Registro Assistenti Familiari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Iscritta All'elenco Nazionale Dei Componenti Degli Organismi Indipendenti Di Valutazione Previsto Dall'articolo 3 Del DM De
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Sias E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24.1.1975 ESPERIENZE LAVORATIVE Iscritta all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione previsto dall’articolo 3 del DM del 2 dicembre 2016, nella fascia professionale 3, registrata al n. 1353 a far data dal 3.4.2017; • Date Da marzo 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente senior esperto in: responsabilità gestione di sistemi di valutazione ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale Attuale Componente dei Nuclei/Organismi di Valutazione nei seguenti comuni: Arbus, Bosa, Bonarcado, Castiadas, Cuglieri, Fordongianus, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Monastir, Muravera, Norbello, Nurachi, Nuraminis, Oristano, Ortacesus, Paulilatino, Pimentel, Quartucciu, Samassi, Samatzai, Sanluri, San Sperate, San Vito, Sedilo, Selegas, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Siapiccia, Simaxis, Siurgus Donigala, Ussana, Villaputzu, Villa Sant’Antonio, Villasimius, Zerfaliu, Unione dei Comuni della Trexenta, Unione Basso Campidano, Unione del Sarrabus. In qualità di Componente dell’Organo di Valutazione per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 ai sensi dell’art. 1 comma 33 della L. 190/2012, sono state predisposte le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui alle Delibere ANAC. -
Esito Di Gara
COMUNE di SANTADI P r o v i n c i a C a r b o n i a – I g l e s i a s AREA TECNICA Prot. n° 9453 del 23/10/2012 IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA A norma dell’Art. 65 del D.Lgs. 12 Aprile 2006 n. 163 e della L.R. n. 5/2007 RENDE NOTO Che alla Procedura Aperta (Asta Pubblica) per l’esecuzione dei lavori denominati "Manutenzione straordinaria strade - Riqualificazione del centro urbano del Comune di Santadi" CIG. N. 4409073224 hanno partecipato le seguenti imprese, offrendo il ribasso indicato: n° Impresa Offerta Ribasso ORTU GIUSEPPE 1 € 266.822,11 19,776% di MILIS (OR) ING. G. B. BOSAZZA S.r.l. 2 € 266.226,76 19,955% di CAGLIARI AC EDILIZIA S.r.l. 3 € 266.319,89 19,927% di CAGLIARI SOLLAI EMILIO & FIGLI S.r.l. 4 € 265.082,63 20,299% di CAGLIARI IMAG S.r.l. 5 € 266.223,44 19,956% di QUARTUCCIU (CA) SARDA STRADE S.r.l. 6 € 267.227,88 19,654% di ELMAS (CA) F.F. SERCI S.r.l. 7 € 263.752,25 20,699% di GUSPINI (CA) OCRAM COSTRUZIONI S.r.l. 8 € 266.439,63 19,891% di PISA COOP. EDILE ORANI A.r.l. 9 € 266.442,95 19,890% di ORANI (NU) GESUINO MONNI S.r.l. 10 € 266.605,92 19,841% di ARZANA (OG) Piazza Marconi n. 1 Tel. 078194201 C.F. 81003190923 www.comune.santadi.ci.it 09010 - Santadi (CI) Fax 0781941007 P. -
2011-2012 12-04-2012.Xlsx
Indennizzi per danni subiti dalle aziende agricole per eventi calamitosi, avversità atmosferiche ed epizozie e malattie vegetali (L.R. 8/98) ed assegnazioni dello Stato a favore di aziende colpite da calamità naturali eccezionali, avversità atmosferiche e danni derivati, profilassi. Data Data Mod. Num. DITTA RESIDENZA Cod.Fisc./P.Iva Nun. Provv. Causale Mandato N. Mandato emissione Provved. Pagam. mandato 1 ABBRUZZESE SILVIA NURRI BBRSLV45**** 3057 21/07/2011 L.R. 8/98 Art 23 - Siccità dal 01/09 al 12/11/2005 G ******010345 25/07/2011 2 ABELTINO ANNA MARIA FRANCA SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTNMR62**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012080 09/08/2011 3 ABELTINO FRANCESCO SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTFNC54**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012081 09/08/2011 4 ABELTINO LEONARDO OLBIA BLTLRD67**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012051 09/08/2011 5 ABELTINO MADDALENA PAOLA ARZACHENA BLTMDL45**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012017 09/08/2011 6 ABELTINO MARIANGELA SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTMNG55**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******013741 19/08/2011 7 ABELTINO PAOLO PALAU BLTPLA29**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012070 09/08/2011 8 ABELTINO PAOLO SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTPLA44**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012082 09/08/2011 9 ABELTINO ROSA MARIA MATTIA PALAU BLTRMR63**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. -
Itinerario5 Terralba - San Gavino
ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale. -
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2017-2019 Anno 2018 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 26/1 del 24.5.2018 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO ………………………………………………………………………………………. “ 17 DISTACCAMENTI DEI VIGILI DEL FUOCO ……………………………………………………………………………. “ 19 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 33 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, -
Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale
Regione Autonoma della Sardegna Committente: COMUNE DI Assessorato dei Lavori Pubblici SAN GAVINO MONREALE Comune di San Gavino Monreale Responsabile del procedimento Dott. Ing. Alessandra Piras Provincia del Medio Campidano REGIMAZIONE IMPLUVI NELL'ABITATO DI S.GAVINO MONREALE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL RIO PARDU APPALTO DEL SERVIZIO DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI I TECNICI: Dott. Ing. Marcello Angius (Capogruppo RTP) ALLEGATO ALL. 1.1 SCALA Dott. Ing. Luigino Medda (Mandante RTP) Relazione Tecnica Generale Ed. Data Descrizione Dis. Contr. Appr. INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................. 2 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO .................................................. 2 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE ......................................................... 4 3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................... 4 3.2 CARATTERISTICHE DELLE OPERE DA REALIZZARE ................................................................................ 4 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA .................. 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO ........................................... 9 5.1 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ................................................................................................... 9 5.2 CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE .............................................................................................. -
Bando Legna Pantaleo
Graduatoria Legna da ardere Foresta Demaniale Pantaleo (Nuxis - Santadi) sorteggio del 12/07/2010 Nominativo Indirizzo 1 Caboni Giovanni Piazza Repubblica s.n. Santadi 2 Secci Pinuccio S.S. n°293 n°13 Villaperuccio 3 Nonnis Riccardo Via del Calabrese n°51 Narcao 4 Secci Anna Rita Via Crabi' n°4 Santadi 5 Mei Enrico Via Is Pireddas n°26 Villaperuccio 6 Cocco Iolanda Via Del Calabrese n°22/a Narcao 7 Piddiu Monica Via Campidano n°11 Nuxis 8 Floris Maria Via G. Ziranu n°9 Santadi 9 Pintus Alessio Via Mazzini n°4 Piscinas 10 Spada Francesca Via Dei Corbezzoli n°16 Teulada 11 Collu Luciano Via Santa Lucia n°2 Santadi 12 Porcu Lorenzo Via Sardegna n°4/a Villaperuccio 13 Atzeni Grazietta Via Risorgimento n°8 Santadi 14 Garia Claudio Via B. Argiolu n°13 Villaperuccio 15 Cogotti Genoveffa Via Fontane n°80 Santadi 16 De Marco Roberta Via Rio Mortu n°62 Monserrato 17 Mocci Massimo Vico Andrea Pinna 34/b Santadi 18 Cara Mauro Via Amsicora n°4 Villamassargia 19 Carvone Guido Via Camposanto n°10 Villaperuccio 20 Secci Basilio Via Fontane n°76 Santadi 21 Piras Tunny Via Terresoli n°75 Santadi 22 Sanna Katia Via Sardegna n°5 Nuxis 23 Melis Maria Teresa Via Macomer n°15 Santadi 24 Casti Sinzu Pietro Paolo Via Terresoli n°168 Santad i 25 Nocera Antioco Via Francesco Ciusa n°20 Sant'Antioc o 26 Trastus Alessandro Via Cagliari n°91 Santadi 27 Cani Bruna Via Cavour n°3 Santadi 28 Forresu Isabella Via Umberto I° n°26 Santadi 29 Aresu Gianni Via Is Cotzas n°2 Villaperuccio 30 Pintus Maria Giovanna Via Garibaldi n°6 Villaperucc io 31 Lobina Maria Vico II° Nazionale n°3 Villaperuccio 32 Pinna Elio Via Marche n°1 Santadi 33 Floris Angelo Roberto Via G. -
H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA .............................................................................................................................................. -
Convenzione Tra I Comuni Di Santadi, Nuxis, Piscinas E
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SANTADI, NUXIS, PISCINAS E VILLAPERUCCIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO “INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” L’anno _________ il giorno ___________ del mese di ______________ nella sede comunale di Santadi T R A Il Comune di SANTADI – C.F. ………………………………………, con sede legale in ……………………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig….…………..………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di NUXIS – C.F. ………………………………………, con sede legale in ……………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………………………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di PISCINAS – C.F. ………………………………………, con sede legale in ………………………………………………….., rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………….……………………. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. ….. del ……… Il Comune di VILLAPERUCCIO – C.F. ………………………………………, con sede legale in ………………………………………………………, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. ………………….. autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n. …….. del ……… PREMESSO CHE il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, all’art. 30, stabilisce che gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite convenzioni; CHE l'esercizio in forma associata delle funzioni educative per il -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Avviso Pubblico Rettificato
COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA SETTORE POLITICHE SOCIALI Distretto sociosanitario di Carbonia – ATS Comuni di Carbonia, Calasetta, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villaperuccio AVVISO PUBBLICO RETTIFICATO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIMA DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26 SETTEMBRE 2016. FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2017/2018 Il Comune di Carbonia, in qualità di Ente capofila del PLUS di Carbonia, in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 21/22 del 04 giugno 2019, rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’erogazione di un contributo per l’acquisto di servizi di cura o per la fornitura diretta di cura da parte di caregiver a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016. Obiettivo di tali interventi è quello di garantire la domiciliarietà e l’assistenza ai soggetti che versano in gravi condizioni di disabilità. NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE : 16/10/2019 Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 23-ter del D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e s.m.i. Codice dell’Amministrazione digitale 1/9 ART. 1 - PREMESSA Il DPCM del 27 novembre 2017 di riparto del Fondo per la non autosufficienza per l’anno 2017, ha attribuito alla Regione Autonoma della Sardegna la somma di € 14.010.660 per la realizzazione di prestazioni, interventi e servizi assistenziali nell’ambito dell’offerta integrata di servizi socio-sanitari in favore di persone non autosufficienti.