Fondo Archivio Storico Italtel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Fondo Archivio storico Italtel Estremi cronologici: 1930 - 2000 Consistenza: Buste 155; fascicoli 852 Notizie sulla società La Siemens Società anonima nacque a Milano nel 1921 con capitali delle società tedesche Siemens & Halske Ag e Siemens Schuckertwerke Ag. Negli anni successivi alla rappresentanza commerciale per l'Italia dei prodotti della casa madre Siemens vengono affiancate attività di carattere industriale come la produzione di apparecchiature telefoniche, di motori elettrici e contatori. Nel 1943 l'azienda, assunto il nome di Siemens Società per azioni, acquisisce le fabbriche Olap (Officine lombarde apparecchi di precisione) e Isaria. Al termine del conflitto mondiale la Siemens Spa viene affidata in gestione, da parte del Comitato internazionale per la liquidazione dei beni tedeschi, al Ministero del Tesoro. Dopo cinque anni di amministrazione sequestrataria, nel 1950, la società passa sotto il controllo della Stet. Nel corso degli anni cinquanta la Siemens Spa viene rilanciata nella produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni, macchinari elettrici, apparecchi radiofonici e elettrodomestici. Nel 1960 l'azienda assume la nuova denominazione sociale di Società italiana telecomunicazioni Siemens Spa (Sit-Siemens Spa) specializzandosi nel settore delle telecomunicazioni e dell'elettronica, trasferendo le altre produzioni alla Siemens Elettra Spa. Gli anni sessanta sono caratterizzati da un'espansione dell'azienda con la costruzione dello stabilimento di Santa Maria Capua Vetere e l'acquisizione degli stabilimenti di Palermo, L'Aquila e Catania. Nel 1965 è costituita la società controllata Italtel con la qualifica di "commissionaria per l'estero" della Sit-Siemens Spa. Agli inizi degli anni settanta l'azienda ha superato il numero di trentamila dipendenti, sono in funzione gli stabilimenti di: Milano San Siro, Milano Castelletto, L'Aquila via Pile, L'Aquila Boschetto, Terni, Santa Maria Capua Vetere, Palermo Villagrazia, Palermo Carini. Viene avviato il progetto "Proteo" per lo sviluppo di un sistema numerico di commutazione pubblica per la rete urbana di Milano. Nel 1980, al termine di un periodo di riorganizzazione generale, la Sit-Siemens assume la nuova denominazione di Italtel Spa; la società di esportazione per l'estero Italtel assume la denominazione Italtel - Società italiana telecomunicazioni Spa (Italtel Sit). Sono inoltre create le società dipendenti Italtel Montaggi Spa e Italtel Ela Spa. Nel 1981 Italtel Sit riceve l'intero patrimonio aziendale di Italtel Spa, che viene svuotata di tutte le attività operative precedenti; Italtel Montaggi Spa acquisisce le attività di installazione dei montaggi, Italtel Ela Spa diviene assegnataria delle attività di elettroacustica; Marisa Bellisario, già condirettore generale, è nominata amministratore delegato Italtel Sit. Nel 1982: Italtel Spa è fusa in Italtel Sit; è costituita inotre la Italtel Telematica Spa con sede a Santa Maria Capua Vetere con conferimento delle attività dei sistemi d'utente; è costituita infine la Italtel Tecnomeccanica Spa con sede a Terni con conferimento della attività meccaniche ed elettromeccaniche. Il processo di riorganizzazione del gruppo si completa nel corso del 1983: Italtel Ela Spa è assorbita da Italtel Telematica Spa; Italtel Montaggi Spa assume la nuova denominazione di Italtel Sistemi Spa. Gli organici dell'azienda scendono a a 18.800 unità. Nel 1986 è costituita la Italtel Tecnoelettronica Spa con sede a L'Aquila. Nel 1989 viene firmato a Roma un accordo commerciale e di collaborazione con il gruppo americano At&T. Nel 1996 la società modica il suo nome in Italtel Spa. Nel 2006 Italtel cambia denominazione sociale in Italtel Group Spa. L’Archivio storico Italtel e il suo ordinamento La documentazione copre un arco cronologico che va dal 1930 al 2000 e comprende complessivamente 852 unità archivistiche (fascicoli, registri e volumi) conservate in 155 buste; le carte riguardano la società di telecomunicazioni Italtel e le imprese dalla stessa controllate e ad essa collegate. La documentazione pervenuta alla Fondazione nel corso del 2005, per interessamento del Gruppo Anziani Italtel, era costituita da circa 600 piccoli faldoni, non aveva alcun ordine ed era priva di qualsiasi strumento di corredo (elenchi di consistenza e versamento, inventari, titolari) che potesse facilitare il lavoro di ordinamento. Rispetto al lavoro curato nel 1990 da Duccio Bigazzi, "Gli archivi d'impresa nell'area milanese. Censimento descrittivo" (Milano, Bibliografica), si è constatato lo smarrimento di una parte della documentazione e in particolare delle scritture sociali. Un recupero parziale di questa documentazione è avvenuto tramite la riproduzione in copia delle carte riguardanti le relazioni e bilanci della società effettuata presso l'Archivio storico del Gruppo Anziani Italtel. Il lavoro di ordinamento si è articolato in fasi successive, iniziando da una prima ricognizione sulla documentazione seguita da una schedatura analitica del contenuto dei singoli faldoni. E' emerso che della massa eterogenea dei documenti giunti, era stato avviato un parziale ordinamento riguardante il materiale pubblicitario relativo ai prodotti di telecomunicazioni. Si è proceduto ad un parziale scarto, riguardante principalmente documentazione fiscale (fatture, bolle di accompagnamento...) e materiale pubblicitario non inerente la società. Dall'analisi delle carte sono emerse sostanzialmente tre tipologie documentarie: documentazione inerente la gestione del personale della società (assunzioni, licenziamenti, pratiche Inail, Inps...) documentazione relativa ai prodotti Italtel (deposito brevetti, disegni tecnici, commercializzazione e pubblicità dei singoli prodotti) e infine documentazione relativa alla fitta attività sindacale all'interno dei singoli stabilimenti Italtel con una netta presenza di documentazione cronologicamente riconducibile ai decenni sessanta e settanta del novecento. Successivamente sono state effettuate delle ricerche sulla storia e l'organizzazione della società, avvalendosi anche della testimonianza di ex dipendenti e dirigenti. Si sono quindi individuate un gruppo di serie articolate in taluni casi in sottoserie procedendo quindi alla relativa aggregazione dei fascicoli. Con l'attuale ordinamento, in mancanza di un titolario, si è cercato di ricostruire il più fedelmente possibile la struttura e l'attività della società Italtel, le sue ramificazioni nelle società collegate, l'attività dei singoli stabilimenti e lo sviluppo della commercializzazione dei suoi prodotti principalmente nel trentennio dalla fine degli anni sessanta agli inizi degli anni novanta. Oltre la documentazione cartacea (fascicoli, registri e disegni tecnici) è presente una cospicua quantità di materiale pubblicitario (pieghevoli, brochure e dépliant) oltre ad una piccola aliquota di fotografie. Parte della documentazione dell'Italtel è ancora in possesso sia della società ancora operante sia dell'Archivio del gruppo Anziani. Inventario a cura di Grazia Marcialis e Carlo Milani Serie: Verbali assemblee azionisti Verbali delle assemblee degli azionisti della Siemens. B. 1 fasc. 1 Verbali assemblee azionisti Un registro dei verbali delle assemblee degli azionisti della Siemens dal 5 marzo 1943 al 5 aprile 1952. Estremi cronologici: 1943 marzo 5 - 1952 aprile 5 Serie: Relazioni e bilanci La serie comprende: relazioni e bilanci della Sit - Siemens (nelle sue diverse denominazioni) per gli anni 1950 - 1999; relazioni e bilanci della Stet per gli anni 1974 - 1990 B. 1 fasc. 2 Bilancio 1950 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1951 B. 1 fasc. 3 Bilancio 1951 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1952 B. 1 fasc. 4 Bilancio 1952 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1953 B. 1 fasc. 5 Bilancio 1953 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1954 B. 1 fasc. 6 Bilancio 1954 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1955 B. 1 fasc. 7 Bilancio 1955 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1956 B. 1 fasc. 8 Bilancio 1957 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1958 B. 1 fasc. 9 Bilancio 1958 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1959 B. 1 fasc. 10 Bilancio 1959 Relazioni e bilancio Siemens. Estremi cronologici:1960 B. 1 fasc. 11 Bilancio 1960 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1961 B. 1 fasc. 12 Bilancio 1961 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1962 B. 1 fasc. 13 Bilancio 1962 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1963 B. 1 fasc. 14 Bilancio 1963 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1964 B. 1 fasc. 15 Bilancio 1964 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1965 B. 1 fasc. 16 Bilancio 1965 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1966 B. 1 fasc. 17 Bilancio 1966 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1967 B. 1 fasc. 18 Bilancio 1967 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1968 B. 1 fasc. 19 Bilancio 1968 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1969 B. 1 fasc. 20 Bilancio 1969 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1970 B. 1 fasc. 21 Bilancio 1970 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1971 B. 1 fasc. 22 Bilancio 1972 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1973 B. 1 fasc. 23 Bilancio 1973 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1974 B. 1 fasc. 24 Bilancio 1974 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1975 B. 1 fasc. 25 Bilancio 1975 Relazioni e bilancio Sit-Siemens. Estremi cronologici:1976