UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DSTA – Laboratorio di Micologia

26 novembre 2014 Castello d’Agogna, CRR - ENR

“Lotta al Brusone”

Finalità del Progetto

Marinella Rodolfi Anna Maria Picco Vi parlerò di…

Base scientifica del Progetto

Modalità operative e finalità

Il Progetto dal 2009 ad oggi Base scientifica del Progetto

Università di Pavia: i nostri studi ventennali

 Caratteristiche del ciclo biologico del patogeno in Italia  Sorveglianza fitosanitaria (campi spia, sperimentali, coltivati)  Ottimizzazione della diagnosi biologica della malattia  Collezione della popolazione Italiana del patogeno  Monitoraggio aerosporologico continuativo  Ideazione di specifici modelli matematici previsionali

Pyricularia al microscopio Pyricularia su terreno colturale  Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Borse e Assegni di Ricerca  Progetti nazionali  Seminari, Convegni, Incontri divulgativi, Pubblicazioni Università di Pavia – CRR, Ente Nazionale Risi

Castello d’Agogna sede “storica” del captaspore dell’Università!  Primo monitoraggio: campagna risicola 1996

spore/m3

 Monitoraggio continuo campagne 2000 - 2014 Agosto 2008….

…possibilità di rendere applicativi i nostri studi!

Dal Laboratorio al Campo Nasce il Progetto «Lotta al Brusone» Modalità operative

 Monitoraggio aerosporologico (captaspore) finalizzato al calcolo preciso del numero di spore infettive presenti nell’aria degli areali risicoli

 Valutazioni fitosanitarie (comparsa delle prime infezioni, propagazione ed evoluzione della malattia, verifica della capacità infettiva delle lesioni,..) Modalità operative

 Rilievo di dati meteorologici orari e giornalieri

 Utilizzo di un modello matematico espressamente calibrato per valutare l’interazione tra il fungo patogeno e la pianta del riso nelle condizioni di coltivazione italiane

 Integrazione e valutazione critica dei vari risultati per la stesura di un bollettino di segnalazione del rischio da brusone Tali modalità operative sono state accettate dalla comunità scientifica

 Picco & Rodolfi (2002). Pyricularia grisea and Bipolaris oryzae: a preliminary study on the occurrence of airborne spores in a rice field. Aerobiologia 18: 163-167.

 Picco et al. (2004). Airspores detection of Pyricularia grisea (Cooke) Sacc. and Bipolaris spp.: a three years monitoring in different rice fields in Northern . Proceedings of the Conference “Challenges and opportunities for Sustainable Rice-Based Production Systems”. Torino, 13-15 Settembre 2004, 161- 167.

 Rodolfi et al. (2006). Simulazione di avversità biotiche in modelli colturali: un esempio per riso e brusone (Pyricularia grisea (Cooke) Sacc.). Italian Journal of Agrometeorology 26-27.

 Biloni et al. (2006). SiRBInt, a new simulation model to forecast rice blast disease. Italian Journal of Agrometeorology 3: 58-62.

 Rodolfi & Picco (2014). Il Progetto “Lotta al Brusone”: dalla ricerca all’applicazione. XX Convegno Nazionale di Micologia, Unione Micologica Italiana, Bologna 15-16/09/2014.

 Rodolfi M., Picco A.M., Chinaglia S., Garzoli L., Biloni M., Meloni M., Bondesan S., Tibaldi R., Varalda G.G. (2014). The “Fight to Blast” Project: from research to practice. 4th International Rice Congress – IRC 2014, Bangkok, Thailand, 27/10 – 01/11/2014. Finalità

 Bollettino di Segnalazione del Rischio da Brusone

 Rischio 0 = condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone (rischio molto basso)

 Rischio 1 = condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone in presenza di un fattore predisponente (rischio basso)

 Rischio 2 = condizioni favorevoli all’insorgenza del brusone in presenza di più fattori predisponenti (rischio medio)

 Rischio 3 = condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del brusone (rischio elevato) Il Bollettino è:  gratuito  differenziato per le varie aree di sorveglianza (il rischio divulgato è «territoriale»)  emesso ogni lunedì e giovedì (prime ore del pomeriggio)  pubblicato on-line e immediatamente inoltrato via mail alle Associazioni di Categoria Il Progetto dal 2009 ad oggi

2009 , S.Giacomo 1 luglio-15 agosto

2010 Trino, S.Giacomo, 10 giugno-6 sett. Santhià-Vettignè, Borgovercelli

2011 Trino, S.Giacomo, 9 giugno-6 sett. Santhià-Vettignè, Villata, Rive, Nibbia, Sozzago

2012 Trino, S.Giacomo, 14 giugno-3 sett. Santhià-Vettignè, Villata, , Nibbia, Garbagna Il Progetto dal 2009 ad oggi

Università 2013 Trino, S.Giacomo, 4 luglio-19 agosto di Pavia Santhià-Vettignè, Villata

2014 Trino, S.Giacomo, 23 giugno-18 agosto Santhià-Vettignè, Villata, Nibbia, Terdobbiate Due convegni organizzati nell’ambito del Progetto:

«Progetto: Lotta al Brusone - Campagna 2010» 5 Novembre 2010 Istituto Tecnico Agrario G. Ferraris,

«Progetto: Lotta al Brusone - Campagna 2011» 30 novembre 2011 Auditorium della Banca Popolare di Novara, Novara

In questi anni abbiamo avuto conferma di:

- Elevata disomogeneità della pressione infettiva nel corso della stagione (il brusone è fortemente «territoriale»)

- Elevata disomogeneità dell’andamento epidemiologico da una stagione all’altra (assoluta impossibilità di anticipare l’andamento della malattia nella stagione successiva)

- Nuove variabili* possono ulteriormente complicare la previsione del rischio (*varietà di riso di recente introduzione, evoluzione delle razze del fungo, concomitanza di altre nuove patologie, anomalie climatiche,…) Qualche esempio… TrinoTrino RiveRive

350 350 300 300 250 250 200 200 150 150 100 100 50 50 0 0

6/7 agosto7/8 agosto 6/7 agosto7/8 agosto 05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto 31 luglio/1 agosto 31 luglio/1 agosto

SanthiàVettignè S.GiacomoSan Giacomo 350 350 300 300 250 250 200 200 150 150 100 100 50 50 0 0

05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 6/7 agosto7/8 agosto 05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 6/7 agosto7/8 agosto 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto25/26 agosto 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto25/26 agosto

31 luglio/1 agosto 31 luglio/1 agosto

VillataVillata NibbiaNibbia 350 350 300 300 250 250 200 200 150 150 100 100 50 50 0 0 SozzagoSozzago

05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 6/7 agosto7/8 agosto 05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 6/7 agosto7/8 agosto 14/15 agosto16/17 agosto17/181350 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto25/26 agosto 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto25/26 agosto

31 luglio/1 agosto 1150 31 luglio/1 agosto 950 750 550 350 150 Territorialita’ -50 Aerodispersioni della malattia! 05/06 luglio06/07 luglio09/10 luglio13/14 luglio14/15 luglio16/17 luglio17/18 luglio26/27 luglio27/28 luglio 6/7 agosto7/8 agosto massime 2011 14/15 agosto16/17 agosto17/18 agosto19/20 agosto20/21 agosto21/22 agosto24/25 agosto25/26 agosto 31 luglio/1 agosto 250 250 Trino Santhià-Vettignè 200 200 150 150 100 100 50 50 0

0

1/2 agosto1/2 agosto4/5 agosto7/8

17/18luglio 02/03 luglio 05/06 luglio 08/09 luglio 11/12 luglio 14/15 luglio 20/21 luglio 23/24 luglio 26/27 luglio 29/30 luglio

10/11 agosto 13/14 agosto 16/17 agosto

20/21giugno 23/24 giugno 26/27 giugno 29/30 giugno

250 250 S.Giacomo Villata 200 200 150 150 100 100 50 50

0 0

1/2 agosto1/2 agosto4/5 agosto7/8

1/2 agosto1/2 agosto4/5 agosto7/8

11/12luglio 02/03 luglio 05/06 luglio 08/09 luglio 14/15 luglio 17/18 luglio 20/21 luglio 23/24 luglio 26/27 luglio 29/30 luglio

05/06luglio 02/03 luglio 08/09 luglio 11/12 luglio 14/15 luglio 17/18 luglio 20/21 luglio 23/24 luglio 26/27 luglio 29/30 luglio

13/14agosto 10/11 agosto 16/17 agosto

20/21 giugno 23/24 giugno 26/27 giugno 29/30 giugno

13/14agosto 10/11 agosto 16/17 agosto

20/21 giugno 23/24 giugno 26/27 giugno 29/30 giugno

250 250 Terdobbiate 200 Nibbia 200 150 150 100 100 50 50 0

0

1/2 agosto1/2 agosto4/5 agosto7/8

05/06luglio 02/03 luglio 08/09 luglio 11/12 luglio 14/15 luglio 17/18 luglio 20/21 luglio 23/24 luglio 26/27 luglio 29/30 luglio

13/14agosto 10/11 agosto 16/17 agosto

20/21 giugno 23/24 giugno 26/27 giugno 29/30 giugno

1/2 agosto1/2 agosto4/5 agosto7/8

02/03 luglio 05/06 luglio 08/09 luglio 11/12 luglio 14/15 luglio 17/18 luglio 20/21 luglio 23/24 luglio 26/27 luglio 29/30 luglio

13/14 agosto 10/11 agosto 16/17 agosto

29/30giugno 26/27 giugno 23/24 giugno Aerodispersioni massime 2014 Santhià Trino San Giacomo Bollettini 2010 Vettignè 17 giugno 0 0 0 0 21 giugno 0 0 0 0 24 giugno 0 0 0 0 28 giugno 0 0 1 0 1 luglio 0 0 1 0 5 luglio 0 0 1 0 8 luglio 0 0 1 0 12 luglio 0 0 1 0 15 luglio 0 0 1 0 19 luglio 0 0 1 0 22 luglio 0 0 1 0 26 luglio 0 0 0 0 29 luglio 1 1 1 0 2 agosto 1 1 1 0 5 agosto 1 0 1 0 9 agosto 2 1 1 0 12 agosto 3 1 1 1 16 agosto 0 0 1 0 19 agosto 1 1 1 1 23 agosto 2 2 1 2 30 agosto 1 1 0 1 6 settembre 0 0 1 1 Bollettini Trino Rive Santhià S. Giacomo Villata Nibbia Sozzago 2011 16 giugno 0 0 0 0 0 0 0 20 giugno 0 0 0 0 0 0 0 23 giugno 0 0 0 0 1 0 1 27 giugno 0 0 0 0 0 0 0 30 giugno 0 0 0 0 0 0 0 4 luglio 1 0 0 0 1 0 0 7 luglio 2 1 1 1 2 1 1 11 luglio 2 1 1 1 2 1 1 14 luglio 1 2 1 1 2 1 2 18 luglio 1 0 1 0 1 0 0 21 luglio 0 0 0 0 0 0 0 25 luglio 0 0 0 0 0 0 0 28 luglio 2 1 1 2 1 1 1 2 agosto 2 2 2 2 2 1 1 4 agosto 1 1 1 1 1 1 1 8 agosto 3 3 3 3 3 3 3 11 agosto 1 1 0 0 1 0 0 16 agosto 1 1 1 1 1 0 0 18 agosto 2 1 1 2 1 0 0 22 agosto 1 1 0 1 2 1 0 25 agosto 0 1 0 0 1 0 0 29 agosto 0 0 0 0 0 0 0 1 settembre 1 1 1 0 0 0 1 Bollettini 2012

Campagna Santhià S.Giacom Garbagna Trino Pezzana Villata Nibbia 2012 Vettignè o Novarese 14 giugno 0 0 0 0 0 0 0 18 giugno 0 0 0 0 0 0 0 21 giugno 0 0 0 0 0 0 0 25 giugno 0 0 0 0 0 0 0 28 giugno 0 0 0 0 0 0 0 2 luglio 0 0 0 0 0 0 0 5 luglio 0 0 0 0 0 0 0 9 luglio 0 0 0 1 1 0 0 12 luglio 1 0 1 2 1 0 0 16 luglio 0 0 1 0 0 0 0 19 luglio 0 0 1 0 0 0 0 23 luglio 1 0 1 0 0 1 0 26 luglio 0 0 0 0 0 0 0 30 luglio 1 0 1 1 1 1 0 2 agosto 0 1 1 1 0 1 1 6 agosto 1 0 1 1 0 1 0 9 agosto 0 0 1 0 0 0 1 13 agosto 0 0 1 0 0 0 0 16 agosto 0 0 1 0 0 0 0 20 agosto 0 0 1 1 1 0 0 23 agosto 0 0 0 0 0 1 1 27 agosto 0 0 0 0 0 1 0 30 agosto 0 0 0 0 0 0 0 3 settembre 0 0 0 0 0 0 0 Bollettini 2013

Santhià Trino Villata San Giacomo Campagna 2013 Vettignè 4 luglio 0 0 0 0 8 luglio 0 0 0 0 11 luglio 0 0 0 0 15 luglio 0 0 0 0 18 luglio 0 0 0 0 22 luglio 0 0 0 0 25 luglio 0 0 0 0 29 luglio 0 0 0 0 31 luglio 0 0 0 0 5 agosto 0 0 0 0 8 agosto 0 0 0 0 12 agosto 0 0 0 0 16 agosto 0 0 0 0 19 agosto 1 1 0 1 Bollettini 2014

Campagna Santhià Trino S. Giacomo Villata Nibbia Terdobbiate 2014 Vettignè

23 giugno 0 0 0 0 0 0 26 giugno 0 0 0 0 0 0 30 giugno 0 0 0 0 0 0 3 luglio 0 0 0 0 0 0 7 luglio 0 0 0 0 0 0 10 luglio 0 0 0 0 0 0 14 luglio 0 0 0 1 1 0 17 luglio 1 0 0 1 1 0 21 luglio 1 0 0 0 1 0 24 luglio 1 1 1 1 1 1 28 luglio 1 1 1 1 1 1 31 luglio 2 1 1 2 2 2 4 agosto 2 2 1 2 2 2 7 agosto 3 3 2 3 3 3 11 agosto 3 3 3 3 3 3 14 agosto 2 2 3 3 2 3 18 agosto 1 1 2 2 1 1 Competenza Risultati più che tecnico-scientifica soddisfacenti

Strumentazione Volontà e adeguata coralità di azione

Difficoltà a coinvolgere Possibilità di tecnici e miglioramento di personale alcuni aspetti specializzato Possibilità di esecutivi ampliamento della rete di sorveglianza ? Il team operativo di “Lotta al Brusone”

Gabriele Varalda Raffaella Tibaldi I nostri risicoltori

 (fra cui i Giulia Baldrighi “fedelissimi” Ale Bona & Andrea Vecco) Anna Maria Picco Marinella Rodolfi Matteo Di Domenica Chiara Gugino Stefano Bondesan Federica Friolotto Umberto Momo Alessia Cogo Giorgio Bertone Massimo Biloni Elisa Prior Enzio Porzio Simone Zanazzo Grazie a tutti Voi!