Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 5 Anfiteatro Del Sulcis
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 5 ANFITEATRO DEL SULCIS REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 5 ANFITEATRO DEL SULCIS Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 5 Anfiteatro del Sulcis 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA La struttura dell'Ambito di paesaggio è definita dalla specificità ambientale del sistema delle piane agricole costiere che dal sistema idrografico del Rio San Milano (San Giovanni Suergiu) si sviluppano a sud fino a lambire i margini dei rilievi granitici che culminano nel promontorio di Punta di Cala Piombo (Sant’Anna Arresi). Si tratta di un vasto compendio di piane agricole, caratterizzate da un articolato sistema di aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera del Golfo di Palmas, sulla quale si struttura una rete insediativa complessa e un dispositivo di drenaggio idraulico e di protezione periferica delle zone umide dall’afflusso idrico. Le zone umide costiere costituiscono un sistema complesso di vasche di evaporazione di produzione saliniera, di cui fanno parte lo Stagno di Santa Caterina e le Saline di Sant’Antioco - che rappresentano il sistema di connessione con i territori insulari di Sant’Antioco e Calasetta - lo Stagno di Mulargia e di Porto Botte e il sistema di spiagge e lagune di Porto Pino-Stagno is Brebeis nel settore meridionale dell’Ambito paesaggistico. Il Golfo di Palmas, compreso tra la costa sarda sud occidentale e il fianco orientale dell'isola di Sant'Antioco, corrisponde al Sulcis Portus di Tolomeo e al Porto di Sols o Palma di Sols del medioevo. L'apertura al commercio nel bacino mediterraneo è segnata dal rinvenimento di ceramica micenea a Medau de is Lais in territorio di Tratalias e, successivamente, dagli apporti fenici sin dalla fine dell' VIII secolo a.C. -
Curriculum Vitae Sandra Meloni
CURRICULUM VITAE SANDRA MELONI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI SANDRA Indirizzo VIA MUNICIPIO , 25 – 09010 MASAINAS Telefono 0781/9611207 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 12/11/1979 ESPERIENZA LAVORATIVA ° Date 16/06/2014 a tutt’oggi. ° Nome e indirizzo del datore COMUNE DI MASAINAS (CI) di lavoro ° Principali mansioni e ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT.C1-AREA AMMINISTRATIVA responsabilità ° Date 18/09/2012 al 15/06/2014 ° Nome e indirizzo del datore COMUNE DI SETZU (VS) di lavoro ° Principali mansioni e ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C1 – AREA AMMINISTRATIVA responsabilità ° Date 06/06/2011 al 05/06/2012 ° Nome e indirizzo del datore COMUNE DI DOMUS DE MARIA (CA) di lavoro ° Principali mansioni e responsabilità ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT.C1 – AREA AMMINISTRATIVA ° Date 13/04/2007 – 30/06/2008 ° Nome e indirizzo del datore AREA URBANA SOCIETA’ COOPERATIVA EDILIZIA di lavoro VIA GIOTTO 38/C 09121 CAGLIARI ° Tipo di azienda o settore COOPERATIVA EDILIZIA ° Tipo di impiego IMPIEGATA ° Principali mansioni e Segreteria generale, rapporto con la clientela (pubblico, fornitori) responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE ° Date 16/02/09 - 14/08/09 ° Titolo della qualifica TIROCINIO FORMATIVO rilasciata ° Principali Addetto alle attività amministrative presso UFFICIO PERSONALE della Provincia di Carbonia tematiche/competenze Iglesias professionali possedute ° Nome e tipo PROVINCIA CARBONIA-IGLESIAS d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Pagina 1 - Curriculum vitae di SANDRA MELONI ° Livello nella classificazione Progetto finanziato dalla Regione Sardegna nazionale ° Date ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ° Titolo della qualifica Attestato di competenza in lingua Inglese di Livello B1 rilasciata ° Principali Capacità di leggere e comprendere testi in inglese tematiche/competenze professionali possedute ° Nome e tipo Regione Sardegna (Sardegna Speaks English) presso l’Istituto Comprensivo Statale d’organizzazione erogatrice “F.Meloni” Domusnovas. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Elenco Domande
COMUNE DI SANT'ANTIOCO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 GRADUATORIA SELEZIONE PUBBLICA RILEVATORI/OPERATORI DI BACK OFFICE N° NOMINATIVO LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA PUNTI 1 GABBIA GABRIELE IGLESIAS 13/03/1983 SANT'ANTIOCO 15 2 FARRIS MARCO CARBONIA 17/11/1989 SANT'ANTIOCO 14 3 GABBIA MARTINA CARBONIA 08/01/1989 SANT'ANTIOCO 13 U C 4 BALIA MARIA LAURA CARBONIA 08/09/1979 SANT'ANTIOCO 12 T O 5 D'ANGELO LAURA CARBONIA 06/04/1993 SANT'ANTIOCO 12 I L 6 COSSU DIEGO CARBONIA 05/09/1986 SANT'ANTIOCO 12 L L 7 MANCA PATRIZIA CARBONIA 23/08/1975 SANT'ANTIOCO 12 M O 8 FAI GIUSEPPINA SANT'ANTIOCO 21/11/1951 SANT'ANTIOCO 11 E C 9 LODDO SERENA CARBONIA 22/06/1984 SAN GIOVANNI SUERGIU 11 N A 10 NOCERA STEFANO CARBONIA 26/07/1978 SANT'ANTIOCO 11 T T 11 SERRENTI MATTIA CARBONIA 07/05/1993 SANT'ANTIOCO 11 E I 12 ARANGINO ERNESTO IGLESIAS 15/09/1988 SANT'ANTIOCO 11 13 STERI SAMUELE CARBONIA 02/02/1973 SANT'ANTIOCO 10 14 CALABRO' PAOLA CARBONIA 07/04/1976 SANT'ANTIOCO 10 15 SIDDI GIORDANO IGLESIAS 13/05/1991 SANT'ANTIOCO 10 16 MURGIA CRISTINA CARBONIA 08/02/1985 SANT'ANTIOCO 10 17 FARCI GIANLUCA CARBONIA 04/01/1982 SANT'ANTIOCO 10 18 CADDEO LUCA CARBONIA 13/11/1998 SANT'ANTIOCO 9 19 SERPI GIANLUCA CARBONIA 15/08/1982 SANT'ANTIOCO 9 20 DIANA ANGELA NICOLETA BUCAREST 21/11/1979 SANT'ANTIOCO 9 21 MATZEU MARIA BARBARA CARBONIA 19/03/1981 SANT'ANTIOCO 8 22 CALABRO' MARIANGELA SANT'ANTIOCO 13/11/1974 SANT'ANTIOCO 8 23 GARAU ANNA GLORIA CARBONIA 18/03/1980 SANT'ANTIOCO 8 24 SENIS MARIANNA MILANO 31/10/1974 SANT'ANTIOCO -
MEDIO CAMPIDANO - CARBONIA - IGLESIAS Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0007 - MEDIO CAMPIDANO - CARBONIA - IGLESIAS Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CAIC86300Q SAN GAVINO MONREALE CAAA86300G SAN GAVINO MONREALE NORMALE VIA FOSCOLO SAN GAVINO CAAA86301L VIA MACHIAVELLI VIA MACHIAVELLI SAN GAVINO MONREALE MONREALE CAAA86302N VIA CALABRIA VIA CALABRIA 2 SARDARA (SARDARA) CAIC895007 I.C. N. 1 - A.LORU CAAA895003 I.C. N. 1 - A.LORU NORMALE VIA GRAZIA VILLACIDRO CAAA895014 VIA FARINA INFANZIA VIA TOGLIATTI, 2 VILLACIDRO (VILLACIDRO) (VILLACIDRO) DELEDDA N. 3 CAAA895025 VIA MELIS INFANZIA VIA G.B. MELIS, 7 VILLACIDRO CAIC896003 I.C N. 2 - DESSI' CAAA89600V I.C N. 2 - DESSI' NORMALE VIA CAVOUR, 36 VILLACIDRO CAAA89601X VIA I MAGGIO INFANZIA VIA NAZIONALE, 337 VILLACIDRO (VILLACIDRO) (VILLACIDRO) CAAA896021 VIA CAVOUR INFANZIA VIA CAVOUR, 1 VILLACIDRO CAIC83900V I.C. SANLURI CAAA83900P I.C. SANLURI NORMALE VIA CARLO FELICE SANLURI CAAA83901Q VIA TRENTO (SANLURI) VIA TRENTO SANLURI CAAA83903T VIA VIA SANT'ANTIOCO SANLURI SANT'ANTIOCO(SANLURI) CAAA83904V VIA ELEONORA VIA ELEONORA SERRENTI D'ARBOREA D'ARBOREA CAAA83905X SCUOLA INFANZIA EX VIA NAZIONALE SERRENTI ESMAS SERRENTI CAIC88400R I.C-FERMI + DA CAAA88400L I.C-FERMI + DA NORMALE VIA MARCHESI N.1 GUSPINI CAAA88401N SCUOLA INFANZIA VIA VIA SARDEGNA PABILLONIS VINCI(GUSPINI) VINCI(GUSPINI) SARDEGNA CAAA88402P INFANZIA VIA BOLOGNA VIA BOLOGNA PABILLONIS CAEE046004 CIRCOLO DIDATTICO CAAA04600V CIRCOLO DIDATTICO NORMALE VIA G. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 860 860 Rio Murtas - Nuxis - Santadi - Portopino Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 860 (Rio Murtas - Nuxis - Santadi - Portopino) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Barrancu Mannu: 18:30 (2) Portopino: 08:30 - 13:40 (3) Rio Murtas Via Nazionale-Scuole: 12:30 - 18:40 (4) Santadi Via Vittorio Veneto: 17:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 860 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 860 Direzione: Barrancu Mannu Orari della linea bus 860 30 fermate Orari di partenza verso Barrancu Mannu: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 18:30 martedì 18:30 Portopino 20 Via del Porticciolo, Sant'Anna Arresi mercoledì 18:30 SP 110 Su Corru Manciu Bar Pizzeria giovedì 18:30 SP 110 Scuola Alberghiera venerdì 18:30 88 Via Porto Pino, Sant'Anna Arresi sabato 18:30 Is Pillonis domenica 18:30 24 Via Porto Pino, Sant'Anna Arresi SP 73 Is Cinus 21 Via Porto Pino, Sant'Anna Arresi Informazioni sulla linea bus 860 SP 73 Tra Via Portopino 7 E Is Cinus Direzione: Barrancu Mannu 65/67 Via Roma, Sant'Anna Arresi Fermate: 30 Durata del tragitto: 42 min Sant'Anna Arresi Via Portopino 7 La linea in sintesi: Portopino, SP 110 Su Corru 18 Via Roma, Sant'Anna Arresi Manciu Bar Pizzeria, SP 110 Scuola Alberghiera, Is Pillonis, SP 73 Is Cinus, SP 73 Tra Via Portopino 7 E Is Sant'Anna Arresi Bivio Porto Pino Cinus, Sant'Anna Arresi Via Portopino 7, Sant'Anna 360 Via Italia, Sant'Anna Arresi Arresi Bivio Porto Pino, Sant'Anna Arresi Via Italia 167, Sant'Anna Arresi Via Italia 126, Sant'Anna Arresi Sant'Anna Arresi Via Italia 167 Via Italia 52, Is Domus, Is Lais SS 195 Km 78.900, Is 292 Via Italia, Sant'Anna Arresi Fiascus, Masainas Via Roma 141-184, Masainas Via Roma 59-78, Giba Via Roma 29, Giba Via Principe Di Sant'Anna Arresi Via Italia 126 Piemonte 104, Giba Via Principe Di Piemonte 169, 244 Via Taranto, Sant'Anna Arresi Giba Via Principe Di Piemonte 219, Piscinas Via Piemonte, SS 293 Rif. -
Ex Provincia Carbonia - Iglesias (Ci)
EX PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS (CI) Amministrazione Straordinaria 2 - 3 Unione di Comuni 4 - 6 Distretti Socio-Sanitari 7 PLUS 8 Buggerru 9 Calasetta 1 2 Carbonia 1 5 Carloforte 1 8 Domusnovas 21 Fluminimaggiore 24 Giba 27 Gonnesa 30 Iglesias 33 Masainas 36 Musei 39 Narcao 42 Nuxis 45 Perdaxius 48 Piscinas 51 Portoscuso 54 San Giovanni Suergiu 57 Santadi 60 Sant'Anna Arresi 63 Sant'Antioco 66 Tratalias 69 Villamassargia 72 Villaperuccio 75 AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS Prov. CI - Sup. Kmq.1.499,71 - Abitanti: 1 27.857 (*) C.a.p. 09013 CARBONIA - Prefisso Tel. +39 0781 (ex Capoluogo) C.a.p. 09016IGLESIAS - Prefisso Tel. +39 0781 (ex Capoluogo) (*) Pop. Res. al 01.01.2015 - Dati ISTAT Sede legale: 09013 - CARBONIAVia Mazzini, 39 Tel. +39 0781 67261 Fax +39 0781 6726208 Uffici Pianificazione e LL. PP.: 09013 CARBONIAVia Fertilia, 40 Uffici Area Servizi Amb.li e Protezione Civ.: 09016 IGLESIAS Via Argentaria, 14 Centralino unico: +39 0781 6726 http://www.provincia.carboniaiglesias.it/ PEC: [email protected] CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI L.R. 28 giugno 2013, n.15 Buggerru 2 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” Calasetta 3 Carbonia 32 L. R. 12 marzo 2015, n. 7 Carloforte 6 Domusnovas 6 "Disposizioni urgenti in materia di enti locali e disposizioni varie" Fluminimaggiore 3 Giba 3 Gonnesa 5 AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Iglesias 33 Dott. Ing. Giorgio Sanna Masainas 2 (Nominato con Deliberazione Giunta regionale n. 14/8 del 8 Musei 2 aprile 201 5, ai sensi della Legge regionale 12 marzo 2015, n. 7, Narcao 4 art. 1 - Scadenza del mandato degli organi provinciali e nomina Nuxis 2 degli amministratori straordinari) Perdaxius 2 Piscinas 1 Portoscuso 6 San Giovanni Suergiu 7 Sant’Anna Arresi 3 Sant’Antioco 11 Santadi 5 SEGRETARIO GENERALE Tratalias 1 Villamassargia 4 Dott.ssa Adriana Morittu Villaperuccio 1 TOTALE SEZIONI 1 44 REVISORE DEI CONTI Dott. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI CAGLIARI -CI-VS LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI CAGLIARI – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
The Lamellicorn Beetles of Southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea) *
Conservazione habitat invertebrati 5: 353–387 (2011) Cnbfvr The lamellicorn beetles of southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea)* Giuseppe M. CARPANETO1, Emanuele PIATTELLA2, Giovanni DELLACASA3, Marco DELLACASA4, Riccardo PITTINO5, Adriano MAZZIOTTA6 1Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 2Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (Entomologia), Sapienza Università di Roma, Piazzale Valerio Massimo 6, I-00162 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 3Via Talamone 31/19, I-16127 Genoa. E-mail: [email protected] 4Università di Pisa, Centro interdipartimentale, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Via Roma 79, I-56011 Calci (PI), Italy. E-mail: [email protected] 5Via Achille Zezon 10, I-20124 Milan, Italy. E-mail: [email protected] 6Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: a_mazziotta@ hotmail.com *In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 353–387. ABSTRACT A faunistic inventory of lamellicorn beetles has been conducted in southern Sardinia (former province of Cagliari) based on literature and collection records, as well as on new fi ndings from recent fi eld expeditions (2003–2008). The taxonomic analysis of the study area revealed the occurrence of 105 species (2 Lucanidae, 2 Trogidae, 7 Geotrupidae, 1 Hybosoridae and 93 Scarabaeidae). The majority of families are represented by 100% of the known Sardinian fauna; o nly the Scarabaeidae, the most diverse family, is represented by 80.8% of its Sardinian members. -
Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 6 Carbonia E Isole Sulcitane
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 6 CARBONIA E ISOLE SULCITANE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 6 CARBONIA E ISOLE SULCITANE Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 6 Carbonia e Isole Sulcitane 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA La struttura dell'Ambito di paesaggio è definita dal “mare interno” formato dal sistema insulare del Sulcis, che comprende le Isole di Sant’Antioco e di San Pietro, e dalla fascia costiera antistante che si estende a nord dell’istmo di Sant’Antioco fino alla tonnara di Porto Paglia, oltre il promontorio di Capo Altano (Portoscuso); su questa fascia insiste il nucleo del bacino carbonifero del Sulcis. Si tratta di un Ambito caratterizzato da un ricchissimo insediamento antico e da una sequenza moderna di centri di fondazione. La diffusione di necropoli a domus de Janas e di stanziamenti nuragici definisce un quadro ampio di occupazione del territorio sia in fase prenuragica, sia in fase nuragica. Nel sito di San Giorgio in comune di Portoscuso è stata individuata la più antica necropoli fenicia della Sardegna, risalente intorno al 750 a.C. e connessa ad un abitato costiero, da cui può ipotizzarsi la fondazione dell'insediamento fenicio del Monte Sirai (Carbonia) poco tempo dopo e la costituzione di un centro fortificato presso il nuraghe Sirai al piede occidentale del Monte. Il centro principale di quest' area fu Sulci, fondata dai fenici intorno al 750 a.C., poi celebre città punica, romana, bizantina. Dopo una fase di spopolamento tardomedievale il territorio si è arricchito di nuovi grandi progetti fondativi. -
Antonello SCANU
- ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - I.T.C. N. 2 “BECCARIA”-CARBONIA e PROFESSIONALE per l’AGRICOLTURA e l’ AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA Sede legale Via Brigata Sassari, n.35 - 09013- CARBONIA Tel. 0781-672090 – C.F. 90007990923 e-mail [email protected] – www. iisbeccaria.edupa.it Prot. n. 1437/04-05 Carbonia,09/03/2019 Ai Dirigenti Scolastici e ai Referenti 1. IC “Pietro Allori” - Iglesias 2. IC “Nivola” - Iglesias 3. IC “E. d’Arborea” - Iglesias 4. IC “Satta” - Carbonia 5. IC “Don Milani” - Carbonia 6. IC “Deledda - Pascoli” - Carbonia 7. IC Narcao - Narcao 8. IC Sant’Antioco - Calasetta - Sant’Antioco 9. IC Santadi - Santadi 10. IC San Giovanni Suergiu- S.G. Suergiu 11. IC “V. Angius” - Portoscuso 12. IC “F. Meloni” Domusnovas + Villamassargia - Domusnovas 13. IPIA “E. Loi” - Carbonia 14. Liceo “E. Lussu” - Sant’Antioco 15. IIS “Aproni” - Iglesias 16. I.T. Minerario “Aproni - Fermi” - Iglesias 17. IPIA “Ferraris” - Iglesias 18. ITCG “Angioy” - Carbonia 19. Istituto Magistrale “C. di Vesme” - Iglesias 20. IIS “Gramsci – Amaldi “ - Carbonia 21. Istituto Globale Carloforte - Carloforte 22. IC “P. Leo” - Arbus 23. IC n. 1 “A. Loru - Villacidro 24. IC n. 2 “Dessì” - Villacidro 25. IC VILLAMAR - Villamar 26. IC San Gavino - San Gavino 27. IC Serramanna - Serramanna 28. IC Sanluri - Sanluri 29. IC “S.G. Bosco” - Gonnosfanadiga 30. IC “Fermi – Da Vinci ” - Guspini 31. Direzione Didattica di Guspini - Guspini 32. IIS “Vignarelli - Tuveri” - Sanluri 33. IIS “Marconi – Lussu” - San Gavino 34. IIS “Volta” - Guspini 35. IIS “Buonarroti” Guspini - Guspini 36. Liceo “Piga” - Villacidro 37. CPIA Serramanna - Serramanna OGGETTO: Corsi di formazione docenti Ambito Territoriale n. -
San Giovanni Suergiu – Giba – Masainas – Tratalias- Piscinas Sede Dirigenza E Uffici Di Segreteria: Via Gramsci - 09010 - San Giovanni Suergiu (CI) Tel
Istituto Comprensivo Statale "Guglielmo Marconi" San Giovanni Suergiu – Giba – Masainas – Tratalias- Piscinas Sede Dirigenza e Uffici di Segreteria: Via Gramsci - 09010 - San Giovanni Suergiu (CI) Tel. 0781/68062 - Fax 0781/699261 C.M. 824005 - Codice Fiscale: 81003550928 - Codice Univoco UFDRK5 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Alle scuole viciniori All’ Albo d’Istituto Al Sito web di Istituto Agli atti OGGETTO: Avviso pubblico di selezione per conferimento incarico Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.lgs. n.81/2008; VISTO il regolamento di applicazione del D.lgs. 81/08, D.I. n.382 del 29/09/2008; che l’incarico indicato in oggetto comporta prestazioni professionali di natura specialistica ed attività che riguardano materie di particolare delicatezza e CONSIDERATO rilevanza; VISTO il D.lgs. 165/2001; VISTO il D.I. 44/2001 ed in particolare gli artt. 31 e 33; che l’incarico non può essere affidato a personale interno all’istituto CONSIDERATO Comprensivo per assenza di disponibilità o qualifiche; EMANA Il seguente bando di selezione per conferimento dell’incarico professionale di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per una annualità. Art.1- Requisiti richiesti Possono concorrere all’affidamento dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione i dipendenti interni ad istituzioni scolastiche disponibili ad operare in una pluralità di istituti che siano in possesso, alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di Ammissione, dei titoli di Studio stabiliti dall’art .32 –commi 2 e 5- del D.lgs n.81/2008, così come modificato dal D.lgs.