Settembre Sangiulianese 2013 – Il programma completo Ripafratta, 31 agosto - 1 settembre Festa della Rocca Due giornate all’ insegna del territorio, dei suoi tesori, dei suoi sapori e della sua musica. Escursioni, visite e scoperte: un medioevo nascosto che torna alla luce. Per info: www.salviamolarocca.it e
[email protected], tel. 348.3037401 Organizzazione a cura dell’Associazione Salviamo la Rocca 31 agosto – 30 settembre San Giuliano Terme, sala d’attesa Sportello Unico per il Cittadino del Comune Esposizione dell’opera pittorica del Maestro Giuseppe Marino “La donna vittima dello stupro” 6 settembre Bagni di Pisa , Corte Byron, San Giuliano Terme, ore 21 Festival Toscano di Musica Antica - XVIII edizione Bassorilievi Viola Mattioni, violoncello Francesco Tomei, viola da gamba Musiche di L'Ainé, Couperin, Marais, Antoniotti. Tra la Viola da gamba e il Violoncello la storia è sempre stata quella di uno scontro/incontro, che poi si è tradotto in un generale rimpiazzo da parte del Violoncello alla fine del XVIII secolo. Il Duo Bassorilievi indaga il repertorio “di confine“ tra i due strumenti, cioè i brani apparsi nei periodi in cui la Viola da Gamba e il Violoncello hanno convissuto, brani scritti appositamente per questa combinazione oppure appartenenti più precisamente al repertorio di uno dei due strumenti. Dal 7 settembre 2013 al 28 febbraio 2014 Fondazione Cerratelli, Villa Roncioni, Pugnano-San Giuliano Terme Inaugurazione della mostra Le donne di Verdi 2013, anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Nell’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Fondazione Cerratelli organizza un evento espositivo dedicato alle eroine verdiane, attingendo dagli oltre trentamila costumi custoditi nel suo archivio Inaugurazione sabato 7 settembre alle ore 17 La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00.Per info e prenotazioni visite guidate contattare
[email protected].