In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CRP C.P.O. insiemeinsieme per la restituzione al mittente che si impegna a corrispondere la relativa tassa Notiziario della Federazione Pensionati CISL ANNO 11 - N. 2, Maggio 2013 Direttore Responsabile: Redazione e Amministrazione: Iscritto in data 27/11/2002 al n. 64/2002 Spedizione in Abbonamento Stampato presso: Massimo Barbero Novara, Viale Dante Alighieri 22 - Tel. 0321.624867 del Registro della Stampa Periodica Postale -70% NO/NOVARA Tipolitografia Ala - Arona E-mail: [email protected] del Tribunale di Novara IL PUNTO ....

ITER CONGRESSUALI FNP-CISL ARONA

Preceduti dalle assemblee comunali tenutesi in tutti i 16 comuni di competenza della Lega Aronese, 61 delegati, in rappresentanza dei 3.500 iscritti, hanno partecipato ai lavori congressuali del 28 gennaio 2013 all’Istituto San Carlo di Arona. Oltre ai temi prettamente di categoria, l’assemblea ha eletto il Direttivo di Lega, mandato a ciclo qua- driennale che statutariamente decade con i Congressi. Il Direttivo, a sua volta, ha eletto i componenti della Segreteria che dovranno farsi carico di amministrare la Lega Aronese. L’assetto della nuova Segreteria, pertanto, risulta oggi così composto: Sergio Verderber Segretario Responsabile, Giovanni Morelli, Segretario Ammini- strativo, Serafino Di Piano Segretario Organizzativo. La Segreteria sarà affiancata dalla rappresentante femminile di Lega, statutariamente prevista senza diritto di voto, nella persona di Anna Lampis. Ci sentiamo di ringraziare sia la Segreteria che il San Carlo aiuta a ridisegnare il Quadrante della FNP-CISL Direttivo uscente per il lavoro svolto nel periodo di man- del Piemonte Orientale ...... dato: ad Angela Cagni, in particolare, dedichiamo un caloroso grazie per quel generoso contributo finora borazione; pertanto, il primo auspicio è di una vostra riservato alla Lega di Arona che proseguirà comunque radicata convinzione di appartenenza. con lo stesso impegno e dedizione, per contribuire a Abbiamo bisogno dei vostri suggerimenti atti a mantenere i livelli più che eccellenti raggiunti. migliorare le nostre aspettative, ma fondamentale Sicuramente la situazione della nostra categoria, a obiettivo è la rappresentanza numerica, arma deter- causa di una serie di circostanze economiche pro- minante ed unica nostra forza di pressione da eser- prie a tutto il nostro paese, vedrà la FNP-CISL sem- citare bei confronti delle istituzioni. pre più sul campo a difendere, non solo ciò che nel Non lasciamo, non lasciate cadere nell’oblio l’invito tempo siamo stati in grado di acquisire, ma soprat- Insieme si può! Venite a trovarci nella sede di Via tutto ciò che riteniamo ora indispensabile per il man- Mazzini 10, ad Arona: non è solo casa nostra, ma è tenimento della dignità dei pensionati. soprattutto casa vostra, è la casa di tutti coloro che Temi quale il fiscale, il previdenziale, la sanità, ecc., sono orgogliosi di fare parte di questa grande saranno il banco di prova della nostra capacità con- Federazione Pensionati Cisl! trattuale. Peccheremmo di vanità se pensassimo di poter La Segreteria mantenere il nostro impegno senza la vostra colla- Sergio Verderber, Giovanni Morelli, Serafino Di Piano

La voce del lago tra Ticino e Vergante Lega F.N.P.-CISL di Arona MANIFESTAZIONE UNITARIA della sopravvivenza. re l’ordinario tagliando servizi DEI SINDACATI CGIL, CISL E La Regione manifesta un’inerzia essenziali, senza esprimere pro- che si protrae da troppi mesi e che poste programmatiche per tenta- UIL A TORINO IL 18 APRILE sta mettendo in grande difficoltà re di affrontare la situazione. SCORSO cittadini, lavoratori e pensionati. La sanità, i trasporti, la formazio- Alla Giunta del Presidente Cota si ne professionale e le politiche atti- A Torino sono arrivati oltre 120 chiede una immediata inversione ve del lavoro, il sistema delle pic- pullman da tutta la regione ma di rotta e l’attuazione di una politi- cole e medie imprese, le politiche complessivamente oltre diecimila ca di concertazione che sappia abitative e l’agricoltura sono tutti persone hanno partecipato alla mobilitare le risorse migliori della settori in grande affanno per i tagli manifestazione Unitaria di Cgil, nostra Regione, tagliando gli alle risorse e per gli effetti conca- Cisl e Uil contro i tagli della giun- sprechi e riorganizzando gli inve- tenanti che rischiano di provocare ta regionale piemontese, soprat- stimenti con azioni che sappiano nel nostro territorio conseguenze tutto in tema di sanità, trasporti e guardare al futuro. drammatiche. assistenza. Occorre una maggiore equità nelle In particolare i pensionati, gli Una protesta dai forti connotati politiche di rigore e azioni concrete per anziani non autosufficienti, i disa- politici sottolineata dai diversi un maggiore sviluppo. bili, i minori e le famiglie in difficol- scioperi indetti in concomitanza Agire diversamente significa con- tà vedono negate risposte assi- all’iniziativa e dai volantini distri- dannare il Piemonte ad un rapido stenziali immediate, efficaci ed buiti dal titolo dato alla manifesta- declino e a pagarne le conse- appropriate. zione “In gioco c’è il Piemonte” guenze maggiori sarebbero anco- Anche la Lega F.N.P. di Arona non seguito da “Difendiamolo dalla ra le fasce della popolazione più ha voluto far mancare la sua pre- giunta Cota”. deboli. senza con una sua delegazione, Nel corteo decine di cartelli colo- Ciò che preoccupa maggiormen- a sostegno delle rivendicazioni rati hanno denunciato l’aumento te sono le conseguenze sociali a unitarie e a testimonianza di una degli sfratti, i tagli nei trasporti e breve e medio termine che, se vicinanza alle categorie maggior- nella sanità, quest’ultima rappre- non si interviene subito, rischiano mente colpite da una crisi che si sentata da una lettiga di pronto di peggiorare radicalmente le aggrava di giorno in giorno e in soccorso con un manichino cui condizioni di vita di migliaia di difesa di un territorio, quello aro- erano applicate “numerose” famiglie piemontesi nese, già duramente colpito dalla flebo, e la scritta: “Cota, meno let- Di fronte ad un 2013 che si sta chiusura dell’ospedale e che sta tighe più letti”. prospettando ancora più duro e sperimentando sulla sua pelle le In Piazza Castello, prima degli inter- difficile dell’anno passato la difficoltà e il disagio dei tagli a un venti dei delegati e delle Rsu dei setto- Giunta Regionale del Presidente settore primario come la sanità. ri coinvolti, è stato dedicato un minuto Cota, pur tra le difficoltà del Il Paese sarà, ancora una volta, di silenzio, seguito da un lungo momento conseguenti alle politi- salvato dai lavoratori dipendenti e applauso, a quei lavoratori che anche che di rigore, ai tagli lineari e al dai pensionati? Siamo pronti a in Piemonte, negli ultimi giorni, si sono patto di stabilità che frena gli inve- fare la nostra parte, chiediamo tolti la vita per le difficoltà provocate stimenti, non può limitarsi a gesti- solo maggiore equità. dalla crisi. Lo slogan della manifestazione era “In gioco c’è il Piemonte” pro- prio perché il numero delle perso- ne a rischio povertà si sta allar- gando e si teme per la tenuta del sistema del welfare locale e della coesione sociale. Gli indicatori sociali evidenziano che il Piemonte è la prima regione del nord per tasso di disoccupa- zione e la seconda d’Italia per il ricorso agli ammortizzatori sociali, con conseguente pesante erosio- ne del risparmio delle famiglie e la caduta del reddito per famiglie e pensionati. In particolare è stato purtroppo rilevato che proprio molti di questi ultimi, i pensionati, sono al limite Arona Castelletto Ticino Via Mazzini 10 Via S. Carlo, 8 Tel. 0322.242590 Tel. e fax 0331.973030 Fax 0322.236035 Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 9.30-11.00 [email protected] Sabato ore 9.30-12.00 Pubblico Impiego dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.00 e ore 14.30 - 18.00 martedì e giovedì ore 10.00-11.00 ETSI - Badanti Martedì, giovedì e venerdì ore 8.30-12.00 ETSI Mercoledì ore 14.30-18.00 INAS-CAAF

Lunedì Mercoledì Ore10.15-11.15 Recapiti Ore 9.00-10.00 Ore 10.30-11.30 Comunali Ore 10.15-11.15 Castello Ore 9.00-10.00 Pisano Ore 9.00-10.00 Giovedì Pombia Ore 9.30-10.30 Lesa Ore 9.00-10.30 Ore 10.30-12.00 Ore 10.45-11.45

Martedì Venerdì Ore 9.00-9.30 Borgoticino Ore 10.30-11.30 Ore 10.00-11.00 Ore 9.00-10.00

Modelli CUD DIRETTIVO DI LEGA CONSIGLIERI Laezza Raffaele e OBisM Aldeghi Giancarlo Lampis Anna Sergio Verderber Alovisetti Sergio Levigne Colette Ricordiamo a tutti i soci F.N.P. che Segretario Benesso Antonio Luscia Enrico a seguito della decisione unilate- Responsabile Bergamini Rossella Neubaur Beck Barbara Bertocci Mariano Nipoti Renzo rale dell’INPS di non inviare più a Bertoldini Ornella Olearo Flavia Giovanni Morelli domicilio i modelli CUD e Bidese Luciana Piazzano Ambrogina Segretario OBISM, presso le nostri sedi di Borroni Luigi Pinelli Anna Arona e Castelletto Ticino, sarà Amministrativo Borsi Dino Planca Giancarlo possibile, per l’intero periodo Brusati Maria Luisa Pressato Ernesta della campagna fiscale, richie- Serafino Di Piano Cagni Angela Rizzi Sergio dere gratuitamente tali documen- Segretario Costa Mario Spada Mario ti con questi orari: Organizzativo Folino Gallo Antonio Tarabbia Enrico Formentini Luigi Teli Giacomo ARONA Fortina Silvano Zonca Renato Martedi, mercoledi e giovedi Gentina Carlo ore 9.00 - 12.00

CASTELLETTO TICINO Lunedi, martedi e mercoledi ore 9.00 - 12.00 e ore 14.30 - 18.00 Giovedì, venerdì e sabato ore 10.00 - 12.00

Ricordiamo, inoltre, che dopo la chiusura della campagna fiscale nelle nostre sedi saremo a dispo- sizione di tutti (soci e non) per eventuale assistenza nelle opera- zioni di attivazione e gestione del “PIN” personale che l’INPS mette a disposizione dei pensionati.

Serafino Dipiano, Anna Lampis, Sergio Verderber e Giovanni Morelli