Mappa Open Fiber Veneto-FEB-2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Nomination Next Generation Campione Del
IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P. -
Piacenza D'adige
PIACENZA D’ADIGE SANT’ANTONIO ABATE ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA VISITA PASTORALE DEL 30 NOVEMBRE- VESCOVO CLAUDIO 9 DICEMBRE 2018 Piacenza D’Adige Piacenza D’Adige Paese le cui tracce risalgono al periodo romano, adagiato sulle sponde dell’Adige, fino a metà del secolo scorso, Piacenza D’Adige era vivace e assai popolato. La storia recente, come riportato nel sito comunale, è quella di quasi tutti i paese della Bassa Padovana ad economia prettamente agricola: un lento e costante declino sia economico che demografico. Il comune è di piccole dimensioni, conta all’incirca mille e trecento abitanti, per lo più anziani e da quest’anno è uscito dall’Unione dei Comuni Megliadina. La mancanza di attività economiche capaci di dare occupazione, la scarsità di scuole e di servizi di trasporto, sanitari e di assistenza, portano all’abbandono delle abitazioni e alla chiusura delle piccole attività commerciali. Le case a basso costo sono un ottimo affare per gli stranieri, che trovano impiego nelle aziende agricole e in particolare per i cinesi che gestiscono laboratori in proprio. I piacentini sono persone dall’animo buono e accogliente e dallo spiccato genio artistico che si esprime nelle arti manuali, nella pittura, nella musica e nel canto. Speriamo che non solo i Carabinieri e la Polizia Municipale tornino in paese, ma anche persone amanti della natura e capaci di trasformare la campagna in luoghi di vita e di laboriosità. 3 PIACENZA D’ADIGE Paese le cui tracce risalgono al periodo romano, adagiato sulle sponde dell’Adige, fino a metà del secolo scorso, Piacenza D’Adige era vivace e assai popolato. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0022
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0022 - Padova Sud Ovest Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PDIC89300L IC DI ESTE "G. PASCOLI" PDEE89306X ESTE - G.PASCOLI NORMALE VIA G.GHIRARDINI, 21 ESTE PDEE89301P UNITA' D'ITALIA VIA RESTARA, 2 ESTE PDEE89305V M.SARTORI BOROTTO P.ZZA TRENTO, 20 ESTE PDEE89304T A.MANZONI P.ZZA 25 APRILE, 3 BAONE PDEE89303R G.VERDI VIA DESERTO, 122 ESTE PDEE89302Q ESTE-S.MARIA PILASTRO VIA SCARABELLO 2 ESTE PDIC831009 IC DI PONSO PDEE83104E PONSO - CARLO COLLODI NORMALE VIA ROSSELLE, 16A PONSO PDEE83101B CARCERI -DUCA DEGLI VIA ROMA CARCERI ABRUZZI PDEE83106L OSPEDALETTO-PALUGAN VIA PALUGANA OSPEDALETT A O EUGANEO PDEE83105G OSPEDALETTO VIA ROMA OSPEDALETT EUGANEO-FERRARI O EUGANEO PDEE83102C PIACENZA VIA GALVAN PIACENZA D'ADIGE-CARDUCCI D'ADIGE PDIC85700D IC DI LOZZO ATESTINO PDEE85701G LOZZO NORMALE PIAZZA VITTORIO LOZZO PDEE85703N CINTO VIA ROMA, 36 CINTO ATESTINO - MARCONI EMANUELE, 22 ATESTINO EUGANEO-FONTANAFRED EUGANEO DA PDEE85704P VO' - NEGRI VIA MAZZINI, 208 VO' PDIC87100Q IC DI VILLA ESTENSE PDEE87101T ALCIDE DE GASPERI NORMALE VIA GARIBALDI, 17 VILLA PDEE87102V FRANCESCO PETRARCA VIA ROMA, 36 SANT'ELENA -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
Punti Prelievo D1 20201117
DISTRETTO 1 BASSANO Aggiornamento 17/11/2020 Rev 5 PRENOTAZIONE ONLINE ACCESSO SU ACCESSO N PUNTO PRELIEVO GIORNI APERTURA ORARI DI APERTURA NUMERO DI TELEFONO PER PRENOTARE ORARIO PRENOTAZIONE TELEFONICA https://www.aulss7.veneto.it/modulo- PRENOTAZIONE VIA EMAIL PRENOTAZIONE LIBERO ricetta-dematerializzata ASIAGO- H- OSPEDALE 1 Dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 9.15 0424 604248 via Martiri di Granezza, 42 dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00 Per fissare un appuntamento dal Dal Lunedì al Venerdì 7.00 - 10.00 Lunedì al Venerdì: telefonare dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 17.30 BASSANO - H- OSPEDALE 800 038 990 da telefono fisso 2 via dei Lotti, 40 Sabato 0424 884050 da telefono cellulare Per fissare un appuntamento il Sabato: telefonare dal Lunedì al Giovedì 11.00 - solo con impegnativa 7.00 - 9.00 12.00 oppure telefonare il dematerializzata (ricetta Venerdì 8.30-13.00 bianca) e/o libera professione non possibile per gli appuntamenti del sabato BASSANO DEL GRAPPA - ANGARANO 800 038 990 da telefono fisso dal Lunedì al Venerdì 3 Via Sabbionara, 3 Dal Lunedì al Venerdì 7.00 - 9.30 0424 884050 da telefono cellulare 8.00 - 17.30 CASSOLA - SAN GIUSEPPE 4 Via Raffaello Sanzio Lunedì e Giovedì 7.00 - 8.30 0424 471846 Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 - 13.00 CASSOLA - SAN ZENO 5 Via Don A. Rigoni, 1 Martedì e Venerdì 7.00 - 8.30 0424 471846 Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 - 13.00 ENEGO 6 Via Cappellari, 100 Lunedì 7.00 - 8.30 LUSIANA CONCO - CONCO Giovedì 800 038 990 da telefono fisso dal Lunedì al Venerdì 7 Via M. -
Episodio Di Pedemontana Vicentina 25.03 – 03.04.1944
Episodio di Pedemontana vicentina 25.03 – 03.04.1944 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Varie Calvene, Lugo, Fara, Vicenza Veneto Salcedo, Lusiana, Conco, Marostica Data iniziale: 25 marzo 1945 Data finale: 3 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 0 0 5 0 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: 1. Vittorio Cuccolo di Alfredo, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 2. Gildo Guerra di Antonio, cl.16; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 3. Primo Lazzarini, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 4. Enzo Pizzato di Giuseppe, da Crosara di Marostica, partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”; 5. Francesco Zaltron “Silva” di Pietro, cl. 20, da Marano Vicentino; partigiano, comandante della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”. Altre note sulle vittime: I tre Partigiani della Brigata garibaldina “Pierobon”, vengono catturati dalla BN di Noventa Vicentina in loc. Caselle - Ponte di Frassine il 15 marzo ’45; sono imprigionati a Noventa per circa 15 giorni, ma una notte, su ordine di Ugo Basso, Mario Fortunato e Giovanni Vecchietti, sono tradotti a Vicenza; il 3 aprile ‘45, sono prelevati dalle carceri di Vicenza, portati a Lugo Vicentino e di lì a Contrà Mare; lungo la strada sono fatti scendere dall'autocarro e legati con il filo di ferro, trascinati; poco più avanti, lungo la strada che da Mare conduce a Mortisa, sopra la Contrà Vezene, i fascisti si fermano, slegano i tre giovani e li finiscono con il calcio delle loro armi. -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura. -
Elenco Posti Disponibili Definitivo
ZONE CARENTI ASSISENZA PRIMARIA 1° semestre 2013 ELENCO DEFINITIVO ASSEGNAZIONI Uls cod. Distretto AMBITO Comuni N. I/T assegnazione Pieve di Cadore, Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Cibiana di Cadore, Perarolo di 01 Belluno 0101 Distr. 1 3 Cadore 1 I SARTORI LETIZIA Agordo, Gosaldo Agordino, La Valle Agordina, Rivamonte Agordino, Voltago Agordino, 0102 Distr. 2 1 Taibon Agordino 1 I FADIGA' PAOLO 0103 Distr. 3 1 Belluno, Limana, Ponte nelle Alpi, Soverzene 1 NON RICOPERTO 02 Feltre 0201 Distr. Unico 2 Feltre, Seren del Grappa , Pedavena 1 FRONDAROLI FULVIO 0201 Distr. Unico 2 Feltre, Seren del Grappa , Pedavena 1 DARUGNA PIETRO 03 Bassano 0301 Distr. 1 1 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Bassano del Grappa 1 I POZZA MARIA RITA 0302 Distr. 1 1 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Marostica 1 I NASCINGUERRA PAOLA 0303 Distr. 1 1 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Nove 1 I BISOL ANTONIO 0304 Distr. 1 2 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Cassola 1 I RODIGHIERO MARCO 0305 Distr. 1 2 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Romano d’Ezzelino 1 I FIORENTIN SARA 0306 Distr. 1 2 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Rosà 1 I RIGOBELLO FILIPPO 0307 Distr. 1 2 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Tezze sul Brenta 1 I BISSON TATIANA 0308 Distr. 2 1 con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Gallio 1 I LEONARDI CLAUDIO Calvene, Lugo, Zugliano 04 Thiene 0401 Distr. 1 B con vincolo di apertura ambulatorio in Comune di Calvene 1 I Pellegrini Stefano 05 Arzignano 0501 Distr. -
Protocollo D'intesa Per L'accoglienza Diffusa Dei
PROTOCOLLO D’INTESA PER L'ACCOGLIENZA DIFFUSA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI NELLA PROVINCIA DI VICENZA Richiamata la Convenzione sullo status di rifugiato delle Nazioni Unite di Ginevra (1951), vincolante per gli Stati che l’hanno ratificata e per l’Italia resa esecutiva dalla Legge 722 del 1954, secondo la quale è rifugiato chiunque “a causa del timore fondato di essere perseguitato in ragione della razza, della religione, della nazionalità, dell’appartenenza ad un particolare gruppo sociale o dell’opinione politica, si trova al di fuori del paese di cui è cittadino e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di quel paese”; Richiamato altresì l’art. 10, comma 3 della Costituzione afferma che “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”; Richiamato l'art 18 della Carta Europea dei Diritti Fondamentali approvata dal Parlamento dell'Unione Europea il 14 novembre 2000 e proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000, secondo cui "il diritto di asilo è garantito nel rispetto delle norme stabilite dalla Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 e dal Protocollo del 31 gennaio 1967 relativi allo status dei rifugiati e a norma del trattato che istituisce la Comunità Europea"; Dato atto che il riconoscimento del diritto di asilo trova fondamento oltre che nella Convenzione di Ginevra del 1951, nella Convenzione di Dublino del 1990, sulla determinazione della competenza dello Stato per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri della Comunità europea, ed è stata resa esecutiva in Italia dalla Legge n. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn.