Biblioteca comunale Famiglia Sfondrati Inventario dell’archivio (1343 - 1812) Como, dicembre 2015 Biblioteca comunale Famiglia Sfondrati Inventario dell’archivio (1343 - 1812) Como, dicembre 2015 Sommario Famiglia Sfondrati. Profilo storico ........................................................................................ 5 Storia archivistica ....................................................................................................................... 9 Notizie sull’organizzazione dell’archivio e criteri di ordinamento ........................ 10 Schema riassuntivo dell’archivio ................................................................................................ 11 Crediti ........................................................................................................................................... 12 Descrizione degli atti .............................................................................................................. 13 Serie I. Genealogie, storie della famiglia .................................................................................. 13 Serie II. Privilegi, cariche onorifiche, pensioni ..................................................................... 16 Serie III. Amministrazione ............................................................................................................ 32 Sottoserie I. Feudi ................................................................................................................................ 32 Sezione a. Riviera del Lario, -
Servizi Abitativi Pubblici)
Ambito Distrettuale di Lecco Ente Capofila INFORMATIVA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PUBBLICI (SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI) Dal 9 marzo al 30 aprile 2021 è aperto l’avviso pubblico per l’assegnazione degli alloggi S.A.P. – Servizi Abitativi Pubblici, disponibili sul territorio dell’Ambito Territoriale di Lecco, ai sensi della normativa L.R. n. 16/2016 e R.R. n. 4/2017 e s.m.i e della DGR 4177 del 30/12/2020. L’Ambito di Lecco comprende i seguenti comuni: Annone di Brianza, Bosisio Parini, Bulciago, Calolziocorte, Carenno, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Erve, Galbiate, Garbagnate Monastero, Garlate, Lecco, Malgrate, Molteno, Monte Marenzo, Nibionno, Oggiono, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Rogeno, Sirone, Suello, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago. L’avviso pubblico aprirà il 9 marzo 2021 alle ore 12.00 chiuderà il 30 aprile 2021 alle ore 16.00. CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del R.R. n. 4/2017 e s.m.i. e dalla L.R. n. 16/2016 e dalla DGR 4177/2020, che in sintesi sono i seguenti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, ovvero di stranieri che, in base alla normativa statale, beneficino di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici; b) residenza o svolgimento di attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda; c) ISEE non superiore ad euro 16.000,00 e valori patrimoniali, mobiliari ed immobiliari, del medesimo nucleo familiare come determinati dalla lettera c art. -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
CORSA CAMPESTRE LECCO Classifica Generale
CAMPIONATI STUDENTESCHI – CORSA CAMPESTRE LECCO Data lunedì 09 dicembre 2019 Gara Ragazze F Categoria Generale Classifica generale PROVVISORIA pos pett. atleta sex cat. p.cat team naz race time real time gap media 1 226 MASCHERI DENISE F RF 1 I.C. DON BOSCO CREMENO (LC) 00:04:04 00:04:04 03:22 2 422 RAINERI ANITA F RF 2 I.C. MONS. L. VITALI BELLANO - 00:04:07 00:04:07 00:00:03 03:25 BELLANO 3 227 CIACCI CATERINA F RF 3 I.C. DON BOSCO CREMENO (LC) 00:04:11 00:04:11 00:00:08 03:29 4 397 RIGAMONTI GAIA F RF 4 I.C. MOLTENO - MOLTENO 00:04:15 00:04:15 00:00:11 03:31 5 225 ACQUISTAPACE SARA F RF 5 I.C. DON BOSCO CREMENO (LC) 00:04:22 00:04:22 00:00:19 03:38 6 92 CORTI LUCREZIA F RF 6 I.C. A. VOLTA MANDELLO D. L. - 00:04:24 00:04:24 00:00:21 03:39 MANDELLO DEL LARIO 7 200 DE CAPITANI GEMMA F RF 7 I.C. CERNUSCO LOMBARDONE - 00:04:25 00:04:25 00:00:21 03:40 CERNUSCO LOMBARDONE 8 560 CORNAGGIA CATERINA F RF 8 SCUOLE SEC. PARITARIA 00:04:27 00:04:27 00:00:24 03:42 M.AUSILIATRICE - LECCO (LC) 9 229 BUZZONI SANDRA F RF 9 I.C. DON BOSCO CREMENO (LC) 00:04:29 00:04:29 00:00:25 03:43 10 365 STETCO GIORGIA F RF 10 I.C. -
Informativa Per La Presentazione Della Domanda
COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA PROTOCOLLO 20210002441 DEL 09-03-2021 Comunità Montana Valsassina - Valvarrone - Val d’Esino e Riviera Via Fornace Merlo, 2 23816 Barzio (Lecco) C.F. 01409210133 Servizi alla Persona Tel. 0341 910144 Fax. 0341 911640 Mail: [email protected] Mail: [email protected] PEC: [email protected] INFORMATIVA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PUBBLICI (SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI) Dal 09 marzo 2021 ore 12.00 al 30 aprile 2021 ore 12.00 è aperto l’avviso pubblico per l’assegnazione degli alloggi S.A.P. – Servizi Abitativi Pubblici, disponibili sul territorio dell’Ambito Territoriale di Bellano, ai sensi della nuova normativa L.R. n. 16/2016 e R.R. n. 4/2017 e s.m.i. Capofila dell’Ambito Territoriale di Bellano è il Comune di Mandello del Lario e comprende i Comuni di: Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Lierna, Mandello del Lario, Margno, Moggio, Morterone, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Valvarrone e Varenna. L’avviso pubblico apre il 09 marzo 2021 ore 12.00 e chiude il 30 aprile 2021 alle ore 12.00. CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA: Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del R.R. n. 4/2017 e s.m.i. e dalla L.R. n. 16/2016, che in sintesi sono i seguenti: - cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di Comune di Colico Prot. -
Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa
APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO APERTURA REGOLARE BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA http://www.comune.cassago.lc.it/index.php/archivio-news/1309-centro-raccolta-differenziata-rifiuti-apertura-straordinaria- mese-di-giugno CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO APERTURA REGOLARE LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO DEL LARIO APERTURA REGOLARE MARGNO APERTURA REGOLARE MERATE APERTURA REGOLARE MOGGIO APERTURA REGOLARE MONTE MARENZO APERTURA REGOLARE MORTERONE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA -
PDF995, Job 18
RAPPORTO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini – Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete di monitoraggio Luca Vergani - Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Dirigente U.O. Aria del Dipartimento di Lecco Maurizio Maierna Coordinamento dei lavori Orietta Cazzuli, Guido Lanzani Settore Aria, ARPA Lombardia Direttore del Settore Aria Angelo Giudici Direttore del Dipartimento di Lecco Franco Olivieri ARPA LOMBARDIA ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Lecco Direzione Centrale Via 1 Maggio 21/B V.le Restelli, 1 23848 Oggiono (LC) 20124 Milano 2 Indice 1 - Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 – Caratterizzazione del contesto territoriale 2 – Le cause dell’inquinamento atmosferico 2.1 – Le emissioni atmosferiche 2.2 – Le condizioni meteorologiche 3 - La rete di monitoraggio 3.1 – La rete di monitoraggio 3.1.1 – Le postazioni fisse 3.2 – La valutazione della qualità dell’aria rispetto alla normativa vigente 3.3 – Gli andamenti temporali degli inquinanti atmosferici 3 Cap. 1 Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE Le informazioni riportate nelle tabelle che seguono forniscono una caratterizzazione del contesto della provincia e del comune di Lecco e ne delineano le principali condizioni al contorno. Tabella 1.1 Informazioni generali sul contesto territoriale riferite all’anno 2000. PROVINCIA DI LECCO Popolazione residente 311674 Estensione (Km2) 816 Altitudine s.l.m. minima (metri) 200 Altitudine s.l.m. massima (metri) 2409 COMUNE DI LECCO Popolazione residente nell’area 45632 Estensione (Km2) 45.93 Altitudine s.l.m. (metri) 214 4 Cap. -
Monte Barro Arte Natura Concorso Per L’Ideazione Di Un’Opera Artistica Ispirata Al Monte Barro
Monte Barro Arte_Natura Concorso per l’ideazione di un’opera artistica ispirata al Monte Barro Terza Edizione | 2021| Il concorso ART. 1 - Promotori e finalità ART. 2 - Tecnica e Partecipazione ART. 3 - Giuria ART. 4 - Premi ART. 5 - Quota e iscrizione ART. 6 - Modalità e invio elaborati ART. 7 - Responsabilità ART. 1 - Promotori e finalità Il Distretto Culturale del Barro è un’associazione costituita dai Comuni di Civate, Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino, dall’Ente Parco del Monte Barro, dalla Comunità Montana Lario Orientale-Valle S.Martino e dall’associazione Genti in Viaggio. L’obiettivo di questo sodalizio è realizzare progetti in collaborazione con il mondo della Scuola, delle Associazioni, del Terzo Settore, etc, per favorire la formazione, la crescita e la partecipazione dei cittadini, attraverso le attività socio-culturali e artistiche che diventano il motore per una trasformazione sociale responsabile. Simbolo di questo sodalizio è il Monte Barro, un monte della fascia pedemontana circondato dal ramo lecchese del lago di Como, dal lago di Garlate e dai laghi Briantei, sede di un Parco Regionale di primaria importanza per la ricchezza naturalistica, archeologica e culturale che lo caratterizza. Nel cuore del Parco in località Eremo è situata l’installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, opera ispiratrice del primo parco tematico di Land Art nella Provincia di Lecco. ART. 2 - Tecnica e Partecipazione Il Concorso è aperto a tutti gli artisti che abbiano compiuto 18 anni, senza vincoli di sesso, nazionalità o altra qualificazione ed in particolare ad artisti ambientali, artisti che operano nell’arte pubblica, designer, collettivi artistici e multidisciplinari. -
Festival Di Musica "Tra Lago E Monti" È Giunta Alla 34° Edizione
Festival di musica "Tra Lago e Monti" è giunta alla 34° edizione Previsti 14 concerti: si parte il 23 luglio per terminare l'11 Settembre Una proposta ricca, con 14 concerti che toccheranno 9 Comuni: Barzio, Cassina, Cremeno, Dervio, Lecco, Moggio, Taceno, Varenna e Vendrogno. La 34^ edizione del Festival di musica "Tra Lago e Monti” punterà ancora una volta su una proposta articolata e innovativa che accompagnerà l'estate lecchese. La partenza sarà, come sempre avvenuto negli ultimi anni, da Lecco con il concerto inaugurale a palazzo Belgiojoso il 23 Luglio, mentre la conclusione è prevista a Dervio (Comune new entry del 2021) l'11 Settembre. Il Festival "Tra Lago e Monti" ha come direttore artistico il Maestro Roberto Porroni ed è promosso da Confcommercio Lecco e Deutsche Bank, con il sostegno e il contributo di ACEL Energie, Valle Spluga Spa, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Comunitaria del Lecchese. "Anche quest’anno Confcommercio Lecco ha voluto sostenere "Tra Lago e Monti". La nostra collaborazione con questo Festival musicale, così importante per l’estate lecchese, è cresciuta nel corso degli anni e si è fatta sempre più significativa - spiega Antonio Peccati, Presidente di Confcommercio Lecco - Se nel 2020 la scelta di proporre la rassegna era stata dettata dalla voglia di offrire un momento di serenità dopo mesi drammatici, a maggior ragione quest'anno i concerti estivi proposti vogliono portare un segnale di speranza e di ripartenza. Il programma dell'edizione 2021 si conferma assolutamente di ottimo livello e di grande spessore: una proposta pronta a conquistare per l'ennesima volta lecchesi e turisti grazie alla qualità della musica e alle ambientazioni suggestive. -
9 Aree Comprese Nel Parco Regionale Di Montevecchia E Della Valle Del Curone 10 11
Piano dei Servizi IL PIANO DEI SERVIZI La Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 s.m.i. 3 L’ANALISI DELLO STATO DI FATTO, L’INVENTARIO DEI SERVIZI Aree per l’istruzione 4 Aree per attrezzature di interesse comune 4 Aree verdi parco gioco sport 5 Aree per mobilità e parcheggi 6 Totale servizi funzionali agli insediamenti residenziali 8 Totale servizi funzionali agli insediamenti produttivi e commerciali 9 Aree comprese nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone 10 11 I SERVIZI OFFERTI ANALISI PRESTAZIONALE Servizi scolastici 11 Servizi culturali 11 Servizi sociali socio sanitari 12 Servizi sportivi 12 Mobilità trasporti pubblici 13 25 IL PROGETTO Il dimensionamento dei servizi negli Ambiti di Trasformazione del DdP 15 Il dimensionamento dei servizi nel Piano delle Regole – edilizia convenzionata 18 Totale servizi funzionali agli insediamenti residenziali - progetto 19 Totale servizi funzionali agli insediamenti produttivi e commerciali - progetto 20 Il progetto paesaggistico ambientale 21 Il quadro economico 21 Il programma triennale delle opere pubbliche 23 Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa Piano dei Servizi Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa 1 Piano dei Servizi Piano dei Servizi: Lo stato di fatto Piani&Paesaggio: Arch. Antonio Meroni, Arch. Alfredo Coppa, Dott. Lorenzo Coppa 2 Piano dei Servizi IL PIANO DEI SERVIZI La Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Il Piano dei servizi è il secondo elaborato costituente il Piano di Governo del Territorio, insieme al Documento di Piano e al Piano delle Regole. Il Piano dei Servizi PdS individua: - una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale - eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica - le dotazioni a verde - i corridoi ecologici - il sistema del verde di connessione tra il territorio rurale e l’edificato, a supporto delle funzioni insediative previste.