RASSEGNA STAMPA VALLE DEL SAVUTO

TESTATE GIORNALISTICHE E BLOG: LINK E ARTICOLI Lunico

http://www.lunico.eu/agenzie.php?id=200330

TURISMO: COSENZA, AL VIA INIZIATIVE PER PROMUOVERE VALLE DEL SAVUTO Data : 28 2015-06-23 15:44:00

Visualizzazioni: 24 Organizzate dal Gal Cosenza, 23 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Al via le iniziative per la promozione della valle del fiume Savuto, in provincia di Cosenza, previste per l'estate del 2015. Nei prossimi giorni, è in programma un viaggio stampa per mostrare a giornalisti e operatori della comunicazione alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico, oltre ai vini e i prodotti alimentari della zona. Poi, sarà indetto un concorso fotografico digitale non competitivo, e con una serata promozionale a Milano partirà una campagna via web di mini-spot all'insegna del motto: 'Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!'. «La valle in cui scorre il fiume Savuto - spiega Lucia Nicoletti, presidente del Gruppo azione locale (Gal) Savuto - è una delle zone più belle della interna e si presta magnificamente sia per escursioni che per soggiorni di vacanza». Il Gruppo di azione locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attiva dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un Piano di sviluppo locale a valere sul Psr 2007/2013. In seguito all'approvazione del Piano, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, da parte dell'assessorato all'Agricoltura, il Gal Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell'area. (Lab-Tri/Adnkronos)

Adnkronos http://www.adnkronos.com/soldi/lavoro/2015/06/24/cosenza-via-iniziative-per-promuovere-valle-del- savuto_G6XoYrvFu27D3Qgbs5h66J.html

Cosenza: al via iniziative per promuovere la Valle del Savuto

Pubblicato il: 24/06/2015 11:48 Al via le iniziative per la promozione della valle del fiume Savuto, in provincia di Cosenza, previste per l’estate del 2015. Nei prossimi giorni, è in programma un viaggio stampa per mostrare a giornalisti e operatori della comunicazione alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico, oltre ai vini e i prodotti alimentari della zona. Poi, sarà indetto un concorso fotografico digitale non competitivo, e con una serata promozionale a Milano partirà una campagna via web di mini-spot all’insegna del motto: 'Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!'.

“La valle in cui scorre il fiume Savuto - spiega Lucia Nicoletti, presidente del Gruppo azione locale (Gal) Savuto - è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente sia per escursioni che per soggiorni di vacanza”.

Il Gruppo di azione locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attiva dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un Piano di sviluppo locale a valere sul Psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, da parte dell’assessorato all'Agricoltura, il Gal Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area.

IL DISPACCIO DI COSENZA

http://ildispaccio.it/cosenza/78714-cosenza-al-via-azioni-di-promozione-turistica-della-valle-del-savuto Cosenza, al via azioni di promozione turistica della Valle del Savuto   Share l via le iniziative per la promozione della valle del fiume Savuto, in provincia di Cosenza, previste per l'estate del 2015. Nei prossimi giorni, è in programma un viaggio stampa per mostrare a giornalisti e operatori della comunicazione alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico, oltre ai vini e i prodotti alimentari della zona. Poi, sarà indetto un concorso fotografico digitale non competitivo, e con una serata promozionale a Milano partirà una campagna via web di mini-spot all'insegna del motto: "Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!".

"La valle in cui scorre il fiume Savuto - spiega Lucia Nicoletti, presidente del Gruppo azione locale (Gal) Savuto - è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente sia per escursioni che per soggiorni di vacanza". Il Gruppo di azione locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attiva dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un Piano di sviluppo locale a valere sul Psr 2007/2013. In seguito all'approvazione del Piano, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, da parte dell'assessorato all'Agricoltura, il Gal Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell'area.

MONDOPRESSING http://www.mondopressing.com/1/turismo_762304_2.html

Home » Turismo

stampa pagina Turismo

<< 1 23 4 5 >> IL FIUME SAVUTO IN PROVINCIA DI COSENZA, CORTO MA RICCO DI STORIA

IL fiume trae la sua origine in localitàSpineto, nel territorio di a 1260 metri d’altezza; e la sorgente segna il punto preciso le acque dei due versanti si dividono : a est sfociano sull'Jonio mentre a ovest sfociano nel Mar Tirreno. Lungo il tragitto il Savuto riceve numerosi affluenti, fra i quali il Tarsitano,il Piciaro, il Tassitello, il Merone, il Cannavina, ilMola, il Lara, il Bisirico, il "Mentaro", il torrente Della Valle e il Calabrice. Il Savuto attraversa i territori di ben sedici comuni: Aprigliano, Parenti,, Santo Stefano di Rogliano, Marzi, , , ,, , Grimaldi, , , San Mango d'Aquino,Cleto e , e sfocia infine nel Golfo di Sant'Eufemia, alcuni km a nord di Capo Suvero, dando luogo ad una piccola pianura costiera. I Latini lo chiamavano Sabutus, i Greci Ocinaros (che scorre velocemente), non lontano dalla cui foce, sul lato sinistro, viene localizzata l'antica città diTerina secondo alcuni, l'altrettanta città antica di Temesa secondo altri studiosi. L'accidentato corso del Savuto, anche se di soli 48km, fu causa della morte della giovane Isabella d'Aragona (1247-1271), moglie di Filippo III di Francia. Di ritorno, assieme al marito, dall'Ottava crociata, incinta del quinto figlio, mentre attraversava il fiume nei pressi di Martirano, cadde da cavallo l'11 gennaio 1271e morì a Cosenza qualche giorno dopo. Gabriele D'Annunzio, nelle Laudi, definirà «maligno / il guado che lei travolse e la corona».

Il Savuto, nel tratto più a monte del proprio corso, quello compreso nel territorio della Provincia di Cosenza, è attraversato da una serie di ponti, ciascuno dei quali è dotato di una propria rilevanza storica, ma che versano tutti in un pessimo stato di conservazione.

 Ponte dell'Ischia Romana (XVI sec.).  Ponte di Tavolaria (XVI sec.), 200 metri più a valle del luogo in cui il torrente Cannavina affluisce nel Savuto con una spettacolare cascata dell'altezza di circa 15 metri.  Ponte delle Fratte (XVI sec.), rifacimento di una struttura preesistente.  Ponte Nuovo (XIX sec.), rifacimento di epoca Murattiana di una struttura preesistente ed appartenente al tracciato della Strada statale 19 delle Calabrie, illustrato da Horace de Rilliet nel proprio diarioColonna mobile in Calabria nell'anno 1852.  Ponte di Sant'Angelo (II secolo a.C.), detto di Annibale, uno dei manufatti di epoca romana ancora esistenti più antichi della sua specie, realizzato a servizio della Via Popilia.

19/07/2015

18 giugno 2015 -VIAGGIARE WEB http://viaggiareweb.blogspot.it/2015/06/valle-del-savuto-nellestate-2015.html VALLE DEL SAVUTO NELL’ESTATE 2015

PARTONO CON UN VIAGGIO STAMPA LE INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DELLA VALLE DEL SAVUTO NELL’ESTATE 2015

Oltre al press tour, a cui ne seguiranno altri due in settembre, sono previsti un concorso fotografico, una serata a Milano e una campagna di mini-mini-spot: Nella valle del Savuto, ogni amico è benvenuto!

Cosenza, 18 giugno 2015 – Un viaggio stampa, che avrà luogo dal 25 al 27 giugno p.v. e al quale parteciperà una qualificata delegazione di giornalisti e comunicatori della carta stampata e di testate digitali, aprirà una nutrita serie di iniziative per la promozione della valle del fiume Savuto, in provincia di Cosenza previste per l’estate del 2015.

Nel corso del viaggio, saranno visitati alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente sia per escursioni che per soggiorni di vacanza”.

Saranno quindi visitati, tra le altre cose, il centro storico di Rogliano, principale paese della Valle, ricco di palazzi signorili, chiese e musei, il Monastero di San Francesco di Paola a Paterno, con la sua meravigliosa atmosfera mistica, il ponte di Annibale a Scigliano, testimone di storici eventi nel corso dei secoli.

I giornalisti avranno anche modo di conoscere e degustare i vini e i prodotti alimentari della valle, oltre all’eccellente gastronomia tipica della zona.

Con questo viaggio stampa (che sarà seguito da altri due, nel prossimo mese di settembre), partirà una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Nelle settimane immediatamente successive sarà infatti indetto un Concorso Fotografico digitale non competitivo, sarà organizzata una serata promozionale a Milano e partirà una campagna virale via web di mini-mini-spotall’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area.

www.galsavuto.it

ALTERVISTA- Blog di turismo e notizie

http://turismonotizie.altervista.org/catalogo-offerta-terre-del-savuto-2/ CATALOGO OFFERTA “TERRE DEL SAVUTO” Scritto il luglio 11, 2015 by turismonotizie

FACEBOOK2

GOOGLE +

LINEA 1 – Piccolo mondo antico ( enogastronomia e borghi rurali) Itinerari misti per “gruppi aperti” venduti tramite sito e agenzie di viaggi

LINEA 2 – Salute e Sapori ( natura ed enogastronomia) Itinerari misti per “gruppi aperti” venduti tramite sito e agenzie

LINEA 3 – Santi e Briganti ( arte ed enogastronomia ) Itinerari misti per “gruppi chiusi” venduti tramite sito e Associazioni turistiche

1A 2A 3A Itinerari by bus di 7 giorni ( impariamo a cucinare calabrese) Itinerari by bus di 7 giorni ( savuto natura) Itinerari by bus di 7 giorni ( tra sacro e profano )

1B 2B 3B Itinerari integrati di 5 giorni ( impariamo a fare le conserve calabresi ) Itinerari integrati di 5 giorni (lungo il fiume e i suoi ponti) Itinerari by bus di 5 giorni ( i luoghi di S. Francesco di Paola )

1C 2C 3C Itinerari integrati di 3 giorni ( scopriamo i vini calabresi ) Itinerari integrati di 3 giorni ( antichi sentieri) Itinerari Integrati di 3 giorni ( tra musei e sapori )

ALTERVISTA http://turismonotizie.altervista.org/valle-del-savuto-una-terra-tutta-da-scoprire/

“VALLE DEL SAVUTO” UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE Scritto il luglio 11, 2015 by turismonotizie

FACEBOOK4

GOOGLE +

“VALLE DEL SAVUTO” UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE nella provincia di Cosenza,

Meta ideale per trascorrere momenti di tranquillità e rivivere i valori semplici e genuini di un tempo. Luogo ideale per una vacanza e per ritrovare la tranquillità Una proposta ed un consiglio per una vacanza particolare nel verde dei boschi attraversati dal fiume Savuto “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

è lo slogan della campagna di mini-mini -spot-video che il G.A.L. Savuto ha lanciato per far conoscere il territorio della Val Savuto. Partecipate anche voi inviando il vostro mini spot ” Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”, all’indirizzo e-mail [email protected] – https://youtu.be/cwgKMfrwp6c

Perché andare a fare una bella vacanza nellaVALLE DEL SAVUTO? Perché è UNA VALLE MERAVIGLIOSA AI PIEDI DELLA SILA., RICCA di ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE, di BELLEZZE NATURALI , PAESAGGISTICHE, CULTURALI, RELIGIOSE, ARTISTICHE, STORICHE, (era terra dei Briganti).

Inoltre si trova a pochi chilometri dal mar Tirreno ed a un oretta dello Ionio.

L’aereoporto di Lamezia Termine è a poco più di 30’.

Quindi NON SOLO RILASSANTI passeggiate nei boschi, o alla scoperta di luoghi storici, religiosi (Monastero artistiche, ma anche MARE, il bel mare calabro con le sue belle spiagge. Una bella nuotata e un po’ di sole al mattino e nel pomeriggio un giro per la Valle alla scoperta delle sue eccellenze e dei suoi boschi di pini, di faggi di cerri e di CASTAGNI, (che sono una delle loro eccellenze). AMMIRANDO LA MACCHIA MEDITERRANEA, I PASCOLI E LE TERRE

AGRICOLE. E ANCHE ANDARE PER FUNGHI. (il capiniuru tipico porcino della Valle del Savuto nelle foreste di castagni e querce la cui raccolta si protrae sino a settembre) ed arrivare sino alla piccola Sila per sedersi sulle sponde degli stupendi laghi artificiali. (LAGO ARVO) (LAGO SAVUTO)

– Ammirare le bellezze architettoniche, religiose e civili.

– Andare alla scoperta dei siti archeologici come la NECROPOLI DI BELSITO, IL PONTE DI ANNIBALE A SCIGLIANO, IL MUSEO DI ARTE SACRA A ROGLIANO. IL TESORETTO DI SANTO STEFANO D ROGLIANO. IL MONASTERO di S. FRANCESCO di PAOLA di PATERNO C. – SANTUARIO DI S. LIBERATA A S.STEFANO DI ROGLIANO.

– Ammirare le opere degli artigiani la cui fama è arrivata ovunque, grazie alla bellezza dei suoi manufatti. La scuola di Rogliano, a 20 km a sud di Cosenza, è tra le più importanti della zona, qui si trovano negozi di artigianato, , ferro battuto, ceramica e legno. – Fermarsi a parlare con la gente del Savuto, gente forte, risoluta, provata dalla storia che ripetutamente ha segnalato il suo percorso travagliato per le numerose invasioni, i cambiamenti. Invasioni Saraceniche, insediamenti della Magna Grecia – Il clima è ideale, un clima fresco, rilassante.

La Valle è chiamata SAVUTO perché prende il nome del Fiume Savuto che l’attraversa e che bagna una decina delle sue 20 località. (Aprigliano, Parenti, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Marzi,Carpanzano, Malito, Scigliano, Pedivigliano, Altilia, Grimaldi, Aiello Calabro, Martirano, San Mango d’Aquino, Cleto e Nocera Terinese) Il SAVUTO (Chiamato dai latini Sabutus, si suppone corrisponda al fiume chiamato dai Greci Ocinaros (che scorre velocemente), . è l’unico fiume tirrenico a nascere nella Sila nel comune di Aprigliano in località Spineto con un tragitto a volte tortuoso. e sfocia infine nel Golfo di Sant’Eufemia, alcuni km a nord di Capo Suvero, dando luogo ad una piccola pianura costiera. Il Savuto, nel tratto più a monte del proprio corso, quello compreso nel territorio della Provincia di Cosenza, è attraversato da una serie di ponti, ciascuno dei quali è dotato di una propria rilevanza storica, ma che versano tutti in un pessimo stato di conservazione (Ponte di Sant’Angelo (II secolo a.C.), detto di Annibale, uno dei manufatti di epoca romana ancora esistenti più antichi della sua specie, realizzato a servizio della Via Popilia. -Eccellenze enogastronomiche: l’olio d’oliva extravergine dal sapore intenso, il vino a denominazione di origine Controllata Savuto,le verdure sott’olio, il pane casareccio la pasta fatta in casa, le carni del suino nero di calabria. O per preparare, insaccati, soppressata, pancetta, guanciale, capicollo. Che dire delle RICOTTE, E FORMAGGI PECORINI, CACIOCAVALLO PODOLICO,

LA FRUTTA, I FICHI SECCHI E FRESCHI E I DOLCI TIPICI. (cuddureddi, turdilli, mustazzuali, chinulille, scalille, brucconotti).

L’eccellente ristorazione con un altrettanto eccellente servizio e profusione di portate dagli antipasti ai primi ai secondi e dessert il tutto annaffiato con un vino Doc ad un prezzo veramente stralciato….

Si trovano anche eccellenti Hotel (vedi p.e Hotel Palace Savuto.www.hotelpalacesavuto.it [email protected]),AGRITURISMO, BED & BREAKFAST (l’Agrifoglio a Scigliano) (I DUE FUOCHI sul Lago Arvo)

CENARE PRESSO IL RISORANTE ALESSANDRO MAGNO A PATERNO C. Oppure presso ARRASSUSIA a Rogliano

– Degustare gli eccellenti vini presso l’AZIENDA VITIVINICOLA “ANTICHE VIGNE” di Gianfranco Pironti in località ROGLIANO tel 3208194246

cantina: C.da Vallelonga 87050 MARZI Cs cell. 349 3695254 (savuto superiore DOP SAVUTO ROSSO – savuto classico DOP SAVUTO ROSSO – IUVENIS: dop terre di cosenza rosso – GIDA: DOP SAVUTO ROSATO – terra i ginestre- dop calabria bianco)

– DEGUSTARE IL PANE, I BISCOTTI E I DOLCI DEL PANIFICIO PASCUZZO di PARENTI www.pascuzzo.com * O l’olio di Scalzo Giuseppe www.scalzo.it

* O le eccellenze di dolci in vetro di A.L.P.A. www.alpacalabria.it * O i prodotti tipici calabresi dell’azienda agricola Maletta Pietro prodottitipici calabrese.it

– LA VETRINA DEL TIPICO: CANTINE – PRODUZIONE DA FORNO E PANE – SALUMIFICI – CASEIFICI .- AZIENDE AGRICOLE – LAVORAZIONE E DEGUSTAZIONE – PRODUZIONE MIELE E MARMELLATE – ARTIGIANATO: L’ARTE DEI CERAMISTI – DEL TELAIO – INTAGLIATORI E SCALPELLINI A ROGLIANO – LAVORAZIONE DEL LEGNO, DEL FERRO BATTUTO, DEI METALLI, DELLA PIETRA, ARTA ORAFA

Il G.A.L. SAVUTO (Gruppo Aggregazione Locale), che ha sede a S.Stefano di Rogliano – tel. E fax 0984969154 www.galsavuto.it [email protected] , ha predisposto un’eccellente guida di 96 pagine che potete richiedere e che illustra ampiamente la VALLE SAVUTO inoltre esistono pure dei pacchetti itineranti.

ORNELLA TORRE

NOTIZIE MILANO EXPO

https://notiziemilanoexpo.wordpress.com/2015/07/12/catalogo-offerta-terre-del-savuto/

CATALOGO OFFERTA “TERRE DEL SAVUTO PUBBLICATO 12/07/2015 DA NOTIZIEMILANOEXPO

//

Notizie expo: Il Gal Savuto sarà presente all’Expo nei seguenti periodi (giorni e date saranno pubblicati dalla prossima settimana sul sito del Gal Savuto… unitamente agli appuntamenti degli altri Gal Calbresi) :

. 27 Luglio 2 agosto padiglione Coldiretti ; . 21 agosto 26 agosto settimana a rotazione della regione Calabria nell’ambito del padiglione Italia; . 25 settembre 30 settembre settiamana del protagonismo della regione Calabria padiglione Italia;

Altre date in collaborazione con Confagricoltura, Cia e Eataly saranno comunicate al più presto.

CATALOGO OFFERTA “TERRE DEL SAVUTO” LINEA 1 – Piccolo mondo antico ( enogastronomia e borghi rurali) Itinerari misti per “gruppi aperti” venduti tramite sito e agenzie di viaggi

LINEA 2 – Salute e Sapori ( natura ed enogastronomia) Itinerari misti per “gruppi aperti” venduti tramite sito e agenzie

LINEA 3 – Santi e Briganti ( arte ed enogastronomia ) Itinerari misti per “gruppi chiusi” venduti tramite sito e Associazioni turistiche

1A 2A 3A Itinerari by bus di 7 giorni ( impariamo a cucinare calabrese) Itinerari by bus di 7 giorni ( savuto natura) Itinerari by bus di 7 giorni ( tra sacro e profano )

1B 2B 3B Itinerari integrati di 5 giorni ( impariamo a fare le conserve calabresi ) Itinerari integrati di 5 giorni (lungo il fiume e i suoi ponti) Itinerari by bus di 5 giorni ( i luoghi di S. Francesco di Paola )

1C 2C 3C Itinerari integrati di 3 giorni ( scopriamo i vini calabresi ) Itinerari integrati di 3 giorni ( antichi sentieri) Itinerari Integrati di 3 giorni ( tra musei e sapori )

Informazioni su questi ad

ANDAR PER MARE E MONTI http://mareemontisulweb.blogspot.it/2015/07/valle-del-savuto-una-terra-tutta-da.html sabato 11 luglio 2015 “VALLE DEL SAVUTO" UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE

“VALLE DEL SAVUTO"

UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE nella provincia di Cosenza,

Meta ideale per trascorrere momenti di tranquillità e rivivere i valori semplici e genuini di un tempo. Luogo ideale per una vacanza e per ritrovare la tranquillità Una proposta ed un consiglio per una vacanza particolare nel verde dei boschi attraversati dal fiume Savuto

"Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!" è lo slogan della campagna di mini-mini -spot-video che il G.A.L. Savuto ha lanciato per far conoscere il territorio della Val Savuto. Partecipate anche voi inviando il vostro mini spot

" Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!", all’indirizzo e-mail [email protected] - https://youtu.be/cwgKMfrwp6c

Perché andare a fare una bella vacanza nella VALLE DEL SAVUTO? Perché è UNA VALLE MERAVIGLIOSA AI PIEDI DELLA SILA., RICCA di ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE, di BELLEZZE NATURALI , PAESAGGISTICHE, CULTURALI, RELIGIOSE, ARTISTICHE, STORICHE, (era terra dei Briganti).

Inoltre si trova a pochi chilometri dal mar Tirreno ed a un oretta dello Ionio.

L’aereoporto di Lamezia Termine è a poco più di 30’.

Quindi NON SOLO RILASSANTI passeggiate nei boschi, o alla scoperta di luoghi storici, religiosi (Monastero artistiche, ma anche MARE, il bel mare calabro con le sue belle spiagge. Una bella nuotata e un po’ di sole al mattino e nel pomeriggio un giro per la Valle alla scoperta delle sue eccellenze e dei suoi boschi di pini, di faggi di cerri e di CASTAGNI, (che sono una delle loro eccellenze).AMMIRANDO LA MACCHIA MEDITERRANEA, I PASCOLI E LE TERRE AGRICOLE. E ANCHE ANDARE PER FUNGHI. (il capiniuru tipico

porcino della Valle del Savuto nelle foreste di castagni e querce la cui raccolta si protrae sino a settembre) ed arrivare sino alla piccola Sila per sedersi sulle sponde degli stupendi laghi artificiali. (LAGO ARVO) (LAGO SAVUTO) - Ammirare le bellezze architettoniche, religiose e civili. - Andare alla scoperta dei siti archeologici come la NECROPOLI DI BELSITO, IL PONTE DI ANNIBALE A SCIGLIANO, IL MUSEO DI ARTE SACRA A ROGLIANO. IL TESORETTO DI SANTO STEFANO D ROGLIANO. IL MONASTERO di S. FRANCESCO di PAOLA di PATERNO C. – SANTUARIO DI S. LIBERATA A S.STEFANO DI ROGLIANO.

- Ammirare le opere degli artigiani la cui fama è arrivata ovunque, grazie alla bellezza dei suoi manufatti. La scuola di Rogliano, a 20 km a sud di Cosenza, è tra le più importanti della zona, qui si trovano negozi di artigianato, , ferro battuto, ceramica e legno. - Fermarsi a parlare con la gente del Savuto, gente forte, risoluta, provata dalla storia che ripetutamente ha segnalato il suo percorso travagliato per le numerose invasioni, i cambiamenti. Invasioni Saraceniche, insediamenti della Magna Grecia - Il clima è ideale, un clima fresco, rilassante.

La Valle è chiamata SAVUTO perché prende il nome del Fiume Savuto che l’attraversa e che bagna una decina delle sue 20 località. (Aprigliano, Parenti,Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Marzi, Carpanzano, Malito, Scigliano, Pedivigliano, Altilia, Grimaldi, Aiello Calabro, Martirano, San Mango d'Aquino, Cleto e Nocera Terinese) Il SAVUTO (Chiamato dai latini Sabutus, si suppone corrisponda al fiume chiamato dai Greci Ocinaros (che scorre velocemente),

 è l’unico fiume tirrenico a nascere nella Sila nel comune di Aprigliano in località Spineto con un tragitto a volte tortuoso. e sfocia infine nel Golfo di Sant'Eufemia, alcuni km a nord di Capo Suvero, dando luogo ad una piccola pianura costiera. Il Savuto, nel tratto più a monte del proprio corso, quello compreso nel territorio della Provincia di Cosenza, è attraversato da una serie di ponti, ciascuno dei quali è dotato di una propria rilevanza storica, ma che versano tutti in un pessimo stato di conservazione (Ponte di Sant'Angelo (II secolo a.C.), detto di Annibale, uno dei manufatti di epoca romana ancora esistenti più antichi della sua specie, realizzato a servizio della Via Popilia.

-Eccellenze enogastronomiche: l’olio d’oliva extravergine dal sapore intenso, il vino a denominazione di origine Controllata Savuto, le verdure sott’olio, il pane casareccio la pasta fatta in casa, le carni del suino nero di calabria. O per preparare, insaccati, soppressata, pancetta, guanciale, capicollo. Che dire delleRICOTTE, E FORMAGGI PECORINI, CACIOCAVALLO PODOLICO, LA FRUTTA, I FICHI SECCHI E FRESCHI E I DOLCI TIPICI. (cuddureddi, turdilli, mustazzuali, chinulille, scalille, brucconotti).

L’eccellente ristorazione con un altrettanto eccellente servizio e profusione di portate dagli antipasti ai primi ai secondi e dessert il tutto annaffiato con un vino Doc ad un prezzo veramente stralciato….

Si trovano anche eccellenti Hotel (vedi p.e Hotel Palace Savuto. [email protected]), AGRITURISMO, BED & BREAKFAST (l’Agrifoglio a Scigliano) (I DUE FUOCHI sul Lago Arvo)

CENARE PRESSO IL RISORANTE ALESSANDRO MAGNO A PATERNO C. Oppure presso ARRASSUSIA a Rogliano

- Degustare gli eccellenti vini presso l’AZIENDA VITIVINICOLA “ANTICHE VIGNE” di Gianfranco Pironti in località ROGLIANO tel 3208194246

cantina: C.da Vallelonga 87050 MARZI Cs cell. 349 3695254 (savuto superiore DOP SAVUTO ROSSO – savuto classico DOP SAVUTO ROSSO - IUVENIS: dop terre di cosenza rosso - GIDA: DOP SAVUTO ROSATO - terra i ginestre- dop calabria bianco)

- DEGUSTARE IL PANE, I BISCOI E I DOLCI DEL PANIFICIO PASCUZZO di PARENTI www.pascuzzo.com * o l’olio di Scalzo Giuseppe www.scalzo.it

* O le eccellenze di dolci in vetro di A.L.P.A. www.alpacalabria.it

* O i prodotti tipici calabresi dell’azienda agricola Maletta Pietro prodottitipici calabrese.it

- LA VETRINA DEL TIPICO: CANTINE - PRODUZIONE DA FORNO E PANE - SALUMIFICI – CASEIFICI .- AZIENDE AGRICOLE - LAVORAZIONE E DEGUSTAZIONE – PRODUZIONE MIELE E MARMELLATE - ARTIGIANATO: L’ARTE DEI CERAMISTI - DEL TELAIO - INTAGLIATORI E SCALPELLINI A ROGLIANO - LAVORAZIONE DEL LEGNO, DEL FERRO BATTUTO, DEI METALLI, DELLA PIETRA, ARTA ORAFA

Il G.A.L. SAVUTO (Gruppo Aggregazione Locale), che ha sede a S.Stefano di Rogliano – tel. E fax 0984969154 www.galsavuto.it [email protected] , ha predisposto un’eccellente guida di 96 pagine che potete richiedere e che illustra ampiamente la VALLE SAVUTO inoltre esistono pure dei pacchetti itineranti.

ORNELLA TORRE

https://www.saporie.com/it-it/nella-valle-del-savuto.aspx ENTRA NEL MONDO DI SAPORIE.COMNotizie, informazioni, curiosità, nuovi servizi e video ricette per essere costantemente aggiornati e per arricchire il vostro personale ricettario

ISCRIVITI

 itinerari>  calabria>  nella valle del savuto NELLA VALLE DEL SAVUTO

 DESCRIZIONE

 COME ARRIVARE

La Valle del Savuto, in Calabria, è un territorio ricco di storia, cultura, tradizioni, beni ambientali, paesaggistici architettonici ancora tutto da scoprire. Per questo la Comunità Montana locale ha creato dei percorsi turistici studiati apposta per chi vuole conoscere un mondo nuovo e affascinante.

TAG: ITINERARI CALABRIA

CONDIVIDI SU

Ambiente Europa

http://www.ambienteeuropa.com/turismo-una-vacanza-in/italia/1732-benvenuti-nella-valle-del-savuo- qtra-sacro-e-profanoq.html

Benvenuti nella Valle del Savuo: "Tra sacro e profano" | |

La natura generosa della Calabria abbraccia nel suo cuore la Valle del Savuto che accoglie quanti desiderano respirare l’atmosfera incontaminata di questa terra percorsa da fiumi, ricca di boschi e costellata di piccoli borghi. La valle, inserita a nord tra le propaggini della città di Cosenza e ad est sfiorando i primi monti della Sila Piccola, permette ai visitatori un imperdibile itinerario turistico dove sono sufficienti pochi chilometri per passare dal mare ai borghi rurali , austeri ed essenziali aggrappati alla montagna protetta dall’istituzione del Parco Nazionale della Sila .Un itinerario tra il sacro e il profano: dalle numerose chiese che custodiscono opere e oggetti sacri ,come il santuario di Santa Liberata a Santo Stefano di Rogliano e il santuario di San Francesco di Paola a Paterno, fino ai luoghi sul fenomeno del Brigantaggio, che intorno al 1860 , con la formazione di vere e proprie bande, si scagliava contro antiche e secolari ingiustizie. Ogni paese è un motivo di visita: si parte

dall’enogastronomia con PARENTI paese della patata, MANGONE per i pomodori e le sue conserve, MARZI terra del vino Savuto DOC, COLOSIMI per l’antica lavorazione del maiale ,passando per le tradizioni popolari a PANETTIERI con il suo presepe vivente, fino all’artigianato di ALTILIA con gli scalpellini locali, e MALITO con gli antichi portali e le ringhiere di ferro battuto degli artigiani locali. Numerosi i tour proposti dal GAL del Savuto con itinerari di 3 – 5 - 7 giorni come PICCOLO MONDO ANTICO, enogastronomia e borghi rurali, SALUTE E SAPORI natura ed enogastronomia e infine SANTI E BRIGANTI arte ed enogastronomia.

Per info: www.galsavuto.it [email protected] [email protected] - tel/fax 0984969154.

TravelGlobe http://travelglobe.globalist.it/Detail_News_Display/GUSTO/valle-del-savuto-calabria-terra-di-santi-e-di- briganti Valle del Savuto, Calabria: terra di Santi e di Briganti I fiumi, custodi del sapere, sono i garanti di un territorio e delle sue bellezze naturalistiche.

Redazione lunedì 27 luglio 2015 10:00

Commenta

di Silvana Benedetti

Il segreto di un fiume è il segreto della vita e del tempo. Il fiume e l'acqua sono infatti custodi del sapere e testimoni garanti di un territorio e delle sue bellezze naturalistiche. Questa è la storia di un fiume: il Savuto. Nasce ad Aprigliano, (Sila) a 1360 metri d'altezza, da un altipiano granitico e cristallino, attraversa una valle incontaminata della Calabria costellata da piccoli borghi, toccando undici dei venti comuni che ne fanno parte, per poi sfociare nel Mar Tirreno. Le acque del Savuto, impetuoso "corridore", si insinuano in un'intensa macchia di verde, composta da boschi e radure, attraversati da suggestivi ponti in pietra. La Valle del Savuto, incastonata tra le propaggini della Città di Cosenza e i primi monti della Sila piccola, è profondamente legata all'anima viva del fiume da cui prende il nome: un lembo di terra, nel cuore aspro e generoso della Calabria, ricco di storia e di tradizioni.

TERRA DI BRIGANTI

Questa natura rigogliosa, è abitata da secoli da giganteschi castagni dal tronco nodoso, che arrivano a misurare circonferenze di oltre nove metri e altezze fino a 18 metri, che offrono frutti dal sapore insuperabile. Un habitat ideale per i briganti, che qui un tempo si nascondevano per rendersi inafferrabili. Il Savuto, infatti, è stato teatro del brigantaggio, fenomeno sociale che - sin dai primi del 1800 - ha visto protagoniste le classi sociali meno abbienti, che volevano opporsi ai soprusi del potere e alle occupazioni straniere. Ancora oggi le antiche vicende riguardanti questi personaggi, spesso ammantati da un allure leggendaria e romantica, sono rappresentate dai musici popolari dei paesi. Una ventina di comuni si arroccano nella zona, condividendo le fitte foreste. Piccoli centri dove la narrazione del passato si palesa nelle pietre millenarie, che bisbigliano le storie di un'era attraversata da numerose etnie: saracena, greca, romana, bizantina, spagnola, normanna; fino a Giuseppe Garibaldi, che qui superò e vinse, le ultime resistenze Borboniche.

IL PONTE DI ANNIBALE, UNO DEI PIÙ ANTICHI D'ITALIA

Una tappa obbligata è nel territorio di Scigliano, dove si trova il ponte romano detto di S. Angelo o di Annibale, monumento storico nazionale che, insieme al ponte Fabbrico dell' isola tiberina (69 a. C.) sono i più antichi d'Italia. Il ponte, la cui data di costruzione risale al II secolo a.C., fu edificato con archi in tufo calcareo rosso, e faceva parte dell'antica via romana, la Popilia, che venne realizzata a partire da Reggio Calabria, per poi congiungersi con le altre arterie che portavano a Roma.

UNA FORTE IDENTITÀ GASTRONOMICA LOCALE

Moltissime le specialità del luogo. Per cominciare la castagna, raccolta e cucinata in molteplici varianti, la cui farina viene utilizzata per preparare un ottimo pane casereccio. Il capiniuru, è il tipico porcino della valle, la cui raccolta si protrae fino a settembre inoltrato. Viene prodotto un olio extravergine dal sapore intenso, ottenuto da olive che crescono nella zona adiacente al fiume. E ancora, le carni prelibate del suino nero di Calabria, la patata della Sila, ricotte e formaggi pecorini, insieme al rinomato caciocavallo podolico, imbandiscono gustosamente le tavole locali. Una nota di merito va anche al Savuto Doc, classico vino rosso di montagna, famoso già al tempo dei romani, di colore rosso rubino e dal sapore intenso e rotondo.

TERRA DI SANTI L'isolamento di questa terra, fuori dalle rotte turistiche più scontate, ha contribuito a preservare intatto l'ambiente circostante e le sue ricchezze architettoniche. Venti sono i comuni che fanno parte del Gal, e che compongono un circuito culturale e artistico, con musei, antiche pievi, fortilizi, palazzi signorili o case rurali. Ma soprattutto chiese e monasteri, come quello di San Francesco di Paola a Paterno, impregnato di una forte atmosfera mistica. La salvaguardia del paesaggio e l'incentivo a potenziare le risorse del territorio sono obbiettivo prioritario del Gal del Savuto, che lavora intensamente per la valorizzazione di queste zone rurali ricche di storia, tradizioni, cultura e enogastronomia. Un marchio territoriale basato sull'immagine del personaggio storico più famoso di queste contrade: il Brigante.

Info: Valle del Savuto

© TravelGlobe RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=303976

Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Luglio 2015

LA VALLE DEL SAVUTO: UN MONDO DI BELLEZZA, NATURA, CULTURA, SPORT E

GASTRONOMIA

Milano – Nella bellissima e suggestiva cornice della Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, il 3 agosto p.V. Dalle 19.30 alle 21.30, avrà luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza. Le risorse della Valle del Savuto saranno presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (Gal) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”. Nell’occasione, gli ospiti della serata avranno anche modo di conoscere i vini (Doc Savuto e Igt Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione. La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal Gal Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!” Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il Gal Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area. La filosofia tipica del metodo Leader - concertazione/programmazione dal basso/integrazione - ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. Www.galsavuto.it

Informa cibo

http://www.informacibo.it/Grandi-Eventi/Expo-2015/la-valle-del-savuto-nella-vigna-di-leonardo-un- mondo-di-bellezza-natura-cultura-sport-e-gastronomia

Postato da: Redazione il: 24/07/2015 La Valle del Savuto nella Vigna di Leonardo: un mondo di bellezza, natura, cultura, sport e gastronomia

Nell'anno di Expo si presenta a Milano una delle zone più belle della Calabria interna “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Milano Expo 2015. – Nella bellissima e suggestiva cornice della Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, il3 agosto dalle 19.30 alle 21.30, avrà luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Le risorse della Valle del Savuto saranno presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti,Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Nell’occasione, gli ospiti della serata avranno anche modo di conoscere i vini (DOC Savuto e IGT Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione.

La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”.

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area. La filosofia tipica del metodo Leader - concertazione/programmazione dal basso/integrazione - ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

TIGULLIOVINO http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=13810 La Valle del Savuto nella Vigna di Leonardo: un mondo di bellezza, natura, cultura, sport e gastronomia Corso Magenta, 65, Milano (MI) - La Vigna di Leonardo - Casa degli Atellani il 03 agosto 2015 di Mariella Belloni Articolo georeferenziato

La Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, farà da suggestiva cornice all’evento riservato a stampa e operatori turistici, che si terrà il 3 agostodalle 19.30 alle 21.30, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Le risorse della Valle del Savuto saranno presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Nell’occasione, gli ospiti della serata avranno anche modo di conoscere i vini (DOC Savuto e IGT Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione.

La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”.

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area. La filosofia tipica del metodo Leader - concertazione/programmazione dal basso/integrazione - ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

ITALIADELGUSTO http://www.italiadelgusto.com/?reader+id=10129

News | Lombardia

LA VALLE DEL SAVUTO: UN MONDO DI BELLEZZA, NATURA, CULTURA, SPORT E GASTRONOMIA

Notizia del 21/07/2015

Milano, 21 luglio 2015 – Nella bellissima e suggestiva cornice della Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, il 3 agosto p.v. dalle 19.30 alle 21.30, avrà luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Le risorse della Valle del Savuto saranno presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Nell’occasione, gli ospiti della serata avranno anche modo di conoscere i vini (DOC Savuto e IGT Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione.

La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area. La filosofia tipica del metodo Leader - concertazione/programmazione dal basso/integrazione - ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area.

www.galsavuto.it

Torna a inizio pagina

VINO E CIBO

http://www.vinoecibo.it/agriturismo/calabria/nella-valle-del-savuto.html

Nella Valle del Savuto Ogni ospite è benvenuto  > LA PRESENTAZIONE A MILANO  > PIATTI DI CALABRIA ALLA VIGNA DI LEONARDO

La presentazione a Milano

Nella suggestiva cornice della Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, il 3 agosto prossimo. dalle 19.30 alle 21.30, avrà luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Le risorse della Valle del Savuto saranno presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Piatti di Calabria alla Vigna di Leonardo

Nell’occasione, gli ospiti della serata avranno anche modo di conoscere i vini (DOC Savuto e IGT Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione. La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

27 Luglio 2015

VinoeCibo

- See more at: http://www.vinoecibo.it/agriturismo/calabria/nella-valle-del- savuto.html#sthash.xavKMBwv.dpuf

Egnews http://www.egnews.it/serata-alla-vigna-di-leonardo/

Notizie Italiane

Il 3 agosto 2015 nell’incantevole Vigna di Leonardo a Milano, si svolgerà un aperitivo dalle 19.30 alle 21.30, riservato alla stampa e agli operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Sarà tracciato il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico della valle in cui scorre il fiume Savuto, una delle aree più belle della Calabria interna.

Durante la serata gli ospiti potranno degustare i vini DOC Savuto e IGT Calabria e i prodotti della valle quali: pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja, unitamente a piatti della gastronomia calabrese.

La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. www.galsavuto.it

Crai TV Magazine ( copertina + articolo)

Focus online http://www.focus-online.it/sito/dettaglio.php?id=7602&da=home#&panel1-1

FOCUS ON LINE - RIVISTA N° 8, luglio-agosto 2015

In viaggio tra gusto, cultura e tradizioni, Itinerari italiani

La valle del Savuto: meta ideale per rivivere i valori semplici e genuini di un tempo

Natura, antichi borghi, santuari ed altro ancora … per una vacanza all’insegna della serenità

Dal 2009 il Gruppo di Azione Locale Savuto promuove lo sviluppo dell’area sud Cosentina presentando le risorse naturali, la cultura, gli operatori e gli itinerari della area collinare e montana, che comprende i comuni di Altilia, Aprigliano, Belsito, Bianchi, Carolei, Carpanzano, Colosimi, Dipignano, Figliene Vegliaturo, Grimaldi, Malito, Mangone, Marzi, Panettieri, Parenti, Paterno Calabro, Pedivigliano, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano. Il territorio è incastonato a nord tra le propaggini della città di Cosenza e a sud con l’ultimo lembo della provincia di Catanzaro, mentre ad est si sviluppa verso i primi monti della Sila Grande e Piccola e ad ovest con gli altipiano del Lago e Aiello Calabro. L’elemento simbolo dell’intera vallata è l’acqua: ben 11 di tali comuni sono attraversati dal fiume Savuto, mentre gli altri sono bagnati dai suoi vari affluenti più o meno grandi.

La valle è molto bella, ricca di eccellenze enogastronomiche, di bellezze naturali, paesaggistiche, culturali, religiose, artistiche, storiche (era terra di briganti). E’ comoda da raggiungere sia dal mar tirreno che dal mare ionio. E’ a poco più di mezzora dall’aeroporto di Lamezia.

La valle in cui scorre il fiume Savuto - spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto - è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente per escursioni e per soggiorni di vacanza.

Il Savuto, unico fiume tirrenico ad avere i propri natali in Sila, nasce in località Spineto, nel comune di Aprigliano, dove la sorgente emerge a 1360 metri di altezza e si getta nel Mar Tirreno, nel Golfo di Sant'Eufemia, nei pressi di Nocera Terinese, dopo un corso di 48 km. Nel tratto più a monte del suo corso, il Savuto è attraversato da una serie di ponti, ciascuno dei quali è dotato di una propria rilevanza storica: Ponte dell'Ischia Romana (XVI sec.); Ponte di Tavolaria (XVI sec.), 200 metri più a valle del luogo in cui il torrente Cannavina affluisce nel Savuto con una spettacolare cascata dell'altezza di circa 15 metri; Ponte delle Fratte (XVI sec.), rifacimento di una struttura preesistente che unisce Marzi a Carpanzano; Ponte Nuovo (XIX sec.), rifacimento di epoca Murattiana di una struttura preesistente; Ponte di Sant'Angelo (II secolo a.C.), detto anche Ponte di Annibale.

Secondo una leggenda sul ponte sarebbe passato Annibale, il celebre condottiero cartaginese, insieme ai suoi elefanti durante la discesa della penisola al tempo della seconda guerra punica per nascondere un suo bottino di guerra sul vicino monte Cigno. Al di là della leggenda, se siete in zona non trascurate una visita al ponte, che, tuttora, è un importante esempio dell’alta ingegneria romana: è stato costruito usando materiali a secco e pezzi di tufo, prelevato da una vicina cava, che, nei secoli, hanno sfruttato il potere collante del calcare disciolto ed hanno formato un unico grande blocco.

Organizzando un soggiorno nella valle, oltre al ponte di Annibale a Scigliano, che ha anche una attrezzata area picnic, si possono visitare vari luoghi di interesse artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico.

In particolare suggeriamo il Monastero di San Francesco di Paola a Paterno, la chiesa di Santa Liberata a S. Stefano di Rogliano, il Museo di Arte Sacra di Rogliano.

Il comune più importante della valle del Savuto è Rogliano, denominato anche borgo delle 12 chiese, fra cui di notevole bellezza è il Duomo dedicato a San Pietro. Di notevole interesse vi sono anche Palazzo Morelli, ubicato al termine del Corso Umberto, che accolse fra le sue mura, fra gli altri, Ferdinando II di Borbone, Giuseppe Garibaldi e Luigi Fera, più volte ministro nei primi anni del '900; Palazzo Ricciulli, che, come testimonia una targa marmorea, accolse Carlo V; e Palazzo Cardamone, nel rione Spani. Il ritrovo dei roglianesi è la Piazza di San Domenico, sulla quale si affacciano l'omonima settecentesca chiesa, il palazzo comunale, già convento dei Domenicani, e la villa comunale.

A Paterno, invece, c’è il Santuario di S. Francesco di Paola, di notevole valore artistico ed architettonico e di grande interesse storico. La sua costruzione risale al XV sec. Ha un portale in stile gotico, conserva le reliquie del Santo ed anche dipinti di pregevole fattura e di enorme valore storico e artistico. Si racconta che, nel momento in cui si doveva collocare un pesante architrave sul portale, gli operai si rifiutarono di dare una mano dicendosi stanchi dall’enorme fatica della giornata. Frate Francesco, allora, lo prese con una mano e lo mise a posto: l’architrave, attualmente in tre pezzi per due spacchi, è ancora lì e si regge miracolosamente.

La chiesa è a due navate. Le pale degli altari, tranne il quadro del B. Tommaso, risalgono al Settecento. Tra le reliquie del Santo. conservate in una apposita nicchia, ci sono un Ossicino di S. Francesco, un Cappuccio, una funicella, calzari in stoffa di S. Francesco, due suoi Codici Liturgici, una Pentola metallica servita per la cucina del Convento e strumento di molti miracoli (anche recenti), e una delle pietre sulle quali il Santo partendo per la Francia, lasciò impresse le orme dei piedi. In un corridoio del chiostro ci sono 31 lunette con affreschi del seicento raffiguranti alcuni tra i più grandi prodigi operati dal Santo a Paterno, mentre dall’altro lato vi sono affrescati busti di religiosi dell’ordine dei Minimi vissuti prima della metà del seicento. Sulla parete di fondo del refettorio, una grande sala tramezzata da due file di colonne corinzie ottagonal c’è un affresco raffigurante “l’Ultima Cena” risalente al Cinquecento e in buone condizioni di conservazione. Di notevole interesse anche i luoghi che videro S. Francesco protagonista di eventi straordinari e umile servo della gente di Paterno: la fornace, la grotta, l’oratorio, le edicole dei miracoli. A S. Stefano di Rogliano merita una visita la chiesa di Santa Liberata, posta sulla sommità del Monte Tirone, dove la tradizione popolare vuole sia stata rinvenuta una reliquia della Santa (osso del braccio sinistro), protettrice delle partorienti. La facciata principale presenta caratteristiche neoclassiche ed è sostanzialmente intatta nelle sue forme originali, nonostante che, a seguito a numerosi eventi sismici, l’intero edificio abbia subito modifiche e rifacimenti. La facciata principale è in pietra tufacea ed è imponente e maestosa, ma viene alleggerita con vetri colorati. Le torri sono unite al corpo centrale fino ad altezza del primo cornicione. L’interno dell’edificio è stato oggetto di molti interventi alcuni mirati all’ampliamento del santuario ed altri miranti al restauro e alla conservazione dell’immobile, come quella degli anni 50. La pianta dell’edificio è di tipo basilicale con una navata centrale e due navate laterali. Le navate sono divise da pilastri su cui risaltano lesene verticali sormontate da decoratici capitelli corinzi, che sono legali da una teoria di archi a tutto sesto. Il soffitto presenta una forma a botte decorato da 4 affreschi; in alto sulle pareti della stessa navata, sei grandi finestre, 3 per parete, permettono alla luce di penetrare all’interno, mentre volte a crociera coprono le navate laterali.

La valle del Savuto, costituito in prevalenza da montagne che si innalzano sino a circa 2000 metri, propone sapori irresistibili: la dolce castagna, che viene preparata in vari modi (al forno, al mosto cotto, al miele di castagno, al cioccolato, al bergamotto). i fichi secchi e freschi, il miele, il fungo porcino, l’olio extravergine d’oliva, i salumi (la soppressata, la salciccia, la pancetta, il capocollo e il guanciale) tutti DOP. Oltre al pane casereccio, non si possono non gustare le verdure sott’olio, la pasta fatta in casa, le carni insaccate del suino nero di Calabria (sazizza, prisuttu e supressate), i formaggi (ricotte, pecorini, caciocavallo podolico), l‘nduja. Nel territorio anche ottimi vini locali: è stato reintrodotto il vino Savuto, vino rosso di montagna, famoso fin dal tempo dell'antica Roma e riconosciuto DOC nel 1975: due le aziende vinicole in zona, le Antiche Vigne e Colacino (Savuto doc, Calabria igt). Molti anche i dolci locali (cuddureddi, turdilli, mustazzuali, chinulille, scalille, brucconotti).

Per la visita del territorio il Gal Savuto ha predisposto tre possibili itinerari di 3, 5 o 7 giorni:

LINEA 1, Piccolo mondo antico (enogastronomia e borghi rurali) - LINEA 2, Salute e Sapori (natura ed enogastronomia) - LINEA 3, Santi e Briganti (arte ed enogastronomia).Gli itinerari sono misti per “gruppi aperti” e vengono venduti tramite il sito del Gal e le agenzie di viaggi.

Suggerimenti per dormire - Hotel Palace Savuto - Località Cumbera, 87030 Malito (Cs), Tel. 0984.968334 - Cell. 339.6233793 - [email protected] - www.hotelpalacesavuto.it; L’agrifoglio A Scigliano; I Due Fuochi sul Lago Arvo.

Consigli per pranzare: L’eccellente gastronomia tipica della zona può essere apprezzata sia al ristorante Alessandro Magno di Paterno (www.ristorantealessandromagno.com/) che all’agriturismo I Due Fuochi di Aprigliano (Ctr. Ceci, Snc, 87051 Aprigliano CS).

Consigli per gli acquisti: Azienda Vitivinicola “Antiche Vigne” di Gianfranco Pironti in località Rogliano; Cantina C.da Vallelonga, Marzi (Savuto Superiore DOP, rosso - Savuto Classico DOP, rosso - Iuvenis DOP Terre di Cosenza Rosso - Gida DOP, rosato - Terra I Ginestre DOP, bianco); Panificio Pascuzzo di Parenti per pane, biscotti e dolci (www.pascuzzo.com); l’olio di Scalzo Giuseppe (www.scalzo.it); Azienda agricola Maletta Pietro (www.prodottitipicicalabrese.it).

Info, guida del territorio: G.A.L. Savuto - S. Stefano di Rogliano - www.galsavuto.it - [email protected]

Giovanni Scotti

Mondo Pressing http://www.mondopressing.com/1/l_articolo_del_mese_2113426.html

stampa pagina L'Articolo del Mese

1 2 3 4 5 >> CIACK SI GIRA NELLA VALLE DEL SAVUTO

Il GAL ( Gruppo di Azione Locale) del Savuto ha accolto nel mese di giugno 2015 un gruppo di giornalisti per presentare la zona del Savuto con le sue bellezze naturali, storiche, artistiche e la ricca enogastronomia.

La valle è molto verdeggiante , la si raggiunge comodamente con un percoso di mezz'ora dall'aereoporto di Lamezia Terme che collega la Calabria con le principali città italiane a alcune capitali europee.

La valle in cui scorre il fiume Savuto - spiega la dottoressa Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto ai giornalisti presenti - è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente per brevi escursioni per coloro che soggiornano nelle ridenti località sia sul Mar Ionio che sul Mar Tirreno e per vacanze locali nei numerosi agriturismi che si trovano nei paesi che formano il Gal del Savuto

Diciotto sono i comuni appartenenti al Gal : Altilia, Aprigliano, Belsito, Bianchi, Carolei, Carpanzano, Colosimi, Dipignano, Figliene Vegliaturo, Grimaldi, Malito, Mangone, Marzi, Panettieri, Parenti, Paterno Calabro, Pedivigliano, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, ma solo undici sono bagnati dal Savuto, unico fiume che nasce nella Sila e si butta nel Mar Tirreno, mentre gli altri sono bagnati dai suoi affluenti.

Ognuno di questi paesi ha delle caratteristiche proprie che lo rendono interessante e attraente all'occhio del turista.

Il comune principale della valle del Savuto è Rogliano con i suoi 5718 abitanti, denominato anche borgo delle 12 chiese, fra cui spicca la bellezza del Duomo dedicato ai Santi Pietro e Paolo, costruzione che risale al XVI secolo

Nel Corso Umberto si trova il Palazzo Morelli, che accolse fra le sue mura importanti ospiti come Ferdinando II di Borbone, Giuseppe Garibaldi e Luigi Fera, più volte ministro nei primi anni del '900; Palazzo Ricciulli, che, come testimonia una targa marmorea, accolse Carlo V; e Palazzo Cardamone, nel rione Spani. Il ritrovo dei roglianesi è la Piazza di San Domenico, sulla quale si affacciano l'omonima settecentesca chiesa, il palazzo comunale, già convento dei Domenicani, e la villa comunale.

A Paterno si trova il Santuario di S. Francesco di Paola, di notevole valore artistico ed architettonico e di grande interesse religioso,meta di pelleggrinaggi. La sua costruzione risale al XV sec. Ha un portale in stile gotico, conserva le reliquie del Santo ed anche dipinti di pregevole fattura e di valore storico e artistico. La leggenda narra che, nel momento in cui si doveva collocare il pesante architrave del portale, gli operai si rifiutarono di dare una mano dicendosi stanchi dall’enorme fatica della giornata. Frate Francesco, allora, lo prese con una mano e lo mise a posto: oggi l’architrave è diviso in tre pezzi per due rotture, ma si regge miracolosamente contro ogni regola di gravità.

La chiesa è a due navate e le pale che ornano gli altari, tranne il quadro del B. Tommaso, risalgono al Settecento. Le reliquie del Santo. conservate in una apposita nicchia, consistono in un Ossicino del Santo, un Cappuccio, una funicella, dei calzari in stoffa ., due Codici Liturgici, una Pentola metallica servita per la cucina del Convento e strumento di molti miracoli e una delle pietre sulle quali il Santo partendo per la Francia, lasciò impresse le impronte dei piedi. In un corridoio del chiostro ci sono 31 lunette con affreschi del seicento raffiguranti alcuni tra i più grandi miracoli operati dal Santo a Paterno, mentre nella parete di fronte sono affrescati busti di religiosi dell’ordine dei Minimi vissuti prima della metà del seicento. Sulla parete di fondo del refettorio, una grande sala tramezzata da due file di colonne corinzie ottagonali c’è un affresco raffigurante “l’Ultima Cena” risalente al Cinquecento e ben conservato. Di notevole interesse anche i luoghi che videro S. Francesco protagonista di eventi straordinari e umile servo della gente di Paterno: la fornace, la grotta, l’oratorio, le edicole dei miracoli.

Francesco da Paola (Paola, 27 marzo 1416 – Tours, 2 aprile 1507) è stato un religioso italiano, proclamato santo da papa Leone X nel 1519.Eremita, è il fondatore dell'Ordine dei minimi. È il patrono del Regno delle Due Sicilie ed è compatrono della città di Napoli. È inoltre il patrono principale della Calabria, dov'è venerato in innumerevoli santuari e chiese fra i quali, in particolare, quelli di Paola, Cosenza, Polistena,Paterno Calabro, Spezzano della Sila, Pedace, Terranova da Sibari,Corigliano Calabro, Marina Grande di Scilla, Catona di Reggio Calabria eSambiase di Lamezia Terme (ove è custodita la reliquia di un dito di san Francesco).

A S. Stefano di Rogliano merita una visita la chiesa di Santa Liberata, posta sulla sommità del Monte Tirone, dove la tradizione popolare vuole sia stata ritrovato un osso del braccio sinistro della Snta, preziosa reliquia conservata in una teca d'argento,, protettrice delle partorienti. La facciata principale presenta caratteristiche neoclassiche ed è sostanzialmente intatta nelle sue forme originali, nonostante che, a seguito a numerosi eventi sismici, l’intero edificio abbia subito modifiche e rifacimenti. La facciata principale è in pietra tufacea ed è imponente e maestosa, ma viene alleggerita con vetri colorati. Le torri sono unite al corpo centrale fino ad altezza del primo cornicione. L’interno dell’edificio è stato oggetto di molti interventi alcuni mirati all’ampliamento del santuario ed altri miranti al restauro e alla conservazione dell’immobile, come quella degli anni 50. La pianta dell’edificio è di tipo basilicale con una navata centrale e due navate laterali. Le navate sono divise da pilastri su cui risaltano lesene verticali sormontate da capitelli corinzi, legati da una teoria di archi a tutto sesto. Il soffitto a botte è decorato da quattro affreschi; in alto sulle pareti della stessa navata, sei grandi finestre, 3 per parete, permettono alla luce di penetrare all’interno, mentre volte a crociera coprono le navate laterali. A Scigliano la natura la fa da padrone , infatti la zona è immersa in verdeggianti boschi dove si respira aria fresca e pulita e dove si possono godere tutti i benefici che la natura offre.

Nei boschi e vicino ai fiumi (Scigliano si trova in mezzo tra il fiume Savuto ed il torrente Bisirico) si possono trovare delle aree attrezzate dotate di barbecue dove i può fare sia un pic-nic sia cucinare all'aperto.

Una di queste aree attrezzate si trova in prossimità del fiume Savuto accanto ad un'antico ponte di epoca romana che è uno dei ponti più antichi d'Italia ed é monumento nazionale.

A questo ponte si da il nome di :"d'Annibale" o "di Sant'Angelo", secondo la tradizione popolare si ritiene che il grande condottiero lo abbia attraversato con le sue truppe , anche se ciò non è storicamente dimostrato.

Il secondo nome è dato dalla vicinanza della chiesetta di sant'Angelo che si trova a pochi metri sul lato destro del ponte, qui sempre secondo la tradizione popolare, il santo sconfisse il diavolo il quale , per rabbia, tirò un calcio alla spalla destra del ponte provocandone una grossa lesione che è stata recentemente restaurata e consolidata .

Di certo si sa che questo ponte fu costruito nel periodo che va dal 131 al 121 a.C quando l'imperatore Tiberio Gracco fece costruire l'antica via Popilia ,di cui il ponte fa parte, che collegava l'attuale Reggio di Calabria a Capua e questa data è confermata da un analisi effettuata nel 1961 su materiale calcareo .

Questo ponte largo 3,45 metri alto 11 metri e lungo circa 25 metri, è costruito ad una unica volta con due archi concentrici e con il ponte Fabricio dell'isola Tiberina (69 a.C.) ed al ponte Emilio (179 a.C.) è uno dei più antichi ed importanti d'Italia.

La valle del Savuto è circondata da monti che sfiorano i 2000 metri e sulle pendici di queste monti si trovano prodotti quali la dolce castagna, che viene preparata in vari modi al forno, al mosto cotto, al miele di castagno, al cioccolato, al bergamotto, i fichi che vengono offerti freschi o secchi con ripieno di mandorle, il miele, ottimi funghi porcini, a quote più basse alberi di olivo da cui si ricava un ottimo olio extravergine, allevamenti di maiali che danno ottimi salumi come la soppressata, la salciccia, la pancetta, il capocollo e il guanciale tutti DOP.

Il pane è rigorosamente casereccio, cotto nei vecchi forni a legna, che si gusta con le verdure sott’olio,con le carni insaccate del suino nero di Calabria dai nomi tipici sazizza, prisuttu e supressate, i formaggi freschi o stagionati come ricotta, pecorino, caciocavallo podolico, da non dimenticare l‘nduja uno dei più importanti prodotti tipici calabresi, conosciuto in tutto il mondo per la sua genuinità.

Nel territorio si trovano anche anche ottimi vini locali: è stato reintrodotto il vino Savuto, vino rosso di montagna, famoso fin dal tempo dell'antica Roma e riconosciuto DOC nel 1975: due le aziende vinicole in zona, le Antiche Vigne e Colacino (Savuto doc, Calabria igt).

Molti anche i dolci locali fra cui cuddureddi, turdilli, mustazzuali, chinulille, scalille, brucconotti.

Un prodotto tipico della valla è la "Patata della Sila" che possiede una percentuale di amido superiore alla media che rende il tubero calabrese più nutriente e soprattutto più saporito delle altre patate italiane. A conferirle questa caratteristiche è la zona di produzione della Patata che si coltiva sopra i 1000 metri di altezza sul livello del mare ed è l'unico prodotto di alta montagna coltivato nel centro del Mediterraneo.

Per la visita del territorio il Gal Savuto ha predisposto tre possibili itinerari di 3, 5 o 7 giorni:

- LINEA 1, Piccolo mondo antico : enogastronomia e borghi rurali

- LINEA 2, Salute e Sapori : natura ed enogastronomia

- LINEA 3, Santi e Briganti :arte ed enogastronomia.

Tutti gli itinerari possono essere venduti a livello individuale o per gruppi precostituiti attraverso il sito del Gal e le agenzie di viaggi.

Dove Dormire - Hotel Palace Savuto - Località Cumbera, 87030 Malito (Cs), Tel. 0984.968334 - Cell. 339.6233793 - [email protected] - www.hotelpalacesavuto.it; L’agrifoglio A Scigliano; I Due Fuochi sul Lago Arvo.

Dove Mangiare : L’eccellente gastronomia tipica della zona può essere apprezzata sia al ristorante Alessandro Magno di Paterno (www.ristorantealessandromagno.com/) che all’agriturismo I Due Fuochi di Aprigliano (Ctr. Ceci, Snc, 87051 Aprigliano CS).

Dove fare Shopping : Azienda Vitivinicola “Antiche Vigne” di Gianfranco Pironti in località Rogliano; Cantina C.da Vallelonga, Marzi (Savuto Superiore DOP, rosso - Savuto Classico DOP, rosso - Iuvenis DOP Terre di Cosenza Rosso - Gida DOP, rosato - Terra I Ginestre DOP, bianco); Panificio Pascuzzo di Parenti per pane, biscotti e dolci (www.pascuzzo.com); l’olio di Scalzo Giuseppe (www.scalzo.it); Azienda agricola Maletta Pietro (www.prodottitipicicalabrese.it).

Info, guida del territorio: G.A.L. Savuto - S. Stefano di Rogliano -www.galsavuto.it - [email protected]

Annamaria Demartini

14/08/2015 08:54 pm

Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!  > VALLE DEL SAVUTO IN CALABRIA  > PROPOSTE PER UNA VACANZA

Valle del Savuto in Calabria

Martedì 4 agosto a Milano, il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto, in collaborazione con Confagricoltura ha presentato a operatori del settore e a numerosi giornalisti, l'offerta turistica della Valle del Savuto, articolata in tre pacchetti tematici all'insegna del tutto compreso, adatti sia a Tour di gruppo che a visite individuali lasciando agli avventori ampia flessibilità di scelta sulla durata del soggiorno (sette, cinque o tre giorni). Il fiume Savuto, unico fiume della Calabria a sorgere dalla Sila e a sfociare nel mare Tirreno, lambisce la parte meridionale della provincia di Cosenza, scorre per circa 50 chilometri alternando tratti a scorrimento tranquillo a tratti tumultuosi, non potrà che stupire per i differenti scenari che via via si incontreranno lungo il suo corso, attraverso un paesaggio che sembra incantato, antiche vestigia di spiccato interesse, abbondanti proposte alimentari ed enogastronomiche, ed una popolazione ospitale e calorosa. Grazie al GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) organizzare una vacanza nella Valle del Savuto è diventato più semplice, basta scegliere tra uno dei tre pacchetti a disposizione, atti a favorire la visita organizzata delle attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche e culturali della Valle.

Proposte per una vacanza

Tre sono le proposte offerte dal GAL Savuto. La prima si chiama “Piccolo Mondo Antico” e porterà alla scoperta e visita di antichi borghi rurali della valle; la seconda proposta si chiama “Salute e Sapori” incentrata sugli aspetti escursionistici ed ambientali del corso della Valle; ed infine la terza dal nome intrigante “Santi e Briganti” che farà esplorare antichi siti di culto, combinata al mondo degli antichi Briganti delle montagne attraversate dal fiume. Naturalmente ogni pacchetto darà modo di provare gli innumerevoli aspetti enogastronomici, attraverso visite a produttori locali, con degustazioni e anche con piccoli corsi di cucina calabrese. La presidente del GAL Savuto, Lucia Nicoletti ha spiegato quali siano i vantaggi di una organizzazione con la massima libertà di scelta, sottolineando che le proposte sono rivolte prevalentemente a gruppi orientati a vacanze brevi e fuori stagione, in modo da favorire nella valle, un turismo durante tutto l'anno.

Informazioni utili: Ogni pacchetto è acquistabile sia via internet che tramite agenzie di viaggio e prevede, trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per turisti individuali. La valle si raggiunge facilmente dall'aereoporto di Lamezia Terme, offre diverse opportunità di ospitalità, dalle grandi strutture alberghiere con sale congresso o convegni, hotel e pensioni di ogni categoria, e naturalmente i bed and breakfast che risaltano maggiormente l'atmosfera locale, tutte le strutture sono impegnate alla soddisfazione del cliente.

Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini-spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!” 6 Agosto 2015

Isabella Radaelli

- See more at: http://www.vinoecibo.it/mete-e-viaggi/italia/nella-valle-del-savuto-ogni-amico-e- benvenuto.html#sthash.v9bRDo5m.dpuf

Notizie Milano Expo https://notiziemilanoexpo.wordpress.com/2015/08/04/1014/

PUBBLICATO 04/08/2015 DA NOTIZIEMILANOEXPO www.galsavuto.it http://www.milanopress.it/turismo.htm http://turismonotizie.altervista.org/valle-del-savuto-una-terra-tutta-da-scoprire/ http://turismonotizie.altervista.org/catalogo-offerta-terre-del-savuto-2/ Milano, 20 luglio 2015 – Nella bellissima e suggestiva cornice della Vigna di Leonardo, nel cuore di Milano, il 3 agosto p.v.ha avuto luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici, organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto, in provincia di Cosenza.

Le risorse della Valle del Savuto sono state presentate sotto il profilo artistico, storico, ambientale, escursionistico ed enogastronomico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”.

Nell’occasione, gli ospiti della serata hanno auto modo di conoscere i vini (DOC Savuto e IGT Calabria) e i prodotti della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). L’eccellente gastronomia tipica della zona sarà riproposta in alcuni piatti preparati per l’occasione.

La serata alla Vigna di Leonardo fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Lo stesso progetto di promozione comprende attività di ufficio stampa, un Concorso Fotografico digitale non competitivo e una campagna virale sul web di originali mini-mini-spot basati sul motto: “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader – concertazione/programmazione dal basso/integrazione – ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. http://www.galsavuto.it News Food http://www.newsfood.com/valle-del-savuto-vacanze-con-pacchetti-tematici-tutto-compreso/

Valle del Savuto: vacanze con pacchetti tematici “tutto compreso”

L’incanto dei paesaggi calabresi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte enogastronomiche rendono una visita un’esperienza unica

agosto 07, 2015 Inserisci un commento

1

1

0 2

Viaggi collettivi e individuali per visitare l’incantevole Valle del Savuto. Pacchetti tematici “tutto compreso” da sette, cinque e tre giorni

Organizzare una vacanza nella Valle del Savuto è facile. L’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte enogastronomiche rendono una visita alla Valle del Savuto un’esperienza unica. Molti i posti da visitare e le cose belle da fare. Da oggi, il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) ha predisposto un insieme di tre pacchetti tematici ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle. Il Savuto, il fiume che scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza, è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso di 50 chilometri, si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finiscono mai di stupire. Tre i pacchetti che rivelano fin dai nomi i rispettivi temi centrali. Il primo – “Piccolo Mondo Antico” – è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo – “Salute e Sapori” – privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo – “Santi e Briganti“ – combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese. Ogni pacchetto – acquistabile via internet o tramite agenzie di viaggio – è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, e con formule “tutto compreso” che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali. “Si tratta di proposte, spiega Lucia Nicoletti, presidente del GAL Savuto, che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”. La Valle del Savuto è rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie. www.galsavuto.it

Silva Valier per Newsfood

- See more at: http://www.newsfood.com/valle-del-savuto-vacanze-con-pacchetti-tematici-tutto- compreso/#sthash.22MAUmws.dpuf QualityTravel http://www.qualitytravel.it/en/2015/08/06/savuto-valley-when-natives-promote-tourism/

 HOME  + QNEWS  EDITORIAL  HOT SPOTS  MAGAZINE  ADVERTISING  INFO & CONTACTS  ENGLISH NEWS

SHARES

  

6 AUGUST 2015

Savuto Valley: when natives promote tourism

What should you do when national or regional programs hardly promote your beautiful, but almost unknown area, in order to develop tourism? You ought to get organized in your territory, consult the objectives to pursue together with different public and private entities who are active on site, develop a work program “from the bottom” and integrate the different needs by creating an effective Local Development Plan. That is exactly what the GAL (ie: Local Action Group) Savuto did.

This organization, chaired by Lucia Nicoletti, after obtaining approval from theCalabria region has begun a tour of with meetings reserved to tour operators and journalists. The Milan stage was on August 3 in the picturesque setting of Leonardo’s Vine, right in the city centre: a palace full of art and history treasures, which conceals a large garden unknown to most people and the vineyard originally planted by the Tuscan genius. There the GAL Savuto presented the tourist offer of the Valley, in the southern : a unique experience for the charm of the landscapes, the interest of the ancient ruins, the friendliness of the population and, not least, the food and wines. And of course the Savuto itself, the only river that descends from mount Sila until Tirreno sea, creating beautiful natural views like the Cannavina waterfalls.

Three thematic packages have been prepared both for collective and individual trips:

 Piccolo Mondo Antico, mainly dedicated to the visit of the ancient rural villages of the Valley;  Salute e Sapori, focused on environmental aspects and hiking;  Santi e Briganti, combining visits to religious places to contacts with the world of the ancient brigands of the mountains.

All packages give ample space to gourmand aspects, programming visits to manufacturers, tasting sessions and local cooking lessons.

Each package – sold either through the Internet or travel agencies – is available in three versions (seven, five and three days), “all inclusive” providing air transfer, accommodation, bus service, guides, tour leaders, entrance fees, lunches, dinners and tastings.

Ms Nicoletti pointed out that the Savuto Valley is easily accessible from Lamezia Terme airport and that plenty of hotels and conference facilities make it an unusual and fascinating Mice venue too. GDAPress

http://www.gdapress.it/it/index.php/53341/turismo/presentata-a-milano-lofferta-turistica-della-valle- del-savuto-tre-pacchetti-tematici-per-viaggi-collettivi-e-individuali.html

≡ Categoria: Turismo |  9   1 

Ogni Pacchetto è declinato in tre formule, da sette, cinque e tre giorni, che sintetizzano il “tutto compreso” con la massima flessibilità. Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il tempo, nel Savuto, vola piacevolmente: ogni giorno ci sono nuovi posti da visitare e cose belle da fare… E, da oggi, organizzare una vacanza nella Valle del Savuto, è anche molto facile! Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) ha infatti predisposto un insieme di tre pacchetti tematici ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle. Lungo circa 50 chilometri, il fiume Savuto, scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza ed è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finisce mai di stupire. Presentatia Milano, in collaborazione con Confagricoltura, a un caloroso pubblico di giornalisti e operatori del settore, i tre pacchetti rivelano fin dai nomi i rispettivi temi centrali. Il primo – “Piccolo Mondo Antico” – è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo – “Salute e Sapori” – privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo – “Santi e Briganti“ – combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese. Ogni pacchetto – acquistabile via internet o tramite agenzie di viaggio – è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, e con formule “tutto compreso” che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali. “Si tratta di proposte, spiega Lucia Nicoletti, presidente del GAL Savuto, che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”. La Valle del Savuto è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie, ma sempre vocati all’ospitalità e alla soddisfazione dei clienti. Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini-spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!” Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

Eventioggi http://www.eventioggi.net/evento-le-eccellenze-del-savuto-alla-vigna-di-leonardo- milano-524721 Le Eccellenze Del Savuto Alla Vigna di Leonardo Indirizzo Corso Magenta 65,Milan

Comune Milano

Provincia Milano (MI)

Data 03/08/2015

Ora 19:30

Categoria Eventi

Pagina Facebook

 aperitivo

Nella suggestiva cornice della Vigna di Leonardo nel cuore di Milano il 3 agosto p v dalle 19 30 alle 21 30 avrà luogo un aperitivo riservato a stampa e operatori turistici organizzato per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della Valle del Savuto in provincia di Cosenza

Cronache di gusto http://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/317-liniziativa/16701-la-calabria-come-non- laveta-mai-vista-la-proposta-anche-gustosa-del-gal-savuto.html

Lunedi 31 Agosto 2015

 Chi siamo

 Articoli dal 4.4.11

 Contatti  Home  Servizispeciali o Best In Sicily: il premio o Le grandi verticali o Articoli sul Marsala o Vinitaly . Vinitaly 2012 . Vinitaly 2010 . Vinitaly 2009 . Vinitaly 2008 o Salone del gusto 2008 o Benessere & Alimentazione o Speciale Vinexpo Bordeaux  Photogallery  I nostri consigli o Cosa bevo o Dove mangio o Dove dormo o Cosa leggo  Video  Archiviodal 05.04.2011 32.892 utenti registrati

HomeArchivioL'iniziativa 06

AGO

La Calabria come non l'avete mai vista: la proposta (anche gustosa) del Gal Savuto on 06 Agosto 2015. Pubblicato in Archivio articoli dal 05/04/2011 - L'iniziativa

(Il Lago Arvo sulla Sila) da Milano, Giovanna Moldenhauer

La Casa degli Atellani, dove è stata reimpianta la Vigna di Leonardo (leggi la notizia in questo link) è stata scelta per la presentazione dell’offerta turistica della Valle del Savuto in Calabria.

Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il Gal Savuto, uno dei dodici della regione Calabria, ha infatti predisposto un insieme di tre pacchetti tematici, ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle. Lungo circa 50 chilometri, il fiume Savuto, scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza ed è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finiscono mai di stupire.

(La vigna di Leonardo)

Sono stati presentati questa settimana a Milano, in collaborazione con Confagricoltura, i tre pacchetti che rivelano fin dai nomi i rispettivi temi d’ispirazione. Il primo - Piccolo Mondo Antico - è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo - Salute e Sapori - privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo - Santi e Briganti - combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese. Ogni pacchetto, che può essere acquistato in totale libertà via internet oppure tramite agenzie di viaggio, è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, con formule tutto compreso che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali.

(I terrazzamenti dei vigneti della Doc Savuto)

“Si tratta di proposte – ha spiegato Lucia Nicoletti presidente del Gal Savuto – che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”. La Valle del Savuto è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie, ma sempre vocati all’ospitalità e alla soddisfazione dei clienti. Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini-spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

(Suonatori di musica tipica)

In occasione dell’evento gli intervenuti hanno potuto effettuare con la presentazione di una guida la visita alla Casa degli Atellani con pareti e soffitti affrescati in parte da Bernardino Luini. Il percorso è proseguito in giardino dove si trova la vigna piantata nel mese di febbraio esattamente dove sorgeva il vigneto donato da Ludovico il Moro al grande artista. Le giovani vigne di Malvasia di Candia piantate a febbraio crescono. Suoni e canti di tipica musica calabrese hanno allietato gli ospiti accompagnati per un brindisi da un calice di Savuto bianco classico ottenuto dalle uve autoctone Greco bianco e Pecorello.

Agroalimentarenews http://www.agroalimentarenews.it/joomla/recensioni-2/138-grande-occasione-di-rilancio-per-la-valle- del-savuto

AGROALIMENTARENEWS.it

[email protected] Cerca...

MENSILE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI TORINO N° 6 DEL 25.02.2014 - DIRETTORE RESPONSABILE DONATO D'AURIA Sei qui: Home DIECI RIGHE Grande occasione di rilancio per la Valle del Savuto Grande occasione di rilancio per la Valle del Savuto   Categoria: Dieci Righe

Pubblicato Mercoledì, 12 Agosto 2015 16:15 Scritto da Super User

Visite: 150

Grande occasione di rilancio per la Valle del Savuto

Vigna di Leonardo (Milano) - Era il 1498 quando il celebre Ludovico il Moro, signore di Milano, donò al celebre artista Leonardo Da Vinci una vigna delle dimensioni di 2/3 d'ettaro dove coltivare e sperimentare senza uscire dalle mura della città. Oggi questo splendido luogo é stato re impiantato nell'altra tanto storica Casa degli Atellani, in una sona centralissima della città che ospita l'EXPO. Proprio in qui uno dei territori che ha più puntato sull'EXPO per presentarsi al mondo ha deciso di mettersi in mostra per una sera, presentando dei percorsi storico-naturalistici. Stiamo parlando della Valle del Saputo, un piccolo lembo di Calabria costituito da sedici comuni che si affacciano, appunto, sul fiume Savuto, che in soli quarantotto chilometri compie il proprio percorso dalla sorgente, che di trova nelle splendide e brulle montagne della Sila, alla foce, che si trova in una piccola pianura presso il Golfo di Sant'Eufemia. Un luogo mai visitato dai grandi flussi del turismo di massa, ma che ha intenzione di far conoscere al mondo i suoi splendidi borghi incastonati fra le rocce, la sua ricca storia e i suoi sapori genuini, che spaziano da buoni vini poco considerati ad oli di ottima fattura. Speriamo, quindi, che il GAL "Savuto" possa compiere l'impresa di portare in questa zona molti turisti desiderosi di visitare un'Italia autentica e piena di tesori da scoprire, molto spesso poco considerata anche dai suoi stessi abitanti. Speriamo dunque che questo sia solo una goccia che possa aiutare a far rinascere il grande "oceano" del sud Italia, che ha bisogno di credere in sé stesso per tornare a correre. Luigi M. D'Auria

Etalia http://www.etalia.net/articles/af6b7fcf9-4b95-43fb-a02a-7017e2538153

PRESENTATA A MILANO L’OFFERTA TURISTICA DELLA VALLE DEL SAVUTO TRE PACCHETTI TEMATICI, PER VIAGGI COLLETTIVI E INDIVIDUALI

Ogni Pacchetto è declinato in tre formule, da sette, cinque e tre giorni, che sintetizzano il “tutto compreso” con la massima flessibilità. Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il tempo, nel Savuto, vola piacevolmente: ogni [...]

5 Agosto 8:06 - GDA Press - Giuliana de Antonellis

    BE-Mail Ogni Pacchetto è declinato in tre formule, da sette, cinque e tre giorni, che sintetizzano il “tutto compreso” con la massima flessibilità. Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il tempo, nel Savuto, vola piacevolmente: ogni giorno ci sono nuovi posti da visitare e cose belle da fare… E, da oggi, organizzare una vacanza nella Valle del Savuto, è anche molto facile! Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) ha infatti predisposto un insieme di tre pacchetti tematici ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle. Lungo circa 50 chilometri, il fiume Savuto, scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza ed è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finisce mai di stupire. Presentatia Milano, in collaborazione con Confagricoltura, a un caloroso pubblico di giornalisti e operatori del settore, i tre pacchetti rivelano fin dai nomi i rispettivi temi centrali. Il primo – “Piccolo Mondo Antico” – è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo – “Salute e Sapori” – privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo – “Santi e Briganti“ – combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese. Ogni pacchetto – acquistabile via internet o tramite agenzie di viaggio – è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, e con formule “tutto compreso” che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali.

“Si tratta di proposte, spiega Lucia Nicoletti, presidente del GAL Savuto, che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”. La Valle del Savuto è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie, ma sempre vocati all’ospitalità e alla soddisfazione dei clienti. Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini- spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!” Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

Food Updates Food news in real time

http://www.foodupdates.altervista.org/25661 - la- v a l l e - d e l - s a v u t o - n e l l a - v i g n a - di- l e o n a r d o - un- m o n d o - di- b e l l e z z a - n a t u r a - c u l t u r a - s p o r t - e - gastronomia.html

Food, News, Recipes La Valle del Savuto nella Vigna di Leonardo: un mondo di bellezza, natura, cultura, sport e gastronomia Fri 24 Jul 2015 10:09

24/07/2015 La Valle del Savuto nella Vigna di Leonardo: un mondo di bellezza, natura, cultura, sport e gastronomia Nell'anno di Exposi presenta a Milano una delle zone più belle della Calabria interna

“La Valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna: un mondo di grande bellezza, tutto da scoprire, gustare, amare”....[ continua] Goloso e Curioso

http://www.golosoecurioso.it/morello-pecchioli/viaggi-del-gusto/tre-proposte-per-la-valle-del-savuto- in-calabria/info_inserzione.html

 »  Viaggi del gusto  »  Tre proposte per la valle del savuto in calabria

TRE PROPOSTE PER LA VALLE DEL SAVUTO IN CALABRIA Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il tempo, nel Savuto, vola piacevolmente: ogni giorno ci sono nuovi posti da visitare e cose belle da fare… E, da oggi, organizzare una vacanza nella Valle del Savuto, è anche molto facile! Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) ha infatti predisposto un insieme di tre pacchetti tematici ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle.

Lungo circa 50 chilometri, il fiume Savuto, scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza ed è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finisce mai di stupire.

Presentati a Milano, in collaborazione con Confagricoltura, a un pubblico di giornalisti e operatori del settore, i tre pacchetti rivelano fin dai nomi i rispettivi temi centrali. Il primo - “Piccolo Mondo Antico” - è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo - “Salute e Sapori” - privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo - “Santi e Briganti“ - combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese.

Ogni pacchetto - acquistabile via internet o tramite agenzie di viaggio – è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, e con formule “tutto compreso” che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali.

“Si tratta di proposte, spiega Lucia Nicoletti, presidente del GAL Savuto, che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”.

La Valle del Savuto è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie, ma sempre vocati all’ospitalità e alla soddisfazione dei clienti.

Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini-spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!”

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

Tutti gli articoli >

Morello Pecchioli Tre proposte per la valle del savuto in calabria

08/2015 -Lenews

http://lenews.info/2015/08/05/la-valle-del-savuto-amplia-lofferta-turistica/ La Valle del Savuto amplia l’offerta turistica

08/2015News

Direttore: Anna Rubinetto - [email protected]

Presentati tre pacchetti tematici, per viaggi collettivi e individuali. Ogni Pacchetto è declinato in tre formule, da sette, cinque e tre giorni, che sintetizzano il “tutto compreso” con la massima flessibilità.

Visitare la Valle del Savuto è un’esperienza unica, per l’incanto dei paesaggi, l’interesse delle vestigia antiche, il calore della popolazione e, non ultime, le proposte alimentari ed enogastronomiche. Il tempo, nel Savuto, vola piacevolmente: ogni giorno ci sono nuovi posti da visitare e cose belle da fare… E, da oggi, organizzare una vacanza nella Valle del Savuto, è anche molto facile! Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Savuto (uno dei dodici GAL della Regione Calabria) ha infatti predisposto un insieme di tre pacchetti tematici ideati per favorire la visita organizzata delle tante attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche, culturali della Valle. Lungo circa 50 chilometri, il fiume Savuto, scorre nella parte meridionale della provincia di Cosenza ed è l’unico fiume calabrese che sorge dalla Sila e sfocia nel Tirreno. Lungo il suo corso si alternano tratti in cui scorre tranquillo ad altri in cui le acque sono relativamente tumultuose, in un avvicendarsi di paesaggi e scenari che non finisce mai di stupire.

Presentati a Milano, in collaborazione con Confagricoltura, i tre pacchetti rivelano fin dai nomi i rispettivi temi centrali. Il primo – “Piccolo Mondo Antico” – è dedicato prevalentemente alla visita degli antichi borghi rurali della Valle; il secondo – “Salute e Sapori” – privilegia gli aspetti ambientali ed escursionistici; il terzo – “Santi e Briganti“ – combina la visita di luoghi religiosi (come il monastero di S. Francesco di Paola) al contatto con il mondo degli antichi briganti delle montagne. Tutti i pacchetti danno poi ampio spazio agli aspetti enogastronomici, prevendendo visite a produttori, degustazioni, sessioni di scuola di cucina calabrese.

Ogni pacchetto – acquistabile via internet o tramite agenzie di viaggio – è declinato in tre versioni, con programmi di viaggio da sette, cinque e tre giorni, e con formule “tutto compreso” che prevedono trasferimento aereo a/r, alloggio, servizio di pullman, guide, accompagnamento, biglietti d’ingresso, pranzi, cene e degustazioni. Sono anche previste formule, sempre “all included” ma estremamente flessibili, anche per i turisti individuali.

“Si tratta di proposte, spiega Lucia Nicoletti, presidente del GAL Savuto, che sintetizzano i vantaggi dell’organizzazione con la massima libertà di scelta, rivolgendosi in modo particolare a quei gruppi (scuole, terza età, associazioni, comunità italiane e straniere) che sono maggiormente orientati a brevi vacanze nelle stagioni di mezzo; in questo modo, vogliamo favorire la destagionalizzazione del turismo nella nostra Valle, accogliendo ospiti lungo tutto il corso dell’anno”. La Valle del Savuto è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’aeroporto di Lamezia Terme, che serve tutte le principali destinazioni. La ricettività offre un’ampia gamma di opzioni, che vanno da grandi strutture di alto livello, dotate di sale e strutture per convegni e convention, ai curatissimi bed and breakfast, immersi nell’atmosfera locale, passando per alberghi e pensioni di tutte le categorie, ma sempre vocati all’ospitalità e alla soddisfazione dei clienti. Il piano 2015 di promozione della Valle del Savuto prevede diverse attività, finalizzate a diffonderne la conoscenza: oltre all’ufficio stampa e comunicazione, sono previsti un concorso fotografico digitale non competitivo, destinato a creare una mostra iconografica permanente sulle bellezze della Valle, e una campagna virale via web di mini-mini-spot all’insegna del motto: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto!” Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area.

01-09-2015 -Lo Strillo http://www.lostrillo.it/showDocuments.php?de4fb9f8f530fcada9e15b0e68931266=a98a3d55898bdd8e1a512d240 cd12814&pgCode=G20I198R14934&id_tema=10&refresh=on "SCATTI DEL SAVUTO" Data pubblicazione: 01-09-2015

Cosenza - La Valle del Savuto,in settembre, dà il meglio di sé. Passata la calura (per la verità mai eccessiva) della piena estate, le giornate divengono man mano più dolci, i colori più sfumati, le atmosfere più intense e i paesaggi sempre più spettacolari. E, in questo mese, il clima mite predispone quanto mai ad apprezzare appieno le proposte enogastronomiche e alimentari della regione. Sono giorni in cui si vorrebbe che il tempo si fermasse… e se questo non è possibile, si possono però immortalare i momenti e i ricordi più belli grazie alle fotografie. E quando un’immagine è realizzata con passione e sentimento non c’è bisogno di tecnica: sarà senz’altro meritevole di essere guardata e apprezzata. E anche pubblicata! Per questo, il Gal Savuto, annuncia la Presidente Lucia Nicoletti, propone un Concorso Fotografico on line dal titolo “Scatti del Savuto”, rivolto a fotografi amatoriali e a chiunque desideri cimentarsi nella realizzazione di fotografie sulla Valle del Savuto. Secondo il regolamento, che è pubblicato sul sito del GalSavuto e sulla pagina Facebook“Gal Savuto Organizzazione no profit”, i partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre all’indirizzo e- mail:[email protected]. La fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto. Al concorso video “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto”potranno invece partecipare mini spot realizzati con telefono cellulare o videocamera digitale, della durata massima di 30 secondi, in cui i protagonisti dovranno dire o interpretare la frase che dà titolo al concorso. I video potranno essere ambientati sul territorio della Valle del Savuto o in qualsiasi altro luogo. Le migliori fotografie realizzate entreranno a fare parte di una mostra che sarà divulgata via web e allocata nel sito internet del Gal Savuto, con la menzione degli autori. La mostra sarà anche promossa sia via web (social network) che con comunicati stampa. Alcune foto, stampate in dimensioni maggiori potranno essere utilizzate come arredamento in occasione di eventi promozionali. I mini spot saranno pubblicati sul canale YouTubeGal Savuto, sul sito Internet, sulla pagina Facebook “Ciak si gira: nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto”, e sul profilo TwitterGal Savuto, con menzione degli autori. Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013.In seguito all’approvazionedel Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria,il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privatidell’area.La filosofia tipica del metodo Leader (concertazione/programmazione dal basso/integrazione), ha nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area.

2 settembre 2015 -Informa Cibo http://www.informacibo.it/Sommario/Focus/il-gal-savuto-cosenza-lancia-un-concorso-fotografico-on-line-dal- titolo-scatti-del-savuto

Il Gal Savuto (Cosenza) lancia un Concorso Fotografico on line dal titolo "Scatti del Savuto"

I partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre La fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto.

Cosenza, 2 settembre 2015 – La Valle del Savuto, in settembre, dà il meglio di sé. Passata la calura (per la verità mai eccessiva) della piena estate, le giornate divengono man mano più dolci, i colori più sfumati, le atmosfere più intense e i paesaggi sempre più spettacolari. E, in questo mese, il clima mite predispone quanto mai ad apprezzare appieno le proposte enogastronomiche e alimentari della regione.

Sono giorni in cui si vorrebbe che il tempo si fermasse … e se questo non è possibile, si possono però immortalare i momenti e i ricordi più belli grazie alle fotografie. E quando un’immagine è realizzata con passione e sentimento non c’è bisogno di tecnica: sarà senz’altro meritevole di essere guardata e apprezzata. E anche pubblicata! Per questo, il Gal Savuto, annuncia la Presidente Lucia Nicoletti, propone un Concorso Fotografico on line dal titolo “Scatti del Savuto”, rivolto a fotografi amatoriali e a chiunque desideri cimentarsi nella realizzazione di fotografie sulla Valle del Savuto. Secondo il regolamento, che è pubblicato sul sito del Gal Savuto e sulla pagina Facebook “Gal Savuto Organizzazione no profit”, i partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre all’indirizzo e- mail: [email protected].

La fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto. Al concorso video “Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto” potranno invece partecipare mini spot realizzati con telefono cellulare o videocamera digitale, della durata massima di 30 secondi, in cui i protagonisti dovranno dire o interpretare la frase che dà titolo al concorso. I video potranno essere ambientati sul territorio della Valle del Savuto o in qualsiasi altro luogo.

Le migliori fotografie realizzate entreranno a fare parte di una mostra che sarà divulgata via web e allocata nel sito internet del Gal Savuto, con la menzione degli autori. La mostra sarà anche promossa sia via web (social network) che con comunicati stampa. Alcune foto, stampate in dimensioni maggiori potranno essere utilizzate come arredamento in occasione di eventi promozionali. I mini spot saranno pubblicati sul canale YouTube Gal Savuto, sul sito Internet, sulla pagina Facebook “Ciak si gira: nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto”, e sul profilo Twitter Gal Savuto, con menzione degli autori.

Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011, ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013.In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria,il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati dell’area. La filosofia tipica del metodo Leader (concertazione/programmazione dal basso/integrazione), ha nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area. www.galsavuto.it

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI ABILITA’ INDETTO DAL GAL SAVUTO

 OGGETTO: CONCORSO VIDEO-FOTOGRAFICO DIGITALE NON COMPETITIVO  SCOPO: PROMOZIONE DELLA VALLE DEL SAVUTO e in particolare dei seguenti Comuni e borghi rurali: Altilia; Aprigliano; Bianchi; Belsito; Carolei; Carpanzano; Colosimi; Dipignano; Figline Vegliaturo; Grimaldi; Malito; Mangone; Marzi; Panettieri; Parenti; Pedivigliano; Paterno Calabro; Rogliano; Santo Stefano di Rogliano; Scigliano.  DENOMINAZIONE CONCORSO VIDEO SPOT: “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto”  DENOMINAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO: “Scatti del Savuto”  AREA: territorio nazionale  PERIODO: dal 01.09.2015 al 30.09.2015  DESTINATARI: FOTOGRAFI E VIDEO OPERATORI AMATORIALI residenti in Italia e chiunque voglia cimentarsi nella realizzazione di fotografie della valle del Savuto e/o di Audio Video Spot per la promozione della Valle del Savuto.  SCOPO DELLA PROMOZIONE: Illustrare, attraverso immagini fotografiche le bellezze della Valle del Savuto. Promuovere la valle del Savuto tramite video-spot realizzati con il cellulare interpretando la frase “Nella valle del Savuto ogni amico è benvenuto” .  MODALITA’: Nel periodo dal 01.09.2015 al 30.09.2015, verrà lanciata una campagna di comunicazione web per illustrare la promozione. Regolamento e Modulo di iscrizione verranno pubblicati sul sito del G.A.L. Savuto e sulla pagina Facebook “Gal Savuto Organizzazione no profit”. Coloro che vorranno aderire al concorso, dovranno inviare i loro elaborati fotografici e/o video (fino ad un massimo di 3) entro il 30.09.2015 al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

I partecipanti riceveranno una e-mail di conferma di iscrizione da parte della segreteria organizzativa.

 LE FOTOGRAFIE in formato elettronico “jpg” con una dimensione minima, per il lato lungo, di 1500 px. a 300 dpi. a colori dovranno essere relative alle seguenti categorie:  Bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto  Luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto.  Folclore ed eventi della Valle del Savuto.  GLI AUDIO VIDEO realizzati con telefono cellulare o videocamera digitale, dureranno al massimo 30 secondi e potranno essere ambientati sul territorio della Valle del Savuto oppure nella località di residenza dei partecipanti. Ogni opera avrà uno o più attori principali, dovrà essere contestualizzata e avere un sonoro. Le immagini fotografiche e video dovranno essere corredate da didascalia dove dovrà essere indicato il titolo dell’opera, il luogo dello scatto e la categoria. Le opere illustrate dovranno essere inedite. Non saranno ammesse elaborazioni con fotomontaggi e/o effetti grafici aggiunti in postproduzione.

 Dopo il 30.09.2015, un’apposita giuria composta da un rappresentante del G.A.LSavuto e da almeno un Fotografo Professionista e un Video Operatore, si riunirà ed esaminerà gli elaborati secondo i seguenti criteri:  difficoltà dell’applicazione  creatività  economicità  innovazione  capacità di soddisfare esigenze specifiche. La giuria, si riserva il diritto, a sua discrezione, di escludere ogni immagine pervenuta che non sia in linea con i requisiti indicati. A parità di numero di voti, sarà la giuria a decidere e non sarà tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

Si precisa che non verranno esaminate fotografie e video ritenuti lesivi alla comune decenza, contenenti riferimenti pubblicitari, politici o riconducibili all’ambito religioso, oltre a quelle risultate già vincitrici in altri concorsi.

Tutti i materiali pervenuti non verranno restituiti agli autori e rimarranno di proprietà della società promotrice.

I vincitori verranno avvisati mediante e-mail. Le fotografie prescelte saranno pubblicate sul sito del Gal Savuto.

DICHIARAZIONE: La società promotrice si riserva la libertà di utilizzare le immagini dei progetti vincitori comunque selezionati per una eventuale mostra fotografica e per la mostra in ogni sua iniziativa di comunicazione, con il solo obbligo di citare Autore o gli Autori ma senza alcun riconoscimento economico agli stessi. La società organizzatrice è quindi esonerata da ogni responsabilità riguardanti contestazioni circa l’originalità e la paternità del progetto, e da eventuali imitazioni o copie da parte di terzi dell’opera stessa.

DICHIARAZIONE Ai sensi di legge, i dati personali verranno acquisiti e trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici esclusivamente per le finalità inerenti la procedura del concorso, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla normativa stessa.

DICHIARAZIONE La pubblicità della manifestazione sarà conforme al presente REGOLAMENTO e verrà effettuata tramite comunicati stampa, social network quali Facebook e Instagram e il sito internet ufficiale del GAL SAVUTO.

DICHIARAZIONE:

La documentazione relativa alla presente promozione sarà a disposizione presso la SEDE GAL SAVUTO, loc. Vallegiannò 87056 S.Stefano di Rogliano (CS)

S. Stefano di Rogliano, 28 agosto 2015 Lucia Nicoletti Presidente Gal Savuto

Tags: Gal Savuto

Food Updates Food news in real time .

http://www.foodupdates.altervista.org/30450-il-gal-savuto-cosenza-lancia-un-concorso-fotografico-on-line-dal- titolo-scatti-del-savuto.html Food, News, Recipes Il Gal Savuto (Cosenza) lancia un Concorso Fotografico on line dal titolo Scatti del Savuto Wed 02 Sep 2015 10:09 02/09/2015 Il Gal Savuto (Cosenza) lancia un Concorso Fotografico on line dal titolo "Scatti del Savuto" I partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre

La fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto....[ continua] http://www.foodupdates.altervista.org/27355-valle-del-savuto-vacanze-con-pacchetti-tematici-tutto

Food Updates Food news in real time. Food, News, Recipes Valle del Savuto: vacanze con pacchetti tematici ?tutto compreso? Fri 07 Aug 2015 04:09

14. 09. 2015 - IL TEMPO.it http://www.iltempo.it/adn-kronos/2015/09/14/un-concorso-per-foto-e-video-sulla-valle-del-savuto- 1.1457082

Un concorso per foto e video sulla Valle del Savuto

Roma, 14 set. (Labitalia) - 'Scatti del Savuto'. Questo il titolo del concorso fotografico lanciato dal Gal (Gruppo azione locale) Savuto e dedicato alla Valle calabrese. Il concorso, come spiega la presidente del Gal Savuto, Lucia Nicoletti, è rivolto a fotografi amatoriali e a chiunque desideri cimentarsi nella realizzazione di immagini sulla Valle del Savuto. Secondo il regolamento, che è pubblicato sul sito del Gal Savuto e sulla pagina Facebook 'Gal Savuto Organizzazione no profit', i partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre all’indirizzo e-mail [email protected] fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto. Al concorso video, invece, 'Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto', potranno invece partecipare mini spot realizzati con telefono cellulare o videocamera digitale, della durata massima di 30 secondi, in cui i protagonisti dovranno dire o interpretare la frase che dà titolo al concorso. I video potranno essere ambientati sul territorio della Valle del Savuto o in qualsiasi altro luogo.Le migliori fotografie realizzate entreranno a fare parte di una mostra che sarà divulgata via web nel sito Internet del Gal Savuto, con la menzione degli autori. La mostra sarà anche promossa sia via web (social network) che con comunicati stampa. Alcune foto, stampate in dimensioni maggiori potranno essere utilizzate come arredamento in occasione di eventi promozionali. Mentre i mini spot saranno pubblicati sul canale YouTube Gal Savuto, sul sito Internet, sulla pagina Facebook 'Ciak si gira: nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto', e sul profilo Twitter Gal Savuto, con menzione degli autori. Adnkronos

ADNKRONOS La Valle del Savuto si presenta all'Expo MULTIMEDIALE http://www.adnkronos.com/lavoro/multimediale/2015/09/25/valle-del-savuto-presenta-all- expo_uozanO46NaNTPfEUjOCeQI.html

25/09/2015 - Adnkronos http://www.adnkronos.com/lavoro/made-in-italy/2015/09/25/con-gal-savuto-sapori- saperi-mostrano-all-expo-calabria-delle-opportunita_IhwVOhlvBuowh6A1t1LmyN.html

Con il Gal Savuto sapori e saperi mostrano all'Expo la Calabria delle opportunità MADE-IN-ITALY

Pubblicato il: 25/09/2015 14:24 "All'Expo abbiamo una grande opportunità dataci dalla Regione Calabria, che abbiamo subito colto perché ci permette di incontrare il mondo, portando i nostri imprenditori, i sapori e i saperi di questa terra". Così Lucia Nicoletti, presidente del Gal Savuto, parla con Labitalia della presenza del Gruppo di azione locale all'Esposizione universale di Milano, in occasione della 'Settimana del protagonismo della Calabria', che si apre oggi (video). "Già ai primi di agosto - ricorda - abbiamo avuto una vetrina importantissima offertaci dalla Coldiretti, con una giornata che ha avuto grandi risultati. Poi, c'è stata la settimana proprio dei Gal calabresi dal 22 al 27 agosto. Ora, la Settimana del protagonismo calabrese ci vede presenti attivamente in questo fine settimana di settembre, dove il Gal Savuto porta i sapori di Calabria, che ci invidiano tutti".

La presidente tiene a sottolineare che "protagonista non è il soggetto Gal, ma l'imprenditoria agricola, ambientale, artigianale, agrituristica". "Abbiamo puntato, infatti, su tutti i settori che possono dare delle grandi opportunità future a questo territorio - afferma - e in particolare sull'agricoltura e sul turismo. Ecco, noi vogliamo valorizzare a 360 gradi ognuno di loro, senza escludere nessuno, perché se il Gal è diventato una realtà di cui tutti parlano è solo grazie a questi grandi imprenditori".

"Quando è nato il Gal Savuto, l'obiettivo principale - spiega la presidente Nicoletti - è stato proprio quello di far conoscere questa zona della Calabria bellissima, con posti meravigliosi e una natura incontaminata, ma ahimè sconosciuta. L'intenzione, quindi, è quella di far conoscere questi luoghi e quella ricchezza inestimabile di prodotti e di imprenditori che ci hanno messo l'anima per emergere con le loro attività e anche avviandone nuove dando opportunità a giovani che hanno investito i loro risparmi".

E il supporto del Gal nel fare 'rete' in questo territorio della provincia di Cosenza, che abbraccia 20 Comuni affacciati sulla valle del fiume Savuto, è stato decisivo: "Gli imprenditori - racconta - all'inizio erano molto restii. Oggi abbiamo costituito due cooperative di imprenditori di tutti i settori, ed è stata una grande soddisfazione perché siamo riusciti a fare quello che ci eravamo riproposti di realizzare all'inizio, quando ancora c'era tanta titubanza e resistenza. Ma l'obiettivo nostro era quello di accomunare tante esperienze e ricchezze, perché solo mettendosi insieme e facendo rete si possono ottenere dei grandi risultati".

Ora, si guarda alla prossima programmazione europea: "Abbiamo certamente l'obiettivo - prosegue - di continuare: tante imprese sono nate, tanti giovani imprenditori ci hanno creduto, e non possiamo lasciarli da soli. Quindi, sicuramente faremo delle manifestazioni di interesse. E allargheremo questa parte di territorio a Sud del Savuto coinvolgendo i Comuni che sono sul basso Tirreno perché ci accomuna tanto".

"Vogliamo continuare a dare tante opportunità - ribadisce - e da questa programmazione 2014-2020 ci aspettiamo il futuro del Savuto, perché vogliamo sfruttare al massimo le grandi potenzialità che ha. I confronti istituzionali e politici che abbiamo avuto sono stati diretti proprio a valorizzare e a fare crescere questo territorio, avendo avuto delle risposte non indifferenti". "Basti pensare che lo scorso anno, alla Borsa internazionale del turismo di Berlino, siamo stati premiati con un progetto di cooperazione transnazionale. Questi per noi erano sogni, oggi possiamo dire che sono diventati realtà", conclude con orgoglio la presidente Nicoletti.

Il Gruppo di azione locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, è nato nel 2009 con la finalità di presentare alla Regione Calabria un Piano di sviluppo locale a valere sul Psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, da parte dell’assessorato all'Agricoltura della Regione Calabria, il Gal Savuto ha iniziato negli ultimi mesi del 2010 a programmare l’attuazione delle misure previste a beneficio degli attori dello sviluppo dell’area (operatori pubblici e privati). Adnkronos Imprenditori e artigiani ambasciatori del Savuto MULTIMEDIALE http://www.adnkronos.com/lavoro/multimediale/2015/09/29/imprenditori-artigiani-ambasciatori-del- savuto_9QokNdcb24OkTU6RmxgxNP.html

25.09.2015 - MAKE ME FEED http://www.makemefeed.com/2015/09/26/con-il-gal-savuto-sapori-e- saperi-mostrano-allexpo-la-calabria-delle-opportunita-605747.html

Con il Gal Savuto sapori e saperi mostrano all'Expo la Calabria delle opportunità Pubblicata il: 25/09/2015

Altri articoli che parlano di... Categorie (1) ADN Kronos Milano, 25 set. (Labitalia) - "All'Expo abbiamo una grande opportunità dataci dalla Regione Calabria, che abbiamo subito colto perché ci permette di incontrare il mondo, portando i nostri imprenditori, i sapori e i saperi di questa terra". Così Lucia Nicoletti, presidente del Gal Savuto, parla con Labitalia della presenza del Gruppo...

29/09/15 - TISCALI: VIDEONEWS

videonews | tiscali | web

Imprenditori e artigiani ambasciatori del Savuto http://notizie.tiscali.it/videonews/263019/Economia/

IL TEMPO.IT http://www.iltempo.it/adn-kronos/2015/09/25/con-il-gal-savuto-sapori-e-saperi-mostrano-all- expo-la-calabria-delle-opportunita-1.1461106?localLinksEnabled=false

25/09/2015 14:30 Con il Gal Savuto sapori e saperi mostrano all'Expo la Calabria delle opportunità Milano, 25 set. (Labitalia) - "All'Expo abbiamo una grande opportunità dataci dalla Regione Calabria, che abbiamo subito colto perché ci permette di incontrare il mondo, portando i nostri imprenditori, i sapori e i saperi di questa terra". Così Lucia Nicoletti, presidente del Gal Savuto, parla con Labitalia della presenza del Gruppo di azione locale all'Esposizione universale di Milano, in occasione della 'Settimana del protagonismo della Calabria', che si apre oggi. "Già ai primi di agosto - ricorda - abbiamo avuto una vetrina importantissima offertaci dalla Coldiretti, con una giornata che ha avuto grandi risultati. Poi, c'è stata la settimana proprio dei Gal calabresi dal 22 al 27 agosto. Ora, la Settimana del protagonismo calabrese ci vede presenti attivamente in questo fine settimana di settembre, dove il Gal Savuto porta i sapori di Calabria, che ci invidiano tutti". La presidente tiene a sottolineare che "protagonista non è il soggetto Gal, ma l'imprenditoria agricola, ambientale, artigianale, agrituristica". "Abbiamo puntato, infatti, su tutti i settori che possono dare delle grandi opportunità future a questo territorio - afferma - e in particolare sull'agricoltura e sul turismo. Ecco, noi vogliamo valorizzare a 360 gradi ognuno di loro, senza escludere nessuno, perché se il Gal è diventato una realtà di cui tutti parlano è solo grazie a questi grandi imprenditori"."Quando è nato il Gal Savuto, l'obiettivo principale - spiega la presidente Nicoletti - è stato proprio quello di far conoscere questa zona della Calabria bellissima, con posti meravigliosi e una natura incontaminata, ma ahimè sconosciuta. L'intenzione, quindi, è quella di far conoscere questi luoghi e quella ricchezza inestimabile di prodotti e di imprenditori che ci hanno messo l'anima per emergere con le loro attività e anche avviandone nuove dando opportunità a giovani che hanno investito i loro risparmi".E il supporto del Gal nel fare 'rete' in questo territorio della provincia di Cosenza, che abbraccia 20 Comuni affacciati sulla valle del fiume Savuto, è stato decisivo: "Gli imprenditori - racconta - all'inizio erano molto restii. Oggi abbiamo costituito due cooperative di imprenditori di tutti i settori, ed è stata una grande soddisfazione perché siamo riusciti a fare quello che ci eravamo riproposti di realizzare all'inizio, quando ancora c'era tanta titubanza e resistenza. Ma l'obiettivo nostro era quello di accomunare tante esperienze e ricchezze, perché solo mettendosi insieme e facendo rete si possono ottenere dei grandi risultati". Ora, si guarda alla prossima programmazione europea: "Abbiamo certamente l'obiettivo - prosegue - di continuare: tante imprese sono nate, tanti giovani imprenditori ci hanno creduto, e non possiamo lasciarli da soli. Quindi, sicuramente faremo delle manifestazioni di interesse. E allargheremo questa parte di territorio a Sud del Savuto coinvolgendo i Comuni che sono sul basso Tirreno perché ci accomuna tanto"."Vogliamo continuare a dare tante opportunità - ribadisce - e da questa programmazione 2014-2020 ci aspettiamo il futuro del Savuto, perché vogliamo sfruttare al massimo le grandi potenzialità che ha. I confronti istituzionali e politici che abbiamo avuto sono stati diretti proprio a valorizzare e a fare crescere questo territorio, avendo avuto delle risposte non indifferenti"."Basti pensare che lo scorso anno, alla Borsa internazionale del turismo di Berlino, siamo stati premiati con un progetto di cooperazione transnazionale. Questi per noi erano sogni, oggi possiamo dire che sono diventati realtà", conclude con orgoglio la presidente Nicoletti. Il Gruppo di azione locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, è nato nel 2009 con la finalità di presentare alla Regione Calabria un Piano di sviluppo locale a valere sul Psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, da parte dell’assessorato all'Agricoltura della Regione Calabria, il Gal Savuto ha iniziato negli ultimi mesi del 2010 a programmare l’attuazione delle misure previste a beneficio degli attori dello sviluppo dell’area (operatori pubblici e privati).

29/09/2015 - Viagginet.com http://www.viagginet.com/news_ricerca.asp?id=5396

VIAGGIO STAMPA NELLA VALLE DEL SAVUTO ......

Data: 29/09/2015 13:19:17 Fonte:

News: Nella valle del Savuto, ogni amico è benvenuto!Uno slogan fortunato che trova oggi conferma da parte di chi- ospite del Gal(Gruppo di impegno locale) per una tre giorni della stampa specializzata-ha visitato questa terra di grandi potenzialita',tutta da scoprire,dove natura,cultura,artigianato e prodotti tipici sono una parte importante ma non tutto.Il fattore umano,con il calore di chi abbiamo incontrato ci ha sorpreso ed ha ragione la mia amica-collega Lella del gruppo Mediaset quando scrive "la Calabria ha posti davvero belli e si mangia da Dio". La Valle del Savuto,l'unico fiume tirrenico che nasce in Sila,a 1360 metri di altezza e' composta da venti comuni. Nel corso del viaggio, sono stati visitati alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico: “La valle in cui scorre il fiume Savuto, spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente per escursioni e per soggiorni di vacanza”. Sono stati visitati, tra l’altro, il Monastero di San Francesco di Paola a Paterno, la chiesa di Santa Liberata a S. Stefano di Rogliano, il Museo di Arte Sacra di Rogliano (principale paese della Valle, il cui centro storico è ricco di palazzi signorili, chiese, musei), il ponte di Annibale a Scigliano, testimone di storici eventi nel corso dei secoli. Il viaggio è stato completato dalla visita al lago Arvo in Sila, nella parte che ricade nel comune di Aprigliano. I giornalisti hanno avuto anche modo di conoscere i vini delle aziende Antiche Vigne e Colacino (Savuto doc, Calabria igt) e i prodotti alimentari della valle (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja). Il viaggio stampa fa parte di una serie di iniziative promozionali volute dal GAL Savuto per fare conoscere e apprezzare le risorse della zona. Il Gruppo di Azione Locale Savuto, società consortile a responsabilità limitata, attivo dal 2011 , ha presentato alla Regione Calabria un valido piano di sviluppo locale a valere sul psr 2007/2013. In seguito all’approvazione del Piano di Sviluppo Locale (basato sulla valorizzazione delle risorse locali) da parte dell’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, il GAL Savuto ha iniziato a operare a beneficio di operatori pubblici e privati del’area. La filosofia tipica del metodo Leader, concertazione/programmazione dal basso/integrazione, ha dunque nel Gal Savuto un protagonista operativo, attento alle esigenze di programmazione e di finanziamento dell’area.

21/09/2015 - Viagginet.com http://www.viagginet.com/news_ricerca.asp?id=5377

VALLE DEL SAVUTO:CONCORSO FOTO E VIDEO....

Data: 21/09/2015 15:45:04 Fonte:

News: 'Scatti del Savuto'. Questo il titolo del concorso fotografico lanciato dal Gal (Gruppo azione locale) Savuto e dedicato alla Valle calabrese. Il concorso, come spiega la presidente del Gal Savuto, Lucia Nicoletti, è rivolto a fotografi amatoriali e a chiunque desideri cimentarsi nella realizzazione di immagini sulla Valle del Savuto. Secondo il regolamento, che è pubblicato sul sito del Gal Savuto e sulla pagina Facebook 'Gal Savuto Organizzazione no profit', i partecipanti dovranno inviare i loro elaborati fotografici entro il 30 settembre all’indirizzo e-mail [email protected] fotografie dovranno essere relative alle seguenti categorie: bellezze naturali e paesaggistiche della valle del Savuto, luoghi di interesse storico, artistico e culturale come borghi rurali, palazzi, piazze e/o musei siti nella valle del Savuto, folclore ed eventi della Valle del Savuto. Al concorso video, invece, 'Nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto', potranno invece partecipare mini spot realizzati con telefono cellulare o videocamera digitale, della durata massima di 30 secondi, in cui i protagonisti dovranno dire o interpretare la frase che dà titolo al concorso. I video potranno essere ambientati sul territorio della Valle del Savuto o in qualsiasi altro luogo.Le migliori fotografie realizzate entreranno a fare parte di una mostra che sarà divulgata via web nel sito Internet del Gal Savuto, con la menzione degli autori. La mostra sarà anche promossa sia via web (social network) che con comunicati stampa. Alcune foto, stampate in dimensioni maggiori potranno essere utilizzate come arredamento in occasione di eventi promozionali. Mentre i mini spot saranno pubblicati sul canale YouTube Gal Savuto, sul sito Internet, sulla pagina Facebook 'Ciak si gira: nella Valle del Savuto ogni amico è benvenuto', e sul profilo Twitter Gal Savuto, con menzione degli autori.

FONTE:ADNKRONOS

2.10.2015 - News Food http://www.newsfood.com/nella-valle-del-savuto-ogni-amico-e-benvenuto/ Nella valle del Savuto, ogni amico è benvenuto!

Uno slogan fortunato che trova oggi conferma da parte di chi – ospite del Gal (Gruppo di azione locale) presieduto da Lucia Nicoletti per una tre giorni della stampa specializzata

ottobre 02, 2015 Inserisci un commento

1

0

0 0 dal nostro inviato speciale FRANCO VERGNANO == Nella valle del Savuto, ogni amico è benvenuto! Uno slogan fortunato che trova oggi conferma da parte di chi – ospite del Gal (Gruppo di azione locale) presieduto da Lucia Nicoletti per una tre giorni della stampa specializzata – ha visitato questa terra di grandi potenzialita’, tutta da scoprire, dove natura, cultura, artigianato e prodotti tipici sono una parte importante. Ma non tutto, perché lo slogan “ogni amico è benvenuto” non è (soltanto) una efficace trovata pubblicitaria ma trova rispondenza nel fattore umano, anzi il capitale umano come si usa dire oggi, della Calabria, una terra eccezionale per colori e sapori che non ha ancora sprigionato del tutto le sue potenzialità.

Un discorso che calza a pennello per la Valle del Savuto, che prende il nome dall’unico fiume tirrenico che nasce nell’altopiano della Sila, a 1360 metri di altezza: un corso d’acqua che arriva al mare, nel Golfo di Sant’Eufemia, dopo circa 50 km, aver attraversato 16 comuni (la valle ne include 20), scorrendo sotto un ampio ventaglio di ponti di diverse epoche storiche e tutti molto interessanti.

Quest’anno la Valle del Savuto ha messo da parte ogni timidezza ed ha dato il là ad una serie di iniziative promozionali che hanno riscosso un buon successo. Un evento a Milano e la presenza in loco di esponenti della stampa specializzata che hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico.

Sono stati visitati, tra l’altro, il Monastero di San Francesco di Paola a Paterno, la chiesa di Santa Liberata a S. Stefano di Rogliano, il Museo di Arte Sacra di Rogliano (principale paese della Valle, il cui centro storico è ricco di palazzi signorili, chiese, musei), il ponte di Annibale a Scigliano, testimone di storici eventi nel corso dei secoli. Non è mancata una puntata al lago Arvo in Sila, nella parte che ricade nel comune di Aprigliano.

Una conoscenza dei luoghi completata dalla degustazione dei prodotti alimentari (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja) e dei vini delle aziende Antiche Vigne e Colacino (Savuto doc, Calabria igt) della zona. “La valle in cui scorre il fiume Savuto, ha spiegato spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente per escursioni e per soggiorni di vacanza”. Una affermazione che si tradotta in alcune proposte di soggiorno nella Valle, luogo ideale anche nei giorni più caldi dell’estate, ognuna con focus su un aspetto peculiare della zona e della regione: cucinare calabrese; Savuto natura; lo spirito ed il tempo.

Una vacanza originale, per tutti i gusti e per tutte le tasche, dove la familiarità con la quale verrete accolti – provare per credere – rappresenta un valore aggiunto. E un motivo per consigliare questa destinazione. Sempre che non vogliate tornarci…

Franco Vergnano Inviato Speciale Newsfood.com

http://www.taccuinodiviaggio.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=1846

7 ottobre 2015

PARTIAMO

OGNI AMICO E' BENVENUTO NELLA VALLE DEL SAVUTO

di Franco Vergnano, foto Marina Cioccoloni

Il Savuto è un fiume che nasce nella Sila (dove un tempo ci si procurava il legname per le navi) e muore vicino all'antica Temesa, terre di miniere di rame, come testimonia lo storico greco Strabone. E qualcosa della magma grecia deve esserci rimasto se oggi "Nella valle del Savuto, ogni amico è benvenuto!". Uno slogan fortunato che trova oggi conferma da parte di chi - ospite del Gal (Gruppo di azione locale) presieduto da Lucia Nicoletti per una tre giorni della stampa specializzata - ha visitato questa terra di grandi potenzialita', tutta da scoprire, dove natura, cultura, artigianato e prodotti tipici sono una parte importante. Ma non tutto, perché lo slogan “ogni amico è benvenuto” non è (soltanto) una efficace trovata pubblicitaria ma trova rispondenza nel fattore umano, anzi il capitale umano come si usa dire oggi, della Calabria, una terra eccezionale per colori e sapori che non ha ancora sprigionato del tutto le sue potenzialità.

Un discorso che calza a pennello per la Valle del Savuto, che prende il nome dall'unico fiume tirrenico che nasce nell’altopiano della Sila, a 1360 metri di altezza: un corso d’acqua che arriva al mare, nel Golfo di Sant’Eufemia, dopo circa 50 km, aver attraversato 16 comuni (la valle ne include 20), scorrendo sotto un ampio ventaglio di ponti di diverse epoche storiche e tutti molto interessanti.

Quest’anno la Valle del Savuto ha messo da parte ogni timidezza ed ha dato il là ad una serie di iniziative promozionali che hanno riscosso un buon successo. Un evento a Milano e la presenza in loco di esponenti della stampa specializzata che hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni tra i luoghi di maggiore interesse sotto il profilo artistico, archeologico, naturalistico, urbanistico, religioso e paesaggistico. Sono stati visitati, tra l’altro, il Monastero di San Francesco di Paola a Paterno, la chiesa di Santa Liberata a S. Stefano di Rogliano, il Museo di Arte Sacra di Rogliano (principale paese della Valle, il cui centro storico è ricco di palazzi signorili, chiese, musei), il ponte di Annibale a Scigliano, testimone di storici eventi nel corso dei secoli. Non è mancata una puntata al lago Arvo in Sila, nella parte che ricade nel comune di Aprigliano.

Una conoscenza dei luoghi completata dalla degustazione dei prodotti alimentari (pane, salumi, formaggi, funghi, ‘nduja) e dei vini delle aziende Antiche Vigne e Colacino (Savuto doc, Calabria igt) della zona.

“La valle in cui scorre il fiume Savuto, ha spiegato spiega Lucia Nicoletti, Presidente del Gruppo Azione Locale (GAL) Savuto, è una delle zone più belle della Calabria interna e si presta magnificamente per escursioni e per soggiorni di vacanza”. Una affermazione che si tradotta in alcune proposte di soggiorno nella Valle, luogo ideale anche nei giorni più caldi dell’estate, ognuna con focus su un aspetto peculiare della zona e della regione: cucinare calabrese; Savuto natura; lo spirito ed il tempo. Una vacanza originale, per tutti i gusti e per tutte le tasche, dove la familiarità con la quale verrete accolti – provare per credere – rappresenta un valore aggiunto. E un motivo per consigliare questa destinazione. Sempre che non vogliate tornarci….