Teatro Historico Di Velletri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Teatro Historico Di Velletri TEATRO HISTORICO DI VELLETRI Bonaventura Teoli MINENTIS. E REVERENDIS. SIG. E PADRON MIO COLENDISS. L’ANGUSTO Teatro delle Memorie Veliterne ammantato con rozza veste di una bassa dicitura, ardimentoso si rappresenta avanti all’Augusta Machina de’ sopremi meriti di V. EMINENZA, addobbata di Sacra Porpora, ingioiellata di heroiche Virtù, e chiari Gesti. Questo è da Fabro vile fabricato di negri caratteri, che contengono pochi vestiggi d’una Patria insigne; e quella è da sublime Architetto compaginata d’auree note di gloriose imprese, che racchiudono innumerabili splendori d’un’antica, e nobile Prosapia. E generosità de’ Grandi inchinar talvolta le chiare Luci de’ favori alla bassezza de’ soggetti; sarà magnanimità di V.E. se con le lucidissime Pupille della sua Protettione risguardarà chi humilissimo al suo Sacro Nome (tanto GERONIMO risuona) prostrato, si dedica, e consacra. Non s’isdegni (supplichevolmente la priego) V.E. per tanto ardimento, perchè anc’a’ famosi Heroi de’ passati Secoli, più per dimostranza d’ossequio, che per valor dell’opra, particolari Edificij dedicar si solevano, e io, non per il piccolo valor d’un’isbozzata fatiga historica, sotto li benigni Auspicij della sua Maestosa Porpora questo rovinoso TEATRO discuopro, ma per continuar l’ossequiosa servitù mia, che dovutamente professavo all’Eminentiss. FABRITIO suo Zio; à quel Fabritio, che per haver ad onta del Tempo sposato all’Immortalità il suo alto, e giusto sapere, li furono dall’Hore voraci tolti li giorni (ma non la gloria) togliendo à Roma, e al Mondo l’incorrotto Fabritio del nostro Secolo. E se il Fabro nella struttura di esso non haverà ne anco la perspicacità d’un ingegno mediocre dimostrato, haverà almeno l’acutezza d’un occhio purgato palesato, in fissar li sguardi, benchè vacillanti, ne’ luminosi raggi delle sue vaghissime Stelle, dalle quali, e l’Opra, e l’Artefice, ancorchè vili, sperano felicissimi influssi di grazie. Mentre à V. Emin. con profondissima riverenza m’inchino. Di Velletri li 8. di Maggio 1644. Di V. Em. Reverendis. Divotis. & obligatiss. Servo F. Bonaventura Theuli SUPERIORUM APPROBATIO Librum, cui Titulus THEATRO HISTORICO di Velletri Insigne Città, e Capo de’ Volsci, Ab. Ad. R.P.G. Mag. Bonavetura Theulo Veliterno elaboratum, Ego infrascriptus, ex Auctoritate à Revendiss. P.Ministro Generali tradita, attentè, accurateq. vidi, nihil in eo, vel contra bonos, vel contra Fidem, imò potius in Patria honorem, Civium Perennitatem, Antiquorum Testimonio, magna cum eruditione, plurima scitu digna reperi, quapropter luci, praloquè dandum censeo. In Fidem Ec. Dat. Velitris Die 18. Octobris 1642. Ego Fr. Iulius Leonardus ab Aquapendente Minister Provincialis Romæ. Locus † Signi. Fr. Per. Ant. Fulgures Secret. Librum Inscriptum THEATRO HISTORICO di Velletri Insigne Città, e Capo de’ Volsci, ab. Ad. R.P. Mag. Bonaventura Theulo Veliterno Ordinis Nostri Min. Conv. non parvo sudore elaboratum ab Adm. R.P. Magist Iulio Leonardo ab Aquapendente Provinciæ Romæ Ministro Provinciali, cuius censuræ illum commisimus, præsentium virtute, Typis mandari posse (servatis servandi) licentiam concedimus. In Fidem &c. Dat. Romæ Die 23.Octobris 1642. Fr. Octavius Ariminen. eiusd. ord. in Curia Romana Procur. Gener. & Commiss. de mandat. Reverendiss. P. Gen. Locus † Signi. Fr. Gregorius Sangeorg. Secret. † 3 L’AV L’AUTORE A CHI LEGGE Posso persuadermi, virtuoso Lettore, che nel vedere questo piccolo Volume con il titolo di TEATRO Historico, sarete per prenderne materia d’ischernirlo più tosto, che di leggerlo, non che di lodarlo; mentre poche memorie d’una Città sola in esso si racchiudono: nulladimeno, considerando, per vostra cortesia, che cose e particolari, e communi ne’ Teatri à gl’occhi de’ riguardanti si rappresentavano; giudicarete, che non senza raggione io l’habbi honorato di così bel Nome. Era l’altero Regno de’ Volsci da voraci denti del Tempo conciso, e quasi estinto, per farsi ancor vivo ne’ suoi vestiggi vedere, doveva col manto delle sue rovine discoprirsi in un Teatro. Stava Velletri, lontano da gl’occhi de molti, e per iscaresezza de penna amica, rassembrava un sepolto nell’oblio, per rendersi con la luce del Sole oggetto corrispondente à gl’occhi de’ Curiosi, doveva publicamente comparire in un Teatro. Li Parti illustri di questa Patria, oltre alle proprie ceneri, havevano per lor sciagura, anco li fatti heorici, e gloriose imprese convertite in polve; per isvegliar gl’animi de’ Cittadini al preggiato acquisto dell’honore, dovevansi palesare in un Teatro. Non lo scorgerete con vaghezza d’elocuzione, ò con dolcezza di stile adornato, abbellimenti da’ delicati ingegni nelle fabbriche moderne bramati, ma come comporta l’edacità del tempo, e la bassezza della mia penna, rovinoso ne fusi Frammenti, e lagrimoso nelle sue Memorie. Anzi ne pure esposto alla luce veduto l’havereste, se li miei Cittadini non m’havessero con amorosa violenza spinto à far palese à gl’occhi de molti, ciò ch’era, per semplice raguaglio, indrizzato à gl’cchi de pochi, come nel Terzo Libro vederete. Mi rendo sicuro di sperimentare benigno, e che, se ritrovarete in Cimenti tanto remoti, e occulti qualche mancanza di errore, sarete per dire con Servio, Antiquitas ipsa creavit errorem. E così mi bastarà di haver sodisfatto a me stesso, con il manifestar à chi son tenuto, esser stata Velletri una Città Antica, Inclita Celebre, Famosa, Insigne, Nobile, Eccellente, Populosa, Potente, Abbondante, Ricca, Fedele, Divota, e degna senza fallo di quelle Prerogative, e Privilegi, che godè per il passato, e che di presente possiede. Vivete felice. SE Del Regno d’Italia. Cap. I. Che la bella Italia, dominante Regina del Mondo, fosse doppo l’Universal Diluvio, nella dolce Età dell’Oro, da rampolli, anzi, da quei felici Ceppi dall’inondatione dell’acque salvatj, habitata; sono chiare l’autentiche Autorità de gl’Historici e Sacri e Profani. Basterebbe per schivar longhezza nel riferire, quella di Q. Fabio Pittore, qual facendo mentione de Popoli primi habitatori dell’Italia, Toscani, cioè, e Romani, ò vogliamo dire Latini, disse, Sub Iano cœperunt in Aureo Sæculo. Ma per più chiarezza aggiungerò quel che registra M. Portio Catone, che più apertamente con queste parole lo confessa, Italiæ splendidissima origo fuit, tum tempore, tum origine gentis. Cœpit enim Aureo Sæculo sub Principibus Dÿs Iano, Camese, Saturno, gente Phœnica, e Saga, qua post inundationem terrarum prima Colonias misit. E’ però d’avertire (dica à suo bell’agio quello che vuole Lilio Gregorio Giraldi) che Giano è l’istesso che Noe, come frà molti gravi Autori afferma Beroso Caldeo, il quale, doppo haverlo più volte Noe chiamato, come nell’accennare la discesa di lui dal Monte di Gordico nell’Armenia, dove per quello habbiamo dal sacro Cronista, cessate l’acque del Diluvio, si fermò l’Arca, nel descrivere l’insegnamento de sacri Riti, nel riferire la partenza dall’Armenia, & in altri particolari ancora, lo chiama Giano, per esser egli stato primo inventore del Vino; non significando Iain, in lingua Hebrea, che Vino in lingua nostra. Ob beneficium inventa vinis, & vini, dignatus est cognomento Iano. Confermò l’istesso Girberto Genebrardo, quando disse, Ab hoc vino invento Ianus fortasse dictus est, nam Iain Hebreis vinum est. Seguitato anco da Gerolamo Bardi, da Giovanni Becano, e da Antonio Fonseca Portoghese, che apertamente dice, Noe esse Ianum exitum ab Area Mense Yanuarÿ quia à Iano sic dicitum. Anzi li Greci per l’istessa caggione del Vino lo chiamarono Oenotrio, asserisce Catone, quem quidam Oenotrium dictum affirmant, quia invenit Vinum & Far. E’ ben vero che fù chiamato Cielo, & Ogige da Senofonte, nel descrivere la sopputazione de gl’Anni de gl’Antecessori à Semiramide potente Regina de gl’Affarij scolpita in una Colonna, dice Atavus Cælus fœnix, Ogiges, ab Ogige ad meum Avum, etc. Fù detto anco Urano, che l’istesso significa, che Cielo, che Diodoro Siculo, narrando la Posterità di lui, Uranum ex multis Uxoribus suscepisse ferunt filios, e lo conferma Lattantio Firmiano dicendo, Uranum potentem virum habuisse coniugem. Anzi afferma, ch’egli fosse il primo Re d’Italia, apportando il parere d’Ennio, Ennius in Eubemero, non primum regnasse Saturnum, sed Uranum Patrem. E per ciò erra Diodoro Siculo in dire, Ex multis Uxoribus, perchè una sola n’hebbe con più nomi chiamata, come più sotto si dirà. Fù, per finirla, chiamato Vertunno, Protheo, e Vadimone, che l’istesso significano, dice Giovanni Lucido Samoteo per parere di Samuele Talmudista, Dictus est Protheus, idest Vertunnus, vel Vadimon, qua tria nomina idem significant, ma in diverse Lingue, perchè quello che denota Vado appresso gl’Aramei, significo Protho appresso gl’Egittij, e Verto appresso i Latini. Quindi ragionevolmente disse Giovanni Nauclero Idem sunt Noe, Noa, Ianus, Ogiges, Vertunnus, Cælum, Sol. E s’altri nomi à Noe furono dati, ne fù caggione la varietà de’ concetti, c’haveva di lui il Mondo, per la congitione che si haveva de’ beneficij apportati da lui alle genti. Noe dunque doppo il Diluvio, veggendo ravvivato (per così dire) il Gener’humano, moltpilicati i figli, e li nepoti in gran numero cresciuti; per toglier via ogni motivo di rissa, divise à quelli i Regni, le Provincie, e le Colonie; divisione autenticata dal sacro Cronista, che disse, Ha familia Noe iuxta Populos, & Nationes suas ab his divisa sunt Gentes in terra post Diluvium. Et havendo à Semo l’Asia, à Giapero l’Europa, e l’Africa à Camo assegnato, come anco à varij Capi di famiglie diverse Provincie, e Regni (questo fù al computo di Giovanni Annio l’Anno C. doppo il Diluvio.) Egli, dubbioso forse, ò più tosto presago della discordia de suoi figli, pigliò l’independente cura del Mondo; il che fu accennato da Ovidio, quando disse Me penes est unum vasti custodia Mundi. Fondate haveva Noe, poco avanti che partisse, molte Colonie nell’Armenia, & in altre Contrade ancora, conforme al bisogno: quali stabilite, non molto doppo gl’altri, con la sua consorte Tithea, ò Aretia, ò pure Vetta, overo Esta, ò come in lingua Toscana dice Mirsilo Lesbio Horchia, e con altri figli, e nepoti in copioso numero, se ne venne il primo in Italia.
Recommended publications
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p.
    [Show full text]
  • Incontro Annuale Sulle Origini Cristiane Annual Meeting on Christian Origins
    CISSR – Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni Italian Centre for Advanced Studies on Religions Incontro annuale sulle Origini cristiane Annual Meeting on Christian Origins Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 2 – 5 ottobre 2014 University Residential Centre of Bertinoro October 2 – 5, 2014 Il Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni (CISSR), fondato nel 1999, promuove la ricerca scientifica sulle religioni, soprattutto nell’ambito cristianistico e giudaistico. Il Centro favorisce lo sviluppo degli studi sulle religioni nella formazione universitaria, organizzando convegni scientifici, offrendo supporto per la formazione post-universitaria e promuovendo iniziative culturali sulle religioni. The Italian Centre for Advanced Studies on Religions (CISSR), founded in 1999, promotes the scientific research on religion, with a special focus on the history of Christianity and Judaism. The Centre fosters the development of Religious Studies in the academia, organizing scientific meetings, providing support for post-graduate studies, and promoting cultural initiatives on religions. Incontro annuale 2014 / Annual Meeting 2014 Comitato promotore / Promoting Committee: Adriana Destro (Università di Bologna), Mauro Pesce (Università di Bologna), Dario Garribba (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli), Matteo Grosso (Università di Torino), Mara Rescio (Université de Genève), Daniele Tripaldi (Università di Bologna), Emiliano Rubens Urciuoli (Scuola Internazionale Alti Studi – Fondazione Collegio San Carlo,
    [Show full text]
  • Download 1 File
    INTENTIONAL SECOND EXPOSURE BS 63O CTbe University of Chicago libraries i i SACRED GEOGRAPHY : ;*AND THtf JSE OF ? FAMILIES, BIBLE CLASSES, AND SUNDAY-SCHOOL TEACHERS, WITH MAPS. BY MISSIONARY FROM THE BAHAMAS. " Go through the Land and describe it : and the men went through the land, and described it by cities, in a book." Josh. Kviii. 8, 9. LONDON: WARD AND CO. AND W. MICHAEL, WESTBURY. (Aft\* PREFACE, THE communication of useful knowledge is of incalculable importance. He who is instru- mental in cultivating and adorning the under- standing, confers more permanent benefit on society, than if he had raised the destitute to the distinction of rank, or the independence of affluence. To this sentiment revelation affords its sanction, and extends its influence. Amidst the varioiis publications continually teeming from the press, the mind can only be led to the true fountain of light, by an exhibi- tion of truth adapted to allure the attention, excite the interest, inform the judgment, and impress the heart. It is hoped the following pages, intended to promote and extend the benefits of biblical instruction, may in some degree, however humble, belong to this de- scription. The author has long been convinced, that sacred geography, if treated on systematic principles, would render the study of the Scriptures far more inviting and attractive : he lias therefore adopted an arrangement en- tirely new, and avoided quoting from the in- spired volume, that the student may be under the necessity of searching for himself. The information has been collected principally from Home's Introduction, Brown's Dictionary, London Encyclopaedia, Edinburgh Cabinet Li- brary, Jones's Church History, Bagster's Com- prehensive Bible, Barnes' Notes on the Gospel, Dr.
    [Show full text]
  • Thamer, Theobold-Three Taverns
    THE AGES DIGITAL LIBRARY REFERENCE CYCLOPEDIA of BIBLICAL, THEOLOGICAL and ECCLESIASTICAL LITERATURE Thamer, Theobold- Three Taverns by James Strong & John McClintock To the Students of the Words, Works and Ways of God: Welcome to the AGES Digital Library. We trust your experience with this and other volumes in the Library fulfills our motto and vision which is our commitment to you: MAKING THE WORDS OF THE WISE AVAILABLE TO ALL — INEXPENSIVELY. AGES Software Rio, WI USA Version 1.0 © 2000 2 Thamer, Theobald a theological agitator in the time of the Reformation in Germany. He was a native of Rossheim, in Alsace, and studied at Wittenberg under Luther and Melancthon, taking the degree of master in 1539. He had been supported while a student by the landgrave Philip of Hesse, who wished to train the youth for service in his employment; and after a time spent as professor of theology at Frankfort-on-the-Oder, Thamer responded to the landgrave’s call and became professor and preacher at Marburg. To the chagrin of his prince, however he showed himself a rigid Lutheran, whose influence was directly opposed to the compromises which Philip hoped to bring about between the contending evangelical factions. In the Smalcald war Thamer served in the field as a chaplain. He there saw reason to lose faith in the cause of the Reformation, and to discover the occasion of all the troubles of the situation in the Lutheran doctrine of justification; and on his return to Marburg he assailed that doctrine in the pulpit and the lecture room.
    [Show full text]