Comune Di Vedelago (TV)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Norme Tecniche Operative
Norme tecniche operative VARIANTE 5 Approvato con DCC n.21 del 26 Maggio 2020 Giugno 2020 Comune di Vedelago Piano degli Interventi Norme Tecniche Operative INDICE CAPO 1° - GENERALITÀ ...................................................................................................................................... 6 Articolo 1 - Estensione del P.I. ...................................................................................................................... 6 Articolo 2 - Elaborati del P.I. ......................................................................................................................... 6 Articolo 3 - Contenuto del P.I. ...................................................................................................................... 7 Articolo 4 - Zone Territoriali Omogenee ...................................................................................................... 8 Articolo 5 - Ambiti Territoriali Omogenei - ATO ........................................................................................ 10 CAPO 2° - MODI DI ATTUAZIONE ..................................................................................................................... 11 Articolo 6 - Modalità di attuazione ............................................................................................................ 11 Articolo 7 – Piani Urbanistici Attuativi (PUA) ............................................................................................ 11 Articolo 8 - Contenuto dei Piani Urbanistici Attuativi -
Mobilità Ciclabile Studio Per La Promozione Della Mobilità Ciclabile
01 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Studio per la promozione della mobilità ciclabile Logotipo per le attività dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Vincitore del concorso promosso dall’Università Iuav di Venezia. Treviso, maggio 2008 Cartografia provinciale della rete ciclabile esistente. (Aggiornamento 2007) Indice Assessorato alle Politiche Ambientali Assessorato alle Politiche Ambientali Ubaldo Fanton Progetto a cura Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Coordinamento generale Presentazione 7 Carlo Rapicavoli di Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Elisabetta Perona Premessa 9 Coordinamento di progetto di Ubaldo Fanton - Assessore alle Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell’Aria Ufficio Mobilità Sostenibile Luisa Memo Introduzione 11 Paola Gallina 1.0 / La Provincia di Treviso In collaborazione con e la sua domanda di mobilità 13 Settore Pianificazione Viabilità Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato 2.0 / Confronto domanda e offerta di mobilità nei 7 Comuni scelti della Provincia di Treviso 15 Immagine coordinata 2.1 / Comune di Castelfranco Veneto 16 Ufficio Comunicazione Franca Tonello 2.2 / Comune di Conegliano 19 2.3 / Comune di Montebelluna 22 Consulenza di progetto Euromobility 2.4 / Comune di Oderzo 26 Lorenzo Bertuccio 2.5 / Comune di Treviso 29 Emanuela Cafarelli 2.6 / Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Pederobba 32 Marco Passigato 2.6.1 / Comune di Vidor 33 2.6.2 / Comune di Pederobba 35 2.7 / Comune di Vittorio Veneto 38 3.0 / -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Il Sile: I Mulini Nella Storia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Il Sile: i mulini nella storia. Tesi di laurea triennale in storia e tutela dei beni culturali. Matteo Grespi 555914 STB INTRODUZIONE. Il Sile (…) mormora, ride, scroscia, incupisce, spumeggia, sempre caro al cuore di tutti quelli che li sono affezionati, che lo conoscono da quando, bambini, si rincorrevano sulle sue rive, o gittavano sassi appiattiti nelle sue onde per vederli rimbalzare (Zago, 1932 p. 945). Il sole radente illuminava la distesa dei canneti brillanti di verde e in mezzo l‟acqua vitrea, profonda e lenta andava fino ad una svolta lontana. Una barca a remi scendeva con la corrente e un‟altra si internò tra i canneti, da questa scesero a terra due uomini che la portarono in secca e la capovolsero sulla riva (Comisso, 1935 p. 49). L‟oggetto di questa tesi è un preciso contesto storico-geografico vicino al paese in cui vivo. Nella prima parte tratto in generale l‟aspetto storico-geografico di questo fiume di risorgiva e, di conseguenza, individuo i rapporti tra l‟uomo e il territorio nel corso della storia. Nella seconda parte, più specifica, la scala geografica si restringe a Quinto di Treviso e ai suoi mulini, che nel corso dei secoli hanno avuto un‟ importanza vitale per la storia della Serenissima. La scelta dell‟argomento specifico dei mulini di Quinto è stata motivata anche dalla mancanza di studi approfonditi riguardo questa realtà. Questa tesi è articolata in tre capitoli: il primo tratta la geografia del Sile, il secondo la storia e il terzo Quinto e i suoi mulini. -
Guide to Places of Interest
Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help. -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
Casale Sul Sile V I Tesori Del I Tesori Parco
Capitello GiraSile Punto Fabbricato Antico passo Il territorio del Votivo panoramico rurale a barca non (percorso significativo più in uso ciclopedonale) Parco del Sile Nuclei GiraSile Mulino boscati Ponte Punto di storico significativi rilevante accesso (sentieri pedonali) al Parco i Tesori del Parco Viabilità ordinaria di collegamento con Ponte o i Borghi del Parco Chiesa Albero Passerella Parcheggio secolare scambiatore auto/bici Vascon Conegliano GiraSile, la greenway del Parco del Sile n Silea rbon via Ne via Roma vi cade a P via Ron aris Bo rd 200 mt one v ia St orta zia i 0 r o G via via Cen don Villa Valier Battaggia autostrada A27 uscita Treviso Sud 7 A2 Casier via Malviste via Cendon Villa Barbaro Roman 7 A2 o r iet P San ia v tiera n a P ia v via San olino t’El a M ena vi ( via l oc alità Malviste Ex Cave Ce nd di Casier e Silea on) iera via pant via P rin icip 1 a Cendon le ello aci it p orn Ca o F via icol v e 2 b Torr via Co via via Claudia Au lot ti Basse di Cendon e Lughignano gusta 3 via Po zzetto 4 sa via ie h C San o an n t’ ig Ele Lughignano vi h via Pozzetto a Nu n ro Lug a (l e ia ova Tr v o imit ca a C e l zie vi it vi ra gia à elle G n San via d a Lughig t’E lena) nan o S.Elena 7 A2 Basse di illotto S.Elena nscio Chiesa Anc o via Co in nn ia G via 5 via Ceroico i via tovan 7 V via Man A2 e c c h no i a a n T ghig r u e o L v sc i o g via B i a n a C a sal Villa Mantovani-Orsetti Ex Oasi e 6 a di S.Elena via Bigone Ex Cave di Rivalta Casale sul Sile Villa della Celestia ivalta via R 7 A2 ave via delle C e via M Casal . -
CASALE Sul Sile in FORMA GIORNALINO SEMESTRALE DEL COMUNE DI CASALE SUL SILE
N.02 Comune di dicembre Casale sul Sile 2019 CASALE sul sile IN_FORMA GIORNALINO SEMESTRALE DEL COMUNE DI CASALE SUL SILE www.comunecasale.tv.it Silent Sile dei sogni, ma semplicemente stru- dobbiamo essere consapevoli: gli menti per governare che ci permet- Amministratori passano, per quanto tano di decidere. Vogliamo essere facciano del loro meglio, ma i veri a ąanco di Imprese, Associazioni protagonisti rimangono sempre i Cit- e Cittadini e non essere per loro tadini. E secondo noi questa è la stra- un freno. Siamo pronti a elaborare da giusta per riavvicinare le persone proposte di leggi semplici e coeren- alla gestione della cosa pubblica, un ti con i punti sopra esposti. Siamo modo concreto per formare nuovi interlocutori istituzionali afądabili: Amministratori Civici che vogliano per questo chiediamo l’integrazione rendersi disponibili per un momen- della Commissione Parlamentare per taneo servizio civico nell’esclusivo le questioni regionali con i Rappre- interesse della Comunità. La strada è sentanti dei Comuni, Province, Città aperta a tutti! Metropolitane e Regioni, come sede Per dare un’ulteriore prova di questi di raccordo parlamentare fra tutte le nostri intendimenti, come Ammini- Istituzioni costitutive della Repubbli- strazione abbiamo deciso di prendere ca in attuazione dell’articolo 11 della una posizione più diretta nella gestio- legge costituzionale 3/2001”. ne dell’Ente Pubblico “Acque Risorgi- E ancora: “Il tema delle risorse ąnan- ve”, che da anni si occupa dell’assetto ziarie è essenziale per assicurare il buon -
ELENCO RUOLI A.S. 2012 2013.Htm
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio – S. Croce 1299 – 30135 VENEZIA Ufficio XI – Ufficio scolastico di Treviso Via Cal di Breda 116 - edificio 4 – 31100 Treviso – tel. 04224297 fax0422429875 Pec:[email protected] – e-mail: [email protected] ELENCO NOMINATIVI RUOLI CONCORSI ORDINARI D.D.G. 31/3/99 e 1/4/99 - D.M. 23/3/90 e da GAE SCUOLA SECONDARIA 1° grado NOMINATIVI SCUOLA/PLESSO CODICE composizione cattedra tip. A028 1 DE COL VITTORIO Cornuda - MASER TVMM85102P COE 12H + 6H CAERANO GAE 2 SCALIA PIERA Gorgo al Monticano - CHIARANO TVMM88003Q COE 12H + 6H MANSUE' GAE 3 ORLANDO LIVIO ANTONIO LORIA TVMM824019 GAE 4 GASPARETTO SILVIA Pederobba - CROCETTA DEL MONTELLO TVMM85002V COE 12H + 6H FARRA DI SOLIGO GAE 5 GRECO MARCO San Biagio di Callalta - ZENSON DI PIAVE TVMM832018 COE 10H+ 8H SAN BIAGIO GAE 6 FAGANELLO MARIA RITA Conegliano 3° - SAN PIETRO DI F ELETTO TVMM86602C GAE 7 LORENZON NADIA GORGO AL MONTICANO TVMM88001N GAE A030 1 VALDETARA VALENTINA FONTE TVMM86301X C.O. 2 CELANTE CINZIA PAESE TVMM868013 COE 12H + 6H ZERO BRANCO GAE A033 1 ZANELLA CRISTIANA CAERANO SAN MARCO TVMM82101T GAE 2 SARDO GIUSEPPE CORNUDA TVMM85101N GAE 3 CAIME BALDO CTP SAN POLO DI PIAVE TVCT710007 GAE 4 MELLINI MARIA RITA San Biagio di Callalta - ZENSON DI PIAVE TVMM832018 COE 10H+ 8H SAN BIAGIO GAE 5 STELLA IVANA San Polo di Piave - CIMADOLMO TVMM86002D COE 10H + 8H SAN POLO GAE 6 IMMOBILE FRANCESCA Sernaglia della Battaglia - MORIAGO DELLA BATTAGLIA -
Asparago Bianco Del Sile
Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI ASPARAGO BIANCO DEL SILE Eventuali sinonimi e termini dialettali quisto effettuate per conto dei dogi veneziani nella Usi Asparago bianco del Sile, asparago del Sile. prima metà del ‘500. Tuttavia la coltivazione risale L’asparago è noto per le sue caratteristiche diure- a molto tempo prima, infatti alcuni documenti di tiche. È consigliabile cucinarlo a vapore in modo fi ne 1400 testimoniano che l’usanza di legare gli da ridurre al minimo il rischio di perdita dei valori asparagi in mazzetti era diffusa ancor prima della nutritivi e per conservarne intatto il sapore. scoperta dell’America. In Veneto questo ortaggio ha trovato un ambiente ideale per la sua coltiva- Reperibilità zione. Il prodotto è disponibile da fi ne marzo a giugno, re- peribile in tutti i mercati della provincia di Treviso. Descrizione del prodotto L’asparago presenta una colorazione bianco-avorio Territorio interessato alla produzione con eventuale lieve colorazione rosa sui turioni Provincia di Treviso nei comuni di: Vedelago, Mor- e punta compatta. I turioni si devono presentare gano, Quinto di Treviso, Zero Branco, Treviso, Si- interi, sani, privi di danni, puliti, di aspetto fresco, lea, Casier, Casale sul Sile, Preganziol, Mogliano esenti da parassiti, privi di ammaccature, privi di Veneto, Istrana e in parte del comune di Resana. odore e/o sapore estranei; il taglio alla base del tu- rione deve essere perfettamente perpendicolare all’asse maggiore; possono presentarsi lievemen- te incurvati. La lunghezza dei turioni è compresa tra 12 e 22 cm, il calibro è compreso tra gli 8 e i 20 mm. -
Loria Vedelago Riese Pio X Resana Castello Di Godego
Dicembre 2015 - numero unico la www.marcaoccidentale.it MarcaOccidentaleRivista a cura dei Comuni di Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X, Vedelago. RIESE PIO X PTL/MKS/PMP/434/07 del 13/07/2007 VEDELAGO LORIA Museo Papa Pio X Sorgenti fiume Sile Polo del florovivaismo Mulino Zatta RESANA Sacello di S. Pietro CASTELLO DI GODEGO Un’ idea di Unione Le Amministrazioni di Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago si confrontano per accelerare sulla qualità dei servizi per i cittadini la 2 MarcaOccidentale Silvano Renato Alessia Federica Cristina Marco Daniele Sergio Stefano Romina Attilio Giorgio Mara Marchiori Ferronato Andreola Milani Andretta Perin Soligo Squizzato Beltrame Pozzobon Girardi Sparisi Carraro Sindaco VIce Sindaco Assessore Assessore Sindaco ViceSindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Presidente Consigliere Consigliere Consiglio Maggioranza Maggioranza Carlo Michele Giuliana Daniele Maria Angela Elena Diego Roberto Denisse Fabio Gloria Orazio Fabio Alberton Guidolin Girardin Liviero Paone Paro Binotto Nicoletti Braccio Baldin Reginato Cavallin Ceccato Assessore Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consiglio Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Maggioranza Minoranza Luciano Simone Giuliano Giulia Luca Eva Bonin Baggio Barichello Volpato Soligo Mazzoccato Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere