Ter Notifica Per Pubblici Proclami RG N. 7816/2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer
475 INQUA 1995 Quaternary field trips in Central Europe Wolfgang Schirmer (ed.) 9 Rhein Traverse Wolfgang Schirmer with contributions by H. Berendsen, R. Bersezio, A. Bini, F. Bittmann, G. Crosta, W. de Gans, T. de Groot, D. Ellwanger, H. Graf, A. Ikinger, O. Keller, U. Schirmer, M. W. van den Berg, G. Waldmann, L. Wick 9. Rhein Traverse, W. Schirmer. — In: W. Schirmer (ed.): Quaternary field trips hl Central Europe, vo1.1, p. 475-558 ©1995 by Verlag Dr. Friedrich Pfeil, Munchen, Germany ISBN 3-923871-91-0 (complete edition) —ISBN 3-923871-92-9 (volume 1) 476 external border of maximum glaciation Fig.1 All Stops (1 61) of excursion 9. Larger setting in Fig. 2. Detailed maps Figs. 8 and 48 marked as insets 477 Contents Foreword 479 The headwaters of the Rhein 497 Introductory survey to the Rhein traverse Stop 9: Via Mala 498 (W. ScI-~uvtER) 480 Stop 10: Zillis. Romanesque church 1. Brief earth history of the excursion area 480 of St. Martin 499 2. History of the Rhein catchment 485 The Flims-Tamins rockslide area 3. History of valley-shaping in the uplands 486 (W. SCHIItMER) 499 4. Alpine and Northern glaciation 486 Stop 11: Domat/Ems. Panoramic view of the rockslide area 500 5. Shape of the Rhein course 486 Stop 12: Gravel pit of the `Kieswerk Po plain and Southern Alps Reichenau, Calanda Beton AG' 500 (R. BERSEZIO) 488 Stop 13: Ruinaulta, the Vorderrhein gorge The Po plain subsurface 488 piercing the Flims rockslide 501 The Southern Alps 488 Retreat Stades of the Würmian glaciation The Periadriatic Lineament (O. -
Impatti E Nuove Sfide Al Tempo Dei Cambiamenti Climatici
LEGAMBIENTE 1 impatti e nuove sfide al tempo dei cambiamenti climatici GENNAIO 2018 Sommario PREMESSA .................................................................................................................................................................... 4 1. CAMBIAMENTI CLIMATICI E BILANCIO IDRICO ......................................................................................... 6 Andrea Toffaletti – Deglaciazione alpina ................................................................................................................ 10 Fabio Villa – Stima della componente glaciale nel bilancio idrico ........................................................................ 10 2. STATO DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI e PRESSIONE DEI PRELIEVI ..................................................... 11 VALLE D’AOSTA ................................................................................................................................................... 12 2 PIEMONTE.............................................................................................................................................................. 13 LOMBARDIA .......................................................................................................................................................... 14 VENETO .................................................................................................................................................................. 16 ALTO ADIGE ......................................................................................................................................................... -
Sentiero Rusca Da Sondrio Al Passo Del Muretto
Sentiero Rusca da Sondrio al passo del Muretto Valmalenco montagne1 per tutti La strada dei Turnaché (foto Beno). Chiesa in Valmalenco e la Sassa d’Entova (foto Beno). Il piz Platta dal passo del Muretto (foto Beno). Muretto (da cui poi si scendeva in Svizzera a Maloja) attraversando l’intera Valma- INTRODUZIONE lenco e superando 2300 m di dislivello positivo in oltre 32 km. La salita da Sondrio al passo del Muretto può essere opportunamente divisa in Scremate le ovvietà, la gente di montagna che a un certo punto della vita deve 3 tappe con arrivo rispettivamente a Basci, a Chiareggio e al passo del Muretto (da proseguire con limitazioni fisiche, alla domanda “cosa ti manca di più?” risponde cui si può tornare a Chiareggio o scendere a Maloja). Da Sondrio a Chiesa sono “andare in montagna”. Ciò non deve sorprendere, perchè, da noi, la bellezza ha sufficienti 3 portatori per ogni joëlette, mentre più oltre, considerate le pendenze e quell’aspetto. Montagna, dislivelli, sentieri non rappresentano una barriera insor- il fondo sconnesso, si rende necessario l’intervento di una quarta persona. montabile per la disabilità, ma solo un limite culturale. Con l’utilizzo di speciali Il sentiero Rusca è intitolato all’arciprete di Sondrio Nicolò Rusca che, durante mezzi NON MOTORIZZATI quali la joëlette, infatti, anche chi ha limitazioni fisiche i contrasti religiosi del 1618 (pilotati da ragioni politiche più che di credo), fu arre- può provare il piacere dell’andare per monti, dove è il viaggio a contare ben più stato a Sondrio e tradotto in Svizzera per il passo del Muretto. -
Tessin, Graubünden, Noordoost-Zwitserland Met Lago Maggiore En Lago Di Como Gratis
TESSIN, GRAUBÜNDEN, NOORDOOST-ZWITSERLAND MET LAGO MAGGIORE EN LAGO DI COMO GRATIS Auteur: Wim Danse Aantal pagina's: 326 pagina's Verschijningsdatum: none Uitgever: ANWB||9789018132408 EAN: nl Taal: Link: Download hier Wandelkaarten - Tessin - Ticino De oppervlakte bedraagt 4,3 km², de bevolkingsdichtheid is inwoners per km². Argegno telt ongeveer huishoudens. Bron: Alessandro Vecchi. Ossuccio is een gemeente in de Italiaanse provincie Como en telt inwoners. De oppervlakte bedraagt 8,0 km², de bevolkingsdichtheid is inwoners per km². Ossuccio telt ongeveer huishoudens. Bron: Carloalberto Villa Carlotta is een 18e-eeuwse villa aan de westoever van het Lago di Como in Italië. De villa ligt circa vijf kilometer ten zuiden van Menaggio. De bouw van de villa startte aan het einde van de 17e eeuw voor de adellijke familie Clerici, een Milanese familie die in hoog aanzien stond. Dit is namelijk niet het enige gebouw dat voor de familie Clerici is gebouwd, zo was er ook het Palazzo Clerici, dat voor Giorgio Antonio Clerici gebouwd was omdat hij zoveel betekende voor het diplomatieke korps in de Spaanse regering. San Siro is een gemeente in de Italiaanse provincie Como en telt inwoners. De oppervlakte bedraagt 18,79 km², de bevolkingsdichtheid is 92,82 inwoners per km². De gemeente is in ontstaan door het samenvoegen van de voormalige gemeenten Sant'Abbondio en Santa Maria Rezzonico. Bron: Witch of the west de Wikipedia en italiano. Gravedona ed Uniti is een gemeente in de Italiaanse provincie Como en telt 4. De oppervlakte bedraagt 40,8 km², de bevolkingsdichtheid is inwoners per km². Bron: Hamster 3. -
Il Lago Di Como Il Lago Di Como
IlIl lagolago didi ComoComo percorsipercorsi sull’acquasull’acqua Storia e storie Itinerari Ritratti Notizie di viaggio Numeri utili Servizio per i residenti, meraviglia per i turisti Da sempre i laghi del nord del nostro Paese, costituiscono forte attrazione per il gradevole contesto ambientale e paesaggistico in cui sono inseriti. Il lago di Como, di manzoniana memoria, colpisce per la singolarità delle rive, “a fiordo”, e per il graduale incunearsi del bacino lacustre in zona montana, accompagnato nel suo percorso dalla “Regina”, l’antica strada che ne delinea la sponda occidentale. Il lago di Garda è adagiato in una conca attorniata da colline ricche di uliveti e limoneti che prosperano grazie alla mitezza del microclima gardesano contribuendo a fare del lago un polo di significativo interesse turistico. Il lago Maggiore conserva un’elegante atmosfera “fin de siècle”, enfatizzata dall’eleganza delle ville rivierasche e dalla particolare bellezza delle Isole Borromee. La forte urbanizzazione sviluppatasi nelle aree dei laghi ha originato un esponenziale aumento della domanda di servizi come quello, prioritario, del trasporto pubblico locale a seguito della congestione del traffico nelle arterie stradali limitrofe ai bacini lacustri. Da qui l’importanza, sempre più crescente, di trasporto alternativo come quello offerto dalla Navigazione Laghi, presente da più di un secolo come realtà aziendale prima privata e poi pubblica, i cui battelli collegano proficuamente le sponde dei nostri laghi. A seguito dello sviluppo registrato nel contesto socio-produttivo delle nostre zone, la Navigazione Laghi ha ritenuto utile la realizzazione di queste nuove guide che si propongono come ausilio per i residenti e i visitatori delle nostre belle regioni augurandosi che possano fornire un valido servizio per l’utenza. -
Dicembre 2015 - Registr
ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new COPIA OMAGGIO SCEGLI CHI HA GRANDI CAPACITÀ. DA 2,8 m3 a 17 m3 DA 2,49 m a 4,07 m DA 1,04 m a 1,42 m DA 660 Kg a 1,9 t DI VOLUME UTILE DI LUNGHEZZA UTILE DI LARGHEZZA UTILE DI CARICO UTILE TRA I PASSARUOTA NUOVO CITROËN NEMO CITROËN BERLINGO CITROËN JUMPY CITROËN JUMPER I VEICOLI COMMERCIALI CITROËN SODDISFANO QUALSIASI ESIGENZA DI LAVORO, CARICO E MOTORIZZAZIONE. UN’AMPIA GAMMA DALLA QUALE PUOI SCEGLIERE IL MODELLO PIÙ ADATTO ALLE TUE NECESSITÀ. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. A PROVARLI! citroen.it Le foto sono inserite a titolo informativo. VIA ROMA 110 PESCATE TEL. 0341.282889 IGINIO NEGRIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXS.R.L. PONTE A. VISCONTI 30 LECCO - TEL. 0341.364141 [email protected] 1 14/07/15 12:25 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone SOMMARIO new ✓SPECIALE NATALE 3 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Fiumelatte, il più corto d'Italia. E il più misterioso! 14 ✓ITIINERARI - OUTDOOR Ice climbing - Cascate da scalare 18 Alla scoperta della Valsassina sulle pelli di foca 22 Gigi Alippi 26 La Valsassina nel pro-fondo 28 ✓PERSONAGGI DA RICORDARE Carlo Beri, quei suoi valori e un incondizionato amore per la sua terra 30 ✓LAVORO TRA VALLE E LAGO Dall'Antica Fonte di Tartavalle sgorga birra 32 Da Premana "La Mia Birra" per tutti! 35 "L'Oro" verde del lago 38 Biosio il frantoio più a Nord d'Europa 41 ✓ ARTE / CULTURA Museo di Premana: uno scrigno di storia e tradizione 44 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Agriturismo Cascina Trote Blu: sapori e natura, fanno tappa a Primaluna 48 Lo Chef consiglia 50 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Cremeno: il ponte della Vittoria compie 90 anni 53 ✓LA VALLE IERIIERI E OGGI 54 ✓PROVERBI 56 ✓SOMMARIOEVENTII 59 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ✓EDITORIALE Numero zero, un successo! ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE new Nuovo Pioverna seconda uscita. -
Stato Delle Acque Superficiali Bacino Del Fiume Adda E Lago Di Como
STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI BACINO DEL FIUME ADDA E LAGO DI COMO RAPPORTO ANNUALE 2012 SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI Marzo 2014 Stato delle acque superficiali del bacino del fiume Adda e del lago di Como. Anno 2012 1 Autori Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Acque Nicoletta Dotti, Pietro Genoni, Massimo Paleari, Laura Tremolada Con il contributo di: Dipartimento di Cremona U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Alessandro Loda, Elena Arnaud Dipartimento di Bergamo U.O. Risorse Idriche Attilio Sarzilla, Silvia Cerea, Antonella Castelli Dipartimento di Lecco U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Maurizio Maierna, ChiaraAgostinelli, Fabio Buzzi, Elisa Carena, Riccardo Formenti, Romana Fumagalli, Filippo Galimberti, Francesco Nastasi Dipartimento di Lodi U.O. Attività Produttive, Controlli e Monitoraggi Ambientali Fabio Cambielli, Marina Girami, Manuela Marchesi, Giuseppe Saronni Dipartimento di Sondrio U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Maurizio Tagni, Cinzia Diana Carugo, Maria Silvia Tavelli U.O. Attività Produttive e Controlli Davide Fortino U.O. Laboratorio Angela Romeri ARPA LOMBARDIA Settore Monitoraggi Ambientali Via Rosellini 17 - Milano Direttore: Dott.ssa Silvia Anna Bellinzona In copertina: lago di Como e fiume Adda ARPA Lombardia –Settore Monitoraggi Ambientali Stato delle acque superficiali del bacino del fiume Adda e del lago di Como. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ -
In Bici a Dervio E Dintorni Itinerario N
Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Tipo: strada - Km. 37,5 - Dislivello 800 m - Pendenza max 9% - Difficoltà: 1Km 2Km 3Km Variante breve per la salita Particolare dalla carta turistica escursionistica 1:35000 della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (g.c.) 1400 Bellano 220 m Vendrogno 726 m 1200 Lezzeno 350 m Mornico 944 m Narro 978 m 1000 Margno 730 m 800 Taceno 480 m 600 Bellano 220 m 400 200 da Dervio a Dervio 10 20 30 40 Altimetria itinerario www.dervio.org Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Un itinerario circolare che sale per la Val Muggiasca e scende lungo il tratto finale della Valsassina, con un percorso molto vario e divertente, interessante anche dal punto di vista paesaggistico. Da Dervio si percorre la SP 72 lungo il lago in direzione Bellano per circa 4 km. Prima di entrare nel centro di Bellano troviamo la SP 66 che sale sulla sinistra con indicazioni per Vendrogno e poi per Narro. Seguiamo questa strada che si alza con pendenza regolare per circa 7 km, fino a Vendrogno (m. 731), dove la pendenza si addolcisce per 1 km. Risale poi decisamente fino al km 10,5 e dopo l'indicazione per Noceno inizia a presentare alcuni vallonamenti, fino a raggiungere Narro (m. 988). Si procede poi in discesa dopo circa 20 km dalla partenza, passando per Codesino (m. -
Merly the Boundary of the District of Borniio, Dividing It on the South from the Valteline. This Defile Was Narrow Enough To
THE MONTE STELVIO. 87 merly the boundary of the district of Borniio, dividing it on the south from the Valteline. This defile was narrow enough to secure the frontier by a wall, and the passage with a gate and chain. Upon leaving the country of Bormio, expressively called " il freddo paese," the river is recrossed, and the traveller descends into the Valteline ; the change is rapid to more genial vegetation than the pine and the larch: the chestnut is seen immediately below La Serra; and shortly after, the vine is observed to be extensively cultivated ; there is a strikingly rich and luxuriant appearance in the valley near Grosio. The river is passed and repassed before arriving at Mazza ; and from this place, seven or eight villages, with their church spires, enliven the rich scene. Near Tirano the valley widens, the road descends, crosses the river, passes through the town of Tirano, and traverses the valley to Madonna, a pleasant little town at the entrance to the valley of Puschiavo, which leads to the Engadine, by the pass of the Bernina. There is an excellent inn at Madonna; and the church is worthy of the inspection of travellers. From Madonna, the road continues, in its descent to Sondrio, on the right bank of the Adda, passing through numerous pic- turesque villages. Owing to the neglect of the embankments of the river in some places, the levels of the valley are become swamps, where reeds and grass grow rank, and the marshes are productive of malaria,— the sickly aspect of the inha- bitants evinces this; but their squalid appearance is height- ened by poverty, and few districts present a more miserable race of people, afflicted as they are with goitres and cre- tinism, the concomitants of filth. -
Sagradelle Sagre
ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new AGOSTO 2019 a COPIA OMAGGIO - Sagra delle Sagre SOMMARIO SOMMARIO AGOSTO 2019 SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new a 3 ✓SAGRA DELLE SAGRE Sagra delle Sagre ✓ITIINERARII - OUTDOOR Laghi di Deleguaggio: gli unici laghi alpini della Valvarrone 8 Dalla Culmine allo Zucco di Maesimo 14 Alla scoperta di Comasira, "il borgo più bello della Valle Muggiasca 19 Da Barzio ai Piani di Bobbio lungo la Strada Agro Silvo Pastorale 24 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Res Naturae un mondo di piante e fiori tutto da mangiare 28 ✓ LAVORO TRA VALLE E LAGO Valsassina vuol dire anche lago, acqua cristallina, spiagge e lidi 33 Caseificio Daniele Invernizzi: l'arte del formaggio secondo la tradizione 38 ✓ ARTE / CULTURA La Torre di Fontanedo, un gioiello lungo il sentiero del viandante 43 Benvenuti a Villa Migliavacca, un castello nel cuore della Valsassina 47 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Osteria "Il Camino" a Ballabio, la forza del ristorante tipico 52 Lo Chef consiglia 55 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Accadeva nel 1966: quello straordinario agosto a Tartavalle con calciatori e ciclisti 56 ✓PROVERBII 58 ✓EVENTII 59 Collaboratori: Lorenzo Colombo - Aloisio Bonfanti - Caterina Franci - Marco Milani Redazione: C.so Carlo Alberto 17/A - LECCO - Tel. 0341.285110 - Fax 0341.284671 [email protected] ilPERIODICO Pioverna DI INFORMAZIONE DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE Progetto grafico e impaginazione: Raffaella Sironi Stampa: Grafiche RIGA - Annone Brianza Free-press - Aprile 2019 - Registr. al Tribunale di Lecco N. -
Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG
THE FUNICULAR OF REGOLEDO Suddenly the path gets past a deep A LITHOLOGICAL The path, and large man-made wall: it is what BOUNDARY always duly remains of the funicular which, at Looking closely at the walls along marked with the beginning of the century, linked the track, you will notice that at modest mo- up the railway station to the imposing hydrotherapic place, a certain point the stones numents to the founded at Regoledo by Francesco become different from those seen popular faith, Maglia in 1858. The Grand Hotel before. At first they are greyish calcareous stones or purple red lowers toward Regoledo, as was called in those the railway times, had renowned guests among porphyries then there are very which Arturo Toscanini, Ippolito clear granitic stones (gneiss and station, gets Nievo, Amilcare Ponchielli, padre schist). The fact is that you have over a small Agostino Gemelli, Massimo D’Azeglio, got past the partition line bridge on the Antonio Stoppani, Cesare Cantù. between the sedimentary cover, typical of the foothills of the Alps dell of Biosio The strange building, very long and and goes down narrow, is now a branch of the and which was formed in the Istituto Sacra Famiglia of Cesano Triassic period (250 - 210 millions in sight now of Boscone and can be seen high up, of years ago), and that of the the Pioverna crystalline base that here dominating a wide green clearing. delta where emerges. Bellano lies. The quiet Cappella della Madonna Addolo- rata (Chapel of Our Lady of Sor- rows) comes before the junction with the provincial road 62. -
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian.